Scienza in aula Anno scolastico

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Scienza in aula Anno scolastico 2011-2012"

Transcript

1 Scienza in aula Anno scolastico Progetto ideato e promosso da con la collaborazione di

2 Spiegare la Scienza e la Tecnologia senza il sostegno di fatti concreti può assomigliare al tentativo di raccontare a qualcuno cosa sia il nuotare senza metterlo mai vicino all acqua Scienza in aula Anno scolastico Frank Oppenheimer Progetto ideato e promosso da con la collaborazione di

3 La Fondazione di Venezia La Fondazione di Venezia è un soggetto autonomo, moderno e innovatore, al servizio dello sviluppo civile, sociale e culturale del territorio veneziano. Da alcuni anni ha consolidato una vera e propria capacità progettuale che mette in atto realizzando iniziative che favoriscono la fruizione dei beni artistici e storici, promuovono le arti sceniche, sostengono la formazione ed infine incoraggiano la ricerca scientifica. In particolare, le iniziative rivolte al mondo della scuola, sono state organizzate in uno specifico programma denominato Scuola attiva, contraddistinto dalla filosofia dell Imparare facendo, un metodo formativo che mira ad accompagnare il percorso di maturazione e crescita personale dei ragazzi, offrendo loro occasioni di formazione qualificata attraverso il lavoro di gruppo e la sperimentazione diretta. Le inizative del programma Scuola Attiva coinvolgono circa studenti ogni anno e sono accomunate dalla volontà di stimolare i ragazzi invitandoli a sperimentare in prima persona cosa significa lavorare in un azienda, fare volontariato, addentrarsi nel campo della scienza, ma anche sperimentarsi in ambito teatrale e della danza. Go stage! e Go training! incoraggiano i giovani ad uscire dall aula scolastica per mettere alla prova le loro capacità in ambito lavorativo attraverso lo stage, Giovani a teatro li invita a teatro e li stimola a misurarsi con le loro capacità artistiche con corsi di danza, recitazione, giocoleria e altro. In ambito scientifico 100 parole per... e Scienza in aula avvalorandosi del supporto di esperti di livello nazionale e ricercatori universitari aiutano gli studenti a mettere a fuoco il vocabolario della scienza e realizzare esperimenti interattivi. Infine Leggere la scrittura consente ai ragazzi, attraverso un approccio libero e creativo, di conoscere poeti e scrittori e con loro di avvicinarsi ai libri, alla lettura e alle parole senza il vincolo delle verifiche scolastiche.

4 Il Gruppo Pleiadi Il Gruppo Pleiadi nasce dalla volontà di alcuni soci dell'associazione culturale Pleiadi di fare della divulgazione scientifica il proprio mestiere: attraverso laboratori didattici, un planetario digitale itinerante, settimane della scienza e manifestazioni. Gli aderenti al Gruppo Pleiadi perseguono la loro finalità di divulgare la scienza in modo semplice e divertente affinché tutti possano avvicinarsi a questa materia e comprenderla appieno. Il Gruppo Pleiadi ha oramai alle sue spalle quattro anni di esperienza con le scuole, gli enti pubblici e privati, le aziende e le famiglie della Regione Veneto, ha organizzato eventi, realizzato mostre e affiancato esposizioni, il tutto con l'unica missione di divulgare la scienza a tutte le fasce d'età. Grazie ai laboratori proposti, al planetario e all'utilizzo di un metodo didattico basato sull'interattività e sulla sperimentazione diretta, il Gruppo Pleiadi è una società nota nel mondo della divulgazione scientifica, alla pari con realtà scientifico-museali di livello nazionale. Un successo importante per questo progetto e per tutti coloro che ci lavorano mettendo a disposizione la loro professionalità ed esperienza nel campo sia scientifico che didattico.

5 Come nasce il progetto L indagine OCSE-PISA (Program for International Student Assessment) 2006 aveva lanciato un grido d allarme sulle competenze scientifiche dei giovani, evidenziando un preoccupante calo del loro interesse verso le scienze e la matematica. La stessa indagine riferita all anno 2009 segnala l Italia fra i paesi che hanno conseguito il più rilevante miglioramento. Per le scienze l Italia si posiziona al 35 posto con 489 punti (media Ocse 501) rispetto ai 475 punti del La variazione positiva, tuttavia, non si osserva uniformemente in tutto il paese. Infatti, mentre nel Sud Isole si è registrato un incremento significativo di 22 punti, nel Sud di 19 punti e nel Nord Ovest di 15 punti, gli studenti del Nord Est e del Centro restano fermi ai livelli del L indagine TIMSS (Trends in International Mathematics and Science Study) 2007, giunta alla quarta edizione e promossa dall IEA*, che analizza il rendimento degli studenti in matematica e scienze in oltre 60 Paesi, rafforza i risultati emersi dall indagine PISA. TIMSS, concentrandosi sugli apprendimenti degli studenti delle classi quarte delle scuole primarie e classi terze delle secondarie di primo grado, ha coinvolto studenti di 59 Paesi del mondo. I risultati dimostrano che la scuola primaria ottiene buoni risultati nel confronto internazionale e li migliora nel tempo mentre nella scuola secondaria di primo grado i risultati sono inferiori alla media TIMSS e non emergono miglioramenti graduali. Il rapporto Rocard (2007) della Commissione europea, esaminando le migliori sperimentazioni di rinnovamento dell insegnamento scientifico realizzate nei vari paesi europei con l obiettivo di trarne utili indicazioni, indica come messaggio fondamentale, la necessità di revisionare il metodo di insegnamento della scienza nelle scuole, privilegiando le attività sperimentali rispetto al classico approccio deduttivo. Il progetto Scienza in aula, ideato in risposta a quanto emerso dalle indagini succitate, intende offrire un occasione concreta di sperimentazione della scienza alle nuove generazioni del territorio della provincia di Venezia. *International Association for the Evaluation of Educational Achievement

6 IL PROGETTO I risultati delle precedenti edizioni Il progetto Scienza in aula promosso dalla Fondazione di Venezia in collaborazione con il Gruppo Pleiadi è rivolto alle scuole Primarie e Secondarie di primo grado della provincia di Venezia, e coinvolge gli studenti di età compresa tra i 6 ed i 13 anni. Obiettivo dell iniziativa è portare la scienza sperimentale direttamente in classe, stimolando, attraverso lo stupore e il ragionamento, ogni singolo studente, e offrendo ai docenti esperimenti interattivi e curiosità che potranno arricchire le loro lezioni di scienze. I partecipanti hanno infatti la possibilità di provare, toccare, sperimentare e testare, apprendendo in modo diretto, la scienza e i suoi principi. Il progetto prevede la realizzazione di laboratori in classe tenuti da operatori specializzati nel settore con l utilizzo di esperimenti interattivi. Ogni laboratorio è dedicato ad un tema specifico a scelta del docente tra i 15 proposti e riguardanti la chimica, la biologia, la fisica, l astronomia e la geologia. Ciascun laboratorio, della durata di due ore, è suddiviso in due parti: la prima di preparazione teorica, la seconda di sperimentazione pratica. I ragazzi hanno così l opportunità di cimentarsi direttamente in alcuni degli esperimenti interattivi proposti con l aiuto di giovani biologi, fisici, matematici e chimici. Nelle precedenti due edizioni sono stati realizzati complessivamente 480 laboratori in classe nell arco di due anni scolastici (230 il primo anno, 250 il secondo), per un totale di 960 ore di lezione e sono stati raggiunti oltre studenti (il 19% degli studenti della provincia di Venezia). Alle prime due edizioni del progetto, hanno preso parte 139 scuole primarie e 52 scuole secondarie di primo grado della provincia di Venezia (il 64% del totale delle scuole).

