SD 08 - INTEGRAZIONE SCOLASTICA DI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SD 08 - INTEGRAZIONE SCOLASTICA DI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI"

Transcript

1 SD 08 - INTEGRAZIONE SCOLASTICA DI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI Il Liceo Artistico propone agli alunni in situazione di handicap diversi interventi per ampliare le possibilità lavorative e rafforzare le conoscenze, utili soprattutto per l'effettiva partecipazione degli allievi diversamente abili al progetto educativo, adottando molteplici strategie didattiche ed educative. Il processo di integrazione scolastica evidenzia la necessità di strutturare interventi che rispondano alle peculiari e complesse esigenze degli alunni stessi. Diventa pertanto indispensabile attivare percorsi individualizzati, basati su itinerari flessibili per realizzare un progetto di vita nell'ottica di un'educazione permanente. L offerta formativa viene adeguata al singolo caso per fornire delle abilità che possano agevolare l'inserimento nel mondo produttivo. La proposta, condivisa dalla scuola, dalla famiglia e dai servizi sociali, è quella di attivare un progetto educativo-didattico e formativo a obiettivi minimi oppure propriamente differenziato, avente come finalità il consolidamento delle conoscenze di base e il potenziamento di abilità fini-motorie. Alla fine del percorso scolastico differenziato viene rilasciato all'alunno un attestato dei crediti ottenuti, che può essere utilizzato sia per accedere a corsi di formazione professionale, sia in ambito lavorativo. Il percorso a obiettivi minimi prevede invece come suo termine il rilascio del diploma di stato. Nella scuola opera uno Sportello Aperto rivolto ai genitori per informazioni utili ed anche per esigenze particolari degli alunni. ATTIVITA DI ACCOGLIENZA ED INTEGRAZIONE Il Liceo Artistico G. De Fabris di Nove ha elaborato per l anno scolastico 2009/2010 un protocollo di accoglienza e di integrazione degli alunni diversamente abili che mira al loro inserimento effettivo e proficuo nella realtà scolastica. Il presente protocollo è stato formulato in base a quanto definito dalla normativa vigente, a cui si fa riferimento: D.P.R. n. 616/1977; C.M. n. 364/1986; legge n. 104 del 05 febbraio 1992; atti di indirizzo e coordinamento D.P.R. del 24 febbraio 1994; D.P.R. n. 323/1998 D.M. n. 331/1998; D.M. n. 141/1999; Linee Guida per l integrazione per gli alunni con disabilità ( 05 agosto 2009, n. prot. 4274). L alunno in situazione di handicap (L. n. 140/92, art. 3) è una persona che, temporaneamente, si trova in situazione di svantaggio rispetto agli altri. Il diversamente abile è una persona che, in modo permanente, presenta bisogni fondamentali, identici a quelli di ogni individuo, ma non è in grado di provvedere autonomamente al loro soddisfacimento. Una integrazione di qualità è quella che sa rispondere efficacemente alla complessità dei bisogni nei diversi campi espressivi della persona in situazione svantaggiata. Tutti i docenti dell Istituto ed il personale ausiliario hanno saputo creare un clima di grande accoglienza e di rispetto, grazie al prevalere di singole buone pratiche e di una generale attenzione verso l altro. La scuola intende valorizzare la strada intrapresa dell integrazione e dell inclusione scolastica dei soggetti D.A., ponendo al centro di ogni intervento la persona e la famiglia. Con il progetto strategie di accoglienza, la scuola si prefigge di rendere accogliente l ingresso nel nuovo contesto educativo, mettendo i bisogni dei singoli allievi in primo piano, al fine di creare i presupposti di un buon clima di classe, dove gli alunni si sentano a loro agio e siano messi in condizione di apprendere quanto viene loro proposto. Il progetto contiene, in caso di insuccesso scolastico, la proposta di un percorso individuale di riorientamento, con il coinvolgimento delle famiglie e di tutti gli operatori interessati. 51

2 Obiettivi: creare le condizioni affinché l alunno/a possa star bene a scuola, maturi e apprenda le competenze possibili per realizzare il proprio progetto di vita, compatibilmente con le sue effettive capacità, le sue difficoltà e i suoi bisogni; costruire percorsi educativo-didattici individualizzati in funzione dell autonomia e dell inclusione dei soggetti. Come si realizza tale obiettivo: usando tutte le risorse umane e strumentali che possano facilitare l apprendimento, la comunicazione e le relazioni; permettendo un dialogo e una collaborazione costruttiva tra coloro che concorrono al processo di maturazione dell alunno/a; gli insegnanti curricolari e l insegnante di sostegno; operatori dell ASL e dei servizi socio-sanitari che, per la loro specifica competenza, forniscono la Diagnosi Funzionale (DF) e collaborano alla definizione del Piano Educativo Individualizzato (PEI) di ogni alunno/a la famiglia, le cui aspettative sono debitamente considerate per la definizione del contratto formativo. ISCRIZIONE L iscrizione definitiva dell alunno D.A. avviene nel mese di luglio. In quel momento la scuola deve possedere, oltre quelli di rito, anche i seguenti documenti: Diagnosi Clinica (ULSS). Questo documento può essere compilato anche da un medico privato convenzionato. Diagnosi Funzionale (ULSS). Questo documento evidenzia il tipo e la gravità del deficit ed evidenzia anche le potenzialità dell alunno. Verbale di accertamento rilasciato dall UVMD. Questo documento è l atto formale indispensabile per attivare tutte le forme di sostegno previste dalla normativa; Profilo Dinamico Funzionale. Questo documento è compilato dagli insegnanti della scuola secondaria di primo grado, al termine del percorso scolastico dell alunno. All atto dell iscrizione i genitori devono segnalare particolari necessità (es: trasporto, somministrazione di farmaci e/o alimenti, assistenza per l autonomia ecc..) DOPO L ISCRIZIONE Richiesta dell insegnante di sostegno. Il Dirigente Scolastico, sulla base della diagnosi funzionale e del progetto formulato dal Consiglio di Classe, inoltra al Direttore Scolastico Regionale la richiesta delle ore di sostegno necessarie. Nel caso la situazione del ragazzo lo richieda è tenuto a fare richiesta di ulteriori ore di sostegno in deroga al rapporto 1/138 (art. 41 e 44 D.M. 331/98). Formazione delle classi. Le classi in cui è presente un alunno D.A. non possono superare il numero di 25 alunni. Il C.d.c., tramite il Dirigente Scolastico, può richiedere al Direttore Scolastico Regionale, la formazione di classi con un numero non superiore ai 20 alunni. E necessario che dal progetto di integrazione formulato dal C.d. C. risultino le ragioni del minor numero di alunni, le finalità da perseguire e le metodologia didattiche che si intendono attivare. (D.M. n. 141/1999). Assistente per l autonomia e la comunicazione. Se la gravità dell handicap lo richiede, il Dirigente Scolastico deve inoltrare tempestivamente richiesta alla Provincia e/o all ULSS territorialmente competente (DPR n. 616/1977, artt. n. 42,44; L. n. 104/1992, art. n. 13, co. 3). GLI OPERATORI DELL INTEGRAZIONE SCOLASTICA Il Dirigente Scolastico: individua il coordinatore del Gruppo H della scuola, tra i docenti del Collegio; ha l onere di convocare e presiedere i Consigli di classe straordinari per la definizione e stesura dei PEI; favorisce tutte le strategie necessarie al fine dell inclusione dell alunno; cura gli adempimenti burocratici e mantiene contatti con le istituzioni che si occupano dell integrazione; in casi particolari di studenti in situazione di handicap che devono affrontare l esame di stato conclusivo, richiede al MIUR buste con prove supplementari, per consentire l adeguato svolgimento delle prove d esame; 52

