INDICE TITOLO II DELLE SUCCESSIONI LEGITTIME

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INDICE TITOLO II DELLE SUCCESSIONI LEGITTIME"

Transcript

1 INDICE TITOLO II DELLE SUCCESSIONI LEGITTIME Art. 565 Categorie dei successibili di MARIA DOSSETTI... p La nozione di successione legittima...» 3 2. Successione legittima e successione testamentaria....» 5 3. Fondamento della successione legittima....» 6 4. I limiti del modello attuale di successione legittima familiare e alcune proposte di rinnovamento...» 8 5. I presupposti della successione legittima...» Il sistema di devoluzione della successione legittima: classi e ordini dei successibili...» La successione dei fratelli e delle sorelle naturali...» Il problema della successione di altri parenti naturali...» Il convivente more uxorio: quali diritti successori?....» Una questione particolare: la successione del religioso con voto di povertà...» Prova della qualità di erede...» 23 CAPO I DELLA SUCCESSIONE DEI PARENTI Art. 566 Successione dei figli legittimi e naturali di MARIA DOSSETTI...» La successione dei figli legittimi e naturali...» La parificazione tra figli legittimi e figli naturali...» Lo status di filiazione quale presupposto della vocazione ereditaria....» La facoltà di commutazione: considerazioni generali e rinvio...» 29 Art. 567 Successione dei figli legittimati e adottivi di MARIA DOSSETTI...» L equiparazione dei figli legittimati e adottivi ai figli legittimi...» I figli legittimati...» I figli adottivi...» L esclusione dei figli adottivi dalla successione ai parenti dell adottante...» 34 Art. 568 Successione dei genitori di MARIA DOSSETTI...» I presupposti della successione dei genitori...» L oggetto della vocazione...» 37 V

2 Art. 569 Successione degli ascendenti di MARIA DOSSETTI... p I presupposti per la successione degli ascendenti...» Gli ascendenti di pari grado...» Gli ascendenti di grado diseguale. I criteri della vocazione...» 38 Art. 570 Successione dei fratelli e delle sorelle di MARIA DOSSETTI...» La successione dei fratelli e delle sorelle: i presupposti...» Il problema della successione tra fratelli e sorelle naturali: cenni e rinvio....» L oggetto della vocazione dei fratelli e delle sorelle...» 41 Art. 571 Concorso di genitori o ascendenti con fratelli e sorelle di MARIA DOSSETTI...» Concorso dei genitori con fratelli e sorelle germani e suo fondamento...» Rapporto tra la quota minima e la riserva spettante agli ascendenti...» Concorso di genitori con fratelli e sorelle sia germani che unilaterali. I criteri della vocazione...» Concorso di ascendenti di grado ulteriore con fratelli e sorelle. I criteri della vocazione...» Rinunzia di uno dei chiamati e principio dell accrescimento...» 46 Art. 572 Successione di altri parenti di MARIA DOSSETTI...» La successione dei parenti dal terzo al sesto grado....» I criteri della vocazione...» 48 Art. 573 Successione dei figli naturali di MARIA DOSSETTI...» Il presupposto della chiamata alla successione dei figli naturali: l accertamento dello status...» L efficacia retroattiva dell accertamento dello status...» Diritto transitorio: la posizione dei figli divenuti riconoscibili dopo la riforma del diritto di famiglia...» (Segue). Regime transitorio del riconoscimento invalido...» La transazione sui diritti successori del figlio naturale...» 57 Art. 574 [Concorso di figli naturali e legittimi]...» 58 Art. 575 [Concorso di figli naturali con ascendenti e coniuge del genitore].» 59 Art. 576 [Successione dei soli figli naturali]...» 59 Art. 577 [Successione del figlio naturale all ascendente legittimo immediato del suo genitore]...» 59 Art. 578 Successione dei genitori al figlio naturale di MARIA DOSSETTI...» La successione dei genitori al figlio naturale: principi generali....» Accertamento dello status di filiazione naturale dopo la morte del figlio...» Esclusione del genitore naturale dalla successione al figlio da parte del genitore legittimo...» La posizione del genitore in mala fede nel matrimonio putativo...» 63 VI

3 Art. 579 Concorso del coniuge e dei genitori di MARIA DOSSETTI... p La successione al figlio naturale del coniuge e dei genitori...» 64 Art. 580 Diritti dei figli naturali non riconoscibili di MARIA DOSSETTI...» La nuova disciplina del diritto all assegno vitalizio....» I soggetti aventi diritto all assegno vitalizio: figli minorenni e figli maggiorenni.» (Segue). Figli non riconoscibili...» (Segue). Figli che possono essere riconosciuti o che possono proporre dichiarazione giudiziale...» (Segue). Figli che non possono essere riconosciuti, ma che possono proporre dichiarazione giudiziale...» (Segue). Figli che hanno lo stato legittimo di altro genitore...» Fondamento del diritto all assegno vitalizio...» Natura dell assegno vitalizio...» Calcolo dell assegno...» I soggetti obbligati...» La capitalizzazione dell assegno...» Regime transitorio...» 84 CAPO II DELLA SUCCESSIONE DEL CONIUGE Art. 581 Concorso del coniuge con i figli di MIMMA MORETTI...» Premessa...» I presupposti della successione del coniuge...» Il concorso con i figli...» I diritti di abitazione e di uso....» 93 Art. 582 Concorso del coniuge con ascendenti legittimi, fratelli e sorelle di MIMMA MORETTI...» Il concorso con i parenti...» I diritti di abitazione e di uso....» 97 Art. 583 Successione del solo coniuge di MIMMA MORETTI...» Il coniuge unico erede...» 99 Art. 584 Successione del coniuge putativo di MIMMA MORETTI...» Premessa...» Il matrimonio putativo...» La successione del coniuge putativo...» (Segue). I limiti temporali...» I diritti successorii del coniuge putativo....» (Segue). Il coniuge putativo separato o divorziato...» La successione nel contratto di locazione...» La successione nell indennità di fine rapporto lavorativo....» L esclusione dei diritti successorii....» I diritti successorii del coniuge putativo in caso di assenza o di morte presunta» 121 VII

4 Art. 585 Successione del coniuge separato di MIMMA MORETTI... p La successione del coniuge separato: rinvio...» 126 CAPO III DELLA SUCCESSIONE DELLO STATO Art. 586 Acquisto dei beni da parte dello Stato di MIMMA MORETTI...» Fondamento e natura della successione dello Stato...» I presupposti...» L acquisto dell eredità...» L oggetto dell acquisto...» La responsabilità intra vires hereditatis...» La successione dello Stato nel diritto internazionale privato...» 135 TITOLO III DELLE SUCCESSIONI TESTAMENTARIE CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI Art. 587 Testamento di VINCENZO CUFFARO...» La definizione normativa...» Il testamento nella teoria del negozio...» Criteri di individuazione dei caratteri propri del testamento...» Il testamento come atto di ultima volontà...» Il testamento come atto revocabile...» II testamento come atto unilaterale, unipersonale, non recettizio...» Il testamento come atto formale e unipersonale...» Tipicità e atipicità delle disposizioni testamentarie....» Le disposizioni di contenuto patrimoniale...» Le disposizioni di carattere non patrimoniale....» 167 Art. 588 Disposizioni a titolo universale e a titolo particolare di VINCENZO CUFFARO...» Il ruolo della norma nel sistema delle successioni...» Individuazione dell erede e interpretazione del testamento...» Designazione dell erede e concorso delle vocazioni...» 182 Art. 589 Testamento congiuntivo o reciproco di ELIO BERGAMO...» La fattispecie...» Il significato della disposizione...» 187 Art. 590 Conferma ed esecuzione volontaria di disposizioni testamentarie nulle di STEFANO PAGLIANTINI esilvia BRANDANI...» La conferma e l esecuzione volontaria del testamento nullo. Le diverse ricostruzioni dottrinali...» 190 VIII

5 2. Ambito di applicazione dell art. 590 c.c. Casi di nullità testamentaria insuscettibili di conferma (e di esecuzione volontaria)... p (Segue). Casi di nullità testamentaria suscettibili di conferma (e di esecuzione volontaria)...» La prova della volontà testamentaria del de cuius...» Sull applicabilità dell art. 590 c.c. alle disposizioni testamentarie annullabili...» Considerazioni conclusive...» 204 CAPO II DELLA CAPACITÀ DI DISPORRE PER TESTAMENTO Art. 591 Casi d incapacità di MARIALUISA GAMBINI...» La capacità di disporre per testamento...» Le ipotesi di incapacità stabilite ex lege: a) il mancato compimento della maggiore età...» (Segue): b) l interdizione giudiziale...» (Segue): c) l incapacità di intendere e di volere...» (Segue). Il tempo e la prova dell incapacità...» I casi di ridotta capacità del soggetto: l emancipato, l inabilitato e il beneficiario dell amministrazione di sostegno...» L azione di impugnazione...» 229 CAPO III DELLA CAPACITÀ DI RICEVERE PER TESTAMENTO Art. 592 [Figli naturali riconosciuti o riconoscibili]...» 235 Art. 593 [Figli naturali non riconoscibili]...» 235 Art. 594 Assegno ai figli naturali non riconoscibili di ROSARIA GIAMPETRAGLIA...» Inquadramento sistematico dell istituto...» Natura dei diritti dei figli non riconoscibili...» 239 Art. 595 [Coniuge del binubo]...» 241 Art. 596 Incapacità del tutore e del protutore di ROSARIA GIAMPETRAGLIA...» Cenni sulla ratio della norma...» Disamina della fattispecie...» 243 Art. 597 Incapacità del notaio, dei testimoni e dell interprete di BARBARA TOTI...» La capacità di ricevere per testamento...» L incapacità di ricevere ex testamento...» Configurazione dell incapacità di ricevere per testamento e sue conseguenze..» La specifica incapacità del notaio, dei testimoni e dell interprete...» 262 Art. 598 Incapacità di chi ha scritto o ricevuto il testamento segreto di BARBARA TOTI...» Questioni interpretative circa l estensione della norma...» L approvazione della disposizione a favore dello scrivente...» 272 IX

