Il Dipartimento. Sostenibilità dei Sistemi Produttivi e Territoriali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il Dipartimento. Sostenibilità dei Sistemi Produttivi e Territoriali"

Transcript

1 Il Dipartimento Sostenibilità dei Sistemi Produttivi e Territoriali IILA Roma 12 luglio 2017 Marcello Peronaci Responsabile Unità Supporto Tecnico Strategico

2 Il Dipartimento SSPT Lavoro, competitività dei sistemi produttivi e innovazione Valorizzazione, gestione e tutela dell ambiente Qualità della vita e inclusione sociale Formazione e informazione Transizione da una economia brown ad una green Sviluppo ed implementazione di eco-innovazione per l utilizzo efficiente delle risorse nell ottica della transizione da una economia lineare ad una economia circolare Trasferimento di tecnologie e metodologie, individuazione e diffusione delle migliori BAT (a livello nazionale, internazionale e verso i PVS) 2

3 Il Dipartimento SSPT Problematiche ambientali inquinamento idrico, atmosferico, acustico, del suolo e del sottosuolo Individuazione di processi tecnologie di bonifica e reindustrializzazione di siti dismessi Attività di gestione, implementazione e diffusione di sistemi, metodologie e strumenti per la certificazione e la gestione ambientale (ISO 14001, EMAS, Agenda 21), di etichette ambientali di prodotto e di comunicazione ambientale (carbon, water, ecological footprints, reporting di impresa, relazioni sullo stato dell ambiente) 3

4 Il Dipartimento SSPT Valutazione, individuazione ed implementazione di strumenti di eco-innovazione, per l ottenimento del disaccoppiamento tra consumo di risorse, emissioni ambientali e crescita economica Eco innovazione di prodotto, di sistema Eco-progettazione dei prodotti e dei servizi Qualificazione ambientale dei sistemi produttivi locali, dei distretti industriali e delle filiere Turismo sostenibile Smart cities 4

5 L eco-innovazione Ecoinnovazione di processo Ecoinnovazione di prodotto Ecoinnovazione trasversali Ecoinnovazione macro organizzative Contribuiscono a ridurre gli impatti ambientali (end of pipe), a ridurre il consumo di risorse e la produzione di rifiuti (lean tech.) e ad ottimizzare il processo produttivo rendendolo più green e a migliorare l eco efficienza dei prodotti (clean tech.). Le clean tech., inoltre, sono considerate un primo esempio di eco-innovazione integrata Simbiosi Ecodesig Rappresentano una discontinuità tecnologica radicale sull intero ciclo di vita del prodotto. Sono innovazioni con ampi effetti sistemici, basate su nuove idee, competenze industriale n e richiedono un cambiamento della produzione e dei modelli di consumo. Tali innovazioni permettono l accesso a nuovi mercati verdi (es GPP, green supply chain) e a modelli di ecolabel e si basano su strumenti quali LCA, Eco-progettazione, Design per la sostenibilità Implementazione di tecnologie generaliste, quali ad esempio ITC, le biotecnologie, le nanotecnologie Uso, riparazione e mercato per il riuso Innovazione tecnologica Si tratta di nuovi modi di organizzare la produzione ed i comportamenti di consumo al più alto livello sistemico; implicano nuove relazioni funzionali tra le organizzazioni, ad esempio tra le imprese ("simbiosi industriale"), Nuovi tra famiglie e luoghi di lavoro e nuovi modi di organizzare le città e lecomportame loro infrastrutture tecniche ("smart cities"). Tali innovazioni sottolineano l'importanza della dimensione territorio per l'ecoinnovazione e la necessità di cambiamenti nti di organizzativi e istituzionali; i drivers sono pubblici ma la collaborazione delle aziende è necessaria consumo

6 Approccio metodologico 6

7 Uso efficiente delle risorse e chiusura dei cicli Opera nel settore della gestione sostenibile del ciclo dei rifiuti, della risorsa idrica, del recupero/riciclo di materie prime secondarie da prodotti a fine vita. Promuove l eco-innovazione dei processi produttivi e del territorio, implementa programmi di ecologia industriale per sistemi manifatturieri avanzati. 7

8 Tecnologie e processi dei materiali per la sostenibilità Opera nel settore dei materiali innovativi per applicazioni al sistema produttivo, con particolare riguardo ai materiali compositi, ceramici e nano strutturati. Sviluppa materiali funzionali, strutturali a basso impatto ambientale. Promuove la sostituzione delle materie prime critiche. Sviluppa interventi di monitoraggio e restauro strutturale di beni storici monumentali. 8

9 Modelli e Tecnologie per la riduzione degli impatti antropici e dei rischi naturali Sviluppa modelli di sistemi complessi per la valutazione della vulnerabilità, dell impatto e dell adattamento del sistema territoriale, produttivo infrastrutturale e sociale, con particolare attenzione alla componente atmosferica, oceanografica e climatica. Impiega modelli per la valutazione di politiche economiche e fiscali. Sviluppa e applica tecnologie antisismiche innovative ad edifici, ad impianti industriali, al patrimonio storico-culturale e monumentale. 9

10 Protezione e valorizzazione del territorio e del capitale naturale Sviluppa metodologie e tecnologie per la caratterizzazione, la protezione, la gestione ed il risanamento ambientale. Collabora con le imprese per lo sviluppo di prototipi e di strumenti innovativi per l'osservazione, la protezione ed il risanamento dell'ambiente. Sviluppa biotecnologie microbiche applicate anche ai settori della conservazione e restauro del patrimonio artistico. 10

11 Biotecnologie e Agroindustria Opera nel settore della innovazione del sistema produttivo agroindustriale per ottenere la valorizzazione dei sistemi vegetali ed animali e prodotti alimentari più competitivi e sostenibili, sviluppando filiere e distretti agro-industriali integrati sul territorio. 11

12 Tecnologie e metodologie per la salvaguardia della salute Svolge attività di ricerca e innovazione nel settore delle biotecnologie industriali e della biologia delle radiazioni e della salute dell'uomo, con applicazioni sulle biotecnologie, la tossicologia e la biologia delle radiazioni e la biomedicina. 12

13 Il Dipartimento: risorse umane ed infrastrutturali 58 Infrastrutture e facilities del Dipartimento Risorse umane 550 Permanent staff Tempi determinati Assegni di ricerca Dottorandi Titolo della presentazione - luogo - data (piè pagina - vedi istruzioni per visualizzazione in tutta la presentazione) 13

