L IMPEGNO MONSANTO Coltivare e crescere

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L IMPEGNO MONSANTO Coltivare e crescere"

Transcript

1 L IMPEGNO MONSANTO Coltivare e crescere

2 LETTERA DAL PRESIDENTE tutti:una ris Cibo per La nostra è un epoca di grandi opportunità. La società si trova a fronteggiare numerose sfide correlate all ambiente, all alimentazione e alla salute e ogni giorno si adottano nuove tecnologie che possono aiutare ad affrontarle. Mi sento ottimista quando vedo le persone che uniscono le loro forze in cerca di soluzioni. Sono ottimista quando ascolto i nostri dipendenti parlare del contributo che ciascuno si augura di dare personalmente con il proprio lavoro. L agricoltura tocca molte delle aree in difficoltà e Monsanto offre agli agricoltori delle opzioni per far fronte a queste sfide. Abbiamo improntato le nostre attività allo sviluppo di prodotti e tecnologie in grado di migliorare la sostenibilità economica e ambientale dell agricoltura per aiutare coltivatori grandi e piccoli ad aumentare i raccolti, impiegare meno prodotti chimici, contenere l erosione del terreno e ridurre i costi. Già a partire dai primi anni 80 eravamo convinti che il futuro dell agricoltura risiedesse nelle soluzioni biologiche, in grado di rispondere alle crescenti esigenze alimentari del mondo con un impatto ambientale minore rispetto agli interventi chimici tradizionali. Abbiamo iniziato ad investire nelle biotecnologie applicate all agricoltura, in grado di inserire in modo molto preciso nelle piante i tratti genetici desiderati. A dieci anni dalla loro commercializzazione, oggi, in tutto il mondo, più di otto milioni di agricoltori di 17 Paesi coltivano varietà biotech su 81 milioni di ettari. Gli studi condotti dimostrano che, nel 2001, questi raccolti hanno eliminato l impiego di quasi tonnellate di antiparassitari ed erbicidi. Inoltre, queste colture hanno contribuito a una maggiore conservazione delle aree coltivabili (importanti, tra l altro, per la preservazione dello strato superficiale del terreno) oltre ad incrementare il reddito degli agricoltori di tutto il mondo, compresi i piccoli coltivatori nei Paesi in via di sviluppo. La Food and Agriculture Organization delle Nazioni Unite stima che nel 2030, per rispondere alla domanda mondiale di cibo, la produzione di derrate agricole nel mondo dovrà aumentare del 55 per cento rispetto ai livelli attuali. Il miglioramento delle rese continuerà a rendersi necessario per impedire la distruzione delle aree allo stato naturale determinata da questa esigenza. Noi riteniamo che i raccolti biotecnologici continueranno ad avere un ruolo importante. Nuovi prodotti in fase iniziale di sviluppo si dimostrano promettenti sia per incrementare la L impegno Monsanto DIALOGO Ci impegniamo ad ascoltare attentamente i diversi punti di vista dando luogo ad un dialogo approfondito. Intendiamo ampliare la nostra comprensione dei problemi per meglio rispondere alle esigenze e preoccupazioni della società e di ciascuno di noi. TRASPARENZA Ci impegniamo a rendere le informazioni disponibili, accessibili e comprensibili. CONDIVISIONE Ci impegniamo a condividere informazioni e tecnologie per far progredire le conoscenze scientifiche, migliorare l agricoltura e l ambiente, aumentare i raccolti ed aiutare gli agricoltori nei Paesi in via di sviluppo. BENEFICI Ci impegniamo ad utilizzare scoperte scientifiche sicure ed innovative e ad attuare una gestione attenta ed efficace per mettere a disposizione prodotti di alta qualità, a beneficio dei nostri clienti e dell ambiente.

3 posta sostenibile produzione, proteggendo i raccolti dalla siccità e da altri fattori di stress, sia per migliorarne il potere nutritivo, riducendo l incidenza di grassi saturi nella dieta e favorendo la produzione da piante di olio ad alto contenuto di omega-3, con effetti benefici per il sistema cardiovascolare. Monsanto dispone di una serie di strumenti utili da mettere a disposizione. Molti altri - governi, organizzazioni non governative, scienziati, autorità normative, agricoltori e aziende alimentari - sono ugualmente coinvolti. Dovremo continuare a lavorare insieme per cambiare le cose. Fedeli all impegno che ci siamo assunti come Monsanto, continuamo ad ascoltare i nostri clienti e gli altri nostri interlocutori. Lavoriamo assiduamente per rispettare le preoccupazioni della gente ed essere trasparenti sulle nostre attività di ricerca, gli indirizzi delle nostre decisioni. Siamo consapevoli che la società civile solleva legittime domande sulle nuove tecnologie. Tutti noi vogliamo avere la certezza che siano sicure e vantaggiose per l uomo e per l ambiente. E proprio agricoltori e ambiente stanno già raccogliendo gli effetti positivi. Molto presto sarà la volta dei consumatori. In misura crescente, stiamo condividendo questi vantaggi con i più bisognosi. Stiamo operando tutti insieme per creare una grande realtà in cui lavorare, e ne stiamo prendendo consapevolezza. Le sfide davanti a noi sono enormi. Le biotecnologie hanno le potenzialità per essere parte della soluzione. Molto resta ancora da fare, ma io traggo elementi di incoraggiamento dai progressi realizzati e dagli sviluppi in corso, che continueranno a far sì che gli agricoltori possano avere nuove opportunità per il loro futuro. President e Chief Executive Officer RISPETTO Ci impegniamo a rispettare le preoccupazioni religiose, culturali ed etiche di tutti i popoli del mondo. La tutela dei nostri collaboratori, delle comunità in cui operiamo, dei nostri clienti, dei consumatori e dell ambiente sarà la nostra principale priorità. ORIENTAMENTO INDIVIDUALE AI RISULTATI Ci impegniamo a fare chiarezza in materia di ruoli e responsabilità, a costruire solidi rapporti con clienti e partner esterni, ad aver cura delle nostre risorse interne e ad assumerci le nostre responsabilità per arrivare ai risultati concordati. UN AMBIENTE DI LAVORO A MISURA D UOMO Ci impegniamo a creare un ambiente di lavoro estremamente positivo assicurando la diversità delle persone e delle loro culture; promuovendo innovazione, creatività e apprendimento; praticando il lavoro di gruppo; gratificando con premi e riconoscimenti il nostro personale. { L IMPEGNO MONSANTO: PAGINA 1 }

4 COLTIVARE E CRESCERE

5 SFIDE GLOBALI In questa sezione sono prese in esame quattro sfide globali: sostenibilità dell agricoltura, sicurezza alimentare, alimenti per il cuore, clima ed energia. Per ciascuna esamineremo le tendenze, i diversi impatti, il ruolo dell agricoltura e lo sforzo prodotto da Monsanto per contribuire alla creazione di opzioni valide per gli agricoltori e per la società. Sfida N. 1 UN AGRICOLTURA SOSTENIBILE { PAG. 4 } IL NOSTRO IMPEGNO Prestiamo ascolto ai nostri interlocutori prendendone in considerazione opinioni e bisogni. Questa sezione prende in esame alcuni dei modi in cui traduciamo nella pratica l impegno che ci siamo assunti, apportando valore ai nostri clienti, all ambiente, alla società civile e ai nostri azionisti. IL CAMMINO DA PERCORRERE { PAG. 18 } Sfida N. 2 SICUREZZA ALIMENTARE { PAG. 8 } Sfida N. 3 CIBO AMICO DEL CUORE { PAG. 12 } Sfida N. 4 CLIMA ED ENERGIA: UN EQUILIBRIO POSSIBILE { PAG. 16 } { L IMPEGNO MONSANTO: PAGINE 2-3 }

6 Sfida N. 1 UN AGRICOLTURA SOSTENIBILE AI FINI DI UNA PRODUTTIVITÀ AGRICOLA DI LUNGO PERIODO, LA PROTEZIONE DEL SUOLO E DELL AMBIENTE È INDISPENSABILE.

7 SFIDA N. 1: UN AGRICOLTURA SOSTENIBILE IL PROBLEMA Negli ultimi cinquant anni abbiamo assistito ad uno sforzo consistente per proteggere dal degrado industriale l ambiente naturale del pianeta. Per quanto importante sia stato questo sforzo, è arrivato il momento di aggiungere le fragili e circoscritte aree agricole della terra alla lista di cose che hanno assoluto bisogno di protezione. Adottando pratiche incompatibili, l attività agricola può rivelarsi distruttiva per l ambiente, in particolare per la fertilità del suolo. L International Food Policy Research Institute (IFPRI) rivela che circa il 40 per cento dei terreni agricoli del pianeta è seriamente degradato. Gli scienziati temono che la capacità di questi terreni sia stata compromessa a un punto tale da ridurre la capacità di produrre cibo. 1 IL RUOLO DELL AGRICOLTURA Un numero sempre maggiore di agricoltori sono oggi più consapevoli del problema e di come risolverlo. Nei Paesi sviluppati i coltivatori hanno già adottato nuovi sistemi e prodotti in grado di aiutarli a proteggere il terreno. Impiegano tecniche di gestione conservativa del suolo e di cura del terreno, come le aree di rispetto per rallentare l erosione e il deflusso delle acque piovane. Ricorrono anche al controllo integrato delle piante infestanti, a varietà e ibridi ad alto rendimento, a fertilizzanti migliori e a diserbanti maggiormente ecocompatibili. Più di recente, hanno adottato varietà ad alta resa o con caratteristiche ad impatto ambientale positivo selezionate attraverso la genomica. Inoltre, stanno seminando su vasta scala colture migliorate geneticamente che apportano un beneficio al terreno poiché in grado di resistere ai parassiti o di consentire il ricorso ad erbicidi a minor impatto ambientale. Gli agricoltori dei Paesi in via di sviluppo stanno iniziando ad adottare queste tecniche grazie all aiuto e all assistenza di organizzazioni non governative (ONG), istituti di ricerca e organizzazioni agricole internazionali. Nelle aree in via di sviluppo, questi nuovi metodi di coltivazione fanno più che aiutare a proteggere il suolo e l ambiente. Essi riducono anche la necessità di ulteriori deforestazioni e forniscono più cibo. Per molte aree del mondo, si tratta di vantaggi in grado di salvare vite umane. IL CONTRIBUTO DI MONSANTO Monsanto si trova a svolgere un ruolo unico per aiutare a superare molti degli ostacoli alla sostenibilità. Monsanto è formata da persone, risorse e strumenti che accrescono la produttività agricola e al tempo stesso contribuiscono ad un agricoltura più sostenibile. Nel corso degli anni l azienda ha fornito prodotti con caratteristiche ambientali favorevoli, compresi i diserbanti a marchio Roundup e colture migliorate grazie alle biotecnologie, in grado di aiutare gli agricoltori ad incrementare i raccolti riducendo l impatto sulle terre coltivate e sull ambiente. Oggi Monsanto è leader nelle scienze della genomica e della modificazione genetica delle piante. La genomica consiste nella mappatura e nella sequenziazione del DNA delle piante per determinare la funzione e comprendere il modo in cui i geni interagiscono. Viene impiegata per trovare e incrociare piante con caratteristiche agronomiche migliori a beneficio degli agricoltori. La modificazione genetica consiste nel trasferimento da una pianta all altra, in modo selezionato e preciso, di geni con caratteristiche utili. Questi nuovi tratti, introdotti nelle colture tradizionali, ne aumentano la produttività e aiutano a proteggere il terreno e l ambiente. { L IMPEGNO MONSANTO: PAGINE 4-5 }