3 incentiva la motivazione del personale della scuola, anche col supporto di soggetti esterni; è garante nei confronti della famiglia della qualità dell integrazione progettata; utare l integrazione dell alunno/a; garantisce la riservatezza degli atti. Il Consiglio di Classe: ha la responsabilità collegiale dell inclusione dell alunno D.A.; deve essere a conoscenza di quanto riportato nella documentazione personale dell allievo e redigere la stesura del PEI; deve attuare tutte le strategie didattiche necessarie all apprendimento dell alunno; deve utilizzare tutte le opportunità relative alla flessibilità oraria, della modularità delle classi aperte ecc., per favorire l inclusione dell alunno; valuta le prove scritto-grafiche ed orali dell alunno in modo equipollente o differenziato, a seconda dei singoli casi e delle singole situazioni, secondo i dettami normativi. Ai fini dell espletamento delle prove dell Esame di Stato conclusivo del percorso scolastico dell alunno, il C.d.c deve predisporre per la commissione esaminatrice un allegato contenente : la richiesta, al presidente della Commissione, della presenza dell insegnante di sostegno, durante le prove scritte dell esame di stato, al fine di garantire un equo svolgimento delle stesse da parte dell alunno; la documentazione personale dello studente con la relazione finale relativa all intero percorso scolastico effettivamente svolto; per i candidati che hanno seguito la programmazione ministeriale con obiettivi minimi, l eventuale richiesta di prove equipollenti, e/o di assistenza e/o di tempi suppletivi sia per l espletamento delle prove scritte che per quelle orali; eventuale richiesta motivata di sostituire il colloquio con prove scritte, test o qualsiasi altra strumentazione che medi tra il candidato e la commissione esaminatrice; per i candidati che hanno seguito la programmazione differenziata riconducibile al PEI, e che sostengono le prove d esame, la richiesta di prove coerenti con il percorso e finalizzate al rilascio dell attestato di frequenza e la certificazione dei crediti formativi; per gli alunni che hanno seguito la programmazione differenziata riconducibile al PEI, ma che non sostengono le prove d esame, sarà rilasciato dalla scuola un certificato di frequenza; nel caso di candidati ipovedenti, la richiesta al MIUR del testo delle singole prove, scritto in Braille ; in casi particolari la richiesta di buste supplementari o di prove suppletive. Il gruppo H In riferimento all art. 15 comma 2 legge 104/92, si costituisce nell istituto il Gruppo H. Esso è composto dal DS, che lo convoca e lo presiede, dai rappresentanti dei docenti curricolari e dei docenti di sostegno. Finalità del gruppo H: porre al centro della relazione insegnamento apprendimento lo studente, partendo dai suoi stili cognitivi e dalle relazioni affettive espresse; favorire apprendimenti di tipo cooperativo e significativi coerenti con il progetto di vita dello studente; favorire esperienze di collaborazione formative in rete (Scuole-Associazioni- Enti locali); rendere più efficace l interazione all interno del Consiglio di Classe nella realizzazione dei PEI; promuovere scambi di esperienze con associazioni che si occupano delle persone diversamente abili; favorire la continuità tra Scuola di provenienza e Scuola Secondaria di Secondo Grado; formulare richieste per l eventuale acquisto di attrezzature particolari, sussidi scolastici, contatti con i centri di riabilitazione, con l ULSS, con altri enti territoriali; sensibilizzare la scuola circa il problema dell integrazione e inclusione dei D.A. L insegnante di sostegno è un docente, fornito di formazione specifica, assegnato alla classe in cui è presente l alunno diversamente abile. Non deve essere considerato l unico docente cui è affidata l integrazione (C.M. 250/1985; nota n 4088 del 2/10/2002). La legge 104/1992 nell art. 13 comma 6 recita: gli insegnanti di sostegno assumono la contitolarità delle sezioni e delle classi in cui operano, 53

4 partecipano alla programmazione educativa e didattica e alla elaborazione e verifica delle attività di competenza dei consigli di classe e dei collegi dei docenti (1bis). E richiesto dal D.S. (artt. 41 e 44 D.M. 331/1998). La quantificazione delle ore di sostegno necessarie risulta dalla diagnosi funzionale e dal progetto formulato dal C.d.C. nella compilazione della richiesta di deroga per ogni alunno. Pertanto si desume che: l insegnante di sostegno è una risorsa per l intera classe; è assegnato alla classe, assicurando, quando è possibile, la continuità educativa e didattica, tenendo presente l area disciplinare di competenza; è contitolare e corresponsabile nel C.d.C.; partecipa a pieno titolo alle operazioni di valutario con diritto di voto per tutti gli alunni; contribuisce alla costruzione di un progetto di vita che prevede percorsi di orientamento in ingresso, in uscita, e di integrazione formativa tra soggetti diversi; collabora con i docenti del consiglio di classe alla definizione del percorso didattico; stabilisce un rapporto privilegiato con l alunno/a, la sua famiglia e gli operatori sociosanitari di riferimento; aiuta e sostiene sia lo studente che il gruppo classe in cui è inserito, intervenendo nella gestione dell attività didattica; luce per favorirne la soluzione; osserva le direttive stabilite dal dipartimento, si confronta e coopera con gli altri insegnanti di sostegno in modo da garantire un lavoro di équipe; prende contatto con il personale ATA designato ad assistere gli alunni non autosufficienti; prevede accordi di programma con servizi socio-assistenziali, culturali e sportivi; si occupa dell orientamento dell alunno D.A., favorendo la collaborazione tra il sistema scolastico e quello della formazione professionale. L insegnante curricolare: pone attenzione al potenziale dell alunno e non solo al suo handicap; adatta, quando è possibile gli obiettivi minimi concordati in sede di riunione della materia alla situazione dell alunno disabile, altrimenti prevede un programma differenziato, non riconducibile agli obiettivi minimi; collabora, all interno del consiglio di classe, all osservazione e alla valutazione iniziale e in itinere; progetta ed attua con l insegnante di sostegno le fasi di progettazione e di verifica del percorso formativo. Il personale non docente svolge una funzione di supporto all integrazione perché: il collaboratore scolastico contribuisce a rendere accogliente l ambiente scolastico e svolge assistenza agli alunni portatori di handicap, fornendo ad essi ausilio materiale nell accesso dalle aree esterne alle strutture scolastiche, all interno di tali strutture e nelle uscite da esse, nell uso dei servizi igienici e nella cura dell igiene personale; necessari e cura la tenuta della documentazione; il personale tecnico facilita l utilizzo delle attrezzature a disposizione della scuola e collabora all innovazione tecnologica applicata; il lavoro didattico collaborando con il personale scolastico. La famiglia deve essere coinvolta attivamente nel processo educativo dell alunno e partecipa al dialogo e al patto formativo nella stesura e approvazione del PEI. ASSISTENZA SPECIALISTICA Nel caso in cui la situazione dell alunno lo richieda, oltre agli insegnanti curricolari e di sostegno, sono previste altre figure professionali per affrontare problemi di autonomia e/o comunicazione. Il D.S. ne fa richiesta all ente locale di competenza. 54

5 L assistenza di base, che comprende l accompagnamento dell alunno in situazione di handicap dall esterno all interno della scuola e negli spostamenti nei suoi locali, l accompagnamento ai servizi igienici e la cura dell igiene personale, coinvolge gli operatori sanitari e i collaboratori scolastici che, per svolgere tale mansione, hanno frequentato un corso di formazione e ricevono un premio incentivante (CCNL Comparto Scuola 15/02/01; nota MIUR n 3390 del 30/11/01). E responsabilità del D.S., nell ambito dei suoi poteri di direzione e coordinamento, assicurare in ogni caso il diritto all assistenza (nota MIUR n 3390 del 30/11/01). PROGETTO INTEGRAZIONE CLASSI APERTE Il movimento, l espressione corporea e la manipolazione di vari materiali costituiscono la terapia elettiva nel trattamento del soggetto D.A., poiché si pone il corpo come punto di riferimento permanente nel rapporto di comunicazione fra il soggetto ed il mondo che lo circonda. Questa potenzialità deve essere incrementata e potenziata in modo del tutto naturale, parallelamente alle capacità linguistiche e mnestiche. E necessario rendere consapevole l alunno D.A. della necessità di utilizzare entrambi gli strumenti (linguaggio visuo-manuale e linguaggio vocale). Egli deve saper usare il suo corpo anche per comunicare con gli altri. Il progetto INTEGRAZIONE CLASSI APERTE consiste nella partecipazione dell alunno in classi diverse dalla sua, ma parallele, in attività manipolative, laboratoriali e motorie, per migliorare le abilità manuali e motorie e potenziare i campi sensoriali. LA VALUTAZIONE DEL RENDIMENTO La Legge 104/92, all art. 16, comma 1 afferma che nella valutazione degli alunni handicappati da parte degli insegnanti è indicato, sulla base del piano educativo individualizzato, per quali discipline siano state adottate particolari criteri didattici, quali attività integrative e di sostegno siano state svolte, anche in sostituzione parziale dei contenuti programmatici di alcune discipline. Il comma 3 dello stesso articolo recita: nell'ambito della scuola secondaria di secondo grado, per gli alunni handicappati sono consentite prove equipollenti e tempi più lunghi per l'effettuazione delle prove scritte o grafiche e la presenza di assistenti per l'autonomia e la comunicazione. Gli alunni che seguono un percorso scolastico con obiettivi minimi, riconducibili ai Programmi Ministeriali, sono valutati con gli stessi criteri adottati per la classe. Nei confronti degli alunni con minorazioni fisiche e sensoriali non si procede, di norma, ad alcuna valutazione differenziata; è consentito, tuttavia, l'uso di particolari strumenti didattici appositamente individuati dai docenti, al fine di accertare il livello di apprendimento non evidenziabile attraverso un colloquio o prove scritte tradizionali. Ove il Consiglio di classe riscontri che l'allievo abbia raggiunto un livello di preparazione conforme agli obiettivi didattici previsti dai programmi ministeriali o, comunque, ad essi globalmente corrispondenti, decide per una valutazione normale ed eventuale promozione con debito formativo o con credito. VALUTAZIONE DIFFERENZIATA Qualora, al fine di assicurare il diritto allo studio ad alunni in situazione di handicap psichico e, eccezionalmente, fisico e sensoriale, il piano educativo individualizzato sia diversificato in funzione di obiettivi didattici e formativi non riconducibili ai programmi ministeriali, il Consiglio di classe, valuta, in ogni caso, i risultati dell'apprendimento, con l'attribuzione di voti relativi unicamente allo svolgimento del citato piano educativo individualizzato e non ai programmi ministeriali. Tali voti hanno valore legale solo ai fini della prosecuzione degli studi per il perseguimento degli obiettivi del piano educativo individualizzato. Per gli alunni che seguono un Piano Educativo Individualizzato differenziato, ai voti riportati nello scrutinio finale e ai punteggi assegnati in base all esito degli esami si aggiunge l'indicazione che la votazione è riferita al P.E.I.e non ai Programmi Ministeriali (la valutazione differenziata deve essere formalmente accettata dalla famiglia.) LA VALUTAZIONE DELLE PROVE D ESAME L esame di Stato ha come fine l analisi e la verifica della preparazione di ciascun candidato in relazione agli obiettivi generali e specifici propri di ciascun indirizzo; esso pertanto, anche per i candidati in situazione di handicap, deve costituire l occasione per un oggettivo accertamento delle conoscenze, competenze e capacità acquisite. Documentazione. Per gli alunni in situazione di handicap, il Consiglio di classe deve in primo luogo approntare la stessa documentazione necessaria per la generalità della classe. In particolare, tuttavia, il 55