7 Le novità per l anno scolastico 2011/2012 La nuova edizione prevede un ampliamento del progetto attraverso una diversificazione dell offerta e l ampliamento dei destinatari: nel percorso didattico verranno coinvolti non solo gli studenti ma anche le loro famiglie e gli insegnanti. L iniziativa proposta è così strutturata: Scienza in aula For School: 200 laboratori in classe rivolti alle scuole elementari e medie con nuove tematiche ed un nuovo approccio storico-sperimentale; Scienza in aula Open Day: tre weekend con laboratori per ragazzi e famiglie sui temi scientifici con costruzione di esperimenti; Scienza in aula Docet: 6 corsi di aggiornamento per insegnanti delle scuole primarie e secondarie di primo grado. Di seguito si descrivono nel dettaglio le singole iniziative e le modalità di iscrizione: Scienza in aula For School Come nelle precedenti edizioni rimangono come punto di forza le lezioni in aula con biologi, fisici, chimici e matematici, a cui si aggiungono nuove tematiche e una nuova tecnica didattica. Ogni tema verrà trattato con un approccio storico-sperimentale, con lo scopo di dimostrare come ogni scoperta scientifica sia frutto ed espressione del momento storico e culturale in cui uno scienziato è vissuto. Lo scopo è far comprendere ai ragazzi che la scoperta non è frutto dell idea geniale di un solo uomo, ma un percorso di piccole e grandi rivelazioni in cui anche l errore ha un ruolo chiave. Ciascun laboratorio, suddiviso in due parti, la prima di lezione sperimentale e la seconda di esecuzione/ realizzazione, offrirà agli studenti la possibilità di cimentarsi negli esperimenti interattivi proposti e di costruirne e inventarne di nuovi attraverso l utilizzo di materiale povero. Durante l attività gli studenti saranno guidati dall operatore nell osservazione ed esecuzione di esperimenti, e lavoreranno in piccoli gruppi con il coinvolgimento di ognuno nello sviluppo di capacità e competenze sempre più complesse.

8 Gli incontri, della durata di 2 ore, saranno 200 distribuiti su tutto il territorio provinciale, per un totale di 400 ore di lezione e di oltre studenti e 200 insegnanti coinvolti. I laboratori si svolgeranno nel periodo compreso fra il 17 ottobre 2011 e il 31 maggio Ogni percorso sarà rivolto ad una classe e si potrà realizzare dal lunedì al venerdì nella fascia oraria compresa fra le 8.00 e le Considerato il bacino d utenza cui è rivolto il progetto, i laboratori saranno così suddivisi: Territorio Venezia-Mestre Riviera del Brenta - Miranese Portogruaro San Donà di Piave Chioggia Numero laboratori Modalità di adesione al progetto Scienza in aula For School Per poter partecipare al progetto è necessario compilare il Modulo di adesione al progetto Scienza in aula For School presente nella Home Page del sito e inviarlo previa firma del Dirigente Scolastico al n. fax Le richieste dovranno essere presentate entro e non oltre l 8 ottobre La Fondazione si riserva di accettare le domande formulate direttamente dagli istituti, come sopra evidenziato, al fine di garantire la più ampia diffusione dell esperienza su tutto il territorio della provincia di Venezia. In caso di domande eccedenti la disponibilità, la Fondazione definirà la ripartizione dei laboratori secondo il proprio discrezionale ed insindacabile giudizio. Per informazioni o ulteriori delucidazioni è possibile scrivere all indirizzo di posta elettronica scienzainaula@pleiadi.net o contattare il numero MEMORANDUM Scienza in aula Open Day 1. Nella compilazione del Modulo di adesione al progetto indicare le specifiche del plesso nel quale verranno svolti i laboratori oltre che l indirizzo e il numero di telefono della sede centrale della scuola, 2. avvisare la segreteria del Gruppo Pleiadi se la scuola si trova in una zona ZTL o se vi sia un divieto di parcheggio nelle immediate vicinanze della scuola, 3. mettere a disposizione un aula di dimensioni adeguate per lo svolgimento delle attività di laboratorio, attrezzata con uno/due tavoli a disposizione dell operatore, prese per la corrente elettrica e lavagna, 4. nel caso in cui ci fossero laboratori consecutivi presso un unico plesso, mettere a disposizione, se possibile, la stessa aula per tutta la durata dei laboratori, 5. l insegnante deve essere sempre presente durante lo svolgimento dei laboratori, 6. aver cura di avvisare la segreteria del Gruppo Pleiadi della presenza di alunni diversamente abili affinché l operatore riesca a svolgere una lezione che tenga in considerazione le esigenze di tutti gli studenti, 7. le date di svolgimento delle attività di laboratorio vengono comunicate dalla segreteria del Gruppo Pleiadi alla scuola - tramite fax - almeno 3 settimane prima dello svolgimento delle attività, 8. se, a causa di imprevisti, l operatore didattico non riuscisse a raggiungere la scuola nel giorno concordato, il Gruppo Pleiadi si impegna a recuperare l attività entro 3 settimane, 9. aver cura di avvisare per tempo la segreteria del Gruppo Pleiadi nel caso di annullamento o modifica della data del laboratorio. Tre week end dedicati alla scienza durante i quali verranno realizzati laboratori su temi scientifici rivolti a bambini della scuola primaria e secondaria di primo grado. Ogni giorno a partire dalle ore 9.00 alle ore 18.30, si terranno 5 laboratori della durata di un ora e mezza ciascuno - sui temi della chimica e delle energie rinnovabili alternativamente - in cui saranno coinvolti gruppi di 30 persone fra genitori e figli. Durante i laboratori gli esperti insegneranno ai bambini, aiutati dagli adulti, a costruire dei semplici esperimenti: con la consegna di un piccolo adesivo Scienza in aula checked! l operatore ne certificherà il funzionamento. Le famiglie potranno

9 Scienza in aula Docet accederepotranno accedere a una visita guidata della durata di trenta minuti, a un planetario digitale messo a loro disposizione nella stessa sede dei laboratori, in cui potranno osservare le meraviglie del cosmo. Oltre ai laboratori ed al planetario i visitatori potranno provare a cimentarsi con la scienza grazie ad exhibits di fisica, esperimenti che tutti possono provare liberamente. I week end dedicati alla scienza si terranno in tre diversi comuni della provincia: 3/4 Dicembre 2011, Dolo: Sale Ex Macello, Via Rizzo 73 17/18 Dicembre 2011, S. Donà di Piave: Centro Cult. L. Da Vinci, P.zza Indipendenza 1 28/29 Gennaio 2012, Venezia: Sala S. Leonardo, Rio Terà S. Leonardo, Cannaregio 1584 I laboratori saranno complessivamente 30 e coinvolgeranno in totale più di persone. Modalita di adesione al progetto Scienza in aula Open Day Per partecipare ad un laboratorio in una delle tre tappe previste è necessario iscriversi telefonando al numero : ogni studente potrà essere accompagnato da un adulto fino ad esaurimento posti. Nel caso di posti vacanti sarà possibile l ingresso di ulteriori adulti/ accompagnatori. Si tratta di lezioni pratiche rivolte agli insegnanti di materie scientifiche delle scuole primarie e secondarie di primo grado della provincia di Venezia, che saranno impegnati in prima persona nell esecuzione della pratica laboratoriale, con lo scopo di dare loro la possibilità di replicare in classe i laboratori già proposti dagli operatori del Gruppo Pleiadi nelle scuole. Al centro delle lezioni ci sarà pertanto l acquisizione di conoscenze e tecniche nuove da poter spendere immediatamente in aula. Il corso si svolgerà in collaborazione con l Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto, rappresentato dal dott. Fabrizio Floris, che garantirà agli insegnanti che parteciperanno la possibilità di essere sostituiti durante le attività scolastiche. La proposta prevede 6 corsi, di cui 3 rivolti a insegnanti delle primarie e 3 a insegnanti delle secondarie di primo grado. Ciascun corso sarà costituito da quattro lezioni della durata di 2 ore. I corsi si terranno nei mesi di novembre 2011 e febbraio 2012 nelle seguenti sedi: Venezia - Convitto Nazionale M. Foscarini, Cannaregio 4942 Dolo - Scuola Secondaria di I grado Padre Reginaldo Giuliani, Via IV Novembre 2 San Donà di Piave - Scuola Secondaria di I grado I. Nievo, Viale Libertà 30 Ad ogni corso potranno partecipare 20 insegnanti per un totale di 120, e ad ogni insegnante verrà fornito un kit di materiale che potrà utilizzare in classe con i propri studenti. Il programma delle lezioni di aggiornamento è consultabile sul sito nelle sezione il progetto. Modalita di adesione al progetto Scienza in aula Docet Per poter partecipare al progetto è necessario compilare il Modulo di adesione al progetto Scienza in aula Docet presente nella Home Page del sito e inviarlo previa firma del Dirigente Scolastico al n. fax Le richieste dovranno essere presentate entro e non oltre il 20 ottobre La Fondazione si riserva di accettare le domande formulate direttamente dagli istituti entro il limite massimo di 20 insegnanti per corso. In caso di domande eccedenti la disponibilità costituirà titolo di preferenza l appartenenza alla classe di concorso A059 e l ordine di arrivo delle richieste. In ogni caso la Fondazione definirà la partecipazione ai corsi secondo il proprio discrezionale ed insindacabile giudizio. Per informazioni o ulteriori delucidazioni è possibile scrivere all indirizzo di posta elettronica scienzainaula@pleiadi.net o contattare il numero

