Mercati Internazionali dei prodotti agricoli. Nadia Garbellini

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Mercati Internazionali dei prodotti agricoli. Nadia Garbellini"

Transcript

1 Mercati Internazionali dei prodotti agricoli Nadia Garbellini Università degli Studi di Pavia A.A. 2014/2015

2 2

3 Indice I Strumenti 5 1 Principi di Contabilità Nazionale Classificazione delle attività Expenditure approach Production approach Income approach La sequenza dei conti Bilancia dei Pagamenti e Bilancia Commerciale Il Conto Corrente, o Conto delle Partite Correnti Il Conto Capitale, o Conto dei Movimenti di Capitale Il Conto Finanziario, o Conto dei Movimenti Finanziari Ragioni di scambio e indici di specializzazione produttiva Strumenti derivati e commodities agricole I contratti a termine I contratti Forward I contratti Future II Accordi multilaterali e politiche commerciali 27 1 Protezionismo e commercio internazionale in prospettiva storica Introduzione Colonialismo e Imperialismo Argomenti pro e contro il libero scambio Il GATT General Agreement on Tariffs and Trade Parte I Parte II Parte III Dal GATT al WTO Il Kennedy Round Il Tokyo Round L Uruguay Round III Principali teorie del commercio internazionale 43 1 La teoria dei vantaggi comparati

4 4 INDICE

5 Capitolo I Strumenti 1 Principi di Contabilità Nazionale Il PIL (Prodotto Interno Lordo; in inglese Gross Domestic Product, GDP) è una misura aggregata della produzione, calcolabile seguendo tre approcci diversi ma equivalenti: 1 1. Output approach: somma del valore aggiunto lordo di ogni unità istituzionale residente coinvolta nell attività produttiva, 2 più ogni tassa e meno ogni sussidio sui prodotti che non sia già incluso nel valore dell output; 2. Expenditure approach: somma degli utilizzi finali di beni e servizi (tutti gli utilizzi meno i consumi intermedi) misurati ai prezzi alla produzione, meno il valore delle importazioni di beni e servizi; 3. Income approach: la somma dei redditi primari 3 distribuiti dalle unità produttive residenti. Il prezzo alla produzione è quanto il produttore riceve dalla vendita di una unità del bene o servizio prodotto, meno qualunque tassa sul valore aggiunto (VAT: Value Added Tax. In Italia la tassa corrispondente è l IVA: Imposta sul Valore Aggiunto) o altra tassa deducibile simile contabilizzata. Esclude anche qualunque spesa di trasporto contabilizzata separatamente dal produttore. 1.1 Classificazione delle attività Prima di procedere con la descrizione dei tre metodi alternativi per il calcolo del PIL, è bene spendere qualche parola sulla classificazione delle attivitò produttive adottata dalla contabilità nazionale e dall OCSE. Il PIL infatti, pur essendo una misura aggregata della produzione, deriva dall aggregazione di grandezze settoriali, laddove i settori sono definiti sulla base di criteri di classificazione internazionali. La classificazione internazionale adottata si chiama International Standard Industrial Classification (ISIC) of All Economic Activities, ed è stilata e periodicamente aggiornata dal Dipartimento di Statistica delle Nazioni Unite. 1 Il PIL può essere calcolato in tre modi diversi, ma che conducono allo stesso risultato, al netto di eventuali discrepanze statistiche. Le definizioni qui presentate sono quelle ufficiali del Glossario Statistico dell OCSE. 2 Vale a dire di ogni impresa avente la sua sede sul territorio nazionale. 3 Salari, profitti, rendite. 5

6 6 Capitolo I. Strumenti Si tratta della classificazione standard delle attività produttive, il cui scopo principale è quello di fornire un insieme standard di attività economiche in modo da permettere la classificazione uniforme delle unità produttive a seconda dell attività che svolgono. L adozione di una classificazione standard è importante per consentire di effettuare confronti internazionali, specialmente per quanto riguarda la struttura produttiva e il peso di ciascun settore nella produzione del PIL nazionale. La versione corrente dell ISIC è la ISIC Rev. 4, approvata dalla United Nations Statistics Commission (UNSC) nel Si tratta di una classificazione gerarchica, all interno della quale le attività produttive vengono suddivise in gruppi e sottogruppi con una disaggregazione sempre maggiore Expenditure approach Il valore del PIL expenditure-based è dato dalle spese totali ai prezzi di produzione, incluso il valore f.o.b. delle esportazioni, meno il valore f.o.b. delle importazioni di beni e servizi. 5 Si tratta dell approccio più comunemente utilizzato per il calcolo e la definizione del PIL, a partire dalla cosiddetta identità contabile fondamentale (quella che viene generalmente presentata nei testi di Macroeconomia): Y = C +I +E M (I.1.1) dove Y è il PIL, C sono i consumi (pubblici e privati Final Consumption Expenditure), I gli investimenti (Gross Capital Formation), E le esportazioni e M le importazioni. Il PIL dell Italia, per l anno 2012, è rappresentato in dettaglio nella Tabella I.1. La somma di consumi e investimenti è la domanda domestica, D = C +I; nel nostro caso, C +I = = La differenza tra esportazioni e importazioni è il saldo della bilancia commerciale: X = E M; nel nostro caso, E M = = La somma di domanda domestica e saldo della bilancia commerciale è il PIL, calcolato secondo l expenditure approach: Y = D + X; nel nostro caso, D +X = = La struttura gerarchica di tale classificazione comprende: 1. Tabulation Categories lettere da A a Q 2. Divisioni codici a due cifre 3. Gruppi codici a tre cifre 4. Classi codici a quattro cifre Maggiori dettagli circa la classificazione possono essere trovati nel documento rilasciato periodicamente dalle Nazioni Unite. 5 Il prezzo f.o.b. (free on board price) è il valore di mercato dei beni e servizi importati/esportati così come valutati alla dogana del paese esportatore. È dato dal prezzo c.i.f. meno i costi di trasporto e assicurazione per la tratta tra la dogana del paese esportatore e quella del paese importatore. Si differenzia dal prezzo c.i.f. (cost, insurance and freight price) che è il prezzo di un bene spedito alla frontiera del paese importatore, inclusi i costi di assicurazione e trasporto sostenuti, o il prezzo dei servizi forniti a un residente, al netto del pagamento di ogni tassa sulle importazioni o di ogni costo relativo al trasporto all interno del paese importatore. 6 La differenza nei decimali è la discrepanza statistica.

7 1. Principi di Contabilità Nazionale 7 Tabella I.1: Il PIL calcolato secondo l expenditure approach, Italia(2012). Fonte: OCSE. GROSS DOMESTIC PRODUCT (+) Final consumption expenditure Households and Non-profit institutions serving households Final consumption expenditure of general government Individual consumption expenditure of general government Collective consumption expenditure of general government (+) Gross capital formation Gross fixed capital formation Dwellings ther buildings and structures Transport equipment Other machinery and equipment Cultivated assets Intangible fixed assets Changes in inventories and acquisitions less disposals of valuables (+) Exports of goods and services (-) Imports of goods and services Le quattro voci principali possono a loro volta essere suddivisi in varie componenti. La spesa finale per consumi è data dalla somma di consumi privati (delle famiglie e delle istituzioni no-profit che servono le famiglie) e pubblici (consumi finali del governo). A loro volta, i consumi finali del governo si possono suddividere in: Consumi individuali, vale a dire i trasferimenti sociali: beni e servizi forniti individualmente a persone e famiglie da enti governativi e istituzioni no-profit al servizio delle famiglie, siano essi acquistati sul mercato o prodotti direttamente dalle istituzioni erogatrici. Includono pensioni, servizi sanitari, indennità di disoccupazione e malattia, ecc. Consumi collettivi: beni e servizi forniti dal governo alla collettività nel suo insieme. Includono ad esempio le spese per la difesa, per la costruzione e il mantenimento delle infrastrutture pubbliche, ecc. Allo stesso modo, possiamo suddividere gli investimenti (formazione lorda di capitale) in formazione lorda di capitale fisso e variazioni delle scorte. La formazione lorda di capitale fisso include l acquisto di beni immobili che contribuiscono al processo produttivo per più di un periodo, e entrano quindi a far parte della capacità produttiva. Si tratta di macchinari, stabilimenti, impianti, mezzi di trasporto, ecc. 7 La variazione delle scorte è data dagli acquisti netti (cioè al netto di quanto già posseduto) di stock di materie prime, prodotti semi-lavorati in attesa di essere ulteriormente processati o prodotti finiti in attesa di essere venduti. Le scorte includono anche tutte le materie prime e i prodotti finiti immagazzinati dal governo come riserve strategiche. I prodotti semi-lavorati sono particolarmente importanti nel caso di attività con lunghi periodi di gestazione, come l ingegneria civile, la costruzione di navi ed aeroplani, e la riforestazione. 7 La disaggregazione di questa voce nelle sue componenti principali (per il caso dell Italia nel 2012) è fornita in Tabella I.1.

