Sistema Tribuario Italiano (Entrate)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sistema Tribuario Italiano (Entrate)"

Transcript

1 Sistema Tribuario Italiano (Entrate) Relazione annuale governatore Banca d Italia (2006). Sistema Tribuario Italiano (Spese) Relazione annuale governatore Banca d Italia (2006). 1

2 Definizioni di base imponibile Per definire la capacità contributiva di un soggetto il reddito è l indicatore migliore. Esso è utilizzato come base imponibile per l applicazione dell aliquota d imposta. Esistono almeno 3 definizioni di base imponibile. Utilizzando il criterio delle fonti del reddito: 1) Reddito Prodotto 2) Reddito Entrata Oppure il criterio dell uso del reddito: 3) Reddito Spesa (o consumo) In generale il patrimonio personale del contribuente può incrementarsi (fonti) per: Redditi da lavoro, da capitale, Plusvalenza patrimoniale, donazioni e successioni ricevute Può ridursi per: - Consumo Minusvalenze patrimoniali - Donazioni effettuate. Fonti Usi 1. Patrimonio inizio periodo 6. Consumi 2. Redditi da lavoro 7. Minusvalenze patrimoniali 3. Redditi da capitale 8. Donazioni effettuate 4. Plusvalenze patrimoniali 5. Donazioni e Succesioni ricevute Fonti 2. Redditi da lavoro 3. Redditi da capitale Reddito Prodotto(1) L adozione del Reddito Prodotto come base imponibile (De Viti De Marco,1934) implica che siano considerate basi imponibili i corrispettivi derivanti dalla partecipazione ad attività produttiva. Si tassano con imposta personale tutte le remunerazioni dei fattori produttivi (base imponibile=pnl per i residenti ed al PIL per i non residenti) Sono incluse nella base imponibile solo i redditi dai lavoro e di capitale, sono escluse plusvalenze e donazioni. Criticità: L utilizzo di questo criterio per la definizione di base imponibile è ritenuto 1) INIQUO (2 soggetti: il 1 con reddito da lavoro, il 2 con lo stesso reddito da lavoro ma con plusvalenze patrimoniali pagano la stessa imposta) 2) DISTORSIVO (2 imprese: la 1 distribuisce dividendi, la 2 destina a riserve quindi aumenta il valore delle quote e poi le cede, la 1 paga le imposte la 2 no). 2

3 Fonti 2. Redditi da lavoro 3. Redditi da capitale Reddito Prodotto (2) I sistemi tributari che adottano tale sistema tributario utilizzano anche l imposta sulle successioni e donazioni. (Questa sarebbe una doppia tassazione del risparmio - quando formato e quando trasferito). Per il mantenimento delle imposte di successione e donazione ci sono diverse teorie ( ricchezza immeritata; finalità redistributive, lotta all evasione) Reddito Entrata (1) L adozione del Reddito Entrata (Musgrave, 1954) abbandona il riferimento alla partecipazione al processo produttivo, ma assimila la base imponibile alla capacità di consumo/spesa del contribuente. Costituisce base imponibile tutto il reddito che un contribuente può consumare senza ridurre il patrimonio iniziale. La principale differenza con il reddito prodotto è l inclusione delle PLUSVALENZE patrimoniali nella base imponibile. Risolve il problema dell Equità e dello svuotamento delle basi imponibili (rispetto al reddito prodotto) 3

4 Reddito Entrata (2) Si presenta un nuovo problema circa i guadagni in conto capitale nella base imponibile (tassarli al momento della maturazione o della realizzazione) La logica dovrebbe far propendere per il momento della maturazione (fine anno) questo comporta però 2 problemi di accertamento e liquidità Si utilizza quindi il momento della realizzazione (momento della cessione) questo comporta però 2 problemi di salto d aliquota d progressiva e tassazione anche di apprezzamenti esclusivamente nominali (inflazione) Fonti Usi + Redditi da lavoro - Minusvalenze patrimoniali + Redditi da capitale - Donazioni effettuate + Plusvalenze patrimoniali + Donazioni e Succesioni ricevute Reddito Spesa (Consumo) - 1 L adozione del Reddito Consumo (Einaudi, 1941) fa coincidere la base imponibile dell imposta personale con il CONSUMO annuale del contribuente. Le principali differenze con il reddito entrata sono: a) il risparmio è esente dall imposta b) non c èc il problema della tassazione dei guadagni in conto capitale poiché essi saranno tassati quando finanzieranno il consumo Esistono 2 tipi di imposta sul reddito consumo a seconda del trattamento delle successioni e donazioni a) Il trasferimento di ricchezza tra contribuenti e assimilabile ad un atto di consumo (life time expenditure). Usi - Consumi Donazioni effettuate b) Il trasferimento è esente perché sarà tassato al momento del finanziamento del consumo. Usi - Consumi La base imponibile dovrebbe essere rilevata attraverso dei conti registrati e monitorati dal fisco in cui dovrebbero essere registrate tutte le immissioni e i prelievi (questi ultimi sarebbero tassate poiché consumo) 4

5 Reddito Spesa (Consumo) - 2 Problemi: Redistribuisce a favore dei contribuenti risparmiatori (generalmente i più ricchi). Devono essere escluse dalla tassazione alcune forme di consumo (istruzione, sanità) per motivi sociali. Non vi sono esperienze dell effettivo funzionamento. Imposta Reddito in Italia L IRPEF (o IRE) è basata su una base imponibile definita con un criterio di tipo REDDITO PRODOTTO. Infatti si tassa la produzione di reddito E tassato il risparmio (ma con aliquote ridotte differenziate). Ha però caratteristiche tipiche del Reddito di Entrata: Sono tassate le Plusvalenze patrimoniali (ma con aliquote ridotte) E del Reddito Consumo: Deducibilità di alcune forme di risparmio al momento dell accumulazione (TFR, previdenza complementare) e tassazione al momento dell erogazione. Tutti i sistemi tributari hanno definizioni di basi imponibili ibride. 5

6 Imposta REddito (IRE) Persone Fisiche (ex IRPEF) L IRE (ex IRPEF) è un imposta personale e progressiva che colpisce il reddito complessivo delle persone fisiche residenti (prodotto sia in Italia che all estero) e dei non residenti se prodotto in Italia. E personale perché si tiene conto delle caratteristiche soggettive del contribuente (figli a carico, tipologia di lavoro,) E progressiva perché è applicato un meccanismo di aliquota a scaglioni integrato con detrazioni e deduzioni. Il presupposto del tributo è il possesso di un reddito, in denaro o in natura, attribuibile al soggetto passivo tra quelli previsti dalla legge. I soggetti passivi del tributo sono le persone fisiche residenti e non residenti (per i redditi prodotti in Italia). Imposta Reddito Persone Fisiche La Base Imponibile è pari alla somma delle seguenti categorie di redditi del soggetto passivo. 1. Redditi Fondiari; 2. Redditi da Capitali; 3. Redditi da lav. Dipendente; 4. Redditi da lav. Autonomo; 5. Redditi d Impresa; 6. Redditi Diversi. 6

7 Imposta Reddito Persone Fisiche Sono esclusi dalla base imponibile i redditi: A) assoggettati a regime sostitutivo (es. redditi da attività finanziarie) B) assoggettati a tassazione separata (es. TFR) C) redditi esenti (es. borse di studio, assegni di ricerca universitari, assegni familiari) L IRPEF è il principale strumento fiscale per la redistribuzione del reddito. Costituisce circa 1/3 delle entrate complessive del sistema fiscale italiano. (15% del PIL). Base Imponibile (1): Redditi fondiari (I) La Base Imponibile IRPEF è pari alla somma di tutti i redditi del soggetto passivo. Vediamo la prima categoria: 1. Redditi Fondiari si dividono in 2 categorie di redditi, da terreni e da fabbricati: 1.a) Redditi dei Terreni sono determinati sulla base delle tariffe d estimo e si distinguono in: 1.a.1) Reddito Dominicale (che consiste nella rendita fondiaria) 1.a.2) Reddito agrario (che è determinato in modo convenzionale ed è una stima [sottodimensionata] del profitto dell imprenditore agricolo). 7

