Marisa Carlà. PROGETTI, MODELLI e ATTIVITÀ

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Marisa Carlà. PROGETTI, MODELLI e ATTIVITÀ"

Transcript

1

2 Marisa Carlà PGETT, MDELL e TTVTÀ

3 2007 by G. B. Palumbo & C. Editore S.p.. deazione, progetto e coordinamento didattico Marisa Carlà Hanno collaborato a quest opera Frida Bertolini ntonella Cagnolati Teresa Cavalazzi ngela Chiaino nnamaria Cristiano Tiziana Dossi Manuela Macario Vincenzo Mazzoni ngela Pinnavaia Paola Poli Coordinamento editoriale Salvo Grassia Progettazione grafica e copertina Federica Giovannini edazione lice ccardi Filippo Bosco mpaginazione Fotocomp, Palermo llustrazioni Marina Faggioli Francesca Speziale Controllo qualità Daniela Mariani Fotolito La Nuova Lito, Firenze Stampa STV s.r.l., Firenze Proprietà artistica e letteraria della Casa Editrice Stampato in talia SBN La realizzazione di un libro è un'operazione particolarmente complessa che richiede l'apporto di numerose persone, con competenze diverse, affinché possa compiersi. causa della sua natura, nonostante l'attenzione e la cura poste nei controlli, è molto difficile evitare che nel libro non vi siano completamente errori o inesattezze. L'Editore, pertanto, ringrazia sin d'ora chi vorrà segnalare alla redazione le imprecisioni eventualmente riscontrate. L Editore ha cercato di reperire tutte le fonti delle illustrazioni, ma alcune restano sconosciute. L Editore porrà rimedio, in caso di segnalazione, alle involontarie omissioni e agli errori nei riferimenti. Per segnalazioni rivolgersi a: G. B. Palumbo & C. Editore S.p.. - edazione Editoriale - Via Bettino icasoli, Palermo redazione@palumboeditore.it - fax: L Editore potrà concedere a pagamento l autorizzazione a riprodurre una porzione non superiore a un decimo del presente volume. Le richieste di riproduzione vanno inoltrate all ssociazione taliana per i Diritti di iproduzione delle pere a Stampa (DS), via delle Erbe 2, Milano, segreteria@aidro.org.

4 Marisa Carlà PGETT, MDELL e TTVT ` NTLG TLN PE L SCUL SECND D 1 GD Epica Percorsi formativi interdisciplinari nel mito nell epica classica nell epica cavalleresca G. B. L U M B E D T E

5

6 ndice generale V per cominciare Una riflessione su... la creazione Le origini del mito 4 la struttura del mito 5 miti della creazione 6 traduzione di Luis lonso Schökel Genesi 7 Laboratorio 10 SCHED approfondimenti La Bibbia 11 ichard Erdoes - lonso rtiz L uomo cotto nel forno 12 Laboratorio 14 Benoit eiss - lexios Tjoyas figli di bassi e tai 15 Laboratorio 17 emo Pizzardi - Tullio Brunone L arca di Noè 18 Laboratorio 26 vidio Deucalione e Pirra 27 Laboratorio 30 i fenomeni Miti che spiegano i fenomeni 31 Tersilla Gattu Chanu l dono di Mulungu 32 Laboratorio 35 ossana Guarnieri Come il popolo si riprese il sole 36 Laboratorio 38 Tersilla Gattu Chanu Pandora, dono degli dèi 39 Laboratorio 42 i miti classici Dèi ed Eroi 43 vidio l volo di caro 44 Laboratorio 46 Charles Kingsley Come Teseo uccise il Minotauro 47 Laboratorio 51 Nancy K. Sandars Gilgamesh ed Enkidu 52 Laboratorio 55 modelli & abilità osservare e riflettere: il mito: tecniche narrative 56 strategie & competenze comprendere e valutare: le mie strategie per orientarmi nei testi. orientarsi nel testo Tersilla Gatto Chanu l serpente arcobaleno 60 B. riflettere e descrivere 61 C. orientarsi con le immagini 62 verifica formativa Nathaniel Hawthorme Ercole e il giardino delle Esperidi 64 Laboratorio 67 L B T D S C T T U Creativa 68 fili rossi arte Le divinità dell limpo 74

7 V ndice generale per cominciare L epica classica 80 l liade l poema della guerra 82 SCHED informazioni La città di Troia 84 mero L ira di chille 86 Laboratorio 88 mero Ettore e ndromaca 89 Laboratorio 94 mero La morte di Patroclo 95 Laboratorio 99 strategie & competenze comprendere e valutare: le mie strategie per orientarmi nei testi orientarsi con le immagini 100 verifica formativa mero chille vendica la morte di Patroclo 102 Laboratorio 105 l dissea l poema del viaggio 106 mero Lo stratagemma di Penelope 108 Laboratorio 110 mero Lestrìgoni 111 Laboratorio 114 mero Scilla e Cariddi 115 Laboratorio 119 mero l cane rgo 120 Laboratorio 123 verifica formativa mero L antro delle Ninfe 124 Laboratorio 127 l Eneide l poema degli esuli 128 Virgilio Proemio 130 SCHED informazioni Virgilio e il suo tempo 131 Virgilio L inganno del cavallo 132 Laboratorio 136 Virgilio Le rpie 137 Laboratorio 141 verifica formativa Virgilio La Sibilla Cumana 142 Laboratorio 147 L B fili rossi T D S C T T U Creativa 148 arte La fine degli eroi: chille e iace 150 Ulisse: l uomo e l eroe 151 cinema L liade sul grande schermo (Troy) 152