6 Art. 599 Persone interposte di BARBARA TOTI... p Analisi dell art. 599 c.c.: ratio ed ambito di applicazione....» La disciplina dell interposizione di persona...» Interposizione reale o fittizia di persona (il rapporto tra gli artt. 599 e 627 c.c.)» 282 Art. 600 [Enti non riconosciuti]...» 288 CAPO IV DELLA FORMA DEI TESTAMENTI Sezione I Dei testamenti ordinari Art. 601 Forme di MARCELLO DI FABIO...» Esigenza e funzione della forma nel testamento...» Tipicità delle forme...» La forma del testamento nel diritto internazionale privato...» 297 Art. 602 Testamento olografo di MARCELLO DI FABIO...» Il documento...» L olografia...» La scrittura....» La sottoscrizione...» La data...» La natura...» 326 Art. 603 Testamento pubblico di MARCELLO DI FABIO...» La normativa...» L esclusività della competenza notarile...» Il ricevimento del testamento da parte del notaio...» La forma e le formalità del testamento pubblico...» Formalità previste dal codice civile...» (Segue): a) testatore sordo, muto o sordomuto...» (Segue): b) testatore che non conosce la lingua italiana...» (Segue): c) testatore cieco...» Formalità previste esclusivamente dalla legislazione notarile...» Adempimenti successivi al ricevimento del testamento pubblico...» 373 Art. 604 Testamento segreto di MARCELLO DI FABIO...» Funzione ed elementi della fattispecie...» La scheda...» 376 Art. 605 Formalità del testamento segreto di MARCELLO DI FABIO...» Il verbale di consegna e ricevimento della scheda...» Applicazione delle norme sul testamento pubblico....» La contestualità ininterrotta del procedimento...» 386 X

7 Art. 606 Nullità del testamento per difetto di forma di MARCELLO DI FABIO... p Il principio di conservazione della validità del testamento...» La nullità...» La speciale annullabilità ex art. 602, 2º co., c.c....» 392 Art. 607 Validità del testamento segreto come olografo di MARCELLO DI FABIO...» I requisiti...» Condizioni per la validità...» 398 Art. 608 Ritiro di testamento segreto od olografo di MARCELLO DI FABIO...» Normativa e limiti....» Deposito del testamento olografo presso il notaio...» Ritiro del testamento olografo depositato e del testamento segreto...» Il verbale di ritiro....» Ritiro presso il pubblico archivio...» Adempimenti...» 404 Sezione II Dei testamenti speciali Art. 609 Malattie contagiose, calamità pubbliche o infortuni di MARCELLO DI FABIO...» Circostanze....» Soggetti legittimati a ricevere il testamento: a) il notaio...» (Segue): b) gli altri soggetti...» Redazione e sottoscrizione del documento...» 412 Art. 610 Termini di efficacia di MARCELLO DI FABIO...» L efficacia provvisoria dei testamenti speciali....» Eccezioni...» Il deposito del documento...» 414 Art. 611 Testamento a bordo di nave di MARCELLO DI FABIO...» Circostanze....» Soggetti autorizzati a ricevere il testamento...» 417 Art. 612 Forme di MARCELLO DI FABIO...» La redazione del documento...» La conservazione....» La pubblicità...» 420 Art. 613 Consegna di MARCELLO DI FABIO...» La consegna all autorità consolare....» La consegna all autorità marittima locale...» 421 XI

8 Art. 614 Verbale di consegna di MARCELLO DI FABIO... p Formalità del verbale...» La trasmissione al Ministero competente...» La custodia nell archivio ministeriale e la trasmissione all archivio notarile...» 422 Art. 615 Termine di efficacia di MARCELLO DI FABIO...» La validità temporanea....» Il decesso del testatore prima del ritorno...» 424 Art. 616 Testamento a bordo di aeromobile di MARCELLO DI FABIO...» La normativa...» Forme particolari....» 425 Art. 617 Testamento dei militari e assimilati di MARCELLO DI FABIO...» I testatori abilitati....» I soggetti legittimati a ricevere il testamento...» La forma...» La conservazione....» Testamento a bordo di nave da guerra o di aeromobile militare...» 430 Art. 618 Casi e termini di efficacia di MARCELLO DI FABIO...» Condizioni per la qualità dei soggetti...» Efficacia temporanea...» 431 Art. 619 Nullità di MARCELLO DI FABIO...» Le cause di nullità dei testamenti speciali...» La c.d. nullità relativa o annullabilità assoluta....» La sanabilità...» 433 Sezione III Della pubblicazione dei testamenti olografi e dei testamenti segreti Art. 620 Pubblicazione del testamento olografo di MARCELLO DI FABIO...» Effetti della pubblicazione...» Competenza per la pubblicazione...» L obbligo della presentazione al notaio...» La richiesta al tribunale del termine per la presentazione...» Il verbale di pubblicazione: a) le formalità...» (Segue): b) il contenuto...» (Segue): c) gli allegati obbligatori...» Esecuzione e validità del testamento...» La cancellazione di periodi o frasi di carattere non patrimoniale...» L onere delle spese...» 448 XII

9 Art. 621 Pubblicazione del testamento segreto di MARCELLO DI FABIO... p L obbligo del notaio anche in mancanza di richiesta...» Le formalità per la pubblicazione...» 451 Art. 622 Comunicazione dei testamenti alla pretura di MARCELLO DI FABIO...» L autorità giudiziaria attualmente competente....» Formalità e adempimenti da parte del cancelliere...» Il verbale di registrazione del testamento pubblico....» 455 Art. 623 Comunicazione agli eredi e legatari di MARCELLO DI FABIO...» L obbligo di comunicazione da parte del notaio...» Altre comunicazioni previste da parte del notaio...» Adempimenti ulteriori...» Il Registro generale dei testamenti....» 459 CAPO V DELL ISTITUZIONE DI EREDE E DEI LEGATI Sezione I Disposizioni generali Art. 624 Violenza, dolo, errore di STEFANO PAGLIANTINI...» 463 Art. 625 Erronea indicazione dell erede o del legatario o della cosa che forma oggetto della disposizione testamentaria di STEFANO PAGLIANTINI...» La disciplina dei vizi della volontà nel testamento...» L errore: il problema della riconoscibilità e dell essenzialità...» L errore nella vexata quaestio causa e motivi del testamento...» Causa, motivo erroneo determinante e motivo lecito essenziale...» (Segue). La falsa presupposizione e la distinzione tra errore ed ignoranza...» Il motivo sopravvenuto mancato e l inefficacia del testamento....» L errore ostativo...» Il rapporto tra l art. 624 c.c. e l art. 625 c.c....» L art. 625 c.c. come norma eccezionale...» La violenza morale (con una chiosa sul metus reverentialis e sulla minaccia di far valere un diritto)...» (Segue). Violenza istantanea e continuativa; violenza e mancato esercizio della facoltà di revoca; violenza e convalida tacita; la c.d. violenza incidente...» Violenza e stato di necessità; violenza e minaccia naturale...» Il dolo come captazione...» (Segue). Captazione, doctrine of suspicious circumstances ed onere della prova» La figura del dolo incidente...» Scoperta del dolo e convalida espressa del testatore; il raggiro in danno dei successibili e la deroga al disposto dell art. 1439, 2º co., c.c....» Testamento ed annullabilità parziale...» 503 XIII

10 Art. 626 Motivo illecito di STEFANO PAGLIANTINI egianluca NAVONE... p Il motivo (illecito) rilevante ai fini della nullità della disposizione testamentaria» I parametri di illiceità del motivo: un analisi empirica...» Sull applicabilità dell art. 626 c.c. alla revoca delle disposizioni testamentarie determinata da motivo illecito...» 518 Art. 627 Disposizione fiduciaria di ROBERTO CALVO...» Vincolo di coscienza e potestà di abuso del fiduciario...» La proprietà del fiduciario...» Negozialità dell atto solutorio fiduciae causa e obbligazione naturale...» 524 Art. 628 Disposizione a favore di persona incerta di MARIA GIOVANNA FALZONE CALVISI...» I dubbi interpretativi...» Determinabilità del soggetto e dell oggetto. I canoni interpretativi...» I temperamenti al principio...» Il testamento per relationem...» 541 Art. 629 Disposizioni a favore dell anima di MARIA GIOVANNA FALZONE CALVISI...» Ratio e contenuto della disposizione...» Natura....» Ambito di applicazione....» Adempimento...» Legittimazione ad agire....» Inadempimento: azione di risoluzione...» Esecutore testamentario speciale...» 549 Art. 630 Disposizioni a favore dei poveri di MARIA GIOVANNA FALZONE CALVISI...» Ratio e ambito di applicazione...» Disposizioni a favore dei poveri rimesse all arbitrio del terzo...» 554 Art. 631 Disposizioni rimesse all arbitrio del terzo di MARIA GIOVANNA FALZONE CALVISI...» Principio di personalità e intervento del terzo....» Il divieto del 1º co. dell art. 631 c.c....» Determinazione del legatario ad opera del terzo...» L intervento dell autorità giudiziaria...» 562 Art. 632 Determinazione di legato per arbitrio altrui di MARIA GIOVANNA FALZONE CALVISI...» Determinazione dell oggetto del legato e arbitrio altrui...» Il legato rimuneratorio....» 565 XIV

11 Sezione II Delle disposizioni condizionali, a termine e modali Art. 633 Condizione sospensiva o risolutiva di ROBERTO CALVO... p. 569 Art. 634 Condizioni impossibili o illecite di ROBERTO CALVO...» La regola sabiniana...» Causa, motivo e presupposizione...» La vocazione sub condicione...» 577 Art. 635 Condizione di reciprocità di ROBERTO CALVO...» Premessa...» La ragion d essere della sanzione di nullità...» 579 Art. 636 Divieto di nozze di ROBERTO CALVO...» Ratio del divieto ed evoluzione del diritto «vivente» alla luce dei valori costituzionali...» La condizione di miglior favore in caso di nubilato....» La condizione di conseguire la laurea o di svolgere una determinata professione» Il legato pro viduità...» La funzione sanzionatoria del testamento. La condizione di decadenza...» (Segue). La clausola di riduzione dell attribuzione e la pena testamentaria...» 591 Art. 637 Termine di ROBERTO CALVO...» L istituzione a termine...» 593 Art. 638 Condizione di non fare o di non dare di ROBERTO CALVO...» La fattispecie...» 594 Art. 639 Garanzia in caso di condizione risolutiva di ROBERTO CALVO...» 595 Art. 640 Garanzia in caso di legato sottoposto a condizione sospensiva o a termine di ROBERTO CALVO...» 595 Art. 641 Amministrazione in caso di condizione sospensiva o di mancata prestazione di garanzia di ROBERTO CALVO...» 596 Art. 642 Persone a cui spetta l amministrazione di ROBERTO CALVO...» 596 Art. 643 Amministrazione in caso di eredi nascituri di ROBERTO CALVO...» 596 XV

