1 RIFERIMENTI NORMATIVI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "1 RIFERIMENTI NORMATIVI"

Transcript

1

2 Indice generale 1 RIFERIMENTI NORMATIVI AREA DI STUDIO Limiti ammissibili delle immissioni ed emissioni sonore, classificazione acustica del territorio Descrizione della centrale, individuazione delle sorgenti e dei ricettori, clima acustico esistente ANALISI DEGLI IMPATTI POTENZIALI SUL CLIMA ACUSTICO il clima acustico in fase di cantiere Fase di realizzazione Fase di esercizio La centrale Isolamento acustico del fabbricato della centrale Isolamento acustico delle pareti Isolamento acustico delle superfici vetrate Isolamento acustico della copertura Isolamento acustico delle superfici opache delle aperture Calcolo dell isolamento acustico dell intero edificio Emissione sonora della centrale nell ambiente esterno Calcolo dell Attenuazione di Emissione sonora degli impianti di condizionamento all interno della centrale l opera di presa Emissione sonora dell opera di presa nell ambiente esterno CONCLUSIONI... 19

3 1 RIFERIMENTI NORMATIVI La Legge Quadro sull'inquinamento acustico n.447 del 26 ottobre 1995 stabilisce i principi fondamentali in materia di tutela dell'ambiente esterno e dell'ambiente abitativo dall'inquinamento acustico, ai sensi dell'articolo 117 della Costituzione. Il conseguimento delle finalità legislative è ricercato attraverso una duplice strategia che comprende attività di prevenzione ambientale" (valutazione di impatto ambientale, classificazione acustica del territorio comunale ecc.) e di "protezione ambientale" (controllo dei livelli di inquinamento acustico, ecc). In ambito normativo regionale la LR. 52 del 20 ottobre 2000 fissa le "Disposizioni per la tutela dell'ambiente in materia di inquinamento acustico" (in attuazione a quanto previsto dalla Legge 447 del 26/10/95). Tale legge riveste notevole interesse, poiché disciplina le competenze dei vari enti (Regione, Provincia,Comune, ARPA) e, con questo documento, la Giunta Regionale si impegna ad emanare disposizioni relative ai criteri per la redazione della documentazione di impatto acustico. Fino ad ora, la Giunta Regionale ha emanato le Linee guida per la classificazione acustica del territorio" e le Linee guida regionali per la redazione della documentazione di impatto acustico". La LR. 52 del 20 ottobre 2000 fornisce la definizione di impatto acustico; "per impatto acustico si intendono gli effetti indotti e le variazioni delle condizioni sonore preesistenti in una determinata porzione del territorio, dovute all'inserimento di nuove infrastrutture, opere, impianti attività o manifestazioni, e all'art.1o ribadisce che: la documentazione revisionale di impatto acustico, costituita da idonea documentazione tecnica, redatta secondo le disposizioni indicate nel provvedimento di cui all'articolo 3, comma 3, lettera c), e obbligatoria per la realizzazione, la modifica o il potenziamento dalle opere, infrastrutture o insediamenti indicati nell'articolo 8, commi 1,2 a 4 della legge 447/1995; le autorizzazioni, concessioni, licenze o i provvedimenti comunque denominati, inerenti le attività soggette alla valutazione di impatto acustico, sono rilasciate, considerati i programmi di sviluppo urbanistico del territorio a previo accertamento dalla conformità dalla richiesta sotto il profilo acustico, nel rispetto dei valori limite previsti dalla classificazione per la specifica zona, nonché dal criterio di cui all'articolo 6, comma 2; laddove in luogo dalla domanda di rilascio di provvedimenti autorizzativi, sia prevista la denuncia di inizio attività, od altro equivalente, la documentazione è prodotta dal soggetto interessato unitamente alla denuncia stessa o al diverso atto di iniziativa privata previsto. In data 2 febbraio 2004 la Giunta Regionale ha deliberato l'approvazione delle Linea guida regionali per la redazione della documentazione di impatto acustico. In essa sono specificate alcune definizioni, il campo di applicazione, il contenuto della documentazione di impatto acustico e le eventuali verifiche finali. Dai precedenti riferimenti normativi è opportuno riprendere alcune definizioni che saranno utilizzate in questa relazione; all'art.2, comma 1, della legge 447/1995 sono date alcune definizioni tra le quali è opportuno evidenziare le seguenti:

4 INQUINAMENTO ACUSTICO: l'introduzione di rumore nell'ambiente abitativo o nell'ambiente esterno tale da provocare fastidio o disturbo al riposo ed alle attività umane, pericolo per la salute umana, deterioramento degli ecosistemi, dei beni materiali, dei monumenti, dell'ambiente abitativo o dell'ambiente esterno o tale da interferire con le legittime fruizioni degli ambienti esterni. VALORI DI ATTENZIONE: è il valore di rumore che segnala la presenza di un potenziale rischio per la salute umana o per l'ambiente. VALORI DI QUALITA: i valori di rumore da conseguire nel breve, nel medio e nel lungo periodo con le tecnologie e le metodiche di risanamento disponibili, per realizzare gli obiettivi di tutela previsti dalla presente legge. VALORI LIMITE DI IMMISSIONE: il valore massimo di rumore che può essere immesso da una o più sorgenti sonore nell'ambiente abitativo o nell'ambiente esterno, misurato in prossimità dei ricettori. VALORI LIMITE DI EMISSIONE: il valore massimo di rumore che può essere ammesso da una una sorgente sonora,misurato in prossimità della sorgente stessa. Inoltre, all'art.2, comma 3 è precisato che i valori limite di immissione sono distinti in: valori limite assoluti, determinati con riferimento al livello equivalente di rumore ambientale; valori limite differenziali, determinati con riferimento alla differenza tra il livello equivalente di rumore ambientale ed il rumore residuo. In data 1 dicembre 1997 è stato pubblicato della Gazzetta Ufficiale il d.p.c.m. 14 novembre 1997 Determinazione dei valori limite delle sorgenti sonore che riprende il d.p.c.m. 1 marzo 1991, abrogando e modificandolo in alcune parti. Qualora il Comune non abbia ancora adottato la classificazione acustica del territorio, valgono i limiti del d.c.m. 1 marzo Se, invece, è già stata elaborata ed adottata la Classificazione acustica del territorio comunale i limiti da rispettare sono quelli del d.c.m. 14/11/1997, e, per la loro verifica occorrerà riferirsi alle classi acustiche assegnate al territorio circostante lo stabilimento. Il Comune di Demonte ha predisposto la proposta di Classificazione acustica del territorio comunale. Il territorio comunale è suddiviso in zone alle quali sono assegnati i limiti di immissione, emissione ed i valori attenzione e di qualità. Classificazione del territorio comunale: CLASSE I Aree particolarmente protette: rientrano in questa classe le aree nelle quali la quiete rappresenta un elemento base per la loro utilizzazione: aree ospedaliere, scolastiche, aree destinate al riposo e allo svago, aree residenziali rurali, aree di particolare interesse urbanistico, parchi pubblici ecc. CLASSE II Aree destinate ad uso prevalentemente residenziale: rientrano in questa classe le aree urbane interessate prevalentemente da traffico veicolare locale, con bassa densità di popolazione, con limitata presenza di attività commerciali e assenza di attività artigianali.

5 CLASSE III Aree di tipo misto: rientrano in questa classe le aree urbane interessate da traffico veicolare locale o di attraversamento, con media densità di popolazione, con presenza di attività commerciali, uffici, con limitata presenza di attività artigianali e assenza di attività industriali; aree rurali interessate da attività che impiegano macchine operatrici. CLASSE IV Aree di intensa attività umana: rientrano in questa classe le aree urbane interessate da intenso traffico veicolare, con alta densità di popolazione, con elevata presenza di attività commerciali e uffici, con presenza di attività artigianali; le aree in prossimità di strade di grande comunicazione e di linee ferroviarie; le aree portuali, le aree con limitata presenza di piccole industrie. CLASSE V Aree prevalentemente industriali: rientrano in questa classe le aree interessate da insediamenti industriali e con scarsità di abitazioni. CLASSE VI Aree prevalentemente industriali: rientrano in questa classe le aree interessate esclusivamente da attività industriali e prive di insediamenti abitativi. Pertanto, una volta definita da parte del Comune, la suddivisione del territorio in classi di destinazione d'uso, i limiti da considerare sono quelli riportati nella seguenti tabella: Tabella 1: Valori (D.P.C.M. 14 novembre 1997) Oltre ai limiti indicati nelle precedenti tabelle, occorre rispettare anche il criterio differenziale. Infatti,

6 decreto del 1997, come già il d.p.c.m. 01/03/1991, prescrive che, per zone non esclusivamente industriali, non devono essere superate, all'interno degli ambienti abitativi, differenze massime tra il livello di rumore ambientale ed il livello di rumore residuo, vale a dire il livello rispettivamente misurato in presenza ed in assenza della specifica sorgente disturbante. Tali valori differenziali massimi sono pari a 5 db (A) nel periodo diurno e di 3 db (A) nel periodo notturno (d.p.c.m. 14/11/1997, art.4, comma 1), all'art.2, comma 2, si specifica inoltre che, qualora il livello del rumore ambientale, misurato a finestre aperte sia inferiore a 50 db (A) durante il periodo diurno e 40 db (A) durante il periodo notturno, ogni effetto di disturbo del rumore é da ritenersi trascurabile e, quindi, il livello del rumore ambientale rilevato deve considerarsi accettabile. Parimenti, se il livello del rumore ambientale misurato a finestre chiuse è inferiore a 35dB (A) durante il periodo diurno e 25 db (A) durante il periodo notturno. Quest'ultima osservazione riporta una variazione rispetto al d.p.c.m. O1/O3/1991, nel quale tali livelli sono superiori di 5 db. Nel caso in esame, poiché siamo in presenza di un impianto a ciclo produttivo continuo, si applica anche il D.M.11/12/1996. In esso si stabilisce che gli impianti esistenti devono rispettare il criterio differenziale qualora non siano rispettati i valori assoluti di immissione; gli impianti a ciclo produttivo continuo realizzati dopo l'entrata in vigore di questo decreto, devono rispettare anche il criterio differenziale. Infine, specifica che in ogni caso, i piani di risanamento devono essere finalizzati anche al rispetto dei valori limite differenziali.

