OMAGGIO A LITTORIA - LATINA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "OMAGGIO A LITTORIA - LATINA"

Transcript

1

2 OMAGGIO A LITTORIA - LATINA La Provincia rende omaggio ai primi 80 anni di Littoria/Latina nel modo che i tempi suggeriscono e consentono: ossia con un contributo alla sua storia delle immagini d origine, un contributo aggiuntivo agli sforzi di ricostruzione della sua pur breve storia di città. Littoria/Latina ha subito in pochi decenni trasformazioni epocali, vivendo esperienze straordinarie, dalla fondazione, al disastro bellico, alla seconda bonifica del dopoguerra, al repentino processo di industrializzazione, al forte balzo demografico che ne fa la seconda città del Lazio dopo Roma, fino ai difficili tempi che stiamo vivendo, per superare i quali anche questa ricorrenza ottantennale costituisce un sicuro punto di riferimento. Se Littoria è stata segnata dai destini di una migrazione interna che ne ha via via formato il corpo sociale, innestandovi culture e modi di vita provenienti da diverse Regioni d Italia, Latina ha continuato in questo segno caratterizzante della sua vita, dando ospitalità ed accogliendo flussi immigratori di uomini, donne, bambini provenienti da Paesi di tutto il mondo. In questa continuità migratoria sta la forza e la singolarità che antropologi e studiosi di psicologia della società le riconoscono. Anche se questi fenomeni, prima di diventare sale della terra, passano attraverso il difficile destino di uno spirito di convivenza che deve maturare attraverso la cultura del crescere insieme e dello stare insieme per attuare un progetto comune. In questo, va detto, Latina è conscia delle sue origini e del suo divenire, perché non ha mai fatto registrare veri episodi di intolleranza verso gli ospiti, anche se il cammino da compiere sulla strada della piena ospitalità è ancora lungo, e va percorso col sostegno di tutte i maggiori centri istituzionali. Forse non è neppure strano, a valutare queste caratteristiche sociologiche, che in vari modi si sia, attraverso i tempi, parlato a volte di Littoria/Latina rievocando immagini provenienti dalla straordinaria crescita e dallo sviluppo del Nuovo Mondo: La terra pontina Piscinara - era, difatti, La Merica, come ricorda un bel libro di Franzina. Nel dopoguerra le cronache superficiali la descrissero come un nuovo Far West, ignorando i colpi che la guerra aveva inferto al tessuto umano e materiale di una società che contava appena 12 anni. Ed oggi si tende a parlare di melting pot, con riferimento alla straordinaria ricchezza delle sue componenti umane. La Provincia, che prende il nome da quel Capoluogo che avrebbe dovuto essere borgata rurale ed è divenuta, prepotentemente, la seconda città del Lazio, rende omaggio a Latina e ai suoi primi 80 anni, augurandole un destino di prosperità economica, di pace sociale, di crescita culturale. Presidente della Provincia

3 Littoria, Visita di S.M. il Re Sfilamento delle Organizzazioni Giovanili

4

5 Littoria - Stazione Autolinee

6 Littoria, La Caserma dei Reali Carabinieri

7 Littoria, Bar Tabacchi Mimì

8 Littoria, La Caserma Littoria

9 Littoria, La sede dell Azienda Agraria dell Opera Nazionale Combattenti

10 Littoria, La sede dell Opera Nazionale Dopolavoro

11 Littoria, Il Palazzo delle Poste

12 Littoria - Il Palazzo del Governo

13 Littoria, La Stazione FF.SS.

14 Littoria, Palazzo di Giustizia

15

PROSPERARE NELLA PACE. Da un intervento del Senatore Emilio Colombo a Palazzo Marini, Camera dei Deputati

PROSPERARE NELLA PACE. Da un intervento del Senatore Emilio Colombo a Palazzo Marini, Camera dei Deputati PROSPERARE NELLA PACE Da un intervento del Senatore Emilio Colombo a Palazzo Marini, Camera dei Deputati i PACE, SOCIETÀ, ISTITUZIONI Uomo politico di altissimo rango, Il Senatore Emilio Colombo è stato

Dettagli

LE SOCIETÀ MULTICULTURALI. E. Colombo

LE SOCIETÀ MULTICULTURALI. E. Colombo LE SOCIETÀ MULTICULTURALI E. Colombo Multiculturalismo/Multicuturalismi Visione sociologica: descrive la realtà sociale delle società occidentali moderne) - Differenza/solidarietà - Coesione sociale Visione

Dettagli

In tanti al Cenacolo Francescano per la proiezione de Il fattore umano di Giacomo Gatti

In tanti al Cenacolo Francescano per la proiezione de Il fattore umano di Giacomo Gatti Giacomo Gatti 1 In tanti al Cenacolo Francescano per la proiezione de Il fattore umano di Giacomo Gatti Un ottimo inizio per la mini rassegna proposta per leggere la nostra città attraverso il cinema Il

Dettagli

Il costo salato della denatalità italiana per Pil e redditi. E sull immigrazione

Il costo salato della denatalità italiana per Pil e redditi. E sull immigrazione Il costo salato della denatalità italiana per Pil e redditi. E sull immigrazione scritto da Maurizio Sgroi il 02 Aprile 2018, http://www.ilsole24ore.com/ Quando si crede di aver ormai letto tutto sui rischi

Dettagli

Cosa sono le scienze umane. Il sapere antropologico

Cosa sono le scienze umane. Il sapere antropologico Parte Prima Cosa sono le scienze umane Il sapere antropologico PRIMA tappa / Che cos è l antropologia culturale............................................. 4 SECONDA tappa / I metodi dell antropologia

Dettagli

Le previsioni demografiche per Firenze e per l'area metropolitana

Le previsioni demografiche per Firenze e per l'area metropolitana Le previsioni demografiche per Firenze e per l'area metropolitana Gianni Dugheri Palazzo Medici Riccardi 25 gennaio 2017 Le previsioni demografiche La città metropolitana 2 Le previsioni demografiche La

