Fondamenti teorici e programmazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Fondamenti teorici e programmazione"

Transcript

1 Fondamenti teorici e programmazione Filippo Bonchi Presentazione del Modulo B I sistemi di numerazione

2 Presentazione del docente Filippo Bonchi Orario di ricevimento: Giovedì dalle 14 alle 16 (e su appuntamento) Come sono arrivato qua? : Studente di Informatica a Pisa : Studente di Dottorato a Pisa 2008: "Ricercatore" a Pisa 2009: "Ricercatore" al CWI di Amsterdam 2010: "Ricercatore" al Polytechnique di Parigi : "Professore" all'ens di Lione Da settembre 2017: Professore a Pisa

3 Presentazione degli studenti

4 Computer Science Di cosa parla l'informatica? Computer science is no more about computers than astronomy is about telescopes, biology is about microscopes, or chemistry is about beakers and test tubes. Science is not about tools. It is about how we use them, and what we find out when we do. M.R. Fellows & I. Parberry, SIGACT Trying to Get Children Excited About CS, Computing Research News 5(1), 1993 attribuito a Edgser Wjbe Dijkstra [Rotterdam Nuenen 2002] Premio Turing 1972

5 Computer In Italiano: CALCOLATORE!!! I recenti sistemi software sono cosi' "intelligenti" che permettono di essere usati attraverso il linguaggio naturale In realtà, le sole operazioni che un computer può fare sono calcoli MATEMATICI Per poter sfruttare un computer al meglio, è necessario imparare a ragionare in modo formale, preciso, esatto, matematico...

6 Calcolo dal lat. calcŭlus, «pietruzza» Stessa radice di "calcolo renale"...? I romani spostavano i sassolini nell'abaco per fare operazioni aritmetiche

7 Numeri Romani I numeri romani sono composti da una sequenza di simboli (dell'antico alfabeto romano) ROMANI 15 VVV VXX XV MODERNI I 1 V 5 X 10 L 50 C 100 D 500 M CCCC CD 99 IC XCIX A partire da questi 7 simboli vengono formati tutti i numeri romani REGOLE DI COMPOSIZIONE DEI NUMERI A. Si leggono e si scrivono da sinistra a destra B. I simboli I,X,C,M possono essere ripetuti al massimo 3 volte all'interno dello stesso numero. I simboli V,L,D possono comparire al massimo 1 volta. C. Se un simbolo è seguito da uno maggiore, il valore del primo si sottrae al secondo. Se è seguito da uno minore, allora si sommano. In particolare, se un simbolo si trova tra due di valore maggiore, allora va sottratto a quello che si trova alla sua destra. D. Solo i simboli I,X,C possono essere adoperati per le sottrazioni e possono essere usati una sola volta. E. Il simbolo che si sottrae non puo' mai essere minore di un decimo del valore a cui è sottratto.

8 Numeri Romani Il sistema dei numeri romani è un tipico esempio di sistema numerico additivo-sottrattivo in quanto ogni numero rappresenta la somma o la sottrazione dei numeri che lo compongono Con un numero finito di simboli, si possono rappresentare solo un numero finito di numeri Manca lo zero!!!! (Inventato dagli Indiani, Brahmagupta, 628) Il sistema numerico rende complicato fare addizioni e sottrazioni: meglio usare l'abaco

9 I numeri arabi sono un esempio interessante di sistema di numerazione posizionale Numeri Arabi

10 Sistema di Numerazione Posizionale Un sistema di numerazione si dice posizionale se i simboli (cifre) usati per scrivere i numeri assumono valori diversi a seconda della posizione che occupano nella notazione. Ad esempio nel sistema di numerazione arabo la prima cifra da destra esprime il numero delle unità, la seconda quello delle decine, la terza quello delle centinaia, la quarta quello delle migliaia, e così via... Il numero 555 si legge: 5 centinaia, 5 decine, 5 unità (cinquecentocinquantacinque). La stessa cifra 5 quando si trova nella prima posizione (sempre contando da destra) ha valore cinque, nella seconda posizione ha valore cinquanta, nella terza posizione ha valore cinquecento. In un sistema di numerazione non posizionale invece per esprimere questi tre valori si usano tre simboli diversi: ad esempio in numeri romani cinquecentocinquantacinque si scrive DLV.

11 Sistema di Numerazione Posizionale I sistemi di numerazione posizionali necessitano della cifra zero per segnare i posti "vuoti". Ad esempio il numero cinquecentocinque (5 centinaia, 0 decine, 5 unità) va scritto 505, con uno zero nella posizione delle decine: se non si mettesse lo zero, scrivendo 55, sarebbe il numero cinquantacinque invece di cinquecentocinque. Nei sistemi non posizionali invece non si usa lo zero perché l'uso di simboli diversi per unità, decine, centinaia eccetera lo rende non necessario: in numeri romani cinquecentocinque si scrive DV e non si può confondere con cinquantacinque che si scrive LV. L'utilizzo della posizione per codificare delle informazioni permette di usare un numero minore di simboli: infatti il sistema di numerazione arabo è in grado di rappresentare tutti i numeri utilizzando solamente dieci simboli. L'adozione della notazione posizionale ha permesso infatti di definire ed applicare algoritmi relativamente semplici per effettuare le operazioni elementari come l'addizione, la moltiplicazione o l'elevamento a potenza.

12 Basi I sistemi di numerazione posizionale si differenziano per le loro basi la sequenza di cifre c3c2c1c0 rappresenta in base b il numero c3 b 3 + c2 b 2 + c1 b 1 + c0b 0 Ad esempio il numero 243 in base 5 rappresenta cioè in base 10 Ricorda che b 0 =1 e b 1 =b per ogni numero b I numeri arabi sono in base 10...

