I PRINCIPI DEL LEAN THINKING. Castellanza, 12 Gennaio 2018

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I PRINCIPI DEL LEAN THINKING. Castellanza, 12 Gennaio 2018"

Transcript

1 I PRINCIPI DEL LEAN THINKING Castellanza, 12 Gennaio 2018

2 L origine della Lean Nel 1985 presso il Massachusetts Institute of Technology viene avviato il programma IMVP (International Motor Vehicle Program), un progetto di benchmarking a livello internazionale sulle prassi e sulle prestazioni nel settore automotive. I risultati di questo progetto sono stati successivamente pubblicati nel famoso testo The Machine that Changed the World (Womack, J., Jones, D.T. and Roos, D., 1990). Il termine lean è stato suggerito perché i migliori impianti di assemblaggio (giapponesi): Use less of everything compared with mass production half the human efforts in the factory, half the manufacturing space, half the investments intools, half the engineering hours to develop a new product in half the time. Also it requires keeping far less than half the needed inventory on site, results in many fewer defects, and produces a greater and ever growing variety of products. (Womack et al., 1990, The Machine that Change the World, p. 13) 2

3 Lean: approccio basato sugli strumenti 5S Kanban TPM Level Production Jidoka RTS Pull Cell Design Std work 3

4 Lean: approccio basato sugli strumenti 5S Kanban TPM Level Production Jidoka RTS Pull Cell Design Std work Gli strumenti sono la parte più evidente della Lean ma senza fondamenta e colonne la Lean è destinata a collassare 5S TPM Level Production 4

5 Lean: approccio sistemico LEAN THINKING 5

6 Lean Thinking 1. Ossessione verso tutte le forme di spreco (Muda) LEAN THINKING 6

7 7 sprechi Overproduction produrre di più o prima rispetto a quanto effettivamente richiesto dal mercato 7

8 7 sprechi Overproduction produrre di più o prima rispetto a quanto effettivamente richiesto dal mercato Waiting time operatori o materiali in attesa 8

9 7 sprechi Overproduction produrre di più o prima rispetto a quanto effettivamente richiesto dal mercato Waiting time operatori o materiali in attesa Transportation and handling movimentazioni di materiali da un punto a un altro della fabbrica 9

10 7 sprechi Overproduction produrre di più o prima rispetto a quanto effettivamente richiesto dal mercato Waiting time operatori o materiali in attesa Transportation and handling movimentazioni di materiali da un punto a un altro della fabbrica Overprocessing eccesso di lavorazione rispetto a quanto richiesto dal cliente 10

11 7 sprechi Overproduction produrre di più o prima rispetto a quanto effettivamente richiesto dal mercato Waiting time operatori o materiali in attesa Transportation and handling movimentazioni di materiali da un punto a un altro della fabbrica Overprocessing eccesso di lavorazione rispetto a quanto richiesto dal cliente Movement movimenti di operatori o di utensili/attrezzature che non agiungono valore 11

12 7 sprechi Overproduction produrre di più o prima rispetto a quanto effettivamente richiesto dal mercato Waiting time operatori o materiali in attesa Transportation and handling movimentazioni di materiali da un punto a un altro della fabbrica Overprocessing eccesso di lavorazione rispetto a quanto richiesto dal cliente Movement movimenti di operatori o di utensili/attrezzature che non agiungono valore Poor quality generazione di difetti e conseguenti rilavorazioni 12

13 7 sprechi Overproduction produrre di più o prima rispetto a quanto effettivamente richiesto dal mercato Waiting time operatori o materiali in attesa Transportation and handling movimentazioni di materiali da un punto a un altro della fabbrica Overprocessing eccesso di lavorazione rispetto a quanto richiesto dal cliente Movement movimenti di operatori o di utensili/attrezzature che non agiungono valore Poor quality generazione di difetti e conseguenti rilavorazioni Stock scorte di materiali e prodotti in attesa di essere processati o spediti a clienti 13

14 14 Il lato nascosto delle scorte

15 Come misurare lo spreco VALUE ADDED RATIO (VAR) = VALUE ADDED TIME LEADTIME X 100 SPRECO = 100% - VAR Value added time: tempo necessario per svolgere attività a valore aggiunto Lead time: tempo complessivo di attraversamento del processo 15

16 Lean Thinking 1. Ossessione verso tutte le forme di spreco (Muda) 2. Riduzione della variabilità (Mura) LEAN THINKING 16

17 17 La variabilità nei processi

18 La variabilità nei processi 0:05:46 0:05:02 Tempo per documento 0:04:19 0:03:36 0:02:53 0:02:10 0:01:26 0:00:43 0:00:

19 L origine della variabilità (processo manifatturiero) FORNITORE Puntualità consegne Non conformità Rispetto volumi/mix PROCESSO Capability (tempi, qualità) Procedure non standardizzate CLIENTE Domanda (Volume/Mix ) Fornitore Trasporto Stock Movimentazione Produzione Trasporto Cliente LOGISTICA OUT Disponibilità mezzi Organizzazione routing Condizioni ambientali LOGISTICA IN Disponibilità operatori Disponibilità mezzi RISORSE Disponibilità impianti (fermi, set up, manutenzioni) Disponibilità operatori (numero e competenze) 19

20 L origine della variabilità (processo erogazione servizio) CLIENTE/UTENTE Flussi in ingresso Personalizzazione della richiesta PROCESSO Capability (tempi, qualità) Procedure non standardizzate Utente Coda Trasferimento Erogazione GESTIONE CODE Priorità Identificazione aree/percorsi TRASFERIMENTI Chiarezza percorsi Layout Disponibilità mezzi RISORSE Disponibilità impianti (fermi, set up, manutenzioni) Disponibilità (numero e competenze 20

21 La misura della variabilità E possibile apprezzare il livello di variabilità che caratterizza un fenomeno calcolando il: COEFFICIENTE di VARIAZIONE (CV) = DEV. STANDARD (σ) MEDIA (µ) Hopp W.J., Spearman M.L. (2000), Factory Physics, pag

22 Gli impatti della variabilità L incapacità di ridurre/eliminare la variabilità nei processi richiede interventi specifici su uno dei seguenti fronti: SCORTE CAPACITA TEMPO STOCK MATERIE PRIME, WIP O PRODOTTI FINITI EXTRA CAPACITA (IMPIANTI, MANODOPERA, ATTREZZATURE) ALLUNGAMENTO DEI TEMPI DI RISPOSTA (LEAD TIME E CODE) 22

23 Lean Thinking 1. Ossessione verso tutte le forme di spreco (Muda) 2. Riduzione della variabilità (Mura) 3. Standardizzazione dei processi e gestione visuale LEAN THINKING 23

24 24 L importanza di uno standard

25 Le tipologie di standard WORK STANDARD STANDARD VISUALI (es. Sicurezza, Qualità) PROCESS STANDARD DATI TECNICI RELATIVI AI PROCESSI (es. tempi, temperatura, pressione, tolleranze) STANDARD PROCEDURES (SOP) METODI OPERATIVI (es. sequenza attività, percorsi materiali, ecc.) 25

