Studi di teologia N. 30 (2003/2) Profili di teologia biblica. SCHEDE PER LO STUDIO del saggio di Giampaolo Aranzulla "Una teologia biblica panoramica"

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Studi di teologia N. 30 (2003/2) Profili di teologia biblica. SCHEDE PER LO STUDIO del saggio di Giampaolo Aranzulla "Una teologia biblica panoramica""

Transcript

1 Studi di teologia N. 30 (2003/2) Profili di teologia biblica SCHEDE PER LO STUDIO del saggio di Giampaolo Aranzulla "Una teologia biblica panoramica" Studio 1 I. Cosa impariamo del Dio Creatore in passi come Gn 1,1; 1,26; 3,22? II. Come comprendiamo la parola uno in Dt 6,4? III. Cosa notiamo nel rapporto tra Dio e l uomo in Gn 2,8; 3,9-10? IV. Cosa osserviamo nell esperienza di Agar in Gn 16,7-13? V. Cosa vediamo nell'incontro tra il Signore e Abramo in Gn 18? VI. Come si può capire l esperienza di Giacobbe a Peniel (Gn 32,22-30)? VII. Quale è il rapporto tra l angelo del Signore e il Signore in Es 3,2-6? VIII. Cosa rimane sorprendente in Es 24,9-11? IX. Qual è l esperienza di Mosè notata in Es 33,11; Nm 12,8? X. Con questi passaggi in mente, come possiamo interpretare Es 33,18-20; Gv 1,18? XI. Cosa ci insegna il Cristo in Mt 11,27? XII. Cosa impariamo del Padre, Figlio e Spirito Santo nel battesimo di Gesù (Mc 1,9-11)? XIII. Come ci aiutano le parole di Gesù in Mt 28,18-20 a capire il privilegio della vita cristiana? XIV. Come vediamo il rapporto tra Padre e Figlio in Gv 17,1-5? XV. Qual è la vocazione dello Spirito in rapporto al Figlio in Gv 16,12-15? XVI. Pensando in particolare ai rapporti trinitari in Gv 16, come vediamo il rapporto tra Padre e Figlio, tra Padre e Spirito e tra Figlio e Spirito? Studio 2 I. Benché ci siano numerosi aspetti nell alleanza che il Signore stabilisce con Abramo, cos è che definisce il patto (Gn 12,1-3; 17,1-8)? II. Come possiamo capire la descrizione d Israele come "Figlio primogenito" (Es 4,22-3)? III. Qual è la vocazione d Israele nel suo rapporto con le nazioni pagane (Es 19,4-6)? IV. Qual è l intenzione divina nell atto della redenzione d Israele dall Egitto (Es 4,23; 7,16; 8,1; 9,1; Lv 26,45; Dt 4,20)? V. Cosa implica per Israele essere un popolo santo per il Signore (Dt 7,6; 14,2; 26,18)? VI. Come possiamo capire il rapporto tra il Signore e la colonna di nuvola e di fuoco (Es 13,21-22; 14,19.24)? VII. Qual è l importanza della tenda del convegno nel deserto (Es 29,42-46; 33,7-10)? VIII. Perché il Signore richiede solo un luogo d adorazione? Cosa si aspetta in questo luogo da parte d Israele (Dt 12)? IX. Come reagisce il Signore in risposta all infedeltà d Israele (Ger 8,21; 13,11)? X. Come rispecchia il profeta Osea l esperienza del Signore (Os 1,2; 3,1; 7,11; 8,2)? XI. Cosa promette il Signore a Israele dopo la sua esperienza d esilio (Ger 24,7; 31,33; 32,37-38)? XII. Cosa promette Ezechiele su questo stesso tema (Ez 11,20; 14,11; 34,24; 36,26-28; 37,23-27)? XIII. Cos è promesso nelle parole di altri profeti (Am 9,15; Zc 8,8; 10,6)? Studio 3 I. Cosa impariamo da passaggi come Es 12,38 e Nm 9,14? II. Cosa arrivano a capire Rahab e gli abitanti di Gabaon (Gs 2,9)? III. Perché queste profezie sono così sorprendenti alla luce dell'esperienza d esilio (Mic 4,1-2; Is 2,1-2; 56,1-8; Zc 2,10-11)?

2 IV. Come interpreta l apostolo Pietro la promessa di Gl 2,28-32 (At 2, )? V. Come interpreta l apostolo Paolo le profezie di Is 8,13-14; 28,16 (Rm 9,30-33)? VI. Come ci aiutano questi versetti a capire il rapporto tra il Padre e il Figlio (Mt 11,27; Gv 1,18; Cl 1,15)? VII. Cosa suggerisce Paolo in 2 Cor 6,14-16 nel fatto che richiama Lv 26,12; Ger 32,38; Ez 37,27, applicando questi versetti a tutti coloro che sono santificati in Cristo? VIII. Come spiega l apostolo il senso che in Cristo noi siamo "il tempio di Dio vivente" (2 Cor 6,14-16)? IX. Come interpreta l autore della lettera agli Ebrei la promessa profetica dell alleanza rinnovata (Eb 8,6-12)? X. Come interpreta l apostolo Pietro in 1 Pt 2,4-5 l adempimento della promessa data a Israele in Es 19,5-6? XI. Come si conclude questo immenso progetto divino di stabilire comunione con l uomo (Gv 17,20-23, Ap 7,9; 21,3)? Studio 4 (Gn 1,1-2,25) I. Cosa insegna il primo versetto della Bibbia? II. Perché è importante dire che Dio ha creato la materia e la sua forma? III. Cosa ci insegna il Sal 33,6? IV. Come spiega Ap 4,11 la congiunzione tra l onore dovuto al Signore e la sua opera nella creazione del mondo? V. Dio crea tutto come in Gn 1, )? VI. Come possiamo capire le descrizioni di Dio in Gn 1,2; 1,26; 3,22? VII. Come ci aiuta Gv 1,1-3 a capire Gn 1? VIII. Quale sarebbe il significato di Eb 1,2 e di 1 Cor 8,6? IX. Qual è la verità centrale affermata in Gn 1, ? X. Perché questa verità è così importante? XI. Quali cose sono distinte nei primi tre giorni (Gn 1,4-10)? XII. Come vediamo il tema del riempimento dal quarto al sesto giorno (Gn 1,14-28)? XIII. Quali sono le relazioni tra l uomo, gli animali e la terra (Gn 2,7.9.19; 7,22)? XIV. In che modo l uomo è distinto da altre creature (Gn 1,26.31)? XV. Come ci fa capire Gn 1,26-28 il senso in cui l uomo è creato all immagine di Dio? XVI. Come si mostra la vocazione umana in Gn 2, ? XVII. In che senso il settimo giorno è diverso dagli altri sei (Gn 2,1-3)? XVIII. Come concepiamo allora il traguardo della creazione? XIX. Come possiamo capire in questo senso la promessa di Gesù in Mt 11,28? XX. Come possiamo assicurare la nostra partecipazione a quel riposo (Eb 4,1-11)? Studio 5 (Gn 3,1-11,9) Ez 28 è una profezia contro la superbia del re di Tiro, ma sembra anche una narrazione della caduta di satana. I. Come descrive Ez 28,11-15 questa creazione angelica? II. Cosa ha provocato la caduta di questo cherubino (28,15-17)? III. Come interpretiamo la sua punizione (28,18-19)? IV. Quali paralleli sono presenti in Is 14,12-17? V. Dove vediamo ripetuto questo desiderio di rassomigliare all Altissimo? VI. Come comincia il serpente la sua tentazione sottile (Gn 3,1)? VII. Qual è la parola data ad Adamo e cosa pretende il serpente (2,16-17; 3,4)? VIII. Come sbaglia Eva nelle sue parole al serpente (3,3)? IX. Qual è proprio la tentazione (3,5)? X. Come si comporta Adamo (3,6)?

3 XI. La promessa si realizza o no (3,7)? XII. Come possiamo capire Gn 3,8-9? XIII. Come si sviluppa il rapporto tra l uomo e la donna dopo l intrusione del peccato (3, )? XIV. Cosa notiamo nel giudizio sul serpente (3,14-15)? XV. Cosa comunica il giudizio sulla donna (3,16)? Studio 6 (Gn 3,1-11,9) I. Qual è l effetto del peccato sul rapporto tra l uomo e la terra (3,17-19)? II. Come interpretiamo l esilio di Adamo e di Eva dal giardino (3,21-24)? III. Possiamo capire l azione del Signore come atto di grazia in 3,21? IV. In qual modo si può vedere quest azione come anticipo di eventi futuri? V. Quale sarebbe la promessa in Gn 3,15? VI. Come notiamo lo sviluppo del peccato nella storia di Caino e di Abele (4,1-16)? VII. Cosa caratterizza l attitudine di Lamec (4, )? VIII. Quale sarebbe il ritornello interminabile di Gn 5? IX. Come notiamo la sovversione dell ordine della creazione in 6,1-4? X. Qual è la risposta divina (6, )? XI. Cosa cercano ad adempiere gli uomini in 11,1-4 e perché è contro il Signore? XII. Come agisce il Signore e per quale motivo (11,5-9)? XIII. Dove notiamo la grazia di Dio in 4,1.25? XIV. Cosa impariamo dall esempio di Enoc (5,20-24)? XV. Perché Lamec decide di chiamare suo figlio Noè (5,28-29)? XVI. Chi è preservato nell arca e per quale ragione (6, ; 7, )? XVII. Qual è il significato di 8,15-17 e 9,1-3? XVIII. Cosa comunica il patto con Noè (9,8-18)? Studio 7 (Gn 12,1-50,26) I. Quali sono i vari aspetti della promessa al cuore del patto che Dio stabilisce con Abramo (Gn 12,1-3)? II. Cosa richiede da Abramo questo patto del Signore? III. Qual è la relazione tra Gn 3,15 e la promessa ad Abramo? IV. Come possiamo interpretare la promessa di benedizione? V. Come possiamo capire la speranza di "una grande nazione", in contrasto con il raccont di Gn 1-11? VI. Quale sarebbe il contrasto comunicato fra 11,4 e 12,2? VII. Qual è la congiunzione tra la promessa di 12,1 e l imperativo di 1,28? VIII. Cos è d interesse nelle parole di Mosè in Dt 11,10-12? IX. Cosa possiamo osservare nella descrizione profetica del ritorno d Israele alla terra dopo la sua esperienza d esilio (Is 51,1-3; Ger 31,7-14; Ez 36,33-36)? X. Perché Abramo ha ragione di temere in 15,1-3? XI. Come lo riassicura il Signore (15,4-5)? XII. Perché il Signore contò ad Abramo giustizia (15,6)? XIII. Come interpreta Paolo questo evento in Rm 4, ? XIV. Come sviluppa il Signore la promessa ad Abramo di una grande discendenza (17,2-6)? XV. Cosa significa il segno di circoncisione (17,10-14)? XVI. In quale senso vediamo la vera fede d Abraamo nei passaggi seguenti: 12,1-7; 13,10-11; 14,21-24; 18,16-33? XVII. Cosa ha reso Abraamo capace di sacrificare il suo proprio figlio (Gn 22, ; Eb 11,17-19)? XVIII. In quali situazioni vediamo Abraamo rispondere con incredulità (12,10-20; 16,1-6; 20)? XIX. Cosa ci insegnano questi esempi di mancanza di fede?