13 Altre basi comuni 12. Le ore. Una dozzina di rose, di uova I minuti, i secondi, i gradi (Babilonesi) 5x12=60 le caratteristiche fisiche dei circuiti digitali rendono molto conveniente la gestione di due soli valori, rappresentati fisicamente da due diversi livelli di tensione elettrica. 20. (Maya e Atzechi) 2. (Computer) 16. Rappresentazione dei colori (Computer) pare che camminassero scalzi e utilizzassero pure le dita dei piedi per contare

14 Base 2 Un numero in base 2 (detto anche numero binario) è una sequenza di 0,1 (detti bit) la sequenza di cifre c3c2c1c0 rappresenta in base 2 il numero c c c c02 0 Binario Decimale Esempio rappresenta x2 0 = x1 = = 89 in base

15 Da base 10 a base 2 Per convertire un numero n da base 10 a base 2, basta dividere ripetutamente n per 2 e segnare di volta in volta i resti. Il risultato è la sequenza di resti in ordine inverso numero diviso 2 con resto Ad esempio 44 in base 2 è

16 Somme in base 2 Nei sistemi di numerazione posizionale le operazioni aritmetiche si possono fare in modo analogo a quello usuale. Ad esempio per sommare due numeri in base 2, si mettono i due addendi in riga e si somma cifra per cifra (da destra a sinistra) considerando che 1+1 = 0 con riporto di

17 Base 16 Un numero in base 16 (detto anche numero esadecimale) è una sequenza di 0,1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, A, B, C, D, E, F la sequenza di cifre c3c2c1c0 rappresenta in base 16 il numero c c c c016 0 Esadecimale Decimale Esempio 4F rappresenta Fx16 0 = F = = 79 in base A 10 B 11 C 12 D 13 E 14 F 15

18 Morale della storia: forma e sostanza Esistono tanti sistemi numerici diversi per rappresentare le stesse entità (i numeri naturali). Alcune rappresentazioni sono migliori di altre: ad esempio i numeri arabi sono migliori di quelli romani perché permettono di eseguire le operazioni aritmetiche facilmente. E' interessante notare che, in tutti i sistemi numerici, i numeri sono rappresentati da sequenze di simboli. Le rivedremo spesso durante il corso... E' quindi opportuno distinguere la rappresentazione dal suo significato, la sintassi dalla semantica, la forma dalla sostanza. E' interessante notare che, benché equivalenti per l'aritmetica, le diverse basi si distinguono per i dispositivi fisici usati per contare: mani, piedi, circuiti.. I sistemi numerici (come quello romano, o quelli posizionali) sono i primi esempi di linguaggio formale, rigoroso, matematico.

19 Fibonacci (Leonardo Pisano) (circa ) Noto sopratutto per la sequenza di Fibonacci: 1,1,2,3,5,8,13,21... (il rapporto fra le coppie di termini successivi tende molto rapidamente al numero 1, , noto come rapporto aureo, alla base dell'armonia in pittura, architettura, musica...) Introduce in occidente i numeri arabi Nel 1202, pubblica il Liber Abbaci, in cui introduce il sistema di numerazione arabo e spiega, tra le altre cose, gli algoritmi per eseguire le elementari operazioni aritmetiche. All'epoca il mondo occidentale usava i numeri romani e i calcoli si eseguivano con l'abaco. Il nuovo sistema stentò molto ad essere accettato, tanto che nel 1280 la città di Firenze proibì l'uso delle cifre arabe da parte dei banchieri. L'introduzione del sistema numerico arabo é considerato un momento fondamentale nella storia della Scienza, in quanto gli algoritmi per le operazioni elementari consentirono di fatto lo sviluppo del calcolo matematico astratto, e quindi della scienza moderna.

20 Morale della storia: l'importanza della forma La storia dei numeri ci mostra quanto sia importante la notazione, la sintassi, la forma. Rivedrete spesso questo durante il corso dei vostri studi... Due programmi sintatticamente diversi possono calcolare la stessa funzione (ad esempio calcolare l'ennesima potenza di 2), ma uno può essere molto più efficiente dell'altro. Il codice che scriverete oltre che corretto, dovrà essere ben formattato, altrimenti risulterà poco leggibile (e quindi difficilmente modificabile). I fogli che consegnerete agli esami scritti dovranno essere ben scritti, in modo da risultare leggibili e facili da correggere Il vostro modo di pensare, di risolvere i problemi, di affrontare gli esercizi dovrà essere formale!!!

21 Esercizi 1) Somma i numeri romani XCVI e XXIV con la seguente procedura: (I) traduci i due addendi in numeri arabi, (II) somma i due addendi tradotti, (III) traduci il risultato in numero romano. 2) Somma (direttamente) i numeri binari e ) Traduci il numero decimale 31 in binario 4) Traduci il numero decimale 63 in binario 5) Qual'é il più grande numero decimale che posso rappresentare con 5 bit? 6) Qual'é il più grande numero decimale che posso rappresentare con 6 bit? 7) Qual'é il più grande numero decimale che posso rappresentare con 7 bit? 8) Qual'é il più grande numero decimale che posso rappresentare con n bit? 9) Quanti numeri posso rappresentare con 5 bit? Quanti con 6? Quanti con n bit? 10) Qual'è il più grande numero esadecimale con due cifre? A quale numero decimale corrisponde?