7 2 AREA DI STUDIO L impianto sorgerà nel Comune di Demonte, presso il rio Combafere, a circa 300 metri dall'edificio in borgata Perolar. Si è considerata un'area che si estende per circa 500m intorno all'edificio della centrale. Nelle analisi si e, quindi, considerata un'area di studio che si estende per circa 500m intorno alla centrale. Nella planimetria seguente è riportata l'area oggetto di studio ed è individuata da un cerchio l'area attorno alla centrale entro la quale non sono presenti abitazioni ( circa 300m). Figura 1: Area centrale 2.1 Limiti ammissibili delle immissioni ed emissioni sonore, classificazione acustica del territorio II Comune di Demonte ha un piano di zonizzazione acustica e, pertanto, i limiti da rispettare sono quelli relativi a tale piano (approvato dal C.C. con Provv.14 il 24/06/2004). Dalla documentazione fornita dal Comune di Demonte si vede che l'area su cui si insedierà la centrale per la produzione di energia elettrica e stata classificata in classe III (agricolo). I ricettori potenzialmente più sensibili sono le residenze e i fabbricati rurali della frazione Paluch che sono state classificate in classe III (aree di tipo misto), il fabbricato rurale nella frazione Perolar. Gli agglomerati rurali, posti anch'essi in classe III, di Perdoni, Foran e Lucerna, trovandosi distanti dall'impianto e schermati da colline non ricevono le emissioni di rumore della centrale.

8 Classi di destinazione d'uso del territorio III aree di tipo misto Tempi di riferimento Diurno (6,00- Notturno 22,00) (22,00-6,00) Classi di destinazione d'uso del territorio III aree di tipo misto Tempi di riferimento Diurno (6,00- Notturno 22,00) (22,00-6,00) Si rammenta che i limiti da assegnare alle classi a cui si dovrà tendere non sono i limiti assoluti di immissione, quanto i limiti di qualità, cioè quei valori di rumore, come riporta la Legge Quadro, da conseguire nel breve, nel medio e nel lungo periodo con le tecnologie di risanamento disponibili, per realizzare gli obiettivi di tutela previsti dalla presente legge. Essi sono riportati nel d.p.c.m 14/11/1997 Classi di destinazione Tempi di riferimento d'uso del territorio Diurno (6,00-22,00) Notturno (22,00-6,00) III aree di tipo misto Infine, oltre ai limiti assoluti, vista la classificazione acustica del territorio, l'impianto dovrà anche rispettare i valori limite differenziali di immissione. Tali valori sono pari a 5dB (A) nel periodo diurno e di 3 db (A) nel periodo notturno, all'interno degli ambienti abitativi.

9 2.2 Descrizione della centrale, individuazione delle sorgenti e dei ricettori, clima acustico esistente L'impianto è costituito da un'opera di preso, dalla condotta forzata interrata, dall'edificio della centrale nel quale vi sono la turbina, l'alternatore, i trasformatori, i quadri elettrici, ed infine dallo scarico. La centrale per lo produzione cli energia elettrica avrà un funzionamento o ciclo continuo. La produzione di energia elettrica avviene tramite una turbina ad azione del tipo Pelton ed in essa il rumore viene prodotto dal flusso dell'acqua attraverso il condotto di alimentazione dei boccagli, dall'efflusso dell'acqua attraverso la sezione dell'otturatore e dell'urto dell'acqua sulla pala. A seconda del carico richiesto dall'alternatore è possibile variare la potenza erogata dalla macchina variando la sezione di efflusso e quindi la portata dell'acqua mediante lo scorrimento assiale di un otturatore a spina; questo può compromettere una variazione della rumorosità dovuta alla turbina. Le principali sorgenti di rumore dell'impianto sono: la turbina Pelton, gli organi meccanici rotanti della turbina stessa (assi, cuscinetti ecc.), gli organi rotanti dell'alternatore ad esso accoppiato sullo stesso asse ed il condotto di scarico dell'acqua. L'opera di presa ha lo scopo di incanalare l'acqua nella condotta e non comporta un aumento delle emissioni sonore rispetto all'usuale rumorosità del torrente. Queste tipologie di impianti vengono progettati di volta in volta in base a particolari condizioni al contorno (salto, portata, ecc.) e, pertanto, ogni impianto presenta caratteristiche dimensionali e di esercizio esclusive. Poichè la rumorosità totale deriva dall'accoppiamento e dall'esercizio degli elementi precedentemente elencanti, non è possibile acquisire dei valori di potenza sonora prima della realizzazione dell'impianto. Pertanto ai fini della previsione di impatto acustico non si può fare altro che ricorrere ad analogie con impianti simili per tipologia di macchinari installati. Le sorgenti di rumore prese in considerazione nello studio sono racchiuse da un involucro edilizio in calcestruzzo con pareti aventi spessori di 37cm e soffitto di 25cm. I serramenti sono costituiti da portoni in acciaio che vengono mantenuti chiusi durante l'esercizio. L'edificio della centrale è parzialmente interrato. Il potenziale ricettore sensibile più vicino, posto in classe III, si trova a circa 300m dalla centrale. Gli altri ricettori sensibili sono rappresentati dalle abitazioni di Perdioni, Paluch e Forani, zone classificate sempre in classe III. Per avere i dati utili ad una previsione di impatto acustico occorre ancora considerare il clima acustico esistente nell'area oggetto dello studio. Le principali sorgenti di rumore sono rappresentate dalla strada statale n.21 della Maddalena, dal Rio Combafere, dalle macchine utilizzate per le lavorazioni agricole. Il clima acustico esistente nell'area di studio ante operam è stato stimato tramite alcuni rilievi fonometrici i cui risultati sono risultati sono riportati nel capitolo seguente. Da essi è emerso che il Leq (A) nelle zone circostanti l'area su cui si insidierà la

10 centrale si attesta, in periodo diurno, su valori prossimi a 43 db (A) ed è dovuto essenzialmente al traffico veicolare sulla strada n.21 ed in misura minore al rio Combafere, limitatamente alle aree ad esso adiacenti.

11 Ing. Demaria A. - Ing. Gossa P. - Ing. Macario L. comune di DEMONTE (CN) 3 ANALISI DEGLI IMPATTI POTENZIALI SUL CLIMA ACUSTICO 3.1 il clima acustico in fase di cantiere Per quanto riguarda le emissioni di rumore durante la fase di cantiere queste saranno dovute all attività dei mezzi d opera. L impatto sul clima acustico in fase di cantiere sarà, comunque, lieve, dato il ridotto numero di mezzi coinvolti, a scala locale e reversibile sul breve termine, in quanto viene a cessare con la chiusura dei cantieri. Per quanto riguarda la fase di esercizio, il funzionamento della centrale comporterà l emissione di un basso livello di rumore esterno all edificio. Pertanto, la realizzazione degli interventi in progetto, comporterà il verificarsi di un impatto positivo sul clima acustico dell area d influenza. 3.2 Fase di realizzazione Per quanto riguarda la fase di costruzione, si prevede che la durata dei lavori sia di circa 12 mesi. I lavori saranno eseguiti, viste le condizioni geografiche e climatiche dei luoghi oggetto di intervento, nel periodo di tempo compreso tra il mese di Giugno 2013 ed il mese di Luglio dell anno successivo. Nel cantiere che sarà allestito per la costruzione dell opera di presa le fonti di rumore sono costituite essenzialmente dai mezzi d opera impiegati. Allo stato di fatto, nella zona prevista per il cantiere dell opera di presa, sono stati individuati come ricettori sensibili abitazioni posti a distanze superiori a 250 m. Per mitigare gli effetti delle emissioni sonore si prevede di utilizzare mezzi d opera certificati secondo le norme vigenti in materia di emissioni acustica. Per quanto riguarda il cantiere di posa della condotta esso ha una collocazione variabile nel tempo, in quanto segue il tracciato della condotta, spostandosi man mano che viene posato un tratto di tubazione. Il cantiere interesserà in ordine un tratto di pista forestale, un tratto di strada asfaltata, un tratto in versante (in corrispondenza dei tralicci di trasporto dell'energia elettrica) per percorrere nuovamente nella parte finale un tratto di strada asfaltata. Per ridurre ulteriormente gli impatti sui ricettori sensibili, si prevede di erigere il cantiere per la costruzione del fabbricato della centrale parzialmente interrato. Dalle analisi eseguite nel quadro progettuale, risulta che le lavorazioni da eseguire per la posa della condotta consistono essenzialmente in: esecuzione dello scavo per la posa; trasporto dei tubi dall area di stoccaggio alla zona di posa, movimentazione del tubo e posa all interno dello scavo; esecuzione delle saldature; Pagina 10

12 Ing. Demaria A. - Ing. Gossa P. - Ing. Macario L. comune di DEMONTE (CN) rinterro della condotta; realizzazione di alcuni blocchi di ancoraggio in c.a.; la posa della condotta comporta quindi l utilizzo dei seguenti mezzi d opera; escavatore; autocarro; generatore di corrente; autobetoniera, etc.; sistemazione delle aree alla situazione preesistente. Le opere di mitigazione che saranno adottate al fine di migliorare la compatibilità ambientale durante i lavori di posa della condotta con l ambiente esterno sono: - uso di macchinari e apparecchiature omologate e certificate, di cui al D.L. 27/01/92; - grande attenzione alla realizzazione ed al rispetto del cronoprogramma dei lavori, in modo tale da ridurre al minimo la sovrapposizione di attività e di mezzi particolarmente rumorosi; - realizzazione di barriere temporanee con i materiali di scavo e/o di pannelli fonoassorbenti intorno alle sorgenti di maggior emissione (gruppo elettrogeno ed escavatori). Nel cantiere che sarà allestito per la costruzione del fabbricato della centrale le fonti di rumore sono costituite essenzialmente dai mezzi d opera impiegati. Dall analisi delle fasi di lavorazione eseguite nel quadro progettuale, si prevede che il cantiere di realizzazione della centrale si svilupperà nel modo seguente: installazione cantiere; scavi di sbancamento; scavi di fondazione; fondazioni e struttura parte interrata; struttura in C.A.; struttura di copertura con orditura in legno; montaggio e smontaggio ponteggi metallici; murature; intonaci interni; pavimenti e rivestimenti; impianti e posa macchine; finiture; opere esterne. L emissione di rumore da parte del cantiere per la costruzione del fabbricato della centrale può essere paragonato all emissione che si ha in un cantiere edile per la costruzione di un qualunque edificio di civile abitazione o di condotta per acqua. Nella fase di studio di impatto, successiva alla presente verranno affrontate in dettaglio tutte le problematiche presentate in precedenza, con particolare attenzione all alterazione del livello Pagina 11

