Diocesi di Brescia Ufficio per le comunicazioni sociali Voce S.A.S. Brescia, 22 novembre 2010 RITORNO AL FUTURO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Diocesi di Brescia Ufficio per le comunicazioni sociali Voce S.A.S. Brescia, 22 novembre 2010 RITORNO AL FUTURO"

Transcript

1 Diocesi di Brescia Ufficio per le comunicazioni sociali Voce S.A.S. Brescia, 22 novembre 2010 Laboratorio Come analizzare un film RITORNO AL FUTURO Costruire e smontare una sequenza cinematografica: dalla teoria alla pratica. prof. Matteo Asti (Università Cattolica del Sacro Cuore di Brescia)

2 1.1 L'INQUADRATURA

3 L Inquadratura Questo termine può rimandare a due significati: A. lo spazio visivo abbracciato dalla macchina da presa (field - frame); B. la serie di fotogrammi ottenuta con una singola ripresa (shot).

4 L Inquadratura SCALA DEI CAMPI - DISTANZA (ingl. Subject Distance) E' la distanza tra la macchina da presa e la scena rappresentata. Essa viene graduata secondo una scala di campi (quando l inquadratura riprende un ambiente in cui possono esserci o meno figure umane) o di piani (quando l inquadratura privilegia la figura umana). Tale scale assume come criterio classificatorio la quantità di spazio rappresentato e la distanza degli oggetti ripresi.

5 L Inquadratura CAMPO LUNGHISSIMO (C.L.L. Extreme long shot): è l'inquadratura più ampia che possa essere delimitata dalla macchina da presa e si utilizza per riprendere paesaggi lontanissimi; le persone, se ci sono, appaiono talmente lontane da essere quasi irriconoscibili

6 L Inquadratura CAMPO LUNGO (C.L. Long Shot): è l'inquadratura che abbraccia un'ampia zona e in cui oggetti e persone, pur rimanendo lontani dalla macchina da presa (generalmente oltre i trenta metri), sono però distinguibili

7 L Inquadratura CAMPO MEDIO (C.M. Medium long shot): gli elementi e le figure si distinguono bene e occupano quasi la metà dell inquadratura.

8 L Inquadratura FIGURA INTERA (F.I. Full body shot): i piedi e la testa della figura umana sono molto vicini ai margini del quadro

9 L Inquadratura PIANO AMERICANO (P.A. - Medium close shot): la figura dell'attore è tagliata all'altezza delle ginocchia

10 L Inquadratura PIANO MEDIO (P.M. Medium close shot) o mezzo busto: la figura dell'attore è tagliata alla vita

11 L Inquadratura PRIMO PIANO (P.P. Close Up): la figura dell'attore è tagliata all'altezza del petto

12 L Inquadratura PRIMISSIMO PIANO (P.P.P. Ultra Close-up): l'inquadratura delimita il solo volto dell'attore

13 L Inquadratura DETTAGLIO o PARTICOLARE (DETT. o PART. Ultra close-up): un particolare del corpo umano o un oggetto occupano tutto lo schermo

14 L Inquadratura ANGOLAZIONE (ingl. Camera Angle) E il punto di vista della macchina da presa rispetto all inquadratura. Possiamo distinguere: Posizione normale: la macchina è di faccia ai personaggi e alla loro altezza. E la posizione più comune e corrisponde ad un modo neutro, oggettivo di rappresentare le cose.

15 L Inquadratura ANGOLAZIONE (ingl. Camera Angle) E il punto di vista della macchina da presa rispetto all inquadratura. Possiamo distinguere: Angolazione dall alto (plongée - high-angle shot): la macchina da presa si trova più in alto rispetto alla scena. La scelta di questa angolazione può semplicemente dipendere dal fatto che essa consente di evidenziare meglio un azione o un oggetto; tuttavia, poiché essa può produrre un effetto di schiacciamento dei personaggi.

16 L Inquadratura ANGOLAZIONE (ingl. Camera Angle) E il punto di vista della macchina da presa rispetto all inquadratura. Possiamo distinguere: Angolazione dal basso (contre-plongée - low-angle shot): posizione inversa alla precedente, spesso con effetti di esaltazione dei personaggi, di amplificazione della loro importanza

17 L Inquadratura INCLINAZIONE (ingl. Camera Canted) Per lo più gli oggetti ripresi risultano disposti parallelamente rispetto ai margini laterali del quadro (inclinazione normale). E' anche possibile, però, che essi vengano filmati in modo da apparire variamente inclinati a destra o a sinistra. Talvolta l inclinazione obliqua (oblique angle shot) dell inquadratura viene utilizzata per comunicare una percezione alterata della realtà da parte di un personaggio o per accentuare l anormalità o l ambiguità di una situazione.

18 L Inquadratura ILLUMINAZIONE (ingl. Lighting) La fonte di luce che illumina la scena può essere posta in posizioni diverse rispetto a ciò che si riprende ed anche questa scelta non è indifferente rispetto all effetto che il regista vuole ottenere. Le due grandi possibilità che si offrono sono quella di: - una luce che fa vedere senza farsi vedere (neutra) - una luce che non si limita ad illuminare le cose ma si mostra in quanto presenza fisica (marcata e antinaturalistica). Per esempio un illuminazione che accentua gli effetti di chiaroscuro si accompagna generalmente a situazioni cariche di drammaticità.

19 L Inquadratura COLORE (ingl. Color) Se però il colore nasce per accentuare l'aspetto realistico del film, poi diventa un ulteriore e complesso livello di significazione nell'inquadratura.

20 L Inquadratura FORMATO (ingl. Format/ Film Width) Questo termine può indicare: il rapporto tra la base e l altezza dell immagine ripresa o proiettata. Il formato standard, utilizzato fin dalle origini del cinema, è quello 1:1,33..

21 L Inquadratura FORMATO (ingl. Format/ Film Width) la dimensione e la sensibilità della pellicola usata. Si dice normale il formato largo 35 millimetri, ridotto o semiprofessionale quello di 16 millimetri, amatoriale quello in 8 o super8. Ci sono pure formati maggiori come il 70 millimetri.

22 1.2 LA COMPOSIZIONE DEL QUADRO

23 La composizione del quadro L'immagine statica (pittura, fotografia ecc) ha sempre fatto riferimento alle PESATURE COMPOSITIVE cioè al complesso rapporto esistente tra linee, forme e campiture di colore esistente nel quadro. Ma anche se il cinema possiede movimento l'occhio umano è direzionato dalle linee e dalle disposizioni dei volumi e questo implica la necessità di una composizione del quadro che crei dei valori di simmetria e armonia (o anche contrari) utili all'interpretazione dell'immagine.

24 La composizione del quadro L'obiettivo principale è di solito quello di catalizzare la percezione e l'attenzione dello spettatore verso quelle parti dell'immagine che più si vogliono porre in evidenza. E i nostri occhi si localizzano in primo luogo al centro geometrico dell'immagine.

25 La composizione del quadro La focalizzazione vera e propria si realizza però nel cosidetto RETTANGOLO DELL'ATTENZIONE che è una figura geometrica di forma analoga al quadro e in questo inscritta.

