Università del Salento. Dipartimento di Matematica e Fisica Ennio De Giorgi ESERCIZI DEL CORSO DI ALGEBRA I

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Università del Salento. Dipartimento di Matematica e Fisica Ennio De Giorgi ESERCIZI DEL CORSO DI ALGEBRA I"

Transcript

1 Università del Salento Dipartimento di Matematica e Fisica Ennio De Giorgi ESERCIZI DEL CORSO DI ALGEBRA I a.a. 2015/2016

2 Indice Foglio 1 1 Foglio 2 2 Foglio 3 4 Foglio 4 6 Foglio 5 8 Foglio 6 10 Foglio 7 14 Foglio 8 17 Foglio 9 21 Foglio Foglio Alcune soluzioni e note 29 Foglio 1A Foglio 2A Foglio 3A Foglio 4A Foglio 5A

3 Foglio 6A Foglio 7A Foglio 8A Foglio 9A Foglio 10A Foglio 11A Prove d esonero - a.a Primo esonero di Algebra I Secondo esonero di Algebra I

4 Foglio 1 Esercizio 1. Siano A, B e C insiemi. Dimostrare che (1) (A B) \ C = (A \ C) (B \ C) (2) A \ (B \ C) = (A \ B) (A C) (3) (A \ B) \ C = A \ (B C) (4) A (B \ C) = (A B) \ (A C) Esercizio 2. Siano A, B e C insiemi. Dimostrare che (1) A B C = A C (A \ B) (2) A C = = A \ (B \ C) (A \ B) \ C Esercizio 3. Siano A, B e C insiemi. Vale la seguente affermazione? (1) A (B \ C) = (A B) \ (A C) (2) A (B \ C) = (A B) \ (A C) (3) A (B \ C) = (A B) \ (A C) Esercizio 4. Siano A, B e C insiemi. Dimostrare che (1) (A B) \ (B C) = (A \ B) (B \ (A C)) (2) (A B) C = A (B C) 1

5 Foglio 2 Esercizio 1. Sia X un insieme e siano R, S e T relazioni su X. Dimostrare che (1) (R \ S) = R \ S (2) (RS) = S R (3) (RS)T = R(ST ) Esercizio 2. Quali delle seguenti relazioni sono funzioni da 4 in Z? (1) A := {(a, b) a 4, b Z, a + b = 3} (2) B := {(a, b) a 4, b Z, ab = 8} (3) C := {(a, b) a 4, b Z, a 2 + b 2 {13, 17}} (4) D := {(a, b) a 4, b Z, a 3 + b 3 = 0} Esercizio 3. Quali delle seguenti relazioni sono delle funzioni? (1) R 1 := {(a; b) a N, b Z, a 4 = b} (2) R 2 := {(a; b) a N, b Z, a = b 4 } (3) R 3 := {(a; b) a N, b N, a = 3b} (4) R 4 := {(a; b) a Z, b Z, a 2 = b 2 } 2

6 Esercizio 4. Si dica se le seguenti funzioni sono iniettive, suriettive o biiettive. (1) f : N 0 N, n n (2) f : N N, n (n + 1) 2 (3) f : Z Z, n n 2 3n (4) f : Q Q, n 3n n Esercizio 5. (1) Provare che la funzione { x + 1 se x Z f : Q Q, x x se x / Z è biiettiva. (2) Provare che la funzione f : N 0 N, n è suriettiva ma non iniettiva. n 2 n 1 2 se n è pari se n è dispari (3) Provare che la funzione f : N 0 N 0, n non è iniettiva né suriettiva. { n 2 2 se n 2 n + 2 se n 1 Esercizio 6. Siano X, Y e Z insiemi, f Y X e g Z Y. Dimostrare che valgono (1) fg iniettiva e f suriettiva = g iniettiva (2) fg suriettiva e g iniettiva = f suriettiva 3

7 Foglio 3 Siano X un insieme e L una partizione di X. Un sottoinsieme R di X di dice un sistema di rappresentanti di L se S L S R = 1 Ad esempio l insieme L := {Z \ N 0, {0}, N} è una partizione di Z e l insieme R := { 1, 0, 1} è un sistema di rappresentanti di L. Anche R := { 2, 0, 1} è un sistema di rappresentanti di L. Esercizio 1. Si consideri la relazione su R R definita ponendo, per ogni a, b, c, d R, (a, b) (c, d) : a 2 + b 2 = c 2 + d 2. Si dimostri che è un equivalenza su R R e si dia un sistema di rappresentanti di (R R)/. Esercizio 2. Si consideri la relazione su Z Z definita ponendo, per ogni a, b, c, d Z, (a, b) (c, d) : a = c. Si dimostri che è un equivalenza su Z Z e si dia un sistema di rappresentanti di (Z Z)/. Esercizio 3. Si consideri la relazione su N N definita ponendo, per ogni a, b, c, d N, (a, b) (c, d) : a + d = b + c. 4

8 Si dimostri che è un equivalenza su N N e si dia un sistema di rappresentanti di (N N)/. Esercizio 4. Definiamo una relazione su Z Z ponendo, per ogni a, b, c, d Z, Si dimostri che (1) è un equivalenza su Z Z, (a, b) (c, d) : 2(a c) = 3(d b) (2) (Z Z)/ è equipotente a Z. Si dia un sistema di rappresentanti per (Z Z)/. Esercizio 5. (Prova scritta del 24 febbraio 2009). Si consideri la relazione su Z Z definita ponendo, per ogni a, b, c, d Z: (a, b) (c, d) : a c = 2(b d). (1) Dimostrare che è un equivalenza su Z Z. (2) Provare che (Z Z)/ è equipotente a Z. Si dia un sistema di rappresentanti per (Z Z)/. Esercizio 6. (Prova di esonero del 6 novembre 2013). Definiamo una relazione su R R ponendo, per ogni a, b, c, d R, Dimostrare che (1) è un equivalenza su R, (2) (R R)/ è equipotente a R. (a, b) (c, d) : a 2 c 2 = b d Determinare un sistema di rappresentanti di (R R)/. 5

9 Foglio 4 Esercizio 1. Dimostrare che (1) z Z 2 z(z + 1), (2) z Z 3 z(z + 1)(z + 2), (3) z Z 6 z(z + 1)(z + 2), (4) z Z 24 z(z + 1)(z + 2)(z + 3). Esercizio 2. (1) Dimostrare che 8 z 2 1, per ogni numero intero dispari z. (2) Dimostrare che 3 4 n + 2, per ogni n N 0. (3) Dimostrare che 4 ( 1) n (2n + 1) 1, per ogni n N 0. Esercizio 3. Dimostrare che, per ogni a, b, c Z, valgono (1) a c = mcd(a, b) mcd(c, b), (2) mcd(a, b) = mcd( a, b) (3) mcd(a, b) = mcd(a, b + ac) (4) mcd(ca, cb) = c mcd(a, b) 6

10 Esercizio 4. Dimostrare che mcd(ab, a + b) mcd(a 2, b 2 ), per ogni a, b Z. Esercizio 5. Dimostrare che mcd(3z + 4, 4z + 5) = 1, per ogni z Z. Esercizio 6. (1) Dimostrare che per ogni z Z vale { 1 se z è dispari mcd(z, z + 2) = 2 se z è pari (2) Dimostrare che mcd(z + 2, 2z) {1, 2, 4}, per ogni z Z. (3) Dimostrare che, per ogni a, b Z, se mcd(a, b) = 2, allora mcd(ab, a + b) {2, 4}. Esercizio 7. Dimostrare che, per ogni a, b Z, se mcd(a, b) = 1 allora vale mcd(ab, a + b) = 1 Esercizio 8. Dimostrare che, per ogni a, b Z, se mcd(a, b) = 1 allora vale mcd(a b, a + b) {1, 2} Esercizio 9. (Prova scritta del 21 febbraio 2006) Dimostrare che a, b, c Z mcd(b, c) = 1 = mcd(a, b) = mcd(ac, b) 7

11 Foglio 5 Esercizio 1. Provare che mcd(120, 72) = 24 e determinare x, y Z tali che 120x + 72y = 24. Determinare, inoltre, x, ȳ Z tali che 120 x + 72ȳ = 48. Esercizio 2. Siano a, b, c Z, con a e b diversi da zero. Provare che l equazione diofantea ax+by = c ha soluzioni (intere) se e solo se mcd(a, b) c. Esercizio 3. Determinare una soluzione di ciascuna delle seguenti equazioni diofantee: 15x + 6y = 18, 3x + 2y = 1, 2x + 2y = 1, 30x + 21y = 15. Esercizio 4. Siano b 1, b 2 Z. Dimostrare che esiste un unico multiplo comune m di b 1 e b 2 tale che (1.1) m N 0, (1.2) ogni multiplo comune di b 1 e b 2 è un multiplo di m. Esercizio 5. Siano b 1, b 2 N. Dimostrare che mcd(b 1, b 2 ) mcm(b 1, b 2 ) = b 1 b 2. 8

12 Esercizio 6. Siano a, n, m N. Dimostrare che (1) a n 1 = (a 1)(a n 1 + a n a + 1), (2) se m n, allora a m 1 divide a n 1, (3) se 2 n 1 P, allora n P, (4) se a n 1 P e n > 1, allora a = 2 e n P. NOTA: Per ogni n N, i numeri M n := 2 n 1 sono noti come i numeri di Mersenne. Il numero di Mersenne è il più grande numero primo noto. Tale numero ha cifre. 9

13 Foglio 6 Esercizio 1. (1) Determinare il resto della divisione di con 8. (2) Determinare il resto della divisione di con 6. (3) Determinare il resto della divisione di con 7. (4) Verificare che (5) Verificare che Esercizio 2. (1) Determinare l ultima cifra di (2) Dimostrare che per 7 4n , per ogni n N 0. (3) Per ogni n N 0, determinare le ultime due cifre di 5 n+2. (4) Dimostrare che, per ogni n N, l ultima cifra di 2 4n+3 è 8 (Prova d esonero del ). (5) Per ogni n N, si determini l ultima cifra di 4 n + 9 n (Prova scritta del ). Esercizio 3. 10

14 (1) Provare che n Z 5 n 17 n. (2) Provare che n N 7 n = 7 n (3) Dimostrare che a Z 3 a = 3 a 4 +a 2 +1(Prova d esonero del ). (4) Sia n N. Provare che 12 divide 5 n + 7 n se e solo n è dispari ( Prova scritta del ). (5) Sia n N. Provare che 15 divide 4 n + 11 n se e solo n è dispari ( Prova scritta del ). Esercizio 4. (Prova d esonero del ) Dimostrare che per ogni n N vale { 1 se n è pari 10 n 11 1 se n è dispari Esercizio 5. (Prova d esonero del ) Sia z Z. Dimostrare che 3 e 11 dividono z 12 z 2. Esercizio 6. (Prova scritta del ) Sia a, b Z e sia z := 10a + b. Provare che 7 z 4a 7 b Partiamo da un semplice problema: determinare un x Z tale che 7x Siamo di fronte ad un equazione congruenziale, ossia un equazione nelle quale il simbolo = è sostituito da m, con m numero intero. Osserviamo che, se consideriamo l equazione congruenziale 4x 2 3, ci rendiamo subito conto che essa non ha soluzioni. Allora, dati a, b Z ed m N 0, quando siamo sicuri che esiste un x Z tale che ax m b? 11

15 Proposizione 1. Siano a, b Z ed m N 0. Sono equivalenti: (i) esiste un x Z tale che ax m b, (ii) il mcd(a, m) divide b. DIM. Poniamo d := mcd(a, m). (i) = (ii) Sia x Z tale che ax m b. Allora esiste q Z tale che ax b = mq. Poichè d a e d m, si ha che d ax mq, ossia d b. Pertanto vale (ii). (ii) = (i) Poichè d b, esiste q Z tale che b = dq. Sappiamo inoltre che esistono u, v Z tali che d = au + mv. Pertanto si ottiene b = dq = (au + mv)q = a(uq) + m(vq). Da ciò segue che a(uq) b = m( vq), e dunque m a(uq) b. Ma ciò significa che a(uq) m b, per cui x := uq è il numero richiesto dalla (i). La proposizione risponde completamente alla domanda che ci siamo posti. Non solo, la dimostrazione della proposizione ci fornisce un modo per trovare una soluzione dell equazione congruenziale, se essa esiste. Nel caso dell equazione congruenziale 7x 23 5 esiste una soluzione perchè il mcd(7, 23) 5. Dalla dimostrazione della Proposizione 1 si ha che 50 è una soluzione, in quanto 1 = ( 3) 23. Esistono altre soluzioni? Sì, ad esempio 4. Proposizione 2. Siano a, b Z tali che mcd(m, n) = 1. Allora esiste una soluzione del sistema { x m a x n b DIM. Poiché mcd(m, n) = 1, esistono u, v Z tali che mu + nv = 1. Ne segue che x := anv + bmu è una soluzione del sistema in questione. Infatti, x m anv e, poiché nv m 1, si ha che x m a. Analogamente si prova che x n b. 12

16 Esercizio 7. (1) Determinare almeno un elemento x di Z tale che 7x (2) Determinare almeno un elemento x di Z tale che 7x (3) Determinare un numero intero pari x tale che 8x Esercizio 8. (Prova scritta del ) Determinare un intero x tale che { x 11 5 x 15 4 Esercizio 9. (1) Determinare un intero x tale che { x 3 2 x 4 5 (2) Determinare un intero x tale che { x 4 5 x 5 3 (3) Determinare un intero x tale che x 3 2 x 4 5 x

17 Foglio 7 Esercizio 1. Sia m Z. Dimostrare che, per ogni a, b Z, vale [a] m + [b] m = [a] m + [b] m. Esercizio 2. Sia m N e m 1. Dimostrare che [0] m [0] m [0] m [0] m. Esercizio 3. Sia m N. Siano a, b Z e d := mcd(a, b). Dimostrare che se mcd(d, m) 1, allora [a] m [b] m [a] m [b] m. Se mcd(d, m) = 1, vale necessariamente [a] m [b] m = [a] m [b] m? Esercizio 4. Per ogni m {5, 6, 7, 8} e per ogni classe [a] m, si dica se esiste o no una classe [b] m tale che [a] m [b] m = [1] m. 14