8 Base Imponibile (1): Redditi fondiari (I) Sia il reddito dominicale che il reddito agrario sono determinati con delle tariffe d estimo (aggiornate al 1988). Le rendite catastali sono attribuite ad ogni particella di cui è composto il terreno agricolo. Si abbandona il criterio di reddito effettivo per un criterio di reddito normale Curiosità: Dovevano essere aggiornati nel Base Imponibile (1): Redditi fondiari (II) 2.a) Redditi da Fabbricati possono essere di 2 tipi: 2.a.1) Redditi figurativi di fabbricati destinati ad abitazione principale del proprietario 2.a.2) Redditi effettivi di fabbricati derivanti da locazione a terzi. Sono ESCLUSI dai redditi da Fabbricati i redditi derivanti da: - fabbricati rurali destinati ad attività agricole (perché inclusi in Reddito agrario) - Fabbricati destinati ad attività commerciali (perché inclusi nel Reddito d impresa). 8

9 Base Imponibile (2): Redditi da Capitale (I) 2. Redditi da Capitale: Rientrano in questa categoria i redditi derivanti dall impiego di capitale finanziario, diversi da quelli conseguiti nell esercizio di impresa. (ad es. interessi su depositi, obbligazioni ed altri titoli diversi dalle azioni, utili derivanti da partecipazione in soggetti IRES, etc.). Correttivo anti-elusione: Poiché non è possibile un elencazione dettagliata, per evitare fenomeni elusivi si è introdotta una definizione generale secondo cui viene definito reddito da capitale da sottoporre a tassazione IRPEF ogni provento che derivi da rapporti aventi ad oggetto l impiego di capitale. (continua) Base Imponibile (2): Redditi da Capitale (II) 2. Redditi da Capitale: (continua) Sono esclusi però i proventi che scaturiscono da titoli i cui utili o le perdite dipendono da eventi incerti (titoli derivati), questi rientrano in un altra nella categoria di redditi (redditi Diversi). La rilevanza di questa categoria (redditi da Capitale) è molto modesta poiché quasi tutti questi redditi sono sottoposti a regimi sostitutivi (del 12,5% e del 27%). La componente relativamente più significativa è costituita dal 40% dei dividendi azionari percepiti da una persona fisica che detiene partecipazioni qualificate. 9

10 Base Imponibile (3): Redditi da Lavoro Dipendente 3. Redditi da lavoro dipendente: tutti i compensi in denaro ed in natura percepiti nel periodo d imposta in dipendenza del rapporto di lavoro, al netto dei contributi sociali. Sono incluse anche le erogazioni liberali, le indennità di disoccupazione, maternità, le pensioni. Si considerano Redditi assimilati da lav. Dipendente: tutti i compensi percepiti in relazione a rapporti di collaborazione per prestazioni svolte senza vincolo di subordinazione, se il rapporto è continuativo, unitario e con retribuzione periodica prestabilita (parasubordinati). Sono considerati assimilati anche le rendite dei fondi pensione, per la parte che non rappresenta redditi di capitale, le rendite dei contratti di assicurazione sulla vita, le indennità parlamentari, etc. Base Imponibile (3): Redditi da Lavoro Dipendente E la componente più importante dell imponibile dichiarato ai fini IRPEF (75%) L accertamento è agevolato attraverso il meccanismo del sostituto d impostad operato dal datore di lavoro (per le retribuzioni) o dagli enti previdenziali (per le pensioni). E applicato il criterio di Cassa. 10

11 Base Imponibile (4): Redditi da Lavoro Autonomo (I) 4. Redditi da lavoro autonomo: Reddito derivante dall esercizio di arti e professioni e da altri redditi di lavoro autonomo. Comprendono genericamente i redditi derivanti da attività diverse dalla produzione di redditi d impresa. La principale differenza con il criterio di determinazione del reddito rispetto al lavoro dipendente è che il reddito di riferimento è un REDDITO NETTO (di cassa). (al reddito percepito vengono decurtate le spese necessarie alla sua produzione) Base Imponibile (4): Redditi da Lavoro Autonomo (II) Per evitare elusione e limitare la confusione delle spese di consumo con i costi di produzione: 1) non tutti i costi sostenuti sono deducibili (ad es. compensi dati al coniuge, agli ascendenti, ai figli.) 2) Non tutti i costi sono deducibili per intero (promiscuità) ad es. beni immobili adibiti ad uso personale e all esercizio dell arte o professione (50%) 3) Tetti di deducibilità (ad es. spese rappresentanza, partecipazioni congressi) 11

12 Base Imponibile (4): Redditi da Lavoro Autonomo (III) Per evitare evasione I) si utilizza il sistema del sostituto d imposta: le imprese e gli esercenti arti e professioni che corrispondono a lav. Autonomi compensi devono trattenere al momento del pagamento (e versare successivamente) il 20% come ritenuta a titolo di acconto dell IRPEF. II) Altro strumento volto a ridurre l evasione e l utilizzo degli studi di settore. Base Imponibile (5): Redditi di Impresa (I) Redditi di impresa: E il reddito derivante dall esercizio di imprese commerciali. Ai fini IRPEF ha valenza solo quello prodotto da imprenditori individuali o associati in forma di società di persone. (soc. semplice, s.n.c, s.a.s.). Per le soc. di persone ai fini della tassazione il reddito è attribuito in proporzione alla quota di partecipazione agli utili, indipendentemente dalla effettiva distribuzione. 12

13 Base Imponibile (5): Redditi di Impresa (I) La base imponibile per la determinazione dei redditi di impresa è costituita dall utile NETTO (o perdita) risultante dal C.E. La divergenza tra disciplina fiscale e disciplina civilistica per la determinazione del reddito induce ad apportare delle variazioni al reddito così calcolato. Esso è un reddito calcolato con il criterio di COMPETENZA (e non di cassa). Base Imponibile (5): Redditi di Impresa (II) Gli elementi positivi di Reddito (sono 6): a) Ricavi derivanti dalla cessione di beni/prestaz. Servizi ed i corrispettivi delle cessioni di materie prime e semilavorati acquistati per essere impiegati nella produzione b) Le variazioni delle rimanenze: la valutazione permette discrezionalità nel metodo di calcolo (LIFO, FIFO o metodo dei prezzi al dettaglio per commercianti). Sono norme che favoriscono il contribuente. 13

14 Base Imponibile (5): Redditi di Impresa (III) c) Le plusvalenze patrimoniali: il plusvalore imponibile è pari alla differenza tra il corrispettivo ricevuto ed il costo non ancora ammortizzato. La tassazione delle plusvalenze può essere graduale (fino al 4 esercizio successivo a quello della cessione) solo se il bene era posseduto da almeno un triennio. Per le plusvalenze relative a cessioni da partecipazione, se rispettano le condizioni previste dal regime di esenzione da partecipazione, sono tassate solo al 40% e non sono rateabili. Base Imponibile (5): Redditi di Impresa (III) d) Sopravvenienze attive: Riduzione di passività iscritte in bilancio in precedenti periodi d imposta (ad es. un credito ritenuto inesigibile che invece è stato riscosso, un costo preventivato che è risultato di importo inferiore, ecc.) e) Dividendi ed utili derivanti da partecipazioni in altre società (per il 40% del loro ammontare) f) Interessi attivi 14

