GLI INDICI E LA REALTÀ ITALIANA 2. MACROFITE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "GLI INDICI E LA REALTÀ ITALIANA 2. MACROFITE"

Transcript

1 GLI INDICI E LA REALTÀ ITALIANA 2. MACROFITE INDICI DI QUALITÀ PER LA COMUNITÀ MACROFITICA Alessandro Oggioni a.oggioni@ise.cnr.it 1

2 Gli indici per i laghi Indice AMCI (Aquatic Macrophyte Community Index) Macrophyte Index Reference Index PLEX (Plant Lake Ecotype Index) AIM (Austrian Index Macrophytes) MacroIMMI e MTI Deppe et al Res Manag Nichols et al Env Manag Melzer 1999 Hydrobiologia Schaumburg et al Duigan et al Pall et al

3 Gli indici per i laghi Indice AMCI Deppe et al Res Manag Nichols et al Env Manag 3

4 Gli indici per i laghi Indice AMCI Deppe et al Res Manag Nichols et al Env Manag 4

5 Macrophyte Index m m m > 4 m Gli indici per i laghi Specie radicate flottanti, flottanti e sommerse. 5

6 Macrophyte Index Gli indici per i laghi Strettamente oligotrofe Abbondanza semiquantitativa Quantità(Q) Strettamente eutrofe 1 = very rare 2 = infrequent 3 = common 4 = frequent 5 = abundant y = x

7 Macrophyte Index Gli indici per i laghi MI = Q specie dalla a * alla z Q specie dalla a alla z 7

8 Macrophyte Index Gli indici per i laghi 8

9 Gli indici per i laghi Reference Index 4 zone di campionamento (0-1, 1-2, e > 4 m), ma può essere necessario andare oltre i 4 m. Transetti di numero variabile, posizionati in base all uso del suolo. Specie presenti in punti (GPS) lungo il transetto. Abbondanza in ciascun transetto calcolata come Melzer. Campionamento con strumenta- zione specifica o con subacquei. Massima profondità di crescita. Specie radicate flottanti, flottanti e sommerse. 9

10 Gli indici per i laghi Reference Index 4 zone di campionamento (0-1, 1-2, e > 4 m), ma può essere necessario andare oltre i 4 m. Transetti di numero variabile, posizionati in base all uso del suolo. Specie presenti in punti (GPS) lungo il transetto. Abbondanza in ciascun transetto calcolata come Melzer. Campionamento con strumenta- zione specifica o con subacquei. Massima profondità di crescita. Specie radicate flottanti, flottanti e sommerse. 10

11 Gli indici per i laghi Reference Index 4 zone di campionamento (0-1, 1-2, e > 4 m), ma può essere necessario andare oltre i 4 m. Transetti di numero variabile, posizionati in base all uso del suolo. Specie presenti in punti (GPS) lungo il transetto. Abbondanza in ciascun transetto calcolata come Melzer. Campionamento con strumenta- zione specifica o con subacquei. Massima profondità di crescita. Specie radicate flottanti, flottanti e sommerse. 11

12 Reference Index Se una specie non è in questa lista non deve essere utilizzata. Se le specie non menzionate sono 25% l indice l non può essere applicato. Gli indici per i laghi Tipi laghi 12

13 Reference Index Se una specie non è in questa lista non deve essere utilizzata. Se le specie non menzionate sono 25% l indice l non può essere applicato. Gli indici per i laghi Tipi laghi RI = n A Q Ai Ci i= 1 i= 1 n g i= 1 Q n C gi Q 100 Abbondanza media nel lago. 13

14 Reference Index Gli indici per i laghi Esistono dei criteri di utilizzo e criteri aggiuntive per il calcolo colo dell indice a seconda del tipo di lago. Il Reference Index è il solo modulo per le macrofite e c èc un modulo per il fitobentos la combinazione dei 2 fornisce la determinazione dello stato ecologico di un ambiente. 14

15 Reference Index Gli indici per i laghi 15

16 Gli indici per i laghi PLEX (Plant Lake Ecotype Index) Dataset di 3447 laghi. Specie radicate flottanti, liberamente radicate e radicate. Intera linea di costa campionata. Utilizzata la classica strumentazione. Abbondanza valutata semi- quantitativamente con scala DAFOR: D = Dominant; A = Abundant; F = Frequent; O = Occasional; R = Rare 16

17 Gli indici per i laghi PLEX (Plant Lake Ecotype Index) 17

18 Gli indici per i laghi PLEX (Plant Lake Ecotype Index) 18

19 Gli indici per i laghi AIM (Austrian Index Macrophytes) 19

20 Indice Italiano? MacroIMMI(Macrophytes Macrophytes Italian MultiMetrics Index) L-AL4 L-AL5 e L-AL6L MTI (Macrophytes( Trophic Index species) L-AL3 dove: A k : abbondanza della specie k; v k : valore trofico della specie k; 20

21 Indice Italiano? 21

22 Premesse L indice proposto è stato prodotto: utilizzando dati storici dati provenienti da ambienti lacustri sud- alpini < 800 m ambienti lacustri di piccole dimensioni con profondità inferiore a 125 m soli ambienti non alterati (no invasi) tipologia L-AL4, L L-AL5 L e L-AL6L 22

23 Utilizzo dati storici Comparabilità metodologica: : utilizzati solo quelli prodotti con lo stesso metodo Comparabilità nei valori di abbondanza forniti: questi valori erano indicati come abbondanza di una specie nel lago Abbondanza relativa con valori da 1 a 4 Metodo a transetto 23

24 18 laghi (Alserio I numeri Alserio,, Annone Est -Oggiono,, Annone Ovest, Comabbio, Endine, Ghirla, Monate,, Piano, Pusiano, Sartirana,, Varese, Moro, Segrino, Montorfano, Mezzola,, Pozzo di Riva, Candia e Viverone) dal 1971 al campagne 25 specie 5 Forme di colonizzazione: radicate flottanti, radicate sommerse, radicate anfibie (Polygonum amphibium), natanti foglie galleggianti e infracquatiche 24

25 I numeri dataset Alserio Alserio Alserio Alserio Alserio Alserio Annone Est (Oggiono) Forma di colonizzazione Alserio Alserio 1984 Alserio 1999 Alserio 2003 Alserio 2006 Alserio 2007 Annone Est (Oggiono) A Callitriche stagnalis I Rad Fl Ceratophyllum demersum I Rad S Chara sp. I Rad S Elodea canadensis I Rad S Groenlandia densa I Rad S Hottonia palustris I Rad S Hydrocharis morsus-ranae I Nat Fl Lagarosiphon major I Rad S Lemna minor I Nat Fl Myriophyllum spicatum I Rad S Najas marina I Rad S Nelumbo nucifera I Rad Fl Nuphar luteum I Rad Fl Nymphaea alba I Rad Fl Nymphoides peltata I Rad Fl Polygonum amphibium I Rad Fl/I Rad E Potamogeton crispus I Rad S Potamogeton lucens I Rad S Potamogeton pectinatus I Rad S Potamogeton perfoliatus I Rad S Potamogeton pusillus I Rad S Trapa natans I Nat Fl Utricularia vulgaris I Nat S Vallisneria spiralis I Rad S Zannichellia palustris I Rad S