26 La composizione del quadro La composizione può anche essere volontariamente portata verso i limiti del quadro. Si tratta di un uso più forte nel cinema rispetto alle arti visive statiche, grazie alla mobilità della mdp e al forte rapporto tra ciò che è inquadrato (CAMPO Field) e ciò che lo circonda ma non è inquadrato (FUORICAMPO Off Camera). Nel cinema si intende per fuori campo tutto ciò che accade fuori del campo visivo del quadro ma è presente nell'immaginario spazio adiacente (spazio diegetico). Il fuori campo viene spesso descritto, tramite le tecniche cinematografiche, in maniera che possa essere immaginato e ricreato dalla fantasia dello spettatore. Ma mentre il quadro pittorico tende a staccarsi dal fuoricampo (centripeto), quello cinematografico vi si rivolge molto spesso (centrifugo)

27 La composizione del quadro Campo Fuoricampo

28 La composizione del quadro Il cinema evolvendo il suo linguaggio ha trovato vari modi per mettere in relazione (in modo che apparisse naturale) C e FC: - Entrate e uscite di campo dei personaggi - Sguardo, parola o gesto che colleghi verso il FC a cui si passa nell'inquadratura successiva - Il suono fuori campo - (Meno frequente) Il taglio di una o più parti di ciò che viene inquadrato per evocarne la mancanza (e quindi la presenza nel FC)

29 1.3 MOVIMENTI DI MACCHINA

30 La dinamicità del quadro L'inquadratura cinematografica sente sin dai primi anni la necessità di collegamenti con l'esterno del quadro. Ma notevoli sono gli inconvenienti tecnici che si presentano nel raggiungerla. Le strade per raggiungere tale obiettivo sono due: 1) il movimento della mdp 2) il montaggio (il collegamento tra loro di più di una inquadratura). Entrambe vengono sviluppate nel periodo del cinema delle origini e codificate all'inizio del cinema classico.

31 Movimenti di macchina I mdm sono un codice specifico del linguaggio dell'audiovisivo poichè non presenti nelle arti visive statiche. Un parametro fondamentale dell'inquadratura è costituito quindi anche dalla staticità o dinamicità della mdp. Tra i movimenti di macchina si distinguono due grandi tipologie: - PANORAMICA - CARRELLATA

32 Panoramica (ingl. Pan / Tilt) La panoramica si realizza facendo ruotare la macchina da presa fissata ad un cavalletto munito di testata. La rotazione della macchina può avvenire sia orizzontalmente che verticalmente. Nel primo caso si parlerà di panoramica orizzontale a destra o a sinistra e, se la rotazione è completa, di panoramica a 360. Nel secondo caso avremo invece una panoramica verticale dall'alto verso il basso o viceversa. Si può avere anche una panoramica obliqua, attraverso un movimento che somma i due precedenti.

33 Panoramica (ingl. Pan / Tilt) Generalmente la panoramica viene usata per descrivere un ambiente, sia esterno che interno, così che lo spettatore possa farsene un idea d insieme. Di conseguenza, la panoramica è generalmente lenta. Oppure può assolvere ad una funzione relazionale per raccordare due piani senza ricorrere allo stacco. A volte, però, per introdurre nel racconto un fatto inaspettato, la panoramica viene effettuata in modo rapidissimo e viene detta «a schiaffo».

34 Carrellata (ingl. Tracking shot) E' il movimento della macchina da presa collocata su un supporto mobile. Tale supporto può essere costituito da un carrello che scorre su binari predisposti o da un veicolo a pneumatici (camera-car). La carrellata avviene ogni qualvolta la mdp subisce uno spostamento nello spazio (in ognuna delle tre dimensioni spaziali quindi rispetto all'immagine laterale, frontale o in altezza).

35 Carrellata (ingl. Tracking shot) Qualsiasi sia il supporto grazie al quale viene realizzata, la carrellata può essere: in avanti a stringere (track in), quando la macchina si avvicina al soggetto, restringendo il campo che viene inquadrato; all indietro ad allargare (track out), quando la macchina si allontana dal soggetto, allargando il campo ed includendo nuovi elementi; ad accompagnare, precedere o seguire, quando la macchina si muove accompagnando il soggetto in movimento; laterale, quando la macchina si muove trasversalmente all asse di ripresa; ad ascensore, quando la macchina si muove verticalmente rispetto al set; circolare, quando la macchina gira intorno al soggetto, con movimento circolare.

36 Carrellata La carrellata è un mezzo espressivo a forte potere CONNOTATIVO in quanto consente di aumentare o diminuire l'importanza degli elementi inquadrati. Inoltre è molto importante determinare l rapporto che si crea tra il movimento della mdp e degli elementi del profilmico (la carrellata può servire a seguire il personaggio o l'elemento principale).

37 Carrellata ZOOMATA (ingl. Zoom out/in) E' un modo di simulare la carrellata (carrellata ottica), attraverso l'impiego di un obiettivo a fuoco variabile, chiamato appunto zoom, che permette effetti di avvicinamento o allontanamento del soggetto inquadrato. Rispetto alla carrellata realizzata spostando fisicamente la macchina da presa prevede una deformazione dell'ottica e quindi una diversa resa prospettiva e di nitidezza dell'immagine.

38 Mdm autonomi o complessi (Travelling) Le carrellate e i movimenti di macchina più complessi si effettuano anche utilizzando gru e dolly. In questo caso la macchina da presa viene sistemata all'estremità di un braccio mobile, sostenuto da una piattaforma munita di ruote o collocabile su un veicolo, così da consentire movimenti molto fluidi in tutte le direzioni. La differenza tra dolly e gru sta nella maggior complessità e capacità di elevazione che la seconda ha rispetto al primo. Carrellate e altri movimenti si effettuano anche da un mezzo in volo o grazie a una rete di cavi che coprono lo spazio da riprendere e lungo i quali la cinepresa viene fatta scorrere (skycam); si parla allora di carrellata aerea.

39 Mdm autonomi o complessi (Travelling) Un'altra possibilità di realizzare carrellate è offerta dalla steadycam. Questo tipo di apparecchiatura è stato introdotto alla fine degli anni 70. La cinepresa viene fissata al corpo dell'operatore mediante un sistema di molle e di contrappesi, così da compensare i movimenti bruschi che la persona può fare. Questo tipo di mdm solitamente è stato utilizzato per la creazione di soggettive prive di effetti di disturbo quali il tremolio e l'instabilità dell'immagine.

40 Macchina a mano (ingl. Hand held camera) Si tratta di movimenti ottenuti attraverso spostamenti dell'operatore, che manovra la cinepresa senza l'aiuto dell'abituale strumentazione (cavalletto, carrello ecc.). Questo tipo di ripresa è diventato possibile grazie all introduzione di attrezzature leggere e maneggevoli a partire dagli anni '50. Ciò ha dato vita a diverse estetiche legate sia all'idea di instabilità del visivo che (in tempi più recenti ) di imitazione dei formati non professionali

41 1.4 IL MONTAGGIO: CONTINUITA' VISIVA

42 Tecniche di continuità visiva Quando il collegamento tra campo e fuoricampo avviene mediante un montaggio, spesso il cinema cerca di celare i propri artifici tecnici, presentando il mondo narrativo del film come un universo omologo a quello reale. Tale tipo di RETORICA prevale già a partire dagli anni '10. Per garantire l'impressione di continuità spazio-temporale il cinema dispone di una serie di regole piuttosto limitate, che derivano dal nostro modo di percepire la rappresentazione del visivo (e del sonoro).

43 I tipi di raccordo Se il cinema necessita di un collegamento tra le sue inquadrature nascono quindi anche delle prassi che consentono di far percepire in misura maggiore o minore la transizione. > PERCEZIONE = passaggio innaturale < PERCEZIONE = passaggio naturale e logico Tali modalità di collegamento visivo/sonoro tra inquadrature vengono generalmente definite RACCORDO.

44 I tipi di raccordo I caratteri necessari per la creazione dei raccordi (visti nella singola inquadratura) si presentano a volte come SBILANCIATURE del quadro che rimandano in modo molto forte dal CAMPO ad un FUORICAMPO che diventa «naturale» passare ad inquadrare. Per esempio guardando o ascoltando qualcosa che non è inquadrato, oppure inseguendo un elemento che esce dal campo e che occorre seguire per capire l'azione.