14 Collaborazioni e progetti con Paesi della America latina Il 22 e 23 Giugno 2017 l ENEA ha partecipato ad un evento organizzato a Buenos Aires nell ambito delle attività dell ELAN Network, un iniziativa dell Unione europea che mira ad incrementare e diversificare le attività di business dei Paesi Europei in America Latina, promuovendo il trasferimento di tecnologie innovative nei territori target. L obiettivo dell evento era favorire incontri bilaterali UE-America Latina ed è stato promosso dalla KIC Raw Materials. 14

15 Collaborazioni e progetti con Paesi della America latina BRAZIL - Pontifica Universidade Catolica MEXICO - Instituto de Ciencias del Mar y Limnología Funding: IAEA-CRP Project (Sept 2016-Sept 2019): Study of temporal trends of pollution in selected coastal areas by the application of isotopic and nuclear tools, aimed to support the development and implementation of nuclear applications for coastal pollution studies. CUBA Centro de Estudios Ambientales de Cienfuegos Funding: IAEA, ENEA, ICTP Research activities on environmental issues in Cuba: Geochemistry of coastal sediments Geochronology of coastal pollution, by the application of isotopic and nuclear tools, and modeling for transport of contaminants Biogeochimical processes investigated using stable isotopes Ecotoxicological assays in marine biota 15

16 Collaborazioni e progetti con Paesi della America latina Progetto Grande Rilevanza MAECI Italia Messico 2016 e 2017 Recupero di antiche tecnologie messicane per lo sviluppo di prodotti sostenibili per il restauro dei beni culturali. Italia : ENEA + impresa di restauro Messico: El Colegio de Michoacán LAPIDA 16

17 Collaborazioni e progetti con Paesi della America latina PROGETTO FINANZIAME NTO PERIODO SITI AMBITO DI INTERVENTO RIO LA VENTA Associazione La Venta Canion Rio La Venta (CHIAPAS, MESSICO) GEOARCHEOLOGIA e RICOSTRUZIONI PALEOAMBIENTATLI INTERFRASI MIUR Machu Picchu (PERÙ) MONITORAGGIO E ANALISI DEL RISCHIO GEOMORFOLOGICO MARVASTO - Valutazione del rischio a Valparaíso Banco InterAmericano di Sviluppo-IDB Valparaiso (CILE) ANALISI DELLA PERICOLOSITÀ GEOMORFOLOGICA, SISMICA e da TSUNAMI FORGEO Comune di Roma Aguas Calientes e Valle del Colca (PERÙ) ANALISI DEL RISCHIO GEOMORFOLOGICO ATTIVITÀ DI DOCENZA Singole Università e Onlus Attuale Università peruviane (Huaraz, Cusco, Arequipa). Haiti ATTIVITÀ di DOCENZA in GEOMORFOLOGIA DI BASE, GEOMORFOLOGIA APPLICATA, RILEVAMENTO GEOLOGICO e FOTOINTERPRETAZIONE 17

18 Marcello Peronaci

Infoday Programma Spazio Alpino 2014-2020

Infoday Programma Spazio Alpino 2014-2020 Infoday Programma Spazio Alpino 2014-2020 Il Programma e le sue Priorità Milano 04 marzo 2016 Leonardo La Rocca Italian National Contact Point This programme is co- financed by the European Regional Development

Dettagli

Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia

Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia Primi Orientamenti Comitato permanente di promozione del turismo in Italia Riunione del 13 gennaio 2016, Roma Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo

Dettagli

Interventi integrati a supporto delle imprese venete Alte professionalità Politiche attive per il contrasto alla crisi

Interventi integrati a supporto delle imprese venete Alte professionalità Politiche attive per il contrasto alla crisi Interventi integrati a supporto delle imprese venete Alte professionalità Politiche attive per il contrasto alla crisi Linea 3 - II Fase anno 2010 Cos è il Fondo Sociale Europeo Il Fondo Sociale Europeo

Dettagli

INTESA PER L INTEGRAZIONE DELLE POLITICHE TERRITORIALI. Conferenza di presentazione

INTESA PER L INTEGRAZIONE DELLE POLITICHE TERRITORIALI. Conferenza di presentazione INTESA PER L INTEGRAZIONE DELLE POLITICHE TERRITORIALI Conferenza di presentazione Parma, 16 aprile 2009 Il DUP e la Politica Regionale Unitaria 2007-2013 Una sintesi di diverse programmazioni: europee,

Dettagli

La nuova fase di programmazione della Cooperazione Territoriale Europea 2014-2020 in Emilia-Romagna

La nuova fase di programmazione della Cooperazione Territoriale Europea 2014-2020 in Emilia-Romagna La nuova fase di programmazione della Cooperazione Territoriale Europea 2014-2020 in Emilia-Romagna I programmi di cooperazione territoriale e le risorse 2014-2020 Italia -Croazia FESR 201,357 Meuro ITALIA

Dettagli

ALLEGATOB alla Dgr n. 827 del 31 maggio 2016 pag. 1/5

ALLEGATOB alla Dgr n. 827 del 31 maggio 2016 pag. 1/5 giunta regionale 10^ legislatura ALLEGATOB alla Dgr n. 827 del 31 maggio 2016 pag. 1/5 POR, parte FESR, 2014-2020 ASSE 1 RICERCA, SVILUPPO TECNOLOGICO E INNOVAZIONE OBIETTIVO SPECIFICO AUMENTO DELL INCIDENZA

Dettagli

Soluzioni, servizi e prodotti a basso impatto ambientale

Soluzioni, servizi e prodotti a basso impatto ambientale Soluzioni, servizi e prodotti a basso impatto ambientale Un laboratorio di Idee dove l innovazione diventa lo strumento per raggiungere il traguardo La progettazione rappresenta un supporto efficace per

Dettagli

AREA TECNOLOGICA: VALUTAZIONE DI IMPATTO

AREA TECNOLOGICA: VALUTAZIONE DI IMPATTO ALLEGATO A La tipologia di titolo di studio richiesto per la partecipazione ai sotto elencati profili, nei quali è genericamente indicata la classe di appartenenza, è la seguente: Diploma di Laurea, conseguito

Dettagli

Fare impresa nel turismo. a cura di Prof. Matteo Caroli mcaroli@luiss.it

Fare impresa nel turismo. a cura di Prof. Matteo Caroli mcaroli@luiss.it Fare impresa nel turismo a cura di Prof. Matteo Caroli mcaroli@luiss.it Il tavolo ha l obiettivo di identificare le strategie e gli strumenti per accrescere la competitività, qualità e produttività del