26 La realizzazione di uno standard SVILUPPA lo standard FORMA le persone CONTROLLA se lo standard è rispettato AGGIORNA lo standard Coinvolgere nella definizione dello standard le persone che operano nei processi Assicurarsi che tutti abbiano compreso lo standard Assicurarsi che tutti siano formati Effettuare audit periodici Allineare continuamente la documentazione 26

27 Standardizzazione dei processi Standard Operating Procedure (SOP) 27

28 28 Gestione visuale

29 29 Gestione visuale

30 30 Gestione visuale

31 Lean Thinking 1. Ossessione verso tutte le forme di spreco (Muda) 2. Riduzione della variabilità (Mura) 3. Standardizzazione dei processi e gestione visuale 4. Orientamento al miglioramento continuo (Kaizen) LEAN THINKING 31

32 Orientamento al miglioramento continuo Kaizen è il termine giapponese con il quale si indica il miglioramento continuo La parola deriva da Kai (cambiamento) and Zen (meglio). E continuo, un viaggio senza fine verso prestazioni di eccellenza (non è un progetto!) E incrementale Richiede il coinvolgimento delle persone che operano nei processi Sviluppa soluzioni low-cost 32

33 Il processo di miglioramento Miglioramento dello standard Miglioramento attraverso la riduzione della variabilità rispetto allo standard 33

34 Lean Thinking 1. Ossessione verso tutte le forme di spreco (Muda) 2. Riduzione della variabilità (Mura) 3. Standardizzazione dei processi e gestione visuale 4. Orientamento al miglioramento continuo (Kaizen) 5. Ricerca del flusso continuo LEAN THINKING 34

35 Il concetto di flusso Il flusso continuo richiede: la realizzazione di un unità alla volta o lo svolgimento di un compito alla volta in modo che si crei un flusso senza interruzioni (senza soste in magazzini intermedi) da una fase all altra del processo 35

36 Il concetto di flusso Processo batch & queue Il tempo standard è pari a 1 min/pz. La movimentazione avviene un lotto alla volta (3 pezzi) In quanto tempo il pezzo bianco uscirà del processo? 36

37 Il concetto di flusso Continuous flow: make one, move one Il tempo standard è pari a 1 min/pz. La movimentazione avviene un pezzo alla volta In quanto tempo il pezzo rosso uscirà del processo? 37

38 Il concetto di flusso E fondamentale definire il processo secondo la prospettiva della flow unit Resource-oriented process (focus sulla singola risorsa) Flow-oriented process (focus sulla singola flow unit) RESOURCE RESOURCE RESOURCE RESOURCE Flow unit Flow unit Flow unit Flow unit 38

39 Il concetto di flusso Resource-oriented process (focus sulla singola risorsa) Flow-oriented process (focus sulla singola flow unit) DOTTORE DOTTORE 1 DOTTORE 2 DOTTORE 3 PAZIENTE 1 PAZIENTE 2 PAZIENTE 3 PAZIENTE Il filmato ripreso dalla telecamera del dottore è pieno di azioni Il filmato ripreso dalla telecamera del paziente è pieno di azioni E il paziente che si adatta al dottore (assicurando un elevato utilizzo della risorsa critica) o il dottore che si adatta alla situazione del paziente (assicurando il flusso continuo)? 39

40 Analisi dei flussi: Value Stream Mapping (VSM) Michigan Steel 500 ft coils 6week Forecast Weekly Fax MRP Production Control Weekly Schedule 90/60/30 d Forecast Daily Order State Street 18,400 pcs/mo -12,000 L - 6,400 R Tray = 20 pcs 2 Shifts Tues+ Thurs Daily Ship Schedule 1x daily I Coils 5 days 5 d Stamping 200T 1 C/T = 1 s C/O = 1 hr Uptime = 85% 27,600 s avail Batch = 2 wks I 4600 L 2400R S. Weld #1 1 C/T = 39 s C/O = 10 min Uptime = 100% 27,600 s avail 2 Shifts I 1100 L 600R S. Weld #2 1 C/T = 56 s C/O = 10 min Uptime = 80% 27,600 s avail 2 shifts I 1600 L 850R Assembly #1 1 C/T = 62 s C/O = 0 Uptime = 100% 27,600 s avail 2 shifts I 1200 L 640R Assembly #2 1 C/T = 40 s C/O = 0 Uptime = 100% 27,600 s avail 2 shifts I 2700L 1440R 7.6 d 1.8 d 2.7 d 2 d 4.5 d 1 sec 39 secs 46 secs 62 secs 40 secs Shipping Staging Lead Time = 23.6 days Processing Time = 188s 40 Source: Learning to See, Rother and Shook, Lean Enterprise Institute, 1999

41 Analisi dei flussi: Value Stream Mapping estesa Tutte le attività Attività a valore aggiunto Tempo totale Fornitore di MP: Michigan Steel 1. Carico del materiale per due spedizioni settimanali diretta 10 min. Collegamento Spedizione diretta (camion), NY 8 ore Fornitore di secondo livello: Gamma Stampling, NY 3. Scarico della partita 4. Ricezione e definizione cartellino 5. Stoccaggio partita 6. Invio partita alla pressa #1 7. Montaggio sul carrello e alimentazione della pressa 8. Stampaggio della forma iniziale (piatta) 9. Accumulo parti stampate durante al serie 10. Invio contenitori verso il magazzino 11. Stoccaggio delle parti 12. Invio parti in contenitori verso pressa #2 13. Gestione parti per auto-alimentazione pressa 14. Stampaggio forma finale (curva) 15. Accumulo parti durante la serie 16. Invio parti verso area stoccaggio 17. Stoccaggio parti 18. Invio parti alla verniciatura min. 10 min. 14 giorni 10 min. 5 min. 1 sec. 4 ore 10 min. 48 ore 10 min. 10 min. 10 sec. 4 ore 10 min. 48 ore 10 min. Tempo a valore aggiunto 1 sec. 10 sec. 41

42 Analisi dei flussi: Value Stream Mapping estesa Totale A valore aggiunto Attività 73 8 Durata 44,3 giorni 54,7 minuti Distanza 5300 Km attraverso 7 collegamenti 42

43 Ricerca del flusso continuo: Takt Time Il Takt Time indica ogni quanto tempo occorre completare un attività per essere in linea con la domanda Takt Time = Tempo lavoro disponibile Domanda media 43

44 Ricerca del flusso continuo: Takt Time In un Istituto di Credito si registra in media la richiesta di emettere 500 carte di credito al giorno. Qual è il Takt Time assumendo che le richieste vengono processate in un turno giornaliero e che la durata del turno è pari a otto ore di cui 90 minuti sono dedicati a pausa pranzo e riunioni di vario genere? TAKT TIME = 6,5 h x 60 min x 60 sec 500 = 46,8 sec 44