15 Base Imponibile (5): Redditi di Impresa (IV) Gli elementi negativi di Reddito sono: a) i costi d esercizio ad es. le retribuzioni del personale, i costi per acquisto di beni e servizi necessari all attività dell impresa). b) Le minusvalenze deducibili al 40%, se rispettano le condizioni previste dal regime di esenzione da partecipazione. (Se non le rispettano sono integralmente deducibili) Base Imponibile (5): Redditi di Impresa (IV) Gli elementi negativi di Reddito sono (continua): c) Le sopravvenienze passive: (ad es. costi non preventivati, crediti risultati non più esigibili) d) Interessi passivi: La normativa fiscale limita la deducibilità degli interessi passivi erogati o garantiti dai soci e/o dall imprenditore (Thin capitalization). 15

16 Base Imponibile (5): Redditi di Impresa (V) e) ammortamenti: per ammortamento si intende il procedimento con il quale si distribuiscono su più esercizi i costi di beni a utilità pluriennale (impianti, costi di ricerca). Il criterio fiscale è a rate costanti (ma è ammesso l ammortamento accelerato). (ad es. costo storico 100 ammortamento 20%= 6 anni) Il primo anno la rata è dimezzata. La durata è stabilita da un decreto ministeriale (varia per tipo di bene e settore di attività). Il costo ammortizzabile è quello storico. Non tenendo conto dell inflazione l ammortamento fiscale include una tassazione occulta del capitale dell impresa. Base Imponibile (5): Redditi di Impresa (VI) L ammortamento anticipato permette l aumento fino a 2 volte dell ammortamento nei primi 3 esercizi) L impresa anticipando l ammortamento aumenta la componente negativa del reddito quindi ha un risparmio d imposta nei primi 3 esercizi che poi viene compensato da maggiori oneri nei successivi esercizi. E strumento di incentivazione agli investimenti. Lo stato posticipa il prelievo. 16

17 Base Imponibile (6): Redditi diversi Redditi diversi: Funge da categoria di chiusura. Essa comprende i redditi non riconducibili alle altre categorie. Sono essenzialmente plusvalenze. La casistica è articolata. Ad es. sono tassate (IRPEF): le plusvalenze di partecipazioni qualificate (almeno il 2% diritti di voto per società quotate); (almeno il 20% non quotate). Plusvalenze su valute e metalli preziosi. Contratti derivati (Future, call, put, swap). Immobili e terreni edificabili ceduti entro 5 anni dall acquisto non pervenuti da donazione o successione e non adibiti ad abitaz. principale del cedente. Redditi da vincite di scommesse. Redditi da beni immobili detenuti all estero. Redditi derivanti da attività commerciali e di lavoro autonomo non esercitate abitualmente. Redditi da attività sportive dilettantistiche. Ecc. Calcolo IMPOSTA NETTA REDDITO COMPLESSIVO (meno) DEDUZIONI (es. contributi previdenz, Contr. Ass., no tax area); = REDDITO IMPONIBILE LORDO *Applicazione aliquota per scaglioni di reddito = IMPOSTA LORDA (meno) DETRAZIONI (ad es. carichi di famiglia, spese sanitarie, interessi mutuo I casa, ecc) = IMPOSTA NETTA 17

18 Calcolo IMPOSTA NETTA Pagamento IMPOSTA NETTA Il pagamento dell imposta netta può avvenire in 3 modi: - RITENUTE a titolo di acconto: Viene operata dai SOGGETTI che svolgendo attività di impresa, professionale o lavoro autonomo corrispondono, a) compensi per lavoro dipendente in ciascun periodo di retribuzione (ad. es. mensilmente). E pari all IRPEF calcolata sul reddito mensile annualizzato al netto delle detrazioni dei carichi di famiglia. b) corrispondono compensi per lavoro autonomo devono operare all atto del pagamento una ritenuta del 20%. 18

19 Pagamento IMPOSTA NETTA - ACCONTO: Viene versata dai lavoratori non dipendenti. Essi devono versare a titolo di acconto il 98% della differenza tra imposta netta e ritenute dell anno precedente (come? in 2 rate 60% entro maggio, 40% entro novembre) - VERSAMENTO A SALDO Viene versata dai lavoratori non dipendenti entro il 20 giugno deve versare: SALDO = Imposta NETTA Ritenute Acconto Problemi Applicativi dell IRPEF UNITA IMPOSITIVA: la scelta dell U.I. è rilevante se l imposta personale è progressiva (quindi è rilevante nell IRPEF). - La riforma del 1974 adottò il principio della tassazione del reddito familiare al di sopra di un certo limite. - Nel 1976 fu dichiarato incostituzionale perché discriminava in senso sfavorevole il vincolo matrimoniale sulla convivenza e il lavoro femminile. E vigente quindi il principio della tassazione individuale. 19

20 Problemi Applicativi dell IRPEF Imponibile REALE o NOMINALE: la scelta è rilevante con imposte progressive. L inflazione aumenta il valore nominale del reddito individuale. Si sostanzia il fenomeno del FISCAL DRAG = aumento Del carico fiscale prodotto dall inflazione in presenza di imposta progressiva Problemi applicativi: FISCAL DRAG 20

21 Problemi Applicativi dell IRPEF Distinzione tra Reddito Normale o Reddito Effettivo: Reddito Normale: reddito tipico, calcolato sulla media di una serie di anni, ottenuto da particolari attività, al di fuori di circostanze eccezionali (es. immobili e fabbricati; studi di settore ). Reddito Effettivo: è determinato annualmente con elementi di soggettività legati alla necessità di valutare alcune componenti (es. ammortamenti) all Amministrazione spetta una costosa attività di accertamento e controllo Problemi Applicativi dell IRPEF Trattamento redditi a formazione Pluriennale: viene applicato un regime particolare (TASSAZIONE SEPARATA) per i redditi che si formano in un arco di tempo pluriennale (ad es.: TFR, plusvalenze patrimoniali percepite per liquidazioni, cessioni di aziende, cessioni terreni edificabili, arretrati emolumenti da lavoro dipendente, ecc.)..perché?: Il problema nasce dal fatto che, se si dovesse tassare il reddito al momento dell erogazione, vi sarebbe un salto consistente di aliquota (a causa della progressività). 21

22 Problemi Applicativi dell IRPEF Esempio: La tassazione separata per il TFR prevede 2 aliquote: 1) un aliquota dell 11% per la rivalutazione dei versamenti periodici (parte finanziaria); 2) un aliquota, pari alla media delle aliquote medie IRPEF applicate negli ultimi 5 anni al percettore del TFR, applicata alla somma dei versamenti annuali non rivalutati diviso gli anni di anzianità moltiplicato per 12. Base imponibile dell IRPEF Nel 2001 la base imponibile IRPEF era costituita: - 79% Redditi da Lav. Dipendente - 5,6% Redditi da Partecipazioni - 4,9% Redditi da Impresa - 4,7% Redditi Fondiari - 3,6% Redditi Lav. Autonomo - 0,7% Redditi Diversi - 0,7% Redditi da Capitale 22

23 Problemi Applicativi dell IRPEF Solo il 2,5 % dei Contribuenti dichiarava reddito superiore ai euro. Per contrastare l evasione, nel 1998, sono stati introdotti quale Meccanismi di ACCERTAMENTO gli studi di settore. Gli Studi di settore: sono strumenti di calcolo mediante i quali si valutano i redditi presunti di un impresa o lavoratore autonomo a partire dai valori normali attribuibili a categorie di contribuenti omogenei per dimensione, collocazione geografica, settore merceologico. Si basano su parametri di: Congruità (rispetto al reddito dichiarato) e Coerenza (rispetto ad altri indicatori economici) Dal 2007 è stata introdotta temporaneamente la normalità 23

IRPEF: concetti teorici

IRPEF: concetti teorici Anno Accademico 2008-2009 Struttura della lezione La scelta dell unitá impositiva Tassazione individuale e familiare pura Quoziente familiare e Tassazione individuale con deduzioni e detrazioni per carichi

Dettagli

La tassazione delle attività finanziarie

La tassazione delle attività finanziarie La tassazione delle attività finanziarie Integrazione al libro di testo Le attività finanziarie sono le diverse forme di impiego del capitale, come ad esempio: acquisto di azioni o quote di capitale di