18 Esercizio 5. Per ogni m {5, 6, 7, 8}, si dica se esiste o no una classe [a] m, tale che [a] m [a] m = [ 1] m. Esercizio 6. Risolvere l equazione congruenziale 7x Esercizio 7. (Prova scritta del ) Dimostrare che, per ogni A, B Z/ 17, vale [3] 17 ˆ A ˆ+ [2] 17 ˆ B = [0] 17 [5] 17 ˆ A ˆ+ [9] 17 ˆ B = [0] 17 Esercizio 8. Sia X un insieme. Dimostrare che la funzione f : P(X) P(X), A X \ A è un isomorfismo da (P(X), ) in (P(X), ). La funzione f è anche un isomorfismo da (P(X), ) in (P(X), )? Esercizio 9. (Prova scritta del ) Sia a Z, a 0. Definiamo in Z la seguente operazione ponendo, per ogni x, y Z, x y = xy + a(x + y + 1). Dimostrare che la funzione f : Z Z, (Z, ) in (Z, ) se e solo se a = 2. x x + a è un omomorfismo da Esercizio 10. (1) Determinare tutte le parti stabili di (Z/ 6, ˆ+). (2) Determinare tutte le parti stabili di (Z/ 7,ˆ ). 15

19 Esercizio 11. Definiamo in Z la seguente operazione: : Z Z Z, (a, b) mcd(a, b) Provare che (1) D n := { d d Z, d n } è una parte stabile di (Z, ), per ogni n N; (2) nz := { nz z Z } è una parte stabile di (Z, ), per ogni n N. 16

20 Foglio 8 Esercizio 1. Definiamo in S := Z Z la seguente operazione ponendo, per ogni a, b, c, d Z, (a, b) (c, d) := (a + c, ac + b + d) Ora, definiamo su S la seguente relazione ponendo, per ogni a, b, c, d Z, (a, b) (c, d) : a = c. (1) Dimostrare che è una congruenza di (S, ). (2) Dimostrare che (S/,ˆ ) è isomorfa a (Z, +). Esercizio 2. (Prova scritta del 25 febbraio 2014) Definiamo in M := N Z la seguente operazione ponendo, per ogni a, b N e u, v Z, (a, u) (b, v) := (ab, u v), dove u v := u + v + uv per ogni u, v Z. Consideriamo su M la seguente relazione ponendo per ogni a, b N e u, v Z. (a, u) (b, v) : a(v + 1) = b(u + 1), (1) Dimostrare che è una congruenza di (M, ). (2) Dimostrare che la struttura quoziente (M/, ˆ ) è isomorfa a (Q, ). 17

21 Esercizio 3. Sia k Z. Definiamo la seguente operazione in Z ponendo, per ogni a, b Z, a b := a + b + k. Per ogni m Z, dimostrare che (1) m è una congruenza di (Z, ), (2) la struttura (Z/ m, ˆ ) è isomorfa a (Z/ m, ˆ+). Esercizio 4. Sia k Z. Definiamo la seguente operazione in Z ponendo, per ogni a, b Z, a b = ab + (a b 1)k, dove è l operazione in Z del precedente esercizio. Per ogni m Z, dimostrare che (1) m è congruenza di (Z, ), (2) la struttura (Z/ m, ˆ ) è isomorfa a (Z/ m,ˆ ). Esercizio 5. Definiamo in T := Z Z la seguente operazione ponendo, per ogni a, b, c, d Z, (a, b) (c, d) := (ac, ad + b) Provare che valgono le seguenti affermazioni: (1) (T, ) è un monoide; (2) per ogni a, b Z e per ogni n N 0 si ha che (a, 0) n = (a n, 0) (1, b) n = (1, nb). Il monoide (T, ) è commutativo? Quali sono i suoi elementi invertibili? 18

22 Esercizio 6. Siano (S, ) e (T, ) strutture algebriche. Definiamo in P := S T la seguente operazione ponendo, per ogni s 1, s 2 S e t 1, t 2 T, (s 1, t 1 ) (s 2, t 2 ) := (s 1 s 2, t 1 t 2 ), per ogni s 1, s 2 S e t 1, t 2 T. La struttura (P, ) si dice il prodotto diretto della struttura (S, ) con la struttura (T, ). Provare che valgono le seguenti affermazioni: (1) se (S, ) e (T, ) sono commutative, allora (P, ) è commutativa; (2) se (S ) e (T, ) sono semigruppi, allora (P, ) è un semigruppo; (3) se (S, ) e (T, ) hanno elemento neutro, allora (P, ) ha elemento neutro. Nel caso (3), provare che se s è un elemento invertibile di (S, ) e t un elemento invertibile di (T, ), allora (s, t) è un elemento invertibile di (P, ). Esercizio 7. Sia (S, ) una struttura algebrica e sia X un insieme non vuoto. Definiamo su S X la seguente operazione ponendo, per ogni f, g S X, x X x(f g) := (xf) (xg). Provare che valgono le seguenti affermazioni: (1) se (S, ) è commutativa, allora (S X, ) è commutativa; (2) se (S, ) è un semigruppo, allora (S X, ) è un semigruppo; (3) se (S, ) ha elemento neutro, allora (S X, ) ha elemento neutro. Esercizio 8. Sia (S, ) una struttura algebrica. Definiamo nell insieme delle parti P(S) di S, la seguente operazione ponendo, per ogni A, B P(S), A B := {a b a A, b B}. Provare che valgono le seguenti affermazioni: 19

23 (1) se (S, ) è commutativa, allora (P(S), ) è commutativa; (2) se (S, ) è un semigruppo, allora (P(S), ) è un semigruppo; (3) se (S, ) ha elemento neutro, allora (P(S), ) ha elemento neutro. Esercizio 9. Definiamo in Z la seguente operazione : Z Z Z, (a, b) mcd(a, b). (1) Provare che (Z, ) è un monoide commutativo. (2) Determinare gli elementi invertibili di (Z, ). Esercizio 10. Siano p P e C p := {x x N, mcd(x, p) = 1}. Definiamo in N la seguente relazione ponendo, per ogni a, b N, a b : m, n N p m a = p n b. (1) Dimostrare che è una congruenza di (N, ). (2) Dimostrare che (N/,ˆ ) è isomorfa a (C p, ). Esercizio 11. (Esonero del 18 dicembre 2013) Definiamo su S := Z Q la seguente operazione ponendo, per ogni z 1, z 2 Z e q 1, q 2 Q, (z 1, q 1 ) (z 2, q 2 ) = (z 1 z 2, z 1 q 2 + z 2 q 1 + q 1 q 2 ) Dimostrare che la seguente relazione definita ponendo, per ogni z 1, z 2 Z e q 1, q 2 Q, (z 1, q 1 ) (z 2, q 2 ) z 1 z 2 = q 2 q 1. è una congruenza di (S, ). Dimostrare, inoltre, che la struttura quoziente (S/, ) è isomorfa a (Q, ). 20

24 Foglio 9 Esercizio 1. Sia (G, ) un gruppo e sia a G. Si consideri l operazione su G definita come segue: : G G G, (x, y) x a y Dimostrare che (G, ) è un gruppo. Dimostrare che l applicazione f : G G, x x a è un isomorfismo da (G, ) in (G, ). Esercizio 2. (Prova scritta del ). Consideriamo su Z l operazione definita ponendo, per ogni x, y Z, { x + y se x è pari x y = x y se x è dispari Dimostrare che (Z, ) è un gruppo. Esercizio 3. Sia G un gruppo ed e il suo elemento neutro. Dimostrare le seguenti affermazioni: (1) G è abeliano se e solo se (xy) 1 = x 1 y 1, per ogni x, y G; (2) G è abeliano se e solo se (xy) 2 = x 2 y 2, per ogni x, y G ; (3) se per ogni g G risulta g 2 = e, allora G è abeliano. 21

25 Esercizio 4. Dimostrare che il seguente sottoinsieme di Q { m } T := m Z, i {0, 1} 3 i è un sottogruppo additivo di Q che contiene Z. Esercizio 5. Sia p P e siano S := { q q Q j N 0 p j q Z } T := { q q Q r N mcd(r, p) = 1 rq Z } Dimostrare che S e T sono sottogruppi di (Q, +). Esercizio 6. Sia G un gruppo abeliano e sia e l elemento neutro di G. Provare che l insieme è un sottogruppo di G. T (G) := { g g G, n N g n = e } Esercizio 7. Siano G un gruppo, H G e g G. Provare che l insieme K := { x x G, h H x = g 1 hg } è un sottogruppo di G. Esercizio 8. Sia G un gruppo e sia f un endomorfismo di G. Provare che l insieme H := { x x G, (xf)f = xf } è un sottogruppo di G. 22

26 Esercizio 9. Siano G un gruppo abeliano e f Aut (G) tale che f 2 = id G. (1) Dimostrare che A := { x x G, xf = x } e B := { x x G, xf = x 1 } sono sottogruppi di G. (2) Dimostrare che (x 1 f)x B per ogni x G. (3) Dimostrare che { x 2 x G } AB. Esercizio 10. Sia G un gruppo, e il suo elemento neutro ed a G. Poniamo B(a) := { x x G, xa = a 1 x }, C(a) := { x x G, xa = ax }. Dimostrare che sono equivalenti (i) B(a) G, (ii) a 2 = e, (iii) B(a) = C(a) Esercizio 11. Siano m, n Z. Poniamo d := mcd(m, n) e c := mcm(m, n). Provare che valgono le seguenti affermazioni: (1) Zm + Zn Z e Zm + Zn = Zd; (2) Zm Zn Z e Zm Zn = Zc; (3) Zm Zn = Zm + Zn. Esercizio 12. Sia (G, ) un gruppo. Dimostrare che, per ogni H, K G, valgono le seguenti affermazioni: (1) H K G H K o K H; (2) H K G H K = K H. 23

27 Foglio 10 Esercizio 1. Siano G un gruppo e H G. Poniamo C G (H) := {x x G, h H xh = hx}. (1) Dimostrare che C G (H) G. (2) Dimostrare che, se H è un sottogruppo normale di G, allora C G (H) è un sottogruppo normale di G. Esercizio 2. Siano G un gruppo e H G. affermazioni sono equivalenti: Dimostrare che le seguenti (i) H G, (ii) x, y G xy H = yx H. Esercizio 3. Siano G un gruppo, N G e H G. Dimostrare che, se N è abeliano, allora N H è un sottogruppo normale di NH. Esercizio 4. Poniamo Q := Q \ {0}, { ( ) } a b G := b Q, a, d Q 0 d e N := { ( 1 b 0 1 ) b Q } Dimostrare che G è un gruppo rispetto all usuale prodotto tra matrici e che N è un sottogruppo normale di G tale che 24

28 (1) G/N è isomorfo al prodotto diretto Q Q, (2) N è isomorfo a (Q, +). Esercizio 5. Sia G := Q Q e sia N := { (0, b) b Q }. Definiamo su G la seguente operazione ponendo, per ogni a, b, c, d Q, Provare che (1) (G, ) è un gruppo. (a, b) (c, d) = (a + c, ac + b + d) (2) N è un sottogruppo normale di G. (3) (G/N, ) è isomorfo a (Q, +). Esercizio 6. Sia G := R \ {0} R. Definiamo su G la seguente operazione ponendo, per ogni a, c R \ {0} e b, d R, (a, b) (c, d) = (ac, ad + b) Dimostrare che (1) (G, ) è un gruppo, (2) N := { (1, d) d R } è un sottogruppo normale di G, (3) (G/N, ) è isomorfo al gruppo moltiplicativo dei numeri reali non nulli. Esercizio 7. Siano G un gruppo e D := { (a, a) a G }. Dimostrare che (1) D è un sottogruppo del prodotto G G, (2) se D è un sottogruppo normale di G G, allora G è abeliano e (G G)/D = G. 25

29 Foglio 11 Esercizio 1. Siano ψ 1 := ( ( ψ 2 := ( ψ 3 := ), ), ). (1) Dare ψ := ψ 1 ψ 2 ψ 3 nella scrittura standard. (2) Determinare le orbite di ψ. (3) Decomporre ψ nel prodotto di cicli disgiunti non banali. Esercizio 2. Sia X = 7 e sia ( ) ϕ := (1) Mostrare che ϕ è un ciclo. (2) Dare ϕ 2 e ϕ 3 nella scrittura standard e determinarne le orbite. (3) Verificare che ϕ 4 = id X. 26

30 Esercizio 3. Sia ζ := ( ) (1) Verificare che ζ è un ciclo. (2) Per ogni n N, si scriva ζ n come prodotto di trasposizioni. Esercizio 4. Sia π := ( ) (1) Decomporre π nel prodotto di cicli disgiunti. (2) Determinare π. Esercizio 5. (Prova d esonero del ) Sia ( ) ψ := (1) Determinare le orbite e la decomposizione in cicli disgiunti di ψ. (2) Scrivere ψ 2 come prodotto di trasposizioni. (3) Determinare ψ. (4) Trovare una trasposizione τ S 8 tale che ψτ = τψ. Esercizio 6. (Prova scritta del ) Siano α := ( ) e β := (1 6 7) elementi di S 7. (1) Dimostrare che αβ e βα sono entrambi cicli e αβ βα. (2) Determinare una trasposizione τ S 7 tale che ατβ sia un ciclo di lunghezza 7. 27

31 Esercizio 7. (Prova scritta del ) Siano α := ( )(2 8 7)(1 3 4) e β := ( )(2 6 8)(1 3 4) elementi di S 8. (1) Mostrare che α e β hanno la stessa struttura ciclica. (2) Determinare τ S 8 tale che ατ = β 2. 28