45 Ricerca del flusso continuo: Takt Time Il Takt Time è utilizzato per sincronizzare i processi di produzione/erogazione di un dato periodo con la domanda da soddisfare nel medesimo periodo. In un processo Lean, ogni fase deve essere in grado di rispettare il TT. Ricezione modulo Verifica dati Inserimento a sistema Emissione polizza Takt: 30 s Cycle Time: 30 s Cycle Time: 30 s Cycle Time: 30 s Cycle Time:30 s 45

46 Ricerca del flusso continuo: bilanciamento dei carichi Per evitare sprechi, il tempo ciclo di ciascuna fase dovrebbe essere il più possibile vicino al takt time Takt Time Takt Time 46

47 Ricerca del flusso continuo: bilanciamento dei carichi Posizionare il più vicino possibile le fasi del processo (tipicamente in una configurazione di cella ad U) Distribuire i compiti elementari all interno di ogni fase in modo che il contenuto di lavoro di ogni operatore/impianto sia appena al di sotto del takt time al fine di fronteggiare la variabilità del processo Takt Time Takt Time 47

48 48 Ricerca del flusso continuo: livellamento dei volumi e del mix

49 49 Ricerca del flusso continuo: livellamento dei volumi e del mix

50 Lean Thinking 1. Ossessione verso tutte le forme di spreco (Muda) 2. Riduzione della variabilità (Mura) 3. Standardizzazione dei processi e gestione visuale 4. Orientamento al miglioramento continuo (Kaizen) 5. Ricerca del flusso continuo 6. Flusso tirato dal cliente (pull) LEAN THINKING 50

51 Flusso pull Production Kanban Withdrawal Kanban Up Proc 1 Down Proc 1 Up Proc 2 Product Tugger Point of Usage (PoU) Down Proc 2 Supplier SUPERMARKET Point of Usage (PoU) Il processo cliente va al supermarket e ritira ciò di cui ha bisogno quando ne ha bisogno. Il processo fornitore produce ciò che è stato prelevato. Scopo: controllare la produzione del processo fornitore senza schedulazione. 51

52 Flusso pull patients patients PAZIENTI PAZIENTI ECO VISITA Il processo a valle preleva ciò di cui ha bisogno quando ne ha bisogno. Il processo fornitore produce/eroga ciò che è stato prelevato. Scopo: controllare la produzione del processo fornitore. 52

53 Lean Management: approccio sistemico TOOLS LEADERSHIP LEARNING ORGANIZATION CHANGE MANAGEMENT LEAN THINKING 53

54 Lean o non Lean? LEAN NOT LEAN 54

55 Lean o non Lean? LEAN NOT LEAN 55

56 Lean o non Lean? LEAN NOT LEAN 56

57 Lean o non Lean? LEAN NOT LEAN 57

58 Lean o non Lean? LEAN NOT LEAN 58

59 Lean o non Lean? LEAN NOT LEAN 59

60 Lean o non Lean? LEAN NOT LEAN 60

61 Lean o non Lean? LEAN NOT LEAN 61

62 Lean o non Lean? LEAN NOT LEAN 62

63 Lean o non Lean? LEAN NOT LEAN 63

64 Lean o non Lean? LEAN NOT LEAN Before After 64

65 Lean o non Lean? LEAN NOT LEAN Before After 65

Lean Production Lezione 10. R. Secchi

Lean Production Lezione 10. R. Secchi Lean Production Lezione 10 R. Secchi Agenda L origine della Lean Gli sprechi Eliminazione degli sprechi 2 L origine della Lean Nel 1985 presso il Massachusetts Institute of Technology viene avviato il

Dettagli

Berco VSM. Value Stream Mapping

Berco VSM. Value Stream Mapping Berco VSM Value Stream Mapping I 5 principi del Lean Thinking Sommario 1. Introduzione a VSM 2. La Current State Map 3. I Principi Lean (cosa rende snello il flusso) 4. La Future State Map 5. Impostare

Dettagli

JIT 1. Lezione 5: Migliorare i flussi

JIT 1. Lezione 5: Migliorare i flussi Lean Manufacturing JIT 1 Lezione 5: Migliorare i flussi Fabrizio Bianchi JIT 1 -migliorare il flusso dei materiali produzione a flusso ridurre le movimentazioni -il layout lean Il modello di riferimento

Dettagli

Lean Production. e approccio Just In Time CORSO DI GESTIONE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE. Lean Production. Value stream e lotta agli sprechi

Lean Production. e approccio Just In Time CORSO DI GESTIONE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE. Lean Production. Value stream e lotta agli sprechi Lean Production CORSO DI GESTIONE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE Lean Production e approccio Just In Time! Insieme di attività integrate progettato per ottenere alti volumi produttivi pur utilizzando scorte

Dettagli

LEAN THINKING: un introduzione

LEAN THINKING: un introduzione LEAN THINKING: un introduzione JIDOKA JUST IN TIME Il Toyota Production System Kiichiro Toyoda Taiichi Ohno Jidoka Anni 20 Just in Time Anni 40 I cinque principi del Lean Thinking (1996) LUE James Womack

Dettagli

La trasformazione lean in Spesso Gaskets

La trasformazione lean in Spesso Gaskets Seminario Associazione Meccanica, Bologna, 4//5 La trasformazione lean in Spesso Gaskets Giorgio Possio, Spesso Gaskets Srl ASSOCIAZIONE MECCANICA Bologna 4 Ottobre 5 L Azienda PMI Metalmeccanica Torinese,

Dettagli

STORIA : LEAN MANUFACTURING

STORIA : LEAN MANUFACTURING 1 STORIA : LEAN MANUFACTURING Taylor e l approccio scientifico L ingegnere americano Frederick Taylor (1856 1915) fu l iniziatore della ricerca sui metodi per il miglioramento dell efficienza nella produzione.

Dettagli

Percorso. Tecnico di produzione Lean specialist. Manufacturing & Lean Process excellence. Industrial Management School

Percorso. Tecnico di produzione Lean specialist. Manufacturing & Lean Process excellence. Industrial Management School Industrial Management School Lean specialist Gli strumenti Lean per i professional di produzione e di ufficio tecnico. area Manufacturing & Lean Process excellence A chi è rivolto Responsabili e staff

Dettagli

Percorso Tecnico di Produzione. Lean specialist. area Manufacturing & Lean Process excellence. Industrial Management School

Percorso Tecnico di Produzione. Lean specialist. area Manufacturing & Lean Process excellence. Industrial Management School 1 Industrial Management School Tecnico di Produzione Lean specialist Gli strumenti Lean per i professional di produzione e di ufficio tecnico. 2 La Mappa MODULO 1 MODULO 2 MODULO 3 Tecnico di produzione

Dettagli

Marco Macchi Milano, XX mese 20XX

Marco Macchi Milano, XX mese 20XX Factory logistic Titolo presentazione e Lean production per un organizzazione sottotitolo 4.0 Marco Macchi Milano, XX mese 20XX L evoluzione dei sistemi produttivi Product volumes 1950 Mass Production

Dettagli

Riepilogo iniziativa CF_1568_I_2015

Riepilogo iniziativa CF_1568_I_2015 Riepilogo iniziativa CF_1568_I_2015 1. Soggetto presentatore Nome Partita IVA Tipologia Sede Telefono ASSOCIAZIONE MASTER SCHOOL 03857830875 Enti/organismi di formazione in possesso della certificazione

Dettagli

Introduzione (di Nadia Di Paola e Roberto Vona)...