12 Art. 644 Obblighi e facoltà degli amministratori di ROBERTO CALVO... p La disciplina in tema di pendenza della condizione....» 597 Art. 645 Condizione sospensiva potestativa senza termine di ROBERTO CALVO...» Il termine di avveramento della condizione...» La presupposizione testamentaria...» 599 Art. 646 Retroattività della condizione di ROBERTO CALVO...» L efficacia retroattiva della condizione...» Condizione e fedecommesso....» Retroattività e clausola si sine liberis decesserit...» 605 Art. 647 Onere di UGO CARNEVALI...» 609 Art. 648 Adempimento dell onere di UGO CARNEVALI...» Definizione di modo testamentario. Modo e condizione...» Modo testamentario e disposizione testamentaria. Modo e legato...» L obbligazione modale: la prestazione; i soggetti beneficiari; la legittimazione a chiedere l adempimento del modo; il limite economico all adempimento del modo...» Adempimento e inadempimento del modo...» Il modo illecito o impossibile....» La risoluzione della disposizione testamentaria sub modo...» 618 Sezione III Dei legati Art. 649 Acquisto del legato di GIOVANNI BONILINI...» L orientamento dominante sull acquisto del legato...» (Segue). Le opinioni dissenzienti...» (Segue). Considerazioni conclusive...» L accettazione del legato...» L acquisto del legato successivo all apertura della successione. Il legato sottoposto a condizione o a termine...» L acquisto del legato da parte delle persone giuridiche...» L acquisto del legato disposto a favore del minore d età, dell emancipato, dell interdetto, dell inabilitato, del beneficiario di amministrazione di sostegno...» L efficacia diretta del legato...» (Segue). Le conseguenze dell efficacia diretta del legato...» Il fondamento della norma che impone al legatario la richiesta, all onerato, del possesso della cosa legata...» (Segue). La domanda del possesso....» (Segue). Gli effetti della mancata richiesta del possesso...» La rinunzia al legato. Natura ed effetti...» Rinunzia al legato, e rinunzia all eredità...» Ipotesi di inammissibilità della rinunzia...» Il tempo della rinunzia....» 652 XVI

13 17. La non recettizietà della rinunzia al legato... p La forma della rinunzia al legato...» La trascrizione della rinunzia al legato...» Rinunzia al legato, e accidentalia negotii...» Se il diritto di rinunziare al legato sia soggetto a prescrizione...» Sulla irretrattabilità della rinunzia. La revocazione ad opera dei creditori del legatario....» Rinunzia al legato, e vizi del consenso...» La rinunzia al legato disposto in favore di incapace o di persona giuridica...» 663 Art. 650 Fissazione di un termine per la rinunzia di GIOVANNI BONILINI...» L actio interrogatoria...» La legittimazione, attiva e passiva, all azione. Il giudice competente....» La perdita del diritto di rinunziare....» 667 Art. 651 Legato di cosa dell onerato o di un terzo di ROBERTO CALVO...» Testamento e legittimazione a disporre della res aliena...» L adempimento dell obbligazione traslativa...» La scienza della alienità...» L oggetto del legato...» La titolarità sopravvenuta...» 675 Art. 652 Legato di cosa solo in parte del testatore di ROBERTO CALVO...» Parziale altruità...» Legato di cosa indivisa....» 677 Art. 653 Legato di cosa genericamente determinata di ROBERTO CALVO...» L atto d individuazione....» Il genere...» 681 Art. 654 Legato di cosa non esistente nell asse di ROBERTO CALVO...» La fattispecie...» La sopravvenienza...» 684 Art. 655 Legato di cosa da prendersi da certo luogo di ROBERTO CALVO...» Il legato per relationem ad locum...» La rimozione...» 687 Art. 656 Legato di cosa del legatario di ROBERTO CALVO...» Ratio legis...» 689 Art. 657 Legato di cosa acquistata dal legatario di ROBERTO CALVO...» L acquisto del testatore....» L acquisto dal terzo o dall onerato....» 692 XVII

14 Art. 658 Legato di credito o di liberazione da debito di ROBERTO CALVO... p Premessa...» Il legato di credito...» L estinzione del credito....» Il credito altrui...» Il legato di liberazione del debito...» 695 Art. 659 Legato a favore del creditore di ROBERTO CALVO...» La presunzione di liberalità...» Il legato di datio in solutum...» Il legato di contratto...» 700 Art. 660 Legato di alimenti di PIETRO BOERO...» Nozione e figure affini...» Contenuto del legato alimentare...» Lo stato di bisogno del legatario...» Le condizioni economiche dell onerato...» Le diverse disposizioni del testatore...» Limiti di applicabilità della disciplina in tema di alimenti....» Applicabilità della rivalutazione monetaria...» 714 Art. 661 Prelegato di PIETRO BOERO...» Nozione; l intero ammontare...» I soggetti onorati...» I soggetti onerati...» Effetti e disciplina...» Il prelegato ad efficacia diretta...» Il prelegato ad efficacia indiretta...» 724 Art. 662 Onere della prestazione del legato di PIETRO BOERO...» I soggetti onerabili del legato....» Il sublegato....» L incidenza della prestazione del legato sui vari onerati...» 737 Art. 663 Legato imposto a un solo erede di PIETRO BOERO...» Obbligo di adempiere imposto ad un erede...» Legato di cosa propria del coerede o di un legatario...» 741 Art. 664 Adempimento del legato di genere di PIETRO BOERO...» Nozioni generali...» Scelta da parte dell onerato...» Scelta da parte del legatario o di un terzo...» Mancata effettuazione della scelta....» 748 XVIII

15 Art. 665 Scelta nel legato alternativo di PIETRO BOERO... p Nozione di legato alternativo....» La spettanza della scelta...» 752 Art. 666 Trasmissione all erede della facoltà di scelta di PIETRO BOERO...» Trasmissibilità della scelta...» Irretrattabilità e disciplina della scelta...» 755 Art. 667 Accessioni della cosa legata di PIETRO BOERO...» Rilevanza della situazione al momento dell apertura della successione...» Le pertinenze...» Le costruzioni sul fondo...» Gli accrescimenti con acquisti posteriori...» 763 Art. 668 Adempimento del legato di PIETRO BOERO...» Considerazioni generali...» I pesi a carico del legatario...» I pesi a carico dell erede...» 769 Art. 669 Frutti della cosa legata di PIETRO BOERO...» La struttura della norma...» Disciplina nei legati ad efficacia diretta...» Disciplina nei legati ad efficacia indiretta...» 776 Art. 670 Legato di prestazioni periodiche di PIETRO BOERO...» Ambito di applicazione....» Decorrenza ed esigibilità delle prestazioni periodiche...» Esigibilità nel legato di alimenti...» 784 Art. 671 Legati e oneri a carico del legatario di PIETRO BOERO...» Struttura e origine storica della norma...» Il limite del valore della cosa legata...» 789 Art. 672 Spese per la prestazione del legato di PIETRO BOERO...» Le spese a carico dell onerato...» Furto e smarrimento della cosa legata...» 795 Art. 673 Perimento della cosa legata. Impossibilità della prestazione di PIETRO BOERO...» Perimento anteriore all apertura della successione....» Impossibilità successiva all apertura della successione...» 799 XIX

16 Sezione IV Del diritto di accrescimento Art. 674 Accrescimento tra coeredi di ROBERTO CALVO... p Premessa...» La fattispecie...» Il sistema delle congiunzioni...» L accrescimento nelle successioni legittima e necessaria....» 807 Art. 675 Accrescimento tra collegatari di ROBERTO CALVO...» L accrescimento nelle disposizioni a titolo particolare...» 808 Art. 676 Effetti dell accrescimento di ROBERTO CALVO...» L operatività ipso iure...» La trasmissione degli obblighi...» 811 Art. 677 Mancanza di accrescimento di ROBERTO CALVO...» La mancanza di accrescimento...» 813 Art. 678 Accrescimento nel legato di usufrutto di ROBERTO CALVO...» L accrescimento nel legato di usufrutto...» 813 Sezione V Della revocazione delle disposizioni testamentarie Art. 679 Revocabilità del testamento di GIOVANNI D AMICO...» La revocabilità del testamento...» Natura dell atto di revoca. In particolare: la revoca (in senso proprio) come negozio giuridico...» La sistematica del codice in materia di revoca delle disposizioni testamentarie. Classificazioni...» 825 Art. 680 Revocazione espressa di GIOVANNI D AMICO...» La revoca espressa. In particolare: la revoca mediante nuovo testamento...» Espressione della volontà di revoca...» La revoca condizionata...» 830 Art. 681 Revocazione della revocazione di GIOVANNI D AMICO...» Revoca della revoca e reviviscenza delle disposizioni originariamente revocate» (Segue). La tesi che configura la revoca della revoca come un testamento per relationem. Critica...» Questioni particolari: a) ammissibilità di una revoca espressa di revoca tacita.» 836 XX