22 Perché ci tocca fare tutto ciò? Dice un vecchio proverbio cinese: se la strada è lunga pensaci in cammino (Igor Belsito) Spesso capirete i benefici del percorso che state facendo solamente molto tempo dopo la partenza Per il momento, potete pensare a tutto ciò come ad un esercizio per sviluppare le vostre capacità di ragionamento formale (simili agli esercizi fisici che rafforzano i vostri muscoli) Inoltre, in altri corsi, ritroverete la conversione tra basi diverse: ad esempio in PPW, la base 2 e la base 16 saranno importanti per la codifica dei colori

23

Modulo 1 I numeri. Università degli Studi di Salerno

Modulo 1 I numeri. Università degli Studi di Salerno Modulo 1 I numeri Università degli Studi di Salerno Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione Informatica generale Docente: Angela Peduto A.A. 2004/2005 Codifica dei numeri Il sistema di numerazione

Dettagli

Fondamenti di Informatica - 1. Prof. B.Buttarazzi A.A. 2011/2012

Fondamenti di Informatica - 1. Prof. B.Buttarazzi A.A. 2011/2012 Fondamenti di Informatica - 1 Prof. B.Buttarazzi A.A. 2011/2012 Sommario I sistemi di numerazione Il sistema binario Altri sistemi di numerazione Algoritmi di conversione Esercizi 07/03/2012 2 Sistemi

Dettagli

Architettura degli Elaboratori

Architettura degli Elaboratori Architettura degli Elaboratori Rappresentazione dell Informazione Barbara Masucci Cosa studiamo oggi Ø Un moderno elaboratore è un sistema elettronico digitale programmabile Ø Il suo comportamento è flessibile

Dettagli

La codifica. dell informazione. Codifica dei numeri. (continua) Codifica dei numeri. Codifica dei numeri: il sistema decimale

La codifica. dell informazione. Codifica dei numeri. (continua) Codifica dei numeri. Codifica dei numeri: il sistema decimale La codifica dell informazione Il codice ASCII consente di codificare le cifre decimali da a 9 fornendo in questo modo un metodo per la rappresentazione dei numeri Il numero 324 potrebbe essere rappresentato

Dettagli

1.2e: La codifica Digitale dei Numeri

1.2e: La codifica Digitale dei Numeri Prof. Alberto Postiglione Dipartimento di Scienze della Comunicazione Facoltà di Lettere e Filosofia Università degli Studi di Salerno : La codifica Digitale dei Numeri Informatica Generale (Corso di Studio

Dettagli

LEZIONE DI MATEMATICA SISTEMI DI NUMERAZIONE. (Prof. Daniele Baldissin)

LEZIONE DI MATEMATICA SISTEMI DI NUMERAZIONE. (Prof. Daniele Baldissin) LEZIONE DI MATEMATICA SISTEMI DI NUMERAZIONE (Prof. Daniele Baldissin) L'uomo usa normalmente il sistema di numerazione decimale, probabilmente perché ha dieci dita. Il sistema decimale è collegato direttamente

Dettagli

UD 1.2e: La codifica Digitale dei Numeri CODIFICA DIGITALE DEI NUMERI

UD 1.2e: La codifica Digitale dei Numeri CODIFICA DIGITALE DEI NUMERI Modulo 1: Le I.C.T. : La codifica Digitale dei Numeri CODIFICA DIGITALE DEI NUMERI Prof. Alberto Postiglione Corso di Informatica Generale (AA 07-08) Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione Università

Dettagli

Modulo 1: Le I.C.T. UD 1.2e: La codifica Digitale dei Numeri

Modulo 1: Le I.C.T. UD 1.2e: La codifica Digitale dei Numeri Modulo 1: Le I.C.T. : La codifica Digitale dei Numeri Prof. Alberto Postiglione Corso di Informatica Generale (AA 07-08) Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione Università degli Studi di Salerno

Dettagli

La codifica. dell informazione

La codifica. dell informazione La codifica dell informazione (continua) Codifica dei numeri Il codice ASCII consente di codificare le cifre decimali da 0 a 9 fornendo in questo modo un metodo per la rappresentazione dei numeri Il numero

Dettagli

Rappresentazione dell Informazione

Rappresentazione dell Informazione 5 Giorgio Porcu - Aggiornamennto 5 Giorgio Porcu - Aggiornamennto ISTITUTO TECNICO SECONDO BIENNIO Rappresentazione dell Informazione GIORGIO PORCU www.thegiorgio.it Sommario Sistemi posizionali Sistema

Dettagli

LEZIONE 1 SISTEMA DI NUMERAZIONE BINARIA

LEZIONE 1 SISTEMA DI NUMERAZIONE BINARIA CORSO INFORMATICA LEZIONE 1 SISTEMA DI NUMERAZIONE BINARIA I DATI NUMERICI Sono quelli più usati in ambito scientifico nei moderni sistemi di elaborazione tutti gli altri tipi di dati sono trasformati

Dettagli

Architettura degli Elaboratori e Laboratorio

Architettura degli Elaboratori e Laboratorio Architettura degli Elaboratori e Laboratorio Docente: Francesco Giacomini Assistente: Matteo Manzali Università di Ferrara, Anno Accademico 2013/2014 Rappresentazione binaria delle informazioni 12 Rappresentazione

Dettagli

La codifica. dell informazione

La codifica. dell informazione 00010010101001110101010100010110101000011100010111 00010010101001110101010100010110101000011100010111 La codifica 00010010101001110101010100010110101000011100010111 dell informazione 00010010101001110101010100010110101000011100010111

Dettagli

I sistemi di numerazione e la numerazione binaria

I sistemi di numerazione e la numerazione binaria Ci sono solamente 10 tipi di persone nel mondo: chi comprende il sistema binario e chi no. Anonimo I sistemi di numerazione e la numerazione binaria 1 Sistema additivo e sistema posizionale Contare per

Dettagli

La codifica dei numeri

La codifica dei numeri La codifica dei numeri La rappresentazione dei numeri con il sistema decimale può essere utilizzata come spunto per definire un metodo di codifica dei numeri all interno degli elaboratori: la sequenza

Dettagli

La codifica digitale

La codifica digitale La codifica digitale Codifica digitale Il computer e il sistema binario Il computer elabora esclusivamente numeri. Ogni immagine, ogni suono, ogni informazione per essere compresa e rielaborata dal calcolatore

Dettagli

Notazione posizionale. Codifica binaria. Rappresentazioni medianti basi diverse. Multipli del byte