Dettagli

Rassegna stampa 14 Settembre 2015

Rassegna stampa 14 Settembre 2015 Rassegna stampa 14 Settembre 2015 Data: 12 Settembre 2015 Pagina: 37 Data: 13 Settembre 2015 Pagina: 37 Data: 14 Settembre 2015 Pagina: 26 Data: 12 Settembre 2015 Pagina: 2 Data: 12 Settembre 2015 Pagina:

Dettagli

Dizionario di Astronomi, Chimici, Fisici, Matematici e Naturalisti (2 vol.), il

Dizionario di Astronomi, Chimici, Fisici, Matematici e Naturalisti (2 vol.), il Continua la pubblicazione della serie Luce del Pensiero, biografie di siciliani. Dopo il Dizionario di Filosofi, Pedagogisti e Liberi Pensatori (1 vol.), il Dizionario di Astronomi, Chimici, Fisici, Matematici

Dettagli

29 giugno 29 ottobre 2017

29 giugno 29 ottobre 2017 Latina 29 giugno 29 ottobre 2017 museo duilio cambellotti Sistemazione di Piazza del Littorio a Littoria - anno 1933 - soluzione B ORIOLO Frezzotti (Roma 1888-1965) L Architetto Oriolo Frezzotti durante

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CATTANEO DALL'AGLIO I Castelnovo ne Monti (RE) INDICAZIONI PER L ORIENTAMENTO IN ENTRATA LICEO DALL AGLIO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CATTANEO DALL'AGLIO I Castelnovo ne Monti (RE) INDICAZIONI PER L ORIENTAMENTO IN ENTRATA LICEO DALL AGLIO ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CATTANEO DALL'AGLIO I Castelnovo ne Monti (RE) INDICAZIONI PER L ORIENTAMENTO IN ENTRATA LICEO DALL AGLIO IL LICEO E un percorso formativo della persona Non è una formazione

Dettagli

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO Anno scolastico 2013-2014 Perché questo progetto? Per il semplice motivo che l amicizia rimane uno dei valori più nobili dell essere umano. L uomo è per sua

Dettagli

NOTA METODOLOGICA. Le variabili poste sotto osservazione sono: il fatturato; i prezzi; i flussi di clientela; le aspettative future.

NOTA METODOLOGICA. Le variabili poste sotto osservazione sono: il fatturato; i prezzi; i flussi di clientela; le aspettative future. INDAGINE CONGIUNTURALE DELLA RISTORAZIONE I Quadrimestre 2005 NOTA METODOLOGICA A gennaio 2005 è partito l osservatorio congiunturale Fipe sulla ristorazione. Il campione è basato su imprese del settore

Dettagli

Andamento della popolazione residente secondo la componente straniera e non

Andamento della popolazione residente secondo la componente straniera e non COMUNICATO STAMPA INDICATORI DEMOGRAFICI DEL COMUNE DI TERNI (Stima per l anno 2016) (a cura dei Servizi Statistici del Comune di Terni) Al primo gennaio 2017 si stima che a Terni la popolazione ammonti

Dettagli

Demografia e migrazioni nel Mezzogiorno nel contesto italiano

Demografia e migrazioni nel Mezzogiorno nel contesto italiano Workshop e Conferenza interregionale Roma 7 marzo 2018 PALAZZO FALLETTI Demografia e migrazioni nel Mezzogiorno nel contesto italiano CORRADO BONIFAZI Popolazione al 1 gennaio, per ripartizione geografica,

Dettagli

EMIGRAZIONE ITALIANA: ASPETTI SOCIO CULTURALI ED ECONOMICI POLITICI

EMIGRAZIONE ITALIANA: ASPETTI SOCIO CULTURALI ED ECONOMICI POLITICI EMIGRAZIONE ITALIANA: ASPETTI SOCIO CULTURALI ED ECONOMICI POLITICI Capitolo 1...3 L emigrazione italiana...3 1.1 Introduzione al fenomeno....3 1.2 Storia dell emigrazione italiana....7 1.3 Le politiche

Dettagli

INTERVENTO PER IL 95 ANNIVERSARIO DELLA FINE DEL PRIMO CONFLITTO MONDIALE FESTA DELLE FORZE ARMATE 03/04 NOVEMBRE 2013.

INTERVENTO PER IL 95 ANNIVERSARIO DELLA FINE DEL PRIMO CONFLITTO MONDIALE FESTA DELLE FORZE ARMATE 03/04 NOVEMBRE 2013. INTERVENTO PER IL 95 ANNIVERSARIO DELLA FINE DEL PRIMO CONFLITTO MONDIALE FESTA DELLE FORZE ARMATE 03/04 NOVEMBRE 2013. Il 4 novembre di ogni anno si celebra il doveroso ricordo delle vittime di quell'inutile

Dettagli

Cerimonia di consegna dell onorificenza ai 25 Cavalieri del Lavoro nominati il 2 giugno 2016 *********

Cerimonia di consegna dell onorificenza ai 25 Cavalieri del Lavoro nominati il 2 giugno 2016 ********* Cerimonia di consegna dell onorificenza ai 25 Cavalieri del Lavoro nominati il 2 giugno 2016 ********* Intervento di Antonio D Amato Presidente Federazione Nazionale Cavalieri del Lavoro ********* Roma,

Dettagli

TERZA CONFERENZA INTERNAZIONALE PIEMONTESI NEL MONDO ALESSANDRIA NOVEMBRE 2007

TERZA CONFERENZA INTERNAZIONALE PIEMONTESI NEL MONDO ALESSANDRIA NOVEMBRE 2007 TERZA CONFERENZA INTERNAZIONALE PIEMONTESI NEL MONDO ALESSANDRIA 16 17 NOVEMBRE 2007 PERIODI CARATTERISTICI DELL'EMIGRAZIONE PIEMONTESE di MAURO REGINATO docente di Demografia all'università di Torino