8 V per cominciare il ciclo carolingio L epica medievale in Europa 156 La Chanson de oland 158 nonimo La morte di rlando 160 Laboratorio 163 strategie & competenze comprendere e valutare: le mie strategie per orientarmi nei testi orientarsi con le immagini 164 il ciclo bretone La Tavola otonda 164 Thomas Malory l giovane rtù estrae la spada Excalibur 168 Laboratorio 173 SCHED informazioni La Tavola otonda 174 SCHED informazioni La ricerca del Graal 175 il ciclo castigliano l Cid: un altro eroe cristiano 176 nonimo l Cid in esilio 177 Laboratorio 179 il ciclo germanico l cantare dei Nibelunghi 180 nonimo Sigfrido 182 Laboratorio 184 per cominciare L epica rinascimentale 185 il cavaliere e la corte L rlando furioso 186 Ludovico riosto La pazzia di rlando 188 Laboratorio 191 il cavaliere e la fede La Gerusalemme liberata 192 Torquato Tasso Tancredi, un cavaliere impetuoso 194 Laboratorio 199 il tramonto del cavaliere Don Chisciotte della Mancia 200 Miguel de Cervantes Saavedra Don Chisciotte 202 Laboratorio 207 Dino Battaglia La leggenda di San Giorgio 208 Laboratorio 217 verifica formativa talo Calvino l cavaliere inesistente 218 Laboratorio 222 fili rossi arte Cavaliere d ccidente e d riente 224 cinema rtù, cavaliere romano (King rthur) 229 Tra crociati e saraceni (Le Crociate) 231

9 V ndice generale Dizionarietto mitologico 232 Dizionarietto delle principali figure retoriche 237 ndice degli autori e delle opere antologizzati 239 ndice delle schede e delle rubriche 239

Marisa Carlà. Impariamo con un progetto

Marisa Carlà. Impariamo con un progetto Marisa Carlà Impariamo con un progetto 2006 by G. B. Palumbo & C. Editore S.p.A. Progetto e coordinamento didattico Marisa Carlà Hanno collaborato a questo volume Antonella Cagnolati Teresa Cavalazzi Manuela

Dettagli

Marisa Carlà. PERCORSI e PROGETTI

Marisa Carlà. PERCORSI e PROGETTI Marisa Carlà PERCORSI e PROGETTI 2003 by G. B. Palumbo & C. Editore S.p.A. Progetto e coordinamento dell opera Marisa Carlà Consulenza didattica Teresa Cavalazzi Annamaria Cristiano Tiziana Dossi Ha collaborato

Dettagli

Marisa Carlà. PERCORSI e PROGETTI

Marisa Carlà. PERCORSI e PROGETTI Marisa Carlà PERCORSI e PROGETTI 2003 by G. B. Palumbo & C. Editore S.p.A. Progetto e coordinamento dell opera Marisa Carlà Consulenza didattica Teresa Cavalazzi Annamaria Cristiano Tiziana Dossi Hanno

Dettagli

Marisa Carlà. PROGETTI, MODELLI e ATTIVITÀ

Marisa Carlà. PROGETTI, MODELLI e ATTIVITÀ Marisa Carlà PGETT, MDELL e TTVTÀ 2007 by G. B. Palumbo & C. Editore S.p.. deazione, progetto e coordinamento didattico Marisa Carlà Hanno collaborato a quest opera Frida Bertolini ntonella Cagnolati Teresa

Dettagli

Aritmetica Statistica

Aritmetica Statistica Aldo Brigaglia ~ Michele Cipolla ~ Grazia Indovina Aritmetica Statistica CORSO DI MATEMATICA PER LA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO G. B. A L U M B O E D I T O R E Aldo Brigaglia Michele Cipolla Grazia

Dettagli

Aldo Brigaglia ~ Michele Cipolla ~ Grazia Indovina. Geometria CORSO DI MATEMATICA PER LA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Aldo Brigaglia ~ Michele Cipolla ~ Grazia Indovina. Geometria CORSO DI MATEMATICA PER LA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Aldo Brigaglia ~ Michele Cipolla ~ Grazia Indovina Geometria CORSO DI MATEMATICA PER LA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO G. B. A L U M B O E D I T O R E Aldo Brigaglia Michele Cipolla Grazia Indovina LA

Dettagli

Epica Indice generale

Epica Indice generale VI Epica Indice generale Educare alla memoria e alla continuità: il mito A 1 La Bibbia e la cultura dei popoli Per cominciare La Bibbia e la cultura dei popoli 4 La Bibbia cristiana 4 La Bibbia ebraica

Dettagli

Carlo Lucarelli Sabiana Brugnolini Leonardo Scelfo

Carlo Lucarelli Sabiana Brugnolini Leonardo Scelfo Carlo Lucarelli Sabiana Brugnolini Leonardo Scelfo www.palumboeditore.it Tutte le espansioni on line possono essere scaricate all indirizzo www.palumboeditore.it/lettore-viaggio utilizzando il codice e1f42

Dettagli

Marisa Carlà. PROGETTI, MODELLI e ATTIVITÀ. testi. facilitati

Marisa Carlà. PROGETTI, MODELLI e ATTIVITÀ. testi. facilitati Marisa Carlà PROGETTI, MODELLI e ATTIVITÀ testi facilitati 2008 by G. B. Palumbo & C. Editore S.p.A. Ha collaborato a questo volume Frida Bertolini Redazione Salvo Grassia Progettazione grafica e copertina

Dettagli

Marisa Carlà. PERCORSI e PROGETTI. testi. facilitati

Marisa Carlà. PERCORSI e PROGETTI. testi. facilitati Marisa Carlà Marisa Carlà PERCORSI e PROGETTI testi facilitati 2008 by G. B. Palumbo & C. Editore S.p.A. Ha collaborato a questo volume Frida Bertolini Redazione Salvo Grassia Progettazione grafica e copertina

Dettagli

Marisa Carlà. Impariamo con un progetto

Marisa Carlà. Impariamo con un progetto Marisa Carlà Impariamo con un progetto 2006 by G. B. Palumbo & C. Editore S.p.A. Progetto e coordinamento didattico Marisa Carlà Hanno collaborato a questo volume Teresa Cavalazzi Tiziana Dossi (Laboratori

Dettagli

Il mito. Indice generale PARTE PRIMA VII. Per cominciare... Il mito 3 Le origini 3 L elaborazione del mito 3 Mito e letteratura 3

Il mito. Indice generale PARTE PRIMA VII. Per cominciare... Il mito 3 Le origini 3 L elaborazione del mito 3 Mito e letteratura 3 PARTE PRIMA Il mito IL DILUVIO il diluvio nella Bibbia Il diluvio universale 23 LABORATORIO 25 UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 Alle origini della narrazione: il mito «I miti non hanno un autore: nell istante