Dettagli

Redditi fondiari, redditi di lavoro dipendente e redditi di lavoro autonomo

Redditi fondiari, redditi di lavoro dipendente e redditi di lavoro autonomo Redditi fondiari, redditi di lavoro dipendente e redditi di lavoro autonomo Università Carlo Cattaneo - Liuc anno accademico 2014/2015 corso di diritto tributario prof. Giuseppe Zizzo 1 oggetto della lezione

Dettagli

IRPEF: redditi da lavoro autonomo e redditi d impresa - D.P.R. 917/86 Tuir -

IRPEF: redditi da lavoro autonomo e redditi d impresa - D.P.R. 917/86 Tuir - PLANNING E CONSULENZA FISCALE E SOCIETARIA a.a.2013-2014 IRPEF: redditi da lavoro autonomo e redditi d impresa - D.P.R. 917/86 Tuir - 1 IRPEF IRPEF: redditi da lavoro autonomo L IRPEF è un imposta personale

Dettagli

L imposta sul reddito delle persone fisiche

L imposta sul reddito delle persone fisiche L imposta sul reddito delle persone fisiche IRPEF 30018 Scienza delle finanze Cles A.A. 2011/12 Classe 14 Irpef 1 Schema di determinazione dell Irpef Reddito complessivo= Somma delle singole categorie

Dettagli

Scienza delle finanze 30018 Cleam2

Scienza delle finanze 30018 Cleam2 1 Scienza delle finanze 30018 Cleam2 La tassazione delle rendite finanziarie (1) Tassazione delle attività finanziarie Quadro generale 1. Problemi tradizionali. 2. Problemi nati dalla crescente integrazione

Dettagli

Aviva Top Pension. Documento sul regime fiscale. Piano Individuale Pensionistico di Tipo Assicurativo - Fondo Pensione

Aviva Top Pension. Documento sul regime fiscale. Piano Individuale Pensionistico di Tipo Assicurativo - Fondo Pensione Aviva Top Pension Piano Individuale Pensionistico di Tipo Assicurativo - Fondo Pensione Forme pensionistiche complementari individuali attuate mediante contratti di assicurazione sulla vita (art. 13 del

Dettagli

IRPEF in Italia. IRPEF in Italia. Docente: Alessandro Sommacal. Anno Accademico 2008-2009

IRPEF in Italia. IRPEF in Italia. Docente: Alessandro Sommacal. Anno Accademico 2008-2009 Anno Accademico 2008-2009 Struttura della lezione Introduzione Reddito complessivo Dal reddito complessivo al reddito imponibile: gli oneri deducibili Osservazioni sulle nozioni di Reddito nell Irpef italiana

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE DEL FONDO PENSIONE PREVICOOPER

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE DEL FONDO PENSIONE PREVICOOPER PREVICOOPER FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE NAZIONALE A CAPITALIZZAZIONE DEI DIPENDENTI DELLE IMPRESE DELLA DISTRIBUZIONE COOPERATIVA DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE DEL FONDO PENSIONE PREVICOOPER Approvato

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE fondo pensione aperto aviva Fondo Pensione Istituito in Forma di Patrimonio Separato da AVIVA S.p.A. (Art. 12 del Decreto Legislativo 5 Dicembre 2005, n. 252) DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE FONDO PENSIONE

Dettagli

10. L'irpef: aliquote e detrazioni

10. L'irpef: aliquote e detrazioni 1 di 7 21/05/2010 16.56 10. L'irpef: aliquote e detrazioni Dal 1 gennaio 2007 è in vigore un nuovo sistema di determinazione dell'irpef che, rispetto al precedente, è caratterizzato da: nuovi scaglioni

Dettagli

Redditi di capitale. Capitolo 7 7.1 NOZIONE DI SOCIETÀ 7.2 LA TASSAZIONE DEI RISPARMI DELLE FAMIGLIE 7.3 ALTRI REDDITI DI CAPITALE

Redditi di capitale. Capitolo 7 7.1 NOZIONE DI SOCIETÀ 7.2 LA TASSAZIONE DEI RISPARMI DELLE FAMIGLIE 7.3 ALTRI REDDITI DI CAPITALE Redditi di capitale Capitolo 7 7.1 NOZIONE DI SOCIETÀ 7.2 LA TASSAZIONE DEI RISPARMI DELLE FAMIGLIE 7.3 ALTRI REDDITI DI CAPITALE 7.4 IL POSSESSO DI PARTECIPAZIONI DI SOCIETÀ 7.5 LA TASSAZIONE DEI DIVIDENDI

Dettagli

FONDO PENSIONE APERTO AVIVA

FONDO PENSIONE APERTO AVIVA FONDO PENSIONE APERTO AVIVA FONDO PENSIONE ISTITUITO IN FORMA DI PATRIMONIO SEPARATO DA AVIVA S.P.A. (ART. 12 DEL DECRETO LEGISLATIVO 5 DICEMBRE 2005, N. 252) DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE FONDO PENSIONE

Dettagli

ATTIVITÀ FINANZIARIE

ATTIVITÀ FINANZIARIE Università Commerciale Luigi Bocconi Anno Accademico 2012-2013 Scienza delle Finanze CLEACC classe 12 ATTIVITÀ FINANZIARIE Francesco Dal Santo ATTIVITÀ FINANZIARIE Ø Definizioni Ø Redditi di capitale Ø

Dettagli

Per le società non quotate in mercati regolamentati

Per le società non quotate in mercati regolamentati Dividendi e Capital Gain I redditi derivanti da Dividendi e da Capital Gain e percepiti dalle persone fisiche, sono una tipologia di redditi di capitale e di natura finanziaria che trovano la loro collocazione

Dettagli

HELVETIA AEQUA PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO FONDO PENSIONE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

HELVETIA AEQUA PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO FONDO PENSIONE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE HELVETIA AEQUA PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO FONDO PENSIONE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE Helvetia Aequa è iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n. 5079. Helvetia Vita S.p.A.,

Dettagli

reddito prodotto; reddito entrata; reddito consumo.

reddito prodotto; reddito entrata; reddito consumo. Le nozioni di reddito Il punto di partenza per la determinazione dell imposta e la definizione della base imponibile, ossia del reddito a cui applicare la normativa tributaria (aliquote, deduzioni, detrazioni,

Dettagli

Finanziaria 2008. www.governo.it. Consiglio dei Ministri del 28.09.2007 FISCO. Ministero dell Economia e delle Finanze.

Finanziaria 2008. www.governo.it. Consiglio dei Ministri del 28.09.2007 FISCO. Ministero dell Economia e delle Finanze. Consiglio dei Ministri del 28.09.2007 FISCO Fisco semplice per i piccoli imprenditori Addio libri contabili, Iva e Irap. Per le piccole imprese solo un forfait. Un milione di imprenditori minimi e marginali,

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE - FONDO PENSIONE DIRIGENTI COOPERATIVE DI CONSUMATORI. 1. FASE DEI VERSAMENTI: Regime fiscale dei contributi

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE - FONDO PENSIONE DIRIGENTI COOPERATIVE DI CONSUMATORI. 1. FASE DEI VERSAMENTI: Regime fiscale dei contributi DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE - FONDO PENSIONE DIRIGENTI COOPERATIVE DI CONSUMATORI 1. FASE DEI VERSAMENTI: Regime fiscale dei contributi Contributi versati dal 1 gennaio 2007 I contributi versati a fondi

Dettagli

Oneri deducibili risparmio pensionistico liberalità

Oneri deducibili risparmio pensionistico liberalità LE IMPOSTE Irpef Oneri deducibili Gli oneri deducibili più rilevanti ai fini della determinazione dell IRPEF sono: quelli legati al risparmio pensionistico: deduzione dei contributi previdenziali e assistenziali