13 Ing. Demaria A. - Ing. Gossa P. - Ing. Macario L. comune di DEMONTE (CN) sonoro previsto in fase di realizzazione dell impianto idroelettrico. Si specifica che dal punto di vista normativo, ai sensi della L.R. n 52 del 20 Ottobre 200 art.9, i cantieri temporanei come quello previsto per al costruzione della centrale sono oggetto di deroga per quanto riguarda i limiti di emissione di rumore. 3.3 Fase di esercizio La valutazione dell impatto ambientale in relazione al fattore rumore necessita di un attenta verifica post-costruzione dell opera, al fine di verificare che le emissioni sonore previste in progetto rientrino nei limiti dalla normativa vigente e nel caso eccedessero i limiti prestabiliti, per adottare i necessari accorgimenti tecnici di ulteriore insonorizzazione. Dall analisi di funzionamento dell impianto in progetto descritto nel quadro progettuale si deduce che sorgenti di emissione sonora sono presenti sia nell opera di presa dove verrà installato uno sgrigliatore, sia nel fabbricato della centrale. Per quel che riguarda il fabbricato della centrale, occorre fare una dettagliata valutazione. In questa fase dello studio ci si limita a progettare l edificio in modo che l emissione sonora nei pressi del fabbricato della centrale sia inferiore ai limiti previsti del clima acustico presso i ricettori sensibili post-impianto. Al fine di preservare il più possibile l ambiente circostante si sono sistemate le macchine in locali interrati. 3.4 La centrale All interno del fabbricato della centrale saranno collocate le seguenti macchine: 1 turbina Pelton ad asse orizzontale con una potenza di circa 1300 kw; 1 generatore asincrono ad asse orizzontale di potenza a 1500 kv A con raffreddamento ad aria; quadri elettrici per il comando dei cilindri oleodinamici di apertura del distributore; carroponte con movimento su rotaia dotato di paranchi per la movimentazione manuale; ventilatore per l espulsione dell aria calda di raffreddamento dei generatori. All interno del fabbricato sarà collocato il trasformatore 400V-15kV e la cabina per la consegna dell energia all ENEL alloggiato in apposita cella di protezione. Per la caratterizzazione acustica completa di una sorgente occorrerebbe conoscere: il livello di pressione ponderato in scala A (Leq(A)), lo spettro di emissione sonora in terzi di banda di ottava, il riconoscimento o meno di componenti tonali o impulsive. Purtroppo tutti questi dati non sono disponibili a priori, in quanto le ditte produttrici di macchine forniscono coma dato di emissione acustica solo il livello di pressione equivalente ponderato in scala A. Dal punto di vista acustico il rumore generato dalla turbina è dovuto principalmente all impatto Pagina 12

14 Ing. Demaria A. - Ing. Gossa P. - Ing. Macario L. comune di DEMONTE (CN) dell acqua sulle pale e dall eventuale rumore dovuto alla rotazione della girante. La macchina si trova comunque chiusa all interno di una carcassa metallica, che per una maggiore insonorizzazione può essere rivestita con materiali fonoassorbenti. I dati di rumore sulle turbine dalle ditte costruttrici danno l emissione sonora della macchina a vuoto e quindi non tengono conto del rumore dell impatto dell acqua sulla turbina. Il Leq (A) per una turbina Pelton ad asse orizzontale della potenza impiegata nella centrale in progetto è pari a circa 60 db(a) cui andrebbe aggiunto il rumore di impatto dell acqua sulle pale. Considerando anche l impatto dell acqua sulle pale, si ipotizza un incremento di emissione sonora pari a 5 db(a), quindi un livello di emissione sonoro complessivo della turbina pari a 65 db(a). Si specifica che il rumore dell impatto dell acqua è controllabile ed eventualmente si può attenuare coprendo la carcassa della macchina con materiale fonoassorbente. Per quel che riguarda i generatori di tipo asincrono ad asse orizzontale, si fa riferimento a modelli aventi una potenza pari a 1500 kv A con il Leq (A) pari a circa 82 db(a). Il ventilatore centrifugo previsto per il raffreddamento del locale avrà una portata pari a 0.5 m/s con un Leq (A) pari a 80 db(a). Il carro ponte previsto non sarà azionato da motori elettrici, ma da paranchi e quindi si può trascurare l emissione sonora di tale apparecchiatura. Le altre apparecchiature previste all interno del fabbricato, quadri elettrici, quadri di comando, centralina elettrica non costituiscono sorgenti sonore. Il trasformatore 400 v - 15 kv avente una potenza complessiva pari a 1600 kva, ha un emissione Leq (A) pari a 32 db(a) quindi può essere installato all interno del fabbricato senza particolari misure di in sonorizzazione. Per stabilire il clima acustico complessivo all interno del fabbricato della centrale si procede a sommare l emissione delle varie sorgenti sonore individuate. Poiché non sono noti gli spettri di emissione per bande in terzi di ottava delle varie sorgenti esaminate, e quindi non è possibile riconoscere la presenza di componenti tonali di rumore, cautelativamente si incrementa il livello di emissione di ciascuna sorgente di 3 db(a). I livelli equivalenti di emissione sonora ponderata in scala A considerati per il calcolo del livello di pressione sonora complessivo all interno del fabbricato sono dunque i seguenti: Turbina Pelton 1 : 68 db(a); Generatore asincrono 1 85 db(a); Ventilatore centrifugo 83 db(a). Il rumore complessivo all interno della centrale, ipotizzando l impiego simultaneo di tutti e due i gruppi di produzione e del ventilatore per il raffreddamento, si ottiene facendo ricorso alla seguente formula: L tot = 10 log 10 (10 L1/ L2/ Ln/10 ) Il livello totale di pressione sonora ponderata in scala A per la centrale in esercizio risulta dunque: Pagina 13

15 Ing. Demaria A. - Ing. Gossa P. - Ing. Macario L. comune di DEMONTE (CN) Leq (A) = 10 log 10 (10 68/ / /10 ) = 87,2 db(a) Isolamento acustico del fabbricato della centrale Il suono emesso dalle macchine all interno della centrale si propaga nell aria fino ad incontrare l elemento di separazione che divide l ambiente interno dall ambiente esterno. Nella trasmissione del suono per via aerea la parete si comporta come un elemento passivo e condiziona attraverso le sue caratteristiche la trasmissione stessa del rumore, permettendo il controllo e l attenuazione del suono. Quindi la prima condizione per poter calcolare l attenuazione del rumore è quella di ipotizzare che non vi sia una trasmissione diretta dell aria verso l esterno ad esempio attraverso aperture, quindi si ipotizza che nelle condizioni di esercizio tutte le aperture saranno mantenute chiuse. Si è così previsto un impianto di ventilazione forzata. Per dimensionare l isolamento acustico della parte occorre calcolare la differenza tra la pressione sonora incidente sulla parete e la pressione sonora trasmessa. La pressione sonora incidente risulta pari a quella emessa dalle sorgenti, precedentemente calcolata, meno l attenuazione del suono dovuto alla divergenza calcolata in base alla distanza media delle sorgenti dalle pareti. La distanza media delle sorgenti dalle pareti è pari a 2 m circa quindi l attenuazione della pressione sonora dovuta alla divergenza è pari a: A = 20 log 10 R + 8 =14.0 db(a) Quindi la pressione sonora incidente sulle pareti e sul tetto del fabbricato è pari a: Leq (A) inc.= = 73,2 db(a) Il massimo valore di emissione che si deve avere all esterno del fabbricato è attualmente, come detto precedentemente pari a 60 db diurno e 50 db notturno e poiché l impianto avrà un funzionamento continuo nelle 24 h occorre considerare il limite di 50 db(a). Pertanto il livello di isolamento minimo che deve avere l edificio della centrale è pari a: I = = 23.2 db(a) Per calcolare il potere fonoisolante del fabbricato occorre calcolare prima il potere fonoisolante degli elementi che lo compongono e quindi quello complessivo dell involucro. Gli elementi costituenti l edificio considerati nel calcolo sono i seguenti: pareti perimetrali; superfici vetrate; copertura; superfici opache delle aperture. Pagina 14

16 Ing. Demaria A. - Ing. Gossa P. - Ing. Macario L. comune di DEMONTE (CN) Isolamento acustico delle pareti Le pareti della centrale saranno di tipo multistrato formate da due paramenti separate da un pannello in lana di roccia dello spessore di 5 cm. Più in dettaglio i componenti della parete saranno: paramento esterno formato da muratura in CLS e spessore di 20 cm. pannello in lana da roccia dello spessore di 5 cm. paramento interno formato da muratura in mattoni forati dello spessore di 12 cm. viene trascurato il rivestimento in pietra per la presenza de fenditure tra le pietre poste in opera. Per il calcolo dell isolamento acustico della parete doppia si procede calcolando prima l isolamento della singola parete omogenea e sommando in seguito i due contributi. Per una parete di tipo omogeneo il parametro fisico che determina l isolamento è il peso della parete per unità di superficie. La relazione utilizzata per il calcolo dell isolamento acustico della singola parete è la seguente: R = 18 log 10 m + 12 log 10 f 25 dove: R = potere fonoisolante espresso in db F = frequenza del suono incidente M = massa della parete Poiché il potere fonoisolante si riduce per le basse frequenze si usa come frequenza di riferimento 100 Hz. La parete interna di spessore pari a 12 cm ha un peso al m2 pari 129 Kg/m 2 quindi si ottiene: R1 = 18 log log = 37 db La parete esterna in CLS di spessore pari a 20 cm ha un peso al m 2 pari a 800 Kg/m 2 quindi si ottiene: R2 = 18 log log = 51.3 db Per le pareti omogenee un limite all effetto di isolamento è dato dal fenomeno fisico della coincidenza, che si ha quando la lunghezza d onda delle vibrazioni flessionali coincide con la lunghezza d onda del suono incidente. La perdita di isolamento massima che si ha per la frequenza di coincidenza è pari a 20 db. Per tener conto di questo fenomeno quindi si diminuiscono i valori del potere fonoisolante calcolati in precedenza di 20 db. Consideriamo dunque R1 pari 17 db e R2 pari a 31.3 db. Per il calcolo del potere fonoisolante complessivo si utilizza la relazione di K. Goesele valida per pareti a due strati separati da un0intercapedine riempita con materiale poroso: Pagina 15

17 Ing. Demaria A. - Ing. Gossa P. - Ing. Macario L. comune di DEMONTE (CN) (4πfρc)/s Rtot = R1 + R log 10 dove: R1 e R2 sono il potere fonoisolante dei due strati; f = frequenza del suono incidente; ρ = densità dell aria; c = velocità di propagazione del suono nell aria s = rigidezza dinamica Trascurando a favore di una maggiore sicurezza il termine 20 log (4πfρc)/s 10 0, il cui valore varia al variare della frequenza e si ha: Rtot = R1 + R2= = 48.3 db Il potere fonoisolante della parete adottata si assume pari a 48.3 db Isolamento acustico delle superfici vetrate Le pareti vetrate saranno formate da vetri doppi antisfondamento del tipo dove 10 è lo spessore in mm del vetro interno, 6 è lo spessore in mm della camera d aria e 4 è lo spessore in mm del vetro esterno. Tale tipologia di vetro da prove sperimentali effettuate in laboratorio risulta avere potere fonoisolante pari a 34 db Isolamento acustico della copertura La copertura prevista sarà realizzata con struttura portante in solaio di latero cemento alveolare con un potere fonoisolante per le basse frequenze e sarà, inoltre, rivestita internamente per aumentare l efficienza alle alte frequenze. Il potere fonoisolante risulta, dunque, di 40 db circa per le basse frequenze e di 55 db per le alte. Nel calcolo si trascurerà il fattore di assorbimento del ricoprimento in terra e del tetto in lose Isolamento acustico delle superfici opache delle aperture Per le superfici opache della aperture, portone, si prevede di rivestire queste ultime internamente con lo stesso pannello adottato per il tetto e quindi si considera un potere fonoisolante di 40 db Calcolo dell isolamento acustico dell intero edificio Il potere fonoisolante complessivo di un edificio composto da più elementi aventi superfici Si e potere isolante Ri è dato da: Pagina 16

