ESAME DI STATO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE INDIRIZZO I.G.E.A. CLASSE 5 a SEZ. B

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ESAME DI STATO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE INDIRIZZO I.G.E.A. CLASSE 5 a SEZ. B"

Transcript

1 Istituto Statale di Istruzione Tecnica e Professionale per il Commercio "G. A. Cavazzi" Scientifica "A. Sorbelli" Via Matteotti 2/ Pavullo nel Frignano (MO) - Tel 0536/ fax. 0536/21164 E.Mail: cavazzi@cimone.it - Sito Internet: Codice fiscale Anno Scolastico 2013/2014 ESAME DI STATO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE INDIRIZZO I.G.E.A CLASSE 5 a SEZ. B 1

2 ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL CORSO DI STUDI (Legge 425/97 - D. P.R. 323/98 ART. 5.2) Contenuto: A) SCHEDA INFORMATIVA GENERALE COMPRENDENTE 1) Composizione del Consiglio di classe, pag. 3 2) Elenco dei candidati, pag. 4 3) Presentazione della classe, pag. 5 4) Obiettivi, trasversali e comuni del C.d.C., pag.7 5) Valutazione complessiva dei risultati raggiunti, pag. 7 B) SCHEDA RELATIVA ALL ESPERIENZA DI STAGE, pag. 8 C) SCHEDE RELATIVE ALLA SIMULAZIONE DI TERZA PROVA pag. 10 D) GRIGLIE DI VALUTAZIONE PROPOSTE DAL CONSIGLIO DI CLASSE: pag 25 E) SCHEDE INFORMATIVE ANALITICHE RELATIVE ALLE DISCIPLINE DELL'ULTIMO ANNO DI CORSO ITALIANO, pag. 33 STORIA, pag. 41 INGLESE, pag. 46 FRANCESE, pag. 53 MATEMATICA, pag. 57 ECONOMIA AZIENDALE, pag. 61 GEOGRAFIA, pag. 68 DIRITTO, pag. 74 SCIENZE DELLE FINANZE pag. 78 SCIENZE MOTORIE, pag. 82 RELIGIONE, pag.85 2

3 A) SCHEDA INFORMATIVA GENERALE 1 - COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE DOCENTI MATERIE ORE SETT. Serafini Margherita Italiano 3 Tosi Clementina Storia 2 Martini Antonella Inglese 3 Gianelli Paola Francese 3 Manfredini Marilena Matematica 3 Puccini Patrizia Economia aziendale 7 Masotti Laura Geografia generale ed economica 3 Severo Daniela Diritto 3 Severo Daniela Scienze delle finanze 2 Longagnani Paola Educazione fisica 2 Esposito Salvatore Religione 1 3

4 2 - ELENCO CANDIDATI Cognome e Nome AOURZ AFAF BENELLI CINZIA CARDONE SARA CHAHID IKRAM CROCI VALENTINA FRANCHINI MATTIA GHERARDINI GIANMARIA GIORDANI ALESSIA IACCONI DEBORA MARASTI ALESSIA TONI GIULIA VECCHIE YLENIA VIVI ANDREA 4

5 3 - PRESENTAZIONE DELLA CLASSE STORIA DELLA CLASSE Configurazione della classe nel corso del quinquennio La classe 5^B sezione IGEA è ora composta da 14 allievi. Il primo anno gli iscritti alla classe prima erano ventitre, ma nel corso del biennio il numero degli studenti ha subito una forte selezione; nonostante l integrazione di studenti provenienti da altre classi gli iscritti della classe terza risultavano essere soltanto quindici. Durante la classe quarta si è iscritta una ragazza per pochi mesi, alla fine dell'anno scolastico due studentesse non sono state promosse, mentre in quinta si è aggiunto uno studente proveniente dalla V A, non ammesso all'esame l'anno precedente. Gli alunni risiedono a Pavullo e nei comuni vicini. Continuità didattica Disciplina Classe prima Classe seconda Classe terza Classe quarta Classe quinta Italiano Fadda Fadda Fadda Serafini Serafini Storia Storia Fadda Fadda Tosi Tosi Inglese Martini Martini Martini Martini Martini Francese Croci Gianelli P. Gianelli P. Gianelli P. Gianelli P. Matematica Asenova Magnani Magnani Magnani Manfredini Economia dell azienda Puccini P. Puccini P. Puccini P Puccini P. Puccini P. Trattamento Testi Esposito C. Puccini M.R Diritto Lami Verdi Lami Falbo Severo Economia politica - - Lami Falbo - Scienza delle finanze Severo Scienze della materia Orlandi Orlandi Scienze della natura Orlandi Orlandi Geografia - - Minelli Luca Masotti Masotti Educazione fisica Tonozzi Tonozzi Tonozzi Riccò/Buchicchio Longagnani Religione Benedetti Esposito S Esposito S Esposito S. Esposito S. SITUAZIONE PREGRESSA La classe non ha beneficiato nel quinquennio della continuità didattica, soprattutto in riferimento ad alcuni insegnamenti tra cui italiano e storia, diritto ed economia politica, scienza delle finanze e matematica. Dopo la selezione iniziale avvenuta nel biennio, gli studenti si sono dimostrati nel complesso interessati e hanno partecipato attivamente alle proposte didattiche, anche se non tutti si sono organizzati nello studio in maniera sempre efficace. La classe ha lavorato in un clima di collaborazione con gli insegnanti, sebbene nei rapporti interni al gruppo classe a volte si siano verificati episodi di incomprensione. C. SITUAZIONE INIZIALE NELL A.S. IN CORSO Il Consiglio di Classe, nel corso della prima riunione dell anno scolastico, ha esaminato la situazione in ingresso, prestando attenzione alle singole circostanze. In particolare si è preso atto del cambiamento della fisionomia della classe in relazione all ingresso di un nuovo studente proveniente dalla classe V A. 5

6 D. ATTIVITA INTEGRATIVE SVOLTE NELL A.S. IN CORSO Nel corrente anno scolastico sono state svolte le seguenti attività integrative : Conferenza prof. F.M. Feltri Dalla propaganda allo sterminio Educazione alla salute, prevenzione del melanoma Presentazione del progetto Tutti insieme per la protezione civile, partecipazione nel mese di aprile di alcuni ragazzi al campo Orientamento universitario, visita all Università di Modena Orientamento universitario,visita all Università di Bologna E. CONSIDERAZIONI PARTICOLARI Un alunna ha conseguito la certificazione B1 per la lingua francese. Per quanto riguarda la definizione delle aree disciplinari, sulla base del D.M. n. 22 del , il Consiglio di Classe propone la seguente ripartizione delle discipline: area linguistica, storica e letteraria : Italiano, Storia, Lingue straniere, Diritto area tecnico scientifica : Geografia economica, Matematica applicata, ed Economia dell azienda. Tale suddivisione è finalizzata alla correzione delle prove scritte ed alla conduzione del colloquio d esame. 6

