Travi Precompresse ad H variabile

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Travi Precompresse ad H variabile"

Transcript

1 SOFTWARE PER LA PREFABBRICAZIONE Travi Precompresse ad H variabile Verifica al fuoco Rev 0 del 08/07/2008

2 INTRODUZIONE Il programma di calcolo al fuoco esegue la verifica di una sezione qualsiasi per una trave precedentemente calcolata a freddo da cui acquisisce automaticamente tutte le caratteristiche geometriche, dei materiali e delle armature già inserite per il calcolo in esercizio. La verifica viene effettuata con il metodo generale, con le ipotesi di conservazione delle sezioni piane ed aderenza acciaio-cls. La verifica dello stato limite per la sollecitazione di taglio V si esplica nel controllo della sicurezza lato acciaio (taglio portato dalle staffe) e lato cls (verifica della biella compressa); si osserva che in condizioni normali governa la verifica lato acciaio. Per le verifiche dello stato limite si è utilizzata la stessa mesh dell analisi termica, con ogni elemento degradato in funzione della propria temperatura media. L analisi termica viene effettuata su elementi strutturali in c.a. e c.a.p. secondo la normativa UNI 9502 edizione maggio Per quanto non previsto dalla norma UNI il riferimento adottato è la norma tecnica CNR NTc 192. La verifica della capacità portante degli elementi è condotta con particolare riferimento ai punti (della norma UNI): (UNI 9502) curva temperatura/tempo nominale normalizzata (UNI 9502) applicazione del procedimento analitico (UNI 9502) determinazione analitica (UNI 9502) determinazione alla presenza di rivestimenti protettivi per l' analisi termica della sezione e la definizione della mappa termica al tempo di esposizione richiesto; (UNI 9502) verifica del criterio di capacità portante (UNI 9502) 8 - azioni (UNI 9502) 9 - materiali (UNI 9502) 10 - coefficienti di sicurezza (CNR NTc 192) verifiche per sollecitazioni che provocano tensioni normali (CNR NTc 192) verifiche per sollecitazioni che provocano tensioni tangenziali per la verifica dello stato limite ultimo di collasso. Per determinare la mappa termica si è effettuata una analisi del transitorio con elementi finiti bidimensionali utilizzando il codice FIRES-T3: A Computer Program for the Fire Response of Structure-Thermal (Three- Dimensional Version) di Iding, R.; Bresler, B.; Nizamuddin, Z. disponibile presso il Building and Fire Research Laboratory National Institute of Standards and Technology Gaithersburg, MD il calcolo dei parametri di resistenza ultimi viene effettuato con riferimento alla norma D.M Norme tecniche per il calcolo, l esecuzione ed il collaudo delle strutture in cemento armato, normale e precompresso e per le strutture metalliche. CONVENZIONI SUI SIMBOLI Rck N/mm 2 Resistenza a rottura del calcestruzzo fyk N/mm 2 Snervamento dell acciaio e res W/m 2 C Fattore di emissività risultante B W/m 2 K 4 Costante di Stefan-Boltzmann Alfa c W/m 2 C Coefficiente di scambio di calore per convezione Tg C Temperatura dei gas in caso di incendio Tm C Temperatura di superficie dell elemento Ta C Temperatura assoluta TAg C Temperatura assoluta dei gas in caso di incendio TAm C Temperatura assoluta di superficie dell elemento n esponente Asw/s cm 2 /m Area di armatura d anima Fyw,fyk N/mm 2 Limite di snervamento dell acciaio Tmed C Temperatura media del braccio della staffa Bw ini m Ascissa iniziale del tratto di trave entro cui viene fatta la verifica a taglio Bw fin m Ascissa finale del tratto di trave entro cui viene fatta la verifica a taglio d m Altezza utile della sezione V (fcd) kn Resistenza a schiacciamento del puntone compresso (DM , p.to ) Vcd kn Contributo alla resistenza a taglio dato dal calcestruzzo (DM , p.to ) 2

3 Vwd kn Contributo alla resistenza a taglio dato dalla staffatura (DM , p.to ) V lim kn Resistenza a taglio della sezione N kn Sforzo normale di esercizio M i-s kn Momento di esercizio che tende le fibre inferiori-superiori M s-d kn Momento di esercizio che tende le fibre sinistre-destre N lim kn Sforzo normale ultimo proporzionale M i-s lim kn Momento ultimo proporzionale che tende le fibre inferiori-superiori M s-d lim kn Momento ultimo proporzionale che tende le fibre sinistre-destre Rd / Ed Rapporto di proporzionalità tra la resistenza ultima a presso-flessione e l azione di esercizio fptk N/mm 2 Tensione caratteristica di rottura dell acciaio precompresso e fptk Deformazione a rottura dell acciaio precompresso impiegato e decomp. Deformazione presente nell acciaio precompresso, corrispondente all annullamento della tensione nella fibra di calcestruzzo alla stessa quota Il software, opportunamente adattato per operare in ambiente grafico-interattivo, assicura risultati coerenti con le mappe termiche della norma UNI. L analisi termica della sezione è effettuata indipendentemente dalla disposizione delle armature. FUNZIONAMENTO DEL PROGRAMMA Il programma di verifica la fuoco è agganciato al programma di calcolo in esercizio della trave, qui di seguito sono riportate le maschere dei dati relativi alla trave dell esempio che è una doppia pendenza. 3

4 4

5 5

6 CALCOLO AL FUOCO Dopo aver calcolato la trave in esercizio e verificato la stessa bisogna entrare nella maschera Specifiche di progetto e premere il pulsante Calcolo al fuoco. Si passa alla maschera qui sotto rappresentata in cui bisogna immettere nel campo Sezione da sinistra la posizione riferita all estremità sinistra della trave in corrispondenza alla quale c è la sezione del cassero che si vuole verificare e in cui il programma calcola le sollecitazioni di momento e di taglio. Nell esempio viene verificata la sezione di mezzeria che si trova a 10 m. Poi bisogna vedere se vanno bene i coefficienti riduttivi delle azioni per la combinazione di carico del fuoco, il programma propone un coefficiente pari ad 1 per i carichi permanenti ed un coefficiente pari a 0.5 per i carichi accidentali, al termine premere Calcolo al fuoco. 6

7 N.B.: il programma di calcolo al fuoco permette di modificare alcune caratteristiche della trave come per esempio il numero, la posizione ed il tipo delle barre di armatura, la classe di resistenza della trave e dell eventuale getto in opera. Tutte queste modifiche restano interne al programma di verifica al fuoco e se si desidera mantenerle vanno riportate nelle tabelle dei dati usate per il calcolo della trave in esercizio. La finestra principale dell analisi al fuoco è la seguente : in cui è rappresentata la sezione, l armatura predefinita dall utente ed il baricentro geometrico della trave, nel caso in cui sia presente il getto in opera sono rappresentati anche i baricentri del getto in opera e della sezione complessiva. Inizialmente è adottata la rappresentazione solida, per passare alla rappresentazione di figura premere sulla casella di controllo Filo di ferro, i lati della sezione sono numerati, l armatura lenta ha colore blu, quella precompressa ha colore azzurro. Per creare la mesh di elementi finiti occorre impostare la dimensione del lato nella casella apposita e premere il pulsante Aggiorna, al termine per vedere la mesh premere la casella di controllo Mesh. 7

8 Per contenere i tempi di esecuzione dell analisi conviene impostare un lato mesh non troppo piccolo che sia compatibile con le dimensioni della sezione, per esempio nel caso della sezione di figura conviene mettere un lato dell ordine di 4-5 cm. E stata fornita la possibilità di effettuare una visione più dettagliata delle varie zone della sezione per mezzo dei pulsanti di zoom posti a destra, Racchiudi per vedere tutta la sezione, Zoom + per ingrandire, Zoom - per rimpicciolire, se si sta utilizzando un mouse con la rotellina è sufficiente mettere il puntatore nella zona della trave che interessa e usare la rotellina per ingrandire o rimpicciolire. Con il pulsante Salva immagine è possibile salvare la maschera corrente su un file di formato immagine (.jpeg). Esposizione Inizialmente tutti i lati sono esposti all aria, per selezionare i lati esposti all incendio bisogna premere il pulsante Esposizione, appare la finestra per la Definizione esposizione lati. Nella tabella sono presenti le seguenti colonne: Lato sezione Indica il lato della sezione con una numerazione progressiva (es. n.1, n.2, ecc..); 8