Dettagli

LCA e Impronta ambientale dei prodotti. Nuovi strumenti per una competitività sostenibile

LCA e Impronta ambientale dei prodotti. Nuovi strumenti per una competitività sostenibile LCA e Impronta ambientale dei prodotti Nuovi strumenti per una competitività sostenibile LCA Life-Cycle Assessment Una definizione La LCA è una metodologia di valutazione, fondata su un approccio multi-criteri

Dettagli

Torino, 18/10/2014 Avvio attività operative di SCM Academy

Torino, 18/10/2014 Avvio attività operative di SCM Academy SCM Academy Avvio attività operative Torino, 18/10/2014 Domenico Netti Torino, 18/10/2014 Avvio attività operative di SCM Academy 1 Costituzione di SCM Academy I Prinicipii e gli obiettivi (1/4) E' stata

Dettagli

BioHighTech Net OPPORTUNITA EUROPEE DI FINANZIAMENTO 2014-2020. M.I.B. School of Management, Trieste -15/12/2015

BioHighTech Net OPPORTUNITA EUROPEE DI FINANZIAMENTO 2014-2020. M.I.B. School of Management, Trieste -15/12/2015 BioHighTech Net OPPORTUNITA EUROPEE DI FINANZIAMENTO 2014-2020 M.I.B. School of Management, Trieste -15/12/2015 1 T&B e associati Srl: chi siamo Società di consulenza che supporta istituzioni pubbliche

Dettagli

Laboratorio di Urbanistica. Introduzione alle lezioni frontali. Prof. Ignazio Vinci

Laboratorio di Urbanistica. Introduzione alle lezioni frontali. Prof. Ignazio Vinci Università di Palermo - Scuola Politecnica Corso di Laurea in Ingegneria Edile-Architettura Anno accademico 2013-2014 Laboratorio di Urbanistica Prof. Ignazio Vinci Introduzione alle lezioni frontali Il

Dettagli

Tipologia semplificazione. Il bando mette a disposizione 1.398.360 in favore delle PMI per finanziare l ottenimento del marchio Ecolabel

Tipologia semplificazione. Il bando mette a disposizione 1.398.360 in favore delle PMI per finanziare l ottenimento del marchio Ecolabel Regione N. Provvedimento Descrizione semplificazioni Bando pubblico per la concessione di contributi per interventi finalizzati all'ottenimento del marchio Ecolabel europeo - PO FESR 2007/2013 - Linea

Dettagli

La registrazione EMAS del Porto Marina di Aregai

La registrazione EMAS del Porto Marina di Aregai La registrazione EMAS del Porto Marina di Aregai La Società Marina degli Aregai spa è registrata EMAS secondo il Regolamento CE 1221/2009 (ex CE 761/2001) dal 26.07.2007 (certificato n. IT-000702): ha

Dettagli

L applicazione del Protocollo di Kyoto: : bilancio e verifica dei gas serra nelle pubbliche amministrazioni

L applicazione del Protocollo di Kyoto: : bilancio e verifica dei gas serra nelle pubbliche amministrazioni L applicazione del Protocollo di Kyoto: : bilancio e verifica dei gas serra nelle pubbliche amministrazioni Dott.ssa Barbara Cavanna Business Unit Ambiente e Territorio RINA S.p.A. 1 Primati del RINA Il

Dettagli

PARTNER DEL PROGETTO PRO-EE

PARTNER DEL PROGETTO PRO-EE Comune di Ferrara PRESENTAZIONE DEL PROGETTO EUROPEO PRO-EE Public Procurement Boosts Energy Efficiency (Gli acquisti verdi promuovono efficienza energetica) 10 ottobre 2008- Cremona Forum Compraverde

Dettagli

Corso di formazione sul Collegato ambientale

Corso di formazione sul Collegato ambientale Corso di formazione sul Collegato ambientale (Legge 221 del 28 dicembre 2015) Disposizioni in materia ambientale per promuovere misure di green economy e per il contenimento dell uso eccessivo di risorse

Dettagli

Titolo del progetto: Studio della riduzione degli inquinamenti e della salvaguardia in ambiente costiero in aree selezionate della Calabria.

Titolo del progetto: Studio della riduzione degli inquinamenti e della salvaguardia in ambiente costiero in aree selezionate della Calabria. Titolo del progetto: Studio della riduzione degli inquinamenti e della salvaguardia in ambiente costiero in aree selezionate della Calabria. AMICUS Soggetto proponente: Ecologia Oggi Spa, Unical, IAMC-CNR

Dettagli

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO 14. TECNICO AGRICOLO. Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT):

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO 14. TECNICO AGRICOLO. Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT): AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO Denominazione della figura 14. TECNICO AGRICOLO Referenziazioni della figura Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT): 6. Artigiani, operai specializzati e agricoltori.

Dettagli

La prospettiva italiana dell economia circolare nel contesto internazionale ed europeo

La prospettiva italiana dell economia circolare nel contesto internazionale ed europeo La prospettiva italiana dell economia circolare nel contesto internazionale ed europeo Benedetta Dell Anno Dipartimento per lo Sviluppo Sostenibile, Senior policy advisor TA Sogesid DIV IV Affari Europei

Dettagli

Metodologia per la programmazione, il monitoraggio e la valutazione della formazione nelle PPAA

Metodologia per la programmazione, il monitoraggio e la valutazione della formazione nelle PPAA Metodologia per la programmazione, il monitoraggio e la valutazione della formazione nelle PPAA Prof. Guido CAPALDO Roma, 21 maggio 2013 Sala Polifunzionale PCM Come è stata costruita la metodologia Messa

Dettagli

Responsible Building. Network regionale per la promozione dell edilizia sostenibile in Lombardia. Milano, 13 dicembre 2012

Responsible Building. Network regionale per la promozione dell edilizia sostenibile in Lombardia. Milano, 13 dicembre 2012 INDUSTRIA, ARTIGIANATO, EDILIZIA E COOPERAZIONE Responsible Building Network regionale per la promozione dell edilizia sostenibile in Lombardia Chi siamo Responsible Building aggregazione di filiera orizzontale

Dettagli

Un sistema flessibile di pianificazione e controllo: il progetto SIGEST

Un sistema flessibile di pianificazione e controllo: il progetto SIGEST Un sistema flessibile di pianificazione e controllo: il progetto SIGEST Ing. Ciro Esposito Dirigente Generale Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti La misura delle politiche: controllare la gestione

Dettagli

Analisi di sostenibilità ambientale e approcci simulativi per il settore del packaging alimentare

