Verbale Collegio dei Docenti

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Verbale Collegio dei Docenti"

Transcript

1 Verbale Collegio dei Docenti Il giorno 1 settembre 2017, alle ore 09:45, nell Aula Magna del Liceo Classico Galileo di Firenze si riunisce il Collegio dei Docenti con il seguente ordine del giorno: 1. approvazione verbale collegio precedente 2. comunicazioni del Dirigente scolastico 3. classi, organico di fatto, presentazione dei nuovi colleghi, esiti Esami di Stato, uso dei locali 4. progetti recupero /sportelli 5. commissioni, in particolare nomina delle Commissioni orario e rapporti con gli studenti 6. programmazione attivita didattiche: divisione anno scolastico, orario scolastico (criteri Commissione), attivita di inizio anno scolastico dei docenti 7. comunicazione del Dirigente Scolastico in ordine alle nomine dei coordinatori di classe, dello staff di presidenza, dei referenti con particolari compiti, nomine dei medesimi 8. piano annuale delle attivita 9. funzioni strumentali al PTOF -procedura- PTOF e progetti didattici 10. ricevimento antimeridiano genitori 11. alternanza scuola - lavoro 12. avvio piano formazione 13. inaugurazione cortile 14. forum 15. commissione gite Presiede il D.S. Prof.ssa Liliana Gilli, verbalizza la Prof.ssa A. Cervino. Si procede all appello dei presenti facendo circolare il foglio firme; risulta assente il Prof. Michelangelo Fabbrini. Punto 1 o.d.g.: approvazione verbale collegio precedente. Viene messo in votazione il verbale del Collegio dei Docenti del 7 giugno 2017, spedito a mezzo mail a tutti i docenti. In assenza di richieste di rettifica e/o integrazione, il Collegio approva il predetto verbale a maggioranza (45 voti favorevoli, 0 voti contrari, 5 astenuti). Il D.S. comunica che i verbali dei Collegi, per il corrente anno scolastico, verranno redatti alternativamente dalla Prof.ssa Cervino e dal Prof. Fabbrini; l attivita di verbalizzazione sara retribuita. Le sedute del Collegio verranno inoltre audio-registrate ed i relativi file rimarranno agli atti. Il D.S. mette in votazione l audioregistrazione delle sedute del Collegio dei Docenti: il Collegio approva a maggioranza (49 voti favorevoli, 0 voti contrari, 1 astenuto: Prof.ssa Bino). (DELIBERA N.1) Il D.S. chiede l approvazione delle seguenti variazioni dell odierno o.d.g.: 1

2 a) trattazione congiunta dei punti 2 e 7; al punto 2, quindi, nella voce comunicazioni del Dirigente scolastico vanno inserite anche le comunicazioni in ordine alle nomine dei coordinatori di classe, dello staff di presidenza, dei referenti con particolari compiti, nomine dei medesimi; b) la trattazione delle commissioni, che compare in due punti (5 e 15), viene unificata e ricondotta al solo punto 5; c) il punto 11 o.d.g. (alternanza scuola-lavoro) diviene l ultimo punto; Vengono messe in votazione le predette variazioni all o.d.g.: il Collegio le approva a maggioranza (49 voti favorevoli, 0 voti contrari, 1 astenuto: Prof.ssa Bino). (DELIBERA N.2) Punto 2 o.d.g.: comunicazioni del Dirigente scolastico a) Cattedre docenti. Le cattedre afferenti alle classi di concorso A011 e A013, che in tempi passati potevano essere articolate su 16 ore (+ 2 ore a diposizione) o su 17 ore (+1 a disposizione) settimanali, in base alla riforma Gelmini sono state ricondotte dall UST a 18 o 20 ore settimanali. Ciò ha determinato il venir meno di una cattedra e, al tempo stesso, la necessita di attribuire le ore eccedenti (derivanti dalla presenza di cattedre articolate su 20 ore settimanali). Ciò premesso, l assegnazione delle cattedre - da considerare al momento provvisoria - ha tenuto conto del fatto che l UST dovrebbe ancora assegnare a questa scuola un docente per la classe di concorso A013 (la relativa richiesta è stata formalizzata dal D.S. anche in considerazione della necessita di attivare sportelli di latino e greco, finalizzati prioritariamente al contenimento della dispersione scolastica). Diversamente, sara necessario modificare sia gli esoneri attualmente individuati dal D.S. per i due collaboratori di Presidenza (primo collaboratore: Prof. Infante classe di concorso A011; secondo collaboratore: Prof.ssa Marini classe di concorso A013), sia l assegnazione delle cattedre. Pertanto l assegnazione definitiva delle cattedre sara notificata ai docenti con circolare, dovendo invece considerarsi provvisoria l assegnazione comunicata dalla segreteria del personale in data odierna. b) Lavori estivi di ripristino e ristrutturazione all interno di alcuni locali dell edificio. Il D.S. ringrazia innanzitutto il Prof. Dondoli che, con il lavoro svolto nel periodo estivo, ha collaborato, tra l altro, a rendere possibile il ripristino di due locali posti al secondo piano dell edificio. Le due stanze, pur non essendo utilizzabili come aule (per motivi di sicurezza), potranno essere adibite ai seguenti usi: attivita di sportello dello psicologo e del nutrizionista, eventuali colloqui riservati con i genitori, archiviazione dei documenti relativi all attivita di alternanza scuola/lavoro. Grazie all intervento della Citta metropolitana di Firenze sono state inoltre restaurate alcune parti interne dell edificio. Riguardo all uso dei locali, il D.S. comunica che è in corso il trasferimento di tutte le segreterie dal piano terreno al primo. Gli spazi precedentemente utilizzati dalle segreteria didattica e amministrativa ospiteranno due classi; lo spazio sinora utilizzato dalla segreteria del personale sara invece adibito ad aula docenti e destinato anche al ricevimento settimanale dei genitori. Il D.S. precisa che i docenti con ore a disposizione non impegnati in attivita didattiche non potranno allontanarsi dalla predetta aula docenti per tutta l ora a disposizione. Infine, il locale-bagno posto al piano terreno, in passato ad uso esclusivo della Presidenza ma da qualche anno adibito a spogliatoio degli studenti, verra riportato alla sua destinazione originaria. a) Organico potenziato. Il D.S. comunica che una delle cattedre di storia e filosofia, afferenti all organico potenziato, è stata sostituita con una cattedra di tedesco, anche in considerazione del percorso di scambio sulla didattica con il Goethe Gymnasium di Berlino gia deliberato dal Collegio (docenti coinvolti: Prof.sse Marini, Guerra, Venuti). In futuro potra essere valutata l opportunita di far diventare curricolare l insegnamento della lingua tedesca. b) Scambi didattici. Il D.S. comunica ai nuovi docenti che, come gia discusso in precedenti collegi, per le classi quarte gli scambi devono ritenersi prioritari rispetto ai viaggi di istruzione. Oltre allo scambio con il Liceo di Berlino, gia attuato con esiti molto positivi lo scorso anno scolastico, il Galileo sta lavorando ad un progetto di scambio con un liceo classico di Cosenza. Il progetto si colloca nell ambito di un gemellaggio e di una progettazione comune intorno ai Valdesi, ideati e condivisi dal Prof. Infante anche con alcuni colleghi di Torre Pellice (progetto approvato dal C.d.D. del 17 maggio u.s.). 2