26 I numeri chimismo min max media SD TP (µgl -1 ) Cond (µs/cm 20 C) Alk (meql -1 ) Cond(µS/cm 20 C) TP (µgl( - 1 ) 26 Alk(meq meql - 1 )

27 Richieste direttiva 27

28 Richieste direttiva 28

29 Richieste direttiva 29

30 Indice Massima profondità di crescita: z c max Frequenza relativa delle specie sommerse: Frequenza delle specie esotiche: Diversità (Indice Simpson): Frequenze: Score trofico per ciascuna specie: 30

31 Indice dove: A k : abbondanza della specie k; v k : valore trofico della specie k; 3 passaggi Applicazione Multivariate Regression Trees (MRT) De ath G., Ecology: : 83(4) Ridistribuzione delle specie nei clusters usando IndVal Dufrêne M. etal. al.,, Ecological Monographs: : 67(3) Abbondanza media ponderata su logtp 31

32 Indice Applicazione Multivariate Regression Trees (MRT) Clusterizzazione degli ambienti De ath G., Ecology: : 83(4) 32

33 Indice Applicazione Multivariate Regression Trees (MRT) Clusterizzazione degli ambienti De ath G., Ecology: : 83(4) 33

34 Indice Ridistribuzione delle specie nei clusters usando IndVal Si Alk< 2.4 meq l -1 Myrio spica 71.43** Najas marin 50** Lagar major 35.71* Potam crisp 28.57* Nympha alba 100** Cerat demer 88.89** Nupha luteu 88.89** Myrio spica 81.48** Potam perfo 55.56** Najas marin 40.74* Valli spira Lemnaminor Individuazione delle specie target Ca Alk 2.4 meq l -1 Cerat demer 45.45** Potam lucen 45.45** Potam perfo 45.45* Potam pusil 27.27* Calli stagn 9.09 Chara sp Elode canad 9.09 Groen densa 9.09 Trapa natan 85.75** Nymph aalba 70.39** Nelum nucif 66.67** Nymph pelta 66.67** Nupha luteu 63.22** Polyg amphi 33.33* Valli spira 26.19* Polyg amphi 46.5** Potam lucen 30.56* Chara sp * Potam crisp Elode canad Potam pusil Trapa natan 83.42** Hotto palus Nelum nucif Hydro morsu 5.56 Lagar major 5.56 Potam pecti 5.56 Utric vulga 5.56 Zanni palus 5.56 Dufrêne M. etal. al.,, Ecological Monographs: : 67(3) 34

35 Indice Abbondanza media ponderata su logtp Fornire un valore di V k v k = A / k A / k 1 k A j 1 k logtp A j j 35

36 Indice Foglio di calcolo Indice Lago di Viverone 2007 Lago di Candia 2007 Moderata ReferenceIndex Schaumburg Schaumburget al Cattiva 36

37 Conclusioni L utilizzo come dataset di solo dati storici può solo fornire informazioni sulla caratterizzazione delle specie target rispetto alla trofia (vedi TP) Il range trofico degli ambienti considerato è troppo ridotto per permettere di effettuare estensioni o individuare ambienti di riferimento e comunità di riferimento (l approccio IndVal per cercare specie target) 37

38 Conclusioni Senza ambienti di riferimento non èpossibile effettuare una classificazione se non come giudizio esperto L approccio multimetrico rimane importante per inserire nell indice metriche altrimenti non considerate dalla WFD 38

39 Prossimi passi Incrementare la lista dei valori trofici delle specie Semplificazione del protocollo di campionamento: 1. Riduzione del numero transetti per sito; 2. Percentuale di copertura tipo B&B. Incremento del dataset Riproduzione indice multimetrico per le altre tipologie lacustri 39

G. Lazzerini - E. Ciccarelli. Castiglion del Lago 1-2 dicembre

G. Lazzerini - E. Ciccarelli. Castiglion del Lago 1-2 dicembre PRIME VALUTAZIONI ECOLOGICHE SULLE MACROFITE DEL TRASIMENO G. Lazzerini - E. Ciccarelli Castiglion del Lago 1-2 dicembre 1 Secondo le procedure di valutazione definite dalla Direttiva Quadro sulle Acque

Dettagli

Condizioni e siti di riferimento per le tipologie di corpi idrici nel bacino del Fiume Po

Condizioni e siti di riferimento per le tipologie di corpi idrici nel bacino del Fiume Po Attuazione della Direttiva Comunitaria 2000/60/CE Condizioni e siti di riferimento per le tipologie di corpi idrici nel bacino del Fiume Po Condizioni di riferimento e fitoplancton Giuseppe Morabito Istituto

Dettagli

INTERVENTO PER IL CONTROLLO DELLA DIFFUSIONE DELLA VEGETAZIONE ACQUATICA NEL BACINO DEL LAGO DI VIVERONE

INTERVENTO PER IL CONTROLLO DELLA DIFFUSIONE DELLA VEGETAZIONE ACQUATICA NEL BACINO DEL LAGO DI VIVERONE Ufficio Acque reflue INTERVENTO PER IL CONTROLLO DELLA DIFFUSIONE DELLA VEGETAZIONE ACQUATICA NEL BACINO DEL LAGO DI VIVERONE Provincia di Biella: David Tezzon La Provincia di Biella e la Provincia di

Dettagli

Studio della vegetazione acquatica e spondale tramite telerilevamento

Studio della vegetazione acquatica e spondale tramite telerilevamento 1 Studio della vegetazione acquatica e spondale tramite telerilevamento Mariano Bresciani, Claudia Giardino CNR-IREA, Milano Quadro conoscitivo da dati ottici telerilevati nell ambito del Progetto OSTRA

Dettagli

Storia ed Evoluzione del Paesaggio Vegetale della Piana del Fibreno

Storia ed Evoluzione del Paesaggio Vegetale della Piana del Fibreno Storia ed Evoluzione del Paesaggio Vegetale della Piana del Fibreno Prof. Francesco Spada, Dr.ssa Laura Casella Orto Botanico - Università La Sapienza di Roma Riserva Naturale Regionale Lago di Posta Fibreno"

Dettagli

COMUNE DI BASTIGLIA P.zza Repubblica, 57-41030 Bastiglia (Mo) Tel. 059/800.911 - Fax. 059/815132

COMUNE DI BASTIGLIA P.zza Repubblica, 57-41030 Bastiglia (Mo) Tel. 059/800.911 - Fax. 059/815132 COMUNE DI BASTIGLIA P.zza Repubblica, 57-41030 Bastiglia (Mo) Tel. 059/800.911 - Fax. 059/815132 Area Tecnica (tel. 059/800907) OGGETTO: Linee di definizione e caratterizzazione dei sistemi di trattamento