Notazione posizionale. Codifica binaria. Rappresentazioni medianti basi diverse. Multipli del byte Codifica binaria Rappresentazione di numeri Notazione di tipo posizionale (come la notazione decimale). Ogni numero è rappresentato da una sequenza di simboli Il valore del numero dipende non solo dalla

Dettagli

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni I sistemi di numerazione Francesco Fontanella La Rappresentazione dell'informazione La prima necessità che si ha quando si vuole elaborare dell informazione

Dettagli

I.4 Rappresentazione dell informazione

I.4 Rappresentazione dell informazione I.4 Rappresentazione dell informazione Università di Ferrara Dipartimento di Economia e Management Insegnamento di Informatica Ottobre 13, 2015 Argomenti Introduzione 1 Introduzione 2 3 L elaboratore Introduzione

Dettagli

I sistemi di numerazione. Informatica - Classe 3ª, Modulo 1

I sistemi di numerazione. Informatica - Classe 3ª, Modulo 1 I sistemi di numerazione Informatica - Classe 3ª, Modulo 1 1 La rappresentazione interna delle informazioni ELABORATORE = macchina binaria Informazione esterna Sequenza di bit Spett. Ditta Rossi Via Roma

Dettagli

Codifica binaria. Rappresentazioni medianti basi diverse

Codifica binaria. Rappresentazioni medianti basi diverse Codifica binaria Rappresentazione di numeri Notazione di tipo posizionale (come la notazione decimale). Ogni numero è rappresentato da una sequenza di simboli Il valore del numero dipende non solo dalla

Dettagli

Aritmetica dei Calcolatori Elettronici

Aritmetica dei Calcolatori Elettronici Aritmetica dei Calcolatori Elettronici Prof. Orazio Mirabella L informazione Analogica Segnale analogico: variabile continua assume un numero infinito di valori entro l intervallo di variazione intervallo

Dettagli

Programma del corso. Rappresentazione delle Informazioni. Introduzione agli algoritmi. Architettura del calcolatore

Programma del corso. Rappresentazione delle Informazioni. Introduzione agli algoritmi. Architettura del calcolatore Programma del corso Introduzione agli algoritmi Rappresentazione delle Informazioni Architettura del calcolatore Reti di Calcolatori (Reti Locali, Internet) Elementi di Programmazione Codifica dell informazione

Dettagli

LA CODIFICA DELL INFORMAZIONE

LA CODIFICA DELL INFORMAZIONE LA CODIFICA DELL INFORMAZIONE Prof. Enrico Terrone A. S: 20/2 Lo schema di Tanenbaum Il livello al quale ci interessiamo in questa lezione è il linguaggio macchina, l unico dove le informazioni e istruzioni

Dettagli

Sistemi di numerazione

Sistemi di numerazione Sistemi di numerazione Numeri naturali Noi rappresentiamo i numeri con una sequenza di cifre, ad esempio 10 : 0,1,2,3,4,5,6,7,8,9, secondo una notazione posizionale. Posizionale significa che il valore

Dettagli

Corso di Architettura degli Elaboratori

Corso di Architettura degli Elaboratori Corso di Architettura degli Elaboratori Codifica dell'informazione: Numeri Binari (lucidi originali della Prof.ssa Zacchi e del Prof. Balossino, rivisti dal Prof. Baldoni) 1 Codifica dell'informazione?

Dettagli

Sistemi di Numerazione

Sistemi di Numerazione Sistemi di Numerazione Corso Università Numeri e Numerali Il numero cinque 5 V _ Π Arabo Romano Maya Greco Cinese Il sistema decimale Sistemi Posizionali 1 10 3 + 4 10 2 + 9 10 1 + 2 10 0 Sistemi Posizionali

Dettagli

Rappresentazione e Codifica dell Informazione

Rappresentazione e Codifica dell Informazione Rappresentazione e Codifica dell Informazione Capitolo 1 Chianese, Moscato, Picariello, Alla scoperta dei fondamenti dell informatica un viaggio nel mondo dei BIT, Liguori editore. Sistema di numerazione

Dettagli

Fondamenti di Informatica. per la Sicurezza. a.a. 2003/04. Calcolo binario. Stefano Ferrari

Fondamenti di Informatica. per la Sicurezza. a.a. 2003/04. Calcolo binario. Stefano Ferrari Fondamenti di Informatica per la Sicurezza a.a. 2003/04 Calcolo binario Stefano Ferrari Università degli Studi di Milano Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Stefano Ferrari Università degli Studi

Dettagli

senza togliersi le scarpe

senza togliersi le scarpe Fondamenti di Informatica per la Sicurezza a.a. 2003/04 Calcolo binario Stefano Ferrari Università degli Studi di Milano Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Stefano Ferrari Università degli Studi

Dettagli

La rappresentazione delle Informazioni

La rappresentazione delle Informazioni La rappresentazione delle Informazioni Nella vita di tutti i giorni siamo abituati ad avere a che fare con vari tipi di informazioni, di natura e forma diversa, così come siamo abituati a diverse rappresentazioni

Dettagli

LA CODIFICA DELL INFORMAZIONE. Prof. Enrico Terrone A. S: 2014/15

LA CODIFICA DELL INFORMAZIONE. Prof. Enrico Terrone A. S: 2014/15 LA CODIFICA DELL INFORMAZIONE Prof. Enrico Terrone A. S: 2014/15 Lo schema di Tanenbaum Il livello al quale ci interessiamo in questa lezione è il linguaggio macchina, l unico dove le informazioni e istruzioni

Dettagli

Il linguaggio dei computer: rappresentazione in binario e algoritmi di conversione 20 settembre 2017

Il linguaggio dei computer: rappresentazione in binario e algoritmi di conversione 20 settembre 2017 Il linguaggio dei computer: rappresentazione in binario e algoritmi di conversione 20 settembre 2017 Architettura degli Elaboratori L Architettura (informatica) è l insieme dei criteri in base ai quali