Dettagli

LIUC-Facoltà di Economia Corso di Scienza delle Finanze I Esercitazione: testo e soluzioni A.A. 2008-2009

LIUC-Facoltà di Economia Corso di Scienza delle Finanze I Esercitazione: testo e soluzioni A.A. 2008-2009 LIUC-Facoltà di Economia Corso di Scienza delle Finanze I Esercitazione: testo e soluzioni A.A. 2008-2009 Esercizio 1 Il sig. A, senza figli e sposato con la signora B la quale non percepisce alcun tipo

Dettagli

Anno Accademico 2012-2013. CLEACC classe 12. Francesco Dal Santo

Anno Accademico 2012-2013. CLEACC classe 12. Francesco Dal Santo Università ità Commerciale Luigi i Bocconi Anno Accademico 2012-2013 Scienza delle Finanze CLEACC classe 12 ENTI NON COMMERCIALI Francesco Dal Santo Panoramica Qualificazione ENTI NON COMMERCIALI Non commercialità:

Dettagli

Nuova disciplina della tassazione dei dividendi

Nuova disciplina della tassazione dei dividendi L Imposta sul Reddito delle Società (IRES) Rimini, 7 febbraio 2004 Nuova disciplina della tassazione dei dividendi Dott. Giorgio Nerpiti Studio Combattelli e Nerpiti - Dottori Commercialisti Associati

Dettagli

30018-CLEF Prima Esercitazione (Irpef) TESTO E SOLUZIONI

30018-CLEF Prima Esercitazione (Irpef) TESTO E SOLUZIONI 30018-CLEF Prima Esercitazione (Irpef) TESTO E SOLUZIONI Esercizio 1 - IRPEF Il signor X, che vive solo e non ha figli, ha percepito, nel corso del 2008, i seguenti redditi: - Redditi da lavoro dipendente

Dettagli

Corso di Economia Pubblica Lezione 2 - IRPEF

Corso di Economia Pubblica Lezione 2 - IRPEF (materiale gentilmente concesso dalla Prof.ssa Alessandra Casarico) Corso di Economia Pubblica Lezione 2 - IRPEF Prof. Paolo Buonanno paolo.buonanno@unibg.it Schema dell IRPEF T=t(Y-d)-f Reddito complessivo

Dettagli

IRPEF Il calcolo dell imposta netta

IRPEF Il calcolo dell imposta netta IRPEF Il calcolo dell imposta netta Di cosa parliamo 1 Deduzioni 2 Aliquote 3 Detrazioni 4 Aliquote marginali effettive Gli oneri deducibili Le deduzioni più rilevanti presenti nella determinazione dell

Dettagli

I. ASPETTI G ENERALI DELLA TASSAZIONE DEI MEDICI (Le principali imposte cui è soggetto un medico)

I. ASPETTI G ENERALI DELLA TASSAZIONE DEI MEDICI (Le principali imposte cui è soggetto un medico) I. ASPETTI G ENERALI DELLA TASSAZIONE DEI MEDICI (Le principali imposte cui è soggetto un medico) Vediamo innanzi tutto quali sono le imposte a cui è soggetto il medico. I.A Imposte sui redditi I.A.1 IRPEF

Dettagli

FATA Futuro Attivo. Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione

FATA Futuro Attivo. Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sul regime fiscale - Allegato alla Nota informativa - Documento sul regime fiscale Allegato alla Nota informativa Pagina 1

Dettagli

L IRPEF del 2007 Alcuni esercizi

L IRPEF del 2007 Alcuni esercizi Esercizi L IRPEF del 2007 Alcuni esercizi Capitolo III, Lezione 1 Le aliquote e le detrazioni dell Irpef Capitolo III, Lezione 1 SCALA DELLE ALIQUOTE redditi 2007 Scaglioni Al.legalelegale EURO (%) 0-15.000

Dettagli

Imposizione sulle plusvalenze: regimi della dichiarazione, amministrato e gestito. Prof. Stefano Mazzocchi

Imposizione sulle plusvalenze: regimi della dichiarazione, amministrato e gestito. Prof. Stefano Mazzocchi Imposizione sulle plusvalenze: regimi della dichiarazione, amministrato e gestito. Prof. Stefano Mazzocchi REGIME DELLA DICHIRAZIONE Dal punto di vista soggettivo il regime della dichiarazione, disciplinato

Dettagli

La fiscalità della sanità integrativa

La fiscalità della sanità integrativa La fiscalità della sanità integrativa 1 Il trattamento tributario dei contributi Fonti normative Art. 10, comma 1, lettera e-ter del tuir 917/86(oneri deducibili) Art. 51, comma 2, lettera a) del tuir

Dettagli

Libero Domani. Documento sul regime fiscale

Libero Domani. Documento sul regime fiscale Società del Gruppo Sara Libero Domani Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo - Fondo Pensione Iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n. 5092 (art. 13 del decreto legislativo n. 252 del

Dettagli

Calcolo del Reddito Imponibile di una Spa ai fini IRES e IRAP

Calcolo del Reddito Imponibile di una Spa ai fini IRES e IRAP Calcolo del Reddito Imponibile di una Spa ai In base alle risultanze del Conto Economico, e tenendo conto delle le informazioni che seguono, si determini: L imponibile IRES L IRES liquidata (l aliquota

Dettagli

Studio Tributario e Societario

Studio Tributario e Societario Studio Tributario e Societario Studio Tributario e Societario Convegno Novità Tributarie 2011/2012 Genova, 19 Gennaio 2012 La tassazione delle persone fisiche come stumento di redistribuzione della ricchezza:

Dettagli

DOCUMENTO SUL MULTICOMPARTO

DOCUMENTO SUL MULTICOMPARTO FONTEDIR Fondo Pensione Complementare Dirigenti Gruppo Telecom Italia FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE DIRIGENTI GRUPPO TELECOM ITALIA in forma abbreviata FONTEDIR DOCUMENTO SUL MULTICOMPARTO REGIME FISCALE

Dettagli

Leasing secondo lo IAS 17

Leasing secondo lo IAS 17 Leasing secondo lo IAS 17 Leasing: Ias 17 Lo Ias 17 prevede modalità diverse di rappresentazione contabile a seconda si tratti di leasing finanziario o di leasing operativo. Il leasing è un contratto per

Dettagli

UniCredit Futuro P.I.P. Aviva

UniCredit Futuro P.I.P. Aviva UniCredit Futuro P.I.P. Aviva Piano Individuale Pensionistico di Tipo Assicurativo - Fondo Pensione Forme pensionistiche complementari individuali attuate mediante contratti di assicurazione sulla vita

Dettagli

Esempio di determinazione delle imposte correnti

Esempio di determinazione delle imposte correnti Esempio di determinazione delle imposte correnti La Belvedere S.p.A. alla fine dell esercizio X presenta il seguente conto economico: Conti Saldo dare ( ) Saldo avere ( ) Rimanenze iniziali di merci 55.000

Dettagli

Unipol Previdenza. Fondo Pensione Aperto iscritto all Albo tenuto dalla Covip con il n. 30 UNIPOL PREVIDENZA. Documento sul regime fiscale

Unipol Previdenza. Fondo Pensione Aperto iscritto all Albo tenuto dalla Covip con il n. 30 UNIPOL PREVIDENZA. Documento sul regime fiscale Unipol Previdenza Fondo Pensione Aperto iscritto all Albo tenuto dalla Covip con il n. 30 UNIPOL PREVIDENZA Documento sul regime fiscale Il presente documento costituisce parte integrante della nota informativa

Dettagli

Presupposto soggettivo

Presupposto soggettivo Capital gain Inquadramento Per capital gain (termine anglofono)si intende il trattamento fiscale riservato alle cessioni di partecipazioni detenute da persone fisiche. L inquadramento normativo di questa

Dettagli

GENERALI GLOBAL Fondo Pensione Aperto a contribuzione definita Documento sul regime fiscale (ed. 03/15)