Dettagli

Le iniziative del Ministero dell Ambiente in materia di difesa delle coste dal 2006 e gli obiettivi di indirizzo generali

Le iniziative del Ministero dell Ambiente in materia di difesa delle coste dal 2006 e gli obiettivi di indirizzo generali Le iniziative del Ministero dell Ambiente in materia di difesa delle coste dal 2006 e gli obiettivi di indirizzo generali Leonardo Di Maggio Consulente Sogesid presso la Direzione Generale per la Salvaguardia

Dettagli

Lo stato ecologico Lago di Varese

Lo stato ecologico Lago di Varese Lo stato ecologico Lago di Varese Sala Coop Varese, 10 marzo 2015 Dr Valeria Roella Settore Monitoraggi Ambientali ARPA Lombardia Il Lago di Varese: inquadramento EMISSARIO: fiume Bardello Lago Maggiore

Dettagli

OVVERO COME COSTRUIRE UNO STAGNO PER LIBELLULE

OVVERO COME COSTRUIRE UNO STAGNO PER LIBELLULE OVVERO COME COSTRUIRE UNO STAGNO PER LIBELLULE Provincia di Novara INDICE INTRODUZIONE 1 COSA SONO LE LIBELLULE?..2 PERCHE SONO IN DIMINUZIONE?.5 DI COSA HANNO BISOGNO PER SOPRAVVIVERE? 6 PERCHE COSTRUIRE

Dettagli

Manuale di utilizzo dell applicativo web SIT PRG

Manuale di utilizzo dell applicativo web SIT PRG Manuale di utilizzo dell applicativo web SIT PRG L applicativo web SIT PRG permette di interrogare e visualizzare i dati del PRG. E possibile posizionarsi esattamente sul territorio se si conosce l indirizzo

Dettagli

Quantificare la variabilità dei processi ecologici

Quantificare la variabilità dei processi ecologici Scopo ecologia Quantificare la variabilità dei processi ecologici Comprensione dei meccanismi fondamentale per identificare gli effetti del disturbo antropico e per prevenire alterazioni su scala globale

Dettagli

L USO DELLE PIANTE NELLA DEFINIZIONE DELLA QUALITA DEGLI AMBIENTI FLUVIALI

L USO DELLE PIANTE NELLA DEFINIZIONE DELLA QUALITA DEGLI AMBIENTI FLUVIALI L USO DELLE PIANTE NELLA DEFINIZIONE DELLA QUALITA DEGLI AMBIENTI FLUVIALI Giovanni Salerno Botanico gsalerno@uniroma3.it L INDICE DI FUNZIONALITÀ FLUVIALE (IFF) Cos è? È un indice ecologico che si propone

Dettagli

IL PROGETTO. PALMa. Piante Acquatiche del Lago Maggiore. Responsabile del progetto: Alessandro Oggioni. Coordinatore: Francesco Rusconi-Clerici

IL PROGETTO. PALMa. Piante Acquatiche del Lago Maggiore. Responsabile del progetto: Alessandro Oggioni. Coordinatore: Francesco Rusconi-Clerici IL PROGETTO PALMa Piante Acquatiche del Lago Maggiore Responsabile del progetto: Alessandro Oggioni Coordinatore: Francesco Rusconi-Clerici L ISTITUTO PER LO STUDIO DEGLI ECOSISTEMI DI VERBANIA L Istituto

Dettagli

Morfologia, idrologia e processi biogeochimici come determinanti delle comunità acquatiche

Morfologia, idrologia e processi biogeochimici come determinanti delle comunità acquatiche Morfologia, idrologia e processi biogeochimici come determinanti delle comunità acquatiche Pierluigi Viaroli Dipartimento di Scienze Ambientali, Università di Parma 1. Cenni ad alcuni riferimenti ecologici

Dettagli

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 24_POR

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 24_POR a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine Lunghezza (km) 20,8 Capo dell Isolalato ovest Isola 0701101124 (1,7 Tino+3,2 Portovenere Punta Vagno * Palmaria +15,9 Palmaria costa)

Dettagli

SEGRINO, ALSERIO, MONTORFANO 3 laghi a confronto l eutrofia le naturali condizioni

SEGRINO, ALSERIO, MONTORFANO 3 laghi a confronto l eutrofia le naturali condizioni UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL AMBIENTEE DEL TERRITORIO SEGRINO, ALSERIO, MONTORFANO 3 laghi a confronto l eutrofia le naturali condizioni LETIZIA GARIBALDI LAGO

Dettagli

Udine, 19 Aprile 2010 LO STATO ECOLOGICO DEGLI AMBIENTI FLUVIALI I giornata (le Macrofite)

Udine, 19 Aprile 2010 LO STATO ECOLOGICO DEGLI AMBIENTI FLUVIALI I giornata (le Macrofite) Inquadramento territoriale Distribuzione, composizione ed abbondanza delle macrofite nel Friuli Venezia Giulia Metodiche di campionamento Risultati delle fasi iniziali del monitoraggio e considerazioni

Dettagli

Relazione illustrativa

Relazione illustrativa Relazione illustrativa Cod. univoco: A1B2C3D4 Città di Cirié trettari concorso di idee per la riqualificazione paesaggistica ed urbanistica del sistema dei parchi urbani Cod. Univoco A1B2C3D4 Concorso

Dettagli

Moduli di misura per corrente 0...25 ma per corrente 4...20 ma

Moduli di misura per corrente 0...25 ma per corrente 4...20 ma s Agosto 1996 8 129 UNIGYR Moduli di misura per corrente 0...25 ma per corrente 4...20 ma PTM1. 2I25/020 Scala 1 : 2 Moduli di misura per il P-bus per due ingressi indipendenti (modulo doppio) in due versioni

Dettagli

Competenza chiave COMPETENZA DI BASE IN GEOGRAFIA CLASSE I

Competenza chiave COMPETENZA DI BASE IN GEOGRAFIA CLASSE I Competenza chiave CLASSE I Competenze specifiche Orientarsi nell'ambiente scolastico; Riconoscere le funzioni di locali e arredi e le regole di utilizzo degli spazi scolastici. Riconoscere la propria posizione

Dettagli

Contenuti Riepilogo Termogrammi

Contenuti Riepilogo Termogrammi Impianto Fotovoltaico Indagine Termografica su impianto fotovoltaico - Sede M.A.E. Analisi Termografica Sito 01 Indagine Termografica impianto fotovoltaico Zona industriale Fresilia - 86059 Frosolone (IS)

Dettagli

Integrazione delle Direttive UE per le aree protette/siti Natura 2000: benefici attesi