Analisi di sostenibilità ambientale e approcci simulativi per il settore del packaging alimentare Migliorare le prestazioni dell Industria Alimentare Analisi di sostenibilità ambientale e approcci simulativi per il settore del packaging alimentare Michele Manfredi CIPACK - Unipr AGENDA Analisi e valutazione

Dettagli

AIUTI AGLI INVESTIMENTI IN RICERCA E SVILUPPO PER LE PMI DELLA BASILICATA

AIUTI AGLI INVESTIMENTI IN RICERCA E SVILUPPO PER LE PMI DELLA BASILICATA AIUTI AGLI INVESTIMENTI IN RICERCA E SVILUPPO PER LE PMI DELLA BASILICATA Finalità L obiettivo del presente Avviso è sostenere programmi di ricerca afferenti alle seguenti tipologie di progetto: ricerca

Dettagli

SCHEDA ELEMENTI ESSENZIALI

SCHEDA ELEMENTI ESSENZIALI Allegato A SCHEDA ELEMENTI ESSENZIALI Avviso POR 2014/20 Asse C Borse Pegaso Dottorati di ricerca Elementi essenziali Descrizione finalità dell intervento L Avviso è finalizzato a: - migliorare la qualità

Dettagli

PIANO DELLA PERFORMANCE [2013/2015]

PIANO DELLA PERFORMANCE [2013/2015] MACRO AREA PROGRAMMA/OBIETTIVO STRATEGICO SETTORE 1 Politiche sociali e della famiglia P01 P02 P03 Sviluppo di un sistema integrato (con A.S.P.) dei Servizi Socio Sanitari. Interventi a sostegno della

Dettagli

Pegognaga Smart City. Un piccolo Comune che guarda al futuro

Pegognaga Smart City. Un piccolo Comune che guarda al futuro Smart City Exhibition Dalla città al territorio: infrastrutture, strumenti e processi per un ecosistema abilitante Bologna 23 Ottobre 2014 Pegognaga Smart City Un piccolo Comune che guarda al futuro con

Dettagli

Le nuove iniziative della Regione Piemonte a favore dell efficienza energetica

Le nuove iniziative della Regione Piemonte a favore dell efficienza energetica ENERGIA, INNOVAZIONE ed EFFICIENZA ENERGETICA 3 dicembre 2015 Vercelli Le nuove iniziative della Regione Piemonte a favore dell efficienza energetica 1 Ing. Mauro Bertolino Settore Sviluppo Energetico

Dettagli

Il Progetto Green Industries e le opportunità per le PMI in materia di risparmio energetico e di riqualificazione

Il Progetto Green Industries e le opportunità per le PMI in materia di risparmio energetico e di riqualificazione Il Progetto Green Industries e le opportunità per le PMI in materia di risparmio energetico e di riqualificazione 18 novembre 2014, Modena Teresa Bagnoli, ASTER Green Industries: soluzioni innovative per

Dettagli

presentato da Toni Federico

presentato da Toni Federico presentato da Toni Federico LE IMPRESE E L AMBIENTE La green economy non è un settore ma un modello generale di economia, capace di produrre un benessere di migliore qualità e più equamente distribuito

Dettagli

Regione Abruzzo - POR FESR 2014-2020

Regione Abruzzo - POR FESR 2014-2020 Regione Abruzzo - POR FESR 2014-2020 Presentazione del Piano finanziario (riportato nella Sezione 3 del POR FESR) evidenziando l'ammontare delle risorse per Asse prioritario assegnato con la nuova proposta

Dettagli

ALLEGATO "A" CHIRURGIA ECONOMIA E IMPRESA ECONOMIA E IMPRESA ECONOMIA E IMPRESA CORSI DI STUDIO CON UN NUMERO DI ISCRITTI SUPERIORE A 500 Dipartimento Corsi di studio Iscritti Seggi MEDICINA E CHIRURGIA-Laurea

Dettagli

Barbara D Alessandro Marina Masone

Barbara D Alessandro Marina Masone Benefici ed incentivi a livello locale per l adesione ad EMAS ed Ecolabel Barbara D Alessandro Marina Masone effettuare confronti ed evidenziare le eventuali differenze sul territorio nazionale e le conseguenti

Dettagli

Il Progetto GreenBike

Il Progetto GreenBike AEREL CIRPS UNITÀ DI RICERCA APPLICAZIONI ENERGETICHE RINNOVABILI PER GLI EE.LL. SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA Il CIRPS - Direzione e Amministrazione Piazza San Pietro in Vincoli, 10-00184 Roma - Italy Unità

Dettagli

Il Quadro strategico della programmazione regionale 2007-2013

Il Quadro strategico della programmazione regionale 2007-2013 Il Quadro strategico della programmazione regionale 2007-2013 Relatore: Gianluca Cadeddu Centro Regionale di Programmazione La strategia della Regione si inserisce in un quadro nazionale che si basa Maggiore

Dettagli

Crisi congiunturale o strutturale? Green (economy/building/products) Prospettive di uscita dalla crisi:

Crisi congiunturale o strutturale? Green (economy/building/products) Prospettive di uscita dalla crisi: 1 Prospettive per il settore delle costruzioni Crisi congiunturale o strutturale? Green (economy/building/products) Prospettive di uscita dalla crisi: Obiettivi e politiche Riorganizzare la filiera Ridefinire

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 Servizi di public utilities Processo Raccolta e smaltimento dei rifiuti Sequenza di processo Recupero

Dettagli

GREEN TOOLS Armando Romaniello Direttore Marketing Industry Management e Certificazione di prodotto

GREEN TOOLS Armando Romaniello Direttore Marketing Industry Management e Certificazione di prodotto GREEN TOOLS Armando Romaniello Direttore Marketing Industry Management e Certificazione di prodotto Mantova, 25 novembre 2015 Consumatore e mercato globale: ogni giorno più esigenti - Sicurezza (conditio

Dettagli

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Laurea Magistrale in Scienze Forestali e Ambientali

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Laurea Magistrale in Scienze Forestali e Ambientali Laurea Magistrale in Scienze Forestali e Ambientali T Obiettivi formativi Fornire strumenti CULTURALI, TECNICI e ORGANIZZATIVI per operare in autonomia con COMPITI PROGETTUALI, DECISIONALI e DIRETTIVI

Dettagli

Sistema di gestione di un Organizzazione che permette il conseguimento degli obiettivi stabiliti (Mission

Sistema di gestione di un Organizzazione che permette il conseguimento degli obiettivi stabiliti (Mission Un Sistema Gestionale per COMPETERE L ASM nel 2007, sulla base del contesto del momento, ha deciso di adottare un modello gestionale basato sull approccio europeo della qualità rappresentato da una serie