17 4. (Segue): b) ammissibilità di una revoca tacita di una precedente revoca testamentaria espressa... p. 838 Art. 682 Testamento posteriore di GIOVANNI D AMICO...» Il testamento posteriore: fondamento dell effetto revocatorio...» La nozione di incompatibilità...» Casistica...» Il problema della qualificazione dell ipotesi di revoca prevista dall art. 682 c.c..» 852 Art. 683 Testamento posteriore inefficace di GIOVANNI D AMICO...» L autonomia della revoca dalla sorte delle disposizioni successive. Precisazioni in tema di indegnità...» (Segue). L ipotesi della premorienza dell erede istituito o del legatario, e l ipotesi della rinuncia (all eredità o al legato). Le cause di inefficacia (delle disposizioni posteriori) non espressamente previste...» 857 Art. 684 Distruzione del testamento olografo di GIOVANNI D AMICO...» La distruzione, lacerazione o cancellazione del testamento olografo. Le spiegazioni non negoziali della loro incidenza sull efficacia delle disposizioni testamentarie....» (Segue). Le tesi negoziali e la loro prevalenza con l introduzione dell art. 684 c.c.» Significato e portata delle presunzioni stabilite dall art. 684 c.c.: a) la presunzione di provenienza dal testatore dei comportamenti che importano revoca ex art. 684 c.c....» (Segue): b) la presunzione circa l esistenza dell intento di revoca...» 872 Art. 685 Effetti del ritiro del testamento segreto di GIOVANNI D AMICO...» Natura non negoziale dell ipotesi di revoca prevista dall art. 685 c.c....» (Segue). Le spiegazioni non negoziali dell effetto revocatorio (eventualmente) conseguente al ritiro del testamento segreto...» 879 Art. 686 Alienazione e trasformazione della cosa legata di GIOVANNI D AMICO...» La revoca del legato per alienazione o trasformazione: le novità del codice civile del 1942 e i principali orientamenti dottrinali....» Valore di concludenza e nullità dell alienazione...» Le ipotesi di alienazione annullabile...» Le fattispecie di alienazione della cosa legata. In particolare: l alienazione sottoposta a condizione...» La trasformazione della cosa legata...» Superamento della presunzione di revoca e sorte del legato....» 896 Art. 687 Revocazione per sopravvenienza di figli di GIOVANNI D AMICO...» La revoca (di diritto) in caso di sopravvenienza di figli o di ignoranza da parte del de cuius (all epoca del testamento) dell esistenza di figli...» Casi in cui la revocazione è esclusa ovvero rimane inoperante...» 902 XXI

18 3. Ambito e conseguenze della inefficacia delle disposizioni testamentarie ai sensi dell art. 687 c.c. La natura giuridica della c.d. revoca (di diritto) prevista dalla disposizione in esame... p. 903 CAPO VI DELLE SOSTITUZIONI Sezione I Della sostituzione ordinaria Art. 688 Casi di sostituzione ordinaria di MIMMA MORETTI...» Premessa...» Fondamento e natura giuridica...» I presupposti...» La diversa volontà del testatore...» Il sostituito...» 916 Art. 689 Sostituzione plurima. Sostituzione reciproca di MIMMA MORETTI...» La sostituzione plurima...» La sostituzione reciproca...» La sostituzione successiva e parziale...» 919 Art. 690 Obblighi dei sostituiti di MIMMA MORETTI...» Fondamento e natura degli obblighi...» 920 Art. 691 Sostituzione ordinaria nei legati di MIMMA MORETTI...» I limiti di applicabilità...» 921 Sezione II Della sostituzione fedecommissaria Art. 692 Sostituzione fedecommissaria di MIRZIA BIANCA...» La sostituzione fedecommissaria. Storia e limiti della sua attuale applicazione.» Fattispecie complessa...» I presupposti oggettivi e soggettivi....» La situazione giuridica dell istituito...» La ratio del divieto di sostituzione fedecommissaria...» Il fedecommesso e istituti affini...» 930 Art. 693 Diritti e obblighi dell istituito di MIRZIA BIANCA...» La distinzione con la disciplina dell usufrutto....» I diritti....» Gli obblighi e la responsabilità...» 936 XXII

19 Art. 694 Alienazione dei beni di MIRZIA BIANCA... p Generalità...» 937 Art. 695 Diritti dei creditori personali dell istituito di MIRZIA BIANCA...» Generalità...» 939 Art. 696 Devoluzione al sostituito di MIRZIA BIANCA...» Generalità...» 941 Art. 697 Sostituzione fedecommissaria nei legati di MIRZIA BIANCA...» Generalità...» 943 Art. 698 Usufrutto successivo di MIRZIA BIANCA...» Generalità...» 944 Art. 699 Premi di nuzialità, opere di assistenza e simili di MIRZIA BIANCA...» Generalità...» 946 CAPO VII DEGLI ESECUTORI TESTAMENTARI Art. 700 Facoltà di nomina e di sostituzione di ELIO BERGAMO...» L esecuzione della volontà mortis causa...» Nomina e sostituzione dell esecutore testamentario...» Modalità di esecuzione dell incarico e responsabilità...» 955 Art. 701 Persone capaci di essere nominate di ELIO BERGAMO...» Persone capaci di essere nominate...» Gli executores misti...» 959 Art. 702 Accettazione e rinunzia alla nomina di ELIO BERGAMO...» La procedura di nomina e la rinuncia...» 960 Art. 703 Funzioni dell esecutore testamentario di ELIO BERGAMO...» Funzioni e poteri dell esecutore testamentario...» Natura giuridica...» Amministrazione e possesso dei beni ereditari...» Atti di disposizione...» Concorso e differenze con altre figure...» 974 XXIII

20 Art. 704 Rappresentanza processuale di ELIO BERGAMO... p Legittimazione passiva....» Legittimazione attiva...» Competenza...» 980 Art. 705 Apposizione di sigilli e inventario di ELIO BERGAMO...» Ipotesi di applicazione....» 981 Art. 706 Divisione da compiersi dall esecutore testamentario di ELIO BERGAMO...» La divisione effettuata dall esecutore...» 983 Art. 707 Consegna dei beni all erede di ELIO BERGAMO...» La consegna dei beni...» 985 Art. 708 Disaccordo tra più esecutori testamentari di ELIO BERGAMO...» 986 Art. 709 Conto della gestione di ELIO BERGAMO...» Rendiconto....» Responsabilità dell esecutore....» 988 Art. 710 Esonero dell esecutore testamentario di ELIO BERGAMO...» La cessazione dell incarico...» 990 Art. 711 Retribuzione di ELIO BERGAMO...» Il compenso...» 991 Art. 712 Spese di ELIO BERGAMO...» Rimborso delle spese...» 993 XXIV

INDICE SOMMARIO LIBRO SECONDO DELLE SUCCESSIONI

INDICE SOMMARIO LIBRO SECONDO DELLE SUCCESSIONI INDICE SOMMARIO LIBRO SECONDO DELLE SUCCESSIONI TITOLO III Delle successioni testamentarie CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI Art. 587. Testamento..................................... 1» 588. Disposizioni a

Dettagli

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA CATEGORIE SUCCESSORIE E INTERESSI FONDAMENTALI CAPITOLO PRIMO CARATTERI DEL SISTEMA TRA RINNOVAMENTO E STASI

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA CATEGORIE SUCCESSORIE E INTERESSI FONDAMENTALI CAPITOLO PRIMO CARATTERI DEL SISTEMA TRA RINNOVAMENTO E STASI INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA CATEGORIE SUCCESSORIE E INTERESSI FONDAMENTALI CARATTERI DEL SISTEMA TRA RINNOVAMENTO E STASI 1. Interessi successori e strumenti di attuazione....................... p. 4 2.

Dettagli

Indice. Prefazione p. VII

Indice. Prefazione p. VII Indice Prefazione p. VII Capitolo XVII - Il testamento (Pietro Boero) Sezione I Regole generali 1. Gli angusti limiti dell autonomia privata» 665 2. Nozione e natura giuridica del testamento» 667 3. Il

Dettagli

INDICE TITOLO II: DELLE SUCCESSIONI LEGITTIME

INDICE TITOLO II: DELLE SUCCESSIONI LEGITTIME INDICE TITOLO II: DELLE SUCCESSIONI LEGITTIME Art. 565 (Categorie dei successibili) 1. Successione legittima e famiglia: dalla Riforma del 75 al progetto di Riforma della filiazione.............................

Dettagli

15. Posizione del successibile prima dell apertura della successione... 29

15. Posizione del successibile prima dell apertura della successione... 29 INDICE-SOMMARIO Capitolo I. NOZIONI INTRODUTTIVE 1. La successione a causa di morte............... 1 2. Fondamento della successione a causa di morte. Successione testamentaria e successione legittima.....................

Dettagli

INDICE. Art. 633 (Condizione sospensiva o risolutiva)

INDICE. Art. 633 (Condizione sospensiva o risolutiva) INDICE Art. 633 (Condizione sospensiva o risolutiva) 1. La condizione nel testamento: profili generali... 3 2. La condizione e il modus.... 7 3. Condizione sospensiva e risolutiva... 13 4. Incertezza e

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Elenco delle principali abbreviazioni...

INDICE SOMMARIO. Elenco delle principali abbreviazioni... Elenco delle principali abbreviazioni....................... XXIII CAPITOLO I IL TESTAMENTO IN GENERALE 1. Declino e vitalità del testamento..................... 3 2. Caratteri del testamento..........................

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Premessa generale del manuale... Premessa al I volume... Collaboratori... PARTE PRIMA NOZIONI GENERALI

INDICE SOMMARIO. Premessa generale del manuale... Premessa al I volume... Collaboratori... PARTE PRIMA NOZIONI GENERALI INDICE SOMMARIO Premessa generale del manuale... Premessa al I volume... Collaboratori... IX XI XIX PARTE PRIMA NOZIONI GENERALI CAPITOLO I Le situazioni giuridiche. Gli strumenti di tutela 1. Il diritto

Dettagli

INDICE. Schemi. Prefazione... XIII

INDICE. Schemi. Prefazione... XIII INDICE Prefazione... XIII Schemi 1 Divieto di patti successori (art. 458 c.c.)... 3 2 Tutela possessoria dei beni ereditari prima dell accettazione dell eredità (artt. 460, c. 1, c.c.; 703 e 704 c.p.c.)...

Dettagli

INDICE I LA SUCCESSIONE. 1 L apertura delle successioni... 3. Prefazione...

INDICE I LA SUCCESSIONE. 1 L apertura delle successioni... 3. Prefazione... INDICE Prefazione... XIX I LA SUCCESSIONE 1 L apertura delle successioni... 3 1.1 Introduzione... 4 1.2 L apertura della successione... 5 1.3 La dichiarazione di morte presunta... 6 1.4 L acquisto dell

Dettagli

Capitolo I Generalità

Capitolo I Generalità Prefazione................................. VII Capitolo I Generalità 1. Principi generali sul regime patrimoniale fra coniugi.......... 1 1.1. Introduzione......................... 1 1.2. Le convenzioni

Dettagli

FORMULE INTRODUTTIVE APERTURA, DELAZIONE, ACQUISTO DI EREDITÀ

FORMULE INTRODUTTIVE APERTURA, DELAZIONE, ACQUISTO DI EREDITÀ INDICE SOMMARIO Premessa...................................................................................... 5 FORMULE INTRODUTTIVE 1. Dichiarazione di successione..........................................................