Dettagli

Alda Baldaccini Patrizia Pugliese Maria Cristina Zanti IL MIO LIBRO DI ITALIANO

Alda Baldaccini Patrizia Pugliese Maria Cristina Zanti IL MIO LIBRO DI ITALIANO Alda Baldaccini Patrizia Pugliese Maria Cristina Zanti IL MIO LIBRO DI ITALIANO 1998 by G. B. Palumbo & C. Editore S.p.A. progetto grafico e coordinamento tecnico Federica Giovannini videoimpaginazione

Dettagli

La scrittura: laboratorio di studio attivo a cura di Marianna Marrucci e Valentina Tinacci. Dal testo all immaginario FORME TEMI GRANDI LIBRI

La scrittura: laboratorio di studio attivo a cura di Marianna Marrucci e Valentina Tinacci. Dal testo all immaginario FORME TEMI GRANDI LIBRI Romano Luperini Anna Baldini Riccardo Castellana Pietro Cataldi Paola Gibertini Lidia Marchiani Dal testo all immaginario FORME TEMI GRANDI LIBRI Webook Libro interattivo LIM La scrittura: laboratorio

Dettagli

Dal mito all epica PERCORSOA

Dal mito all epica PERCORSOA PERCORSOA Dal mito all epica IL MITO Unità A1 Il mito e la sua trasmissione La funzione dei miti 2 Significato e caratteristiche del mito 3 Chiave interpretativa dei miti 4 La trasmissione orale del mito

Dettagli

1 Alle origini della narrazione: il mito

1 Alle origini della narrazione: il mito La struttura e i contenuti I moduli Gli apparati didattici XVII XVII XVIII 1 Alle origini della narrazione: il mito pagina 1 L elaborazione del mito 3 Mito e letteratura 3 1 La creazione 4 La Genesi 4

Dettagli

Studiare. con successo Laboratori interattivi. L esperienza della letteratura. Pietro Cataldi Elena Angioloni Sara Panichi

Studiare. con successo Laboratori interattivi. L esperienza della letteratura. Pietro Cataldi Elena Angioloni Sara Panichi Pietro Cataldi Elena Angioloni Sara Panichi L esperienza della letteratura Studiare 3 con successo Laboratori interattivi CD-rom studente allegato al Vol. 1 a cura di Marianna Marrucci e Valentina Tinacci

Dettagli

Alda Baldaccini Maria Cristina Zanti. Una lingua per crescere

Alda Baldaccini Maria Cristina Zanti. Una lingua per crescere Alda Baldaccini Maria Cristina Zanti Una lingua per crescere 2000 by G. B. Palumbo & C. Editore S.p.A. progetto grafico e coordinamento tecnico Federica Giovannini videoimpaginazione Daniela Mariani Silvia

Dettagli

HELLENES. II Antologia di oratori. Percorsi tematici nei testi greci MARCHESE. edizione mista. Antologia di autori per il Liceo Classico VOLUME 3 TOMO

HELLENES. II Antologia di oratori. Percorsi tematici nei testi greci MARCHESE. edizione mista. Antologia di autori per il Liceo Classico VOLUME 3 TOMO MARCHESE HELLENES Percorsi tematici nei testi greci Antologia di autori per il Liceo Classico VOLUME 3 TOMO II Antologia di oratori edizione mista G. B. P A L U M B O E D I T O R E Rosa Rita Marchese Hellenes

Dettagli

Carlo Lucarelli Sabiana Brugnolini Leonardo Scelfo

Carlo Lucarelli Sabiana Brugnolini Leonardo Scelfo Carlo Lucarelli Sabiana Brugnolini Leonardo Scelfo www.palumboeditore.it Tutti le espansioni on line possono essere scaricate all indirizzo www.palumboeditore.it/lettore-viaggio utilizzando il codice f17c2

Dettagli

Marisa Carlà. Impariamo con un progetto

Marisa Carlà. Impariamo con un progetto Marisa Carlà Impariamo con un progetto 2006 by G. B. Palumbo & C. Editore S.p.A. Progetto e coordinamento didattico Marisa Carlà Hanno collaborato a questo volume Angela Chiaino Manuela Macario Vincenzo

Dettagli

Carlo Lucarelli Sabiana Brugnolini Leonardo Scelfo

Carlo Lucarelli Sabiana Brugnolini Leonardo Scelfo Carlo Lucarelli Sabiana Brugnolini Leonardo Scelfo www.palumboeditore.it Viaggio nell immaginario Tutte le espansioni on line possono essere scaricate all indirizzo www.palumboeditore.it/viaggio-immaginario

Dettagli

GIACINTO AGNELLO ARNALDO ORLANDO. Seneca LEGGERE I CLASSICI OGGI 6. La filosofia e la vita. G. B. alumbo Editore

GIACINTO AGNELLO ARNALDO ORLANDO. Seneca LEGGERE I CLASSICI OGGI 6. La filosofia e la vita. G. B. alumbo Editore GIACINTO AGNELLO LEGGERE I CLASSICI OGGI 6 ARNALDO ORLANDO Seneca La filosofia e la vita G. B. alumbo Editore LEGGERE I CLASSICI OGGI 6 2009 by G. B. Palumbo & C. Editore S.P.A. COORDINAMENTO REDAZIONALE

Dettagli

Istituto Comprensivo di Monte San Pietro. Scuola Media Maria Cassani-Lusvardi. Via IV Novembre Monte san Pietro. Bologna

Istituto Comprensivo di Monte San Pietro. Scuola Media Maria Cassani-Lusvardi. Via IV Novembre Monte san Pietro. Bologna Istituto Comprensivo di Monte San Pietro Scuola Media Maria Cassani-Lusvardi Via IV Novembre Monte san Pietro Bologna Programma a. s. 2012 2013 Materia d Insegnamento: Epica Classe I E 1. Il Mito. Una

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE 4 G A.S

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE 4 G A.S PROGRAMMA SVOLTO CLASSE 4 G A.S. 2018-19 DISCIPLINA ITALIANO DOCENTE NADIA CIAMBRIGNONI LIBRI DI TESTO I CLASSICI NOSTRI CONTEMPORANEI VOLL. 2 e 3 CONTENUTI DISCIPLINARI CONTENUTI DISCIPLINARI / PLURIDISCIPLINARI