7 4 OBIETTIVI TRASVERSALI E COMUNI DEL C. di C. Nella programmazione di inizio anno scolastico il Consiglio di Classe aveva fissato i seguenti obiettivi trasversali : COMPORTAMENTALI Partecipare e collaborare alle attività scolastiche Acquisire una mentalità aperta, flessibile e sviluppare senso critico Il primo obiettivo risulta nella maggior parte dei casi raggiunto, per quanto riguarda il secondo occorre tenere presente le caratteristiche individuali degli alunni, che hanno risposto alle sollecitazioni in maniera differente, c è chi esprime le proprie opinioni con lucidità, c è chi, pur avendo raggiunto gli obiettivi sopra citati, si esprime in maniera ancora riservata. COGNITIVI Sviluppo dell autonomia e della capacità di organizzare e pianificare il proprio studio Si è puntato ad una più precisa conoscenza degli strumenti, sollecitando la riflessione sul proprio metodo di lavoro e spingendo gli alunni a collegare le conoscenze secondo percorsi di interesse personali. Occorre sottolineare come in alcuni casi il metodo sia risultato lento, compromettendo i risultati finali. Sviluppo della competenza comunicativa orale e scritta Un gruppo ha acquisito una capacità comunicativa corretta, precisa nei termini ed efficace, altri hanno invece carenze di base non del tutto risolte e incontrano ancora incertezze ad esprimersi in modo puntuale e scorrevole. Sviluppo della capacità di comprensione, analisi, interpretazione dei testi scritti Obiettivo globalmente raggiunto dalla maggior parte degli alunni, per altri l autonomia in questo ambito non è ancora pienamente consolidata. Sviluppo della capacità di produzione di testi scritti Come sopra. Sviluppo delle capacità logiche Obiettivo del Consiglio di Classe, attraverso lo studio delle discipline, è stata l acquisizione di un atteggiamento mentale volto alla comprensione critica e all ordinamento logico dei contenuti proposti. Tale obiettivo è stato generalmente raggiunto. Acquisizione dei contenuti delle singole discipline Le conoscenze fondamentali possono definirsi acquisite in maniera generale in tutte le discipline e per la maggior parte degli alunni. Acquisizione di competenze professionali L esperienza di alternanza scuola-lavoro e l applicazione tecnica dei contenuti delle discipline d indirizzo ha portato al raggiungimento di un buon livello di competenze professionali. 5 VALUTAZIONE COMPLESSIVA DEI RISULTATI OTTENUTI Il profitto conseguito è risultato ottimo e buono per un parte della classe che ha raggiunto livelli di eccellenza nella maggior parte delle discipline, discreto e sufficiente per un altro gruppo che ha lavorato in modo costante per superare le proprie difficoltà; soltanto pochi studenti non hanno colmato interamente le incertezze nella preparazione di base in alcune discipline. 7

8 B) SCHEDA RELATIVA ALL ESPERIENZA DI STAGE DELLA CLASSE QUARTA Al progetto Stage, inserito nel Piano dell Offerta Formativa dell Istituto, hanno partecipato 14 alunni. Le finalità principali del progetto sono: Attivare nella scuola concreti momenti di ricerca interdisciplinare a valenza pedagogica e formativa basati sull esperienza educativa del lavoro. Creare momenti di scambio tra realtà scolastica e quella professionale, tra mondo della formazione e mondo del lavoro Permettere agli allievi di incontrare la realtà lavorativa che può essere sperimentata direttamente (formazione in situazione) e in modo privilegiato utilizzando i contesti aziendali come elementi e risorse integrativi per il processo di apprendimento, Favorire nei partecipanti il processo di presa di coscienza di sé attraverso un esperienza che crea l occasione per stimolare una riflessione sulle capacità, sui propri punti di forza e di debolezza in rapporto con le possibilità professionali offerte dal territorio. Far conoscere e far comprendere la realtà socio-economica, le opportunità formative, professionali e occupazionali, sviluppando rappresentazioni del lavoro efficaci e realistiche; Individuare spazi, settori e modalità di diretto interesse lavorativo, indipendentemente dal fatto che, al termine del percorso scolastico intrapreso, intendano proseguire con gli studi universitari, o cercare un inserimento lavorativo Rafforzare l autostima e la capacità di riconoscere e valorizzare le proprie risorse, interessi e motivazioni allo scopo di costruire il progetto personale di scelta; Arricchire il proprio bagaglio culturale e incrementare apertura e flessibilità mentali; Incrementare la capacità di interpretare e correlare i fattori in gioco nei processi di scelta professionale: le variabili personali, le influenze socio-culturali, le caratteristiche del contesto, i cambiamenti in atto nel raccordo scuola formazione professionale lavoro; Sviluppare abilità per fronteggiare positivamente le situazioni di transizione all interno della formazione e dalla formazione al lavoro, attraverso la promozione di atteggiamenti flessibili e di strategie di azione adeguate. Il progetto è stato realizzato in 2 fasi: 1) fase di preparazione in classe (8 ore) con attività teoriche e pratiche relative ai seguenti argomenti: - il curriculum vitae - il colloquio di lavoro - la ricerca attiva del lavoro 2) esperienza diretta in azienda, durata 2 settimane 8

9 Un alunna ha partecipato al progetto: Dal Cimone alla Costa Azzurra: quando l ambiente diventa risorsa turistica. Stage lavorativo internazionale finanziato dalla Camera di Commercio di Modena Periodo di svolgimento: luglio 2013 Obiettivi generali - studiare il mercato nazionale e internazionale del turismo - far conoscere agli studenti le possibilità di interazione tra le imprese nazionali e internazionali riconoscendone le analogie e le differenze - conoscere i circuiti di distribuzione - applicare metodologie di vendita con tecniche di marketing - utilizzare gli strumenti informatici come promozione e vendita di pacchetti turistici - potenziare le competenze linguistiche attraverso la conversazione sul luogo di lavoro e in famiglia Competenze specifiche - prenotare servizi turistici - vendere prodotti turistici - emettere i documenti necessari alla vendita - elaborare preventivi di servizi turistici - intrattenere conversazioni con i clienti nella lingua richiesta (inglese, francese, tedesco) 9

10 C) SCHEDE RELATIVE ALLE SIMULAZIONI DI TERZA PROVA 1 DELIBERAZIONI E MODALITA OPERATIVE DEL C. d. C. Le prove svolte, di carattere interdisciplinare, hanno coinvolto non più di 4 materie. 2 TIPOLOGIE SPERIMENTATE Tipologia B: Quesiti a risposta singola. Il Consiglio di Classe ha scelto di esercitare gli studenti su questa tipologia, in quanto consente di verificare con maggiore puntualità la consistenza della preparazione acquisita e le competenze espositive, permette inoltre di testare la conoscenza dei contenuti, la capacità di approfondimento, di collegamento e di valutazione dei contenuti stessi. La simulazioni sono state effettuate con un tempo di 3 ore. 3 CRITERI DI VALUTAZIONE Il Consiglio di Classe ha utilizzato una griglia di valutazione qui riportata. Punteggio Contenuto GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA 1 Non ha risposto Forma 2-4 Prova decisamente lacunosa Totalmente incomprensibile, numerosi e gravi errori 5-6 Fortemente incompleto Confusa e poco comprensibile, gravi errori 7-8 Prova incompleta Non sempre comprensibile, alcuni gravi errori 9 Prova parziale e limitata Elementare e non sempre chiara 10 Prova essenziale e poco elaborata Incerta, ma comprensibile, lievi errori Contenuto appropriato, rielaborazione corretta anche se Scorrevole, ma non sempre corretta non approfondita Esauriente, pertinente, rielaborato Scorrevole e corretta 10

11 SCHEDE RELATIVE ALLE SIMULAZIONI DI TERZA PROVA SCRITTA 11

12 Istituto di Istruzione Superiore Tecnica e professionale per il commercio G. A. Cavazzi Scientifica A Sorbelli Via Matteotti, 2/ Pavullo nel Frignano (Mo) tel Fax cavazzi@cimone.it cod fis ANNO SCOLASTICO 2013/14 SIMULAZIONE TERZA PROVA 13 febbraio 2014 CLASSE V B IGEA CANDIDATO MATERIE COINVOLTE: MATEMATICA INGLESE DIRITTO GEOGRAFIA ECONOMICA MATERIALI CONSENTITI: Dizionario lingua italiana, Dizionario lingua inglese, Costituzione non commentata, Calcolatrice Punteggio ottenuto 12

13 Istituto Statale d'istruzione Tecnica per il Commercio G.A. CAVAZZI via Matteotti 2 Pavullo nel Frignano (Mo) ESAME di STATO 2013/ Commissione (n ) TERZA PROVA M A T E M A T I C A - B Cognome e Nome del candidato: QUESITO 1 MASSIMI E MINIMI ( LIBERI ) DI UNA FUNZIONE IN DUE VARIABILI z = f ( x ; y ) P A R T E T E O RI C A P A R T E A P P LI C A TI V A Definire le funzioni in due variabili Completare fornendo la definizione di massimo relativo di una funzione in due variabili z = f ( x ; y ) : P 0 x0;y 0 è un punto di massimo relativo della funzione z = f ( x ; y ) se Determinare col METODO ALGEBRICO i punti di massimo e minimo liberi della funzione in due variabili: z= 4x 2y 2x 2 y 2 [ esegui il procedimento completando le sezioni sottostanti ] Derivate: z x = z y = Punti critici: z xx = z xy = z yx = z yy = Hessiano: H ( x ; y ) = 13

