DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE"

Transcript

1 LICEO STATALE N. FORTEGUERRI- A. VANNUCCI LICEO CLASSICO - LICEO DELLE SCIENZE UMANE - LICEO ECONOMICO SOCIALE Corso Gramsci, PISTOIA - Tel. 0573/ Fax 0573/ segreteria@liceoforteguerripistoia; ptpc01000g@istruzione.it ANNO SCOLASTICO 2012 / 2013 DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE A. Parte generale B. Parte disciplinare 5^A LICEO PEDAGOCICO SOCIALE - MUSICA Il documento si compone di due parti: Disciplina Docente ore sett.li verifiche Firma del docente Lingua e letteratura italiana Milva Maria CAPPEL- LINI 4 S/O Lingua e cultura latina Tiziana PARISI 2 O Lingua straniera (inglese) Cecilia ROSSI 3 S/O Storia Milva Maria CAPPEL- LINI 3 O Filosofia Laura BONANNO 3 O Scienze della formazione Anna Maria PAOLINI 5 O Matematica Stanislao GRAZIANO 3 S/O Fisica Stanislao GRAZIANO 2* O Scienze Alessandro MELANI 2* O Educazione musicale Claudia CIOCCHETTI 2 U Educazione fisica Giacomo ROMANO 2 U Religione cattolica Romilda SAETTA 1 Religione * n.2 ore, di cui 1 ora di compresenza tra Fisica e Scienze; Pistoia, maggio 2013 Il Docente Coordinatore Prof. IL DIRIGENTE SCOLASTICO Dott.ssa Patrizia Belliti

2 INDICE Parte generale p. 3 Lingua e Letteratura Italiana p.

3 GENERALE 1. PROFILO DELL INDIRIZZO LICEO PEDAGOGICO-SOCIALE Il Liceo Pedagogico-Sociale offre una formazione liceale fondata sugli studi linguistici, filosofici e fisicomatematici, con un ruolo specifico riservato alle scienze umane e sociali (Diritto ed Economia, Pedagogia, Psicologia, Sociologia), fornendo adeguati strumenti per l'accesso ad una qualsiasi facoltà universitaria ed una preparazione che sia all'altezza delle esigenze di una società complessa. Il curriculum degli studi è costituito da un biennio propedeutico ed un triennio di specializzazione ove viene attuata la didattica modulare che consente una flessibilità organizzativa per favorire l'acquisizione delle competenze richieste dalla complessità dei saperi. Dopo il biennio, caratterizzato dalle discipline di formazione generale, si accede al triennio ove acquista maggiore consistenza e valenza formativa l'area pedagogica e psicologico-sociale. Nel biennio l'insegnamento è articolato in tre aree: EQUIVALENZA, INDIRIZZO E INTEGRAZIONE, nel triennio non appare più necessaria la distinzione tra le prime due aree in quanto ai processi di orientamento e di ri-orientamento devono sostituirsi in modo organico quelli di formazione specifica. 2. PRESENTAZIONE SINTETICA DELLA CLASSE a. Storia del triennio della classe (ripetenze, accorpamenti, ecc.) La classe 5A sez. Pedagogico è composta da 16 alunne, di cui, all inizio del triennio, 14 provenivano dal biennio del Liceo Forteguerri (e precisamente dalla classe 2A Sez. Pedagogico), una dalla classe I D Sez. Pedagogico del medesimo Liceo e, infine, una dalla classe 3D sez. Classico, ancora del Liceo Forteguerri-Vannucci. Tutte le alunne, che hanno iniziato il triennio nell a.s , hanno sempre ottenuto la promozione all anno scolastico successivo, anche se alcune con sospensione di giudizio. Pertanto la configurazione inziale della classe è rimasta stabile in tutto il triennio, anche perché due nuove allieve, inseritesi rispettivamente all inizio del 4 e del 5 anno, si sono ritirate dalla scuola dopo un brevissimo periodo di frequenza. b. Continuità didattica nel triennio (docenti di ruolo e non - stabilità dei docenti) La stabilità è stata una caratteristica anche del corpo docente: infatti i dieci insegnanti della classe sono tutti di ruolo e hanno mantenuto la continuità della docenza sulla classe per l intero triennio. Addirittura, gli insegnanti di Religione, Educazione Fisica, Educazione Musicale, Scienze, Scienze della Formazione, Lingua Straniera, hanno accompagnato il nucleo originario della classe per tutto il quinquennio. c. Situazione di partenza nell anno scolastico in corso, caratteristiche degli studenti in relazione all ambiente socio-economico e culturale di provenienza scolastica, frequenza e partecipazione alla vita della scuola, partecipazione delle famiglie etc., conseguimento delle conoscenze, abilità e competenze in relazione agli obiettivi programmati Le alunne si sono sempre distinte in tutto il triennio per la frequenza assidua e regolare alle lezioni, alle quali hanno partecipato con attenzione, interesse e impegno, raggiungendo livelli molto soddisfacenti di coesione come gruppo classe. Disponibili al dialogo educativo, puntuali nelle consegne curricolari, le ragazze hanno altresì mostrato apertura alle sollecitazioni provenienti dalle realtà socio-culturali e ludico-estetiche del

4 territorio e oltre, accogliendone vivacemente le proposte opportunamente mediate e filtrate dai docenti. Come risulta dal successivo punto 7, la classe ha partecipato a conferenze e incontri su varie tematiche, a visite guidate e viaggi di istruzione, eventi culturali e sportivi (musica, teatro, cineforum, gare ) stages e concorsi. Le ragazze hanno generalmente dimostrato spirito critico nell approccio ai problemi scolastici ed extrascolastici, riuscendo ad arrivare a mediazioni costruttive, evidenziando maturità e senso del limite. Si sono sempre dimostrate disponibili ad approfondimenti e condivisioni di argomenti e tematiche, impostando adeguatamente confronti, dibattiti, discussioni. La classe ha mostrato maggiore attitudine e interesse verso le discipline dell area umanistica e di indirizzo; nelle discipline dell area scientifica, invece, (soprattutto in Matematica) non tutte le alunne sono riuscite a conseguire il livello richiesto. Pertanto, mentre gli obiettivi educativi sono stati pienamente raggiunti da tutta la classe, gli obiettivi didattici sono stati conseguiti dalle alunne in maniera diversificata, partendo dalla stretta sufficienza fino a punte di eccellenza. d. Gli spazi della classe (uso laboratori, aule speciali, biblioteca, etc.) La classe era collocata nella sede dell Istituto nell a.s , mentre nei successivi anni scolastici è stata spostata nella succursale. Questo ha creato disagi nella frequentazione della biblioteca e nell accesso al Laboratorio di Scienze, mentre è stata regolare la fruizione del Laboratorio Linguistico e del Laboratorio di Ed. Musicale. 3. OBIETTIVI EDUCATIVI E TABELLA DI VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO Saper valutare e autovalutarsi; saper considerare la diversità di ideologie e di opinioni; un occasione per un confronto e una ricerca comune di valori unificanti; saper cogliere il valore della legalità intesa come rispetto del diritto e, quindi, saper rispettare le regole, l ambiente, gli altri, le cose non proprie; fare propria la cultura basata sull accettazione, sul rispetto degli altri e sulla solidarietà; essere responsabili nell adempimento dei propri doveri e partecipare attivamente alla vita scolastica. Voto 10/10 Voto 9/10 Voto 8/10 Voto 7/10 SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO _ Vivo interesse e assidua partecipazione alle lezioni _ Regolare e serio svolgimento delle consegne scolastiche _ Rispetto degli altri e dell istituzione scolastica _ Ruolo propositivo e collaborativo all interno della classe _ Scrupoloso rispetto del regolamento scolastico _Discreta partecipazione alle lezioni _ Costante adempimento dei doveri scolastici _ Equilibrio nei rapporti interpersonali _ Rispetto delle norme disciplinari d Istituto _ Ruolo positivo e collaborazione nel gruppo classe _ Attenzione e partecipazione discontinua alle attività scolastiche _ Svolgimento non sempre puntuale dei compiti assegnati _ Rispetto delle norme relative alla vita scolastica solo a seguito di richiami verbali _ Limitato disturbo del regolare svolgimento delle lezioni _ Partecipazione poco collaborativa al funzionamento del gruppo classe _Limitato interesse e partecipazione alle attività didattiche _ Saltuario svolgimento dei compiti _ Ripetuto disturbo del regolare svolgimento delle lezioni _Sporadici episodi di mancata applicazione del regolamento scolastico, accompagnati da ammonizione verbale o scritta