Integrazione delle Direttive UE per le aree protette/siti Natura 2000: benefici attesi Sperimentazione dell'integrazione delle attività di monitoraggio previste dalle direttive Acqua, Habitat e Uccelli per i siti Natura 2000 in ambito fluviale. Il caso della Riserva Naturale Tevere Farfa

Dettagli

La presentazione di progetti a consuntivo nel meccanismo dei certificati bianchi. Walter Grattieri

La presentazione di progetti a consuntivo nel meccanismo dei certificati bianchi. Walter Grattieri La presentazione di progetti a consuntivo nel meccanismo dei certificati bianchi Walter Grattieri 1 I «Certificati Bianchi» (D.M. 20.7.2004) Incentivano i progetti di efficienza energetica negli usi finali

Dettagli

Come raggiungere il parcheggio TRENNO

Come raggiungere il parcheggio TRENNO Come raggiungere il parcheggio TRENNO Percorso dal casello autostradale A8 (pag.2) Percorso dal casello autostradale A4-Ovest (pag.3) Percorso dal casello autostradale A4-Est (pag.4) Percorso da Tangenziale

Dettagli

Utilizzo di dati satellitari per il monitoraggio della qualità delle acque, della vegetazione e dell uso del suolo del Lago Trasimeno

Utilizzo di dati satellitari per il monitoraggio della qualità delle acque, della vegetazione e dell uso del suolo del Lago Trasimeno Utilizzo di dati satellitari per il monitoraggio della qualità delle acque, della vegetazione e dell uso del suolo del Lago Trasimeno Relazione sulle principali attività (mesi progetto: 4) A cura di Claudia

Dettagli

FLORA ACQUATICA E PALUSTRE DELLA ZONA DEI CINQUE LAGHI DI IVREA****

FLORA ACQUATICA E PALUSTRE DELLA ZONA DEI CINQUE LAGHI DI IVREA**** CHIARA MINUZZO * - ALESSIO TISI ** ROSANNA CARAMIELLO *** - CONSOLATA SINISCALCO *** FLORA ACQUATICA E PALUSTRE DELLA ZONA DEI CINQUE LAGHI DI IVREA**** ABSTRACT - Water and bog flora of the Cinque Laghi

Dettagli

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 12_LER

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 12_LER a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine Lunghezza (Km) 0700901012 * Punta dell Aspera (confine Celle- Varazze) Punta S. Martino (porticciolo di ) 16,1 * Il codice è costruito

Dettagli

Società alpina delle Giulie Sezione di Trieste del Club Alpino Italiano. Topografia e orientamento

Società alpina delle Giulie Sezione di Trieste del Club Alpino Italiano. Topografia e orientamento Società alpina delle Giulie Sezione di Trieste del Club Alpino Italiano Topografia e orientamento Introduzione Per un alpinista sapersi orientare in montagna è altrettanto importante che saper arrampicare

Dettagli

EURAC book 58. Macrofite & Ambiente

EURAC book 58. Macrofite & Ambiente EURAC book 58 Macrofite & Ambiente Ordinare libro: Accademia Europea Bolzano Viale Druso, 1 39100 Bolzano Tel. +39 0471 055033 Fax +39 0471 055099 E-mail: press@eurac.edu Riproduzione parziale o totale

Dettagli

La mappatura dei geni umani. SCOPO conoscere la localizzazione dei geni per identificarne la struttura e la funzione

La mappatura dei geni umani. SCOPO conoscere la localizzazione dei geni per identificarne la struttura e la funzione La mappatura dei geni umani SCOPO conoscere la localizzazione dei geni per identificarne la struttura e la funzione Un grande impulso alla costruzione di mappe genetiche è stato dato da le tecniche della

Dettagli

La scienza della vegetazione nella gestione e conservazione del territorio

La scienza della vegetazione nella gestione e conservazione del territorio La scienza della vegetazione nella gestione e conservazione del territorio Componenti del gruppo di ricerca: Gabriella Buffa, Professore associato di Botanica Ambientale e Applicata Gianni Sburlino, Professore

Dettagli

Indagine sulla qualità percepita del servizio di trasporto erogato da ATB Bergamo PRESENTAZIONE

Indagine sulla qualità percepita del servizio di trasporto erogato da ATB Bergamo PRESENTAZIONE 0 CUSTOMER SATISFACTION 2011 Indagine sulla qualità percepita del servizio di trasporto erogato da ATB Bergamo PRESENTAZIONE Novembre 2011 METODOLOGIA E CAMPIONE 1 L indagine di Customer Satisfaction sui

Dettagli

LETTURA ED INTERPRETAZIONE DELLE CARTE GEOLOGICHE

LETTURA ED INTERPRETAZIONE DELLE CARTE GEOLOGICHE LETTURA ED INTERPRETAZIONE DELLE CARTE GEOLOGICHE La Carta geologica è una carta tematica che fornisce una rappresentazione bidimensionale dei terreni e delle rocce affioranti in una certa regione e dei

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA RONZO-CHIENIS

SCUOLA PRIMARIA RONZO-CHIENIS ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI Via Giovanni XXIII, n. 64-38065 MORI Cod. Fisc. 94024510227 - Tel. 0464-918669 Fax 0464-911029 www.icmori.it e-mail: segr.ic.mori@scuole.provincia.tn.it REPUBBLICA ITALIANA

Dettagli

U F F I C I O T E C N I C O TIPO DOCUMENTO S P E C I F I C A T E C N I C A

U F F I C I O T E C N I C O TIPO DOCUMENTO S P E C I F I C A T E C N I C A U F F I C I O T E C N I C O TIPO DOCUMENTO CODICE DOCUMENTO S P E C I F I C A T E C N I C A REDATTO VERIFICATO APPROVATO H P L 9 0 3 3MOD.001 rev.3 del 23/07/2001 PAGINA NR. 1 DI 7 DATA Deiddai Fabio Anceschi

Dettagli

Università di Pisa A.A. 2004-2005

Università di Pisa A.A. 2004-2005 Università di Pisa A.A. 2004-2005 Analisi dei dati ed estrazione di conoscenza Corso di Laurea Specialistica in Informatica per l Economia e per l Azienda Tecniche di Data Mining Corsi di Laurea Specialistica

Dettagli

Sito test di Punta Righini

Sito test di Punta Righini Sito test di Punta Righini Il sito Test di Punta Righini è stato autorizzato con regolare concessione demaniale lo scorso 22 Marzo. In precedenza le attività di test erano state condotte in un area contigua,

Dettagli

Prima caratterizzazione e valutazione delle comunità a macrofite acquatiche nei corsi d acqua della Provincia di Cosenza

Prima caratterizzazione e valutazione delle comunità a macrofite acquatiche nei corsi d acqua della Provincia di Cosenza ascasc Studi Trent. Sci. Nat., 86 (2009): 23-31 ISSN 2035-7699 23 Museo Tridentino di Scienze Naturali, Trento 2009 Atti XVIII Convegno Gadio 2008: Un mondo che cambia: successioni ecologiche, invasioni