Dettagli

Moltiplicazione. Divisione. Multipli e divisori

Moltiplicazione. Divisione. Multipli e divisori Addizione Sottrazione Potenze Moltiplicazione Divisione Multipli e divisori LE QUATTRO OPERAZIONI Una operazione aritmetica è quel procedimento che fa corrispondere ad una coppia ordinata di numeri (termini

Dettagli

La "macchina" da calcolo

La macchina da calcolo La "macchina" da calcolo Abbiamo detto che gli algoritmi devono essere scritti in un linguaggio "comprensibile all'esecutore" Se il nostro esecutore è il "calcolatore", questo che linguaggio capisce? che

Dettagli

ARCHITETTURA DEGLI ELABORATORI CLASSE 2 A.A. 2014/15. Docente: Vincenzo Auletta RAPPRESENTAZIONE DELL INFORMAZIONE

ARCHITETTURA DEGLI ELABORATORI CLASSE 2 A.A. 2014/15. Docente: Vincenzo Auletta RAPPRESENTAZIONE DELL INFORMAZIONE ARCHITETTURA DEGLI ELABORATORI CLASSE 2 A.A. 2014/15 Docente: Vincenzo Auletta RAPPRESENTAZIONE DELL INFORMAZIONE COSA È L INFORMAZIONE? 1 L'informazione è la scambio di conoscenza tra due o più persone

Dettagli

Sistemi di numerazione

Sistemi di numerazione Sistemi di numerazione Introduzione Un sistema di numerazione è un sistema utilizzato per esprimere i numeri e possibilmente alcune operazioni che si possono effettuare su di essi. Storicamente i sistemi

Dettagli

Algoritmi Istruzioni che operano su dati. Per scrivere un programma è necessario. che l esecutore automatico sia in grado di.

Algoritmi Istruzioni che operano su dati. Per scrivere un programma è necessario. che l esecutore automatico sia in grado di. Codifica di Dati e Istruzioni Fondamenti di Informatica Codifica dell Informazione Prof. Francesco Lo Presti Algoritmi Istruzioni che operano su dati Per scrivere un programma è necessario rappresentare

Dettagli

Informatica. Mario Pavone - Dept. Mathematics & Computer Science - University of Catania. Trasferimento. Ambiente esterno.

Informatica. Mario Pavone - Dept. Mathematics & Computer Science - University of Catania. Trasferimento. Ambiente esterno. Trasferimento Ambiente esterno Controllo Informatica Mario Pavone - Dept. Mathematics & Computer Science - University of Catania mpavone@dmi.unict.it Cos è l Informatica La scienza della rappresentazione

Dettagli

Informatica, Informazione e Telecomunicazioni. La codifica dell informazione. Supporto e informazione. Il concetto di informazione

Informatica, Informazione e Telecomunicazioni. La codifica dell informazione. Supporto e informazione. Il concetto di informazione La codifica dell informazione Fondamenti di Informatica A Ingegneria Gestionale Università degli Studi di Brescia Docente: Prof. Alfonso Gerevini Informatica, Informazione e Telecomunicazioni l informatica

Dettagli

1.2 Concetti base dell Informatica: Informazione

1.2 Concetti base dell Informatica: Informazione 1.2 Concetti base dell Informatica: Informazione Insegnamento di Informatica Elisabetta Ronchieri Corso di Laurea di Economia, Universitá di Ferrara I semestre, anno 2014-2015 Elisabetta Ronchieri (Universitá)

Dettagli

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Programma del corso Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Codifica dell informazione Il calcolatore memorizza ed elabora

Dettagli

Rappresentazione dei numeri

Rappresentazione dei numeri Corso di Calcolatori Elettronici I Rappresentazione dei numeri: sistemi di numerazione posizionale Prof. Roberto Canonico Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Ingegneria Elettrica

Dettagli

Informatica, Informazione e Telecomunicazioni. La codifica dell informazione. Il concetto di informazione. Supporto e informazione

Informatica, Informazione e Telecomunicazioni. La codifica dell informazione. Il concetto di informazione. Supporto e informazione La codifica dell informazione Elementi di Informatica e Programmazione Ingegneria Gestionale Università degli Studi di Brescia Docente: Prof. Ivan Serina Prof. Alfonso Gerevini Informatica, Informazione

Dettagli

Lezione 2. La conoscenza del mondo

Lezione 2. La conoscenza del mondo Lezione 2 Analogico/Digitale Il sistema binario L aritmetica binaria La conoscenza del mondo Per poter parlare (ed elaborare) degli oggetti (nella visione scientifica) si deve poter assegnare a questi

Dettagli

I sistemi di numerazione

I sistemi di numerazione I sistemi di numerazione Breve storia dei sistemi di numerazione. Probabilmente l uomo primitivo per contare gli animali e gli oggetti usava le dieci dita delle mani e, una volta abbassate tutte, tracciava

Dettagli

Rappresentazione dell informazione. Rappresentazione dell informazione. Rappresentazione dell informazione. Codifica dei numeri

Rappresentazione dell informazione. Rappresentazione dell informazione. Rappresentazione dell informazione. Codifica dei numeri Rappresentazione Informazioni: testi, numeri, immagini, suoni, etc.; Come viene rappresentata l informazione in un calcolatore? Uso di tecnologia digitale: tutto ciò che viene rappresentato con numeri

Dettagli

1 (UNO) INDICA LA QUANTITÀ DI ELEMENTI DELL INSIEME UNITARIO B = (CLASSI CHE HANNO LA LIM) SOLO LA 4ª A HA LA LIM QUINDI L INSIEME È UNITARIO.