Dettagli

SUCCESSIONI A CAUSA DI MORTE E DONAZIONI

SUCCESSIONI A CAUSA DI MORTE E DONAZIONI SCUOLA DI NOTARIATO "CINO DA PISTOIA" FIRENZE STRUMENTI ED ESPERIENZE NOTARILI BARBARA TOTI SUCCESSIONI A CAUSA DI MORTE E DONAZIONI MANUALE PRATICO SECONDA EDIZIONE CEDAM CASA EDITRICE DOTT. ANTONIO MiLANI

Dettagli

INTRODUZIONE 1. Una premessa... 1

INTRODUZIONE 1. Una premessa... 1 INDICE INTRODUZIONE 1. Una premessa................................... 1 SEZIONE I: FILIAZIONE FUORI DEL MATRIMONIO: PROSPETTIVA STORICA E COMPARATA 1. L età classica...................................

Dettagli

Art. 470 (Accettazione pura e semplice e accettazione col beneficio d inventario)

Art. 470 (Accettazione pura e semplice e accettazione col beneficio d inventario) INTRODUZIONE L ACCETTAZIONE DELL EREDITÀ: DEL SUO VALORE COSTI- TUTIVO, DEI PRESUPPOSTI, DELLA SUA AUTONOMIA RISPET- TO ALL ACQUISTO DELL EREDITÀ, DELLE IPOTESI ECCENTRI- CHE Sezione I: Il valore giuridico

Dettagli

ITG A. POZZO LEZIONI DI ESTIMO. Stima delle successioni ereditarie. Classi 5^ LB-LC-SA Anno scolastico 2009/10. Prof. Romano Oss

ITG A. POZZO LEZIONI DI ESTIMO. Stima delle successioni ereditarie. Classi 5^ LB-LC-SA Anno scolastico 2009/10. Prof. Romano Oss ITG A. POZZO LEZIONI DI ESTIMO Stima delle successioni ereditarie Classi 5^ LB-LC-SA Anno scolastico 2009/10 Prof. Romano Oss Si ha successione quando uno o più soggetti (successori o aventi causa) subentrano

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Capitolo I

INDICE-SOMMARIO. Capitolo I INDICE-SOMMARIO Capitolo I LA SUCCESSIONE NECESSARIA ED IL SUO ÀMBITO DI RILEVANZA 1. Il limite al potere di disporre del testatore: il diritto alla legittima. Nozione e sua ratio. pag. 1 2. Volontà testamentaria

Dettagli

Parte Prima NOZIONI GENERALI. I SOGGETTI. Capitolo I L ordinamento giuridico

Parte Prima NOZIONI GENERALI. I SOGGETTI. Capitolo I L ordinamento giuridico INDICE SOMMARIO Parte Prima NOZIONI GENERALI. I SOGGETTI Capitolo I L ordinamento giuridico 1. L ordinamento....................................... 3 2. Ordinamento ed economia................................

Dettagli

RAPPORTI PERSONALI E PATRIMONIALI TRA CONVIVENTI

RAPPORTI PERSONALI E PATRIMONIALI TRA CONVIVENTI RAPPORTI PERSONALI E PATRIMONIALI TRA CONVIVENTI Prefazione... Introduzione... 1 1 LA CESSAZIONE DELLA CONVIVENZA: L AFFIDAMENTO CONDIVISO DELLA PROLE La questione... 11 Analisi dello scenario... 11 Inquadramento

Dettagli

INDICE SOMMARIO PARTE I GENERALITÀ CAPITOLO I IL TEMA DI CONCORSO: OSSERVAZIONI DI CARATTERE GENERALE

INDICE SOMMARIO PARTE I GENERALITÀ CAPITOLO I IL TEMA DI CONCORSO: OSSERVAZIONI DI CARATTERE GENERALE XIX Presentazione... Prefazione alla prima edizione... Prefazione alla seconda edizione... Prefazione alla terza edizione... ix xi xv xvii PARTE I GENERALITÀ CAPITOLO I IL TEMA DI CONCORSO: OSSERVAZIONI

Dettagli

Capitolo II Le autorizzazioni alla vendita dei beni ereditari. Capitolo III Le altre autorizzazioni negli atti di amministrazione

Capitolo II Le autorizzazioni alla vendita dei beni ereditari. Capitolo III Le altre autorizzazioni negli atti di amministrazione Capitolo I Il chiamato all eredità (Giuseppe Maiatico)... pag. 1 1. Il patrimonio ereditario prima dell acquisto...» 1 2. Apertura della successione. Vocazione e delazione. Poteri dei chiamati ulteriori»

Dettagli

indice INDICE Prefazione...p.

indice INDICE Prefazione...p. INDICE Prefazione...p. XV I SUCCESSIONI 1 Mancato riconoscimento di erede testamentario da parte di coerede legittimario. Azione successoria generale, divisione dell eredità e reintegrazione della quota

Dettagli

INDICE SOMMARIO Tomo Primo

INDICE SOMMARIO Tomo Primo Tomo Primo PARTE PRIMA LE SUCCESSIONI PER CAUSA DI MORTE Capitolo I CONCETTI GENERALI 1.1. La nozione di successione... pag. 3 1.2. L acquisto per causa di morte...» 6 1.3. Tipologie di successione. Cenni...»

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO 1

INDICE SOMMARIO CAPITOLO 1 SOMMARIO CAPITOLO 1 LA FAMIGLIA 1. La famiglia naturale e di fatto... 1 1.1. Le coppie dello stesso sesso... 5 1.2. La poligamia ed il matrimonio fra clandestini: rinvio... 8 2. Oneri che derivano dal

Dettagli

INDICE. Art. 215 (Separazione dei beni) SEZIONE I: GENERALITAv. INSTAURAZIONE AUTOMATICA DEL REGIME DI SEPARAZIONE DEI

INDICE. Art. 215 (Separazione dei beni) SEZIONE I: GENERALITAv. INSTAURAZIONE AUTOMATICA DEL REGIME DI SEPARAZIONE DEI Art. 215 (Separazione dei beni) SEZIONE I: GENERALITAv. INSTAURAZIONE AUTOMATICA DEL REGIME DI SEPARAZIONE DEI BENI TRA CONIUGI 1. Premesse. Il rilievo sociale del regime di separazione dei beni... 3 2.

Dettagli

LA SUCCESSIONE PER CAUSA DI MORTE... 6 NOZIONE E FONDAMENTO... 6 RAPPORTI, DIRITTI ECC. CHE SONO OGGETTO DI SUCCESSIONE... 6 TERMINI...

LA SUCCESSIONE PER CAUSA DI MORTE... 6 NOZIONE E FONDAMENTO... 6 RAPPORTI, DIRITTI ECC. CHE SONO OGGETTO DI SUCCESSIONE... 6 TERMINI... INDICE LA SUCCESSIONE PER CAUSA DI MORTE... 6 NOZIONE E FONDAMENTO... 6 RAPPORTI, DIRITTI ECC. CHE SONO OGGETTO DI SUCCESSIONE... 6 TERMINI... 6 EREDITÀ E LEGATO... 7 NOZIONE DI EREDITÀ E LEGATO... 7 RILEVANZA

Dettagli

COLLANA I CODICI DEL PROFESSIONISTA. Diretta da R. GAROFOLI

COLLANA I CODICI DEL PROFESSIONISTA. Diretta da R. GAROFOLI COLLANA I CODICI DEL PROFESSIONISTA Diretta da R. GAROFOLI Francesco MACARIO - Giuseppe INFANTINI CODICE DELLE SUCCESSIONI E DONAZIONI ANNOTATO CON DOTTRINA, GIURISPRUDENZA E FORMULE 2015-2016 SOMMARIO

Dettagli

VENEZIA 2012. Matteo A. Pollaroli Diritto Privato. 9 luglio 2011

VENEZIA 2012. Matteo A. Pollaroli Diritto Privato. 9 luglio 2011 9 luglio 2011 Le donazioni Contratti e atti onerosi gratuiti atti liberali atti non liberali donazioni comodato Atto di liberalità: atto diretto a realizzare in capo ad un terzo un arricchimento spontaneo

Dettagli

LA SUCCESSIONE PER CAUSA DI MORTE...

LA SUCCESSIONE PER CAUSA DI MORTE... INDICE LA SUCCESSIONE PER CAUSA DI MORTE... 5 NOZIONE E FONDAMENTO... 5 RAPPORTI, DIRITTI ECC. CHE SONO OGGETTO DI SUCCESSIONE... 5 TERMINI... 5 EREDITA E LEGATO... 5 NOZIONE DI EREDITÀ E LEGATO... 5 RILEVANZA

Dettagli

INDICE. Presentazione 11. Carmine Romano PROFILI EVOLUTIVI DELL AUTONOMIA TESTAMENTARIA. Roberto Calvo GERARCHIE SUCCESSORIE E VOLIZIONE

INDICE. Presentazione 11. Carmine Romano PROFILI EVOLUTIVI DELL AUTONOMIA TESTAMENTARIA. Roberto Calvo GERARCHIE SUCCESSORIE E VOLIZIONE INDICE Presentazione 11 Carmine Romano PROFILI EVOLUTIVI DELL AUTONOMIA TESTAMENTARIA 1. Considerazioni introduttive 15 2. L orientamento tradizionale: la funzione attributiva del testamento e la prevalenza

Dettagli

Successione e Pratiche Testamentarie

Successione e Pratiche Testamentarie Successione e Pratiche Testamentarie La scelta dell Amministratore di Sostegno Incontro di Sensibilizzazione Progetto AdS- Brescia Nel nostro sistema giuridico possiamo sostanzialmente individuare due

Dettagli

SCUOLA DI NOTARIATO DELLA LOMBARDIA CORSO SUCCESSIONI Anno accademico 2013/2014

SCUOLA DI NOTARIATO DELLA LOMBARDIA CORSO SUCCESSIONI Anno accademico 2013/2014 SCUOLA DI NOTARIATO DELLA LOMBARDIA CORSO SUCCESSIONI Anno accademico 2013/2014 Le lezioni si svolgono al mercoledì (dalle 11 alle 12,30) ed il venerdì (dalle 11 alle 12,30). In questo anno accademico,

Dettagli

ESAME ABILITAZIONE GEOMETRI - ANNO 2014 Corso praticanti DIRITTO E CONDOMINIO - MAGGIO 2014