4 XX. Come si mostra la fedeltà del Signore Dio all alleanza con Abramo presso la sua discendenza (21,1-6; 25,21; 26,24; 28,12-15; 35,23-26)? XXI. Come si sviluppa questo tema nella storia di Giuseppe (37, ; 41,56-57; 45,4-7; 50,19-20)? XXII. A che punto stiamo alla fine di Genesi in rapporto alle promesse del patto? XXIII. Come vediamo la fede dei patriarchi nel loro soggiorno in Egitto (47,28-31; 48,21-22; 50,24-25)? Studio 8 (Es 1,1-12,30) I. Cosa impariamo nelle prime parole di Esodo (1:6-7)? II. Es 1,7 richiama quali parole di Gn 1? Quale sarebbe il loro significato? III. Quale sarebbe la lezione in Es 1,8-13? IV. Cosa impariamo a proposito della persecuzione umana contro il popolo di Dio in Es 1,14-22? V. Perché non dovremmo essere sorpresi da questi eventi in Egitto (Gn 15:13-14)? VI. Come siamo introdotti a Mosè (2,1-10)? VII. Mosè è scelto dal Signore per quale ministero (2,23-25; 3,7-10)? VIII. Chi appare a Mosè e come (3,2-6)? IX. Quale sono le implicazioni straordinarie delle parole del Signore in 3,6? X. Come interpreta Gesù Cristo queste parole in Mt 22,29-33; Mc 12,24-27; Lc 20,34-40? XI. Come possiamo capire il Nome del Signore in 3,14 (cfr. Ap 4,8)? XII. Perché ci saranno le dieci piaghe sull Egitto (3,19-20; 6,1. 6-8; 7,4)? XIII. A cosa servono le piaghe in rapporto alla religione egiziana (7,5; 7,20-22; 8,5-7; 8,16-19)? XIV. Qual è il potere particolare dell ultima piaga (11,4-8; 12,12)? XV. Perché il primogenito ebreo non fu ucciso (12, )? XVI. Qual è il significato di questa Pasqua stabilita dal Signore per il suo popolo (12, )? XVII. Come interpreta Gesù Cristo la commemorazione della Pasqua in Egitto (Mt 26,26-28)? (cfr. anche Gv 1,29 e 1 Corinzi 5,7). Studio 9 (Es 12,30-Lv) I. Cosa succede dopo l ultima piaga (12,31-37)? II. Come si mostra il Signore presente con i figli d Israele (13,21-22; 14, )? III. Secondo il canto di Es 15, qual è la risposta d Israele agli eventi del Mar Rosso (15, )? IV. Quale sarebbe il ministero d Israele come popolo di Dio (19,4-6)? V. Nel contesto dell arrivo d Israele al Sinai, quale sarebbe il ruolo dei dieci comandamenti (20,1-17)? VI. Cosa succede dopo la conferma delle stipulazioni del patto (24,3-8)? VII. Qual è il significato della cena in 24,9-11? VIII. Il tabernacolo da costruire serve come modello di cosa (Es 25,9.40; Eb 8,5)? IX. Cosa simboleggia l arca del patto nel cuore della comunità (25,8-22)? X. Perché i sacrifici offerti sull altare sono necessari (29,38-46)? XI. Cosa insegna il culto di sacrifici in Levitico (Lv 1,3.5; 17,11)? XII. Qual è l importanza della festa annuale delle espiazioni (Lv 16)? XIII. In che senso il sangue di animali riusciva a purificare (Eb 9,13)? XIV. A cosa servivano allora i sacrifici di animali (Eb 10,1-4)? XV. Dove si trova la purificazione interna (Eb 9,14; 10,10)? Studio 10 (Nm-Dt) I. Cosa succede durante i quaranta giorni che Mosè impiega sul monte (Es 32)? II. Perché Mosè spezza le tavole di pietra (32,19)?

5 III. E questa la fine del patto (34,1-7)? IV. Come si manifesta la ribellione d Israele contro il Signore in Nm 11,1-6; 12,1-2? V. Qual è la notizia portata dai dodici che esplorano la terra (13,26-33)? VI. Qual è la risposta d Israele e il giudizio ulteriore del Signore (14, )? VII. Perché Giosuè e Caleb vedranno la terra promessa (13,30; 14, )? VIII. Cosa vediamo nel cuore d Israele in Nm 16; 20,2-5; 21,4-5; 25,1-3? IX. Qual è l incoraggiamento e l ordine di Mosè in Dt 1,6-8? X. Perché Mosè richiama l infedeltà d Israele in Dt 1,19-36 e 9,7-21? XI. Perché è importante ripetere le stipulazione del patto (Dt 5-8)? XII. Cosa ci insegna Dt 28? XIII. Qual è il messaggio del cantico di Mosè in Dt 32? XIV. Dove si trova una nota di speranza in Dt 30,1-10? Studio 11 (Gs) I. Come descrive Mosè la terra promessa (Dt 6,10-11)? II. Cos è necessario alla conquista della terra (Dt 4,1; 6,17-18)? III. Cosa suggerisce l annuncio profetico (Dt 8,10-14; 29,22-28; 32,15-18)? IV. Cosa insegna a Israele il dono della terra (Gs 1,1-5)? V. Cosa dovrà fare Giosuè per mettere il suo popolo in possesso della terra (1,6-9)? VI. Dove si evidenzia l attitudine richiesta a Giosuè (Dt 17,18-20; Sal 1)? VII. In che senso Giosuè è come un'anticipazione di Gesù Cristo? VIII. Cosa ha imparato Raab a proposito del Signore Dio (Gs 2,8-13)? IX. Cosa ci insegna Raab a proposito dell unico evangelo (Gs 6,24-25; Eb 11,31; Gc 2,25)? X. Cosa notiamo nel passaggio del Giordano (3, )? XI. Quale sono le connessioni di quest evento con l attraversamento del Mar Rosso (3,7; 3,15-17; 4,14)? XII. Qual è il significato della circoncisione in 5,4-9? XIII. Cosa c è da notare nella vittoria di Gerico (Gs 6, )? XIV. Cosa succede di straordinario nella vittoria contro gli Amorei (Gs 10,12-14)? XV. Perché Israele subisce una sconfitta contro Ai (Gs 7,1-12)? XVI. Come riesce Gabaon ad usare astuzia contro Israele (Gs 9, )? XVII. Cosa notiamo nell attitudine d Israele in Gs 9,14-15 e 17,12-13? XVIII. In quale modo si può capire Gs 21,43-45 come una conclusione del libro? XIX. Perché l autore ripete il tema della "pace" (Gs 21,44; 22,4; 23,1)? XX. Perché Giosuè offre un sommario della storia d Israele fino a quel punto (Gs 24,1-13)? XXI. Cosa chiede Giosuè al popolo (Gs 24,14.23)? XXII. Qual è la risposta d Israele (Gs 24, )? XXIII. Come possiamo capire la risposta ambigua di Giosuè (Gs 24, )? XXIV. Come finisce allora il libro di Giosuè? XXV. Cosa si vede durante il periodo di Debora (Gs 4, )? Studio 12 (Gdc) I. Cosa ci è spiegato a proposito di questa terza generazione d Ebrei (Gdc 2,7-11)? II. Quale sarebbe il tema di 1, ? III. Come risponde il Signore alla malavoglia d Israele (2,1-3)? IV. 2,11-19 riassume la spirale di declino nella storia d Israele fino a questo punto. Come si comporta Israele e qual è il frutto (2,11-15)? V. Come si mostra la grazia divina e l insensibilità d Israele (2,16-19)? VI. La spirale negativa d Israele si svela anche nella successione di giudici. Cosa apprendiamo a proposito del primo giudice Otniel (3,7-11)? VII. Cosa marca l opera di Eud (3,12-30)?

6 VIII. Come si può descrivere l attitudine di Gedeone all inizio (6, )? IX. Qual è l ironia nella conclusione della storia di Gedeone (8,22-27)? X. Cosa caratterizza i motivi di Abimelec, figlio di Gedeone, nel cap. 9? XI. Qual è l errore tragico di Iefte (11,29-39)? XII. In che senso si potrebbe dire che Sansone incorpora l esperienza d Israele (13, ; 14,1-3; 16,1,4)? XIII. Qual è la frase ripetuta in 3,7; 3,12; 4,1; 6,1; 13,1 dopo la morte dei giudici e qual è il suo significato? XIV. Come vediamo la grazia del Signore in questa situazione imperfetta (3,10; 6,34; 11,29; 13,25; 14,6; 14,19; 15,14)? XV. Cosa costituisce fondamentalmente il ciclo di declino nei capp (17,6; 21,25)? XVI. In quale modo il periodo dei giudici proclama il bisogno di Gesù Cristo? Studio 13 (1 Sam 1,1-15,35) I. Qual è il desiderio e la promessa di Anna (1 Sam 1,5-11)? II. Perché il figlio viene chiamato Samuele e quale sarà il suo futuro (1,19-28)? III. Quali sono i temi del cantico di Anna (2,1-10)? IV. Qual è il contrasto tra i figli d Eli e il giovane Samuele (2, ; 2, )? V. Cosa rivela il Signore Dio a Samuele (3,10-14)? VI. Qual è il ministero di Samuele agli occhi d Israele (3,19-21)? VII. Qual è il triplice ufficio di Samuele presso Israele (2,18; 3,20; 7,15-17)? VIII. Qual è il disegno di Samuele dopo la sua morte e quale il desiderio del popolo (8,1-5)? IX. Esiste forse qualche provvedimento per questa richiesta? X. Quali sono le specifiche condizioni di regalità formulate da Mosè in Dt 17,14-20? XI. Quali sono i motivi d Israele per questa richiesta (8, )? XII. Cosa comunica questa richiesta a proposito della relazione tra Dio e il suo popolo (8,6-9)? XIII. Come avverte Samuele il suo popolo nella profezia del futuro (8,9-18)? XIV. Cosa sarà dunque la storia d Israele? XV. Come afferma il profeta che Saul è la scelta di Dio (9,15-17; 10,1.6-7)? XVI. Cosa succede a Saul e cosa è implicato (10,9-12)? XVII. Cos è sorprendente durante la presentazione del nuovo re (10,20-23)? XVIII. Cosa vuole comunicare Samuele a proposito del re nei suoi ultimi discorsi (10, ; 12, )? XIX. Qual è il comando di Samuele ai figli d Israele prima di morire (12, )? XX. Come comincia il regno di Saul (cap. 11)? XXI. Qual è il suo errore nella guerra contro i Filistei (13,5-10)? XXII. In cosa consisterà il giudizio di Dio (13,11-14)? XXIII. Qual è il suo errore contro gli Amalechiti (15,1-12)? XXIV. Cos è notevole nel suo atteggiamento verso il profeta Samuele (15,13-21)? XXV. Come gli risponde Samuele (15,22-24)? Studio 14 (1 Sam 16,1-2 Sam 24,24) I. Perché il Signore sceglie il giovane Davide (1 Sam 13,14)? II. Cos è sorprendente nella scelta di Davide (16,1-13)? III. Come è confermato il trasferimento della regalità a Davide (16,13-14)? IV. Cosa significa la vittoria di Davide contro il campione Filisteo (cap. 17)? V. In che modo vediamo la benedizione continua di Davide e la paura e la gelosia crescente di Saul (cap. 18)? VI. Come si comporta Davide verso Saul nella sua vita di fuggitivo (capp. 24 e 26)? VII. Come finisce la storia di Saul (cap. 31)?

7 VIII. 2 Sam 1-10 presenta Davide come re esemplare d Israele. Come reagisce Davide alla morte di Saul e Gionatan (2 Sam 1,17-27)? IX. Come si stabilisce Davide come re d Israele (2,1-4; 3-4; 5:1-5)? X. Qual è il primo atto del nuovo re (5,6-10)? XI. Cosa rappresenta il trasporto dell arca di Dio a Gerusalemme (6,12-19)? XII. Davide offre grazia a Mefiboset per quale motivo (9,1-13)? XIII. Dopo le vittorie contro i suoi nemici, cosa intende fare Davide (7,1-2)? XIV. Ma qual è la risposta del Signore a Davide per mezzo di Natan (7,5-11)? XV. Come stabilirà il Signore il trono di Davide (7,12-16)? XVI. Quali sono i collegamenti tra Davide e Gesù Cristo? XVII. Come si proclama Gesù Cristo in rapporto a Davide (Mt 22,41-46; Mc 12,35-37; Lc 20,41-44)? XVIII. Come cade Davide nel peccato del cap. 11? XIX. Qual è la risposta del Signore ai delitti di Davide (12,7-25)? Studio 15 (1 Re 1,1-8,66) I. Cosa succede quando Davide è avanti negli anni (1 Re 1,5-10)? II. Come reagisce il profeta Natan (1, )? III. Qual è la risposta di Davide a questi eventi (1,28-40)? IV. Come reagisce il nuovo re verso suo fratello Adonia (1,50-53)? V. Come esorta Davide suo figlio e quale Scritture ha in mente (2,1-4)? VI. Come risponde Salomone alla minaccia di suo fratello (2,13-46)? VII. Come descrive l autore il cuore di Salomone verso Dio (3,2-3)? VIII. Cosa richiede Salomone da parte del Signore e cos è indicato dalla sua richiesta (3,4-9)? IX. Cosa promette il Signore a Salomone in risposta (3,10-14)? X. Come mostra Salomone la saggezza nel caso di due prostitute (3,16-28)? XI. Dove si vede la sua sapienza al cap. 4? XII. Come s'interpreta il linguaggio di 4, in un contesto più ampio? XIII. Com è riassunta la saggezza di Salomone in 4,29-34? XIV. Il racconto di 1 Re 5-8 presenta la costruzione del tempio. Cosa succede all arca del patto e qual è la risposta divina (8,1-13)? XV. Per quale ragione Salomone loda il Signore all inizio della sua preghiera (8,14-21)? XVI. In che senso è questo giorno l adempimento della promessa di Dio data in Dt 12? XVII. Cosa chiede Salomone al Signore nella sua preghiera (8,23-53)? Cosa richiede ad Israele (8,55-61)? Studio 16 (1 Re 9,1-12,24) I. Cosa dice il Signore di nuovo quando appare a Salomone per la seconda volta (9,1-9)? II. Dove esistono indicazioni nel racconto del compromesso futuro di Salomone (3,1; 6,36-7,1; 10,26-29 [Dt 17,16-17])? III. Quale altro difetto mostra Salomone,con quale conseguenza (11,1-9)? IV. Quale sarà il giudizio di Dio su Salomone e i suoi figli (11,11-13)? V. Cosa provoca il Signore negli ultimi anni del regno di Salomone (11, )? VI. Cosa spiega il profeta Aiia a Geroboamo (11,29-38)? VII. Dove si può notare in queste parole anche la grazia di Dio? VIII. Come proseguirà la promessa di 2 Sam 7 (11,36.39; 15,4; 2 Re 8,19)? IX. Cosa fa Roboamo per provocare la divisione del regno d Israele (12,1-14)? X. Qual è la risposta delle dieci tribù (12,16-20)? XI. Come si spiegano questi avvenimenti (12, )? XII. Malgrado la tragedia della divisione d Israele, perché non rimaniamo nella disperazione?