Dettagli

INTRODUZIONE ALL EPICA CLASSICA

INTRODUZIONE ALL EPICA CLASSICA INTRODUZIONE ALL EPICA CLASSICA Mito una definizione Mythos in greco significa parola, racconto Il mito è dunque un racconto molto antico che ha come protagonisti dei ed eroi FUNZIONE DEL MITO Il mito

Dettagli

La verifica del debito sarà attuata attraverso una prova scritta e una orale

La verifica del debito sarà attuata attraverso una prova scritta e una orale Terza C Terza C Quarta D Quarta D DANIELA MAURI CLASSE 3^C Anno scolastico 2011/2012 RECUPERO DEL DEBITO FORMATIVO DI ITALIANO Gli studenti dovranno ripassare il programma svolto durante l anno scolastico,

Dettagli

Alda Baldaccini Maria Cristina Zanti. Una lingua per crescere

Alda Baldaccini Maria Cristina Zanti. Una lingua per crescere Alda Baldaccini Maria Cristina Zanti Una lingua per crescere 2000 by G. B. Palumbo & C. Editore S.p.A. progetto grafico e coordinamento tecnico Federica Giovannini videoimpaginazione Daniela Mariani Silvia

Dettagli

INDICE DEL VOLUME NARRAZIONI ANTICHE. indice del volume

INDICE DEL VOLUME NARRAZIONI ANTICHE. indice del volume INDICE DEL VOLUME NARRAZIONI ANTICHE unità1 Il mito Origini e caratteristiche del mito, p. 3 Dall oralità alla scrittura, p. 4 Gli elementi e lo stile del mito, p. 5 Il mito greco e latino, p. 6 t1 Esiodo

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE IV SEZ:A

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE IV SEZ:A PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE IV SEZ:A Liceo Scientifico M:MALPIGHI Docente: prof.ssa Gloria Galloni Anno scolastico: 2015-2016 Letteratura Italiana IL RINASCIMENTO: Il genere epico-cavalleresco. Ariosto

Dettagli

Carlo Lucarelli Sabiana Brugnolini Leonardo Scelfo

Carlo Lucarelli Sabiana Brugnolini Leonardo Scelfo Carlo Lucarelli Sabiana Brugnolini Leonardo Scelfo www.palumboeditore.it Tutte le espansioni on line possono essere scaricate all indirizzo www.palumboeditore.it/viaggio-immaginario utilizzando il codice

Dettagli

grecità antologia degli storici mario pintacuda michela venuto storia della letteratura greca con antologia, classici e percorsi tematici libro+web

grecità antologia degli storici mario pintacuda michela venuto storia della letteratura greca con antologia, classici e percorsi tematici libro+web mario pintacuda michela venuto grecità storia della letteratura greca con antologia, classici e percorsi tematici antologia degli storici edizione mista secondo i nuovi programmi libro+web G. B. PalumB

Dettagli

ISTITUTO SALESIANO DON BOSCO Villa Ranchibile LICEO SCIENTIFICO. PROGRAMMA DI ITALIANO Svolto nella classe 1 a sez. A

ISTITUTO SALESIANO DON BOSCO Villa Ranchibile LICEO SCIENTIFICO. PROGRAMMA DI ITALIANO Svolto nella classe 1 a sez. A ISTITUTO SALESIANO DON BOSCO Villa Ranchibile Via Libertà, 199 90143 PALERMO LICEO SCIENTIFICO Anno scolastico 2016/2017 PROGRAMMA DI ITALIANO Svolto nella classe 1 a sez. A Docente: Prof.ssa MICELI Angela

Dettagli

Algebra Geometria Statistica Probabilità Logica

Algebra Geometria Statistica Probabilità Logica Aldo Brigaglia ~ Michele Cipolla ~ Grazia Indovina Algebra Geometria Statistica Probabilità Logica CORSO DI MATEMATICA PER LA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO G. B. A L U M B O E D I T O R E Aldo Brigaglia

Dettagli

EPICA MEDIEVALE. Alla scoperta del genere

EPICA MEDIEVALE. Alla scoperta del genere EPICA MEDIEVALE Alla scoperta del genere Epica cavalleresca L EPICA MEDIEVALE fa parte dell EPICA CAVALLERESCA, chiamata così perché i protagonisti sono CAVALIERI EROI che svolgono imprese memorabili ed

Dettagli

Modulo 1 I racconti delle origini 2. Unità di apprendimento 1 I racconti della creazione 4. la voce della Scienza. la voce della Poesia

Modulo 1 I racconti delle origini 2. Unità di apprendimento 1 I racconti della creazione 4. la voce della Scienza. la voce della Poesia IX 1 Modulo 1 I racconti delle origini 2 Leggere le immagini Marc Chagall, La creazione dell uomo 2 Introduzione 3 Obiettivi 3 I racconti della creazione 4 Introduzione 4 La Bibbia 5 La Bibbia nel tempo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PROGRAMMAZIONE ANNUALE 201-2017 MATERIA: I T A L I A N O CLASSE: TERZA LIBRO DI TESTO: LA SCOPERTA DELLA LETTERATURA,. DAL MEDIOEVO AL RINASCIMENTO, AUTORE:PAOLO DI SACCO EDITORE: PEARSON CON ANTOLOGIA

Dettagli

POETI E PROSATORI GRECI

POETI E PROSATORI GRECI POETI E PROSATORI GRECI 2008 by G. B. Palumbo & C. Editore S.P.A. COORDINAMENTO EDITORIALE Salvo Grassia PROGETTO GRAFICO E COPERTINA Vincenzo Marineo REDAZIONE Gabriella Libassi, Francesca Di Garbo COMPOSIZIONE

Dettagli

Libri di testo: LE PAROLE IN PRIMO PIANO (La riflessione sulla lingua) LE PAROLE IN PRIMO PIANO (Educazione linguistica)

Libri di testo: LE PAROLE IN PRIMO PIANO (La riflessione sulla lingua) LE PAROLE IN PRIMO PIANO (Educazione linguistica) PROGRAMMA DI ITALIANO Classe 1C a.s. 2015/2016 Insegnante: Maria Vurro ITALIANO Grammatica : Libri di testo: LE PAROLE IN PRIMO PIANO (La riflessione sulla lingua) LE PAROLE IN PRIMO PIANO (Educazione

Dettagli

Programma svolto di Lingua e letteratura italiana Classe 1 c - a.s Prof. P. Giannubilo. Narrativa

Programma svolto di Lingua e letteratura italiana Classe 1 c - a.s Prof. P. Giannubilo. Narrativa Programma svolto di Lingua e letteratura italiana Classe 1 c - a.s. 2015-2016 Prof. P. Giannubilo Narrativa I metodi 1. La storia e il racconto - Dodici, Giorgio Manganelli. - I film tratti dai romanzi.