ESAME ABILITAZIONE GEOMETRI - ANNO 2014 Corso praticanti DIRITTO E CONDOMINIO - MAGGIO 2014 LA SUCCESSIONE La successione per causa di morte è il passaggio di beni e di diritti da una persona defunta agli aventi diritto. Normalmente, come previsto dal codice civile, l'apertura della successione

Dettagli

DISCIPLINA DELL AZIENDA

DISCIPLINA DELL AZIENDA Prefazione alla seconda edizione....................... VII Prefazione alla prima edizione........................ IX Avvertenze................................ XIII PARTE PRIMA DISCIPLINA DELL AZIENDA

Dettagli

LA RICOSTRUZIONE DELLA VOLONTA TESTAMENTARIA

LA RICOSTRUZIONE DELLA VOLONTA TESTAMENTARIA GIOVANNI BALDISSEROTTO Docente nell'universita di Ferrara UMBERTO GIACOMELLI Magistrato UMBERTO VINCENTI Docente nell'universita di Padova GIAN PAOLO BELLONI PERESSUTTI MARA MAGAGNA Dottore di ricerca

Dettagli

CAPITOLO SECONDO RAPPORTI PATRIMONIALI TRA CONIUGI E DIRITTI SULLA CASA

CAPITOLO SECONDO RAPPORTI PATRIMONIALI TRA CONIUGI E DIRITTI SULLA CASA INDICE PRESENTAZIONE................................................................................ 5 INTRODUZIONE................................................................................. 15 CAPITOLO

Dettagli

ALESSANDRO NAZARI ENRICO ZECCHINATO GALLO NOTAI ASSOCIATI

ALESSANDRO NAZARI ENRICO ZECCHINATO GALLO NOTAI ASSOCIATI 1 NOZIONE DI SUCCESSIONE Si ha successione quando uno o più soggetti (successori o aventi causa) subentrano a un altro soggetto (autore o dante causa) nella titolarità di diritti o obblighi di carattere

Dettagli

RAPPRESE TA ZA (diretta) Artt. 1387 ss.

RAPPRESE TA ZA (diretta) Artt. 1387 ss. 1 RAPPRESE TA ZA (diretta) Artt. 1387 ss. Regola: coincidenza tra soggetto (parte) in senso formale (autore dell atto) e soggetto (parte) in senso sostanziale (sulla sfera giuridica del quale si producono

Dettagli

INDICE. Presentazione... Prefazione...

INDICE. Presentazione... Prefazione... INDICE Presentazione... Prefazione... XI XIII 1. La legge consolare: il d.lgs. 71/2011 - Le funzioni notarili dei consoli (GIANLUCA CARLINI) 1.1. Le funzioni notarili dei consoli e la nuova legge consolare...

Dettagli

CONDIZIONE TESTAMENTARIA E LIBERTA PERSONALE

CONDIZIONE TESTAMENTARIA E LIBERTA PERSONALE Q U A D E R N I D I «S T U D I S E N E S KACCOI.TI DA PAOLO N'ARDI 101 BARBARA TOTI CONDIZIONE TESTAMENTARIA E LIBERTA PERSONALE AG MILANO - DOTT. A. GIUFFRE EDITORE - 2004 INDICE - SOMMARIO CAPITOLO I

Dettagli

Aspetti civilistici; cenni generali e inquadramento delle fattispecie

Aspetti civilistici; cenni generali e inquadramento delle fattispecie S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO Tutela del patrimonio: le successioni e le donazioni Aspetti civilistici; cenni generali e inquadramento delle fattispecie Avv. Mario Cozza 23 ottobre 2014

Dettagli

CAPITOLO II Sul lascito dell usufrutto generale dei beni ereditari... 23 di Michael Perreca

CAPITOLO II Sul lascito dell usufrutto generale dei beni ereditari... 23 di Michael Perreca INDICE SOMMARIO Prefazione.... Gli autori... V XIII CAPITOLO I Nuove regole in materia di filiazione: profili successori di Maria Giovanna Falzone Calvisi 1. Il quadro normativo attuale.............................

Dettagli

INDICE. Parte Prima LE SUCCESSIONI

INDICE. Parte Prima LE SUCCESSIONI Presentazione... Sigle e abbreviazioni.... V XVII Parte Prima LE SUCCESSIONI Capitolo I LE SUCCESSIONI MORTIS CAUSA IN GENERALE Silvia Teodora Masucci 1. Nozioni introduttive: la successione tra morte,

Dettagli

DIRITTO SUCCESSORIO. III^ Lezione. Diritto Civile. CORSO PER L ESAME DI AVVOCATO 2016 Scuola Forense dell Ordine di Milano

DIRITTO SUCCESSORIO. III^ Lezione. Diritto Civile. CORSO PER L ESAME DI AVVOCATO 2016 Scuola Forense dell Ordine di Milano CORSO PER L ESAME DI AVVOCATO 2016 Diritto Civile III^ Lezione DIRITTO SUCCESSORIO Prof. Avv. Riccardo Campione Dott. Enrico Mazzoletti SINTESI DEL FENOMENO SUCCESSORIO APERTURA Si ha al momento della

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO L ACCETTAZIONE DELL EREDITÀ IN GENERALE

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO L ACCETTAZIONE DELL EREDITÀ IN GENERALE INDICE SOMMARIO Elenco delle principali abbreviazioni... XV CAPITOLO PRIMO L ACCETTAZIONE DELL EREDITÀ IN GENERALE Guida bibliografica... 3 1. Le diverse forme di accettazione dell eredità... 7 2. L apertura

Dettagli

I doveri di solidarietà familiare. Premessa 31 1. Il principio di solidarietà nella Costituzione e nel diritto di famiglia

I doveri di solidarietà familiare. Premessa 31 1. Il principio di solidarietà nella Costituzione e nel diritto di famiglia Sommario XI Premessa alla nuova edizione Capitolo 1 Solidarietà familiare e sicurezza sociale nell assistenza alla famiglia 1 1. L assistenza (nella e) alla famiglia nel diritto delle persone fisiche 6

Dettagli

Prefazione... 1.1 Introduzione al contratto di vendita... 3

Prefazione... 1.1 Introduzione al contratto di vendita... 3 INDICE Prefazione... XVII I LA VENDITA 1 La vendita... 3 1.1 Introduzione al contratto di vendita... 3 2 Obbligazioni del compratore... 7 2.1 Il prezzo: aspetti generali e modalità di adempimento... 7

Dettagli

GLOSSARIO del diritto di famiglia e delle successioni

GLOSSARIO del diritto di famiglia e delle successioni GLOSSARIO del diritto di famiglia e delle successioni www.leggiitaliane.it Accettazione dell eredità atto negoziale unilaterale mediante il quale il chiamato fa propria l eredità che gli è conferita per

Dettagli

FAMIGLIA E SUCCESSIONI

FAMIGLIA E SUCCESSIONI Elena Bellisario Liliana Rossi Carleo Vincenzo Cuffaro FAMIGLIA E SUCCESSIONI LE FORME DI CIRCOLAZIONE DELLA RICCHEZZA FAMILIÄRE G. Giappichelli Editore - Torino INDICE IL CORSO DI ISTITUZIONI DI DIRITTO

Dettagli

CAPITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI

CAPITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI SOMMARIO IX PREFAZIONE... PROFILO AUTORI... III VII CAPITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI Elisa de Belvis 1. La divisione e lo scioglimento della comunione... 1 2. La collocazione sistematica e l applicabilità

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Tomo Primo PARTE PRIMA PRINCIPI GENERALI SULLE SUCCESSIONI SEZIONE PRIMA IL CONCETTO DI SUCCESSIONE

INDICE SOMMARIO. Tomo Primo PARTE PRIMA PRINCIPI GENERALI SULLE SUCCESSIONI SEZIONE PRIMA IL CONCETTO DI SUCCESSIONE INDICE SOMMARIO Tomo Primo PARTE PRIMA PRINCIPI GENERALI SULLE SUCCESSIONI SEZIONE PRIMA IL CONCETTO DI SUCCESSIONE 1. Nozione di successione in generale... 5 a) Generalità... 5 b) Successione e trasferimento...

Dettagli

Indice sommario. Capitolo III (di RICCARDO RESTUCCIA) 39 La capacità di succedere ab intestato e per testamento

Indice sommario. Capitolo III (di RICCARDO RESTUCCIA) 39 La capacità di succedere ab intestato e per testamento Indice sommario Autori dell opera Capitolo I (di ENRICO DEL PRATO) 1 Patti successori 1. Eterogenità degli atti successori vietati 1 2. Patti istitutivi 1 3. Atti ad effi cacia post mortem. Qualche frode

Dettagli

INDICE. Presentazione... XVII. Quid Iuris. Mortis Causa. Quesito n. 1 È possibile diseredare un legittimario?...3

INDICE. Presentazione... XVII. Quid Iuris. Mortis Causa. Quesito n. 1 È possibile diseredare un legittimario?...3 INDICE Presentazione... XVII Quid Iuris. Mortis Causa Quesito n. 1 È possibile diseredare un legittimario?...3 Quesito n. 2 Ammissibile la cancellazione d ipoteca direttamente col testamento?...5 Quesito

Dettagli

CAPITOLO III CAPITOLO IV

CAPITOLO III CAPITOLO IV CAPITOLO I GLI EFFETTI PATRIMONIALI DELLA SEPARAZIONE E DEL DIVORZIO 1. Gli effetti patrimoniali della separazione e del divorzio.... 2 2. La relazione con il c.d. regime primario della famiglia.... 5

Dettagli

I. CONSIDERAZIONI GENERALI

I. CONSIDERAZIONI GENERALI Elenco delle principali abbreviazioni................................ XI I. CONSIDERAZIONI GENERALI 1. Premessa.......................................... 1 2. Le principali questioni in tema di trust interno.........................

Dettagli

INDICE-SOMMARIO CAPITOLO I MATRIMONIO E FAMIGLIA. Sezione I Il matrimonio civile. Origini e principi pag.