14 Analisi dei punti critici: RISPOSTE: Punti di massimo: Punti di minimo: Punti di "sella": QUESITO 2 P A R T E T E O RI C A RICERCA OPERATIVA Fornire la definizione di Ricerca Operativa. Illustrare le fasi della ricerca operativa P A R T E A P P LI C A TI V A Per l acquisizione di una determinata partita di caffè un azienda di torrefazione può utilizzare tre diverse modalità: provvedere in proprio al trasporto, sostenendo così costi fissi legati alla propria organizzazione e costi variabili dipendenti dal trasporto; affidarsi a una ditta di trasporti A, che chiede solo un compenso proporzionale alla distanza; affidarsi a una ditta di trasporti B, che chiede una quota fissa per la remunerazione delle spese generali e una quota proporzionale alla distanza. Costi ( ) Ditta A Ditta B 1500 Trasporto in proprio Distanza (Km) I costi legati alle diverse opzioni sono rappresentati nel grafico sopra riportato. Stabilisci quando conviene effettuare il trasporto in proprio, quando affidarsi alla ditta A oppure alla ditta B. 14

15 (Fai valutazioni approssimative) Come definiresti questo tipo di problema? RISPOSTE: Quesito n 3 Un'industria, per la produzione di un determinato tipo di biscotti, sostiene giornalmente una spesa fissa di 110 più 0,6 per ogni kg prodotto. Il prezzo di vendita è p = 1,1 per ogni kg Sapendo che la capacità massima di produzione giornaliera del prodotto è di 800 kg, determinare: La quantità minima da produrre per non essere in perdita; La quantità che corrisponde al massimo utile. 15

16 TERZA PROVA INGLESE CANDIDATO Answer the following questions in not more than eight lines. 1)What is the European Union? 2) What are the advantages of the Euro? 3)What are the aims of The Trading Blocs? 16

17 DIRITTO CANDIDATO: DATA:. QUAL E IL PRINCIPALE ORGANO COSTITUZIONALE CHE E ESPRESSIONE DI DEMOCRAZIA RAPPRESENTATIVA? E QUALI FUNZIONI ESERCITA? CHE COS E IL VETO SOSPENSIVO? CHI LO ESERCITA E IN QUALI OCCASIONI? IL DIRITTO DI CITTADINANZA: MODI DI ACQUISTO E DI PERDITA 17

18 GEOGRAFIA ECONOMICA CANDIDATO: DATA:. DOPO AVER BREVEMENTE SPIEGATO LE CARATTERISTICHE DELL AGRICOLTURA DI PIANTAGIONE, EVIDENZIANE I PRINCIPALI PROBLEMI SPIEGA QUALI SONO LE PRINCIPALI CONSEGUENZE DELLA GLOBALIZZAZIONE NEL MONDO DEL LAVORO. LA TEORIA DELLA TRANSIZIONE DEMOGRAFICA 18

19 Istituto di Istruzione Superiore Tecnica e professionale per il commercio G. A. Cavazzi Scientifica A Sorbelli Via Matteotti, 2/ Pavullo nel Frignano (Mo) tel Fax cavazzi@cimone.it cod fis ANNO SCOLASTICO 2013/14 SIMULAZIONE TERZA PROVA 30 Aprile 2014 CLASSE V B IGEA CANDIDATO MATERIE COINVOLTE: MATEMATICA INGLESE DIRITTO GEOGRAFIA ECONOMICA MATERIALI CONSENTITI: Dizionario lingua italiana, Dizionario lingua inglese, Costituzione non commentata, Calcolatrice Punteggio ottenuto 19

20 Istituto Statale d'istruzione Tecnica per il Commercio G.A. CAVAZZI via Matteotti 2 Pavullo nel Frignano (Mo) TERZA PROVA M A T E M A T I C A - B Cognome e Nome del candidato: QUESITO 1 P A R T E T E O RI C A Che cosa si intende per Ricerca operativa e per problemi di scelta in condizione di certezza? Qual è il modello matematico di un problema di ricerca operativa? Puntualizza il significato del termine lineare : P A R T E A P P LI C A TI V A Determina eventuali punti di massimo o di minimo della funzione Dominio dei vincoli: 1 z x y 7 soggetta ai vincoli 3 1 x y x y x 0 ; y 0 RISPOSTE: Punto di massimo: Punto di minimo: 20

21 Valore corrispondente di z: Valore corrispondente di z: QUESITO 3 P A R T E A P P LI C A TI V A PROBLEMA: Un'azienda, per la produzione di un articolo, sostiene un costo unitario di 40 0,002 x euro, essendo x il numero di articoli prodotti mensilmente, e una spesa fissa mensile di Sapendo che il ricavo per ogni articolo è di 60 e che la produzione massima mensile è di 6000 articoli, determina: il numero di articoli da produrre mensilmente per avere il massimo utile; il massimo utile; la produzione mensile che consente di non essere in perdita. IL PROBLEMA È ( SCEGLIERE ) : in condizioni di certezza in condizioni di incertezza con effetti immediati con effetti differiti a una sola variabile in più variabili a una alternativa quantitativa a più alternative qualitative di massimo utile di minimo costo Costruire il modello matematico: Risoluzione: FUNZIONE OBIETTIVO: VINCOLI DI SEGNO: VINCOLI TECNICI (SE PRESENTI): RISPOSTE: a) b) c) QUESITO 3 Un'azienda ha una domanda di pezzi all'anno. Il costo di magazzinaggio è di euro 7 al pezzo e il costo dell'ordinazione è di euro 26,25. La capacità del magazzino è 350. a)quale è il valore del lotto economico? b)quale è il costo minimo c) Quale è il numero delle ordinazioni? 21

22 TERZA PROVA INGLESE CANDIDATO Answer the following questions in not more than eight lines. 1)What were the consequences of the Industrial Revolution in Great Britain? 2) What were the consequences of the Industrial Revolution in the U.S.A.? 3)What were the consequences of the Wall Street Crash? 22

23 DIRITTO CANDIDATO: DATA:. I CITTADINI POSSONO CHIEDERE CHE LA CORTE COSTITUZIONALE SI PRONUNCI SULLA COSTITUZIONALITA' DI UNA LEGGE? CON QUALE MODALITA'? IL GOVERNO BENCHE' SIA TITOLARE DEL POTERE ESECUTIVO, SVOLGE UN RUOLO FONDAMENTALE NELL'ATTIVITA' NORMATIVA. ESAMINA BREVEMENTE QUALI ATTI NORMATIVI PUO' EMANARE. ESAMINA BREVEMENTE IL SEGUENTE ART. 40 DELLA COSTITUZIONE: IL DIRITTO DI SCIOPERO SI ESERCITA NELL'AMBITO DELLE LEGGI CHE LO REGOLANO. 23

24 CANDIDATO: GEOGRAFIA ECONOMICA DATA:. CON LA GLOBALIZZAZIONE SONO AUMENTATE LE DISUGUAGLIANZE. SPIEGA IN CHE MODO. DESCRIVI QUALI SONO LE FUNZIONI CHE UNA CITTA SVOLGE IMPORTANZA E CARATTERISTICHE DEI SERVIZI PER LA COLLETTIVITÀ 24