10 Temi a scelta del docente per i laboratori in classe

11 Legenda prim.= scuola primaria sec.= scuola secondaria di primo grado I temi proposti tengono conto delle proposte e dei suggerimenti espressi da insegnanti e studenti durante la prima e la seconda edizione del progetto. I contenuti dei laboratori saranno adeguati all età dei partecipanti. Percepire il mondo I-V prim. 5 sensi, udito, vista, tatto, olfatto, gusto. Percorso sensoriale indicato per i bambini delle prime classi della scuola primaria che saranno stimolati all'utilizzo dei cinque sensi per scoprire e comprendere il mondo che li circonda. Attraverso la sperimentazione di particolari e divertenti esperimenti e semplici definizioni, ogni senso verrà analizzato e compreso. Grazie all'uso di alcune scatole misteriose i bambini impareranno a descrivere gli oggetti attraverso il tatto. Utilizzando l olfatto, potranno identificare gli odori più o meno gradevoli e scoprire come il senso del gusto sia legato ad esso. Capiranno, inoltre, che la vista, che è il nostro senso predominante, in realtà a volte può ingannarci ma, allo stesso tempo, ci permette di vedere la luce e i colori del mondo che ci circonda. Infine si cercherà di definire l'udito e come i suoni e i rumori arrivano alle nostre orecchie. L acqua I-V prim./ I-III sec. formula chimica, capillarità, tensione superficiale, cambiamenti di stato dell acqua, temperatura, ciclo dell acqua, galleggiamento In questo percorso multidisciplinare verranno analizzate tutte le proprietà e le caratteristiche dell acqua, sia da un punto di vista chimico che fisico. Attraverso l analisi verrà spiegato perché l acqua è fondamentale per la presenza della vita sulla terra. I ragazzi apprenderanno come l acqua non sia semplicemente un liquido abbondantemente presente sul nostro pianeta, ma un elemento ricco di straordinarie ed esclusive capacità: dalla tensione superficiale alla capillarità, dai cambiamenti di stato alla solubilità, dal principio che regola i vasi comunicanti al galleggiamento.

12 Un mondo fatto di Chimica I-V prim./ I-III sec. reazione, miscuglio, composto, soluzione, legame, atomo, molecola Per poter dare la possibilità a tutte le classi di sperimentare questa importante materia scientifica, il laboratorio prevede esperimenti e contenuti diversificati a seconda dell età dei beneficiari. Scopo di questo percorso è dimostrare agli studenti che tutto il pianeta Terra e i suoi abitanti altro non sono che un enorme laboratorio chimico. Si sperimenterà la diversità di reazioni presenti in natura distinte in base alla diversa fenomenologia osservata. Verranno dimostrate, attraverso l attività pratica, le scoperte chimiche più significative della storia: dai semplici miscugli per le prime classi della primaria, ai segreti della tavola periodica degli elementi per le scuole secondarie. Il tutto attraverso reazioni chimiche di ogni tipo, legami chimici fondamentali per la vita degli organismi viventi, reazioni acido-base, fluidi non-newtoniani e stati della materia. La luce e il colore II-V prim./ I-III sec. prisma, ottica, riflessione, rifrazione, spettro Questo affascinante percorso sarà svolto in una stanza buia o parzialmente oscurata per permettere meglio agli studenti la comprensione dell ottica e delle proprietà della luce. Il laboratorio inizia con un excursus storico che prende avvio dai primi studi newtoniani sulle caratteristiche della luce e giunge alla comprensione del perché un oggetto è colorato. Si approfondiranno le proprietà della riflessione e della rifrazione della luce mediante l utilizzo di numerosi esperimenti sulle caratteristiche delle lenti e degli specchi, sia piani che concavi. I ragazzi potranno osservare particolari fenomeni ottici legati al comportamento sia della luce sia dell occhio umano e ne comprenderanno il funzionamento. Micromondo: da 0 a 40X II -V prim./ I-III sec. lente d ingrandimento, stereomicroscopio, insetti, sabbie, microorganismi viventi Questo percorso mira a dimostrare come, sotto una lente di ingrandimento, vi sia un mondo complesso ed organizzato. Gli studenti cominceranno a prendere confidenza con semplici lenti di ingrandimento (3X), fino ad arrivare agli ingrandimenti dello stereomicroscopio (40X). In questo modo potranno osservare esseri viventi e non viventi di varia natura, dalle semplici sabbie ai più affascinanti insetti. Sarà possibile osservare la struttura anatomica di molti organismi appartenenti al gruppo più numeroso nel regno animale, gli insetti, e si potranno osservare microorganismi di acqua dolce, cercando di identificarli attraverso opportune tavole di riconoscimento. Un percorso affascinante e ricco di osservazioni che si addice ad un ampia fascia di età. Il suono e l aria III-V prim./ I sec. vibrazione, risonanza, onda, timpano, frequenza Un percorso con molteplici esperimenti adatti ad un ampia fascia di età. Dopo aver visto come si origina il suono, gli studenti potranno osservare come esso si propaga. Comprenderanno il concetto di onda affrontato grazie all utilizzo di modelli meccanici e capiranno cos è una cassa di risonanza e come utilizzarla. Si scoprirà che l aria è il mezzo principale di propagazione del suono, anche se non l unico, e che nel vuoto il suono non viene trasmesso. Sarà dato spazio, infine, alle principali proprietà del suono e ai concetti di rimbombo ed eco. Si tratta di un percorso

13 interdisciplinare in cui vengono coniugate musica e scienza. Eppur si muove : l astronomia da Galileo ad oggi III-V prim./ I-III sec. telescopio, costellazioni, sistema solare, luce, spettrometria, stella, buchi neri Eppur si muove, da questa nota frase di Galileo Galilei parte questo percorso sperimentale di astronomia. Prima di Galilei l uomo osservava il cielo solo con i propri occhi, vedendo in esso strane figure, le costellazioni, e fenomeni che incutevano timore, le eclissi. Attraverso semplici modellini gli studenti potranno comprendere i meccanismi che li regolano. Dopo Galilei nasce l astronomia moderna grazie al telescopio; vedremo come è fatto e come funziona un telescopio, i modelli esistenti nei vari secoli e cosa possono osservare nell immenso buio dell universo. Un percorso tra la storia e le scoperte dell astronomia, adatto ad un ampia fascia di età e con numerosi esperimenti relativi alla luce e alla forza di gravità per comprendere meglio concetti molto spesso esposti dai mass media, ma di difficile comprensione. Il corpo umano III-V prim./ I-III sec. organi di senso, pressione, apparato respiratorio, apparato circolatorio, apparato digerente, osmosi Gli studenti saranno guidati in un affascinante viaggio attraverso il corpo umano, un macchinario perfetto e complesso, e verranno aiutati a scoprire quali meccanismi d azione ci sono dietro il funzionamento dei vari organi e apparati del nostro corpo. Gli studenti esploreranno il funzionamento dei nostri organi di senso e capiranno per quale motivo le immagini si proiettano al rovescio dentro i nostri occhi, da cosa dipendono alcuni difetti della vista e come le nostre orecchie riescono a sentire suoni e rumori. Inoltre, avvicinandosi al tema della pressione, capiranno come avviene la respirazione, cosa si intende per pressione del sangue e come funziona il cuore. Un laboratorio ricco di esperimenti di fisica per spiegare in modo semplice i complicati meccanismi alla base del nostro vivere quotidiano. Il mondo delle piante III-V prim. / I-III sec. fotosintesi, strutture vegetali, pigmenti, linfa elaborata e grezza Il percorso si struttura dal basso verso l alto: il viaggio alla scoperta del mondo delle piante comincia dalle radici, passando per il fusto fino ad arrivare alle foglie, che sono il vero laboratorio della pianta. Durante questo viaggio gli studenti potranno sperimentare le tecniche di aspirazione e filtrazione utilizzate dalle piante, osservare al microscopio ottico la struttura del fusto e gli stomi delle foglie, comprendere il funzionamento della fotosintesi clorofilliana attraverso semplici esperimenti, osservare le componenti della linfa ed effettuare la cromatografia dei petali dei fiori. Un viaggio che si addice ad un ampia fascia di età e che si conclude con il riconoscimento e la classificazione di alcune specie vegetali La terra e i suoi fenomeni III-V prim./ I-III sec. struttura terrestre, magma, movimenti convettivi, onde sismiche, eruzione, sismografo Attraverso un viaggio che parte dalle profondità del nostro pianeta si cercherà di comprendere l origine dei movimenti terrestri e dei fenomeni vulcanici