INDICE-SOMMARIO CAPITOLO I MATRIMONIO E FAMIGLIA. Sezione I Il matrimonio civile. Origini e principi pag. INDICE-SOMMARIO CAPITOLO I MATRIMONIO E FAMIGLIA Il matrimonio civile. Origini e principi pag. 1. Il matrimonio come fondamento della famiglia. Evoluzione storica, disciplina costituzionale e principi

Dettagli

VENEZIA 2012. Matteo A. Pollaroli Diritto Privato. 10 luglio 2011

VENEZIA 2012. Matteo A. Pollaroli Diritto Privato. 10 luglio 2011 10 luglio 2011 Titolo della successione sono quindi la legge e il testamento, che possono convivere secondo il seguente principio: ove il testamento non dispone si applica la legge (concorso di titoli

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO I RAPPORTI DI FILIAZIONE

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO I RAPPORTI DI FILIAZIONE Elenco delle principali abbreviazioni....................... Introduzione...................................... XV XVII CAPITOLO PRIMO I RAPPORTI DI FILIAZIONE Guida Bibliografica..................................

Dettagli

INDICE SEZIONE I. DEI DIRITTI RISERVATI AI LEGITTIMARI. Art. 536 (Legittimari)

INDICE SEZIONE I. DEI DIRITTI RISERVATI AI LEGITTIMARI. Art. 536 (Legittimari) INDICE SEZIONE I. DEI DIRITTI RISERVATI AI LEGITTIMARI Art. 536 (Legittimari) CAPITOLO I: DIRITTI RISERVATI AI LEGITTIMARI E LINEE EVOLUTIVE DELLA SUCCESSIONE NECESSARIA 1. Successione necessaria fra tradizione

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Introduzione...

INDICE SOMMARIO. Introduzione... SOMMARIO Introduzione... XIII CAPITOLO 1 I PRINCIPI GENERALI 1. Premessa... 1 2. Le fonti internazionali... 2 3. Le fonti comunitarie... 6 4. Gli ordinamenti plurilegislativi... 7 5. Il principio di ordine

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Presentazione della Collana... pag. V Introduzione...» VII Indice Sommario...» XI

INDICE-SOMMARIO. Presentazione della Collana... pag. V Introduzione...» VII Indice Sommario...» XI INDICE-SOMMARIO Presentazione della Collana... pag. V Introduzione...» VII Indice Sommario...» XI CAPITOLO I CENNI STORICI: EVOLUZIONE DEL CONCETTO DI ADOZIONE 1. Introduzione... pag. 1 2. L'istituto dell'adozione

Dettagli

Indice sommario. Parte Prima Profili generali

Indice sommario. Parte Prima Profili generali Indice sommario Introduzione (di Vincenzo Cuffaro) XI Parte Prima Profili generali Capitolo I (di Antonio Di Biase) 3 Le disposizioni generali 1. La fideiussione: inquadramento generale. La «personalità»

Dettagli

Quesiti frequenti sulle successioni

Quesiti frequenti sulle successioni Quesiti frequenti sulle successioni Le successioni ereditarie comportano questioni delicate e talvolta difficili da risolvere. Rivolgetevi ad un nostro sportello per ricevere informazioni dettagliate relative

Dettagli

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA INTRODUZIONE. Capitolo 1 L ORDINAMENTO GIURIDICO

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA INTRODUZIONE. Capitolo 1 L ORDINAMENTO GIURIDICO INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA INTRODUZIONE Capitolo 1 L ORDINAMENTO GIURIDICO 1. Diritto, regola, norma... Pag. 1 2. L idea di «fonti del diritto»...» 3 3. L ordinamento giuridico...» 4 4. Le fonti del diritto

Dettagli

SOMMARIO. Tabella delle abbreviazioni... TOMO PRIMO

SOMMARIO. Tabella delle abbreviazioni... TOMO PRIMO SOMMARIO Tabella delle abbreviazioni... XLV TOMO PRIMO 321 IL CURATORE DELLO SCOMPARSO V.321.1 Ricorso per la nomina di un curatore dello scomparso in mancanza di rappresentante legale o volontario (schema

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Parte prima INTRODUZIONE. Capitolo 1 DIRITTO E NORMA

INDICE SOMMARIO. Parte prima INTRODUZIONE. Capitolo 1 DIRITTO E NORMA INDICE SOMMARIO Parte prima INTRODUZIONE Capitolo 1 DIRITTO E NORMA 1. Premessa... pag. 1 2. Significato corrente di «diritto»...» 2 3. Prescrizioni e regole...» 3 4. Le regole di diritto...» 7 5. L ordinamento

Dettagli

La successione legittima: devoluzione, esclusione del coniuge dall'eredità, minori, gradi di parentela

La successione legittima: devoluzione, esclusione del coniuge dall'eredità, minori, gradi di parentela Pubblicata su FiscoOggi.it (http://www.fiscooggi.it) Analisi e commenti LA SUCCESSIONE (4) La successione legittima: devoluzione, esclusione del coniuge dall'eredità, minori, gradi di parentela 4. La succesione

Dettagli

CAPITOLO I L EVOLUZIONE DEL QUADRO NORMATIVO SULL ACQUISTO DELLA PRIMA CASA

CAPITOLO I L EVOLUZIONE DEL QUADRO NORMATIVO SULL ACQUISTO DELLA PRIMA CASA CAPITOLO I L EVOLUZIONE DEL QUADRO NORMATIVO SULL ACQUISTO DELLA PRIMA CASA 1.1. Il concetto di prima casa... 17 1.2. Il vantaggio derivante dall applicazione dell agevolazione prima casa e la penalizzazione

Dettagli

Il lascito ereditario di qualsiasi genere e importanza economica è vitale per progetti e attività dell Ente Nazionale Protezione Animali.

Il lascito ereditario di qualsiasi genere e importanza economica è vitale per progetti e attività dell Ente Nazionale Protezione Animali. IL TESTAMENTO A FAVORE DEGLI ANIMALI Il testamento è l atto con il quale si dispone la destinazione dei propri beni in caso di decesso, a garanzia di rispetto delle proprie In mancanza di questo documento

Dettagli

CORSO DI MAGISTRATURA. Le lezioni di Roberto GAROFOLI

CORSO DI MAGISTRATURA. Le lezioni di Roberto GAROFOLI CORSO DI MAGISTRATURA Le lezioni di Roberto GAROFOLI Marco FRATINI DIRITTO CIVILE Volume settimo II edizione Aggiornato a: - Il danno tanatologico: la rimessione alle S.U. (Cass. civ., Sez. III, ord. 4

Dettagli

Traduzione a cura di Sara DʼAttoma ****

Traduzione a cura di Sara DʼAttoma **** Traduzione a cura di Sara DʼAttoma Decreto del Presidente della Repubblica Popolare Cinese N. 36 Si dichiara che la Legge della Repubblica Popolare Cinese sulla legge applicabile ai rapporti privatistici

Dettagli

INDICE SOMMARIO DEL VOLUME

INDICE SOMMARIO DEL VOLUME INDICE SOMMARIO DEL VOLUME Indice per articoli... pag. IX Indice bibliografico...» XV ANTONIO ALBANESE LIBRO QUARTO DELLE OBBLIGAZIONI CAPO VIII DELLA CESSIONE DEL CONTRATTO...» 1 Indice analitico delle

Dettagli

LA PIANIFICAZIONE PATRIMONIALE IV: La successione.

LA PIANIFICAZIONE PATRIMONIALE IV: La successione. LA PIANIFICAZIONE PATRIMONIALE IV: La successione. La società fiduciaria, attraverso l ampio novero di soluzioni applicabili, risulta essere uno strumento molto valido al fine di soddisfare le esigenze

Dettagli

Collegio dei geometri Della Provincia di Barletta - Andria - Trani. CORSO DI FORMAZIONE PER CONSULENTI TECNICI DI UFFICIO Maggio 2014

Collegio dei geometri Della Provincia di Barletta - Andria - Trani. CORSO DI FORMAZIONE PER CONSULENTI TECNICI DI UFFICIO Maggio 2014 Successioni ereditarie: generalità La morte di una persona non comporta lo scioglimento di tutti i vincoli economici e giuridici che esistevano fra il defunto e le altre persone che con lui avevano rapporti.

Dettagli

INDICE SOMMARIO SEZIONE I NOZIONE ED ELEMENTI DEL RAPPORTO OBBLIGATORIO

INDICE SOMMARIO SEZIONE I NOZIONE ED ELEMENTI DEL RAPPORTO OBBLIGATORIO INDICE SOMMARIO Prefazione... PAG. XIII PARTE I OBBLIGAZIONI E RESPONSABILITA` PATRIMONIALE SEZIONE I NOZIONE ED ELEMENTI DEL RAPPORTO OBBLIGATORIO 1. Concettodiobbligazione.Soggetti... 3 2. Carattere

Dettagli

FATTISPECIE A FORMAZIONE PROGRESSIVA

FATTISPECIE A FORMAZIONE PROGRESSIVA Il Fondo patrimoniale: profili di (in)utilità? Tutela del patrimonio: disamina dei diversi strumenti a disposizione e criteri di scelta Data 02/07/2015 FATTISPECIE A FORMAZIONE PROGRESSIVA Negozio di destinazione(costituente)

Dettagli

INDICE. Art. 1372 (Efficacia del contratto) CAPITOLO I: L EFFICACIA DEL CONTRATTO NEL PRIMO COMMA. Sezione I: L intangibilità del contratto

INDICE. Art. 1372 (Efficacia del contratto) CAPITOLO I: L EFFICACIA DEL CONTRATTO NEL PRIMO COMMA. Sezione I: L intangibilità del contratto INDICE Art. 1372 (Efficacia del contratto) CAPITOLO I: L EFFICACIA DEL CONTRATTO NEL PRIMO COMMA Sezione I: L intangibilità del contratto 1. L efficacia del contratto tra le parti......................

Dettagli

INDICE. Art. 768-bis (Nozione) SEZIONE I: CARATTERI GENERALI DEL PATTO DI FAMIGLIA: INTERESSI TUTELATI E

INDICE. Art. 768-bis (Nozione) SEZIONE I: CARATTERI GENERALI DEL PATTO DI FAMIGLIA: INTERESSI TUTELATI E INDICE Art. 768-bis (Nozione) SEZIONE I: CARATTERI GENERALI DEL PATTO DI FAMIGLIA: INTERESSI TUTELATI E PRESUPPOSTI SOGGETTIVI DI APPLICAZIONE DELLA NUOVA DISCIPLINA 1. Ratio della riforma: garantire la

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Avvertenza alla seconda edizione...