6 documento finalizzato alla formulazione della terza prova scritta, volto a esplicitare "i contenuti, i mezzi, gli spazi ed i tempi del percorso formativo, nonché i criteri, gli strumenti di valutazione adottati e gli obiettivi raggiunti deve illustrare: - le scelte fatte per l alunno in situazione di handicap per il suo percorso individuale nonché per le attività di sostegno; - le modalità di integrazione nella classe; - i percorsi comuni alla classe; - le "ricadute" delle scelte operate sulla attività didattica complessiva. Inoltre, il Consiglio di classe, al fine di consentire alla Commissione d esame di operare correttamente deve predisporre: - la documentazione relativa ai singoli candidati in situazione di handicap; - per i candidati che ne abbiano bisogno, le richieste di prove equipollenti e/o di assistenza e/o di tempi più lunghi sia per le prove scritte che per quelle orali; - per i candidati che abbiano seguito un percorso didattico differenziato, la richiesta di prove coerenti con tale percorso e finalizzate al rilascio dell attestato; - nel caso di candidati non vedenti, la richiesta al Ministero della P.I. del testo delle prove in Braille. Nell'ambito della scuola secondaria di secondo grado, per gli alunni handicappati sono consentite prove equipollenti e tempi più lunghi per l'effettuazione delle prove scritte o grafiche e la presenza di assistenti per l autonomia e la comunicazione (art. 318 del D.Lvo n.297/1994). I tempi più lunghi nell'effettuazione delle prove scritte e grafiche riguardano le ore destinate normalmente alle prove ma non possono comportare di norma un maggior numero di giorni rispetto a quello stabilito dal calendario degli esami. Prove equipollenti. Al fine del rilascio del titolo di studio sono importanti le conoscenze, le competenze e le capacità conseguite dall alunno e non il percorso fatto per conseguirle. La legge 104/92 prevede prove equipollenti per alunni in situazione di handicap che possono consistere nell utilizzo di mezzi tecnici (computer, macchina da scrivere, per mezzo della dettatura all insegnante di sostegno), o di modi diversi (risposte chiuse, prove strutturate, griglie) ovvero nello svolgimento di contenuti culturali e/o professionali differenti da quelli predisposti per gli altri candidati (adeguati alla situazione di handicap e alle conoscenze, competenze e capacità che si devono accertare). Il colloquio si può realizzare mediante prove scritte, test, o qualsiasi altra strumentazione o tecnologia o attraverso un operatore che medi tra il candidato e l esaminatore. Prove differenziate. Per i candidati in situazione di handicap che hanno svolto nel corso degli studi piani didattici individualizzati diversificati in vista di obiettivi educativi e formativi non riconducibili ai programmi ministeriali, la Commissione d esame predispone, su indicazione del Consiglio di classe, prove differenziate omogenee al percorso svolto, finalizzate all attestazione delle competenze e abilità acquisite. Tale attestazione può costituire, in particolare quando il piano educativo individualizzato prevede esperienze di orientamento, tirocinio, stage, inserimento lavorativo, un credito spendibile anche nella frequenza di corsi di formazione professionale nell ambito degli accordi tra Amministrazione Scolastica e Regioni. I testi delle prove scritte sono elaborati dalle commissioni, sulla base della documentazione fornita dal consiglio di classe. Le prove dovranno essere coerenti con quelle svolte durante il corso degli studi e con gli obiettivi educativi, di formazione professionale e di sviluppo della persona prefissati nel piano educativo individualizzato, nell ambito dell autonomia, della comunicazione, socializzazione, apprendimento ed acquisizione di competenze relazionali e/o professionali. L effettuazione delle prove differenziate va indicata solo nell attestazione e non nei tabelloni affissi all albo dell Istituto. ACCORDI DI PROGRAMMA Il progetto di integrazione dell alunno disabile richiede l intervento di diversi enti competenti. Per una buona qualità dell integrazione scolastica è previsto la stipula di un accordo di programma tra diversi servizi pubblici e privati. Tali accordi di programma sono finalizzati alla programmazione coordinata delle attività formative, sanitarie, socio-assistenziali, culturali e sportive. Tali atti giuridici contengono sostanzialmente il progetto di integrazione scolastica ed extrascolastica di tutti gli alunni disabili di un certo territorio, con l indicazione degli interventi che ognuno dei sottoscrittori si impegna a realizzare. VIAGGI D ISTRUZIONE E USCITE DIDATTICHE Le gite rappresentano un'opportunità fondamentale per la promozione dello sviluppo relazionale e formativo di ciascun alunno e per l'attuazione del processo di integrazione scolastica dello studente diversamente abile, nel pieno esercizio del diritto allo studio". Il consiglio di classe avrà cura di progettare visite e viaggi di istruzione con percorsi adeguati. La scuola è tenuta a predisporre i relativi servizi e mezzi di trasporto idonei anche in presenza di alunni con difficoltà motorie. L alunno 56

7 diversamente abile dovrà essere accompagnato dal docente di sostegno o da qualunque altro membro della comunità scolastica. Tali precisazioni sono valide anche per le uscite didattiche. I docenti in servizio, in tale circostanze si fanno carico dell assistenza degli alunni disabili fino all arrivo dei genitori. SD 08/a INTERVENTI A FAVORE DI ALUNNI CON DISTURBO SPECIFICO DI APPRENDIMENTO ALUNNI CON DSA PREMESSA GENERALE La legge n 170 del , Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico, riconosce la dislessia, la disgrafia, la disortografia e la discalculia quali disturbi specifici di apprendimento, denominati DSA, che si manifestano in presenza di capacità cognitive adeguate, in assenza di patologie neurologiche ma possono costituire una limitazione importante di alcune attività della vita quotidiana e del percorso formativo scolastico (art.1). La legge riserva alla scuola il compito di organizzare tutte le misure didattiche ed educative di supporto necessarie per il raggiungimento delle finalità della legge (art. 5); gli studenti con diagnosi DSA hanno diritto di fruire di appositi provvedimenti dispensativi e compensativi, comprendenti strumenti e tecnologie specifiche, dell uso di una didattica individualizzata e personalizzata e di forme flessibili di lavoro scolastico. FASI DEL PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA 1. ISCRIZIONE, ACQUISIZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE SPECIALISTICA, COMUNICAZIONI 2. RICHIESTA DI PERCORSO PERSONALIZZATO DA PARTE DELLA FAMIGLIA O DELLO STUDENTE, SE MAGGIORENNE 3. STESURA E SOTTOSCRIZIONE DEL P.D.P. 4. INDICAZIONI OPERATIVE PER L ESPLETAMENTO DELLE PROVE DEGLI ESAMI DI STATO. 1. ISCRIZIONE, ACQUISIZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE SPECIALISTICA, COMUNICAZIONI Soggetti coinvolti: Dirigente Scolastico, coordinatore di classe, referente DSA, alunno, famiglia, segreteria didattica. Iscrizione. Le pratiche di iscrizione devono essere seguite da un assistente amministrativo che avrà cura dell iscrizione degli studenti con DSA in modo continuativo. La famiglia o l alunno stesso, se maggiorenne, unitamente al normale modulo d iscrizione, consegnerà la diagnosi del medico specialista che verrà allegata al fascicolo personale dell alunno. Nel rispetto della normativa vigente, la diagnosi deve essere redatta dall ASL di appartenenza o da un medico specialista accreditato dalla Regione. Acquisizione della documentazione specialistica. L acquisizione della diagnosi, da parte dell Istituzione scolastica, è atto fondamentale per lo sviluppo del PDP. Tale documentazione va presentata al momento dell iscrizione, o comunque entro l inizio delle lezioni, per poter effettuare l integrazione alla programmazione del C.d.c. e del singolo docente. Le diagnosi presentate oltre tale scadenza, verranno valutate dal Dirigente Scolastico, dal referente DSA e dal C.d.c. Comunicazioni. 57