18 Ing. Demaria A. - Ing. Gossa P. - Ing. Macario L. comune di DEMONTE (CN) Rtot = 10 log 10 dove: Si = Superficie dell elemento iesimo; Si Siτi τ i = trasmissione acustica dell elemento iesimo data dalla relazione τ i = 1 10 Ri 10 ; Le superfici componenti l involucro della centrale con i rispettivi valori di τi sono riportate nella seguente tabella: Tabella 3.1 Valori della trasmissione acustica per varie superfici Elemento Superficie in m 2 R i in db τ i Pareti perimetrali ,48* 10-5 Superfici vetrate *10-4 Copertura *10-4 Sup. opache aperte * 10-4 Inserendo nella relazione precedentemente riportata i dati della tabella e sviluppando i calcoli si ottiene: Rtot = 42.9 db che rappresenta il potere fonoisolante complessivo dell edificio della centrale Emissione sonora della centrale nell ambiente esterno Il livello di pressione sonora trasmesso dalla centrale verso l ambiente esterno risulta dalla differenza tra il livello di pressione sonora incidente sulle superfici che racchiudono la centrale e l attenuazione della superficie stessa. Quindi il livello di emissione sonora sarà: Leq(A) di emissione sonora = Leq (A) incidente Leq (A) attenuazione Leq (A) di emissione sonora = 73,2 db (A) 42.9 db (A) = 30.3 db (A) Tale emissione sonora sarà da sommarsi al livello equivalente presente nel sito, pertanto il rumore complessivo, al quale sarà sottoposta la suddetta area, quando la Centrale Idroelettrica sarà in esercizio, si ottiene facendo ricorso alla seguente formula: L tot = 10 log 10 (10 L1/ L2/10 ) dove: L 1 = Livello equivalente attuale = 60,0 db(a) (stimato in assenza di Piano Acustico); L 2 = Livello di emissione sonora prodotta dalla centrale nell ambiente esterno Il livello totale di pressione sonora ponderata in scala A quando la Centrale sarà in esercizio che Pagina 17

19 Ing. Demaria A. - Ing. Gossa P. - Ing. Macario L. comune di DEMONTE (CN) risulta essere pari a 30,3 db(a): Leq (A) = 10 log 10 (10 60,0/ ,3/10 ) = 60,0 db(a). Da quest ultimo dato si evince che la Centrale Idroelettrica non porterà alcun aumento di emissione sonora nell area circostante Calcolo dell Attenuazione di Emissione sonora degli impianti di condizionamento all interno della centrale Per la ventilazione dell ambiente all interno della centrale si prevede un sistema a ventilazione forzata con espulsione dell aria calda attraverso due bocchettoni ricavati su una luce laterale in corrispondenza di una finestra. L immissione dell aria avviene, invece, attraverso aperture posta nella parte bassa dell edificio, facilmente schermabili. Per evitare la propagazione del rumore attraverso l aria espulsa dai bocchettoni si prevede di sistemare all interno del condotto di espulsione un attenuatore di rumore formato con materiale fonoassorbente, tipo di quelli usati per gli impianti di condizionamento di cui si procede al dimensionamento. Per quel che riguarda la propagazione del rumore attraverso il canale di scarico si ritiene che sia trascurabile in quanto è completamente interrato. Per il dimensionamento dell attenuatore di rumore si utilizza la relazione: dove : a = attenuazione acustica p = perimetro interno dell attenuatore l = lunghezza interna dell attenuatore A = area interna dell attenuatore α = coefficiente di assorbimento La portata di ventilazione prevista all interno del locale per l espulsione dell aria calda è pari a 0.2 m 3 /s. Le dimensioni del condotto di evacuazione, considerando una velocità dell aria di 0.1 m/s, è pari a 0.4 m 2. Il condotto è previsto a pianta rettangolare con lunghezza pari a 1 m e larghezza 0.5 m. Il rivestimento delle pareti del condotto verrà effettuato con materiale fonoassorbente avente frequenze i seguenti coefficienti di assorbimento Tabella 3.2 coefficienti di assorbimento alle varie frequenze di emissione F(HZ) α L attenuazione acustica che deve essere ottenuta attraverso il materiale fonoassorbente è pari a Pagina 18

20 Ing. Demaria A. - Ing. Gossa P. - Ing. Macario L. comune di DEMONTE (CN) quella dell involucro della centrale in modo che l emissione sonora attraverso il condotto di espulsione sia uguale a quella che avviene dall involucro dell edificio quindi pari a db. Alla frequenza di 125 Hz, frequenza alla quale l assorbimento delle pareti è minimo, ricavando dalla formula precedente la lunghezza si ha : = = 1.72 m. Quindi la lunghezza del rivestimento per l attenuazione sarà pari a 1.72 m. 3.5 l opera di presa Emissione sonora dell opera di presa nell ambiente esterno L opera di presa sarà composta da una condotta che porterà l acqua prelevata alla Centrale Idroelettrica e da uno sgrigliatore; la condotta non apporterà alcun incremento al livello equivalente sonoro dell area, lo sgrigliatore, invece, produrrà circa 35 db(a) essendo posto in zona semi interrata. Per la caratterizzazione del livello equivalente nei pressi dell opera di presa, bisogno far riferimento alla formula precedente: L tot = 10 log 10 (10 L1/ L2/10 ) dove: L 1 = Livello equivalente attuale misurato; L 2 = Livello di emissione sonora prodotta dallo strigliatore. Il livello equivalente in prossimità dell area nei pressi dell opera di presa è stato stimato pari a 60,0 db(a). Il livello equivalente sonoro risulta, quindi, essere pari a: L tot = 10 log 10 ( / /10 ) = 60.0 db(a). Dall ultimo dato si evince che anche l area nei pressi dell opera di presa della Centrale Idroelettrica non sarà sottoposta ad alcun aumento di livello equivalente sonoro. 4 CONCLUSIONI L impatto sul clima acustico è riscontrabile solamente in fase di cantiere ma esso è temporaneo e reversibile a breve termine. In esercizio l impianto non produce alterazioni sensibili sul clima acustico, sia per gli accorgimenti progettuali adottati che per la tipologia di macchine installate. I punti di misura e il periodo di campionamento sarà concordato con l autorità competente. Se ritenuto necessario si potrà predisporre un piano di monitoraggio acustico Post Operam al fine di valutare l efficienza delle misure tecniche predisposte per l abbattimento del rumore. Pagina 19

D.P.C.M. 14 novembre 1997 Determinazione dei valori limite delle sorgenti sonore.

D.P.C.M. 14 novembre 1997 Determinazione dei valori limite delle sorgenti sonore. D.P.C.M. 14 novembre 1997 Determinazione dei valori limite delle sorgenti sonore. IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI Vista la legge 26 ottobre 1995, n. 447, recante "Legge quadro sull'inquinamento

Dettagli

Isolamento acustico. Dicembre 2005. I Farinelli srl Cenni sull isolamento acustico. Pagina 1 di 7

Isolamento acustico. Dicembre 2005. I Farinelli srl Cenni sull isolamento acustico. Pagina 1 di 7 Isolamento acustico Dicembre 2005 I Farinelli srl Cenni sull isolamento acustico. Pagina 1 di 7 Il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 1 Marzo 1991 Limiti massimi di esposizione al rumore

Dettagli

Norme Tecniche di Attuazione

Norme Tecniche di Attuazione COMUNE DI CASTELFRANCO VENETO SETTORE SVILUPPO DEL TERRITORIO SERVIZIO URBANISTICA SERVIZIO AMBIENTE PIANO DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale

Dettagli

STRUMENTI LEGISLATIVI PER LA TUTELA DEL CITTADINO E DELL AMBIENTE

STRUMENTI LEGISLATIVI PER LA TUTELA DEL CITTADINO E DELL AMBIENTE nell ambiente esterno STRUMENTI LEGISLATIVI PER LA TUTELA DEL CITTADINO E DELL AMBIENTE La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell'individuo e interesse della collettività, e garantisce

Dettagli

DOCUMENTAZIONE D IMPATTO ACUSTICO AI SENSI DELL ART.

DOCUMENTAZIONE D IMPATTO ACUSTICO AI SENSI DELL ART. Ing. Alessandro Placci Corso R. Emaldi, 103 48010 Fusignano (RA) Tel: 0545-52081 Fax: 0545-53461 www.studiumprogetti.it s t u d i u m Comune di Pontremoli (MS) DOCUMENTAZIONE D IMPATTO ACUSTICO AI SENSI

Dettagli

ACUSTICA E INQUINAMENTO DA RUMORE

ACUSTICA E INQUINAMENTO DA RUMORE ACUSTICA E INQUINAMENTO DA RUMORE IL SUONO Propagarsi di onde meccaniche in un mezzo. Le onde fanno vibrare la membrana del timpano dando la sensazione sonora. La frequenza del suono è data dal numero

Dettagli

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO Roberto Malatesta. William Marcone Ufficio Tecnico (giugno 2008) LA PROTEZIONE DAL RUMORE DEGLI EDIFICI, LA NORMATIVA NAZIONALE La maggior sensibilità delle persone

Dettagli

CATEGORIE DI ATTIVITA CONSULENZE IN PROCEDIMENTI GIUDIZIARI 4.0 BONIFICA ACUSTICA/ PROGETTAZIONE ACUSTICA

CATEGORIE DI ATTIVITA CONSULENZE IN PROCEDIMENTI GIUDIZIARI 4.0 BONIFICA ACUSTICA/ PROGETTAZIONE ACUSTICA 1. Tabella delle categorie di attività CATEGORIE DI ATTIVITA MISURE RELAZIONI TECNICHE REQUISITI ACUSTICI DELLE SORGENTI SONORE NEI LUOGHI DI INTRATTENIMENTO DANZANTE E DI PUBBLICO SPETTACOLO ex DPCM 215/99

Dettagli

INQUINAMENTO ACUSTICO

INQUINAMENTO ACUSTICO Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria INQUINAMENTO ACUSTICO Ing. Giorgio Baldinelli RIFERIMENTI NORMATIVI NAZIONALI: D.P.C.M. 01/03/91 Limiti massimi di esposizione al rumore negli ambienti

Dettagli

Indice 1. PREMESSA... 3 3.2 INTERVENTO DI PROGETTO... 5 5. DETERMINAZIONE DEL CLIMA ACUSTICO... 7 5.1 RISULTATI... 7

Indice 1. PREMESSA... 3 3.2 INTERVENTO DI PROGETTO... 5 5. DETERMINAZIONE DEL CLIMA ACUSTICO... 7 5.1 RISULTATI... 7 Pag. 2 di 10 Indice 1. PREMESSA... 3 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 3 3. DESCRIZIONE DELL INTERVENTO... 4 3.1 INQUADRAMENTO GENERALE... 4 3.2 INTERVENTO DI PROGETTO... 5 4. LIMITI DI RUMOROSITÀ... 6 5.