8 SFIDA N. 1: UN AGRICOLTURA SOSTENIBILE ROUNDUP READY: LOTTA ALL EROSIONE DEL SUOLO I metodi di gestione conservativa del suolo includono una serie di tecniche (quali semina diretta e minima lavorazione) che riducono le lavorazioni del terreno mantenendo i residui vegetali in superficie. Questi i vantaggi: minore erosione del suolo, migliore bilancio idrico del suolo, maggior numero di organismi del terreno (lombrichi, microrganismi), minor consumo di carburante dovuto al ridotto numero di lavorazioni, minor scorrimento delle acque in superficie, miglior habitat per gli animali selvatici, ridotte emissioni di gas a effetto serra, minore compattamento del terreno maggiore assorbimento delle acque e ridotto potenziale di inondazioni. Il controllo delle piante infestanti resta il principale ostacolo all adozione di pratiche atte a ridurre il numero di lavorazioni meccaniche in agricoltura. I prodotti Monsanto in grado di tollerare il diserbante Roundup Ready forniscono un utile strumento per un controllo delle infestanti che faciliti l impiego di tecniche conservative. Da un indagine condotta dall American Soybean Association, nel periodo i coltivatori di soia hanno fatto ricorso più ampiamente alle pratiche di agricoltura conservativa: il 73 per cento ha infatti riferito di lasciare più residui sul terreno e il 53 per cento ha dichiarato di effettuare un minor numero di lavorazioni. Più della metà dei coltivatori di soia ha dichiarato che la principale ragione del cambiamento era dovuta all adozione della soia Roundup Ready, disponibile per la prima volta nel Uno studio con analoghi risultati è stato effettuato dallo statunitense National Cotton Council tra il 1997 e il Maggiori informazioni sono disponibili agli indirizzi internet: e CON LE TECNICHE DI AGRICOLTURA CONSERVATIVA I COLTIVATORI MINIMIZZANO L IMPATTO AMBIENTALE.

9 CON LE COLTURE BIOTECH MENO AGROFARMACI Un rapporto realizzato dal National Center for Food and Agricultural Policy (NCFAP) nel 2002 ha mostrato come, a parità di superficie, sei colture biotecnologiche oggi disponibili sul mercato soia, mais, cotone, papaia, zucchina e colza avessero prodotto circa 1,8 milioni di tonnellate in più di prodotto, incrementato il reddito degli agricoltori di 1,5 miliardi di dollari e ridotto di quasi tonnellate in principi attivi l impiego di agrofarmaci. 2, 3 Studi successivi del giugno e dicembre 2003 hanno esaminato il potenziale impatto che le coltivazioni biotecnologiche potrebbero apportare in Europa. Le nove colture esaminate mostrano come gli agricoltori europei potrebbero impiegare tonnellate in meno di agrofarmaci, aumentare le rese di milioni di tonnellate e, al tempo stesso, migliorare il loro reddito di oltre 1,6 miliardi di euro. 4 Le colture prese in esame erano: mais resistente agli insetti, colza, riso, frumento, barbabietola da zucchero e mais resistenti ai diserbanti, drupacee e pomodori resistenti ai virus e patate resistenti alle malattie funginee. Ulteriori informazioni su questi studi sono disponibili al sito NCFAP è un istituto di ricerca senza fini di lucro che realizza studi su biotecnologie, agrofarmaci, commercio e sviluppo internazionale, politiche agricole e alimentari. YieldGard per la diabrotica: i vantaggi agronomici, economici e ambientali La diabrotica è il parassita più devastante nella coltivazione del mais. Per combatterla si impiegano ogni anno ingenti quantità di agrofarmaci. Sono stati quantificati in più di un miliardo di dollari i costi associati alle perdite di raccolto e al controllo del parassita. Il mais YieldGard per la diabrotica uno dei prodotti commercializzati di recente da Monsanto contiene una proteina del Bacillus thuringiensis (Bt), un batterio presente nel terreno che fornisce alla pianta una protezione endogena contro la diabrotica. Questa varietà di mais è stata coltivata per la prima volta con fini commerciali nel Uno studio condotto dal Dr. Marlin Rice dell Iowa State University ha calcolato il potenziale impatto annuo del suo uso su quattro milioni di ettari negli Stati Uniti. Dai dati di Rice è emerso che YieldGard potrebbe fornire numerosi benefici agronomici, economici, ambientali e di sicurezza degli agricoltori, 5 riducendo la quantità di principi attivi da applicare al terreno di tonnellate. Questo si tradurrebbe in una diminuzione delle ore/lavoro, dell esposizione dell agricoltore alle sostanze chimiche e del combustibile fossile utilizzato per produzione, trasporto ed applicazione di antiparassitari. Rice ha inoltre evidenziato come con YieldGard si avrebbe un incremento della produzione pari al 9-18 per cento in assenza di uso di insetticidi e all 1,5-4,5 per cento rispetto all impiego di un insetticida per il terreno. Gli agricoltori avrebbero Tabella 1: Potenziale impatto del mais YieldGard per il controllo della diabrotica Impatto* Riduzione delle risorse CONSERVAZIONE DELLE RISORSE IDRICHE» 21,6 milioni di litri RIDUZIONE DI COMBUSTIBILE DIESEL» 11,7-19,7 milioni di litri RIDUZIONE DI TANICHE PER GLI INSETTICIDI» RIDUZIONE COMBUSTIBILE PER AEREI» 1,2 milioni di taniche litri * Impatto annuo su 4 milioni di ettari coltivati con il mais YieldGard per la diabrotica quindi un ritorno economico dalle maggiori rese quantificabile in 231 milioni di dollari. Da un altro studio condotto da Alston et al. è emerso che l utilizzo del mais YieldGard per la diabrotica porterebbe ad un incremento dei benefici economici pari a 460 milioni di dollari l anno rispetto al mais trattato con un insetticida per il terreno. 6 { L IMPEGNO MONSANTO: PAGINE 6-7 }

10 Sfida N. 2 SICUREZZA ALIMENTARE PER MONSANTO, CONDIVIDERE CONOSCENZE E TECNOLOGIE CON GLI AGRICOLTORI È UN IMPEGNO CHIAVE.

11 SFIDA N. 2: SICUREZZA ALIMENTARE IL PROBLEMA La Food and Agriculture Organization (FAO) delle Nazioni Unite definisce la sicurezza alimentare come «una condizione nella quale tutte le persone, in qualunque momento, hanno accesso ad alimenti sicuri e nutrienti per mantenere una vita sana e attiva». A livello mondiale, la FAO stima che «nel periodo , 842 milioni di persone risultavano denutrite. Questo dato comprende 10 milioni di persone nei Paesi industrializzati, 34 milioni nei Paesi in fase di transizione e 798 nei Paesi in via di sviluppo. A livello regionale, il numero di denutriti era in riduzione in Asia, nell area del Pacifico, in America Latina e nei Caraibi. Per contro, le cifre continuano ad aumentare nell Africa sub-sahariana, in Medio Oriente e nel Nord Africa». 7 IL RUOLO DELL AGRICOLTURA In aggiunta alla minore produttività dei terreni agricoli e al danno ambientale, un significativo ostacolo al conseguimento di una maggior sicurezza in materia alimentare è dato dalla crescente competizione per l acqua dolce. Con l aumentare della popolazione il bisogno di acqua potabile va rapidamente crescendo. In talune parti del mondo, poi, la domanda supera l offerta. L agricoltura è di gran lunga la principale fruitrice di acqua dolce, ed è quindi in concorrenza con le aree urbane per l accesso alle risorse. «In gran parte del mondo in via di sviluppo, la crescente domanda di acqua ad uso urbano ed industriale richiederà trasferimenti dall impiego in agricoltura, minacciando produzione alimentare e vita rurale». Secondo l International Food Policy Institute (IFPRI) e l International Water Management Institute (IWMI), nel 1995 l irrigazione in agricoltura ha impiegato circa l 80 per cento dell acqua dolce disponibile, con punte dell 86 per cento nei Paesi in via di sviluppo. 8 Aumentare l efficienza dell agricoltura su larga scala ed aiutare i piccoli coltivatori ad avere successo sono le chiavi per garantire una maggiore sicurezza alimentare nel mondo. Tra gli strumenti in grado di fare la differenza rientrano le moderne tecnologie e le conoscenze agronomiche. Monsanto è impegnata a contribuire su entrambi i fronti. Sebbene ad oggi gli orientamenti non appaiano incoraggianti, c è spazio per l ottimismo. I mezzi per conseguire la sicurezza alimentare ci sono, spiega Jeffrey D. Sachs, esperto molto stimato in materia di povertà e sicurezza alimentare. In un discorso al World Food Prize Symposium svoltosi a Des Moines, Iowa, nel 2003, Sachs ha affermato: «Sconfiggere la povertà non è una missione impossibile. E un ulteriore sfida superabile, dato che esistono conoscenze, tecnologie e soprattutto la nostra esperienza». 9 IL CONTRIBUTO DI MONSANTO Attraverso sistemi agricoli integrati che includono sementi a più alta resa, tratti genetici che comportano meno lavorazioni e meno agrofarmaci, Monsanto è nelle condizioni di poter aiutare gli agricoltori ad aumentare la produzione di alimenti e migliorarne la sicurezza. Monsanto lavora con gli imprenditori agricoli per aiutarli a massimizzare la produzione e a proteggere l ambiente. Aiuta i piccoli agricoltori con prodotti adatti ai loro bisogni, per aiutarli a diventare più produttivi. Collabora con associazioni governative e non governative per far sì che i piccoli coltivatori abbiano accesso sia alle informazioni di cui hanno bisogno, sia ai mercati commerciali. Monsanto collabora inoltre con istituti di ricerca internazionali per trasferire tecnologie nelle aree maggiormente devastate dai parassiti e dare una risposta a problemi relativi ai micronutrienti, quali ad esempio la carenza di vitamina A nella dieta. { L IMPEGNO MONSANTO: PAGINE 8-9 }