9 Tipo esposizione Permette la definizione del tipo di esposizione di ciascun lato scegliendo tra le cinque opzioni proposte (per chiarimenti sul tipo di esposizione vedi il paragrafo Scambio di calore): - Esposto aria - Esposto incendio - Cavità tipo 1: indica un lato esposto ad una cavità che si comporti secondo la tipologia n.1 - Cavità tipo 2 : indica un lato esposto ad una cavità che si comporti secondo la tipologia n.2 - Non esposto Dopo la scelta di ciascuna opzione per farla accettare bisogna fare clic su una casella qualsiasi della tabella, al termine premere il pulsante Applica. Nella cornice Visualizzazione stato sezione sono riportati in verde i tratti esposti all aria, in rosso i tratti esposti all incendio, in ciano i lati esposti in cavità di tipo 1, in blu i lati esposti in cavità di tipo 2, in nero i lati non esposti (adiabatici), nell esempio sono esposti i lati dall 1 al 12 escluso il 6. Scambio di calore I parametri termici che governano lo scambio di calore sono visibili nella finestra che appare premendo il pulsante Avanzate. Il programma effettua la verifica utilizzando il modello di scambio convettivo per le superfici esposte e non esposte all incendio, nella maschera sono già predisposti i valori della norma UNI. Nel caso non si spunti l opzione ISO834 è possibile assegnare la curva tempo-temperatura manualmente. I parametri riportati nella finestra sono quelli proposti nella norma UNI 9502, è adottata la curva temperatura/tempo normalizzata il cui andamento è raffigurato nel diagramma. Nel caso che la sezione sia dotata di cavità è possibile definire due tipi di scambio convettivo cioè il tipo 1 ed il tipo 2 per i quali sono proposti dei valori di alfa c intermedi fra quelli dei lati esposto e non esposto. All interno delle cavità si può impostare una temperatura dell aria di tipo costante (nel caso che l aria calda venga estratta), oppure una temperatura dell aria di tipo variabile (nel caso che la cavità sia ermeticamente chiusa), in tal caso se si spunta l opzione Temperatura dell ARIA variabile è possibile assegnare la temperatura dell aria manualmente. 9

10 In alternativa disattivando l opzione usa modello convettivo per cavità il programma realizza la modellazione di una mesh per tenere conto del modello conduttivo anziché convettivo. L esecuzione della mappa termica può essere effettuata ogni 3,5,15 minuti per 16 intervalli al massimo, bisogna assegnare il valore di R e scegliere l intervallo di calcolo, al termine premere il pulsante Applica. Materiali La definizione delle caratteristiche termiche dei materiali è visibile nella finestra che appare premendo il pulsante Materiali. Le curve riportate nella finestra sono quelle definite nella norma UNI La trave può essere composta di due valori di resistenza Rck distinti, un valore per la trave ed uno per il getto in opera che nella maschera vengono chiamati domini, i due valori sono acquisiti direttamente dal programma di calcolo. Nella casella di riepilogo Caratteristiche dominio è possibile selezionare un dominio (il dominio 1 è la trave, il dominio 2 è il getto) e assegnargli il valore di Rck per mezzo del campo tipo materiale, per assegnare il valore di Rck al dominio bisogna scrivere il nuovo valore e premere Invio. E anche possibile modificare le curve dei parametri del calcestruzzo agendo sui tre pulsanti in basso a destra, al termine premere il pulsante Applica. Armature La definizione delle armature è visibile nella tabella che appare premendo il pulsante Armature, appare la finestra : 10

11 Nella tabella sono presenti le seguenti colonne: - ID: Numero d ordine dell armatura (es. n.1, n.2, ecc..); - pos X (cm), pos Y (cm), area (cm2): Sono la posizione e l area dell armatura, il sistema di riferimento è quello con cui è stata creata la geometria del cassero; - fyk (N/mm2): Tensione caratteristica di snervamento dell acciaio impiegato, il programma pone fyk uguale a 440 N/mm2 per l armatura lenta, e pone fyk=0.90*fptk per l armatura precompressa; - precom.: La colonna è formata da caselle di spunta che consentono di stabilire se la barra è precompressa oppure no; - fptk (N/mm2): Tensione caratteristica di rottura dell acciaio precompresso impiegato, dipendente dal tipo di acciaio; - e fptk: Deformazione a rottura dell acciaio precompresso impiegato, dipendente dal tipo di acciaio; - e decomp.: Deformazione presente nell acciaio precompresso, corrispondente all annullamento della tensione nella fibra di calcestruzzo alla stessa quota; Naturalmente i parametri relativi alla precompressione sono presi in considerazione dal programma solo se la casella di spunta della colonna precom. è settata sul Sì. Per rimuovere un armatura fare clic nella casella corrispondente della colonna ID, poi premere il pulsante Rimuovi, per aggiungere un armatura premere il pulsante Aggiungi ed assegnarle i valori che le competono nelle varie colonne della Lista, nell esempio sono state aggiunte due barre lente di area 2.54 cm2. Dopo avere effettuato tutte le integrazioni bisogna fare clic su una casella qualsiasi della tabella, al termine premere il pulsante Applica. N.B. : dopo avere creato la mesh degli elementi finiti ed avere effettuato tutti i settaggi sui materiali, i lati esposti, le armature, etc.. è necessario premere il pulsante Aggiorna a questo punto la trave appare come nella figura seguente. 11

12 Solo successivamente è possibile effettuare l analisi termica premendo il pulsante Analisi, a questo punto il programma effettua al passo assegnato nella finestra Dati per l analisi del transitorio il calcolo di tutte le distribuzioni di temperatura da 0 fino R minuti. Per vedere la mappa delle temperature nel tempo bisogna selezionare l opzione Temperature poi si fa scorrere il cursore presente in basso a sinistra, nella finestra è rappresentata la mappa per 120 minuti. Per mezzo del pulsante Sonda è possibile vedere il valore puntuale delle temperature all interno della sezione, si clicca sul punto desiderato ed appare una finestra in cui sono riportati i valori della temperatura ai vari intervalli rilevati in corrispondenza al trefolo in basso a sinistra. 12

13 In caso di modifiche alle armature e all Rck, le verifiche possono essere eseguite senza aggiornare l analisi termica. A questo punto è possibile effettuare la verifica della sezione per una data temperatura posizionando il cursore sulla durata di incendio desiderata (nell esempio 120 min.), poi premendo il pulsante Verifiche appare la finestra seguente. Verifica Nella verifica al fuoco il coefficiente di sicurezza del calcestruzzo è pari ad 1.2, il coefficiente di sicurezza dell acciaio è pari ad

14 La finestra è suddivisa in tre cornici, nella cornice Caratteristiche limite M-N sono riportate le caratteristiche limite della sezione considerata interamente tesa, interamente compressa, o sollecitata da momenti flettenti che tendano le fibre di ciascuno dei quattro lati, è possibile modificare i valori dei coefficienti di sicurezza del calcestruzzo e dell acciaio e vedere il risultato premendo il tasto Aggiorna relativo alla cornice. Nella cornice Caratteristiche limite V sono riportate le sollecitazioni ultime a taglio della sezione, è possibile modificare i valori dei coefficienti di sicurezza del calcestruzzo e dell acciaio e vedere il risultato premendo il tasto Aggiorna relativo alla cornice. E possibile effettuare la verifica della staffatura secondo il (D.M. 09/06/1996, p.to ), per fare questo bisogna assegnare il valore dei parametri : - Asw /s (cm2/m): Area di staffatura; - fyw (N/mm2): Limite di snervamento dell acciaio (fyk), viene acquisito automaticamente dal calcolo; - Tmed Asw ( C): Temperatura media del braccio della staffa; - Delta: Coefficiente che tiene conto della eventuale presenza di sforzo normale (DM , p.to ); - Bw ini (m): Ascissa iniziale del tratto di trave entro cui viene fatta la verifica a taglio; - Bw fin (m): Ascissa finale del tratto di trave entro cui viene fatta la verifica a taglio; - d (m): Altezza utile della sezione; La parte di larghezza di sezione considerata efficace ai fini della verifica al taglio Bw viene ricavata come differenza Bw = Bwfin - Bwini. Al termine premendo il tasto Aggiorna relativo alla cornice si hanno i risultati della verifica a taglio : - V (fcd) (kn): Resistenza a schiacciamento del puntone compresso (DM , p.to ); - Vcd (kn): Contributo alla resistenza a taglio dato dal calcestruzzo (DM , p.to ); - Vwd (kn): Contributo alla resistenza a taglio dato dalla staffatura (DM , p.to ); - V lim (kn): Resistenza a taglio complessiva della sezione; - V (kn): Valore di taglio di esercizio, viene acquisito automaticamente dal calcolo; - Rd/Ed: Rapporto di proporzionalità tra la resistenza e la sollecitazione esterna. La resistenza a taglio V lim è pari alla somma Vcd+Vwd, in cui non può essere presa in conto una quota di Vcd superiore a Vwd. Nell esempio dato che in mezzeria il taglio è nullo, la verifica a taglio non ha significato. Nella cornice Caratteristiche limite M-N proporzionali è possibile assegnare i valori delle sollecitazioni di esercizio N, M i-s M s-d e calcolare il coefficiente di sicurezza rispetto al dominio di rottura, che è espresso mediante il rapporto di proporzionalità Rd/Ed tra la resistenza e la sollecitazione esterna, il risultato si ottiene premendo il tasto Aggiorna relativo alla cornice. Il valore del momento di esercizio M i-s viene acquisito automaticamente dal calcolo, al termine è possibile ottenere una stampa di verifica premendo il pulsante Salva verifica con il quale si ottiene un file in formato Word come nel esempio seguente. Se si vuole modificare le sollecitazioni di calcolo si può farlo editando i nuovi valori nelle caselle corrispondenti, e poi premendo il tasto Aggiorna. Per uscire premere il tasto Esci. 14