GENERALI GLOBAL Fondo Pensione Aperto a contribuzione definita Documento sul regime fiscale (ed. 03/15) GENERALI GLOBAL Fondo Pensione Aperto a contribuzione definita Documento sul regime fiscale (ed. 03/15) Allegato alla Nota Informativa Pagina 2 di 8 - Pagina bianca Edizione 03.2015 Documento sul regime

Dettagli

FONDO PENSIONE APERTO UNIPOL INSIEME. 1. Regime fiscale della forma pensionistica complementare (fondo pensione)

FONDO PENSIONE APERTO UNIPOL INSIEME. 1. Regime fiscale della forma pensionistica complementare (fondo pensione) Allegato alla Nota Informativa FONDO PENSIONE APERTO UNIPOL INSIEME DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE 1. Regime fiscale della forma pensionistica complementare (fondo pensione) I fondi pensione, istituiti in

Dettagli

UNIPOL FUTURO PRESENTE

UNIPOL FUTURO PRESENTE Unipol Futuro Presente Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Iscritto all albo tenuto dalla Covip con il n. 5050 UNIPOL FUTURO PRESENTE Documento sul regime fiscale Il presente

Dettagli

aggiornato al 31 luglio 2014

aggiornato al 31 luglio 2014 aggiornato al 31 luglio 2014 Regime fiscale applicabile ai lavoratori iscritti a una forma pensionistica complementare dopo il 31 dicembre 2006 e ai contributi versati, a partire dal 1 gennaio 2007, dai

Dettagli

Corso Diritto Tributario

Corso Diritto Tributario Corso Diritto Tributario Il reddito d impresad Lezione 16/ PARTE I Il reddito d impresad L articolo 55 tratta del reddito d impresa d delle persone fisiche (come categoria IRPEG) Le norme sulla determinazione

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE (A) Regime fiscale applicabile agli iscritti a partire dal 1 gennaio 2007ed ai contributi versati dal 1 gennaio 2007dai lavoratori già iscritti 1. I Contributi 1.1 Il regime

Dettagli

Articolo 1 Riduzione del cuneo fiscale per lavoratori dipendenti e assimilati

Articolo 1 Riduzione del cuneo fiscale per lavoratori dipendenti e assimilati Confederazione Italiana Sindacati Lavoratori Dipartimento Democrazia Economica, Economia Sociale, Fisco, Previdenza e Riforme Istituzionali Decreto legge 24 aprile 2014, n 66 - Misure urgenti per la competitività

Dettagli

LE IMPOSTE SUL REDDITO

LE IMPOSTE SUL REDDITO LE IMPOSTE SUL REDDITO LE IMPOSTE SUL REDDITO Il risultato che scaturisce dal bilancio redatto in base alla normativa del codice civile rappresenta il valore di partenza a cui fa riferimento la disciplina

Dettagli

IL FOTOVOLTAICO IN AGRICOLTURA

IL FOTOVOLTAICO IN AGRICOLTURA IL FOTOVOLTAICO IN AGRICOLTURA La soluzione dell impianto fotovoltaico per la produzione di energia elettrica viene presa in considerazione da molte imprese agricole vuoi per la necessità di sostituire

Dettagli

Quali enti sono tenuti a pagare l Irap? Tutti indistintamente, sia che svolgano attività commerciale sia che non la svolgano.

Quali enti sono tenuti a pagare l Irap? Tutti indistintamente, sia che svolgano attività commerciale sia che non la svolgano. Cos è l Irap? E una sorta di tassa sul costo del lavoro. Se l associazione ha personale dipendente, un collaboratore a progetto o delle prestazioni di lavoro autonomo occasionale deve pagare l Irap su

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE CASSA DI PREVIDENZA INTEGRATIVA PER I DIPENDENTI DELLE AZIENDE CONVENZIONATE FONDO PENSIONE (iscritto al n. 1137 della Sezione Speciale I dei Fondi Preesistenti dell Albo Covip) DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

Dettagli

IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE

IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE ATTIVO A) CREDITI V/S SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI B) IMMOBILIZZAZIONI C) ATTIVO CIRCOLANTE D) RATEI E RISCONTI PASSIVO A) PATRIMONIO NETTO B) FONDI PER RISCHI

Dettagli

Fiscalità degli immobili estranei al regime di impresa, arti e professioni Dott. Giovanni Picchi Dott. Domenico Ballor 1 I redditi diversi immobiliari L art. 67, comma 1, del TUIR prevede alcune fattispecie

Dettagli

Esercitazione - IRES TESTO E SOLUZIONI

Esercitazione - IRES TESTO E SOLUZIONI Esercitazione - IRES TESTO E SOLUZIONI Esercizio 1 - Tassazione società di capitali e persone fisiche Il contribuente X lavora come dipendente nella società di A. È inoltre socio, al 30%, della società

Dettagli

POLIZZE VITA CASO MORTE: TASSAZIONE DEI CAPITALI

POLIZZE VITA CASO MORTE: TASSAZIONE DEI CAPITALI POLIZZE VITA CASO MORTE: TASSAZIONE DEI CAPITALI IL CONSULENTE: TUTTO QUELLO CHE C E DA SAPERE L Agenzia delle Entrate ha pubblicato la Circolare 8/E del 1 aprile 2016 con cui fornisce dei chiarimenti

Dettagli

L.A. PREVIDENZA Fondo Pensione Aperto DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

L.A. PREVIDENZA Fondo Pensione Aperto DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE L.A. PREVIDENZA Fondo Pensione Aperto DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE Il presente documento integra il contenuto della Nota Informativa relativa all offerta pubblica di adesione a L.A. PREVIDENZA Fondo Pensione

Dettagli

Legge finanziaria per il 2005: novità fiscali in materia di IRPEF

Legge finanziaria per il 2005: novità fiscali in materia di IRPEF di Pietro Ghigini docente di Economia aziendale Legge finanziaria per il 2005: novità fiscali in materia di IRPEF Premessa Approvata sul filo di lana, evitando per un soffio che i lavori parlamentari scivolassero

Dettagli

ORDINE DEGLI ASSISTENTI SOCIALI Consiglio Regionale Marche

ORDINE DEGLI ASSISTENTI SOCIALI Consiglio Regionale Marche Partita Iva: vantaggi e svantaggi L apertura della partita iva consente di diventare liberi professionisti, con conseguenti vantaggi e svantaggi. Lavorare come liberi professionisti, consente di poter

Dettagli

INDICAZIONI SULLA COMPILAZIONE DEI QUADRI DEL MOD. 730/2015 IN BASE ALLA CERTIFICAZIONE UNICA 2015

INDICAZIONI SULLA COMPILAZIONE DEI QUADRI DEL MOD. 730/2015 IN BASE ALLA CERTIFICAZIONE UNICA 2015 INDICAZIONI SULLA COMPILAZIONE DEI QUADRI DEL MOD. 730/2015 IN BASE ALLA CERTIFICAZIONE UNICA 2015 Di seguito, riepiloghiamo i principali campi della Certificazione Unica (CU) che DEVONO essere inseriti

Dettagli

Tassazione Attivita Finanziarie e Tassazione Internazionale deia.a Redditi 2015-16 1 / 20

Tassazione Attivita Finanziarie e Tassazione Internazionale deia.a Redditi 2015-16 1 / 20 Tassazione Attivita Finanziarie e Tassazione Internazionale dei Redditi Prof Giuseppe Migali Universita Magna Graecia a.a 2015-16 Tassazione Attivita Finanziarie e Tassazione Internazionale deia.a Redditi

Dettagli

Alla luce di quanto sopra, siamo ad apportare le seguenti modifiche al Prospetto Completo: Modifica alla Parte I del Prospetto Completo