1 (UNO) INDICA LA QUANTITÀ DI ELEMENTI DELL INSIEME UNITARIO B = (CLASSI CHE HANNO LA LIM) SOLO LA 4ª A HA LA LIM QUINDI L INSIEME È UNITARIO. I NUMERI NATURALI DEFINIAMO NUMERI NATURALI I NUMERI A CUI CORRISPONDE UN INSIEME. 0 (ZERO) INDICA LA QUANTITÀ DI ELEMENTI DELL INSIEME VUOTO. A = (ALUNNI DI 4ª A CON I CAPELLI ROSSI) NESSUN ALUNNO HA

Dettagli

Fondamenti di Programmazione. Sistemi di rappresentazione

Fondamenti di Programmazione. Sistemi di rappresentazione Fondamenti di Programmazione Sistemi di rappresentazione Numeri e numerali Il numero cinque 5 V _ Π 五 Arabo Romano Maya Greco Cinese Il sistema decimale Sistemi posizionali 1 10 3 + 4 10 2 + 9 10 1 + 2

Dettagli

Architettura degli Elaboratori e Laboratorio. Matteo Manzali Università degli Studi di Ferrara Anno Accademico

Architettura degli Elaboratori e Laboratorio. Matteo Manzali Università degli Studi di Ferrara Anno Accademico Architettura degli Elaboratori e Laboratorio Matteo Manzali Università degli Studi di Ferrara Anno Accademico 2016-2017 Analogico vs digitale Segnale analogico Segnale digitale Un segnale è analogico quando

Dettagli

Rappresentazione dell informazione. Graziano Pravadelli (2012)

Rappresentazione dell informazione. Graziano Pravadelli (2012) Rappresentazione dell informazione Graziano Pravadelli (2012) Rappresentare l informazione Per elaborare l informazione è necessario saperla rappresentare in una forma comprensibile per l esecutore Bisogna

Dettagli

Informazione binaria: - codici binari, notazione binaria/ottale/esadecimale -

Informazione binaria: - codici binari, notazione binaria/ottale/esadecimale - Informazione binaria: - codici binari, notazione binaria/ottale/esadecimale - Percorso di Preparazione agli Studi di Ingegneria Università degli Studi di Brescia Docente: Massimiliano Giacomin ... Algoritmi,

Dettagli

Codifica dell informazione

Codifica dell informazione Programmazione M-Z Ingegneria e Scienze Informatiche - Cesena A.A. 2016-2017 Codifica dell informazione Pietro Di Lena - pietro.dilena@unibo.it There are 10 types of people in this world: understand binary

Dettagli

Corso di Architettura degli Elaboratori

Corso di Architettura degli Elaboratori Corso di Architettura degli Elaboratori Codifica dell'informazione: Numeri Binari (lucidi originali della Prof.ssa Zacchi e del Prof. Balossino) Dipartimento di Informatica Università degli Studi di Torino

Dettagli

N= a i b i. Numeri e numerali. Sistemi di Numerazione Binaria. Sistemi posizionali. Numeri a precisione finita

N= a i b i. Numeri e numerali. Sistemi di Numerazione Binaria. Sistemi posizionali. Numeri a precisione finita Numeri e numerali Numero: entità astratta Numerale : stringa di caratteri che rappresenta un numero in un dato sistema di numerazione Sistemi di Numerazione Binaria Lo stesso numero è rappresentato da

Dettagli

Sistemi di numerazione

Sistemi di numerazione Istituto Tecnico Lombardo Radice Sistemi di numerazione Appunti di Informatica - Roberto De Virgilio 1 1 Regole di un sistema di numerazione I sistemi di numerazioni sono linguaggi, quindi sono un insieme

Dettagli

Rappresentazione dell informazione

Rappresentazione dell informazione Università di Roma La Sapienza Dipartimento di Informatica e Sistemistica Rappresentazione dell informazione Fondamenti di Informatica Ingegneria Gestionale Leonardo Querzoni querzoni@dis.uniroma1.it A.A.

Dettagli

CORSO DI ARCHITETTURA DEGLI ELABORATORI Introduzione Sistemi di Numerazione

CORSO DI ARCHITETTURA DEGLI ELABORATORI Introduzione Sistemi di Numerazione UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DICAGLIARI Facoltà di Scienze Corso di Laurea in Informatica CORSO DI ARCHITETTURA DEGLI ELABORATORI Introduzione Sistemi di Numerazione Danilo Dessì danilo_dessi@unica.it Tutor

Dettagli

Conversione di base. Conversione decimale binario. Si calcolano i resti delle divisioni per due

Conversione di base. Conversione decimale binario. Si calcolano i resti delle divisioni per due Conversione di base Dato N>0 intero convertirlo in base b dividiamo N per b, otteniamo un quoto Q 0 ed un resto R 0 dividiamo Q 0 per b, otteniamo un quoto Q 1 ed un resto R 1 ripetiamo finché Q n < b

Dettagli

La codifica dei numeri

La codifica dei numeri La codifica dei numeri La rappresentazione dei numeri con il sistema decimale può essere utilizzata come spunto per definire un metodo di codifica dei numeri all interno degli elaboratori: la sequenza

Dettagli

Introduzione e Nozioni di Base. Prof. Thomas Casali

Introduzione e Nozioni di Base. Prof. Thomas Casali Università degli studi di Bologna Facoltà di Economia Sede di Forlì Introduzione e Nozioni di Base Corso di Laurea in Economia di Internet Prof. Thomas Casali thomas@casali.biz La rappresentazione digitale

Dettagli

Codifica di informazioni numeriche

Codifica di informazioni numeriche Università di Roma La Sapienza Dipartimento di Informatica e Sistemistica Codifica di informazioni numeriche Fondamenti di Informatica - Ingegneria Elettronica Leonardo Querzoni querzoni@dis.uniroma1.it