15 STAMPA CREATA DAL PROGRAMMA VERIFICHE DI RESISTENZA AL FUOCO La verifica della resistenza al fuoco degli elementi in c.a. è condotta seguendo la norma UNI 9502 edizione maggio Per quanto non previsto dalla norma UNI il riferimento adottato è la norma tecnica CNR NTc 192. La verifica della capacità portante degli elementi è condotta con particolare riferimento ai punti (della norma UNI) : UNI 9502) curva temperatura/tempo nominale normalizzata UNI 9502) applicazione del procedimento analitico UNI 9502) determinazione analitica UNI 9502) determinazione in presenza di rivestimenti protettivi per l' analisi termica della sezione e la definizione della mappa termica al tempo di esposizione richiesto; UNI 9502) 7.1- verifica del criterio di capacità portante UNI 9502) 8 - azioni UNI 9502) 9 - materiali UNI 9502) 10 - coefficienti di sicurezza CNR NTc 192) verifiche per sollecitazioni che provocano tensioni normali CNR NTc 192) verifiche per sollecitazioni che provocano tensioni tangenziali per la verifica dello stato limite ultimo di collasso. Per determinare la mappa termica si è effettuata una analisi del transitorio con elementi finiti bidimensionali utilizzando il codice FIRES-T3: A Computer Program for the Fire Response of Structure-Thermal (Three- Dimensional Version) di Iding, R.; Bresler, B.; Nizamuddin, Z. disponibile presso il Building and Fire Research Laboratory National Institute of Standards and Technology Gaithersburg, MD Il software, opportunamente adattato per operare in ambiente grafico-interattivo assicura risultati coerenti con le mappe termiche della norma UNI. Poiché l analisi termica della sezione è effettuata indipendentemente dalla disposizione delle armature può essere adottata per tutte le verifiche allo stato limite ultimo. La verifica dello stato limite per sollecitazioni N,M2,M3 è condotta utilizzando il metodo generale, con le ipotesi di conservazione delle sezioni piane ed aderenza acciaio-cls. La verifica dello stato limite per la sollecitazione di taglio V si esplica nel controllo della sicurezza lato acciaio (taglio portato dall armatura trasversale) e lato cls (verifica della biella compressa); si osserva che in condizioni normali governa la verifica lato acciaio Per le verifiche dello stato limite si è utilizzata la stessa mesh dell analisi termica, con ogni elemento degradato in funzione della propria temperatura media. VERIFICA DI RESISTENZA AL FUOCO DELLA SEZIONE A T=120 minuti Stato Verifica N/M Azione N Azione Mxx Azione Myy Azione Nu Azione Muxx Azione Muyy Defor. C Defor. S x/d knm knm knm knm knm knm % % Verificata Stato Verifica V Azione V Azione Vu Area St. fyw Temp. Ks(T) Azione Vsdu Azione Vcd Azione Vwd kn kn cm2/m N/mm2 C kn kn kn Verificata Figura Materiale Nota Da X Da Y A X A Y Esposizione alfa c exp n e res cm cm cm cm W/m2C 1 Cls Rck=55 [N/mm2] Esposto incendio Esposto incendio

16 Figura Materiale Nota Da X Da Y A X A Y Esposizione alfa c exp n e res Esposto incendio Esposto incendio Esposto incendio Esposto aria Esposto incendio Esposto incendio Esposto incendio Esposto incendio Esposto incendio Esposto incendio Ferro pos. X pos. Y Temp. Ks(T) area fyk Tipo fptk e fptk e decomp. cm cm C cm2 N/mm2 N/mm Preteso e Preteso e Preteso e Preteso e Preteso e Preteso e Preteso e Preteso e Preteso e Preteso e Preteso e Lento Lento

17 VERIFICA APPOGGIO Viene brevemente riportato nel seguito la verifica sull appoggio, che si ottiene digitando la sezione a 0.1 m dall estremità sinistra della trave nella maschera Calcolo al fuoco. Si ottiene la sezione di figura : Si selezionano i lati esposti al fuoco e la dimensione della mesh e si ottiene la finestra seguente: 17

18 Analisi termica : Verifica : 18

19 La verifica flessionale sull appoggio non ha significato, per la verifica a taglio è stata posta una staffatura di 10 cm2/m con una temperatura media su un braccio di 400 C, la larghezza considerata per il taglio è pari a Bw = = 0.25 m in corrispondenza all anima della trave, V lim = = kn. N.B.: Il programma effettua la verifica a taglio facendo una sommatoria estesa a tutti gli elementi della mesh compresi nell intervallo Bw fin Bw ini che vengono ridotti in funzione del degrado termico, pertanto bisogna assegnare l intervallo in modo tale da non mettere in conto le parti della sezione che non collaborano alla formazione del meccanismo resistente a taglio, nell esempio sono state poste le ascisse iniziali e finali in modo da verificare solo l anima larga 25 cm. A questo punto si può fare la stampa di verifica relativa alla sezione di appoggio. GETTO IN OPERA Per il programma la trave ed il getto in opera sono due elementi distinti che vengono accostati fra loro, pertanto bisogna stare attenti alla dimensione della mesh che deve essere assegnata in modo che sia in continuità fra la trave ed il getto. Per assegnare la mesh si può adottare il criterio seguente. Siano A il lato superiore della trave e B la larghezza del getto a contatto con la trave, nel caso in cui A > B la continuità si può ottenere ponendo una dimensione del lato della mesh pari a M = (A-B)/(2*n) dove n = 1,2,3, per esempio siano A = 50 cm e B = 25 cm, è consigliabile un valore n = 4 per cui si ricava M = cm. Nel caso in cui B > A la continuità si può ottenere ponendo una dimensione del lato della mesh pari a M = (B-A)/(2*n) dove n = 1,2,3, per esempio siano A = 50 cm e B = 90 cm, è consigliabile un valore n = 5 per cui si ricava M = 4 cm. 19

DÀ PIÙ VALORE AL TUO TEMPO VERIFICA AL FUOCO MANUALE D USO

DÀ PIÙ VALORE AL TUO TEMPO VERIFICA AL FUOCO MANUALE D USO DÀ PIÙ VALORE AL TUO TEMPO VERIFICA AL FUOCO MANUALE D USO Revisione 1 19/09/2012 Sommario Sommario... 2 SETTAGGI... 3 CARICHI NEVE VENTO... Errore. Il segnalibro non è definito. UTILITY... Errore. Il

Dettagli

Esercitazione n. 9 di progettazione con PRO_SAP: Verifica di resistenza al fuoco di un edificio in c.a.