8 8 Capitolo I. Strumenti Tabella I.2: Il PIL calcolato secondo il Production Approach, Italia (2012). Fonte: OCSE. GROSS DOMESTIC PRODUCT (+) Gross value added at basic prices, total activity Agriculture, forestry and fishing Industry, including energy Construction Distributive trade, repairs; transport; accommod., food serv Information and communication Financial and insurance activities Real estate activities Prof., scientific, techn.; admin., support serv. Activities Public admin.; compulsory s.s.; education; human health Other service activities (+) Taxes on products (-) Subsidies on products Production approach Il valore del PIL output-based è dato dalla somma del valore aggiunto lordo di tutti i produttori residenti, più le tasse meno i sussidi sui prodotti; il valore aggiunto è il valore della produzione totale meno il valore dei consumi intermedi. 8. La Tabella I.2 mostra il PIL calcolato secondo il production approach nel caso dell Italia (2012). Come si vede, il valore aggiunto lordo totale dell economia è dato dalla somma del valore aggiunto prodotto dai diversi settori produttivi; la rilevanza di ciascun settore può dunque essere calcolato come il peso del suo proprio valore aggiunto sul totale. Nel nostro caso, ad esempio, il 2% del valore aggiunto è prodotto dal settore primario; il 18.30% dall industria in senso stretto; il 16.85% dal settore della Pubblica Amministrazione; e così via. 1.4 Income approach Il valore del PIL income-based è dato dai compensi dei dipendenti, più le tasse meno i sussidi sulla produzione, più i redditi misti più il gross operating surplus. I redditi misti sono dati dai surplus o deficit derivanti dall attività produttiva svolta da imprese familiari. Contengono implicitamente un elemento di remunerazione per il lavoro svolto dal proprietario o da altri membri della famiglia, che non può essere esplicitamente separato dal profitto derivante dall attività imprenditoriale. 8 Le tasse sui prodotti escluse le tasse sul VA, sulle esportazioni e sulle importazioni sono tutte le tasse su beni e servizi che si pagano come risultato della produzione, vendita, trasferimento o concessione in affitto di tali beni e servizi, o come risultato del loro utilizzo come consumo o formazione di capitale propri del produttore stesso. Vengono quindi pagate dall acquirente. Le tasse su produzione e importazioni si pagano a seguito della produzione, vendita, trasferimento o qualunque altro uso fatto dal produttore di beni e servizi. Includono tasse e dazi da pagare quando tali beni e servizi entrano in territorio nazionale; vengono quindi pagate dal produttore. Includono anche altre tasse sulla produzione, come le tasse sul possesso e l utilizzo di terra, edifici o altri assets utilizzati nella produzione, o sulla forza lavoro utilizzata, o sui compensi dei lavoratori.

9 2. La sequenza dei conti 9 Tabella I.3: Il PIL calcolato secondo l Income Approach, Italia (2012). Fonte: OCSE. GROSS DOMESTIC PRODUCT (+) Compensation of employees Social transfers Wages and salaries Agriculture, forestry and fishing Industry, including energy Construction Distributive trade, repairs; transport; accommod., food serv Information and communication Financial and insurance activities Real estate activities 1634 Prof., scientific, techn.; admin., support serv. Activities Public admin.; compulsory s.s.; education; human health Other service activities (+) Gross operating surplus and gross mixed income (+) Taxes on production and imports (-) Subsidies on production and imports L operating surplus misura il surplus o deficit derivante dallo svolgimento di attività produttiva al netto di ogni interesse, canone d affitto, o spese simili derivanti dal possesso o l utilizzo di assets, finanziari o tangibili, non prodotti. La Tabella I.3 riporta il PIL dell Italia, per l anno 2012, calcolato secondo l income approach. Come si può vedere, la voce remunerazione dei dipendenti è a sua volta suddivisa in stipendi e salari e contributi sociali. Questi ultimi rappresentano tutti i trasferimenti delle imprese allo stato per ogni lavoratore impiegato con rapporto di lavoro dipendente il cosiddetto cuneo fiscale. In Italia, nell anno da noi considerato, tale voce corrisponde al 26.94% della voce. La voce stipendi e salari viene a sua volta disaggregata in sotto-voci corrispondenti ai vari settori industriali. Come vediamo dalla Tabella, nel nostro caso l 1.12% dei salari e stipendi viene pagato ai lavortori agricoli; il 16.75% ai lavoratori industriali; il 18.72% ai lavoratori pubblici, e così via. 2 La sequenza dei conti Il sistema dei conti nazionali si basa su una identità fondamentale: tutti i beni prodotti domesticamente devono essere consumati, utilizzati come per la formazione del capitale fisso, o esportati. Parallelamente, tutti i beni e servizi utilizzati all interno dei confini nazionali sono essere stati prodotti domesticamente oppure importati. Questa semplice identità è poi elaborata all interno del sistema dei conti nazionali nella sequenza dei conti, vale a dire una serie di conti tra loro collegati, che registrano i vari tipi di attività svolti dai diversi settori istituzionali. 9 Ciascun conto individua le risorse a disposizione di ogni settore istituzionale e gli utilizzi corrispondenti. La differenza tra risorsi e utilizzi definisce la grandezza di bilancio del conto stesso, che viene poi utilizzata come punto di partenza di quello successivo, sul lato opposto (come risorsa). Tale grandezza esprime il risultato delle attività cui il conto corrispondente fa riferimento. 9 I settori istituzionali sono

10 10 Capitolo I. Strumenti Prima di proseguire, è necessario chiarire che cosa si intende per settori istituzionali: si tratta delle unità che effettuano le transazioni economiche, che posseggono assets e che possono accumulare passività. Il settore total economy si suddivide in: (i) Non-financial corporations; (ii) Financial corporations (inclusa la Banca Centrale); (iii) General government; (iv) Households; (v) Non profit institutions serving households (NPISH). Un ultimo settore istituzionale è rappresentato dal resto del mondo. La sequenza dei conti include: Il conto della produzione (production account), che registra le attività di produzione di beni e servizi. La grandezza di bilancio il gross value added (GVA), vale a dire la differenza tra il valore della produzione totale e quello dei consumi intermedi. Essendo il GVA la fonte dei redditi primari (in estrema sintesi, salari e profitti) prodotti in un sistema economico, viene utilizzato come punto di partenza del conto successivo. Conto della generazione dei redditi primari. Mostra come il GVA è distribuito tra salari e profitti Conto della allocazione dei redditi primari. La grandezza di bilancio è dato da surplus operativo e redditi misti. Include anche i redditi di proprietà ricevuti e pagati dai settori istituzionali residenti. A differenza del conto precedente, che è direttamente collegato alle attività produttive e potrebbe quindi essere anche compilato prendendo come riferimento i settori, cioè le branche, produttivi, il conto dell allocazione dei redditi primari non è caratterizzato da tale collegamento diretto, e può quindi essere compilato solo con riferimento ai settori istituzionali. La grandezza di bilancio è il Gross National Income (GNI) Conto della distribuzione secondaria del reddito. Registra le tasse su redditi e ricchezza, i contributi sociali, le pensioni, e tutti gli altri trasferimenti correnti ricevuti e pagati dalla diverse unità istituzionali. La grandezza di bilancio è il reddito disponibile. Il conto dell utilizzo del reddito disponibile. Il reddito disponibile può essere destinato al consumo o al risparmio. Quest ultimo (gross savings) è la grandezza di bilancio del conto Il conto Change in net worth due to saving and capital transfers accounts registra i trasferimenti in conto capitale effettuati e ricevuti. Il conto Acquisitions of non-financial assets account mostra come le risorse disponibili siano utilizzate per la formazione del capitale fisso e per l acquisizione di assets non finanziari. La grandezza di bilancio, in questo caso, è il net lending/borrowing, vale a dire la posizione netta verso l estero. Il conto finanziario, infine, mostra il valore della somma tra attività finanziarie e net lending/borrowing da un lato, e le passività finanziarie dall altro. La grandezza di bilancio è data dalle transazioni finanziarie nette rispetto al resto del mondo. Occorre dunque fare alcune precisazioni. In primo luogo, Pil, GNI e reddito disponibile si differenziano tra loro a causa della presenza del resto del mondo.