Dettagli

Migrazioni ieri e oggi

Migrazioni ieri e oggi Migrazioni ieri e oggi PERCORSO DI STORIA - CLASSE 2A CONFRONTO FRA LA GRANDE MIGRAZIONE DELL 800 E LE MIGRAZIONI ODIERNE

Dettagli

La popolazione italiana

La popolazione italiana Associazione Italiana Insegnanti di Geografia Sezione Emilia-Romagna La popolazione italiana come cambia l Italia Carlo Cencini carlo.cencini@unibo.it I censimenti della popolazione I censimenti della

Dettagli

BILANCIO DEMOGRAFICO 2013: LA SITUAZIONE NELLE MARCHE E NELLE PROVINCE

BILANCIO DEMOGRAFICO 2013: LA SITUAZIONE NELLE MARCHE E NELLE PROVINCE BILANCIO DEMOGRAFICO 2013: LA SITUAZIONE NELLE MARCHE E NELLE PROVINCE Il 16 giugno scorso è stato presentato dall ISTAT il Bilancio demografico nazionale che fotografa la situazione relativa alla popolazione

Dettagli

B&B l ospite a casa propria. Monitoraggio del fenomeno

B&B l ospite a casa propria. Monitoraggio del fenomeno B&B l ospite a casa propria Monitoraggio del fenomeno 1 Crescita annua B&B sul territorio milanese 120 109 100 80 77 68 60 50 49 40 28 20 0 2008 2009 2010 Milano Provincia Considerando l ultimo triennio,

Dettagli

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO STANDARD MULTIREGIONALE DI DATI AMMINISTRATIVI I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO Le dinamiche trimestrali Aggiornamento al 1 trimestre 211 a cura di Provincia autonoma di Bolzano: Osservatorio Mercato del

Dettagli

L educazione interculturale nella scuola dell infanzia

L educazione interculturale nella scuola dell infanzia Serena Sani L educazione interculturale nella scuola dell infanzia Fondamenti teorici, orientamenti formativi e itinerari didattici eum x formazione eum x formazione Serena Sani L educazione interculturale

Dettagli

dei trenta-quarantenni, ossia di una fascia di consumatori museali particolarmente attiva.

dei trenta-quarantenni, ossia di una fascia di consumatori museali particolarmente attiva. Crescita lenta e invecchiamento Le dinamiche del Piemonte degli ultimi trent anni sono segnate da una crescita lenta dei principali indicatori economici e da un invecchiamento della popolazione più accentuato

Dettagli

LA DOTTRINA SOCIALE NEL PONTIFICATO DI GIOVANNI PAOLO II: LABOREM EXERCENS, SOLLECITUDO REI SOCIALIS E CENTESIMUS ANNUS

LA DOTTRINA SOCIALE NEL PONTIFICATO DI GIOVANNI PAOLO II: LABOREM EXERCENS, SOLLECITUDO REI SOCIALIS E CENTESIMUS ANNUS LA DOTTRINA SOCIALE NEL PONTIFICATO DI GIOVANNI PAOLO II: LABOREM EXERCENS, SOLLECITUDO REI SOCIALIS E CENTESIMUS ANNUS 1 - CONTESTUALIZZAZIONE STORICA E SOCIALE DELLE TRE ENCICLICHE - CONTESTO STORICO

Dettagli

CONSORZIO AGRARIO di Bergamo è uno spazio di grande valore per la sua posizione nella città, la sua storia e la sua architettura.

CONSORZIO AGRARIO di Bergamo è uno spazio di grande valore per la sua posizione nella città, la sua storia e la sua architettura. Secondo dopoguerra Vicina alla ferrovia c è una vasta area industriale che è stata importante per la città di Bergamo e la sua provincia; qui è situato l ex Consorzio Agrario, lo storico scalo merci per

Dettagli

C a m b i a m e n t i a C e s e n a

C a m b i a m e n t i a C e s e n a Bagno di Romagna, Cesena, Mercato Saraceno, Montiano, Sarsina, Verghereto Cesena - Ufficio Statistica 2 0 0 8-2 0 1 7 C a m b i a m e n t i a C e s e n a Per amministrare un territorio è necessario scegliere

Dettagli

Alessio Menonna Fondazione Ismu Università degli Studi Milano-Bicocca. Bergamo, 3 ottobre 2012

Alessio Menonna Fondazione Ismu Università degli Studi Milano-Bicocca. Bergamo, 3 ottobre 2012 L immigrazione straniera nella Provincia di Bergamo Alessio Menonna Fondazione Ismu Università degli Studi Milano-Bicocca Bergamo, 3 ottobre 2012 Al 1 gennaio 2011 sono presenti in Italia (regolarmente

Dettagli

Una politica europea che affermi il diritto di cittadinanza dei lavoratori stranieri e delle loro famiglie

Una politica europea che affermi il diritto di cittadinanza dei lavoratori stranieri e delle loro famiglie Incontro dei Giovani di II generazione dell Anolf Una politica europea che affermi il diritto di cittadinanza dei lavoratori stranieri e delle loro famiglie Centro Studi CISL - Firenze 4 aprile 2009 Giacomina

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO. Rita TRIGLIA GEOGRAFIA 1 A AFM

PROGRAMMA SVOLTO. Rita TRIGLIA GEOGRAFIA 1 A AFM Docente classe PROGRAMMA SVOLTO 1 A AFM UNITA 1 Gli strumenti della geografia L orientamento, il reticolato geografico e i fusi orari Le carte geografiche Cartogrammi e metacarte I grafici Gli indicatori

Dettagli

Campi di transito in Europa dalla seconda guerra mondiale a oggi. Storia, spazi, memorie