3 Inoltre, nel corso dell incontro con una delegazione cinese della provincia di Zehjiang- svoltosi nella sede del Galileo il 23 agosto u.s. - è emersa l opportunita di offrire ai nostri studenti un percorso di scambio da effettuare in Cina durante il periodo estivo. A tal fine, il D.S. ed i suoi collaboratori, Proff. Infante e Marini, con il coinvolgimento eventuale della Prof.ssa Guerra, potrebbero recarsi in Cina presso la scuola ospitante per verificare se le condizioni dell ambiente siano favorevoli a scambi per gli studenti. c) Il D.S. segnala al Collegio quanto accaduto al termine di uno scambio didattico tra il Galileo ed un liceo di Dubrovnik, svoltosi lo scorso anno scolastico. Durante il viaggio di ritorno a Firenze, l autista dell autobus sul quale viaggiavano gli alunni è ripartito da un area di servizio con il portellone del bagagliaio aperto, determinando così lo smarrimento dello zaino di uno studente. Dalla successiva denuncia, inoltrata all agenzia di viaggi a fini assicurativi, è emerso che all interno dello zaino smarrito vi era anche un coltello a serramanico. L episodio e la condotta dello studente, dei quali il D.S. è venuto a conoscenza soltanto dopo il termine di tutte le attivita didattiche, saranno discussi nel corso del prossimo C.d.C., gia convocato per gli scrutini di settembre. Ciò premesso, e dopo aver ricordato gli obblighi di vigilanza connessi alla funzione docente, il D.S. ritiene necessario che in futuro i genitori degli studenti vengano invitati ad esercitare le funzioni educative di loro competenza sia mediante apposite riunioni da convocare prima dei viaggi di istruzione e degli scambi didattici, sia con apposite comunicazioni scritte. L affidamento del minore alla custodia di terzi (insegnanti) solleva infatti il genitore dalla presunzione di culpa in vigilando (dal momento che dell adeguatezza della vigilanza esercitata sul minore risponde il precettore cui lo stesso è affidato), ma non dalla presunzione di culpa in educando, rimanendo comunque i genitori tenuti a dimostrare (per liberarsi da responsabilita per il fatto compiuto dal minore in un momento in cui lo stesso si trovava soggetto alla vigilanza di terzi) di aver impartito al minore stesso un educazione adeguata a prevenire comportamenti illeciti. d) Commissione sostituzione ferie D.S. Il D.S. propone che per il prossimo anno scolastico venga costituita una commissione composta da docenti delegati a sostituirla durante il periodo estivo, composta dai seguenti membri: Proff. Dondoli, Guerra, Saraò e Marretti. Il Collegio, chiamato ad esprimere il proprio voto, approva a maggioranza l istituzione della commissione sostituzione ferie D.S. (47 voti favorevoli, 0 voti contrari, 3 astenuti: Proff. Bino, Cervino, Frisina). (DELIBERA N.3) e) Classi. Per il corrente anno scolastico, le classi terze, quarte e quinte sono articolate su cinque sezioni (A-E); grazie all incremento delle iscrizioni registrato negli ultimi due anni, le prime e le seconde classi hanno invece sette sezioni (A-G). Esiti scrutini giugno ed esami di Stato. Il D.S., pur evidenziando i risultati positivi degli scrutini e degli esami di Stato, a seguito dei quali molti studenti del Galileo hanno conseguito eccellenti risultati (17 studenti hanno conseguito la votazione di 100/100 e 7 studenti la votazione di 100/100 con lode), invita i docenti a porre la loro attenzione su alcune criticita che sono emerse. In particolare, la mancanza di uniformita nello svolgimento delle prove orali e le carenze riscontrate nei programmi di alcune discipline hanno determinato una disomogeneita di risultati, non sempre giustificabile, tra le diverse sezioni. Il D.S. invita pertanto i docenti a curare maggiormente il lavoro di programmazione a livello di dipartimenti, affinché le competenze raggiunte ed i risultati conseguiti siano uniformi e/o comunque coerenti per tutte le classi. Il D.S. precisa inoltre che l Esame di Stato, dal prossimoanno scolastico, sara regolamentato in modo differente; ciò determina la necessita di lavorare sin da subito in modo coerente con la nuova normativa. Sara pertanto proposto al Collegio un corso di aggiornamento su programmi, programmazioni e relative verbalizzazioni. f) Turnazione giorno libero e orario. Il D.S. comunica che la Commissione composta dalle Prof.sse Marini e Tasselli sta lavorando alla predisposizione dell orario. Tenuto conto del fatto che non tutte le preferenze espresse per il lunedì o il sabato quali giorni liberi dall attivita d insegnamento potrebbero essere soddisfatte, il D.S. propone che si proceda alla relativa attribuzione, se necessario, mediante estrazione a sorte da effettuare alla presenza delle RSU. Si mette in votazione il criterio proposto dal D.S: il Collegio approva a maggioranza (48 favorevoli, 0 contrari, astenuti 2: Proff. Bino e Borghesani). (DELIBERA N.4) 3

4 Il D.S. precisa inoltre che la predisposizione dell orario dovra tener conto dei seguenti criteri: articolazione dell orario di cattedra dei due collaboratori di Presidenza in modo funzionale allo svolgimento delle attivita loro delegate; limiti derivanti dalla presenza di part-time verticali; priorita derivanti da esigenze didattiche. Riguardo a queste ultime, il Prof. Infante comunica che l attivazione di alcuni progetti determinera, per le classi del primo biennio, il termine delle lezioni curricolari alle 12:10 per due giorni uguali per tutte a settimana. g) Organico funzionale. Le ore di potenziato dovranno sempre più essere ripartite su tutti i docenti. Il D.S. precisa inoltre che l orario definitivo di alcuni docenti di questo organico potra subire variazioni nel corso dell anno in considerazione della possibile utilizzazione delle ore di potenziamento in attivita relative a progetti e/o all alternanza scuola/lavoro. h) BONUS. Il D.S. comunica che al termine del Collegio il personale di segreteria consegnera i decreti di attribuzione dei bonus relativi allo scorso anno scolastico; i pagamenti relativi alle attivita aggiuntive sono stati in massima parte effettuati nei mesi scorsi (luglio e agosto) e verranno completati a breve. Il Prof. Infante precisa che, ad oggi, è stato pagato il bonus di due anni fa (in misura pari all 80% del totale); per lo scorso anno, invece, è stato firmato il relativo decreto di attribuzione ma non sono stati ancora disposti i pagamenti. i) Trimestre e pentamestre/quadrimestri Dopo alcuni brevi interventi dei docenti sui due possibili tipi di suddivisione dell anno scolastico, il D.S. rimette la scelta al Collegio mettendo in votazione le due proposte: 1) trimestre e pentamestre; 2) primo quadrimestre e secondo quadrimestre. Proposta n. 1: trimestre + pentamestre: voti favorevoli 23, voti contrari 26, astenuti 1 (Prof.ssa Bino). Proposta n. 2: primo quadrimestre + secondo quadrimestre: voti favorevoli 26, voti contrari 23, astenuti: 1 (Prof.ssa Bino). Il Collegio approva a maggioranza la suddivisione dell anno scolastico in due quadrimestri. (DELIBERA N.5) j) Ricevimenti genitori. Il D.S. comunica che i due ricevimenti generali da effettuare nel corso dell anno scolastico verranno organizzati con il sistema di prenotazione on line, gia utilizzato nella seconda parte dello scorso anno scolastico grazie alla collaborazione del Prof. De Paola. Ciascun ricevimento sara articolato su due giorni, per un numero totale di ore pari a cinque: un pomeriggio sara dedicato alle classi del biennio, l altro a quelle del triennio; saranno individuate precise fasce orarie per ogni gruppo di classi (classi prime, classi seconde, ecc.). Il Prof. Infante invita i docenti al rigoroso rispetto delle fasce orarie destinate alle singole classi, precisando che colloqui più lunghi potranno aver luogo nel corso dei ricevimenti settimanali. In relazione al ricevimento settimanale, da svolgere nei periodi che saranno individuati nel piano annuale delle attivita, il D.S. invita i coordinatori di classe ad espletare compiutamente le funzioni loro assegnate, con particolare riguardo ai rapporti ed ai colloqui con i genitori, precisando altresì la necessita di un tempestivo ritorno delle informazioni. L obbligo di informare il D.S. in relazione ad eventuali problematiche permane comunque in capo a ciascun docente. Qualora i colloqui con i genitori abbiano ad oggetto argomenti di particolare importanza è opportuno che rimanga agli atti anche il relativo verbale. Al ricevimento antimeridiano dei genitori sara dedicata un ora a settimana; ciascun docente potra ricevere al massimo 6 genitori. Le relative prenotazioni sino al prossimo mese di gennaio saranno annotate dai genitori o dagli stessi studenti sull apposito foglio collocato all esterno dell aularicevimento. Da gennaio, se possibile, sara attivato un sistema di prenotazione online. Il D.S. invita i docenti ad attenersi in modo rigoroso ai periodi di ricevimento settimanale calendarizzati nel piano annuale, diffidandoli dall utilizzo di chat o mail per comunicazioni agli studenti o ai loro genitori. Eventuali richieste di colloquio al di fuori dei periodi di ricevimento potranno essere accordate solo dal D.S. Tenuto conto del patto formativo sottoscritto dai genitori, saranno consentite comunicazioni telefoniche o a mezzo mail solo in relazione alle attivita di alternanza scuola/lavoro. Il D.S. comunica che il 27 settembre p.v. incontrera i coordinatori e i nuovi docenti. k) Orario dei primi due giorni di scuola. Venerdì 15 settembre p.v. tutte le classi entreranno alle 8:10 e termineranno le lezioni alle ore 11:05, ad eccezione delle classi prime che entreranno alla seconda ora. I docenti in orario di servizio nelle rispettive classi prime alle ore 9.10 si recheranno all ingresso e inviteranno gli studenti, secondo le rispettive sezioni, a seguirli in classe. Per tutti i docenti l orario 4