5 Voto 6/10 Voto 5/10 o inferiore _Disinteresse per le attività didattiche _ Comportamento non sempre corretto nel rapporto con insegnanti e compagni _ Ripetuto disturbo del regolare svolgimento delle lezioni _ Ripetuti episodi di mancata applicazione del regolamento scolastico, accompagnati da ammonizioni scritte reiterate o da allontanamento dalla scuola da 1 a 15 giorni _ Completo disinteresse per le attività didattiche _ Comportamento scorretto nel rapporto con insegnanti e compagni _ Assiduo disturbo delle lezioni _ Gravi episodi di mancata applicazione del regolamento scolastico accompagnati da provvedimenti _ disciplinari di sospensione superiore ai quindici giorni, non seguiti da alcuna modifica del comportamento 4. OBIETTIVI TRASVERSALI COGNITIVI Esporre i contenuti con chiarezza Contestualizzare storicamente e culturalmente fatti e teorie Leggere situazioni problematiche reali o figurate alla luce delle conoscenze acquisite Rielaborare in modo autonomo le tematiche affrontate Effettuare collegamenti per aree disciplinari Analizzare criticamente i contenuti e gli eventi Effettuare lavori di ricerca 5. TEMATICHE PLURIDISCIPLINARI La classe ha partecipato nell a.s al progetto Educare alla musica che ha visto coinvolte le discipline Ed. Musicale e Scienze della formazione. 6. ATTIVITA AGGIUNTIVE AD INTEGRAZIONE DEI PERCORSI CURRICOLARI Sono inserite nel successivo punto PRINCIPALI ATTIVITA FORMATIVE EFFETTUATE NEL TRIENNIO AD INTEGRAZIO- NE DEI PERCORSI CURRICOLARI. (Viaggi d istruzione, visite guidate, scambi culturali, conferenze, incontri, teatro, cinema, attività sportive, stage, corsi, concorsi, etc.) Viaggi di Istruzione Berlino e Norimberga (a-s ) Visite guidate: a.s Roma: casa di Keats Museo nazionale (mostra dei Preraffaelliti) Auditorium di S. Cecilia, prove generali del concerto di Rachmaninof Arezzo: Monastero di La Verna Castello di Poppi Pistoia: Biblioteca Forteguerriana Monastero delle Clarisse a.s Firenze: Mostra Bellezza e Denaro Scuola di Barbiana di D. Milani Pistoia: Biblioteca S. Giorgio Monastero delle Benedettine

6 a.s Bologna: Visita al Museo della Musica Conferenze e Incontri: a.s Liceo Forteguerri-Vannucci: a.s Liceo Forteguerri-Vannucci: Teatro Bolognini (PT): a.s Liceo Forteguerri-Vannucci: Conferenza su N. Forteguerri Conferenza sulla Legalità Tutoraggio in Inglese con la madrelingua Kate Incontro con Chiara Ingrao Incontro con la prof.ssa Tarabusi Incontro con il prof. Aiardi Incontro con associazioni di volontariato (UNICEF, SLA, AIDO, Pozzo di Giobbe) Tutoraggio di Inglese con la madrelingua Patricia incontro su M. Curie Incontro con l associazione Oltre l Orizzonte sul tema del disagio mentale Lezioni di tutoraggio di Inglese con la madrelingua Kate Partecipazione alla conferenza sugli Ebrei Partecipazione alla lezione su Never Let me Go tenuta dalla prof.ssa Belliti Spettacolo teatrali e musicali: a.s Teatro Manzoni (PT): Spettacoli teatrali Medea e Sogno di una notte di mezza estate a.s Teatro Comunale (FI): Teatro Manzoni (PT) a.s Teatro Manzoni (PT): Opera Barbiere di Siviglia Spettacoli teatrali Gli Atridi, La cantata per i bambini morti di mafia, Gomorra Spettacolo teatrale A porte chiuse Performance su Dickens Fims (visti nel triennio): Don Milani, Alla luce del sole, L onda, Luther, Si può fare, Prendimi l anima, A Dangerous Method, Il cigno nero La settima stanza, Il processo Eichmann, Frankestein. Documentari storici, Mary Reilly, Emily Dickinson s life, The importance of being Ernest, Tess, Never let me go, Mrs Dalloway Attività Sportive: a.s a.s a.s Gara campestre, nuoto, pallavolo, atletica leggera Gara campestre, nuoto, pallavolo, atletica leggera Torneo di pallavolo

7 Progetti e attività: a.s Donne e lavoro Progetto Dante Campus Libera (Montecatini Terme PT +) Educare alla Musica (progetto interdisciplinare con una classe 2a el. di Candeglia PT) Tirocinio con bambini della scuola materna ed elementare Civinini di Pistoia P.E.T. (alcune alunne) a.s a.s Campus Libera (Montecatini Terme PT) Dialoghi sull Uomo (Pistoia) Stages estivi in nidi e scuole materne P.E.T. e First (alcune alunne) Progetto F.A.I. Test sulla memoria e sulla percezione del pericolo in collaborazione con l Università Serietà e Impegno (alcune alunne) 8) TIPOLOGIA DELLE PROVE EFFETTUATE (es. prove oggettive, con quesiti a scelta multipla, prove tradizionali, multidisciplinari, etc.) Sono state effettuate prove di verifica tradizionali (tema, relazione, verifiche sommative e formative, verifiche scritte con esercizi a difficoltà graduata), prove strutturate con item a scelta multipla e a risposta singola, prove semi strutturate (saggio breve, analisi di testi in lingua italiana, dettato in lingua inglese, comprensione dell ascolto di un dialogo in lingua inglese, elaborazione di schemi e mappe concettuali); molte prove scritte hanno spaziato nelle varie tipologie previste per la maturità. 9) CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE La valutazione trova oggettività nelle verifiche, che sono misura delle acquisizioni dello studente /studentessa, della validità del lavoro svolto in classe, delle eventuali carenze e incongruenze. Esse sono state valutate, utilizzando la scala docimologia da 1 a 10. Strumenti di verifica sono: - prove mirate a verificare il conseguimento delle varie abilità e conoscenze - colloqui individuali o in piccoli gruppi - tecniche anche informatiche/multimediali orientate a facilitare la soluzione di problemi - attività ed esperienze guidate nei laboratori. Per il corrente anno scolastico si sono concordate, per ciascun periodo, almeno due prove scritte nel trimestre e almeno tre nel pentamestre.

8 La valutazione è stata effettuata tenendo conto delle Conoscenze - Abilità- Competenze dimostrate nonché del Comportamento evidenziato e fanno riferimento ai seguenti criteri: Gravemente insufficiente voto1-4: ha conoscenze frammentarie ed approssimative; non è in grado di applicare le conoscenze acquisite neppure in situazioni note e, pertanto, commette gravi errori anche nell esecuzione di compiti semplici. L esposizione è scorretta, poco chiara e priva di proprietà lessicale. Insufficiente voto 5: Ha conoscenze incomplete e superficiali che riesce ad applicare nell esecuzione di compiti semplici, pur commettendo errori. Se guidato, è in grado di effettuare analisi e sintesi parziali; l esposizione presenta errori e un lessico povero e non sempre appropriato. Sufficiente voto 6 : conosce gran parte degli argomenti trattati e sa applicare le conoscenze acquisite nell esecuzione di compiti semplici, pur commettendo errori. E in grado di effettuare analisi e sintesi parziali e, se guidato, anche valutazioni parziali; si esprime nell insieme in modo corretto, anche se il lessico non è sempre appropriato. Discreto - voto 7: conosce tutti gli argomenti trattati fra i quali è in grado di fare collegamenti e sa applicare le conoscenze acquisite nell esecuzione di compiti complessi, nonostante qualche errore. Se guidato, è in grado di effettuare analisi e sintesi complete, ma non approfondite e valutazioni parziali; si esprime in modo corretto e usa un lessico appropriato. Buono voto 8: conosce in modo approfondito gli argomenti trattati fra i quali è in grado di fare collegamenti e sa applicare le conoscenze acquisite nell esecuzione di compiti complessi; si esprime in modo corretto usando un lessico ricco e appropriato. Ottimo voto 9-10: ha conoscenze ampie, ben articolate e molto approfondite che sa applicare, senza commettere errori, nell esecuzione di compiti complessi e in contesti nuovi. E in grado di effettuare analisi e sintesi complete e approfondite e formulare valutazioni autonome; si esprime in modo corretto e scorrevole e dimostra padronanza della terminologia specifica di ogni disciplina. 10) CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE ESPERIENZE CHE DANNO LUOGO A CREDITI FOR- MATIVI. Com è noto l art. 12 del Regolamento applicativo della Legge sui nuovi esami di Stato 10/12/1997 n. 425 (n. 323 del 23/7/1998) recita tra l altro che il credito formativo consiste in ogni qualificata esperienza, debitamente documentata, dalla quale derivino competenze COERENTI con il tipo di corso cui si riferisce l esame di Stato. Queste esperienze sono acquisite, al di fuori della scuola, in ambiti e settori della società civile legati alla formazione della persona e alla crescita umana, civile e culturale (attività culturali, artistiche, ricreative, di volontariato, di solidarietà sportiva, di cooperazione). Al contrario la partecipazione ad iniziative complementari ed integrative non dà luogo alla acquisizione dei crediti formativi, ma rientra tra le esperienze acquisite all interno della scuola che concorrono alla definizione del credito scolastico. 11)ALTRI ELEMENTI RITENUTI SIGNIFICATIVI 12) MISURAZIONE E VALUTAZIONE - PROVE DI ESAME DI STATO Le griglie che seguono possono essere considerate come ipotesi per una valutazione collegiale. Per le singole discipline facciamo riferimento alle relazioni finali delle stesse. 9. Simulazione della terza prova (precisare numero, tipologia e materie coinvolte)