Esercitazione n. 9 di progettazione con PRO_SAP: Verifica di resistenza al fuoco di un edificio in c.a. Esercitazione n. 9 di progettazione con PRO_SAP: Verifica di resistenza al fuoco di un edificio in c.a. In questa esercitazione guidata sono illustrate alcune semplici procedure che permettono di sperimentare

Dettagli

Verifica di resistenza al fuoco di un. edificio in cemento armato. Esempio guidato 9 Pag. 1

Verifica di resistenza al fuoco di un. edificio in cemento armato. Esempio guidato 9 Pag. 1 Esempio guidato 9 Verifica di resistenza al fuoco di un edificio in cemento armato Esempio guidato 9 Pag. 1 Esempio guidato 9 - Verifica di resistenza al fuoco di un edificio in cemento armato In questo

Dettagli

Progettazione di strutture in c.a. SLU per taglio nelle travi

Progettazione di strutture in c.a. SLU per taglio nelle travi Progettazione di strutture in c.a. SLU per taglio nelle travi Travi 4.1.6.1.1-NTC Armatura trasversale minima 1. sezione complessiva delle staffe non inferiore ad A st = 1,5 b mm 2 /m essendo b lo spessore

Dettagli

Verifica allo SLU di sezioni inflesse in cap

Verifica allo SLU di sezioni inflesse in cap Università degli Studi di Roma Tre - Facoltà di Ingegneria Laurea magistrale in Ingegneria Civile in Protezione Corso di Cemento Armato Precompresso A/A 2016-17 Verifica allo SLU di sezioni inflesse in

Dettagli

TRAVI A DOPPIA PENDENZA PERSONALIZZATE

TRAVI A DOPPIA PENDENZA PERSONALIZZATE Marzo 2012 è orgogliosa di presentare: IL PROGRAMMA DELLA FAMIGLIA.PREF-FAST. DEDICATO AL CALCOLO E AL DISEGNO DI TRAVI A DOPPIA PENDENZA PERSONALIZZATE 1 PREF-FAST-DP E ATTUALMENTE IL PROGRAMMA PIU VELOCE

Dettagli

La voce di menu Progetto Sez. Rett. è attiva solo per la sezione rettangolare.

La voce di menu Progetto Sez. Rett. è attiva solo per la sezione rettangolare. K+#$ Progetto - Esempio guidato (File Progetto.slu) La voce di menu Progetto Sez. Rett. è attiva solo per la sezione rettangolare. Viene spiegato passo-passo l uso del modulo Progetto facendo riferimento

Dettagli

Verifica allo SLU di sezioni inflesse in cap

Verifica allo SLU di sezioni inflesse in cap Università degli Studi di Roma Tre - Facoltà di Ingegneria Laurea magistrale in Ingegneria Civile in Protezione Corso di Cemento Armato Precompresso A/A 2018-19 Verifica allo SLU di sezioni inflesse in

Dettagli

PROVA DI RECUPERO 11/09/2001

PROVA DI RECUPERO 11/09/2001 Esercizio n Cemento Armato PROVA DI RECUPERO 11/09/001 Si consideri il portale in cemento armato indicato in figura costituito da una trave di base b t 30 cm e altezza h t 60 cm, e da due pilastri identici

Dettagli

Progettazione di strutture in c.a. Armature minime di travi e pilastri

Progettazione di strutture in c.a. Armature minime di travi e pilastri Progettazione di strutture in c.a. Armature minime di travi e pilastri Travi 4.1.6.1.1 Armatura delle travi armatura minima A s,req > A s,min = 0,26 b t d f ctm / f yk > 0,0013 b t d Negli appoggi di estremità

Dettagli

Resistenza al fuoco delle strutture in C.A: norma UNI 9502 ed eurocodici

Resistenza al fuoco delle strutture in C.A: norma UNI 9502 ed eurocodici Corso di specializzazione antincendio ex legge 818/84 Resistenza al fuoco delle strutture in C.A: norma UNI 9502 ed eurocodici Docente: Vicedirigente 1 Resistenza al fuoco di elementi in conglomerato cementizio

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO RELAZIONE DI CALCOLO Verifica di una trave in cemento armato a 3 campate (Edificio residenziale - Via Garibaldi 253 - Desio MB ) Ing. Sattamino Andrea via Garibaldi 253 Desio MB 1 Geometria Nome Trave:

Dettagli

Taglio. verifica allo stato limite ultimo. Generalità

Taglio. verifica allo stato limite ultimo. Generalità Taglio verifica allo stato limite ultimo Generalità Sperimentalmente si osserva che il meccanismo resistente coinvolge un tratto di trave e non un unica sezione come nel caso della pressoflessione. La

Dettagli

ESEMPIO GUIDATO 6. Verifica di una copertura in legno

ESEMPIO GUIDATO 6. Verifica di una copertura in legno ESEMPIO GUIDATO 6 Verifica di una copertura in legno Esempio guidato 6 Pag. 1 Esempio guidato 6 - Verifica di una copertura in legno In questo Esempio viene eseguita la progettazione e la verifica di una

Dettagli

SIGMAc SOFT - programmi di calcolo strutturale PROCEDURA FINDLIM TEST CASES

SIGMAc SOFT - programmi di calcolo strutturale PROCEDURA FINDLIM TEST CASES TC FINDLIM test cases 1 SIGMAc SOFT - programmi di calcolo strutturale PROCEDURA FINDLIM TEST CASES La procedura FindLim calcola i momenti flettenti ultimi di una sezione in c.a. composta da una sezione

Dettagli

Esercitazioni guidate di progettazione con PRO_SAP

Esercitazioni guidate di progettazione con PRO_SAP Esempi guidati Esercitazioni guidate di progettazione con PRO_SAP In questo capitolo vengono presentate alcune esercitazioni di progettazione con PRO_SAP, che in alcuni casi andranno dall input della struttura,

Dettagli

4. Travi di fondazione

4. Travi di fondazione 4. Travi di fondazione Esempi Nelle applicazioni che seguono la fondazione è modellata come una trave continua appoggiata in corrispondenza dei pilastri e soggetta al carico lineare proveniente dal terreno

Dettagli

Stralcio dalle NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI DM PROGETTO DELL ARMATURA METALLICA

Stralcio dalle NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI DM PROGETTO DELL ARMATURA METALLICA Stralcio dalle NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI DM 14.01.008 PROGETTO DELL ARMATURA METALLICA CALCOLO DELLE ARMATURE DI FONDAZIONE Azioni di calcolo (kn) Y F ( A1) sfavorevole Wi x Y F Distanze da A in

Dettagli

CALCOLO AGLI S.L.U. DI SCALA A SOLETTA RAMPANTE IN C.A. E GRADINI RIPORTATI

CALCOLO AGLI S.L.U. DI SCALA A SOLETTA RAMPANTE IN C.A. E GRADINI RIPORTATI H H a b H CALCOLO AGLI S.L.U. DI SCALA A SOLETTA RAMPANTE IN C.A. E GRADINI RIPORTATI La scala sarà realizzata con soletta rampante sagomata a ginocchio e gradini riportati in cls. La rampa è costituita

Dettagli

I.S.I.S. GALLI IN BERGAMO LAVORI DI AMPLIAMENTO PER TRASFERIMENTO SEDI DISTACCATE RELAZIONE DI VALUTAZIONE DELLA RESISTENZA AL FUOCO DELLA STRUTTURA

I.S.I.S. GALLI IN BERGAMO LAVORI DI AMPLIAMENTO PER TRASFERIMENTO SEDI DISTACCATE RELAZIONE DI VALUTAZIONE DELLA RESISTENZA AL FUOCO DELLA STRUTTURA PROVINCIA DI BERGAMO SETTORE 13 - EDILIZIA SERVIZIO PROGETTAZIONE OPERE DI EDILIZIA SCOLASTICA ED ISTITUZIONALE I.S.I.S. GALLI IN BERGAMO LAVORI DI AMPLIAMENTO PER TRASFERIMENTO SEDI DISTACCATE - PROGETTO

Dettagli

Test 25 DETTAGLI COSTRUTTIVI C.A. NTC2018: NODI TRAVE-PILASTRO

Test 25 DETTAGLI COSTRUTTIVI C.A. NTC2018: NODI TRAVE-PILASTRO Test 25 DETTAGLI COSTRUTTIVI C.A. NTC2018: NODI TRAVE-PILASTRO Revisione: 00 Data: 12/04/18 Programma: PRO_SAP RY2018(b) Versione 18.1.2 beta 1 Versione: 2018.03.180 Files: ver_nodi.psp Scopo: Validazione

Dettagli

VALIDAZIONE DEL CODICE DI CALCOLO IS FUOCO

VALIDAZIONE DEL CODICE DI CALCOLO IS FUOCO VALIDAZIONE DEL CODICE DI CALCOLO IS FUOCO Sommario PREMESSA 1 1 DATI GENERALI 1 2 BASI TEORICHE E ALGORITMI IMPIEGATI 1 2.1 Analisi termica 1 2.2 Analisi meccanica 2 3 CAMPI D IMPIEGO 2 4 CASI DI PROVA

Dettagli

L INTERFACCIA GRAFICA DI EXCEL

L INTERFACCIA GRAFICA DI EXCEL Dopo l avvio del foglio elettronico apparirà un interfaccia grafica nella quale verrà aperta una nuova cartella di lavoro alla quale il PC assegnerà automaticamente il nome provvisorio di Cartel1. La cartella