8 L assistente amministrativo comunicherà, tanto in fase di iscrizione all inizio dell anno scolastico, che durante l anno scolastico, l acquisizione delle diagnosi di DSA al Dirigente Scolastico, al coordinatore di classe e al referente DSA. Il referente DSA avrà cura di controllare quanto sancito dalla legge , art.3, e il decreto correttivo del con le linee guida allegate. In caso contrario contatterà la famiglia o l alunno, se maggiorenne. 2. RICHIESTA DI PERCORSO PERSONALIZZATO DA PARTE DELLA FAMIGLIA O DELLO STUDENTE, SE MAGGIORENNE. La famiglia è chiamata a formalizzare con la scuola un patto educativo/formativo che preveda l autorizzazione a tutti i docenti del C.d.c. nel rispetto della privacy e della riservatezza del caso ad applicare ogni strumento compensativo e le strategie dispensative ritenute idonee, previste dalla normativa vigente, tenuto conto delle risorse disponibili. 3. STESURA E SOTTOSCRIZIONE DEL P.D.P. Soggetti coinvolti: Dirigente Scolastico, referente DSA, coordinatore di classe, componenti del C.d.c., alunno, famiglia. Quando in una classe viene inserito uno studente con DSA, il referente DSA e il coordinatore di classe informano il C.d.c : a) Fornendo adeguate informazioni sui disturbi specifici di apprendimento e/o la patologia specifica; b) Fornendo riferimenti per reperire materiale didattico formativo adeguato; c) Presentando le eventuali strategie metodologiche e didattiche alternative (tra cui le tecnologie informatiche), le misure dispensative e gli strumenti compensativi, le modalità di verifica e i criteri di valutazione. Il coordinatore (coadiuvato dal referente DSA), in sede del primo C.d.c. (settembre-ottobre), mette a conoscenza l intero C.d.c. del caso, raccoglie osservazioni di tutti i componenti al fine di stilare il PERCORSO DIDATTICO PERSONALIZZATO (PDP) del C.d.c. Il PDP verrà approvato nella seduta successiva (novembre): costituirà un allegato riservato della programmazione e del fascicolo personale dell alunno. Ogni singolo docente avrà cura di specificare le misure dispensative e gli strumenti compensativi adottati nella sua disciplina. Il PDP così compilato, verrà presentato alla famiglia (e all alunno se maggiorenne) dal coordinatore di classe per la sua condivisione e accettazione. Tale documento sarà sottoscritto dal Dirigente Scolastico, dal coordinatore di classe, dai componenti del C.d.c., dai genitori, o dall alunno se maggiorenne. Il PDP verrà stilato seguendo il modello predisposto dalla scuola. Esso deve contenere e sviluppare i seguenti punti: a) Nominativo e classe dell alunno b) Strategie e metodi di insegnamento (per materia) c) Misure dispensative e strumenti compensativi (per materia) d) Strategie e strumenti utilizzati dall alunno nello studio e) Modalità di verifica (anche per esami conclusivi) f) Criteri di valutazione (anche per esami conclusivi) g) Patto di corresponsabilità con la famiglia h) Firme delle parti interessate (Dirigente Scolastico, coordinatore di classe, docenti, genitori, alunno (se maggiorenne). 4. INDICAZIONI OPERATIVE PER L ESPLETAMENTO DELLE PROVE DEGLI ESAMI DI STATO. In concomitanza della stesura del documento del Consiglio di classe del 15 maggio, nella classe in cui è inserito un alunno con DSA il coordinatore si farà carico di predisporre un allegato riservato contenente: - Documentazione specialistica; - PDP; - Simulazioni di tutte le prove d esame; - Griglie di valutazione di dipartimento eventualmente modificate; - Relazione finale del C.d.c. che evidenzi tutte le informazioni sulle misure dispensative e sugli strumenti compensativi, con riferimento alle verifiche, ai tempi e ai criteri di valutazione utilizzati durante l anno. 58

9 Come specificato dal D.M. n.5669 del 12 luglio 2011 e Linee Guida allegate, le Commissioni degli esami di Stato tengono in debita considerazione le specifiche situazioni soggettive, le modalità didattiche e le forme di valutazione individuate nell ambito dei percorsi didattici individualizzati e personalizzati. Sulla base del disturbo specifico, anche in sede di esami di Stato, possono riservare ai candidati tempi più lunghi di quelli ordinari. Le medesime Commissioni assicurano, altresì, l utilizzazione di idonei strumenti compensativi e adottano criteri valutativi attenti soprattutto ai contenuti piuttosto che alla forma, sia nelle prove scritte, sia in fase di colloquio. Si possono dispensare gli studenti dalle prestazioni scritte in lingua straniera in corso d anno scolastico e in sede di esami di Stato nel caso in cui ricorrano tutte le condizioni di seguito elencate: - Certificazione di DSA attestante la gravità del disturbo e recante esplicita richiesta di dispensa dalle prove scritte; - Richiesta di dispensa dalle prove scritte di lingua straniera presentata dalla famiglia o dall allievo, se maggiorenne; - Approvazione da parte del consiglio di classe che confermi la dispensa in forma temporanea o permanente, tenendo conto delle valutazioni diagnostiche e sulla base delle risultanze degli interventi di natura pedagogico-didattica. In sede di esami di Stato, modalità e contenuti delle prove orali - sostitutive delle prove scritte sono stabiliti dalle Commissioni, sulla base della documentazione fornita dai consigli di classe. I candidati con DSA che superano l esame di Stato conseguono il titolo valido per l iscrizione all università. Solo in casi di particolare gravità del disturbo di apprendimento, anche in comorbilità con altri disturbi o patologie, risultanti da certificato diagnostico, lo studente su richiesta della famiglia e conseguente approvazione del consiglio di classe può essere esonerato dall insegnamento della lingua straniera e seguire un percorso didattico differenziato. In sede di esami di Stato, i candidati con DSA che hanno seguito un percorso didattico differenziato e sono stati valutati dal Consiglio di classe con l attribuzione di voti e di un credito scolastico relativi unicamente allo svolgimento di tale piano, possono sostenere prove differenziate, coerenti con il percorso svolto, finalizzate solo al rilascio dell attestazione di cui all art. 13 del D.P.R. n 323/1998. Normativa di riferimento - D.M. n luglio 2011 e Linee Guida allegate. - Legge n ottobre 2010, Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico. Normativa di riferimento generale Legge 517/77 art.2 e 7: integrazione scolastica, individualizzazione degli interventi Legge 59/97: autonomia scolastica DPR 275/99 art.4: autonomia didattica Legge 59/03: personalizzazione del percorso scolastico Normativa di riferimento specifica Nota MIUR del : iniziative relative alla dislessia, strumenti compensativi e dispensativi Nota MIUR del : iniziative relative alla dislessia, utilizzo degli strumenti dispensativi e compensativi, in presenza di diagnosi Nota MIUR del : esami di Stato 2004/2005 Nota MIUR del : integrazione scolastica C.M : disturbi di apprendimento, compensazione orale della/e lingua/e non materna DPR n.122 del : Valutazione degli alunni con DSA Direttiva ministeriale 27 dicembre 2012: Strumenti di intervento per alunni con bisogni educativi speciali e organizzazione territoriale per l inclusione scolastica. 59

10 PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE (PAI) DEGLI ALUNNI BES PREMESSA: L intera area dei Bisogni Educativi Speciali (BES) comprende: svantaggio sociale e culturale, disturbi specifici di apprendimento e /o disturbi evolutivi, difficoltà derivanti dalla non conoscenza della cultura e della lingua italiana perché appartenenti a culture diverse. La Direttiva estende pertanto a tutti gli studenti in difficoltà il diritto alla personalizzazione dell apprendimento, richiamandosi alla Legge 53/2003. La Direttiva sui BES, a tale proposito, ricorda che ogni alunno, con continuità o per determinati periodi, può manifestare Bisogni Educativi Speciali; o per motivi fisici, biologici, fisiologici o anche per motivi psicologici, sociali, rispetto ai quali è necessario che le scuole offrano adeguata e personalizzata risposta. Tali tipologie di BES dovranno essere individuate sulla base di elementi oggettivi (come ad es. una segnalazione degli operatori dei servizi sociali), oppure su ben fondate considerazioni psicopedagogiche e didattiche. Per questi alunni è possibile attivare percorsi individualizzati e personalizzati, oltre che adottare strumenti compensativi e misure dispensative. Pertanto, a differenza delle situazioni di disturbo documentate da diagnosi, le misure dispensative, nei casi sopra richiamati, avranno carattere transitorio e saranno messe in atto solo per il tempo strettamente necessario e attinente aspetti didattici, privilegiando le strategie educative e didattiche attraverso percorsi personalizzati, più che strumenti compensativi e misure dispensative. Direttiva ministeriale 27 dicembre 2012: Strumenti di intervento per alunni con bisogni educativi speciali e organizzazione territoriale per l inclusione scolastica. AZIONI A LIVELLO DELL ISTITUZIONE SCOLASTICA Per perseguire una politica per l inclusione la scuola mette in atto le seguenti azioni strategiche: Rilevazione dei BES presenti nella scuola. Raccolta e documentazione degli interventi didattico-educativi da parte del coordinatore di classe. Stesura del PDP da parte del Consiglio di Classe. Il PDP (redatto e deliberato dal Cdc, firmato dal D.S. dai docenti e dalla famiglia) sarà lo strumento privilegiato per definire, monitorare e documentare le strategie di intervento più idonee e i criteri di valutazione degli apprendimenti. Il PDP è pertanto lo strumento in cui si possono includere progettazioni didattico-educative calibrate sui livelli minimi attesi per le competenze in uscita. La presa in carico dei BES è il risultato dello sforzo congiunto della scuola e della famiglia. Tali azioni sono finalizzate ad accrescere la consapevolezza dell intera comunità educante sulla centralità e la trasversalità dei processi inclusivi in relazione alla qualità dei risultati educativi. 60