Alla luce di quanto sopra, siamo ad apportare le seguenti modifiche al Prospetto Completo: Modifica alla Parte I del Prospetto Completo SUPPLEMENTO AL PROSPETTO COMPLETO DI OFFERTA AL PUBBLICO DI QUOTE DEI FONDI COMUNI DI INVESTIMENTO MOBILIARE APERTI DI DIRITTO ITALIANO ARMONIZZATI APPARTENENTI AL SISTEMA INVESTITORI Investitori America

Dettagli

IntegrazionePensionisticaAurora

IntegrazionePensionisticaAurora IntegrazionePensionisticaAurora Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Iscritto all albo tenuto dalla Covip con il n. 5034 IntegrazionePensionisticaAurora Documento sul regime

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 36 37 38 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

IRPEF: ESERCITAZIONI SULLA DICHIARAZIONE DEI REDDITI. Dott.ssa Raffaella Sponsillo

IRPEF: ESERCITAZIONI SULLA DICHIARAZIONE DEI REDDITI. Dott.ssa Raffaella Sponsillo IRPEF: ESERCITAZIONI SULLA DICHIARAZIONE DEI REDDITI Dott.ssa Raffaella Sponsillo IRPEF (D.P.R. 22 DICEMBRE 1986 N. 917) DEFINIZIONE: IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE CARATTERISTICHE: IMPOSTA

Dettagli

Il regime fiscale delle SIIQ: imposte di ingresso, redditi prodotti e utili distribuiti

Il regime fiscale delle SIIQ: imposte di ingresso, redditi prodotti e utili distribuiti Il regime fiscale delle SIIQ: imposte di ingresso, redditi prodotti e utili distribuiti Prof. Tommaso Di Tanno (Di Tanno & Associati) SIIQ, SICAF E FONDI IMMOBILIARI Evoluzione degli strumenti di investimento

Dettagli

1. Regime fiscale della forma pensionistica complementare (fondo pensione)

1. Regime fiscale della forma pensionistica complementare (fondo pensione) Allegato alla Nota Informativa FONDO PENSIONE BYBLOS FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE A CAPITALIZZAZIONE PER I LAVORATORI DELLE AZIENDE ESERCENTI L INDUSTRIA DELLA CARTA E DEL CARTONE, DELLE AZIENDE GRAFICHE

Dettagli

La nuova Previdenza: riforma e offerta. Direzione commerciale - Sviluppo previdenza e convenzioni

La nuova Previdenza: riforma e offerta. Direzione commerciale - Sviluppo previdenza e convenzioni La nuova Previdenza: riforma e offerta Direzione commerciale - Sviluppo previdenza e convenzioni Previdenza: situazione attuale 140 Alcuni fattori rilevanti: 120 100 80 22 2015 pensionamento persone nate

Dettagli

GENERAFUTURO Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sul regime fiscale (ed. 08/14)

GENERAFUTURO Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sul regime fiscale (ed. 08/14) GENERAFUTURO Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sul regime fiscale (ed. 08/14) Allegato alla Nota Informativa Pagina 2 di 6 - Pagina Documento bianca sul regime

Dettagli

Il regime fiscale della previdenza complementare

Il regime fiscale della previdenza complementare Il regime fiscale della previdenza complementare INCA Regime fiscale dei fondi pensione Le fasi di partecipazione alla previdenza complementare Il finanziamento del fondo (contribuzione) la gestione finanziaria

Dettagli

Il Modello UNICO per persone fisiche

Il Modello UNICO per persone fisiche Immacolata Di Rienzo (Commercialista in Caserta) Il Modello UNICO per persone fisiche Persone fisiche non esercenti attività di lavoro autonomo Persone fisiche esercenti attività di impresa o di arti e

Dettagli

4. ESENZIONE PARZIALE PER CONDIZIONE ECONOMICA DAL PAGAMENTO DEI CONTRIBUTI

4. ESENZIONE PARZIALE PER CONDIZIONE ECONOMICA DAL PAGAMENTO DEI CONTRIBUTI 4. ESENZIONE PARZIALE PER CONDIZIONE ECONOMICA DAL PAGAMENTO DEI CONTRIBUTI Lo studente che ritenga di trovarsi nelle condizioni economiche previste per ottenere l esenzione dal pagamento di quote parziali

Dettagli

CESSIONE DELL AZIENDA ADEMPIMENTI FISCALI E DICHIARAZIONE DEI REDDITI di Dott. G. Fiore - RE.FI.

CESSIONE DELL AZIENDA ADEMPIMENTI FISCALI E DICHIARAZIONE DEI REDDITI di Dott. G. Fiore - RE.FI. CESSIONE DELL AZIENDA ADEMPIMENTI FISCALI E DICHIARAZIONE DEI REDDITI di Dott. G. Fiore - RE.FI. L operazione risulta soggetta all'imposta di registro. Imposta di registro è differenziata a seconda della

Dettagli

La consapevolezza di. 30giorni LA PREVIDENZA. questo difficile momento economico rende auspicabile una programmazione

La consapevolezza di. 30giorni LA PREVIDENZA. questo difficile momento economico rende auspicabile una programmazione LA PREVIDENZA CAPITALIZZAZIONE DEI MONTANTI CONTRIBUTIVI Con la modulare capitale e rendimento sono garantiti Con la pensione modulare è garantita la restituzione del capitale, maggiorato di rendimento.

Dettagli

FONDO PENSIONE APERTO AURORA PREVIDENZA. 1. Regime fiscale della forma pensionistica complementare (fondo pensione)

FONDO PENSIONE APERTO AURORA PREVIDENZA. 1. Regime fiscale della forma pensionistica complementare (fondo pensione) Allegato alla Nota Informativa FONDO PENSIONE APERTO AURORA PREVIDENZA DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE 1. Regime fiscale della forma pensionistica complementare (fondo pensione) I fondi pensione, istituiti

Dettagli

ORDINE ASSISTENTI SOCIALI REGIONE CAMPANIA. Sede in NAPOLI Via Amerigo Vespucci 9 (NA) Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2011

ORDINE ASSISTENTI SOCIALI REGIONE CAMPANIA. Sede in NAPOLI Via Amerigo Vespucci 9 (NA) Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2011 ORDINE ASSISTENTI SOCIALI REGIONE CAMPANIA Sede in NAPOLI Via Amerigo Vespucci 9 (NA) Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2011 Criteri di formazione Criteri di valutazione Immobilizzazioni Il

Dettagli

Premessa. by Gestione Processi Formativi 2

Premessa. by Gestione Processi Formativi 2 Premessa Una presentazione in cui si affronta il tema della fiscalità delle polizze vita e delle forme di previdenza complementare. Viene ripreso il vecchio regime fiscale (valido per tutte le polizze

Dettagli

Definizione di Stato

Definizione di Stato Lo Stato Definizione di Stato Lo Stato è un azienda no profit in quanto è un insieme di beni e di persone con un organizzazione e con lo scopo di soddisfare dei bisogni. I servizi offerti dallo Stato Lo

Dettagli

UNIPOL FUTURO PRESENTE

UNIPOL FUTURO PRESENTE Unipol Futuro Presente Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Iscritto all albo tenuto dalla Covip con il n. 5050 UNIPOL FUTURO PRESENTE Documento sul regime fiscale Il presente

Dettagli

VADEMECUM RETRIBUZIONI LAVORO DIPENDENTE

VADEMECUM RETRIBUZIONI LAVORO DIPENDENTE VADEMECUM RETRIBUZIONI LAVORO DIPENDENTE a1 a2 a3 a4 a5 a6 a7 A Retribuzione: Paga base Indennità contingenza Scatti anzianità Sperminimo individuale Lavoro straordinario Altri elementi imponibili ai fini

Dettagli

La fiscalità degli strumenti di capitalizzazione e di finanziamento dell impresa

La fiscalità degli strumenti di capitalizzazione e di finanziamento dell impresa La fiscalità degli strumenti di capitalizzazione e di Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Milano SAF Scuola di Alta Formazione Luigi Martino Convegno del 16 gennaio 2012 Relatore:

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE Orizzonte Previdenza Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE Il presente documento integra il contenuto della Nota Informativa ed è aggiornato al

Dettagli

Modello 730 Istruzioni per la compilazione 2014

Modello 730 Istruzioni per la compilazione 2014 CASI DI ESONERO È esonerato dalla presentazione della dichiarazione il contribuente che possiede esclusivamente i redditi indicati nella prima colonna, se si sono verificate le condizioni descritte nella

Dettagli

Redditi di capitale e redditi diversi. Università Carlo Cattaneo - Liuc anno accademico 2014/2015 corso di diritto tributario

Redditi di capitale e redditi diversi. Università Carlo Cattaneo - Liuc anno accademico 2014/2015 corso di diritto tributario Redditi di capitale e redditi diversi Università Carlo Cattaneo - Liuc anno accademico 2014/2015 corso di diritto tributario 1 oggetto della lezione redditi di capitali: fonte e determinazione principali

Dettagli

L IMPOSTA PERSONALE SUL REDDITO PROBLEMI PRINCIPALI. 1) Scelta della base imponibile. 2) Scelta dell unità impositiva: l individuo o la famiglia?