Dettagli

ESEMPIO DI RELAZIONE DI CALCOLO

ESEMPIO DI RELAZIONE DI CALCOLO IS FUOCO ESEMPIO DI RELAZIONE DI CALCOLO 1 Relazione di Calcolo Nome file : fc_travetto_2.fco Tipo verifica : s.l.u. secondo Eurocodici + NTC08 Unità di misura (se non specificate): N, mm, N/mm 2, deformazioni:

Dettagli

Università degli Studi Guglielmo Marconi

Università degli Studi Guglielmo Marconi Analisi elementi strutturali di un edificio in CA il Solaio + la trave (I) Solaio: Argomenti Esempio progetto solaio a 2 campate di luce uguale 5 m Diverse fasi procedimento di metodologia di calcolo:

Dettagli

Resistenza al fuoco delle strutture - un caso reale: verifica di una trave

Resistenza al fuoco delle strutture - un caso reale: verifica di una trave Resistenza al fuoco delle strutture - un caso reale: verifica di una trave La resistenza al fuoco è una delle fondamentali strategie di protezione da perseguire per garantire una adeguata robustezza del

Dettagli

IL COMPORTAMENTO DELLE SEZIONI INFLESSE E I CAMPI DI ROTTURA

IL COMPORTAMENTO DELLE SEZIONI INFLESSE E I CAMPI DI ROTTURA IL COMPORTAMENTO DELLE SEZIONI INFLESSE E I CAMPI DI ROTTURA Strutture in c.a. prof. Federica Caldi Costruzioni 1 Comportamento delle sezioni inflesse Considerando una trave sottoposta a flessione, come

Dettagli

STRUTTURE DI CALCESTRUZZO ARMATO: EC2-1-2 A.L. MATERAZZI

STRUTTURE DI CALCESTRUZZO ARMATO: EC2-1-2 A.L. MATERAZZI CONVEGNO GLI EUROCODICI PER LA PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO 18 settembre 2008 Istituto Superiore Antincendi, Roma STRUTTURE DI CALCESTRUZZO ARMATO: EC2-1-2 A.L. MATERAZZI Università di Perugia

Dettagli

DESCRIZIONE Travetti in calcestruzzo armato precompresso a fili aderenti aventi l intradosso in granulato di laterizio.

DESCRIZIONE Travetti in calcestruzzo armato precompresso a fili aderenti aventi l intradosso in granulato di laterizio. DESTINAZIONE DEL PRODOTTO Costruzione rapida di orizzontamenti di solai costituiti da travetti in calcestruzzo armato precompresso e blocchi laterizi interposti. I Travetti 9x vengono prodotti in serie

Dettagli

Pressoflessione. Introduzione

Pressoflessione. Introduzione Pressoflessione verifica allo stato limite ultimo Introduzione Sperimentalmente, si osserva che il comportamento di una sezione in C.A. con armatura semplice, soggetta a sollecitazione di pressoflessione

Dettagli

Impostazione e controllo del progetto di edifici antisismici in cemento armato secondo le indicazioni delle Norme Tecniche per le Costruzioni 2008

Impostazione e controllo del progetto di edifici antisismici in cemento armato secondo le indicazioni delle Norme Tecniche per le Costruzioni 2008 Corso di aggiornamento Impostazione e controllo del progetto di edifici antisismici in cemento armato secondo le indicazioni delle Norme Tecniche per le Costruzioni 2008 Aula Oliveri, Facoltà di Ingegneria

Dettagli

PROGETTO E VERIFICA E COLLAUDO DELLA SEZIONE A T IN C.A. M.S.L.

PROGETTO E VERIFICA E COLLAUDO DELLA SEZIONE A T IN C.A. M.S.L. PROGETTO E VERIFICA E COLLAUDO DELLA SEZIONE A T IN C.A. M.S.L. STATI LIMITE ULTIMO: 0) Dimensionamento della sezione a T: Per il dimensionamento della sezione a T si deve prima definire la tipologia di

Dettagli

Esempio n Progetto e verifica della seguente trave a torsione, taglio e flessione, allo stato limite ultimo

Esempio n Progetto e verifica della seguente trave a torsione, taglio e flessione, allo stato limite ultimo SLU PER TORSIONE SEMPLICE O COMPOSTA 151 Esempio n. 38 - Progetto e verifica della seguente trave a torsione taglio e flessione allo stato limite ultimo SVOLGIMENTO Si consideri una trave in c.a. dallo

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO RELAZIONE DI CALCOLO Rinforzo di Solaio / Proprietà: ditta Bianchi Srl Via Garibaldi 28 Milano (MI) Il progettista delle strutture: Ing. Rossi Solaio legno/calcestruzzo Metodo di calcolo e verifica Le

Dettagli

ESERCIZI SVOLTI. Verifica allo SLU di ribaltamento (tipo EQU) 9 Spinta delle terre e muri di sostegno 9.3 Il progetto dei muri di sostegno

ESERCIZI SVOLTI. Verifica allo SLU di ribaltamento (tipo EQU) 9 Spinta delle terre e muri di sostegno 9.3 Il progetto dei muri di sostegno ESERCIZI SVOLTI Seguendo le prescrizioni delle N.T.C. 008 effettuare le verifiche agli SLU di ribaltamento, di scorrimento sul piano di posa e di collasso per carico limite dell insieme fondazione-terreno

Dettagli

SLU PER TAGLIO 127. Si consideri una trave in c.a., isostatica, soggetta in mezzeria ad una forza F = 20 tonn.

SLU PER TAGLIO 127. Si consideri una trave in c.a., isostatica, soggetta in mezzeria ad una forza F = 20 tonn. SLU PER TAGLIO 127 Esempio n. 33 - Verifica a taglio e flessione, allo stato limite ultimo e confronto con i risultati prodotti dall uso del metodo delle tensioni ammissibili SVOLGIMENTO Si consideri una

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO RELAZIONE DI CALCOLO Trave di fondazione Proprietà: ditta Bianchi Srl Via Garibaldi 28 Milano (MI) Il progettista delle strutture: Ing. Rossi 2 Geometria Nome trave di fondazione su suolo elastico: Lunghezza

Dettagli

Modulo REV. Collegamento diretto con Autodesk Revit

Modulo REV. Collegamento diretto con Autodesk Revit Modulo REV Collegamento diretto con Autodesk Revit Il modulo REV permette il collegamento diretto con Autodesk Revit. Il modulo consente, attraverso un plug-in installato in Revit, il passaggio degli elementi

Dettagli

La PARETE in c.a. e la progettazione in conformità alle NTC 2018

La PARETE in c.a. e la progettazione in conformità alle NTC 2018 La PARETE in c.a. e la progettazione in conformità alle NTC 2018 Si definisce Parete un Elemento Strutturale di supporto per altri elementi che abbia una sezione trasversale rettangolare o ad essa assimilabile,

Dettagli

PROVA SCRITTA DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI DEL 05/12/2011 Esercizio n 1

PROVA SCRITTA DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI DEL 05/12/2011 Esercizio n 1 PROVA SCRITTA DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI DEL 05/1/011 Esercizio n 1 Sia data una sezione di c.a. avente dimensioni 40 x 60 cm. I materiali impiegati sono: a) calcestruzzo Rck=0 N/, b) acciaio tipo B450C.

Dettagli

Indice INDICE GENERALE DELL OPERA VOL. 1: CALCOLO STRUTTURALE - I TELAI VOL. 2: CEMENTO ARMATO - CALCOLO AGLI STATI LIMITE INDICE DEL VOLUME 2

Indice INDICE GENERALE DELL OPERA VOL. 1: CALCOLO STRUTTURALE - I TELAI VOL. 2: CEMENTO ARMATO - CALCOLO AGLI STATI LIMITE INDICE DEL VOLUME 2 Indice INDICE GENERALE DELL OPERA VOL. 1: CALCOLO STRUTTURALE - I TELAI VOL. 2: CEMENTO ARMATO - CALCOLO AGLI STATI LIMITE INDICE DEL VOLUME 2 Cap. 1 - Generalità sul cemento armato Cap. 2 - Sforzo assiale

Dettagli

RESISTENZE CARATTERISTICHE N/mm N. 0,99 1,17 1,29 1,57 A p = cm nel travetto. -6,66-7,13-8,39-9,53 σ cps N/mm del travetto

RESISTENZE CARATTERISTICHE N/mm N. 0,99 1,17 1,29 1,57 A p = cm nel travetto. -6,66-7,13-8,39-9,53 σ cps N/mm del travetto DESTINAZIONE DEL PRODOTTO Costruzione rapida di orizzontamenti di solai costituiti da travetti in calcestruzzo armato precompresso e blocchi laterizi interposti. I Travetti 13x vengono prodotti solo su

Dettagli

Il comportamento in caso di incendio dei sistemi di solaio composti acciaio-calcestruzzo Il metodo di calcolo semplificato

Il comportamento in caso di incendio dei sistemi di solaio composti acciaio-calcestruzzo Il metodo di calcolo semplificato Il comportamento in caso di incendio dei sistemi di solaio composti acciaio-calcestruzzo Il metodo di calcolo Scopo del metodo di calcolo 2 3 Contenuti della presentazione Il comportamento composti acciaiocalcestruzzo

Dettagli

Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 27/01/2011 ore 15:00 aula alfa.

Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 27/01/2011 ore 15:00 aula alfa. Cognome e Nome: Matricola: Quesito 1 (14 punti) Università degli Studi di Cagliari Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 27/01/2011 ore 15:00 aula alfa. Data la struttura in

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO Verifica di sezione in CALCESTRUZZO ARMATO

RELAZIONE DI CALCOLO Verifica di sezione in CALCESTRUZZO ARMATO RELAZIONE DI CALCOLO Verifica di sezione in CALCESTRUZZO ARMATO Ing.Sattamino Andrea via Garibaldi 253 Desio MB 1 Geometria della sezione Caratteristiche della sezione Nome della sezione: T Area: 2.900,00

Dettagli

Figura 1 - Finestra Tabella

Figura 1 - Finestra Tabella Capitolo IV Oggetti Creare una tabella Creare una tabella per inserire dei dati Per inserire una tabella premere il pulsante Tabella presente nella sezione Tabella della barra Inserisci. Viene visualizzata

Dettagli

TUTORIAL del Modulo CEMENTO ARMATO

TUTORIAL del Modulo CEMENTO ARMATO TUTORIAL del Modulo CEMENTO ARMATO Progettare un setto in cemento armato Progettare un setto in cemento armato Il progetto di un setto in cemento armato soggetto alle sole azioni membranali, in TRAVILOG,

Dettagli

MANUALE D USO VERS. 1.2

MANUALE D USO VERS. 1.2 SOFTWARE I.M.A. IMA TRAVETTI LATERIZIO PREDIMENSIONAMENTO IMA TRAVETTI LATERIZIO CALCOLO IMA TRAVETTI POLISTIRENE PREDIMENSIONAMENTO IMA TRAVETTI POLISTIRENE CALCOLO IMA SPIRAX PREDIMENSIONAMENTO MANUALE

Dettagli

Progetto di strutture in cemento armato

Progetto di strutture in cemento armato Progetto di strutture in cemento armato Progetto di un edificio in cemento armato soggetto ad azioni miche secondo l O.P.C.. 3274 (2 a parte) Catania, 30 marzo 2004 Pier Paolo Rossi PROGETTO A TAGLIO DELLE

Dettagli

Per iniziare la modellazione di una struttura, cliccare sul tasto nuovo modello

Per iniziare la modellazione di una struttura, cliccare sul tasto nuovo modello FACOLTÀ DI STUDI INGEGNERIA E ARCHITETTURA A. A. 2017-2018 - Corso di Laurea Magistrale in Architettura TECNICA DELLE COSTRUZIONI (9 CFU) DOCENTE: ING. GIUSEPPE MACALUSO Sap 2000 Istruzioni per la redazione

Dettagli

CERTIFICAZIONE RESISTENZA AL FUOCO DI PRODOTTI/ELEMENTI COSTRUTTIVI IN OPERA (con esclusione delle porte e degli elementi di chiusura)

CERTIFICAZIONE RESISTENZA AL FUOCO DI PRODOTTI/ELEMENTI COSTRUTTIVI IN OPERA (con esclusione delle porte e degli elementi di chiusura) CERTIFICAZIONE RESISTENZA AL FUOCO DI PRODOTTI/ELEMENTI COSTRUTTIVI IN OPERA (con esclusione delle porte e degli elementi di chiusura) Relazione n 1620120731-1 RIQUALIFICAZIONE REI 120 DI PARETE IN CEMENTO

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO DELLE STRUTTURE

RELAZIONE DI CALCOLO DELLE STRUTTURE Pagina 1 PREMESSA La presente Relazione Tecnica Specialistica riguarda la descrizione ed il calcolo (ove previsto) delle strutture da realizzare con il progetto esecutivo relativo ai lavori di Adeguamento,

Dettagli

Esempio Guida n. 3: Progettazione di una struttura in acciaio

Esempio Guida n. 3: Progettazione di una struttura in acciaio Esempio Guida n. 3: Progettazione di una struttura in acciaio In questa semplice esercitazione di progettazione viene eseguito il calcolo completo di una struttura in acciaio formata da una capriata e

Dettagli

Allegato 2: Edifici esistenti Edifici in Cemento Armato PROGETTO SIMULATO

Allegato 2: Edifici esistenti Edifici in Cemento Armato PROGETTO SIMULATO Corso sulle Norme Tecniche per le costruzioni in zona sismica (Ordinanza PCM 3274/2003. DGR Basilicata 2000/2003) POTENZA. 2004 Allegato 2: Edifici esistenti Edifici in Cemento Armato PROGETTO SIMULATO

Dettagli

Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE. Ing. Eugenio Ferrara Università degli Studi di Catania

Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE. Ing. Eugenio Ferrara Università degli Studi di Catania Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE Ing. Eugenio Ferrara Università degli Studi di Catania Inizio progetto Introduzione 3 Scelta dei materiali 4 Scelta dei materiali 5 Scelta dei materiali Seguendo la norma

Dettagli

REALIZZAZIONE DI IMPIANTO FOTOVOLTAICO DI PERTINENZA DELLA SCUOLA COMUNALE: PROGETTO ESECUTIVO

REALIZZAZIONE DI IMPIANTO FOTOVOLTAICO DI PERTINENZA DELLA SCUOLA COMUNALE: PROGETTO ESECUTIVO PROGETTO ESECUTIVO IMPIANTO FOTOVOLTAICO ENRICO PESTALOZZI - REL DI CALCOLO Servizio Lavori Pubblici REALIZZAZIONE DI IMPIANTO FOTOVOLTAICO DI PERTINENZA DELLA SCUOLA COMUNALE: 4F Scuola dell infanzia

Dettagli

Esercitazione n. 6: Verifica di una struttura di copertura in legno

Esercitazione n. 6: Verifica di una struttura di copertura in legno Esercitazione n. 6: Verifica di una struttura di copertura in legno In questa semplice esercitazione di progettazione vengono eseguite le verifiche su una capriata di copertura con struttura in legno.

Dettagli

Generazione degli esecutivi dei plinti in c.a.

Generazione degli esecutivi dei plinti in c.a. Capitolo 19 Generazione degli esecutivi dei plinti in c.a. Questo capitolo presenta una panoramica dei comandi e delle procedure per la generazione delle armature e dei disegni dei plinti in c.a.. Verranno

Dettagli

NUOVE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI

NUOVE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI NUOVE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI PILASTRI IN CEMENTO ARMATO (D.M. 14 Gennaio 2008) MATERIALI Conglomerato Non è ammesso l uso di conglomerati di classe inferiore a C20/25. Acciaio Si deve utilizzare

Dettagli

TUTORIAL del Modulo CEMENTO ARMATO

TUTORIAL del Modulo CEMENTO ARMATO TUTORIAL del Modulo CEMENTO ARMATO Progettare una platea in cemento armato Progettare una platea in cemento armato Il progetto di una platea in cemento armato soggetto alle sole azioni membranali, in TRAVILOG,

Dettagli

COMUNE DI COMO. Committente: SC EVOLUTION S.p.A. RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE

COMUNE DI COMO. Committente: SC EVOLUTION S.p.A. RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE COMUNE DI COMO Committente: SC EVOLUTION S.p.A. RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE (Legge 05.11.1971 n. 1086, art. 4, DPR 380/01, art. 65) RELATIVA ALLA REALIZZAZIONE DI UN NUOVO MARCIAPIEDE PREVISTO NEL

Dettagli

Formazione a Supporto dell Inserimento Lavorativo. Elementi di Word avanzato. Docente Franchini Gloria

Formazione a Supporto dell Inserimento Lavorativo. Elementi di Word avanzato. Docente Franchini Gloria Formazione a Supporto dell Inserimento Lavorativo Elementi di Word avanzato Docente Franchini Gloria Impostare i punti di tabulazione Sul righello sono impostati vari punti di Tabulazione. Esistono cinque

Dettagli

CERTIFICAZIONE RESISTENZA AL FUOCO DI PRODOTTI/ELEMENTI COSTRUTTIVI IN OPERA (con esclusione delle porte e degli elementi di chiusura)

CERTIFICAZIONE RESISTENZA AL FUOCO DI PRODOTTI/ELEMENTI COSTRUTTIVI IN OPERA (con esclusione delle porte e degli elementi di chiusura) CERTIFICAZIONE RESISTENZA AL FUOCO DI PRODOTTI/ELEMENTI COSTRUTTIVI IN OPERA (con esclusione delle porte e degli elementi di chiusura) Relazione n 1720120731-1 RIQUALIFICAZIONE REI 120 DI TEGOLO IN C.A.