Dettagli

Sommario. Il commento. Metalli e Leghe Variazioni settimanali dei prezzi in Euro

Sommario. Il commento. Metalli e Leghe Variazioni settimanali dei prezzi in Euro Metal Planning offre alle imprese una consulenza specializzata sul mercato dei metalli ferrosi e non ferrosi a supporto delle funzioni aziendali che si occupano degli approvvigionamenti delle materie prime

Dettagli

Media e scelte d acquisto Report n.3

Media e scelte d acquisto Report n.3 Media e scelte d acquisto Report n.3 Febbraio 2014 Metodologia Committente: Ixè + Osservatorio Socialis Soggetto realizzatore: Ixè srl Metodologia: indagine quantitativa campionaria Metodo di raccolta

Dettagli

PRESENTAZIONE network Radio in Store

PRESENTAZIONE network Radio in Store PRESENTAZIONE network Radio in Store MISSION Fornire soluzioni per comunicare con i consumatori nei luoghi dove si sviluppa il processo di acquisto : il punto vendita Infatti i messaggi trasmessi dalla

Dettagli

GESTIONE DEGLI ECOSISTEMI FLUVIALI E CONTROLLO DELLE SPECIE ESOTICHE. Paolo Varese

GESTIONE DEGLI ECOSISTEMI FLUVIALI E CONTROLLO DELLE SPECIE ESOTICHE. Paolo Varese GESTIONE DEGLI ECOSISTEMI FLUVIALI E CONTROLLO DELLE SPECIE ESOTICHE Paolo Varese Centro Italiano per la Riqualificazione Fluviale INCREMENTARE LA VEGETAZIONE ESOTICA LUNGO GLI ALVEI FLUVIALI? NIENTE DI

Dettagli

Il gambero rosso della Louisiana (Procambarus clarkii): controllo e gestione di una specie invasiva.

Il gambero rosso della Louisiana (Procambarus clarkii): controllo e gestione di una specie invasiva. Riserva Naturale - Ripa Bianca di Jesi Dipartimento di Biologia Cellulare e Ambientale Università di Perugia Il gambero rosso della Louisiana (Procambarus clarkii): controllo e gestione di una specie invasiva.

Dettagli

CORSI DI LINGUA ED ESAMI A ROMA

CORSI DI LINGUA ED ESAMI A ROMA CORSI DI LINGUA ED ESAMI A ROMA APRILE - SETTEMBRE 2014 Sprache. Kultur. Deutschland. DESCRIZIONE DEI CORSI CORSI DI TEDESCO GENERALE Per adulti (dai 16 anni in su) Il Goethe-Institut Rom offre vari tipi

Dettagli

Analisi di parametri cinematici e situazioni di traffico in ambito urbano finalizzate al calcolo delle emissioni

Analisi di parametri cinematici e situazioni di traffico in ambito urbano finalizzate al calcolo delle emissioni XIV Incontro EXPERT PANEL EMISSIONI DA TRASPORTO STRADALE ARPAV Venezia, 16 ottobre 2008 Analisi di parametri cinematici e situazioni di traffico in ambito urbano finalizzate al calcolo delle emissioni

Dettagli

SISTEMI DI ACQUISIZIONE DATI: SOMMARIO

SISTEMI DI ACQUISIZIONE DATI: SOMMARIO SISTEMI DI DATI: SOMMARIO Il seminario si propone di approfondire le tematiche di acquisizione dati da sensori nel settore industriale Argomenti trattati: architettura e generalità di un generico sistema

Dettagli

Report #BluGargano - blogtour

Report #BluGargano - blogtour Report #BluGargano - blogtour progetto a cura di Gargano Quality 2-10 Giugno 2016, Gargano Puglia Italy report a cura di Indice Abstract 1.Facebook pagina Gargano Quality 1.1Risultati ottenuti 1.2 I post

Dettagli

Verso un manifesto per le aree protette come Centri di Ricerca in Ecologia applicata alla Pianificazione, Gestione, Conservazione

Verso un manifesto per le aree protette come Centri di Ricerca in Ecologia applicata alla Pianificazione, Gestione, Conservazione Verso un manifesto per le aree protette come Centri di Ricerca in Ecologia applicata alla Pianificazione, Gestione, Conservazione Corrado Battisti Provincia di Roma (Servizio Ambiente) Gianluca Forti Museo

Dettagli

PRODUZIONE INDUSTRIALE

PRODUZIONE INDUSTRIALE 10 marzo 2014 Gennaio 2014 PRODUZIONE INDUSTRIALE A gennaio 2014 l indice destagionalizzato della produzione industriale aumenta, rispetto a dicembre 2013, dell 1,0%. Nella media del trimestre novembregennaio

Dettagli

Facolta di Scienze Motorie Universita dell Aquila

Facolta di Scienze Motorie Universita dell Aquila Facolta di Scienze Motorie Universita dell Aquila Metodi e tecniche della rieducazione motoria nell eta evolutiva Progetto su LA STRUTTURAZIONE SPAZIO TEMPORALE NEL SOGGETTO DOWN IN ETA EVOLUTIVA Francesco

Dettagli

Commissione Prevenzione Incendi

Commissione Prevenzione Incendi Commissione Prevenzione Incendi ASSOCIAZIONE TECNOLOGI PER L EDILIZIA CORSO 8 + 8 + 8 + 8 (totale 32 ore) / 8 + 8 + 8 + 8 CFP (totale 32 CFP) Calcolo delle Strutture Resistenti al Fuoco (Parte 1, 2, 3,

Dettagli

Uno studio multicentrico dello stato nutrizionale della popolazione infantile nel Veneto. Antonio Stano SIAN Azienda ULSS 3 Bassano del Grappa (VI) 1

Uno studio multicentrico dello stato nutrizionale della popolazione infantile nel Veneto. Antonio Stano SIAN Azienda ULSS 3 Bassano del Grappa (VI) 1 Uno studio multicentrico dello stato nutrizionale della popolazione infantile nel Veneto Antonio Stano SIAN Azienda ULSS 3 Bassano del Grappa (VI) 1 Modello organizzativo Coordinamento generale dello studio:

Dettagli

ANALISI MULTIVARIATA

ANALISI MULTIVARIATA ANALISI MULTIVARIATA Marcella Montico Servizio di epidemiologia e biostatistica... ancora sulla relazione tra due variabili: la regressione lineare semplice VD: quantitativa VI: quantitativa Misura la

Dettagli

NUOVE SCHIUME POLIURETANICHE CONTENENTI NANO PARTICELLE CON MIGLIORATE PROPRIETA COIBENTANTI. Ing. Paolo Maria Congedo, Ing.