Campi di transito in Europa dalla seconda guerra mondiale a oggi. Storia, spazi, memorie Campi di transito in Europa dalla seconda guerra mondiale a oggi. Campi di transito in Europa dalla seconda guerra mondiale a oggi. Questo convegno si pone come obiettivo quello di interrogare, in una

Dettagli

Comune di Pomezia. Integrazione al servizio di Trasporto Pubblico Locale

Comune di Pomezia. Integrazione al servizio di Trasporto Pubblico Locale Comune di Pomezia Integrazione al servizio di Trasporto Pubblico Locale Dicembre 2015 Premessa La necessità di adeguare il servizio di trasporto pubblico locale alle mutate esigenze di mobilità della cittadinanza,

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Magistrale Statale A. Cairoli Liceo Linguistico Liceo delle Scienze Umane

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Magistrale Statale A. Cairoli Liceo Linguistico Liceo delle Scienze Umane Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Magistrale Statale A. Cairoli Liceo Linguistico Liceo delle Scienze Umane Liceo Economico Sociale - Liceo Musicale C.so Mazzini, 7-27100

Dettagli

Tutti a teatro per Bauman: La crisi genera la paura dell altro

Tutti a teatro per Bauman: La crisi genera la paura dell altro Lecco Notizie lecconotizie.com http://www.lecconotizie.com/cultura/tutti-a-teatro-per-bauman-la-crisi-genera-la-paura-dellaltro-299076/ Tutti a teatro per Bauman: La crisi genera la paura dell altro Il

Dettagli

Il liceo della contemporaneità

Il liceo della contemporaneità Il LICEO ECONOMICO SOCIALE tradizionale: LICEO ECONOMICO SOCIALE Il liceo della contemporaneità Il liceo economico sociale è il liceo della contemporaneità, nato per l esigenza di un nuovo profilo di studi

Dettagli

Parte seconda Analisi demografica

Parte seconda Analisi demografica Parte seconda Analisi demografica.1 Analisi demografica La provincia di Cuneo è una provincia italiana del Piemonte di 590.09 abitanti. Contando anche le 10 città metropolitane, è la 9ª provincia italiana

Dettagli

Indice. Il lungo periodo 1. La grande divergenza 13. Nuovi paradigmi, nuove istituzioni 29. pag. Gli autori. Introduzione XIII

Indice. Il lungo periodo 1. La grande divergenza 13. Nuovi paradigmi, nuove istituzioni 29. pag. Gli autori. Introduzione XIII 2 Indice Gli autori Introduzione XIII XV 1. Il lungo periodo 1 1.1. Dalla rivoluzione del neolitico alla rivoluzione urbana dell età del bronzo 1 1.2. I caratteri strutturali di una economia agraria 5

Dettagli

La popolazione di Cusano Milanino

La popolazione di Cusano Milanino La popolazione di Cusano Milanino 2011 Censimento e Anagrafe La popolazione legale viene rilevata ufficialmente con i censimenti. Dal 1861, data dell Unità d Italia, si sono svolti ogni 10 anni. Hanno

Dettagli

Il bilancio demografico dell anno 2017 della Provincia di Monza e Brianza e gli stranieri residenti

Il bilancio demografico dell anno 2017 della Provincia di Monza e Brianza e gli stranieri residenti 2018 1 Il bilancio demografico dell anno 2017 della Provincia di Monza e Brianza e gli stranieri residenti L informazione statistica Deve essere considerata Dalla Pubblica Amministrazione Come una risorsa

Dettagli

ORDINE DEGLI AVVOCATI DI NAPOLI Domenica, 07 maggio 2017

ORDINE DEGLI AVVOCATI DI NAPOLI Domenica, 07 maggio 2017 07/05/2017 Il Roma Pagina 4 5 «C' è un degrado sociale non sradicato Bisogna accrescere il... 1 06/05/2017 ilmattino.it Ordine degli Avvocati, solidarietà all' infermiere aggredito al... 2 07/05/2017 Avvenire

Dettagli

DALL ACCOGLIENZA ALL INTEGRAZIONE :

DALL ACCOGLIENZA ALL INTEGRAZIONE : CONFERENZA FINALE DALL ACCOGLIENZA ALL INTEGRAZIONE : IL RUOLO DELLE REGIONI SESSIONE III: IL LAVORO, I GIOVANI, EMIGRAZIONE ED IMMIGRAZIONE Intervento di Giuseppe Soriero Docente UNICZ, Comitato di Presidenza

Dettagli

L AGRITURISMO. Da esperienza di nicchia a best trend del mercato!

L AGRITURISMO. Da esperienza di nicchia a best trend del mercato! L AGRITURISMO Da esperienza di nicchia a best trend del mercato! L AGRITURISMO L'agriturismo costituisce il principale punto di forza della multifunzionalità agricola italiana. Negli ultimi vent'anni ha

Dettagli

Liceo Caterina Percoto Liceo delle Scienze Umane - Liceo Economico Sociale Liceo Linguistico - Liceo Musicale Via Leicht, UDINE - Tel.