Dettagli

SISTEMI DI NUMERAZIONE POSIZIONALI

SISTEMI DI NUMERAZIONE POSIZIONALI SISTEMI DI NUMERAZIONE POSIZIONALI I numeri sono entità matematiche astratte e vanno distinti dalla loro rappresentazione. Definiamo con sistema di numerazione un sistema utilizzato per esprimere i numeri

Dettagli

Rappresentazione dei numeri

Rappresentazione dei numeri Rappresentazione dei numeri Così come per qualsiasi altro tipo di dato, anche i numeri, per essere immagazzinati nella memoria di un calcolatore, devono essere codificati, cioè tradotti in sequenze di

Dettagli

Esercitazioni di Reti Logiche. Lezione 1 Rappresentazione dell'informazione. Zeynep KIZILTAN zkiziltan@deis.unibo.it

Esercitazioni di Reti Logiche. Lezione 1 Rappresentazione dell'informazione. Zeynep KIZILTAN zkiziltan@deis.unibo.it Esercitazioni di Reti Logiche Lezione 1 Rappresentazione dell'informazione Zeynep KIZILTAN zkiziltan@deis.unibo.it Introduzione Zeynep KIZILTAN Si pronuncia Z come la S di Rose altrimenti, si legge come

Dettagli

Rappresentazione dell informazione

Rappresentazione dell informazione Rappresentazione dell informazione RAPPRESENTAZIONE DELL INFORMAZIONE Per poter rappresentare le informazioni è necessario codificare le informazioni per poterne garantire l'affidabilità. I simboli per

Dettagli

Sistemi di numerazione

Sistemi di numerazione Andrea Passerini passerini@disi.unitn.it Informatica Sistema binario Sommario informatica rappresentare informazioni la differenza Analogico/Digitale i sistemi di numerazione posizionali il sistema binario

Dettagli

Un ripasso di aritmetica: Rappresentazione decimale - limitazioni

Un ripasso di aritmetica: Rappresentazione decimale - limitazioni Un ripasso di aritmetica: Rappresentazione decimale - limitazioni Consideriamo la base dieci: con tre cifre decimali si possono rappresentare i numeri compresi tra 0 e 999, il numero successivo (1000)

Dettagli

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni Sistemi di Numerazione Francesco Fontanella I sistemi di numerazione Sono stati inventati i SISTEMI DI NUMERAZIONE: Forme di rappresentazione dei numeri

Dettagli

Daniela Tondini

Daniela Tondini Daniela Tondini dtondini@unite.it Facoltà di Medicina Veterinaria C.L.M in Medicina Veterinaria Università degli Studi di Teramo 1 DEFINIZIONE Un sistema di numerazione è un insieme di simboli, di rappresentazioni

Dettagli

1-Rappresentazione dell informazione

1-Rappresentazione dell informazione 1-Rappresentazione dell informazione Informazioni: testi, numeri, immagini, suoni, etc.; Come viene rappresentata l informazione in un calcolatore? Uso di tecnologia digitale: tutto ciò che viene rappresentato

Dettagli

Conversione binario-ottale/esadecimale. Conversione binario-ottale/esadecimale. Rappresentazione di Numeri Interi Positivi (numeri naturali)

Conversione binario-ottale/esadecimale. Conversione binario-ottale/esadecimale. Rappresentazione di Numeri Interi Positivi (numeri naturali) Conversione binario-ottale/esadecimale Conversione binario-ottale/esadecimale Nella rappresentazione ottale (B=8) si usano gli 8 simboli,, 2, 3, 4, 5, 6, 7 In quella esadecimale (B=6) i 6 simboli,, 2,

Dettagli

A B C D E F

A B C D E F Il sistema di numerazione binario Il sistema di numerazione binario è di tipo posizionale (le cifre valgono secondo la posizione occupata) e a base 2 (le cifre usate sono due: lo zero, 0, e l uno, 1).

Dettagli

Codice binario. Codice. Codifica - numeri naturali. Codifica - numeri naturali. Alfabeto binario: costituito da due simboli

Codice binario. Codice. Codifica - numeri naturali. Codifica - numeri naturali. Alfabeto binario: costituito da due simboli Codice La relazione che associa ad ogni successione ben formata di simboli di un alfabeto il dato corrispondente è detta codice. Un codice mette quindi in relazione le successioni di simboli con il significato

Dettagli

Sistemi di Numerazione Binaria

Sistemi di Numerazione Binaria Sistemi di Numerazione Binaria NB.1 Numeri e numerali Numero: entità astratta Numerale : stringa di caratteri che rappresenta un numero in un dato sistema di numerazione Lo stesso numero è rappresentato

Dettagli

Curricolo verticale MATEMATICA

Curricolo verticale MATEMATICA Curricolo verticale MATEMATICA Scuola dell Infanzia L alunno è in grado di identificare e nominare i numeri naturali da 0 a 10 L alunno è in grado di comprendere le quantità L alunno è in grado di contare

Dettagli

Corso di Calcolatori Elettronici I

Corso di Calcolatori Elettronici I Corso di Calcolatori Elettronici I Rappresentazione dei numeri naturali Roberto Canonico Università degli Studi di Napoli Federico II A.A. 2016-2017 Roberto Canonico Corso di Calcolatori Elettronici I

Dettagli

Sistemi di Numerazione Binaria

Sistemi di Numerazione Binaria Sistemi di Numerazione Binaria NB.1 Numeri e numerali Numero: entità astratta Numerale : stringa di caratteri che rappresenta un numero in un dato sistema di numerazione Lo stesso numero è rappresentato

Dettagli

Corso di Calcolatori Elettronici I A.A Lezione 2 Rappresentazione dei numeri: sistemi di numerazione posizionale ing. Alessandro Cilardo