Dettagli

Fabio Iraldo ECOMONDO 5 novembre 2010

Fabio Iraldo ECOMONDO 5 novembre 2010 Fabio Iraldo ECOMONDO 5 novembre 2010 Definizione di prodotto eco-sostenibile processo produttivo eco lungadurata riciclabile materie prime riciclate etico-sociali privoimballagi realizzato in loco Produttori

Dettagli

Workshop Green Economy Applied Green Energy Desk FederBio - Officinae Verdi

Workshop Green Economy Applied Green Energy Desk FederBio - Officinae Verdi Workshop Green Economy Applied Green Energy Desk FederBio - Officinae Verdi Come ridurre i costi energetici, la carbon footprint di prodotto, acquisire competitività SANA 2013 Macroscenario energetico

Dettagli

Capitolo I La definizione del problema e il quadro di riferimento teorico: il territorio sistema vitale

Capitolo I La definizione del problema e il quadro di riferimento teorico: il territorio sistema vitale Indice Introduzione 11 Gli autori 17 Parte Prima - IL PROBLEMA DI RICERCA Capitolo I La definizione del problema e il quadro di riferimento teorico: il territorio sistema vitale 1. Ricognizione del concetto

Dettagli

INFORMATIZZAZIONE D IMPRESA E DIGITALIZZAZIONE

INFORMATIZZAZIONE D IMPRESA E DIGITALIZZAZIONE E DIGITALIZZAZIONE Un team di esperti in progettazione formativa è a disposizione per lo sviluppo di soluzioni personalizzate e la realizzazione di percorsi costruiti intorno alle esigenze di ciascuna

Dettagli

Graduatoria Progetti Avviso N 16/2015 Asse C - II Sessione di Valutazione

Graduatoria Progetti Avviso N 16/2015 Asse C - II Sessione di Valutazione Ariall 9273/5/03/N.16-2015 Asse C Metodi, tecniche e strumenti per la gestione dei progetti software in Ariall 64 26/05 Finanziato Maesys 9873/5/03/N.16-2015 Asse C Sviluppo delle competenze professionali

Dettagli

Valutazione economica del progetto corso del prof. Stefano Stanghellini. Analisi S.W.O.T.

Valutazione economica del progetto corso del prof. Stefano Stanghellini. Analisi S.W.O.T. Valutazione economica del progetto corso del prof. Stefano Stanghellini Analisi S.W.O.T. IL CONTESTO APPLICATIVO L Analisi SWOT nasce come strumento operativo nel management di organizzazioni private è

Dettagli

Fai la scelta giusta?

Fai la scelta giusta? Fai la scelta giusta? Nucleare contro rinnovabili Siena, 3 febbraio 2011 UnIdea http://www.unisi.it/v0/minisito.html?fld=3760 UnIdea L idea di istituire un gruppo di lavoro su Università, Diffusione Etica

Dettagli

ISO 50001: uno strumento di efficienza e sostenibilità

ISO 50001: uno strumento di efficienza e sostenibilità ISO 50001: uno strumento di efficienza e sostenibilità Massimo Cacciotti Business Services Manager, BSI Group Italia Copyright 2012 BSI. All rights reserved. Scenario energetico 2 Copyright 2012 BSI. All

Dettagli

Corsi di Laurea Triennale

Corsi di Laurea Triennale Corsi di Laurea Triennale BIOTECNOLOGIE SCIENZE BIOLOGICHE OTTICA ED OPTOMETRIA OPPURE tramite i Siti http://cl.fisica.unisalento.it/ http://cl.ottica.unisalento.it/ 1/5 E INFORMATICA SCIENZE E TECNOLOGIE

Dettagli

CRESCERE. La diagnosi energetica: obbligo di legge ed opportunità CON EFFICIENZA. Matteo Manica

CRESCERE. La diagnosi energetica: obbligo di legge ed opportunità CON EFFICIENZA. Matteo Manica CRESCERE CON EFFICIENZA La diagnosi energetica: obbligo di legge ed opportunità Matteo Manica Art. 8 del D.Lgs n. 102 del 4 luglio 2014 Le grandi imprese e le imprese energivore dovevano eseguire una diagnosi

Dettagli

Ambiente. Consulenza Globale. Sicurezza

Ambiente. Consulenza Globale. Sicurezza Ecoricerche S.r.l. nasce nel 1986 per iniziativa di professionisti operanti nel settore delle problematiche ambientali. Consulenza Globale Sicurezza Ambiente Successivamente, nel 1994, nasce anche grazie

Dettagli

Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010

Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010 Workshop Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010 Il fotovoltaico nel nuovo piano triennale di attuazione del Piano

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE Cagliari, 4-5-11-12 novembre 2013

CORSO DI FORMAZIONE Cagliari, 4-5-11-12 novembre 2013 CORSO DI FORMAZIONE Cagliari, 4-5-11-12 novembre 2013 ORIZZONTE 2020 IL NUOVO PROGRAMMA QUADRO DI FINANZIAMENTO PER LA RICERCA E L INNOVAZIONE E COSME 2014 2020 IL NUOVO PROGRAMMA QUADRO PER LA COMPETITIVITA

Dettagli

BIO-EN-AREA Working together with new energies

BIO-EN-AREA Working together with new energies Panoramica di Progetti europei -Condivisione di soluzioni innovative tra regioni europee in materia di bioenergie BIO-EN-AREA Working together with new energies Giacomo Carlino Agenzia per le Risorse idriche

Dettagli

Analisi del ciclo di vita per processi industriali

Analisi del ciclo di vita per processi industriali Analisi del ciclo di vita per processi industriali Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie per l Ambiente e il Territorio Corso a scelta 6 CFU Seconda Università di Napoli Dipartimento di Scienze e Tecnologie

Dettagli

Progetto Europeo 50000&1SEAPs Tavolo di Lavoro Settore Industriale

Progetto Europeo 50000&1SEAPs Tavolo di Lavoro Settore Industriale 1 Tavolo operativo Comune di Pordenone Progetto Europeo 50000&1SEAPs Tavolo di Lavoro Settore Industriale Pordenone, 2 Luglio 2015 Emanuele Cosenza SOGESCA Alessandro Mazzari - SOGESCA IL PROGETTO 50000AND1SEAPS

Dettagli

La Pianificazione Provinciale quale strumento di supporto ai comuni

La Pianificazione Provinciale quale strumento di supporto ai comuni Provincia di Piacenza Settore Sviluppo Economico. Pianificazione e Programmazione Territoriale. Ambiente. Urbanistica La Pianificazione Provinciale quale strumento di supporto ai comuni 1 REPORT MONITORAGGIO