25 25

26 D) GRIGLIE DI CORREZIONE PROPOSTE DAL CONSIGLIO DI CLASSE 26

27 Istituto Statale di Istruzione Tecnica e Professionale per il Commercio "G. A. Cavazzi" Scientifica "A. Sorbelli" Via Matteotti 2/ Pavullo nel Frignano (MO) - Tel 0536/ fax. 0536/21164 E.Mail: cavazzi@cimone.it - Sito Internet: Codice fiscale Candidato. GRIGLIA DI VALUTAZIONE PRIMA PROVA: ESAME di STATO 2013/2014 Analisi del testo Indicatori Descrittori Punti COMPETENZA LINGUISTICA (fino a 6 punti) Correttezza ortografica Correttezza sintattica Correttezza lessicale CONOSCENZE E COMPETENZE TESTUALI (fino a 7 punti) Comprensione Analisi Approfondimento CAPACITA CRITICHE ED ESPRESSIVE (fino a 2 punti) Buona Sufficiente (errori di ortografia non gravi) Insufficiente (ripetuti e gravi errori di ortografia) 2 1,5 1 Buona 2 Sufficiente (errori di sintassi non gravi) 1,5 Insufficiente (errori di sintassi) 1 Buona proprietà di linguaggio e lessico adeguato alla tipologia test. 2 Sufficiente proprietà di linguaggio e corretto uso del lessico. 1,5 Insufficiente proprietà di linguaggio, lessico povero e non adeguato 1 Comprensione corretta del brano 1 Analisi testuale completa e approfondita 3 Analisi testuale sufficiente 2 Analisi testuale in cui manchino o siano svolti in modo inadeguato punti della traccia 1 Capacità di contestualizzare il brano e di collegarlo ad altri testi 3 Approfondimento sufficientemente sviluppato 2 Mancanza di approfondimento o difficoltà a contestualizzare testo 1 Capacità di riflessione critica e di sintesi personale 1 Efficacia comunicativa 1 PUNTI TOTALI IN 15 La Commissione 27

28 Istituto Statale di Istruzione Tecnica e Professionale per il Commercio "G. A. Cavazzi" Scientifica "A. Sorbelli" Via Matteotti 2/ Pavullo nel Frignano (MO) - Tel 0536/ fax. 0536/21164 E.Mail: cavazzi@cimone.it - Sito Internet: Codice fiscale Candidato.. GRIGLIA DI VALUTAZIONE PRIMA PROVA: ESAME di STATO 2013/2014 Saggio breve e Articolo di giornale Indicatori Descrittori Punti COMPETENZA LINGUISTICA (fino a 6 punti) Correttezza ortografica Correttezza sintattica Correttezza lessicale CONOSCENZE E COMPETENZE TESTUALI (fino a 7 punti) CAPACITA CRITICHE ED ESPRESSIVE (fino a 2 punti) Buona Sufficiente (errori di ortografia non gravi) Insufficiente (ripetuti e gravi errori di ortografia) Buona Sufficiente (errori di sintassi non gravi) Insufficiente (ripetuti e gravi errori di sintassi) Buona proprietà di linguaggio e lessico adeguato alla tipologia test. Sufficiente proprietà di linguaggio e corretto uso del lessico. Insufficiente proprietà di linguaggio, lessico povero e non adeguato Aderenza alla traccia Approfondimento dell argomento in base alla proprie conoscenze Utilizzo del materiali documentario Pertinenza della tipologia testuale Capacità espositiva e/o argomentativa Capacità di riflessione critica e di sintesi personale Efficacia comunicativa 2 1, , , PUNTI MAX TOTALI IN 15 La Commissione 28

29 Istituto Statale di Istruzione Tecnica e Professionale per il Commercio "G. A. Cavazzi" Scientifica "A. Sorbelli" Via Matteotti 2/ Pavullo nel Frignano (MO) - Tel 0536/ fax. 0536/21164 E.Mail: cavazzi@cimone.it - Sito Internet: Codice fiscale Candidato.. GRIGLIA DI VALUTAZIONE PRIMA PROVA: ESAME di STATO 2013/2014 Tema Storico e di Attualità Indicatori Descrittori Punti COMPETENZA LINGUISTICA (fino a 6 punti) Correttezza ortografica Correttezza sintattica Correttezza lessicale CONOSCENZA DELL ARGOMENTO(fino a 4 punti) ORGANIZZAZIONE DEL TESTO (fino a 3 punti) CAPACITA CRITICHE ED ESPRESSIVE (fino a 2 punti) La Commissione Buona Sufficiente (errori di ortografia non gravi) Insufficiente (ripetuti e gravi errori di ortografia) Buona Sufficiente (errori di sintassi non gravi) Insufficiente (ripetuti e gravi errori di sintassi) Buona proprietà di linguaggio e lessico adeguato alla tipologia test. Sufficiente proprietà di linguaggio e corretto uso del lessico. Insufficiente proprietà di linguaggio, lessico povero e non adeguato Sviluppo di tutti i punti della traccia con ricchezza e precisi riferimenti (C ) Sviluppo di tutti i punti della traccia con ricchezza di riferimenti (D ) Sviluppo di tutti i punti della traccia con sufficienti conoscenze Povertà di contenuti o conoscenze sommarie Parti del tema fuori traccia o sviluppo parziale dei punti della traccia Articolazione coerente ( tip. C ) Argomentazione coerente e strutturata (tip. D) Organizzazione sufficiente del testo Scarsa articolazione del testo Capacità di riflessione critica e di sintesi personale Efficacia comunicativa PUNTI MAX TOTALI IN , , ,

30 Istituto di Istruzione Superiore Tecnica e professionale per il commercio G. A. Cavazzi Scientifica A Sorbelli Via Matteotti, 2/ Pavullo nel Frignano (Mo) tel Fax cavazzi@cimone.it cod fis Esame di stato 2013/2014 Griglia di valutazione Seconda prova scritta Candidato... 30

31 Articolazione Descrittori Pertinenza Punteggio Max Punteggio assegnato Parte Teorica Sviluppo e comprensione degli argomenti richiesti dalla traccia 2 Utilizzo di terminologia specifica Rispetto dei vincoli posti dalla traccia Parte Pratica Punto Completezza delle voci dello schema e dei valori correlati Scelta oculata e giustificata dei 10 Obbligatorio valori inseriti in bilancio Apporti personali o originalità nelle scelte effettuate Completezza operativa Parte Pratica Punto FACOLTATIVO Coerenza dei valori e correlata chiarezza espositiva Apporti personali o originalità nelle scelte effettuate 3 Punteggio totale La commissione Il presidente della commissione 31

32 Istituto Statale di Istruzione Tecnica e Professionale per il Commercio "G. A. Cavazzi" Scientifica "A. Sorbelli" Via Matteotti 2/ Pavullo nel Frignano (MO) - Tel 0536/ fax. 0536/21164 E.Mail: cavazzi@cimone.it - Sito Internet: Codice fiscale Esame di stato 2013/2014 Griglia di valutazione Terza prova Candidato Punteggio Contenuto Forma 1 Non ha risposto 2-4 Prova decisamente lacunosa Totalmente incomprensibile, numerosi e gravi errori 5-6 Fortemente incompleto Confusa e poco comprensibile, gravi errori 7-8 Prova incompleta Non sempre comprensibile, alcuni gravi errori 9 Prova parziale e limitata Elementare e non sempre chiara 10 Prova essenziale, poco elaborata Incerta, ma comprensibile, lievi errori Contenuto appropriato, rielaborazione corretta anche se Scorrevole, ma non sempre corretta non approfondita Esauriente, pertinente, rielaborato Scorrevole e corretta Punteggio ottenuto La commissione Il presidente della commissione 32

33 Istituto di Istruzione Superiore Tecnica e professionale per il commercio G. A. Cavazzi Scientifica A Sorbelli Via Matteotti, 2/ Pavullo nel Frignano (Mo) tel Fax cavazzi@cimone.it cod fis Esame di stato 2013/2014 Griglia di valutazione Colloquio Candidato Punteggio 1-10 Gravemente insufficiente Conoscenza dei contenuti Sostanzialmente inesistente Insufficiente Decisamente lacunosa 19 Non del tutto sufficiente Approssimativa Esposizione ed efficacia argomentativa Netta incapacità di effettuare un discorso organico e corretto Difficoltà nell effettuare un discorso organico e corretto Qualche incertezza Superficiale con qualche Esposizione non sempre 20 Sufficiente incertezza chiara, ma efficace Più che Esposizione corretta e Accettabile sufficiente argomentazione chiara Sviluppo degli argomenti Discreto Completa scorrevole Articolata con Esposizione fluida e Buono arricchimenti personali argomentazione salda 30 Ottimo Approfondita e critica Decisamente brillante Punteggio ottenuto La commissione Il presidente della commissione 33