32 Alcune soluzioni e note Foglio 1A Esercizio n.1(3) Sia x (A \ B) \ C. Allora x A \ B e x / C. Segue che x A e x / B. Osserviamo allora che x / B C perché altrimenti avremmo che x B oppure x C, entrambe affermazioni false. Pertanto x A \ B C. Sia x A \ (B C). Allora x A e x / B C. Quindi x / B e x / C. Segue così che x A \ B e x / C da cui si ricava che x (A \ B) \ C. Esercizio n.1(4) Sia x A (B \ C). Allora x A e x B \ C. Ne segue che x A e x B e quindi x A B. Inoltre, x / C e quindi x / A C. Pertanto x (A B) \ (A C). Sia x (A B) \ (A C). Allora x A B e quindi x A e x B. Inoltre x / A C. Da ciò segue che x / C, altrimenti, poiché x A, si avrebbe che x A C in contraddizione con l assunzione x / A C. Pertanto x B \ C ed essendo x A si ottiene che x A (B \ C). Esercizio n.2(1) Sia x A. Allora distinguiamo due casi: 1 caso: x B. Allora x A B e quindi, dall ipotesi A B C, segue che x C. Pertanto x C (A \ B). 2 caso: x / B. Allora x A \ B e quindi x C (A \ B). In ogni caso x C (A \ B). Esercizio n.2(2) Sia x A\(B \C). Allora x A e x / B \C. Segue allora che x / B oppure 29

33 x C. Osserviamo che x / C perché altrimenti x A C, in contraddizione con l ipotesi A C =. Ne segue che x / B. Pertanto x / (A \ B) \ C. Esercizio n.3(2) L affermazione non è vera. Infatti esistono insiemi A, B, C tali che A (B \ C) (A B) \ (A C). (1) Per provare questa affermazione basta esibire degli insiemi A, B e C per i quali vale (1). Una dimostrazione di tale affermazione è la seguente: Siano A := {1}, B := {1, 2} e C := {2}. Allora A (B \ C) = A, (A B) \ (A C) = e A. Esercizio n.3(3) L affermazione non è vera. Come nell esercizio precedente, basta mostrare che esistono degli insiemi A, B, C per cui si abbia A (B \ C) (A B) \ (A C). Una dimostrazione potrebbe essere la seguente: Siano A := {1, 2}, B := {2} e C := {3}. Allora A (B \ C) = A, (A B) \ (A C) = B e A B. ESERCIZI PROPOSTI Esercizio 8. Siano A, B, C insiemi. Valgono le seguenti affermazioni? (1) (A \ B) \ C = (A \ C) \ B (2) (A \ B) \ C = A \ (B \ C) 30

34 Esercizio 9. Siano A, B insiemi. Provare che: (1) A \ (A \ B) = A B (2) A \ B = A B (3) A \ B = A A B = Esercizio 10. Siano A, B, C insiemi. Valgono le seguenti affermazioni? (1) A B = A C B C (2) A B = A C B C (3) A B = A \ C B \ C (4) A B = C \ B C \ A 31

35 Foglio 2A Esercizio n.1(3) Siano (a, b) (RS)T. Allora esiste x X tale che (a, x) RS e (x, b) T. Segue che esiste y X tale che (a, y) R e (y, x) S. Quindi (y, b) ST e, di conseguenza, (a, b) R(ST ). Pertanto (RS)T R(ST ). Siano (a, b) R(ST ). Allora esiste x X tale che (a, x) R e (x, b) ST. Segue che esiste y X tale che (x, y) S e (y, b) T. Quindi (a, y) RS. Pertanto (a, b) (RS)T. Pertanto (RS)T = R(ST ). Esercizio n.2(3) La relazione C non è una funzione da 4 in Z. Infatti, se consideriamo a = 1 allora esiste b 1 = 4 in Z tale che a 2 + b 2 1 = 17. Ma in Z esiste anche b 2 = 4 tale che a 2 + b 2 2 = 17. Esercizio n.2(4) La relazione D è una funzione da 4 in Z. Infatti, sia a 4. Allora, posto b := a Z, si ha che a 3 + b 3 = 0. Inoltre, tale elemento è unico in Z. Infatti, basta osservare che a 3 + b 3 = (a + b)(a 2 ab + b 2 ) e quindi, comunque fissato a 4, la relazione a 3 +b 3 = 0 non ammette altre soluzioni in Z diverse da b = a. Esercizio n.3(3) La relazione R 3 non è una funzione da N in N. Infatti, 1 N e non esiste alcun b in N tale che 1 = 3b perché, in caso contrario, si avrebbe che b = 1 3 / N, una contraddizione. Esercizio n.3(4) La relazione R 4 non è una funzione Z in Z. Infatti, considerato a = 1, in Z esiste b 1 = 1 tale che a 2 = b 2 1 ma anche b 2 = 1 tale che a 2 = b

36 Esercizio n.4(2) La funzione f è iniettiva. Infatti, siano n, m N tali che nf = mf. Allora, (n + 1) 2 = (m + 1) 2. Poiché n + 1 e m + 1 appartengono a N, segue che n + 1 = m + 1 e quindi n = m. La funzione f non è suriettiva. Infatti, consideriamo 1 N e sia n N. Supponiamo per assurdo che nf = 1. Allora, (n + 1) 2 = 1 e quindi n 2 + 2n + 1 = 1. Ne segue che n 2 + 2n = 0, ossia n {0, 2}, in contraddizione con n N. Esercizio n.4(3) La funzione f non è iniettiva. Infatti, esistono due elementi distinti di Z, 0 e 3, tali che 0f = 0 e 3f = 0. La funzione f non è suriettiva. Infatti, consideriamo 1 in Z e sia n Z. Supponiamo { per assurdo che nf = 1. Allora n 2 3n + 1 = 0, ossia n, 3 } 5, in contraddizione con n Z. 2 2 Esercizio n.4(4) La funzione f è iniettiva. Infatti, siano n, m Q tali che nf = mf. Segue allora che 3n n = 3m m. Distinguiamo due casi. 1 caso: n 0. Allora 3n n = 2n 0. Quindi m 0 perché altrimenti, 2n = 3m m = 4m < 0, una contraddizione. Segue allora che 2n = 2m, da cui si ottiene che n = m. 2 caso: n < 0. Allora 3n n = 4n < 0. Segue che m < 0 perché altrimenti si ottiene che 4n = 3m m = 2m 0, una contraddizione. Ne consegue che 4n = 4m e quindi n = m. La funzione f è suriettiva. Infatti, sia m Q. Distinguiamo due casi. 1 caso: m 0. Poniamo n := m. Allora n Q e, poiché n 0, nf = 2n = 2 2 m 2 = m. 2 caso: m < 0. Allora, posto n := m, si ottiene che n Q. Inoltre n < 0 e 4 quindi nf = 4n = 4 m 4 = m. Poiché f è sia iniettiva che suriettiva, si può concludere che f è biiettiva. 33

37 Esercizio n.5(2) Sia m N 0. Poniamo n := 2m. Allora n N 0 e, poiché n è pari, nf = n 2 = m. Pertanto f è suriettiva. Dimostriamo ora che f non è iniettiva. 0f = 0 2 = 0 e 1f = 1 1 = 0. 2 A tale scopo basta osservare che Esercizio n.5(3) Verifichiamo dapprima che f non è iniettiva. A tale scopo basta notare che 0f = 2 e 2f = 2. Dimostriamo ora che f non è suriettiva. Vale allora che 1 N 0. Sia n N 0. Allora, se n 2 si ha che nf = n 2 2 e quindi nf 1 perché altrimenti n { 3, 3 } in contraddizione con n N 0. Se invece n 1, nf = n + 2 e quindi nf 1 perché altrimenti n = 1 in contraddizione con n N 0. Pertanto f non è suriettiva. ESERCIZI PROPOSTI Esercizio 11. Quali delle seguenti relazioni sono delle funzioni? (1) R 1 := {(a; b) a N, b N, 2a + b = 1} (2) R 2 := {(a; b) a N 0, b N 0, a 4 = b 2 } (3) R 3 := {(a; b) a N 0, b Z, a 6 = b 2 } (4) R 4 := {(a; b) a Q, b Q, ab = 1} Esercizio 12. Stabilire se le seguenti funzioni sono iniettive, suriettive o biiettive: (1) f : Z Z, n n 2 n 2 34

38 (2) f : Q Q, n n 3 1 (3) f : Z N 0, n n (n + 1) 2 Esercizio 13. (1) Provare che la funzione f : N N, n è iniettiva ma non è suriettiva. (2) Provare che la funzione { 6n 4 se n è pari 2n 1 se n è dispari { n se n è pari f : N 0 N 0, n n 1 se n è dispari non è né iniettiva né suriettiva. (3) Provare che la funzione è biiettiva. f : R R, x { x 3 se x < 0 x 2 se x 0 35

39 Foglio 3A Esercizio n.3 Per dimostrare che è una relazione di equivalenza su N N basta dimostrare che la relazione è riflessiva, simmetrica e transitiva (qui viene omessa questa verifica). Inoltre, l insieme R := { (n + 1, 1), (1, n + 1) n N } è un sistema di rappresentanti di (N N)/. Per dimostrarlo, proviamo dapprima che per ogni S (N N)/ si ha che S R. Sia S (N N)/. Esistono allora a, b N tali che S = [(a, b)]. Se a b > 0, poniamo m := a b N. Ne segue che a b = (m + 1) 1, ossia (a, b) (m + 1, 1). Pertanto (m + 1, 1) S R. Se invece a b 0 poniamo l := b a N. Allora vale che a b = 1 ( l+1), ossia (a, b) (1, l + 1). Pertanto (1, l + 1) S R. Verifichiamo ora che S R = 1. Supponiamo dapprima che a b > 0. Sia (m + 1, 1) R S, Poiché (m + 1, 1) (m + 1, 1), risulta che (m + 1) 1 = (m + 1) 1 e quindi m = m. Pertanto S R = 1. Analogamente si dimostra lo stesso risultato nel caso in cui a b 0. In generale, data una relazione su un insieme X, non è sempre semplice individuare un sistema di rappresentanti. Esiste però un espediente per determinarne uno in modo un po più facile. In particolare esso consiste nel determinare una funzione f con dominio l insieme X in modo tale che f =. Vediamo ad esempio come si può procedere per scegliere un sistema di rappresentanti di (N N)/. Osserviamo innanzitutto che se a, b, c, d N vale che (a, b) (c, d) a b = c d. Inoltre a b Z. Questo ci suggerisce di definire f nel seguente modo: f : N N Z, (a, b) a b. 36

40 Chiaramente (a, b) f (c, d) (a, b) (c, d) e quindi f =. Si ottiene così che è una relaizone di equivalenza su N N. La funzione f è suriettiva. Infatti, sia z Z. Distinguiamo due casi: 1 caso: z N. Allora, esistono z + 1 e 1 in N tali che z = (z + 1) 1 = (z + 1, 1)f. 2 caso: z / N. Allora, esistono 1 e z + 1 in N tali che z = 1 ( z + 1) = (1, z + 1)f. Di conseguenza f è suriettiva. Ora, la scelta di un sistema di rappresentanti di (N N)/, ci è suggerita dalla suriettività della funzione f che ci porta a definire l insieme R di prima. Il metodo appena descritto può essere anche utilizzato per gli Esercizi 1 e 2 in alternativa alla soluzione già proposta. Esercizio n.5 Un altro sistema di rappresentanti rispetto a quello visto durante l esercitazione è l insieme R := { (z, 0) z Z }. Esercizio n.6 Osserviamo dapprima che se a, b, c, d R vale che Sia (a, b) (c, d) a 2 b = c 2 d. f : R R R, (a, b) a 2 b. Allora = f e quindi è una relazione di equivalenza su R R. Per dimostrare che (R R)/ è equipotente a R, verifichiamo che la funzione f è suriettiva. Sia allora x R. Posto a := 0 e b := x risulta che (a, b)f = x e quindi f è suriettiva. Per il teorema 8.4 vale allora che (R R)/ è equipotente a R. Sia ora R := {(0, x) x R} e proviamo che è un sistema di rappresentanti 37

41 di (R R)/. Sia S (R R)/. Esistono allora a, b R tali che S = [(a, b)]. Sia allora t := b a 2. Poiché a 2 b = 0 2 t, vale che (a, b) (0, t). Di conseguenza (0, t) S R e quindi S R. Sia ora (0, t ) S R. Allora (0, t) (0, t ) e quindi t = t da cui segue che S R = 1. Pertanto R è un sistema di rappresentanti di (R R)/. ESERCIZI PROPOSTI Esercizio 14. Siano X un insieme e R una relazione su X. Dimostrare che (1) R è simmetrica R R, (2) R è transitiva RR R. Esercizio 15. Sia X un insieme e sia R una relazione su X. R 1 := R e R n+1 := R n R, per ogni n N. Inoltre, poniamo Poniamo R := n N R n Si dimostri che (1) R è transitiva, (2) se R è riflessiva e simmetrica, allora R è un equivalenza. Infine, se X := { 1, 2, 3 }, si determini R nei seguenti casi: (a) R := { (1, 2), (2, 3), (3, 1) }, (b) R := { (1, 2), (2, 3), (2, 1) }. Sia X un insieme. Ricordiamo che una funzione biettiva da X in X si dice una permutazione di X e che con il simbolo S X indichiamo l insieme di tutte le permutazioni di X. Se f S X, poniamo f 0 := id X e f n := (f ) n per ogni n N. 38