12 SFIDA N. 2: SICUREZZA ALIMENTARE TECNOLOGIE: FACILITARE L ACCESSO Condividere conoscenze e tecnologie con i Paesi in via di sviluppo è un impegno chiave per Monsanto, come dimostra il supporto fornito alla ricerca per il miglioramento del contenuto in micronutrienti presente negli alimenti di prima necessità. Carenze di vitamina A, ferro e zinco costituiscono un problema importante, specie per le donne in età fertile e i bambini dei Paesi in via sviluppo. Il problema è talmente grave da aver dato vita ad un importante nuovo programma internazionale denominato HarvestPlus, che si propone di dare risposta ai problemi di malnutrizione del mondo in via di sviluppo, migliorando il contenuto di micronutrienti nelle principali coltivazioni. Monsanto ha messo a disposizione la propria ricerca ed altre informazioni indispensabili per aiutare numerosi membri del programma HarvestPlus nello sviluppo di una varietà africana di mais migliorato sul piano nutrizionale con aumentati livelli di provitamina A. Coltivazioni convenzionali e metodi biotecnologici vengono confrontati per trovare la soluzione più efficace. Di recente il Monsanto Fund ha supportato lo sviluppo di un laboratorio nutrizionale all International Maize and Wheat Improvement Center (CIM- MYT), assieme ad altri progetti in materia di micronutrienti. Scritto da Robert B. Horsch, Ph.D. Perché condividere È un valore naturale dell uomo quello di condividere con gli altri, entrarvi in contatto in modo da apportare una positiva differenza nelle loro vite. E un privilegio essere nella condizione di condividere, avere le risorse, il tempo, le conoscenze. In Monsanto condividiamo tecnologie, come i geni che incrementano i livelli di beta carotene nel raccolti per proteggere dalla carenza di vitamina A, possibile causa di cecità. Condividiamo dati scientifici, come la prima mappatura del genoma del riso. E condividiamo anche know-how agricolo, come quello relativo ai metodi di agricoltura conservativa, con gli agricoltori di tutto il mondo. Come società che opera nel campo dell agricoltura, siamo detentori di importanti conoscenze in grado di aiutare la gente a coltivare maggiori quantità di alimenti con minori interventi e con un minor impatto ambientale, facendo risparmiare loro tempo e denaro. Condividiamo anche in modi che non attengono direttamente ai nostri obiettivi commerciali, ma che apportano differenze profonde nella vita dei coltivatori. Noi non regaliamo i nostri prodotti finiti, ma facciamo in modo che i prodotti necessari siano a disposizione dei piccoli proprietari terrieri a costi ragionevoli e in quantità appropriate. Nel corso degli anni abbiamo costruito rapporti di partnership in tutto il mondo con associazioni non governative quali Winrock International, Sasakawa Global 2000 e la Mexican Foundation for Rural Development. Queste organizzazioni si trovano nella posizione migliore per conoscere ciò che la gente vuole e di cui ha bisogno in ogni regione, ed il modo più appropriato per farglielo avere. Lavoriamo anche insieme ad istituti di ricerca che operano per migliorare i raccolti locali. Cooperiamo con governi, scienziati, organizzazioni intergovernative e molti altri. Le capacità di tutti noi si rendono necessarie per costruire infrastrutture, insegnare tecniche di coltivazione più efficaci, fornire input migliori ed elaborare soluzioni nei confronti di infestanti, danni abiotici, virus ed altri problemi che riducono i raccolti. Le persone che operano in Monsanto sono impegnate in programmi di condivisione in agricoltura sin dall inizio degli anni 90. Condividiamo perché disponiamo di tecnologie e di conoscenze utili, di cui la gente ha bisogno. Essere impegnati in queste attività è in linea con il significato della nostra missione: in una qualche piccola misura, dare il nostro contributo per un mondo alimentato in modo migliore. Il Dottor Horsch è Vice President dell International Development Partnerships di Monsanto e membro di un gruppo di lavoro delle Nazioni Unite denominato U.N. Millennium Development Goals Hunger Task Force.

13 COLTIVAZIONI SU LARGA SCALA: UNA TENDENZA MONDIALE In tutto il mondo, le attività di coltivazione su larga scala si sono appropriate con successo del potere della tecnologia, delle risorse finanziarie e delle economie di scala per creare progressi mai registrati prima nel campo della produttività agricola. Questo fatto, per contro, ha portato ad un abbondante disponibilità di cibo e fibre nella maggior parte del mondo industrializzato. Ne consegue che il prezzo al consumo degli alimenti sia rimasto, in molti Paesi sviluppati, a minimi livelli per quanto riguarda l incidenza percentuale sui bilanci familiari. Tuttavia, ciò non avviene nelle aree del mondo in via di sviluppo. Percentuale di reddito speso in alimenti STATI UNITI» 10% NAZIONI AD ALTO REDDITO» 13% NAZIONI A MEDIO REDDITO» 29% NAZIONI A BASSO REDDITO» 47% Fonte: US Department of Agricultural/Economic Research Service La ricerca pubblica e privata è alla base di gran parte della crescita registrata nell agricoltura su larga scala. Nuove varietà hanno continuato ad influire in misura significativa sulla produttività, man mano che varietà migliorate di più recente introduzione si sono andate sostituendo a quelle precedenti. Nel corso dell ultimo secolo numerosi progressi tecnologici hanno aumentato la produzione agricola, ma non tutte le regioni del mondo ne hanno beneficiato in ugual misura. Investimenti pubblici e privati nell innovazione potrebbero aiutare i Paesi in via di sviluppo a far crescere il loro reddito e fornire cibo sufficiente alla popolazione. Grazie al trasferimento di tecnologia è possibile migliorare reddito e benessere a livello globale. VINCERE LA SICCITÀ È LA NUOVA FRONTIERA DELLA RICERCA Piante innovative attualmente in fase di sperimentazione promettono sia di potenziare ulteriormente i raccolti, sia di incrementarne il valore nutrizionale e di resistere alla siccità. Monsanto ha identificato diversi geni in grado di rafforzare questa capacità. Ciò potrebbe portare a raccolti più produttivi e con un minore bisogno di acqua. Il punto di svolta nella tolleranza alla siccità lo si è avuto dagli investimenti Monsanto nella ricerca genomica, impiegando la conoscenza del genoma delle piante per identificare i geni candidati per un nuovo filone di tratti biotech. Monsanto ha utilizzato l Arabidopsis come modello nel quale studiare i geni coinvolti nella risposta della pianta allo stress. I geni più interessanti finora identificati sono in fase di sperimentazione. I risultati in condizioni di grave stress da mancanza d acqua suggeriscono che questi geni sono in grado di migliorare la produttività dei raccolti. «I risultati finora ottenuti sono estremamente promettenti», ha dichiarato Stan Dotson che in Monsanto dirige la ricerca sui tratti genetici delle piante. Sulla tolleranza alla siccità Monsanto sta operando di concerto con altre importanti società attive nel campo delle biotecnologie, tra le quali Mendel Biotechnology, Paradigm Genetics e Ceres. Sperimentazione in campo 2003: a pari condizioni di mancanza d acqua il mais con il gene di tolleranza alla siccità ha prodotto raccolti migliori MAIS SENZA IL GENE MAIS CON IL GENE { L IMPEGNO MONSANTO: PAGINE }

14 Sfida N. 3 CIBO AMICO DEL CUORE L OLIO DI SEMI DI SOIA È L OLIO AD USO ALIMENTARE PIÙ DIFFUSO NEL MONDO.

15 SFIDA N. 3: CIBO AMICO DEL CUORE IL PROBLEMA Secondo il National Institutes of Health, sono più di 12,5 milioni gli americani affetti da patologia coronarica e più di i decessi registrati ogni anno a causa di questa malattia. Nella popolazione italiana, secondo i dati più recenti dell Istituto Superiore di Sanità, il 21 per cento degli uomini e il 25 per cento delle donne è affetto da ipercolesterolemia moderata o grave (colesterolo totale uguale o superiore a 240 mg/dl). Questi numeri, associati agli altri fattori di rischio cardiovascolare noti (età superiore a 55 anni, diabete, sovrappeso, sedentarietà, ipertensione arteriosa), provocano circa decessi all anno. Le malattie cardiovascolari rappresentano, dunque, la prima causa di morte in Italia. Una migliore alimentazione può aiutare a ridurre i grassi saturi, i grassi trans e il colesterolo nella dieta, tutti elementi che concorrono alla malattia coronarica. I grassi trans sono grassi insaturi naturalmente presenti a bassi livelli nel latte e nella carne di manzo. Fino al 1990 circa, i grassi trans erano considerati altrettanto innocui rispetto ad altri grassi insaturi (come ad esempio quelli presenti nell olio d oliva). Successivamente gli studi hanno dimostrato che sia i grassi trans sia i grassi saturi aumentano il colesterolo cattivo (LDL) nel nostro sangue. Uno studio pubblicato nel 2001 da Nicole M. de Roos, medico ricercatore presso l Università di Wageningen in Olanda, ha riscontrato che i grassi trans abbondanti nella margarina, nei prodotti da forno confezionati e nei cibi fritti dei ristoranti provocano disfunzioni vascolari e un aumento del colesterolo cattivo (LDL). 10 Questo studio ha quindi fornito consistenti prove del fatto che i grassi trans aumentano il rischio di malattia cardiovascolare e sono ancora più nocivi dei grassi saturi. I dati hanno convinto il governo degli Stati Uniti a richiedere ai produttori di sostanze alimentari di evidenziarne il quantitativo nelle etichette delle confezioni a partire dal Associazioni di difesa dei consumatori quali il Center for Science in the Public Interest (CSPI) hanno avanzato al governo la richiesta di proibire l uso di olio parzialmente idrogenato come ingrediente alimentare e hanno lanciato una campagna popolare denominata TransFree America ( 11 L American Heart Association (AHA) raccomanda ai consumatori di utilizzare, quando possibile, olio deidrogenato come quello di colza o di oliva, e di preferire cibi trasformati con olio deidrogenato piuttosto che con grassi idrogenati o grassi saturi. IL RUOLO DELL AGRICOLTURA Oggi i consumatori sono diventati il più importante elemento propulsore nel determinare quali alimenti debbano produrre gli agricoltori, come debbano essere prodotti e quali livelli di salute e nutrizione siano ottenuti da questi alimenti. La domanda di cibo più sano ha portato le aziende alimentari ad operare insieme ai fornitori per individuare prodotti agricoli con un migliore profilo nutrizionale, come ad esempio gli oli deidrogenati. Con l olio di soia che costituisce il 65 per cento dell olio vegetale ad uso alimentare negli USA e il 33 per cento nel mondo, la posta in gioco consiste nel produrre oli in grado di mantenersi stabili per lunghi periodi di tempo senza richiedere idrogenazione. Alcune aziende alimentari stanno riformulando i loro prodotti o aggiungendo nelle loro linee di prodotti versioni esenti da grassi trans. IL CONTRIBUTO DI MONSANTO Le aziende che operano in ambito agricolo come Monsanto stanno aiutando ad aprire la strada a cibi amici del cuore, sviluppando nuovi oli vegetali che non richiedono deidrogenazione, con un maggior apporto di grassi monoinsaturi e un minor contenuto di grassi saturi. Nell olio di soia il processo di idrogenazione riduce i livelli di acido linoleico e crea acidi grassi trans. I ricercatori Monsanto stanno applicando breeding tradizionale e tecnologie biotech per sviluppare semi di soia in grado di produrre un olio ad uso alimentare tale da non richiedere idrogenazione. { L IMPEGNO MONSANTO: PAGINE }