Dettagli

Programma svolto di Italiano

Programma svolto di Italiano ISTITUTO TECNICO S.BANDINI a.s. 2016-17 classe 1TUR Programma svolto di Italiano Insegnante: prof. Paola Santucci TESTI IN ADOZIONE Grammatica: SENSINI MARCELLO, PORTE APERTE - L'ITALIANO PER TUTTI / VOLUME

Dettagli

B. Tutti i diritti riservati 2010, Pearson Italia, Milano - Torino

B. Tutti i diritti riservati 2010, Pearson Italia, Milano - Torino Progetto editoriale Cristina Gatti Revisione scientifica e coordinamento Carla Bonola Progetto grafico Essegi Grafica, Torino Supervisione grafica e progetto della copertina Silvia Razzini Coordinamento

Dettagli

L età cortese XI-XIII secolo. Pearson Italia S.p.a.

L età cortese XI-XIII secolo. Pearson Italia S.p.a. L età cortese XI-XIII secolo Cultura e mentalità in Francia verso la fine dell XI secolo rafforzamento della cavalleria esigenza di una nuova produzione letteraria in lingua volgare cavalleria: classe

Dettagli

Itinerari letterari: la letteratura italiana dalle origini ad oggi

Itinerari letterari: la letteratura italiana dalle origini ad oggi Introduzione V Presentazione dell opera L opera completa è strutturata in tre volumi di base, due di espansione e un CD-ROM che fanno parte di un progetto didattico unitario ma che consentono un autonomia

Dettagli

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale LICEO STATALE SCIENTIFICO - LINGUISTICO - CLASSICO GALILEO GALILEI - LEGNANO PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico

Dettagli

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale LICEO STATALE SCIENTIFICO - LINGUISTICO - CLASSICO GALILEO GALILEI - LEGNANO PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico

Dettagli

Alda Baldaccini Patrizia Pugliese Maria Cristina Zanti IL MIO LIBRO DI ITALIANO

Alda Baldaccini Patrizia Pugliese Maria Cristina Zanti IL MIO LIBRO DI ITALIANO Alda Baldaccini Patrizia Pugliese Maria Cristina Zanti IL MIO LIBRO DI ITALIANO 1998 by G. B. Palumbo & C. Editore S.p.A. progetto grafico e coordinamento tecnico Federica Giovannini videoimpaginazione

Dettagli

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA I.I.S. A. Avogadro - Torino Anno Scolastico 2017/2018 Classe I Docente: Monica Sansotta PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA LA NARRATOLOGIA Gli elementi della narrazione: Il testo narrativo Fabula

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO

PROGRAMMA DI ITALIANO Anno Scolastico 2016/2017 Prof.ssa Corradino Classe ID PROGRAMMA DI ITALIANO Epica Origini dell epica. Gli dei, le parche le formule fisse, dalla forma orale a quella scritta e le parche. L epopea di Gilgamesh:

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO EFFETTIVAMENTE SVOLTO

PROGRAMMA DI ITALIANO EFFETTIVAMENTE SVOLTO PROGRAMMA DI ITALIANO EFFETTIVAMENTE SVOLTO Classe 1C a.s. 2015/2016 Insegnante: Maria Vurro Grammatica : Libri di testo: LE PAROLE IN PRIMO PIANO (La riflessione sulla lingua) LE PAROLE IN PRIMO PIANO

Dettagli

L EPICA CAVALLERESCA MEDIEVALE. Esercizio di rielaborazione e sintesi del testo (Binario 9 e ¾)

L EPICA CAVALLERESCA MEDIEVALE. Esercizio di rielaborazione e sintesi del testo (Binario 9 e ¾) L EPICA CAVALLERESCA MEDIEVALE Esercizio di rielaborazione e sintesi del testo (Binario 9 e ¾) Caratteristiche La cultura medievale ebbe caratteristiche diverse da regione a regione ma si possono individuare

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE

LICEO SCIENTIFICO STATALE LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico 2011/2012 MATERIA : Lingua

Dettagli

Mineo Peligra Peluso Curatolo Smario SCRITTURA E CULTURE

Mineo Peligra Peluso Curatolo Smario SCRITTURA E CULTURE Mineo Peligra Peluso Curatolo Smario SCRITTURA E CULTURE Nicolò Mineo Corrado Peligra Francesco Peluso Patrizia Curatolo Loredana Smario SCRITTURA E CULTURE antologia italiana per il biennio tomo epica

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE D ARTE VENTURI. Programma didattico di Lingua e letteratura italiana Anno scolastico Classe 1^ C

ISTITUTO SUPERIORE D ARTE VENTURI. Programma didattico di Lingua e letteratura italiana Anno scolastico Classe 1^ C ISTITUTO SUPERIORE D ARTE VENTURI Programma didattico di Lingua e letteratura italiana Anno scolastico 2014-15 Classe 1^ C Docente: prof.ssa Elisa Vignali Manuale: Biglia, Manfredi, Terrile, Interminati

Dettagli

Percorso didattico n. 1 : il testo narrative in prosa e in versi

Percorso didattico n. 1 : il testo narrative in prosa e in versi Liceo Scientifico Statale Alberto Romita Campobasso Programma di Lingua e Letteratura Italiana Classe I, sez. H Anno scolastico 2016-2017 Docente prof. ssa Biancamaria Venditti Percorso didattico n. 1