5 di servizio si concludera alle ore 11:05. I docenti che in base all orario provvisorio delle lezioni entrano in servizio alla quarta ora dovranno anticipare il loro ingresso alla prima e rimanere a disposizione; i docenti per i quali l ingresso in servizio è previsto alla quinta ora dovranno anticipare il loro ingresso alla seconda ora e rimanere a disposizione. Sabato 16 settembre p.v. tutte le classi entreranno alle 8:10 e usciranno alle 12:10. Sull orario completo provvisorio e poi definitivo delle settimane successive seguiranno apposite circolari. Viene messo in votazione l orario scolastico del 15 e 16 settembre p.v.: il Collegio approva a maggioranza (49 voti favorevoli, 0 contrari, 1 astenuto: Prof.ssa Bino). (DELIBERA N.6) l) Intervallo lezioni. Il D.S., dopo aver premesso che l accesso degli studenti ai distributori di bevande e snack durante l orario di svolgimento delle lezioni non deve in alcun modo essere autorizzato anche per ragioni di sicurezza, invita il collegio ad esprimersi sull opportunita che vengano previsti due intervalli nel corso della mattinata. Dopo alcuni brevi interventi, il D.S. mette in votazione l articolazione dell orario delle lezioni con due intervalli, precisando che in ogni caso l allontanamento dalla classe durante le lezioni potra essere autorizzato a singoli studenti soltanto per recarsi in bagno e mai durante il cambio dell ora. Al termine di ciascuna ora di lezione gli studenti devono essere tutti in classe ed eventuali richieste potranno essere rivolte all insegnante dell ora successiva. Si vota sulla proposta dei due intervalli. Il Collegio non approva la proposta: 2 voti favorevoli, 47 contrari, 1 astenuto: Prof. Bino. (DELIBERA N.7) Rimane dunque invariata la precedente scansione dell orario con un unico intervallo (dalle alle 11:20). Viene inoltre messa in votazione la possibilita di autorizzare gli alunni fumatori gia maggiorenni ad uscire dalla scuola durante l intervallo: il Collegio approva all unanimita. (DELIBERA N.8) m) Criteri per la sostituzione dei docenti assenti. Il D.S. mette in votazione i criteri gia utilizzati in passato: docenti della stessa classe, docenti di altre classi o docenti dell organico potenziato, studio individuale in biblioteca con docente o personale ATA, uscita anticipata delle classi se preavvertite o, in casi eccezionali, con avviso telefonico alle famiglie. I predetti criteri vengono approvati dal Collegio all unanimita. (DELIBERA N.9) Il D.S. invita inoltre i docenti a prendere visione della nuova normativa in materia di visite fiscali. Punto 7 o.d.g.: comunicazione del Dirigente Scolastico in ordine alle nomine dei coordinatori di classe, dello staff di presidenza, dei referenti con particolari compiti, nomine dei medesimi. Il D.S. si riserva di comunicare con successiva circolare i nominativi dei coordinatori di classe precisando che, trattandosi di una nomina che determina una delega di funzioni, in alcuni casi allo stesso docente potra essere attribuito più di un coordinamento. La retribuzione dell incarico sara concordata con le RSU. Il D.S., dopo aver vivamente ringraziato ciascuno dei membri dello staff di presidenza uscente, comunica che per il corrente anno scolastico si avvarra di due soli collaboratori di Presidenza: primo collaboratore, Prof. Infante (con delega di firma interna ed esterna), secondo collaboratore, Prof.ssa Marini (con delega di firma interna). Tenuto conto della consistente riduzione numerica dei collaboratori di Presidenza rispetto allo scorso anno scolastico, i docenti potranno essere ricevuti dalla vicepresidenza soltanto per un ora a settimana. Il D.S. invita pertanto i docenti ad avvalersi, per eventuali comunicazioni, del suo indirizzo di posta elettronica istituzionale o, in alternativa, del seguente recapito telefonico (cellulare di servizio): , precisando tuttavia che ciascun docente potra, in alternativa, rivolgersi per mail al Prof. Infante il quale, nella sua qualita di primo collaboratore, agisce in ogni caso in suo nome e per suo conto, sia all interno che all esterno. Le risposte alle mail dei docenti saranno date entro il giorno successivo, restando esclusi dal computo del termine il sabato e la domenica. Referenti. Il D.S. comunica che il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza sara il Prof. F. Dondoli, come da indicazioni delle RSU. Segue l elencazione dei Docenti Referenti: Prof.Antonietta Marini: viaggi e scambi; Proff. A. Marini e F. Infante: prove Invalsi; Prof. M. Fabbrini: autovalutazione qualita L.107/ 2015; Prof. F. Dondoli: corretta gestione degli ambienti; Prof.ssa L. Venuti: la scuola in ospedale; Prof.ssa L. Venuti: politiche per la salute; Prof. F. Infante: alternanza scuola-lavoro; Prof.ssa C. Guasti: orientamento in entrata; Proff. R. Guerra e F. Dondoli: forum degli studenti; Prof.ssa G. Saraò: progetto biblioteca e politiche culturali (eventi); Prof. F. Infante: educazione alla sostenibilita; Prof.ssa R. Guerra: certamina. Riguardo ai 5

6 responsabili dei laboratori, il D.S conferma le nomine del precedente anno scolastico, come di seguito indicate: Prof. D. Carlucci responsabile per le palestre, Prof. F. Dondoli per il laboratorio di scienze, Prof.ssa E. Erbosi per il laboratorio di fisica. Vengono infine individuate dal D.S. le seguenti commissioni: commissione orario (Prof.sse F. Tasselli e A. Marini); commissione alternanza scuola-lavoro, coordinata dai Proff. F. Infante e A. Marini (Prof. M. Fabbrini, coordinatori e tutor delle classi terze, quarte e quinte); commissione biblioteca, coordinata dalla Prof.ssa G. Saraò (Proff. Molino, Talozzi, Cellerini, Pelli, Limongi, Cianchi); commissione salute e benessere a scuola, coordinata dalla Prof.ssa L. Venuti (Proff. Moncada, Tamburini, Saraò); commissione forum-rapporti con gli studenti coordinata dalla prof.ssa Guerra (Proff. Dondoli, Riondino, Frisina, Venuti, Pacini); commissione elettorale (Proff. Cervino e de Paola); commissione orientamento: coordinatrice Prof.ssa L. Terni (proff. R. Guerra, Francesca Novello, Michelangelo Fabbrini, Cristina Guasti). Riguardo alla commissione forum-rapporti con gli studenti, il D.S. evidenzia la necessita di consolidare un dialogo con gli studenti diretto ad evitare il ripetersi di forme di protesta illegittime. In tal senso, la stessa Preside ha gia avviato un dialogo con i ragazzi, concordando con loro quanto segue: 1 giorno dedicato all inaugurazione del cortile (fine settembre), 1 giorno per l attivita di accoglienza delle classi prime (16 settembre p.v.) e tre giorni di forum (fine primo quadrimestre) a condizione che non vengano poste in essere forme di protesta illegittime (in particolar modo, l occupazione della scuola). Il D.S. mette in votazione quanto concordato con gli studenti, precisando che si tratta di misure dirette ad evitare il ripetersi dell occupazione. Il Collegio approva a maggioranza (49 voti favorevoli; 0 voti contrari; 1 astenuto: Prof.ssa Bino). Il Prof. Infante comunica che la Preside quest anno incontrera gli studenti delle classi prime non più in Aula Magna ma all interno delle rispettive classi, affinché possa instaurarsi con loro un rapporto più diretto. Alla prima riunione con i genitori delle classi prime saranno invece presenti i coordinatori e non la Preside. Il D.S., dopo aver invitato tutti i docenti a far parte di una o più commissioni, precisa che costituisce comunque facolta di ogni docente partecipare alle riunioni che di volta in volta verranno convocate; saranno retribuiti soltanto i docenti che siano membri di commissioni votate dal Collegio. In assenza di ulteriori candidature, vengono messe in votazione le nomine dei referenti, dei responsabili e delle commissioni sopra riportate: il collegio approva a maggioranza tutte le nomine (49 voti favorevoli, 0 voti contrari, 1 astenuto: Prof.ssa Bino). (DELIBERA N.10) Punto 9 o.d.g.: funzioni strumentali al PTOF -procedura- ptof e progetti didattici Funzioni strumentali. Per quest anno il D.S. non propone la funzione strumentale per il PTOF: trattandosi di un piano avente validita triennale, eventuali aggiornamenti dei progetti saranno curati dal Prof. Infante e dal D.S. Le funzioni strumentali proposte dal D.S. sono 3: a) Eccellenze, recupero e certamina; b) Ben-essere e bene-stare a scuola; c) Miglioramento dei risultati delle materie scientifiche. Il Collegio approva le predette funzioni strumentali a maggioranza (49 voti favorevoli, 0 voti contrari, 1 astenuto: Prof.ssa Bino). (DELIBERA N.11) Riguardo ai progetti didattici, tenuto conto anche della nuova normativa sull esame di Stato che introduce come materia trasversale d esame Cittadinanza e Costituzione, il D.S. propone che il corso facoltativo di Diritto, gia attivato lo scorso anno scolastico per gli studenti del quarto e quinto anno, possa essere destinato anche alle classi del primo biennio. Le lezioni del corso, di durata annuale, saranno tenute dalla Prof.ssa Cervino alla quinta/sesta ora. Analogo progetto, destinato però alle sole classi del primo biennio, è proposto per l insegnamento della storia dell arte. Le lezioni, tenute dal Prof. Molino, si svolgeranno alla quinta e sesta ora, per un totale di due ore a settimana. Alle classi prime saranno destinate lezioni sull arte greca, alle classi seconde lezioni sull arte latina, suddividendo l anno scolastico in periodi in cui si alterneranno le lezioni per le classi prime a quelle per le classi seconde. Scopo del progetto è quello di affiancare l insegnamento della Storia dell arte a quello del Greco e del Latino. Le relative valutazioni confluiranno per Storia dell arte su Latino e Greco, per Diritto ed Economia su Storia. L iscrizione ai corsi è facoltativa. Il D.S. mette in votazione entrambi i progetti: il collegio approva a maggioranza (49 voti favorevoli, 0 voti contrari, 1 astenuto: Prof.ssa Bino). (DELIBERA N.12) Il Prof. Infante comunica al Collegio che la Commissione Alternanza S/L ha stabilito che la Prof.ssa Cervino interverra anche nell attuazione del percorso di alternanza scuola/lavoro previsto per le classi terze e quarte con due cicli di lezioni sul Diritto che saranno tenute in Aula Magna. Il primo ciclo prevede 4 ore di lezione + 1 ora per la verifica intermedia (classi terze); 2 ore di lezione + 1 ora per la verifica intermedia (classi 6