Dettagli

Zonizzazione Acustica

Zonizzazione Acustica Zonizzazione Acustica Relazione POLO SCIENTIFICO TECNOLOGICO LOMBARDO Consulenti: dott. arch. Luca Bertagnon dott. arch. Claudio Scillieri 0 introduzione La zonizzazione acustica è la classificazione del

Dettagli

OGGETTO: relazione tecnica di Valutazione Previsionale di Impatto Acustico.

OGGETTO: relazione tecnica di Valutazione Previsionale di Impatto Acustico. Spett. Associazione Musicale OGGETTO: relazione tecnica di Valutazione Previsionale di Impatto Acustico. In ottemperanza a quanto disposto dalla Legge 26 ottobre 1995 n 447 Legge Quadro sull Inquinamento

Dettagli

Relazione Tecnica di Previsione di Impatto Acustico Ambientale secondo

Relazione Tecnica di Previsione di Impatto Acustico Ambientale secondo Relazione Tecnica di Previsione di Impatto Acustico Ambientale Oggetto: Committente: Previsione di Impatto Acustico Ambientale secondo nuovo progetto di variante anno 2012 Consorzio Via I. Eolie Via Fabio

Dettagli

Ditta : Società "I.M. s.r.l. Ubicazione intervento: Via I Maggio loc. Terrafino Comune di Empoli (FI)

Ditta : Società I.M. s.r.l. Ubicazione intervento: Via I Maggio loc. Terrafino Comune di Empoli (FI) Ditta : Società "I.M. s.r.l. Ubicazione intervento: Via I Maggio loc. Terrafino Comune di Empoli (FI) Indice Premessa................................................................................ 3 1.

Dettagli

SCHEMA RIASSUNTIVO CIRCA I CONTENUTI MINIMI DELLE INDAGINI DI CARATTERE ACUSTICO

SCHEMA RIASSUNTIVO CIRCA I CONTENUTI MINIMI DELLE INDAGINI DI CARATTERE ACUSTICO SCHEMA RIASSUNTIVO CIRCA I CONTENUTI MINIMI DELLE INDAGINI DI CARATTERE ACUSTICO CARATERISTICHE DELLA STRUMENTAZIONE DI MISURA Per la redazione della documentazione di valutazione del clima e dell impatto

Dettagli

2.2 Inquinamento acustico

2.2 Inquinamento acustico Relazione ambiente 2 8-09-2011 14:36 Pagina 49 RELAZIONE SULLO STATO DELL AMBIENTE 2011 2.2 Inquinamento acustico L'inquinamento acustico è dovuto a un'eccessiva esposizione a suoni e rumori di elevata

Dettagli

Il sottoscritto. in qualità di: legale rapp.te titolare altro (specif.) sede legale DICHIARA

Il sottoscritto. in qualità di: legale rapp.te titolare altro (specif.) sede legale DICHIARA 1 Richiesta di permesso di costruire o D.I.A. (escluse pratiche da presentare a S.U.A.P.) Richiesta di licenza o autorizzazione all esercizio di attività produttive (escluse pratiche da presentare a S.U.A.P.)

Dettagli

Zonizzazione acustica comunale Regione Piemonte

Zonizzazione acustica comunale Regione Piemonte Zonizzazione acustica comunale Regione Piemonte Preparato da Fulvio Bartolucci Area Sicurezza&Ambiente Data 11 Giugno 2002 Sommario 1. Premessa 2 2. Riferimenti normativi 2 3. Definizioni 4 3.1 Le Zone

Dettagli

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO CENTRO DI RECUPERO DI RIFIUTI SPECIALI NON PERICOLOSI Zona Industriale Brindisi IN PROCEDURA SEMPLIFICATA AI SENSI DELL ART. 216 DEL D.Lgs 152/2006 E ss.mm.ii.

Dettagli

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 13-07-1999 (punto N. 20. ) Delibera N.788 del 13-07-1999

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 13-07-1999 (punto N. 20. ) Delibera N.788 del 13-07-1999 REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 13-07-1999 (punto N. 20. ) Delibera N.788 del 13-07-1999 Proponente CLAUDIO DEL LUNGO DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE TERRITORIALI E

Dettagli

Acustica Architettonica e Ambientale Campi Elettromagnetici, Radon e Radioprotezione, Sicurezza, V.I.A

Acustica Architettonica e Ambientale Campi Elettromagnetici, Radon e Radioprotezione, Sicurezza, V.I.A Acustica Architettonica e Ambientale Campi Elettromagnetici, Radon e Radioprotezione, Sicurezza, V.I.A Via Amendola 26, 57023 Cecina (LI) Tel e Fax 0586/630474, Cell. 347/73045 e-mail: ipernucleo@interfree.it;

Dettagli

Minieolico Realizzazione di un caso pratico ROMA 15-16 MARZO 2012

Minieolico Realizzazione di un caso pratico ROMA 15-16 MARZO 2012 Minieolico Realizzazione di un caso pratico ROMA 15-16 MARZO 2012 Soluzioni realizzative e costruzione E importante valutare in fase di verifica preliminare del sito anche gli aspetti e le eventuali problematiche

Dettagli

OGGETTO: valutazione limiti assoluti di immissione presso la scuola elementare tra via Dante e via Papa Giovanni XXIII - CARAGLIO RELAZIONE TECNICA

OGGETTO: valutazione limiti assoluti di immissione presso la scuola elementare tra via Dante e via Papa Giovanni XXIII - CARAGLIO RELAZIONE TECNICA STRUTTURA COMPLESSA - Dipartimento Provinciale di Cuneo - OGGETTO: valutazione limiti assoluti di immissione presso la scuola elementare tra via Dante e via Papa Giovanni XXIII - CARAGLIO RELAZIONE TECNICA

Dettagli

DETERMINAZIONE DELLA FASCIA DI RISPETTO PER I CAMPI ELETTROMAGNETICI GENERATI DALLE CABINE ELETTRICHE A SERVIZIO DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO DA

DETERMINAZIONE DELLA FASCIA DI RISPETTO PER I CAMPI ELETTROMAGNETICI GENERATI DALLE CABINE ELETTRICHE A SERVIZIO DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO DA RELAZIONE TECNICA DETERMINAZIONE DELLA FASCIA DI RISPETTO PER I CAMPI ELETTROMAGNETICI GENERATI DALLE CABINE ELETTRICHE A SERVIZIO DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO DA 933.60kW DA REALIZZARSI PRESSO L AEROPORTO

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA 110104 - R 0874

RAPPORTO DI PROVA 110104 - R 0874 RAPPORTO DI PROVA 110104 - R 0874 DETERMINAZIONE DEL CONTRIBUTO DI UNA VERNICE TERMICA A BASE CERAMICA SUI VALORI DI TRASMITTANZA DI PARETI INTONACATE, DELLA DITTA "ATRIA s.r.l." STABILIMENTO DI PARTANNA

Dettagli

Isolamento acustico: valutazione del potere fonoisolante per strutture complesse

Isolamento acustico: valutazione del potere fonoisolante per strutture complesse Isolamento acustico: valutazione del potere fonoisolante per strutture complesse Dott. Edoardo Piana, Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Industriale Università degli Studi di Brescia, via Branze 38,

Dettagli

LEGISLAZIONE ITALIANA

LEGISLAZIONE ITALIANA STRUMENTI LEGISLATIVI PER LA TUTELA DEL CITTADINO E DELL AMBIENTE La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell'individuo e interesse della collettività, e garantisce cure gratuite agli

Dettagli

Documentazione richiesta per il rilascio del parere di compatibilità acustica ambientale (clima/impatto acustico)

Documentazione richiesta per il rilascio del parere di compatibilità acustica ambientale (clima/impatto acustico) l.g. cantieri 04/14 Dipartimento Tutela Ambientale - Protezione Civile U.O. Tutela dagli Inquinamenti Documentazione richiesta per il rilascio del parere di compatibilità acustica ambientale (clima/impatto

Dettagli

- la circonvallazione Nord (asse Viale 1 Maggio, Via Cafiero, Viale di Vittorio); - Via Gramsci e viale dei Mille.

- la circonvallazione Nord (asse Viale 1 Maggio, Via Cafiero, Viale di Vittorio); - Via Gramsci e viale dei Mille. 33. Sistema AMBIENTE Sub sistema: Rumore La Regione Toscana ha emanato a più riprese norme che incidono sistematicamente sulle varie fonti potenziali e sui requisiti per le opere di mitigazione e/o limitazione

Dettagli

Certificazione acustica degli edifici

Certificazione acustica degli edifici ANIT - Associazione Nazionale per l Isolamento Termico e acustico Certificazione acustica degli edifici PREMESSA Il comfort acustico abitativo è uno dei requisiti che caratterizza la qualità ed il valore

Dettagli

PERCENTUALE DEI SUPERAMENTI DEI LIMITI NORMATIVI RISPETTO AL NUMERO DEI CONTROLLI EFFETTUATI

PERCENTUALE DEI SUPERAMENTI DEI LIMITI NORMATIVI RISPETTO AL NUMERO DEI CONTROLLI EFFETTUATI PERCENTUALE DEI SUPERAMENTI DEI LIMITI NORMATIVI RISPETTO AL NUMERO DEI CONTROLLI EFFETTUATI Anno 2012 Inquadramento del tema L inquinamento acustico nelle aree urbane rappresenta una delle principali

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

PIANO DEGLI INTERVENTI DI CONTENIMENTO E ABBATTIMENTO DEL RUMORE AI SENSI DELLA LEGGE QUADRO N. 447/95 E DEL D.M. 29 NOVEMBRE 2000

PIANO DEGLI INTERVENTI DI CONTENIMENTO E ABBATTIMENTO DEL RUMORE AI SENSI DELLA LEGGE QUADRO N. 447/95 E DEL D.M. 29 NOVEMBRE 2000 PIANO DEGLI INTERVENTI DI CONTENIMENTO E ABBATTIMENTO DEL RUMORE AI SENSI DELLA LEGGE QUADRO N. 447/95 E DEL D.M. 29 NOVEMBRE 2000 dott.ing.carlo Costa Direttore Tecnico Generale Autostrada del Brennero