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali Che cos è il Bisogno Educativo Speciale? Il Bisogno Educativo Speciale rappresenta

Dettagli

Vademecum per il sostegno. Pratiche condivise di integrazione all interno del Consiglio di classe

Vademecum per il sostegno. Pratiche condivise di integrazione all interno del Consiglio di classe Vademecum per il sostegno Pratiche condivise di integrazione all interno del Consiglio di classe Gli strumenti della programmazione DIAGNOSI FUNZIONALE: descrive la situazione clinicofunzionale dello stato

Dettagli

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo NORD 2 - Brescia Via Costalunga, 15-25123 BRESCIA Cod. Min. BSIC88400D - Cod.Fisc. 80049710173 Tel.030307858-0308379448-9

Dettagli

PIANO ANNUALE DELL INCLUSIONE

PIANO ANNUALE DELL INCLUSIONE Gallarate (VA) - Via Bonomi, 4 Tel. 0331.795141 - Fax 0331.784134 sacrocuoregallarate@fastwebnet.it www.sacrocuoregallarate.it Scuola Secondaria di I grado PIANO ANNUALE DELL INCLUSIONE DEGLI ALUNNI CON

Dettagli

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: QUALI INTERVENTI? Maria Grazia Redaelli 4 novembre 2014

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: QUALI INTERVENTI? Maria Grazia Redaelli 4 novembre 2014 I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: QUALI INTERVENTI? Maria Grazia Redaelli 4 novembre 2014 Nota Ministeriale 27.12.2012 Circolare Ministeriale n. 8 del 6 marzo 2013 Nota di chiarimento del 22 novembre 2013

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA primo ciclo d istruzione Lo sfondo comune e il quadro normativo Il PEI come strumento di progettazione e di valutazione Isp. Luciano Rondanini LA VALUTAZIONE

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA FINALITA Questo documento contiene informazioni, principi, criteri ed indicazioni riguardanti le procedure e le pratiche per l inclusione degli alunni

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE FINALITA Il presente documento denominato Protocollo di Accoglienza è un documento che nasce da una più dettagliata esigenza d informazione relativamente all

Dettagli

HANDICAP E INTEGRAZIONE

HANDICAP E INTEGRAZIONE HANDICAP E INTEGRAZIONE Inserimento ed Integrazione degli alunni diversamente abili L integrazione degli alunni diversamente abili costituisce, per la nostra scuola, un impegno fondamentale che si ispira

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DIAGNOSI DSA/BES

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DIAGNOSI DSA/BES PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DIAGNOSI DSA/BES Fasi di attuazione del Protocollo ISCRIZIONE All atto dell iscrizione Insieme con l alunno, può visitare la scuola ed avere un primo contatto conoscitivo.

Dettagli

Anno scolastico 2013/2014

Anno scolastico 2013/2014 Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Dante Alighieri di Angera Via Dante, 2 - Angera(VA) tel. 0331.930169 / 932928 - fax 0331.960127 e-mail: VAIC880006@istruzione.it

Dettagli

Questo documento è uno strumento a disposizione degli insegnanti di sostegno e dei docenti curricolari.

Questo documento è uno strumento a disposizione degli insegnanti di sostegno e dei docenti curricolari. H A N D I C A P E S C U O L A Questo documento è uno strumento a disposizione degli insegnanti di sostegno e dei docenti curricolari. L INTEGRAZIONE DELLE PERSONE IN SITUAZIONE DI HANDICAP L art. 3 della

Dettagli

STRUMENTI COMPENSATIVI E MISURE DISPENSATIVE ALUNNI DSA ISI FERMI-GIORGI

STRUMENTI COMPENSATIVI E MISURE DISPENSATIVE ALUNNI DSA ISI FERMI-GIORGI STRUMENTI COMPENSATIVI E MISURE DISPENSATIVE ALUNNI DSA ISI FERMI-GIORGI Didattica personalizzata e individualizzata * La Legge 170/2010 dispone che le istituzioni scolastiche garantiscano «l uso di una

Dettagli

GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP

GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP ISTITUTO COMPRENSIVO E. CURTI GEMONIO Pagina 1 di 6 GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP Entro i termini e i criteri previsti dalla legge, sulla base del numero di

Dettagli

Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi

Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi Area di Riferimento 1 Gestione POF Riscrittura del POF alla luce delle innovazioni normative e dei bisogni formativi attuali, sia interni che del territorio Monitoraggio in itinere dell attuazione del

Dettagli

Legge 8 ottobre 2010, n. 170

Legge 8 ottobre 2010, n. 170 Legge 8 ottobre 2010, n. 170 Legge 8 ottobre 2010, n. 170 (in G.U. n. 244 del 18 ottobre 2010) Nuove norme in materia di disturbi specifici d apprendimento in ambito scolastico Art. 1. (Riconoscimento

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

Piano Annuale per l Inclusione A.S. 2012/13 - PARTE I - ANALISI DEI PUNTI DI FORZA E DI CRITICITÀ

Piano Annuale per l Inclusione A.S. 2012/13 - PARTE I - ANALISI DEI PUNTI DI FORZA E DI CRITICITÀ Prot. n 5090 C/23 del 22.06.2013 Piano Annuale per l Inclusione A.S. 2012/13 - PARTE I - ANALI DEI PUNTI DI FORZA E DI CRITICITÀ A. Rilevazione dei BES presenti: N 1. disabilità certificate (Legge 104/92

Dettagli

Protocollo HC. Protocollo Handicap. IO-06 Rev. 0 Pag. 1 di 4. Tipo documento: Istruzione Operativa Area Qualità. Copia controllata n.

Protocollo HC. Protocollo Handicap. IO-06 Rev. 0 Pag. 1 di 4. Tipo documento: Istruzione Operativa Area Qualità. Copia controllata n. Pag. 1 di 4 Protocollo HC Copia controllata n. 4 3 2 1 Rev. 0 DS/DIR RQA DS/DIR Funzione Redazione Verifica Approvazione 25/05/09 Pag. 2 di 4 Il protocollo rivolto agli alunni diversamente abili consente

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI Regolamento (D.P.R. 22 giugno 2009, n. 122) Testo in vigore dal 20.08.2009 1 Art. 1 Oggetto del regolamento Finalità e caratteri della valutazione 2. La valutazione è espressione

Dettagli

INDICAZIONI PER IL CONSIGLIO DI CLASSE E L'INSEGNANTE DI SOSTEGNO

INDICAZIONI PER IL CONSIGLIO DI CLASSE E L'INSEGNANTE DI SOSTEGNO INDICAZIONI PER IL CONSIGLIO DI CLASSE E L'INSEGNANTE DI SOSTEGNO SCOPO Definire le attività, le responsabilità, le modalità, i tempi, la documentazione alla quale i docenti di sostegno devono attenersi.

Dettagli

L AVORO DI RETE AL OBIETTIVI FORMATIVI

L AVORO DI RETE AL OBIETTIVI FORMATIVI Finalita educativa generale: Favorire l inserimento, promuovere l integrazione scolastica e lo sviluppo delle potenzialità dell alunno disabile o in situazione di svantaggio nell apprendimento, nella comunicazione,

Dettagli

A livello generale, in base alla Normativa di riferimento, la valutazione degli alunni BES deve:

A livello generale, in base alla Normativa di riferimento, la valutazione degli alunni BES deve: ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI QUINTO DI TREVISO SCUOLA PRIMARIA e SECONDARIA di I GRADO Via Donatori del Sangue, 1-31055 Quinto di Treviso - Tel. 0422/379357 - Fax 0422/479476 e-mail: segreteria@icquintotv.gov.

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA PREMESSA L Istituto opera con particolare attenzione per l integrazione degli alunni disabili, favorendo la socializzazione, l acquisizione di autonomia

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO P. CARMINE. Regolamento. del gruppo di lavoro sull handicap. Regolamento GLHI. Ai sensi dell art. 15 c.