7 quarte). Il secondo ciclo prevede 4 ore di lezione + 1 ora per la verifica finale (classi terze); 2 ore di lezione + 1 ora per la verifica finale (classi quarte). Le prove di verifica dovranno essere svolte in un'ora di storia/filosofia ed i relativi risultati confluiranno anche nella valutazione relativa all alternanza S/L. Per il corrente anno scolastico viene proposto l insegnamento del Diritto per quegli studenti che decidano di avvalersene in alternativa all insegnamento della religione. Il D.S. comunica che i progetti istituzionali, da sottoporre all approvazione del Collegio, saranno i seguenti: Teatro in inglese (in relazione al quale il D.S. chiede al Collegio la deroga sul numero degli iscritti), Teatro in italiano (con bando esterno), Corso di lingua tedesca, Corso di diritto, Progetto biblioteca, Recupero/sportelli idei (per la realizzazione dei corsi di recupero si rendera necessaria una riorganizzazione dell orario curriculare), Sicurezza e locali, Valorizzazione patrimonio scientifico, Attivita sportive rapporti con il Coni. Vengono messi in votazione tutti i progetti sopra elencati: il collegio approva a maggioranza (49 voti favorevoli, 0 voti contrari, 1 astenuto: Prof.ssa Bino). (DELIBERA N.13) Punto 12 o.d.g.: avvio piano formazione. Per il piano della formazione il D.S. propone l attivazione dei seguenti corsi: orientamento; valutazione/indicazioni/competenze/didattica sulla base delle nuove normative; registro elettronico; alternanza scuola/lavoro; tempio della pace; convegno Miur La Pira. Il Collegio approva a maggioranza i corsi proposti dal D.S. (49 voti favorevoli, 0 voti contrari, 1 astenuto: Prof.ssa Bino). (DELIBERA N.14). Il D.S. precisa che in ogni caso rimane ferma la facolta di ciascun docente di frequentare corsi esterni, a condizione che si tratti di corsi accreditati dal MIUR. Il Liceo Galileo, come tutte le scuole dello stato, è Ente accreditato, pertanto i corsi da Esoo proposti potranno essere inseriti nelle attivita di aggiornamento/formazione obbligatoria (piattaforma S.O.F.I.A.). Punto 13 o.d.g.: inaugurazione cortile. L inaugurazione, prevista per fine settembre, prevede una prima parte di carattere istituzionale, al termine della quale il cortile sara consegnato simbolicamente ai rappresentati degli studenti eletti nel Consiglio di Istituto. Gli studenti organizzeranno delle attivita da concordare nel corso di una riunione che si terra il 4 settembre p.v. Il D.S. invita tutti i docenti a partecipare all inaugurazione, anche al fine di garantire la sorveglianza sugli studenti. Viaggi d istruzione e scambi. Per i viaggi d istruzione e gli scambi da quest anno il D.S. propone nuove modalita; trattandosi di una competenza del C.d.I., ne sara data comunicazione con successive circolari. Il D.S. anticipa comunque che le mete dei viaggi d istruzione dovranno essere decise dai coordinatori di classe e condivise per classi parallele;le quarte andranno se possibile con gli scambi, le modalita di svolgimento del viaggio di istruzione a Siracusa dovranno essere modificate. Il D.S. propone la nomina della Prof.ssa A. Marini quale referente per gli scambi ed i viaggi di istruzione: il collegio approva a maggioranza (48 voti favorevoli, 0 voti contrari, 2 astenuti: Prof.sse Marini e Bino). (DELIBERA N.15) Punto 8 o.d.g.: piano annuale delle attività La diversa suddivisione dell anno scolastico deliberata dal Collegio in data odierna determina la necessita di modificare il piano annuale delle attivita. Il D.S. chiede pertanto al Collegio che le venga conferito mandato per apportare le variazioni necessarie affinché il numero totale di ore (40+40) possa essere ripartito tra i due quadrimestri, precisando che il piano annuale così modificato sara comunicato con successiva circolare ed eventuali osservazioni potranno essere formulate tramite le RSU: il Collegio approva a maggioranza (49 voti favorevoli, 0 voti contrari, 1 astenuto: Prof.ssa Bino). (DELIBERA N.16) Punto 11 o.d.g.: alternanza scuola-lavoro. Il Prof. Infante illustra il progetto di alternanza scuola/lavoro relativo all anno scolastico 2017/2018, che si allega al presente verbale sub lett. A), evidenziando le novita introdotte rispetto allo scorso anno e ricordando ai docenti che la valutazione dell alternanza è di competenza dell intero consiglio di classe. Il Collegio approva a maggioranza il progetto di alternanza scuola/lavoro (49 voti favorevoli, 0 voti contrari, 1 astenuto: Prof.ssa Bino). (DELIBERA N.17) Varie ed eventuali. La Prof.ssa Guerra, su richiesta del D.S., precisa le modalita di svolgimento degli esami e scrutini di settembre invitando i docenti a verificare in segreteria i propri impegni poiché sono presenti 7

8 alcune nomine dei docenti su classi non proprie, determinate dalla necessita di sostituire i docenti che non prestano più servizio al Galileo. Il Prof. Infante evidenzia l importanza del corretto svolgimento degli esami, con particolare riguardo ai seguenti aspetti: correzione delle prove scritte e verbalizzazione. Le prove scritte dovranno essere corrette dall insegnante della classe o dal docente nominato in sostituzione dal D.S; le prove orali dovranno essere svolte alla presenza di una commissione composta da più docenti. I verbali da compilare sono disponibili sul sito della scuola. La seduta è tolta alle ore 13:45. Il segretario verbalizzante (Prof.ssa Antonella Cervino) Il Dirigente Scolastico (Prof.ssa Liliana Gilli) 8

2 h. 2 h. 2 h. 1/09/2014 (lunedì) 2/09/2014 (martedì) (Programmazione iniziale)

2 h. 2 h. 2 h. 1/09/2014 (lunedì) 2/09/2014 (martedì) (Programmazione iniziale) Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo n 2 Siniscola (Nu) Via Sarcidano loc. Sa Sedda tel. 0784/877813 - fax 0784/874040 - nuic87900t@istruzione.it Piano Annuale

Dettagli

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ DEI DOCENTI CALENDARIO A. S. 2015 2016

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ DEI DOCENTI CALENDARIO A. S. 2015 2016 FESTIVITÀ PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ DEI DOCENTI CALENDARIO A. S. 2015 2016 Inizio Lezioni: 15 settembre 2015 Festa di tutti i SS. 1 novembre 2015 Commemorazione di tutti i defunti: 2 novembre 2015 Festa

Dettagli

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI Allegato Verb 2 del 5/5/2016 CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI PREREQUISITI - contratto a tempo indeterminato; - assenza di azioni disciplinari con sanzioni erogate nel corso dell a.s.

Dettagli

INDICE 1.2 - PRIORITA, TRAGUARDI, OBIETTIVI INDIVIDUATI DAL RAV

INDICE 1.2 - PRIORITA, TRAGUARDI, OBIETTIVI INDIVIDUATI DAL RAV INDICE LA DEFINIZIONE DELLA VISION E DELLA MISSION DELLA SCUOLA CAP. 1 LE PRIORITÁ STRATEGICHE 1.1 - DESCRIZIONE DELL AMBIENTE DI RIFERIMENTO E DELLE RISORSE DISPONIBILI 1.1.1 - Popolazione scolastica

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola Infanzia Primaria Secondaria I Grado G. PUCCIANO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola Infanzia Primaria Secondaria I Grado G. PUCCIANO Ai Docenti di ogni ordine e grado Istituto Comprensivo G. Pucciano Bisignano Al sito www.icpucciano.gov.it OGGETTO: Adempimenti di fine anno scolastico; Scrutini; impegni mese di giugno. ADEMPIMENTI DI

Dettagli

sito web istitutocomprensivosantambrogio.gov.it Prot. 3686/A22 Sant Ambrogio di Torino, 30/10/2015 ATTI ALBO

sito web istitutocomprensivosantambrogio.gov.it Prot. 3686/A22 Sant Ambrogio di Torino, 30/10/2015 ATTI ALBO ISTITUTO COMPRENSIVO SANT'AMBROGIO DI TORINO VIA I MAGGIO 13-10057 SANT'AMBROGIO DI TORINO TEL. 011 939137 - C.F. 95565850013 e-mail TOIC823004@istruzione.it posta certificata TOIC823004@PEC.ISTRUZIONE.IT

Dettagli

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA 2014/2015

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA 2014/2015 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale Per la Sicilia ISTITUTO AUTONOMO COMPRENSIVO STATALE G.P A S C O L I-L.PIRANDELLO VIALE LEONARDO DA VINCI, 11-91014

Dettagli

Circolare n. 4 San Pier Niceto, 11 settembre 2014. Ai Docenti del Istituto Comprensivo LORO SEDE. Al Direttore SGA SEDE.

Circolare n. 4 San Pier Niceto, 11 settembre 2014. Ai Docenti del Istituto Comprensivo LORO SEDE. Al Direttore SGA SEDE. ALLEGATO 1 Circolare n. 4, 11 settembre 2014 Ai Docenti del Istituto Comprensivo LORO SEDE Al Direttore SGA SEDE All Albo SEDE OGGETTO: PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ SCOLASTICHE DEI DOCENTI DI SCUOLA DELL

Dettagli

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA DIDATTICHE

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA DIDATTICHE PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA DIDATTICHE Scuola secondaria di secondo grado Anno scolastico 2015/2016 Deliberato nel Collegio dei docenti del 01 settembre 2015 Il piano delle attività didattiche è l insieme

Dettagli

ALBO AI DOCENTI ALL UFFICIO DI VICEPRESIDENZA ALLA SEGRETERIA DIDATTICA AI DOCENTI DESIGNATI FUNZIONI STRUMENTALI ALLA SEGRETERIA DEL PERSONALE

ALBO AI DOCENTI ALL UFFICIO DI VICEPRESIDENZA ALLA SEGRETERIA DIDATTICA AI DOCENTI DESIGNATI FUNZIONI STRUMENTALI ALLA SEGRETERIA DEL PERSONALE ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE N. MACHIAVELLI www.liceomachiavelli-firenze.gov.it Liceo Classico, Liceo Internazionale Linguistico, Liceo Internazionale Scientifico Liceo delle Scienze Umane,