16 SFIDA N. 3: CIBO AMICO DEL CUORE PER UN OLIO MIGLIORE Monsanto sta per ultimare lo sviluppo della prima generazione di soia a basso contenuto di acido linoleico: questo dovrebbe aiutare a ridurre i grassi trans in diversi alimenti se non, in alcuni casi, addirittura eliminarli. Monsanto sta anche applicando tecniche di breeding tradizionale per produrre soia a più alto contenuto di acido oleico. Questa varietà a bassi livelli di acido linoleico dovrebbe produrre un olio di semi di soia ad elevato contenuto di grassi monoinsaturi. Da ultimo, Monsanto sta lavorando per progettare, ricorrendo alle biotecnologie, soia in grado di produrre un olio ricco di grassi monoinsaturi amici del cuore e con una bassa presenza di acido linoleico e grassi saturi. «I ricercatori Monsanto stanno cercando di migliorare la soia in modo da renderla più sana e far sì che possa contribuire a ridurre il rischio di malattie cardiovascolari». Questo è quanto ha affermato David Stark, che in Monsanto è responsabile del Global Industry Parterships, all incontro annuale dell American Dietetic Association del 2003 a San Antonio, Texas. «La nostra speranza è che questa soia possa fornire benefici economici ed ambientali per gli agricoltori e soluzioni agricole più sane per i consumatori». Monsanto sta ricercando anche altri tratti genetici di miglioramento della qualità incentrati sui benefici da apportare ai consumatori. Ad esempio l azienda ha prodotto, ricorrendo alle biotecnologie, soia e colza in grado di produrre un olio vegetale arricchito con acidi grassi omega-3. È stato dimostrato che gli acidi grassi omega-3, normalmente presenti nell olio di pesce, svolgono un ruolo nell abbassare elevati livelli di trigliceridi presenti nel sangue, nello stabilizzare le irregolarità del battito cardiaco (aritmia) e nel ridurre la pressione arteriosa. Questi prodotti si trovano attualmente in fase preliminare di ricerca e potrebbero essere messi in commercio intorno al «Stante la fase iniziale di sviluppo di questa ricerca, stiamo lavorando in stretto contatto con università, aziende alimentari, gruppi di difesa dei consumatori ed altri interlocutori per elaborare attentamente la nostra strategia relativa a potenziali futuri prodotti», ha concluso Stark. L olio di soia rappresenta la più alta percentuale di olio commestibile negli Stati Uniti e nel mondo Consumo di olio commestibile negli Stati Uniti (IN PERCENTUALE) Olio di semi di soia Altri oli 65% Consumo di olio vegetale nel mondo (IN PERCENTUALE) Olio di semi di soia Olio di palma Altri oli 28% 33%

17 Confronto dei contenuti di grassi nell olio (IN PERCENTUALE) Grassi saturi Acido linolenico Oli commestibili oggi sul mercato: OLIO SOYBEAN DI SEMI DI OIL SOIA OLIO PALM DI PALMA OIL OLIO COCONUT DI NOCE DI OIL COCCO Acido linoleico Grassi monoinsaturi Oli di semi di soia in fase di studio: SENZA SAT/TRANS GRASSI SATURI/TRANS FREE SOYBEAN (lancio previsto OIL 2011) (expected launch 2011) BASSO LOW CONTENUTO LIN MID OLEIC ACIDO LINOLEICO/MEDIO SOYBEAN OIL CONTENUTO (expected ACIDO launch OLEICO (lancio 2008) previsto 2008) BASSO LOW CONTENUTO LIN SOYBEAN ACIDO LINOLEICO OIL (expected (lancio previsto launch 2005) 2005) Monsanto sta rendendo l olio di semi di soia più sano riducendo i grassi saturi, aumentando i grassi monoinsaturi e limitando la necessità di idrogenazione. I RICERCATORI MONSANTO STUDIANO PIANTE DI SOIA COLTIVATE IN SERRA. { L IMPEGNO MONSANTO: PAGINE }

18 Sfida N. 4 CLIMA ED ENERGIA: UN EQUILIBRIO POSSIBILE CATTURANDO ANIDRIDE CARBONICA NEL TERRENO E COLTIVANDO PIANTE DESTINATE ALLA PRODUZIONE ENERGETICA RINNOVABILE, GLI AGRICOLTORI FORNISCONO SOLUZIONI POSITIVE PER L AMBIENTE.

19 SFIDA N. 4: CLIMA ED ENERGIA: UN EQUILIBRIO POSSIBILE IL PROBLEMA Man mano che la popolazione mondiale cresce, il bisogno di cibo ed energia aumenta. Ciò significa maggiore combustione di carburante fossile, fonte mondiale primaria di energia per i trasporti, la produzione, i servizi e l agricoltura. La combustione di carburante fossile sviluppa anidride carbonica, che viene rilasciata nell atmosfera terrestre e diventa uno dei principali elementi che concorrono alla creazione dell effetto serra. Questi gas trattengono parte dell energia termica del sole e con l aumento della loro concentrazione innalzano la temperatura terrestre, fenomeno noto come riscaldamento globale. Il modo migliore per gestire l anidride carbonica presente nell atmosfera consiste nel ridurre il fabbisogno di combustibile fossile. Un altro modo consiste nell aumentare l impiego di combustibili e tecnologie a basso contenuto di carbonio. Un terzo modo consiste nel bloccare il carbonio a terra e immagazzinarlo nel terreno. Il potenziale di accumulo nei terreni agricoli nel mondo è di milioni di tonnellate/anno di carbonio, ovvero l 11 per cento degli 8 miliardi di tonnellate/anno stimate come originate dalle attività dell uomo. Anche l accumulo in altri tipi di terreno quali foreste, praterie, pascoli ed estensioni destinate alla coltivazione delle biomasse può rivelarsi utile. 12 IL RUOLO DELL AGRICOLTURA L attività agricola contribuisce in misura significativa ai gas serra, ma non dev essere necessariamente così. È possibile ridurre le emissioni di anidride carbonica in misura sostanziale passando dall aratura tradizionale alla non lavorazione o ad altri tipi di gestione del terreno che consentono l accumulo del carbonio. Lavorando la terra, gli agricoltori interrano le stoppie dei raccolti precedenti. Gli organismi presenti nel suolo, quali batteri e funghi, decompongono questa materia vegetale ricca di carbonio, rilasciato nell atmosfera sotto forma di anidride carbonica. Al contrario, adottando le tecniche di non lavorazione, i residui colturali vengono lasciati sulla superficie del suolo, garantendo così una decomposizione più lenta di questa materia vegetale e un conseguente minor rilascio di anidride carbonica nell atmosfera. Nel 2003, i ricercatori dell Università del Michigan hanno ultimato un analisi durata dieci anni dei sistemi di lavorazione del terreno comunemente impiegati negli Stati Uniti. 13 I risultati, pubblicati dalla rivista Science, hanno dimostrato come i sistemi di non lavorazione esercitassero un impatto di gran lunga inferiore sul riscaldamento del pianeta rispetto ai sistemi convenzionali, riducendo inoltre l uso di macchine agricole, con conseguente minore combustione di carburanti fossili, e arrecando un beneficio all ambiente in virtù della ridotta erosione degli strati superficiali del terreno. Incoraggiare questi giacimenti di carbonio promuove pratiche che rendono l agricoltura più produttiva e sostenibile sul piano ambientale. Il quantitativo di CO 2 rilasciato nell atmosfera che invece può essere accumulato (0,75-1,85 tonnellate/ettaro all anno) con un ettaro di terreno non dissodato corrisponde all incirca alla mancata combustione di litri di gasolio. Inoltre, passare dall aratura tradizionale alla non lavorazione può ridurre l utilizzo di combustibile di almeno litri per ettaro. 14 IL CONTRIBUTO DI MONSANTO Monsanto assiste gli agricoltori nel produrre più cibo e fonti energetiche con minori input, contribuendo così ad alleviare il problema del riscaldamento globale. Siamo alla ricerca di modi in cui impiegare le biotecnologie, il breeding tradizionale e l analisi della produzione per migliorare quantità e qualità delle bioenergie. L azienda è inoltre impegnata in programmi industriali atti a promuovere l uso di fonti bioenergetiche nella produzione agricola ed incoraggiare gli agricoltori all uso di metodi per ridurre in misura sostanziale le emissioni di anidride carbonica e da ossidi di azoto. Monsanto ha sviluppato varietà che hanno contribuito al consistente aumento degli ettari coltivati secondo i criteri dell agricoltura conservativa. L utilizzo di queste varietà, infatti, diminuisce il ricorso a fertilizzanti in grado di rilasciare ossidi di azoto nell atmosfera. Riduce, inoltre, l energia e il combustibile fossile necessari per produrre e distribuire gli agrofarmaci agli agricoltori oltre alla quantità di combustibile richiesto per la loro applicazione. { L IMPEGNO MONSANTO: PAGINE }

20 il cammino da

21 Le sfide globali di oggi per la società e l ambiente sono imponenti, ma l agricoltura e Monsanto possono essere d aiuto. I benefici già apportati sono numerosi. Nel nostro lavoro continuiamo a tenere in considerazione le opinioni e le esigenze dei nostri interlocutori. La sezione che segue illustra alcuni dei modi in cui mettiamo in pratica l impegno che ci siamo assunti per apportare valore ai nostri clienti, al nostro personale, all ambiente, alla percorrere società e agli azionisti. { L IMPEGNO MONSANTO: PAGINE }

22 COLTIVARE E CRESCERE: IL CAMMINO DA PERCORRERE BIOTECNOLOGIE: UN AGRICOLTURA CHE CONTINUA A CRESCERE Gli agricoltori di tutto il mondo si avvicinano in misura crescente alle coltivazioni biotech. Un rapporto pubblicato nel gennaio 2005 dall International Service for the Acquisition of Agri-Biotech Applications (ISAAA) indica che nel mondo il numero di ettari coltivati a colture geneticamente modificate è aumentato del 20 per cento nel 2004, ottavo anno consecutivo in cui le coltivazioni biotech hanno mostrato un tasso di crescita a due cifre. Nel 2004, gli agricoltori di 17 Paesi hanno coltivato varietà biotecnologiche su 81 milioni di ettari, oltre un terzo dei quali nei Paesi in via di sviluppo, dove la crescita riscontrata è stata del 35 per cento rispetto all anno precedente. Nel 2004 oltre otto milioni di agricoltori hanno coltivato colture biotech e nel 90 per cento dei casi si è trattato di piccoli proprietari in aree povere di risorse. Le colture biotech rappresentano un importante passo avanti per i contadini di Paesi densamente popolati quali l India e la Cina, dove la maggior parte della terra lavorabile è stata coltivata a lungo e la domanda di cibo è maggiore. Il rapporto ISAAA prevede che il numero di agricoltori che sceglieranno di coltivare sementi biotecnologiche sia destinato ad aumentare nei prossimi anni, stimando che entro il 2009 fino a 10 milioni di agricoltori coltiveranno varietà geneticamente modificate su 100 milioni di ettari in 25 o più Paesi. Il rapporto completo, Global Status of Commercialized Biotech/GM Crops, Preview: 2004, è disponibile in internet all indirizzo L ISAAA è un organizzazione senza fini di lucro che lavora per alleviare la povertà nei Paesi in via di sviluppo e per promuovere la sicurezza ambientale e lo sviluppo dell agricoltura sostenibile. Le coltivazioni biotech nel mondo, dal 1996 al 2004 (IN MILIONI DI ETTARI) Fonte: James, C. Preview: Global Status of Commercialized Biotech/GM Crops: (ISAAA-32). International Service for the Acquisition of Agri-Biotech Applications; Ithaca NY, 2004.