34 E) SCHEDE INFORMATIVE ANALITICHE RELATIVE ALLE DISCIPLINE DELL'ULTIMO ANNO DI CORSO 34

35 SCHEDA INFORMATIVA DISCIPLINARE CLASSE QUINTA SEZ. B Indirizzo: IGEA Docente: SERAFINI MARGHERITA Disciplina: ITALIANO Testi in uso: P. Di Sacco, Le basi della letteratura, Ed. scolastiche Bruno Mondadori, voll. 3a-3b Altri strumenti o sussidi: fotocopie, schemi/mappe, presentazioni powerpoint, filmati 35

36 1 PROSPETTO RIASSUNTIVO DISCIPLINARE DISCIPLINA: ITALIANO Contenuti Tempi Prove di verifica TRA OTTOCENTO E NOVECENTO 9h Interrogazione Il Positivismo Caratteristiche e diffusione La nuova immagine della scienza (Darwin e il darwinismo sociale) La discussione sul progresso La filosofia del Positivismo Naturalismo e Verismo La poetica del Naturalismo Gli scrittori del Naturalismo francese Il ruolo sociale dello scrittore Un metodo scientifico per la letteratura Dal naturalismo francese al Verismo italiano I veristi siciliani La cultura del primo novecento La crisi del Positivismo: decadenza e tramonto dell Occidente Le nuove teorie scientifiche La fine delle certezze tradizionali: Nietsche, Freud, Marx Il Decadentismo e la letteratura di inizio novecento Oltre il Naturalismo Le diverse fasi del Decadentismo Simbolismo e rinnovamento del linguaggio poetico I poeti maledetti francesi Gli sviluppi del simbolismo La narrativa decadente: i romanzi dell Estetismo e la venerazione per il bello Il trionfo del romanzo a fine ottocento Identikit del romanzo decadente; Huysmans e Wilde Letture: Rimbaud, Lettera del poeta veggente, Vocali Baudelaire, Corrispondenze (p. 244), Spleen (p. 246), L albatro (fotocopia) P. Verlaine, Languore (p. 254), Arte poetica (p. 256) J.K. Huysmans, La casa artificiale del perfetto esteta (p. 273) La Scapigliatura Un modo diverso di essere artisti a fine ottocento: dal poeta-vate agli scrittori scapigliati Il disagio dell artista, il ribellismo, la protesta antiborghese, il rifiuto della tradizione Le avanguardie Il concetto di avanguardia Le avanguardie storiche di primo novecento Il Futurismo 36

METODI E STRUMENTI. METODI e STRUMENTI

METODI E STRUMENTI. METODI e STRUMENTI E LETTERE BIENNIO ITALIANO e 3. lavoro individuale 4. lavoro di gruppo 5. laboratorio di lettura e scrittura 6. correzione sistematica collettiva e individualizzata degli esercizi eseguiti a casa e delle

Dettagli

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA I.I.S. FEDERICO II DI SVEVIA LICEO SCIENTIFICO - OPZIONE SCIENZE APPLICATE - MELFI - PIANO DI LAVORO ANNUALE LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE V AA A.S. 2015/2016 PROF.SSA VIOLANTE RIZZO FINALITÀ SPECIFICHE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 L insegnamento di lingue straniere nel biennio si propone di promuovere lo sviluppo graduale

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO Traguardi per lo sviluppo delle competenze 1.Partecipa a scambi comunicativi con compagni ed insegnanti, formulando messaggi chiari e pertinenti Obiettivi

Dettagli

Curricolo verticale di ITALIANO

Curricolo verticale di ITALIANO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SIANO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Curricolo verticale di ITALIANO ITALIANO - CLASSI PRIME Leggere e comprendere -Ascolta le informazioni principali di discorsi affrontati

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI"

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI" Indirizzi: Scienze applicate- Scienze umane- Economico-sociale - Linguistico- Classico-Musicale Via Roma, 66-81059 VAIRANO PATENORA-SCALO (CE) Tel.-fax- 0823/988081

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. ANTONELLA

Dettagli

PIANO DI LAVORO. Prof. ssa MARIA RITA BRANCIFORTE STORIA CLASSE V SEZIONE CLM

PIANO DI LAVORO. Prof. ssa MARIA RITA BRANCIFORTE STORIA CLASSE V SEZIONE CLM Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. ssa

Dettagli

MOD.1 L ETÀ DEL SIMBOLISMO E DEL DECADENTISMO

MOD.1 L ETÀ DEL SIMBOLISMO E DEL DECADENTISMO PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE 5 PASTICCERIA MOD.1 L ETÀ DEL SIMBOLISMO E DEL DECADENTISMO Inquadramento storico culturale: la crisi del Positivismo La poesia simbolista in Francia. C. Baudelaire Da I Fiori

Dettagli

VALUTAZIONE: OBIETTIVI e GRIGLIA DI CORRISPONDENZA. Obiettivi trasversali formativi/comportamentali dei Consigli delle Classi prime e seconde

VALUTAZIONE: OBIETTIVI e GRIGLIA DI CORRISPONDENZA. Obiettivi trasversali formativi/comportamentali dei Consigli delle Classi prime e seconde ALLEGATO2 VALUTAZIONE: OBIETTIVI e GRIGLIA DI CORRISPONDENZA Obiettivi trasversali formativi/comportamentali dei Consigli delle Classi prime e seconde Impegno a) Negativo Non rispetta le scadenze Non esegue

Dettagli

Inglese I Lingua - Francese II Lingua - Tedesco III Lingua

Inglese I Lingua - Francese II Lingua - Tedesco III Lingua DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE Inglese I Lingua - Francese II Lingua - Tedesco III Lingua Modalità di verifica e criteri di valutazione MODALITA DI VERIFICA BIENNIO Le verifiche, frequenti e diversificate,

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE. A. S. 200_/0_ Classe sez.

PROGETTAZIONE ANNUALE. A. S. 200_/0_ Classe sez. PROGETTAZIONE ANNUALE CORSO: A. S. 200_/0_ Classe sez. Disciplina: ANALISI DELLA CLASSE: Situazione di partenza Descrivere tipologia, (caratteristiche cognitive, comportamentali, atteggiamento verso la

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof.ssa

Dettagli

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello Pagina 1 di 6 Materia Lingua e cultura greca Anno Scolastico 2015-2016 secondo biennio Componenti del Consiglio di Materia: Docente Prof.ssa Lucia Piga (Coordinatore di Materia) Prof.ssa Enrica Piano Prof.ssa

Dettagli

PROGETTO CLASSE QUARTE

PROGETTO CLASSE QUARTE PROGETTO CLASSE QUARTE PROFESSIONALE- TURISTICO A.S. 2010/11 ELENCO UNITÀ DI APPRENDIMENTO N. Titolo Periodo 1 Viaggi e Viaggiatori d Europa Primo Trimestre 2 Viaggiare in Europa con una nuova sensibilità

Dettagli

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni Programmazione Italiano, storia e geografia. Classe IV Costruzioni, ambiente e territorio Anno 2014/2015 Professoressa Pili Francesca Situazione di

Dettagli

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA TRAGUARDI DI COMPETENZA NUCLEI FONDANTI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Sa usare la comunicazione orale e scritta per collaborare e interagire positivamente con gli altri

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2012/13 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI ITALIANO CLASSE I SEZ. C PROF.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2012/13 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI ITALIANO CLASSE I SEZ. C PROF. Liceo Artistico Statale di Crema e Cremo na Bruno Munari PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE Cod. Doc.: M 7.3 A-1 Rev. 1 del : 12/06/03 Anno scolastico 2012/13 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI ITALIANO

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE*

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE* Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca L.G.S. C. Beccaria Via Linneo 5-20145 Milano C.M. MIPC040008 C.F. 80125550154 Tel: 02 344815 Fax: 02 3495034 email istituzionale: mipc040008@istruzione.it

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2015/16 5^ AS CLASSE Indirizzo di studio Liceo Scientifico Docente Disciplina Prof.ssa Giuliana

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. VERONESE G. MARCONI LICEO: SCIENTIFICO P.N.I. - SCIENTIFICO BROCCA CLASSICO - SOCIO PSICOPEDAGOGICO Via Togliatti 30015 - CHIOGGIA (VE) - Tel. 041/5542997-5543371 - FAX

Dettagli

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali)

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: RELAZIONI INTERNAZIONALI CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING Nodi concettuali essenziali della disciplina