11 3. Bilancia dei Pagamenti e Bilancia Commerciale 11 Infatti, se fossimo in presenza di un sistema chiuso, tutti i trasferimenti effettuati da un certo settore istituzionale sarebbe per definizione esattamente identico ai trasferimenti ricevuti dagli altri, il netto per il sistema economico nel suo insieme essendo quindi nullo. In secondo luogo, i redditi primari, e quindi il prodotto interno lordo, sono generati soltanto ed esclusivamente dalle attività produttive. I redditi di proprietànonfannoquindipartedelpil, madelgni.lostessovaleperitrasferimenti, ad esempio le pensioni pagate dallo stato centrale. Tali trasferimenti rappresentano un aumento o una riduzione del reddito disponibile solo quando interessano unità istituzionali non residenti. Se così non fosse, i trasferimenti effettuati corrisponderebbero esattamente a quelli ricevuti, il netto essendo quindi pari a zero. La spesa pubblica, quindi, è qualcosa di diverso dai consumi pubblici: questi ultimi, infatti, consistono di acquisti di beni e servizi, e in quanto tali partecipano alla produzione del prodotto interno lordo. Viceversa, i trasferimenti rientrano nel calcolo del reddito nazionale disponibile, e corrispondono ad una riduzione dello stesso solo quando si sostanziano in trasferimenti diretti a unità non residenti. Dovrebbe quindi essere chiaro che valutare l ammontare della spesa pubblica nel suo insieme in rapporto al Pil è scorretto, per due motivi: in primo luogo, perché il concetto di reddito ad essa corrispondente è quello di reddito disponibile, non di reddito nazionale. In secondo luogo, perché così facendo si considera il solo settore istituzionale che effettua i trasferimenti, ma non quelli che li ricevono. Un discorso affine, ma in un ottica di stock (quindi di bilancio consolidato) e non di flussi (cioè redditi) vale per il debito pubblico. Il debito detenuto da unità istituzionali residenti (inclusa la banca centrale) non rappresentano una riduzione della ricchezza nazionale, la quale per definizione corrisponde al valore degli stock non finanziari più le attività/passività finanziarie verso il resto del mondo. In altre parole, al debito pubblico corrisponde non solo la passività del settore general government ma anche, corrispondentemente, l attività del settore istituzionale che lo detiene. 3 Bilancia dei Pagamenti e Bilancia Commerciale La Bilancia dei Pagamenti (BoP) è uno schema statistico che registra le transazioni economiche realizzatesi, in un determinato periodo di tempo, tra residenti e non residenti in un economia Banca d Italia 2004, p. 10; più precisamente, si definiscono transazioni economiche tutte le relazioni che determinano il cambiamento di proprietà di un bene o di un attività finanziaria; l erogazione di un servizio; l utilizzo di lavoro e capitale (e quindi i redditi da esso derivanti); oppure, il trasferimento unilaterale senza contropartita di un bene o valore. La BoP si suddivide in tre macro componenti: 1. Conto Corrente: contabilizza le esportazioni di beni e servizi; i flussi di reddito; i trasferimenti unilaterali correnti, cioè aventi lo scopo di finanziare i consumi. 2. Conto Capitale: contabilizza le acquisizioni o cessioni di attività non prodotte e non finanziarie (es: brevetti e licenze); i trasferimenti unilaterali in conto capitale, cioè aventi lo scopo di incrementare lo stock di capitale fisso (capacità produttiva).

12 12 Capitolo I. Strumenti Figura I.1: La sequenza dei conti

13 3. Bilancia dei Pagamenti e Bilancia Commerciale 13 Tabella I.4: Bilancia dei Pagamenti, Italia (2011). Crediti Debiti Saldo CONTO CORRENTE Merci Servizi Redditi Trasferimenti Crediti Debiti Saldo CONTO CAPITALE Trasferimenti unilaterali in CC Attività intangibili Attivi Passivi Saldo CONTO FINANZIARIO Investimenti diretti Investimenti di portafoglio Azioni Titoli di debito a breve termine a m/l termine Derivati Altri investimenti Autorità monetarie Amministrazioni pubbliche Istituzioni finanziarie monetarie Altri settori Riserve ufficiali ERRORI E OMISSIONI Conto Finanziario: contabilizza le transazioni che riguardano attività e passività finanziarie. I flussi corrispondenti si suddividono in base a diversi livelli di classificatori: Classificatore funzionale: investimenti diretti, di portafoglio, derivati, altri investimenti. Per le attività: riserve ufficiali Attività/Passività Tipo di strumento finanziario e settore residente titolare dell attività o della passività La compilazione della BoP viene effettuata (in Italia dalla Banca d Italia) sulla base del metodo della partita doppia. Il saldo della BoP dovrebbe pertanto essere nullo; tuttavia, l eterogeneità delle fonti di dati 10 utilizzati per le varie partite e quindi i diversi criteri contabili utilizzati da ogni singola fonte è tale per cui di norma ciò non si verifica. Le differenze confluiscono in quella che tecnicamente si può definire come la quarta macro-componente della BoP, cioè il conto Errori ed omissioni. La Tabella 3 presenta la BoP italiana per l anno (2011). Come si vede, le poste incluse in Conto Corrente e Conto Capitale si suddividono in Debiti e Crediti, definiti in base a un criterio di cassa; rispettivamente, indicano uscite ed entrate di moneta. Le poste incluse nel Conto Finanziario, invece, si suddividono in Attività e Passività definite secondo un criterio patrimoniale, vale a dire le contropartite dei debiti e crediti registrati nei primi due conti. In altre parole, debiti e crediti sono flussi monetari che modificano degli stock patrimoniali. I debiti sono pertanto flussi monetari in uscita che aumentano le 10 Il già citato manuale della Banca d Italia contiene indicazioni precise circa le fonti dei dati riguardanti le diverse voci e sottovoci della BoP. Un intero capitolo del manuale (Banca d Italia 2004, Capitolo IV) è dedicato alla descrizione dettagliata del Sistema statistico per la rilevazione dei dati elementari.

14 14 Capitolo I. Strumenti attività o diminuiscono le passività patrimoniali; viceversa, i crediti sono flussi monetari in entrata che aumentano le passività o riducono le attività. 3.1 Il Conto Corrente, o Conto delle Partite Correnti Come già accennato in precedenza, il Conto Corrente contabilizza esportazioni e importazioni, redditi, e trasferimenti unilaterali correnti. La voce servizi contabilizza, tra le altre cose: (i) i viaggi all estero come esportazioni i viaggi di stranieri in Italia, come importazioni i viaggi degli italiani all estero; (ii) i servizi per il governo le transazioni di ambasciate, consolati, unità militari, ecc non contabilizzate altrove. I redditi da lavoro sono dati dalle retribuzioni lorde di lavoratori impiegati fuori dal paese di residenza. Le retribuzioni di lavoratori italiani all estero sono flussi monetari in entrata, e pertanto classificate come crediti; viceversa, le retribuzioni di lavoratori stranieri in Italia sono flussi monetari in uscita, e come tali vengono contabilizzate come debiti. I redditi da capitale sono invece costituiti da interessi, dividendi e utili reinvestiti. I trasferimenti unilaterali correnti si distinguono in privati e pubblici. I trasferimenti privati includono, tra le altre cose, le rimesse dei migranti, 11, le pensioni percepite da cittadini italiani ed erogate da enti non residenti (flussi in entrata e quindi crediti). I trasferimenti pubblici si classificano in base alla controparte, e in particolare: UE e altre istituzioni sovranazionali; altri enti ed organismi nazionali: aiuti ai PVS; altri soggetti non residenti: imposte versate da non residenti al fisco italiano (crediti); pensioni erogati dagli istituti di precidenza italiani a cittadini non italiani (debiti). Il saldo della Bilancia Commerciale corrisponde alla differenza tra esportazioni ed importazioni, ed è quindi data dal saldo delle voci Merci e Servizi. Si tratta quindi di un sottoinsieme del Conto Corrente, che a sua volta è una delle tre componenti della BoP. 3.2 Il Conto Capitale, o Conto dei Movimenti di Capitale I trasferimenti unilaterali in CC possono essere privati ad esempio i trasferimenti connessi all espatrio o rimpatrio definitivo di emigrati o pubblici. Questi ultimi, come quelli in conto corrente, si classificano secondo la controparte: UE: ad esempio i contributi al Fondo per il sostegno all agricoltura ed al Fondo di Sviluppo Regionale; altri organismi internazionali; enti e organismi nazionali: ad esempio, le remissioni del debito dei PVS. Le acquisizioni e cessioni di attività non finanziarie non prodotte includono, per esempio, entrate/uscite per transazioni relative a terreni, risorse del sottosuolo; attività intangibili (licenze, brevetti, ecc.). 11 Le rimesse degli immigrati in Italia sono flussi in uscita, quindi debiti, mentre le rimesse dei migranti italiani all estero sono flussi in entrata, quindi crediti.

15 3. Bilancia dei Pagamenti e Bilancia Commerciale Il Conto Finanziario, o Conto dei Movimenti Finanziari Come specificato in precedenza, le poste vengono registrate in questo conto secondo un criterio patrimoniale; mentre nel caso di Conto Capitale e Conto Corrente si segue un criterio di cassa, e quindi tutte le poste iscritte a credito hanno segno positivo (corrispondono per definizione a flussi di cassa in entrata) e tutte le poste iscritte a debito hanno segno negativo, le poste iscritte nel Conto Finanziario sia come Attività che come Passività possono avere indifferentemente segno positivo o negativo. La colonna delle Attività, infatti, include tutti i flussi che rappresentano una variazione, vale a dire un aumento o una riduzione, del patrimonio nazionale verso l estero. Ogni acquisto rappresenta un incremento del patrimonio, a cui corrisponde un flusso di cassa in uscita; verrà quindi contabilizzata una cifra negativa nella colonna delle attività. Viceversa, una vendita rappresenta una diminuzione del patrimonio, a cui è associato un flusso di cassa in entrata; verrà quindi contabilizzata una cifra positiva nella colonna delle Attività. La colonna delle Passività, invece, include tutti i flussi che modificano il patrimonio detenuto in Italia da organismi non residenti. Ogni volta che un organismo straniero acquisisce un asset in Italia, ciò si traduce in un aumento delle nostre passività, al quale corrisponde però un flusso di cassa in entrata, e quindi la contabilizzazione di una cifra positiva. Viceversa, ogni volta che un organismo non residente dismette assets patrimoniali precedentemente detenuti in Italia, cioè effettua una vendita, si realizza una riduzione delle passività italiane, alla quale corrisponde un flusso di cassa in uscita e quindi una cifra negativa da iscrivere nella colonna delle passività. Si definiscono investimenti diretti tutti gli investimenti aventi la finalità di acquisire una responsabilità gestionale e stabilire un legame durevole con un impresa che opera in un paese diverso da quello di residenza dell investitore. Il requisito fondamentale perchè un investimento si possa così configurare è che l investitore arrivi a detenere una quota del capitale sociale dell impresa partecipata pari almeno al 10%. Considerando di nuovo il caso dell Italia, gli investimenti diretti rappresentano: Attività se si tratta di investimenti diretti italiani all estero. Ad esempio, quindi, l acquisizione di un impresa partecipata all estero da parte di un operatore italiano che si configura come un investimento diretto rappresenta un aumento del patrimonio italiano (e viene quindi contabilizzata nella colonna delle attività), a cui corrisponde un uscita di cassa (viene quindi iscritta una posta con segno negativo). Se invece un operatore italiano dismettesse una filiale all estero, vendendola ad un operatore straniero, si realizzerebbe un decremento delle attività italiane, avente come contropartita un flusso di cassa in entrata: si iscriverebbe quindi una posta con segno positivo nella colonna delle attività. Passività se si tratta di investimenti diretti esteri (IDE) in Italia. Ad esempio, l acquisto da parte di un operatore straniero di una partecipata in Italia rappresenterebbe un aumento delle attività straniere nel nostro paese, e dunque un incremento delle nostre passività patrimoniali. Tale flusso avrebbe come contropartita un flusso di cassa in entrata: dovrebbe quindi essere registrata una posta positiva nella colonna delle passività.