NUOVE SCHIUME POLIURETANICHE CONTENENTI NANO PARTICELLE CON MIGLIORATE PROPRIETA COIBENTANTI. Ing. Paolo Maria Congedo, Ing. NUOVE SCHIUME POLIURETANICHE CONTENENTI NANO PARTICELLE CON MIGLIORATE PROPRIETA COIBENTANTI Ing. Paolo Maria Congedo, Ing. Caterina Lorusso INDICE Introduzione Uilizzi poliuretano Metodi di studio: Approccio

Dettagli

PROGRAMMA 1 FITO-ZOOPLANCTON, CARATTERISTICHE CHIMICO-FISICHE DELLA COLONNA D ACQUA RIFIUTI SPIAGGIATI

PROGRAMMA 1 FITO-ZOOPLANCTON, CARATTERISTICHE CHIMICO-FISICHE DELLA COLONNA D ACQUA RIFIUTI SPIAGGIATI FITO-ZOOPLANCTON, CARATTERISTICHE CHIMICO-FISICHE DELLA COLONNA D ACQUA RIFIUTI SPIAGGIATI Franco Giovanardi (ISPRA) Francesca Pedullà (ARPACAL) Sala Conferenze Arpa Sicilia, Reale Albergo delle Povere

Dettagli

PIANO DI LAVORO DI ECONOMIA AZIENDALE

PIANO DI LAVORO DI ECONOMIA AZIENDALE PIANO DI LAVORO DI ECONOMIA AZIENDALE CLASSE 3ALA ANNO SCOLASTICO 2011/12 PROF.SSA BARTOLI MARIA GRAZIA MODULI DURATA (IN ORE) 1. Lo scambio economico( dal biennio) 20 2. La gestione aziendale 50 3. L

Dettagli

PROTOCOLLO ITACA PUGLIA 2011 - RESIDENZIALE Istruzioni d'uso del software Versione 1.0

PROTOCOLLO ITACA PUGLIA 2011 - RESIDENZIALE Istruzioni d'uso del software Versione 1.0 PROTOCOLLO ITACA PUGLIA 2011 - RESIDENZIALE Istruzioni d'uso del software Versione 1.0 1/10 Indice 1 Premessa...3 2 Fogli di calcolo del framework...5 2.1 Foglio "Progetto"...5 2.2 Fogli "ATTESTATO" e

Dettagli

CONSULENZA TECNICA PER L EDILIZIA

CONSULENZA TECNICA PER L EDILIZIA ALLEGATI All. 1 Individuazione geografica dell immobile All. 2 Documentazione fotografica dell immobile All. 3 Visura storica e planimetria catastale dell unità immobiliare abitativa All. 4 Visura storica

Dettagli

Gruppo di lavoro. U.O. Infrastrutture viarie ed aeroportuali. Aldo Colombo. Struttura Viabilità e rete ciclabile. Erminia Falcomatà,

Gruppo di lavoro. U.O. Infrastrutture viarie ed aeroportuali. Aldo Colombo. Struttura Viabilità e rete ciclabile. Erminia Falcomatà, Pagina 1 Gruppo di lavoro U.O. Infrastrutture viarie ed aeroportuali Aldo Colombo Struttura Viabilità e rete ciclabile Erminia Falcomatà, Lidia Andreoli, Laura Coletta, Simona Ferrario, Sergio Strobelt

Dettagli

Le attività della Regione Lombardia

Le attività della Regione Lombardia Le attività della Regione Lombardia Mauro Fasano Dirigente UO Energia e Reti Tecnologiche DG Ambiente, Energia e sviluppo sostenibile- REGIONE LOMBARDIA La distribuzione del Gas: gli ATEM e le gare per

Dettagli

CENSIMENTO DELLA FAUNA ITTICA NEI LAGHI ALPINI NEL TERRITORIO DELLA REGIONE LOMBARDIA

CENSIMENTO DELLA FAUNA ITTICA NEI LAGHI ALPINI NEL TERRITORIO DELLA REGIONE LOMBARDIA CENSIMENTO DELLA FAUNA ITTICA NEI LAGHI ALPINI NEL TERRITORIO DELLA REGIONE LOMBARDIA STATO DI AVANZAMENTO SETTEMBRE 2014 1 Il progetto di Censimento della fauna ittica nei laghi alpini nel territorio

Dettagli

ANPE - 2a Conferenza Nazionale

ANPE - 2a Conferenza Nazionale L EVOLUZIONE DEL CONCETTO DI SICUREZZA NELLA NORMATIVA DI PREVENZIONE INCENDI DAL D.P.R. 151/2011 AL NUOVO CODICE DI PREVENZIONE INCENDI Dott. Ing. Vasco Vanzini IL D.P.R. 151/2011 Regolamento di carattere

Dettagli

Studio di Ingegneria Ferrari e Giraudo Corso Nizza 67/A 12100 CUNEO PREMESSA... 2 MONITORAGGIO IN FASE DI CANTIERE... 2

Studio di Ingegneria Ferrari e Giraudo Corso Nizza 67/A 12100 CUNEO PREMESSA... 2 MONITORAGGIO IN FASE DI CANTIERE... 2 Sommario PREMESSA... 2 MONITORAGGIO IN FASE DI CANTIERE... 2 MONITORAGGIO IN FASE DI ESERCIZIO... 4 MONITORAGGIO CHIMICO... 4 MONITORAGGIO BIOLOGICO... 5 MONITORAGGIO IDROMORFOLOGICO... 7 Piano di monitoraggio

Dettagli

CATASTO DEI BOSCHI E DEI PASCOLI, SITUATI ENTRO 50MT DAI BOSCHI, PERCORSI DAL FUOCO Art. 70 ter Legge Regionale n.39/2000

CATASTO DEI BOSCHI E DEI PASCOLI, SITUATI ENTRO 50MT DAI BOSCHI, PERCORSI DAL FUOCO Art. 70 ter Legge Regionale n.39/2000 S E R V I Z I O C ATA S T O D E I B O S C H I E D E I PA S C O L I P E R C O R S I D A L F U O C O Comuni di: Bientina, Calcinaia, Capannoli, Casciana Terme, Chianni, Crespina, Lajatico, Lari, Palaia,

Dettagli

Valutazioni metriche di piattaforme UAV per rilievi e modellazioni 3D

Valutazioni metriche di piattaforme UAV per rilievi e modellazioni 3D Valutazioni metriche di piattaforme UAV per rilievi e modellazioni 3D M. Lo Brutto, A. Garraffa Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale, Aerospaziale, dei Materiali (DICAM) Università di Palermo

Dettagli

Variabilità delle comunità autotrofe planctoniche nelle aree al largo dell Adriatico meridionale

Variabilità delle comunità autotrofe planctoniche nelle aree al largo dell Adriatico meridionale Workshop finale VECTOR Sede centrale CNR, Roma, 18-19 ottobre 2010 Variabilità delle comunità autotrofe planctoniche nelle aree al largo dell Adriatico meridionale F. Cerino a,1, F. Bernardi-Aubry b, J.