42 Esercizio 16. Siano X un insieme e f S X. Dimostrare che (1) n N 0 f n = (f n ), (2) k, l Z f k+l = f k f l, (3) k, l Z f kl = (f k ) l. Esercizio 17. Definiamo una relazione su Z Z ponendo, per ogni a, b, c, d Z, (a, b) (c, d) 5(a 2 c 2 ) = b d Dimostrare che (1) è un equivalenza su Z Z, (2) (Z Z)/ è equipotente a Z. Determinare un sistema di rappresentanti di (Z Z)/. Esercizio 18. Definiamo sul prodotto cartesiano X := Z Z la seguente relazione ponendo, per ogni a, b, u, v Z, (a, u) (b, v) 7(a b) = 3(u v) (1) Dimostrare che è un equivalenza su X. (2) Dimostrare che l insieme X/ è equipotente a Z. (3) Determinare un sistema di rappresentanti di X/. Esercizio 19. Definiamo una relazione su R R ponendo, per ogni a, b, c, d R, Si dimostri che (a, b) (c, d) v R b = a 3 + v d = c 3 + v (1) è un equivalenza su R R, (2) (R R)/ è equipotente a R. Si dia un sistema di rappresentanti per (R R)/. 39

43 Foglio 4A Esercizio n.1(3) Sia z Z. Per il punto (1), 2 z(z +1) e quindi, per II.2.1, 2 z(z +1)(z +2). Inoltre, per il punto (2), 3 z(z + 1)(z + 2). Quindi, esistono q 1, q 2 Z tali che z(z + 1)(z + 2) = 2q 1 = 3q 2. Ne segue che q 2 = 2(q 1 q 2 ) e Pertanto 6 divide z(z + 1)(z + 2). z(z + 1)(z + 2) = 3q 2 = 3 2(q 1 q 2 ). [Esercizio proposto] Esercizio n.1(3) bis Dimostrare che z Z 6 (z + 2)(z + 3)(2z + 5). Esercizio n.2(1) Sia z un numero intero dispari. Allora esiste k Z tale che z = 2k + 1. Ne segue che z 2 1 = (z 1)(z + 1) = 2k(2k + 2) = 4k(k + 1). Poiché 2 k(k + 1), esiste q Z tale che k(k + 1) = 2q e quindi Pertanto 8 divide z 2 1. z 2 1 = 8q. Esercizio n.2(2) Procediamo per induzione su n. Per ogni n N 0, poniamo P(n) : 3 4 n + 2. I. Vale che 3 3 e 3 = Quindi è vera P(0). II. Sia k N 0 tale che 3 4 k + 2. Allora 4 k = 4 4 k + 2 = (3 + 1)4 k + 2 = 3 4 k + 4 k + 2. Ora, k e, per l ipotesi induttiva, 3 4 k + 2. Ne segue, per II.2.1, che k + 4 k + 2. Pertanto vale P(k + 1). 40

44 Un altra dimostrazione. Sia n N 0. Vale che n ( ) n 4 n + 2 = (1 + 3) n + 2 = 1 n k 3 k + 2 = 1 + k k=0 ( n ( ) n = )3 k 1. k k=1 Pertanto 3 divide 4 n + 2. Dimostrazione di una studentessa. Sia n N 0. Allora, n k=1 4 n + 2 = 4 n = (4 n 1) + 3 = ((2 n ) 2 1) + 3 = (2 n 1)(2 n + 1) + 3. ( ) n 3 k + 2 k Dall Esercizio 1.(2) vale che 3 (2 n 1)(2 n )(2 n + 1). Quindi, per il Lemma di Euclide, 3 2 n o 3 (2 n 1)(2 n + 1). Chiaramente 3 2 n e quindi 3 (2 n 1)(2 n + 1). Ne segue che esiste q Z tale che (2 n 1)(2 n + 1) = 3q da cui si ottiene che Pertanto 3 4 n n + 2 = 3q + 3 = 3(q + 1). Esercizio n.2(3) Procediamo per induzione su n. Per ogni n N 0, poniamo P n : 4 ( 1) n (2n + 1) 1. I. Vale che 4 0 e cioè 4 ( 1) 0 ( ) 1. Quindi è vera P 0. II. Sia k N 0 tale che 4 ( 1) k (2k + 1) 1. Allora ( 1) k+1 (2(k + 1) + 1) 1 = [( 1) k (2k )] 1 = [( 1) k (2k + 1) + ( 1) k 2] 1 = [( 1) k (2k + 1) ( 1) k 2] 1 = [( 1) k (2k + 1) 1] 1 + ( 1) k 2 1 Ora, ( 1) k 2 1 perché quest ultimo assume valore 0 o 4. Inoltre, per l ipotesi induttiva, 4 ( 1) k (2k + 1) 1. Ne segue, per II.2.1, che 4 ( 1) k+1 (2(k + 1) + 1) 1. Pertanto vale P k+1. 41

45 Esercizio n.3(4) Poniamo d := mcd(a, b) e proviamo che c d = mcd(ca, cb). Evidentemente c d N 0. Inoltre, poiché d a e d b, si ha che c d ca e c d cb. Infine, sia v Z tale che v ca e v cb. Quindi v c a e v c b. È noto che esistono x, y Z tali che d = ax + by. Quindi c d = c ax + c by. Ne segue che v c d. Pertanto c d = mcd(ca, cb). Esercizio n.4 Siano a, b Z e poniamo d := mcd(ab, a + b). Allora, siccome d a + b si ha che d a 2 + ab. Ora, poiché per ipotesi d ab, si ottiene che d a 2. Analogamente si prova che d b 2 e pertanto d mcd(a 2, b 2 ). Esercizio n.6(1) Sia z Z e poniamo d := mcd(z, z + 2). Allora d z e d z + 2. Ne segue che d 2 e quindi d {1, 2}. Ora, se z dispari, allora d 2, in quanto d z. Pertanto d = 1. Se z è pari, 2 z e 2 z + 2. Ne segue che 2 mcd(z, z + 2), cioè 2 d. Pertanto d = 2. Esercizio n.6(2) Sia z Z e poniamo d := mcd(z + 2, 2z). Allora d z + 2 e d 2z. Ne segue che d 2(z + 2) 2z, cioè d 4. Pertanto d {1, 2, 4}, in quanto d N 0. Esercizio n.6(3) Siano a, b Z tali che mcd(a, b) = 2. Allora esistono u, v Z tali che 2 = au+bv. Ne segue che 4 = a 2 u 2 +b 2 v 2 +2abuv. Ora, posto d := mcd(ab, a+b), si ha che d a 2 e d b 2, come nell Esercizio 4. Ne segue, per II.2.1, che d 4. Inoltre, poiché 2 a e 2 b, per II.2.1, 2 ab e 2 a + b. Quindi 2 d e così d 1. Pertanto d {2, 4}. ESERCIZI PROPOSTI Esercizio 20. (1) Per ogni a Z e per ogni n N, dimostrare che a 1 a n 1. 42

46 (2) Per ogni a Z e per ogni numero naturale dispari n, dimostrare che a + 1 a n + 1. (3) Per ogni a Z e per ogni m, n N, dimostrare che m n = a m 1 a n 1. Esercizio 21. (Prova scritta del 26 giugno 2015) Dimostrare che, per ogni a Z, valgono: (1) mcd(a 1, 2a + 1) {1, 3}, (2) mcd(a 2 1, 2a + 1) {1, 3}. Esercizio 22. (Prova scritta del 20 luglio 2015) Dimostrare che, per ogni a Z, valgono: (1) mcd(2a 1, 2a + 1) = 1, (2) mcd(3a 1, 3a + 1) = 1 a è pari. 43

47 Foglio 5A Esercizio n.4 Supponiamo dapprima che b 1 = 0 oppure b 2 = 0. Allora m = 0 è un multiplo comune di b 1 e b 2 e chiaramente vale (1.1). Vale banalmente anche (1.2). Proviamo l unicità. Sia m N 0 tale che b 1 m e b 2 m e soddisfi (1.1) e (1.2). Allora da 0 m si ottiene che m = 0. Supponiamo ora b 1, b 2 0 e poniamo X := { x x Z, b 1 x, b 2 x }. Poiché b 1, b 2 Z \ {0}, b 1 b 2 0 e quindi X {0}. Segue che M := { x x X, x > 0 }. Sia m := minm. Proviamo che m = mcm(b 1, b 2 ). Poiché m X, la condizione (1.1) è verificata. Sia ora n Z tale che b 1 n e b 2 n e dimostriamo che m n. Allora, per la proprietà euclidea degli interi, esistono q Z e r N 0 tali che n = mq + r con 0 r < m. Da b 1 m e b 1 n, per (2.1) si ottiene che b 1 n mq ossia b 1 r. Analogamente si ottiene che b 2 r. Ne segue che r X e quindi, per la minimalità di m si deve avere che r = 0. Ne segue che n = mq e quindi la (1.2) è verificata. Dimostriamo ora l unicità di m. Sia m un multiplo comune di b 1 e b 2 tale che soddisfi (1.1) e (1.2). Quindi, da (1.2) applicata a m si ottiene che m m e da (1.2) applicata a m si ottiene che m m. Pertanto m = m. Esercizio n.5 Poniamo a := mcd(b 1, b 2 ). Poiché a b 1 b 2, esiste q N tale che b 1 b 2 = aq. Dimostriamo che q = mcm(b 1, b 2 ). Poiché a b 1 e q b 2, esistono q 1, q 2 Z tali che b 1 = aq 1 e b 2 = aq 2. Allora aq = b 1 b 2 = aq 1 b 2 e quindi a(q q 1 b 2 ) = 0. Poiché a 0, q = q 1 b 2 e quindi b 2 q. Analogamente si ottiene che q = q 2 b 1 e quindi b 1 q. Sia ora n N tale che b 1 n e b 2 n. Allora esistono k 1, k 2 Z tali che n = b 1 k 1 e n = b 2 k 2. Ne segue che aq 1 k 1 = b 1 k 1 = n = b 2 k 2 = aq 2 k 2 e quindi q 1 k 1 = q 2 k 2, da cui si ottiene che q 1 q 2 k 2. Osserviamo che mcd(q 1, q 2 ) = 1. 44

48 Di conseguenza, per 3.5(1), q 1 k 2. Allora esiste k N tale che k 2 = q 1 k da cui segue che an = ab 2 k 2 = ab 2 q 1 k = (aq 1 )b 2 k = b 1 b 2 k = aqk. Pertanto n = qk e quindi q n. Esercizio n.6(4) Osserviamo che, dal punto (1), a 1 a n 1. Poiché a n 1 P, abbiamo che a 1 = 1 oppure a 1 = a n 1. Poiché n 1, si ottiene che a = 2. Pertanto, dal punto (2), si ottiene che n P. ESERCIZI PROPOSTI Esercizio 23. (1) Senza utilizzare il teorema di Euclide dimostrare che esistono infiniti numeri primi dispari. (2) Dimostrare che esistono infiniti numeri primi nell insieme { 3k + 2 k N 0 }. (3) Dimostrare che esistono infiniti numeri primi nell insieme { 4k + 1 k N }. Esercizio 24. (Prova scritta del 20 gennaio 2014) Sia p un numero primo. Definiamo su N la seguente relazione ponendo, per ogni a, b N, a b a mcd(b, p) = b mcd(a, p). Dimostrare che (1) è un equivalenza di N, 45

49 (2) N/ è equipotente a N. Esercizio 25. Sia p un numero primo. Dimostrare che, per ogni z Z, valgono (1) mcd(pz, p + z) {1, p, p 2 } (2) se mcd(p, z) = 1, allora mcd(pz, p + z) = 1. 46

50 Foglio 6A Esercizio n.1(4) Il resto della divisione di con 7 è 6. Infatti, per il piccolo teorema di Fermat si ha che e quindi (5 6 ) Inoltre, e quindi = 20. Dato che , per la proprietà transitiva di 7 segue che Pertanto = (5 6 ) Esercizio n.1(5) Per il piccolo teorema di Fermat vale che e quindi ( ) Poiché , risulta che Dato che , si ha che Segue che e, dato che , vale che Pertanto = ( ) Esercizio n.2(2) Procediamo per induzione su n N 0. Se n = 0, allora 7 4n e quindi la tesi è vera. Sia ora n N 0 e supponiamo vera la tesi per n. Dimostriamola per n + 1. Osserviamo che 7 4(n+1)+1 = 7 4n Inoltre 7 2 = da cui si ha che e, poiché , Quindi, per l ipotesi del passo induttivo e per la compatibilità di 10 rispetto al prodotto, segue che 7 4(n+1) Esercizio n.2(3) Vale che, per ogni n N 0, 5 n Per verificarlo procediamo per induzione su n N 0. Osserviamo che = e quindi la tesi è vera per n = 0. Supponiamo che la tesi sia vera per n N 0 e dimostriamola per n+1. Allora, dall ipotesi del passo induttivo, abbiamo che 5 (n+1)+2 = 5 n = 125 e quindi 5 (n+1) Pertanto, per ogni n N 0, l ultima cifra di 5 n+2 è 5 e la penultima è 2. Esercizio n.2(5) Dapprima dimostriamo che 4 2k 10 6, per induzione su k (Procediamo come nell Esercizio 2(4)). Inoltre, osserviamo che 9 2k 10 1, per ogni k N. Infatti, 9 2k = (9 2 ) k Ne segue che 4 n + 9 n 10 7 se n è un numero 47