ISTITUTO COMPRENSIVO P. CARMINE. Regolamento. del gruppo di lavoro sull handicap. Regolamento GLHI. Ai sensi dell art. 15 c. ISTITUTO COMPRENSIVO P. CARMINE Regolamento Regolamento GLHI del gruppo di lavoro sull handicap Ai sensi dell art. 15 c. L 104/92 Approvato dal Consiglio di stituto in data 08/07/2013 1 Gruppo di Lavoro

Dettagli

CORSI RICONOSCIUTI REGIONE LAZIO

CORSI RICONOSCIUTI REGIONE LAZIO CORSI RICONOSCIUTI REGIONE LAZIO I corsi riconosciuti dalla regione Lazio sono: Corso di addetto ai servizi di controllo delle attività di intrattenimento e di spettacolo in luoghi aperti al pubblico o

Dettagli

PROCEDURA DI SISTEMA GESTIONE ATTIVITÀ PER L INCLUSIONE

PROCEDURA DI SISTEMA GESTIONE ATTIVITÀ PER L INCLUSIONE Pagina 1 di 6 INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO APPLICAZIONE 3. RESPONSABILITÀ 4. PROCEDURA 4.1 Programmazione (disabilità riconducibili alla tutela L.104) 4.2 Organizzazione del lavoro 4.3 Valutazione approfondita

Dettagli

siano inseriti nel fascicolo personale dell'alunno sia la diagnosi sia il PDP.

siano inseriti nel fascicolo personale dell'alunno sia la diagnosi sia il PDP. COME CONSEGNARE LA DIAGNOSI A SCUOLA E RICHIEDERE IL PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Di seguito, in sintesi i passaggi : 1. Emissione della certificazione diagnostica da parte della sanità e consegna della

Dettagli

BES tra normativa e. BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI. 29/09/13 dott. V.Gullotta 1

BES tra normativa e. BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI. 29/09/13 dott. V.Gullotta 1 BES tra normativa e. BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI 29/09/13 dott. V.Gullotta 1 le politiche di inclusione scolastica Il modello italiano di inclusione scolastica è assunto a punto di riferimento in Europa

Dettagli

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA VISTO l art. 3 comma 4 del D.P.R. 275/1999 come modificato dall art. 1, comma 14, della Legge

Dettagli

Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07

Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07 Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07 Al termine del primo trimestre ( dicembre) Alla fine del mese di marzo inizio aprile ( valutazione intermedia) Alla fine dell anno scolastico.

Dettagli

Il Profilo Dinamico Funzionale (PDF)*

Il Profilo Dinamico Funzionale (PDF)* Il Profilo Dinamico Funzionale (PDF)* E' atto successivo alla Diagnosi Funzionale (a cura della NPI) e indica in via prioritaria, dopo un primo periodo di inserimento scolastico, il prevedibile livello

Dettagli

VADEMECUM PER ESAMI DI STATO ALUNNI DSA

VADEMECUM PER ESAMI DI STATO ALUNNI DSA I.I.S.S. Maxwell - Settembrini Milano VADEMECUM PER ESAMI DI STATO ALUNNI DSA Sommario 1. Indicazioni generali per Coordinatori di classe e Docenti 2. Normativa esami di Stato alunni DSA D.P.R. 22 giugno

Dettagli

La Legge n. 170/2010 e il Decreto attuativo. Quali ricadute nella scuola? Tamara Zappaterra, Università di Firenze

La Legge n. 170/2010 e il Decreto attuativo. Quali ricadute nella scuola? Tamara Zappaterra, Università di Firenze La Legge n. 170/2010 e il Decreto attuativo. Quali ricadute nella scuola? Tamara Zappaterra, Università di Firenze 1 LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di Disturbi Specifici di Apprendimento

Dettagli

PROTOCOLLO D'ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DELL'APPRENDIMENTO

PROTOCOLLO D'ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DELL'APPRENDIMENTO ITIS "LEONARDO DA VINCI" PISA a.s. 2012-2013 PROTOCOLLO D'ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DELL'APPRENDIMENTO Sezioni del documento Finalità Piano Didattico Personalizzato Indicazioni per

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA ISTITUTO COMPRENSIVO DI BOBBIO CAPOLUOGO PIAZZA SAN COLOMBANO,5 29022 BOBBIO (PC) PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA Non tutto ciò che può essere contato conta, non tutto ciò che conta può

Dettagli

Legge n. 170 del 08-10-2010 LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico. (GU n.

Legge n. 170 del 08-10-2010 LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico. (GU n. Legge n. 170 del 08-10-2010 LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico. (GU n. 244 del 18-10- 2010 ). La Camera dei deputati ed il Senato

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA All.10 POF 2015-2016 PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA ONZA PER GLI Il Protocollo di Accoglienza è il documento che predispone e organizza le modalità che l Istituto intende seguire relativamente

Dettagli

DSA Come costruire un Piano Didattico Personalizzato efficace. Grazia Mazzocchi

DSA Come costruire un Piano Didattico Personalizzato efficace. Grazia Mazzocchi DSA Come costruire un Piano Didattico Personalizzato efficace Grazia Mazzocchi Faenza 25 Febbraio 2015 Centro Territoriale di Supporto per le disabilità Http://cts.w.istruzioneer.it/ DSA e normativa di

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA. PER ALUNNI DISABILI e REGOLAMENTO GLH. dell'i.c.di Belgioioso

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA. PER ALUNNI DISABILI e REGOLAMENTO GLH. dell'i.c.di Belgioioso 11/11/12 PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI DISABILI e REGOLAMENTO GLH dell'i.c.di Belgioioso 1 FINALITA Il presente documento contiene criteri, principi e indicazioni riguardanti le procedure e le pratiche

Dettagli

Piano Annuale per l Inclusione

Piano Annuale per l Inclusione Piano Annuale per l Inclusione Piano Annuale per l Inclusione In riferimento alla normativa vigente (leggi 104/92, 170/2010 e direttiva del Miur sui BES del 27/12/2012) si è costituito dallo scorso a.s.

Dettagli

LICEO ARTISTICO STATALE P.CANDIANI -BUSTO ARSIZIO-a.s. 2014/2015 Piano Annuale per l Inclusione

LICEO ARTISTICO STATALE P.CANDIANI -BUSTO ARSIZIO-a.s. 2014/2015 Piano Annuale per l Inclusione LICEO ARTISTICO STATALE P.CANDIANI -BUSTO ARZIO-a.s. 2014/2015 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità (nell anno scolastico 2013/2014) A. Rilevazione dei BES presenti:

Dettagli

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati)

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati) QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati) 1) Pensi alla sua istituzione scolastica, comprensiva delle diverse sedi e dei diversi gradi di scuola. Quanto è d accordo con le seguenti affermazioni?

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA, ELEMENTARE E MEDIA «S. BIVONA» Prot. n.7951/a6 Circolare n.18/sp Menfi, 09/11/2013

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA, ELEMENTARE E MEDIA «S. BIVONA» Prot. n.7951/a6 Circolare n.18/sp Menfi, 09/11/2013 Unione Europea Repubblica Italiana Regione Sicilia REGIONE SICILIANA-DISTRETTO SCOLASTICO N.65 ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA, ELEMENTARE E MEDIA «S. BIVONA» Contrada Soccorso s. n. tel./ fax 092571895-092573400

Dettagli

Bisogni Educativi Speciali

Bisogni Educativi Speciali Bisogni Educativi Speciali BES, tre grandi sotto-categorie: disabilità; disturbi evolutivi specifici e svantaggio socio-economico, linguistico, culturale. CHE FARE? Di Lucia ZANELLATO Disturbi Evolutivi

Dettagli

ISTRUZIONI PER LE INSEGNANTI DI SOSTEGNO

ISTRUZIONI PER LE INSEGNANTI DI SOSTEGNO Pag 1/5 INCONTRI DI INIZIO ANNO SCOLASTICO Al più presto il docente di sostegno, non appena assegnato a nuovi casi, dovrà curare alcuni incontri: Con il gruppo docente dell anno precedente Con i genitori

Dettagli

Breve excursus sulle leggi relative all integrazione scolastica degli alunni disabili

Breve excursus sulle leggi relative all integrazione scolastica degli alunni disabili INCLUSIVITÀ a Integrazione del disagio Breve excursus sulle leggi relative all integrazione scolastica degli alunni disabili Il POF d istituto riconosce pienamente il modello d istruzione italiano in termini

Dettagli

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI DSA

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI DSA MOD. A04 Allegato n. 4 al P.O.F. PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI DSA Punti del documento: - Dichiarazione d intenti - Premessa - Obiettivi - Procedure e Strategie - Soggetti coinvolti - Prassi condivise.