Dettagli

Programmazione Annuale anno scolastico 2011/2012

Programmazione Annuale anno scolastico 2011/2012 Programmazione Annuale anno scolastico 2011/2012 Docente: Susanna Rusconi Materia: Italiano Classe: IV D 1. Nel primo consiglio di classe sono stati definiti gli obiettivi educativo-cognitivi generali

Dettagli

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale LICEO STATALE SCIENTIFICO - LINGUISTICO - CLASSICO GALILEO GALILEI - LEGNANO PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Esempio di verifica conclusiva del percorso

UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Esempio di verifica conclusiva del percorso LA DIDATTICA PER COMPETENZE: NUOVI STRUMENTI PER L ACQUISIZIONE, LA VALUTAZIONE E LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE Liceo "M. Grigoletti" - Pordenone Anno scolastico 2014/2015 UNITÀ DI APPRENDIMENTO Il

Dettagli

PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA. Classe II B A.s. 2015/16 Prof. Giuditta Grosso

PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA. Classe II B A.s. 2015/16 Prof. Giuditta Grosso PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA Classe II B A.s. 2015/16 Prof. Giuditta Grosso L UMANESIMO Matteo Maria Boiardo e l Umanesimo ferrarese Orlando innamorato, Proemio Angelo Poliziano La ballata delle rose

Dettagli

LICEO STATALE SCIENTIFICO GUIDO CASTELNUOVO ANNO SCOLASTICO CLASSE IV SEZ. C

LICEO STATALE SCIENTIFICO GUIDO CASTELNUOVO ANNO SCOLASTICO CLASSE IV SEZ. C LICEO STATALE SCIENTIFICO GUIDO CASTELNUOVO ANNO SCOLASTICO 2017-2018 CLASSE IV SEZ. C PROGRAMMA DI ITALIANO Francesco Guicciardini: vita, pensiero e opere Ricordi : La mutazione universale (30; 69) Le

Dettagli

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA: ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA 3 PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE Docente Lucia Decanini Plesso Scuola Secondaria di 1 grado Carlo Del Prete Classe 1 Sezione A Sezione C Disciplina/Macroarea/Campo d esperienza

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 - GIULIANOVA

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 - GIULIANOVA ISTITUTO COMPRENSIVO 1 - GIULIANOVA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO R. PAGLIACCETTI PROGRAMMAZIONE di ITALIANO Classe II E Anno scolastico 2016/2017 Docente: Gabriella Leonetti OBIETTIVI FORMATIVI Promuovere

Dettagli

Che cos è? Poema epico-cavalleresco in ottave 46 canti Quasi 30 anni di lavoro!! Tre grandi filoni narrativi

Che cos è? Poema epico-cavalleresco in ottave 46 canti Quasi 30 anni di lavoro!! Tre grandi filoni narrativi ORLANDO FURIOSO Che cos è? Poema epico-cavalleresco in ottave 46 canti Quasi 30 anni di lavoro!! Tre grandi filoni narrativi EDIZIONI 1516 40 CANTI 1521 40 CANTI 1532 46 CANTI EDIZIONI 1516: koiné padana

Dettagli

Liceo Scientifico "Antonio Labriola" Roma, Lido di Ostia Anno scolastico 2017/2018 Programma Svolto

Liceo Scientifico Antonio Labriola Roma, Lido di Ostia Anno scolastico 2017/2018 Programma Svolto Liceo Scientifico "Antonio Labriola" Roma, Lido di Ostia Anno scolastico 2017/2018 Programma Svolto Materia: Lingua e letteratura italiana Classe: 1I Docente: Prof.ssa Isabella Valeri Libri di testo: L.

Dettagli

Programma di italiano Classe I sez. F a. s. 2018/2019 Prof.ssa Paola Teodosio

Programma di italiano Classe I sez. F a. s. 2018/2019 Prof.ssa Paola Teodosio Programma di italiano Classe I sez. F a. s. 2018/2019 Prof.ssa Paola Teodosio Antologia : La struttura narrativa : fabula e intreccio; lo schema narrativo; la scomposizione in sequenze. La rappresentazione

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO. Classe I sez. M Liceo Scientifico Azzarita. Docente: Francesca Colantoni

PROGRAMMA DI ITALIANO. Classe I sez. M Liceo Scientifico Azzarita. Docente: Francesca Colantoni PROGRAMMA DI ITALIANO Classe I sez. M Liceo Scientifico Azzarita Docente: Francesca Colantoni Libri: - Mariotti, Sclafani, Stancanelli, Facciamo testo plus, Narrativa, saggistica, testi non letterari,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO

PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE GIULIANOVA 1 Scuola secondaria di Primo Grado R. Pagliaccetti PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO Classe II B Docente: Bartolacci Mirella Materia d insegnamento: Italiano Anno scolastico:

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE 1 GIULIANOVA(TE) PROGRAMMAZIONE di ITALIANO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE 1 GIULIANOVA(TE) PROGRAMMAZIONE di ITALIANO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE 1 GIULIANOVA(TE) PROGRAMMAZIONE di ITALIANO Classe I D Docente: CARMELA D EMILIO Anno scolastico: 2016/ 2017 OBIETTIVI D ITALIANO ASCOLTARE -Ascoltare testi, riconoscendone

Dettagli

Programma recupero debito e lavoro estivo assegnato

Programma recupero debito e lavoro estivo assegnato SCUOLA: ANNO SCOLASTICO Istituto Alberghiero 2014/2015 DISCIPLINA: Italiano DOCENTE: Fontani Donatella CLASSE: ALB 4 B Programma recupero debito Descrizione analitica del programma da recuperare STORIA

Dettagli

Educazione Linguistica (lingua come codice) ortografia e punteggiatura morfologia sintassi della frase semplice e complessa

Educazione Linguistica (lingua come codice) ortografia e punteggiatura morfologia sintassi della frase semplice e complessa Liceo B. Russell VIA IV NOVEMBRE 35, 38023 CLES Tutti gli indirizzi Anno scolastico Disciplina: Lingua e letteratura italiana CLASSE 1 1. comunicare e interagire verbalmente in contesti di varia natura

Dettagli

In Italia, dai Comuni si passa alle Signorie (Medici, Sforza, Estensi, Gonzaga, Montefeltro, ). Città come Mantova, Ferrara, Urbino, Milano, Venezia,