14 accompagnando gli studenti all osservazione di modellini e alla creazione di un vulcano. Si osserveranno le varie tipologie di eruzione e le conseguenze che esse creano nell ambiente circostante; saranno analizzate, inoltre, alcune rocce e minerali di origine vulcanica. Un eruzione vulcanica viene solitamente anticipata da un sisma: partendo da questa osservazione verranno studiate le vibrazioni del nostro pianeta, i terremoti, che a volte generano gli oramai noti tsunami. Infine si simulerà l orogenesi e la tettonica a zolle con semplici esperimenti. Volare e galleggiare III-V prim./ I-III sec. aria, acqua, galleggiamento, meteo, principio del volo Attraverso numerosi e divertenti esperimenti gli studenti capiranno che l aria esiste, che si infila ovunque e ci schiaccia anche se non ce ne accorgiamo. Questa sarà la chiave per capire molti misteriosi fenomeni quotidiani: come può un aereo pesantissimo volare? Come facciamo a respirare? Si sperimenterà la costruzione di strumenti per la previsione del tempo e si cercherà in modo semplice di comprendere il motivo per cui una nave galleggia o come fa un pesce a nuotare senza affaticarsi. Elettricità e magnetismo IV-V prim./ I-III sec. calamita, poli magnetici, cariche elettriche, corrente elettrica, volt Percorso estremamente ricco di esperimenti che permettono di comprendere i fenomeni elettrici e magnetici. Verranno illustrati: il concetto di carica elettrica e di forza elettrica, il fenomeno del magnetismo e della forza magnetica, il funzionamento della bussola e del campo magnetico terrestre. Nel caso di classi secondarie si introdurrà qualche esperimento sull elettrone. Gli studenti entreranno in contatto con strumenti semplici che permetteranno di capire le proprietà fondamentali dell elettromagnetismo, al fine di comprendere alcuni fenomeni naturali come la formazione dei fulmini e il funzionamento delle moderne centrali elettriche e delle reti di distribuzione dell energia elettrica. La Cellula: la vita al microscopio IV-V prim./ I-III sec. microscopio ottico, preparazione campioni, strutture cellulari, colorazioni, cellula vegetale e animale Obiettivo principale del laboratorio è l utilizzo del microscopio ottico da parte degli studenti, attraverso il quale insegnare a predisporre un vetrino con preparati animali e vegetali con l uso di strumenti di laboratorio e opportune tecniche di colorazione. Il percorso fornisce agli studenti le basi della microscopia ottica e insegna loro metodi e tecniche proprie dei laboratori scientifici di biologia. Si addice ad un ampia fascia di età: i campioni da osservare e le metodologie di preparazione dei campioni cambiano a seconda dell età degli studenti. Si passeranno in rassegna alcuni campioni dei principali regni dei viventi, cercando di notare alcune delle più importanti differenze tra i diversi tipi di cellule. Saranno evidenziate le differenze tra cellule animali e vegetali, tra organismi unicellulari e pluricellulari, inoltre si analizzeranno alcuni tessuti. L alimentazione IV-V prim./ I-III sec. energia, chimica, caloria, nutrienti, proteine, carboidrati, grassi, vitamine, sali minerali Percorso multidisciplinare che permette di trattare anche il tema del corpo umano. Grazie all utilizzo

15 di alcune semplici dimostrazioni verrà esplorata l anatomia dell apparato digerente umano cercando di analizzarne le relazioni con il complesso processo digestivo. Si introdurrà il concetto di energia contenuta nel cibo e il concetto di caloria, che verrà misurata in diversi alimenti, anche in termini matematici. Sarà dato largo spazio a ciò che si intende per corretta alimentazione e agli effetti che una dieta sregolata produce sul corpo, insegnando agli studenti a leggere le etichette nutrizionali presenti sulle confezioni dei cibi. Verranno inoltre analizzate alcune sostanze alimentari di uso quotidiano per capire cosa ingeriamo, in termini di principi nutritivi. L energia IV-V prim./ I-III sec. forme di energia, fonti di energia, trasformazioni, conservazione Percorso estremamente attuale e di immediato riscontro quotidiano. Gli studenti, dopo aver approfondito attraverso numerose esperienze il concetto di energia e delle sue trasformazioni, potranno osservare le diverse forme esistenti in natura e rapportarle al concetto di lavoro. Largo spazio sarà dato alle fonti di energia pulita e rinnovabili in particolare al solare e all eolico, ma anche alle nuove tecnologie sviluppate in laboratorio. Verranno mostrate le varie trasformazioni energetiche in rapporto agli strumenti costruiti dall uomo e si accennerà al problema dell efficienza.

16 Fase on line Conclusa la fase di laboratorio in classe, il progetto Scienza in aula prosegue on-line sul sito Attraverso il sito gli studenti e i docenti che hanno aderito all iniziativa, avranno la possibilità di comunicare con gli esperti del progetto per avere gratuitamente: risposte a quesiti scientifici; consigli per la risoluzione di problemi di matematica e scienze; supporto alla compilazione di ricerche o tesine; idee sulla costruzione di esperimenti; materiale didattico per docenti. Sarà così possibile mantenere un contatto con la classe e continuare ad avvicinare gli studenti al mondo della scienza.

17

18

19 Per richiedere informazioni e dettagli sullo svolgimento dell'attività rivolgersi a: Fondazione di Venezia Dorsoduro 3488/u Venezia VE T F a.trevisiol@fondazionedivenezia.org Gruppo Pleiadi via G.Marconi Cadoneghe PD T F segreteria@pleiadi.net

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA INDICATORI 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali 2. Osservare e sperimentare sul campo Sviluppa atteggiamenti di curiosità verso il mondo circostante

Dettagli

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità Istituto Comprensivo Statale Lorenzo Bartolini di Vaiano Piano dell Offerta Formativa Scheda di progetto Progetto 5 Formazione, discipline e continuità I momenti dedicati all aggiornamento e all autoaggiornamento

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Gruppo di Ricerca DEAL (Dislessia Evolutiva e Apprendimento delle Lingue) Università Ca Foscari Venezia CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Si riporta di seguito l offerta formativa

Dettagli

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio. Distretto Scolastico N 53 Nocera Inferiore (SA) Prot. n. 1676 C/2 Nocera Superiore,18/10/2012 A tutti i docenti All attenzione della prof. Sergio FS di riferimento All attenzione di tutti i genitori Tramite

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Gruppo di Ricerca DEAL (Dislessia Evolutiva e Apprendimento delle Lingue) Università Ca Foscari Venezia CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE A. FORMAZIONE PER LA SCUOLA PRIMARIA FORMAZIONE

Dettagli

FRUTTA NELLE SCUOLE REGIONE DEL VENETO. Veronica Bertoldo tel. 041/2795628 mail: veronica.bertoldo@regione.veneto.it