Dettagli

1. SCRUTINI Si effettueranno secondo il seguente calendario:

1. SCRUTINI Si effettueranno secondo il seguente calendario: Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO di VERDELLINO Largo Cartesio 1-24040 Verdellino (BG) Tel: 035 884516 Fax: 035 872770 email uffici: segreteria@icverdellino.gov.it

Dettagli

OGGETTO: Adempimenti finali ed istruzioni per la consegna della documentazione - anno scolastico 2015-2016

OGGETTO: Adempimenti finali ed istruzioni per la consegna della documentazione - anno scolastico 2015-2016 ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI DELL ENOGASTRONOMIA E DELL OSPITALITA ALBERGHIERA MANLIO ROSSI-DORIA Avellino, Via Morelli e Silvati Tel. n. 0825/1643141 Fax 0825/1643142 Cod. Meccanografico:

Dettagli

Circolare n.156 Roma 20 maggio 2016 AI DOCENTI DI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Circolare n.156 Roma 20 maggio 2016 AI DOCENTI DI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PIO LA TORRE Via di Torrevecchia, 793-00168 ROMA - 27 DISTRETTO SCOLASTICO

Dettagli

PROCEDURA DI SISTEMA GESTIONE ISCRIZIONI E TRASFERIMENTI

PROCEDURA DI SISTEMA GESTIONE ISCRIZIONI E TRASFERIMENTI Pagina 1 di 5 INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO APPLICAZIONE 3. RESPONSABILITÀ 4. PROCEDURA 4.1 Iscrizione dell alunno all istituto 4.2 Trasferimento in/da altro istituto 4.3 Ritiro dell alunno 4.4 Cambio sezione

Dettagli

VERBALE DEL COLLEGIO DOCENTI N. 2

VERBALE DEL COLLEGIO DOCENTI N. 2 VERBALE DEL COLLEGIO DOCENTI N. 2 Il giorno 24 settembre 2014, alle ore 14,30 nell aula magna (seminterrato) è convocato il Collegio dei Docenti per discutere il seguente Ordine del giorno: 1. Approvazione

Dettagli

Circolare interna n. 43

Circolare interna n. 43 Pavia, 30/09/2014 Circolare interna n. 43 AGLI ALUNNI ALL ALBO Oggetto: convocazione delle assemblee di Classe ai fini della elezione dei rappresentanti degli studenti nei Consigli di Classe e nel Consiglio

Dettagli

(C.M. n. 24 del 2 marzo 2009) Prot. n. 5462/C3b Ancona, 30 marzo 2009 IL VICE DIRETTORE GENERALE

(C.M. n. 24 del 2 marzo 2009) Prot. n. 5462/C3b Ancona, 30 marzo 2009 IL VICE DIRETTORE GENERALE AVVISO DELLA PROCEDURA DI SELEZIONE PER L ASSEGNAZIONE DI PERSONALE DIRIGENTE, DOCENTE ED EDUCATIVO PRESSO GLI UFFICI DELL U.S.R. PER LE MARCHE (C.M. n. 24 del 2 marzo 2009) Prot. n. 5462/C3b Ancona, 30

Dettagli

Piano Annuale Attività a. s. 2013/2014. Oggetto: impegni di inizio anno scolastico e Piano annuale 2013-14

Piano Annuale Attività a. s. 2013/2014. Oggetto: impegni di inizio anno scolastico e Piano annuale 2013-14 ISTITUTO COMPRENSIVO "E. da Rotterdam Via Giovanni XXIII, 8-20080 - Cisliano (MI) C.M.: MIIC86900D Tel / Fax 02 9018574 e-mail: info@albaciscuole.it Internet: www.albaciscuole.it C.F. 90015600159 PEC:

Dettagli

RISORSE PROFESSIONALI:

RISORSE PROFESSIONALI: RISORSE PROFESSIONALI: Quantità e qualità del personale della scuola (conoscenze e competenze disponibili) Dal RAV: - La percentuale di docenti a tempo indeterminato in servizio nei tre ordini di scuola

Dettagli

Introduzione. Il Dirigente Scolastico

Introduzione. Il Dirigente Scolastico Introduzione La L.107/2015, cosiddetta della Buona scuola, prevede che, ogni Istituzione scolastica, entro il 16 gennaio 2016, approvi il P.t.o.f. (Piano triennale dell offerta formativa), contenente le

Dettagli

IIS ALTIERO SPINELLI ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO ISTITUTO PROFESSIONALE settore SERVIZI

IIS ALTIERO SPINELLI ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO ISTITUTO PROFESSIONALE settore SERVIZI sede mezzi di trasporto accessibilità studenti disabili presentazione scuola titoli di studio rilasciati Indirizzi di studio Istituto Tecnico Indirizzi di studio Istituto Professionale IIS ALTIERO SPINELLI

Dettagli

Bando selezione alunni per la realizzazione di n. 2 stage linguistici Azione C.1

Bando selezione alunni per la realizzazione di n. 2 stage linguistici Azione C.1 Prot. n. 4802 Castel Volturno 10 luglio 2012 Agli alunni delle classi terze- quarte quinte indirizzo: Scientifico-Artistico-Alberghiero Bando selezione alunni per la realizzazione di n. 2 stage linguistici

Dettagli

Piano annuale delle attività Scuola dell infanzia

Piano annuale delle attività Scuola dell infanzia MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO DANTE ALIGHIERI Via PALMIRO TOGLIATTI, O0 CIVITA CASTELLANA Tel. 076 590 Fax 076

Dettagli

Oggetto: Adozione libri di testo.

Oggetto: Adozione libri di testo. ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI GALLIO Via Roma, 1 36032 GALLIO (VI) Cod. Min. VIIC88700P C.F. 84006050243 Tel. n. 0424/445388 Fax n. 0424/449712 Sito web: www.icgallio.gov.it Email: viic88700p@istruzione.it

Dettagli

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA SCUOLA DELL INFANZIA E PRIMARIA

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA SCUOLA DELL INFANZIA E PRIMARIA 1 CIRCOLO DIDATTICO TOMMASO VITALE PIAZZA RISORGIMENTO NOLA (NA) Tel. 0818147 Sito web: www.nolaprimo.it Dirigente Scolastico: Dott.ssa Carmela Maria Napolitano PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA SCUOLA DELL

Dettagli

Istituto Comprensivo. Le nostre sedi

Istituto Comprensivo. Le nostre sedi 15 gennaio 2015 Istituto Comprensivo Obiettivi formativi e didattici comuni Docenti che lavorano insieme in orizzontale e in verticale Condivisione di risorse e strutture Punto di riferimento nel contesto

Dettagli

PIANO ANNUALE FORMAZIONE PERSONALE PAF 6.2

PIANO ANNUALE FORMAZIONE PERSONALE PAF 6.2 Pagina 1 di 5 Piano Annuale di Formazione del Personale Copia controllata Questo Documento è emesso con distribuzione riservata e non può essere riprodotto senza il benestare scritto dell I.P.S.S.C.T.

Dettagli

STRUTTURA DEI DIPARTIMENTI

STRUTTURA DEI DIPARTIMENTI 1 STRUTTURA DEI DIPARTIMENTI Regolamento 1 STRUTTURA DEI DIPARTIMENTI Regolamento 1. Dipartimenti: Sono struttura di coordinamento delle attività didattiche, di ricerca e di produzione artistica delle

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE Leonardo da Vinci O. Colecchi Cod. Mecc. AQIS007009 Cod. fisc. 93027230668 E-mail: ipsiaaq@tin.it

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE Leonardo da Vinci O. Colecchi Cod. Mecc. AQIS007009 Cod. fisc. 93027230668 E-mail: ipsiaaq@tin.it L Aquila, 18 dicembre 2015 AVVISO N - ALLE/AI DOCENTI - AL PERSONALE ATA - ALLE STUDENTESSE - AGLI STUDENTI - ALLE FAMIGLIE Oggetto: Convocazione Consigli di classe - Collegio docenti Incontro scuola-famiglia

Dettagli

Il liceo che ti mette al centro

Il liceo che ti mette al centro Il liceo che ti mette al centro Liceo Scientifico Il percorso del liceo Scientifico è indirizzato allo studio del nesso tra cultura scientifica e tradizione umanistica. Favorisce l acquisizione delle conoscenze

Dettagli

Lo Presti Maria Concetta

Lo Presti Maria Concetta INFORMAZIONI PERSONALI Nome Lo Presti Maria Concetta Data di nascita 14/09/1956 Qualifica D 4 Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell'ufficio 091/23890763 Fax dell'ufficio 09123860796 E-mail

Dettagli

d) durata della carica di rettore per un unico mandato di sei anni, non rinnovabile;

d) durata della carica di rettore per un unico mandato di sei anni, non rinnovabile; LEGGE Norme in materia di organizzazione delle universita`, di personale accademico e reclutamento, nonche delega al Governo per incentivare la qualita` e l efficienza del sistema universitario ORGANI

Dettagli

Piano dell Offerta Formativa - Estratto - Scuola Secondaria 1 grado Enrico Fermi

Piano dell Offerta Formativa - Estratto - Scuola Secondaria 1 grado Enrico Fermi ISTITUTO COMPRENSIVO VITTORINO DA FELTRE Via Finalmarina, 5-10126 TORINO Tel 011/6967809 fax 011/6635218 e-mail: TOIC8A100T@istruzione.it www.vittorinodafeltre.it Piano dell Offerta Formativa - Estratto

Dettagli

REGOLAMENTO VISITE DI ISTRUZIONE

REGOLAMENTO VISITE DI ISTRUZIONE ITIS Enzo Ferrari - Torino REGOLAMENTO VISITE DI ISTRUZIONE GENERALITA Definizioni. LE VISITE DI ISTRUZIONE Sono definite visite di istruzione quelle attività svolte al di fuori della scuola, che presuppongono

Dettagli

Scheda di programmazione. delle attività. educative e didattiche

Scheda di programmazione. delle attività. educative e didattiche LICEO SCIENTIFICO STATALE CON SEZIONE CLASSICA ANNESSA Bonaventura Cavalieri Via Madonna di Campagna, 18 28922 Verbania Pallanza (VB) Tel.0323 558802 Fax 0323 556547 E-mail: liceo.cavalieri@libero.it -

Dettagli

OGGETTO: Adempimenti del personale docente: per compilazione atti ufficiali e ordinato funzionamento dell Istituto.