45 I tipi di raccordo I raccordi sono parametri che agiscono solitamente in modo multiplo e complementare e si definiscono nel periodo del cinema classico. Per comodità però li si può definire in base all'elemento di continuità utilizzato: - RACCORDI DI SGUARDO: un collegamento di due inquadrature in base alla direzione dello sguardo - RACCORDI DI MOVIMENTO: movimento quello di una parte del profilmico che esce da una certa parte del quadro e riappare nel quadro successivo - RACCORDI DI GRANDEZZA SCALARE : spostamento sull'asse ottico dell'inquadratura - RACCORDI DI ANGOLAZIONE/POSIZIONE - (RACCORDO SONORO)

46 Il raccordo di angolazione/posizione Si tratta di una continuità basata sulla POSIZIONE degli elementi del profilmico che inquadrato da due o più posizioni differenti della mdp mantengono tra di loro e rispetto alle estremità del quadro lo stesso rapporto spaziale nelle diverse inquadrature (ciò che è a dx sta a dx, a sx a sx, sopra sopra, sotto sotto etc). L'idea che ne sta alla base è che la mdp può essere spinta a cambiare posizione per poter di volta in volta ritrarre meglio l'elemento più significativo (es. chi sta dicendo una battuta). Si tratta della forma di raccordo più importante per girare i dialoghi.

47 Il raccordo di angolazione/posizione Per quanto riguarda la variazione di angolazione, l'occhio umano assorbe senza alcun fastidio variazioni superiori ai 30, mentre percepisce quelle inferiori. Inoltre sono mal interpretate le variazioni superiori ai 180 (regola dei 180 ) che provocano un ribaltamento delle posizioni degli elementi inquadrati (scavalcamento di campo).

48 Il raccordo di angolazione/posizione

49 Gli elementi di transizione Il passaggio da un'inquadratura alla successiva può essere realizzato in vari modi. Oggi l'editing digitale ha aperto le porte a infinite varianti di transizione ma dal punto di vista sintattico le tipologie si possono ancora limitare a due: la transizione che non viene percepita e il gruppo di quelle che lo sono per la loro durata e il loro effetto visivo. Quella non percepita è il cosiddetto STACCO. Il gruppo di quelle percepite contiene i vari tipi di DISSOLVENZA (fade in fade out - dissolve) e le varie tecniche di transizione di natura visiva.

50 1.5 IL MONTAGGIO: FUNZIONI, MODELLI E FORME TEMPORALI

51 Il montaggio I Il montaggio è quell operazione che consiste nell unire la fine di un inquadratura con l inizio della successiva. In italiano con questo termine intendiamo sia il cutting che l'editing. Per lo spettatore si parla di EFFETTO di MONTAGGIO, ovvero il passaggio da un immagine A ad un immagine B. Il montaggio ha una funzione CONNETTIVA tra A e B. Con essa da un unità di luogo e di tempo che prima non esisteva.

52 Effetto Kulesov Nel 1918 Kulešov, con l'intenzione di dimostrare le sue idee riguardo l'importanza del montaggio nel film, effettua un esperimento: da un vecchio film dell'epoca zarista sceglie un grosso piano sul viso abbastanza inespressivo dell'attore principale, che replica in tre esemplari. Affianca allora a ciascuno di essi un altro piano. Una scodella di zuppa, un cadavere disteso, una donna nuda.

53 Le funzioni del montaggio Il montaggio realizza contemporaneamente di più funzioni complementari e indispensabili per la comprensione del film. Tali funzioni possono essere definite come: - Informativo-descrittiva (caratteristiche iconografiche) - Narrativa (concatenazione cronologica) - Metaforica - Ritmica

54 Il montaggio invisibile FUNZIONE INFORMATIVA E NARRATIVA A partire dal cinema classico hollywodiano, il montaggio invisibile (detto anche montaggio analitico o decuopage classico) diventa la forma di organizzazione linguistico-discorsiva dominante in tutto il cinema mondiale. Si tratta di un'evoluzione diretta del montaggio narrativo nato dalla moltiplicazione del punto di vista e dello spezzettamento della scena in varie inquadrature.

55 Il montaggio invisibile La moltiplicazione delle inquadrature risponde ad un principio di «economicità». Migliora la qualità delle immagini (consente di massimizzare i risultati) e offre la possibilità di concentrare l'attenzione dello spettatore. La qualifica di invisibile nasce dal fatto che tale tipo di montaggio tende a cancellare gli effetti dei raccordi e lo spettaore tende a dimenticare la presenza della mdp e a sentirsi come testimone DIRETTO. Lo spettatore quindi vive una illusione di realtà e si identica con l'istanza narrante.

56 Tempo e montaggio: la durata Il montaggio consente di manipolare (comprimere, allargare etc) i tempi del racconto. La funzione predominante è sempre stata quella di ridurre i tempi permettendo ad un film della durata compresa tra i 60 e i 180 minuti di raccontare storie lunghe giorni, mesi, anni o addirittura secoli. Ma in generale il cinema può giocare su ogni tipo di modificazione temporale del racconto.

57 Tempo e montaggio: la durata Pausa Estensione Scena Sommario Ellissi Ts = 0 Tempo RACCONTO (durata film) Tr >Ts Tr = Ts Tr < Ts Tr = 0 Tempo STORIA (durata eventi)

58 La scena (ts=tr) La scena può includere inquadrature di diverso tipo e di durata variabile puchè l'unità e la continuità spazio-temporale non risultino interrotte dalla frammentazione del significante. Es. Dialogo girato in Campo - Controcampo

59 La sequenza (ts>tr) Detto anche MONTAGGIO ELLITTICO. La sequenza condensa la durata diegetica di un evento. Lo fa introducendo delle piccole ellissi che permettono di rendere più fluida l'azione. In base al periodo, al genere e al tipo di contenuto la quantità di «non detto» può essere maggiore o minore. Es 1. Un personaggio che apre la porta, nell'inquadratura successiva è già dentro la stanza. Es 2. Un personaggio compie un lungo viaggio di cui si vedono solo alcuni momenti che consentono di percepire sia il percorso che la durata dello stesso.

60 La sequenza (ts>tr) Una forma di montaggio con funzione spesso ellittica è la SEQUENZA AD EPISODI. Solitamente si costruisce mostrando lo stesso episodio che si ripete in tempi differenti per mostrare in modo molto rapido i cambiamenti sopravvenuti nel tempo ad una certa situazione.

61 La sequenza (ts>tr) Una forma di montaggio con funzione spesso ellittica è anche il montaggio ALTERNATO: nasce dalla necessità di far nascere una relazione tra due azioni contemporanee dislocate in spazi differenti e più o meno lontani. Se il montaggio invece riguarda due azioni differenti ma non contemporanee viene detto PARALLELO.

62 Il montaggio estensivo (ts<tr) In alcuni e più rari casi può essere utile amplificare il tempo della storia. Per farlo esistono sia delle tecniche che consentono di rallentare la singola inquadratura, sia altre che prevedono una parziale ripetizione dei tempi diegetici nelle varie inquadrature o l'aggiunta di inserti. Es 1. Un personaggio che cade nel vuoto. Es 2. L'ultimo minuto prima dello scoppio della bomba.

63 Il montaggio estensivo (ts<tr) Una forma sintattica diffusa che produce una estensione riguarda il montaggio descrittivo. Usato spesso come sequenza iniziale di un film o come parte iniziale di una sequenza prevede lo svolgersi di quadri in cui è praticamente assente alcuna evoluzione cronologica e che serve solo a mostrare un ambiente da vari punti di vista.