9 Sono state proposte alla classe due simulazioni della terza prova scritta - La prima simulazione è stata effettuata in 3 ore il 21 marzo 2013 ed ha coinvolto 4 discipline: Filosofia, Latino, Storia, Ed. Fisica. La prova consisteva in 3 quesiti per materia a risposta singola (Tipologia B) da svolgere in max 10 righe - la seconda simulazione è stata effettuata in 3 ore il 6 maggio 2013 ed ha coinvolto 4 discipline: Scienze, Ed. Musicale, Inglese, Matematica. La prova consisteva in 3 quesiti per materia a risposta singola (Tipologia B) da svolgere in max 10 righe. In allegato copia dei quesiti somministrati e la griglia di valutazione usata. 10. Simulazione della prima prova La simulazione è stata effettuata il 1 Marzo 2013 in 6 ore 11. Simulazione della seconda prova La simulazione è stata effettuata il 17 Aprile 2013 in 6 ore Ambedue le prove hanno riprodotto la tipologia rispettivamente della prima e della seconda prova d esame.

10 GRIGLIA DI VALUTAZIONE 1^ PROVA SCRITTA Padronanza della lingua max. punti 5 Insufficiente 1 Scarsa 2 Sufficiente 3 Buona 4 Ottima 5 Conoscenza specifica degli argomenti richiesti e pertinenza max. punti 6 Gravemente insufficiente 1 Insufficiente 2 Scarsa 3 Sufficiente 4 Buona 5 Ottima 6 Capacità di organizzare un testo, di approfondire e di elaborare criticamente e originalmente Gravemente insufficiente 1 Insufficiente 2 Sufficiente 3 Buona 4 Nome e cognome candidato La Commissione Prof. Prof. Prof. Prof. Prof. Prof. Prof. Presidente

11 GRIGLIA DI VALUTAZIONE SECONDA PROVA SCRITTA Indicatore Contenuto - Esposizione di conoscenze sull argomento richiesto - Uso della terminologia specifica Organizzazione - Aderenza alla traccia - Difficoltà del quesito - Capacità di elaborazione critica ed originalità - Equilibrio ed organizzazione logica del quesito Esposizione - Correttezza formale (sintassi ed ortografia) Punteggio max Punteggio ,5 5 Livelli di valore Grav.Insufficiente Insufficiente Sufficiente Discreto Ottimo Grav.Insufficiente Insufficiente Sufficiente Discreto Ottimo Grav.Insufficiente Insufficiente Sufficiente Discreto Ottimo Quesito Quesito (*) Punteggio finale: ( + ) : 2 = (*) Legenda Il punteggio finale (espresso in 15esimi) è il risultato della media aritmetica dei punteggi totali ottenuti nei due quesiti ed arrotondato per eccesso. Nome e cognome del candidato La Commissione

12 GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA TERZA PROVA SCRITTA Indicatori Livelli di valutazione PUNTEGGIO Ques. 1 Ques. 2 Ques. 3 Conoscenza dei contenuti (1-6) Capacità di analisi e di sintesi (1-5) Uso di un linguaggio appropriato e di una terminologia Specifica (1-4) Nessuna Gravemente insufficiente Insufficiente Sufficiente Buono ottimo prova non svolta gravemente insufficiente insufficiente sufficiente buono ottimo prova non svolta gravemente insufficiente insufficiente sufficiente buono ottimo VOTO COMPLESSIVO ATTRIBUITO ALLA PROVA ,5 4 PUNTEGGIO TOTALE DI CIASCUN QUESITO /15 Nome e cognome candidato La Commissione Prof. Prof. Prof. Prof. Prof. Prof. Prof. Presidente

13 Indicatori GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO Punteggio massimo attribuibile Livelli di valore/valutazione Punteggio corrispondente ai diversi livelli Padronanza della Lingua, capacità espressive e logico-linguistiche Conoscenza specifica degli argomenti richiesti Capacità di elaborazione critica originalità, creatività e capacità di collegare le conoscenze acquisite in forma multidisciplinare/interdisciplinare 10 punti Mancanza dei requisiti minimi Gravem. Inufficiente Insufficiente Scarsa Sufficiente Discreto Buono Ottimo Eccellente 10 punti Mancanza dei requisiti minimi Gravem.Insufficiente Insufficiente Scarsa Sufficiente Discreto Buono Ottimo Eccellente 10 punti Mancanza dei requisiti minimi Gravem.Insufficiente Insufficiente Scarsa Sufficiente Discreto Buono Ottimo Eccellente Nome e cognome candidato La Commissione Prof. Prof. Prof. Prof. Prof. Prof. Prof. Presidente Firma del Coordinatore della classe

14 Simulazione della III prova dell esame di Stato tipologia B 21 marzo 2013 Classe VA Liceo pedagogico studente: Storia 1. Le cause della Prima guerra mondiale: La Rivoluzione d Ottobre in Russia: Politica culturale e propaganda nel regime fascista in Italia:

15 SIMULAZIONE 3 PROVA Marzo 2013 Classe V A Liceo Pedagogico 1 Indica i caratteri fondamentali della legge morale secondo Kant I filosofi dell idealismo tedesco:aspetti comuni e differenze Jonas e l etica della responsabilità

16 PRIMA SIMULAZIONE 3 PROVA DELL ESAME DI STATO 21/03/2013 Tipologia B Materia: LATINO Classe 5 A Liceo Pedagogico-Sociale ALUNNO. Rispondi alle seguenti domande entro lo spazio indicato. 1. La concezione del tempo nel De brevitate vitae di Seneca 2. Struttura e fini delle Satire di Persio. 3. L emulazione del modello virgiliano nell epica dell età flavia

17 SIMULAZIONE TERZA PROVA di educazione fisica Classe VA Pedagogico CANDIDATO: 1) Descrivi la placca motrice e il processo di attivazione neuro muscolare 2) Spiega in che cosa consiste la ricarica dell ATP e quali sono i tre meccanismi che la consentono

18 3) Cosa sono gli organuli sensoriali propriocettivi. Spiega il loro funzionamento (riflesso miotatico, riflesso miotatico inverso).