Dettagli

Codice Piano AVT/094/14 Avviso 4/2014

Codice Piano AVT/094/14 Avviso 4/2014 Organismo formativo accreditato presso la Regione Puglia D.D.729/14 DIFFUSIONE DEI RISULTATI Piano Formativo Codice Piano AVT/094/14 Avviso 4/2014 RICERCA / ORIENTAMENTO / CONSULENZA / FORMAZIONE AL LAVORO

Dettagli

La Minifabbrica per Imparare

La Minifabbrica per Imparare EDIZIONE SPECIALE DI PROVA Formazione Esperienziale LEAN: La Minifabbrica per Imparare Il presente documento è di supporto ad una presentazione orale. I contenuti potrebbero quindi non essere correttamente

Dettagli

Diritto dell ambiente. Tutela delle acque dall inquinamento

Diritto dell ambiente. Tutela delle acque dall inquinamento Diritto dell ambiente Tutela delle acque dall inquinamento D. Lgs. 152/2006 Parte Terza: Norme in materia di difesa del suolo e lotta alla desertificazione, di tutela delle acque dall inquinamento e di

Dettagli

LA FILIERA AGRO-ENERGETICA DA COLTURE DEDICATE: ANALISI TERMO-ECONOMICA DI SISTEMI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA. Mirko Morini, Ph.D.

LA FILIERA AGRO-ENERGETICA DA COLTURE DEDICATE: ANALISI TERMO-ECONOMICA DI SISTEMI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA. Mirko Morini, Ph.D. Biomasse: prospettive di uso energetico in Emilia-Romagna e sistemi di calcolo e monitoraggio su GIS 25 Novembre 2010, Bologna LA FILIERA AGRO-ENERGETICA DA COLTURE DEDICATE: ANALISI TERMO-ECONOMICA DI

Dettagli

AXXEA INNOVATION, TECHNOLOGY & BUSINESS

AXXEA INNOVATION, TECHNOLOGY & BUSINESS AXXEA INNOVATION, TECHNOLOGY & BUSINESS SOMMARIO Mission Chi siamo A chi ci rivolgiamo Servizi Competenze Il valore dei risultati Contatti All Rights Reserved 2 MISSION Creare valore per il Cliente fornendo

Dettagli

Progetto BES. Sulla qualità della vita. Giornata della trasparenza 2015. Lia Coniglio. Brescia, 27 Ottobre 2015

Progetto BES. Sulla qualità della vita. Giornata della trasparenza 2015. Lia Coniglio. Brescia, 27 Ottobre 2015 Progetto BES Sulla qualità della vita Giornata della trasparenza 2015 Lia Coniglio Brescia, 27 Ottobre 2015 Indice 1. Premessa 2. Oltre il PIL 3. BES e i suoi domini 4. La qualità dei servizi 5. Utilizzo

Dettagli

Qualità ambientale nei sistemi produttivi e successo competitivo per le imprese: dalla logica APEA alle Eco-aree produttive.

Qualità ambientale nei sistemi produttivi e successo competitivo per le imprese: dalla logica APEA alle Eco-aree produttive. Qualità ambientale nei sistemi produttivi e successo competitivo per le imprese: dalla logica APEA alle Eco-aree produttive Virginia Lopez Monfalcone, sabato 18 aprile 2015 APEA (Aree produttive ecologicamente

Dettagli

LEGNO TOSCANO NELL EDILIZIA SOSTENIBILE

LEGNO TOSCANO NELL EDILIZIA SOSTENIBILE VALORIZZAZIONE DEL LEGNO TOSCANO NELL EDILIZIA SOSTENIBILE Paolo LAVISCI L e g n o più CELL +39 335 213568 paolo.lavisci@strutturedilegno.it IL CONTESTO I BOSCHI TOSCANI 50% (11.000 km 2 ) di boschi 900

Dettagli

FORESTE: ECCO, SECONDO IL CREA, COM È CAMBIATA LA RICERCA INTERNAZIONALE

FORESTE: ECCO, SECONDO IL CREA, COM È CAMBIATA LA RICERCA INTERNAZIONALE FORESTE: ECCO, SECONDO IL CREA, COM È CAMBIATA LA RICERCA INTERNAZIONALE A cura dell Ufficio Stampa 1 AMBIENTE: DALLA BIODIVERSITA' ALL'ACQUA, LA RICERCA INTERNAZIONALE SULLE FORESTE Lo studio del Crea

Dettagli

Utilizzo integrato ed efficiente della biomassa all interno del sistema energetico toscano: Risultati conclusivi. Enel Ingegneria e Ricerca

Utilizzo integrato ed efficiente della biomassa all interno del sistema energetico toscano: Risultati conclusivi. Enel Ingegneria e Ricerca Utilizzo integrato ed efficiente della biomassa all interno del sistema energetico toscano: Risultati conclusivi Enel Ingegneria e Ricerca 26 Marzo 2015 Progetto BioPower in Tuscany Scenari di utilizzo

Dettagli

BIOTECNOLOGIE PER L AMBIENTE WWW.BIOSEARCHAMBIENTE.IT Incontro Rotary Inquinamento del territorio di Brescia: le opportunità di intervento grazie a nuove tecnologie. Brescia, 5 marzo 2015 IL CENTRO BIOTECNOLOGIE

Dettagli

Il documento sintetizza le informazioni principali contenute all interno del manuale The

Il documento sintetizza le informazioni principali contenute all interno del manuale The Riassunto Report 3: The Smart guide to Service Innovation Il documento sintetizza le informazioni principali contenute all interno del manuale The Smart guide to Service Innovation. La guida, elaborata

Dettagli

Workshop Global Compact Network Italia GdL Ambiente 14 Luglio Altran Italia, Roma

Workshop Global Compact Network Italia GdL Ambiente 14 Luglio Altran Italia, Roma Workshop Global Compact Network Italia GdL Ambiente 14 Luglio Altran Italia, Roma Diletta Di Stanio Responsabile Marketing & Sustainability Office Giuseppe Gammariello Responsabile Research & Innovation

Dettagli

Le Biotecnologie come strumento di innovazione e come fattore di sviluppo economico

Le Biotecnologie come strumento di innovazione e come fattore di sviluppo economico Le Biotecnologie come strumento di innovazione e come fattore di sviluppo economico Luigi Rossi - Direttore UTS Conferenza, C.R. Casaccia 26 giugno 2003 Vice Direttore Donatella Tirindelli Direzione UTS