L IMPOSTA PERSONALE SUL REDDITO PROBLEMI PRINCIPALI. 1) Scelta della base imponibile. 2) Scelta dell unità impositiva: l individuo o la famiglia? L IMPOSTA PERSONALE SUL REDDITO PROBLEMI PRINCIPALI 1) Scelta della base imponibile quale definizione di reddito? imponibile monetario o reale? reddito effettivo o normale? 2) Scelta dell unità impositiva:

Dettagli

Servizio INFORMATIVA 730

Servizio INFORMATIVA 730 SEAC S.p.A. - 38100 TRENTO - Via Solteri, 74 Internet: www.seac.it - E-mail: info@seac.it Tel. 0461/805111 - Fax 0461/805161 Servizio INFORMATIVA 730 15 GENNAIO 2008 Informativa n. 10 ULTERIORI NOVITÀ

Dettagli

Le modifiche fiscali ALIQUOTE. DEDUZIONI

Le modifiche fiscali ALIQUOTE. DEDUZIONI Meno tasse per tutti avevano promesso. Tremonti: è in credito con il fisco, ai lavoratori e pensionati benefici irrisori che saranno vanificati con l aumento delle imposte locali e ticket. Le modifiche

Dettagli

COMUNICAZIONE DATI CERTIFICAZIONI LAVORO DIPENDENTE, ASSIMILATI ED ASSISTENZA FISCALE

COMUNICAZIONE DATI CERTIFICAZIONI LAVORO DIPENDENTE, ASSIMILATI ED ASSISTENZA FISCALE COMUNICAZIONE DATI CERTIFICAZIONI LAVORO DIPENDENTE, ASSIMILATI ED ASSISTENZA FISCALE la comunicazione richiede tutti i dati già presenti nelle certificazioni rilasciate ai dipendenti. In particolare i

Dettagli

Documento sul Regime Fiscale

Documento sul Regime Fiscale FONDO PENSIONE DEI DIPENDENTI DELLA HEWLETT- PACKARD ITALIANA S.r.l. E DI ALTRE SOCIETA DEL GRUPPO HEWLETT-PACKARD Iscritto all Albo tenuto dalla Covip con il n. 1538 DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE (aggiornato

Dettagli

L Ires e la tassazione dei redditi d impresa

L Ires e la tassazione dei redditi d impresa Lezione dodicesima L Ires e la tassazione dei redditi d impresa 1 TASSAZIONE REDDITI D IMPRESA PROFITTI = R C AM - IP Imprese individuali e società di persone Gli utili, a prescindere dalla loro distribuzione,

Dettagli

GROUPAMA ASSET MANAGEMENT SGR SpA appartenente al gruppo Groupama

GROUPAMA ASSET MANAGEMENT SGR SpA appartenente al gruppo Groupama GROUPAMA ASSET MANAGEMENT SGR SpA appartenente al gruppo Groupama SUPPLEMENTO AL PROSPETTO D OFFERTA AL PUBBLICO DI QUOTE DEL FONDO COMUNE DI INVESTIMENTO MOBILIARE GROUPAMA FLEX APERTO DI DIRITTO ITALIANO

Dettagli

Economia Applicata all Ingegneria. Docente: Prof. Ing. Donato Morea. Lezione n. 12 del 07.11.2013. - Bilancio d impresa: esercitazione. a.a.

Economia Applicata all Ingegneria. Docente: Prof. Ing. Donato Morea. Lezione n. 12 del 07.11.2013. - Bilancio d impresa: esercitazione. a.a. Università degli Studi di Roma Tor Vergata Macroarea di Ingegneria ----------------------------------------------------------------------------------- --------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 182 183 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto Economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

Gestione Assicurativa

Gestione Assicurativa Fondo Pensione Findomestic Banca Fondo Pensione Complementare per i Dipendenti della Findomestic Banca S.p.A. e Società Controllate NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO DI ESERCIZIO 2014 Gestione Assicurativa

Dettagli

AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL

AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL Sede in VIA PALLODOLA 23 SARZANA Codice Fiscale 00148620115 - Numero Rea P.I.: 00148620115 Capitale Sociale Euro 844.650 Bilancio al 31-12-2014 Gli importi presenti sono

Dettagli

ESERCIZI IMPOSTE E IRPEF ECONOMIA PUBBLICA 2015

ESERCIZI IMPOSTE E IRPEF ECONOMIA PUBBLICA 2015 ESERCIZI IMPOSTE E IRPEF ECONOMIA PUBBLICA 2015 Esercizio 1 Si consideri un imposta sul reddito personale con aliquota marginale t costante del 20% e detrazione, f, pari a 1.000 dall imposta dovuta. Nel

Dettagli

SOCIETA NON OPERATIVE DOPO LE NOVITA DELLA FINANZIARIA 2007

SOCIETA NON OPERATIVE DOPO LE NOVITA DELLA FINANZIARIA 2007 SOCIETA NON OPERATIVE DOPO LE NOVITA DELLA FINANZIARIA 2007 La legge Finanziaria 2007 è nuovamente intervenuta sulla disciplina delle società non operative, già oggetto di modifiche da parte del Decreto

Dettagli

I contributi pubblici nello IAS 20

I contributi pubblici nello IAS 20 I contributi pubblici nello IAS 20 di Paolo Moretti Il principio contabile internazionale IAS 20 fornisce le indicazioni in merito alle modalità di contabilizzazione ed informativa dei contributi pubblici,

Dettagli

LA MANOVRA ESTIVA 2008

LA MANOVRA ESTIVA 2008 Seminario LA MANOVRA ESTIVA 2008 Arezzo 8 ottobre 2008 Lucca 9 ottobre 2008 Firenze 14 ottobre 2008 D.L. n. 112/2008 Il nuovo regime fiscale dei fondi di investimento immobiliari Dott. Fabio Giommoni Fondi

Dettagli

FONDO PENSIONE PER IL PERSONALE DELLA BANCA POPOLARE DI ANCONA E DELLE SOCIETA CONTROLLATE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

FONDO PENSIONE PER IL PERSONALE DELLA BANCA POPOLARE DI ANCONA E DELLE SOCIETA CONTROLLATE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE Allegato alla Nota Informativa FONDO PENSIONE PER IL PERSONALE DELLA BANCA POPOLARE DI ANCONA E DELLE SOCIETA CONTROLLATE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE 1. Regime fiscale della forma pensionistica complementare

Dettagli

REDDITI DI LAVORO AUTONOMO INDICAZIONI GENERALI

REDDITI DI LAVORO AUTONOMO INDICAZIONI GENERALI REDDITI DI LAVORO AUTONOMO INDICAZIONI GENERALI Indicazioni generali sui redditi di lavoro autonomo Le caratteristiche che secondo il Codice civile contraddistinguono il lavoratore autonomo, sono lo svolgimento

Dettagli