19 CLASSE V A SIMULAZIONE DI TERZA PROVA LINGUA INGLESE NAME DATE. DISCUSS THE FOLLOWING STATEMENTS (use about 80/100 words each) 1.Clarissa Dalloway and Septimus Warren Smith embody two sides of the same person in Mrs Dalloway by Virginia Wollf. Discuss. 2. The Inward Eye in Wordsworth and the Glittering Eye in Coleridge refer to two different aspects of Romantic Poetry. Discuss 3. April is the cruellest month. These words can be found in the opening line of a famous poem you have studied. What do you remember about this poem? Explain why the author chooses to open his poem with these words and make reference to two other literary works with a similar beginning

20 Esame di Stato 2013 SIMULAZIONE DELLA TERZA PROVA Classe 5 a A 07/5/2013 Tipologia B Quesiti a risposta singola Alunna/o. Educazione Musicale 1. Il compositore Paul Dukas ha scritto: Se dovessimo, fra le opere di Richard Wagner, indicare la più rappresentativa della sua arte, la più conforme alle sue teorie, e, nello stesso tempo quella che meglio esprime la sua personalità di peta e musicista, senza esitare indicheremmo il Tristano e Isotta. È, in verità, un opera unica non soltanto fra le creazioni di Wagner, ma nel teatro universale. Porta elementi a conferma di quanto affermato da Dukas [estensione: max 10 righe] 2. Tratta della musica dell avvenire di F. Liszt attraverso l analisi del poema sinfonico (Bergsymphonie) [estensione: max 10 righe] 3. Dopo aver considerato le Opere di F. Schubert e in particolar modo i suoi Lieder, metti in risalto i tratti principali della musica romantica [estensione: max 10 righe]

21 SIMULATA TERZA PROVA SCIENZE LICEO PEDAGOGICO A.S.2012/ Quali sono i principali elementi geometrici della sfera celeste? 2. Spiega le leggi di Keplero 3. Tipi di onde sismiche e loro caratteristiche

22 DOMANDE DI MATEMATICA PER L ESAME DI STATO DOMANDE TIPOLOGIA B (quesiti a risposta singola) Alunna Classe: V A Lp - Data: 1. Definisci l asintoto di una funzione qualsiasi y = f(x) spiegando quando ammette asintoto verticale, quando asintoto orizzontale e quando asintoto obliquo. Stabilisci poi se la funzione y = x2 3x 2 ammette asintoti determinandone le relative equazioni x 2 2. Un corpo si muove su una traiettoria rettilinea con equazione oraria uguale a s = t 3 6t t 4. Determina le formule della velocità v(t) e dell accelerazione a(t). Calcola inoltre: a. l istante di tempo in cui la velocità è nulla; b. l istante di tempo in cui l accelerazione è nulla. 3. Data la funzione y = 2x2 2x 12 x 2 1 determinare: a. I punti di intersezione del grafico della funzione con gli assi coordinati; b. L equazione cartesiana della rette tangente al grafico della funzione nel suo punto di ascissa x 0 = 3

23 B PARTE DISCIPLINARE MATERIA: ITALIANO DOCENTE : MILVA MARIA CAPPELLINI Consuntivo delle attività disciplinari 1. Libri di testo adottati C. Bologna-C. Rocchi, Rosa fresca aulentissima, Loescher, voll Ore di lezione effettuate nell a.s /2013 (considerando n. 33 settimane di lezione) N ore 114 su N ore 132 previste dal piano di studio (rilevazione alla data del 6 maggio 2013) 3. Obiettivi raggiunti (in termini di conoscenze, competenze e capacità): La classe ha raggiunto un livello medio molto buono in tutti gli obiettivi trasversali di tipo comportamentale. Gli obiettivi cognitivi di ordine generale sono stati mediamente conseguiti in misura più che soddisfacente, in particolare in relazione al metodo di studio che appare nel complesso buono e sufficientemente autonomo, in alcuni casi originale e ben strutturato. Gli obiettivi in termini di conoscenze (conoscere le finalità della materia; conoscere i tratti fondamentali della storia e della produzione letteraria dei periodi in esame; conoscere i contenuti dei testi esaminati in relazione ad autori, correnti e generi letterari; conoscere le forme - metriche, retoriche e lessicali - dei testi analizzati; conoscere i principali orientamenti della critica letteraria in riferimento agli autori e alle opere studiate) e gli obiettivi in termini di competenze e capacità (saper utilizzare gli strumenti disciplinari; saper individuare i tratti salienti di un periodo, di un autore, di un opera letteraria; saper analizzare un testo negli aspetti contenutistici e formali; saper creare collegamenti inter- e pluridisciplinari; saper sintetizzare i contenuti specifici in forma scritta e orale; saper valutare le ascendenze e discendenze di un opera letteraria; saper produrre testi scritti secondo il modello del saggio breve, articolo di giornale, analisi del testo) sono stati raggiunti in misura soddisfacente. L acquisizione delle conoscenze disciplinari è infatti buona, con diversi casi di livello ottimo sia nella competenza espressiva sia nella capacità di lettura, comprensione e analisi dei testi nella loro specificità culturale e nella loro valenza polisemica. Generalmente buona e in diversi casi ottima la consapevolezza critica degli eventi letterari e la capacità di inserirli nell evoluzione del processo storico e letterario. Le competenze di connessione, contestualizzazione e autonoma rielaborazione dei contenuti appresi risultano buone, in numerosi casi molto buone e ottime. Le competenze di produzione scritta risultano in alcuni casi molto buone, in generale discrete, e solo in pochi casi si rilevano incertezze. L attitudine alla lettura consapevole e critica di testi di svariata tipologia appare consolidata. L atteggiamento attivo, consapevole e appassionato nei confronti della materia - e dell attività didattica in generale - ha consentito un dialogo educativo positivo e assai proficuo. 4. Contenuti (vedi programma allegato) 5. Metodo di insegnamento (lezione frontale, lezione interattiva [lezione-discussione] lavoro di gruppo, insegnamento individualizzato, ecc.) Accanto alla lezione frontale (nell ambito della quale si è costantemente privilegiata e anticipata la

24 proposta e l analisi testuale all esposizione teorica, al fine di scongiurare la contumacia del testo letterario e di evitare l accumulo di nozioni), è stato adottato con la più alta frequenza possibile il metodo della lezione partecipata. E stato realizzato inoltre un articolato programma di letture individuali domestiche. 6. Mezzi e strumenti di lavoro (sussidi didattici utilizzati): Libro di testo, libri in edizione integrale per le letture individuali. 7. Spazi utilizzati (Biblioteca, Palestra, Laboratori, Aule speciali): 8. Tempi impiegati (in ore) per la realizzazione del programma svolto diviso in macrotematiche: Il Romanticismo: 20 ore Il Naturalismo e il Verismo: 15 ore Il Decadentismo: 25 ore Il Novecento: 20 ore (+ 15 previste) Dante: 18 ore (+ 2 previste) Produzione scritta: 17 ore 9. Strumenti di verifica (interrogazione, prova scritta tradizionale, prova scritto-grafica, test, questionario, ecc. Si specifichi il numero) Sono state svolte nel trimestre due prove scritte (tipologie dell esame di Stato) e due/tre prove orali (una verifica orale, una prova semi-strutturata); nel pentamestre, tre prove scritte (c.s.) e quattro prove orali (una verifica orale, una prova semistrutturata, due colloqui in lezione partecipata). 10. Altre considerazioni del Docente: Firma dell Insegnante Allegato: programma svolto nell anno scolastico

25 Classe V A Liceo Pedagogico anno scolastico Programma di italiano Insegnante: Milva Maria Cappellini Libro di testo: C. Bologna-P. Rocchi, Rosa fresca aulentissima, Loescher, voll Giacomo Leopardi - La vita e l opera - Il pensiero e la poetica - Lettera a Pietro Giordani (Recanati, 2 marzo 1818) Da I Canti: Ultimo canto di Saffo; Il passero solitario; L infinito; La sera del dì di festa; Alla luna; A Silvia; Canto notturno di un pastore errante dell Asia; La quiete dopo la tempesta; Il sabato del villaggio; A se stesso; La ginestra o il fiore del deserto, I - Da Operette morali: Dialogo della Moda e della Morte; Dialogo di uno gnomo e di un folletto; Dialogo di Torquato Tasso e del suo genio familiare; Dialogo della Natura e di un Islandese; Dialogo di Federico Ruysch e delle sue mummie; Cantico del Gallo Silvestre; Dialogo di Plotino e Porfirio; Dialogo di un Venditore d almanacchi e di un Passeggere; Dialogo di Tristano e di un amico. Dallo Zibaldone: Natura e ragione; Le voci dell illusione; Poesia, filosofia, scienza; Indefinito del materiale, materialità dell infinito; La poetica del vago, dell indefinito, del ricordo. Alessandro Manzoni - La vita e l opera - Il pensiero e la poetica - Inni sacri e Odi civili - Il cinque maggio (Odi) - Le tragedie Dall Adelchi: Dagli atrii muscosi, dai fori cadenti (coro dell atto III); Sparsa le trecce morbide (coro dell atto IV); La morte di Adelchi (atto V) - Scritti di teoria letteraria: Storia, poesia e romanzesco (Lettera a M. Chauvet); Lettera sul Romanticismo (Lettera del 22 settembre 1823 a Cesare d Azeglio). I promessi sposi (lettura integrale). Cultura e letteratura nell Italia unita - Il contesto europeo - L Italia nella seconda metà dell Ottocento - Lingua e dialetto - Giosue Carducci - La vita - Il pensiero e la poetica - Carducci poeta - Pianto antico (Rime nuove) - Alla stazione in una mattina d autunno (Odi barbare) La cultura del Positivismo - Il pensiero positivo : contesto e protagonisti - Ch. Darwin, I fondamenti della teoria evolutiva (L origine delle specie) - Positivismo, linguistica e letteratura - H. Taine, L arte non è isolata (La filosofia dell arte)- E. e J. De Goncourt, Romanzo e inchiesta sociale (Germinie Lacerteux )- É. Zola, Romanzo e scienza: uno stesso metodo (Il romanzo sperimentale) La narrativa europea - Il romanzo, genere guida dell Ottocento - Il romanzo in Francia Stendhal, All hôtel de La Mole (Il rosso e il nero) - H. de Balzac, La morte di papà Grandet (Eugénie Grandet ); La pensione Vauquer (Papà Goriot)- G. Flaubert, Madame Bovary (lettura integrale) - É. Zola, L Assommoir (lettura integrale) - La narrativa in lingua inglese C. Brönte, Cime tempestose (lettura integrale) - Ch. Dickens, L isola di Giacobbe (Le avventure di Oliver Twist) - E. A. Poe, Racconti (lettura integrale) - Il romanzo in Russia - L. Tolstoj, La morte del principe Andrej (Guerra e pace) - Il suicidio di Anna (Anna Karenina) - F. Dostoevskij, Tu sei l assassino! (Delitto e castigo) La Scapigliatura - Che cos è la Scapigliatura - La produzione letteraria - I protagonisti - E. Praga, Preludio (Poesie) - I. U. Tarchetti, Attrazione morbosa (Fosca) Il melodramma - Il melodramma, unione di arti - La fioritura del melodramma ottocentesco La letteratura post-unitaria Carlo Collodi - Edmondo De Amicis - Emilio Salgàri - Il romanzo d appendice Giovanni Verga - La vita - Il pensiero e la poetica - La poetica verista - Il metodo dell impersonalità - Il ciclo dei Vinti - I Malavoglia (lettura integrale) - La prefazione di Eva -