OGGETTO: Adempimenti del personale docente: per compilazione atti ufficiali e ordinato funzionamento dell Istituto. Grosseto, 03.09.2013 AL PERSONALE DOCENTE OGGETTO: Adempimenti del personale docente: per compilazione atti ufficiali e ordinato funzionamento dell Istituto. Premessa. Si porta a conoscenza del Personale

Dettagli

CERTAMEN EUROPENSE Bando della III edizione Anno scolastico 2013-2014

CERTAMEN EUROPENSE Bando della III edizione Anno scolastico 2013-2014 CERTAMEN EUROPENSE Bando della III edizione Anno scolastico 2013-2014 L Educandato Statale Collegio Uccellis di Udine indice per i giorni 14, 15 e 16 aprile 2014 una gara nazionale di traduzione dal latino

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici e per l Autonomia Scolastica Rete nazionale Qualità e sviluppo

Dettagli

PROTOCOLLO PER LA CONTINUITÀ TRA I DIVERSI ORDINI

PROTOCOLLO PER LA CONTINUITÀ TRA I DIVERSI ORDINI PROTOCOLLO PER LA CONTINUITÀ TRA I DIVERSI ORDINI Attenzione dedicata alle fasi di transizione che scandiscono l ingresso nel sistema scolastico, la continuità tra i diversi ordini di scuola e il successivo

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI INDICE. Art. 4 - Standard di qualità dell area delle condizioni ambientali della scuola

CARTA DEI SERVIZI INDICE. Art. 4 - Standard di qualità dell area delle condizioni ambientali della scuola CARTA DEI SERVIZI INDICE Art. 1 - Principi generali Art. 2 - Standard di qualità dell area didattica Art. 3 - Standard di qualità dell area dei servizi amministrativi Art. 4 - Standard di qualità dell

Dettagli

REGOLAMENTO USCITE DIDATTICHE E VIAGGI DI ISTRUZIONE

REGOLAMENTO USCITE DIDATTICHE E VIAGGI DI ISTRUZIONE Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO SALVADOR ALLENDE Via Italia 13 20037 Paderno Dugnano (MI) REGOLAMENTO USCITE DIDATTICHE E VIAGGI DI ISTRUZIONE Premessa per

Dettagli

INVALSI 2015 Rilevazioni Nazionali degli apprendimenti Analisi, riflessioni, formazione

INVALSI 2015 Rilevazioni Nazionali degli apprendimenti Analisi, riflessioni, formazione INVALSI 2015 Rilevazioni Nazionali degli apprendimenti Analisi, riflessioni, formazione PREMESSA Il M.I.U.R. ha fornito una anticipazione dei risultati delle prove INVALSI 2015 mediante la loro presentazione,

Dettagli

CIRCOLARE N. 2. Prot. N. 3316/C2 ROMA, 02/09/2014 AL PERSONALE DOCENTE SCUOLA INFANZIA/ PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO AL DSGA

CIRCOLARE N. 2. Prot. N. 3316/C2 ROMA, 02/09/2014 AL PERSONALE DOCENTE SCUOLA INFANZIA/ PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO AL DSGA MINISTERO DELL'ISTRUZIONE,DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO VIA ACQUARONI Via Acquaroni,53-00133- Roma tel.06/2050607 fax 06/20449294 email

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO di LUSERNA SAN GIOVANNI

ISTITUTO COMPRENSIVO di LUSERNA SAN GIOVANNI ISTITUTO COMPRENSIVO di LUSERNA SAN GIOVANNI PROGETTO DI UTILIZZO DELL ORGANICO DI POTENZIAMENTO SCUOLA PRIMARIA L Istituto Comprensivo di Luserna S. Giovanni è composto da 4 plessi di scuola dell infanzia,

Dettagli

PROCEDURA DEL SISTEMA QUALITA. NORME UNI EN ISO 9001:2008 Data 14/01/2015 Pag. 1 di 10 PIANIFICAZIONE DELL ATTIVITA DIDATTICA

PROCEDURA DEL SISTEMA QUALITA. NORME UNI EN ISO 9001:2008 Data 14/01/2015 Pag. 1 di 10 PIANIFICAZIONE DELL ATTIVITA DIDATTICA NORME UNI EN ISO 9001:2008 Data 14/01/2015 Pag. 1 di 10 L ATTIVITA DIDATTICA Indice 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. RESPONSABILITA' 4 PROCEDURA 4.1 Continuità scuole infanzia-primaria-secondaria di

Dettagli

Decreto Presidente della Repubblica 27 gennaio 1998, n. 25 (in GU 17 febbraio 1998, n. 39)

Decreto Presidente della Repubblica 27 gennaio 1998, n. 25 (in GU 17 febbraio 1998, n. 39) Decreto Presidente della Repubblica 27 gennaio 1998, n. 25 (in GU 17 febbraio 1998, n. 39) Regolamento recante disciplina dei procedimenti relativi allo sviluppo ed alla programmazione del sistema universitario,

Dettagli

CONVENZIONE avente ad oggetto collaborazione in campo formativo

CONVENZIONE avente ad oggetto collaborazione in campo formativo SCUOLA SECONDARIA STATALE DI I GRADO S. FARINA CORSO MARGHERITA DI SAVOIA, 6-07100 SASSARI CONSERVATORIO DI MUSICA L. CANEPA PIAZZALE CAPPUCCINI, 1-07100 SASSARI Sassari, 27 luglio 2010 Scuola secondaria

Dettagli

3. Se non diversamente indicato dall Ordinamento del singolo CdS, il tirocinio s intende facoltativo.

3. Se non diversamente indicato dall Ordinamento del singolo CdS, il tirocinio s intende facoltativo. REGOLAMENTO TIROCINIO CURRICULARE CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SERVIZI GIURIDICI PER L IMPRESA, CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE POLITICHE E SOCIALI E CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA (D.M.

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI COLMURANO SCUOLA SECONDARIA PRIMO GRADO DI URBISAGLIA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI COLMURANO SCUOLA SECONDARIA PRIMO GRADO DI URBISAGLIA ISTITUTO COMPRENSIVO DI COLMURANO SCUOLA SECONDARIA PRIMO GRADO DI URBISAGLIA FUNZIONE STRUMENTALE Area 4 Interventi e servizi per studenti Responsabile sostegno Anno scolastico 2009-2010 Relazione finale

Dettagli

LE CLASSI DALLA PRIMA ALLA QUINTA

LE CLASSI DALLA PRIMA ALLA QUINTA Nell Anno Scolastico 2014/2015 è entrato in vigore il Nuovo Ordinamento Il DPR 263 in vigore dal 25/02/2013 ha dato l avvio alla riforma dei CPIA e dei corsi serali attivi nelle scuola secondarie superiori.

Dettagli

OGGETTO : Comunicato impegni inizio settembre 2015.

OGGETTO : Comunicato impegni inizio settembre 2015. Prot. N 4024/C23 Ariano Irpino 26/08/2015 A tutti i docenti dell IISS Ruggero II Loro sedi Per quanto di competenza alla DSGA Al personale ATA Al sito internet dell Istituto OGGETTO : Comunicato impegni

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) hotmail Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it VERBALE N. 5 -

Dettagli

Progetto per il sostegno dell educazione fisica e sportiva nella scuola primaria 28/11/2014

Progetto per il sostegno dell educazione fisica e sportiva nella scuola primaria 28/11/2014 Progetto per il sostegno dell educazione fisica e sportiva nella scuola primaria 28/11/2014 1 Premessa Partendo dall analisi dell esperienza fatta con 5 edizioni del progetto di Alfabetizzazione Motoria

Dettagli

BANDO PER LA SELEZIONE di RISORSE UMANE COINVOLTE IN COMPITI di COORDINAMENTO LOGISTICO-ORGANIZZATIVO ORGANIZZATIVO

BANDO PER LA SELEZIONE di RISORSE UMANE COINVOLTE IN COMPITI di COORDINAMENTO LOGISTICO-ORGANIZZATIVO ORGANIZZATIVO ISTITUTO PROF. LE DI STATO PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO F. ENRIQUES Via E. Gianturco, 7 80055 Portici (NA) Tel. 081475684-081471484 Fax 081482920 NARIO70002 www.istitutoenriques.it C.F. 80033540636

Dettagli

+ 0,5 * 10 FR VM 70 9 31

+ 0,5 * 10 FR VM 70 9 31 Borse di studio finalizzate all incentivazione e la razionalizzazione della frequenza universitaria a favore degli studenti immatricolati per la prima volta al Politecnico di Bari per l a.a 2012/13. CONCORSO

Dettagli

PIANO ANNUALE FORMAZIONE PERSONALE

PIANO ANNUALE FORMAZIONE PERSONALE Pagina 1 di 5 Piano Annuale di Formazione del Personale Copia controllata Questo Documento è emesso con distribuzione riservata e non può essere riprodotto senza il benestare scritto dell I.P.S.S.C.T.