Introduzione (di Nadia Di Paola e Roberto Vona)... Prefazione (di Andrea Piccaluga)... Introduzione ( e Roberto Vona)... V XIII I. Le tipologie di processo produttivo 1. Evoluzione dei sistemi di gestione della produzione... 1 2. Complessità della domanda

Dettagli

Analisi dei processi Lezione 3. R. Secchi

Analisi dei processi Lezione 3. R. Secchi Analisi dei processi Lezione 3 R. Secchi Processo Un processo è un insieme di attività correlate che trasformano input in output che hanno valore per i clienti. Input Attività1 Processo Attività n Output

Dettagli

I fondamenti del Lean Thinking Marco Giugliano Senior Partner e Responsabile Divisione Organizzazione Centro Sud PRAXI SpA

I fondamenti del Lean Thinking Marco Giugliano Senior Partner e Responsabile Divisione Organizzazione Centro Sud PRAXI SpA I fondamenti del Lean Thinking Marco Giugliano Senior Partner e Responsabile Divisione Organizzazione Centro Sud PRAXI SpA 14 giugno 2016 PRAXI Group PRAXI S.p.A. - ORGANIZZAZIONE e CONSULENZA Bologna

Dettagli

Lean Thinking2.0 Dalla Teoria alla Pratica. Caso: Siver Srl

Lean Thinking2.0 Dalla Teoria alla Pratica. Caso: Siver Srl Lean Thinking2.0 Dalla Teoria alla Pratica Caso: Siver Srl Rosà, 23/06/2011 Rosà, 23/06/2011 Caso Siver Srl 1 Siver Srl Taglio Piega Assemblaggio Trattamenti Superficiali Rosà, 23/06/2011 Caso Siver Srl

Dettagli

- Gli strumenti Lean per i professional di produzione - Il ruolo dei Tempi e Metodi in ottica Lean. Percorsi

- Gli strumenti Lean per i professional di produzione - Il ruolo dei Tempi e Metodi in ottica Lean. Percorsi Industrial Management School Tecnico di Produzione - Lean specialist & Tempi e Metodi - Gli strumenti Lean per i professional di produzione - Il ruolo dei Tempi e Metodi in ottica Lean Percorsi area Operations

Dettagli

I fondamenti del Lean Thinking Marco Giugliano Senior Partner e Responsabile Divisione Organizzazione Centro Sud PRAXI SpA

I fondamenti del Lean Thinking Marco Giugliano Senior Partner e Responsabile Divisione Organizzazione Centro Sud PRAXI SpA PRAXI S.p.A. - ORGANIZZAZIONE e CONSULENZA I fondamenti del Lean Thinking Marco Giugliano Senior Partner e Responsabile Divisione Organizzazione Centro Sud PRAXI SpA 11 maggio 2016 PRAXI Group PRAXI S.p.A.

Dettagli

improving performance Il miglioramento dei Processi Aziendali: Lean Thinking e Six Sigma Aldo Gallarà

improving performance Il miglioramento dei Processi Aziendali: Lean Thinking e Six Sigma Aldo Gallarà Il miglioramento dei Processi Aziendali: Lean Thinking e Six Sigma Aldo Gallarà Novara, 10 Luglio 2014 1 Paradigma tradizionale delle prestazioni Nel passato, le aziende credevano che un miglioramento

Dettagli

Lean Organization: processi di valore e progetti di miglioramento

Lean Organization: processi di valore e progetti di miglioramento Lean Organization: processi di valore e progetti di miglioramento Prof. Stefano Tonchia Università degli studi di Udine, 13/5/2015 ORGANIZZAZIONE (1) Le Organizzazioni sono entità sociali complesse, deliberatamente

Dettagli

Introduzione alla gestione degli impianti industriali. Paolo Gaiardelli

Introduzione alla gestione degli impianti industriali. Paolo Gaiardelli Introduzione alla gestione degli impianti industriali Paolo Gaiardelli Il processo produttivo e l impianto industriale Fattori produttivi Mezzi tecnici Risorse umane (Risorse di trasformazione) Fattori

Dettagli

LEAN MANUFACTURING: UN OPPORTUNITÀ PER RIDURRE GLI SPRECHI E CRESCERE.

LEAN MANUFACTURING: UN OPPORTUNITÀ PER RIDURRE GLI SPRECHI E CRESCERE. LEAN MANUFACTURING: UN OPPORTUNITÀ PER RIDURRE GLI SPRECHI E CRESCERE. Cos è? Quali benefici? Quali principi? Quali tecniche? 1 18 09 2014 Mirandola (MO) CHE COS E LA LEAN? Perché è una buona idea avvicinarsi

Dettagli

Corso Lean Manufacturing

Corso Lean Manufacturing Corso Lean Manufacturing Anno Accademico 2016-2017 Lezione 1: Introduzione al pensiero snello Parte 2 Fabrizio Bianchi Valore per il cliente Qualità Costo Tempo Zero Difetti Target Costing Takt Time Qualità

Dettagli

LA SUPPLY CHAIN IN OTTICA LEAN

LA SUPPLY CHAIN IN OTTICA LEAN CUOA Business School LA SUPPLY CHAIN IN OTTICA LEAN IN COLLABORAZIONE CON CECCARELLI GROUP 7 luglio 2016 Paolo Muttoni paolo.muttoni@cuoa.it Presentazione CUOA CUOA Lean Enterprise Center Attivo dal 2006

Dettagli

- Gli strumenti Lean per i professional di produzione - Il ruolo dei Tempi e Metodi in ottica Lean. Percorsi

- Gli strumenti Lean per i professional di produzione - Il ruolo dei Tempi e Metodi in ottica Lean. Percorsi Industrial Management School Tecnico di Produzione - Lean specialist & Tempi e Metodi - Gli strumenti Lean per i professional di produzione - Il ruolo dei Tempi e Metodi in ottica Lean Percorsi area Operations

Dettagli

Fabrizio Bianchi-Università Carlo Cattaneo LIUC. di più con meno

Fabrizio Bianchi-Università Carlo Cattaneo LIUC. di più con meno Fabrizio Bianchi-Università Carlo Cattaneo LIUC di più con meno Lean Lean Manufacturing Lean Production Lean Factory Fabbrica Snella Produzione Snella Fabbrica Integrata.. Toyota Production System (TPS)

Dettagli

VALORE PER IL CLIENTE ED EFFICIENZA DEI PROCESSI. CORSO: Value Stream Management. DOCENTE: Augusto Chiericati

VALORE PER IL CLIENTE ED EFFICIENZA DEI PROCESSI. CORSO: Value Stream Management. DOCENTE: Augusto Chiericati VALORE PER IL CLIENTE ED EFFICIENZA DEI PROCESSI CORSO: Value Stream Management DOCENTE: Augusto Chiericati Valore (Value) Value: il valore insito in un prodotto/servizio così come valutato dal cliente

Dettagli

E-Procurement. Lean & Digitize Procurement. Prof. Bernardo Nicoletti Università di Tor Vergata

E-Procurement. Lean & Digitize Procurement. Prof. Bernardo Nicoletti Università di Tor Vergata E-Procurement Lean & Digitize Procurement Prof. Bernardo Nicoletti Università di Tor Vergata Evolve or Die It is not the strongest of the species that urvives, nor the most intelligent that survives. is

Dettagli

Lean Management - Impresa 4.0. I fondamenti del Lean Thinking Daniela Gamberini Lean Senior Consultant PRAXI SpA.