64 Tempo e montaggio: l'ordine Sequenza normale Intreccio Fabula ANACRONIE Intreccio Fabula prolessi (flash forward) Intreccio analessi Fabula (flash back)

65 Il montaggio estensivo (ts<tr) Un altra forma è quella dell'aggiunta di inserti diegetici e non diegetici, cioè una o più inquadrature che si inseriscono nella sequenza principale: - INSERTO ESPLICATIVO: inquadratura di un dettaglio utile per la comprensione della situazione - INSERTO SOGGETTIVO: ricordi, fantasie, premonizioni ecc. - INSERTO DIEGETICO-DISLOCATO: brevi flash-back o flashforward - INSERTO NON-DIEGETICO: in genere con funzione allusiva o metaforica.

66 Il montaggio delle attrazioni (visibile) FUNZIONE METAFORICA Tale tipo di montaggio si sviluppa soprattutto nel cinema sovietico ad opera di alcuni registi che propongono un modello non realista del cinema. L'idea è quella di un «libero montaggio di azioni indipendenti, ma con un preciso orientamento determinato da un effetto tematico finale». Non si cerca la concatenazione ma la produzione di un senso attraverso lo «scontro» tra le immagini.

67 Il montaggio delle attrazioni (visibile) > intensità espressiva < fluidità e comprensibilità narrativa Tali caratteri rendono questo tipo di montaggio meno diffuso (il cinema è un medium di racconto) ma si possono ravvedere in molti film di vari periodi storici elementi minoritari che rimandano a tale tipo di logica di montaggio.

68 Il montaggio interno (piano-sequenza long take) In opposizione alla pratica del montaggio alcuni autori hanno cercato di ricorrere il meno possibile alla scomposizione della scena lavorando con inquadrature lunghe. Alcuni teorici (cfr Bazin) diedero anche un impulso teorico a tale posizione ravvedendo in essa la possibilità di una maggiore veridicità del cinema. In realtà molti esempi di film anche non recenti hanno mostrato come spesso il piano sequenza si avvicini o al modello visivo del teatro a quello del montaggio analitico (attraverso l'uso dei movimenti di macchina).

69 Il montaggio formale FUNZIONE RITMICA Pone in primo piano gli effetti di tipo formale, sia grafico - spaziali che ritmico temporali.

70 Il montaggio discontinuo ASSENZA FUNZIONI DESCRITTIVE E NARRATIVE E' un tipo di montaggio che mostra come si può raccontare una storia trasgredendo le regole della continuità classica (violazione 180, falso raccordo, inserti non diegetici, forti modificazioni temporali. Il concetto stesso di violazione però varia a seconda dei periodi.

71 1.6 IL SUONO

72 La colonna sonora (ingl. soundtrack) I La colonna sonora di un film è scomponibile in tre sottogruppi a cui ricondurre in base ad un concetto di provenienza e interpretazione da parte dello spettatore: - VOCI O PARLATO: ciò che viene detto di distinguibile da uno dei personaggi) - MUSICA: i suoni per lo più originati da strumenti musicali che di solito appartengono ad una partitura - RUMORI (tutto il resto che si sente). L'organizzazione di tali suoni (volume, altezza, ritmo, etc) trascende le questioni direttamente legate al cinema. Ma è significativo considerare l'uso che di solito il cinema fa di questi tre.

73 La colonna sonora (ingl. soundtrack) I A livello di codici cinematografici il campo di discussione più stringente riguarda però il legame tra suoni, campo e diegesi. Ogni suono infatti può avere o meno un rapporto con la diegesi e con il campo oppure essere del tutto scollegato dal livello narrativo. - SUONO IN: suono diegetico in cui la fonte è inquadrata (in campo) - SUONO OFF: suono diegetico la cui fonte resta nel fuoricampo - SUONO OVER: suono non diegetico o diegetico interiore (es. lo sente nella sua mente un personaggio)

Esempio di sceneggiatura: spot di 30 Trova l errore. Bobbio 2.0

Esempio di sceneggiatura: spot di 30 Trova l errore. Bobbio 2.0 Esempio di sceneggiatura: spot di 30 Trova l errore Le inquadrature Come accade per il cinema scrivere uno spot significa scrivere per immagini. In ogni paragrafo di sceneggiatura va indicata l inquadratura

Dettagli

www.andreatorinesi.it

www.andreatorinesi.it La lunghezza focale Lunghezza focale Si definisce lunghezza focale la distanza tra il centro ottico dell'obiettivo (a infinito ) e il piano su cui si forma l'immagine (nel caso del digitale, il sensore).

Dettagli

Lunghezza ocale. Donato Di Bello

Lunghezza ocale. Donato Di Bello F Lunghezza ocale Donato Di Bello Cinepresa, telecamera, macchina fotografica: tre strumenti tecnologici che utilizziamo per registrare la realtà intorno a noi o per trasformare in immagini la nostra fantasia.

Dettagli

Capitolo 4. L inquadratura: lo spazio della visione

Capitolo 4. L inquadratura: lo spazio della visione Capitolo 4 L inquadratura: lo spazio della visione OGGETTIVA (neutrale) LO SPAZIO FILMICO INQUADRATURA La porzione di realtà (quadro) che è ripresa nell immagine SOGGETTIVA (il punto di vista del personaggio)

Dettagli

2. Fabula e intreccio

2. Fabula e intreccio 2. Fabula e intreccio Abbiamo detto che un testo narrativo racconta una storia. Ora dobbiamo però precisare, all interno della storia, ciò che viene narrato e il modo in cui viene narrato. Bisogna infatti

Dettagli

Il controllo della visualizzazione

Il controllo della visualizzazione Capitolo 3 Il controllo della visualizzazione Per disegnare in modo preciso è necessario regolare continuamente l inquadratura in modo da vedere la parte di disegno che interessa. Saper utilizzare gli

Dettagli

Animazioni 3D. Informatica Grafica I. Le basi dell'animazione 3D. Le basi dell'animazione 3D. Le basi dell'animazione 3D. Le basi dell'animazione 3D

Animazioni 3D. Informatica Grafica I. Le basi dell'animazione 3D. Le basi dell'animazione 3D. Le basi dell'animazione 3D. Le basi dell'animazione 3D Informatica Grafica I Marco Gribaudo marcog@di.unito.it Animazioni 3D L'animazione 3D si basa sugli stessi principi dell'animazione tradizionale. Il filmato viene realizzato attraverso una sequenza di

Dettagli

Codici e sottocodici cinematografici

Codici e sottocodici cinematografici Codici e sottocodici cinematografici Cenni di un analisi semiotica del testo audiovisivo Premesse generali Concetto di COMUNICAZIONE SIGNIFICANTE E SIGNIFICATO Il concetto di CODICE Aspetto denotativo

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA IDEATA DA CLAUDIA GASPERONI E REALIZZATA NELL AMBITO DELLE ATTIVITÀ PER L INTEGRAZIONE

UNITÀ DIDATTICA IDEATA DA CLAUDIA GASPERONI E REALIZZATA NELL AMBITO DELLE ATTIVITÀ PER L INTEGRAZIONE UNITÀ DIDATTICA IDEATA DA CLAUDIA GASPERONI E REALIZZATA NELL AMBITO DELLE ATTIVITÀ PER L INTEGRAZIONE SCUOLA MEDIA DI SERRAVALLE ANNO SCOLASTICO 2004-2005 1 IL FUMETTO HA CARATTERISTICHE PARTICOLARI CHE

Dettagli

LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA

LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA La geometria operativa, contrariamente a quella descrittiva basata sulle regole per la rappresentazione delle forme geometriche, prende in considerazione lo spazio racchiuso