In Italia, dai Comuni si passa alle Signorie (Medici, Sforza, Estensi, Gonzaga, Montefeltro, ). Città come Mantova, Ferrara, Urbino, Milano, Venezia, In Italia, dai Comuni si passa alle Signorie (Medici, Sforza, Estensi, Gonzaga, Montefeltro, ). Città come Mantova, Ferrara, Urbino, Milano, Venezia, Roma, Napoli e soprattutto Firenze crescono e diventano

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE CARLO PIAGGIA. Anno scolastico 2017/2018. Prof.ssa Chiara Parrini

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE CARLO PIAGGIA. Anno scolastico 2017/2018. Prof.ssa Chiara Parrini ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE CARLO PIAGGIA Anno scolastico 2017/2018 Prof.ssa Chiara Parrini Programma di Italiano svolto nella classe I B Il testo narrativo Il testo e le sue caratteristiche: che cos

Dettagli

Orlando furioso 500 anni in mostra a Ferrara

Orlando furioso 500 anni in mostra a Ferrara Orlando furioso 500 anni in mostra a Ferrara Nella terra di Ludovico Ariosto è allestita una mostra sul più grande romanzo cavalleresco del Rinascimento italiano e sulle opere d arte che lo hanno ispirato

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO

PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO LICEO CLASSICO STATALE PITAGORA Piazza Umberto I, 15-88900 Crotone Anno scolastico 2017-2018 Docente: G. Canigiula Classe: I F PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO OBIETTIVI NAZIONALI - Assicurare la direzione unitaria

Dettagli

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale LICEO STATALE SCIENTIFICO - LINGUISTICO - CLASSICO GALILEO GALILEI - LEGNANO PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico

Dettagli

ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE, GEOMETRI E PER IL TURISMO-LICEO G. B. FALCONE - A C R I - PROGRAMMAZIONE ITALIANO

ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE, GEOMETRI E PER IL TURISMO-LICEO G. B. FALCONE - A C R I - PROGRAMMAZIONE ITALIANO ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE, GEOMETRI E PER IL TURISMO-LICEO G. B. FALCONE - A C R I - PROGRAMMAZIONE ITALIANO CLASSE TERZA SEZIONE A CORSO TURISMO Data: 28/11/2018 Docente: prof.ssa ESPOSITO

Dettagli

Istituto Comprensivo di Monte San Pietro. Scuola Media Maria Cassani-Lusvardi. Via IV Novembre Monte san Pietro. Bologna

Istituto Comprensivo di Monte San Pietro. Scuola Media Maria Cassani-Lusvardi. Via IV Novembre Monte san Pietro. Bologna Istituto Comprensivo di Monte San Pietro Scuola Media Maria Cassani-Lusvardi Via IV Novembre Monte san Pietro Bologna Programma a. s. 2012 2013 Materia d Insegnamento: Epica Classe I B 1. Il Mito. Una

Dettagli

Dio ha creato l uomo perché ama le storie E.Wiesel

Dio ha creato l uomo perché ama le storie E.Wiesel Dio ha creato l uomo perché ama le storie E.Wiesel GLI UOMINI DI FRONTE ALLA NATURA Tutti gli uomini naturalmente desiderano conoscere Aristotele Grotta delle mani, Patagonia Uomini antichi di fronte alla

Dettagli

Prof.ssa Michela Fantini

Prof.ssa Michela Fantini PREVISIONE DI PROGRAMMA DI EPICA A.S 8-9 CLASSE: ª PREVISIONE DI PROGRAMMA Tempistica Conoscenze Abilità Competenze Sett./Ott. Acquisizione metodo di studio [UDA Perchè studio ]. L epica, il genere delle

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO LA LETTERATURA MINORE DEL TRECENTO

PROGRAMMA DI ITALIANO LA LETTERATURA MINORE DEL TRECENTO LICEO SCIENTIFICO STATALE A. MEUCCI DI RONCIGLIONE ANNO SCOLASTICO 2010/2011 CLASSE IV, SEZ. A PROGRAMMA DI ITALIANO LA LETTERATURA MINORE DEL TRECENTO Francesco Sacchetti I cronisti : DINO COMPAGNI, GIOVANNI

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto d Istruzione Secondaria Superiore di II^ Grado LICEO ARTISTICO A. FRATTINI Via Valverde, 2-21100 Varese tel: 0332820670 fax: 0332820470

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE:

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE: ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Liceo Scientifico Classico Linguistico e Scienze Applicate Via G. Verdi, 1 85025 MELFI (PZ) PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE: ITALIANO Classe 1B Applicata

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE

LICEO SCIENTIFICO STATALE LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico 2012/2013 MATERIA : Lingua

Dettagli

NASCE IL POEMA CAVALLERESCO-MEDIEVALE CHE RIPRENDE IL MODELLO DEL POEMA CLASSICO PER DUE MOTIVI

NASCE IL POEMA CAVALLERESCO-MEDIEVALE CHE RIPRENDE IL MODELLO DEL POEMA CLASSICO PER DUE MOTIVI MEDIOEVO ( 800-1300 d.c.) NASCE IL POEMA CAVALLERESCO-MEDIEVALE CHE RIPRENDE IL MODELLO DEL POEMA CLASSICO PER DUE MOTIVI 1. ESALTARE LA CULTURA DI UNA NAZIONE: I FRANCHI CHE LOTTANO CONTRO L AVANZATA

Dettagli

L Umanesimo e Rinascimento

L Umanesimo e Rinascimento L Umanesimo e Rinascimento Nel XV secolo giunse a maturazione in Italia una vera e propria rivoluzione culturale, le cui basi furono gettate già nel XIV con esponenti come Dante, Petrarca, Boccaccio e

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO SVOLTO NELL ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMA DI ITALIANO SVOLTO NELL ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA DI ITALIANO SVOLTO NELL ANNO SCOLASTICO 2014\2015 DALLA CLASSE 1 SEZIONE A LINGUISTICO DEL LICEO SCIENTIFICO FEDERICO II DI SVEVIA, MELFI SEZIONE ANTOLOGIA La struttura del testo narrativo: che