FRUTTA NELLE SCUOLE REGIONE DEL VENETO. Veronica Bertoldo tel. 041/2795628 mail: veronica.bertoldo@regione.veneto.it FRUTTA NELLE SCUOLE REGIONE DEL VENETO Veronica Bertoldo tel. 041/2795628 mail: veronica.bertoldo@regione.veneto.it PROGRAMMA COMUNITARIO CON COFINANZIAMENTO NAZIONALE Progetto di educazione alimentare

Dettagli

LA FISICA IN LABORATORIO

LA FISICA IN LABORATORIO Istituto Calasanzio anno 2015-2016 LA FISICA IN LABORATORIO Progetto sulle attività sperimentali per la scuola primaria e secondaria IN COSA CONSISTE IL METODO SCIENTIFICO Nell educazione scientifica è

Dettagli

* Obiettivi trasversali con tecnologia

* Obiettivi trasversali con tecnologia Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto Comprensivo Giulio Bevilacqua Via Cardinale Giulio Bevilacqua n 8 25046 Cazzago San Martino (Bs) telefono 030 / 72.50.53 - fax 030 /

Dettagli

SCIENZE SCUOLA PRIMARIA

SCIENZE SCUOLA PRIMARIA SCIENZE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA 1 I CINQUE SENSI 1. Osservare il funzionamento del proprio corpo per riconoscerlo come organismo complesso 2. Osservare e riconoscere alcune caratteristiche dei corpi

Dettagli

PROGETTO SCIENZE CLASSI PRIME SECONDARIA I GRADO A.S. 2013/2014

PROGETTO SCIENZE CLASSI PRIME SECONDARIA I GRADO A.S. 2013/2014 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO Via San Francesco 5 20061 CARUGATE (MI) tel. 02.92151388 02.9253970 02.9252433 FAX 02.9253741 e-mail segreteria: miic8bj003@istruzione.it

Dettagli

Piccole guide crescono

Piccole guide crescono Logo Ferraris Progetto Piccole guide crescono Progetto didattico per la formazione di guide scientifiche per la mostra interattiva La Fisica e la Biologia con le nuove tecnologie: Galileino e SuperSensi

Dettagli

Educazione alla Salute Alimentazione e Movimento nella Scuola Primaria: Misurare il cambiamento

Educazione alla Salute Alimentazione e Movimento nella Scuola Primaria: Misurare il cambiamento Protocollo n. 26/DDA/2012 Oggetto: progettualità per la valutazione, formazione, educazione alimentare e motoria Educazione alla Salute Alimentazione e Movimento nella Scuola Primaria: Misurare il cambiamento

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2014-2015

ANNO SCOLASTICO 2014-2015 ATTIVITÀ DI SPERIMENTAZIONE IN CLASSE PREVISTA NELL AMBITO DEL PROGETTO M2014 PROMOSSO DALL ACCADEMIA DEI LINCEI PER LE SCUOLE PRIMARIE E SECONDARIE DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Il Centro matematita,

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA) TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCIENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA) TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCIENZE (AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA) /ESPERIENZE LA CONOSCENZA DEL MONDO L alunno osserva con curiosità lo svolgersi dei più comuni fenomeni, ne immagina e ne verifica le cause, rendendosi sempre più

Dettagli

Analisi dati questionario gradimento del sito web dell'istituto

Analisi dati questionario gradimento del sito web dell'istituto Analisi dati questionario gradimento del sito web dell'istituto Premessa La valutazione del grado di soddisfazione degli utenti rappresenta un importante aspetto nella gestione di qualsiasi organizzazione,

Dettagli

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro!

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro! ADM Associazione Didattica Museale Progetto Vederci Chiaro! Chi siamo? Dal 1994 l'adm, Associazione Didattica Museale, è responsabile del Dipartimento dei Servizi Educativi del Museo Civico di Storia Naturale

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE Ferraro Adele Anno Scolastico 2013 2014 ATTIVITA di Continuità educativo - didattica Accoglienza PROGETTO Conoscere per

Dettagli

CURRICOLO SCIENZE SCUOLA PRIMARIA Classe 1, 2, 3

CURRICOLO SCIENZE SCUOLA PRIMARIA Classe 1, 2, 3 CURRICOLO SCIENZE SCUOLA PRIMARIA Classe 1, 2, 3 Nuclei tematici Scienza della materia Traguardi per lo sviluppo della competenza L alunno sviluppa atteggiamenti di curiosità verso fenomeni del mondo fisico

Dettagli

L UOMO È CIÒ CHE MANGIA

L UOMO È CIÒ CHE MANGIA L UOMO È CIÒ CHE MANGIA Motivazione Oggi l alimentazione ha assunto un ruolo importante nella determinazione della qualità della vita: essa, pertanto, si configura quale strumento indispensabile per l

Dettagli

In mostra la Biodiversità

In mostra la Biodiversità In mostra la Biodiversità Attività pratiche, curiose, ludiche per la Scuola e il grande pubblico Perchè conoscere provando è divertente Micromondo Insetti Millimondo Piante Micromondo Parlare di biodiversità

Dettagli

SCIENZE E TECNOLOGIA

SCIENZE E TECNOLOGIA SCIENZE E TECNOLOGIA COMPETENZE Dimostra conoscenze scientifico-tecnologiche che gli consentono di analizzare dati e fatti della realtà e di verificare l'attendibilità delle analisi quantitative e statistiche

Dettagli

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino Insegnare le abilità sociali con la carta a T ins. Fabrizia Monfrino Scuola: I circolo di Giaveno (To) Classe: trasversale Anno scolastico: 2003/2004 Insegnare le abilità sociali con l uso della carta

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: SCIENZE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: SCIENZE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PRIMA DELLA DISCIPLINA: SCIENZE - CLASSE PRIMA L alunno sviluppa atteggiamenti di curiosità e modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello che vede succedere. Esplora i fenomeni

Dettagli

Il progetto è finanziato da. per informazioni sulle attività. www.celim.it. www.fondazioneaquilone.org. www.icscantu.com

Il progetto è finanziato da. per informazioni sulle attività. www.celim.it. www.fondazioneaquilone.org. www.icscantu.com Waral, termine arabo, rimanda alla storia di una lucertola determinata, per racchiudere un idea che è diventata progetto concreto: rafforzare la consapevolezza dei propri diritti e doveri e la partecipazione

Dettagli

LABORATORI DIDATTICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

LABORATORI DIDATTICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Se ascolto dimentico, se vedo ricordo, se faccio capisco. - Confucio- LABORATORI DIDATTICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO A.S. 2014-2015 CONTATTI: EMMA emma.gasperini@gmail.com 347 4724071 LINDA

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE N 4 A BAROLINI VIA R PALEMONE, 20 CAP 36100-0444 500094-0444 504659 - segdidattica@ic4baroliniit CODICE FISCALE 80016410245

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO ORZINUOVI ANNO SCOLASTICO 2012-2013 PROGRAMMAZIONE di SCIENZE 2 QUADRIMESTRE CLASSE PRIMA

ISTITUTO COMPRENSIVO ORZINUOVI ANNO SCOLASTICO 2012-2013 PROGRAMMAZIONE di SCIENZE 2 QUADRIMESTRE CLASSE PRIMA PROGRAMMAZIONE di SCIENZE 2 QUADRIMESTRE CLASSE PRIMA 2. L alunno riconosce e descrive i fenomeni fondamentali del mondo fisico, biologico e tecnologico. 1a. Osservare con attenzione il mondo circostante

Dettagli

MAPPA OPERATIVA PER U.A. DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di I grado

MAPPA OPERATIVA PER U.A. DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di I grado MAPPA OPERATIVA PER U.A. DISCIPLINARI Scuola Secondaria di I grado Considerate la vastità degli argomenti trattati e le esigenze peculiari di ogni classe, ciascun insegnante deciderà quali unità didattiche

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE DI SCIENZE

CURRICOLO DISCIPLINARE DI SCIENZE A.S. 2014/2015 MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Istituto Comprensivo Palena-Torricella Peligna Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado Palena (CH) SCUOLA PRIMARIA

Dettagli

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Scuole Elementari Giorni: giovedì e venerdì Durata dell incontro: inizio: ore 9.30 fine: ore 12.30. Temi affrontati: viaggio attraverso il pianeta Terra alla

Dettagli

Programmi specializzati nell insegnamento della lingua inglese e strutturati secondo una progressione didattica.