Dettagli

Librerie digitali. Video. Gestione di video. Caratteristiche dei video. Video. Metadati associati ai video. Metadati associati ai video

Librerie digitali. Video. Gestione di video. Caratteristiche dei video. Video. Metadati associati ai video. Metadati associati ai video Video Librerie digitali Gestione di video Ogni filmato è composto da più parti Video Audio Gestito come visto in precedenza Trascrizione del testo, identificazione di informazioni di interesse Testo Utile

Dettagli

PROIEZIONI ORTOGONALI

PROIEZIONI ORTOGONALI PROIEZIONI ORTOGONALI 104 Il metodo della doppia proiezione ortogonale Il metodo attualmente conosciuto come metodo delle proiezioni ortogonali (o proiezioni ortografiche) inizialmente nacque come metodo

Dettagli

Capitolo 2. Operazione di limite

Capitolo 2. Operazione di limite Capitolo 2 Operazione di ite In questo capitolo vogliamo occuparci dell operazione di ite, strumento indispensabile per scoprire molte proprietà delle funzioni. D ora in avanti riguarderemo i domini A

Dettagli

Capitolo 6. Il montaggio: la grammatica del cinema

Capitolo 6. Il montaggio: la grammatica del cinema Capitolo 6 Il montaggio: la grammatica del cinema Frammentazione dello spazio DÉCOUPAGE LA GRAMMATICA DEL CINEMA IL MONTAGGIO Operazione che consiste nell unire la fine di una inquadratura con l inizio

Dettagli

Funzioni funzione dominio codominio legge argomento variabile indipendente variabile dipendente

Funzioni funzione dominio codominio legge argomento variabile indipendente variabile dipendente Funzioni In matematica, una funzione f da X in Y consiste in: 1. un insieme X detto dominio di f 2. un insieme Y detto codominio di f 3. una legge che ad ogni elemento x in X associa uno ed un solo elemento

Dettagli

HANDICAP FISICI. Sotto argomento 2.1

HANDICAP FISICI. Sotto argomento 2.1 HANDICAP FISICI Sotto argomento 2.1 Le principali disabilità fisiche riguardano: A. Il movimento delle persone B. Gli occhi devono avere occhiali o usare il Braille C. Orecchie A. Handicap motorio Le persone

Dettagli

Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una

Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una IL PROGRAMMA TEACCH Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una presa in carico globale in senso sia

Dettagli

La lente singola rimane ancora in uso nelle macchine più economiche e, entro certi limiti, dà dei risultati accettabili.

La lente singola rimane ancora in uso nelle macchine più economiche e, entro certi limiti, dà dei risultati accettabili. O.Welles usa in "Quarto potere" in modo magistrale la Profondità di Campo, in questo modo evita gli stacchi e un oggetto inquadrato riesce a mettere a ''fuoco'' anche ciò che c'è dietro - stesso uso magistrale

Dettagli

Come costruire una presentazione. PowerPoint 1. ! PowerPoint permette la realizzazione di presentazioni video ipertestuali, animate e multimediali

Come costruire una presentazione. PowerPoint 1. ! PowerPoint permette la realizzazione di presentazioni video ipertestuali, animate e multimediali PowerPoint Come costruire una presentazione PowerPoint 1 Introduzione! PowerPoint è uno degli strumenti presenti nella suite Office di Microsoft! PowerPoint permette la realizzazione di presentazioni video

Dettagli

Analisi e diagramma di Pareto

Analisi e diagramma di Pareto Analisi e diagramma di Pareto L'analisi di Pareto è una metodologia statistica utilizzata per individuare i problemi più rilevanti nella situazione in esame e quindi le priorità di intervento. L'obiettivo

Dettagli

Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE. Operare con i numeri

Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE. Operare con i numeri COMPETENZA CHIAVE MATEMATICA Fonte di legittimazione Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE L alunno utilizza il calcolo scritto e mentale con i numeri

Dettagli

Orietta Bay - Sestri Levante 2011

Orietta Bay - Sestri Levante 2011 Per -corso Orietta Bay - Sestri Levante 2011 Per -corso Fotografare è saper cogliere l essenza delle cose e degli avvenimenti e Scriverli con la luce La macchina fotografica Il cuore originario della

Dettagli

SE LA PIANTIAMO DI FAR A INIZIARE LA LEZIONE

SE LA PIANTIAMO DI FAR A INIZIARE LA LEZIONE HP 1a PARTE SE LA PIANTIAMO DI FAR CASINO FORSE attenzione! RIUSCIAMO A INIZIARE LA LEZIONE SE LA PIANTIAMO DI FAR CASINO FORSE attenzione! RIUSCIAMO A INIZIARE LA LEZIONE GRAZIE! PREMESSA Il fumetto è

Dettagli

Traduzioni & Corsi di Lingue Udine. Via Cussignacco 27/4. P. IVA: 02159420302 tel/fax: 0432-229621 scuola@jmi.it

Traduzioni & Corsi di Lingue Udine. Via Cussignacco 27/4. P. IVA: 02159420302 tel/fax: 0432-229621 scuola@jmi.it APPUNTI PRIMO INCONTRO Sono passati quasi duecento anni dall invenzione dei primi strumenti in grado di registrare immagini ma si può dire che la fotocamera è costituita dagli stessi elementi basilari

Dettagli

All interno dei colori primari e secondari, abbiamo tre coppie di colori detti COMPLEMENTARI.

All interno dei colori primari e secondari, abbiamo tre coppie di colori detti COMPLEMENTARI. Teoria del colore La teoria dei colori Gli oggetti e gli ambienti che ci circondano sono in gran parte colorati. Ciò dipende dal fatto che la luce si diffonde attraverso onde di diversa lunghezza: ad ogni

Dettagli

L ambiente grafico e le viste

L ambiente grafico e le viste 1 In questo Tutorial impareremo a conoscere l ambiente grafico di Cinema 4D e a muoverci tra le varie viste dello stesso All apertura di Cinema 4D apparirà la seguente interfaccia Pag. 1 Clicchiamo nella

Dettagli

APPUNTI POWER POINT (album foto)

APPUNTI POWER POINT (album foto) APPUNTI POWER POINT (album foto) Sommario Informazioni generali sulla creazione di un album di foto... 2 Aggiungere un'immagine da un file o da un disco... 2 Aggiungere una didascalia... 2 Modificare l'aspetto

Dettagli

TECNICA E TATTICA VOLLEY

TECNICA E TATTICA VOLLEY TECNICA E TATTICA VOLLEY Dalla posizione di attesa, e a seconda del tipo di attacco avversario, il muro e la difesa optano per dei cambiamenti di posizione, al fine di rendere più facile la ricostruzione.

Dettagli

Tecniche grafiche per il disegno a mano libera il segno espressivo

Tecniche grafiche per il disegno a mano libera il segno espressivo Tecniche grafiche per il disegno a mano libera il segno espressivo Tecnica a tratto o di solo contorno textures e trattamenti di campo chiaroscuro acquerello Alcuni suggerimenti utili.. Una corretta postura

Dettagli

Ritratti: dalla Fototessera al Ritratto Artistico. Di Marco Donatiello

Ritratti: dalla Fototessera al Ritratto Artistico. Di Marco Donatiello Ritratti: dalla Fototessera al Ritratto Artistico Di Marco Donatiello Principi base dei ritratto Ritratto: Il termine si riferisce propriamente ad un'opera pittorica o ad un disegno, anche se per estensione

Dettagli

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. PREMESSA: Anche intuitivamente dovrebbe a questo punto essere ormai chiaro

Dettagli

STILL LIFE LIGHT PAINTING DIPINGERE CON LA LUCE

STILL LIFE LIGHT PAINTING DIPINGERE CON LA LUCE STILL LIFE LIGHT PAINTING DIPINGERE CON LA LUCE 1 LIGHT PAINTING dipingere con la luce Il LIGHT PAINTING è una tecnica fotografica che permette di realizzare scatti ricercati e suggestivi attraverso l

Dettagli

Settaggio impostazioni tema. Cliccando nuovamente su aspetto e poi su personalizza si avrà modo di configurare la struttura dinamica della template.