INDICE SOMMARIO. Avvertenza alla seconda edizione... INDICE SOMMARIO Avvertenza alla seconda edizione.......................... XV Art. 2941 (Sospensione per rapporto tra le parti) 1. La sospensione della prescrizione....................... 3 2. Impossibilità

Dettagli

37. I regimi patrimoniali tra coniugi... 73 38. Le convenzioni matrimoniali... 75 39. Pubblicità delle convenzioni matrimoniali...

37. I regimi patrimoniali tra coniugi... 73 38. Le convenzioni matrimoniali... 75 39. Pubblicità delle convenzioni matrimoniali... INDICE-SOMMARIO Capitolo I. NOZIONI INTRODUTTIVE 1. Il diritto di famiglia in senso oggettivo e la nozione di famiglia....... 1 2. L evoluzione della famiglia nel contesto sociale........... 3 3. Il ruolo

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Prefazione... Pag. IX. Capitolo I NOZIONI FONDAMENTALI

INDICE SOMMARIO. Prefazione... Pag. IX. Capitolo I NOZIONI FONDAMENTALI Prefazione... Pag. IX Capitolo I NOZIONI FONDAMENTALI 1. Premessa... Pag. 1 2. Le funzioni e gli obblighi del notaio: brevi cenni...» 1 3. Gli atti di notaio. - L atto pubblico...» 7 3.1. L atto pubblico

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE GIACCO, PITTELLA, GATTO. Disposizioni concernenti le competenze del giudice di pace in materia civile

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE GIACCO, PITTELLA, GATTO. Disposizioni concernenti le competenze del giudice di pace in materia civile Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 5679 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI GIACCO, PITTELLA, GATTO Disposizioni concernenti le competenze del giudice di pace in materia

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO LA FAMIGLIA CAPITOLO SECONDO IL MATRIMONIO

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO LA FAMIGLIA CAPITOLO SECONDO IL MATRIMONIO INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO LA FAMIGLIA 1. La nozione di famiglia............................................ p. 1 2. (segue) Famiglia parentale e famiglia nucleare.......................» 5 3. (segue)

Dettagli

I Venerdì dell Avvocatura

I Venerdì dell Avvocatura Arcidiocesi di Milano Curia Arcivescovile Avvocatura I Venerdì dell Avvocatura Le successioni e le donazioni Introduzione 3 incontro 13 dicembre 2013 SUCCESSIONI La successione mortis causa rappresenta

Dettagli

INDICE PARTE PRIMA IL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO INTERNO E COMUNITARIO

INDICE PARTE PRIMA IL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO INTERNO E COMUNITARIO XV Presentazione... Nota degli Autori... Prefazione alla decima edizione... VII IX XI PARTE PRIMA IL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO INTERNO E COMUNITARIO SEZIONE PRIMA PARTE GENERALE: IL SISTEMA DEL DIRITTO

Dettagli

Indice. Prefazione p. VII. Capitolo I - Nozioni preliminari (Roberto Calvo) Capitolo II - I patti successori (Roberto Calvo)

Indice. Prefazione p. VII. Capitolo I - Nozioni preliminari (Roberto Calvo) Capitolo II - I patti successori (Roberto Calvo) Indice Prefazione p. VII Capitolo I - Nozioni preliminari (Roberto Calvo) 1. Il fondamento politico-giuridico della successione a causa di morte» 1 2. La rilevanza costituzionale della successione mortis

Dettagli

ARCHIVIO INFORMATICO DELLE DOMANDE AI FINI DELLA PROVA DI PRESELEZIONE AL CONCORSO, PER ESAME, A 200 POSTI DI NOTAIO (DDG

ARCHIVIO INFORMATICO DELLE DOMANDE AI FINI DELLA PROVA DI PRESELEZIONE AL CONCORSO, PER ESAME, A 200 POSTI DI NOTAIO (DDG ARCHIVIO INFORMATICO DELLE DOMANDE AI FINI DELLA PROVA DI PRESELEZIONE AL CONCORSO, PER ESAME, A 200 POSTI DI NOTAIO (DDG 20.12.2002) (Pubblicato nel supplemento straordinario alla G.U. - 4^ s.s. del 28.03.2003)

Dettagli

Capitolo 1 Il rapporto Giuridico

Capitolo 1 Il rapporto Giuridico Capitolo 1 Il rapporto Giuridico 1. Fatti ed atti giuridici;2. Il rapporto giuridico; 3. Categorie di diritti soggettivi; 4. Ulteriori specificazioni relative ai diritti soggettivi; 5. Le cose e i beni;

Dettagli

http://alca.intra.infocamere.it/esam/esamiquestservlet

http://alca.intra.infocamere.it/esam/esamiquestservlet Page 1 of 10 DIRITTO DI FAMIGLIA - SUCCESSIONI - DONAZIONI 1) Quale dei seguenti beni non rientra nella comunione legale dei beni? A [ ] beni immobili acquistati dopo il matrimonio B [*] beni immobili

Dettagli

sumere, come peraltro confermato dalla giurisprudenza, che:

sumere, come peraltro confermato dalla giurisprudenza, che: 114 sumere, come peraltro confermato dalla giurisprudenza, che: Dottrina «sarebbe valida un accettazione beneficiata senza successivo inventario, che potrebbe essere formato dal minore entro un anno dalla

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO I PRINCIPI GENERALI RELATIVI AI RAPPORTI DI FILIAZIONE

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO I PRINCIPI GENERALI RELATIVI AI RAPPORTI DI FILIAZIONE Elenco delle principali abbreviazioni... Introduzione... XXI XXIII CAPITOLO PRIMO I PRINCIPI GENERALI RELATIVI AI RAPPORTI DI FILIAZIONE Guida bibliografica... 3 1. I rapporti di filiazione.... 5 2. I

Dettagli

TRATTATO DI DIRITTO CIVILE

TRATTATO DI DIRITTO CIVILE FRANCESCO GALGANO TRATTATO DI DIRITTO CIVILE VOLUME PRIMO LE CATEGORIE GENERALI LE PERSONE LA PROPRIETÀ LA FAMIGLIA LE SUCCESSIONI LA TUTELA DEI DIRITTI CEDAM CASA EDITRICE DOTT. ANTONIO MILANI 2009 INDICE

Dettagli

INDICE - SOMMARIO. Prefazione... pag. XV Introduzione...» XXIII

INDICE - SOMMARIO. Prefazione... pag. XV Introduzione...» XXIII INDICE - SOMMARIO Prefazione... pag. XV Introduzione...» XXIII CAPITOLO I: La riforma della riscossione 1. La riforma della riscossione... pag. 1 2. L agente della riscossione: Riscossione s.p.a. ed il

Dettagli

INDICE. Gli Autori... CAPITOLO I: IL NEGOZIO TESTAMENTARIO. SEZIONE I: IL NEGOZIO TESTAMENTARIO (Giovanni Bonilini)... 3

INDICE. Gli Autori... CAPITOLO I: IL NEGOZIO TESTAMENTARIO. SEZIONE I: IL NEGOZIO TESTAMENTARIO (Giovanni Bonilini)... 3 Gli Autori... XIX CAPITOLO I: IL NEGOZIO TESTAMENTARIO SEZIONE I: IL NEGOZIO TESTAMENTARIO (Giovanni Bonilini)... 3 1. Successione testamentaria, e successione legittima... 3 2. L autonomia testamentaria,

Dettagli

Indice. Capitolo I - Successione a causa di morte. Disposizioni generali, di Giuseppe Accolla Pag. 21

Indice. Capitolo I - Successione a causa di morte. Disposizioni generali, di Giuseppe Accolla Pag. 21 Indice Capitolo I - Successione a causa di morte. Disposizioni generali, di Giuseppe Accolla Pag. 21 1. Concetto di successione» 21 2. Tipi di successione» 23 2.1. Successione tra vivi e a causa di morte»

Dettagli

INDICE. CAPITOLO PRIMO IL TITOLO ESECUTIVO (artt. 474 475 476 478 c.p.c.) CAPITOLO SECONDO IL PRECETTO (artt. 477 479 480 481 482 c.p.c.

INDICE. CAPITOLO PRIMO IL TITOLO ESECUTIVO (artt. 474 475 476 478 c.p.c.) CAPITOLO SECONDO IL PRECETTO (artt. 477 479 480 481 482 c.p.c. INDICE CAPITOLO PRIMO IL TITOLO ESECUTIVO (artt. 474 475 476 478 c.p.c.) 1. Il titolo esecutivo... Pag. 1 CAPITOLO SECONDO IL PRECETTO (artt. 477 479 480 481 482 c.p.c.) 1. Il precetto... Pag. 21 2. L

Dettagli

EREDITÀ GIACENTE artt. 528 532 c.c.

EREDITÀ GIACENTE artt. 528 532 c.c. EREDITÀ GIACENTE artt. 528 532 c.c. Sommario 1. PREMESSA... 1 2. ART. 528 NOMINA CURATORE... 1 3. ATTIVITÀ DEL CURATORE DELL EREDITÀ GIACENTE: POTERI ED OBBLIGHI... 2 4. ART. 529 OBBLIGHI DEL CURATORE...

Dettagli

Circolare del Ministero delle Finanze (CIR) n. 221 /E del 30 novembre 2000

Circolare del Ministero delle Finanze (CIR) n. 221 /E del 30 novembre 2000 Circolare del Ministero delle Finanze (CIR) n. 221 /E del 30 novembre 2000 by www.finanzaefisco.it OGGETTO: Trattamento tributario degli atti di costituzione del fondo patrimoniale. L argomento oggetto

Dettagli

INDICE. Prefazione...p.

INDICE. Prefazione...p. INDICE Prefazione...p. XIII I REGIME PATRIMONIALE DEI CONIUGI Introduzione... 3 1 La scelta del regime patrimoniale... 7 Atto di matrimonio avanti all ufficiale di stato civile con scelta di separazione

Dettagli

FONDO PATRIMONIALE (artt. 167-171 C.C.)

FONDO PATRIMONIALE (artt. 167-171 C.C.) FONDO PATRIMONIALE (artt. 167-171 C.C.) COSTITUZIONE AMMINISTRAZIONE EFFICACIA OPPONIBILITA REVOCATORIA CESSAZIONE REGIME FISCALE DOTT.SSA ALESSANDRA DE LEONARDIS OBIETTIVI DEL FONDO CONCETTO DI FAMIGLIA

Dettagli