51 naturale pari. Ora, per ogni k N, si ha che 4 2k+1 = 4 2k Infine, per ogni k N, si ha che 9 2k+1 = 9 2k Ne segue che 4 n + 9 n 10 3 se n è un numero naturale dispari. Pertanto, per ogni n N, l ultima cifra di 4 n + 9 n è 7 se n è pari ed è 3 se n è dispari. Esercizio n.3(1) Sia n Z. Allora, per il piccolo teorema di Fermat, n 5 5 n. Per la compatibilità della congruenza modulo 5 con il prodotto, segue che n 15 = (n 5 ) 3 5 n 3 e così n 17 = n 2 n 15 5 n 5. Per la proprietà transitiva di 5 segue che n 17 5 n. Pertanto 5 n 17 n. Esercizio n.3(2) Sia n N tale che 7 n. Allora, per il piccolo teorema di Fermat, vale che n Ne segue che (n 6 ) 2 7 1, ossia n Pertanto 7 n Esercizio n.3(4) Supponiamo dapprima che 12 5 n + 7 n e dimostriamo che n è dispari per contrapposizione. Sia n N, n pari. Allora, esiste k N tale che n = 2k. Poiché e , dalla compatibilità di 12 con la somma, segue che 5 n + 7 n = 5 2k + 7 2k = 25 k + 49 k Dato che , risulta che 12 5 n + 7 n. Viceversa, sia n N dispari. Allora esiste k N 0 tale che n = 2k + 1. Dimostriamo che 5 n + 7 n 12 0 procedendo per induzione su k. Se k = 0, 5 n + 7 n = = 12 e banalmente Supponiamo che la tesi sia vera per k N e dimostriamola per k + 1. Osserviamo che 5 n + 7 n = 5 2(k+1) (k+1)+1 = 5 2k k Poiché e , dall ipotesi del passo induttivo e per la compatibilità di 12 rispetto a somma e prodotto, si ha che 5 n + 7 n k k Pertanto, per ogni n N 0, vale che 12 5 n + 7 n. Esercizio n.3(5) Se n è dispari, allora esiste k N tale che n = 2k + 1. Ne segue che 4 2k+1 = (4 2 ) k e che 11 2k+1 = (11 2 ) k Pertanto 4 n +11 n 15 0 e così 15 4 n + 11 n. 48

52 Viceversa, assumiamo che 15 4 n + 11 n, cioè 4 n + 11 n Supponiamo per assurdo che n sia pari. Allora esiste k N tale che n = 2k. Ne segue che 4 2k +11 2k 15 2, avendo così , che è evidentemente una contraddizione. Pertanto n è dispari. Esercizio n.4 Sia n N. Se n è pari, allora esiste k N tale che n = 2k. Ne segue che 10 2k = 100 k 11 1, poiché Se n è dispari, allora esiste k N tale che n = 2k + 1. Ne segue che 10 2k+1 = 100 k , poiché 100 k 11 1 e Esercizio n.5 Sia z Z. Dimostriamo dapprima che 3 z 12 z 2. Per il piccolo teorema di Fermat segue che z 3 3 z. Per la compatibilità di 3 rispetto al prodotto segue che z 4 3 z 2 e quindi z 12 = (z 3 ) 4 3 z 4. Di conseguenza, per la proprietà transitiva di 3, segue che z 12 3 z 2. Pertanto 3 z 12 z 2. Dimostriamo ora che 11 z 12 z 2. Per il piccolo teorema di Fermat segue che z z. Ne segue che z 12 = z 11 z 11 z 2. Pertanto 11 z 12 z 2. Esercizio n.6 Supponiamo dapprima che 7 z e dimostriamo che 4a 7 b. Osserviamo che 6(10a + b) 7 0 ossia 60a + 6b 7 0. Poiché e 6a 7 1, vale che 4a b 7 0 e quindi 4a 7 b. Viceversa, supponiamo 4a 7 b. Allora, dato che b 7 6b, vale che 4a + 6b 7 0. Ne segue che 6(4a + 6b) 7 0 e quindi 24a + 36b 7 0. Poiché e , risulta che z = 10a + b 7 0. Pertanto 7 z. Dimostrazione di una studentessa Supponiamo dapprima che 7 z e dimostriamo che 4a 7 b. Dato che chiaramente 7 14a, per (2.1) vale che 7 (10a + b) + 14a ossia 7 4a b. Pertanto 4a 7 b. Supponiamo ora che 4a 7 b. Allora 7 4a b. Per (2.1) vale che 7 14a (4a b) ossia 7 10a + b. Pertanto 7 z. Esercizio n.7(1) Basta considerare x := 4. 49

53 Esercizio n.7(2) Poniamo x := Allora 7x 24 27, poiché Osserviamo che tale x è stato ottenuto utilizzando la Proposizione 1. Infatti, 24 = , 7 = , 3 = 1 3 e quindi mcd(7, 24) = 1. Inoltre, 1 = ( 2) e così x = 7 27 è una soluzione dell equazione congruenziale considerata. Esercizio n.7(3) Poniamo x := ( 3) 2. Allora 8x 28 8, poiché 28 divide 8 (8 ( 6)). Osserviamo che tale x è stato ottenuto utilizzando la Proposizione 1. Infatti, 28 = , 8 = 4 2 e quindi mcd(28, 8) = 4. Inoltre, 4 = ( 3) e così x = ( 3) 2 è una soluzione dell equazione congruenziale considerata. Esercizio n.8 Poniamo x := 49. Allora e Pertanto 49 è una soluzione del sistema in questione. Osserviamo, che tale x è stato ottenuto utilizzando la Proposizione 2. Infatti, 15 = , 11 = , 4 = 3 + 1, 3 = 3 1 e quindi mcd(15, 11) = 1. Inoltre, 1 = ( 4) e così x = ( 4) 11 = 49 è una soluzione del sistema considerato. Esercizio n.9(1) Poniamo x := 7. Allora 3 2 ( 7) e 4 5 ( 7). Pertanto 7 è una soluzione del sistema in questione. Anche qui x è stato ottenuto utilizzando la Proposizione 2... Esercizio n.9(2) Poniamo x := 13. Allora e Pertanto 13 è una soluzione del sistema in questione. Anche qui x è stato ottenuto utilizzando la Proposizione 2... Esercizio n.9(2) Poniamo x := 7. Allora 3 2 ( 7), 4 5 ( 7) e 5 3 ( 7). Pertanto 7 è una soluzione del sistema in questione. 50

54 ESERCIZI PROPOSTI Esercizio 26. (Prova scritta del 27 novembre 2014) Siano m, d Z primi tra loro. Dimostrare che (1) a, b Z ad m bd = a m b, (2) a, b, c Z ac m bd, c m d = a m b. Esercizio 27. (Prova scritta del 25 febbraio 2014) Siano m, a Z e p P tali p a e m = pa. Dimostrare che a p 1 a p 1 m a p 1 Esercizio 28. Determinare l ultima cifra dei numeri naturali 2 n + 3 n + 5 n con n N tale che n 4 1. Esercizio 29. (1) Determinare un intero x tale che 259x (2) Determinare un intero x tale che 73x (3) Determinare un intero x tale che { x 5 2 x

55 Foglio 7A Esercizio n.3(1) Siano m N, a, b Z e d := mcd(a, b) tali che d 1 := mcd(d, m) 1. Per la definizione di ˆ, abbiamo che [a] m [b] m [a] mˆ [b] m. Per provare la tesi è sufficiente trovare un elemento di [a] mˆ [b] m che non appartiene a [a] m [b] m. Sappiamo, per II.5.5, che [a] mˆ [b] m = [ab] m e quindi ab+m [a] mˆ [b] m. Proviamo che ab + m / [a] m [b] m. Supponiamo, per assurdo, che esistono q 1, q 2 Z tali che ab + m = (a + q 1 m)(a + q 2 m) e quindi ab+m = ab+(aq 2 +bq 1 +q 1 q 2 m)m. Ne segue che aq 2 +bq 1 +q 1 q 2 m = 1. Poiché d = mcd(a, b) e quindi d a e d b, si ha che d aq 2 + bq 1. Ne segue che d 1 aq 2 + bq 1, poichè d 1 d. Inoltre, d 1 m e così d 1 aq 2 + bq 1 + q 1 q 2 m, cioè d 1 1. Pertanto d 1 = 1, in contraddizione con l assunzione d 1 1. Esercizio n.6 Osserviamo che 15 è una soluzione di 7x Osserviamo che Pertanto tutti gli elementi di [7] 22 sono soluzioni dell equazione congruenziale considerata. Esercizio n.9 Supponiamo dapprima che a = 2. Siano x, y Z. Allora, (x y)f = x y+2 = xy+2(x+y+1)+2 = xy+2x+2y+4 = (x+2)(y+2) = xfyf. Ne segue che f è un omomorfismo da (Z, ) in (Z, ). Supponiamo ora che f sia un omomorfismo. Allora, (x y)f = xfyf e quindi x y+a = (x+a)(y+a) da cui segue che xy+ax+ay+2a = xy+xa+ay+a 2. Di conseguenza a(2 a) = 0 e quindi, dato che a 0, si ottiene che a = 2. Esercizio n.11(1) Sia n N e siano x, y D n. Sia a := mcd(x, y). Allora a x e poiché x n si ottiene che a n. Pertanto a D n e quindi D n è una parte stabile si (Z, ). 52

56 Esercizio n.11(2) Sia n N e siano x, y nz. Allora, esistono z 1, z 2 Z tali che x = nz 1 e y = nz 2. Sia a := mcd(x, y). Allora esistono u, v Z tali che d = ux + vy e quindi d = unz 1 + vnz 2 = n(uz 1 + vz 2 ). Pertanto d nz. ESERCIZI PROPOSTI Esercizio 30. Dimostrare che, per ogni A, B Z/ 6, vale [5] 6 ˆ A ˆ+ [2] 6 ˆ B = [0] 6 A ˆ+ [4] 6 ˆ B = [0] 6 Esercizio 31. Dimostrare che, per ogni A, B Z/ 13, vale [5] 13 ˆ A ˆ+ [7] 13 ˆ B = [0] 13 [4] 13 ˆ A ˆ+ [3] 13 ˆ B = [0] 13 Esercizio 32. Dimostrare che, per ogni A, B Z/ 17, vale [2] 19 ˆ A ˆ+ [7] 19 ˆ B = [0] 19 [11] 19 ˆ A ˆ+ [10] 19 ˆ B = [0] 19 Esercizio 33. Siano X e Y insiemi tali che Y X. funzione f : P(X) P(Y ), A A Y è un epimorfismo da (P(X), ) in (P(Y ), ). Dimostrare che la Esercizio 34. Siano X e Y insiemi tali che X Y =. Dimostrare che la funzione f : P(X) P(X Y ), A A Y è un monomorfismo da (P(X), ) in (P(X Y ), ). 53

57 Esercizio 35. Definiamo su Z la seguente operazione: : Z Z Z, (a, b) mcm(a, b). Provare che M n := {d d Z, n d} è una parte stabile di (Z, ), per ogni n N. 54

58 Foglio 8A Esercizio n.3 Sia f : Z Z/ m, a [a + k] m. La funzione f è un omomorfismo da (Z, ) in (Z/ m, ˆ+). Infatti, se a, b Z, allora (a b)f = [a b + k] m = [a + b + k + k] m = [a + k] m ˆ+ [b + k] m = af ˆ+ bf Inoltre, f è suriettiva. Infatti, se A Z/ m, allora esiste x Z tale che A = [x] m. Sia a := x k. Allora a Z e af = A. Infine, proviamo che f = m. Per ogni a, b Z, vale a f b [a + k] m = [b + k] m [a] m ˆ+ [k] m = [b] m ˆ+ [k] m [a] m = [b] m a m b Pertanto, per il teorema di omomorfismo per strutture, m è compatibile con e (Z/ m, ˆ ) è isomorfa a (Z/ m, ˆ+). Esercizio n.4 Utilizzare la stessa funzione dell Esercizio n.3. Esercizio n.7 (1) Siano f, g S X. Allora, se x S, dato che è commutativa, si ha x(f g) = xf xg = xg xf = x(g f). Pertanto (S X, ) è commutativa. (2) Siano f, g, h S X. Allora, se x S, dato che è associativa, si ha x((f g) h) = x(f g) xh = (xf xg) xh = xf (xg xh) = xf (x(g h)) = x(f (g h)) Pertanto (S X, ) è un semigruppo. 55

59 (3) Sia e l elemento neutro di (S, ). Allora la funzione ɛ : X S, x e è l elemento neutro di (S X, ). Infatti, chiaramente ɛ S X. Inoltre, se f S X e x S, abbiamo che x(f ɛ) = xf xɛ = xf e = xf e x(ɛ f) = xɛ xf = e xf = xf. Esercizio n.8(3) Sia e l elemento neutro di (S, ). Allora E := {e} è l elemento neutro della struttura (P(S), ). Infatti, osserviamo dapprima che E P(S). Sia A P(S). Ne segue che A E = {a x a A, x E} = {a e a A} = {a a A} = A Analogamente E A = A. ESERCIZI PROPOSTI Esercizio 36. Definiamo su Z Z l operazione a 1, a 2, b 1, b 2 (a 1, b 1 ) + (a 2, b 2 ) := (a 1 + a 2, b 1 + b 2 ). (1) Dimostrare che (Z Z, +) è un gruppo; (2) Sia f : Z Z Z Z, (a, b) (b, b a). Dimostrare che f è un automorfismo del gruppo (Z Z, +). Esercizio 37. (Prova scritta del 26 giugno 2015) Definiamo sul prodotto cartesiano Z Z la seguente operazione ponendo, per ogni a 1, a 2, b 1, b 2 Z, (a 1, b 1 ) (a 2, b 2 ) := (a 1 + a 2, b 1 + b 2 b 1 b 2 ). Dimostrare che (Z Z, ) è un monoide e determinare i suoi elementi invertibili. 56

Università del Salento. Dipartimento di Matematica e Fisica Ennio De Giorgi ESERCIZI DEL CORSO DI ALGEBRA I

Università del Salento. Dipartimento di Matematica e Fisica Ennio De Giorgi ESERCIZI DEL CORSO DI ALGEBRA I Università del Salento Dipartimento di Matematica e Fisica Ennio De Giorgi ESERCIZI DEL CORSO DI ALGEBRA I a.a. 2016/2017 Indice Foglio 1 1 Foglio 2 3 Foglio 3 5 Foglio 4 7 Foglio 5 9 Foglio 6 11 Foglio

Dettagli

Prove d esame di Algebra I

Prove d esame di Algebra I Prove d esame di Algebra I aa 2015/2016 Prova scritta 15 gennaio 2016 Esercizio 1 Dimostrare che, per ogni z Z, vale mcd(z 2 + 3, z 2) {1, 7} Determinare gli interi z tali che mcd(z 2 + 3, z 2) = 7 Esercizio

Dettagli

AL210 - Appunti integrativi - 3

AL210 - Appunti integrativi - 3 AL210 - Appunti integrativi - 3 Prof. Stefania Gabelli - a.a. 2016-2017 Nello studio delle strutture algebriche, sono interessanti le relazioni che sono compatibili con le operazioni. Vogliamo dimostrare

Dettagli

Settimana 1 Insiemi e funzioni

Settimana 1 Insiemi e funzioni ESERCIZI DI ALGEBRA I Canali A-Di & Dl-Pa A.A. 2011-12 Settimana 1 Insiemi e funzioni Esercizio 1. Siano R, S, T insiemi. Si dimostri che 1. R S T R T (R \ S); 2. R T = R \ (S \ T ) (R \ S) \ T. Esercizio

Dettagli

TEST DI VERIFICA DI ALGEBRA Novembre 2007 generalità su gruppi e anelli Testo con soluzioni...