8 Studio 17 (1 Re 12,25-2 Re 7) I. Dove notiamo la grazia di Dio offerta a Geroboamo (1 Re 11,29-39)? II. Cosa fa Geroboamo per stabilire un nuovo culto in Israele (12,28-33)? Quale episodio richiama tale atto? III. Qual è il motivo di Geroboamo nello stabilimento del culto (12,26-27)? IV. Quale futuro avrà la famiglia di Geroboamo (14,1-14)? V. Cosa profetizza Aiia a proposito della nazione d Israele (14,15-16)? VI. Come prosegue la discendenza di Geroboamo (15,25-30)? VII. Come si sviluppa la monarchia d Israele (15,33-34; 16, )? VIII. Perché il regno di Acab è il punto più basso (16,29-33)? IX. Con re e sacerdoti opposti al Signore, chi è il suo portavoce (11,29-39; 14,1-20; 16,1-4.12)? X. Come dovremmo capire la parola d Elia in 17,1, tenendo in mente passi come Lv 26,19-20 e Dt 28,23-24? XI. Perché Dio ordina ad Elia di affrontare Acab e i profeti di Baal sul monte Carmel (cap. 18)? XII. Cosa comunica Elia quando ripara l altare del Signore (18,30-31)? XIII. Cosa richiede Elia al Signore (18,36-37)? XIV. Cosa succede dopo la risposta di Dio al suo profeta (18,38-45)? XV. Perché Elia si sente abbattuto dopo questo trionfo (19,1-10)? XVI. Come indica il Signore ad Elia che i progetti per il suo popolo continuano (19,15-18)? XVII. Come risponde Eliseo alla chiamata d Elia (19,19-21)? XVIII. Perché Acazia, figlio di Acab, muore presto (2 Re 1)? XIX. Come assicura Eliseo la vittoria d Israele contro il re di Moab (2 Re 3)? XX. Qual è il miracolo d Eliseo per la donna di Sunem (4,8-37)? XXI. Il miracolo di Eliseo in 4,42-44 ci fa pensare a quale altro miracolo? XXII. Come libera Eliseo il territorio d Israele e la capitale Samaria dal re di Siria (6,8-7,20)? XXIII. Qual è il messaggio della vedova di Sarepta (1 Re 17,7-24)? XXIV. Cosa impara il Siro Naaman da Eliseo (2 Re 5,1-15)? XXV. Cosa impariamo nell esempio del giudeo Gheazi a confronto col gentile Naaman (5,19-27)? XXVI. Perché Gesù si serve di questa storia in Lc 4,24-30? Studio 18 (Profeti per Israele) I. Cosa profetizza Geremia in 25,7-14? Cosa ci insegna una tale profezia sul Signore Dio? II. Qual era la vocazione e l obbligazione d Israele (Es 19,5-6)? III. Perché Lv 26 e Dt sono così fondamentali nella comprensione del patto con Israele? IV. In che modo vediamo i profeti richiamare questi passi (Ag 1,5-7)? V. Cosa comunica il Dio d Israele nel fatto che i suoi profeti dichiarano il giudizio anche sulle altre nazioni? VI. Qual è il giudizio, ad esempio, contro Babilonia (Is 13,1-14,23)? VII. Qual è il giudizio contro l Egitto (Ez 29:1-16)? VIII. Perché il Signore giudica Edom e in cosa consiste il giudizio (Ab 1-21)? IX. Come mostra Acab il suo sdegno dei profeti di Dio (1 Re 18,17; 22,1-28)? X. Cos è particolarmente ammirabile nel ministero di Micaia (1 Re 22)? XI. Come avverte il Signore Dio Isaia durante la sua commissione (6,8-12)? XII. Cosa impariamo nel fatto che le stesse parole del Signore sono ripetute altrove (Mt 13,1-17; Gv 12,37-41; At 28,23-28)? XIII. Qual è il messaggio di Geremia (19,14-20,6; 26,1-6)? XIV. Com è trattato Geremia come profeta (20,1-2; 26,7-11; capp )? XV. Cosa sappiamo dell attitudine d Israele verso altri profeti (26,20-24)? XVI. Cosa insegna Gesù a proposito del trattamento dei profeti (Mt 5,11-12; Mc 12,1-5; Lc 11,47-51)?

9 XVII. Perché il sangue di tutti i profeti sarà chiesto in conto alla generazione di Gesù (Lc 11,50-51)? Studio 19 (Amos e Osea) I. Cosa notiamo nei primi due capitoli di Amos? Cosa profetizza Amos contro Giuda (2,4-5)? II. Quali sono i peccati d Israele che hanno stimolato il giudizio di Dio (2,6-8; 3,14-15; 4,4-5; 5,21-26)? III. Cosa avrebbe dovuto imparare Israele dalla sua esperienza (4,6-11)? IV. Cosa impara Israele a proposito del giudizio del Signore (2,13-16; 3,11-12; 5, ; 6,7; 6,14; 9,1-10)? V. Cosa caratterizza l atteggiamento d Israele (6,1-8)? VII. Rimane qualche speranza (5, )? VIII. Come diviene il profeta Osea un simbolo vivente dell amore del Signore per Israele (Os 1,2; 3,1)? IX. Qual è il torto d Israele nella sua politica estera (7,8-12; 8, )? X. In quali altri modi si mostra l adulterio spirituale d Israele (4, ; 7,1-7; 8,1-6)? XI. Qual è il futuro d Israele (5,10-12; 7,13.16; 8,13; 9, ; 10,5-6)? XII. Qual è l azione di Ieu? Quale promessa serve a confermare (2 Re 10,1-17; 1 Re 19,15-18; 21,17-28)? XIII. Quale sono i successi e i difetti del regno di Ieu (2 Re 10,18-35)? XIV. Qual è l errore di Ioas e cosa suggerisce la morte di Eliseo (13,14-20)? XV. Come si vede la grazia del Signore durante il regno di Geroboamo II (14,23-29)? XVI. Cosa succede nell attacco programmato del re d Assiria (17,1-6)? XVII. Da un punto di vista teologico, quali sono le ragioni della deportazione (17, )? XVIII. Cosa succede al territorio d Israele dopo la deportazione (17,24-41)? XIX. Qual è la promessa alla fine della profezia di Amos (Am 9,11-15)? XX. Quale sono le promesse future nei passi seguenti d Osea (1,9-11; 2,14-23; 3,5; 6,1-3; 10,12; 11,8-11)? XXI. Come interpreta l apostolo Giacomo la restaurazione d Israele anticipata in Am 9 (At 15,12-18)? XXII. L apostolo Paolo come interpreta Os 1,10 e 2,23 in Rm 9,23-26? Studio 20 (Il crollo di Giuda) I. Qual è l importanza del regno di Giuda (1 Re 11, )? II. Il re Asa fa ciò che è giusto agli occhi del Signore in quale senso (2 Cr 14,2-15,19)? III. Cosa succede più tardi nella storia di Asa (2 Cr 16,1-14)? IV. Come si vede la saggezza di Giosafat durante il suo regno (2 Cr 17,1-19; 19,4-11)? V. Come si prepara Giosafat per la guerra contro i Moabiti, Ammoniti e Edomiti (2 Cr 20,1-30)? VI. Qual è la minaccia contro la stirpe di Davide in 2 Re 11 e com è risolta? VII. Come si comporta il re Uzzia al principio (2 Cr 26,1-15)? VIII. Cosa succede alla fine del suo regno (2 Cr 26,16-23)? IX. Com è descritto il re Ezechia in 2 Re 18,1-7 e cosa lo distingue da altri? X. Qual è la minaccia affrontata da Ezechia (18,17-37; 19,14-19)? XI. Qual è il messaggio d Isaia per la situazione (19, )? XII. Cosa promette il Signore Dio a Ezechia e perché (20,1-11)? XIII. Quale sarà il futuro di Giuda seguendo l errore di Ezechia (20,12-21)? XIV. Come agisce Manasse, figlio di Ezechia (21,1-9)? XV. Quali sono le conseguenze per il regno di Giuda (21,10-15)? XVI. Cosa succede nella prima parte del regno di Giosia (22,1-13)? XVII. Come reagisce Giosia dopo aver ascoltato la lettura del libro della legge (2 Re 23)? XVIII. Quale sarà il futuro di Giuda e del re Giosia (22,14-20)?

10 XIX. Perché il futuro d esilio non dovrebbe sorprenderci (Dt 28:64-8)? Studio 21 (Il crollo di Giuda) I. Qual è il periodo profetico durante la storia di Giuda (Is 1,1; Mic 1,1; Ger 1,1-3)? II. Cosa insegna Isaia in Is 10,10-11 e cap. 39? III. Qual è il messaggio di Mic 1,3-7; Ger 1,13-16; 20,4-6; 22,24-27? IV. Come descrive Ezechiele le azioni d Israele e Giuda (Ez 23,1-14)? V. Come si svolge la distruzione di Gerusalemme e l esilio (24,1-25,26)? VI. Perché le parole di Geremia in Ger 7,1-11 si mostrano così applicabili agli avvenimenti di 2 Re 25? VII. Quale sarebbe il significato della fine di 2 Re (25,27-30)? VIII. Come dovremmo capire le parole dei profeti in Is 2,10-22; 13,9-13; 24,1-23; 34,1-4; Ger 4,23-28? IX. Come interpreta il Signore Gesù il linguaggio d Isaia in Mt 24,29-31; Mc 13,24-27; Lc 21,25-28? X. A cosa compara Geremia il ritorno da Babilonia (Ger 16,14-15)? XI. Quali sono le promesse di Isaia e di Ezechiele (Is 40,1-5; 43,15-21; Ez 36,24)? XII. Quale sono le promesse divine in Ger 31,31-34 e Ez 36,25-27? XIII. Cosa promette il Signore per il suo gregge Israele (Ez 34,20-4)? XIV. Cosa dice Isaia a proposito del discendente di Davide (9,6-7; 11,1-2)? XV. Nella visione d Ezechiele, cosa nota il profeta a proposito del tempio (Ez 8; 10,18-22; 11,22-25)? XVI. Qual è la risposta divina nella visione data ad Ezechiele (43,1-7)? XVII. Come possiamo interpretare il simbolismo del tempio in Ez 47,1-12? XVIII. Come descrivono i profeti la nuova terra (Ez 36:28-38; Is 11,6-9)? XIX. Cosa insegnano Is 2,2-5 e Mic 4,1-5 di tale importanza? Studio 22 (Daniele) I. Cosa ha provocato l esilio di Giuda (Lam 1,1-8)? II. Quali sono le basi della speranza per l autore (Lam 3,16-27)? III. Come si dovrebbero comportare i figli d Israele in esilio (Ger 29,1-14)? IV. Perché potranno vivere senza inquietudine (29,10-14)? V. La speranza della moltiplicazione durante l esilio richiama quale altro periodo nella storia degli Ebrei (Ger 29, ; Es 1,6.12)? VI. In quale modo Daniele e i suoi amici si mostrano esiliati esemplari nella loro fedeltà al Signore (Dn 1)? VII. In qual modo le azioni degli Ebrei diventano una testimonianza a Nabucodonosor del vero Dio (Dn 3)? VIII. Qual è il messaggio di Dn 6? IX. Cosa impara il re Dario a proposito del Dio d Israele (Dn 6,25-27)? X. Cosa provoca la preghiera di Daniele (Dn 9,1-4)? XI. Qual è la sua richiesta in preghiera e come si riferisce alla promessa di Geremia (Dn 9,4-19)? XII. Quando si realizza la promessa di Geremia (2 Cr 36,22-23)? Studio 23 (Esdra-Aggeo) I. Cos è particolarmente sorprendente nell editto di Ciro in Esd 1,1-4? II. Qual è la risposta di certi ebrei (1,5-11)? III. Come cominciano la ricostruzione e perché (3,1-12)? IV. Cos è forse accennato nei dettagli dati in 3,13-14? V. Come si manifesta l opposizione alla costruzione del tempio (4,1-24)? VI. Come sostiene Dio il lavoro di Zorobabel, Iesua e Israele (5,1-2; 6,14)?