Dettagli

Corso di Formazione per TEC ICO COMPETE TE I ACUSTICA AMBIE TALE - Anno 2011 -

Corso di Formazione per TEC ICO COMPETE TE I ACUSTICA AMBIE TALE - Anno 2011 - Corso di Formazione per TEC ICO COMPETE TE I ACUSTICA AMBIE TALE - Anno 2011 - Modulo 1 Ore 8 Elementi di fisica acustica - 25 e 26 marzo 2011 - Suono: formazione, propagazione lunghezza d onda e frequenze

Dettagli

Documentazione richiesta per il rilascio del parere di compatibilità acustica ambientale per attività a carattere permanente

Documentazione richiesta per il rilascio del parere di compatibilità acustica ambientale per attività a carattere permanente mod. perm. 04/14 Dipartimento Tutela Ambientale - Protezione Civile U.O. Tutela dagli Inquinamenti Documentazione richiesta per il rilascio del parere di compatibilità acustica ambientale per attività

Dettagli

PROVINCIA DI VENEZIA

PROVINCIA DI VENEZIA PROVINCIA DI VENEZIA COMUNE DI DOLO NUOVA REALIZZAZIONE DI UN FABBRICATO RESIDENZIALE - COMMERCIALE via Vittorio Veneto Dolo (VE) Documento di Valutazione Previsionale di Clima ed Impatto Acustico ai sensi

Dettagli

Zonizzazione Acustica Comune di SEREGNO

Zonizzazione Acustica Comune di SEREGNO Zonizzazione Acustica Comune di SEREGNO - Norme tecniche di attuazione - INDICE Premessa Pg. 2 Competenze del Comune.. Pg. 2 D.P.C.M. 14-11-97 Pg. 3 Classificazione acustica del territorio comunale Pg.

Dettagli

1. OGGETTO E SCOPO DELLA RELAZIONE 2 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO 2 3. DESCRIZIONE DEGLI IMPIANTI 2 3.1 LINEA MT 2

1. OGGETTO E SCOPO DELLA RELAZIONE 2 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO 2 3. DESCRIZIONE DEGLI IMPIANTI 2 3.1 LINEA MT 2 Sommario 1. OGGETTO E SCOPO DELLA RELAZIONE 2 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO 2 3. DESCRIZIONE DEGLI IMPIANTI 2 3.1 LINEA MT 2 4. MISURE ADOTTATE CONTRO L INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO 2 4.1 PREMESSA 2 4.1.1

Dettagli

In attesa e nella speranza che il D.P.C.M. 5.12.97 venga rivisitato e aggiornato, dobbiamo riferirci inevitabilmente ai requisiti acustici che il

In attesa e nella speranza che il D.P.C.M. 5.12.97 venga rivisitato e aggiornato, dobbiamo riferirci inevitabilmente ai requisiti acustici che il Progettazione, scelte tecniche e controlli dell isolamento acustico tra unità abitative, corretta posa in opera di solai, tamponamenti e pareti divisorie Ing. Paolo Giacomin Vice Presidente Commissione

Dettagli

COMUNE DI SALTARA PIANO DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE

COMUNE DI SALTARA PIANO DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE COMUNE DI SALTARA PIANO DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE RELAZIONE METODOLOGICA AGGIORNAMENTO CLASSIFICAZIONE ACUSTICA PER VARIANTE PRG Dr. Giampietro Fusillo Docente di Fisica Ambientale

Dettagli

ELEMENTI DI ACUSTICA 08

ELEMENTI DI ACUSTICA 08 I.U.A.V. Scienze dell architettura a.a. 2012/2013 Fisica Tecnica e Controllo Ambientale Prof. Piercarlo Romagnoni ELEMENTI DI ACUSTICA 08 ACUSTICA ARCHITETTONICA 02 FONOISOLAMENTO ASSORBIMENTO, RIFLESSIONE,

Dettagli

Le indagini sono state svolte in sito, via dell'industria Campagna Lupia (VE), il giorno 12 Dicembre 2013.

Le indagini sono state svolte in sito, via dell'industria Campagna Lupia (VE), il giorno 12 Dicembre 2013. Premessa Su incarico della ditta MANIERO LUIGI S.r.l., il sottoscritto ing. Cavalletto Alessandro tecnico competente in acustica ambientale iscritto con numero 668 all'albo della Regione Veneto, ha provveduto

Dettagli

Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4

Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4 Relazione di calcolo illuminotecnico Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4 PREMESSA Oggetto del seguente lavoro è il calcolo illuminotecnico da effettuarsi nel

Dettagli

Ing. RICCARDO THIELLA Via Roma 33-36016 THIENE (VI) tel. 0445-361027 fax 0445-379832 @mail : info@studiothiella.com C.F. THL RCR 79L18 L840T

Ing. RICCARDO THIELLA Via Roma 33-36016 THIENE (VI) tel. 0445-361027 fax 0445-379832 @mail : info@studiothiella.com C.F. THL RCR 79L18 L840T STUDIO TECNICO Ing. RICCARDO THIELLA Via Roma 33-36016 THIENE (VI) tel. 0445-361027 fax 0445-379832 @mail : info@studiothiella.com C.F. THL RCR 79L18 L840T Thiene, 09-02-2015 OGGETTO: Realizzazione di

Dettagli

Fondazioni a platea e su cordolo

Fondazioni a platea e su cordolo Fondazioni a platea e su cordolo Fondazione a platea massiccia Una volta normalmente impiegata per svariate tipologie di edifici, oggi la fondazione a platea massiccia viene quasi esclusivamente adottata

Dettagli

INDICE. 1 Livello di prestazione...4 2 Metodo di verifica in fase progettuale...5 3 Metodo di verifica a lavori ultimati...6

INDICE. 1 Livello di prestazione...4 2 Metodo di verifica in fase progettuale...5 3 Metodo di verifica a lavori ultimati...6 INDICE 1 Livello di prestazione...4 2 Metodo di verifica in fase progettuale...5 3 Metodo di verifica a lavori ultimati...6 Pag. 2 di 6 Premessa Il Requisito I1 Controllo dell inquinamento acustico ha

Dettagli

COMUNE DI CORBETTA PROVINCIA DI MILANO. Piano di Classificazione Acustica. adottato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 22 del 30.04.

COMUNE DI CORBETTA PROVINCIA DI MILANO. Piano di Classificazione Acustica. adottato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 22 del 30.04. Allegato A COMUNE DI CORBETTA PROVINCIA DI MILANO CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE REVISIONE E AGGIORNAMENTO 2013 Piano di Classificazione Acustica adottato con deliberazione del Consiglio

Dettagli

S.S. 4 SALARIA ADEGUAMENTO DEL TRATTO TRISUNGO-ACQUASANTA TERME 1 LOTTO 2 STRALCIO DAL KM 151+000 AL KM 153+780 PROGETTO DEFINITIVO

S.S. 4 SALARIA ADEGUAMENTO DEL TRATTO TRISUNGO-ACQUASANTA TERME 1 LOTTO 2 STRALCIO DAL KM 151+000 AL KM 153+780 PROGETTO DEFINITIVO S.S. 4 SALARIA ADEGUAMENTO DEL TRATTO TRISUNGO-ACQUASANTA TERME 1 LOTTO 2 STRALCIO DAL KM 151+000 AL KM 153+780 PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE IMPATTO ACUSTICO 1 INDICE 1. PREMESSA...3 2. ANALISI DELLA

Dettagli

TERRE E ROCCE DA SCAVO art. 186 del D.lgs. n. 152/2006, così come modificato dall art. 2, comma 23 del D.lgs n. 4/2008 LINEE GUIDA

TERRE E ROCCE DA SCAVO art. 186 del D.lgs. n. 152/2006, così come modificato dall art. 2, comma 23 del D.lgs n. 4/2008 LINEE GUIDA TERRE E ROCCE DA SCAVO art. 186 del D.lgs. n. 152/2006, così come modificato dall art. 2, comma 23 del D.lgs n. 4/2008 LINEE GUIDA Con le modifiche apportate dall art. 2, comma 23 del D.lgs n. 4/2008 al

Dettagli

Principali parti di un fabbricato

Principali parti di un fabbricato Principali parti di un fabbricato Un fabbricato industriale risulta essenzialmente costituito dalle seguenti parti: Fondazioni (del fabbricato e dei macchinari) Struttura portante; Copertura e pareti (complete

Dettagli

PIANO DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA

PIANO DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA (PROVINCIA DI BRESCIA) PIANO DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE LEGGE 26 OTTOBRE 1995, N. 447 LEGGE QUADRO SULL INQUINAMENTO ACUSTICO Adottato dal Consiglio Comunale con delibera n. del

Dettagli

7.2 Controlli e prove

7.2 Controlli e prove 7.2 Controlli e prove Lo scopo dei controlli e delle verifiche è quello di: assicurare che l ascensore sia stato installato in modo corretto e che il suo utilizzo avvenga in modo sicuro; tenere sotto controllo

Dettagli

Il Sottoscritto. Residente in via.n... [ ] proprietario (od avente titolo) Codice Fiscale.. [ ] titolare della Ditta... con sede legale in...

Il Sottoscritto. Residente in via.n... [ ] proprietario (od avente titolo) Codice Fiscale.. [ ] titolare della Ditta... con sede legale in... RICHIESTA PARERE PREVENTIVO Il Sottoscritto Residente in via.n... Recapito telefonico in qualità di : [ ] proprietario (od avente titolo) Codice Fiscale.. [ ] titolare della Ditta......... con sede legale

Dettagli

Modulo Isolamento Acustico

Modulo Isolamento Acustico Modulo Isolamento Acustico Il modulo Isolamento Acustico viene utilizzato per il calcolo dei parametri acustici degli edifici in conformità alle norme ISO 140 e per la valutazione dei requisiti acustici

Dettagli

PIANO GENERALE DELLA PUBBLICITA

PIANO GENERALE DELLA PUBBLICITA Allegato A alla Delibera Consiglio comunale n. 157 del 16/12/02 COMUNE DI PERUGIA PIANO GENERALE DELLA PUBBLICITA Relazione INDICE 1. Fonti normative e finalità 2. Situazione attuale 3. Obiettivi operativi

Dettagli

Servizio di documentazione tributaria

Servizio di documentazione tributaria Ministero dei Lavori Pubblici Decreto del 02/08/1969 Titolo del provvedimento: (Pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 218 del 27/08/1969) Preambolo. Preambolo IL MINISTRO PER I LAVORI PUBBLICI Visto l'art.