Settaggio impostazioni tema. Cliccando nuovamente su aspetto e poi su personalizza si avrà modo di configurare la struttura dinamica della template. I TEMI PREDEFINITI (TEMPLATE) Scelta del tema I temi predefiniti di wordpress sono la base di un sito che usa un utente che per ragioni pratiche o per incapacità non può creare un sito usando solo codice

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

MODI, TONALITA E SCALE

MODI, TONALITA E SCALE Teoria musicale - 2 MODI, TONALITA E SCALE MODO MAGGIORE E MODO MINORE Parafrasando il titolo di un celebre libro di Thomas Merton, No man is an island - Nessun uomo è un isola, mi piace affermare subito

Dettagli

REFLEX IN MODALITA' MANUALE

REFLEX IN MODALITA' MANUALE REFLEX IN MODALITA' MANUALE Perchè una macchina fotografica si chiama Reflex? Una macchina fotografica reflex sfrutta un meccanismo a specchio riflettente che permette al fotografo di vedere direttamente

Dettagli

3 GRAFICI DI FUNZIONI

3 GRAFICI DI FUNZIONI 3 GRAFICI DI FUNZIONI Particolari sottoinsiemi di R che noi studieremo sono i grafici di funzioni. Il grafico di una funzione f (se non è specificato il dominio di definizione) è dato da {(x, y) : x dom

Dettagli

Luigi Ghirri - Lezioni di fotografia

Luigi Ghirri - Lezioni di fotografia Luigi Ghirri - Lezioni di fotografia Appunti di lettura di Marco Fantechi Interdisciplinarità dei linguaggi artistici Ormai qualsiasi tipo di linguaggio, qualsiasi forma di espressione, non è più qualcosa

Dettagli

Informatica per la comunicazione" - lezione 13 -

Informatica per la comunicazione - lezione 13 - Informatica per la comunicazione" - lezione 13 - Funzionamento di una password" 1: l utente tramite il suo browser richiede l accesso a una pagina del server; 2: il server richiede il nome utente e la

Dettagli

Associazione Storico Culturale I Cavalieri de li Terre Tarentine

Associazione Storico Culturale I Cavalieri de li Terre Tarentine La Spada a due mani La spada a due mani è l arma principale nei secoli XIV e XV e a riprova di ciò i primi manoscritti di arti marziali occidentali risalenti agli inizi del XV secolo, trattano con più

Dettagli

ECONOMIA DEL LAVORO. Lezioni di maggio (testo: BORJAS) L offerta di lavoro

ECONOMIA DEL LAVORO. Lezioni di maggio (testo: BORJAS) L offerta di lavoro ECONOMIA DEL LAVORO Lezioni di maggio (testo: BORJAS) L offerta di lavoro Offerta di lavoro - Le preferenze del lavoratore Il luogo delle combinazioni di C e L che generano lo stesso livello di U (e.g.

Dettagli

Indice. pagina 2 di 10

Indice. pagina 2 di 10 LEZIONE PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA DOTT.SSA ROSAMARIA D AMORE Indice PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA---------------------------------------------------------------------------------------- 3 LA STRUTTURA

Dettagli

3D e Realtà Virtuale

3D e Realtà Virtuale 3D e Realtà Virtuale Modello 3D La costruzione di un modello 3D, così come la realizzazione di un plastico tradizionale, necessita di grande precisione e attenzione conoscitiva. Tale modello convoglia

Dettagli

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice INSEGNAMENTO DI LABORATORIO DI PEDAGOGIA SPERIMENTALE LEZIONE III INTRODUZIONE ALLA RICERCA SPERIMENTALE (PARTE III) PROF. VINCENZO BONAZZA Indice 1 L ipotesi -----------------------------------------------------------

Dettagli

PRINCIPI DI TRASDUZIONE

PRINCIPI DI TRASDUZIONE PRINCIPI DI TRASDUZIONE Passiva Trasduzione resistiva Trasduzione capacitiva Trasduzione induttiva Attiva Trasduzione fotovoltaica Trasduzione piezoelettrica Trasduzione elettromagnetica Trasduzione fotoconduttiva

Dettagli

Ipertesti e Internet. Ipertesto. Ipertesto. Prof.ssa E. Gentile. a.a. 2011-2012

Ipertesti e Internet. Ipertesto. Ipertesto. Prof.ssa E. Gentile. a.a. 2011-2012 Corso di Laurea Magistrale in Scienze dell Informazione Editoriale, Pubblica e Sociale Ipertesti e Internet Prof.ssa E. Gentile a.a. 2011-2012 Ipertesto Qualsiasi forma di testualità parole, immagini,

Dettagli

Ragionamento spaziale visivo e percezione

Ragionamento spaziale visivo e percezione 2 Ragionamento spaziale visivo e percezione Serie e analogie figurali! In alcune batterie di test psicoattitudinali sono ampiamente rappresentati i quesiti che propongono un elenco di figure: in alcuni

Dettagli

VIDEO LINEE GUIDA PER CREAZIONE VIDEO PROMOZIONALE

VIDEO LINEE GUIDA PER CREAZIONE VIDEO PROMOZIONALE VIDEO LINEE GUIDA PER CREAZIONE VIDEO PROMOZIONALE Davide Salti NOTE GENERALI Premetto che non sono ne un regista ne un videomaker. Per quel poco che posso fare vi propongo delle linee guida sulla definizione

Dettagli

oppure raccontare una storia su una sola pagina creando una tavola --> e ancora raccontare tutto su una sola striscia -->

oppure raccontare una storia su una sola pagina creando una tavola --> e ancora raccontare tutto su una sola striscia --> LA GRAMMATICA Il fumetto è una forma d'arte che unisce le regole della scrittura a quelle del disegno e le impiega per numerosi scopi: narrare, divertire, spaventare, inventare, commuovere...dando vita

Dettagli

Il riduttore di focale utilizzato è il riduttore-correttore Celestron f/ 6.3.

Il riduttore di focale utilizzato è il riduttore-correttore Celestron f/ 6.3. LE FOCALI DEL C8 Di Giovanni Falcicchia Settembre 2010 Premessa (a cura del Telescope Doctor). Il Celestron C8 è uno Schmidt-Cassegrain, ovvero un telescopio composto da uno specchio primario concavo sferico

Dettagli

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing Macchina di Turing Una macchina di Turing è costituita dai seguenti elementi (vedi fig. 1): a) una unità di memoria, detta memoria esterna, consistente in un nastro illimitato in entrambi i sensi e suddiviso

Dettagli

Obiettivi specifici di apprendimento per lo sviluppo delle competenze della disciplina per la scuola dell infanzia e per il primo ciclo d istruzione

Obiettivi specifici di apprendimento per lo sviluppo delle competenze della disciplina per la scuola dell infanzia e per il primo ciclo d istruzione Obiettivi specifici di apprendimento per lo sviluppo delle competenze della disciplina per la scuola dell infanzia e per il primo ciclo d istruzione 1 INFANZIA 3-4 anni INFANZIA 5 anni Discriminare la

Dettagli

Domande a scelta multipla 1

Domande a scelta multipla 1 Domande a scelta multipla Domande a scelta multipla 1 Rispondete alle domande seguenti, scegliendo tra le alternative proposte. Cercate di consultare i suggerimenti solo in caso di difficoltà. Dopo l elenco