PROGRAMMA CONSUNTIVO

PROGRAMMA CONSUNTIVO PAGINA: 1 PROGRAMMA CONSUNTIVO A.S. 2013/14 SCUOLA: Liceo linguistico Manzoni DOCENTE: Elena Bordin MATERIA: Italiano Classe: V Sezione: M OBIETTIVI: COGNITIVI (Conoscenze, competenze): Riconoscere i sottocodici

Dettagli

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA I.I.S. FEDERICO II DI SVEVIA LICEO SCIENTIFICO - OPZIONE SCIENZE APPLICATE - MELFI - PIANO DI LAVORO ANNUALE LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE V AA A.S. 2015/2016 PROF.SSA VIOLANTE RIZZO FINALITÀ SPECIFICHE

Dettagli

conoscere lo svolgimento della storia letteraria italiana dei secoli XIX e XX.

conoscere lo svolgimento della storia letteraria italiana dei secoli XIX e XX. ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE 5 SEZ.F INDIRIZZO scientifico PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE DOCENTE MATERIA TESTI Prof. Marina Lugetti Italiano Langella, Frare, Gresti, Motta, Letteratura. it, ed. Bruno

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI"

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI" Indirizzi: Scienze applicate- Scienze umane- Economico-sociale - Linguistico- Classico-Musicale Via Roma, 66-81059 VAIRANO PATENORA-SCALO (CE) Tel.-fax- 0823/988081

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2015/16 5^ AS CLASSE Indirizzo di studio Liceo Scientifico Docente Disciplina Prof.ssa Giuliana

Dettagli

TESTI IN ADOZIONE : Marina Polacco, Pierpaolo Eramo, Francesco De Rosa Letteratura Terzo Millennio Voll 2, 3.1, 3.2 Casa Editrice: Loescher

TESTI IN ADOZIONE : Marina Polacco, Pierpaolo Eramo, Francesco De Rosa Letteratura Terzo Millennio Voll 2, 3.1, 3.2 Casa Editrice: Loescher PERCORSO DISCIPLINARE ITALIANO DOCENTE: prof.ssa Maria Siliquini DISCIPLINA: ITALIANO CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI TESTI IN ADOZIONE : Marina Polacco, Pierpaolo Eramo, Francesco De Rosa Letteratura

Dettagli

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello Pagina 1 di 6 Materia Lingua e cultura greca Anno Scolastico 2015-2016 secondo biennio Componenti del Consiglio di Materia: Docente Prof.ssa Lucia Piga (Coordinatore di Materia) Prof.ssa Enrica Piano Prof.ssa

Dettagli

Normativa e indicazioni Linguistico. Commissione Esame di Stato Liceo S. Maffei

Normativa e indicazioni Linguistico. Commissione Esame di Stato Liceo S. Maffei Normativa e indicazioni Linguistico Commissione Esame di Stato Liceo S. Maffei Requisiti per l ammissione Sono ammessi all'esame di Stato gli alunni che nello scrutinio finale conseguano una votazione

Dettagli

MOD.1 L ETÀ DEL SIMBOLISMO E DEL DECADENTISMO

MOD.1 L ETÀ DEL SIMBOLISMO E DEL DECADENTISMO PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE 5 PASTICCERIA MOD.1 L ETÀ DEL SIMBOLISMO E DEL DECADENTISMO Inquadramento storico culturale: la crisi del Positivismo La poesia simbolista in Francia. C. Baudelaire Da I Fiori

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE I.I.S. Federico II di Svevia PROGRAMMAZIONE DI CLASSE a. s. 2013-2014 classe VB docente coordinatore Prof.ssa Teresa CARUSO La programmazione educativa e didattica per l a. s. in corso è elaborata dal

Dettagli

E-Mail: parentucelli@hotmail.com. http://www.parentucelli.com

E-Mail: parentucelli@hotmail.com. http://www.parentucelli.com 0187610831 E-Mail: parentucelli@hotmail.com http://www.parentucelli.com Gli ambienti Laboratori multimediali Informatico Linguistico Nuove Tecnologie Gli ambienti I Laboratori di Scienze Chimica Biologia

Dettagli

PRESIDENZA E AMMINISTRAZIONE: Via Prolungamento Piazza Gramsci - Tel. 0836/571753 - e-mail: presmartano@tin.it - martuff@tin.it

PRESIDENZA E AMMINISTRAZIONE: Via Prolungamento Piazza Gramsci - Tel. 0836/571753 - e-mail: presmartano@tin.it - martuff@tin.it ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE Via Prolungamento Piazza Gramsci Tel. e Fax: 0836/575455 e-mail: itcmartano@lycosmail.com Istituto Statale di Istruzione Secondaria Superiore "Salvatore Trinchese" http://utenti.tripod.it/martanoscuole

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016 ! Istituto d Istruzione Superiore G. Veronese Chioggia (Ve) PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016 Classe 1 B Indirizzo: Scienze Umane Coordinatrice: Agatea Valeria SITUAZIONE INIZIALE

Dettagli

IL CONSIGLIO DI CLASSE

IL CONSIGLIO DI CLASSE Ministero dell Istruzione, Università e Ricerca - Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio ISTITUTO COMPRENSIVO XXV APRILE Via Gramsci, 2-4 6 01033 CIVITA CASTELLANA (VT) Tel. 0761513060 Fax. 0761513362

Dettagli

PROGRAMMA CONSUNTIVO

PROGRAMMA CONSUNTIVO PAGINA: 1 PROGRAMMA CONSUNTIVO A.S. SCUOLA: CIVICO LICEO LINGUISTICO A.MANZONI DOCENTE: FABIO NUNZIATA MATERIA: ITALIANO Classe 5 Sezione H OBIETTIVI Cognitivi 1. conoscere adeguatamente le regole del

Dettagli

METODI E STRUMENTI. METODI e STRUMENTI

METODI E STRUMENTI. METODI e STRUMENTI E LETTERE BIENNIO ITALIANO e 3. lavoro individuale 4. lavoro di gruppo 5. laboratorio di lettura e scrittura 6. correzione sistematica collettiva e individualizzata degli esercizi eseguiti a casa e delle

Dettagli

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA Che cos è L indirizzo si caratterizza per lo studio delle lingue straniere in stretto collegamento con il latino e l italiano. L obiettivo primario è far acquisire

Dettagli

PROVE D ESAME DI STATO PER L ALUNN

PROVE D ESAME DI STATO PER L ALUNN PROVE D ESAME DI STATO PER L ALUNN :.. classe 3 sez. A.S... Come deciso dal Consiglio di classe l alunno eseguirà le prove scritte d esame di italiano, di matematica ed elementi di scienze e tecnologia