Lean Management - Impresa 4.0. I fondamenti del Lean Thinking Daniela Gamberini Lean Senior Consultant PRAXI SpA. Lean Management - Impresa 4.0 I fondamenti del Lean Thinking Daniela Gamberini Lean Senior Consultant PRAXI SpA Torino, 5 luglio 2018 www.praxi.praxi BOLOGNA BRESCIA FIRENZE GENOVA MILANO NAPOLI PADOVA

Dettagli

Lean management. Assolombarda Servizi in collaborazione con Lean Institute Italy. Soluzioni concrete per lo sviluppo delle imprese.

Lean management. Assolombarda Servizi in collaborazione con Lean Institute Italy. Soluzioni concrete per lo sviluppo delle imprese. Lean management Assolombarda Servizi in collaborazione con Lean Institute Italy Soluzioni concrete per lo sviluppo delle imprese. CORSI FORMAZIONE 2018 MANAGEMENT - FORMAZIONE LEAN Il Lean applicato ai

Dettagli

I fondamenti del Lean Thinking

I fondamenti del Lean Thinking I fondamenti del Lean Thinking (con esempi) Daniela Gamberini Divisione Organizzazione PRAXI SpA Ancona, 6 ottobre 2016 Confindustria Savona 19/05/2016 1 PRAXI Group PRAXI S.p.A. - ORGANIZZAZIONE e CONSULENZA

Dettagli

ECO-EFFICIENZA: COME FARE BUSINESS SALVAGUARDANDO L AMBIENTE. Bologna, 13 luglio 2009 Emilio Di Cristofaro

ECO-EFFICIENZA: COME FARE BUSINESS SALVAGUARDANDO L AMBIENTE. Bologna, 13 luglio 2009 Emilio Di Cristofaro ECO-EFFICIENZA: COME FARE BUSINESS SALVAGUARDANDO L AMBIENTE Bologna, 13 luglio 2009 Emilio Di Cristofaro 1 LO SCENARIO La PRESSIONE delle sedi internazionali per la difesa dell ambiente è ormai rilevante.

Dettagli

Quanto impattano sulla sanità del futuro

Quanto impattano sulla sanità del futuro Lean organization Perché cambiare le organizzazioni sanitarie? Quanto impattano sulla sanità del futuro: lievitazione della spesa sanitaria; lunghi tempi di attesa; demotivazione del personale; disorganizzazione

Dettagli

I vantaggi della Lean Organization per le PMI

I vantaggi della Lean Organization per le PMI I vantaggi della Lean Organization per le PMI Bruno Rinaldi 28/02/2019 Agenda Introduzione al Lean Thinking: Evoluzione storica del pensiero snello Caccia agli sprechi! I 5 principi del Lean Thinking

Dettagli

Benchmark sulla Lean Organization delle aziende industriali italiane

Benchmark sulla Lean Organization delle aziende industriali italiane Benchmark sulla Lean Organization delle aziende industriali italiane Definizione di Lean Organization Per Lean Organization intendiamo la filosofia di business finalizzata a gestire e organizzare i processi

Dettagli

Integrazione e interdipendenza tra cliente e fornitore lungo tutta la Supply Chain: l esperienza di BAXI S.p.A.

Integrazione e interdipendenza tra cliente e fornitore lungo tutta la Supply Chain: l esperienza di BAXI S.p.A. Benchmak sulla Supply Chain delle Aziende Industriali Italiane Padova, 1 Dicembre 2005 Integrazione e interdipendenza tra cliente e fornitore lungo tutta la Supply Chain: l esperienza di BAXI S.p.A. ALBERTO

Dettagli

Build To Order (BTO) in a Lean Value Stream

Build To Order (BTO) in a Lean Value Stream Build To Order (BTO) in a Lean Value Stream Giorgio Ante Director Bosch Production System 1 BPS: Bosch Production System 2 LOG SAP BOSCH Bari Plant BPS: Bosch Production System Vision VSD : Value Stream

Dettagli

Kaizen way to Industry 4.0

Kaizen way to Industry 4.0 It.kaizen.com Novembre 2017 Kaizen way to Industry 4.0 Miglioramento ed innovazione continui Making things is about making people Customer Satisfaction Crescita IMPROVEMENT Kaizen Way Performance Safety

Dettagli

GESTIONE DEI MATERIALI CONTROLLO DELLA PRODUZIONE

GESTIONE DEI MATERIALI CONTROLLO DELLA PRODUZIONE GESTIONE DEI MATERIALI CONTROLLO DELLA PRODUZIONE Corso di TECNOLOGIA, INNOVAZIONE, QUALITÀ Prof. Alessandro Ruggieri Prof. Enrico Mosconi A.A. 2012-2013 Oggetto della lezione Gestione dei materiali Controllo

Dettagli

3. Analisi dei processi

3. Analisi dei processi 3. Analisi dei processi LIU - acoltà di Economia Aziendale orso di gestione della produzione e della logistica Anno accademico 2009-2010 Prof. laudio Sella Punti di discussione Analisi dei processi lowcharting

Dettagli

Lean Six Sigma. . Introduzione e Concetti Fondamentali. Lean. Variation. Continuous-flow production. Pier Giorgio DELLA ROLE

Lean Six Sigma. . Introduzione e Concetti Fondamentali. Lean. Variation. Continuous-flow production. Pier Giorgio DELLA ROLE Continuous-flow production Lean 6σ Variation Lean Six Sigma. Introduzione e Concetti Fondamentali Pier Giorgio DELLA ROLE Lean & Six Sigma introduction 1 Overview del Lean Six Sigma Che cosa è il Lean?

Dettagli

Indirizzo: Produzione e Tecnologie Manifatturiere

Indirizzo: Produzione e Tecnologie Manifatturiere Indirizzo: Produzione e Tecnologie Manifatturiere ANNO SEM INSEGNAMENTO SSD CFU II 1 Logistica industriale ING-IND/17 6 II 1 Progetto e prototipazione virtuale del processo produttivo II 2 Metodi e tecnologie

Dettagli

Approccio Sistemico all innovazione: il Sistema Lean Ripensare la sterilizzazione dei DM. Sfide organizzative e soluzioni innovative

Approccio Sistemico all innovazione: il Sistema Lean Ripensare la sterilizzazione dei DM. Sfide organizzative e soluzioni innovative Approccio Sistemico all innovazione: il Sistema Lean Ripensare la sterilizzazione dei DM. Sfide organizzative e soluzioni innovative Pisa, 6 febbraio 2015 Una filosofia industriale ispirata al Toyota Production

Dettagli

Introduzione al corso. A cura di Paolo Gaiardelli

Introduzione al corso. A cura di Paolo Gaiardelli Introduzione al corso A cura di Paolo Gaiardelli Il processo produttivo e l impianto industriale Fattori produttivi Mezzi tecnici Risorse umane (Risorse di trasformazione) Fattori produttivi Materiali

Dettagli

Organizzazione Aziendale... 3 Lean Management... 3 Logistica e Supply Chain... 4 Gestione della Produzione... 5 Gestione della Manutenzione...