Dettagli

Forza. Forza. Esempi di forze. Caratteristiche della forza. Forze fondamentali CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA

Forza. Forza. Esempi di forze. Caratteristiche della forza. Forze fondamentali CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA Forza CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA Cos è una forza? la forza è una grandezza che agisce su un corpo cambiando la sua velocità e provocando una deformazione sul corpo 2 Esempi

Dettagli

Informatica per la comunicazione" - lezione 7 -

Informatica per la comunicazione - lezione 7 - Informatica per la comunicazione - lezione 7 - Campionamento La codifica dei suoni si basa sulla codifica delle onde che li producono, a sua volta basata su una procedura chiamata campionamento.! Il campionamento

Dettagli

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Mentore Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Vision Creare un futuro migliore per le Nuove Generazioni Come? Mission Rendere quante più persone possibili Libere Finanziariamente Con

Dettagli

Intorni Fissato un punto sull' asse reale, si definisce intorno del punto, un intervallo aperto contenente e tutto contenuto in

Intorni Fissato un punto sull' asse reale, si definisce intorno del punto, un intervallo aperto contenente e tutto contenuto in Intorni Fissato un punto sull' asse reale, si definisce intorno del punto, un intervallo aperto contenente e tutto contenuto in Solitamente si fa riferimento ad intorni simmetrici =, + + Definizione: dato

Dettagli

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Capittol lo 2 Visualizzazione 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Nel primo capitolo sono state analizzate le diverse componenti della finestra di Word 2000: barra del titolo, barra dei menu,

Dettagli

HD vs SD: E già ora per l alta definizione?

HD vs SD: E già ora per l alta definizione? HD vs SD: E già ora per l alta definizione? Oggi si parla molto di alta definizione: per qualcuno si tratta già di una realtà quotidiana mentre per altri sembra ancora un concetto lontano nel futuro. Quello

Dettagli

ALLIEVI. Programma MILAN LAB

ALLIEVI. Programma MILAN LAB ALLIEVI Programma MILAN LAB SEDUTA DI ALLENAMENTO ALLIEVI CAPACITÀ MOTORIE 100% CAPACITÀ COORDINATIVE 10% 90% CAPACITÀ CONDIZIONALI Rapidità/Velocità 20% Resistenza 30% Forza (didattica) 20% Flessibilità

Dettagli

C omunicazione E fficace

C omunicazione E fficace C omunicazione E fficace "La cosa più importante nella comunicazione è ascoltare ciò che non viene detto"! Peter Drucker filosofia In un mondo dove l'informazione è fin troppo presente, il vero valore

Dettagli

TEST DI ORIENTAMENTO PER LA SCELTA DELLA SCUOLA SUPERIORE

TEST DI ORIENTAMENTO PER LA SCELTA DELLA SCUOLA SUPERIORE TEST DI ORIENTAMENTO PER LA SCELTA DELLA SCUOLA SUPERIORE Scuola Italia via Italia n 10 - Roma studente Francesco M. classe III A N.B. Ricorda che quanto leggerai è totalmente riservato, vincolato dal

Dettagli

O P E N S O U R C E M A N A G E M E N T PILLOLE DI TEST COMPRENSIONE. w w w. o s m v a l u e. c o m

O P E N S O U R C E M A N A G E M E N T PILLOLE DI TEST COMPRENSIONE. w w w. o s m v a l u e. c o m O P E N S O U R C E M A N A G E M E N T PILLOLE DI TEST COMPRENSIONE w w w. o s m v a l u e. c o m COMPRENSIONE (RELAZIONI) Qualità generale delle relazioni. Capacità della persona di costruirsi relazioni

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007 Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani AA. 2006-2007 PIANO e PIANIFICAZIONE 3 Pianificazione È il Processo con il quale un individuo, una impresa, una istituzione, una collettività territoriale

Dettagli

Vademecum studio funzione

Vademecum studio funzione Vademecum studio funzione Campo di Esistenza di una funzione o dominio: Studiare una funzione significa determinare gli elementi caratteristici che ci permettono di disegnarne il grafico, a partire dalla

Dettagli

9 tecniche di selezione testi formattazione, copiare e incollare testi

9 tecniche di selezione testi formattazione, copiare e incollare testi 9 tecniche di selezione testi formattazione, copiare e incollare testi Creare un file (OpenOffice.org Writer) dentro ad una cartella e digitare un breve testo Per prima cosa occorre creare un file di testo

Dettagli

In quanti modi posso lanciare ed afferrare la palla? Chi riesce a?

In quanti modi posso lanciare ed afferrare la palla? Chi riesce a? CARATTERISTICHE GENERALI DEI GIOCHI INDIVIDUALI CON UN ATTREZZO Gioco con l attrezzo Manipolazioni, da solo: lanciare, afferrare, Per riuscire a gestire far rotolare, l attrezzo. calciare. Per riuscire

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA CLASSI seconde CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA LINGUA ITALIANA l alunno utilizza in maniera appropriata il codice linguistico per descrivere, narrare argomentare. si esprime in modo

Dettagli

Obiettivi di apprendimento

Obiettivi di apprendimento classe Prima Primaria 1.PERCEZIONE VISIVA 1.1 Usare la linea grafica consapevolmente 1.2 Riconoscere i colori primari secondari 1.3 Riconoscere le diverse tonalità di colore 1.4 Usare materiale plastico.

Dettagli

Il fumetto Creazione di storie per immagini

Il fumetto Creazione di storie per immagini Il fumetto Creazione di storie per immagini Introduzione Il fumetto è un linguaggio che a sua volta utilizza un linguaggio molto semplice. L efficacia di questo mezzo espressivo è resa dall equilibrio

Dettagli

Lampade per illuminazione esterna: Lampade a Induzione Lampade al Sodio Alta Pressione Lampade a Led

Lampade per illuminazione esterna: Lampade a Induzione Lampade al Sodio Alta Pressione Lampade a Led Lampade per illuminazione esterna: Confronto tecnico Scopo di questo articolo è quello di analizzare tecnicamente (ma non solo) le caratteristiche, i vantaggi e gli svantaggi di almeno tre sistemi diversi

Dettagli

Bartoccini Marco 3 A

Bartoccini Marco 3 A Bartoccini Marco 3 A Le persone e le cose possono stare ferme oppure muoversi,e quando si muovono possono farlo a diverse velocità.il movimento si svolge nello spazio e nel tempo: esso infatti copre una

Dettagli

APPLICATION SHEET Luglio

APPLICATION SHEET Luglio Indice 1. Descrizione dell applicazione 2. Applicazione - Dati 3. Selezione del prodotto e dimensionamento 4. Soluzione Motovario 1. Descrizione dell applicazione Gli schermi per campi da cricket fanno

Dettagli

ANICA, TRA PASSATO E FUTURO

ANICA, TRA PASSATO E FUTURO ANICA, TRA PASSATO E FUTURO Documentario di Massimo De Pascale e Saverio di Biagio Regia di Saverio Di Biagio PREMESSA Il rischio di ogni anniversario è quello di risolversi in una celebrazione, magari

Dettagli

Indice generale. OOA Analisi Orientata agli Oggetti. Introduzione. Analisi

Indice generale. OOA Analisi Orientata agli Oggetti. Introduzione. Analisi Indice generale OOA Analisi Orientata agli Oggetti Introduzione Analisi Metodi d' analisi Analisi funzionale Analisi del flusso dei dati Analisi delle informazioni Analisi Orientata agli Oggetti (OOA)

Dettagli

sequenze colonna sonora

sequenze colonna sonora La musica nel cinema Le componenti fondamentali di un film sono quattro: Le immagini, o inquadrature, che si susseguono in sequenze Le parole, dette dai vari personaggi I suoni e i rumori che ambientano