Dettagli

OGGETTO: RELAZIONE TECNICA DI MONITORAGGIO DELL INQUINAMENTO

OGGETTO: RELAZIONE TECNICA DI MONITORAGGIO DELL INQUINAMENTO STRUTTURA COMPLESSA - Dipartimento Provinciale di Cuneo - OGGETTO: RELAZIONE TECNICA DI MONITORAGGIO DELL INQUINAMENTO ACUSTICO n 5102/CN Funzione: Collaboratore Tecnico Professionale (tecnico competente

Dettagli

IL PIANO DI RISANAMENTO ACUSTICO DEL COMUNE DI GENOVA: FASE OPERATIVA, METODOLOGIA DI ANALISI D.C.C. 140/2010.

IL PIANO DI RISANAMENTO ACUSTICO DEL COMUNE DI GENOVA: FASE OPERATIVA, METODOLOGIA DI ANALISI D.C.C. 140/2010. IL PIANO DI RISANAMENTO ACUSTICO DEL COMUNE DI GENOVA: FASE OPERATIVA, METODOLOGIA DI ANALISI D.C.C. 140/2010. Grazia Mangili 1, Eliana Botti 2, Cecilia Maggi 3 1 Comune di Genova/Direzione Ambiente Igiene

Dettagli

ESTRATTO RELAZIONE TECNICA sul recupero dei requisiti acustici passivi (D.P.C.M. 5 dicembre 1997)

ESTRATTO RELAZIONE TECNICA sul recupero dei requisiti acustici passivi (D.P.C.M. 5 dicembre 1997) ESTRATTO RELAZIONE TECNICA sul recupero dei requisiti acustici passivi (D.P.C.M. 5 dicembre 1997) Data delle misure 29 Aprile 15 Luglio 2009 Progetto Risanamento parete divisoria tra unità abitative Tecnici

Dettagli

LE CAPPE CHIMICHE USO IN SICUREZZA, VERIFICHE E MANUTENZIONI PERIODICHE

LE CAPPE CHIMICHE USO IN SICUREZZA, VERIFICHE E MANUTENZIONI PERIODICHE LE CAPPE CHIMICHE USO IN SICUREZZA, VERIFICHE E MANUTENZIONI PERIODICHE Incontro con il Dipartimento di Medicina Sperimentale 24 aprile 2008 Settore Prevenzione e Protezione L uso in sicurezza delle Un

Dettagli

REGIONE DEL VENETO. Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio

REGIONE DEL VENETO. Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio REGIONE DEL VENETO PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SAN PIETRO DI MORUBIO Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio DITTA A.E.T.

Dettagli

Risposte dell UNI al Ministero dell Ambiente su quesiti posti da ASL

Risposte dell UNI al Ministero dell Ambiente su quesiti posti da ASL Risposte dell UNI al Ministero dell Ambiente su quesiti posti da ASL Quesito 1 Il rispetto dell indice di rumore da calpestio dei solai in opera si applica anche per le strutture poste nella stessa unità

Dettagli

PIANO DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO

PIANO DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNE DI BELLUNO PIANO DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO NORME ATTUATIVE Testo approvato dal Consiglio Comunale del 22.03.2007 Elaborazione: arch. DOCCI GLICERIO Norme Attuative 1 INDICE TITOLO

Dettagli

Previsione di impatto acustico relativa a:

Previsione di impatto acustico relativa a: PROVINCIA DI MODENA COMUNE DI FIORANO M. Previsione di impatto acustico relativa a: nuovo capannone uso deposito ditta Atlas Concorde Spa ubicato in Via Viazza I Tronco - Fiorano M. (MO) Settembre 2012

Dettagli

PRESENTA. DOCUMENTAZIONE DI PREVISIONE DI IMPATTO ACUSTICO, ai sensi dell art. 8, c. 4 della legge n.447/95 e successive integrazioni.

PRESENTA. DOCUMENTAZIONE DI PREVISIONE DI IMPATTO ACUSTICO, ai sensi dell art. 8, c. 4 della legge n.447/95 e successive integrazioni. Al Sig.Sindaco del Comune di di... e pc. All'ARPA, Servizio Territoriale Distretto di.. Il sottoscritto nato a.il./.. /19. e residente a.in (Via, Piazza).n in qualità di titolare/legale rappresentante

Dettagli

RELAZIONE CALCOLO CARICO INCENDIO VERIFICA TABELLARE RESISTENZA AL FUOCO **** **** **** D.M. Interno 09 Marzo 2007 D.M. 16 Febbraio 2007 L.C.

RELAZIONE CALCOLO CARICO INCENDIO VERIFICA TABELLARE RESISTENZA AL FUOCO **** **** **** D.M. Interno 09 Marzo 2007 D.M. 16 Febbraio 2007 L.C. RELAZIONE CALCOLO CARICO INCENDIO VERIFICA TABELLARE RESISTENZA AL FUOCO **** **** **** D.M. Interno 09 Marzo 2007 D.M. 16 Febbraio 2007 L.C. 15/02/2008 L.C. 28/03/2008 GENERALITA' COMPARTIMENTI La presente

Dettagli

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema Il modulo Ventilazione Standard permette di effettuare la progettazione integrata (disegno e calcoli) in AutoCAD di reti di canali aria (mandata e ripresa). Il disegno

Dettagli

PIANO DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA

PIANO DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA Regione Piemonte Provincia di Torino PIANO DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA maggio 2010 DIVISIONE VERDE E AMBIENTE Il Dirigente Settore Ambiente e Territorio Ing. Federico SAPORITI Il Responsabile Tecnico Ing.

Dettagli

PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON

PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON La muratura armata rappresenta un sistema costruttivo relativamente nuovo ed ancora non molto conosciuto e le richieste di chiarimenti sulle modalità di

Dettagli

PIANO DI GESTIONE DELLE TERRE

PIANO DI GESTIONE DELLE TERRE PIANO DI GESTIONE DELLE TERRE PROGETTO.. Richiedente: Tecnico: PREMESSA Il presente Piano di Gestione delle terre è stato redatto nel rispetto e in ottemperanza delle seguenti normative specifiche in materia:

Dettagli

COLORI BANDO PUBBLICO DECORO URBANO DEL CENTRO STORICO. Anno 2013. Il Dirigente del Servizio Mobilità, Strade, Centro Storico e Cimiteri

COLORI BANDO PUBBLICO DECORO URBANO DEL CENTRO STORICO. Anno 2013. Il Dirigente del Servizio Mobilità, Strade, Centro Storico e Cimiteri SERVIZIO MOBILITA, STRADE, CENTRO STORICO E CIMITERI P.zza Mercatale, 31 59100 Prato Fax 0574.183.7368 www.comune.prato.it Orario di apertura al pubblico Lunedì 9.00 13.00 Giovedì 9.00-13.00 e 15.00-17.00

Dettagli

COMUNE DI MONTECATINI TERME Viale Verdi, 46-51016 Provincia di Pistoia - Tel. 0572/9181 - Fax 0572/918264

COMUNE DI MONTECATINI TERME Viale Verdi, 46-51016 Provincia di Pistoia - Tel. 0572/9181 - Fax 0572/918264 - 1 - COMUNE DI MONTECATINI TERME Viale Verdi, 46-51016 Provincia di Pistoia - Tel. 0572/9181 - Fax 0572/918264 REGOLAMENTO per la protezione degli ambienti abitativi e dell ambiente esterno dall esposizione

Dettagli

Acustica - Misura dell'assorbimento acustico in camera riverberante UNI EN ISO 354:2003

Acustica - Misura dell'assorbimento acustico in camera riverberante UNI EN ISO 354:2003 UNI EN ISO 354:2003 UNI EN ISO 1680:2001 Acustica - Misura dell'assorbimento acustico in camera riverberante Acustica - Procedura per prove di misurazione del rumore aereo emesso dalle macchine elettriche

Dettagli

I locali da bagno e doccia

I locali da bagno e doccia I locali da bagno e doccia 1. Classificazione delle Zone In funzione della pericolosità, nei locali bagno e doccia (Norma 64-8 sez. 701) si possono individuare quattro zone (fig. 1) che influenzano i criteri

Dettagli

Calcolo della trasmittanza di una parete omogenea

Calcolo della trasmittanza di una parete omogenea Calcolo della trasmittanza di una parete omogenea Le resistenze liminari Rsi e Rse si calcolano, noti i coefficienti conduttivi (liminari) (o anche adduttanza) hi e he, dal loro reciproco. (tabella secondo

Dettagli

INSONORIZZAZIONE LINEA PRODUZIONE CARTONE ONDULATO

INSONORIZZAZIONE LINEA PRODUZIONE CARTONE ONDULATO Associazione Italiana di Acustica 35 Convegno Nazionale Milano, 11-13 giugno 2008 INSONORIZZAZIONE LINEA PRODUZIONE CARTONE ONDULATO Giancarlo Strani (1), Cristiano Luci (1), Barbara Bellucci (1) 1) BioNoise

Dettagli

studiogamma srl ingegneria impiantistica

studiogamma srl ingegneria impiantistica ingegneria impiantistica Ministero infrastrutture e Trasporti Ufficio Legislativo Gabinetto, 2763/307/21 del 16/02/2004 UL. All ordine degli Ingegneri della Provincia di Como. OGGETTO: Richiesta di parere

Dettagli

IL QUADRO NORMATIVO implicazioni progettuali per il rispetto della normativa sulla protezione acustica degli edifici

IL QUADRO NORMATIVO implicazioni progettuali per il rispetto della normativa sulla protezione acustica degli edifici IL QUADRO NORMATIVO implicazioni progettuali per il rispetto della normativa sulla protezione acustica degli edifici Laboratorio di Fsica Ambientale per la Qualità Edilizia Università di Firenze Il quadro

Dettagli

FONOISOLAMENTO. SpA. Bonifica acustica_modulo j8

FONOISOLAMENTO. SpA. Bonifica acustica_modulo j8 Coefficiente τ di trasmissione del rumore di una parete τ = W W t = Potere fonoisolante R di una parete i potenza sonora trasmessa al di là della parete potenza sonora incidente sulla parete R = livello

Dettagli

FORUM SICUREZZA NEI CANTIERI EDILI NORMATIVA E CRITICITA IRRISOLTE. Il Coordinatore della Sicurezza e le recenti modifiche legislative

FORUM SICUREZZA NEI CANTIERI EDILI NORMATIVA E CRITICITA IRRISOLTE. Il Coordinatore della Sicurezza e le recenti modifiche legislative Ing. Marco CONTI FORUM SICUREZZA NEI CANTIERI EDILI NORMATIVA E CRITICITA IRRISOLTE Il Coordinatore della Sicurezza e le recenti modifiche legislative INTRODUZIONE Legge 1 ottobre 2012, n. 177 Modifiche