23 N. 1-47,6 milioni di ettari Soia, mais, cotone, colza USA* COLTIVAZIONI BIOTECH 2004: N. 2-16,2 milioni di ettari Soia, mais, cotone Argentina* N. 3-5,4 milioni di ettari Colza, mais, soia Canada* N. 4-5 milioni di ettari Soia Brasile* N. 5-3,7 milioni di ettari Cotone Cina* N. 6-1,2 milioni di ettari Soia Paraguay* N. 7-0,5 milioni di ettari Cotone India* N. 8-0,5 milioni di ettari Mais, soia, cotone Sud Africa* N. 9-0,3 milioni di ettari Soia, mais Uruguay*

24 SUDDIVISIONE PER PAESI N. 10-0,2 milioni di ettari Cotone Australia* N. 11-0,1 milioni di ettari Soia Romania* N. 12-0,1 milioni di ettari Cotone, soia Messico* N. 13-0,1 milioni di ettari Mais Spagna* N. 14-0,1 milioni di ettari Mais Filippine* N <0,05 milioni di ettari Cotone Colombia N <0,05 milioni di ettari Mais Honduras (*) Paesi con aree coltivate a varietà geneticamente modificate superiori a ettari Fonte: James, C. Preview: Global Status of Commercialized Biotech/GM Crops: (ISAAA-32). International Service for the Acquisition of Agri-Biotech Applications; Ithaca NY, N <0,05 milioni di ettari Mais Germania { L IMPEGNO MONSANTO: PAGINE }

25 COTONE BT: VANTAGGI SOCIO-ECONOMICI SU SCALA MONDIALE ANCHE PER I PICCOLI AGRICOLTORI Molti credono che le coltivazioni biotech apportino benefici solo agli agricoltori con aziende di grandi dimensioni. Studi recenti hanno, invece, confermato i benefici socio-economici per i piccoli coltivatori. Il cotone Bt contiene un gene derivato da un batterio presente nel terreno, il Bacillus thuringiensis (Bt), che consente un miglior controllo dei principali parassiti del cotone. Sino ad oggi Monsanto ha commercializzato due varietà di cotone Bt. Uno è il cotone Bollgard, che fornisce per l intera stagione un efficace protezione contro i più importanti lepidotteri infestanti del cotone. L altro è il cotone Bollgard II, che contiene due geni Bt per un controllo ancora più efficace dei parassiti. Nel 2004 sono stati coltivati a cotone Bt 4,5 milioni di ettari, ovvero il 6 per cento del totale dei terreni a colture biotech, pari a 81 milioni di ettari. 15 Il cotone Bt ha fornito significativi benefici economici e ha migliorato la qualità di vita dei coltivatori in tutto il mondo. Secondo l ISAAA il cotone Bt consente agli agricoltori meno abbienti, molti dei quali donne, di disporre di più tempo per dedicarsi ai figli e produrre maggior reddito. I bambini passano meno tempo nei campi a spruzzare antiparassitari concentrandosi di più sulla propria istruzione. Inoltre, i produttori possono dedicare un tempo minore al trasporto dell acqua destinata a irrorare i campi con gli insetticidi, riducendo significativamente anche il numero delle applicazioni. 16 Il positivo impatto socio-economico della coltivazione del cotone Bt è stato documentato di recente in numerosi casi studiati in Cina, Sud Africa, Messico, Argentina ed altri Paesi.

26 COLTIVARE E CRESCERE: IL CAMMINO DA PERCORRERE I VANTAGGI DEL MAIS BT Un efficace protezione endogena riduce il danno degli insetti e ha un impatto positivo su produzione e qualità della granella. I COLTIVATORI DI MAIS BT DI TUTTO IL MONDO TROVANO BENEFICI NELLE RESE. Nel 2004, il mais Bt ha coperto 11,2 milioni di ettari, ovvero il 14 per cento dell estensione globale di coltivazioni biotech, pari a 81 milioni di ettari. 15 Il mais YieldGard resistente alla piralide di Monsanto produce una proteina derivata da un microrganismo naturalmente presente nel terreno, il Bacillus thuringiensis, per fornire un efficace protezione endogena contro i principali lepidotteri, tra i quali la piralide del mais europea. In tutto il mondo gli insetti del mais causano sensibili danni ai raccolti, con perdite a livello globale pari a 52,6 milioni di tonnellate circa il 9 per cento della produzione globale pari a 600 milioni di tonnellate e un valore stimato che ammonta globalmente a 5,7 miliardi di dollari. 17 Il mais YieldGard ha fornito un più efficace controllo degli attacchi di piralide e ha portato a un incremento della produzione, oltre a maggiori ritorni economici per gli agricoltori. 18 Studi in campo che hanno valutato le rese del mais negli Stati Uniti e in Argentina, Spagna, Germania, Sud Africa, Cina e Filippine hanno evidenziato raccolti incrementati dal 5 al 40 per cento. 17, 18 Negli Stati Uniti l aumento riscontrato è stato di circa il 5 per cento. Per l Argentina, invece, l incremento medio dei raccolti è stato dall 8 al 10 per cento. In quattro studi effettuati in Spagna gli aumenti medi sono risultati compresi tra il 5 e l 11 per cento. In Germania due lavori in campo hanno invece indicato un incremento medio del 12 e del 15 per cento. In Sud Africa l aumento medio delle rese è stato nell ordine del 10 per cento. Infine, altre cinque prove in campo condotte in Cina hanno dimostrato incrementi di produzione dal 9 al 23 per cento, mentre uno studio nelle Filippine ha riportato incrementi dal 25 al 40 per cento. L impatto sulle produzioni dipende dalle condizioni locali, dal livello di infestazione degli insetti e da altri fattori, ma i dati in campo mostrano che solitamente, quando seminano mais Bt, i coltivatori di mais incrementano i guadagni e la produzione. Il mais YieldGard è anche in grado di migliorare la qualità della granella: questo perché, riducendo l entità dei danni apportati dalla piralide, si riducono i punti di attacco dei funghi Fusarium, produttori di micotossine quali la fumonisina. Sperimentazioni in campo condotte in diversi siti in Europa, America Latina e Stati Uniti confermano livelli più bassi di fumonisina nel mais YieldGard rispetto al mais senza il gene Bt Analoghe sperimentazioni condotte negli Stati Uniti nel 2001 hanno dimostrato una riduzione del 47 per cento dei livelli di fumonisina con mais YieldGard rispetto al mais convenzionale. 22

27 SICUREZZA: IL PRIMO VALORE PER LA GENTE Più di ogni altra cosa, la gente vuole sapere che i prodotti Monsanto sono sicuri. Vuole sapere che cosa è stato preso in esame e che cosa hanno dimostrato gli studi. Vuole sapere se i sistemi di valutazione della sicurezza dei prodotti sono esaustivi. E vuole sapere se le persone e i processi che governano l azienda operano basandosi su valori e principi di integrità. PRODUCT STEWARDSHIP PER UN USO APPROPRIATO E SICURO DEI PRODOTTI Monsanto ha messo a punto un elevato standard di product stewardship per mettere in pratica quella parte del codice di condotta relativa al rispetto per le persone e per l ambiente, alla trasparenza nei processi e nell attività scientifica e al dialogo con la gente. La definizione operativa Monsanto in materia di product stewardship è «l obbligo legale ed etico di assicurare che i prodotti e le tecnologie Monsanto siano sicuri e rispettosi dell ambiente». Per adempiere a quest impegno, il programma di product stewardship di Monsanto include numerose attività: i rapporti con le autorità normative, che comprendono l insieme delle best practices e delle procedure operative standard, le attività per la gestione a norma dei programmi di sperimentazione in campo, i centri scientifici di eccellenza che si occupano di caratterizzazione, della sicurezza e della tossicologia dei prodotti, delle scienze ecologiche ed ambientali, dei programmi e delle unità operative di garanzia di qualità, dei programmi di monitoraggio e di reporting post-marketing e delle attività di informazione scientifica; l adesione alle buone pratiche di laboratorio (good laboratory practices) e a quanto richiesto dalle varie agenzie normative nazionali ed internazionali; la Gestione Qualità Sementi, che comprende i controlli sulla qualità del seme; il Codice di Condotta Professionale Monsanto che insegna, indirizza e verifica il rispetto dei requisiti e degli standard legali ed etici. La relativa organizzazione si concentra in quattro aree principali che abbracciano l intera gestione del ciclo di vita dei prodotti: definizione di politiche e linee guida che orientano la gestione del prodotto per tutto il suo ciclo di vita; gestione pre-marketing, comprensiva di piani relativi ai progetti, best practices, procedure operative standard e controlli qualità; centri di gestione post-marketing su ricerche in corso, monitoraggio dei prodotti e delle condizioni di autorizzazione o approvazioni normative, sorveglianza e reporting delle reazioni avverse e qualunque domanda o problema che possano essere sollevati dopo il lancio di un prodotto; programmi per controllare e validare i processi di verifica e di conformità lungo l intero ciclo di vita dei prodotti. I sistemi di product stewardship coinvolgono tutti gli elementi funzionali ed operativi delle attività dell azienda. «Adottiamo un approccio integrato perché i problemi di gestione sono complessi e investono numerose aree operative, in ognuna delle quali gli esperti contribuiscono ad approfondire le analisi e a fornire risposte esaurienti», ha affermato Gabriele Fontana, Regulatory Affairs manager in Italia. { L IMPEGNO MONSANTO: PAGINE }