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. SIMONETTA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECO... PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECO... PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO https://suite.sogiscuola.com/documenti_web/vris017001/documenti/.. 1 di 5 26/01/2015 14.06 PER IL TURISMO ANNO SCOLASTICO 2014/2015 SECONDO BIENNIO PER IL TURISMO ANNO SCOLASTICO 2014/2015 SECONDO BIENNIO

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI NELLA SCUOLA PRIMARIA

CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI NELLA SCUOLA PRIMARIA CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI NELLA SCUOLA PRIMARIA ITALIANO CLASSI PRIME E SECONDE VOTI COMPETENZE -ha ottime capacità di ascolto; riconosce, scrive e legge correttamente parole\frasi in

Dettagli

CORSO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

CORSO DI ITALIANO CLASSE PRIMA CORSO DI ITALIANO CLASSE PRIMA UdA n.1 - LEGGERE, COMPRENDERE E INTERPRETARE TESTI 1. Comprendere e analizzare narrativi, descrittivi, espositivi e poetici 2. Riconoscere e classificare diversi tipi di

Dettagli

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA Che cos è L indirizzo si caratterizza per lo studio delle lingue straniere in stretto collegamento con il latino e l italiano. L obiettivo primario è far acquisire

Dettagli

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE e GEO - POLITICA CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING Nodi concettuali essenziali della

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO G. GALILEI PIEVE A NIEVOLE

ISTITUTO COMPRENSIVO G. GALILEI PIEVE A NIEVOLE ISTITUTO COMPRENSIVO G. GALILEI PIEVE A NIEVOLE PIANIFICAZIONE MODULI DI APPRENDIMENTO classe I sezione DISCIPLINA: LINGUA STRANIERA INSEGNANTE: ANNO SCOLASTICO COMPOSIZIONE DELLA CLASSE: MASCHI: FEMMINE:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA E CITTADINANZA DOCENTE: FACIN MIRIAM CLASSE 3 SEZ. A A.S.2015/2016

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA E CITTADINANZA DOCENTE: FACIN MIRIAM CLASSE 3 SEZ. A A.S.2015/2016 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA E CITTADINANZA DOCENTE: FACIN MIRIAM CLASSE 3 SEZ. A A.S.2015/2016 OBIETTIVI E CONTENUTI Disciplina:STORIA Nucleo fondante:uso DELLE FONTI Obiettivi di apprendimento

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N -

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N - PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N - LINGUA ITALIANA: PROGRAMMAZIONE CLASSE PRIMA 1 ASCOLTARE, COMPRENDERE, 1.1 Prendere la parola negli scambi

Dettagli

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO:

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO: ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO: Amministrazione, Finanza e Marketing/IGEA Costruzioni, Ambiente e Territorio/Geometri Liceo Linguistico/Linguistico

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Classe 1 Descrittori Classe 2 Descrittori Classe 3 Descrittori Classe 4 Descrittori

Dettagli

Liceo delle Scienze Umane Sofonisba Anguissola PRIMA PROVA SCRITTA

Liceo delle Scienze Umane Sofonisba Anguissola PRIMA PROVA SCRITTA PRIMA PROVA SCRITTA CANDIDATO CLASSE DATA INDICATORI DESCRITTORI PUNTI Livello espressivo trascurato, con errori e improprietà lessicali Correttezza generale, sia pure con qualche lieve errore 2 CORRETTEZZA

Dettagli

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING -SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI Nodi concettuali essenziali

Dettagli

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : Sistemi Informativi aziendali e Scienze bancarie Finanziarie e Assicurative Nodi concettuali

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico

LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico Non si impara mai pienamente una scienza difficile, per esempio la matematica,

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSI TERZE e QUARTE (RIM, Turismo) TERZA LINGUA STRANIERA

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSI TERZE e QUARTE (RIM, Turismo) TERZA LINGUA STRANIERA SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSI TERZE e QUARTE (RIM, Turismo) TERZA LINGUA STRANIERA a.s. 2013-2014 INDIRIZZI E ARTICOLAZIONI: TURISMO e RIM DISCIPLINA TERZA LINGUA COMUNITARIA- TEDESCO PROFILO

Dettagli

LICEO CLASSICO ORDINAMENTALE

LICEO CLASSICO ORDINAMENTALE LICEO CLASSICO ORDINAMENTALE LETTERE AL GINNASIO Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno: aver raggiunto una conoscenza adeguata

Dettagli

conoscere lo svolgimento della storia letteraria italiana dei secoli XIX e XX.

conoscere lo svolgimento della storia letteraria italiana dei secoli XIX e XX. ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE 5 SEZ.F INDIRIZZO scientifico PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE DOCENTE MATERIA TESTI Prof. Marina Lugetti Italiano Langella, Frare, Gresti, Motta, Letteratura. it, ed. Bruno

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO CLASSE TERZA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO CLASSE TERZA 1 di 5 04/12/2013 100 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO PER IL TURISMO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 SECONDO BIENNIO DISCIPLINA DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICA MODINA DOCENTI

Dettagli

INDIRIZZI : AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING-SISTEMI INFORMATIVI- RELAZIONI INTERNAZIONALI SCIENZE BANCARIE FINANZIARIE E ASSICURATIVE

INDIRIZZI : AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING-SISTEMI INFORMATIVI- RELAZIONI INTERNAZIONALI SCIENZE BANCARIE FINANZIARIE E ASSICURATIVE Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: INGLESE CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING-SISTEMI INFORMATIVI- RELAZIONI INTERNAZIONALI SCIENZE BANCARIE FINANZIARIE

Dettagli

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE - OPZIONE ECONOMICO SOCIALE MONOENNIO CLASSE QUINTA

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE - OPZIONE ECONOMICO SOCIALE MONOENNIO CLASSE QUINTA PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE - OPZIONE ECONOMICO SOCIALE MONOENNIO CLASSE QUINTA LINEE GENERALI E COMPETENZE Al termine del percorso liceale lo studente si orienta con i linguaggi propri della cultura nelle

Dettagli

RELAZIONE INIZIALE A.S. 2014/2015

RELAZIONE INIZIALE A.S. 2014/2015 MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO Karol Wojtyla Classe: Disciplina: TECNOLOGIA Prof.ssa Mariani Paola PROGRAMMAZIONE

Dettagli

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI SPAGNOLO

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI SPAGNOLO LE ESSENZIALI DI SPAGNOLO classe prima Liceo linguistico comprendere informazioni dirette e concrete su argomenti quotidiani comprendere e seguire istruzioni brevi e semplici comprendere il senso generale

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno Scolastico

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno Scolastico Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE T. CROCI Via Chopin N. 9-20037 Paderno Dugnano (MI) Tel. n. 02/ 9181045 C.f. 97667170159 fax n. 02/ 99045055 e-mail

Dettagli

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014)

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014) Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014) ANALISI DI SITUAZIONE di partenza - LIVELLO COGNITIVO La classe 4 sezione

Dettagli

CURRICOLO di ITALIANO classe terza

CURRICOLO di ITALIANO classe terza CURRICOLO di ITALIANO classe terza 1 TERZA NUCLEO DISCIPLINARE: A COLTO E PARLATO OBIETTIVO GENERALE: A - ascoltare, comprendere e comunicare oralmente CONTENUTI ATTIVITA Ascolto e comprensione di testi

Dettagli

PROF. Silvia Tiribelli. MATERIA: Geografia CLASSE I E

PROF. Silvia Tiribelli. MATERIA: Geografia CLASSE I E PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2013-14 PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: Geografia CLASSE I E DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013 FINALITÀ E OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA La geografia

Dettagli

PROVE D ESAME DI STATO PER L ALUNN

PROVE D ESAME DI STATO PER L ALUNN PROVE D ESAME DI STATO PER L ALUNN :.. classe 3 sez. A.S... Come deciso dal Consiglio di classe l alunno eseguirà le prove scritte d esame di italiano, di matematica ed elementi di scienze e tecnologia

Dettagli

STORICO-SOCIALE BRUNETTIN GIORDANO CLASSE E SEZIONE IV B INDIRIZZO ENOGASTRONOMICO

STORICO-SOCIALE BRUNETTIN GIORDANO CLASSE E SEZIONE IV B INDIRIZZO ENOGASTRONOMICO Istituto d Istruzione Superiore Federico Flora Istituto Tecnico per il Turismo Istituto Professionale per i Servizi Commerciali Enogastronomia e Ospitalità Alberghiera Socio Sanitari Via G. Ferraris Tel.