Dettagli

SOLUZIONI FASSA BORTOLO PER L ISOLAMENTO ACUSTICO IN EDILIZIA

SOLUZIONI FASSA BORTOLO PER L ISOLAMENTO ACUSTICO IN EDILIZIA SOLUZIONI FASSA BORTOLO PER L ISOLAMENTO ACUSTICO IN EDILIZIA ORA VEDREMO IN SINTESI LE POSSIBILI SOLUZIONI TECNICHE RELATIVE A: 1. Isolamento acustico per via aerea mediante sistemi in cartongesso per

Dettagli

STIMA DI UN IMPATTO ACUSTICO

STIMA DI UN IMPATTO ACUSTICO Pisani STUDIO DI INGENERIA ACUSTICA PISANI CARATTERIZZAZIONE DELLE SORGENTI SONORE SULL INVOLUCRO DI UNO STABILIMENTO INDUSTRIALE AI FINI DELLA STIMA DI UN IMPATTO ACUSTICO LA NORMATIVA ITALIANA DI RIFERIMENTO

Dettagli

Trasmissione del suono attraverso una parete. Prof. Ing. Cesare Boffa

Trasmissione del suono attraverso una parete. Prof. Ing. Cesare Boffa Trasmissione del suono attraverso una parete Prof. ng. Cesare offa W t W i scoltatore W r orgente W a La frazione di energia trasmessa dalla parete è data dal fattore di trasmissione t=w t /W i. Più spesso

Dettagli

STUDIO TECNICO ING. ERNESTO LOTTI Piazza Matteotti 40. 57126 Livorno Tel. 0586-812654

STUDIO TECNICO ING. ERNESTO LOTTI Piazza Matteotti 40. 57126 Livorno Tel. 0586-812654 STUDIO TECNICO I Piazza Matteotti 40 57126 Livorno Tel. 0586-812654 PROGETTO DI LOTTIZZAZIONE RESIDENZIALE DENOMINATO SANTA LUCIA Località Santa Lucia PONTEDERA (PI) RELAZIONE TECNICA Relazione previsionale

Dettagli

S.E.A. s.a.s. di DURANDO S.& C. Via Roma n.30-12073 CEVA (CN) Tel. e Fax 0174/704036 SICUREZZA - ECOLOGIA - AMBIENTE. FORNACE PILONE S.p.A.

S.E.A. s.a.s. di DURANDO S.& C. Via Roma n.30-12073 CEVA (CN) Tel. e Fax 0174/704036 SICUREZZA - ECOLOGIA - AMBIENTE. FORNACE PILONE S.p.A. di DURANDO S.& C. Via Roma n.30-12073 CEVA (CN) Tel. e Fax 0174/704036 COMMITTENTE: FORNACE PILONE S.p.A. Via Vecchia di Pianfei, 2/A MONDOVI (CN) REALIZZAZIONE IMPIANTO IDROELETTRICO SUL FIUME TANARO

Dettagli

CITTA DI PISTICCI COMMERCIO AL DETTAGLIO SU AREE PRIVATE CRITERI PER IL RILASCIO AUTORIZZAZIONI COMMERCIALI INERENTI MEDIE STRUTTURE DI VENDITA

CITTA DI PISTICCI COMMERCIO AL DETTAGLIO SU AREE PRIVATE CRITERI PER IL RILASCIO AUTORIZZAZIONI COMMERCIALI INERENTI MEDIE STRUTTURE DI VENDITA CITTA DI PISTICCI (Provincia di Matera) COMMERCIO AL DETTAGLIO SU AREE PRIVATE CRITERI PER IL RILASCIO AUTORIZZAZIONI COMMERCIALI INERENTI MEDIE STRUTTURE DI VENDITA (Art. 8 D.Lgs. n. 114/98 ed art. 19

Dettagli

COMUNE DI FORLI' AREA PIANIFICAZIONE E SVILUPPO DEL TERRITORIO

COMUNE DI FORLI' AREA PIANIFICAZIONE E SVILUPPO DEL TERRITORIO 6 Allegato 1 COMUNE DI FORLI' AREA PIANIFICAZIONE E SVILUPPO DEL TERRITORIO Servizio Pianificazione e Programmazione del Territorio Via delle Torri n. 13 47100 Forlì Unità Segreteria mariateresa.babacci@comune.forli.fo.it

Dettagli

L ingombro ed il numero delle corsie si calcola attraverso lo schema e la tabella riportata a seguito.

L ingombro ed il numero delle corsie si calcola attraverso lo schema e la tabella riportata a seguito. 4.2 IL COLLAUDO STATICO DEI PONTI 4.2.1 Ponti stradali Per i ponti stradali le norme per l effettuazione del collaudo statico sono contenute nel D.M. LL. PP. del 4 maggio 1990 Aggiornamento delle norme

Dettagli

Novità e chiarimenti sul Conto Energia

Novità e chiarimenti sul Conto Energia Novità e chiarimenti sul Conto Energia Maurizio Cuppone - Direzione Operativa www.gsel.it 2 Indice Il nuovo conto energia Il riconoscimento dell integrazione architettonica Il ritiro dedicato e lo scambio

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA. MISURAZIONE IN OPERA DELL ISOLAMENTO DAL RUMORE DI CALPESTIO DI SOLAI secondo la norma tecnica UNI EN ISO 140-7 (2000) Perugia

RAPPORTO DI PROVA. MISURAZIONE IN OPERA DELL ISOLAMENTO DAL RUMORE DI CALPESTIO DI SOLAI secondo la norma tecnica UNI EN ISO 140-7 (2000) Perugia RAPPORTO DI PROVA MISURAZIONE IN OPERA DELL ISOLAMENTO DAL RUMORE DI CALPESTIO DI SOLAI secondo la norma tecnica UNI EN ISO 140-7 (2000) Data di Emissione: 13 febbraio 2007 Luogo di Emissione: Committente:

Dettagli

INDICE MODULISTICA... 3

INDICE MODULISTICA... 3 INDICE MODULISTICA... 3 ESPOSTO PER DISTURBO DA RUMORE... 4 RICHIESTA DI LICENZA DELL ESERCIZIO DI ATTIVITÀ... 5 RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE AD ESERCITARE ATTIVITÀ IN DEROGA AI VALORI LIMITE DELLE IMMISSIONI

Dettagli

ALLEGATO II. Calcolo della produzione da cogenerazione

ALLEGATO II. Calcolo della produzione da cogenerazione ALLEGATO II Calcolo della produzione da cogenerazione I - Calcolo dell energia elettrica da cogenerazione 1. Per calcolare il risparmio di energia primaria di una unità di cogenerazione, occorre anzitutto

Dettagli

DETERMINAZIONI IN ORDINE ALLE DIMENSIONI DELLE STRADE ED ALLE DISTANZE DI RISPETTO STRADALI E DEI TRACCIATI FERROVIARI DI PROGETTO

DETERMINAZIONI IN ORDINE ALLE DIMENSIONI DELLE STRADE ED ALLE DISTANZE DI RISPETTO STRADALI E DEI TRACCIATI FERROVIARI DI PROGETTO DETERMINAZIONI IN ORDINE ALLE DIMENSIONI DELLE ED ALLE DISTANZE DI RISPETTO STRADALI E DEI TRACCIATI FERROVIARI DI PROGETTO (articolo 70 della legge provinciale 5 settembre 1991, n. 22 articolo 64 della

Dettagli

COMUNE DI SARONNO PROVINCIA DI VARESE REGOLAMENTO PER LA TUTELA DALL INQUINAMENTO ACUSTICO

COMUNE DI SARONNO PROVINCIA DI VARESE REGOLAMENTO PER LA TUTELA DALL INQUINAMENTO ACUSTICO PROVINCIA DI VARESE REGOLAMENTO PER LA TUTELA DALL INQUINAMENTO ACUSTICO SETTEMBRE 2011 Sommario SOMMARIO...ERRORE. IL SEGNALIBRO NON È DEFINITO. TITOLO 1 PRINCIPI GENERALI... 3 Art. 1. Oggetto del regolamento...

Dettagli

dott. LUIGI A. CANALE I N G E G N E R E Schio (Vi) - via Veneto n. 2/c tel. 0445.500.148 fax 0445.577.628 canale@ordine.ingegneri.vi.

dott. LUIGI A. CANALE I N G E G N E R E Schio (Vi) - via Veneto n. 2/c tel. 0445.500.148 fax 0445.577.628 canale@ordine.ingegneri.vi. dott. LUIGI A. CANALE I N G E G N E R E Schio (Vi) - via Veneto n. 2/c tel. 0445.500.148 fax 0445.577.628 canale@ordine.ingegneri.vi.it Comune di xxx Provincia di xxx C O L L A U D O S T A T I C O SCUOLA

Dettagli

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 1 marzo 1991.

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 1 marzo 1991. DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 1 marzo 1991. Limiti massimi di esposizione al rumore negli ambienti abitativi e nell'ambiente esterno. IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI Visto

Dettagli

INDICE 1 SCOPO 2 RIFERIMENTI 3 CALCOLO DELL INDUZIONE MAGNETICA 4 CONCLUSIONI

INDICE 1 SCOPO 2 RIFERIMENTI 3 CALCOLO DELL INDUZIONE MAGNETICA 4 CONCLUSIONI INDICE 1 SCOPO 2 RIFERIMENTI 3 CALCOLO DELL INDUZIONE MAGNETICA 4 CONCLUSIONI 1 SCOPO Nell ambito della progettazione preliminare del nuovo elettrodotto a doppia terna in cavo 132kV per l alimentazione

Dettagli

UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA CRITERI DI AMMISSIBILITÀ 1 Criterio CA1 - Impianti integrati Sono considerati ammissibili esclusivamente gli impianti integrati nelle strutture e componenti edilizie (come definiti dall art. 2, comma 1,

Dettagli

L AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS Deliberazione 22 dicembre 1998 Definizione dei prezzi di cessione delle eccedenze di energia elettrica prodotta da impianti idroelettrici ad acqua fluente fino a 3MW (Deliberazione n. 162/98) Nella riunione

Dettagli

VALUTAZIONE PREVENTIVA DEL RISCHIO RUMORE (Ai sensi del Testo Unico della Sicurezza di cui al D.Lgs. 9-04-2008 n. 81 Titolo VIII, Capo II e s.m.i.

VALUTAZIONE PREVENTIVA DEL RISCHIO RUMORE (Ai sensi del Testo Unico della Sicurezza di cui al D.Lgs. 9-04-2008 n. 81 Titolo VIII, Capo II e s.m.i. VALUTAZIONE PREVENTIVA DEL RISCHIO RUMORE (Ai sensi del Testo Unico della Sicurezza di cui al D.Lgs. 9-04-2008 n. 81 Titolo VIII, Capo II e s.m.i.) S.P.6-QUARRATA/PONTE ALLA TRAVE MESSA IN SICUREZZA DEL

Dettagli