Organizzazione Aziendale... 3 Lean Management... 3 Logistica e Supply Chain... 4 Gestione della Produzione... 5 Gestione della Manutenzione... Pagina: 2 INDICE... 3 Lean Management... 3 Logistica e Supply Chain... 4... 5 Manutenzione... 8 Pagina: 3 ORGANIZZAZIONE AZIENDALE LEAN MANAGEMENT Lean nello Sviluppo Prodotto Il corso Lean nello Sviluppo

Dettagli

prof. Paolo Aymon Processi snelli GIA-L04 quarta parte

prof. Paolo Aymon Processi snelli GIA-L04 quarta parte UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Corso di Gestione dell Informazione Aziendale prof. Paolo Aymon Processi snelli quarta parte UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Processi snelli Corso di Gestione dell Informazione

Dettagli

FARO S.p.A. Chi Siamo

FARO S.p.A. Chi Siamo La Lean in : O P S FARO S.p.A. Chi Siamo Fondata nel 1948, FARO SpA progetta e produce apparecchiature destinate al costruttore di riuniti odontoiatrici, agli studi dentistici ed ai laboratori odontotecnici.

Dettagli

Corso di Economia aziendale

Corso di Economia aziendale Corso di Economia aziendale Lezioni 35,36 e 38 La combinazione dei fattori produttivi 1 La combinazione dei fattori Insieme delle operazioni che riguardano: o la gestione MA ANCHE o la programmazione o

Dettagli

Indirizzo: Produzione e tecnologie manifatturiere

Indirizzo: Produzione e tecnologie manifatturiere Indirizzo: Produzione e tecnologie manifatturiere ANNO SEM INSEGNAMENTO SSD CFU II 1 Logistica industriale ING-IND/17 6 II 2 Metodi e tecnologie per la qualità Quality in manufacturing engineering II 2

Dettagli

Il ciclo di miglioramento

Il ciclo di miglioramento Just In Time Definizione e concetti generali Produzione a flusso continuo Vantaggi della flessibilità degli impianti e della riduzione del set-up Le relazioni con i fornitori Relazioni con i sistemi MRP

Dettagli

Sistemi produttivi Just In Time. Just-In-Time Systems (Lean Production)

Sistemi produttivi Just In Time. Just-In-Time Systems (Lean Production) Sistemi produttivi Just In Time Just-In-Time Systems (Lean Production) 1 Origini del JIT e della Produzione Snella Introdotto da Toyota Adottato da altre aziende giapponesi Introdotto successivamente nelle

Dettagli

Produzione snella e just-in-time

Produzione snella e just-in-time Produzione snella e just-in-time JIT 1 Toyota production system L uso delle risorse dovrebbe essere limitato alle sole attività a valore aggiunto. Secondo il modello di produzione Toyota (TPS) ciò può

Dettagli

Dalla filosofia agli strumenti del JIT

Dalla filosofia agli strumenti del JIT Dalla filosofia agli strumenti del JIT Gestione della Produzione II Textron Automotive p.265 Fornitore di componenti per DaimlerChrysler, 400 operai Problema fine anni 90: troppe scorte (WIP e PF) con

Dettagli

Lavagna Kanban HOW TO

Lavagna Kanban HOW TO Lavagna Kanban HOW TO Istruzioni per l uso Come la gestione visuale del processo su una lavagna può davvero migliorare il flusso di lavoro sui progetti. Visualizzare il flusso di lavoro: rappresentare

Dettagli

Aumentare la redditività attraverso il Miglioramento continuo dei processi

Aumentare la redditività attraverso il Miglioramento continuo dei processi Aumentare la redditività attraverso il Miglioramento continuo dei processi Testimonianza Mikron Machining Agno Seminario ATST / ASQ Settembre 2013 Stefano Sartorio Bottom-up approach Soluzioni rapide ed

Dettagli

Excellence Production System

Excellence Production System Workshop Project Management 2012 Beyond The Project Lean Manufacturing un nuovo modello per l eccelenza Excellence Production System Salerno 27 Gennaio 2012 Giovanni Tullio Scenario : Superare la crisi

Dettagli

Lean thinking nelle aziende di processo

Lean thinking nelle aziende di processo Lean thinking nelle aziende di processo Peter L. King Obiettivo dell intervento Presentare il libro lean thinking per le aziende di processo di Peter L. King suggerire delle piste di impiego efficaci per

Dettagli

PerCorsi Lean Production Training per diventare snelli

PerCorsi Lean Production Training per diventare snelli PerCorsi Lean Production Training per diventare snelli I N D I C E Introduzione pag. 3 Lean Production pag. 4 Percorsi pag. 5 Zoom pag. 6 Contatti pag. 7 La formazione a firma Bosch TEC Bosch Training

Dettagli

Corso di Analisi e Contabilità dei Costi

Corso di Analisi e Contabilità dei Costi Corso di Analisi e Contabilità dei Costi Paola Demartini Activity Based Management Il passaggio dall ABC all ABM L ABC è un sistema di calcolo dei costi L ABM è un sistema di controllo direzionale ATTIVITA

Dettagli

Consulenza e Formazione. Metodologie per l assessment ed il miglioramento della Supply Chain

Consulenza e Formazione. Metodologie per l assessment ed il miglioramento della Supply Chain Metodologie per l assessment ed il miglioramento della Supply Chain IL PROBLEMA DELLA SUPPLY-CHAIN DEVERTICALIZZAZIONE CONCENTRAZIONI GLOBALIZZAZIONE NUOVE TECNOLOGIE IT IL PROBLEMA DELLA SUPPLY-CHAIN

Dettagli

La gestione strategica dei tempi dei processi: i Lead Time di processo

La gestione strategica dei tempi dei processi: i Lead Time di processo La gestione strategica dei tempi dei processi: i Lead Time di processo Concetti introduttivi Prof. Domenico Nicolò AA 2009/10 La gestione strategica dei tempi di processo: dall azienda alla catena di fornitura

Dettagli

L offerta JMAC per le aziende a commessa

L offerta JMAC per le aziende a commessa L offerta JMAC per le aziende a commessa Scheda di dettaglio: Miglioramento nella gestione delle commesse v.1.3 Alcune delle principali sfide per le aziende a commessa nella fase di execution Garantire

Dettagli

Innovazione nella Produzione Aeronautica. Ordine degli Ingegneri della Provincia di Milano