16 16 Capitolo I. Strumenti Viceversa, l acquisizione da parte di un operatore italiano di un attività produttiva locata sul suolo italiano e precedentemente detenuta da un operatore straniero si configurerebbe come una riduzione delle passività, associata ad un flusso di cassa in uscita. Corrispondentemente, andrebbe iscritta una posta positiva nella colonna delle passività. Gli investimenti diretti sono costituiti principalmente da: (i) azioni e partecipazioni cioè investimenti che diano luogo ad una partecipazione non inferiore al 10% del capitale sociale della partecipata; (ii) redditi reinvestiti; (iii) altri investimenti diretti vale a dire tutte le operazioni legate alla gestione ordinaria e che implicano dei flussi tra partecipante e partecipata. Tutti gli investimenti in titoli che non si configurano come investimenti diretti, e che quindi sono realizzati per fini esclusivamente speculativi, sono detti investimenti di portafoglio. Seguendo la classificazione ufficiale del FMI, si ripartiscono in: Azioni e quote di fondi comuni. Includono, come attivo, le azioni e le partecipazioni emesse da filiali e controllate estere. Strumenti di debito. Includono, nell attivo, gli strumenti diversi dalle azioni purché non emesse da filiale o controllata estera. A seconda della durata, si suddividono a loro volta in strumenti del mercato monetario se hanno una durata inferiore all anno o strumenti a medio-lungo termine se hanno una durata superiore all anno. Per quanto riguarda i derivati, si contabilizzano tra le attività tutti i flussi (margini di variazione) aventi un valore positivo; tra le passività tutti i flussi aventi un valore negativo. I margini iniziali invece, avendo la funzione di deposito cauzionale, si contabilizzano come Altri investimenti e depositi. Un problema contabile relativo ai derivati è rappresentato dal fatto che l intermediazione finanziaria, e quindi la presenza della CH, rende il più delle volte impossibile identificare con certezza la residenza della controparte. Si adotta quindi la convenzione di considerare il paese di residenza della CH stessa o del mercato di quotazione. 12 Gli Altri Investimenti e Riserve Ufficiali sono una voce residuale che include i crediti commerciali, i prestiti, valute e depositi vale a dire le banconote e le movimentazioni di conti correnti; nel caso dell Italia (e di tutti gli altri paesi dell Area euro) include i saldi dei conti TARGET tra BdI e BCE e tutte le Altre Attività/Passività per l Italia (e tutti gli altri paesi dell Area Euro), le attività includono la partecipazione della BdI al capitale della BCE. Infine, le Riserve Ufficiali sono definite come attività sull estero immediatamente a disposizione delle autorità monetarie per finanziare in modo diretto gli squilibri della bilancia dei pagamenti, per regolare in modo indiretto l ampiezza di tali squilibri tramite interventi sul mercato dei cambi, o per altri scopi. (Banca d Italia 2004, p. 90). Comprendono: 1. Oro monetario: oro di proprietà della BC, senza alcuna controparte passiva 12 Ricordiamo che la BoP contabilizza solo i rapporti intercorrenti tra operatori residenti e non residenti, mentre i rapporti tra residenti non vengono contabilizzati qui.

17 4. Ragioni di scambio e indici di specializzazione produttiva 17 Tabella I.5: Ragioni di scambio, Italia ( ) ECP EKP Eidx MCP MKP Midx ToT Source: AMECO 2. Diritti speciali di prelievo (DSP): strumenti di riserva creati dal FMI. Non sono deviti, quindi ad essi non corrisponde alcuna posta passiva 3. Posizioni di riserva nel FMI 4. Valute estere 5. Altre attività 4 Ragioni di scambio e indici di specializzazione produttiva Come specificato nel paragrafo precedente, Il saldo della Bilancia Commerciale fa parte del Conto Corrente della Bilancia dei Pagamenti, ed è dato dalla differenza tra le esportazioni e le importazioni di beni e servizi. Esportazioni ed importazioni sono naturalmente espresse in valuta corrente, e pertanto le variazioni dei saldi corrispondenti risentono, oltre che di variazioni del volume e della composizione degli scambi, anche di variazioni nei prezzi dei beni scambiati. Le ragioni di scambio in inglese Terms of Trade (ToT) sono date dal rapporto tra l indice dei prezzi di esportazioni ed importazioni: ToT = E idx M idx 100 (I.4.1) Tali indici si ottengono come rapporto tra il valore delle esportazioni/importazioni a prezzi correnti (CP) e a prezzi costanti (KP) e assumono per definizione valore 100 nell anno base: E idx = ECP EKP 100, M idx = MCP MKP 100 (I.4.2) Quando aumenta il rapporto tra indice dei prezzi di esportazioni e importazioni si dice che le ragioni di scambio di un paese migliorano, perchè si trova in una posizione relativa migliore rispetto ai partners commerciali un volume di esportazioni minore sarà sufficiente a finanziare il medesimo volume di importazioni. La Tabella 4 mostra le esportazioni e importazioni a prezzi correnti e costanti, i corrispondenti indici dei prezzi, e le ragioni di scambio per l Italia dal 2000

18 18 Capitolo I. Strumenti Figura I.2: Ragioni di scambio, Italia ( ) al L anno base è il 2005: i valori a prezzi correnti e costanti sono uguali, per definizione, e le ragioni di scambio sono pari a 100. La Figura 4 mostra l andamento delle ragioni di scambio italiane dal 1960; in questo caso, l anno base è il Il brusco calo registrato negli anni 70 corrisponde agli shock petroliferi. La composizione di esportazioni e importazioni di un paese può essere indagata anche attraverso il calcolo di indici di specializzazione produttiva. Quelli più comunemente utilizzati sono quelli basati sull indice di Herfindahl-Hirschman (HHI), originariamente elaborato dai due economisti come un indicatore sintetico dell indice di concorrenzialità dei mercati interni. La stessa logica può essere utilizzata per vedere quanto sono concentrate le esportazioni e le importazioni di un paese. In particolare, si possono calcolare: Indici di concentrazione di mercato: quanto sono concentrate le esportazioni/importazioni di un paese rispetto al numero dei partners commerciali? Indici di concentrazione di prodotto: quanto sono concentrate le esportazioni/importazioni di un paese rispetto al numero dei prodotti scambiati? Più precisamente, il calcolo dell indice avviene sulla base della quota di mercato dei diversi partner/prodotti, sulle esportazioni/importazioni: HHI = i s 2 i, i = 1,...,N Calcoliamo l indice di concentrazione di mercato di esportazioni e importazioni, per l anno 2011, per Italia, Germania, USA, Cina, Grecia, Portogallo, 13 I dati relativi al 2013 sono stime.

19 5. Strumenti derivati e commodities agricole 19 Albania e Messico (Fonte: UN COMTRADE e UN SERVICETRADE): HHI Expo ITA = 0.063, HHI Expo DEU = 0.046, HHI Expo USA = 0.088, HHI Expo CHN = 0.081, HHI Expo GRC = 0.074, HHI Expo PRT = 0.133, HHI Expo ALB = 0.677, HHI Expo MEX = 0.679, HHIImpo ITA = HHIImpo DEU = HHIImpo USA = HHIImpo CHN = HHIImpo GRC = HHIImpo PRT = HHIImpo ALB = HHIImpo MEX = Tuttavia, l indice appena calcolato dipende sia dal peso relativo dei partners, sia dal numero degli stessi. In alcuni casi, potrebbe interessarci maggiormente un indice che dipenda solo dal primo, e non dal secondo. Allo scopo, possiamo calcolare l indice HHI normalizzato: nhhi = HHI (1/N) 1 (1/N) Sel indicenonnormalizzatohaunvaloreinclusotra1/n e1(doven èilnumero di partners commerciali), quello normalizzato ha un valore compreso tr 0 e 1. Ripetiamo quindi l esercizio fatto sopra per calcolare l indice normalizzato: nhhi Expo ITA = 0.064, nhhi Expo DEU = 0.047, nhhi Expo USA = 0.090, nhhi Expo CHN = 0.082, nhhi Expo GRC = 0.075, nhhi Expo PRT = 0.135, nhhi Expo ALB = 0.687, nhhi Expo MEX = 0.690, nhhiimpo ITA = nhhiimpo DEU = nhhiimpo USA = nhhiimpo CHN = nhhiimpo GRC = nhhiimpo PRT = nhhiimpo ALB = nhhiimpo MEX = L indice di concentrazione aumenta in tutti i casi quando viene sottoposto a normalizzazione. Tuttavia, la normalizzazione non induce un cambiamento qualitativamente rilevante, e non cambia gli indici relativi. In particolare, osserviamo che paesi come Albania e Messico hanno una concentrazione di mercato molto superiore a quello dei paesi più sviluppati. Il paese con la concentrazione di mercato minore è la Germania. La Cina ha una concentrazione in linea con quella degli USA. 5 Strumenti derivati e commodities agricole I derivati sono strumenti finanziari il cui valore dipende, cioè deriva, dall andamento del valore di una certa attività, oppure dal verificarsi in futuro di un evento osservabile. Tale attività, o evento, è detto sottostante del prodotto derivato, e può essere di qualunque genere e natura. Il valore del derivato