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI NELLA SCUOLA PRIMARIA

CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI NELLA SCUOLA PRIMARIA CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI NELLA SCUOLA PRIMARIA ITALIANO CLASSI PRIME E SECONDE VOTI COMPETENZE -ha ottime capacità di ascolto; riconosce, scrive e legge correttamente parole\frasi in

Dettagli

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Progettazione della classe I BS classe a. s. 2015-16

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Progettazione della classe I BS classe a. s. 2015-16 I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione della classe I BS classe a. s. 2015-16 La programmazione educativa e didattica per l a. s. in corso è elaborata dal Consiglio di classe con la sola presenza

Dettagli

VOTO In riferimento a: conoscenze, abilità, competenze disciplinari

VOTO In riferimento a: conoscenze, abilità, competenze disciplinari GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLE VERIFICHE E VALUTAZIONI QUADRIMESTRALI E DEL COMPORTAMENTO DEGLI ALUNNI DELLA SCUOLA PRIMARIA: ANNO SCOLASTICO 2012/2013. L introduzione della scala numerica ha fatto sì che

Dettagli

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali)

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: RELAZIONI INTERNAZIONALI CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING Nodi concettuali essenziali della disciplina

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 L insegnamento di lingue straniere nel biennio si propone di promuovere lo sviluppo graduale

Dettagli

LICEO CLASSICO STATALE VIRGILIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI STORIA DELL ARTE E DISEGNO E STORIA DELL'ARTE a.s.

LICEO CLASSICO STATALE VIRGILIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI STORIA DELL ARTE E DISEGNO E STORIA DELL'ARTE a.s. LICEO CLASSICO STATALE VIRGILIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI STORIA DELL ARTE E DISEGNO E STORIA DELL'ARTE a.s.2014/2015 OBIETTIVI DIDATTICI SAPER STUDIARE: saper riassumere, sintetizzare,

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico

LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico Non si impara mai pienamente una scienza difficile, per esempio la matematica,

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2014-2015

LICEO SCIENTIFICO STATALE G.B.QUADRI VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2014-2015 LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2014-2015 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE All. A Classe: 5FSC Indirizzo:

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. SIMONETTA

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. ANTONELLA

Dettagli

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO Livello di base non raggiunto Non ha raggiunto tutte le competenze minime previste nel livello di base Riconosce ed utilizza le strutture linguistiche di base Comprende

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI STORIA/ GEOGRAFIA per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali

PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI STORIA/ GEOGRAFIA per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali LICEO STATALE G. COMI - TRICASE a. s. 2015/2016 PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI STORIA/ GEOGRAFIA per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali Classe I sez. AL indirizzo: Linguistico Docente: Prof.ssa Carla

Dettagli

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2013-14 PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013 FINALITÀ E OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA La geografia

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI Regolamento (D.P.R. 22 giugno 2009, n. 122) Testo in vigore dal 20.08.2009 1 Art. 1 Oggetto del regolamento Finalità e caratteri della valutazione 2. La valutazione è espressione

Dettagli

PIANO DI LAVORO: Disegno e storia dell arte

PIANO DI LAVORO: Disegno e storia dell arte Obiettivi educativi e didattici PIANO DI LAVORO: Disegno e storia dell arte Obiettivi formativi generali: Formazione di un metodo di studio flessibile. Inquadramento e schematizzazione degli argomenti.

Dettagli

Che cosa può rendere felice la società? Quale lavoro può migliorare la società? Guida per l insegnante

Che cosa può rendere felice la società? Quale lavoro può migliorare la società? Guida per l insegnante Che cosa può rendere felice la società? Guida per l insegnante Obiettivi educativi generali Compito di esplorazione - Immaginare diverse modalità di risoluzione dei problemi. - Dare risposte originali.

Dettagli

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 Per conseguire le finalità di cui all art. 4, secondo comma, della legge 19 novembre

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 24 / 9 /2014 Pag. di 5

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 24 / 9 /2014 Pag. di 5 INDIRIZZO SCOLASTICO DISCIPLINA PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 201 / 201 X MECCANICA e MECCATRONICA X ELETTRONICA X LOGISTICA e TRASPORTI LICEO SCIENTIFICO STORIA X MANUTENZIONE e ASSISTENZA TECNICA DOCENTE

Dettagli

Liceo delle Scienze Umane Sofonisba Anguissola PRIMA PROVA SCRITTA

Liceo delle Scienze Umane Sofonisba Anguissola PRIMA PROVA SCRITTA PRIMA PROVA SCRITTA CANDIDATO CLASSE DATA INDICATORI DESCRITTORI PUNTI Livello espressivo trascurato, con errori e improprietà lessicali Correttezza generale, sia pure con qualche lieve errore 2 CORRETTEZZA

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2014-2015

LICEO SCIENTIFICO STATALE G.B.QUADRI VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2014-2015 LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2014-2015 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE All. A Classe: 5 C Indirizzo:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA E CITTADINANZA DOCENTE: FACIN MIRIAM CLASSE 3 SEZ. A A.S.2015/2016

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA E CITTADINANZA DOCENTE: FACIN MIRIAM CLASSE 3 SEZ. A A.S.2015/2016 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA E CITTADINANZA DOCENTE: FACIN MIRIAM CLASSE 3 SEZ. A A.S.2015/2016 OBIETTIVI E CONTENUTI Disciplina:STORIA Nucleo fondante:uso DELLE FONTI Obiettivi di apprendimento

Dettagli

Istituto d Istruzione Superiore T. Fiore

Istituto d Istruzione Superiore T. Fiore Istituto d Istruzione Superiore T. Fiore Modugno - Via P. Annibale M. di Francia, Grumo - Via Roma, L ISTITUTO ECONOMICO La formazione tecnica e scientifica di base necessaria a un inserimento altamente

Dettagli

LA VALUTAZIONE. Valutazione degli apprendimenti

LA VALUTAZIONE. Valutazione degli apprendimenti LA VALUTAZIONE Valutazione degli apprendimenti Le verifiche hanno da sempre la duplice funzione di controllare il grado di apprendimento degli allievi e la validità dell azione educativa e didattica. Infatti,mentre

Dettagli

Standard per la determinazione delle competenze Classe2^ - Scuola Primaria

Standard per la determinazione delle competenze Classe2^ - Scuola Primaria ISTITUTO COMPRENSIVO SCUOLA INFANZIA-PRIMARIA-SECONDARIA DI I GRADO Via Leopardi 002 Certaldo (Firenze) - tel. 011223-0112 - 0131 - fax. 0131 E-mail:FIIC200@istruzione.it - sito web: www.ic-certaldo.it

Dettagli

Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico

Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico Tipologia: Recupero e consolidamento delle capacità linguistiche Recupero e consolidamento delle capacità logiche Recupero e consolidamento delle capacità matematiche

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE*

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE* Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca L.G.S. C. Beccaria Via Linneo 5-20145 Milano C.M. MIPC040008 C.F. 80125550154 Tel: 02 344815 Fax: 02 3495034 email istituzionale: mipc040008@istruzione.it

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO Traguardi per lo sviluppo delle competenze 1.Partecipa a scambi comunicativi con compagni ed insegnanti, formulando messaggi chiari e pertinenti Obiettivi

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE. Disciplina: I.R.C. Classe: IV B I A.S. 2014/15 Docente: Diana Annalisa

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE. Disciplina: I.R.C. Classe: IV B I A.S. 2014/15 Docente: Diana Annalisa Disciplina: I.R.C. Classe: IV B I A.S. 2014/15 Docente: Diana Annalisa ANALISI DI SITUAZIONE - LIVELLO COGNITIVO Classe positiva, gli alunni partecipano vivacemente alle lezioni dimostrando spiccato senso

Dettagli

Codice e titolo del progetto

Codice e titolo del progetto Codice e titolo del progetto (codice attribuito nel Programma Annuale) Anno Scolastico 2011/2012 (Riservato all amministrazione) Area funzionale di riferimento Area 4 - Rapporti con enti e istituzioni

Dettagli

QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING

QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: DIRITTO CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Dettagli

CREDITO SCOLASTICO credito scolastico punteggio attribuzione punteggio massimo crediti candidati interni candidati esterni

CREDITO SCOLASTICO credito scolastico punteggio attribuzione punteggio massimo crediti candidati interni candidati esterni SISTEMA DEI CREDITI CREDITO SCOLASTICO E CREDITO FORMATIVO Il credito scolastico tiene conto del profitto strettamente scolastico dello studente, il credito formativo considera le esperienze maturate al