Liceo Caterina Percoto Liceo delle Scienze Umane - Liceo Economico Sociale Liceo Linguistico - Liceo Musicale Via Leicht, UDINE - Tel. Liceo Caterina Percoto Liceo delle Scienze Umane Liceo Economico Sociale Liceo Linguistico Liceo Musicale Via Leicht, 00 UDINE Tel. 05075 Fax 0505 www.liceopercoto.gov.it info@liceopercoto.it LICEO DELLE

Dettagli

Quali prospettive per le nuove popolazioni

Quali prospettive per le nuove popolazioni Quali prospettive per le nuove popolazioni (immigrati in Europa) Fabio Berti Dipartimento di Scienze sociali, politiche e cognitive Università di Siena Perché? 1. Crisi economica 2. Crisi sociale: disoccupazione

Dettagli

CITTADINI STRANIERI IN PROVINCIA DI BOLOGNA: CARATTERISTICHE E TENDENZE

CITTADINI STRANIERI IN PROVINCIA DI BOLOGNA: CARATTERISTICHE E TENDENZE CITTADINI STRANIERI IN PROVINCIA DI BOLOGNA: CARATTERISTICHE E TENDENZE Mercato del lavoro e cittadini stranieri in provincia di Bologna (Parte seconda) Sintesi Rapporto di ricerca realizzato per la Provincia

Dettagli

GEOGRAFIA ECONOMICA PRIMO QUADRIMESTRE

GEOGRAFIA ECONOMICA PRIMO QUADRIMESTRE GEOGRAFIA ECONOMICA PRIMO QUADRIMESTRE Modulo 1: La globalizzazione del mondo moderno: Geopolitica del mondo attuale Conoscere e comprendere i fattori della globalizzazione Sapere fare una analisi geopolitica

Dettagli

A lenga perduta. Salvatore Argenziano.

A lenga perduta. Salvatore Argenziano. A lenga perduta Salvatore Argenziano. A partire dagli anni sessanta del secolo scorso, la società italiana è stata oggetto di notevole trasformazione nei comportamenti e nei valori, assumendo caratteristiche

Dettagli

PIANO DELLA PERFORMANCE Allegati 1. dati di sintesi e swot tematica

PIANO DELLA PERFORMANCE Allegati 1. dati di sintesi e swot tematica PIANO DELLA PERFORMANCE 2015 2017 Allegati 1. dati di sintesi e swot tematica 1 Dati di sintesi e swot tematica 1.1 Il quadro demografico DATI DI SINTESI Popolazione regionale (31.12.2012) Popolazione

Dettagli

Quel che finisce bene

Quel che finisce bene Roberto Piumini Quel che finisce bene Storie di bambini intorno al mondo Illustrazioni di Giovanni Da Re prefazione di samantha cristoforetti Dallo spazio lo sguardo si estende libero oltre ogni confine,

Dettagli

Sostenibilità e universalità del SSN

Sostenibilità e universalità del SSN Stefano Campostrini Professore ordinario di Statistica Sociale e Sanitaria Sostenibilità e universalità del SSN Costituzione della Repubblica italiana Articolo 32 La Repubblica tutela la salute come fondamentale

Dettagli

L'uomo ha conquistato la Terra

L'uomo ha conquistato la Terra L'uomo ha conquistato la Terra L'uomo ha colonizzato il mondo dimostrando una grande capacità di adattamento Gli insediamenti maggiori sono sorti in zone pianeggianti, vicini ai corsi d'acqua Oggi la maggior

Dettagli

- PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2014 /2015 A039 - GEOGRAFIA CLASSI PRIME PROFESSIONALE

- PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2014 /2015 A039 - GEOGRAFIA CLASSI PRIME PROFESSIONALE ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI ISTITUTO PROFESSIONALE DI ENOGASTRONOMIA E OSPITALITA ALBERGHIERA CON I PERCORSI: ACCOGLIENZA TURISTICA, CUCINA, SALA - PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2014

Dettagli

MENO COSE E PIÙ RELAZIONI!

MENO COSE E PIÙ RELAZIONI! MENO COSE E PIÙ RELAZIONI! PIÙ ABBRACCI E MENO INSULTI MENO SOPRAMOBILI E PIÙ SORRISI PIÙ INCONTRI E MENO SMS Recuperare i rapporti umani e valorizzare le relazioni interpersonali I rapporti umani sono

Dettagli

SAN PAOLO. lettera ai Romani

SAN PAOLO. lettera ai Romani SAN PAOLO La lettera ai Romani Il peccato dell umanità 1,18-3,20 La giustizia di Dio 3,21-4,25 Dalla giustificazione alla salvezza 5,1-8,39 Qual è la situazione dell uomo giustificato? Quale la sua condotta?

Dettagli

quinta SETTIMANA: ELISABETTA, CUORE CHE CONDIVIDE

quinta SETTIMANA: ELISABETTA, CUORE CHE CONDIVIDE quinta SETTIMANA: ELISABETTA, CUORE CHE CONDIVIDE Il giorno dopo, Giuseppe va al lavoro, Maria vorrebbe condividere con qualcuno quello che le è successo. E pensa. quarta SETTIMANA: ELISABETTA, CUORE CHE

Dettagli

IL PRIMO MERCATO. ABeCeDario una scuola interdisciplinare

IL PRIMO MERCATO. ABeCeDario una scuola interdisciplinare IL PRIMO MERCATO Questa è una storia narrata per immagini con brevi didascalie, tratta da un racconto di Roberto Piumini (Storie per chi le vuole, Einaudi EL, 2005). Il testo è stato adattato per una classe

Dettagli

3. la persona risorse e capacità per la salute: immigrazione e salute

3. la persona risorse e capacità per la salute: immigrazione e salute 3. la persona risorse e capacità per la salute: immigrazione e salute 3.2 / Immigrazione e salute Immigrazione e salute: Come l esperienza migratoria influenza il capitale di salute e la mortalità * Lo

Dettagli

FONDAZIONE MALAVASI ISTITUTO TECNICO AERONAUTICO TRASPORTI E LOGISTICA

FONDAZIONE MALAVASI ISTITUTO TECNICO AERONAUTICO TRASPORTI E LOGISTICA FONDAZIONE MALAVASI ISTITUTO TECNICO AERONAUTICO TRASPORTI E LOGISTICA PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: STORIA DOCENTE: Renata Savioli CLASSE V SEZ. A A.S.08 /09. OBIETTIVI E COMPETENZE.