Dettagli

Ministero dell Istruzione, Università e Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA SARDEGNA DIREZIONE REGIONALE

Ministero dell Istruzione, Università e Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA SARDEGNA DIREZIONE REGIONALE Ministero dell Istruzione, Università e Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA SARDEGNA DIREZIONE REGIONALE Ufficio 5 - Ambito Territoriale per la Provincia di Cagliari MIURAOOUSPCA Prot. n 14118 Cagliari,

Dettagli

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Liceo Statale James Joyce

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Liceo Statale James Joyce Premessa (SCAMBI EDUCATIVI INDIVIDUALI) ESPERIENZE EDUCATIVE ALL ESTERO Le norme che regolano le Esperienze educative all Estero (gli scambi scolastici) sono poche e, in ogni caso, la premessa da tener

Dettagli

CREDITO SCOLASTICO credito scolastico punteggio attribuzione punteggio massimo crediti candidati interni candidati esterni

CREDITO SCOLASTICO credito scolastico punteggio attribuzione punteggio massimo crediti candidati interni candidati esterni SISTEMA DEI CREDITI CREDITO SCOLASTICO E CREDITO FORMATIVO Il credito scolastico tiene conto del profitto strettamente scolastico dello studente, il credito formativo considera le esperienze maturate al

Dettagli

Parte 1 : Analisi dei punti di forza e di criticità a.s. 2014-15

Parte 1 : Analisi dei punti di forza e di criticità a.s. 2014-15 PIANO ANNUALE PER L INCLUSIVITA D M 27/12/2012 e CM n. 8 del 6/3/2013 per l anno scolastico 2015-16 Proposta dal GLI d istituto in data 26-05-2015 Deliberato dal collegio dei docenti in data 04-06-2015

Dettagli

Istituto di Istruzione Superiore Pudente-Pantini Vasto (CH)

Istituto di Istruzione Superiore Pudente-Pantini Vasto (CH) Istituto di Istruzione Superiore Pudente-Pantini Vasto (CH) PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO Anno Scolastico / Cognome Nome nato a in data residente a provincia Via Telefono Indirizzo Classe Sezione Sede

Dettagli

P.7.5.04 GESTIONE DELLE ATTIVITA DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUA ZIONE DI HANDICAP

P.7.5.04 GESTIONE DELLE ATTIVITA DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUA ZIONE DI HANDICAP P.7.5.04 GESTIONE DELLE ATTIVITA DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUA ZIONE DI HANDICAP Indice: 1. SCOPO...2 2. CAMPO DI APPLICAZIONE...2 3. RESPONSABILITA...2 4. PROCEDURA...5 4.1 Gestione della programmazione...5

Dettagli

REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE FONDI PER PROGETTI DI INTEGRAZIONE RIVOLTI A STUDENTI DISABILI

REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE FONDI PER PROGETTI DI INTEGRAZIONE RIVOLTI A STUDENTI DISABILI REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE FONDI PER PROGETTI DI INTEGRAZIONE RIVOLTI A STUDENTI DISABILI 1 Art. 1 oggetto 1.1 - Il presente Regolamento disciplina l assegnazione, agli Istituti secondari di secondo grado

Dettagli

Scuola : LICEO CLASSICO STATALE "C. BECCARIA" - MILANO - a.s.2015-16 Piano Annuale per l Inclusione

Scuola : LICEO CLASSICO STATALE C. BECCARIA - MILANO - a.s.2015-16 Piano Annuale per l Inclusione Scuola : LICEO CLASSICO STATALE "C. BECCARIA" - MILANO - a.s.2015-16 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: n 1. disabilità certificate

Dettagli

C.M. n.8 del 6 marzo 2013 prefigura:

C.M. n.8 del 6 marzo 2013 prefigura: C.M. n.8 del 6 marzo 2013 prefigura: Strumento privilegiato è il percorso individualizzato e personalizzato, redatto in un Piano Didattico Personalizzato (PDP), che ha lo scopo di definire, monitorare

Dettagli

Piano annuale per l inclusione degli alunni con Bisogni Educativi Speciali

Piano annuale per l inclusione degli alunni con Bisogni Educativi Speciali Piano annuale per l inclusione degli alunni con Bisogni Educativi Speciali anno scolastico 2014-2015 L Istituto Alberghiero Le Streghe si propone di potenziare la cultura dell inclusione per realizzare

Dettagli

Scuola: I.P.S.S.S. E. DE AMICIS ROMA a.s. 2013/2014. Piano Annuale per l Inclusione

Scuola: I.P.S.S.S. E. DE AMICIS ROMA a.s. 2013/2014. Piano Annuale per l Inclusione Scuola: I.P.S.S.S. E. DE AMICIS ROMA a.s. 2013/2014 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: n 1. disabilità certificate (Legge

Dettagli

coinvolgimento di tutti gli educatori (insegnante di classe, di sostegno, assistenti educatori)

coinvolgimento di tutti gli educatori (insegnante di classe, di sostegno, assistenti educatori) FINALITA EDUCATIVA GENERALE: Favorire l inserimento, promuovere l integrazione scolastica e lo sviluppo delle potenzialità dell alunno disabile o in situazione di svantaggio nell apprendimento, nella comunicazione,

Dettagli

LINEE GUIDA PER L ASSISTENTE SPECIALISTICO ALL INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI DISABILI.

LINEE GUIDA PER L ASSISTENTE SPECIALISTICO ALL INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI DISABILI. LINEE GUIDA PER L ASSISTENTE SPECIALISTICO ALL INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI DISABILI. Il progetto educativo e di integrazione scolastica degli alunni disabili nelle scuole pubbliche committenti del Consorzio

Dettagli

Allegati al POF ALLEGATO 1: PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI L'IMPORTANZA DI UN PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA

Allegati al POF ALLEGATO 1: PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI L'IMPORTANZA DI UN PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA Allegati al POF ALLEGATO 1: PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI L'IMPORTANZA DI UN PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA L'adozione di un Protocollo di Accoglienza consente di attuare in modo operativo

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI INDICE: PREMESSA 1. FINALITA 2. CONTENUTI 3. LA COMMISSIONE ACCOGLIENZA 4. PRIMA FASE DI ACCOGLIENZA

Dettagli

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Decreto N. 5669 IL MINISTRO VISTO VISTA VISTO VISTA VISTA l articolo 34 della Costituzione; la Legge 8 ottobre 2010, n. 170, recante Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito

Dettagli

I percorsi con la scuola dei bambini e dei ragazzi adottati e delle loro famiglie

I percorsi con la scuola dei bambini e dei ragazzi adottati e delle loro famiglie L impegno per le famiglie adottive in Toscana. Lavorare insieme per favorire l inserimento e l accoglienza a scuola I percorsi con la scuola dei bambini e dei ragazzi adottati e delle loro famiglie 1 Adottare

Dettagli

REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE/INCLUSIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON DISABILITÀ

REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE/INCLUSIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON DISABILITÀ Istituto Statale di Istruzione Superiore Devilla Dessì La Marmora - Giovanni XXIII Via Donizetti, 1 Via Monte Grappa, 2-07100 Sassari, Tel 0792592016-210312 Fax 079 2590680 REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE/INCLUSIONE

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO GRAMSCI + RODARI SESTU

ISTITUTO COMPRENSIVO GRAMSCI + RODARI SESTU ISTITUTO COMPRENSIVO GRAMSCI + RODARI SESTU Via Dante, 1- Cap. 09028 SESTU Tel.070/260144 - Fax. 070/262518 - C.F. 92200240924 - C.M. CAIC89400B - Email:caic89400b@istruzione.it PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BELGIOIOSO PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BELGIOIOSO PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA ISTITUTO COMPRENSIVO DI BELGIOIOSO PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA Raramente il destino degli individui è determinato da ciò che essi NON sono in grado di fare. E molto più probabile che

Dettagli

Alternanza Scuola Lavoro. Un opportunità per valorizzare e caratterizzare i l nostro liceo

Alternanza Scuola Lavoro. Un opportunità per valorizzare e caratterizzare i l nostro liceo Alternanza Scuola Lavoro Un opportunità per valorizzare e caratterizzare i l nostro liceo Riferimenti normativi Indicazioni europee; Normativa nazionale: L.196/97, Reg.142/98, (stage e tirocini formativi)

Dettagli

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS Area Disabilita Num. Scheda 1 TITOLO AZIONE o o Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS OBIETTIVI Come recita l articolo 12 della legge 104/92, scopo generale dell

Dettagli

Scuola: IIS Majorana di Moncalieri (Liceo e sezione associata Tecnico Economica ex Marro) a.s. 2015/2016. Piano Annuale per l Inclusività.

Scuola: IIS Majorana di Moncalieri (Liceo e sezione associata Tecnico Economica ex Marro) a.s. 2015/2016. Piano Annuale per l Inclusività. Sezione Liceale E.Majorana Scientifico Linguistico - Classico Via Ada Negri, 14 10024 MONCALIERI tel. 011/6471271-2 fa 011/6471273 ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE MAJORANA Via Ada Negri, 14 10024 MONCALIERI

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI Pag. 1 a 7 Protocollo di accoglienza alunni stranieri Istituto Comprensivo Via Cassia 1694 Roma XV Municipio XXVIII Distretto PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI Il Protocollo di accoglienza alunni

Dettagli

REGOLAMENTO PER GLI STAGE

REGOLAMENTO PER GLI STAGE REGOLAMENTO PER GLI STAGE emanato con D.R. n. 5146 del 2000, successivamente modificato con D.R. n. 9 del 16 gennaio 2007 e D.R. n. 198 del 29 novembre 2011 1/5 ART. 1 Ambito di applicazione 1.1 Il presente

Dettagli

FOCUS DSA. Costantina Sabella Luciana Ventriglia PISTOIA 30 MAGGIO 2012

FOCUS DSA. Costantina Sabella Luciana Ventriglia PISTOIA 30 MAGGIO 2012 FOCUS DSA Costantina Sabella Luciana Ventriglia PISTOIA 30 MAGGIO 2012 ANNALI PUBBLICA ISTRUZIONE Nel 2010 gli Annali della Pubblica Istruzione hanno dedicato l intero volume 2 al tema Dislessia e disturbi

Dettagli

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI Pagina 1 di 5 PROTOCOLLO ACCOGLIENZA PER PREMESSA Il Protocollo di Accoglienza intende presentare procedure per promuovere l integrazione di alunni stranieri, rispondere ai loro bisogni formativi e rafforzare

Dettagli

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità Istituto Comprensivo Statale Lorenzo Bartolini di Vaiano Piano dell Offerta Formativa Scheda di progetto Progetto 5 Formazione, discipline e continuità I momenti dedicati all aggiornamento e all autoaggiornamento

Dettagli

LEGGE 8 ottobre 2010 n. 170 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico.