TEST DI VERIFICA DI ALGEBRA Novembre 2007 generalità su gruppi e anelli Testo con soluzioni... TEST DI VERIFICA DI ALGEBRA 2 13 Novembre 2007 generalità su gruppi e anelli Testo con soluzioni....................................................................... N.B.: il simbolo contrassegna gli

Dettagli

Matematica Discreta e Logica Matematica ESERCIZI

Matematica Discreta e Logica Matematica ESERCIZI Matematica Discreta e Logica Matematica ESERCIZI Proff. F. Bottacin e C. Delizia Esercizio 1. Scrivere la tavola di verità della seguente formula ben formata e determinare se essa è una tautologia: A ((A

Dettagli

ALGEBRA (A-L) ( )

ALGEBRA (A-L) ( ) ALGEBRA (A-L) (2014-15) SCHEDA 3 Strutture algebriche 1.STRUTTURE ALGEBRICHE Sia (M, ) un monoide con unità 1 M e sia a M. Le iterazioni della operazione. sono definite da: a 0 = 1 M, a n+1 =a a n. 1.1.Dimostrare

Dettagli

DIARIO DELLE LEZIONI DI ALGEBRA I Canale I-Z A.A

DIARIO DELLE LEZIONI DI ALGEBRA I Canale I-Z A.A DIARIO DELLE LEZIONI DI ALGEBRA I Canale I-Z A.A. 2013-14 Giovedì 6 Marzo Introduzione alla teoria degli insiemi: nozioni e notazioni fondamentali. Criterio di uguaglianza tra insiemi. Unione, intersezione

Dettagli

A.A CORSO DI ALGEBRA 1. PROFF. P. PIAZZA, E. SPINELLI. SOLUZIONE ESERCIZI FOGLIO 4.

A.A CORSO DI ALGEBRA 1. PROFF. P. PIAZZA, E. SPINELLI. SOLUZIONE ESERCIZI FOGLIO 4. A.A. 2015-2016. CORSO DI ALGEBRA 1. PROFF. P. PIAZZA, E. SPINELLI. SOLUZIONE ESERCIZI FOGLIO 4. Esercizio 4. 1. Data una coppia a, b N, consideriamo la loro fattorizzazione in primi. Esprimere in termini

Dettagli

DIARIO DELLE LEZIONI DI ALGEBRA I Canale M-Z A.A

DIARIO DELLE LEZIONI DI ALGEBRA I Canale M-Z A.A DIARIO DELLE LEZIONI DI ALGEBRA I Canale M-Z A.A. 2015-16 Martedì 1 Marzo Presentazione del Corso. Introduzione alla teoria degli insiemi: nozioni e notazioni fondamentali. Criterio di uguaglianza tra

Dettagli

Università degli studi di Verona Corso di laurea in Informatica Prova scritta di Algebra 3 settembre 2002

Università degli studi di Verona Corso di laurea in Informatica Prova scritta di Algebra 3 settembre 2002 Prova scritta di Algebra settembre 2002 1) Si consideri il sottoinsieme del gruppo Q \{0} dei numeri razionali non nulli rispetto alla moltiplicazione: { m X = n } m 0, n Si dimostri che X è un sottosemigruppo;

Dettagli

Programma di Algebra 1

Programma di Algebra 1 Programma di Algebra 1 A. A. 2017/2018 Docente: Alberto Canonaco Richiami su insiemi e funzioni: composizione di funzioni e associatività della composizione; immagine attraverso una funzione di un sottoinsieme

Dettagli

Se con e indichiamo l elemento neutro di in G, e deve appartenere ad H.

Se con e indichiamo l elemento neutro di in G, e deve appartenere ad H. Abbiamo visto a lezione che una sottoalgebra B di un algebra A è identificabile con l immagine di un omomorfismo iniettivo a valori in A. Una sottoalgebra B di A è in particolare un sottoinsieme non vuoto

Dettagli

TEORIA DEI NUMERI. 1. Numeri naturali, interi relativi e principi d induzione

TEORIA DEI NUMERI. 1. Numeri naturali, interi relativi e principi d induzione TEORIA DEI NUMERI. Numeri naturali, interi relativi e principi d induzione Le proprietà dell insieme N = {0,, 2, } dei numeri naturali possono essere dedotte dai seguenti assiomi di Peano:. C è un applicazione

Dettagli

Programma di Algebra 1

Programma di Algebra 1 Programma di Algebra 1 A. A. 2015/2016 Docenti: Alberto Canonaco e Gian Pietro Pirola Richiami su relazioni di equivalenza: definizione, classe di equivalenza di un elemento, insieme quoziente e proiezione

Dettagli

ALGEBRA C. MALVENUTO

ALGEBRA C. MALVENUTO ALGEBRA PRIMO ESONERO CANALE A-L 18 NOVEMBRE 011 C. MALVENUTO Esercizio 1. (8 punti Sia H la famiglia di tutti i sottogruppi del gruppo additivo Z 0 delle classi resto modulo 0. 1. Elencare tutti gli elementi

Dettagli

Dispense del corso di Algebra 1. Soluzioni di alcuni esercizi

Dispense del corso di Algebra 1. Soluzioni di alcuni esercizi Dispense del corso di Algebra 1 Soluzioni di alcuni esercizi Esercizio 1.1. 1) Vero; ) Falso; 3) V; 4) F; 5) F; 6) F (infatti: {x x Z,x < 1} {0}); 7) V. Esercizio 1.3. Se A B, allora ogni sottoinsieme

Dettagli

1 Relazione di congruenza in Z

1 Relazione di congruenza in Z 1 Relazione di congruenza in Z Diamo ora un esempio importante di relazione di equivalenza: la relazione di congruenza modn in Z. Definizione 1 Sia X = Z, a,b Z ed n un intero n > 1. Si dice a congruo

Dettagli

4 0 = 4 2 = 4 4 = 4 6 = 0.

4 0 = 4 2 = 4 4 = 4 6 = 0. Elementi di Algebra e Logica 2008. Esercizi 4. Gruppi, anelli e campi. 1. Determinare la tabella additiva e la tabella moltiplicativa di Z 6. (a) Verificare dalla tabella moltiplicativa di Z 6 che esistono

Dettagli

M.P. Cavaliere ELEMENTI DI MATEMATICA E LOGICA MATEMATICA DISCRETA STRUTTURE ALGEBRICHE

M.P. Cavaliere ELEMENTI DI MATEMATICA E LOGICA MATEMATICA DISCRETA STRUTTURE ALGEBRICHE M.P. Cavaliere ELEMENTI DI MATEMATICA E LOGICA MATEMATICA DISCRETA STRUTTURE ALGEBRICHE Operazioni in un insieme Sia A un insieme non vuoto; una funzione f : A A A si dice operazione binaria (o semplicemente

Dettagli

$marina/did/md $marina/did/mdis03/ $marina/did/mdis03/

$marina/did/md   $marina/did/mdis03/   $marina/did/mdis03/ 1 2 Avvertenze Matematica Discreta (elementi) E-O CdL Informatica 3 dicembre 2003 Queste fotocopie sono distribuite solo come indicazione degli argomenti svolti a lezione e NON sostituiscono in alcun modo

Dettagli

$marina/did/md

$marina/did/md Matematica Discreta (elementi) E-O CdL Informatica Strutture algebriche 3 dicembre 2003 Marina Cazzola (marina@matapp.unimib.it) Dipartimento di Matematica e Applicazioni Università di Milano Bicocca Matematica

Dettagli

1 Se X e Y sono equipotenti, Sym(X) e Sym(Y ) sono isomorfi

1 Se X e Y sono equipotenti, Sym(X) e Sym(Y ) sono isomorfi In ogni esercizio c è la data del giorno in cui l ho proposto. 1 Se X e Y sono equipotenti, Sym(X) e Sym(Y ) sono isomorfi Se X è un insieme indichiamo con Sym(X) l insieme delle biiezioni X X. Si tratta

Dettagli

Esercizi di Algebra. 3 aprile 2006

Esercizi di Algebra. 3 aprile 2006 Esercizi di Algebra 3 aprile 2006 1 Sia n 2 un intero (a) Trovare due interi a b > 0 tali che siano richiesti 5 passi dell algoritmo euclideo per stabilire che MCD(a, b) = n (b) Trovare due interi x n,

Dettagli

Elementi di Algebra e di Matematica Discreta Strutture algebriche: gruppi

Elementi di Algebra e di Matematica Discreta Strutture algebriche: gruppi Elementi di Algebra e di Matematica Discreta Strutture algebriche: gruppi Cristina Turrini UNIMI - 2015/2016 Cristina Turrini (UNIMI - 2015/2016) Elementi di Algebra e di Matematica Discreta 1 / 34 index

Dettagli

RELAZIONI, FUNZIONI, INSIEMI NUMERICI. 1. Relazioni. Siano X e Y due insiemi non vuoti. Si definisce il prodotto cartesiano

RELAZIONI, FUNZIONI, INSIEMI NUMERICI. 1. Relazioni. Siano X e Y due insiemi non vuoti. Si definisce il prodotto cartesiano RELAZIONI, FUNZIONI, INSIEMI NUMERICI C. FRANCHI 1. Relazioni Siano X e Y due insiemi non vuoti. Si definisce il prodotto cartesiano X Y := {(x, y) x X, y Y } dove con (x, y) si intende la coppia ordinata

Dettagli

ALGEBRA I: SOLUZIONI TERZA ESERCITAZIONE 11 aprile 2011

ALGEBRA I: SOLUZIONI TERZA ESERCITAZIONE 11 aprile 2011 ALGEBRA I: SOLUZIONI TERZA ESERCITAZIONE 11 aprile 2011 Esercizio 1. Siano m e n due numeri interi positivi tali che m + n è un numero primo. Mostrare che m e n sono coprimi. Soluzione. Sia d = (m, n)

Dettagli

APPUNTI DI TEORIA DEGLI INSIEMI. L assioma della scelta e il lemma di Zorn Sia {A i } i I

APPUNTI DI TEORIA DEGLI INSIEMI. L assioma della scelta e il lemma di Zorn Sia {A i } i I APPUNTI DI TEORIA DEGLI INSIEMI MAURIZIO CORNALBA L assioma della scelta e il lemma di Zorn Sia {A i } i I un insieme di insiemi. Il prodotto i I A i è l insieme di tutte le applicazioni α : I i I A i

Dettagli

DAI NUMERI NATURALI AI NUMERI RAZIONALI

DAI NUMERI NATURALI AI NUMERI RAZIONALI DAI NUMERI NATURALI AI NUMERI RAZIONALI 1. L insieme dei numeri naturali Nel sistema assiomatico ZF, l Assioma dell infinito stabilisce che: Esiste un insieme A, i cui elementi sono insiemi e tale che

Dettagli

I Esonero di Matematica Discreta - a.a. 06/07 Versione C

I Esonero di Matematica Discreta - a.a. 06/07 Versione C I Esonero di Matematica Discreta - a.a. 06/07 Versione C 1. a. Sono dati gli insiemi A = 1, 2, 3,, 5, 6} e B = numeri naturali dispari}. Determinare A B, A B, B C N (A), C N (A B), P(A B), P(A) P(B). b.