Dettagli

L uomo e il territorio. Antropizzazione e demografia

L uomo e il territorio. Antropizzazione e demografia L uomo e il territorio Antropizzazione e demografia Che cos è l'antropizzazione? dal Greco ánthrōpos = uomo E il processo mediante il quale l'uomo modifica l'ambiente naturale per renderlo più consono

Dettagli

CITTÀ DI ISCHIA Provincia di Napoli

CITTÀ DI ISCHIA Provincia di Napoli CITTÀ DI ISCHIA Provincia di Napoli ORIGINALE VERBALE DI DELIBERAZIONE DI COMMISSARIO STRAORDINARIO Seduta del 23/03/2007 N. 65 OGGETTO: COMMEMORAZIONE 50 ANNIVERSARIO DELLA FIRMA DEL TRATTATO DI ROMA

Dettagli

Movimento turistico complessivo Liguria Arrivi

Movimento turistico complessivo Liguria Arrivi TURISMO : LA LIGURIA CHIUDE L ANNO CON SEGNO POSITIVO Buona performance sia degli italiani che degli stranieri. L imperiese in recupero. Con oltre 4 milioni di arrivi e quasi 13 milioni e mezzo di giornate

Dettagli

Save Children s Life. costruttori di speranza...

Save Children s Life. costruttori di speranza... Save Children s Life costruttori di speranza... Chi siamo Save Children s Life è un associazione senza fini di lucro che ha a cuore la vita dei bambini. Ci occupiamo e ci preoccupiamo dei bambini che vivono

Dettagli

La Scuola Educa allo Sport

La Scuola Educa allo Sport La Scuola Educa allo Sport Marco Romoli Responsabile Tecnico Scuola Calcio Accademia Bastia EDUCARE Far crescere e maturare qualcuno dal punto di vista MORALE ed INTELLETTUALE OBIETTIVO SCUOLA CALCIO:

Dettagli

Il turismo nelle città d arte dell Emilia Romagna Anno 2015 SINTESI DEL RAPPORTO. Centro Studi Turistici di Firenze 1

Il turismo nelle città d arte dell Emilia Romagna Anno 2015 SINTESI DEL RAPPORTO. Centro Studi Turistici di Firenze 1 Il turismo nelle città d arte dell Emilia Romagna Anno 2015 SINTESI DEL RAPPORTO Centro Studi Turistici di Firenze 1 1. La stagione turistica 2015 in Italia e in Emilia Romagna Il 2015 è stato un anno

Dettagli

15 Economie dualiste

15 Economie dualiste 15 Economie dualiste Introduciamo ora esplicitamente due settori in un PVS: settore tradizionale, arretrato, rurale agricoltura, settore moderno, avanzato, urbano industria. Modello di Lewis (1954): vuole

Dettagli

QUESTIONARIO. La più meno importante di tutte le materie non serve a niente. L ho sempre odiata fin dall inizio perché è noiosa

QUESTIONARIO. La più meno importante di tutte le materie non serve a niente. L ho sempre odiata fin dall inizio perché è noiosa QUESTIONARIO Che immagine hai della Geografia? La più meno importante di tutte le materie non serve a niente L ho sempre odiata fin dall inizio perché è noiosa E molto noiosa. Secondo me quello che l ha

Dettagli

ANNO

ANNO 1. La demografia L evoluzione demografica della popolazione residente nel comune di Monteprandone è stata caratterizzata da una crescita sostenuta che porta al raddoppio della popolazione residente in

Dettagli

Gli stranieri nei comuni italiani A Baranzate (MI) il 30% della popolazione è straniero

Gli stranieri nei comuni italiani A Baranzate (MI) il 30% della popolazione è straniero Gli stranieri nei comuni italiani A Baranzate (MI) il 30% della popolazione è straniero Al 31 Dicembre 2013 la popolazione straniera in Italia rappresenta l 8,1% della popolazione nazionale, superando

Dettagli

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca TABELLA A MATERIE CARATTERIZZANTI I SINGOLI CORSI DI STUDIO DEI PERCORSI LICEALI OGGETTO DELLA SECONDA PROVA SCRITTA LICEO CLASSICO 1. Latino

Dettagli

Polo funzionale 1 Polo di servizi terziari di Viale Randi

Polo funzionale 1 Polo di servizi terziari di Viale Randi Polo funzionale 1 Polo di servizi terziari di Viale Randi (Ospedale, Palazzo di Giustizia, sedi direzionali e formative) Comune: Ravenna Tav.1 INQUADRAMENTO TERRITORIALE Polo n.1-1 Tav.2 INQUADRAMENTO

Dettagli

Leadership e Meritocrazia nelle Aziende Italiane

Leadership e Meritocrazia nelle Aziende Italiane Leadership e Meritocrazia nelle Aziende Italiane Studio condotto da Great Place to Work, il Forum della Meritocrazia e l Associazione Italiana per la Direzione del Personale Leadership e Competitività

Dettagli

Verso un Liceo Economico-Sociale contemporaneo ed internazionale

Verso un Liceo Economico-Sociale contemporaneo ed internazionale Verso un Liceo Economico-Sociale contemporaneo ed internazionale Scuola e cultura economica Quali competenze per affrontare le sfide del XXI secolo? Roma, 6 marzo 2015 1 COMUNICAZIONE SVILUPPO DEL SITO

Dettagli

Anno scolastico 2018/2019

Anno scolastico 2018/2019 Anno scolastico 2018/2019 In data 28 settembre, nel giardino della scuola, abbiamo piantato un albero di melograno, dedicato a DON TONINO BELLO Un vescovo dalle scelte forti e coraggiose. Un prete, un

Dettagli

Dossier immigrazione. Caritas/Migrantes: Serve un nuovo linguaggio per parlare dei migranti

Dossier immigrazione. Caritas/Migrantes: Serve un nuovo linguaggio per parlare dei migranti Dossier immigrazione. Caritas/Migrantes: Serve un nuovo linguaggio per parlare dei migranti Presentata oggi a Roma da Caritas italiana e Fondazione Migrantes la XXVII edizione del Rapporto Immigrazione,