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 4 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Componenti fondamentali di un impianto Strumenti di misura

Dettagli

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni Programmazione Italiano, storia e geografia. Classe IV Costruzioni, ambiente e territorio Anno 2014/2015 Professoressa Pili Francesca Situazione di

Dettagli

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014 ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014 ISTRUZIONE TECNICA ECONOMICA: AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING, RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING, SISTEMI INFORMATIVI

Dettagli

PROGRAMMA CONSUNTIVO

PROGRAMMA CONSUNTIVO PROGRAMMA CONSUNTIVO Anno scolastico 2014-2015 MATERIA ITALIANO CLASSE 5 SEZIONE A Liceo scientifico opzione scienze applicate DOCENTE DOSSO BARBARA ORE DI LEZIONE 4 SETTIMANALI **************** OBIETTIVI

Dettagli

Istituto d Istruzione Superiore Liceo Classico e Liceo Scientifico V. Julia - Acri

Istituto d Istruzione Superiore Liceo Classico e Liceo Scientifico V. Julia - Acri Istituto d Istruzione Superiore Liceo Classico e Liceo Scientifico V. Julia - Acri PROGETTAZIONE DISCIPLINARE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 CLASSE IV SEZIONE A DISCIPLINA: Lingua e Cultura Latina DOCENTE:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2012/13 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI ITALIANO CLASSE I SEZ. C PROF.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2012/13 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI ITALIANO CLASSE I SEZ. C PROF. Liceo Artistico Statale di Crema e Cremo na Bruno Munari PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE Cod. Doc.: M 7.3 A-1 Rev. 1 del : 12/06/03 Anno scolastico 2012/13 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI ITALIANO

Dettagli

PIANO DI LAVORO. Prof. ssa MARIA RITA BRANCIFORTE STORIA CLASSE V SEZIONE CLM

PIANO DI LAVORO. Prof. ssa MARIA RITA BRANCIFORTE STORIA CLASSE V SEZIONE CLM Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. ssa

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. Michele

Dettagli

PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2012/2013

PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2012/2013 PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2012/2013 Docente: Elvio SILVESTRIN Materia: GESTIONE DEL CANTIERE E SICUREZZA Classe: 3A CAT Indirizzo: Geometri Testi in adozione: Gestione del cantiere e sicurezza,

Dettagli

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA VERIFICA DI ITALIANO - 1 BIENNIO Anno scolastico 2013/14

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA VERIFICA DI ITALIANO - 1 BIENNIO Anno scolastico 2013/14 1 GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA VERIFICA DI ITALIANO - 1 BIENNIO Anno scolastico 2013/14 LINGUA: correttezza morfo-sintattica//competenza lessicale e stilistica Numerosi e ripetuti errori in ambito ortografico

Dettagli

DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici Uff.VII

DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici Uff.VII DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici Uff.VII DECRETO MINISTERIALE N. 17 del 9 febbraio 2005 Norme per lo svolgimento degli esami di Stato nelle sezioni di liceo

Dettagli

PROF. Silvia Tiribelli. MATERIA: Geografia CLASSE I E

PROF. Silvia Tiribelli. MATERIA: Geografia CLASSE I E PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2013-14 PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: Geografia CLASSE I E DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013 FINALITÀ E OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA La geografia

Dettagli

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE - OPZIONE ECONOMICO SOCIALE MONOENNIO CLASSE QUINTA

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE - OPZIONE ECONOMICO SOCIALE MONOENNIO CLASSE QUINTA PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE - OPZIONE ECONOMICO SOCIALE MONOENNIO CLASSE QUINTA LINEE GENERALI E COMPETENZE Al termine del percorso liceale lo studente si orienta con i linguaggi propri della cultura nelle

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof.ssa

Dettagli

Liceo Linguistico Marcelline Bolzano Docente: Lavezzo Martina

Liceo Linguistico Marcelline Bolzano Docente: Lavezzo Martina Liceo Linguistico Marcelline Bolzano Docente: Lavezzo Martina CURRICULUM DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE/EDUCAZIONE FISICA Nella stesura del curriculum di Scienze Motorie e Sportive/Educazione Fisica si

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2. Progettazione curricolare della lingua inglese

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2. Progettazione curricolare della lingua inglese ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2 Progettazione curricolare della lingua inglese FINALITÀ/TRAGUARDI Le finalità dell insegnamento delle lingue straniere nella scuola secondaria di I grado, inserita nel vasto

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO CLASSE V SEZ. F

PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO CLASSE V SEZ. F LICEO SCIENTIFICO STATALE G. CASTELNUOVO ANNO SCOLASTICO 2014-2015 PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO CLASSE V SEZ. F Testi adottati: Corrado Bologna, Paola Rocchi, Rosa fresca aulentissima, ed.loescher (vol.4-5-6)

Dettagli

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE L interesse verso la lettura ed il piacere ad esercitarla sono obiettivi che, ormai da anni, gli insegnanti della scuola primaria di Attimis si prefiggono

Dettagli

LA VALUTAZIONE. Criteri di valutazione

LA VALUTAZIONE. Criteri di valutazione LA VALUTAZIONE Criteri di valutazione Per assicurare una omogeneità, equità e trasparenza della valutazione da parte dei Consigli di Classe, in sede di scrutinio, nel rispetto del principio della libertà

Dettagli

Attività di recupero che si intendono attivare per colmare le lacune emerse dalle prove d ingresso:

Attività di recupero che si intendono attivare per colmare le lacune emerse dalle prove d ingresso: LIVELLI DI PARTENZA Strumenti utilizzati per rilevarli: Colloqui individuali e di gruppo sul curricolo formativo generale e specifico disciplinare e pregresso. Discussione di gruppo. Livelli di partenza

Dettagli

Piano di Lavoro. Di Matematica. Secondo Biennio

Piano di Lavoro. Di Matematica. Secondo Biennio SEZIONE TECNICA A.S. 2014 2015 Piano di Lavoro Di Matematica Secondo Biennio DOCENTE CENA LUCIA MARIA CLASSI 4 BM Libri di testo: Bergamini-Trifone-Barozzi Mod.U verde Funzioni e limiti Mod.V verde Calcolo

Dettagli

LINGUA E CULTURA STRANIERA

LINGUA E CULTURA STRANIERA LINGUA E CULTURA STRANIERA LICEO CLASSICO LINEE GENERALI E COMPETENZE Lo studio della lingua e della cultura straniera deve procedere lungo due assi fondamentali tra loro interrelati: lo sviluppo di competenze

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio Livelli di competenza A= Esperto (Livello 1) B= Competente (Livello 2) C= Principiante (Livello 3) ASSE LINGUAGGI DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio FORMAT UNITARIO

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MATEMATICA CLASSE 3 AS ANNO SCOLASTICO 2013/2014

Dettagli

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014)

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014) Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014) ANALISI DI SITUAZIONE di partenza - LIVELLO COGNITIVO La classe 4 sezione

Dettagli

LICEO CLASSICO ORDINAMENTALE

LICEO CLASSICO ORDINAMENTALE LICEO CLASSICO ORDINAMENTALE LETTERE AL GINNASIO Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno: aver raggiunto una conoscenza adeguata

Dettagli

Relazione per l adozione del testo L AVVENTURA DEL LETTORE versione compatta con espansioni multimediali di S. Beccaria - I. Bosio - E.