Dettagli

Mappa rete monitoraggio laghi

Mappa rete monitoraggio laghi Mappa rete mnitraggi laghi Based n ACQUE SUPERFICIALI (LAGHI) - LTLECO BACINO_IDR OGRAFICO LAGO PROV INCIA COMUNE COORD_X COORD_Y TIPO_ DI_M ONIT ORAG GIO Adda Annne est LC Civate 27173.278 072979.647

Dettagli

FLORA, VEGETAZIONE E INDICATORI MACROFITICI DEI LAGHI VULCANICI D ITALIA

FLORA, VEGETAZIONE E INDICATORI MACROFITICI DEI LAGHI VULCANICI D ITALIA SAPIENZA - Università di Roma Scuola di Dottorato XXIV Ciclo Scienze Ecologiche FLORA, VEGETAZIONE E INDICATORI MACROFITICI DEI LAGHI VULCANICI D ITALIA Tesi di dottorato di Mattia Martin Azzella Tutor

Dettagli

Unità LED. Diagramma di selezione COLORE LED. 2 3 4 6 8 LED bianco LED rosso LED verde LED blu LED arancio TIPOLOGIA DI INDICAZIONE CONNESSIONI

Unità LED. Diagramma di selezione COLORE LED. 2 3 4 6 8 LED bianco LED rosso LED verde LED blu LED arancio TIPOLOGIA DI INDICAZIONE CONNESSIONI Diagramma di selezione COLORE LED 2 3 4 6 8 LED LED LED LED LED TIPOLOGIA DI INDICAZIONE A luce fissa L luce lampeggiante CONNESSIONI TIPO DI AGGANCIO V viti serrafilo S saldare su circuito stampato P

Dettagli

QUESITI E CHIARIMENTI RELATIVI ALLA

QUESITI E CHIARIMENTI RELATIVI ALLA QUESITI E CHIARIMENTI RELATIVI ALLA PROCEDURA APERTA PER L'AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DEL SERVIZIO SOSTITUTIVO DI MENSA, A MEZZO D BUONI PASTO ELETTRONICI, TRAMITE "CARD", A FAVORE DEL PERSONALE DIPENDENTE

Dettagli

Statistica sulla domanda di turismo alberghiero in Ticino NOVEMBRE 2013

Statistica sulla domanda di turismo alberghiero in Ticino NOVEMBRE 2013 Statistica sulla domanda di turismo alberghiero in Ticino NOVEMBRE 2013 LUGANO, 16.01.2014 Ticino, positivo l andamento della domanda turistica a novembre Le statistiche provvisorie fornite dall Ufficio

Dettagli

CREAZIONE DI UNO STAGNO SELVATICO

CREAZIONE DI UNO STAGNO SELVATICO CREAZIONE DI UNO STAGNO SELVATICO Gli stagni possono aiutare la crescita del cibo biologico attirando una grande varietà di fauna selvatica e favoriscono inoltre il controllo dei parassiti. I cosiddetti

Dettagli

Aspetti critici nella. manutenzione e. solari termici. Roberto Salustri. EcoIstituto RESEDA

Aspetti critici nella. manutenzione e. solari termici. Roberto Salustri. EcoIstituto RESEDA Aspetti critici nella progettazione, manutenzione e conduzione degli impianti solari termici Roberto Salustri Direttore tecnico scientifico EcoIstituto RESEDA Short RESEDA presentation RESEDA is a no profit

Dettagli

Squadra Volontari Antincendio Protezione Civile Gemonio

Squadra Volontari Antincendio Protezione Civile Gemonio Squadra Volontari Antincendio Protezione Civile Gemonio Chi siamo? La nostra storia Quando interveniamo? Attrezzature Come diventare volontari? Chi siamo? Un gruppo di amici che hanno il medesimo obbiettivo:

Dettagli

PROGETTO DEFINITIVO 1 STRALCIO

PROGETTO DEFINITIVO 1 STRALCIO Provincia di Livorno Unità di Servizio 2.1 Difesa e Protezione del Territorio Unità Organizzativa Risorse marine e Georisorse PROGETTO DEFINITIVO 1 STRALCIO ATTUAZIONE INTERVENTI P.R.G.I.C. (D.G.R.T. 1214

Dettagli

In tabella 2 si riportano alcuni parametri statistici del campo elettrico (E) misurato, suddivisi per anno. Valore del Campo Elettrico E (V/m)

In tabella 2 si riportano alcuni parametri statistici del campo elettrico (E) misurato, suddivisi per anno. Valore del Campo Elettrico E (V/m) Report campagne di misura CEM per il sito: Hotel Londra Comune: Cervia Località: Milano Marittima - Periodo: 2003 2008 1. PARAMETRI IDENTIFICATIVI DELLA CAMPAGNA DI MISURA - Luogo dei rilievi: Hotel Londra

Dettagli

Evoluzione del clima in Veneto nell ultimo cinquantennio

Evoluzione del clima in Veneto nell ultimo cinquantennio DIPARTIMENTO PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO Centro Meteorologico di Teolo Evoluzione del clima in Veneto nell ultimo cinquantennio Il Veneto si colloca in una zona di transizione confinante a Nord con

Dettagli

MARZO. Quaeris srl Piazza Italia, 13/d - 31030 Breda di Piave TV Tel 0422 600826 - Fax 0422 600907 www.quaeris.it - info@quaeris.

MARZO. Quaeris srl Piazza Italia, 13/d - 31030 Breda di Piave TV Tel 0422 600826 - Fax 0422 600907 www.quaeris.it - info@quaeris. 2015 MARZO Quaeris srl Piazza Italia, 13/d - 31030 Breda di Piave TV Tel 0422 600826 - Fax 0422 600907 www.quaeris.it - info@quaeris.it L opinione degli italiani: L UTILIZZO DEL TRASPORTO PUBBLICO IL CAMPIONE

Dettagli

Carta GeoEcologica: un modello predittivo per la diffusione di specie vegetali ed animali

Carta GeoEcologica: un modello predittivo per la diffusione di specie vegetali ed animali Carta GeoEcologica: un modello predittivo per la diffusione di specie vegetali ed animali Leonardo Lami, Paolo Cavallini, Emilia Venturato In collaborazione con: Mus. St. Nat. Univ. Firenze, Dip. Scienze

Dettagli

PROVA ESEGUITA DA: Ing. Roberto Grasso Uff. Consulenza Tecnica INDEX spa CLIENTE:

PROVA ESEGUITA DA: Ing. Roberto Grasso Uff. Consulenza Tecnica INDEX spa CLIENTE: Ufficio Consulenza Tecnica RAPPORTO DI PROVA DATA DEL RILIEVO FONOMETRICO: 14 Marzo 2012 OGGETTO: Collaudo solaio San Giuseppe di Cassola PD PROVA ESEGUITA DA: Ing. Roberto Grasso Uff. Consulenza Tecnica

Dettagli

L importanza dell acqua per la valorizzazione dei paesi in via di sviluppo

L importanza dell acqua per la valorizzazione dei paesi in via di sviluppo L importanza dell acqua per la valorizzazione dei paesi in via di sviluppo Antonio Mallardo Amalfi 28 settembre 2013 Risoluzione Onu 2010 La Risoluzione ONU del 28 luglio 2010 dichiara per la prima volta

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II. Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II. Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE

Dettagli

Cluster Analysis. La Cluster Analysis è il processo attraverso il quale vengono individuati raggruppamenti dei dati. per modellare!