Dettagli

Esercizi di Algebra 2, C.S. in Matematica, a.a

Esercizi di Algebra 2, C.S. in Matematica, a.a 26 Esercizi di Algebra 2, C.S. in Matematica, a.a.2008-09. Parte V. Anelli Nota. Salvo contrario avviso il termine anello sta per anello commutativo con identità. Es. 154. Provare che per ogni intero n

Dettagli

a p a (p) (a + 1) p = i=0 sono noti come coefficienti binomiali 2 e sono numeri interi (a + 1) p a p + 1 (p) (a + 1) p a + 1 (p)

a p a (p) (a + 1) p = i=0 sono noti come coefficienti binomiali 2 e sono numeri interi (a + 1) p a p + 1 (p) (a + 1) p a + 1 (p) Appunti quarta settimana Iniziamo con un risultato molto importante che ha svariate conseguenze e che3 sarà dimostrato in modi diversi durante il corso: Esercizio 1.[Piccolo teorema di Fermat] Dimostrare

Dettagli

ESERCIZI PROPOSTI. Capitolo 5 MCD(15,5) = 15 5 =3. un unico sottogruppo di ordine d, cioè x 20/d = C d. , x 20/10 = x 2 = C 10. , x 20/4 = x 5 = C 4

ESERCIZI PROPOSTI. Capitolo 5 MCD(15,5) = 15 5 =3. un unico sottogruppo di ordine d, cioè x 20/d = C d. , x 20/10 = x 2 = C 10. , x 20/4 = x 5 = C 4 ESERCIZI PROPOSTI Capitolo 5 511 Determinare il periodo dell elemento x 320 del gruppo ciclico C 15 = x x 15 =1 Indicare tutti i generatori del sottogruppo x 320 Soluzione Dividiamo 320 per 15 Si ha 320

Dettagli

Indice. Aritmetica modulare. Mauro Saita. Versione provvisoria. Febbraio

Indice. Aritmetica modulare. Mauro Saita.   Versione provvisoria. Febbraio modulare e-mail: maurosaita@tiscalinetit Versione provvisoria Febbraio 2018 1 Indice 1 modulare Classe di resti 2 11 Le proprietà delle congruenze 4 12 Le operazioni in Z n : l addizione e la moltiplicazione

Dettagli

Appunti su Z n. Alessandro Ghigi. 2 febbraio Operazioni 1. 2 Gruppi 4. 4 Permutazioni 12. Riferimenti bibliografici 19

Appunti su Z n. Alessandro Ghigi. 2 febbraio Operazioni 1. 2 Gruppi 4. 4 Permutazioni 12. Riferimenti bibliografici 19 Appunti su Z n Alessandro Ghigi 2 febbraio 2006 Indice 1 Operazioni 1 2 Gruppi 4 3 La somma su Z n 9 4 Permutazioni 12 5 Il prodotto su Z n 13 Riferimenti bibliografici 19 1 Operazioni Definizione 1 Una

Dettagli

Prova scritta di Algebra 7 luglio 2016

Prova scritta di Algebra 7 luglio 2016 Prova scritta di Algebra 7 luglio 2016 1. Si consideri la mappa φ : Z Z/18Z la mappa definita da x [7x + 3] 18. a) Si determinino le immagini tramite φ degli interi 0 e 1 e si dica se φ è un omomorfismo

Dettagli

Programma del Corso di Matematica Discreta (Elementi) lettere P-Z anno accademico 2004/2005

Programma del Corso di Matematica Discreta (Elementi) lettere P-Z anno accademico 2004/2005 Programma del Corso di Matematica Discreta (Elementi) lettere P-Z anno accademico 2004/2005 27 gennaio 2005 1. Logica 2. Insiemi e Funzioni 3. Numeri naturali 4. Numeri interi 5. Relazioni 6. Classi di

Dettagli

CAPITOLO 1. Fondamenti. 1. Assiomi, postulati, definizioni

CAPITOLO 1. Fondamenti. 1. Assiomi, postulati, definizioni CAPITOLO 1 Fondamenti In questo capitolo presentiamo alcune nozioni necessarie per i successivi capitoli. 1. Assiomi, postulati, definizioni La Matematica è la scienza ipotetico-deduttiva per eccellenza.

Dettagli

Altri esercizi assegnati negli esoneri degli scorsi anni

Altri esercizi assegnati negli esoneri degli scorsi anni Altri esercizi assegnati negli esoneri degli scorsi anni Esercizi sul principio di induzione 1. Utilizzando il principio di induzione si dimostri che, per ogni numero naturale positivo n, risulta: Esercizi

Dettagli

Facoltà di Scienze MFN- Corso di laurea in Matematica ALGEBRA 2 - G.M. Piacentini Cattaneo -

Facoltà di Scienze MFN- Corso di laurea in Matematica ALGEBRA 2 - G.M. Piacentini Cattaneo - Facoltà di Scienze MFN- Corso di laurea in Matematica ALGEBRA 2 - G.M. Piacentini Cattaneo - ANCORA GRUPPI (1) In GL(2, C) si consideri il sottogruppo H generato dalle due matrici ( ) ( ) 0 i 0 1, i 0

Dettagli

ALGEBRE DI BOOLE. (d) x, y X x y oppure y x.

ALGEBRE DI BOOLE. (d) x, y X x y oppure y x. ALGEBRE DI BOOLE Un insieme parzialmente ordinato è una coppia ordinata (X, ) dove X è un insieme non vuoto e " " è una relazione binaria definita su X tale che (a) x X x x (riflessività) (b) x, y, X se

Dettagli

1 Definizione di gruppo

1 Definizione di gruppo Università degli studi di Roma Tre Corso di Laurea Triennale in Matematica, a.a. 2003/2004 AL2 - Algebra 2, gruppi anelli e campi Soluzioni 3 ottobre 2004 1 Definizione di gruppo 1. Determinare quali dei

Dettagli

nota 1. Aritmetica sui numeri interi.

nota 1. Aritmetica sui numeri interi. nota 1. Aritmetica sui numeri interi. Numeri interi. Numeri primi. L algoritmo di Euclide per il calcolo del mcd. Equazioni diofantee di primo grado. Congruenze. Il Teorema Cinese del Resto. 1 0. Numeri

Dettagli

SVOLGIMENTO DEL COMPITO DI ALGEBRA 2 DEL 12/11/2013 (PRIMO COMPITINO).

SVOLGIMENTO DEL COMPITO DI ALGEBRA 2 DEL 12/11/2013 (PRIMO COMPITINO). SVOLGIMENTO DEL COMPITO DI ALGEBRA 2 DEL 12/11/2013 PRIMO COMPITINO. Nel seguito verrà svolto il Tema A e in ogni esercizio sarà specificata l eventuale differenza col Tema B. Tale differenza è in ogni

Dettagli

Definizione. Siano a, b Z. Si dice che a divide b se esiste un intero c Z tale che. b = ac.

Definizione. Siano a, b Z. Si dice che a divide b se esiste un intero c Z tale che. b = ac. 0. Numeri interi. Sia Z = {..., 3, 2, 1, 0, 1, 2, 3,...} l insieme dei numeri interi e sia N = {1, 2, 3,...} il sottoinsieme dei numeri interi positivi. Sappiamo bene come addizionare, sottrarre e moltiplicare

Dettagli

1 Proprietà elementari delle congruenze

1 Proprietà elementari delle congruenze 1 Proprietà elementari delle congruenze Un altro metodo di approccio alla teoria della divisibilità in Z consiste nello studiare le proprietà aritmetiche del resto della divisione euclidea, o, come si

Dettagli

COMPITO DI ALGEBRA 1 18 giugno 2019

COMPITO DI ALGEBRA 1 18 giugno 2019 COMPITO DI ALGEBRA 1 18 giugno 2019 1. (a) Sia G un gruppo di ordine 8 11 19. Dimostrare che G contiene un sottogruppo normale di ordine 11 19. (b) Determinare il mimimo intero n per cui S n contiene un

Dettagli

1.1 Esempio. Siano A = {11, f, β,,, } e B = {x, 11,,,, α, γ} e le seguenti leggi:

1.1 Esempio. Siano A = {11, f, β,,, } e B = {x, 11,,,, α, γ} e le seguenti leggi: 1. Relazioni. 1 Dati due insiemi possiamo stabilire in modo del tutto arbitrario una legge che associ elementi di un insieme ad elementi dell altro insieme. Ovviamente, data la totale arbitrarietà di tale

Dettagli

DIARIO DELLE LEZIONI DI ALGEBRA I Canale Dl-Pa A.A

DIARIO DELLE LEZIONI DI ALGEBRA I Canale Dl-Pa A.A DIARIO DELLE LEZIONI DI ALGEBRA I Canale Dl-Pa A.A. 2011-12 Lunedì 5 Marzo Introduzione alla teoria degli insiemi: nozioni e notazioni fondamentali. Criterio di uguaglianza tra insiemi. Unione, intersezione

Dettagli

Insiemi Numerici: I Numeri Interi

Insiemi Numerici: I Numeri Interi Insiemi Numerici: I Numeri Interi Docente: Francesca Benanti Ottobre 2018 1 I Numeri Interi È ben noto che, mentre l equazione x 5 = 0 è risolubile in N, l equazione x + 3 = 0 non lo è. Allora si cerca

Dettagli

CORSO DI MATEMATICA DISCRETA I (ALGEBRA) Prof. Paolo Papi ESERCIZI

CORSO DI MATEMATICA DISCRETA I (ALGEBRA) Prof. Paolo Papi ESERCIZI CORSO DI MATEMATICA DISCRETA I (ALGEBRA) Prof. Paolo Papi ESERCIZI ). Siano A, B, C insiemi. Provare che (A B) C = A (B C) A (B C) =(A B) (A C) C(A B) =C(A) C(B). 2). Definiamo la differenza simmetrica

Dettagli

Gruppi, anelli, campi e polinomi: le prime definizioni.

Gruppi, anelli, campi e polinomi: le prime definizioni. Gruppi, anelli, campi e polinomi: le prime definizioni. Ilaria Del Corso 1 GRUPPI Definizione 1.1. Sia G un insieme, G e sia un operazione su G. Si dice che (G, ) è un gruppo se 1. è associativa, ossia

Dettagli

1 COMPITINO DI ALGEBRA 1 7 novembre 2018 Soluzioni

1 COMPITINO DI ALGEBRA 1 7 novembre 2018 Soluzioni 1 COMPITINO DI ALGEBRA 1 7 novembre 2018 Soluzioni 1. Sia G il sottogruppo di S 6 generato dalle permutazioni 1, 2, 3 e 1, 42, 53, 6. a Descrivere G come prodotto semidiretto di gruppi abeliani. b Per

Dettagli

ANELLI EUCLIDEI E ANELLI A IDEALI PRINCIPALI. contrassegna gli esercizi (relativamente) più complessi.

ANELLI EUCLIDEI E ANELLI A IDEALI PRINCIPALI. contrassegna gli esercizi (relativamente) più complessi. ESERCIZI SU ANELLI EUCLIDEI E ANELLI A IDEALI PRINCIPALI N.B.: il simbolo contrassegna gli esercizi relativamente più complessi. 1 Sia A un anello commutativo unitario. Dimostrare che A è un campo A ha

Dettagli

XI Settimana. 2. Elementi basilari della teoria degli anelli (II parte)

XI Settimana. 2. Elementi basilari della teoria degli anelli (II parte) XI Settimana 2. Elementi basilari della teoria degli anelli (II parte) Dati due anelli (, +, ) e (, +, ), un applicazione f : si dice un omomorfismo di anelli se: f(x + y) = f(x) + f(y) e f(x y) = f(x)

Dettagli

Prova scritta di Matematica Discreta del 15/2/2005

Prova scritta di Matematica Discreta del 15/2/2005 Prova scritta di Matematica Discreta del 15/2/2005 1. a. Quante parole di 6 lettere si possono formare con un alfabeto contenente 25 lettere? b. Quante se sono proibite le doppie (ossia lettere uguali

Dettagli

3/10/ Divisibilità e massimo comun divisore

3/10/ Divisibilità e massimo comun divisore MCD in N e Polinomi 3/10/2013 1 Divisibilità e massimo comun divisore 1.1 Divisibilità in N In questa sezione introdurremo il concetto di divisibilità e di massimo comun divisore di due numeri naturali

Dettagli

Teoria degli Insiemi

Teoria degli Insiemi Teoria degli Insiemi Docente: Francesca Benanti Ottobre 2017 1 Teoria degli Insiemi La Teoria degli Insiemi è una branca della matematica creata alla fine del diciannovesimo secolo principalmente dal matematico

Dettagli

Teoria degli Insiemi

Teoria degli Insiemi Teoria degli Insiemi Docente: Francesca Benanti Ottobre 2015 1 Teoria degli Insiemi La Teoria degli Insiemi è una branca della matematica creata alla fine del diciannovesimo secolo principalmente dal matematico

Dettagli

nota 1. Aritmetica sui numeri interi.

nota 1. Aritmetica sui numeri interi. nota 1. Aritmetica sui numeri interi. Numeri interi. Numeri primi. L algoritmo di Euclide per il calcolo del mcd. Equazioni diofantee di primo grado. Congruenze. Il Teorema Cinese del Resto. 1 0. Numeri

Dettagli

CAPITOLO 1. I numeri naturali 0, 1, 2, 3,...

CAPITOLO 1. I numeri naturali 0, 1, 2, 3,... CAPITOLO 1 I numeri naturali I numeri naturali sono quelli che usiamo per contare: 0, 1,, 3,... e dei quali conosciamo alcune proprietà. Ad esempio sappiamo sommare e moltiplicare due numeri naturali;

Dettagli

Proposizione 1 Sia (G, ) un gruppo, g G. delle seguenti possibilità: Allora si ha una. 1. h, k Z g h g k < g > è infinito

Proposizione 1 Sia (G, ) un gruppo, g G. delle seguenti possibilità: Allora si ha una. 1. h, k Z g h g k < g > è infinito Proposizione 1 Sia (G, ) un gruppo, g G. delle seguenti possibilità: Allora si ha una 1. h, k Z g h g k < g > è infinito 2. h, k Z g h = g k < g > è finito. Definizione 2 Sia (G, ) un gruppo, g G. Si dice

Dettagli

Esercizi di Algebra commutativa e omologica

Esercizi di Algebra commutativa e omologica Esercizi di Algebra commutativa e omologica Esercizio 1. Sia A un anello non nullo. Dimostrare che A è un campo se e solo se ogni omomorfismo di A in un anello non nullo B è iniettivo. Esercizio 2. Sia

Dettagli

Algebra 1 Prof. P. Piazza Primo Esonero - Compito B

Algebra 1 Prof. P. Piazza Primo Esonero - Compito B Algebra 1 Prof. P. Piazza Primo Esonero - Compito B 22 Aprile 2016 Nome e Cognome: Numero di Matricola: Esercizio Punti totali Punteggio 1 6 2 6 3 6 4 6 5 6 Totale 30 ATTENZIONE: I COMPITI DISORDINATI

Dettagli

AL210 - Appunti integrativi - 6

AL210 - Appunti integrativi - 6 L210 - ppunti integrativi - 6 Prof. Stefania Gabelli - a.a. 2016-2017 Divisibilità in un dominio Per definire in un anello commutativo unitario una buona teoria della divisibilità, è conveniente assumere

Dettagli

Soluzioni Esercizi Algebra 8

Soluzioni Esercizi Algebra 8 Soluzioni Esercizi Algebra 8 Soluzioni Esercizio 1. 1. (R 3, +) è un gruppo abeliano Utilizzando le proprietà della somma fra numeri reali si verifica facilmente che R 3 è chiuso rispetto a + e che (R

Dettagli

ESERCIZI DI ALGEBRA GRUPPI E ANELLI (3) N.B.: il simbolo contrassegna gli esercizi (relativamente) più complessi.