Dettagli

TRAVI E PILASTRI S.T.A. DATA srl C.so Raffaello, Torino Tel fax

TRAVI E PILASTRI S.T.A. DATA srl C.so Raffaello, Torino Tel fax TRAVI E PILASTRI S.T.A. DATA srl C.so Raffaello, 12 10126 Torino Tel. 011 6699345 fax 011 6699375 www.stadata.com Piano c.a. 1.1 Descrizione Piano è il modulo centrale dedicato alla gestione del progetto

Dettagli

SLU PER TAGLIO 109. Allo stato limite ultimo la combinazione da considerare è la seguente, con i relativi coefficienti moltiplicativi:

SLU PER TAGLIO 109. Allo stato limite ultimo la combinazione da considerare è la seguente, con i relativi coefficienti moltiplicativi: SLU PER TAGLIO 109 3.2. ESEMPI Esempio n. 28 - Verifica a taglio della trave rettangolare inflessa a doppia armatura di dimensioni 30 50 cm allo stato limite ultimo e confronto con i risultati prodotti

Dettagli

fire engineering La biblioteca di Fiorano Modenese

fire engineering La biblioteca di Fiorano Modenese www.promozioneacciaio.it fire engineering La biblioteca di Fiorano Modenese Nel documento si illustra, per una attività non soggetta al controllo VVF secondo D.M. 16.02.82, il calcolo della resistenza

Dettagli

LEZIONE N 46 LA TORSIONE ALLO S.L.U.

LEZIONE N 46 LA TORSIONE ALLO S.L.U. LEZIONE N 46 LA ORSIONE ALLO S.L.U. Supponiamo di sottoporre a prova di carico una trave di cemento armato avente sezione rettangolare b x H soggetta a momento torcente uniforme. All interno di ogni sua

Dettagli

FACOLTA DI INGEGNERIA PROGETTO DI STRUTTURE A/A Docente: Ing. M.Malena PROGETTO DI SCALE IN CEMENTO ARMATO

FACOLTA DI INGEGNERIA PROGETTO DI STRUTTURE A/A Docente: Ing. M.Malena PROGETTO DI SCALE IN CEMENTO ARMATO PROGETTO DI SCALE IN CEMENTO ARMATO CONTENUTO LEZIONE Generalità sulle scale e tipologie Scala con trave a ginocchio modellazione e calcolo sollecitazioni Progetto dei gradini (calcolo armatura) Progetto

Dettagli

UNI 9503 ed. Febbario 2007 PROCEDIMENTO ANALITICO PER VALUTARE LA RESISTENZA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI COSTRUTTIVI IN ACCIAIO

UNI 9503 ed. Febbario 2007 PROCEDIMENTO ANALITICO PER VALUTARE LA RESISTENZA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI COSTRUTTIVI IN ACCIAIO UNI 9503 ed. Febbario 2007 PROCEDIMENTO ANALITICO PER VALUTARE LA RESISTENZA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI COSTRUTTIVI IN ACCIAIO Relatore: Ing. Giampiero NINNI Direttore Vicedirigente Comando Vigili del Fuoco

Dettagli

E data la sezione inflessa di c.a. di dimensioni B=30 cm, H=60 cm, con semplice armatura (As=25 cm 2 ).

E data la sezione inflessa di c.a. di dimensioni B=30 cm, H=60 cm, con semplice armatura (As=25 cm 2 ). PROVA SCRITTA DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI DEL 9/0/007 Esercizio n 1 Sia data una colonna di acciaio HEA 40 alla quale è collegata, con un vincolo a cerniera, una trave IPE 400. Il collegamento bullonato

Dettagli

Progetto e verifica di una trave allo Stato Limite Ultimo (SLU) Le armature a Taglio

Progetto e verifica di una trave allo Stato Limite Ultimo (SLU) Le armature a Taglio Progetto e verifica di una trave allo Stato Limite Ultimo (SLU) Le armature a Taglio Rottura per azione di taglio Rottura per azione di taglio Per scongiurare il pericolo di rottura a taglio bisogna eventualmente

Dettagli

Progetto di edifici antisismici con struttura intelaiata in c.a.

Progetto di edifici antisismici con struttura intelaiata in c.a. Corso di aggiornamento Teramo, 13 ottobre 25 novembre 2006 Progetto di edifici antisismici con struttura intelaiata in c.a. Teramo, 18 novembre 2006 Aurelio Ghersi Processo progettuale 1. Concezione generale

Dettagli

LEZIONE N 46 LA TORSIONE ALLO S.L.U.

LEZIONE N 46 LA TORSIONE ALLO S.L.U. LEZIONE N 46 LA ORSIONE ALLO S.L.U. Supponiamo di sottoporre a prova di carico una trave di cemento armato avente sezione rettangolare b x H soggetta a momento torcente uniforme. All interno di ogni sua

Dettagli

Argomento Resistenza al fuoco delle strutture

Argomento Resistenza al fuoco delle strutture Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale «Scienza e Tecnica della Prevenzione Incendi» A.A. 2013-2014 Argomento Resistenza al fuoco delle strutture Pietro Croce p.croce@ing.unipi.it Regolamento

Dettagli

Operazioni preliminari: creare una cartella in Documenti

Operazioni preliminari: creare una cartella in Documenti Operazioni preliminari: creare una cartella in Documenti 1. Fare clic in successione su Start (cerchio con il logo Microsoft in basso a sinistra), Documenti. 2. Cliccare su Nuova cartella comparirà una

Dettagli

Progettazione strutturale 2M A

Progettazione strutturale 2M A Progettazione strutturale 2M A Progetto di una struttura in c.a. : plinti in zona sismica Ing. Davide Lavorato davide.lavorato@uniroma3.it Progetto struttura: fondazioni Tipi di fondazioni (plinti, travi

Dettagli

Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 13/01/2011 ore 15:00 aula CD.

Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 13/01/2011 ore 15:00 aula CD. Cognome e Nome: Matricola: Università degli Studi di Cagliari Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 13/01/011 ore 15:00 aula CD. Quesito N 1 (0 punti) Data la struttura in

Dettagli

Solai e solette con armatura incrociata: comportamento e calcolo

Solai e solette con armatura incrociata: comportamento e calcolo Solai e solette con armatura incrociata: comportamento e calcolo Consideriamo la piastra di figura a riferita a un sistema di assi cartesiani x e y, e in particolare le due strisce ortogonali t x e t y

Dettagli

LEZIONE N 48 ELEMENTI TOZZI

LEZIONE N 48 ELEMENTI TOZZI LEZIONE N 48 ELEMENTI TOZZI Nelle strutture tozze, quali ad esempio le mensole, le seggiole di appoggio di travi, i plinti alti, ecc.., lo stato tensionale all interno dell elemento si discosta considerevolmente

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO RELAZIONE DI CALCOLO Verifica di esposizione al fuoco Proprietà: ditta Bianchi Srl Via Garibaldi 28 Milano (MI) Il progettista delle strutture: Ing. Rossi Verifica esposizione al fuoco secondo EC3 Tempo

Dettagli

La progettazione dei ferri di ripresa post- installati secondo EC2/TR023. Esempio di calcolo

La progettazione dei ferri di ripresa post- installati secondo EC2/TR023. Esempio di calcolo La progettazione dei ferri di ripresa post- installati secondo EC2/TR023 Esempio di calcolo Ing. Alessandro Ferraro Field Engineer - Lazio Roma, 30 aprile 2009 1 Esempio: connessione di una soletta in