Dettagli

VERBALE DI RIUNIONE - COLLEGIO DEI DOCENTI

VERBALE DI RIUNIONE - COLLEGIO DEI DOCENTI ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO COSTRUZIONI, AMBIENTE E TERRITORIO Pier Luigi Nervi Spalto Borgoglio n. 77 15121 Alessandria ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NERVI FERMI Sede amministrativa Via A.

Dettagli

I piani di studio provinciali per il secondo ciclo: indicazioni di lavoro

I piani di studio provinciali per il secondo ciclo: indicazioni di lavoro Incontro gruppi di lavoro secondo ciclo I piani di studio provinciali per il secondo ciclo: indicazioni di lavoro a cura di Arduino Salatin Direttore Iprase del Trentino Trento, 19.5.009 Sommario La situazione

Dettagli

ATTIVITA' ED INSEGNAMENTI AGGIUNTIVI FACOLTATIVI A.S. 2014/2015

ATTIVITA' ED INSEGNAMENTI AGGIUNTIVI FACOLTATIVI A.S. 2014/2015 ATTIVITA' ED INSEGNAMENTI AGGIUNTIVI FACOLTATIVI A.S. 2014/2015 () ulteriore certificazione esterna AMBITO LINGUISTICO INGLESE CORSO DI LINGUA INGLESE DI PRIMO LIVELLO LIVELLO B1 Da a maggio 20 ore ogni

Dettagli

REGOLAMENTO. Articolo 1 Istituzione

REGOLAMENTO. Articolo 1 Istituzione REGOLAMENTO Articolo 1 Istituzione Nella ferma convinzione che la musica sia un bene socialmente rilevante, è istituita, per iniziativa dell Amministrazione Comunale, la Civica Accademia Musicale Sperimentale

Dettagli

Oggetto: Adozione libri di testo per l a.s. 2016/2017.

Oggetto: Adozione libri di testo per l a.s. 2016/2017. ISTITUTO COMPRENSIVO AUTONOMIA 82 SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO BARONISSI (SA) E-MAIL: SAIC836006iaiilruzionf.it- pec: SAIC8360006iapecistruzione.it SITO WEB: TEL./FAX 089878104 www.autonomia82.gov.it

Dettagli

Valorizzazione del merito

Valorizzazione del merito Valorizzazione del merito Criteri del comitato di valutazione 1 Il comitato di valutazione la composizione c. 129 Il dirigente, che lo presiede Tre docenti, di cui due scelti dal collegio uno dal consiglio

Dettagli

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE Archimede. Via Cento, 38/A 40017 San Giovanni in Persiceto

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE Archimede. Via Cento, 38/A 40017 San Giovanni in Persiceto ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE Archimede Via Cento, 38/A 40017 San Giovanni in Persiceto PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE A.S. 2013/2014 CLASSE 4F Liceo Scientifico Coordinatore Prof.ssa

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SERVIZIO SOCIALE E POLITICHE SOCIALI. ARTICOLO 1 Definizioni

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SERVIZIO SOCIALE E POLITICHE SOCIALI. ARTICOLO 1 Definizioni REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SERVIZIO SOCIALE E POLITICHE SOCIALI ARTICOLO 1 Definizioni 1. Ai sensi del presente Regolamento si intende: a) per Facoltà, la Facoltà di Lettere

Dettagli

ORGANIZZAZIONE Art. 10 Art. 12 Art. 13 Art. 14 Art. 15 Art. 16 Art. 17

ORGANIZZAZIONE Art. 10 Art. 12 Art. 13 Art. 14 Art. 15 Art. 16 Art. 17 PRINCIPI GENERALI Art. 1 Il Movimento Studenti Cattolici, di seguito denominato Movimento, è un associazione senza scopo di lucro che mira a riunire tutti gli studenti che condividono il progetto educativo

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca I.I.S. Pietro Canonica Via Donatori del Sangue, snc 01019 Vetralla (VT) C.F. 90017790560 Cod. UFF.UNICO: UFTS9C Tel: 0761/477452 Fax: 0761/460790

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado RAGAZZI D EUROPA

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado RAGAZZI D EUROPA Prot. n. Casalnuovo di Napoli, / / ATTO D INDIRIZZO AL COLLEGIO DEI DOCENTI PER LA PREDISPOSIZIONE DEL POF TRIENNALE IL DIRIGENTE SCOLASTICO VISTO il D.P.R. n.297/94 ; VISTO il D.P.R. n. 275/99; VISTO

Dettagli

Facoltà di Ingegneria dell'informazione (V Facoltà di Ingegneria) Nuovo Ordinamento degli Studi REGOLAMENTO DELLA PROVA FINALE DI LAUREA SPECIALISTICA

Facoltà di Ingegneria dell'informazione (V Facoltà di Ingegneria) Nuovo Ordinamento degli Studi REGOLAMENTO DELLA PROVA FINALE DI LAUREA SPECIALISTICA Facoltà di Ingegneria dell'informazione (V Facoltà di Ingegneria) Bozza 21/4/04 Nuovo Ordinamento degli Studi REGOLAMENTO DELLA PROVA FINALE DI LAUREA SPECIALISTICA Cap. 0 - Premessa Art. 0.1 - Richiamo

Dettagli

COMUNE DI SAN PIETRO A MAIDA (Provincia di Catanzaro)

COMUNE DI SAN PIETRO A MAIDA (Provincia di Catanzaro) COMUNE DI SAN PIETRO A MAIDA (Provincia di Catanzaro) Delibera n. 21 Del 19/07/2012 Copia Deliberazione del Consiglio Comunale Adunanza Ordinaria di prima convocazione - Seduta pubblica - OGGETTO: Corsi

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ASSEGNAZIONE E UTILIZZO DEI SERVIZI E DELLE ATTREZZATURE DI FONIA FISSA, FONIA MOBILE E DI SERVIZIO DATI DI ÉUPOLIS LOMBARDIA

REGOLAMENTO PER L ASSEGNAZIONE E UTILIZZO DEI SERVIZI E DELLE ATTREZZATURE DI FONIA FISSA, FONIA MOBILE E DI SERVIZIO DATI DI ÉUPOLIS LOMBARDIA REGOLAMENTO PER L ASSEGNAZIONE E UTILIZZO DEI SERVIZI E DELLE ATTREZZATURE DI FONIA FISSA, FONIA MOBILE E DI SERVIZIO DATI DI ÉUPOLIS LOMBARDIA (Delibera del CdA n. 24 del 28 novembre 2014) Éupolis Lombardia

Dettagli

VADEMECUM COLLABORATORI/TRICI ALL'INTEGRAZIONE

VADEMECUM COLLABORATORI/TRICI ALL'INTEGRAZIONE VADEMECUM COLLABORATORI/TRICI ALL'INTEGRAZIONE Il/la collaboratore/trice all'integrazione collabora con il personale docente per promuovere, anche in modo autonomo, l'integrazione dei bambini e degli alunni

Dettagli

LICEO ARTISTICO STATALE E. Catalano Via A. La Marmora n. 66, 90143 Palermo Tel. 091342074 fax 0916257148

LICEO ARTISTICO STATALE E. Catalano Via A. La Marmora n. 66, 90143 Palermo Tel. 091342074 fax 0916257148 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per la Programmazione Direzione Generale per gli Affari Internazionali Ufficio IV Via La Marmora n 66 90143 Palermo Tel. 091/342074

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna Direzione Generale

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna Direzione Generale MIUR.AOODRSA.REGISTRO UFFICIALE(U).0008266.29-05-2013 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Cagliari, 29.5.2013 IL VICE DIRETTORE GENERALE VISTO il Decreto del Direttore Generale n.

Dettagli

Calendario scolastico 2014/2015 Piano annuale delle attività funzionali all insegnamento a. sc. 2014/2015

Calendario scolastico 2014/2015 Piano annuale delle attività funzionali all insegnamento a. sc. 2014/2015 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE S.CROCE SULL ARNO 56029 Santa Croce sull Arno (Pisa) - Via Pisacane, 15 - tel. 0571-30069 - fax 0571-30693 C. F. n 91009050500 e-mail piic810006@istruzione.it sito web: www.icsantacrocesa.it

Dettagli

Protocollo continuità Scuola dell Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria di 1. Assemblea di classe (scuola primaria)

Protocollo continuità Scuola dell Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria di 1. Assemblea di classe (scuola primaria) Protocollo continuità Scuola dell Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria di 1 Anno scolastico 2012/2013 PERIODO (Prima dell inizio delle lezioni) Assemblea di classe (scuola primaria) Presentazione

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI Il presente documento denominato Protocollo di Accoglienza è un documento che nasce da una più dettagliata esigenza d informazione relativamente

Dettagli

ITIS HENSEMBERGER MONZA piano delle attività a.s. 2015/16

ITIS HENSEMBERGER MONZA piano delle attività a.s. 2015/16 PAG. 1/12 Legenda 1. Presa di servizio collegio docenti 20' 08.10-08.30 2. Comunicazioni del DS mar 1 set recupero debiti formativi dalle ore 08.30 mer 2 set recupero debiti formativi dallle ore 08.30

Dettagli

Prot. N. 1353/D3 Avellino, 20 ottobre 2014

Prot. N. 1353/D3 Avellino, 20 ottobre 2014 Prot. N. 1353/D3 Avellino, 20 ottobre 2014 A tutti i docenti SCUOLA INFANZIA Al D.s.g.a. per la predisposizione dei servizi Agli Atti All Albo Digitale ( F.S. Maria Petitto) Oggetto: Piano Annuale delle

Dettagli

COMUNICATO CAPDI & LSM N 23 del 30 maggio 2015 Gli emendamenti Capdi al ddl n.1934 proposti al Senato