ESERCIZI DI ALGEBRA GRUPPI E ANELLI (3) N.B.: il simbolo contrassegna gli esercizi (relativamente) più complessi. ESERCIZI DI ALGEBRA GRUPPI E ANELLI 3 NB: il simbolo contrassegna gli esercizi relativamente più complessi 1 Dato un anello A e il corrispondente per n N + fissato anello di matrici quadrate Mat n A, consideriamo

Dettagli

INDUZIONE E NUMERI NATURALI

INDUZIONE E NUMERI NATURALI INDUZIONE E NUMERI NATURALI 1. Il principio di induzione Il principio di induzione è una tecnica di dimostrazione molto usata in matematica. Lo scopo di questa sezione è di enunciare tale principio e di

Dettagli

Capitolo 1: Teoria dei gruppi:

Capitolo 1: Teoria dei gruppi: Capitolo 1: Teoria dei gruppi: Definizione (Gruppo): È un insieme G munito di un operazione binaria, ossia f: G G G f(a, b) = a b che rispetti le seguenti proprietà: 1- Associativa: (a b) c = a (b c) a,

Dettagli

APPUNTI DI ALGEBRA PER IL CORSO DI ALGEBRA E GEOMETRIA

APPUNTI DI ALGEBRA PER IL CORSO DI ALGEBRA E GEOMETRIA APPUNTI DI ALGEBRA PER IL CORSO DI ALGEBRA E GEOMETRIA LUCIA ALESSANDRINI 1. Numeri 1.1 I numeri naturali. Indichiamo con N l insieme dei numeri naturali: N := {0, 1, 2, 3,... }. Questi numeri, le operazioni

Dettagli

Complemento 1 Gli insiemi N, Z e Q

Complemento 1 Gli insiemi N, Z e Q AM110 Mat, Univ. Roma Tre (AA 2010/11 L. Chierchia) 30/9/10 1 Complemento 1 Gli insiemi N, Z e Q Il sistema dei numeri reali (R, +,, ) può essere definito tramite sedici assiomi: quindici assiomi algebrici

Dettagli

CONGRUENZE. 2 La formula risulta vera anche per n+1. Per induzione è allora vera per ogni n.

CONGRUENZE. 2 La formula risulta vera anche per n+1. Per induzione è allora vera per ogni n. CONGRUENZE 1. Cosa afferma il principio di induzione? Sia P(n) una proposizione definita per ogni n n 0 (n 0 =naturale) e siano dimostrate le seguenti proposizioni: a) P(n 0 ) è vera b) Se P(n) è vera

Dettagli

Programma del Corso di Matematica Discreta (Elementi) anno accademico 2005/2006

Programma del Corso di Matematica Discreta (Elementi) anno accademico 2005/2006 Programma del Corso di Matematica Discreta (Elementi) lettere M-Z anno accademico 2005/2006 2 febbraio 2006 1. Logica 2. Insiemi e Funzioni 3. Numeri naturali 4. Numeri interi 5. Relazioni 6. Classi di

Dettagli

Introduciamo ora un altro campo, formato da un numero finito di elementi; il campo delle classi resto modulo n, con n numero primo.

Introduciamo ora un altro campo, formato da un numero finito di elementi; il campo delle classi resto modulo n, con n numero primo. Capitolo 3 Il campo Z n 31 Introduzione Introduciamo ora un altro campo, formato da un numero finito di elementi; il campo delle classi resto modulo n, con n numero primo 32 Le classi resto Definizione

Dettagli

Gli insiemi N, Z e Q. I numeri naturali

Gli insiemi N, Z e Q. I numeri naturali Università Roma Tre L. Chierchia 1 Gli insiemi N, Z e Q Il sistema dei numeri reali (R, +,, ) può essere definito tramite sedici assiomi: quindici assiomi algebrici (si veda ad esempio 2.3 in [Giusti,

Dettagli

Relazioni e Principio di Induzione

Relazioni e Principio di Induzione Relazioni e Principio di Induzione Giovanna Carnovale October 12, 2011 1 Relazioni Dato un insieme S, un sottoinsieme fissato R del prodotto cartesiano S S definisce una relazione ρ tra gli elementi di

Dettagli

C.L. Informatica, M-Z Bari, 12 Gennaio 2016 Traccia: 1

C.L. Informatica, M-Z Bari, 12 Gennaio 2016 Traccia: 1 Bari, 2 Gennaio 206 Traccia: Esercizio. Scrivere la definizione di funzione suriettiva. Dimostrare che la composizione di due funzioni suriettive è una funzione suriettiva. Esercizio 2. () Stabilire se

Dettagli

Elementi di Algebra e Logica Esercizi 1. Insiemi, funzioni, cardinalità, induzione, funzioni ricorsive.

Elementi di Algebra e Logica Esercizi 1. Insiemi, funzioni, cardinalità, induzione, funzioni ricorsive. Elementi di Algebra e Logica 2008 Esercizi 1 Insiemi, funzioni, cardinalità, induzione, funzioni ricorsive 1 Siano A = {0, 2, 4,, 8, 10}, B = {0, 1, 2, 3, 4, 5, } e C = {4, 5,, 7, 8, 9, 10} Determinare:

Dettagli

LOGICA MATEMATICA. Canale E O a.a Docente: C. Malvenuto Primo compito di esonero 10 novembre 2006

LOGICA MATEMATICA. Canale E O a.a Docente: C. Malvenuto Primo compito di esonero 10 novembre 2006 LOGICA MATEMATICA Canale E O a.a. 2006 07 Docente: C. Malvenuto Primo compito di esonero 10 novembre 2006 Istruzioni. Completare subito la parte inferiore di questa pagina con il proprio nome, cognome

Dettagli

10. Il gruppo Speciale Lineare SL(V )

10. Il gruppo Speciale Lineare SL(V ) 1 2 3 4 5 6 7 8 9 1 10. Il gruppo Speciale Lineare SL(V ) Siano F un campo e V uno spazio vettoriale di dimensione n su F. Indichiamo con GL(V ) l insieme delle applicazioni lineari biiettive di V in sé.

Dettagli

Laboratorio teorico-pratico per la preparazione alle gare di matematica

Laboratorio teorico-pratico per la preparazione alle gare di matematica Laboratorio teorico-pratico per la preparazione alle gare di matematica Ercole Suppa Liceo Scientifico A. Einstein, Teramo e-mail: ercolesuppa@gmail.com Teramo, 10 dicembre 2014 USR Abruzzo - PLS 2014-2015,

Dettagli

Algebra 1 Proff. E. Spinelli Primo Esonero - Compito B

Algebra 1 Proff. E. Spinelli Primo Esonero - Compito B Algebra 1 Proff. E. Spinelli Primo Esonero - Compito B 22 Aprile 2016 Nome e Cognome: Numero di Matricola: Esercizio Punti totali Punteggio 1 6 2 6 3 6 4 6 5 6 Totale 30 ATTENZIONE: I COMPITI DISORDINATI

Dettagli

Algebra Lineare ed Elementi di Geometria Corso di Laurea in Matematica Applicata MODULO 1

Algebra Lineare ed Elementi di Geometria Corso di Laurea in Matematica Applicata MODULO 1 Algebra Lineare ed Elementi di Geometria Corso di Laurea in Matematica Applicata MODULO 1 Prof. Lidia Angeleri Anno accademico 2015-2016 1 1 appunti aggiornati in data 14 gennaio 2016 Indice I Gruppi 3

Dettagli

Giovanna Carnovale. October 18, Divisibilità e massimo comun divisore

Giovanna Carnovale. October 18, Divisibilità e massimo comun divisore MCD in N e Polinomi Giovanna Carnovale October 18, 2011 1 Divisibilità e massimo comun divisore 1.1 Divisibilità in N In questa sezione introdurremo il concetto di divisibilità e di massimo comun divisore

Dettagli

Algebra e Logica Matematica. Insiemi, relazioni

Algebra e Logica Matematica. Insiemi, relazioni Università di Bergamo Anno accademico 2015 2016 Ingegneria Informatica Foglio 1 Algebra e Logica Matematica Insiemi, relazioni Esercizio 1.1. Mostrare che per tutti gli insiemi A e B, (A\B) (B\A) = (A

Dettagli

Presentazione di gruppi

Presentazione di gruppi Presentazione di gruppi Sia G un gruppo e X un suo sottoinsieme non vuoto, indichiamo con Gp(X) = {x ɛ 1 1 x ɛ 2 2... x ɛ n n x i X, ɛ i = ±1} dove gli elementi di questo insieme sono da intendersi come

Dettagli

Introduzione alla TEORIA DEI NUMERI

Introduzione alla TEORIA DEI NUMERI Renato Migliorato Introduzione alla teoria dei numeri Introduzione alla TEORIA DEI NUMERI Avvertenza: questo è l inizio di un testo pensato come supporto al corso di Matematiche Complementari I ed ancora

Dettagli

Elementi di Algebra e di Matematica Discreta Numeri interi, divisibilità, numerazione in base n

Elementi di Algebra e di Matematica Discreta Numeri interi, divisibilità, numerazione in base n Elementi di Algebra e di Matematica Discreta Numeri interi, divisibilità, numerazione in base n Cristina Turrini UNIMI - 2016/2017 Cristina Turrini (UNIMI - 2016/2017) Elementi di Algebra e di Matematica

Dettagli

11. Misure con segno.

11. Misure con segno. 11. Misure con segno. 11.1. Misure con segno. Sia Ω un insieme non vuoto e sia A una σ-algebra in Ω. Definizione 11.1.1. (Misura con segno). Si chiama misura con segno su A ogni funzione ϕ : A R verificante

Dettagli

STRUTTURE ALGEBRICHE. Francesca Benanti. Novembre : A A A (a, b) a b, a, b A

STRUTTURE ALGEBRICHE. Francesca Benanti. Novembre : A A A (a, b) a b, a, b A STRUTTURE ALGEBRICHE Francesca Benanti Novembre 2018 1 Semigruppi Definizione 1 Sia A un insieme non vuoto, A. Una operazione (o operazione binaria o legge di composizione interna) su A è un applicazione

Dettagli

Seconda lezione. Dipartimento di Matematica Università di Salerno

Seconda lezione. Dipartimento di Matematica Università di Salerno Algebra della Logica Seconda lezione Dipartimento di Matematica Università di Salerno http://logica.dmi.unisa.it/lucaspada Scuola AILA 2017 Palazzo Feltrinelli, Gargnano, 20 26 agosto 2017. Completezza

Dettagli

Matematica Discreta Classe 1 Dott. C. Delizia 31 Gennaio 2008

Matematica Discreta Classe 1 Dott. C. Delizia 31 Gennaio 2008 Matematica Discreta Classe 1 Dott. C. Delizia 31 Gennaio 2008 Cognome Matricola Nome Esercizio 1. Per ogni n Z sia nz = {na : a Z}. Sia inoltre A = {a Z : 6 a 6}. Elencandone gli elementi, si descrivano

Dettagli

I NUMERI INTERI ALBERTO CANONACO. 26 settembre 2018

I NUMERI INTERI ALBERTO CANONACO. 26 settembre 2018 I NUMERI INTERI ALBERTO CANONACO 26 settembre 2018 0. Preliminari Indichiamo con N = 0, 1,... } Z Q R C gli insiemi dei numeri naturali, interi, razionali, reali e complessi. Richiamiamo qui brevemente

Dettagli

MATEMATICA DISCRETA. C. L. in Informatica e Tecnologie per la Produzione del Software Corso B Bari, 19 Gennaio 2017 Traccia 1

MATEMATICA DISCRETA. C. L. in Informatica e Tecnologie per la Produzione del Software Corso B Bari, 19 Gennaio 2017 Traccia 1 Bari, 9 Gennaio 207 Traccia Esercizio Sia assegnata la relazione Z Z tale che 8a, b 2 Z a b () (7a +4b) () Verificare che è una relazione di equivalenza (2) Determinare la classe di equivalenza [5] Esercizio

Dettagli

Esercizi 0 Strutture algebriche

Esercizi 0 Strutture algebriche Esercizi 0 Strutture algebriche e Esercizio. Siano f : Q[x] Q[x] : p(x) p(x 2 2x + 1), g : Q[x] Q[x] : p(x) p(x) 2 h : Q[x] Q[x] : p(x) p(x 3). Si determini (g f)(x 3 x 2 ) e (f g h)(x + 3). Esercizio.

Dettagli

623 = , 413 = , 210 = , 203 =

623 = , 413 = , 210 = , 203 = Elementi di Algebra e Logica 2008. 3. Aritmetica dei numeri interi. 1. Determinare tutti i numeri primi 100 p 120. Sol. :) :) :) 2. (i) Dimostrare che se n 2 non è primo, allora esiste un primo p che divide

Dettagli

ESERCIZI DI ALGEBRA 1 GRUPPI Permutazioni

ESERCIZI DI ALGEBRA 1 GRUPPI Permutazioni ESERCIZI DI ALGEBRA 1 GRUPPI 8-1-2003 Permutazioni 1 Siano g = ( 1 5 2 6 )( 3 4 7 ) e h = ( 1 5 )( 2 3 7 6 ) due permutazioni su 7 elementi. Calcolare la permutazione h g 1. 2 Siano α = ( 2 3 ) e β = (

Dettagli

Tutti i numeri qui considerati sono interi. Se si tratta in particolare di numeri Naturali (quindi non negativi) verrà specificato.

Tutti i numeri qui considerati sono interi. Se si tratta in particolare di numeri Naturali (quindi non negativi) verrà specificato. LICEO B. RUSSELL A.S. 2010/2011 DALLA TEORIA DEI NUMERI ALLE CONGRUENZE Tutti i numeri qui considerati sono interi. Se si tratta in particolare di numeri Naturali (quindi non negativi) verrà specificato.

Dettagli