Povertà rurale e Biotecnologie: not in my name di Maria Fonte

Povertà rurale e Biotecnologie: not in my name di Maria Fonte Povertà rurale e Biotecnologie: not in my name di Maria Fonte Sviluppo agricolo e povertà rurale nell era della globalizzazione Il contributo della Facoltà di Agraria Portici 27 marzo 2006 Possono le biotecnologie

Dettagli

Organismi Geneticamente. Vademecum sugli OGM Cosa sono e quali sono le loro caratteristiche ed effetti

Organismi Geneticamente. Vademecum sugli OGM Cosa sono e quali sono le loro caratteristiche ed effetti Organismi Geneticamente Modificati Estratto da FederBio 2014 Vademecum sugli OGM Cosa sono e quali sono le loro caratteristiche ed effetti In Italia è vietata la coltivazione di OGM, anche se non ne è

Dettagli

La Sfida agli Squilibri

La Sfida agli Squilibri Progetto Food for Learnig - Somalia La Sfida agli Squilibri GLI OBIETTIVI di SVILUPPO DEL MILLENNIO RAGIONI DELLO SQUILIBRIO C è cibo a sufficienza per sfamare l'intera popolazione mondiale di oltre 7

Dettagli

DONNE E LAVORO AGRICOLO:

DONNE E LAVORO AGRICOLO: DONNE E LAVORO AGRICOLO: SFIDE E PROPOSTE PER L AGENDA DI SVILUPPO POST 2015 Valentina Franchi Organizzazione delle Nazioni Unite per l Agricoltura e l Alimentazione IL RUOLO DELLE DONNE NELL AGRICOLTURA

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

La coltura del mais in Italia: storia di un grande successo e di nuove sfide

La coltura del mais in Italia: storia di un grande successo e di nuove sfide La coltura del mais in Italia: storia di un grande successo e di nuove sfide Giuseppe Carli, Presidente Sezione colture industriali di ASSOSEMENTI Bergamo, 6 febbraio 2015 Il successo del mais il MAIS

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi Project Management Modulo: Introduzione prof. ing. Guido Guizzi Definizione di Project Management Processo unico consistente in un insieme di attività coordinate con scadenze iniziali e finali, intraprese

Dettagli

PRO CONTRO GENETICAMENTE MODIFICATO ORGANISMO

PRO CONTRO GENETICAMENTE MODIFICATO ORGANISMO ORGANISMO GENETICAMENTE MODIFICATO PRO CONTRO LA FAME NEL MONDO Il maggior utilizzo degli Ogm consentirà una maggiore produttività dei raccolti, garantendo cibo in abbondanza anche ai paesi più arretrati

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale adattamento italiano di Novella Bottini 1 Struttura della presentazione Domanda e offerta relative Benessere e ragioni di scambio Effetti della

Dettagli

Cos è il farro? farro

Cos è il farro? farro La Storia Il farro è un antico grano le cui origini si possono far risalire a oltre 5000 anni fa in Medio Oriente vicino a quello che ora è l Iran. Coltivato diffusamente fino al principio del XX secolo

Dettagli

Forse non tutto si può misurare ma solo ciò che si può misurare si può migliorare

Forse non tutto si può misurare ma solo ciò che si può misurare si può migliorare Forse non tutto si può misurare ma solo ciò che si può misurare si può migliorare Se non siamo in grado di misurare non abbiamo alcuna possibilità di agire Obiettivo: Misurare in modo sistematico gli indicatori

Dettagli

Costruiamo un futuro sostenibile

Costruiamo un futuro sostenibile Costruiamo un futuro sostenibile Responsabilità Sociale d Impresa Sommario 2014 Siamo orgogliosi del nostro ruolo nel sistema finanziario globale e siamo fermi nel proposito di svolgere le nostre attività

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute Dipartimento della sanità pubblica e dell innovazione Direzione generale dei rapporti europei ed internazionali INFORMATIVA OMS: ATTIVITÀ FISICA Traduzione non ufficiale a cura di

Dettagli

Opportunità e problematiche dei siti Natura 2000 in aree agricole Barbara Calaciura

Opportunità e problematiche dei siti Natura 2000 in aree agricole Barbara Calaciura Opportunità e problematiche dei siti Natura 2000 in aree agricole Barbara Calaciura Seminario Agenzie Regionali di Protezione dell Ambiente (ARPA-APPA) 3-5 ottobre 2012 Sala Conferenze ISPRA - Roma Agricoltura

Dettagli

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI Pag.1 di 5 SOMMARIO 4.2 Politica Aziendale 2 Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI. Pag.2 di 5 4.2 Politica Aziendale La Direzione della FOMET SpA adotta e diffonde ad ogni livello della

Dettagli

Filippo Urbinati; Bruno Busin; Paolo Borsa. 1 Public Document

Filippo Urbinati; Bruno Busin; Paolo Borsa. 1 Public Document Filippo Urbinati; Bruno Busin; Paolo Borsa 1 Public Document Syngenta: unico gruppo interamente dedicato all Agricoltura Syngenta è uno dei principali attori dell'agro-industria mondiale, impegnata nello

Dettagli

Policy La sostenibilità

Policy La sostenibilità Policy La sostenibilità Approvato dal Consiglio di Amministrazione di eni spa il 27 aprile 2011. 1. Il modello di sostenibilità di eni 3 2. La relazione con gli Stakeholder 4 3. I Diritti Umani 5 4. La

Dettagli

Lo scopo dell IFAD. Dove lavoriamo 1. Come lavoriamo

Lo scopo dell IFAD. Dove lavoriamo 1. Come lavoriamo L IFAD in breve Lo scopo dell IFAD La finalità del Fondo Internazionale per lo Sviluppo Agricolo (IFAD) è mettere le popolazioni rurali povere in condizione di raggiungere una maggiore sicurezza alimentare,

Dettagli

leaders in engineering excellence

leaders in engineering excellence leaders in engineering excellence engineering excellence Il mondo di oggi, in rapida trasformazione, impone alle imprese di dotarsi di impianti e macchinari più affidabili e sicuri, e di più lunga durata.

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2015/16 ] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania, Margherita Scoppola e Francesco Aiello) 6-1

Dettagli

-La crisi della diversità

-La crisi della diversità -La crisi della diversità La diversità culturale e la diversità biologica sono legati strettamente. Ovunque le comunità locali hanno sviluppato il proprio sapere, hanno trovato il modo di ricavare i mezzi

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

Aiutare le popolazioni povere delle aree rurali a sconfiggere la povertà L IFAD IN BREVE

Aiutare le popolazioni povere delle aree rurali a sconfiggere la povertà L IFAD IN BREVE Aiutare le popolazioni povere delle aree rurali a sconfiggere la povertà L IFAD IN BREVE Lo scopo dell IFAD La finalità del Fondo Internazionale per lo Sviluppo Agricolo (IFAD) è mettere le popolazioni

Dettagli

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2 La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui energetici ed emissioni di CO 2 Rapporto di Sostenibilità 2011 I benefici di BIOCASA su energetici e emissioni di CO 2 Il Progetto BIOCASA è la risposta di

Dettagli

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Soluzione Esame (11 gennaio 2013) Prima Parte 1. (9 p.) (a) Ipotizzate che in un mondo a due paesi, Brasile e Germania, e due prodotti, farina

Dettagli

VII Forum Politeia. Supply Chain sostenibile end-to-end. Angelo Spina

VII Forum Politeia. Supply Chain sostenibile end-to-end. Angelo Spina VII Forum Politeia Supply Chain sostenibile end-to-end Angelo Spina 1 www.acquistiesostenibilita.org 4 ACQUISTI &SOSTENIBILITA - Vietata la riproduzione anche parziale ed il ri-editing ad hoc Vers.1.0

Dettagli

LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI IN EUROPA. Silva Marzetti

LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI IN EUROPA. Silva Marzetti L EUROPA E LE RISORSE AMBIENTALI, ENERGETICHE E ALIMENTARI BOLOGNA, 16 MARZO 2015 LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI IN EUROPA Silva Marzetti Scuola di Economia, Management e Statistica Università

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

GLI ALIMENTI FUNZIONALI A BASE LATTE:LEGISLAZIONE ITALIANA, EUROPEA E I FUTURI HEALTH CLAIMS

GLI ALIMENTI FUNZIONALI A BASE LATTE:LEGISLAZIONE ITALIANA, EUROPEA E I FUTURI HEALTH CLAIMS GLI ALIMENTI FUNZIONALI A BASE LATTE:LEGISLAZIONE ITALIANA, EUROPEA E I FUTURI HEALTH CLAIMS Avv. Neva Monari Studio Avv.Corte e Andreis Cremona, 1 dicembre 2006 1 DEFINIZIONE (Linee guida Min. Salute

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

CONFERENZA INTERNAZIONALE SUL TEMA DELLA SOSTENIBILITÀ Strumenti normativi e formativi al servizio della sostenibilità

CONFERENZA INTERNAZIONALE SUL TEMA DELLA SOSTENIBILITÀ Strumenti normativi e formativi al servizio della sostenibilità CONFERENZA INTERNAZIONALE SUL TEMA DELLA SOSTENIBILITÀ Strumenti normativi e formativi al servizio della sostenibilità LA GESTIONE SOSTENIBILE DELL ENERGIA ENERGIA Prof.Luigi Bruzzi Università di Bologna

Dettagli

Politica del Sistema di Gestione Salute, Sicurezza e Ambiente (Politica HSE)

Politica del Sistema di Gestione Salute, Sicurezza e Ambiente (Politica HSE) Procedura Politica del Sistema di Gestione Salute, Sicurezza e Ambiente (Politica HSE) TITOLO PROCEDURA TITOLO PRPOCEDURA TITOLO PROCEDURA MSG DI RIFERIMENTO: MSG HSE 1 Questo pro hse documento 009 eniservizi

Dettagli

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO!