Dettagli

ARMATURE SUPPLEMENTARI

ARMATURE SUPPLEMENTARI TECNICA DELLE COSTRUZIONI (MOD.B) Corso di Laurea in Ingegneria Civile ARMATURE SUPPLEMENTARI Ing. Marianovella LEONE ARMATURE SUPPLEMENTARI ARMATURE NELLE ZONE DI APPOGGIO STUDIO DELLE TESTATE ARMATURE

Dettagli

Strutture deformabili torsionalmente: analisi in FaTA-E

Strutture deformabili torsionalmente: analisi in FaTA-E Input e convenzioni delle armature di edifici esistenti La presente nota tecnica è relativa alla convenzione di input utilizzata da FaTA-e nell ambito dell inserimento manuale delle armature nel caso di

Dettagli

STRUTTURA AD ARCHI IN LEGNO LAMELLARE CON MEMBRANA DI COPERTURA RELAZIONE TECNICA RELAZIONE DI CALCOLO DELLE OPERE DI FONDAZIONE

STRUTTURA AD ARCHI IN LEGNO LAMELLARE CON MEMBRANA DI COPERTURA RELAZIONE TECNICA RELAZIONE DI CALCOLO DELLE OPERE DI FONDAZIONE 1 COMMITTENTE: ZONA DI INSTALLAZIONE: CENTRO SPORTIVO POLIVALENTE MANDATORICCIO PAESE (CS) STRUTTURA AD ARCHI IN LEGNO LAMELLARE CON MEMBRANA DI COPERTURA RELAZIONE TECNICA RELAZIONE DI CALCOLO DELLE OPERE

Dettagli

QUADRO COMPARATIVO. Comune di Colle di Val D'Elsa Provincia di Siena

QUADRO COMPARATIVO. Comune di Colle di Val D'Elsa Provincia di Siena Comune di Colle di Val D'Elsa Provincia di Siena pag. 1 QUADRO COMPARATIVO OGGETTO: Realizzazione della Nuova Scuola Materna di Via Volterrana Lotto 1 e Lotto 2 PROGETTO STRUTTURALE 1 LOTTO COMMITTENTE:

Dettagli

Pag 2/20 CIRI EDILIZIA E COSTRUZIONI INDICE

Pag 2/20 CIRI EDILIZIA E COSTRUZIONI INDICE Pag 2/20 CIRI EDILIZIA E COSTRUZIONI INDICE 1. PREMESSA... 3 2. CARATTERISTICHE DEI MATERIALI UTILIZZATI... 4 3. DETTAGLI COSTRUTTIVI DEI PANNELLI... 4 4. ANALISI DEI RISULTATI... 7 4.1 Risultati prove

Dettagli

Filtri. Microsoft Access. Filtri. Filtri

Filtri. Microsoft Access. Filtri. Filtri Filtri Microsoft Access Filtri, query Un filtro è una funzione che provoca la visualizzazione dei soli record contenenti dati che rispondono a un certo requisito Per applicare un filtro a una tabella è

Dettagli

Dettagli costruttivi. Limitazioni geometriche e Armature

Dettagli costruttivi. Limitazioni geometriche e Armature Dettagli costruttivi Limitazioni geometriche e Armature Travi: limitazioni geometriche Travi emergenti: b 200 mm Travi basse: b b pil +2H t /2 b 2b pil Travi emergenti e a spessore: b/h 0.25 ZONE CRITICHE

Dettagli

per i tuoi acquisti di libri, banche dati, riviste e software specializzati

per i tuoi acquisti di libri, banche dati, riviste e software specializzati 1. STRUTTURA DELL'EC2 - Introduzione - Scopo dell'ec2 - "Struttura" dell'ec2 - Presupposti fondamentali 2. BASI DEL PROGETTO - Requisiti fondamentali - Stati limite - definizioni - Valori caratteristici

Dettagli

CALCOLO AGLI S.L.U. DI BALCONE IN ACCIAIO IPE (ai sensi del D.M. 17/01/2018)

CALCOLO AGLI S.L.U. DI BALCONE IN ACCIAIO IPE (ai sensi del D.M. 17/01/2018) CALCOLO AGLI S.L.U. DI BALCONE IN ACCIAIO IPE (ai sensi del D.M. 17/01/2018) (Inserire descrizione ): Es. I balconi del fabbricato in oggetto avranno struttura portante costituita da profilati in acciaio

Dettagli

Vulnerabilità Sismica ed Adeguamento di Costruzioni Esistenti in Calcestruzzo Armato

Vulnerabilità Sismica ed Adeguamento di Costruzioni Esistenti in Calcestruzzo Armato Corso di aggiornamento professionale Vulnerabilità Sismica ed Adeguamento di Costruzioni Esistenti in Calcestruzzo Armato 7 maggio 7 giugno 013 Aula Magna Seminario Vescovile Via Puccini, 36 - Pistoia

Dettagli

Caso Studio FSE: Modelli di incendio

Caso Studio FSE: Modelli di incendio Caso Studio FSE: Modelli di incendio UNI EN 1991 Part 1-2 Modelli a zone. Modello ad una zona [Annex D] Incendio Localizzato. Metodo di Hasemi [Annex C] Curva di Rilascio termico RHR 90 80 1000 Z Temperatura

Dettagli

SO.GE.M.I. S.p.A. MERCATO ORTOFRUTTICOLO DI MILANO

SO.GE.M.I. S.p.A. MERCATO ORTOFRUTTICOLO DI MILANO SO.GE.M.I. S.p.A. MERCATO ORTOFRUTTICOLO DI MILANO INTERVENTI DI MANUTENZIONE ALL INTERNO DEL MERCATO ORTOFRUTTICOLO PROGETTAZIONE ESECUTIVA LOTTO 1 RELAZIONE DI CALCOLO REV 01 Data: 24/07/2018 Pag. 1

Dettagli

Microsoft Access (parte 5) Query. Query. Query. Query. Creare una query

Microsoft Access (parte 5) Query. Query. Query. Query. Creare una query Microsoft Access (parte 5) Anno accademico: 2008-2009 Per estrarre informazioni da un database si utilizzano delle query : procedure di interrogazione Si può creare più query per ogni tabella Occorre avere

Dettagli

Cultura Tecnologica di Progetto

Cultura Tecnologica di Progetto Cultura Tecnologica di Progetto Politecnico di Milano Facoltà di Disegno Industriale - FOGLI DI CALCOLO - A.A. 2003-2004 2004 Foglio Elettronico Un foglio elettronico è un potente strumento di calcolo,

Dettagli

Prove sperimentali a rottura di travi rettangolari in cemento armato con staffatura tipo Spirex e staffatura tradizionale

Prove sperimentali a rottura di travi rettangolari in cemento armato con staffatura tipo Spirex e staffatura tradizionale Università degli Studi di Firenze DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE LABORATORIO PROVE STRUTTURE E MATERIALI Via di Santa Marta, 3-50139 Firenze Prove sperimentali a rottura di travi rettangolari

Dettagli

INDICE. ULSS 17- Ospedali Riuniti Padova Sud Madre Teresa di Calcutta

INDICE. ULSS 17- Ospedali Riuniti Padova Sud Madre Teresa di Calcutta INDICE 1 PREMESSA... 2 2 NORME E REGOLAMENTI... 3 3.1 CALCESTRUZZO... 4 3.1.1 CALCESTRUZZO PER PALI.... 4 3.1.2 CALCESTRUZZO PER STRUTTURE DI FONDAZIONE.... 5 3.1.3 CALCESTRUZZO PER STRUTTURE IN ELEVAZIONE

Dettagli

VERIFICA TRAVE TR CENTRALE

VERIFICA TRAVE TR CENTRALE VERIFICA TRAVE TR CENTRALE Analisi dei carichi Pp TR Pp alare = Pp.alare =20daN/mqx5.01m= Pa=128daN/mqx5.01m= Pconcentrato permanente=(640dan/m+102dan/m)x31,6m/2= Pacc. Concentrato=640daN/mx31,6m/2= Carroponti

Dettagli

CERTIFICAZIONE RESISTENZA AL FUOCO DI PRODOTTI/ELEMENTI COSTRUTTIVI IN OPERA (con esclusione delle porte e degli elementi di chiusura)

CERTIFICAZIONE RESISTENZA AL FUOCO DI PRODOTTI/ELEMENTI COSTRUTTIVI IN OPERA (con esclusione delle porte e degli elementi di chiusura) CERTIFICAZIONE RESISTENZA AL FUOCO DI PRODOTTI/ELEMENTI COSTRUTTIVI IN OPERA (con esclusione delle porte e degli elementi di chiusura) Relazione n 1720120731-3 RIQUALIFICAZIONE REI 180 DI TEGOLO IN C.A.

Dettagli