11 VII. Cosa impariamo della testimonianza dei Giudei presso altri popoli durante il periodo della costruzione (6,16-22)? VIII. Come siamo introdotti allo scriba Esdra (7,1-10)? IX. Qual è la commissione straordinaria che il re di Persia Astaserse affida a Esdra (7,11-26)? X. In quale senso notiamo delle congiunzioni tra il ritorno d Israele dopo l esilio e il primo esodo dall Egitto (7,9, [Es 12,1-2], 5,14-15; 6,5, [Es 12,35-36], 8,21-23)? XI. Come reagisce Esdra alla notizia di matrimoni con pagani e cosa provoca la sua reazione presso il popolo (9,1-10,17)? XII. Come possiamo interpretare le esortazioni di Aggeo (Ag 1,5-7)? XIII. Qual è l accusa del profeta contro gli esiliati (1, )? XIV. Come reagisce il popolo ai rimproveri del profeta (1,12-15)? XV. Si può notare un cambiamento nelle esortazioni del profeta dopo che gli esiliati cominciano la costruzione del tempio (1,13-15; 2,3-5)? XVI. Qual è il messaggio di Aggeo in 2,10-19? XVII. Come potrebbe incoraggiare la profezia di 2,6-9 i figli d Israele? XVIII. Qual è la promessa richiamata nelle parole date a Zorobabel (2,20-23)? XIX. Dove vediamo l adempimento di questa promessa (Mt 1,12-16)? Studio 24 (Neemia) I. Neemia è addolorato a quale notizia (Ne 1,1-4)? II. Cosa dirige la preghiera di Neemia e qual è la sua richiesta (1,5-11)? III. Come interpreta Neemia la risposta favorevole del re (2,1-10)? IV. Come si mostra la resistenza ai suoi progetti (2, ; 4,1-21; 6,1-19)? V. Qual è il ministero di Esdra e dei Leviti durante il rinnovamento del patto (8,1-8)? VI. Qual è la reazione d Israele e perché decidono di festeggiare la festa delle capanne (8,9-18)? VII. Quali sono i temi centrali nella preghiera dei Leviti durante il rinnovamento del patto (9,5-37)? VIII. Dopo il pentimento come si svolge il rinnovamento solenne del patto (9,38-10,39)? IX. Quali sono i quattro fallimenti d Israele rispetto al patto descritti nell ultimo capitolo di Neemia (13, )? X. Cosa mostrano questi fallimenti in rapporto alle promesse profetiche d un rinnovamento glorioso del patto? XI. Dove troviamo allora l adempimento delle promesse? Studio 25 (La speranza della legge) I. Cosa impariamo nella profezia di Gn 3,15 e come richiama l apostolo Paolo la stessa promessa (Rm 16,20)? II. Quale sono le congiunzioni tra Isacco e Gesù Cristo in Gn 22,1-8? III. Come si mostra la fede d Abraamo durante l episodio (Gn 22,1-8; Eb 11,17-19)? IV. Come interpreta Gesù il sogno di Giacobbe (Gn 28,10-12; Gv 1,50-51)? V. Qual è il significato della benedizione di Giacobbe alla tribù di Giuda (Gn 49,8-12)? VI. Cosa proclama Gesù nella cena con i suoi discepoli rispetto alla prima Pasqua in Egitto (Mt 26,26-30; Mc 14,22-26; Lc 22,14-23)? VII. Come interpretano Giovanni Battista e l apostolo Paolo l adempimento della prima Pasqua in Egitto (Gv 1,29; 1 Cor 5,7)? VIII. Come stabilisce l apostolo Giovanni una congiunzione tra l Agnello di Pasqua e la morte di Gesù (Gv 29,31-36; Es 12,46)? IX. Come interpreta l apostolo Paolo la Rocca che dà l acqua agli Ebrei (Nm 20,1-8; 1 Cor 10,4)? X. Come interpreta Gesù Cristo il racconto di Nm 21,4-9 (Gv 3,12-16)? XI. In quale senso la profezia d un re ebreo descrive il carattere di Gesù (Dt 17,14-20)? XII. In quale senso la profezia del profeta lo anticipa (Dt 18,14-20)?

12 XIII. Qual è il significato della legge apparentemente oscura in Dt 21,22-2 (Gal 3,13)? Studio 26 (La speranza dei profeti) I. Qual è la congiunzione tra la promessa di 2 Sam 7,8-16 e passi come 2 Re 25,27-30? II. In quale modo si può capire Gv 1,14 come l adempimento della gloria di Dio manifestata in Es 40,34-8 e 1 Re 8,10-11? III. Come interpreta Gesù Cristo il suo ministero in Gv 2,18-22? IV. Come interpreta il profeta Geremia il ministero di Gesù (Ger 23,5-6; 31,31-34)? V. Come si sviluppa l immagine della vite e della vigna in Is 5,1-7 e Ez 15,1-8? VI. Qual è il significato delle parole di Gesù ai Suoi discepoli in Gv 15,1-17? VII. Cosa promette il Signore nella profezia di Ez 34,1-31 e dove vediamo la sua esecuzione? VIII. Cosa dichiara Gesù a proposito di sé stesso in Gv 10,1-18? IX. Come vediamo la speranza di Ez 36,24-27 assicurata negli eventi raccontati in At 2,14-41? X. Come interpreta Matteo il testo di Os 11,1 (Mt 2,13-15)? XI. Come interpretiamo le profezie di Dn 2,31-35; 7,13-14? XII. Come interpreta Giacomo la fine di Amos in At 15,12-18? XIII. Cosa impariamo nelle profezie di Mic 5,2; Zac 9,9-10; 13,7; Mal 4,1-6 (Mt 11,11-15)? Studio 27 (Salmi) I. Se vediamo il libro dei Salmi come il libro del Re unto da Dio, quali altre Scritture sono richiamate in Sal 1? II. Quali sono i temi nelle quattro strofe di Sal 2 (vv )? III. Come si interpreta Sal 2 nella preghiera dei credenti (At 4,23-31)? IV. Come interpreta l apostolo Paolo Sal 2,7 in At 13,26-33? V. Dove vediamo il tema ripetuto nelle sue lettere (Rm 1,3-4)? VI. Quali sono i temi del Sal 8? VII. Come interpreta l autore della lettera agli Ebrei il salmo in Eb 2,5-9? VIII. Qual è la promessa nel Sal 16,9-11? IX. Come interpreta l apostolo Pietro questo salmo in At 2,24-32? X. Dove notiamo i dettagli della croce nel Sal 22? XI. Perché Gesù ha forse scelto di citare questo salmo (Mc 15,33-34)? XII. Chi può salire il monte del Signore secondo il Sal 24? XIII. Quando è che vediamo qualcuno salire il monte del Signore? XIV. Qual è il discernimento di Davide nel Sal 40,6-8? XV. Come sviluppa questi versi l autore agli Ebrei (Eb 10,5-10)? XVI. Com è descritto il Re scelto da Dio in Sal 45,1-7? XVII. Cosa ci insegna la lettera agli Ebrei su questo salmo (Eb 1,8-9)? XVIII. Come si descrive il re in Sal 69,6-9? XIX. Dove vediamo il vero senso delle parole (Gv 2,12-17)? XX. Cos è notevole alla fine di questo salmo di sofferenza (Sal 69,34-36)? XXI. Come interpreta Gesù Cristo il salmo (Mt 22,41-46; Mc 12,35-37; Lc 20,41-44)? XXII. Come lo interpreta l apostolo Pietro in At 2,32-36? XXIII. Come interpretiamo Sal 118,22-23 e Sal 132,10-12? Studio 28 (Isaia) I. Quale sarà il segno per la casa di Davide (Is 7,10-14)? II. Qual è il significato del suo Nome (Mt 1,20-23)? III. Quale sono le promesse a proposito di questo Figlio in Is 9,1-6? IV. Cosa impariamo d altro a proposito di Lui in Is 11,1-5? V. Come interpreta Giovanni gli eventi intorno al battesimo di Gesù (Gv 1,32-34)? VI. Come si mostra il ministero del Servo del Signore in Is 42,1-4?

13 VII. Come ci aiuta questo passo a capire il significato del battesimo di Gesù (Is 11,1-5; 42,1-4; Mt 3,16-17)? VIII. Come vediamo il linguaggio di Is 49,1-3 richiamato in passi come Gv 1,14.18? IX. Qual è il ministero del Servo in Is 49,4-6? X. Cosa mette il Servo in grado di presentare il suo dorso a chi lo perseguita (Is 50,4-9)? XI. Cosa impariamo d altro a proposito del Servo in Is 61,1-3? XII. Cosa afferma Gesù Cristo a proposito di sé in Lc 4,16-21? XIII. Come è descritto il Servo e quale sarà il suo futuro (Is 52,13-15)? XIV. Qual è il significato della sua sofferenza (Is 53,1-6)? XV. Cosa subisce il Servo nella sua morte e cos è promesso in fine (Is 53,7-12)? XVI. Dove ritroviamo questi passi nel NT (At 8,26-35)? Studio 29 (Matteo-Marco) I. Qual è il senso delle parole di Gesù in Mt 5,17 e Gv 3,39-40? II. Perché Gesù rimprovera certi discepoli per la loro sorpresa agli eventi della sua morte (Lc 24,19-26)? III. Quali sono le implicazioni per noi in Lc 24,27? IV. Qual è l intenzione degli evangelisti riassunta in Lc 1,1-4 e Gv 20,31? V. Qual è il significati della genealogia di Mt 1,1-17? VI. Quale sarà il ministero di Gesù e com è congiunto alla profezia d Isaia (Mt 1,18-25)? VII. Perché è importante il racconto di Mt 2,1-12 (cfr. Is 60,1-7)? VIII. Quali sono i collegamenti tra Gesù e Israele in Mt 2,13-18? IX. Com è adempiuta la profezia d Is 40,3 in Mt 3,1-6? X. Qual è il contrasto tra Gesù e Israele nel deserto (Mt 4,1-11; Dt 8,2-5; 1,26-33)? XI. Come si potrebbe descrivere l opera di Gesù in Mt 12,22-28? XII. Dove notiamo un opposizione crescente a Gesù in 11,1-12,50? XIII. Come spiega Gesù la reazione mista del popolo (Mt 13,1-52)? XIV. Cosa vuol dire la risposta di Gesù alla testimonianza di Pietro (16,13-19)? XV. Cosa insegna Gesù in Mt 16,21-28? XVI. Perché 8,27-30 è un momento critico nel vangelo di Marco? XVII. Qual è la congiunzione tra Mc 8,31-33 e 8,27-30? XVIII. Qual è il significato di Mc 8,34-38? XIX. Cosa impariamo a proposito della vita di discepolo in Mc 10,35-45? XX. Qual è l importanza della storia di Bartimeo, che segue immediatamente il discorso della vita del discepolo (Mc 10,46-52)? Studio 30 (Luca-Giovanni) I. Cosa impariamo dall angelo a proposito del bambino (Lc 1,30-33)? II. Qual è la promessa degli angeli dopo la nascita di Gesù (Lc 2,14)? III. Cosa impariamo dalla testimonianza di Simeone (Lc 2,25-32)? IV. Cosa aggiunge Luca nella sua citazione d Is 40 rispetto agli altri evangelisti (Mt 3,1-3; Mc 1,2-4; Lc 3,3-6)? V. Cosa ci mostrano le tre parabole di Gesù segnalate in Lc 15? VI. Qual è la sorpresa e dunque il messaggio di Lc 17,11-19? VII. Quali sono i contrasti sorprendenti in Lc 5,27-32? VIII. Cosa insegna Gesù al fariseo Simone in Lc 7,36-50? IX. Quale sono le sorprese da notare nella parabola di Lc 16,19-31? X. Come comprende Gesù Cristo il proprio ministero (Gv 8,27-30)? XI. Qual è il fine dei miracoli di Gesù (Gv 10,34-39)? XII. Qual è il rapporto tra il Padre e il Figlio (Gv 5,19-20)? XIII. Cosa deve fare l uomo per onorare Dio il Padre (Gv 5,20-3)?