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO Sede di Bardolino

PROGRAMMA SVOLTO Sede di Bardolino Anno Scolastico PROGRAMMA SVOLTO Sede di Bardolino 2012-2013 Classe: V D Sezione TURISTIC O Docente: Disciplina: Pericolosi Walter Italiano e storia Descrizione: PROGRAMMA DI ITALIANO Modulo 1 L età del

Dettagli

LA VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA

LA VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA LA VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA VALUTAZIONE FORMATIVA Riguarda la valutazione periodica che scandisce il ritmo del curricolo definito dai consigli di classe e ha lo scopo di misurare l effettivo progresso

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Anno Scolastico: 2014 2015 Dipartimento (1) : DIRITTO ED ECONOMIA Coordinatore (1) : Prof.ssa ALESSANDRA CALDARA Classe: 2 Indirizzo: SERVIZI SOCIO- SANITARI Ore di insegnamento

Dettagli

Istituto Comprensivo 2 Anagni FORMAZIONE INVALSI 2016. Unità di apprendimento Il mondo in classe

Istituto Comprensivo 2 Anagni FORMAZIONE INVALSI 2016. Unità di apprendimento Il mondo in classe Unità di apprendimento Istituto Comprensivo 2 Anagni FORMAZIONE INVALSI 2016 Gruppo di lavoro: Troiano Rossella, Spinillo Maria Antonietta, Di Maggio Anna Maria, Michelangeli Maria Grazia, Mancini Anna,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA DISCIPLINA :LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA DISCIPLINA :LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Anno Scolastico 2014-2015 Istituto PROFESSIONALE grafico PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA DISCIPLINA :LINGUA E LETTERATURA ITALIANA PRIMO BIENNIO OBIETTIVI GENERALI/ FINALITA' OBIETTIVI EDUCATIVI

Dettagli

PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO

PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO Via dei Carpani 19/B 31033 Castelfranco V. ( TV ) Pag. 1 di 10 Anno Scolastico 2015-2016 PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO Disciplina ITALIANO Classe PRIMA DATI IN EVIDENZA IN PREMESSA (richiami al

Dettagli

PIANO DI LAVORO: Disegno e storia dell arte

PIANO DI LAVORO: Disegno e storia dell arte Obiettivi educativi e didattici PIANO DI LAVORO: Disegno e storia dell arte Obiettivi formativi generali: Formazione di un metodo di studio flessibile. Inquadramento e schematizzazione degli argomenti.

Dettagli

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2013-14 PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013 FINALITÀ E OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA La geografia

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SPAGNOLO A.S. 2014-2015. Griglie di valutazione approvate dal Dipartimento. valide per entrambi gli indirizzi LL e LES

DIPARTIMENTO DI SPAGNOLO A.S. 2014-2015. Griglie di valutazione approvate dal Dipartimento. valide per entrambi gli indirizzi LL e LES Griglie di valutazione approvate dal Dipartimento valide per entrambi gli indirizzi LL e LES 1 GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE PROVE OGGETTIVE Il voto viene attribuito secondo una scala che va da 1 a 10 dove

Dettagli

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO Livello di base non raggiunto Non ha raggiunto tutte le competenze minime previste nel livello di base Riconosce ed utilizza le strutture linguistiche di base Comprende

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2014-2015

ANNO SCOLASTICO 2014-2015 ANNO SCOLASTICO 2014-2015 INDIRIZZO AMM.NE, FINANZA E MARKETING MATERIA: CLASSE: DOCENTE: ECONOMIA AZIENDALE 3^ C VALENTINA CASTELLI PRESENTAZIONE DELLA CLASSE ED ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA Conosco

Dettagli

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA CURRICOLO D ISTITUTO COMPRENDERE COMUNICARE RIFLETTERE RIELABORARE PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA AREA DEI LINGUAGGI (italiano, lingua inglese, musica, arte e immagine) TRAGUARDI PER LO

Dettagli

Normativa e indicazioni Linguistico. Commissione Esame di Stato Liceo S. Maffei

Normativa e indicazioni Linguistico. Commissione Esame di Stato Liceo S. Maffei Normativa e indicazioni Linguistico Commissione Esame di Stato Liceo S. Maffei Requisiti per l ammissione Sono ammessi all'esame di Stato gli alunni che nello scrutinio finale conseguano una votazione

Dettagli

LICEO CLASSICO STATALE VIRGILIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI STORIA DELL ARTE E DISEGNO E STORIA DELL'ARTE a.s.

LICEO CLASSICO STATALE VIRGILIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI STORIA DELL ARTE E DISEGNO E STORIA DELL'ARTE a.s. LICEO CLASSICO STATALE VIRGILIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI STORIA DELL ARTE E DISEGNO E STORIA DELL'ARTE a.s.2014/2015 OBIETTIVI DIDATTICI SAPER STUDIARE: saper riassumere, sintetizzare,

Dettagli

ITALIANO RIFLESSIONE SULLA LINGUA

ITALIANO RIFLESSIONE SULLA LINGUA RIFLESSIONE SULLA LINGUA Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado ü L alunno interagisce in modo efficace in diverse situazioni comunicative, sostiene

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE CLASSI SECONDE SA

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE CLASSI SECONDE SA PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE CLASSI Monte ore annuo 132 66 MODULO DI RACCORDO MODULO DI RACCORDO Il testo poetico: introduzione Il tramonto della Repubblica OBIETTIVI OBIETTIVI Gli obiettivi

Dettagli

ESAMI DI QUALIFICA PROFESSIONALE

ESAMI DI QUALIFICA PROFESSIONALE ESAMI DI QUALIFICA PROFESSIONALE La procedura per lo svolgimento degli esami di qualifica professionale, per le classi terze inizia nel primo Consiglio di classe successivo agli scrutini di febbraio, con

Dettagli

Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015

Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015 Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015 Alunna/o Classe. Sezione. Data di nascita Nazionalità.. Data d arrivo in Italia. Numero degli anni di scolarità. di

Dettagli

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014 ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014 ISTRUZIONE TECNICA ECONOMICA: AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING, RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING, SISTEMI INFORMATIVI

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE QUINT... RELAZIONI INTERNAZIONALI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE QUINT... RELAZIONI INTERNAZIONALI 1 di 6 26/01/2015 11.38 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE QUINTO ANNO TECNICO RELAZIONI INTERNAZIONALI 1. QUINTO ANNO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE QUINTO ANNO TECNICO RELAZIONI INTERNAZIONALI

Dettagli

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Progettazione della classe I BS classe a. s. 2015-16

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Progettazione della classe I BS classe a. s. 2015-16 I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione della classe I BS classe a. s. 2015-16 La programmazione educativa e didattica per l a. s. in corso è elaborata dal Consiglio di classe con la sola presenza

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE I.I.S. Federico II di Svevia PROGRAMMAZIONE DI CLASSE a. s. 2013-2014 classe VB docente coordinatore Prof.ssa Teresa CARUSO La programmazione educativa e didattica per l a. s. in corso è elaborata dal

Dettagli

IL CONSIGLIO DI CLASSE

IL CONSIGLIO DI CLASSE Ministero dell Istruzione, Università e Ricerca - Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio ISTITUTO COMPRENSIVO XXV APRILE Via Gramsci, 2-4 6 01033 CIVITA CASTELLANA (VT) Tel. 0761513060 Fax. 0761513362

Dettagli

PROGRAMMAZIONE PER MATERIE SCIENZE UMANE E PSICOLOGIA A. S. 2015-2016

PROGRAMMAZIONE PER MATERIE SCIENZE UMANE E PSICOLOGIA A. S. 2015-2016 PROGRAMMAZIONE PER MATERIE SCIENZE UMANE E PSICOLOGIA A. S. 2015-2016 OBIETTIVI GENERALI Educare al rispetto di sé e degli altri, delle cose, delle norme che regolano la comunità scolastica e la convivenza