20 20 Capitolo I. Strumenti e quello del sottostante sono legati da una particolare funzione che si chiama pay-off. Tre sono le finalità principali per cui i derivati vengono normalmente utilizzati: copertura, speculazione e arbitraggio, che possono essere illustrati mediante tre semplici esempi. 1. Copertura (o Hedging): la riduzione del rischio di portafoglio. Immaginiamo di aver contratto un finanziamento, con scadenza 31 dicembre, e di dover pagare, in quella data, l ultima rata dello stesso. Immaginiamo inoltre di detenere delle azioni il cui valore attuale è esattamente uguale all importo che dovremo pagare. La nostra intenzione dunque è quella di vendere, il 31 dicembre, le nostre azioni, utilizzando il ricavato per estinguere il debito. Tuttavia, le azioni sono un attività rischiosa: il loro valore in quella data potrebbe essere inferiore a quello attuale; in tal caso, la vendita ci frutterebbe una cifra inferiore a quella necessaria all estinzione del prestito. Per coprirci da tale eventualità, possiamo ricorrere a un contratto derivato, il cui termine sia il 31 dicembre, il cui sottostante sia il nostro pacchetto di azioni, e il cui pay off sia il loro valore attuale. In questo modo, alla data di scadenza potremo incassare l importo pattuito ed estinguere il debito. Naturalmente, tra la stipula del contratto e la sua scadenza il valore delle azioni potrebbe anche aumentare. In tal caso, avremmo realizzato una perdita, poiché vendendo le azioni il 31 dicembre al loro prezzo attuale saremmo stati in grado di ottenere una cifra superiore al pay off del derivato. Tuttavia, le operazioni di copertura non sono finalizzate all ottenimento di un profitto, ma all eliminazione del rischio associato alla volatilità del prezzo del sottostante. 2. Speculazione: esposizione a rischio finalizzata alla realizzazione di un profitto. La Finalità speculativa è del tutto equivalente ad una scommessa, per esempio una scommessa sportiva. Immaginiamo quindi di essere fermamente convinti che la Juventus disputerà e vincerà la finale di Champions League. Invece che recarci in un centro scommesse autorizzato e puntare una certa somma di denaro su questa eventualità, possiamo ricorrere ad uno strumento derivato. Se la nostra supposizione è corretta, infatti, dopo il 24 maggio 2014 (data in cui verrà disputata la finale) il valore delle azioni dovrebbe subire un notevole incremento. Decidiamo quindi di acquistare un prodotto derivato il cui sottostante sia una certa quantità di azioni della Juventus FC, il cui termine sia il 25/05/2014, e il cui pay off sia il valore attuale delle azioni. Se vinceremo la scommessa, il 25/05 potremo acquistare le azioni ad un prezzo molto inferiore a quello che sarà il loro valore, e rivenderle al loro prezzo, realizzando un profitto; se invece la perderemo, le azioni avranno perso valore, e dunque realizzeremo una perdita. 3. Arbitraggio: effettuazione di transazioni combinate sul derivato e sul sottostante, finalizzate alla realizzazione di un profitto attraverso il realizzarsi di eventuali differenze valorizzazione.

Principi di contabilità nazionale. 23 ottobre 2014

Principi di contabilità nazionale. 23 ottobre 2014 Principi di contabilità nazionale 23 ottobre 2014 PIL: Prodotto Interno Lordo Il PIL (in inglese GDP, Gross Domestic Product) è una misura aggregata della produzione, calcolabile seguendo tre approcci

Dettagli

Lezione 18 1. Introduzione

Lezione 18 1. Introduzione Lezione 18 1 Introduzione In questa lezione vediamo come si misura il PIL, l indicatore principale del livello di attività economica. La definizione ed i metodi di misura servono a comprendere a quali

Dettagli

Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39

Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39 Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39 Corso di Principi Contabili e Informativa Finanziaria Prof.ssa Sabrina Pucci Facoltà di Economia Università degli Studi Roma Tre a.a. 2004-2005 prof.ssa Sabrina

Dettagli

IL SISTEMA DEI CONTI ECONOMICI NAZIONALI. a cura di Claudio Picozza

IL SISTEMA DEI CONTI ECONOMICI NAZIONALI. a cura di Claudio Picozza IL SISTEMA DEI CONTI ECONOMICI NAZIONALI a cura di Claudio Picozza 1 CONTABILITA NAZIONALE E CONTI ECONOMICI NAZIONALI La Contabilità Nazionale è rappresentata da l'insieme di tutti i conti economici che

Dettagli

Leasing secondo lo IAS 17

Leasing secondo lo IAS 17 Leasing secondo lo IAS 17 Leasing: Ias 17 Lo Ias 17 prevede modalità diverse di rappresentazione contabile a seconda si tratti di leasing finanziario o di leasing operativo. Il leasing è un contratto per

Dettagli

Risparmio, investimenti e sistema finanziario

Risparmio, investimenti e sistema finanziario Risparmio, investimenti e sistema finanziario Una relazione fondamentale per la crescita economica è quella tra risparmio e investimenti. In un economia di mercato occorre individuare meccanismi capaci

Dettagli

I contributi pubblici nello IAS 20

I contributi pubblici nello IAS 20 I contributi pubblici nello IAS 20 di Paolo Moretti Il principio contabile internazionale IAS 20 fornisce le indicazioni in merito alle modalità di contabilizzazione ed informativa dei contributi pubblici,

Dettagli

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio 1 di 6 La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio Come possono essere classificate le operazioni di gestione? La gestione aziendale è l insieme coordinato di operazioni attraverso le quali l impresa

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

Introduzione. fornisce un rendiconto dell attività economica di una impresa relativa all ultimo anno solare;

Introduzione. fornisce un rendiconto dell attività economica di una impresa relativa all ultimo anno solare; Appunti di Economia Documenti costituenti il bilancio d esercizio di una impresa Introduzione... 1 Stato patrimoniale... 2 Debiti e crediti... 3 Equazione contabile fondamentale dello stato patrimoniale...

Dettagli

RISPARMIO, INVESTIMENTO E SISTEMA FINANZIARIO

RISPARMIO, INVESTIMENTO E SISTEMA FINANZIARIO Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2009/2010 RISPARMIO, INVESTIMENTO E SISTEMA FINANZIARIO Fabio CLEMENTI E-mail: fabio.clementi@univpm.it

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 182 183 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto Economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

MODI DI FINANZIAMENTO DELL ECONOMIA

MODI DI FINANZIAMENTO DELL ECONOMIA MODI DI FINANZIAMENTO DELL ECONOMIA 1 OPERATORI FINANZIARI ATTIVI E PASSIVI Gli operatori finanziari possono essere divisi in quattro gruppi: Le famiglie; Le imprese; La pubblica amministrazione; il resto

Dettagli

Sistema di contabilità nazionale

Sistema di contabilità nazionale Sistema di contabilità nazionale Registra il valore del reddito nazionale che risulta dalla produzione e dalla spesa I produttori percepiscono reddito dagli acquirenti, che spendono per l acquisto di beni

Dettagli

Bongini,Di Battista, Nieri, Patarnello, Il sistema finanziario, Il Mulino 2004 Capitolo 2. I contratti finanziari. Capitolo 2 I CONTRATTI FINANZIARI

Bongini,Di Battista, Nieri, Patarnello, Il sistema finanziario, Il Mulino 2004 Capitolo 2. I contratti finanziari. Capitolo 2 I CONTRATTI FINANZIARI Capitolo 2 I CONTRATTI FINANZIARI 1 Indice Definizione di contratto finanziario Contratti finanziari bilaterali e multilaterali Contratto di debito Contratto di partecipazione Contratto assicurativo Contratto

Dettagli

Risparmio Investimenti Sistema Finanziario

Risparmio Investimenti Sistema Finanziario 26 Risparmio Investimenti Sistema Finanziario Il Sistema Finanziario Il sistema finanziario è costituito dalle istituzioni che operano per far incontrare l offerta di denaro (risparmio) con la domanda

Dettagli

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette) In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione

Dettagli

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ 9 aprile 2013 IV trimestre 2012 REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ Con la pubblicazione dei dati del quarto trimestre del 2012, l Istat diffonde le serie storiche coerenti con

Dettagli

IL FONDO OGGI E DOMANI

IL FONDO OGGI E DOMANI IL FONDO OGGI E DOMANI Lo schema di gestione che ha caratterizzato il Fondo fin dalla sua origine nel 1986 prevede un unico impiego delle risorse su una linea assicurativa gestita con contabilità a costi

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 36 37 38 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

Slides per il corso di ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI

Slides per il corso di ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI Slides per il corso di ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI Nicola Meccheri (meccheri@ec.unipi.it) Facoltà di Economia Università di Pisa A.A. 2011/2012 ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI: ASPETTI INTRODUTTIVI

Dettagli

4.5. Lottibroom S.p.A.

4.5. Lottibroom S.p.A. 4.5. Lottibroom S.p.A. La società Lottibroom S.p.A. è un impresa quotata alla Borsa Valori nazionale; la quotazione risale a qualche anno addietro, al periodo in cui la medesima ha avuto la necessità di

Dettagli

BANCA ALETTI & C. S.p.A.