Corso di Calcolatori Elettronici I A.A Lezione 2 Rappresentazione dei numeri: sistemi di numerazione posizionale ing. Alessandro Cilardo Corso di Calcolatori Elettronici I A.A. 2012-2013 Lezione 2 Rappresentazione dei numeri: sistemi di numerazione posizionale ing. Alessandro Cilardo Accademia Aeronautica di Pozzuoli Corso Pegaso V GArn

Dettagli

Rappresentazione binaria

Rappresentazione binaria Rappresentazione binaria Per informazione intendiamo tutto quello che viene manipolato da un calcolatore: numeri (naturali, interi, reali,... ) caratteri immagini suoni programmi... La più piccola unità

Dettagli

Dispensa di Informatica I.2

Dispensa di Informatica I.2 CENNI Una variabile il cui valore appartenga ad un insieme di simboli può indicare un numero di informazioni pari al numero di elementi di cui è composto l insieme. Ad esempio se a può assumere i valori

Dettagli

Codifica dei Numeri. Informatica ICA (LC) 12 Novembre 2015 Giacomo Boracchi

Codifica dei Numeri. Informatica ICA (LC) 12 Novembre 2015 Giacomo Boracchi Codifica dei Numeri Informatica ICA (LC) 12 Novembre 2015 Giacomo Boracchi giacomo.boracchi@polimi.it Rappresentazione dei Numeri Codifica dei Numeri in Base 10 Le cifre che abbiamo a disposizione sono

Dettagli

La rappresentazione delle informazioni in un computer. La numerazione binaria

La rappresentazione delle informazioni in un computer. La numerazione binaria La rappresentazione delle informazioni in un computer La numerazione binaria Per comprendere la numerazione binaria dobbiamo prima discutere di alcune caratteristiche della numerazione decimale La numerazione

Dettagli

Rappresentazione dell' informazione. Cenni, necessari per capire le caratteristiche dei tipi di dato e delle limitazioni dell'aritmetica del computer

Rappresentazione dell' informazione. Cenni, necessari per capire le caratteristiche dei tipi di dato e delle limitazioni dell'aritmetica del computer Rappresentazione dell' informazione Cenni, necessari per capire le caratteristiche dei tipi di dato e delle limitazioni dell'aritmetica del computer Cos'è l'informazione? Tutto quello che viene manipolato

Dettagli

Daniela Tondini

Daniela Tondini Daniela Tondini dtondini@unite.it Facoltà di Bioscienze e Tecnologie agro-alimentari e ambientali e Facoltà di Medicina Veterinaria C.L. in Biotecnologie Università degli Studi di Teramo 1 DEFINIZIONE

Dettagli

La Codifica e la Rappresentazione dei dati

La Codifica e la Rappresentazione dei dati La Codifica e la Rappresentazione dei dati www.mat.unical.it/bria Problema Molte azioni che si compiono sono finalizzate alla soluzione di problemi Ogni problema è caratterizzato da un insieme di dati

Dettagli

Informatica. Mario Pavone - Dept. Mathematics & Computer Science - University of Catania. Trasferimento. Ambiente esterno.

Informatica. Mario Pavone - Dept. Mathematics & Computer Science - University of Catania. Trasferimento. Ambiente esterno. Trasferimento Ambiente esterno Controllo Informatica Mario Pavone - Dept. Mathematics & Computer Science - University of Catania mpavone@dmi.unict.it Cos è l Informatica La scienza della rappresentazione

Dettagli

Rappresentazione binaria

Rappresentazione binaria Rappresentazione binaria Per informazione intendiamo tutto quello che viene manipolato da un calcolatore: numeri (naturali, interi, reali,... ) caratteri immagini suoni programmi... La più piccola unità

Dettagli

Numeri interi positivi

Numeri interi positivi Numeri interi positivi nei calcolatori, tutti i dati sono rappresentati con numeri: ogni lettera ha un numero ogni colore sono tre numeri ogni intensità di suono è un numero i numeri sono rappresentati

Dettagli

Rappresentazione dei numeri interi in un calcolatore

Rappresentazione dei numeri interi in un calcolatore Corso di Calcolatori Elettronici I A.A. 2012-2013 Rappresentazione dei numeri interi in un calcolatore Prof. Roberto Canonico Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Ingegneria Elettrica

Dettagli

Codifica dell informazione numerica

Codifica dell informazione numerica Codifica dell informazione numerica Nicola Basilico, nicola.basilico@unimi.it Architettura degli Elaboratori I, Laboratorio - Corso di Laurea in Informatica, A.A. 2018-2019 Rappresentazione dei numeri:

Dettagli

Algoritmi di conversione Rappresentazione ottale e esadecimale. 25 settembre 2018

Algoritmi di conversione Rappresentazione ottale e esadecimale. 25 settembre 2018 Algoritmi di conversione Rappresentazione ottale e esadecimale 25 settembre 2018 Notazione binaria per numeri naturali In base 2. I simboli ammessi sono 0,1. Una sequenza / stringa di 0 e 1, di lunghezza

Dettagli

Conversione della scrittura di un numero dalla base decimale a quella binaria

Conversione della scrittura di un numero dalla base decimale a quella binaria Ogni civiltà sviluppò la numerazione fin dove le era necessario spingerla. In generale, uno degli artifici più importanti fu di ritenere che un certo gruppo di oggetti, presi tutti insieme, contasse come

Dettagli

Tutorato architettura degli elaboratori modulo I (lezione 1)

Tutorato architettura degli elaboratori modulo I (lezione 1) Tutorato architettura degli elaboratori modulo I (lezione 1) Moretto Tommaso 13 October 2017 1 Conversione 1.1 Conversione da base b a base 10 Prima di tutto ricordiamo che dato un numero di n cifre espresso

Dettagli

Rappresentazione dei numeri interi in un calcolatore

Rappresentazione dei numeri interi in un calcolatore Corso di Calcolatori Elettronici I Rappresentazione dei numeri interi in un calcolatore Prof. Roberto Canonico Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Ingegneria Elettrica e delle

Dettagli