14 XIV. Cosa sta dicendo Gesù nelle sette dichiarazioni Io sono (Es 3,14)? XV. Quali sono le promesse di Gesù nelle sette dichiarazioni Io sono e in quale modo ci offrono conforto (Gv 6,35; 8,12; 8,58; 10,11; 11,25; 14,6; 15,1)? Studio 31 (I vangeli) I. Cosa significa il titolo Figlio dell Uomo e perché Gesù se ne serve quando esercita l autorità di perdonare i peccati (Dn 7,13-14; Mt 9,6-8; Mc 2,8-12)? II. Qual è l importanza del titolo Messia per Gesù (Mt 16,16-17; Mc 8,29; Lc 9,20-21; Gv 4,25-26)? III. Cosa reclama Gesù a proposito di sé quando si chiama il Signore del Sabato (Mt 12,8; Lc 6,5)? IV. Com è designato Gesù in Mc 1,1; 5,7; 10,47; 12,36-37; 15,2? V. Com è descritto Gesù in Gv 1, ; 6,35; 8,12; 10,11.14; 11,25; 14,6; 15,1-5? VI. Cosa dice Gesù a proposito di sé stesso in Mt 20,28, Mc 10,45? VII. Perché certi Giudei ritengono offensive le parole di Gesù in Gv 5,17-18? VIII. Come vediamo Gesù eseguire il ministero del Servo del Signore (Is 42,1-4; 61,1-3)(Mt 4,23-25; 8,1-17; Mc 1,40-5; 5,24-34)? IX. Cosa impariamo a proposito di Gesù in Mt 8,23-27; Mc 4,35-41; Lc 8,22-25? X. Come si mostra il potere di Gesù su satana (Mt 8,28-34; Mc 1,21-28; 5,1-20; 9,14-29; Lc 4,31-37)? XI. Cosa dichiara Gesù a proposito di sé quando offre il perdono dei peccati (Mt 9,1-8; Mc 2,1-12; Lc 5,17-26)? XII. Cosa insegna Gesù quando offre da mangiare agli affamati (Mt 14,13-21; Mc 6,30-44; 8,1-13; Lc 9,10-17; 10,1-24; Gv 6,25-59)? XIII. Cos è indicato quando Gesù innalza i morti (Mt 8, ; Mc 5, ; Lc 7,11-17; Gv 11,38-44)? XIV. Quale sarà il suo ultimo segno (Mt 12,28-40; Lc 11,29-32)? XV. Come si mostra Gesù la sola via di salvezza per ogni tipo di persona (Lc 5, ; 7,36-50; Lc 15,1-32; Lc 19,1-10)? XVI. Come vediamo lo stesso insegnamento nel vangelo di Giovanni (Gv 4,13-14; 7,37-39; 6, ; 8,12; 9,5; 11,25-26)? XVII. Dove vediamo Gesù preparare i suoi discepoli per la sua morte e risurrezione (Mt 16,21; 20, ; 21,38-39; 26, )? XVIII. Dove notiamo la stessa preparazione in Marco (Mc 8,31-33; 9,30-32; 10, ; 12,7-8; 14, )? XIX. E in Luca (Lc 9,21-22; 17,25; 18,31-34; 22,14-23)? XX. E in Giovanni (Gv 1,29.35; 3,14-16; 6,48-56; 10, ; 12,7; 12, ; 13,33.36; 14, )? Studio 32 (At 1,1-5,42) I. Qual è la missione che Gesù dà ai suoi apostoli prima dell ascensione e qual è la sicurezza offerta (Mt 28,16-20)? II. Come vediamo questo tema ripreso all inizio di Atti (At 1,1-11)? III. Come potranno gli apostoli effettuare questa missione (At 1,8)? IV. Come vediamo il mandato (1,8) adempiuto in At 28,30-31? V. Perché è importante completare il numero degli apostoli (1,15-26)? VI. Qual è il disegno riguardante l arrivo dello Spirito sugli apostoli a Gerusalemme (1,4-5.8)? VII. Qual è il significato delle lingue straniere (2,1-13)? VIII. Come interpreta l apostolo Pietro gli eventi in 2,14-21? IX. Qual è il cuore del messaggio di Pietro (2, )?

15 X. In che senso possiamo capire le parole di Gesù in Mt 16,17-19 nella predicazione di Pietro (At 2,40-41)? XI. Quale sono le somiglianze tra 2,22-39 e le altre predicazioni di Pietro (3,12-26; 4,8-12)? XII. Si possono notare anche nuovi temi (3,12-26; 4,8-12)? XIII. Come risponde Pietro al popolo riguardo la guarigione dello zoppo (3,1-16)? XIV. Cosa caratterizza la nuova comunità d Israele (2,42-47; 4, )? XVI. Qual è la tragedia in 5,1-11 e perché è importante riconoscerla? Studio 33 (At 6,1-10,48) I. Come si mostra l opposizione al evangelo di Cristo in 6,8-15? II. Come possiamo riassumere la predicazione di Stefano (7, )? III. Cosa notiamo nella morte di Stefano (7,54-59)? IV. Qual è il frutto della persecuzione seguente (8,1-4), e perché pensiamo alla parola di Gesù in 1,8? V. Com è convertito il ministro etiope (8,26-40)? VI. Quale altro passo d Isaia è particolarmente pertinente per lui (Is 56,4-8)? VII. Cosa sappiamo già a proposito di Saulo (8,1-3; 22,20)? VIII. Qual è l accusa di Gesù contro Saulo e qual è il suo significato (9,4-5)? IX. Cosa impariamo a proposito del futuro di Saulo (9,15-16)? X. Chi rappresenta il centurione Cornelio rispetto a 1,8? XI. Perché Pietro ha bisogno della visione di 10,11-16? XII. Come sappiamo che Pietro ha capito il senso della visione (10,17-35)? XIII. Qual è il messaggio di Pietro alla casa di Cornelio (10,36-43)? XIV. Come è meglio capire gli eventi di 10,44-48 in rapporto a 1,8 e 2,33-39? Studio 34 (At 11,1-28,31) I. Quali sono i temi della predicazione di Paolo ad Antiochia di Pisidia (13,26-41)? II. Come rassomiglia la predicazione di Paolo ai messaggi di Pietro? III. Come interpreta Paolo la reazione dei Giudei al suo messaggio (At 13,44-52; Dt 32,21; Rm 10,19; 11,11)? IV. Qual è il discorso alla conferenza di Gerusalemme (15,1-6)? V. Come risponde l apostolo Pietro al discorso (15,7-11)? VI. Come interpreta Giacomo la conversione degli stranieri in rapporto alla promessa di Amos (15,13-18)? VII. Quali eventi precedono l arrivo del vangelo in Europa (16,6-12)? VIII. Cosa notiamo di simile e di diverso nella proclamazione di Paolo ad Atene (17,16-34)? IX. In quale senso possiamo vedere in Paolo l esemplificazione del ministero d evangelista e pastore (20,17-38)? X. Perché Paolo intende andare a Gerusalemme (20,22-24; 21,10-15)? XI. Come proclama Paolo il suo Signore a Gerusalemme (22,1-21; 23,1-10)? XII. Come si adempie la promessa di Dio a Paolo in 23,11 e come prosegue il ministero di Paolo a Roma (28,17-31)? XIII. Perché Luca ci offre piccoli sommari durante il corso del racconto di Atti (2,40-41; 4,4; 6,7; 8,4; 9,31; 12,24; 13,48; 16,5; 19,20; 28,31)? XV. Nelle predicazioni di Atti notiamo che il vangelo (i) è un messaggio da Dio (ii) che riguarda Gesù Cristo (iii) e richiede una risposta di fede. Dove vediamo questi tre elementi nelle predicazioni seguenti: Pietro a Gerusalemme: 2,14-42; 3,13-26; 4,8-12; Pietro a Cesarea: 10,34-48; Paolo ad Antiochia di Pisidia: 13,16-41 e Paolo ad Atene: 17,24-31? Studio 35 (Ap 21,1-22,21) I. Qual è la verità stupenda dichiarata in 1 Pt 1,20; Ap 13,8?

16 II. Perché è importante capire questa verità in rapporto alla storia umana? III. Quale sarebbe l importanza della città di Gerusalemme (Dt 12,5; 2 Sam 5,6-10; Sal 46,4)? IV. Come sviluppa Giovanni questo tema nella sua visione finale (Ap 21,2.10)? V. Qual era la speranza futura di Abraamo e come essa ha regolato la sua condotta (Eb 11,8-10)? VI. Cosa promette la città (Ap 21,3)? VII. Come abitava il Dio d Israele con il suo popolo (Es 40,34-38; 1 Re 8,10-11)? VIII. Dove troviamo infatti il vero tempio di Dio (Gv 1,14; 2,18-21)? Perché non c è dunque un tempio nella nuova Gerusalemme (Ap 21,22)? IX. Qual è l immagine vista da Giovanni in Ap 22,1? X. L immagine richiama quale altre Scritture (Gn 2,10-14; Ez 47,1-12)? XI. Cos è dunque comunicato dall immagine? XII. L immagine dell albero della vita richiama quale evento (Ap 22,2; Gn 3,22-24)? XIII. Qual è dunque la verità straordinaria espressa nell immagine? XIV. Cosa richiama Giovanni in Ap 22,3 (Gn 3,17-19)? Studio 36 (Ap 21,1-22,21) I. Qual è la nostra speranza espressa in Ap 21,1? II. Cosa sappiamo a proposito della distruzione di questa terra (2 Pt 3,10; Sal 102,25-26; 1 Cor 7,31)? III. Cosa comunicano questi passi a proposito della nuova creazione? IV. Qual è la prospettiva di Paolo su questo discorso (Rm 8,19-22)? V. Qual è il contrasto tra il vecchio mondo e il nuovo cosmo (Ap 21,4)? VI. Qual è lo scopo del sole e della luna in questa creazione (Gn 1,16)? VII. Perché questo non è ritenuto nella nuova creazione (Ap 21,23)? VIII. Come ci aiuta Ap 21,24-26 a capire il rapporto tra la creazione caduta e la creazione rinnovata? IX. Quale sarebbe una delle differenze più importanti tra la città futura e il giardino passato (20,7-10; 21,27)? X. Com è descritta la comunità di fede, la nuova Gerusalemme (21,2.9)? XI. Come possiamo interpretare il simbolismo di 21,10-14? XII. Come comunica Giovanni l adempimento della relazione tra l uomo e il Signore Dio (21,3; 21,7; 22,3)? XIII. Cosa vuol dire la promessa di essere figlio di Dio (21,7; Gal 4,4-7)? XIV. Come esprime Giovanni l intimità della comunione (Ap 22,4; anche 1 Cor 13,12 e 1 Gv 3,2)? XV. Perché il futuro nella città è più splendido del passato nel giardino? XVI. Cosa aspettiamo noi discepoli di Cristo e cosa facciamo nell attesa (22, )?

SBF 38º Corso di Aggiornamento Biblico-Teologico Gerusalemme, 2-5 aprile 2013

SBF 38º Corso di Aggiornamento Biblico-Teologico Gerusalemme, 2-5 aprile 2013 XXXVIII Corso di aggiornamento biblico-teologico 2013 Dal Primo al Secondo Tempio. L espressione della fede attorno all area del Tempio di Gerusalemme. Visita agli scavi attorno al monte del Tempio Jerusalem

Dettagli

FANCIULLI. L apostolo Pietro. I profeti Elia ed Eliseo ETÀ CONSIGLIATA: 6-8 ANNI

FANCIULLI. L apostolo Pietro. I profeti Elia ed Eliseo ETÀ CONSIGLIATA: 6-8 ANNI FANCIULLI ETÀ CONSIGLIATA: 6-8 ANNI L apostolo Pietro 01 4-2017 Ottobre Novembre Dicembre Lezione 1 Gesù chiama Pietro e Andrea (Matteo 4:18-23; Marco 1:16-20) Lezione 2 La pesca miracolosa (Luca 5:1-11)

Dettagli

DICEMBRE 2008-B GENNAIO 2009-B

DICEMBRE 2008-B GENNAIO 2009-B DICEMBRE 2008-B 1 Marco 1,1-13 salmo 53 17 Marco 5,1-20 2 1,14-20 18 5,21-43 3 1,21-34 (Corso biblico) 19 6,1-13 4 1,35-45 20 6,14-29 (lectio divina ore 21-22) 5 2,1-12 21 4 a DOMENICA DI AVVENTO (4 a

Dettagli

PRESCOLARE. Dio è buono. Dio aiuta il Suo popolo ETÀ CONSIGLIATA: 3-5 ANNI

PRESCOLARE. Dio è buono. Dio aiuta il Suo popolo ETÀ CONSIGLIATA: 3-5 ANNI PRESCOLARE ETÀ CONSIGLIATA: 3-5 ANNI Dio è buono 01 4-2017 Ottobre Novembre Dicembre Parte I Dio manda Gesù Lezione 1 Un angelo visita Maria e Giuseppe (Matteo 1:18-24; Luca 1:26-38) Lezione 2 È nato Gesù

Dettagli

RAGAZZI. Le risposte della Bibbia. Il messaggio dei profeti ETÀ CONSIGLIATA: ANNI

RAGAZZI. Le risposte della Bibbia. Il messaggio dei profeti ETÀ CONSIGLIATA: ANNI RAGAZZI ETÀ CONSIGLIATA: 11-13 ANNI Le risposte della Bibbia 01 4-2017 Ottobre Novembre Dicembre Lezione 1 È sbagliato preoccuparsi? (Salmo 55:22; Matteo 6:25-34; Filippesi 4:6-9) Lezione 2 Sono il tempio