BANCA ALETTI & C. S.p.A. BANCA ALETTI & C. S.p.A. in qualità di Emittente e responsabile del collocamento del Programma di offerta al pubblico e/o quotazione dei certificates BORSA PROTETTA e BORSA PROTETTA con CAP e BORSA PROTETTA

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

Il mercato mobiliare

Il mercato mobiliare Il mercato mobiliare E il luogo nel quale trovano esecuzione tutte le operazioni aventi per oggetto valori mobiliari, ossia strumenti finanziari così denominati per la loro attitudine a circolare facilmente

Dettagli

Modulo 1. Introduzione alla Contabilità Nazionale

Modulo 1. Introduzione alla Contabilità Nazionale Modulo 1 Introduzione alla Contabilità Nazionale 2 Esercizio 1. Si consideri un sistema economico che produce solo pane. Esso è costituito da tre imprese: una agricola, una di trasformazione (un mulino)

Dettagli

Prof. Carlo Salvatori 4. LA NECESSITÀ DELL INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA. Una visione d insieme. UniversitàdegliStudidiParma

Prof. Carlo Salvatori 4. LA NECESSITÀ DELL INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA. Una visione d insieme. UniversitàdegliStudidiParma UniversitàdegliStudidiParma Banca e Finanza in Europa Prof. 1 4. LA NECESSITÀ DELL INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA 1. Una visione d insieme 2. I settori istituzionali 3. I saldi finanziari 4. Le Famiglie 5.

Dettagli

Capitolo VI. MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DELL ECONOMICITA

Capitolo VI. MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DELL ECONOMICITA Capitolo VI. MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DELL ECONOMICITA 1 CONOSCERE PER DECIDERE I soggetti coinvolti nella vita dell azienda hanno il diritto e il dovere di conoscere le condizioni del suo svolgimento,

Dettagli

CONTABILITA GENERALE

CONTABILITA GENERALE CONTABILITA GENERALE 7 II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI 20 novembre 2010 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale 1 F. Scritture relative all

Dettagli

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE.

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE. IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE. Lezione 5 Castellanza, 17 Ottobre 2007 2 Summary Il costo del capitale La relazione rischio/rendimento

Dettagli

Contabilità generale e contabilità analitica

Contabilità generale e contabilità analitica 1/5 Contabilità generale e contabilità analitica La sfida della contabilità analitica è di produrre informazioni sia preventive che consuntive. Inoltre questi dati devono riferirsi a vari oggetti (prodotti,

Dettagli

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ 1 ottobre 2015 II trimestre 2015 REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ Il reddito disponibile delle famiglie consumatrici in valori correnti è aumentato dello 0,5% rispetto al trimestre

Dettagli

Macroeconomia. Lezione n. 2 Il Prodotto Interno Lordo (PIL) e le sue componenti. Luca Deidda. UNISS, DiSEA, CRENoS

Macroeconomia. Lezione n. 2 Il Prodotto Interno Lordo (PIL) e le sue componenti. Luca Deidda. UNISS, DiSEA, CRENoS Macroeconomia Lezione n. 2 Il Prodotto Interno Lordo (PIL) e le sue componenti Luca Deidda UNISS, DiSEA, CRENoS Luca Deidda (UNISS, DiSEA, CRENoS) 1 / 22 Scaletta Scaletta della lezione Definizione di

Dettagli

IAS 32 e IAS 39: La rilevazione e la valutazione degli strumenti finanziari. Edgardo Palombini Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi

IAS 32 e IAS 39: La rilevazione e la valutazione degli strumenti finanziari. Edgardo Palombini Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi IAS 32 e IAS 39: La rilevazione e la valutazione degli strumenti finanziari Edgardo Palombini Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi L introduzione degli International Financial Reporting Standards

Dettagli

esercitazione EIF n 3 a.a. 2006-2007: CAMBI, TASSI SU MUTUI E PRESTITI, TITOLI DI STATO, OBBLIGAZIONI

esercitazione EIF n 3 a.a. 2006-2007: CAMBI, TASSI SU MUTUI E PRESTITI, TITOLI DI STATO, OBBLIGAZIONI esercitazione EIF n 3 a.a. 2006-2007: CAMBI, TASSI SU MUTUI E PRESTITI, TITOLI DI STATO, OBBLIGAZIONI 1 Cambi 2 Valuta: qualsiasi mezzo di pagamento utilizzabile negli scambi internazionali, es. banconote,

Dettagli

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA Classification Policy PREMESSA, FONTI NORMATIVE ED OBIETTIVO DEL DOCUMENTO... 3 1. DEFINIZIONI... 3 1.1. CLIENTI PROFESSIONALI...

Dettagli

Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale

Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale 1. IL VALORE ATTUALE La logica di investimento aziendale è assolutamente identica a quella adottata per gli strumenti finanziari. Per poter

Dettagli

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ 9 gennaio 2014 III trimestre 2013 REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ Nel terzo trimestre del 2013 il reddito disponibile delle famiglie conmatrici in valori correnti è aumentato

Dettagli

studieremo quali sono gli indicatori più importanti per determinare lo stato di salute di un economia

studieremo quali sono gli indicatori più importanti per determinare lo stato di salute di un economia La Produzione Aggregata: metodi di misurazione del livello di attività e della congiuntura In questa lezione: studieremo quali sono gli indicatori più importanti per determinare lo stato di salute di un

Dettagli

CONVEGNO BNL / ODCEC TORINO. Problematiche inerenti l utilizzo di prodotti a copertura dei rischi

CONVEGNO BNL / ODCEC TORINO. Problematiche inerenti l utilizzo di prodotti a copertura dei rischi Torino, 22 novembre 2013 CONVEGNO BNL / ODCEC TORINO Problematiche inerenti l utilizzo di prodotti a copertura dei rischi INTEREST RATE SWAP Gli strumenti finanziari che vengono utilizzati a copertura

Dettagli

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario Inquadramento generale In questa unità didattica analizzeremo come i risparmi delle famiglie affluiscono alle imprese per trasformarsi in investimenti.

Dettagli

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO Fonti interne: autofinanziamento Fonti esterne: capitale proprio e capitale di debito Capitale proprio: deriva dai conferimenti dei soci dell azienda e prende il nome, in contabilità,

Dettagli

Risparmio e Investimento

Risparmio e Investimento Risparmio e Investimento Risparmiando un paese ha a disposizione più risorse da utilizzare per investire in beni capitali I beni capitali a loro volta fanno aumentare la produttività La produttività incide

Dettagli

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno L investimento immobiliare delle Casse e degli di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno Pubblicato su Il Settimanale di Quotidiano Immobiliare del 27/04/2013 n. 19 Introduzione Dopo

Dettagli

Blanchard, Macroeconomia Una prospettiva europea, Il Mulino 2011 Capitolo IV. I mercati finanziari. Capitolo IV. I mercati finanziari

Blanchard, Macroeconomia Una prospettiva europea, Il Mulino 2011 Capitolo IV. I mercati finanziari. Capitolo IV. I mercati finanziari Capitolo IV. I mercati finanziari 1. La domanda di moneta La moneta può essere usata per transazioni, ma non paga interessi. In realtà ci sono due tipi di moneta: il circolante, la moneta metallica e cartacea,

Dettagli

La gestione finanziaria dell impresa

La gestione finanziaria dell impresa La gestione finanziaria dell impresa di Emanuele Perucci Traccia di economia aziendale Il candidato, dopo aver illustrato il problema della scelta delle fonti di finanziamento in relazione al fabbisogno

Dettagli

Lezione 14. Risparmio e investimento. Leonardo Bargigli

Lezione 14. Risparmio e investimento. Leonardo Bargigli Lezione 14. Risparmio e investimento Leonardo Bargigli Risparmio e investimento nella contabilità nazionale Ripartiamo dalla definizione di PIL in termini di spesa finale Y = C + I + G + NX Consideriamo

Dettagli

MD 9. La macroeconomia delle economie aperte. UD 9.1. Macroeconomia delle economie aperte

MD 9. La macroeconomia delle economie aperte. UD 9.1. Macroeconomia delle economie aperte MD 9. La macroeconomia delle economie aperte In questo modulo, costituito da due Unità, ci occuperemo di analizzare il funzionamento delle economie aperte, ossia degli scambi a livello internazionale.