LEGGE 8 ottobre 2010 n. 170 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico. LEGGE 8 ottobre 2010 n. 170 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico. Riconoscimento e definizione di dislessia, disgrafia, disortografia e discalculia 1. La presente

Dettagli

REGOLAMENTO del Centro Territoriale di Supporto Istituto Comprensivo Calcedonia

REGOLAMENTO del Centro Territoriale di Supporto Istituto Comprensivo Calcedonia Centro Territoriale di Supporto Calcedonia Istituto Comprensivo Calcedonia Via A. Guglielmini, 23 - Salerno Tel: 089792310-089792000/Fax: 089799631 htpp//www.icscuolacalcedoniasalerno.gov.it REGOLAMENTO

Dettagli

CRITERI SCRUTINI E VALUTAZIONI FINALI

CRITERI SCRUTINI E VALUTAZIONI FINALI CRITERI SCRUTINI E VALUTAZIONI FINALI 1 Criteri specifici per lo scrutinio finale Sulla base delle deliberazioni degli anni precedenti, in base alla normativa vigente, tenuto conto che il voto di condotta

Dettagli

Protocollo di Accoglienza per alunni che presentano Bisogni Educativi Speciali

Protocollo di Accoglienza per alunni che presentano Bisogni Educativi Speciali Protocollo di Accoglienza per alunni che presentano Bisogni Educativi Speciali FINALITA 1 Questo documento denominato Protocollo di Accoglienza è una guida dettagliata di informazione riguardante l accoglienza

Dettagli

ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO VALTREBBIA Via al Municipio 7, 16029 TORRIGLIA (GE)

ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO VALTREBBIA Via al Municipio 7, 16029 TORRIGLIA (GE) AL COLLEGIO DEI DOCENTI E P.C. AL CONSIGLIO D ISTITUTO AI GENITORI AGLI ALUNNI AL PERSONALE ATA ATTI ALBO OGGETTO: ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL

Dettagli

P.A.I. (Piano Annuale di Inclusività)

P.A.I. (Piano Annuale di Inclusività) P.A.I. (Piano Annuale di Inclusività) LICEO LINGUISTICO EUROPEO VITTORIA Parlare di bisogni educativi speciali significa basarsi su una concezione di tipo globale della persona, secondo il modello della

Dettagli

VALUTAZIONE PROGETTO DIDATTICO - EDUCATIVO. N.B. per tutto l itinerario formativo PDF PEI. Progetto Potenziali. Progetto Potenziali

VALUTAZIONE PROGETTO DIDATTICO - EDUCATIVO. N.B. per tutto l itinerario formativo PDF PEI. Progetto Potenziali. Progetto Potenziali VALUTAZIONE COMPETENZA DEL CONSIGLIO DI CLASSE PROGETTO DIDATTICO - EDUCATIVO PDF PEI Progetto Potenziali Progetto Potenziali -percorso globalmente corrispondente alle prove della classe con prove ministeriali

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI FINALITÀ Il presente documento denominato Protocollo di Accoglienza è una guida dettagliata d informazione riguardante l integrazione degli alunni

Dettagli

PROGETTO A SCUOLA DI DISLESSIA

PROGETTO A SCUOLA DI DISLESSIA PROGETTO A SCUOLA DI DISLESSIA Bando per la presentazione di progetti finalizzati alla realizzazione in ambito scolastico di strategie didattiche, metodologiche e valutative nei confronti degli studenti

Dettagli

Bisogni Educativi Speciali la normativa

Bisogni Educativi Speciali la normativa Bisogni Educativi Speciali la normativa 27 DICEMBRE 2012 DIRETTIVA MINISTERIALE «Strumenti d intervento per alunni con bisogni educativi speciali e organizzazione territoriale per l inclusione scolastica»

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI Questo documento si propone quale parte integrante del P.O.F. e intende presentare un modello di accoglienza che illustri una modalità comune, corretta

Dettagli

VADEMECUM PER L INSEGNANTE DI SOSTEGNO

VADEMECUM PER L INSEGNANTE DI SOSTEGNO VADEMECUM PER L INSEGNANTE DI SOSTEGNO a cura di Irene Baratella Funzione Strumentale per l Integrazione dell I.C. B. Bizio di Longare (VI) - a.s. 2006-2007 aggiornato dalle Funzioni Strumentali delle

Dettagli

PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Alternanza scuola/lavoro l alternanza non è uno strumento formativo, ma si configura piuttosto come una metodologia formativa, una vera e propria modalità di apprendere PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA

Dettagli

Liceo Ginnasio Statale Umberto I Piazza G. Amendola, 6 NAPOLI Telefono 081 415084 Fax 081 7944596

Liceo Ginnasio Statale Umberto I Piazza G. Amendola, 6 NAPOLI Telefono 081 415084 Fax 081 7944596 Liceo Ginnasio Statale Umberto I Piazza G. Amendola, 6 NAPOLI Telefono 081 415084 Fax 081 7944596 Piano Annuale per l Inclusione 2015/16 1. FINALITA GENERALE E NORMATIVA DI RIFERIMENTO Legge 104/92 Legge

Dettagli

N. ore per attività individuali fuori dalla. insegnanti) gestite per gruppi nello stesso gruppo classe): 30

N. ore per attività individuali fuori dalla. insegnanti) gestite per gruppi nello stesso gruppo classe): 30 PIANO ANNUALE PER L'INCLUSIVITÀ (PAI) Istituto Tecnico "F. Viganò" Anno scolastico 204/205 N. totale alunni frequentanti: 770 Classe/Sezione ^A ^B ^C ^D ^E ^F ^G ^H ^I 2^A 2^B 2^C 2^D 2^E 2^F N. alunni

Dettagli

Facilitare, per quanto possibile, i contatti fra lo studente e la scuola italiana.

Facilitare, per quanto possibile, i contatti fra lo studente e la scuola italiana. Liceo Scientifico Statale Piero Gobetti di Torino Mobilità degli Studenti - Regolamento d Istituto a.s. 2015/16 Il documento presente si rivolge ai Genitori, agli Studenti e ai Docenti e costituisce norma,

Dettagli

ESAME DI STATO ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI E DSA

ESAME DI STATO ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI E DSA ISTITUTO MAGISTRALE Tommaso Gullì" Corso Vittorio Emanuele, 69-89125 Reggio Calabria N.O. Liceo Delle Scienze Umane - Liceo S.U. Opzione Economico Sociale-Liceo Linguistico V.O. Liceo Socio - Psico-Pedagogico

Dettagli

CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA

CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA La Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute

Dettagli

Piano annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente

Piano annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE "ANTONIO GRAMSCI" Albano/Pavona ANNO SCOLASTICO 2014/15 Piano annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente PREMESSA La formazione e l aggiornamento

Dettagli

REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE E IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI STUDENTI DISABILI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE E IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI STUDENTI DISABILI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE E IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI STUDENTI DISABILI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA Emanato con D.R. n. 686 del 29 novembre 2010 Entrato in vigore il 1 dicembre

Dettagli

Istituto Comprensivo Alto Orvietano FABRO

Istituto Comprensivo Alto Orvietano FABRO MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELL UMBRIA Istituto Comprensivo Alto Orvietano FABRO PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI PREMESSA Relativamente

Dettagli

Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI 2014-2015 per gli allievi con bisogni educativi speciali

Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI 2014-2015 per gli allievi con bisogni educativi speciali Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI 2014-2015 per gli allievi con bisogni educativi speciali 1 A.S. 2014-15 Bisogni educativi speciali. Documento pubblicato il 27.03.2015 1. Premessa A titolo di

Dettagli

Piano annuale inclusività

Piano annuale inclusività Piano annuale inclusività Finalità Il Piano intende raccogliere in un quadro organico gli interventi atti ad affrontare le problematiche relative all inclusività degli alunni con diverse abilità, quali

Dettagli

Bisogni Educativi Speciali

Bisogni Educativi Speciali Istituto Comprensivo Cap. Puglisi ACATE Progetto per l Inclusione degli alunni con Bisogni Educativi Speciali Docenti Referenti: Concetta Grasso Giovanna Gianninoto Premessa: La scuola italiana negli ultimi

Dettagli