Dettagli

ASSI CULTURALI: (testo ministeriale): competenze specifiche di base

ASSI CULTURALI: (testo ministeriale): competenze specifiche di base 1.1. COMPETENZE GENERALI in ITALIANO ( BIENNIO) COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA (provenienti dalle indicazioni europee) COMPETENZE GENERALI APPLICATE ALLE CONOSCENZE DISCIPLINARI ASSI CULTURALI: (testo

Dettagli

Sostegno a Distanza: una fiaba per Angela. Presentazione

Sostegno a Distanza: una fiaba per Angela. Presentazione Presentazione Nella classe 1^ secondaria di1 grado, durante il primo quadrimestre, si è lavorato sul tipo di testo fiaba ed i ragazzi venendo a conoscenza del progetto SAD portato avanti dagli allievi

Dettagli

Attività di recupero che si intendono attivare per colmare le lacune emerse dalle prove d ingresso:

Attività di recupero che si intendono attivare per colmare le lacune emerse dalle prove d ingresso: LIVELLI DI PARTENZA Strumenti utilizzati per rilevarli: Colloqui individuali e di gruppo sul curricolo formativo generale e specifico disciplinare e pregresso. Discussione di gruppo. Livelli di partenza

Dettagli

ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA)

ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA) ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA) INDIRIZZI, PROFILI, QUADRI ORARI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL SETTORE ECONOMICO INDIRIZZI: - B1 Amministrazione, finanza e marketing (Ragioniere Perito Commerciale

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SOVIZZO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI FRANCESE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SOVIZZO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI FRANCESE ISTITUTO COMPRENSIVO DI SOVIZZO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI FRANCESE FINALITA L insegnamento della lingua straniera deve tendere, in armonia con le altre discipline, ad una formazione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016 ! Istituto d Istruzione Superiore G. Veronese Chioggia (Ve) PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016 Classe 1 B Indirizzo: Scienze Umane Coordinatrice: Agatea Valeria SITUAZIONE INIZIALE

Dettagli

VOTO In riferimento a: conoscenze, abilità, competenze disciplinari

VOTO In riferimento a: conoscenze, abilità, competenze disciplinari GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLE VERIFICHE E VALUTAZIONI QUADRIMESTRALI E DEL COMPORTAMENTO DEGLI ALUNNI DELLA SCUOLA PRIMARIA: ANNO SCOLASTICO 2012/2013. L introduzione della scala numerica ha fatto sì che

Dettagli

ITALIANO Primo Biennio [approvato nella riunione di Dipartimento 16 Settembre 2015]

ITALIANO Primo Biennio [approvato nella riunione di Dipartimento 16 Settembre 2015] ITALIANO Primo Biennio [approvato nella riunione di Dipartimento 16 Settembre 2015] Il biennio della scuola secondaria di secondo grado costituisce una continuazione coerente dell educazione linguistica

Dettagli

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 3 A IPSC A.S. 2014/2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014)

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 3 A IPSC A.S. 2014/2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014) Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 3 A IPSC A.S. 2014/2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014) ANALISI DI SITUAZIONE di partenza - LIVELLO COGNITIVO la classe 3 A indirizzo

Dettagli

CURRICOLI D ISTITUTO - AREA STORICO-GEOGRAFICA DISCIPLINA: STORIA

CURRICOLI D ISTITUTO - AREA STORICO-GEOGRAFICA DISCIPLINA: STORIA CURRICOLI D ISTITUTO - AREA STORICO-GEOGRAFICA DISCIPLINA: STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLA COMPETENZA AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO: L alunno si informa in modo autonomo su fatti

Dettagli

Programmazione Annuale Docente Classi 4^

Programmazione Annuale Docente Classi 4^ Fa 02/967.01.431 e-mail: itczappa@itczappa.it sito internet: www.itczappa.it Programmazione Annuale Docente Classi 4^ Docenti : Balletta Giuseppe - Caruso Francesco - Dassisti Giovanni - Muratore Carmela

Dettagli

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA VERIFICA DI ITALIANO - 1 BIENNIO Anno scolastico 2013/14

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA VERIFICA DI ITALIANO - 1 BIENNIO Anno scolastico 2013/14 1 GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA VERIFICA DI ITALIANO - 1 BIENNIO Anno scolastico 2013/14 LINGUA: correttezza morfo-sintattica//competenza lessicale e stilistica Numerosi e ripetuti errori in ambito ortografico

Dettagli

Istituto Comprensivo n 3 Scuola Secondaria di Primo Grado Anno scolastico 2012-2013

Istituto Comprensivo n 3 Scuola Secondaria di Primo Grado Anno scolastico 2012-2013 Istituto Comprensivo n 3 Scuola Secondaria di Primo Grado Anno scolastico 2012-2013 UNITA DI APPRENDIMENTO N 1 MATERIA: Inglese TITOLO: Questioni ambientali DESTINATARI: Classi III C, III E, III F, III

Dettagli

LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA

LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA FINALITA EDUCATIVE La tecnica è la struttura razionale del lavoro, cioè l uso consapevole e finalizzato di mezzi, materiali e procedimenti operativi

Dettagli

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE PIANO DI LAVORO ANNUALE - CONTRATTO FORMATIVO ITC OPERA

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE PIANO DI LAVORO ANNUALE - CONTRATTO FORMATIVO ITC OPERA Pagina 1 di 5 ANNO SCOLASTICO 2012-2013 PIANO DI LAVORO ANNUALE - CONTRATTO FORMATIVO ITC OPERA DOCENTE MATERIA CLASSE Romina Bisato Inglese 4 B SIRIO OBIETTIVI DISCIPLINARI COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA

Dettagli

Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Competenze linguistico-comunicative. Competenze di cittadinanza

Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Competenze linguistico-comunicative. Competenze di cittadinanza Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ITALIANO Competenze linguistico-comunicative Competenze di cittadinanza NUCLEI FONDANTI: ASCOLTARE PARLARE LEGGERE SCRIVERE RIFLETTERE

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 4 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Componenti fondamentali di un impianto Strumenti di misura

Dettagli

MATERIA: ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI CLASSI: PRIME TERZE QUINTE INDIRIZZI : SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE ED ASSICURATIVE

MATERIA: ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI CLASSI: PRIME TERZE QUINTE INDIRIZZI : SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE ED ASSICURATIVE MATERIA: ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE ED ASSICURATIVE Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi

Dettagli

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) MATERIA: TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : Relazione Internazionale per il Marketing Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Dettagli

MATERIA: TEDESCO 2^ lingua CLASSI: PRIME TERZE QUINTE. INDIRIZZI: Relazioni Internazionali per il Marketing - Amministrazione Finanza e marketing

MATERIA: TEDESCO 2^ lingua CLASSI: PRIME TERZE QUINTE. INDIRIZZI: Relazioni Internazionali per il Marketing - Amministrazione Finanza e marketing Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: TEDESCO 2^ lingua CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI: Relazioni Internazionali per il Marketing - Amministrazione Finanza e marketing Nodi concettuali

Dettagli

LINGUA E CULTURA STRANIERA

LINGUA E CULTURA STRANIERA LINGUA E CULTURA STRANIERA LICEO CLASSICO LINEE GENERALI E COMPETENZE Lo studio della lingua e della cultura straniera deve procedere lungo due assi fondamentali tra loro interrelati: lo sviluppo di competenze

Dettagli

I.I.S. "PAOLO FRISI"

I.I.S. PAOLO FRISI I.I.S. "PAOLO FRISI" Via Otranto angolo Cittadini, 1-20157 - MILANO www.ipsfrisi.it PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DI ITALIANO Anno Scolastico: 2014-2015 CLASSI: PRIME CORSI: PROFESSIONALI DOCENTI

Dettagli

QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING

QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: DIRITTO CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA COMPETENZA 1 IMPARARE AD IMPARARE Abilità/ Capacità Organizzare il proprio lavoro autonomamente - Rispettare le consegne - Mettere in atto strategie appropriate

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO TECNICO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO TECNICO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING 1 di 6 26/01/2015 10.43 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO TECNICO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING ANNO SCOLASTICO: 2014/2015 1. PRIMO BIENNIO DISCIPLINA: Diritto/Economia DOCENTI:Giuliano

Dettagli