Programmi specializzati nell insegnamento della lingua inglese e strutturati secondo una progressione didattica. È l offerta che RAI Educational e il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca dedicano alla scuola italiana, a sostegno delle attività di insegnamento della lingua inglese. Si può considerare

Dettagli

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 L unità di Milano Città Studi del Centro matematita propone anche per l a.s. 2011-2012 una serie di problemi pensati per

Dettagli

Progetto. a cura di. Massimo Merulla I

Progetto. a cura di. Massimo Merulla I Progetto Poesia Educativa Apprendimento scolastico e Relazione umana attraverso l espressione di sé Laboratorio Intensivo di Scrittura Poetica Creativa a cura di Massimo Merulla I Introduzione Questo laboratorio

Dettagli

Egregio Dirigente, INVALSI Villa Falconieri - Via Borromini, 5-00044 Frascati RM tel. 06 941851 - fax 06 94185215 www.invalsi.it - c.f.

Egregio Dirigente, INVALSI Villa Falconieri - Via Borromini, 5-00044 Frascati RM tel. 06 941851 - fax 06 94185215 www.invalsi.it - c.f. Egregio Dirigente, Le scrivo per informarla che sono state avviate le procedure per la realizzazione della rilevazione degli apprendimenti degli studenti per l anno scolastico 2009/10 nell ambito del Servizio

Dettagli

Progetto ORIENTA. www.calabriaorienta.it. Comitato Tecnico di monitoraggio. 20 luglio 2012

Progetto ORIENTA. www.calabriaorienta.it. Comitato Tecnico di monitoraggio. 20 luglio 2012 Progetto ORIENTA www.calabriaorienta.it Comitato Tecnico di monitoraggio 20 luglio 2012 progetto Orienta, Comitato Tecnico di monitoraggio, sda al 20.07.12 - pag. 1/5 IL CONTESTO PROGETTUALE "L orientamento

Dettagli

L AQUILONE vola alto

L AQUILONE vola alto onlus PROGETTO CULTURA L AQUILONE vola alto intrecciamo le nostre vite per poterle vivere al meglio. Scuole primarie PREMESSA Far cultura è uno dei fini statutari dell Associazione. Nel rispetto di tale

Dettagli

LABORATORI 3-6 ANNI ALLA RICERCA DEL PIANETA DI CIOCCOLATO

LABORATORI 3-6 ANNI ALLA RICERCA DEL PIANETA DI CIOCCOLATO LABORATORI 3-6 ANNI ALLA RICERCA DEL PIANETA DI CIOCCOLATO Descrizione introduttiva Attraverso le avventure di due simpatici extraterrestri, i bambini impareranno a conoscere l universo ed in particolare

Dettagli

Progetto. A.S. 2015/2016 Scuola secondaria di primo grado. Sedi di Simaxis, Solarussa, Ollastra, Villaurbana e Zerfaliu

Progetto. A.S. 2015/2016 Scuola secondaria di primo grado. Sedi di Simaxis, Solarussa, Ollastra, Villaurbana e Zerfaliu ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SIMAXIS -VILLAURBANA DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO VIA ROMA, 2-09088 SIMAXIS (OR) - Tel. 0783 405013/Fax 0783 406452 C.F. 80005050952 - E-Mail

Dettagli

Stefania Pozio. Le prove INVALSI di matematica: il confronto con le indagini internazionali.

Stefania Pozio. Le prove INVALSI di matematica: il confronto con le indagini internazionali. Stefania Pozio Le prove INVALSI di matematica: il confronto con le indagini internazionali. Quali sono le principali indagini internazionali sulla matematica a cui l Italia partecipa? L Italia partecipa

Dettagli

Che cos è AIESEC? Cambiare il mondo tramite l educazione

Che cos è AIESEC? Cambiare il mondo tramite l educazione AIESEC Italia Che cos è AIESEC? Nata nel 1948, AIESEC è una piattaforma che mira allo sviluppo della leadership nei giovani, offrendo loro l opportunità di partecipare a stage internazionali con l obiettivo

Dettagli

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA SCIENZE COMPETENZE

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA SCIENZE COMPETENZE CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA SCIENZE COMPETENZE - L alunno sviluppa atteggiamenti di curiosità e modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello che vede succedere. - Esplora i

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SIMONE DA CORBETTA PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 1 Introduzione Il progetto accoglienza nasce dalla convinzione che i primi mesi di lavoro

Dettagli

Istituto Comprensivo statale Girolamo Fracastoro Cavaion Veronese. SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE Classe prima

Istituto Comprensivo statale Girolamo Fracastoro Cavaion Veronese. SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE Classe prima Classe prima Classe I competenza matematica e SPERIMENTARE CON OGGETTI E MATERIALI competenze di base in scienza e tecnologia competenza digitale Osservare, descrivere elementi della realtà circostante

Dettagli

Finalità e obiettivi dell iniziativa. Il progetto pensato dai Gruppi Giovani di ANCE Liguria, Lombardia, Piemonte e Veneto, di seguito soggetto

Finalità e obiettivi dell iniziativa. Il progetto pensato dai Gruppi Giovani di ANCE Liguria, Lombardia, Piemonte e Veneto, di seguito soggetto Finalità e obiettivi dell iniziativa Il progetto pensato dai Gruppi Giovani di ANCE Liguria, Lombardia, Piemonte e Veneto, di seguito soggetto attuatore, mira a creare un nuovo rapporto con la realtà scolastica

Dettagli

CURRICOLO DI SCIENZE della scuola primaria

CURRICOLO DI SCIENZE della scuola primaria CURRICOLO DI SCIENZE della scuola primaria CURRICOLO DI SCIENZE al termine della classe prima della scuola primaria...2 CURRICOLO DI SCIENZE al termine della classe seconda della scuola primaria...3 CURRICOLO

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO LOREDANA CAMPANARI

ISTITUTO COMPRENSIVO LOREDANA CAMPANARI ISTITUTO COMPRENSIVO LOREDANA CAMPANARI Via Monte Pollino, 45-00015 Monterotondo (RM) CURRICOLO VERTICALE DI SCIENZE E TECNOLOGIA A.S. 2013/2014 CURRICOLO Ambito disciplinare SCIENZE SCIENZE E TECNOLOGIA

Dettagli

A TU PER TU CON IL PIANETA MARE

A TU PER TU CON IL PIANETA MARE Aurora Polare Sede legale: Viale Sapri 24/A Marina di Ravenna (RA) 48122 Italy C.F.92081660398.com A TU PER TU CON IL PIANETA MARE MODULI DIDATTICI DI EDUCAZIONE AMBEINTALE DEDICATI ALLE SCUOLE SECONDARIE

Dettagli

LE MACCHINE DI LEONARDO DA VINCI

LE MACCHINE DI LEONARDO DA VINCI LE MACCHINE DI LEONARDO DA VINCI STRAORDINARIE ANALOGIE Una mostra inedita nel cuore di San Donà di Piave La mostra Le macchine di Leonardo da Vinci è il titolo della mostra interattiva delle invenzioni

Dettagli

regolamento scuola primaria e secondaria

regolamento scuola primaria e secondaria regolamento scuola primaria e secondaria La mia biblioteca FINALITÀ ED OBIETTIVI GENERALI Sostenere e valorizzare gli obiettivi delineati nel progetto educativo e nel curriculo; Sviluppare e sostenere

Dettagli

I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO. Palermo 9 novembre 2011

I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO. Palermo 9 novembre 2011 I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA Palermo 9 novembre 2011 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO Webquest Attività di indagine guidata sul Web, che richiede la partecipazione attiva degli studenti,

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Direzione Generale BANDO DI CONCORSO

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Direzione Generale BANDO DI CONCORSO Assessore alle Politiche per la Tutela dei Consumatori Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Direzione Generale BANDO DI CONCORSO Premessa

Dettagli

Differenze e diversità - Si può essere diversi e uguali? La Giornata dell Intercultura nella scuola

Differenze e diversità - Si può essere diversi e uguali? La Giornata dell Intercultura nella scuola Differenze e diversità - Si può essere diversi e uguali? La Giornata dell Intercultura nella scuola Un mondo di DIVERSITÀ Un percorso per le pari opportunità nella diversità attraverso il Teatro, la Danza

Dettagli

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola Premessa VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola progetto sperimentale per individuare criteri, strumenti e metodologie per la valutazione delle scuole e dei dirigenti scolastici Le precedenti sperimentazioni

Dettagli

SCUOLE SECONDARIE DI SECONDO GRADO

SCUOLE SECONDARIE DI SECONDO GRADO SCUOLE SECONDARIE DI SECONDO GRADO Giorni : GIOVEDI e VENERDI' Durata dell incontro : 9.30 12.30. 9.30-10.40 PARLIAMO DI GEOFISICA Il pianeta Terra e i fenomeni naturali: terremoti, vulcani, tsunami, magnetismo

Dettagli

Seriare e classificare oggetti in base alle loro proprietà. Osservare momenti significativi nella vita di piante e animali.