Dettagli

DICEMBRE 2010-A GENNAIO 2011-A

DICEMBRE 2010-A GENNAIO 2011-A DICEMBRE 2010-A 1 Matteo 1 + salmo 1 17 Matteo 8,18-24 2 Matteo 2,1-12 18 9,1-17 (lectio divina ore 21-22) 3 2,13-23 19 4 a DOMENICA DI AVVENTO (4 a S.S.) 4 3 (lectio divina ore 21-22) Is 7,10-14; Rm 1,1-7;

Dettagli

ADULTI. Le origini dell Universo. Storie di prove e di fede DURATA CORSO: 7 ANNI

ADULTI. Le origini dell Universo. Storie di prove e di fede DURATA CORSO: 7 ANNI ADULTI DURATA CORSO: 7 ANNI Le origini dell Universo 01 2-2016 Aprile Maggio Giugno Lezione 1 La creazione dell Universo (Genesi 1:1-5, 26-31) Lezione 2 L origine del peccato (Genesi 3:1-24) Lezione 3

Dettagli

La parola Bibbia deriva dal greco. ta biblia. e significa I LIBRI

La parola Bibbia deriva dal greco. ta biblia. e significa I LIBRI LA BIBBIA La parola Bibbia deriva dal greco ta biblia e significa I LIBRI Insieme di tanti libri di generi letterari diversi. Diversità di stili, di ambienti e di periodi storici. La storia del popolo

Dettagli

46 LIBRI (canone alessandrino) 39 LIBRI (canone palestinese)

46 LIBRI (canone alessandrino) 39 LIBRI (canone palestinese) 46 LIBRI (canone alessandrino) 39 LIBRI (canone palestinese) ORDINE DIVERSO DEI LIBRI ORDINE DIVERSO DEI LIBRI La Tanak ebraica LA TORAH ( LA LEGGE) I primi cinque libri contenenti la storia delle origini

Dettagli

14, , , ,29 121; , , , , , , , , ,22 148; 149.

14, , , ,29 121; , , , , , , , , ,22 148; 149. Libri biblici Antico Testamento Genesi 1,2 115 1,6-7 273 1,6-8 115 1,8 109 1,10 110 1,26 88; 329 1,26-27 113 2,7 329 2,8 86 2,8ss 87 3,15 157 3,20 281; 293 3,21 118 4,7 314 4,11 273 5 158 9,5 122 9,13-17

Dettagli

LITURGIA DELLA PAROLA

LITURGIA DELLA PAROLA LITURGIA DELLA PAROLA PRIMA LETTURA (2Sam 7,1-5.8-12.14.16) Il regno di Davide sarà saldo per sempre davanti al Signore. Dal secondo libro di Samuèle Il re Davide, quando si fu stabilito nella sua casa,

Dettagli

DISCIPLINA: Religione Cattolica

DISCIPLINA: Religione Cattolica CLASSE PRIMA DISCIPLINA: Religione Cattolica SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE INDICAZIONI SINTETICA DI TEMI (CONTENUTI) O ARGOMENTI TRATTATI 1. Individuare ed esplicitare le domande di senso comuni agli uomini.

Dettagli

Attività di potenziamento e recupero

Attività di potenziamento e recupero Attività di potenziamento e recupero 9. Una Legge d amore Una Legge d amore (attività e verifiche) 1 ATTIVITA DI POTENZIAMENTO Utilizzando un motore di ricerca di internet prova a consultare siti della

Dettagli

RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA - RICONOSCERE CHE PER I CRISTIANI E TANTI CREDENTI IL MONDO E LA VITA SONO DONI DI DIO. - OSSERVARE CON STUPORE E MERAVIGLIA IL MONDO. - SCOPRIRE

Dettagli

MARIA PRESENTA GESÙ AL TEMPIO

MARIA PRESENTA GESÙ AL TEMPIO Indice Prefazione ( Tommaso Caputo)... pag. 5 Capitolo I MARIA «MADRE DI DIO» (1 gennaio)...» 9 Solennità di Maria «Madre di Dio»...» 9 Il titolo di «Madre di Dio»...» 10 Maria «Madre» e «Vergine»...»

Dettagli

Trentatreesimo incontro Tutto quello che Gesù fece ed insegnò (cfr At 1,1) lo troviamo in un libro che si chiama Vangelo. Vangelo è una parola che deriva dalla lingua greca e significa lieto annunzio.

Dettagli

PARROCCHIA MARIA SS. ADDOLORATA OPERA DON GUANELLA BARI. «Cosa volete che io faccia per voi?» (10,35-45)

PARROCCHIA MARIA SS. ADDOLORATA OPERA DON GUANELLA BARI. «Cosa volete che io faccia per voi?» (10,35-45) PARROCCHIA MARIA SS. ADDOLORATA OPERA DON GUANELLA BARI «Cosa volete che io faccia per voi?» (10,35-45) Anno Pastorale 2015-2016 Strumenti per capire Dopo ogni annuncio della passione, morte e risurrezione,

Dettagli

La ricostruzione della casa di Dio nel libro di Esdra

La ricostruzione della casa di Dio nel libro di Esdra Conferenza d inverno 2017, Stoccarda 22-26 dicembre La ricostruzione della casa di Dio nel libro di Esdra I. La visione centrale (cruciale): Cristo e l edificazione della chiesa (Mt 16:13-28) A. Dio desidera

Dettagli

PRESENTAZIONE DEL SIGNORE Festa

PRESENTAZIONE DEL SIGNORE Festa 2 FEBBRAIO PRESENTAZIONE DEL SIGNORE Festa Quando questa festa ricorre in domenica, si proclamano le tre letture qui indicate; se la festa ricorre in settimana, si sceglie come prima lettura una delle

Dettagli

01/12/2010 Parrocchia "Maria Ss. Assunta" - Biccari

01/12/2010 Parrocchia Maria Ss. Assunta - Biccari 12 Mi voltai per vedere la voce che parlava con me, e appena voltato vidi sette candelabri d oro 13 e, in mezzo ai candelabri, uno simile a un Figlio d uomo, con un abito lungo fino ai piedi e cinto al

Dettagli

Indice. Parte prima Il primo discorso di Mosè. In viaggio verso il confine Deuteronomio Introduzione 29

Indice. Parte prima Il primo discorso di Mosè. In viaggio verso il confine Deuteronomio Introduzione 29 Indice Sommario dell opera 5 Prefazione ai Commentari 7 Premessa 9 Introduzione 11 I nomi del libro: che cosa significano? 11 In quale modo si è formato il Deuteronomio? 13 Chi ha scritto il Deuteronomio?

Dettagli

Un calendario per leggere tutta la Bibbia in un anno (365 giorni)

Un calendario per leggere tutta la Bibbia in un anno (365 giorni) Un calendario per leggere tutta la Bibbia in un anno (365 giorni) Quanto sono dolci al mio palato le tue parole: più del miele per la mia bocca (Sal 119,103). PRESENTAZIONE Questo è un calendario preparato

Dettagli

Attività di potenziamento e recupero. 1. Chi sono gli uomini che Gesù chiama attorno a sé all inizio della sua predicazione?

Attività di potenziamento e recupero. 1. Chi sono gli uomini che Gesù chiama attorno a sé all inizio della sua predicazione? Attività di potenziamento e recupero 5. La Chiesa La Chiesa (attività e verifiche) 1 ATTIVITA DI POTENZIAMENTO Disegna su un cartellone la cartina del tuo paese o della tua città indicando le chiese più

Dettagli

Di cosa parla la Bibbia?

Di cosa parla la Bibbia? Di cosa parla la Bibbia? La Bibbia è il racconto della STORIA DELLA SALVEZZA E la storia del rapporto di amore tra Dio e l uomo fin dall inizio della storia: dalla creazione del mondo, continuando attraverso

Dettagli

Un calendario per leggere tutta la Bibbia in un anno

Un calendario per leggere tutta la Bibbia in un anno Un calendario per leggere tutta la Bibbia in un anno Presentiamo, per gentile concessione dell'autore, un calendario preparato da p.pierbattista Pizzaballa, francescano, parroco della comunità cattolica

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA

RELIGIONE CATTOLICA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA RELIGIONE CATTOLICA TRAGUARDI DI COMPETENZE DA SVILUPPARE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno: a. Riflette su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali della vita di Gesù e sa collegare i contenuti

Dettagli

Così dice il Signore:

Così dice il Signore: 2 giugno ANNIVERSARIO DELLA DEDICAZIONE DELLA CHIESA CATTEDRALE SOLENNITÀ IN CATTEDRALE FESTA IN DIOCESI Le letture seguenti sono indicative e possono essere sostituite da altre, scelte dal Comune della

Dettagli

Scuola di Formazione Teologica San Pier Crisologo Ravenna. Introduzione

Scuola di Formazione Teologica San Pier Crisologo Ravenna. Introduzione Scuola di Formazione Teologica San Pier Crisologo Ravenna Introduzione alla Sacra Scrittura appunti per gli studenti a cura del prof. don Gianni Passarella anno 2011/2012 II LEZIONE BREVE STORIA DIISRAELE

Dettagli

LA BIBBIA L albero e la biblioteca

LA BIBBIA L albero e la biblioteca LA BIBBIA L albero e la biblioteca Istruzioni La scheda che stai per affrontare riguarda la Bibbia: il libro dei cristiani (e nella prima parte anche degli ebrei). Scopriremo insieme cos è, come è fatta

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE RELIGIONE CATTOLICA (di tutte le classi) Anno scolastico 2017/2018

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE RELIGIONE CATTOLICA (di tutte le classi) Anno scolastico 2017/2018 I S T I T U T O C O M P R E N S I V O S T A T A L E M I R A N O 2 Scuola dell infanzia Primaria Secondaria 1 grado Via Cesare Battisti n. 107-30035 MIRANO (VE) - TEL. 041 430085 - FAX 0414355745 Codice

Dettagli

Attività di potenziamento e recupero

Attività di potenziamento e recupero Attività di potenziamento e recupero 4. Gesù Cristo Gesù Cristo (attività e verifiche) 1 ATTIVITA DI POTENZIAMENTO Su un cartellone, con un lavoro di gruppo, attraverso la tecnica del fumetto, riproduci

Dettagli

L eucaristia memoriale della Pasqua

L eucaristia memoriale della Pasqua L eucaristia memoriale della Pasqua Nell ultima Cena Gesù dona se stesso per amore Ascoltiamo la parola del Signore dal vangelo di Matteo (26,26-29) 26 Mentre stavano mangiando, Gesù prese il pane, fece

Dettagli

Santuario Madonna dei Lumi. Introduzione alla Bibbia

Santuario Madonna dei Lumi. Introduzione alla Bibbia Santuario Madonna dei Lumi Introduzione alla Bibbia LA BIBBIA ANTICO TESTAMENTO Composto da 46 TESTI - Bibbia EBRAICA 39 - la Bibbia CRISTIANA 7 sono scritti in ebraico e riguardano: - la rivelazione di

Dettagli

BREVI RIFLESSIONI SULLA PASSIONE DI GESU' SECONDO L'EVANGELISTA LUCA

BREVI RIFLESSIONI SULLA PASSIONE DI GESU' SECONDO L'EVANGELISTA LUCA BREVI RIFLESSIONI SULLA PASSIONE DI GESU' SECONDO L'EVANGELISTA LUCA INTRODUZIONE Nei Vangeli Sinottici la passione viene predetta tre volte da Gesù, egli non si limita solo ad annunciarla ma ne indica

Dettagli

SCUOLA DELLA PAROLA OPERA GIOVANNEA

SCUOLA DELLA PAROLA OPERA GIOVANNEA SCUOLA DELLA PAROLA OPERA GIOVANNEA IL VANGELO DI GIOVANNI Un vangelo particolare / non sinottico Una narrazione con lunghi dialoghi/discorsi Trama episodica del racconto, ma ben strutturata PRINCIPALI

Dettagli

CONTENUTI. (Conoscenze)

CONTENUTI. (Conoscenze) - Comprendere che il mondo, la natura e la vita sono doni di Dio: prendere coscienza di sé nella relazione con gli altri e con l'ambiente che lo circonda; scoprire le tracce di Dio nella bellezza della

Dettagli

PARTE BIBLICA. 1. La missione del Figlio. 2. La missione dello Spirito Santo

PARTE BIBLICA. 1. La missione del Figlio. 2. La missione dello Spirito Santo PARTE BIBLICA Anticipazioni trinitarie nell AT 1. La missione del Figlio Padre nell AT. Dio Padre di Gesù. Gesù il Figlio di Dio. I misteri della vita di Cristo nella prospettiva trinitaria: l Incarnazione;

Dettagli

3.11. Religione Scuola Primaria

3.11. Religione Scuola Primaria 3.11. Religione. 3.11.1 Scuola Primaria NUCLEO FONDANTE: Dio e l uomo al termine della classe terza al termine della classe quinta L alunno: riconosce Dio come Padre, riflette su Dio Creatore e si approccia

Dettagli

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^ R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^ OBIETTIVI FORMATIVI Osservare e scoprire nel mondo i segni di una presenza divina. Riconoscere l importanza delle ricorrenze religiose nella vita degli

Dettagli

Gesù venne come Messia per stabilire il Regno dei Cieli sulla terra. La crocifissione di Gesù permette ai credenti che hanno fede in lui di

Gesù venne come Messia per stabilire il Regno dei Cieli sulla terra. La crocifissione di Gesù permette ai credenti che hanno fede in lui di Gesù venne come Messia per stabilire il Regno dei Cieli sulla terra. La crocifissione di Gesù permette ai credenti che hanno fede in lui di restaurare la loro natura originale e costruire il Regno dei

Dettagli

La parola VANGELO significa LIETO ANNUNCIO, BUONA NOVELLA. Il lieto annuncio è:

La parola VANGELO significa LIETO ANNUNCIO, BUONA NOVELLA. Il lieto annuncio è: La parola VANGELO significa LIETO ANNUNCIO, BUONA NOVELLA. Il lieto annuncio è: Dio ha tanto amato il mondo da dare il suo unico figlio perché chiunque crede in lui abbia la vita. Il lieto annuncio è Gesù

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Al termine della scuola primaria L alunno: 1.1 Scoprire che la vita, la natura, il. di Gesù: far conoscere il Padre

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Al termine della scuola primaria L alunno: 1.1 Scoprire che la vita, la natura, il. di Gesù: far conoscere il Padre CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Primaria - Religione Cattolica - Classe Prima COMPETENZE CHIAVE EUROPEE: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE Profilo

Dettagli

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali. CLASSI PRIME Dio Creatore e Padre di tutti gli uomini Scoprire nell ambiente i segni che richiamano ai cristiani e a tanti credenti la presenza di Dio Creatore e Padre -Conoscere e farsi conoscere per

Dettagli

Piccola lectio divina su Marco

Piccola lectio divina su Marco PARROCCHIA S. LUCIA AUGUSTA @mail: santalucia.augusta@alice.it Piccola lectio divina su Marco 1) Ritirati in un angolo della tua casa Unisciti alla tua famiglia Incontra qualcuno degli amici o vicini 2)

Dettagli

Dio e l uomo OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DI IRELIGIONE CATTOLICA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ANNUALI CLASSE PRIME CLASSI SECONDE CLASSE TERZA

Dio e l uomo OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DI IRELIGIONE CATTOLICA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ANNUALI CLASSE PRIME CLASSI SECONDE CLASSE TERZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DI IRELIGIONE CATTOLICA PRIMARIA Dio e l uomo CLASSE PRIME CLASSI SECONDE CLASSE TERZA Dio e l uomo Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre e che fin dalle

Dettagli

IL RE DAVIDE E LA PROMESSA 2 SAM.2-7

IL RE DAVIDE E LA PROMESSA 2 SAM.2-7 IL RE DAVIDE E LA PROMESSA MESSIANICA 2 SAM.2-7 INIZIO DELLA MONARCHIA DAVIDICA:capp.2-6 2,1-7: Consacrazione di Davide, come re, a Ebron e messaggio distensivo a Iabes, per la sepoltura di Saul 2,8-3,2:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez.

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014 Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A Disciplina Religione Cattolica Ins. STRIKA LUCIANA Presentazione della classe Livello cognitivo

Dettagli

LITURGIA EUCARISTICA

LITURGIA EUCARISTICA LITURGIA EUCARISTICA NELLA MESSA PRESENTIAMO NOI STESSI AL SIGNORE NEL SEGNO DEL PANE E DEL VINO Offertorio si portano all altare il pane e il vino che diventa il C... e il S.. di C che ci dona la sua

Dettagli

Istituto Comprensivo di Zelo Buon Persico (LO) I Dieci comandamenti e l'arca Dell'Alleanza.

Istituto Comprensivo di Zelo Buon Persico (LO) I Dieci comandamenti e l'arca Dell'Alleanza. DI METO DOLOGIA La Bibbia e le fonti 1. Scoprire l origine del testo biblico 2. Ricostruire le principali tappe della storia della salvezza attraverso le figure dell AT. Cogliere il valore e la centralità

Dettagli

RELIGIONE IRC Monoennio. Competenza 1. - DIO E L UOMO Scoprire che per la religione Dio è Creatore e Padre.

RELIGIONE IRC Monoennio. Competenza 1. - DIO E L UOMO Scoprire che per la religione Dio è Creatore e Padre. RELIGIONE IRC Monoennio Scoprire che per la religione Dio è Creatore e Padre. -IL LINGUAGGIO i segni cristiani nell ambiente, nelle celebrazioni e nella tradizione popolare. - Comprendere che il creato,

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA CONOSCENZE (I SAPERI) ABILITA' (SAPER FARE) DIO E L'UOMO DI COMPETENZA

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA CONOSCENZE (I SAPERI) ABILITA' (SAPER FARE) DIO E L'UOMO DI COMPETENZA RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Rflette su Dio Creatore e Padre. Conosce Gesù di Nazaret, L'Emmanuele "Dio con noi". Coglie l'importanza della propria crescita e del vivere insieme nell'accoglienza e

Dettagli

80029 SANT ANTIMO (NA) C.M. NAIC8F3004 C.F TEL./FAX E.MAIL

80029 SANT ANTIMO (NA) C.M. NAIC8F3004 C.F TEL./FAX E.MAIL Con l Europa, investiamo nel vostro futuro Via Svizzera,13 80029 SANT ANTIMO (NA) C.M. NAIC8F3004 C.F80101950634 TEL./FAX 081.5054681 E.MAIL: naic8f3004@istruzione.it SITO: www.icsantantimo2.gov.it PROGRAMMAZIONI

Dettagli

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V ISTITUTO COMPRENSIVO 4 - CORPORENO CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V Anno scolastico 2015 2016 CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE 1^ Anno

Dettagli

AUTORITA ISPIRAZIONE CANONE

AUTORITA ISPIRAZIONE CANONE BIBLIOLOGIA AUTORITA ISPIRAZIONE CANONE TUTTA 2timoteo 3:16-17 LA SCRITTURA E ISPIRATA DA DIO E UTILE A: FEDE OPERE INSEGNARE RIPRENDERE CORREGGERE EDUCARE ALLA GIUSTIZIA AFFINCHE - CIO CHE E VERO - CIO

Dettagli

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I CLASSE I Dio creatore e Padre di tutti gli uomini. Gesù di Nazaret, l Emmanuele Dio con noi. La Chiesa, comunità dei cristiani aperta a tutti i popoli. 1) Scoprire nell ambiente i segni che richiamano

Dettagli

Serie: Alberi di Giustizia. L uomo nato di Nuovo-2 1

Serie: Alberi di Giustizia. L uomo nato di Nuovo-2 1 Serie: Alberi di Giustizia L uomo nato di Nuovo-2 1 NATO DI SPIRITO 2 Gesù rispose: In verità, in verità ti dico, che chi non nasce di acqua e di Spirito non può entrare nel regno di Dio. Giovanni 3:5

Dettagli

14/12/2011 Parrocchia "Maria Ss. Assunta" - Biccari

14/12/2011 Parrocchia Maria Ss. Assunta - Biccari 1 Ap.21. E vidi un cielo nuovo e una terra nuova: il cielo e la terra di prima infatti erano scomparsi e il mare non c era più. E vidi anche la città santa, la Gerusalemme nuova scendere dal cielo, da

Dettagli

I Vangeli o gli Evangeli

I Vangeli o gli Evangeli Conoscere la Bibbia I Vangeli o gli Evangeli Il termine vangelo deriva da una parola ebraica che significa notizie, buone notizie. Nel Nuovo Testamento c'è la buona notizia per eccellenza: l'evangelo

Dettagli

CREDO IN CREDO LA PROFESSO ASPETTO DIO PADRE UN SOLO CREATORE GESU CRISTO SIGNORE SALVATORE SPIRITO SANTO VIVIFICANTE PARLATORE CHIESA

CREDO IN CREDO LA PROFESSO ASPETTO DIO PADRE UN SOLO CREATORE GESU CRISTO SIGNORE SALVATORE SPIRITO SANTO VIVIFICANTE PARLATORE CHIESA DIO PADRE UN SOLO CREATORE CREDO IN GESU CRISTO SIGNORE SALVATORE SPIRITO SANTO VIVIFICANTE PARLATORE CREDO LA CHIESA UNA CATTOLICA SANTA APOSTOLICA PROFESSO UN SOLO BATTESIMO LA RISURREZIONE DEI MORTI

Dettagli

Disciplina: Religione Cattolica Scuola dell infanzia

Disciplina: Religione Cattolica Scuola dell infanzia Disciplina: Religione Cattolica Scuola dell infanzia Traguardo: Scopre nei racconti del Vangelo la persona e l insegnamento di Gesù, da cui apprende che Dio è Padre di tutti e che la Chiesa è la comunità

Dettagli

IL MEDIATORE DELLA SALVEZZA

IL MEDIATORE DELLA SALVEZZA IL MEDIATORE DELLA SALVEZZA Soteriologia: Dispense per gli studenti Anno Accademico 2009 2010 I titoli indicati in rosso non entrano per l'esame Sommario PARTE INTRODUTTIVA: LA SALVEZZA DELL UOMO NEL VERBO

Dettagli

LETTURE DALLA MESSA VOTIVA DEL SS. CUORE DI GESÙ

LETTURE DALLA MESSA VOTIVA DEL SS. CUORE DI GESÙ 94 LETTURE BIBLICHE LETTURE DALLA MESSA VOTIVA DEL SS. CUORE DI GESÙ DALL'ANTICO TESTAMENTO 163. Es 34, 4-7. 8-9 Signore, Dio misericordioso e pietoso. In quei giorni, Mosè, si alzò di buon mattino e salì

Dettagli

IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO RELIGIONE

IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO RELIGIONE IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO RELIGIONE RELIGIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE METODOLOGIE

Dettagli

CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO LAB. SCUOLA PRIMARIA GRUPPO 2: Marina Nazionale Antonia Di Giacinto Maddalena Recchiuti Donatella De Carolis A.Luisa Di Stefano Derna Gramenzi Rosella Polci Lucia Paoletti Teresina Orsatti. RELAZIONE Non

Dettagli

biblecentre.org Il libro dei Numeri Arend Remmers

biblecentre.org Il libro dei Numeri Arend Remmers biblecentre.org Il libro dei Numeri Il libro dei Numeri 36 Capitoli Il suo autore e la sua data Come il libro del Levitico, quello dei Numeri si collega direttamente all'esodo. Inizia nel modo seguente:

Dettagli

CHIESA CRISTIANA EVANGELICA BATTISTA (Via Cisa n. 5-1^ traversa Sarzana) Domenica 18 settembre 2011 LITURGIA. del.

CHIESA CRISTIANA EVANGELICA BATTISTA (Via Cisa n. 5-1^ traversa Sarzana) Domenica 18 settembre 2011 LITURGIA. del. CHIESA CRISTIANA EVANGELICA BATTISTA (Via Cisa n. 5-1^ traversa Sarzana) Domenica 18 settembre 2011 LITURGIA del culto battesimale Benedizione finale e AMEN cantato Attività della chiesa a martedì alterni

Dettagli

SALESIANI SCANDICCI PARROCCHIA SANTA MARIA MADRE DELLA CHIESA A TORREGALLI ORATORIO CENTRO GIOVANILE "DON BOSCO"

SALESIANI SCANDICCI PARROCCHIA SANTA MARIA MADRE DELLA CHIESA A TORREGALLI ORATORIO CENTRO GIOVANILE DON BOSCO Il vangelo di Luca SALESIANI SCANDICCI PARROCCHIA SANTA MARIA MADRE DELLA CHIESA A TORREGALLI ORATORIO CENTRO GIOVANILE "DON BOSCO" Prof. don Marco Rossetti Università Pontificia Salesiana, Torino Lc è

Dettagli

L'ANNUNCIAZIONE A GIUSEPPE E MARIA. Perchè e come sono stati scritti questi racconti

L'ANNUNCIAZIONE A GIUSEPPE E MARIA. Perchè e come sono stati scritti questi racconti L'ANNUNCIAZIONE A GIUSEPPE E MARIA Perchè e come sono stati scritti questi racconti "I vangeli dell'infanzia" in Matteo e Luca... Per capire i racconti delle annunciazioni a Giuseppe e Maria è molto utile

Dettagli

INDICE. Prospettiva cavaliera dell insieme del vangelo di Marco PRIMA PARTE L inizio in Galilea La sezione A (1,14 7,30)...

INDICE. Prospettiva cavaliera dell insieme del vangelo di Marco PRIMA PARTE L inizio in Galilea La sezione A (1,14 7,30)... INDICE Introduzione... 7 Sigle e abbreviazioni... 25 Glossario dei termini tecnici... 27 Prospettiva cavaliera dell insieme del vangelo di Marco... 31 1. Titolo (1,1)... 33 2. Prologo (1,2-13)... 37 1.

Dettagli

Omelia di Pentecoste. 24 maggio Come il Padre ha mandato me, anche io mando voi Ricevete lo

Omelia di Pentecoste. 24 maggio Come il Padre ha mandato me, anche io mando voi Ricevete lo Omelia di Pentecoste 24 maggio 2015 Come il Padre ha mandato me, anche io mando voi Ricevete lo Spirito Santo (Gv 20, 21.22), così ci dice Gesù. L effusione avvenuta la sera della Risurrezione si ripete

Dettagli

Scuola Santa Dorotea. Domande e risposte per la Verifica di religione del 18 Gennaio 2017

Scuola Santa Dorotea. Domande e risposte per la Verifica di religione del 18 Gennaio 2017 Scuola Santa Dorotea Domande e risposte per la Verifica di religione del 18 Gennaio 2017 1) Come inizia il Vangelo di Luca Solo gli evangelisti Matteo e Luca ci hanno trasmesso alcuni racconti dell'infanzia

Dettagli

II DOMENICA DOPO NATALE

II DOMENICA DOPO NATALE II DOMENICA DOPO NATALE PRIMA LETTURA Dal libro del Siracide (24,1-4.12-16) La sapienza fa il proprio elogio, in Dio trova il proprio vanto, in mezzo al suo popolo proclama la sua gloria. Nell assemblea

Dettagli

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE (Indicazioni per il curricolo, Roma, settembre 2012) L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali della vita

Dettagli

Composizione del vangelo di Luca

Composizione del vangelo di Luca Composizione del vangelo di Luca R. Meynet, Il vangelo secondo Luca, ReBib 7, EDB, Bologna 2003., L Évangile de Luc, RhSem 1, Lethielleux, Paris 2005. Sezione A Sezione B Sezione C Sezione D 4 x 2 8 8

Dettagli

RITI DI INTRODUZIONE

RITI DI INTRODUZIONE RITI DI INTRODUZIONE Canto d ingresso: esprime la gioia di incontrare il Signore Il canto serve ad entrare nella celebrazione e a sentirci tutti uniti Segno di croce Nel nome del.... del... e dello.. Saluto:

Dettagli

IL VANGELO SECONDO MATTEO. Introduzione e Vangeli dell infanzia

IL VANGELO SECONDO MATTEO. Introduzione e Vangeli dell infanzia IL VANGELO SECONDO MATTEO Introduzione e Vangeli dell infanzia L evangelista e il vangelo Matteo (Cafarnao, 4-2 a.c., Etiopia, 24 Gennaio 70 d.c.) detto anche Levi, ex pubblicano, chiamato da Gesù e uno

Dettagli

Santa Famiglia di Gesù, Maria e Giuseppe (Anno C) Lc 2,41-52

Santa Famiglia di Gesù, Maria e Giuseppe (Anno C) Lc 2,41-52 Santa Famiglia di Gesù, Maria e Giuseppe (Anno C) Lc 2,41-52 I Vangeli non hanno lo scopo di scrivere una biografia completa su Gesù e per questo non soddisfano tutte le curiosità umane sulla vita di Gesù.

Dettagli

IL MONDO DELL ANTICO TESTAMENTO

IL MONDO DELL ANTICO TESTAMENTO John Rogerson Philip R. Davies IL MONDO DELL ANTICO TESTAMENTO Editrice Queriniana Indice generale Prefazione........................................... 5 Letture e fonti consigliate 7 I. L AMBIENTE 1.

Dettagli

XXVI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO

XXVI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO XXVI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO PRIMA LETTURA Dal libro del profeta Ezechièle (18,25-28) Così dice il Signore «Voi dite: Non è retto il modo di agire del Signore. Ascolta dunque, casa d Israele: Non

Dettagli

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Comprendere che la vita, la natura, sono dono di Dio. Conoscere l ambiente in cui è vissuto Gesù. Riconoscere la Chiesa come famiglia di Dio. Ascoltare alcune pagine bibliche dell Antico testamento

Dettagli

La BIBBIA è il libro più diffuso nel mondo.

La BIBBIA è il libro più diffuso nel mondo. La BIBBIA è il libro più diffuso nel mondo. La parola BIBBIA deriva da una parola greca (biblia) che vuol dire I LIBRI. Possiamo dire, infatti che la Bibbia è una BIBLIOTECA perché raccoglie 73 libri.

Dettagli

SCANSIONE TEMPORALE (annuale) DEL CURRICOLO DISCIPLINA RELIGIONE CATTOLICA

SCANSIONE TEMPORALE (annuale) DEL CURRICOLO DISCIPLINA RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMARIA: cl. I I l'irc Riconoscere l'importanza della comunità La natura e la vita per i cristiani sono dono di Dio La natura come risorsa indispensabile per la persona Gli atteggiamenti di rispetto

Dettagli

I.C. CIRIE' 1 - SCUOLA PRIMARIA - CURRICOLI IRC

I.C. CIRIE' 1 - SCUOLA PRIMARIA - CURRICOLI IRC CLASSE PRIMA 1. Scoprire l'ambiente, in particolare quello scolastico, come luogo ed opportunità di crescita. 2. Scoprire che per i Cristiani il mondo e la vita sono doni di Dio, Creatore e Padre di tutti

Dettagli

SIMBOLOGIA DELL APOCALISSE. 27/10/2010 Parrocchia "Maria Ss. Assunta" - Biccari

SIMBOLOGIA DELL APOCALISSE. 27/10/2010 Parrocchia Maria Ss. Assunta - Biccari SIMBOLOGIA DELL APOCALISSE 1 I simboli dell Apocalisse non sono nuovi nuovi ma sono presi dall A.T. soprattutto dal profeta Daniele. 1. Cfr. Dn 7: le 4 grandi bestie che salivano dal mare 2. Cfr. Ap 13,1.11:

Dettagli

CONCLUSIONE. Il CULTO nel Nuovo Testamento. Elementi che compongono il CULTO. Sentimenti che onorano il CULTO al Signore

CONCLUSIONE. Il CULTO nel Nuovo Testamento. Elementi che compongono il CULTO. Sentimenti che onorano il CULTO al Signore Significato della parola CULTO Cosa intendiamo noi per CULTO in chiesa Il CULTO nel periodo Edenico Il CULTO pagano Il CULTO nell Antico Testamento Il CULTO nel Tabernacolo, Tempio e Sinagoga Il CULTO

Dettagli

I.C. don Milani- Vimercate

I.C. don Milani- Vimercate MATERIA RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZA/E TRATTA/E DAL PROFILO DEL MODELLO PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE Utilizza gli strumenti di conoscenza per comprendere se stesso e gli altri, per riconoscere

Dettagli

LA NATURA DI CRISTO. Il Figliuolo di Dio Il Signore La Parola Il Figliuolo dell Uomo Il Figliuolo di Davide

LA NATURA DI CRISTO. Il Figliuolo di Dio Il Signore La Parola Il Figliuolo dell Uomo Il Figliuolo di Davide CRISTOLOGIA LA NATURA DI CRISTO Il Figliuolo di Dio Il Signore La Parola Il Figliuolo dell Uomo Il Figliuolo di Davide GLI UFFICI DI CRISTO Profeta Sacerdote Re L OPERA DI CRISTO La Sua morte La Sua importanza

Dettagli

Indice. Premessa 9 Abbreviazioni 11 Bibliografia generale 13 Introduzione al quarto vangelo 27

Indice. Premessa 9 Abbreviazioni 11 Bibliografia generale 13 Introduzione al quarto vangelo 27 Indice Premessa 9 Abbreviazioni 11 Bibliografia generale 13 Introduzione al quarto vangelo 27 Presentazione dello scritto 28 a) L originalità del quarto vangelo 28 b) La struttura del quarto vangelo 30

Dettagli

UNITÀ NELL ADORAZIONE

UNITÀ NELL ADORAZIONE LEZIONE 11 DELLA SCUOLA DEL SABATO UNITÀ NELL ADORAZIONE 4 TRIMESTRE 2018 SABATO 15 DICEMBRE 2018 Dio riceve l adorazione dagli esseri celesti, e desidera ricevere anche la nostra adorazione sulla Terra.

Dettagli

Indice. Introduzione «Nella notte in cui fu tradito» «Voi uccideste il santo e il giusto» 27

Indice. Introduzione «Nella notte in cui fu tradito» «Voi uccideste il santo e il giusto» 27 Indice Sommario dell opera 5 Prefazione di Paolo Spanu 7 A chi legge 11 Due parole sulla struttura di questo libro 11 Parte prima «Mi sarete testimoni» 15 Introduzione 17 1. «Nella notte in cui fu tradito»

Dettagli

Indice. 1. Motivi e importanza della questione retrospettiva Le più antiche raccolte ed esposizioni complessive La Fonte dei discorsi 27

Indice. 1. Motivi e importanza della questione retrospettiva Le più antiche raccolte ed esposizioni complessive La Fonte dei discorsi 27 Prefazione........................................ 5 1. Il nuovo inizio postpasquale...................... 9 1. Le più antiche formule di fede e di professione di fede 9 1.1. La formula della risurrezione

Dettagli

DELLA SCUOLA DEL SABATO

DELLA SCUOLA DEL SABATO LEZIONE 4 DELLA SCUOLA DEL SABATO L INCORONAZIONE DELL AGNELLO 1 TRIMESTRE 2019 SABATO 26 GENNAIO 2019 In Apocalisse troviamo quattro serie di sette: 7 chiese, 7 sigilli, 7 trombe e 7 piaghe. I capitoli

Dettagli

nuclei fondanti indicatori descrittori valutazione riconoscimento -presenza di Dio -aspetti dell ambiente di vita del Figlio di Dio

nuclei fondanti indicatori descrittori valutazione riconoscimento -presenza di Dio -aspetti dell ambiente di vita del Figlio di Dio RELIGIONE CATTOLICA nuclei fondanti indicatori descrittori valutazione classe 1^ -presenza di Dio -aspetti dell ambiente di vita del Figlio di Dio sa riflettere -su Dio Creatore -su Dio Padre sa osservare

Dettagli

IL LIBRO DELL APOCALISSE LA CROCE DI CRISTO COME TRIONFO

IL LIBRO DELL APOCALISSE LA CROCE DI CRISTO COME TRIONFO IL LIBRO DELL APOCALISSE Nonostante non sia di facile comprensione ha fatto riflettere tutti noi sulla morte e risurrezione del Signore. Siamo invitati a volgere il nostro sguardo al Trono del Dio, là,

Dettagli

DELLA SCUOLA DEL SABATO IL VANGELO ETERNO DI DIO 1 TRIMESTRE 2019

DELLA SCUOLA DEL SABATO IL VANGELO ETERNO DI DIO 1 TRIMESTRE 2019 LEZIONE 10 DELLA SCUOLA DEL SABATO IL VANGELO ETERNO DI DIO 1 TRIMESTRE 2019 SABATO 9 MARZO 2019 Dopo aver svelato l attacco finale del dragone, della bestia, e del falso profeta (Apocalisse 13), a Giovanni

Dettagli

CURRICOLO TRIENNIO 2016/19 COMPETENZE

CURRICOLO TRIENNIO 2016/19 COMPETENZE CURRICOLO TRIENNIO 2016/19 COMPETENZE Dai campi di esperienza IL SE E L ALTRO alle discipline della scuola primaria e secondaria di primo grado RELIGIONE dell Infanzia Primaria Primaria Primaria Primaria

Dettagli

Gli argomenti che rientrano nel campo della Cristologia comprendono la Trinità, che tratta del rapporto fra Dio, Gesù e lo Spirito Santo, e la

Gli argomenti che rientrano nel campo della Cristologia comprendono la Trinità, che tratta del rapporto fra Dio, Gesù e lo Spirito Santo, e la Gli argomenti che rientrano nel campo della Cristologia comprendono la Trinità, che tratta del rapporto fra Dio, Gesù e lo Spirito Santo, e la rinascita che riguarda il rapporto fra Gesù, lo Spirito Santo

Dettagli

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it. PRIMA LETTURA Tutti i confini della terra vedranno la salvezza del nostro Dio.

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it. PRIMA LETTURA Tutti i confini della terra vedranno la salvezza del nostro Dio. NATALE DEL SIGNORE Alla Messa del giorno PRIMA LETTURA Tutti i confini della terra vedranno la salvezza del nostro Dio. Dal libro del profeta Isaìa 52, 7-10 Come sono belli sui monti i piedi del messaggero

Dettagli