Dettagli

Richiami di teoria della domanda di moneta

Richiami di teoria della domanda di moneta Richiami di teoria della domanda di moneta Parte seconda La teoria della preferenza della liquidità di Keynes Keynes distingue tre moventi principali per cui si detiene moneta. Transattivo Precauzionale

Dettagli

I MERCATI DEI BENI E I MERCATI FINANZIARI IN ECONOMIA APERTA

I MERCATI DEI BENI E I MERCATI FINANZIARI IN ECONOMIA APERTA I MERCATI DEI BENI E I MERCATI FINANZIARI IN ECONOMIA APERTA 1 I MERCATI DEI BENI IN ECONOMIA APERTA Il concetto di Economia aperta si applica ai mercati dei beni: l opportunità per i consumatori e le

Dettagli

Capitale raccomandato

Capitale raccomandato Aggiornato in data 1/9/212 Advanced 1-212 Capitale raccomandato da 43.8 a 6.298 Descrizioni e specifiche: 1. E' una combinazione composta da 3 Trading System automatici 2. Viene consigliata per diversificare

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

Capitale raccomandato

Capitale raccomandato Aggiornato in data 1/9/212 Winner 2-212 Capitale raccomandato da 94.4 a 15.425 Descrizioni e specifiche: 1. E' una combinazione composta da 6 Trading System automatici 2. Viene consigliata per diversificare

Dettagli

Capitale raccomandato

Capitale raccomandato Aggiornato in data 1/9/212 Winner 1-212 Capitale raccomandato da 64.6 a 84.5 Descrizioni e specifiche: 1. E' una combinazione composta da 5 Trading System automatici 2. Viene consigliata per diversificare

Dettagli

Capitale raccomandato

Capitale raccomandato Aggiornato in data 1/9/212 Champion 1-212 Capitale raccomandato da 116.4 a 125.911 Descrizioni e specifiche: 1. E' una combinazione composta da 8 Trading System automatici 2. Viene consigliata per diversificare

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

ECONOMIA URBANA. Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre. Contatti: costanti@uniroma3.it

ECONOMIA URBANA. Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre. Contatti: costanti@uniroma3.it ECONOMIA URBANA Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre Contatti: costanti@uniroma3.it LA MACROECONOMIA Economia Urbana 2 L economia aperta Per economia aperta si intende l insieme

Dettagli

Esame di Politica economica internazionale. (tempo stimato: 30 minuti, valutazione: 10 punti/30 punti)

Esame di Politica economica internazionale. (tempo stimato: 30 minuti, valutazione: 10 punti/30 punti) Esame di Politica economica internazionale Parte 1 A scelta tra a) o b) (risposta esatta vale 10 punti): a) Sulla base della bilancia dei pagamenti incompleta della Ecolandia (in miliardi di dollari):

Dettagli

IAS 39: STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI

IAS 39: STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI : STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI La contabilizzazione dei derivati di negoziazione (speculativi) e di copertura. Esempi e scritture contabili relative all «interest rate swap» (Irs). di Alessio Iannucci

Dettagli

- Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi -

- Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi - 71 - Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi - Il Titolo 3 delle uscite è costituito dai rimborsi di prestiti e dalle anticipazioni di cassa. La contrazione di mutui a titolo oneroso

Dettagli

Moneta e Tasso di cambio

Moneta e Tasso di cambio Moneta e Tasso di cambio Come si forma il tasso di cambio? Determinanti del tasso di cambio nel breve periodo Determinanti del tasso di cambio nel lungo periodo Che cos è la moneta? Il controllo dell offerta

Dettagli

Dati e informazioni su ricchezza e povertà delle famiglie straniere in Italia nel 2008. Agosto 2011

Dati e informazioni su ricchezza e povertà delle famiglie straniere in Italia nel 2008. Agosto 2011 STUDI E RICERCHE SULL ECONOMIA DELL IMMIGRAZIONE Redditi, consumi e risparmi delle a confronto con le Dati e informazioni su ricchezza e povertà delle in Italia nel 2008 Agosto 2011 1 CONSIDERAZIONI E

Dettagli

Capitolo Contabilità. nazionale

Capitolo Contabilità. nazionale 12 Capitolo Contabilità nazionale 12. Contabilità nazionale Per saperne di più... Istat. I.stat: il tuo accesso diretto alla statistica italiana. Roma. http://dati.istat.it. Istat. Pil e indebitamento

Dettagli

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ 1 luglio 2015 I trimestre 2015 REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ Il reddito disponibile delle famiglie conmatrici in valori correnti nel primo trimestre del 2015 è aumentato dello

Dettagli

Il mercato dei beni. Prof. Sartirana

Il mercato dei beni. Prof. Sartirana Il mercato dei beni Prof. Sartirana Gli scambi di beni economici avvengono tra soggetti che vengono definiti: soggetti economici I soggetti economici sono 4 ed ognuno di essi ha necessità diverse. I soggetti

Dettagli

RISOLUZIONE N. 58/E. OGGETTO: Operazioni di asset swap su Obbligazioni Generali 6,5% 2010. Interpello art. 11 legge 27-7-2000, n. 212 XY S.p.A.

RISOLUZIONE N. 58/E. OGGETTO: Operazioni di asset swap su Obbligazioni Generali 6,5% 2010. Interpello art. 11 legge 27-7-2000, n. 212 XY S.p.A. RISOLUZIONE N. 58/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 06 marzo 2003 OGGETTO: Operazioni di asset swap su Obbligazioni Generali 6,5% 2010. Interpello art. 11 legge 27-7-2000, n. 212 XY S.p.A.

Dettagli

Massimo A. De Francesco Dipartimento di Economia politica e statistica, Università di 1 Siena Introduzione

Massimo A. De Francesco Dipartimento di Economia politica e statistica, Università di 1 Siena Introduzione Valore dell impresa e decisioni di investimento. Irrilevanza della struttura patrimoniale in condizioni di certezza (prima versione, aprile 2013; versione aggiornata, aprile 2014) Massimo A. De Francesco

Dettagli

I DERIVATI: QUALCHE NOTA CORSO PAS. Federica Miglietta Bari, luglio 2014

I DERIVATI: QUALCHE NOTA CORSO PAS. Federica Miglietta Bari, luglio 2014 I DERIVATI: QUALCHE NOTA CORSO PAS Federica Miglietta Bari, luglio 2014 GLI STRUMENTI DERIVATI Gli strumenti derivati sono così denominati perché il loro valore deriva dal prezzo di una attività sottostante,

Dettagli

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta Economia Aperta In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta 167 Economia aperta applicata ai mercati dei beni mercati

Dettagli

FORWARD RATE AGREEMENT

FORWARD RATE AGREEMENT FORWARD RATE AGREEMENT FLAVIO ANGELINI. Definizioni In generale, un contratto a termine o forward permette una compravendita di una certa quantità di un bene differita a una data futura a un prezzo fissato

Dettagli

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Macroeconomia sui capitoli 21, 22 e 23. Dott.ssa Rossella Greco

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Macroeconomia sui capitoli 21, 22 e 23. Dott.ssa Rossella Greco Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica Esercitazione di Macroeconomia sui capitoli 21, 22 e 23 Dott.ssa Rossella Greco Domanda 1 (Problema 4. dal Cap. 21 del Libro di Testo) a) Gregorio,

Dettagli

Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società IV trimestre 2010

Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società IV trimestre 2010 8 aprile 2011 Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società IV trimestre 2010 Direzione centrale comunicazione ed editoria Tel. +39 06.4673.2243-2244 Centro di informazione statistica Tel.

Dettagli

DERIVATI REGOLAMENTATI OPZIONI E FUTURES ORARIO DI NEGOZIAZIONE : 9,00 17,40

DERIVATI REGOLAMENTATI OPZIONI E FUTURES ORARIO DI NEGOZIAZIONE : 9,00 17,40 DERIVATI REGOLAMENTATI OPZIONI E FUTURES ORARIO DI NEGOZIAZIONE : 9,00 17,40 LE OPZIONI - Definizione Le opzioni sono contratti finanziari che danno al compratore il diritto, ma non il dovere, di comprare,

Dettagli

Approfondimenti. Gli investimenti immobiliari secondo lo IAS 40. di Paolo Moretti

Approfondimenti. Gli investimenti immobiliari secondo lo IAS 40. di Paolo Moretti Gli investimenti immobiliari secondo lo IAS 40 di Paolo Moretti L «International Accounting Standards Board» (IASB), nell ambito del progetto di revisione («Improvement») dei princìpi contabili internazionali,

Dettagli

La bilancia dei pagamenti

La bilancia dei pagamenti La bilancia dei pagamenti Definizione Documento contabile in cui vengono registrate tutte le transazioni economiche che un economia intrattiene con i non residenti in un determinato periodo di tempo Documento

Dettagli

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta Economia Aperta In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta 158 Economia aperta applicata ai mercati dei beni mercati

Dettagli

SCHEDA PRODOTTO: CAMBI OPZIONE VENDITA DIVISA STRUTTURA CILINDRICA

SCHEDA PRODOTTO: CAMBI OPZIONE VENDITA DIVISA STRUTTURA CILINDRICA BANCA CARIGE SpA SCHEDA PRODOTTO: CAMBI OPZIONE VENDITA DIVISA STRUTTURA CILINDRICA TIPOLOGIA DI STRUMENTO: DERIVATI SU CAMBI OBIETTIVO Il prodotto denominato Cambi Opzione Vendita Divisa Struttura Cilindrica