Dettagli

KICKOFF MEETING. Milano 03 Dicembre 2014. Sergio Luzzi. Milano 3 dicembre 2014 Sergio Luzzi 1

KICKOFF MEETING. Milano 03 Dicembre 2014. Sergio Luzzi. Milano 3 dicembre 2014 Sergio Luzzi 1 Milano 03 Dicembre 2014 Sergio Luzzi Milano 3 dicembre 2014 Sergio Luzzi 1 Il Gruppo Tecnico P4 di AIAS si occupa di tutti i campi dell acustica applicata (ambientale, edilizia, nei luoghi di lavoro) metodologie,

Dettagli

7^ CONFERENZA ORGANIZZATIVA

7^ CONFERENZA ORGANIZZATIVA 7^ CONFERENZA ORGANIZZATIVA Associazione Nazionale Bonifiche ed Irrigazioni PIANO IRRIGUO NAZIONALE PSR 2007/2013 E PAC 2014/2020 CONSORZI DI BONIFICA Intervento del Consorzio della Bonifica Reatina 14,

Dettagli

RASSEGNA STAMPA CONVEGNO AUTO ELETTRICA E INFRASTRUTTURE: PROSPETTIVE, SFIDE E OPPORTUNITÀ. 6 Maggio 2009

RASSEGNA STAMPA CONVEGNO AUTO ELETTRICA E INFRASTRUTTURE: PROSPETTIVE, SFIDE E OPPORTUNITÀ. 6 Maggio 2009 RASSEGNA STAMPA CONVEGNO AUTO ELETTRICA E INFRASTRUTTURE: PROSPETTIVE, SFIDE E OPPORTUNITÀ 6 Maggio 2009 Torino, 14 luglio 2009 Sommario Rassegna Stampa Pagina Testata Data Titolo Pag. Rubrica: Convegno

Dettagli

Il Progetto CCM SOCIAL NET SKILLS Il contributo della Regione Lazio

Il Progetto CCM SOCIAL NET SKILLS Il contributo della Regione Lazio Il Progetto CCM SOCIAL NET SKILLS Il contributo della Regione Lazio Dott.ssa Amalia Vitagliano Dirigente Area SanitàPubblica, Promozione della Salute, Sicurezza Alimentare e Screening Regione Lazio, 23

Dettagli

REGIONE CALABRIA -ARPACAL- DIPARTIMENTO DI VIBO VALENTIA. LABORATORIO BIONATURALISTICO - DIRIGENTE: dott.ssa ANGELA MARIA DIANO

REGIONE CALABRIA -ARPACAL- DIPARTIMENTO DI VIBO VALENTIA. LABORATORIO BIONATURALISTICO - DIRIGENTE: dott.ssa ANGELA MARIA DIANO REGIONE CALABRIA -ARPACAL- DIPARTIMENTO DI VIBO VALENTIA LABORATORIO BIONATURALISTICO - DIRIGENTE: dott.ssa ANGELA MARIA DIANO Analisi microbiologica delle acque potabili da reti idriche, fonti di approvvigionamento:

Dettagli

Programma operativo regionale POR CreO FESR 2014-2020

Programma operativo regionale POR CreO FESR 2014-2020 Programma operativo regionale POR CreO FESR 2014-2020 Obiettivo Investimenti per la Crescita e l Occupazione Siena, 27 marzo 2015 Monica Bartolini, Ilaria Buselli Ufficio Autorità di Gestione POR FESR

Dettagli

Mario Zoccatelli Presidente Green Building Council Italia. Roma 21-09-2012

Mario Zoccatelli Presidente Green Building Council Italia. Roma 21-09-2012 Il sistema LEED Ä per la certificazione di sostenibilitä degli edifici Elementi di coerenza con il quadro normativo europeo e strumenti per l applicazione delle direttive in materia di efficienza energetica

Dettagli

I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE

I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: L-7 Ingegneria civile e ambientale NORMATIVA DI RIFERIMENTO: DM 270/2004 DIPARTIMENTO DI RIFERIMENTO CAD DI RIFERIMENTO

Dettagli

Progettare città senz auto

Progettare città senz auto Brazil Poland Canada China France Germany India Russia Spain United Arab Emirates Italy Luxembourg United Kingdom Mexico Panama United States GENESI DI UN ECOSISTEMA URBANO: PORTA NUOVA Progettare città

Dettagli

Andrea Costa Telecom Italia Vertical Marketing Public Sector. UCLG World Council 9-11 December 2011, Florence, Italy

Andrea Costa Telecom Italia Vertical Marketing Public Sector. UCLG World Council 9-11 December 2011, Florence, Italy Andrea Costa Telecom Italia Vertical Marketing Public Sector UCLG World Council 9-11 December 2011, Florence, Italy Le sfide di Europa 2020 3 direttrici Smart Growth Sviluppo di un economia basata su innovazione

Dettagli

OPPORTUNITA PER PROFESSIONISTI

OPPORTUNITA PER PROFESSIONISTI OPPORTUNITA PER PROFESSIONISTI RIMOZIONE AMIANTO RIMOZIONE AMIANTO COSA FA IL PROFESSIONISTA: Progettazione Adempimenti burocratici Sicurezza del cantiere PROFESSIONALITA COINVOLTE: Geometra/architetto

Dettagli

Comune di GIRONA. Regione: Catalogna (Spagna) Superficie: 39 km 2 Abitanti: circa 94.500. 2008 Adesione del Comune di Girona al Patto dei sindaci

Comune di GIRONA. Regione: Catalogna (Spagna) Superficie: 39 km 2 Abitanti: circa 94.500. 2008 Adesione del Comune di Girona al Patto dei sindaci Comune di GIRONA Regione: Catalogna (Spagna) Superficie: 39 km 2 Abitanti: circa 94.500 2008 Adesione del Comune di Girona al Patto dei sindaci 2004 Strategia locale per Girona: città sostenibile, basata

Dettagli

Considerazioni di carattere ambientale e appalti pubblici nel diritto interno: TUTELA AMBIENTALE A LIVELLO NAZIONALE

Considerazioni di carattere ambientale e appalti pubblici nel diritto interno: TUTELA AMBIENTALE A LIVELLO NAZIONALE TUTELA AMBIENTALE A LIVELLO NAZIONALE L. n. 296/2006: art. 1, comma 1126: l attuazione e il monitoraggio di un Piano d azione per la sostenibilità ambientale dei consumi della pubblica amministrazione.