Dettagli

LICEO ECONOMICO SOCIALE (LES)

LICEO ECONOMICO SOCIALE (LES) LICEO ECONOMICO SOCIALE (LES) Il Liceo Economico Sociale (Scienze Umane ad opzione Economico- Sociale), introdotto con il nuovo assetto ordinamentale dei Licei, innova radicalmente l'esperienza del previgente

Dettagli

I migranti nel mondo. Gli undici Paesi con il più alto numero di migranti

I migranti nel mondo. Gli undici Paesi con il più alto numero di migranti Lo studio è stato condotto da Fondazione Migrantes e Caritas Italiana. Un "viaggio" lungo un quarto di secolo per raccontare com'è cambiata l'immigrazione nel nostro Paese. Al 1 gennaio 2015 risiedevano

Dettagli

RISULTATI ATTESI Acquisizione e/o potenziamento delle competenze per la vita (cognitive, emotive, relazionali)

RISULTATI ATTESI Acquisizione e/o potenziamento delle competenze per la vita (cognitive, emotive, relazionali) PROGETTO CRESCERE NELLA COOPERAZIONE: ARTICOLAZIONE ABC della cooperazione IPOTESI PROGETTUALI La tensione umana verso l altro non è solo di natura competitiva ma anche cooperativa e solidale La promozione

Dettagli

I FENOMENI MIGRATORI

I FENOMENI MIGRATORI I FENOMENI MIGRATORI Definizione e classificazione delle migrazioni Le migrazioni sono spostamenti di popolazioni da un luogo ad un altro. Classificazione in base alle distanze: - regionali - internazionali

Dettagli

RELAZIONE STORICA. E uno degli edifici che rappresenta, tra i tanti, una testimonianza storica nel nucleo urbanistico della Città Nuova.

RELAZIONE STORICA. E uno degli edifici che rappresenta, tra i tanti, una testimonianza storica nel nucleo urbanistico della Città Nuova. RELAZIONE STORICA L edificio che ospita la Questura è ubicato all interno del Centro Storico che corrisponde al nucleo originario della Città di Fondazione come stabilito dalla Legge Regionale n 27 del

Dettagli

STORIA ECONOMICA P - Z

STORIA ECONOMICA P - Z DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E IMPRESA Corso di laurea in Economia aziendale Anno accademico 2017/2018-1 anno STORIA ECONOMICA P - Z SECS-P/12-9 CFU - 1 semestre Docente titolare dell'insegnamento SILVANA

Dettagli

Autorità civili, militari e religiose; associazioni d Arma e dei combattenti e reduci, cari concittadini,

Autorità civili, militari e religiose; associazioni d Arma e dei combattenti e reduci, cari concittadini, Autorità civili, militari e religiose; associazioni d Arma e dei combattenti e reduci, cari concittadini, in occasione dell anniversario della fine delle ostilità della prima guerra mondiale sul territorio

Dettagli

Fare famiglia in Italia. Un secolo di cambiamenti Marzio Barbagli Maria Castiglioni Gianpiero Dalla Zuanna

Fare famiglia in Italia. Un secolo di cambiamenti Marzio Barbagli Maria Castiglioni Gianpiero Dalla Zuanna Fare famiglia in Italia. Un secolo di cambiamenti Marzio Barbagli Maria Castiglioni Gianpiero Dalla Zuanna Oggetto di studio 1) Età in cui uomini e donne - terminano gli studi - entrano nel mercato del

Dettagli

L arte di educare. Una ricerca innovativa per lo sviluppo delle abilità umane nell educazione. PODRESCA EDIZIONI

L arte di educare. Una ricerca innovativa per lo sviluppo delle abilità umane nell educazione. PODRESCA EDIZIONI Silvana Tiani Brunelli Una ricerca innovativa per lo sviluppo delle abilità umane nell educazione. PODRESCA EDIZIONI Silvana Tiani Brunelli Educare con amore e fermezza Il libro spiega come perseguire

Dettagli

Quadro generale delle attività formative Corso di Laurea Magistrale LM-52: Relazioni Internazionali

Quadro generale delle attività formative Corso di Laurea Magistrale LM-52: Relazioni Internazionali Quadro generale delle attività formative Corso di Laurea Magistrale LM-52: Relazioni Internazionali Attività formative curriculari (caratterizzanti 72, affini o integrative 8) CFU 80 Attività formative

Dettagli

leggere la società Giovanni Bai Corso di Sociologia per il secondo biennio e il quinto anno dei Licei delle Scienze Umane Corso ordinario

leggere la società Giovanni Bai Corso di Sociologia per il secondo biennio e il quinto anno dei Licei delle Scienze Umane Corso ordinario S469 Giovanni Bai leggere la società Corso di Sociologia per il secondo biennio e il quinto anno dei Licei delle Scienze Umane Corso ordinario Libro misto con estensione on line 3 Il contesto storico-culturale

Dettagli

Giuseppe Scidà. Avventure e disavventure della sociologia. dello sviluppo. Collana di sociologia urbana e rurale - FrancoAngeli

Giuseppe Scidà. Avventure e disavventure della sociologia. dello sviluppo. Collana di sociologia urbana e rurale - FrancoAngeli Giuseppe Scidà Avventure e disavventure della sociologia. dello sviluppo Collana di sociologia urbana e rurale - Go FrancoAngeli Istituto universitario Architettura Venezia Servizio Bibliografico Audiovisivo

Dettagli

Anno accademico: Periodo Corso: 13/01/ /10/2019

Anno accademico: Periodo Corso: 13/01/ /10/2019 CORSO DI FORMAZIONE MEDIATORE EUROPEO PER L INTERCULTURA E LA COESIONE SOCIALE Anno accademico: 2018-2019 Periodo Corso: 13/01/2019 10/10/2019 Modulo 1 LE MIGRAZIONI: STORIA E LEGISLAZIONI PERIODO: 13/01/2019-21/02/2019