Innovazione nella Produzione Aeronautica. Ordine degli Ingegneri della Provincia di Milano Innovazione nella Produzione Aeronautica Ordine degli Ingegneri della Provincia di Milano I NOSTRI PRODOTTI: AW 109/119 2 I NOSTRI PRODOTTI : AW169 3 PRINCIPALI TECNOLOGIE 4 PROCESSI PRODUTTIVI 5 PROCESSI

Dettagli

Tor Vergata LEAN & Six Sigma Academy

Tor Vergata LEAN & Six Sigma Academy Tor Vergata LEAN & Six Sigma Academy Tor Vergata LEAN & Six Sigma Academy Solo ciò che si misura si può migliorare. Se non misuri non puoi capire. Se non capisci non puoi controllare. Se non controlli

Dettagli

Corso di Gestione dell Informazione Aziendale. Processi snelli GIA-L04 terza parte

Corso di Gestione dell Informazione Aziendale. Processi snelli GIA-L04 terza parte UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Corso di Gestione dell Informazione Aziendale prof. Paolo Aymon Processi snelli terza parte UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Processi snelli Corso di Gestione dell Informazione

Dettagli

FONDAMENTI di GESTIONE delle SCORTE

FONDAMENTI di GESTIONE delle SCORTE FONDAMENTI di GESTIONE delle SCORTE Importanza di avere una buona gestione delle scorte sono sono spesso una una parte essenziale dei dei beni beni di di un azienda ridurre un inventario significa convertirlo

Dettagli

Management e Certificazione della Qualità

Management e Certificazione della Qualità Management e Certificazione della Qualità Prof. Alessandro Ruggieri A.A. 2012-2013 Oggetto della lezione Rapporto con i fornitori Just in time 2 1 I PRINCIPI DI GESTIONE DELLA QUALITÀ 1. Organizzazione

Dettagli

IL JUST IN TIME LA FILOSOFIA JIT

IL JUST IN TIME LA FILOSOFIA JIT IL JUST IN TIME A.F. De Toni Università di Udine 1 LA FILOSOFIA JIT ELIMINAZIONE DEGLI SPRECHI MIGLIORAMENTO CONTINUO COINVOLGIMENTO DEL PERSONALE CONTROLLO TOTALE DELLA QUALITA SINCRONIZZAZIONE DEL FLUSSO

Dettagli

PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DELLA

PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DELLA PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DELLA PRODUZIONE Da una gestione manuale a una gestione informatizzata: vantaggi e svantaggi Andrea Matta 21/04/17 INDICE DEI CONTENUTI Programmazione e controllo della produzione

Dettagli

Introduzione alla dinamica e alla prestazione dei sistemi produttivi

Introduzione alla dinamica e alla prestazione dei sistemi produttivi Introduzione alla dinamica e alla prestazione dei sistemi produttivi 1 Modello di riferimento L i v e l l o Automazione Dimensionamento Collocazione Stabilimento Mix di prodotti Scelte di configurazione

Dettagli

LEAN ORGANIZATION: Introduzione ai Principi e Metodi dell Organizzazione Snella

LEAN ORGANIZATION: Introduzione ai Principi e Metodi dell Organizzazione Snella Introduzione ai Principi e Metodi dell Organizzazione Snella by Per avere ulteriori informazioni: Visita il nostro sito WWW.LEANNOVATOR.COM Contattaci a INFO@LEANNOVATOR.COM 1. Introduzione Il termine

Dettagli

Sistemi di taglio laser integrati in celle di produzione flessibili: impatti sui principali indicatori aziendali

Sistemi di taglio laser integrati in celle di produzione flessibili: impatti sui principali indicatori aziendali Sistemi di taglio laser integrati in celle di produzione flessibili: impatti sui principali indicatori aziendali L EVOLUZIONE DEI SISTEMI PRODUTTIVI SALVAGNINI E INDUSTRIA 4.0 SISTEMI INTELLIGENTI automatici

Dettagli

Tor Vergata LEAN & Six Sigma Academy

Tor Vergata LEAN & Six Sigma Academy Tor Vergata LEAN & Six Sigma Academy Tor Vergata LEAN & Six Sigma Academy Solo ciò che si misura si può migliorare. Se non misuri non puoi capire. Se non capisci non puoi controllare. Se non controlli

Dettagli

executive master course www.cspmi.it Production Manager Modena, aprile - dicembre 2014 Sempre un passo avanti

executive master course www.cspmi.it Production Manager Modena, aprile - dicembre 2014 Sempre un passo avanti executive master course www.cspmi.it Production Manager Modena, aprile - dicembre 20 Sempre un passo avanti EXECUTIVE MASTER COURSE Production Manager OBIETTIVI Il corso mette in condizione i partecipanti

Dettagli

Capitolo 2. Progettare le operations nella produzione di beni e servizi

Capitolo 2. Progettare le operations nella produzione di beni e servizi Capitolo 2 Progettare le operations nella produzione di beni e servizi Cosa è la strategia di processo? Strategia di processo L approccio decisionale adottato nella gestione dei processi per sostenere

Dettagli

CONstant Work In Process ( CONWIP ) Analisi comparata tecniche di controllo avanzamento

CONstant Work In Process ( CONWIP ) Analisi comparata tecniche di controllo avanzamento CONstant Work In Process ( CONWIP ) Analisi comparata tecniche di controllo avanzamento 1 Sommario Parte 1: Definizione CONWIP Analisi della letteratura: articoli di riferimento principali fonte degli

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Prefazione (di Claudio Baccarani)... pag. V Introduzione (di Nadia Di Paola e Roberto Vona)...» XIII CAPITOLO I

INDICE SOMMARIO. Prefazione (di Claudio Baccarani)... pag. V Introduzione (di Nadia Di Paola e Roberto Vona)...» XIII CAPITOLO I INDICE SOMMARIO Prefazione (di Claudio Baccarani)... pag. V Introduzione (di Nadia Di Paola e Roberto Vona)...» XIII CAPITOLO I LA GESTIONE DELLA PRODUZIONE 1. Complessità della domanda, pressione competitiva

Dettagli

RIDUZIONE DEGLI SPRECHI E DELLE INEFFICIENZE GUIDA DELL ORGANIZZAZIONE VERSO IL MIGLIORAMENTO CONTINUO

RIDUZIONE DEGLI SPRECHI E DELLE INEFFICIENZE GUIDA DELL ORGANIZZAZIONE VERSO IL MIGLIORAMENTO CONTINUO RIDUZIONE DEGLI SPRECHI E DELLE INEFFICIENZE GUIDA DELL ORGANIZZAZIONE VERSO IL MIGLIORAMENTO CONTINUO SEI Consulting Chi siamo? 2004-2014 Da 10 anni al Vostro fianco SEI Consulting 2 La riduzione degli

Dettagli

Percorso. Tecnico di produzione Tempi e Metodi & Lean tools. Manufacturing & Lean Process excellence. Industrial Management School

Percorso. Tecnico di produzione Tempi e Metodi & Lean tools. Manufacturing & Lean Process excellence. Industrial Management School Industrial Management School Percorso Tecnico di produzione Tempi e Metodi & Lean tools L evoluzione del tradizionale ruolo Tempi e Metodi in ottica Lean area Manufacturing & Lean Process excellence Percorso