Seriare e classificare oggetti in base alle loro proprietà. Osservare momenti significativi nella vita di piante e animali. CLASSE PRIMA Sviluppa un atteggiamento di curiosità e di ricerca esplorativa. Sa raggruppare classificare e ordinare in base ad una caratteristica. Individuare la struttura di oggetti semplici e descriverli

Dettagli

ELABORATO DAI DOCENTI ISTITUTO COMPRENSIVO CALVISANO. ertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghj. Anno scolastico 2014-2015

ELABORATO DAI DOCENTI ISTITUTO COMPRENSIVO CALVISANO. ertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghj. Anno scolastico 2014-2015 qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdf ghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmq wertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfg CURRICOLO DI SCIENZE hjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqw ELABORATO DAI DOCENTI

Dettagli

PROGETTO CONTINUITA' ORIENTAMENTO

PROGETTO CONTINUITA' ORIENTAMENTO ISTITUTO COMPRENSIVO G.GALILEI Scuola dell infanzia, primaria, secondaria di primo grado VIA CAPPELLA ARIENZO TEL. 0823/755441 FAX 0823-805491 e-mail ceee08200n@istruzione.it C.M. CEIC848004 Sito web www.scuolarienzo.it

Dettagli

PROGETTI DIDATTICI LA FAUNA ITTICA E TERRESTRE IN AMBIENTE FLUVIALE IL FIUME E L AMBIENTE AVVENTURE E DISAVVENTURE DI UN'ANGUILLA A.A.

PROGETTI DIDATTICI LA FAUNA ITTICA E TERRESTRE IN AMBIENTE FLUVIALE IL FIUME E L AMBIENTE AVVENTURE E DISAVVENTURE DI UN'ANGUILLA A.A. PROGETTI DIDATTICI LA FAUNA ITTICA E TERRESTRE IN AMBIENTE FLUVIALE IL FIUME E L AMBIENTE AVVENTURE E DISAVVENTURE DI UN'ANGUILLA A.A. 2014/2015 I progetti didattici la fauna ittica e terrestre in ambiente

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

I.Ri.Fo.R. Regionale Toscano Onlus. Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici

I.Ri.Fo.R. Regionale Toscano Onlus. Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici

Dettagli

Che cosa può rendere felice la società? Quale lavoro può migliorare la società? Guida per l insegnante

Che cosa può rendere felice la società? Quale lavoro può migliorare la società? Guida per l insegnante Che cosa può rendere felice la società? Guida per l insegnante Obiettivi educativi generali Compito di esplorazione - Immaginare diverse modalità di risoluzione dei problemi. - Dare risposte originali.

Dettagli

TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA

TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1 PIANO DI STUDIO DI ISTITUTO TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA PREMESSA Secondo le Linee Guida per l elaborazione dei Piani di Studio Provinciali (2012) la TECNOLOGIA, intesa nel suo

Dettagli

PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA

PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA Comune di Casalecchio di Reno ASILO NIDO R. VIGHI PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA Per un progetto di territorio: uno spazio e un tempo per l incontro Anno educativo 2007/2008 A cura del Collettivo

Dettagli

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE L interesse verso la lettura ed il piacere ad esercitarla sono obiettivi che, ormai da anni, gli insegnanti della scuola primaria di Attimis si prefiggono

Dettagli

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO Il fenomeno della elevata presenza

Dettagli

Il corso di italiano on-line: presentazione

Il corso di italiano on-line: presentazione Il corso di italiano on-line: presentazione Indice Perché un corso di lingua on-line 1. I corsi di lingua italiana ICoNLingua 2. Come è organizzato il corso 2.1. Struttura generale del corso 2.2. Tempistica

Dettagli

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati)

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati) QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati) 1) Pensi alla sua istituzione scolastica, comprensiva delle diverse sedi e dei diversi gradi di scuola. Quanto è d accordo con le seguenti affermazioni?

Dettagli

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Educare alla Scienza con le mani e con il cuore

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Educare alla Scienza con le mani e con il cuore ADM Associazione Didattica Museale Progetto Educare alla Scienza con le mani e con il cuore Chi siamo? Dal 1994 l'adm, Associazione Didattica Museale, è responsabile dei Servizi Educativi del Museo Civico

Dettagli

Linee guida per le Scuole 2.0

Linee guida per le Scuole 2.0 Linee guida per le Scuole 2.0 Premesse Il progetto Scuole 2.0 ha fra i suoi obiettivi principali quello di sperimentare e analizzare, in un numero limitato e controllabile di casi, come l introduzione

Dettagli

LA RETE NAZIONALE DI CONFINDUSTRIA TRA GIOVANI, SCUOLA E IMPRENDITORI

LA RETE NAZIONALE DI CONFINDUSTRIA TRA GIOVANI, SCUOLA E IMPRENDITORI LA RETE NAZIONALE DI CONFINDUSTRIA TRA GIOVANI, SCUOLA E IMPRENDITORI IDEE DI IMPRESA IN GARA UN RACCONTO DI COSA SIGNIFICA FARE IMPRESA ATTRAVERSO UNA PIATTAFORMA WEB DEDICATA E UN VERO E PROPRIO CONTEST

Dettagli

CENTRO DON CHIAVACCI: UN ESPERIENZA CHE DURA DA TRENT ANNI

CENTRO DON CHIAVACCI: UN ESPERIENZA CHE DURA DA TRENT ANNI CENTRO DON CHIAVACCI: UN ESPERIENZA CHE DURA DA TRENT ANNI .il nostro Centro Don Paolo Chiavacci nacque a Crespano del Grappa nel 1916 e morì a Casa Don Bosco il 5 aprile 1982. E sepolto nella cappella

Dettagli

Progetto Dos Edu: Drugs on Street Educational

Progetto Dos Edu: Drugs on Street Educational Progetto Dos Edu: Drugs on Street Educational Interventi informativi ed educativi per la prevenzione dell incidentalità stradale correlata al consumo di alcol e droga prof.ssa Paola Cannavale COME NASCE

Dettagli

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE un PROTOCOLLO D INTESA tra CONSIGLIERA PARITÀ PROVINCIALE DONNE

Dettagli

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale ambientale di Piero Frediani * Ciampolini A. (a cura di). L innovazione per lo sviluppo locale ISBN 88-8453-362-7 (online) 2005 Firenze University Press Nell Anno Accademico 1996-97 l Università di Firenze

Dettagli

LINK TO SCHOOL. Il tema per l anno scolastico 2015-16: il diritto alla salute e ad un ambiente sano

LINK TO SCHOOL. Il tema per l anno scolastico 2015-16: il diritto alla salute e ad un ambiente sano LINK TO SCHOOL Un progetto di gemellaggio tra scuole italiane e scuole del Kenya. Un iniziativa promossa da Amref Health Africa per l anno scolastico 2015-16 Il tema per l anno scolastico 2015-16: il diritto

Dettagli

Sollecitare riflessione anche su prove di SCIENZE. Prendere confidenza anche con altri sistemi valutativi diversi da INValSI

Sollecitare riflessione anche su prove di SCIENZE. Prendere confidenza anche con altri sistemi valutativi diversi da INValSI Sollecitare riflessione anche su prove di SCIENZE Prendere confidenza anche con altri sistemi valutativi diversi da INValSI questo anno scolastico sarà l anno delle prove TIMSS Indagine TIMSS per Scienze