COMUNICATO CAPDI & LSM N 23 del 30 maggio 2015 Gli emendamenti Capdi al ddl n.1934 proposti al Senato COMUNICATO CAPDI & LSM N 23 del 30 maggio 2015 Gli emendamenti Capdi al ddl n.1934 proposti al Senato Carissimi colleghi Il testo del ddl 2994 sulla scuola è passato alla Commissione VII del Senato con

Dettagli

Comitato Genitori. Verbale dell Assemblea del Comitato Genitori dell Istituto d Istruzione Superiore Mario Rigoni Stern

Comitato Genitori. Verbale dell Assemblea del Comitato Genitori dell Istituto d Istruzione Superiore Mario Rigoni Stern Verbale dell Assemblea del dell Istituto d Istruzione Superiore Mario Rigoni Stern In data 29 Ottobre alle ore 10,30 si sono riuniti, in seconda convocazione,presso la Aula Magna dell Istituto, i membri

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO

PIANO DI MIGLIORAMENTO à San Gennaro I.C. Capoluogo SCUOLA DELL INFANZIA PRIMARIA E SECONDARIA PRIMO GRADO Via Ferrovia, 1 80040 San Gennaro Vesuviano (NA) Tel/Fax 865 62 40-6294 Codice meccanografico NAIC8GK022 C.F. 92049490631

Dettagli

Prot.n. Porto Torres, 06/10/2014

Prot.n. Porto Torres, 06/10/2014 Prot.n. Porto Torres, 06/10/2014 Ai Sigg. Docenti Al D.S.G.A Sedi OGGETTO: Piano Annuale delle Attività a.s. 2014/2015 Piano annuale delle attività Il calendario annuale degli impegni ha lo scopo di fornire

Dettagli

Dal 1972 il Liceo dell Ossola

Dal 1972 il Liceo dell Ossola Liceo SPEZIA Dal 1972 il Liceo dell Ossola Thank ELIOSSOLA guardando al futuro TUTTI CORSI NUOVO ORDINAMENTO Liceo Scientifico Liceo Scientifico sezione interna I.M.A. (con didattica Informatico Multimediale

Dettagli

Relazione conclusiva attività connesse alle Funzioni Strumentali per INFORMATICA E COORDINAMENTO RETE RAGAZZI DEL FIUME

Relazione conclusiva attività connesse alle Funzioni Strumentali per INFORMATICA E COORDINAMENTO RETE RAGAZZI DEL FIUME Relazione conclusiva attività connesse alle Funzioni Strumentali per INFORMATICA e COORDINAMENTO RETE RAGAZZI DEL FIUME e Docente incaricata: PERTOLDI ELISABETTA Contestualmente alla mia candidatura al

Dettagli

Regolamento della Scuola superiore di economia aziendale (dell 8 maggio 2012)

Regolamento della Scuola superiore di economia aziendale (dell 8 maggio 2012) Regolamento della Scuola superiore di economia aziendale (dell 8 maggio 2012) 5.3.4.1.2 IL CONSIGLIO DI STATO DELLA REPUBBLICA E CANTONE TICINO richiamati: la legge della scuola del 1 febbraio 1990; la

Dettagli

Barbaro Carmelo nato a LOCRI (RC) il 10.10.1956 CURRICULUM

Barbaro Carmelo nato a LOCRI (RC) il 10.10.1956 CURRICULUM Barbaro Carmelo nato a LOCRI (RC) il 10.10.1956 CURRICULUM 1974: Diploma di Maturità Classica presso il Liceo Classico Ivo Oliveti di Locri (votazione 57/60). 1979: Diploma di Laurea in Giurisprudenza

Dettagli

Prot.4211/B17 Modena, lì 6.10.2015

Prot.4211/B17 Modena, lì 6.10.2015 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per l Emilia Romagna DIREZIONE DIDATTICA 7 CIRCOLO MODENA Via S. Giovanni Bosco, 171 41121 MODENA - Tel. 059.223752

Dettagli

I S T I T U T O C O M P R E N S I V O D I P O R T O V I R O

I S T I T U T O C O M P R E N S I V O D I P O R T O V I R O Circ. n. 91 Porto Viro, 18 marzo 2016 OGGETTO: www.aula01.it Alla cortese attenzione dei docenti referenti Aula 01 INVALSI delle classi di Scuola Primaria e Secondaria. degli alunni delle classi di Scuola

Dettagli

DAL RAV AL PIANO DI MIGLIORAMENTO

DAL RAV AL PIANO DI MIGLIORAMENTO IC SARNELLI DE DONATO RODARI A.S. 2015-2016 DAL RAV AL PIANO DI MIGLIORAMENTO Ref. Autovalutazione Prof.ssa M. Notarachille PRIORITA' E TRAGUARDI PRIORITA' TRAGUARDI Risultati scolastici Migliorare i risultati

Dettagli

Istituto Comprensivo San Casciano V.P. LA VALUTAZIONE

Istituto Comprensivo San Casciano V.P. LA VALUTAZIONE LA VALUTAZIONE La valutazione è parte integrante della programmazione, non solo come momento di verifica degli apprendimenti, ma come spunto per migliorare progetto educativo- formativo. Il momento della

Dettagli

Regolamento didattico dei Corsi di formazione pre-accademica

Regolamento didattico dei Corsi di formazione pre-accademica Regolamento didattico dei Corsi di formazione pre-accademica Generalità Il presente regolamento disciplina, ai sensi delle leggi vigenti, delle disposizioni ministeriali e delle direttive dello Statuto

Dettagli

PROCEDURA VIAGGI/VISITE DI ISTRUZIONE

PROCEDURA VIAGGI/VISITE DI ISTRUZIONE PROCEDURA VIAGGI/VISITE DI ISTRUZIONE Primi gg di scuola - Team/ consigli di classe decidono la meta/le mete compatibili con il regolamento viaggi e visite di istruzione Prima settimana di scuola - Il

Dettagli

PROGETTO ISTRUZIONE DOMICILIARE LA SCUOLA FUORI DALLA SCUOLA

PROGETTO ISTRUZIONE DOMICILIARE LA SCUOLA FUORI DALLA SCUOLA Unione Europea Ministero dell Istruzione Regione Sardegna dell Università e della Ricerca IST. PROFESSIONALE PER I SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE SASSARI PROGETTO ISTRUZIONE DOMICILIARE LA SCUOLA

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI PREMESSA

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI PREMESSA LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI PREMESSA L inserimento degli alunni stranieri ha sempre comportato evidenti problemi in merito alla valutazione degli apprendimenti sia per la mancanza di conoscenza

Dettagli

Aggiornamento della disciplina del collocamento al lavoro e del rapporto di lavoro dei centralinisti non vedenti

Aggiornamento della disciplina del collocamento al lavoro e del rapporto di lavoro dei centralinisti non vedenti Legge 29 marzo 1985, n. 113 Aggiornamento della disciplina del collocamento al lavoro e del rapporto di lavoro dei centralinisti non vedenti Articolo 1 Albo professionale. 1. L albo professionale nazionale

Dettagli

Unione Europea * Istruzione Università Ricerca * Regione Sicilia

Unione Europea * Istruzione Università Ricerca * Regione Sicilia Unione Europea * Istruzione Università Ricerca * Regione Sicilia ISTITUTO COMPRENSIVO GIULIANA SALADINO VIA BARISANO DA TRANI, 7/9-90145-PALERMO TEL. 091/6734993-FAX 091/6731608 C.F. 80013800828 - C.M.

Dettagli

CONTRATTO REGIONALE DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE DEL LAZIO (IN ATTUAZIONE DELL ART. 1, COMMA 1, LETTERA A DEL CCNL FP 2007 2010)

CONTRATTO REGIONALE DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE DEL LAZIO (IN ATTUAZIONE DELL ART. 1, COMMA 1, LETTERA A DEL CCNL FP 2007 2010) CONTRATTO REGIONALE DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE DEL LAZIO (IN ATTUAZIONE DELL ART. 1, COMMA 1, LETTERA A DEL CCNL FP 2007 2010) Art. 1 Relazioni sindacali e diritti sindacali 1. Le relazioni sindacali,

Dettagli

tel./fax 030 802170 030 8901228

tel./fax 030 802170 030 8901228 M i n i s t e r o d e l l I s t r u z io n e, d e l l U n i v e r s i t à e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO GIORGIO LA PIRA Via Verdi, 1 25068 SAREZZO (Bs) tel./fax 030 802170 030 8901228 Pec: bsic8af00v@pec.istruzione.it

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO di FAVRIA CANAVESE (TO) Scuola dell infanzia, primaria e secondaria di 1 grado Piazza della Repubblica, 6 - Tel.

ISTITUTO COMPRENSIVO di FAVRIA CANAVESE (TO) Scuola dell infanzia, primaria e secondaria di 1 grado Piazza della Repubblica, 6 - Tel. ISTITUTO COMPRENSIVO di FAVRIA CANAVESE (TO) Scuola dell infanzia, primaria e secondaria di 1 grado Piazza della Repubblica, 6 - Tel. 0124/470067 Sito web:http://www.icfavria.gov.it FINALITA DELLA SCUOLA

Dettagli

A cura aasss delle professoresse M. Mantovan e V. Zorzi

A cura aasss delle professoresse M. Mantovan e V. Zorzi A cura aasss delle professoresse M. Mantovan e V. Zorzi Legge 107 del 2015 Commi 33 al 43 art. 1 Legge 107 del 2015 Commi 33 al 43 art. 1 ALTENANZA SCUOLA LAVORO dall a.s. 2015/16 la legge prescrive anche

Dettagli