Dettagli

GEOGRAFIA Classe Prima Orientamento Linguaggio della geogeograficità territoriale

GEOGRAFIA Classe Prima Orientamento Linguaggio della geogeograficità territoriale Classe Prima Orientamento Linguaggio della geogeograficità Paesaggio Regione e sistema territoriale Settembre Prove d ingresso Prove d ingresso Prove d ingresso Prove d ingresso Ottobre Novembre L orientamento

Dettagli

PASSAGGIO DALLA COMUNITAS ALLA SOCIETAS - LEGGI E REGOLE

PASSAGGIO DALLA COMUNITAS ALLA SOCIETAS - LEGGI E REGOLE CHE COSA STUDIA? E UNA SCIENZA EMERSA COME RISPOSTA CULTURALE ALLE GRANDI TRASFORMAZIONI CHE TRA IL XVII E IL XIX SECOLO INVESTIRONO LA CIVILTA OCCIDENTALE IN PARTICOLARE LA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA, FRANCESE

Dettagli

Università Carlo Cattaneo LIUC, a.a Storia economica. Storia economica. Un nuovo protagonista: gli Usa. Daniele Pozzi

Università Carlo Cattaneo LIUC, a.a Storia economica. Storia economica. Un nuovo protagonista: gli Usa. Daniele Pozzi Un nuovo protagonista: gli Usa Daniele Pozzi dpozzi@liuc.it I fattori dello sviluppo Le dimensioni Terra e risorse disponibile senza vincoli Comunicazioni relativamente facili Popolazione Forte incremento

Dettagli

LO SVILUPPO E LIBERTA Perché non c è crescita senza democrazia

LO SVILUPPO E LIBERTA Perché non c è crescita senza democrazia LO SVILUPPO E LIBERTA Perché non c è crescita senza democrazia 1 Amartya SEN LO SVILUPPO PUO ESSERE CONSIDERATO UN PROCESSO DI ESPANSIONE DELLE LIBERTA REALI GODUTE DAGLI ESSERI UMANI LO SVILUPPO DUNQUE

Dettagli

Comunità di Sant Egidio. Immigrazione e sicurezza: garantire la sicurezza dei cittadini e la dignità e il rispetto delle persone

Comunità di Sant Egidio. Immigrazione e sicurezza: garantire la sicurezza dei cittadini e la dignità e il rispetto delle persone Immigrazione e sicurezza: garantire la sicurezza dei cittadini e la dignità e il rispetto delle persone I dati reali della presenza straniera in Italia: I cittadini stranieri residenti in Italia al 1 gennaio

Dettagli

L 8 marzo cosa rappresenta e a cosa mi fa pensare?

L 8 marzo cosa rappresenta e a cosa mi fa pensare? L 8 marzo cosa rappresenta e a cosa mi fa pensare? L'8 marzo non è solo la data che indica la Festa della donna ma deve essere un momento di riflessione sulle vicende quotidiane e sullo sviluppo personale

Dettagli

II Conferenza Italia Africa 2018: i numeri

II Conferenza Italia Africa 2018: i numeri II Conferenza Italia Africa 2018: i numeri +350 partecipanti 52 Paesi rappresentati Riunioni bilaterali 9 del Sig. Ministro e 22 dell On. Vice-Ministra 21 Ministri 5 Segretari Generali 13 Vice-Ministri

Dettagli

DISCORSO MINISTRO DELLA DIFESA UDIENZA DEL CAPO DELLO STATO ALLE ASSOCIAZIONI COMBATTENTISTICHE E D'ARMA (Quirinale, 21 aprile 2017)

DISCORSO MINISTRO DELLA DIFESA UDIENZA DEL CAPO DELLO STATO ALLE ASSOCIAZIONI COMBATTENTISTICHE E D'ARMA (Quirinale, 21 aprile 2017) DISCORSO MINISTRO DELLA DIFESA UDIENZA DEL CAPO DELLO STATO ALLE ASSOCIAZIONI COMBATTENTISTICHE E D'ARMA (Quirinale, 21 aprile 2017) Signor Presidente, nel rivolgerle il deferente saluto delle Forze armate

Dettagli

MERCATO DEL LAVORO, CRISI ECONOMICA E RIPRESA DELLA CRESCITA

MERCATO DEL LAVORO, CRISI ECONOMICA E RIPRESA DELLA CRESCITA Convegno Lavoro e crisi economica: evidenze, riforme e prospettive MERCATO DEL LAVORO, CRISI ECONOMICA E RIPRESA DELLA CRESCITA Auditorium Isfol Autore: Marco Centra, Tiziana Canal m.centra@isfol.it t.canal@isfol.it

Dettagli

LA POPOLAZIONE. Da quest anno i dati che presentiamo non sono messi a nostra disposizione da parte della

LA POPOLAZIONE. Da quest anno i dati che presentiamo non sono messi a nostra disposizione da parte della LA POPOLAZIONE Da quest anno i dati che presentiamo non sono messi a nostra disposizione da parte della Prefettura, che a sua volta li richiedeva alle anagrafi comunali, ma, in seguito ad un mutato indirizzo

Dettagli

TECNICHE DI VENDITA: l approccio ideale per avere successo dal vivo e al telefono. Laboratorio di Formazione in Aula

TECNICHE DI VENDITA: l approccio ideale per avere successo dal vivo e al telefono. Laboratorio di Formazione in Aula in Aula TECNICHE DI VENDITA: l approccio ideale per avere successo dal vivo e al telefono Il laboratorio pratico e concreto per mettere in campo le corrette strategie di vendita e negoziazione commerciale

Dettagli