Dettagli

IL NUOVO TFR, GUIDA ALL USO A cura di Tommaso Roberto De Maria

IL NUOVO TFR, GUIDA ALL USO A cura di Tommaso Roberto De Maria LIBERA Confederazione Sindacale Li.Co.S. Sede nazionale Via Garibaldi, 45-20092 Cinisello Balsamo (MI) Tel.: 02 / 39.43.76.31. Fax: 02 / 39.43.75.26. e-mail: sindacatolicos@libero.it IL NUOVO TFR, GUIDA

Dettagli

CAPITOLO 4. Eventi mensili finanziari (EMF) Istruzioni di compilazione

CAPITOLO 4. Eventi mensili finanziari (EMF) Istruzioni di compilazione CAPITOLO 4 Eventi mensili finanziari (EMF) Istruzioni di compilazione 4.1 Introduzione Scopo del questionario: raccogliere informazioni su alcune tipologie di operazioni finanziarie internazionali che

Dettagli

Capitale raccomandato

Capitale raccomandato Aggiornato in data 1/9/212 Champion 2-212 Capitale raccomandato da 193. a 21.79 Descrizioni e specifiche: 1. E' una combinazione composta da 15 Trading System automatici 2. Viene consigliata per diversificare

Dettagli

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti Facoltà di Scienze Politiche Università di Bari Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti Modulo 15 La bilancia dei pagamenti e il mercato valutario Hill, cap. 10 (prima parte) La bilancia

Dettagli

Economia dei gruppi e bilancio consolidato. Esempi di quesiti d esame. (limitatamente alla parte dedicata al bilancio consolidato) * * *

Economia dei gruppi e bilancio consolidato. Esempi di quesiti d esame. (limitatamente alla parte dedicata al bilancio consolidato) * * * Economia dei gruppi e bilancio consolidato Esempi di quesiti d esame (limitatamente alla parte dedicata al bilancio consolidato) Q. 1 Il Candidato, ricorrendo alla costruzione del foglio di lavoro di stato

Dettagli

IL CAPITALE. 1) Domanda di capitale 2) Offerta di capitale

IL CAPITALE. 1) Domanda di capitale 2) Offerta di capitale IL CAPITALE 1) Domanda di capitale 2) Offerta di capitale CAPITALE FINANZIARIO E CAPITALE REALE Col termine capitale i si può riferire a due concetti differenti Il capitale finanziario è costituito dalla

Dettagli

Modulo 8. Moneta e prezzi nel lungo periodo. UD 8.1. Il sistema monetario

Modulo 8. Moneta e prezzi nel lungo periodo. UD 8.1. Il sistema monetario Modulo 8. Moneta e prezzi nel lungo periodo Questo modulo si occupa dei problemi della moneta e dei prezzi nel lungo periodo. Prenderemo in esame gli aspetti istituzionali che regolano il controllo del

Dettagli

BANCA ALETTI & C. S.p.A. PER DUE CERTIFICATE e PER DUE CERTIFICATES DI TIPO QUANTO CONDIZIONI DEFINITIVE D OFFERTA

BANCA ALETTI & C. S.p.A. PER DUE CERTIFICATE e PER DUE CERTIFICATES DI TIPO QUANTO CONDIZIONI DEFINITIVE D OFFERTA BANCA ALETTI & C. S.p.A. in qualità di emittente e responsabile del collocamento del Programma di offerta al pubblico e/o di quotazione di investment certificates denominati PER DUE CERTIFICATE e PER DUE

Dettagli

Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio

Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio Tassi di cambio e transazioni internazionali La domanda di attività denominate in valuta estera L equilibrio nel mercato valutario Tassi

Dettagli

TEMI D ESAME. Valore contabile Valore corrente Brevetti 20.000 35.000 Magazzino 26.000 22.000

TEMI D ESAME. Valore contabile Valore corrente Brevetti 20.000 35.000 Magazzino 26.000 22.000 TEMI D ESAME N.1 QUESITO In data 1 gennaio 2005 Alfa S.p.A. ha acquistato una partecipazione dell 80% in Beta S.p.A., pagando un prezzo pari a euro 60.000. Il patrimonio netto contabile di Beta alla data

Dettagli

Fronteggiamento dei rischi della gestione

Fronteggiamento dei rischi della gestione Fronteggiamento dei rischi della gestione Prevenzione (rischi specifici) Impedire che un determinato evento si manifesti o limitare le conseguenze negative Assicurazione (rischi specifici) Trasferimento

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale adattamento italiano di Novella Bottini 1 Struttura della presentazione Domanda e offerta relative Benessere e ragioni di scambio Effetti della

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2015/16 ] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania, Margherita Scoppola e Francesco Aiello) 6-1

Dettagli

Economia Aziendale. Lezione 1

Economia Aziendale. Lezione 1 Economia Aziendale Pagina 2 Contenuto didattico Le operazioni di gestione Il sistema delle rilevazioni contabili Lo strumento principale per le rilevazioni contabili: il conto La rilevazione tra sistema

Dettagli

Conti economici nazionali

Conti economici nazionali Conti economici nazionali Definizioni correnti Ammortamento Rappresenta la perdita di valore subita dai capitali fissi (macchinari, impianti, mezzi di trasporto, etc.) nel corso dell anno a causa dell

Dettagli

IAS 32 Strumenti finanziari: esposizione nel bilancio d esercizio e informazione integrativa

IAS 32 Strumenti finanziari: esposizione nel bilancio d esercizio e informazione integrativa IAS 32 Strumenti finanziari: esposizione nel bilancio d esercizio e informazione integrativa SCHEMA DI SINTESI DEL PRINCIPIO CONTABILE SINTESI ILLUSTRAZIONE DEL PRINCIPIO CONTABILE 1 FINALITA' LIABILITY

Dettagli

SCHEDA PRODOTTO: CAMBI - OPZIONE ACQUISTO DIVISA STRUTTURA CILINDRICA

SCHEDA PRODOTTO: CAMBI - OPZIONE ACQUISTO DIVISA STRUTTURA CILINDRICA BANCA CARIGE SpA SCHEDA PRODOTTO: CAMBI - OPZIONE ACQUISTO DIVISA STRUTTURA CILINDRICA TIPOLOGIA DI STRUMENTO: DERIVATI SU CAMBI OBIETTIVO Il prodotto denominato Cambi opzione acquisto divisa struttura

Dettagli

La rilevazione contabile di ratei, risconti, costi e ricavi anticipati

La rilevazione contabile di ratei, risconti, costi e ricavi anticipati La rilevazione contabile di ratei, risconti, costi e ricavi anticipati Alla data odierna i bilanci approvati nei 120 giorni, entro cioè il 30 aprile, risulteranno essere tutti depositati. Per le società

Dettagli

Note integrative di Moneta e Finanza Internazionale. c Carmine Trecroci 2004

Note integrative di Moneta e Finanza Internazionale. c Carmine Trecroci 2004 Note integrative di Moneta e Finanza Internazionale c Carmine Trecroci 2004 1 Tassi di cambio a pronti e a termine transazioni con consegna o regolamento immediati tasso di cambio a pronti (SR, spot exchange

Dettagli

Circolare n. 6. del 21 gennaio 2013 INDICE. Legge di stabilità 2013 - Novità in materia di altre imposte indirette

Circolare n. 6. del 21 gennaio 2013 INDICE. Legge di stabilità 2013 - Novità in materia di altre imposte indirette Circolare n. 6 del 21 gennaio 2013 Legge di stabilità 2013 - Novità in materia di altre imposte indirette INDICE 1 Premessa... 2 2 Nuova imposta sulle transazioni finanziarie (c.d. Tobin tax )... 2 2.1

Dettagli

LA PRODUZIONE. Le imprese si classificano in base ai beni prodotti e alla figura dell imprenditore:

LA PRODUZIONE. Le imprese si classificano in base ai beni prodotti e alla figura dell imprenditore: LA PRODUZIONE La produzione è l attività umana che crea o aumenta l utilità dei beni. Si attua mediante trasformazione, trasporto, conservazione. I mezzi tecnici della produzione sono combinati nell azienda

Dettagli

Macroeconomia. Laura Vici. laura.vici@unibo.it. www.lauravici.com/macroeconomia LEZIONE 6. Rimini, 6 ottobre 2015. La ripresa dell Italia

Macroeconomia. Laura Vici. laura.vici@unibo.it. www.lauravici.com/macroeconomia LEZIONE 6. Rimini, 6 ottobre 2015. La ripresa dell Italia Macroeconomia Laura Vici laura.vici@unibo.it www.lauravici.com/macroeconomia LEZIONE 6 Rimini, 6 ottobre 2015 Macroeconomia 140 La ripresa dell Italia Il Fondo Monetario internazionale ha alzato le stime

Dettagli

ECONOMIA CLASSE IV prof.ssa Midolo L ASPETTO ECONOMICO DELLA GESTIONE. (lezione della prof.ssa Edi Dal Farra)

ECONOMIA CLASSE IV prof.ssa Midolo L ASPETTO ECONOMICO DELLA GESTIONE. (lezione della prof.ssa Edi Dal Farra) ECONOMIA CLASSE IV prof.ssa Midolo L ASPETTO ECONOMICO DELLA GESTIONE (lezione della prof.ssa Edi Dal Farra) La GESTIONE (operazioni che l azienda compie per raggiungere i suoi fini) può essere: ORDINARIA

Dettagli