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! L allineamento del team esecutivo è definibile come l accordo dei membri del team in merito a: 1. Allineamento personale -consapevolezza dell impatto

Dettagli

La riforma della PAC per il post 2013: principali cambiamenti e possibili impatti

La riforma della PAC per il post 2013: principali cambiamenti e possibili impatti La riforma della PAC per il post 2013: principali cambiamenti e possibili impatti DENIS PANTINI Responsabile Area Agricoltura e Industria Alimentare 5 aprile 2013 I temi di approfondimento Il percorso

Dettagli

Deforestazione: i consumi nell UE tra i maggiori responsabili

Deforestazione: i consumi nell UE tra i maggiori responsabili Deforestazione: i consumi nell UE tra i maggiori responsabili Tra il 1990 e il 2008 le importazioni ed i consumi dell Europa hanno contribuito alla deforestazione di 9 milioni di ettari (una superficie

Dettagli

Associazione Umanitaria Terra del Terzo Mondo ONLUS RIFORESTAZIONE A GASSA CHARE ETIOPIA

Associazione Umanitaria Terra del Terzo Mondo ONLUS RIFORESTAZIONE A GASSA CHARE ETIOPIA Associazione Umanitaria Terra del Terzo Mondo ONLUS RIFORESTAZIONE A GASSA CHARE ETIOPIA LA POVERTÀ CONDUCE DIRETTAMENTE AL DEGRADO AMBIENTALE, PERCHÉ I POVERI NON PENSANO AL FUTURO E TAGLIERANNO ANCHE

Dettagli

La riforma della PAC per il post 2013: principali cambiamenti e possibili impatti

La riforma della PAC per il post 2013: principali cambiamenti e possibili impatti La riforma della PAC per il post 2013: principali cambiamenti e possibili impatti Università di Bologna 17 maggio, 2013 I temi di approfondimento Il percorso di riforma Gli obiettivi e lo scenario economico

Dettagli

Dopo EXPO, il futuro dell educazione alimentare nella scuola. Dott.ssa Evelina Flachi Presidente Food Education Italy

Dopo EXPO, il futuro dell educazione alimentare nella scuola. Dott.ssa Evelina Flachi Presidente Food Education Italy Dopo EXPO, il futuro dell educazione alimentare nella scuola Dott.ssa Evelina Flachi Presidente Food Education Italy Nel passato sono stati molti e forse troppi i soggetti che hanno promosso un educazione

Dettagli

PRESENTAZIONE AZIENDALE

PRESENTAZIONE AZIENDALE PRESENTAZIONE AZIENDALE La Cooperativa Sociale Agricola TERRAVIVA è nata ufficialmente il 15 settembre 2011 attraverso il Progetto Per.So.N.A. presentato dalla Cooperativa Sociale Al Plurale e finanziato

Dettagli

La posizione del comparto sementiero nella filiera del frumento

La posizione del comparto sementiero nella filiera del frumento GranItalia Aula Magna della Facoltà di Agraria Università di Bologna, 1 ottobre 2010 La posizione del comparto sementiero nella filiera del frumento Industria sementiera e innovazione varietale. La collaborazione

Dettagli

Avvio della programmazione 2007-13

Avvio della programmazione 2007-13 Avvio della programmazione 2007-13 Definizione dei criteri di selezione degli interventi per l attuazione delle strategie previste dal Programma Cagliari 9.11.2007 1 Le prossime scadenze Attività Definizione

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

Gestione del rischio

Gestione del rischio FORUM INTERNAZIONALE DELL AGRICOLTURA E DELL ALIMENTAZIONE POLITICHE EUROPEE SVILUPPO TERRITORIALE MERCATI Gestione del rischio Roberto D Auria Workshop su La nuova Pac - Un analisi dell accordo del 26

Dettagli

Quale cibo per il futuro?

Quale cibo per il futuro? Quale cibo per il futuro? C. Forni Laboratorio di Botanica e Fitotecnologie Università degli Studi di Roma Tor Vergata forni@uniroma2.it Frascati Scienza 22 9 14 1 Le piante sono costituite da tante molecole

Dettagli

Ridurre i rischi. Ridurre i costi. Migliorare i risultati.

Ridurre i rischi. Ridurre i costi. Migliorare i risultati. Ridurre i rischi. Ridurre i costi. Migliorare i risultati. Servizi di approvvigionamento professionale. Essere più informati, fare scelte migliori. Supplier Management System delle Communities (CSMS) Prequalifiche

Dettagli

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt)

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) SCHEDA 8 La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) Verona, Italia, 5-9 luglio 2000 LA SFIDA DI VERONA Investire in salute significa promuoverne

Dettagli

Realtà e prospettive del biologico per un agricoltura sostenibile. Paolo Carnemolla Il Biologico verso l Expo 2015 Bologna 06 settembre 2013

Realtà e prospettive del biologico per un agricoltura sostenibile. Paolo Carnemolla Il Biologico verso l Expo 2015 Bologna 06 settembre 2013 Realtà e prospettive del biologico per un agricoltura sostenibile Paolo Carnemolla Il Biologico verso l Expo 2015 Bologna 06 settembre 2013 Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita Serve un sistema agroalimentare

Dettagli

Parte 1 - La questione energetica. Parte 2 - L energia nucleare come fonte energetica: fissione e fusione

Parte 1 - La questione energetica. Parte 2 - L energia nucleare come fonte energetica: fissione e fusione Parte 1 - La questione energetica Parte 2 - L energia nucleare come fonte energetica: fissione e fusione Gilio Cambi INFN Bologna & Dipartimento di Fisica ed Astronomia Università di Bologna Pesaro, 22

Dettagli

Aiutare le. popolazioni povere delle aree rurali. a sconfiggere la povertà. Aiutare le popolazioni povere delle aree rurali

Aiutare le. popolazioni povere delle aree rurali. a sconfiggere la povertà. Aiutare le popolazioni povere delle aree rurali Aiutare le popolazioni povere delle aree rurali a sconfiggere la povertà Per maggiori informazioni sulla lotta per sconfiggere la povertà, visitate i siti: www.ifad.org www.ruralpovertyportal.org Fondo

Dettagli

3 miliardi di euro l anno) per finanziare le misure del. mercato) di circa 4 miliardi di euro (per l OCM non vi

3 miliardi di euro l anno) per finanziare le misure del. mercato) di circa 4 miliardi di euro (per l OCM non vi PAC 2014-20202020 L agricoltura italiana verso il futuro I NUMERI La dotazione assegnata all Italia è di circa 52 miliardi di euro, in 7 anni. Circa 27 miliardi di euro totali (circa 4 miliardi di euro

Dettagli

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI Aggiornamento del 29 maggio 2015 I CONTENUTI IL SISTEMA ECONOMICO LA FINANZA PUBBLICA LA SANITA IL SISTEMA ECONOMICO LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI IL PIL PIL: DINAMICA E PREVISIONI NEI PRINCIPALI PAESI UE

Dettagli

Quale futuro per i servizi di consulenza a supporto delle aziende agricole

Quale futuro per i servizi di consulenza a supporto delle aziende agricole Quale futuro per i servizi di consulenza a supporto delle aziende agricole Consiglio dell'ordine Nazionale dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali Alberto Giuliani Coordinatore dipartimento Sviluppo Rurale

Dettagli

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze.

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze. I L I P I D I ASPETTI GENERALI I Lipidi o grassi sono la riserva energetica del nostro organismo; nel corpo umano costituiscono mediamente il 17% del peso corporeo dove formano il tessuto adiposo. In generale

Dettagli

Ridurre il sale si può. La strada degli accordi volontari per sviluppare prodotti più equilibrati.

Ridurre il sale si può. La strada degli accordi volontari per sviluppare prodotti più equilibrati. Ridurre il sale si può. La strada degli accordi volontari per sviluppare prodotti più equilibrati. Maurizio Zucchi Direttore Qualità Coop Italia Convegno Guadagnare Salute Venezia, 12 giugno 2012 Premessa

Dettagli

ANALISI. Questionario per il personale ASI. Data Sezione del documento / Motivo della revisione Revisione 14.01.2011 Prima emissione documento A

ANALISI. Questionario per il personale ASI. Data Sezione del documento / Motivo della revisione Revisione 14.01.2011 Prima emissione documento A Pagina: 1 di 13 Data Sezione del documento / Motivo della revisione Revisione 14.01.2011 Prima emissione documento A Pagina: 2 di 13 QUESTIONARIO PER IL PERSONALE In seno all analisi SWOT, al fine di valutare

Dettagli

NAOHG LIVING WATER www.naohg.com

NAOHG LIVING WATER www.naohg.com NAOHG LIVING WATER www.naohg.com LE GRANDI TRASFORMAZIONI ECONOMICHE DELLA STORIA AVVENGONO QUANDO UNA NUOVA TECNOLOGIA DI COMUNICAZIONE CONVERGE CON UN NUOVO SISTEMA ENERGETICO www.naohg.com COMPANY Registrata

Dettagli

QUADRO AC DI COMPETENZE Versione riveduta Giugno 2012

QUADRO AC DI COMPETENZE Versione riveduta Giugno 2012 QUADRO AC DI COMPETENZE Versione riveduta Giugno 2012 Competenze di coaching per Tutti i Coach 1. Rispettare le linee guida etiche, legali e professionali 2. Stabilire il contratto di coaching e gli obiettivi

Dettagli

REG. (CE) n. 1924/2006 Ruolo del Ministero

REG. (CE) n. 1924/2006 Ruolo del Ministero Modena 27 maggio 2009 REG. (CE) n. 1924/2006 Ruolo del Ministero Lucia Guidarelli Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche sociali Regolamento claims campo di applicazione ETICHETTATURA PRESENTAZIONE

Dettagli

Sicurezza Alimentare, Qualità dell Ambiente, Garanzia per la Salute

Sicurezza Alimentare, Qualità dell Ambiente, Garanzia per la Salute Sicurezza Alimentare, Qualità dell Ambiente, Garanzia per la Salute Il Biologico nella Ristorazione Collettiva Sabato 7 novembre 2009 Sala Botticelli Palazzo dei Congressi Roma EUR IL BIOLOGICO: REALI

Dettagli

Chi siamo. Assobioplastiche nasce nel 2011 e ha la sede legale a operativa a Roma.

Chi siamo. Assobioplastiche nasce nel 2011 e ha la sede legale a operativa a Roma. Chi siamo L Associazione Italiana delle bioplastiche e dei materiali biodegradabili e compostabili (Assobioplastiche) è nata dalla volontà dei produttori, trasformatori e utilizzatori delle bioplastiche

Dettagli

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING CREARE OPPORTUNITÀ PER COMPETERE Oggi le imprese di qualsiasi settore e dimensione devono saper affrontare, singolarmente o in rete, sfide impegnative sia

Dettagli

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti L AINI ( ) è un Associazione di artigiani e di piccole e medie imprese appartenenti ai diversi settori merceologici i cui proprietari sono appartenenti alla Comunità Nazionale Italiana in Croazia (CNI),

Dettagli

E il momento di iniziare: le fondamenta del fundraising

E il momento di iniziare: le fondamenta del fundraising ENGAGEDin propone corsi di formazione per le organizzazioni che vogliono avviare o sviluppare la propria attività di raccolta fondi attraverso la crescita delle proprie competenze, la discussione di casi

Dettagli

Lo scopo dell IFAD. Dove lavoriamo 1. Come lavoriamo

Lo scopo dell IFAD. Dove lavoriamo 1. Come lavoriamo L IFAD in breve Lo scopo dell IFAD La finalità del Fondo Internazionale per lo Sviluppo Agricolo (IFAD) è mettere gli uomini e le donne poveri che vivono nelle aree rurali in condizione di raggiungere

Dettagli

Ricerca «Ragazzi in gioco» 2014. Paolo Molinari, IRES FVG

Ricerca «Ragazzi in gioco» 2014. Paolo Molinari, IRES FVG Ricerca «Ragazzi in gioco» 2014 Paolo Molinari, IRES FVG Un intervento di ricerca azione partecipata Un percorso di ascolto costruito assieme a gruppo di adolescenti e ragazzi (piano di lavoro, strumenti,