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA' Rif. norma UNI EN ISO 9004:2009 TAVOLO DI BENCHMARKING

MANUALE DELLA QUALITA' Rif. norma UNI EN ISO 9004:2009 TAVOLO DI BENCHMARKING MANUALE DELLA QUALITA' Rif. norma UNI EN ISO 9004:2009 TAVOLO DI BENCHMARKING ISTITUTO COMPRENSIVO Emanuele Falcetti Apice (Benevento) a. s. 2009/2010 MANUALE DELLA QUALITA' Rif. norma UNI EN ISO 9004:2009

Dettagli

TITOLO I - NORME GENERALI

TITOLO I - NORME GENERALI TITOLO I - NORME GENERALI - CAPO I - GENERALITÀ Art. 1 - Natura, scopi, contenuti e riferimenti del PRG pag. 1 Art. 2 - Modalità generali di attuazione, piani attuativi pag. 1 Art. 3 - Effetti e cogenza

Dettagli

Attività e insegnamenti dell indirizzo Agraria, agroalimentare e agroindustria

Attività e insegnamenti dell indirizzo Agraria, agroalimentare e agroindustria Attività e insegnamenti dell indirizzo Agraria, agroalimentare e agroindustria Articolazione Gestione dell ambiente e del territorio Disciplina: PRODUZIONI ANIMALI Secondo biennio e quinto anno organizzare

Dettagli

Controlli del territorio e tecnologie spaziali

Controlli del territorio e tecnologie spaziali SERVIZI INTEGRATI PER LA RIQUALIFICAZIONE DEL TERRITORIO E PER L EDILIZIA: COME OPERARE IN FILIERA IMPRENDITORIALE PER PROMUOVERE LA COMPETITIVITÀ E L INTERNAZIONALIZZAZIONE Convegno OICE Confindustria

Dettagli

GLI INDICATORI DI QUALITA DELL EDUCAZIONE AMBIENTALE

GLI INDICATORI DI QUALITA DELL EDUCAZIONE AMBIENTALE Intendenza Scolastica Italiana Ufficio processi educativi LE RISORSE DEL TERRITORIO E LA COSTRUZIONE DEL CURRICOLO DI SCUOLA Dobbiaco, 27 29 agosto 2008 GLI INDICATORI DI QUALITA DELL EDUCAZIONE AMBIENTALE

Dettagli

CASCINA TRIULZA DOPO EXPO MILANO 2015 LAB-HUB: UN PARCO PER L INNOVAZIONE SOCIALE

CASCINA TRIULZA DOPO EXPO MILANO 2015 LAB-HUB: UN PARCO PER L INNOVAZIONE SOCIALE CASCINA TRIULZA DOPO EXPO MILANO 2015 LAB-HUB: UN PARCO PER L INNOVAZIONE SOCIALE LAB-HUB: UN PARCO PER L INNOVAZIONE SOCIALE Un parco di sviluppo sull innovazione sociale dedicato a imprese sociali, cooperative,

Dettagli

Nuove frontiere per la logistica

Nuove frontiere per la logistica Nuove frontiere per la logistica Prof. M. Lombardi mauro.lombardi@unifi.it L.E.I. Laboratorio di Economia dell Innovazione Università di Firenze Facoltà di Economia Global Landscape 2025 Fonti: National

Dettagli

Un bilancio che apre a progetti futuri. Istituto Alberghiero Collegio Ballerini - Percorsi di educazione alimentare

Un bilancio che apre a progetti futuri. Istituto Alberghiero Collegio Ballerini - Percorsi di educazione alimentare Un bilancio che apre a progetti futuri Alberto Luca Somaschini Digital Task Force Diesse Lombardia Condividiamo Progettazione, valori e metodi Offerta formativa integrata Prospettive da condividere Progettazione,

Dettagli

Date OTTOBRE 2008 GIUGNO 2010

Date OTTOBRE 2008 GIUGNO 2010 Romagna; caratterizzazione e analisi della filiera del settore delle energie rinnovabili ed efficienza energetica nell ambito del rapporto green economy. - attività di gestione e monitoraggio dell Osservatorio

Dettagli

Verso il Piano d azione per il Parco Agro paesaggistico metropolitano Gruppo Tematico di Agenda 21

Verso il Piano d azione per il Parco Agro paesaggistico metropolitano Gruppo Tematico di Agenda 21 Verso il Piano d azione per il Parco Agro paesaggistico metropolitano Gruppo Tematico di Agenda 21 MATRICI Sottogruppo Pratiche Agricole Finalità Obiettivi Azioni Attori Tempi Risorse Agricoltura Biologica

Dettagli

Finanziamenti Europei 2014-2020 Prospettive e investimenti. Rielaborazione delle presentazioni di Valentino Piana, Paola Giorgi e Mauro Terzoni

Finanziamenti Europei 2014-2020 Prospettive e investimenti. Rielaborazione delle presentazioni di Valentino Piana, Paola Giorgi e Mauro Terzoni Finanziamenti Europei 2014-2020 Prospettive e investimenti Rielaborazione delle presentazioni di Valentino Piana, Paola Giorgi e Mauro Terzoni Fondi FESR 2014-2020 L edilizia nel contesto europeo Gli undici

Dettagli

AREA TEMATICA AMBIENTE QUALITA E SICUREZZA

AREA TEMATICA AMBIENTE QUALITA E SICUREZZA AREA TEMATICA AMBIENTE QUALITA E SICUREZZA Norma UNI EN 9001-2008: adeguamento Sistema Qualità 1 Integrazione tra sistemi: sistema qualità, sicurezza e sistema gestionale ambientale 2 Metodologie statistiche

Dettagli

Diagnosi energetica o certificazione ISO 50001: saper scegliere consapevolmente

Diagnosi energetica o certificazione ISO 50001: saper scegliere consapevolmente Diagnosi energetica o certificazione ISO 50001: saper scegliere consapevolmente ENERGIA Da problema Ad opportunità STRUMENTI per ottimizzare i costi dell energia AUDIT ENERGETICO NORMA ISO 50001 Sistemi

Dettagli

LE AZIONI PER PROMUOVERE L EFFICIENZA ENERGETICA

LE AZIONI PER PROMUOVERE L EFFICIENZA ENERGETICA LE AZIONI PER PROMUOVERE L EFFICIENZA ENERGETICA IL PUNTO DI VISTA DI ASSOLOMBARDA Vittorio Biondi Direttore Settore Territorio Ambiente Energia Assolombarda 1. Chi è Assolombarda? ASSOLOMBARDA è l Associazione

Dettagli