Dettagli

LS - OSA e gli esami di Stato

LS - OSA e gli esami di Stato LS - OSA e gli esami di Stato Prof. Settimio Mobilio Dipartimento di Scienze Università Roma Tre Progetto LS-OSA Progetto per accompagnare il nuovo indirizzo del Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate

Dettagli

Bando per progetti innovativi di ricerca-azione o formazione proposti da reti di istituzioni scolastiche e formative del Trentino

Bando per progetti innovativi di ricerca-azione o formazione proposti da reti di istituzioni scolastiche e formative del Trentino Bando per progetti innovativi di ricerca-azione o formazione proposti da reti di istituzioni scolastiche e formative del Trentino budget disponibile: 200.000 euro termine per la presentazione dei progetti

Dettagli

ATTIVITA DIDATTICHE E LABORATORI PER LE SCUOLE a.s. 2011-2012

ATTIVITA DIDATTICHE E LABORATORI PER LE SCUOLE a.s. 2011-2012 ATTIVITA DIDATTICHE E LABORATORI PER LE SCUOLE a.s. 2011-2012 IL CHIOSTRO Soc. Coop. a r.l. GEOMUSEO MONTEARCI Ex Convento dei Cappuccini 09090 Masullas (OR) Tel. 0783991122 (dal lunedì al venerdì dalle

Dettagli

Programmazione educativo-didattica didattica anno scolastico 2014-2015 TECNOLOGIA CLASSE PRIMA PRIMARIA

Programmazione educativo-didattica didattica anno scolastico 2014-2015 TECNOLOGIA CLASSE PRIMA PRIMARIA Istituto Maddalena di Canossa Corso Garibaldi 60-27100 Pavia Scuola dell Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria di 1 grado Programmazione educativo-didattica didattica anno scolastico 2014-2015 TECNOLOGIA

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PROGETTARE E VALUTARE PER COMPETENZE. RIFERIMENTI NORMATIVI SU INDICAZIONI E VALUTAZIONE

CORSO DI FORMAZIONE PROGETTARE E VALUTARE PER COMPETENZE. RIFERIMENTI NORMATIVI SU INDICAZIONI E VALUTAZIONE CORSO DI FORMAZIONE PROGETTARE E VALUTARE PER COMPETENZE. RIFERIMENTI NORMATIVI SU INDICAZIONI E VALUTAZIONE DIRETTORE DEL CORSO Dirigente Scolastico Dr.ssa Daniela Oliviero ENTE FORMATORE Istituto Benalba

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO SCUOLA PRIMARIA TECNOLOGIA classe 1^ COMPETENZE CHIAVE Competenza in campo scientifico-tecnologico Competenza digitale Imparare a imparare TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE L alunno: riconosce

Dettagli

ANIMA MUNDI PER HERA RIMINI TOCCA A NOI!

ANIMA MUNDI PER HERA RIMINI TOCCA A NOI! Tocca a Noi! è il programma di educazione ambientale che Hera Rimini propone alle Scuole Infanzia e Primarie della Provincia di Rimini per l anno scolastico 2005/2006. Tocca a Noi! nasce in continuità

Dettagli

Dal volantino ufficiale della manifestazione

Dal volantino ufficiale della manifestazione Dal volantino ufficiale della manifestazione La Matematica non è un gioco, ma i giochi possono rivelarsi preziosi per: COINVOLGERE gli studenti che si trovano in difficoltà con il programma o ne ricavano

Dettagli

PROGRAMMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMMAZIONE DIDATTICA ISTITUTO COMPRENSIVO G. D ANNUNZIO SCUOLA DELL INFANZIA NAUSICAA A.S.2012-13 PROGRAMMMAZIONE DIDATTICA MOTIVAZIONE Il progetto alimentazione, filo conduttore di quest anno scolastico, nasce dal desiderio

Dettagli

Progetto Lauree Scientifiche PLS 2 2008-2009 Chimica e Chimica Industriale

Progetto Lauree Scientifiche PLS 2 2008-2009 Chimica e Chimica Industriale Progetto Lauree Scientifiche PLS 2 2008-2009 Chimica e Chimica Industriale Responsabile: prof. Roberto Gobetto http://chimica.campusnet.unito.it http://chimicaindustriale.campusnet.unito.it giuliana.magnacca@unito.it

Dettagli

PROGETTO: TEATRO FORUM

PROGETTO: TEATRO FORUM 24 5 PROGETTO: TEATRO FORUM (per Oratori sensibili) Che cos è Il Teatro forum è un metodo e percorso formativo utilizzato spesso in situazioni di disagio socio-culturale e si propone come strumento per

Dettagli

CURRICOLO SCIENZE E TECNOLOGIA

CURRICOLO SCIENZE E TECNOLOGIA 1 CURRICOLO SCIENZE E TECNOLOGIA Competenza 1 al termine della scuola dell Infanzia 2 Il bambino: Schema cognitivo Rileva le caratteristiche principali di oggetti e di situazioni; formula ipotesi; ricerca

Dettagli

Percorso di orientamento sui saperi minimi (P.O.S.M.)

Percorso di orientamento sui saperi minimi (P.O.S.M.) Percorso di orientamento sui saperi minimi (P.O.S.M.) Il progetto nasce da una collaborazione fra la Facoltà di Economia e l ITCS G.Oberdan di Treviglio nell ambito delle attività di orientamento di entrambe

Dettagli

ISTRUZIONI PER LE INSEGNANTI DI SOSTEGNO

ISTRUZIONI PER LE INSEGNANTI DI SOSTEGNO Pag 1/5 INCONTRI DI INIZIO ANNO SCOLASTICO Al più presto il docente di sostegno, non appena assegnato a nuovi casi, dovrà curare alcuni incontri: Con il gruppo docente dell anno precedente Con i genitori

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO A SCUOLA Strumenti per lavorare come psicologo nella scuola 10/24 maggio 2013

WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO A SCUOLA Strumenti per lavorare come psicologo nella scuola 10/24 maggio 2013 Centro di psicologia per la Famiglia Il Nido e il Volo Consulenza psicologica infanzia adolescenza e età edulta Via dei Furi, 43 Roma (M Porta Furba) WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO

Dettagli

Progetto della Federazione Italiana Pallavolo per la Scuola Primaria

Progetto della Federazione Italiana Pallavolo per la Scuola Primaria Progetto della Federazione Italiana Pallavolo per la Scuola Primaria a.s. 2007-2008 1,2,3 Minivolley! IL PROGETTO Il progetto 1,2,3 minivolley si propone di incrementare la pratica delle attività motorie

Dettagli

I CAMPI DI ESPERIENZA

I CAMPI DI ESPERIENZA I CAMPI DI ESPERIENZA IL SE E L ALTRO sviluppa il senso dell identità personale; riconosce ed esprime sentimenti e emozioni; conosce le tradizioni della famiglia, della comunità e della scuola, sviluppando

Dettagli

R E G O L A M E N T O D I D A T T I C O

R E G O L A M E N T O D I D A T T I C O R E G O L A M E N T O D I D A T T I C O INDICE TITOLO PRIMO Norme comuni e organizzative Capo I Generalità e definizioni Art. 1. Generalità Art. 2. Definizioni Capo II Organizzazione della didattica Sezione

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Ufficio II Via Pianciani, 32 00185 Roma

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Ufficio II Via Pianciani, 32 00185 Roma Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Ufficio II Via Pianciani, 32 00185 Roma AOODRLA - Registro Ufficiale Prot. N. 25151 USCITA Roma, 13.10.2015

Dettagli

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia Nel mondo ci sono 150 milioni di Italici: sono i cittadini italiani d origine, gli immigrati di prima e seconda generazione, i nuovi e vecchi emigrati e i loro discendenti,

Dettagli

C REATIVE B RAINSTORMING

C REATIVE B RAINSTORMING C REATIVE B RAINSTORMING La vera scoperta non consiste nel trovare nuovi territori, ma nel vederli con nuovi occhi! Marcel Proust filosofia In un mondo dove l'informazione è fin troppo presente, il vero

Dettagli