Dettagli

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP INDICE Strategia aziendale in materia di clima La policy ambientale e il codice etico La loro applicazione Il programma energetico Le opportunità derivanti da CDP 2

Dettagli

BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza

BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza Rev. 03 del 27 maggio 2008 La BASILE PETROLI S.p.A., nell ambito delle proprie attività di stoccaggio e commercializzazione di

Dettagli

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 (art. 14 comma 5 - d.lgs 150/2009) sintesi dati Generali, per Area e tipologia di dipendente Le Amministrazioni pubbliche, nella prospettiva di

Dettagli

Progetto di riforestazione TERRA TERZO MONDO ETHIOPIA

Progetto di riforestazione TERRA TERZO MONDO ETHIOPIA Progetto di riforestazione TERRA TERZO MONDO ETHIOPIA Perché riforestazione? Il Protocollo di kyoto Accordo internazionale firmato a Rio de Janeiro nel 1992 durante lo storico Summit sulla Terra. Entato

Dettagli

Nestlé e l alimentazione dei lattanti nei Paesi in via di sviluppo: I quesiti principali

Nestlé e l alimentazione dei lattanti nei Paesi in via di sviluppo: I quesiti principali Nestlé e l alimentazione dei lattanti nei Paesi in via di sviluppo: I quesiti principali Nestlé e l alimentazione dei lattanti nei Paesi in via di svilup È vero che l Organizzazione Mondiale della Sanità

Dettagli

Democratica del Congo

Democratica del Congo Progetti scuole Proposta di gemellaggio Italia - Repubblica Democratica del Congo a cura di AMKA Onlus Chi siamo? Amka è un Organizzazione no profit nata nel 2001 dall incontro di due culture differenti

Dettagli

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

RIDURRE I COSTI ENERGETICI! Otto sono le azioni indipendenti per raggiungere un unico obiettivo: RIDURRE I COSTI ENERGETICI! www.consulenzaenergetica.it 1 Controllo fatture Per gli utenti che sono o meno nel mercato libero il controllo

Dettagli

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE DELLE IMPRESE CORPORATE SOCIAL RESPONSABILITY

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE DELLE IMPRESE CORPORATE SOCIAL RESPONSABILITY Attenzione: la Guida che state stampando è aggiornata al 10/10/2007. I file allegati con estensione.doc,.xls,.pdf,.rtf, etc. non verranno stampati automaticamente; per averne copia cartacea è necessario

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

Il ruolo delle mense scolastiche per la costruzione di una nuova democrazia del cibo giusto, buono e sostenibile

Il ruolo delle mense scolastiche per la costruzione di una nuova democrazia del cibo giusto, buono e sostenibile Il ruolo delle mense scolastiche per la costruzione di una nuova democrazia del cibo giusto, buono e sostenibile LE CIFRE DELLO SPRECO ALIMENTARE 1/3 della produzione mondiale non raggiunge i nostri stomaci.

Dettagli

METODI E OBIETTIVI PER UN USO EFFICACE DEI FONDI COMUNITARI 2014/2020 Il bilancio europeo 2014/2020, approvato ad inizio 2013, assegnerà all Italia

METODI E OBIETTIVI PER UN USO EFFICACE DEI FONDI COMUNITARI 2014/2020 Il bilancio europeo 2014/2020, approvato ad inizio 2013, assegnerà all Italia METODI E OBIETTIVI PER UN USO EFFICACE DEI FONDI COMUNITARI 2014/2020 Il bilancio europeo 2014/2020, approvato ad inizio 2013, assegnerà all Italia cospicui finanziamenti per la coesione economica, sociale

Dettagli

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o CAPITOLO 11 Innovazione e cambiamento Agenda Ruolo strategico del cambiamento Cambiamento efficace Cambiamento tecnologico Cambiamento di prodotti e servizi i Cambiamento strategico e strutturale Cambiamento

Dettagli

Storytelling of 5 best practices from Southern Italy 10 settembre 2015

Storytelling of 5 best practices from Southern Italy 10 settembre 2015 Storytelling of 5 best practices from Southern Italy 10 settembre 2015 attività / L Azienda Agricola Sodano nasce nel 2010, con l obiettivo di rinnovare e ammodernare la precedente attività a gestione

Dettagli

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può Sale e salute Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può causare gravi problemi alla salute. La quantità

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

Policy. Le nostre persone

Policy. Le nostre persone Policy Le nostre persone Approvato dal Consiglio di Amministrazione di eni spa il 28 luglio 2010 LE NOSTRE PERSONE 1. L importanza del fattore umano 3 2. La cultura della pluralità 4 3. La valorizzazione

Dettagli

Slow Food. for Africa. 10.000 orti. per coltivare il futuro. Paola Viesi. Paola Viesi

Slow Food. for Africa. 10.000 orti. per coltivare il futuro. Paola Viesi. Paola Viesi Slow Food for Africa Paola Viesi 10.000 orti per coltivare il futuro Paola Viesi Diecimila orti: verso una nuova Africa straordinaria ricchezza di biodiversità Slow Food parte da questa ricchezza e cerca

Dettagli

5.3.1.1.4 Ricorso a servizi di consulenza da parte degli imprenditori agricoli e forestali

5.3.1.1.4 Ricorso a servizi di consulenza da parte degli imprenditori agricoli e forestali 5.3.1.1.4 Ricorso a servizi di consulenza da parte degli imprenditori agricoli e forestali 1. Denominazione della Misura: Ricorso a servizi di consulenza da parte degli imprenditori agricoli e forestali

Dettagli

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna INTRODUZIONE Il percorso partecipativo ha avuto l obiettivo di sviluppare un confronto fra i diversi stakeholder sulle proposte

Dettagli

L Accordo di Parigi. Ministro dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Gian Luca Galletti

L Accordo di Parigi. Ministro dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Gian Luca Galletti L Accordo di Parigi Ministro dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Gian Luca Galletti L Accordo di Parigi 195 Paesi, Stati Parte della Convenzione Quadro delle Nazioni Unite sui Cambiamenti

Dettagli

SPERIMENTAZIONE DI TECNOLOGIE DI BIORISANAMENTO

SPERIMENTAZIONE DI TECNOLOGIE DI BIORISANAMENTO SPERIMENTAZIONE DI TECNOLOGIE DI BIORISANAMENTO SARA BORIN DIPARTIMENTO DI SCIENZE PER GLI ALIMENTI, LA NUTRIZIONE E L AMBIENTE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO Sara.borin@unimi.it GRUPPO DI MICROBIOLOGIA

Dettagli

biologica era al culmine. Oggi, man mano che la popolazione umana si accresce aumentano gli p

biologica era al culmine. Oggi, man mano che la popolazione umana si accresce aumentano gli p La specie umana è comparsa sulla Terra nel momento in cui la diversità biologica era al culmine. Oggi, man mano che la popolazione umana si accresce aumentano gli p effetti distruttivi nei confronti delle

Dettagli

Introduzione alla macroeconomia

Introduzione alla macroeconomia Corso di Economia italiana AA 2013-2014 Prima parte Introduzione alla macroeconomia Prof. Silvia Nenci silvia.nenci@uniroma3.it Cosa cerca di spiegare la macroeconomia Mentre la microeconomia ci mostra

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO PARERE 2 OTTOBRE 2014 478/2014/I/EFR PARERE AL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO E AL MINISTRO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE SULLO SCHEMA DI DECRETO RECANTE CRITERI PER LA RIMODULAZIONE

Dettagli

La politica Nestlé per la Salute e la Sicurezza sul Lavoro

La politica Nestlé per la Salute e la Sicurezza sul Lavoro La politica Nestlé per la Salute e la Sicurezza sul Lavoro La sicurezza non è negoziabile Nestlé è convinta che il successo a lungo termine possa essere raggiunto soltanto grazie alle sue persone. Nessun

Dettagli

IL PROGETTO QUALITA TOTALE 2007-2013

IL PROGETTO QUALITA TOTALE 2007-2013 UNIONE EUROPEA IL PROGETTO QUALITA TOTALE 2007-2013 Sentirsi protagonisti per il successo del progetto MODULO I La Qualità Totale: una sfida vincente per l Amministrazione 16 luglio 2009 Indice Obiettivi

Dettagli

La mostra fotografica del WFP Italia «Tutto Sulla Sua Testa»

La mostra fotografica del WFP Italia «Tutto Sulla Sua Testa» La mostra fotografica del WFP Italia «Tutto Sulla Sua Testa» Cosa fa il WFP Chi sono i beneficiari interviene nelle emergenze umanitarie le vittime di guerre e di disastri naturali promuove lo sviluppo

Dettagli

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE un PROTOCOLLO D INTESA tra CONSIGLIERA PARITÀ PROVINCIALE DONNE

Dettagli

Il consumo socialmente responsabile nei paesi sviluppati

Il consumo socialmente responsabile nei paesi sviluppati Sviluppo agricolo e povertà rurale nell era della globalizzazione: il contributo della Facoltà di Agraria Portici, 27 marzo 2006 Il consumo socialmente responsabile nei paesi sviluppati Ornella Wanda Maietta

Dettagli

Può Risparmiare NON ALIMENTARE. Evitando LO SPRECO. Consumi Oltremisura

Può Risparmiare NON ALIMENTARE. Evitando LO SPRECO. Consumi Oltremisura Si Può Risparmiare Evitando NON ALIMENTARE LO SPRECO Consumi Oltremisura Per spreco alimentare si intende l insieme di tutti quei prodotti alimentari che hanno perso valore commerciale e vengono scartati

Dettagli

S I C U R E Z Z A I C U R E Z Z A C U R E Z Z A U R E Z Z A R E Z Z A E Z Z A Z Z A Z A A

S I C U R E Z Z A I C U R E Z Z A C U R E Z Z A U R E Z Z A R E Z Z A E Z Z A Z Z A Z A A L.R.T. 34/01 - Provincia di Grosseto - Progetto Maremma IN Sicurezza CIPA-AT Grosseto : Agenzia Formativa e Servizi in Agricoltura - www.qmtt.net/sicurezza D.Lgs. 81/08 S I C U R E Z Z A I C U R E Z Z

Dettagli

Il nuovo mercato online per i prodotti biologici italiani. Direttamente dal produttore al consumatore

Il nuovo mercato online per i prodotti biologici italiani. Direttamente dal produttore al consumatore Il nuovo mercato online per i prodotti biologici italiani Direttamente dal produttore al consumatore Perchè il Biologico il 20% degli italiani sceglie alimenti bio Canali di vendita: Un giro d affari al

Dettagli

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione. ISO 9001 Con la sigla ISO 9001 si intende lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la Gestione della Qualità, che rappresenta quindi un precetto universale applicabile all interno

Dettagli