Relazione per l adozione del testo L AVVENTURA DEL LETTORE versione compatta con espansioni multimediali di S. Beccaria - I. Bosio - E. Scuola Anno scolastico Sezioni Relazione per l adozione del testo L AVVENTURA DEL LETTORE versione compatta con espansioni multimediali di S. Beccaria - I. Bosio - E. Schiapparelli Edizioni il capitello,

Dettagli

VALUTAZIONE scuola primaria valutazione periodica ed annuale degli apprendimenti degli alunni

VALUTAZIONE scuola primaria valutazione periodica ed annuale degli apprendimenti degli alunni VALUTAZIONE In base all art. 3 del decreto legge del 30 ottobre 2008, n.169, dall'anno scolastico 2008/09, nella scuola primaria la valutazione periodica ed annuale degli apprendimenti degli alunni è espressa

Dettagli

LICEO DELLE SCIENZE UMANE

LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO DELLE SCIENZE UMANE (Potenziamento Linguistico - Antropologico) Il Liceo delle Scienze Umane completa la formazione umanistica con materie relative all area psicologica, sociale e formativa allo

Dettagli

Curricolo di Religione Cattolica

Curricolo di Religione Cattolica Curricolo di Religione Cattolica Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria - L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sugli elementi fondamentali della vita di Gesù

Dettagli

RELAZIONE FINALE DELLA CLASSE: ALUNNI ISCRITTI: M: F: TOTALE: - di cui: PDH - DSA - ADHD - BES. - alunni stranieri: - ritirati o trasferiti:

RELAZIONE FINALE DELLA CLASSE: ALUNNI ISCRITTI: M: F: TOTALE: - di cui: PDH - DSA - ADHD - BES. - alunni stranieri: - ritirati o trasferiti: RELAZIONE FINALE DELLA CLASSE: A.S. ALUNNI ISCRITTI: M: F: TOTALE: - di cui: PDH - DSA - ADHD - BES - alunni stranieri: - ritirati o trasferiti: Evoluzione della classe rispetto ai livelli individuati

Dettagli

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico 2009-10 Contratto Formativo Individuale Classe 3 Sez H Docente: Prof.ssa Piangiarelli Sandra 1. ANALISI DELLA CLASSE: (dare delle definizioni in termini

Dettagli

ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO Magistri Intelvesi San Fedele Intelvi (Como) Anno Scolastico 2012-2013 PROGETTO CINEMA

ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO Magistri Intelvesi San Fedele Intelvi (Como) Anno Scolastico 2012-2013 PROGETTO CINEMA ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO Magistri Intelvesi San Fedele Intelvi (Como) Anno Scolastico 2012-2013 PROGETTO CINEMA Il progetto si propone di avvicinare i ragazzi al mondo del cinema con un approccio ludico

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA Diritto

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA Diritto Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Ettore Majorana 24068 SERIATE (BG) Via Partigiani 1 Tel 035 297612 Fax 035301672 Cod. Mecc. BGISO1700A Cod.Fisc. 95028420164 Md CDC 49_1 - Piano di Lavoro Annuale

Dettagli

Progetto. A.S. 2015/2016 Scuola secondaria di primo grado. Sedi di Simaxis, Solarussa, Ollastra, Villaurbana e Zerfaliu

Progetto. A.S. 2015/2016 Scuola secondaria di primo grado. Sedi di Simaxis, Solarussa, Ollastra, Villaurbana e Zerfaliu ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SIMAXIS -VILLAURBANA DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO VIA ROMA, 2-09088 SIMAXIS (OR) - Tel. 0783 405013/Fax 0783 406452 C.F. 80005050952 - E-Mail

Dettagli

SCHEDA DI VALUTAZIONE BIMESTRALE * ALLIEVO. Cognome:.

SCHEDA DI VALUTAZIONE BIMESTRALE * ALLIEVO. Cognome:. Nome della scuola : A.S.: Indirizzo:. SCHEDA DI VALUTAZIONE BIMESTRALE * ALLIEVO Cognome:. Nome: Classe: Sezione:. -------------- * Tutti i dati contenuti in questa scheda si riferiscono al periodo compreso

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Anno Scolastico: 2014 2015 Dipartimento (1) : DIRITTO ED ECONOMIA Coordinatore (1) : Prof.ssa ALESSANDRA CALDARA Classe: 2 Indirizzo: SERVIZI SOCIO- SANITARI Ore di insegnamento

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE a.s.2013/2014 TECNOLOGIE MUSICALI A CURA DEL RESPONSABILE DELL AMBITO Prof.GLORIA MAZZI L ambito disciplinare TECNOLOGIE MUSICALI STABILISCE CHE: 1. i docenti prevedono un congruo numero di ore per il

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2014-2015

ANNO SCOLASTICO 2014-2015 ANNO SCOLASTICO 2014-2015 INDIRIZZO AMM.NE, FINANZA E MARKETING MATERIA: CLASSE: DOCENTE: ECONOMIA AZIENDALE 3^ C VALENTINA CASTELLI PRESENTAZIONE DELLA CLASSE ED ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA Conosco

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO V. DE CAPRARIIS Atripalda (Av) DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

LICEO SCIENTIFICO V. DE CAPRARIIS Atripalda (Av) DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE LICEO SCIENTIFICO V. DE CAPRARIIS Atripalda (Av) DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE Programmazione didattica-educativa Bienno-triennio a.s. 2013/2014 Premessa Sulla base di una scelta didattica

Dettagli

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 3 A IPSC A.S. 2014/2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014)

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 3 A IPSC A.S. 2014/2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014) Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 3 A IPSC A.S. 2014/2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014) ANALISI DI SITUAZIONE di partenza - LIVELLO COGNITIVO la classe 3 A indirizzo

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE. A. S. 200_/0_ Classe sez.

PROGETTAZIONE ANNUALE. A. S. 200_/0_ Classe sez. PROGETTAZIONE ANNUALE CORSO: A. S. 200_/0_ Classe sez. Disciplina: ANALISI DELLA CLASSE: Situazione di partenza Descrivere tipologia, (caratteristiche cognitive, comportamentali, atteggiamento verso la

Dettagli

CRITERI SCRUTINI E VALUTAZIONI FINALI

CRITERI SCRUTINI E VALUTAZIONI FINALI CRITERI SCRUTINI E VALUTAZIONI FINALI 1 Criteri specifici per lo scrutinio finale Sulla base delle deliberazioni degli anni precedenti, in base alla normativa vigente, tenuto conto che il voto di condotta

Dettagli

MODULO N. 1: IL DIRITTO IN GENERALE LA NORMA GIURIDICA

MODULO N. 1: IL DIRITTO IN GENERALE LA NORMA GIURIDICA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE P. ARTUSI Anno scolastico 2010/2011 PROGRAMMAZIONE PER OBIETTIVI MINIMI DI DIRITTO ED ECONOMIA

Dettagli

Istituto Comprensivo Dante Alighieri Petilia Policastro (KR) Scuola Secondaria di Primo Grado

Istituto Comprensivo Dante Alighieri Petilia Policastro (KR) Scuola Secondaria di Primo Grado Classe: Sezione: Istituto Comprensivo Dante Alighieri Petilia Policastro (KR) Scuola Secondaria di Primo Grado PROGETTAZIONE CURRICOLARE Approvazione del Consiglio di Classe in data: Coordinatore:Prof.

Dettagli

La scuola dell infanzia accoglie i bambini in una fase importante e delicata

La scuola dell infanzia accoglie i bambini in una fase importante e delicata PREMESSA La scuola dell infanzia accoglie i bambini in una fase importante e delicata della propria crescita in termini della costruzione dell identità personale; essa concorre all educazione armonica

Dettagli

Dirigente Anna Maria AMORUSO. LICEO "BIANCHI DOTTULA"

Dirigente Anna Maria AMORUSO. LICEO BIANCHI DOTTULA I NUOVI LICEI D.Lgs 226/ 05 Moratti D.L 112/ 08 conv L 133/ 08 razionalizzazione uso risorse DPR 89 del 15.03.2010 Gelmini Indicazioni nazionali Liceo Artistico Liceo Classico Liceo Linguistico Liceo delle

Dettagli

VERBALE n. SCRUTINIO FINALE

VERBALE n. SCRUTINIO FINALE VERBALE n. SCRUTINIO FINALE (CLASSI PRIME E SECONDE del triennio ) Il giorno del mese di dell anno alle ore, nei locali del, si riunisce il Consiglio della Classe, con la sola presenza dei docenti, per

Dettagli

Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^ - 3^-4^

Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^ - 3^-4^ Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^ - 3^-4^ Docente Anna Maria Candiani Classe IV sez. A Indirizzo Sistemi informativi aziendali Materia di insegnamento Matematica Applicata Libro di testo Bergamini

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO VIA NOVARIA VILLANTERIO Via Novaria, 3 27019 Villanterio Tel. 0382/974008 Fax 0382/967033 SCUOLA DI A.S.

ISTITUTO COMPRENSIVO VIA NOVARIA VILLANTERIO Via Novaria, 3 27019 Villanterio Tel. 0382/974008 Fax 0382/967033 SCUOLA DI A.S. ISTITUTO COMPRENSIVO VIA NOVARIA VILLANTERIO Via Novaria, 3 27019 Villanterio Tel. 0382/974008 Fax 0382/967033 SCUOLA DI A.S. CLASSE SEZ. ALUNNO/A 1. DATI ANAGRAFICI 2. TIPOLOGIA DI DISTURBO 3. DIDATTICA

Dettagli

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING -SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI Nodi concettuali essenziali

Dettagli