Dettagli

SCHEDA DEL PROGRAMMA PREVENTIVO

SCHEDA DEL PROGRAMMA PREVENTIVO SCHEDA DEL PROGRAMMA PREVENTIVO Disciplina ITALIANO (STORIA DELLA LETTERATURA) Classe.Terza N-R argomento contenuti tempi abilità metodologia didattica Il Medioevo Le parole chiave: Medioevo, Acquisire

Dettagli

Ludovico Ariosto e Torquato Tasso: Due mondi a confronto

Ludovico Ariosto e Torquato Tasso: Due mondi a confronto Ludovico Ariosto e Torquato Tasso: Due mondi a confronto LUDOVICO ARIOSTO Vive tra il 1474 e il1533, dipendendo dalla corte di Ferrara dai 20 anni in poi. Considera il suo lavoro come un mezzo di sostentamento

Dettagli

PROGRAMMA. Istituto: LICEO ADOLFO VENTURI. Prof.: Francesco Gallo. Materia d insegnamento: Italiano. Classe: 1 a D BIENNO COMUNE

PROGRAMMA. Istituto: LICEO ADOLFO VENTURI. Prof.: Francesco Gallo. Materia d insegnamento: Italiano. Classe: 1 a D BIENNO COMUNE PROGRAMMA Anno Scolastico 2015/2016 Istituto: LICEO ADOLFO VENTURI Prof.: Francesco Gallo Materia d insegnamento: Italiano Classe: 1 a D BIENNO COMUNE Data di presentazione: 4/06/2016 CONTENUTO Modulo

Dettagli

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 3^A-B a.s FILONE n 12: COMPETENZA RELIGIOSA

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 3^A-B a.s FILONE n 12: COMPETENZA RELIGIOSA Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 3^A-B a.s. 2018-2019 FILONE n 12: COMPETENZA RELIGIOSA INDICATORE: DIO E L UOMO COMPETENZA Scopre che per la religione cristiana Dio

Dettagli

Liceo Scientifico A. Romita Classe:1E a.s.:2016 / 2017 Programma di Lingua e letteratura italiana

Liceo Scientifico A. Romita Classe:1E a.s.:2016 / 2017 Programma di Lingua e letteratura italiana Liceo Scientifico A. Romita Classe:1E a.s.:2016 / 2017 Programma di Lingua e letteratura italiana Antologia Le tecniche narrative La struttura narrativa La divisione in sequenze La titolazione delle sequenze

Dettagli

Liceo Scientifico Guido Castelnuovo Programma di latino Classe IVH a.s prof. Elena Benucci

Liceo Scientifico Guido Castelnuovo Programma di latino Classe IVH a.s prof. Elena Benucci Liceo Scientifico Guido Castelnuovo Programma di latino Classe IVH a.s.2013-2014 prof. Elena Benucci Libro di testo: Gian Biagio Conte, Lezioni di letteratura latina, corso integrato, voll. 1 e 2 Lucrezio

Dettagli

DAL GRECO épos = NARRAZIONE, CANTO

DAL GRECO épos = NARRAZIONE, CANTO DAL GRECO épos = NARRAZIONE, CANTO In origine TRAMANDATI ORALMENTE dagli AEDI (cantori e compositori), messi PER SCRITTO dai RAPSODI Genere letterario a cui appartengono le narrazioni in versi, dette POEMI

Dettagli

FuselliamoTM. Only web version. Reproduction is prohibited

FuselliamoTM. Only web version. Reproduction is prohibited Poste Italiane S.p.A. - Spedizione in abb. post. - Periodico trimestrale - 70% - CNS UD - Tassa Pagata/Taxe Perçue/Prioritario - Dicembre 2017 IL TOMBOLO SECONDO NOI 42 Il tombolo secondo noi PUBBLICAZIONE

Dettagli

Odisseo/ Ulisse Un eroe nuovo l eroe dal multiforme ingegno

Odisseo/ Ulisse Un eroe nuovo l eroe dal multiforme ingegno l Odissea Odisseo/ Ulisse Un eroe nuovo l eroe dal multiforme ingegno Odisseo nell Iliade È l eroe che restituisce Criseide al padre Crise. È uno dei tre eroi che vanno da Achille per convincerlo a ritornare.

Dettagli

Programmazione per competenze di Lingua e letteratura italiana A.S. 2018/2019. Italiano Grammatica Antologia Epica

Programmazione per competenze di Lingua e letteratura italiana A.S. 2018/2019. Italiano Grammatica Antologia Epica Classe: I Br Docente: prof.ssa Federica D Andrea Programmazione per competenze di Lingua e letteratura italiana A.S. 2018/2019 Italiano Grammatica Antologia Epica Competenze di ambito (comuni alle discipline

Dettagli

ISTITUTO NOSTRA SIGNORA

ISTITUTO NOSTRA SIGNORA LICEO SCIENTIFICO ITALIANO L età umanistica Quadro storico - Panoramica generale IL QUATTROCENTO Angelo Poliziano Da Ballate I mi trovai, fanciulle, un bel mattino Lorenzo de Medici Da Canti carnascialeschi

Dettagli

ELLI DATI STATISTICI SULL'ITALIANO SCRITTO E LETTO DAI BAMBINI DELLE ELEMENTARI

ELLI DATI STATISTICI SULL'ITALIANO SCRITTO E LETTO DAI BAMBINI DELLE ELEMENTARI di Lucia Marconi, Michela Ott, Elia Pesenti, Daniela Ratti, Mauro Tavella DATI STATISTICI SULL'ITALIANO SCRITTO E LETTO DAI BAMBINI DELLE ELEMENTARI in collaborazione con il Consiglio Nazionale delle Ricerche

Dettagli

PUCCIO MARIA TERESA. PROGRAMMA PREVENTIVO A.S. 2018/19 INTRODUZIONE (Considerazioni di carattere generale sulla situazione iniziale della classe)

PUCCIO MARIA TERESA. PROGRAMMA PREVENTIVO A.S. 2018/19 INTRODUZIONE (Considerazioni di carattere generale sulla situazione iniziale della classe) PROGRAMMA PREVENTIVO A.S. 2018/19 INTRODUZIONE (Considerazioni di carattere generale sulla situazione iniziale della classe) La classe è formata da 22 alunni, 10 femmine e 12 maschi. Sono presenti numerosi

Dettagli