Cluster Analysis. La Cluster Analysis è il processo attraverso il quale vengono individuati raggruppamenti dei dati. per modellare! La Cluster Analysis è il processo attraverso il quale vengono individuati raggruppamenti dei dati. Le tecniche di cluster analysis vengono usate per esplorare i dati e non per modellare! La cluster analysis

Dettagli

1. Scelta dei materiali. 2. Analisi dei carichi. 2.1 Solaio tipo

1. Scelta dei materiali. 2. Analisi dei carichi. 2.1 Solaio tipo 1. Scelta dei materiali Per la scelta dei materiali utilizzati nella progettazione e per la relativa definizione delle loro resistenze di progetto, si richiede di far riferimento alle NTC del 14/01/2008

Dettagli

Regione PUGLIA - Note storiche

Regione PUGLIA - Note storiche Regione PUGLIA - Note storiche Terremoto del 1627. Mappa con la descrizione dei danni secondo una scala macrosismica a quattro gradi riportata in legenda. [in ENEA (1992), Terremoti in Italia dal 62 a.d.

Dettagli

ASSOCIAZIONE DI IMPRESE ALBAWINE

ASSOCIAZIONE DI IMPRESE ALBAWINE ASSOCIAZIONE DI IMPRESE ALBAWINE OCM VINO «PROMOZIONE DEI VINI SUI MERCATI DEI PAESI TERZI» PROGRAMMA DI PROMOZIONE INTERNAZIONALE DELLE DOC E DOCG PIEMONTESI PRESENTAZIONE ANNUALITA DI PROGETTO 2011-2012

Dettagli

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 03_SAN

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 03_SAN a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine Lunghezza (km) 0700800803 Capo Sant Ampelio Capo Verde 31,2 * Il codice è costruito con i seguenti campi: Codice Istat Regione Liguria

Dettagli

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO Ottobre 2013 A cura di Storia del documento Copyright: IS.NA.R.T. Scpa Versione: 1.0 Quadro dell opera: Termine

Dettagli

COSTO A PERSONA: 1450

COSTO A PERSONA: 1450 1. CORSO COLLETTIVO DI INGLESE, FRANCESE SPAGNOLO - Collettivo in piccole classi (min 6 max 10) con insegnanti COSTO A PERSONA: 325 2. CORSO INDIVIDUALE DI INGLESE, FRANCESE E SPAGNOLO - Individuale con

Dettagli

TECNICHE DI SPOSTAMENTO A MURO: ALCUNE DIFFERENZE TRA SESSI E LIVELLO TECNICO

TECNICHE DI SPOSTAMENTO A MURO: ALCUNE DIFFERENZE TRA SESSI E LIVELLO TECNICO AVCA Annual Convention Dec. 12 15, 2007 Seminar Title: Blocking Footwork Techniques Used by Players of Different Gender and Level Speaker(s): Dr. Roberto Lobietti, PhD Lecturer at University of Bologna

Dettagli

Footmill_intimax 17/03/16 13.44 Pagina 157 SISTEMI DI FRESATURA E STAMPA 3D INDUSTRIALI

Footmill_intimax 17/03/16 13.44 Pagina 157 SISTEMI DI FRESATURA E STAMPA 3D INDUSTRIALI Footmill_intimax 17/03/16 13.44 Pagina 157 SISTEMI DI FRESATURA E STAMPA 3D INDUSTRIALI Una soluzione eccezionale 3D per la progettazione e produzione di plantari e forme personalizzate per calzature ortopediche

Dettagli

Suggerimenti per l approccio all analisi dei dati multivariati

Suggerimenti per l approccio all analisi dei dati multivariati Suggerimenti per l approccio all analisi dei dati multivariati Definizione degli obbiettivi Il primo passo è la definizione degli obbiettivi. Qual è l obbiettivo della sperimentazione i cui dati dovete

Dettagli

Macrofite. In un bacino lacustre, in condizioni di naturalità, le comunità vegetali acquatiche e ripariali presentano una distribuzione

Macrofite. In un bacino lacustre, in condizioni di naturalità, le comunità vegetali acquatiche e ripariali presentano una distribuzione Macrofite MAURO IBERITE 55 In un bacino lacustre, in condizioni di naturalità, le comunità vegetali acquatiche e ripariali presentano una distribuzione caratteristica in cinture concentriche legate essenzialmente

Dettagli

EPBD recast ed il nuovo quadro normativo nazionale: nuovi requisiti minimi e linee guida APE

EPBD recast ed il nuovo quadro normativo nazionale: nuovi requisiti minimi e linee guida APE : nuovi requisiti minimi e linee guida APE LA FASE ATTUATIVA DELLA LEGGE 90/2013 SULLA PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Roma, 13 novembre 2015 Enrico Bonacci Agenda Quadro legislativo di riferimento

Dettagli

A relazione dell'assessore Coppola: Premesso che:

A relazione dell'assessore Coppola: Premesso che: REGIONE PIEMONTE BU21 24/05/2012 Deliberazione della Giunta Regionale 8 maggio 2012, n. 15-3819 Approvazione dell'intesa tra il Ministero per i Beni e le Attivita' Culturali, le Regioni, i Comuni, gli

Dettagli

Simona Rubbi Resp. legislazione e progettazione CSO - Centro Servizi Ortofrutticoli

Simona Rubbi Resp. legislazione e progettazione CSO - Centro Servizi Ortofrutticoli , I MERCATI EUROPEI CSO - Centro I punti dell intervento Le regole relative agli scambi ortofrutticoli internazionali I Case History più significativi Alcune considerazioni Le regole relative agli scambi

Dettagli

Valutazione individuale dell attitudine casearia del latte

Valutazione individuale dell attitudine casearia del latte Valutazione individuale dell attitudine casearia del latte Alessio Cecchinato Dipartimento di Agronomia, Animali, Alimenti Risorse Naturali e Ambiente - DAFNAE Università di Padova Bufala Mediterranea

Dettagli

Laboratorio di Ecologia Vegetale Scuola primaria. Incontri Durata h Argomento Sviluppo delle attività Materiali e strumenti

Laboratorio di Ecologia Vegetale Scuola primaria. Incontri Durata h Argomento Sviluppo delle attività Materiali e strumenti Laboratorio di Ecologia Vegetale Scuola primaria Incontri Durata h Argomento Sviluppo delle attività Materiali e strumenti 1 2 Fasce fitoclimatiche/costruzione del modellino 2 2 Catena alimentare/gioco

Dettagli