Dettagli

La foto di scena - G. Prisco

La foto di scena - G. Prisco Obiettivi e problematiche della foto di scena In pratica: quando si fotografa, e con quali attrezzature Documentare l evento: equilibrio tra fattori Un caso di studio: Dove andate, Softmachine? Una variante:

Dettagli

Project Cycle Management

Project Cycle Management Project Cycle Management Tre momenti centrali della fase di analisi: analisi dei problemi, analisi degli obiettivi e identificazione degli ambiti di intervento Il presente materiale didattico costituisce

Dettagli

Guida all uso di Java Diagrammi ER

Guida all uso di Java Diagrammi ER Guida all uso di Java Diagrammi ER Ver. 1.1 Alessandro Ballini 16/5/2004 Questa guida ha lo scopo di mostrare gli aspetti fondamentali dell utilizzo dell applicazione Java Diagrammi ER. Inizieremo con

Dettagli

Il Campionameto dei segnali e la loro rappresentazione. 1 e prende il nome frequenza di

Il Campionameto dei segnali e la loro rappresentazione. 1 e prende il nome frequenza di Il Campionameto dei segnali e la loro rappresentazione Il campionamento consente, partendo da un segnale a tempo continuo ovvero che fluisce con continuità nel tempo, di ottenere un segnale a tempo discreto,

Dettagli

Compagnia delle Ombre. www.compagniadelleombre.it

Compagnia delle Ombre. www.compagniadelleombre.it Compagnia delle Ombre www.compagniadelleombre.it VALDA QUIZZY Il Gioco Preparatevi a partecipare a uno straordinario e originale Quiz Game con domande e giochi che possono coinvolgere da 10 a 1000 persone.

Dettagli

Rifocalizzare il lavoro educativo con la disabilità l attenzione alla sociomorfogenesi

Rifocalizzare il lavoro educativo con la disabilità l attenzione alla sociomorfogenesi Rifocalizzare il lavoro educativo con la disabilità (abstract) Da LA FORMAZIONE COME STRATEGIA PER L EVOLUZIONE DEI SERVIZI PER I DISABILI Provincia di Milano 2004 A cura dello Studio Dedalo Rifocalizzare

Dettagli

LE CARATTERISTICHE DEI PRODOTTI MULTIVARIANTE

LE CARATTERISTICHE DEI PRODOTTI MULTIVARIANTE LE CARATTERISTICHE DEI PRODOTTI MULTIVARIANTE Che cosa sono e a cosa servono le caratteristiche? Oltre a descrivere le qualità di un prodotto con un testo generico (descrizione) è possibile dettagliare

Dettagli

Complementi di Analisi per Informatica *** Capitolo 2. Numeri Complessi. e Circuiti Elettrici. a Corrente Alternata. Sergio Benenti 7 settembre 2013

Complementi di Analisi per Informatica *** Capitolo 2. Numeri Complessi. e Circuiti Elettrici. a Corrente Alternata. Sergio Benenti 7 settembre 2013 Complementi di Analisi per nformatica *** Capitolo 2 Numeri Complessi e Circuiti Elettrici a Corrente Alternata Sergio Benenti 7 settembre 2013? ndice 2 Circuiti elettrici a corrente alternata 1 21 Circuito

Dettagli

INTRODUZIONE AL VIDEOMAKING PARTE II: LA POSTPRODUZIONE

INTRODUZIONE AL VIDEOMAKING PARTE II: LA POSTPRODUZIONE INTRODUZIONE AL VIDEOMAKING PARTE II: LA POSTPRODUZIONE PROGRAMMA 10.15 11.30 Teoria del montaggio 11.30 13.00 Cinetecnica: uso di AVS editor 13.00 14.00 Pausa pranzo 14.00 17.30 Laboratorio: montaggio

Dettagli

Cenni di Macrofotografia

Cenni di Macrofotografia Cenni di Macrofotografia Definiamo il termine MACROFOTOGRAFIA Per comprendere il termine «Macrofotografia», bisogna necessariamente introdurre il concetto di «rapporto di riproduzione» o semplicemente

Dettagli

Progetto di simulazione molecolare per il corso di Complementi di algoritmi A.A. 2005-06

Progetto di simulazione molecolare per il corso di Complementi di algoritmi A.A. 2005-06 Progetto di simulazione molecolare per il corso di Complementi di algoritmi A.A. 2005-06 13 febbraio 2006 1 Descrizione Il progetto si compone delle seguenti fasi: 1. caricamento di soluzioni in formato

Dettagli

Forze come grandezze vettoriali

Forze come grandezze vettoriali Forze come grandezze vettoriali L. Paolucci 23 novembre 2010 Sommario Esercizi e problemi risolti. Per la classe prima. Anno Scolastico 2010/11 Parte 1 / versione 2 Si ricordi che la risultante di due

Dettagli

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA IL CERVELLO E LE SUE RAPPRESENTAZIONI Il cervello e le sue rappresentazioni (1/6) Il cervello e le sue rappresentazioni (2/6) Approfondiamo ora come possiamo ulteriormente

Dettagli

Il concetto di stop in fotografia

Il concetto di stop in fotografia Il concetto di stop in fotografia Stop. Non vi è conversazione tra fotografi in cui questa parola non sia pronunciata diverse volte. Coloro che non conoscono il gergo fotografico restano piuttosto perplessi

Dettagli

TRAGUARDI FORMATIVI COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE

TRAGUARDI FORMATIVI COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE CAMPI D ESPERIENZA: IMMAGINI SUONI E COLORI (TEATRO) Padroneggiare gli strumenti Seguire spettacoli di vario Rappresentare situazioni attraverso necessari ad un utilizzo dei tipo(teatrali,musicali il gioco

Dettagli

Il progetto prevede la realizzazione di uno spot pubblicitario che ha come tematica principale STARE BENE INSIEME

Il progetto prevede la realizzazione di uno spot pubblicitario che ha come tematica principale STARE BENE INSIEME Il progetto prevede la realizzazione di uno spot pubblicitario che ha come tematica principale STARE BENE INSIEME I partecipanti al progetto dovranno esprimere in modo creativo attraverso la realizzazione

Dettagli

LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI QUARTA PARTE 1

LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI QUARTA PARTE 1 LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI QUARTA PARTE 1 I CODICI 1 IL CODICE BCD 1 Somma in BCD 2 Sottrazione BCD 5 IL CODICE ECCESSO 3 20 La trasmissione delle informazioni Quarta Parte I codici Il codice BCD

Dettagli

La prima pagina uno schema fisso La testata manchette

La prima pagina uno schema fisso La testata manchette IL QUOTIDIANO La prima pagina è la facciata del quotidiano, presenta gli avvenimenti trattati più rilevanti e solitamente sono commentati; gli articoli sono disposti secondo uno schema fisso che ha lo

Dettagli

ABILITA' L'alunno sa:

ABILITA' L'alunno sa: DISCIPLINA: ARTE E IMMAGINE CLASSE: PRIMA PERCEPIRE VISIVAMENTE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE : (H) I colori. Gli elementi del linguaggio visivo. La relazione spaziale. La funzione dei canali sensoriali.

Dettagli

IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN

IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN www.previsioniborsa.net 3 Lezione METODO CICLICO IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN Questo modello ciclico teorico (vedi figura sotto) ci serve per pianificare la nostra operativita e prevedere quando il mercato

Dettagli

Strutturazione logica dei dati: i file

Strutturazione logica dei dati: i file Strutturazione logica dei dati: i file Informazioni più complesse possono essere composte a partire da informazioni elementari Esempio di una banca: supponiamo di voler mantenere all'interno di un computer

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli