mister Darwin? Sta scherzando, Scienza L attacco dei creazionisti alla teoria dell evoluzione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "mister Darwin? Sta scherzando, Scienza L attacco dei creazionisti alla teoria dell evoluzione"

Transcript

1 Scienza L attacco dei creazionisti alla teoria dell evoluzione Sta scherzando, mister Darwin? Eliminata dai programmi scolastici dalla riforma Moratti, la teoria dell evoluzione tornerà il prossimo anno. Ma l attacco di chi considera le specie animali il frutto di una creazione soprannaturale continua. E gli italiani pensano che... D I R I C C A R D O O L D A N I ( H A C O L L A B O R A T O A L E X S A R A G O S A ) CREATI O EVOLUTI? Il diplodoco, vissuto 135 milioni di anni fa, e l uomo sono entrambi prodotti di un medesimo processo, l evoluzione. Per i creazionisti invece sono stati creati da Dio così come sono. 28 QUARK (61) (61) QUARK 29

2 DARWIN DAY A FEBBRAIO NEI MUSEI A MAGGIO NELLE SCUOLE Il grande appuntamento è per il 12 febbraio 2009, giorno del duecentesimo anniversario della nascita di Charles Darwin. Ma in attesa che arrivi il gran giorno già da qualche anno il 12 febbraio è diventato il Darwin Day, con iniziative in tutto il mondo per commemorare il grande naturalista inglese (il programma degli eventi si trova sul sito Anche in Italia fioriscono le iniziative. Il Museo di Storia naturale di Milano è tra le istituzioni più attive. Dal 9 al 12 febbraio organizza l incontro L evoluzione al lavoro, con un fitto programma di eventi e conferenze. Il museo milanese ha anche promosso l iniziativa dello scrittore e divulgatore scientifico Luca Novelli, attualmente in viaggio per percorrere il Secondo viaggio di Darwin ( Novelli ha appena finito di percorrere la prima tappa, che lo ha portato in Sudamerica, tra Argentina, Patagonia e Cile. Altre iniziative per il Darwin Day sono in programma a Roma, Bolzano e in altre città italiane (il programma è sul sito Le scuole invece festeggiano la ricorrenza il 3 maggio, data fissata dall Anisn (l Associazione nazionale degli insegnanti di scienze naturali) per invitare tutti gli insegnanti di scienze naturali a ricordare Darwin con attività: una lezione, la visita a un museo o un incontro in classe con uno studioso dell evoluzione. Ogni insegnante può scegliere la forma che preferisce. Sempre il 3 maggio si concludono i termini per gli insegnanti della scuola primaria e secondaria che vogliono partecipare al concorso dell Anisn, sul tema L evoluzione dei viventi. Verranno giudicate le migliori proposte tra ricerche, itinerari, attività di laboratorio, mostre di foto o disegni (per informazioni Charles Robert Darwin nacque il 12 febbraio 1809 a Shrewsbury, in Inghilterra. BOMBO (Bombus sp.) LA BOCCA MODIFICATA NON MASTICA PIÙ MA HA LE MANDIBOLE Il bombo è una delle specie di Imenotteri, il gruppo di insetti che comprende anche api, vespe e calabroni. L evoluzione ha lasciato il segno nell apparato boccale di questi insetti, che conservano una mandibola modificata per succhiare il nutrimento dai fiori. Altre specie imparentate con i bombi utilizzano invece la mandibole per la masticazione e le hanno conservate identiche a quelle di fossili di circa 80 milioni di anni fa. Altre ancora hanno le mandibole ma non le usano più per mangiare: se ne servono come strumenti per costruire il nido. C è un grande assente nei programmi di insegnamento delle scuole italiane. Il suo nome è Charles Darwin e l eredità che ci ha lasciato è la teoria dell evoluzione, considerata una delle cinque più grandi idee sviluppate dalla scienza. La spiegazione che Darwin ha dato dell origine delle specie viventi, uomo compreso, basata sul meccanismo della selezione naturale, è universalmente accettata dal mondo scientifico ancora oggi, a 150 anni dalla sua pubblicazione. Certo, biologi ed evoluzionisti continuano a dibattere sull argomento. Non mettono però in discussione il quadro generale della teoria darwiniana. Ne esplorano invece nuovi aspetti, che il pensiero iniziale del naturalista inglese aveva solo individuato in modo parziale o trascurato del tutto e che ora emergono nella loro importanza dopo 150 anni di studi, scoperte e osservazioni. FUORI DALLA SCUOLA Eppure nonostante la sua importanza fondamentale per capire i meccanismi del mondo biologico, la teoria dell evoluzione è stata eliminata dai programmi delle scuole italiane agli inizi del Ed è stata reinserita, dopo le proteste di scienziati e intellettuali, solo nell ottobre del «Si tratta di un rientro in sordina», dice Alessandra Magistrelli dell Anisn, l associazione nazionale degli insegnanti di scienze naturali, «sancito da un documento ministeriale, l allegato F al decreto legislativo sulla scuola superiore. Questo documento introduce, esclusivamente nel programma della ex terza media una serie di argomenti che non erano presenti nella legge di riforma resa nota nel febbraio 2004». Tra questi: il globo terracqueo: dimensioni, struttura, origine, evoluzione, ere geologiche, fossili e poi le interazioni reciproche tra geosfera e biosfera, loro coevoluzione. Darwin. Così cita testualmente l allegato. «Insomma», commenta Magistrelli, «Darwin viene riabilitato sì, ma in maniera un po sibillina, perché il suo nome non è mai esplicitamente collegato alla parola evoluzione e non si fa mai menzione della teoria dell origine delle specie». In particolare, la voce che prima del 2004 citava l evoluzione biologica della specie umana non è più stata reinserita. Intanto, in attesa che gli inse- 30 QUARK (61) (61) QUARK 31

3 Da Lamarck al Dna, così il cerchio si stringe 1809 Il naturalista francese Jean-Baptiste Lamarck pubblica la Philosophie zoologique, il trattato con cui introduce l idea che le specie viventi si trasformano per adattarsi agli ambienti che mutano nel tempo. L ipotesi di Lamarck, ricavata dallo studio degli animali viventi, molluschi e insetti soprattutto, e dai fossili, è che specie simili di animali siano imparentate fra loro e che la lenta trasformazione fra una specie e l altra avvenga per eredità dei caratteri acquisiti, cioè per il fatto che usare intensamente o non usare certi organi porta ad avere una prole con gli stessi organi più o meno sviluppati George Cuvier, il più illustre naturalista francese, si oppone all idea di Lamarck, contrapponendole il catastrofismo, secondo il quale la Terra è spazzata da periodiche catastrofi che portano all estinzione molte specie, seguite da nuovi atti di creazione soprannaturali di specie nuove. A causa dell influenza di Cuvier, le idee evoluzionistiche vengono largamente accantonate nell Europa continentale e divengono appannaggio dei naturalisti d Oltremanica Charles Darwin dà alle stampe L Origine delle Specie, la sua opera più famosa, nella quale definisce i fondamenti della teoria dell evoluzione basata sui meccanismi della selezione naturale. Il libro suscita immediatamente un enorme scalpore. Nel 1871 Darwin estende la sua teoria anche all origine della nostra specie ed introduce il concetto di selezione sessuale nel libro L origine dell uomo e la selezione sessuale. Le reazioni a questa seconda parte della teoria evolutiva sono estreme, con gran parte dei naturalisti entusiasti di aver trovato una spiegazione logica e molto ben documentata a quanto osservato in natura e la maggior parte del mondo religioso oltraggiato dal fatto che Dio venga estromesso dalla creazione degli esseri viventi e dell uomo. Darwin muore nel 1882, senza essere riuscito a capire il meccanismo con cui le caratteristiche di una specie passano di generazione in generazione. La molecola del Dna, responsabile della trasmissione dei caratteri ereditari. La scoperta della sua funzione risale al Il monaco moravo Gregor Mendel, dopo una lunga serie di studi sulla trasmissione dei caratteri ereditari nei piselli, arriva alla conclusione che ogni caratteristica è trasmessa attraverso le generazioni separatamente dalle altre. Le leggi sull ereditarietà di Mendel, che per la prima volta chiariscono l esistenza dei geni, le unità della trasmissione ereditaria, vengono però dimenticate per decenni Un altro studioso tedesco, August Weismann, arriva alla conclusione che le caratteristiche degli individui derivano da una mescolanza del materiale germinale paterno e materno e dimostra che i caratteri acquisiti da un organismo nel corso della vita, non si trasmettono alla sua discendenza Gli americani Thomas Morgan ed Hermann Muller chiariscono, in seguito ad approfonditi studi sui moscerini della frutta, che i geni sono contenuti nelle particelle cellulari chiamate cromosomi e dimostrano come l ambiente esterno possa portare a mutazioni genetiche L americano Oswald Avery dimostra che l informazione genetica non è trasmessa attraverso le proteine, ma utilizzando il Dna e che quindi è attraverso mutazioni nella struttura di questa molecola che si determinano le variazioni su cui la selezione naturale lavora L americano James Watson e gli inglesi Francis Crick e Maurice Wilkins ricevono il premio Nobel per essere riusciti a capire la struttura della molecola del Dna, che forma i cromosomi e quindi i geni. La decifrazione del codice genetico porta lo studio dell evoluzione a livello molecolare e consente di misurare con precisione come gli organismi viventi siano imparentati fra loro, condividendo una parte più o meno grande del loro Dna I paleontologi inglesi Stephen Jay Gould e Niles Eldredge attaccano la convinzione che l evoluzione avvenga secondo un processo continuo e graduale. Con la teoria degli equilibri punteggiati Gould ed Eldredge affermano che ci sono periodi, susseguenti a catastrofi o grandi cambiamenti climatici, in cui l evoluzione accelera rapidamente, mentre di solito procede ad un ritmo lentissimo. Senza catastrofi, quindi, la vita sulla Terra sarebbe molto meno varia. INUTILI ORECCHIE SOTT ACQUA NON SERVONO, MA CI SONO Le otarie sono mammiferi modificati dall evoluzione per la vita acquatica che conservano ancora organi utili a un animale terrestre. Ad esempio hanno padiglioni auricolari, utili all aria aperta per capire da dove provengono i suoni, ma inutili sott acqua, dove i suoni si propagano in ogni direzione. Lo stesso vale per le zampe che, quando le otarie sono a terra, si piegano in avanti consentendo una camminata quadrupede. Le foche, invece, che hanno subito un adattamento più profondo, le hanno rivolte all indietro e sulla terraferma sono costrette a strisciare. gnanti parlino nuovamente di evoluzione ai loro allievi di terza media, alcune zelanti case editrici hanno pubblicato libri dove l argomento è stato eliminato. Quanto ai licei, questo è il nome che nella riforma viene dato a tutti i tipi di scuole superiori, lo studio dell evoluzione delle specie è previsto solo nel primo biennio. OTARIA DELLE GALAPAGOS (Zalophus californianus wollebacki) GUERRA DI RELIGIONE Ma perché si è arrivati ad eliminare dagli insegnamenti una teoria scientifica così importante? «L evoluzione fa paura», spiega Telmo Pievani, docente di Filosofia della scienza all università milanese della Bicocca, «perché molti la considerano una minaccia alla dignità dell uomo (che come tutti gli altri viventi discenderebbe da un altra specie e non sarebbe quindi una creatura divina, ndr). La teoria darwiniana sarebbe una manifestazione di relativismo e nichilismo, una caduta nell abisso casuale e senza senso dell evoluzione. Il desiderio di conciliare a tutti i costi scienza e fede resiste strenuamente e, negli ultimi mesi, ha trovato un tratto unificante: la teoria del cosiddetto progetto intelligente o intelligent design, secondo la quale in natura esisterebbero le prove di un grande architetto celeste». I sostenitori dell intelligent design adducono anche una serie di prove alla loro teoria. Come fa ad esempio il biochimico americano Michael Behe, secondo il quale il complesso di 10 proteine che regolano la coagulazione del sangue o quello di 40 proteine che guidano la formazione del flagello (la coda ) di alcuni batteri sono associazioni così perfette che non possono essersi formate gradualmente in un processo evolutivo. Questi composti proteici funzionano soltanto nella loro composizione completa e quindi devono essere stati creati così come sono da un misterioso grande progettista. L idea di un essere soprannaturale che gioca un ruolo fondamentale nelle di- 32 QUARK (61) (61) QUARK 33

4 LA FORZA DI UN IDEA ERRATA TUTTI PENSIAMO CHE EVOLVERSI È MIGLIORARSI. MA NON È AFFATTO COSÌ Perché la teoria di Darwin piace poco alla gente? Forse perché nel nostro immaginario intendiamo l evoluzione in modo diverso dalla scienza, che non la spiega affatto come una scala verso il meglio o come un percorso lineare e che slega l idea di diverso da quella di migliore. A noi Homo sapiens piace pensare di essere la specie più evoluta. Lo vediamo attraverso i messaggi che i media ci trasmettono con spot televisivi, cartelloni pubblicitari, vignette e fumetti. Immagini che spesso ci fanno sorridere, come quelle pubblicate qui a fianco. Questo concetto sbagliato di evoluzione è così radicato in ognuno di noi, da apparirci scontato. Pensiamo allo spot televisivo di una marca di benzina, che propone lo slogan siamo automobilisti come voi. Una scimmietta, dopo aver rubato le chiavi dell auto ad un manager, si mette alla guida del veicolo per raggiungere una stazione di servizio. Il primate adotta comportamenti tipicamente umani, arrampicandosi di fatto su un gradino superiore della scala evolutiva. Ma se non credessimo all assurdità di questa evenienza, saremmo così divertiti dallo spot? Lo ricorderemmo? Eppure la teoria dell evoluzione e i ritrovamenti fossili ci insegnano che è andata proprio così: l uomo si è evoluto da un antica specie di scimmia. Eloisa Cianci Oh, è la strada per l intelligent design L evoluzione dell autorità namiche della vita fa invece sorridere altri studiosi, come il geologo Donald Wise dell Università del Massachussetts. Wise ha accumulato una serie di prove che dimostrano come le specie viventi siano progettate non tanto sulla base di un intelligent design, ma piuttosto di uno stupid design. «Solo nell uomo», osserva Wise, «ci sono errori di progettazione talmente evidenti da far vergognare uno studente al primo anno di ingegneria». Un esempio? La nostra dentatura: nel corso dell evoluzione umana l ampliamento della parte del cranio occupata dal cervello ha portato a una riduzione di mascella e mandibola, che ora sono troppo piccole per ospitare i nostri 32 denti: per questo siamo costretti a estrarre i denti del giudizio e a raddrizzare quelli che si accavallano gli uni sugli altri. CREATURE IMPERFETTE «Gli adattamenti messi in mostra dalle specie viventi», dice Pievani, «non sono affatto caratterizzati da quella perfezione che ci aspetteremmo da un progetto divino. Sono piuttosto il frutto di aggiustamenti strutturali, di compromessi, di equilibri instabili. Spesso gli organismi sviluppano una struttura per una certa funzione ma poi la convertono per tutt altro. Altre volte la novità nasce da ristrutturazioni o dal ripescaggio di componenti privi di utilità. Insomma, possediamo un intero catalogo di processi che spiegano la diversità e la complessità degli adattamenti, senza alcun bisogno di ricorrere né a cause finali né a salti miracolosi». Anche qui gli esempi si sprecano. Birra! Onorate i vostri progenitori, bevevano anche loro. Il cavallo, uno straordinario esempio di evoluzione CANGURO ROSSO (Macropus rufus) SOLO IN AUSTRALIA PERCHÉ I MARSUPIALI VIVONO SOLTANTO LÌ Il canguro rosso è uno dei più grandi marsupiali, gruppo di mammiferi che conta circa 140 specie. Quel che è strano, e che per i biologi è una prova certa dell evoluzione, è che in Australia tutti i mammiferi sono marsupiali. «Per quale motivo dovrebbe essere così», ha scritto Stephen Jay Gould, «se non perché tutti i marsupiali sono discesi da un unico progenitore rimasto isolato sul continente? I marsupiali non sono migliori e non hanno adattamenti ideali per l Australia. Mmolti di loro sono stati ridotti all estinzione dai mammiferi placentati importati dall uomo». 34 QUARK (61) (61) QUARK 35

5 SCIENZA EVOLUZIONISTI CONTRO CREAZIONISTI Ma la più grande mistificazione degli inventori dell intelligent design è stata messa in evidenza da Stephen Jay Gould, uno dei più grandi interpreti della teoria dell evoluzione, scomparso nel «I creazionisti», ha scritto Gould, «giocano su un fraintendimento abituale della parola teoria per sostenere che l evoluzione è solo una teoria». Nel linguaggio comune teoria significa spesso fatto imperfetto, in una scala gerarchica che va, in senso discendente, dal fatto alla teoria, all ipotesi, alla congettura. «L evoluzione è dunque una teoria», sottolinea Gould, «Ma è anche un fatto. I fatti sono dati del mondo, le teorie sono strutture di idee che spiegano e interpretano i fatti. I fatti non vengono meno mentre gli scienziati discutono su teorie rivali per spiegarli. La teoria della gravitazione di Einstein sostituì quella di Newton, ma le mele non sono rimaste sospese a mezz aria in attesa dell esito della discussione. Gli esseri umani si sono evoluti da progenitori scimmieschi, sia che il meccanismo operante sia quello proposto da Darwin o qualunque altro». E senza bisogno di un progettista soprannaturale. Q TARTARUGA VERDE (Chelonia mydas) VIAGGIO INFINITO UNA NUOTATA DI KM PER FARE IL NIDO La tartaruga verde è un rebus per i biologi. Una delle popolazioni più numerose parte ogni anno dal Brasile e viaggia per km nell Oceano Atlantico fino all isola di Ascensione, dove depone le uova. Uno scoglio nell oceano che, generazione dopo generazione, le tartarughe marine ritrovano con precisione infallibile, comprese quelle che non ci sono mai state prima. Come fanno le tartarughe verdi a compiere quest impresa? L unica spiegazione è che si trasmettano in qualche modo questa capacità per via ereditaria. Secondo i meccanismi che regolano l evoluzione. PANDA (Ailuropoda melanoleuca) Link Fossili, fringuelli e fuegini, di Richard Keynes, Bollati Boringhieri, 440 pp., 35 euro. Il pollice del panda, di Stephen Jay Gould, Il Saggiatore, 320 pp., 16,53 euro. The beak of the finch: a story of evolution in our time,di Jonathan Weiner, Vintage Books, 352 pp., 10,50 $ su blogspot.com,blog interamente dedicato a Darwin. IL SESTO DITO LO STRANO POLLICE DEL PANDA Le zampe anteriori del panda (Ailuropoda melanoleuca) hanno un sesto dito che funziona come un pollice e viene usato dall animale per afferrare il cibo. In realtà è un osso modificato del polso, il sesamoide radiale, che hanno tutti i mammiferi, noi compresi. «Il pollice sesamoide», scrive Stephen Jay Gould nel libro Il pollice del panda, «non vincerebbe alcun premio in un concorso di ingegneria. Si tratta di un invenzione bizzarra piuttosto che di un progetto perfetto». Proprio una di quelle imperfezioni che sono la traccia più evidente dell evoluzione. I coniugi Grant: due Darwin del Ventunesimo secolo Uccelli marini, fringuelli terricoli e due biologi. È questa la popolazione dell isolotto Daphne Major, uno dei tanti dell arcipelago delle Galapagos, al largo delle coste dell Ecuador. I biologi sono Peter e Rosemary Grant della Princeton University negli Stati Uniti. I due, colleghi di ricerca e marito e moglie nella vita, trascorrono in isolamento sull isola un paio di mesi ogni anno da trentatré anni a questa parte, con un obiettivo ben preciso: osservare l evoluzione in atto. «Charles Darwin credeva che l evoluzione si sarebbe manifestata solo in un tempi lunghi. Ora è chiaro che ha luogo nell arco della vita umana, e a volte anche molto più velocemente», spiega a Quark Peter Grant, che con la moglie ha ottenuto nel novembre scorso a Berna il prestigioso premio Balzan per la ricerca scientifica. I Grant si sono concentrati sui piccoli uccelli (i fringuelli delle Galapagos) che già erano stati studiati da Darwin nella sua sosta in quel remoto arcipelago durante il viaggio sul brigantino Beagle. Le loro ricerche hanno dimostrato che i cambiamenti delle caratteristiche del becco e delle dimensioni del corpo dei fringuelli sono guidati dalla selezione naturale in base alla disponibilità di cibo e avvengono in tempi molto rapidi. «I fringuelli più grandi e con il becco più grosso», dice Peter Grant, «sopravvivono con maggiore facilità ai periodi di siccità causati da El Niño, l anomalo riscaldamento delle acque del Pacifico». I fringuelli studiati (Geospiza fortis o fringuelli terricoli medi) si nutrono di semi. Durante la siccità, i semi più piccoli si trovano in quantità minori e quindi vengono consumati più in fretta. Rimangono quelli più grandi, ma solo gli esemplari con i becchi più grossi sono in grado di I becchi dei fringuelli delle Galapagos disegnati da Darwin. romperli e mangiarli. «Abbiamo scoperto che questo vale anche per altre specie di fringuelli, in particolare quelli terricoli dei cactus (Geospiza scandens)», dice il biologo. Emuli moderni di Darwin, i coniugi Grant uniscono all osservazione sul campo l analisi genetica dei campioni ottenuti. «In questo modo abbiamo contribuito a esplorare una strada nuova nello studio della biologia evolutiva», dice Rosemary. Una strada che ha imposto grandi sacrifici, visto che Daphne Major non è certo una destinazione comoda. «La nostra vita alle Galapagos è molto spartana», continua, «per due o tre mesi l anno ci accontentiamo di vivere in tenda, mangiando scatolette. Per evitare ogni possibile contaminazione ambientale rinunciamo anche alla frutta con i semi. Ci svegliamo all alba per catturare e inanellare gli uccelli e raccogliere campioni, ci laviamo in mare e cuciniamo in una grotta. L unico contatto con il mondo civile è una radio». Federico Ungaro 36 QUARK (61) (61) QUARK 37

RADIO CITY 6 febbraio 2009

RADIO CITY 6 febbraio 2009 RADIO CITY 6 febbraio 2009 * note: live interview (with Italian translation) on national radio broadcasting: daily programme date: 6 February 2009 h. 17:21 timing: 8 36 journalist: Mario Benotti (Mario

Dettagli

TEORIA DI LAMARCK O DELLA EREDITARIETA DEI CARATTERI ACQUISITI

TEORIA DI LAMARCK O DELLA EREDITARIETA DEI CARATTERI ACQUISITI L EVOLUZIONE IN PASSATO SI PENSAVA CHE LE SPECIE ANIMALI E VEGETALI CHE OGGI POPOLANO LA TERRA AVESSERO AVUTO SEMPRE LA FORMA ATTUALE. SI CREDEVA CIOE NELLA TEORIA DELCREAZIONISMO (NELLA CREAZIONE ORIGINALE)

Dettagli

Base di lavoro. Idea principale

Base di lavoro. Idea principale Base di lavoro Idea principale «Gli esseri viventi vivono in relazione tra loro e con l ambiente che li ospita, all interno di particolari ecosistemi dotati di un equilibrio ben preciso. Tutti gli organismi

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

GLI AUSTRALOPITECHI. Tra gli animali che vedi nelle figure, sai dire quale è una scimmia? Cerchia l animale giusto e collega i nomi ai disegni.

GLI AUSTRALOPITECHI. Tra gli animali che vedi nelle figure, sai dire quale è una scimmia? Cerchia l animale giusto e collega i nomi ai disegni. GLI AUSTRALOPITECHI Prerequisiti: orientarsi nel tempo fra passato, presente e futuro, usare gli strumenti sussidiari al testo (cartine, immagini, tabelle ) Obiettivi: studio dell evoluzione dell uomo

Dettagli

biologica era al culmine. Oggi, man mano che la popolazione umana si accresce aumentano gli p

biologica era al culmine. Oggi, man mano che la popolazione umana si accresce aumentano gli p La specie umana è comparsa sulla Terra nel momento in cui la diversità biologica era al culmine. Oggi, man mano che la popolazione umana si accresce aumentano gli p effetti distruttivi nei confronti delle

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

5. Fondamenti di navigazione e ricerca di informazioni sul Web

5. Fondamenti di navigazione e ricerca di informazioni sul Web 5. Fondamenti di navigazione e ricerca di informazioni sul Web EIPASS Junior SCUOLA PRIMARIA Pagina 43 di 47 In questo modulo sono trattati gli argomenti principali dell universo di Internet, con particolare

Dettagli

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 L unità di Milano Città Studi del Centro matematita propone anche per l a.s. 2011-2012 una serie di problemi pensati per

Dettagli

Plurilinguismo: dal mondo a casa nostra Poster 6

Plurilinguismo: dal mondo a casa nostra Poster 6 1 Plurilingue?! Si, ma come? Spiegazioni Domande Risposte Corrette Note Non è assolutamente possibile dare una breve definizione scientifica che sia in grado di rendere la complessità del sistema di segni

Dettagli

Gruppo G.R.E.M. Piemonte e Valle d Aosta. Attività di animazione: LE DONNE KIT DI ANIMAZIONE

Gruppo G.R.E.M. Piemonte e Valle d Aosta. Attività di animazione: LE DONNE KIT DI ANIMAZIONE Gruppo G.R.E.M Piemonte e Valle d Aosta Attività di animazione: LE DONNE KIT DI ANIMAZIONE Il kit, pensato per l animazione di bambini, ragazzi e adulti sul tema delle donne è così composto: - 1 attività

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

"#$"%&' (%&#((%! &#)'!*'"!+'$%(),!

#$%&' (%&#((%! &#)'!*'!+'$%(),! L Archivio liquido dell Identità arriva in Brasile, incontrando la comunità pugliese di San Paolo. Il cuore della città è l Edificio Italia, un altissimo palazzo che domina su l enorme estensione di questa

Dettagli

Origine ed evoluzione della vita

Origine ed evoluzione della vita Origine ed evoluzione della vita Nasce la vita 4,5 miliardi di anni fa - la Terra è un oceano di lava - l atmosfera è formata da: vapore acqueo azoto anidride carbonica metano ammoniaca 3,5 miliardi di

Dettagli

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA Tutti gli anni, affrontando l argomento della divisibilità, trovavo utile far lavorare gli alunni sul Crivello di Eratostene. Presentavo ai ragazzi una

Dettagli

Emozione: Risposta affettiva a situazioni oggettive o a stati soggettivi che turbano profondamente la coscienza.

Emozione: Risposta affettiva a situazioni oggettive o a stati soggettivi che turbano profondamente la coscienza. Emozione: Risposta affettiva a situazioni oggettive o a stati soggettivi che turbano profondamente la coscienza. Le emozioni esercitano una forza incredibilmente potente sul comportamento umano. Le emozioni

Dettagli

COMUNIC@CTION INVIO SMS

COMUNIC@CTION INVIO SMS S I G e s t S.r.l S e d e l e g a l e : V i a d e l F o r n o 3 19125 L a S p e z i a T e l e f o n o 0187/284510/15 - F a x 0187/525519 P a r t i t a I V A 01223450113 COMUNIC@CTION INVIO SMS GUIDA ALL

Dettagli

Mini progetti Nuovo Progetto italiano 2 UNITÀ 1

Mini progetti Nuovo Progetto italiano 2 UNITÀ 1 Chi studia meno, studia meglio! UNITÀ 1 A coppie, preparate un questionario da presentare agli studenti della scuola, per capire quante ore dedicano allo studio della lingua e cultura italiana. Andate

Dettagli

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori La Scuola Primaria PAOLO NEGLIA di Vanzago, nell ambito delle manifestazioni organizzate per la Festa di fine anno scolastico, ha promosso la seguente iniziativa frutto della collaborazione fra Volontari

Dettagli

Scuola Primaria di Campoformido

Scuola Primaria di Campoformido Scuola Primaria di Campoformido Classe Prima A UA L ambiente di vita di Gesù nel periodo della sua infanzia Religione Cattolica e Laboratorio di Intercultura Matematica e Scienze Religione Cattolica -

Dettagli

Capitolo 2. Operazione di limite

Capitolo 2. Operazione di limite Capitolo 2 Operazione di ite In questo capitolo vogliamo occuparci dell operazione di ite, strumento indispensabile per scoprire molte proprietà delle funzioni. D ora in avanti riguarderemo i domini A

Dettagli

Un lascito alla Fondazione Salesi

Un lascito alla Fondazione Salesi Un lascito alla Fondazione Salesi Lascia che un bambino possa ereditare il tuo sorriso UN LASCITO ALLA FONDAZIONE SALESI Attraverso i bambini la vita continua. GRAZIE A TE. 2 Fare testamento vuol dire

Dettagli

SCHEDA DI PRESENTAZIONE

SCHEDA DI PRESENTAZIONE SCHEDA DI PRESENTAZIONE TITOLO: IL 1300 BREVE DESCRIZIONE DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO: in questa unità di apprendimento si vuole introdurre lo studio dei fatti più importanti del 1300 DIDATTIZZAZIONE e

Dettagli

IL RUOLO DEL CASO NELL'EVOLUZIONE

IL RUOLO DEL CASO NELL'EVOLUZIONE IL RUOLO DEL CASO NELL'EVOLUZIONE Docenti: Francesca Del Santo Maria Elena Rossi Discipline: Scienze Sociali Matematica Scuola: Liceo G. Mazzini La Spezia Classe: II A Liceo delle Scienze Sociali Finalità

Dettagli

Prove associate al percorso UGUALI EPPUR DIVERSI

Prove associate al percorso UGUALI EPPUR DIVERSI Titolo: Prove associate al percorso UGUALI EPPUR DIVERSI Autore: Laura Cassata Percorsi didattici associati: A- Uguali eppur diversi AVVERTENZA: Le domande che seguono si ispirano al percorso o ai percorsi

Dettagli

In mostra la Biodiversità

In mostra la Biodiversità In mostra la Biodiversità Attività pratiche, curiose, ludiche per la Scuola e il grande pubblico Perchè conoscere provando è divertente Micromondo Insetti Millimondo Piante Micromondo Parlare di biodiversità

Dettagli

Intelligenza animale. Fondamenti di Psicologia Cognitiva AA 2012-13

Intelligenza animale. Fondamenti di Psicologia Cognitiva AA 2012-13 Intelligenza animale Fondamenti di Psicologia Cognitiva AA 2012-13 1 Domanda generale Quanto sono intelligenti gli animali non umani? Intelligenza come insieme di specializzazioni Capitolo 18 del manuale

Dettagli

SITO DI ZONA WWW.AGESCIANCONA.ORG

SITO DI ZONA WWW.AGESCIANCONA.ORG SITO DI ZONA WWW.AGESCIANCONA.ORG Questa è come si presenta la Home page del sito. in questo documento vengono descritte le varie sezioni e come utilizzare alcune funzionalità Pagina 1 di 19 Menù principale

Dettagli

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia Nel mondo ci sono 150 milioni di Italici: sono i cittadini italiani d origine, gli immigrati di prima e seconda generazione, i nuovi e vecchi emigrati e i loro discendenti,

Dettagli

I libri di testo. Carlo Tarsitani

I libri di testo. Carlo Tarsitani I libri di testo Carlo Tarsitani Premessa Per accedere ai contenuti del sapere scientifico, ai vari livelli di istruzione, si usa comunemente anche un libro di testo. A partire dalla scuola primaria, tutti

Dettagli

A intervalli regolari ogni router manda la sua tabella a tutti i vicini, e riceve quelle dei vicini.

A intervalli regolari ogni router manda la sua tabella a tutti i vicini, e riceve quelle dei vicini. Algoritmi di routing dinamici (pag.89) UdA2_L5 Nelle moderne reti si usano algoritmi dinamici, che si adattano automaticamente ai cambiamenti della rete. Questi algoritmi non sono eseguiti solo all'avvio

Dettagli

SENZA PAROLE. Illustrazione di Matteo Pericoli 2001

SENZA PAROLE. Illustrazione di Matteo Pericoli 2001 SENZA PAROLE Illustrazione di Matteo Pericoli 2001 Agente di viaggio. Vedo che ha deciso per la Transiberiana. Ottima scelta. Un viaggio difficile, ma che le darà enormi soddisfazioni. Cliente. Mi preoccupa

Dettagli

MOCA. Modulo Candidatura. http://www.federscacchi.it/moca. moca@federscacchi.it. [Manuale versione 1.0 marzo 2013]

MOCA. Modulo Candidatura. http://www.federscacchi.it/moca. moca@federscacchi.it. [Manuale versione 1.0 marzo 2013] MOCA Modulo Candidatura http://www.federscacchi.it/moca moca@federscacchi.it [Manuale versione 1.0 marzo 2013] 1/12 MOCA in breve MOCA è una funzionalità del sito web della FSI che permette di inserire

Dettagli

Le frasi sono state mescolate

Le frasi sono state mescolate Roma o Venezia? 1 Questo percorso ti aiuterà a capire che cosa sia e come si costruisca un testo argomentativo Nella prossima pagina troverai un testo in cui ad ogni frase corrisponde un diverso colore.

Dettagli

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas 1 Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas Capitolo 7 Enzimi, le macchine della vita Piccole macchine regolano la funzione del corpo umano in un orchestrazione perfetta e a velocità

Dettagli

Test d ipotesi. Statistica e biometria. D. Bertacchi. Test d ipotesi

Test d ipotesi. Statistica e biometria. D. Bertacchi. Test d ipotesi In molte situazioni una raccolta di dati (=esiti di esperimenti aleatori) viene fatta per prendere delle decisioni sulla base di quei dati. Ad esempio sperimentazioni su un nuovo farmaco per decidere se

Dettagli

IL CICLO (RITMO) VITALE DELLA MUFFA

IL CICLO (RITMO) VITALE DELLA MUFFA IL CICLO (RITMO) VITALE DELLA MUFFA (Pezzo di formaggio ammuffito) Problema: cos è quest oggetto? Discussione dei bambini: osservazione, annusa mento e proposta di varie risposte, tra cui è formaggio con

Dettagli

Meteorologia e qualità dell aria: dalla previsione alla prevenzione. Presentazione dei lavori delle Scuole Elementari di Oggebbio e Ghiffa

Meteorologia e qualità dell aria: dalla previsione alla prevenzione. Presentazione dei lavori delle Scuole Elementari di Oggebbio e Ghiffa Meteorologia e qualità dell aria: dalla previsione alla prevenzione Presentazione dei lavori delle Scuole Elementari di Oggebbio e Ghiffa Sig. Giovanni Tesauro Dott. Alessandro Ceppi Oggebbio (Vb), 10

Dettagli

FONDAZIONE PIME Onlus UFFICIO EDUCAZIONE MONDIALITÀ Sede di Milano

FONDAZIONE PIME Onlus UFFICIO EDUCAZIONE MONDIALITÀ Sede di Milano LA SOBRIETA La rete di amicizie dovrebbe esaltare il nostro ragionamento. Nella vita di tutti i giorni per intessere relazioni sono quindi necessari dei criteri per la convivenza: 1- Sviluppare un pensiero

Dettagli

Il mondo dell affettività e della sessualità. Per genitori e ragazzi

Il mondo dell affettività e della sessualità. Per genitori e ragazzi Il mondo dell affettività e della sessualità Per genitori e ragazzi Monica Crivelli IL MONDO DELL AFFETTIVITÀ E DELLA SESSUALITÀ Per genitori e ragazzi Manuale www.booksprintedizioni.it Copyright 2015

Dettagli

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe GIANLUIGI BALLARANI I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe Individuarli e correggerli 1 di 6 Autore di Esami No Problem 1 Titolo I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli

Dettagli

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. UNA METAFORA PER SPIEGARE I DSA La psicologa americana ANIA SIWEK ha sviluppato in anni di pratica professionale un modo semplice ed efficace di spiegare i DSA ai bambini,

Dettagli

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Premise 1 LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Ci sono varie forme di riconciliazione, così come ci sono varie forme di terapia e varie forme di mediazione. Noi qui ci riferiamo alla riconciliazione con una

Dettagli

Soluzione degli esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato

Soluzione degli esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato Liceo Carducci Volterra - Classe 3 a B Scientifico - Francesco Daddi - 8 novembre 00 Soluzione degli esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato Esercizio. Un corpo parte da fermo con accelerazione

Dettagli

Esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato

Esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato Liceo Carducci Volterra - Classe 3 a B Scientifico - Francesco Daddi - 8 novembre 010 Esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato Esercizio 1. Un corpo parte da fermo con accelerazione pari a

Dettagli

PSICOLOGIA. La ricerca nelle scienze sociali. Le tecniche di rilevazione dei dati. L'osservazione. il testo:

PSICOLOGIA. La ricerca nelle scienze sociali. Le tecniche di rilevazione dei dati. L'osservazione. il testo: il testo: 01 Le tecniche di rilevazione dei dati Le principali tecniche di raccolta dei dati si dividono in: tecniche descrittive: il ricercatore osserva ciò che sta studiando. Sono tecniche descrittive

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

Rassegna Stampa 17/04/2013 Franchising Nord

Rassegna Stampa 17/04/2013 Franchising Nord Rassegna Stampa 17/04/2013 Franchising Nord Testata: AGENORD data: 17 aprile 2013 FRANCHISING: LAVORO PER 5000 NUOVI OCCUPATI NEL 2013 aprile 17, 2013 agenord (AGENORD) Milano, 17 apr. La creazione di

Dettagli

Informatica per la comunicazione" - lezione 13 -

Informatica per la comunicazione - lezione 13 - Informatica per la comunicazione" - lezione 13 - Funzionamento di una password" 1: l utente tramite il suo browser richiede l accesso a una pagina del server; 2: il server richiede il nome utente e la

Dettagli

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A.

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A. 01 In questa lezione parliamo delle forze. Parliamo di forza quando: spostiamo una cosa; solleviamo un oggetto; fermiamo una palla mentre giochiamo a calcio; stringiamo una molla. Quando usiamo (applichiamo)

Dettagli

ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO

ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO 1 PERCHÉ CONOSCERE L ITALIANO È UN PLUSVALORE? 2 Perché conoscere l italiano è un plusvalore? Un esempio dal Marocco Malika Eddakhch- docente di italianistica

Dettagli

CONFESERCENTI Martedì, 24 marzo 2015

CONFESERCENTI Martedì, 24 marzo 2015 CONFESERCENTI Martedì, 24 marzo 2015 CONFESERCENTI Martedì, 24 marzo 2015 24/03/2015 Il Resto del Carlino (ed. Modena) Pagina 13 Franchising Point, si allarga la rete 1 23/03/2015 Il Nuovo Giornale di

Dettagli

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE La sequenza costituisce un esempio di SUCCESSIONE. Ecco un altro esempio di successione: Una successione è dunque una sequenza infinita di numeri reali (ma potrebbe

Dettagli

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante Esperimenti sulla crescita delle piante unità didattica 1 La candela accesa Durata 60 minuti Materiali per ciascun gruppo - 1 candela - 1 vaso di vetro - 1 cronometro - 1 cannuccia - fiammiferi - 1 pezzo

Dettagli

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci UNIVERSITA MILANO BICOCCA Corso di laurea di primo livello in servizio sociale anno accademico 2009-2010 Progettare il sociale Prof. Dario A. Colombo IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO Elementi essenziali di

Dettagli

www.andreatorinesi.it

www.andreatorinesi.it La lunghezza focale Lunghezza focale Si definisce lunghezza focale la distanza tra il centro ottico dell'obiettivo (a infinito ) e il piano su cui si forma l'immagine (nel caso del digitale, il sensore).

Dettagli

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA Introduzione. Nei film del Neorealismo, spesso gli attori non parlano in italiano standard, ma parlano in dialetto. Cosa sono i dialetti? Come sono nati? 1. Dal latino

Dettagli

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi.

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi. PROGETTO SeT Il ciclo dell informazione Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi. Scuola media Istituto comprensivo di Fagagna (Udine) Insegnanti referenti: Guerra Annalja, Gianquinto

Dettagli

GIORGETTO L ANIMALE CHE CAMBIA ASPETTO E L ALFABETO BRAILLE

GIORGETTO L ANIMALE CHE CAMBIA ASPETTO E L ALFABETO BRAILLE GIORGETTO L ANIMALE CHE CAMBIA ASPETTO E L ALFABETO BRAILLE Angela Maltoni e Maria Sanna [abstract] Attraverso l uso dei cinque sensi i bambini hanno appreso l esistenza di altre modalità percettive ed

Dettagli

"LIBRI SCOLASTICI - COME ORDINARE E RISPARMIARE ATTRAVERSO INTERNET"

LIBRI SCOLASTICI - COME ORDINARE E RISPARMIARE ATTRAVERSO INTERNET "LIBRI SCOLASTICI - COME ORDINARE E RISPARMIARE ATTRAVERSO INTERNET" Pensare già nel mese di Agosto ai libri di scuola può sembrare esagerato, ma se vogliamo evitare l'affanno di settembre fatto di code

Dettagli

Figure professionali «Mobilità sostenibile» COMUNICATORE AMBIENTALE. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

Figure professionali «Mobilità sostenibile» COMUNICATORE AMBIENTALE. GREEN JOBS Formazione e Orientamento Figure professionali «Mobilità sostenibile» COMUNICATORE AMBIENTALE GREEN JOBS Formazione e Orientamento COMUNICATORE AMBIENTALE Il comunicatore ambientale è una figura professionale che si occupa di tutti

Dettagli

Modulo: Scarsità e scelta

Modulo: Scarsità e scelta In queste pagine è presentato un primo modello di conversione di concetti, schemi e argomentazioni di natura teorica relativi all argomento le scelte di consumo (presentato preliminarmente in aula e inserito

Dettagli

Un percorso didattico sullo sviluppo del lessico sperimentato nelle classi prime elementari: L acquario

Un percorso didattico sullo sviluppo del lessico sperimentato nelle classi prime elementari: L acquario Sperimentazione: Maria Cristina Borghi, Emilia (insegnanti); Giovanna Masiero (supervisione) Redazione del testo: Giovanna Masiero Un percorso didattico sullo sviluppo del lessico sperimentato nelle classi

Dettagli

Statistica e biometria. D. Bertacchi. Variabili aleatorie. V.a. discrete e continue. La densità di una v.a. discreta. Esempi.

Statistica e biometria. D. Bertacchi. Variabili aleatorie. V.a. discrete e continue. La densità di una v.a. discreta. Esempi. Iniziamo con definizione (capiremo fra poco la sua utilità): DEFINIZIONE DI VARIABILE ALEATORIA Una variabile aleatoria (in breve v.a.) X è funzione che ha come dominio Ω e come codominio R. In formule:

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA INDICATORI 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali 2. Osservare e sperimentare sul campo Sviluppa atteggiamenti di curiosità verso il mondo circostante

Dettagli

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11 SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11 Le rilevazioni degli apprendimenti A.S. 2010 11 Gli esiti del Servizio nazionale di valutazione 2011 e della Prova nazionale 2011 ABSTRACT Le rilevazioni degli

Dettagli

COME AVERE SUCCESSO SUL WEB?

COME AVERE SUCCESSO SUL WEB? Registro 3 COME AVERE SUCCESSO SUL WEB? Guida pratica per muovere con successo i primi passi nel web MISURAZIONE ED OBIETTIVI INDEX 3 7 13 Strumenti di controllo e analisi Perché faccio un sito web? Definisci

Dettagli

Quanti animali! Mettiamo ordine

Quanti animali! Mettiamo ordine Quanti animali! Mettiamo ordine Quando... Classe III mangia, è mangiato Quanto... 3 mesi CON... Italiano Educazione all immagine Matematica COME... Immagini chiare e dettagliate Filmati :EARTH,OCEANI,LIFE

Dettagli

Lista di controllo Dispositivi di protezione individuale (DPI)

Lista di controllo Dispositivi di protezione individuale (DPI) Sicurezza realizzabile Lista di controllo Dispositivi di protezione individuale (DPI) I DPI vengono usati regolarmente nella vostra azienda? In qualità di datori di lavoro siete obbligati per legge a mettere

Dettagli

Gli organismi viventi

Gli organismi viventi Gli organismi viventi Gli organismi viventi Quali caratteristiche contraddistinguono i viventi? È facile distinguere un organismo vivente da un oggetto non vivente? Gli organismi viventi Tutti gli organismi

Dettagli

TEMPO TEMPO. Oggi la maestra ha chiesto ai bambini e alle bambine di pensare a una frase con la parola tempo. Quante idee diverse!

TEMPO TEMPO. Oggi la maestra ha chiesto ai bambini e alle bambine di pensare a una frase con la parola tempo. Quante idee diverse! TEMPO Oggi la maestra ha chiesto ai bambini e alle bambine di pensare a una frase con la parola tempo. Quante idee diverse! OGGI IL TEMPO È BRUTTO. PER FARE QUESTO DISEGNO HO IMPIEGATO TANTO TEMPO. TANTO

Dettagli

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale ambientale di Piero Frediani * Ciampolini A. (a cura di). L innovazione per lo sviluppo locale ISBN 88-8453-362-7 (online) 2005 Firenze University Press Nell Anno Accademico 1996-97 l Università di Firenze

Dettagli

Lista di controllo Dispositivi di protezione individuale (DPI)

Lista di controllo Dispositivi di protezione individuale (DPI) Sicurezza realizzabile Lista di controllo Dispositivi di protezione individuale (DPI) I DPI vengono usati regolarmente nella vostra azienda? In qualità di datori di lavoro siete obbligati per legge a mettere

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

A SCUOLA DI GUGGENHEIM

A SCUOLA DI GUGGENHEIM A SCUOLA DI GUGGENHEIM «ARTE e LETTERATURA» dal segno alla grafia Scuola dell infanzia statale «G. Rodari» di Ceggia VE gruppo bambini di 4 anni a.s. 2012-2013 Insegnanti: Gabriella Barbuio, Roberta Regini,

Dettagli

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen Il datore di lavoro Richard Mann Circa un anno e mezzo fa, nell ambito del progetto Integrazione di persone disabili presso la Posta, abbiamo assunto una nuova

Dettagli

Rimini Fiera 7-10 novembre 07 ECOMONDO

Rimini Fiera 7-10 novembre 07 ECOMONDO Rimini Fiera 7-10 novembre 07 Presentazione La presenza dell U.O.S. Tutela dell Ambiente Naturale fra le iniziative previste nella manifestazione fieristica 2007 nasce dal desiderio di approfittare di

Dettagli

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA www.previsioniborsa.net 1 lezione METODO CICLICO INTRODUZIONE Questo metodo e praticamente un riassunto in breve di anni di esperienza e di studi sull Analisi Tecnica di borsa con specializzazione in particolare

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

relazionarvi su cosa sta capitando e sui progetti che stanno bambine avrebbero bisogno di essere appadrinate come dicono

relazionarvi su cosa sta capitando e sui progetti che stanno bambine avrebbero bisogno di essere appadrinate come dicono Carissimi amici, Sono appena tornato dal Paraguay, e vorrei un po relazionarvi su cosa sta capitando e sui progetti che stanno evolvendo. All hogar le cose si stanno normalizzando. Direi che le bambine

Dettagli

Percorsi, strategie e geometrie in gioco Complementi e spunti di lavoro Primaria e Secondaria Inferiore

Percorsi, strategie e geometrie in gioco Complementi e spunti di lavoro Primaria e Secondaria Inferiore Percorsi, strategie e geometrie in gioco Complementi e spunti di lavoro Primaria e Secondaria Inferiore In queste note troverete suggerimenti e osservazioni per attività che traggono spunto dal problema

Dettagli

Resoconto «scuola in movimento» per l'anno scolastico 2013/14

Resoconto «scuola in movimento» per l'anno scolastico 2013/14 22/01/2015 Resoconto «scuola in movimento» per l'anno scolastico 2013/14 Strutture diurne 1. Situazione di partenza «scuola in movimento» è un programma di portata nazionale dell Ufficio federale dello

Dettagli

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO Studiare non è tra le attività preferite dai figli; per questo i genitori devono saper ricorrere a strategie di motivazione allo studio, senza arrivare all

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

28 maggio 2015, LEZIONE 10: La didattica museale

28 maggio 2015, LEZIONE 10: La didattica museale MUSEOLOGIA e ARCHEOLOGIA Anno Accademico 2015/2016 Docente Patrizia Gioia patrizia.gioia@uniroma1.it 28 maggio 2015, LEZIONE 10: La didattica museale CULTURA E FORMAZIONE I musei rappresentano una straordinaria

Dettagli

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori.

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori. I Servizi Educativi del Comune di Trieste rappresentano una tradizione storica, un patrimonio di tradizione culturale di cui la città e le famiglie vanno orgogliose. Un patrimonio storico che negli anni

Dettagli

Informatica per le discipline umanistiche 2 lezione 14

Informatica per le discipline umanistiche 2 lezione 14 Informatica per le discipline umanistiche 2 lezione 14 Torniamo ai concetti base dellʼinformatica. Abbiamo sinora affrontato diversi problemi: avere unʼidentità online, cercare pagine Web, commentare il

Dettagli

Il funzionamento di prezzipazzi, registrazione e meccanismi

Il funzionamento di prezzipazzi, registrazione e meccanismi Prima di spiegare prezzipazzi come funziona, facciamo il punto per chi non lo conoscesse. Nell ultimo periodo si fa un gran parlare di prezzipazzi ( questo il sito ), sito che offre a prezzi veramente

Dettagli

Project Cycle Management

Project Cycle Management Project Cycle Management Tre momenti centrali della fase di analisi: analisi dei problemi, analisi degli obiettivi e identificazione degli ambiti di intervento Il presente materiale didattico costituisce

Dettagli

Gestione del conflitto o della negoziazione

Gestione del conflitto o della negoziazione 1. Gestione del conflitto o della negoziazione Per ognuna delle 30 coppie di alternative scegli quella che è più vera per te. A volte lascio che siano gli altri a prendersi la responsabilità di risolvere

Dettagli

NEWSLETTER N. 26 maggio 2014

NEWSLETTER N. 26 maggio 2014 2222222222222222222222222222222222222222 2222222222222222222222222222222222222222 NEWSLETTER N. 26 maggio 2014 Un benvenuto ai nuovi lettori e ben ritrovato a chi ci segue da tempo. Buona lettura a tutti

Dettagli

Attività Descrizione Materiali utilizzati

Attività Descrizione Materiali utilizzati Voglio un(a) Prato per giocare: ragazzina, colorata e accogliente Percorso di pianificazione partecipata e comunicativa per la definizione di linee guida per il nuovo Piano Strutturale del Comune di Prato

Dettagli

MUTAZIONI ED EVOLUZIONE

MUTAZIONI ED EVOLUZIONE MUTAZIONI ED EVOLUZIONE Durante la duplicazione del DNA possono verificarsi errori di copiatura se ad esempio al posto di una base azotata ne viene inserita un altra. In questo caso può succedere che cambi

Dettagli

Lezioni di Matematica 1 - I modulo

Lezioni di Matematica 1 - I modulo Lezioni di Matematica 1 - I modulo Luciano Battaia 16 ottobre 2008 Luciano Battaia - http://www.batmath.it Matematica 1 - I modulo. Lezione del 16/10/2008 1 / 13 L introduzione dei numeri reali si può

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente, l Integrazione, la Partecipazione e la Comunicazione S.I.C.E.S. SrL Società

Dettagli

MARCHE CORSO REGIONALE DIRIGENTI 2015 17-18 OTTOBRE LORETO HOTEL SAN FRANCESCO CIRCOLI E FINANZIAMENTI ESTERNI: COME GENERARE PROGETTI

MARCHE CORSO REGIONALE DIRIGENTI 2015 17-18 OTTOBRE LORETO HOTEL SAN FRANCESCO CIRCOLI E FINANZIAMENTI ESTERNI: COME GENERARE PROGETTI MARCHE CORSO REGIONALE DIRIGENTI 2015 17-18 OTTOBRE LORETO HOTEL SAN FRANCESCO CIRCOLI E FINANZIAMENTI ESTERNI: COME GENERARE PROGETTI Perché le ACLI devono occuparsi di progettazione sociale? «La mancanza

Dettagli