Dettagli

Verso una Supply-Chain snella. Bussolengo, 9 Giugno 2009

Verso una Supply-Chain snella. Bussolengo, 9 Giugno 2009 Verso una Supply-Chain snella Bussolengo, 9 Giugno 009 Sommario Metodi di progettazione Metodi di progettazione Mettere ordine Mettere ordine AS - IS AS - IS TO - BE TO - BE Prossimi passi Prossimi passi

Dettagli

IL PROCESSO E L ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL MIGLIORAMENTO CONTINUO

IL PROCESSO E L ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL MIGLIORAMENTO CONTINUO IL PROCESSO E L ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL MIGLIORAMENTO CONTINUO Eric Garcia 22.04.2009 Argomenti INTRODUZIONE BOS Bombardier Operations System Implementazione del Lean Production System Organizzazione

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Facoltà di Ingegneria. Corso di Gestione dell Informazione Aziendale. Glossario e Formulario

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Facoltà di Ingegneria. Corso di Gestione dell Informazione Aziendale. Glossario e Formulario UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Corso di Gestione dell Informazione Aziendale prof. Paolo Aymon Glossario e Formulario Glossario e Formulario Pianificazione Programmazione Tempi di produzione KanBan

Dettagli

MOVE IN ITALY CFMT. Q&Oconsulting

MOVE IN ITALY CFMT. Q&Oconsulting MOVE IN ITALY 1 Profilo Societario: BTCESAB (gruppo Toyota) commercializza in Italia una gamma completa di carrelli, sistemi e servizi per la movimentazione delle merci: 1. Controbilanciati a marchio CESAB

Dettagli

Domanda 1. Domanda 2. Progetto/per reparti/a lotti/continui/di massa. Progetto/per reparti/a lotti/di massa/continui

Domanda 1. Domanda 2. Progetto/per reparti/a lotti/continui/di massa. Progetto/per reparti/a lotti/di massa/continui Domanda 1 Con riferimento alle tipologie di processo, quale tra le seguenti sequenze identifica correttamente i processi manifatturieri in ordine decrescente di flessibilità? Progetto/per reparti/a lotti/continui/di

Dettagli

Operations Management Team

Operations Management Team Operations Management Team www.omteam.it OPERATIONS MANAGEMENT TEAM: un approccio scientifico per soluzioni pratiche Operational Excellence www.omteam.it 2 L Operations Management Team Nasce nel 2010 come

Dettagli

JUST IN TIME. Prof. Alf

JUST IN TIME. Prof. Alf JUST IN TIME Facoltà diingegneria 1 fredo Maiocchi - JIT @ Contenuti della lezione Definizione e concetti generali Produzione ripetitiva La flessibilità degli impianti e la riduzione dl del set-up Le relazioni

Dettagli

Punti di discussione. Lean Production. Toyota Production System. Requisiti per l implementazione. Lean Services

Punti di discussione. Lean Production. Toyota Production System. Requisiti per l implementazione. Lean Services 10. Lean Production LIUC - Facoltà di Economia Aziendale Corso di gestione della produzione e della logistica Anno accademico 2009-2010 Prof. Claudio Sella Punti di discussione Lean Production Toyota Production

Dettagli

Lean Manufacturing Napoli 17.05.2007 G.Baratto

Lean Manufacturing Napoli 17.05.2007 G.Baratto Lean Manufacturing Napoli 17.05.2007 G.Baratto FATTORI DI COMPETITIVITA Supply Chain Evolution TRADITIONAL SUPPLY CHAIN End users Prime Company X End Products Development and Design Component Design Quality

Dettagli

Fondamenti di Impianti e Logistica: Generalità

Fondamenti di Impianti e Logistica: Generalità Fondamenti di Impianti e Logistica: Generalità Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Generalità di fondamenti di impianti e logistica 1 IL CONTESTO PRODUTTIVO IL PRODOTTO Standardizzazione dei

Dettagli

Operation scheduling. Corso di GPM Secondo Modulo Quinta Unità Didattica

Operation scheduling. Corso di GPM Secondo Modulo Quinta Unità Didattica Operation scheduling Manufacturing Execution Systems Manufacturing execution system (MES): sistema informativo per scheduling, dispatching, tracking, monitoring, e controllo della produzione Collegamento

Dettagli

Trieste 30 Marzo La strategia Lean

Trieste 30 Marzo La strategia Lean Trieste 30 Marzo 2017 La strategia Lean La Storia Il significato di Lean? LEAN significa combattere contro il normale istinto di accumulare eccessivamente e di rendere complicato ciò che è semplice E una

Dettagli

IL METODO KAIZEN PER ESSERE COSTANTEMENTE ORIENTATI AL MIGLIORAMENTO

IL METODO KAIZEN PER ESSERE COSTANTEMENTE ORIENTATI AL MIGLIORAMENTO Attenzione: la Guida che state stampando è aggiornata al 15/05/2006. I file allegati con estensione.doc,.xls,.pdf,.rtf, etc. non verranno stampati automaticamente; per averne copia cartacea è necessario

Dettagli

LEAN THINKING INNOVARE PER COMPETERE

LEAN THINKING INNOVARE PER COMPETERE LEAN THINKING INNOVARE PER COMPETERE Assobiomedica - Milano, 5 Aprile 2018 Alessandro Bacci bacci@telosmanagement.it AGENDA Innovazione e cambiamento organizzativo Il Lean Thinking Lean Strategy Model

Dettagli

OPERAZIONI IN PRODUZIONE. Prof. Ing. Riccardo Melloni Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia

OPERAZIONI IN PRODUZIONE. Prof. Ing. Riccardo Melloni Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia OPERAZIONI IN PRODUZIONE Prof. Ing. Riccardo Melloni Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia 1 DEFINIZIONE DI PROCESSO PRODUTTIVO Sotto il profilo tecnologico: È un processo di natura o chimica

Dettagli

Corso Lean Manufacturing

Corso Lean Manufacturing Corso Lean Manufacturing Anno Accademico 2016-2017 Lezione 1: Introduzione al pensiero snello Parte 1 Fabrizio Bianchi Introduzione Capacità competitiva di un azienda Valore per il cliente e flusso del

Dettagli

FOMIR. Visual Management. Nozioni base

FOMIR. Visual Management. Nozioni base Visual Management Nozioni base FOMIR srl Via Torricelli, 237 I-40059 Fossatone di Medicina (BO) T+39 051 782444 / Fax +39 051 6960514 fomir.it easysae.it Un immagine vale più di mille parole: VISUAL MANAGEMENT

Dettagli

Corso di Automazione Industriale 1. Capitolo 1

Corso di Automazione Industriale 1. Capitolo 1 Simona Sacone - DIST Corso di Automazione Industriale 1 Capitolo 1 Livelli decisionali nei processi produttivi Simona Sacone - DIST 2 Introduzione Marketing Livello strategico Design Ufficio commerciale

Dettagli