Sebbene il termine biotecnologie si riferisca letteralmente all impiego di organismi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sebbene il termine biotecnologie si riferisca letteralmente all impiego di organismi"

Transcript

1 LE BIOTECNOLOGIE VEGETALI: PRESENTE E FUTURO Chiara Tonelli Sebbene il termine biotecnologie si riferisca letteralmente all impiego di organismi viventi ( bio ) per produrre o modificare prodotti, nell accezione moderna si definiscono biotecnologie le tecniche di genetica molecolare e di ingegneria genetica degli organismi attraverso l utilizzo del DNA ricombinante. In agricoltura tali tecnologie hanno finora trovato applicazione in due settori: il breeding molecolare e le piante transgeniche. Dagli albori dell agricoltura gli esseri umani hanno utilizzato il naturale processo di scambio genico attraverso l incrocio di individui, varietà o specie, per costituire piante agrarie sempre più produttive e di alta qualità. In questo percorso plurisecolare i metodi del breeding classico, basati su incrocio e selezione, si sono sviluppati fino a integrare, a partire dagli anni Settanta del secolo scorso, la genetica molecolare e l ingegneria genetica. Biotecnologie e metodi convenzionali di miglioramento, pur operando con metodi differenti, agiscono entrambi attraverso la modificazione genetica della pianta e perseguono lo stesso obiettivo, cioè la selezione di nuovi genotipi migliorati. Ne consegue che il termine organismi geneticamente modificati (OGM), con il quale vengono spesso indicate le piante transgeniche, sebbene entrato nell uso comune, sia 1

2 decisamente inappropriato dal punto di vista tecnico-scientifico, poiché tutte le varietà coltivate derivano da un processo di modificazione genetica. Quali sono allora le principali differenze tra breeding classico e biotecnologie? Innanzitutto, mentre il breeding classico si basa sulla ricombinazione casuale delle decine di migliaia di geni che caratterizzano un organismo vegetale, l approccio biotecnologico consente di selezionare o di inserire nel genoma della pianta un unica sequenza di DNA, in grado di conferire caratteristiche vantaggiose. Rispetto ai tradizionali programmi di incrocio e selezione, le biotecnologie permettono quindi un miglioramento mirato e preciso del genoma di una determinata specie, in quanto operando con singoli geni, lasciano inalterato il germoplasma originario, preservandone la diversità genetica e le caratteristiche vantaggiose. La tecnologia di transgenesi consente inoltre di ridurre significativamente i tempi di selezione degli individui migliorati e permette lo scambio di informazione genetica anche tra organismi sessualmente incompatibili, aumentando drasticamente le potenzialità offerte dalla cospicua biodiversità presente in natura ai fini del miglioramento delle piante coltivate. Le piante biotech di prima generazione L applicazione delle tecnologie del DNA ricombinante alle specie vegetali è relativamente recente. I primi programmi di BM sono stati sviluppati all inizio degli anni 80, mentre la prima pianta transgenica è stata prodotta in laboratorio nel 1983 (Herrera-Estrella et al., 1983). Il trasferimento di questa tecnologia alla coltivazione di pieno campo ha richiesto una decina di anni. Infatti, solo nel

3 è apparsa sul mercato statunitense la prima pianta transgenica, il pomodoro FlavrSavr TM, che sebbene presto ritirato dal commercio, ha di fatto aperto la strada alla coltivazione su larga scala delle piante biotech, iniziata intensivamente solo nel Da allora, la superficie mondiale coltivata a biotech è andata progressivamente aumentando, fino a raggiungere nel 2013 i 175 milioni di ettari, distribuiti in 29 paesi e coltivati da 18 milioni di agricoltori su una taglia media di meno di 10 ettari per azienda agricola: nel 2013 il 12% di tutte le coltivazioni mondiali derivava da piante ingegnerizzate (dati ISAAA 2013). A oggi le colture transgeniche più diffuse sono la soia (79% di tutta la soia coltivata), il mais (32%), il cotone (70%) e la colza (24%). A causa dell ampio dibattito pubblico sul ruolo delle piante geneticamente migliorate, attualmente sono presenti in commercio quasi solo tre tipologie di varietà transgeniche: piante resistenti agli erbicidi, piante resistenti agli insetti e quelle che assommano entrambi i caratteri. Il successo delle piante GM-HR e GM-IR, definite anche piante biotech di prima generazione, testimoniato dal crescente tasso di adozione in diverse parti del mondo, è principalmente dovuto alle capacità produttive di tali colture ed ai vantaggi economici che garantiscono all agricoltore. Si stima infatti che dal 1996 al 2009, l impiego di varietà biotech abbia generato un incremento netto di produzione pari ad oltre 83 milioni di tonnellate (mil ton) per la soia, a 130 mil ton per il mais, a 10 mil ton per il cotone, e a quasi 5 mil ton per la colza. A livello economico, la coltivazione di piante GM-HR e GM-IR ha originato, nello stesso arco temporale, un guadagno netto di circa 65 miliardi di dollari U.S.A., derivato principalmente dall incremento di resa e dalla riduzione dei costi di produzione (ridotta lavorazione del terreno, ridotto impiego di pesticidi ed erbicidi) (Brookes 3

4 and Barfoot, 2011). Significativamente, questi vantaggi economici non hanno interessato solo i grandi produttori dei paesi più industrializzati, ma anche molti piccoli agricoltori in aree del mondo considerate in via di sviluppo (Kathage and Qaim, 2012). L introduzione delle colture GM-HR e GM-IR ha avuto inoltre effetti benefici in termini ambientali e di sostenibilità. Nel periodo , l uso di piante resistenti all attacco di parassiti ha comportato il risparmio di 56mila tonnellate di insetticidi (Benbrook, 2012). Le colture biotech hanno offerto un importante contributo anche alla riduzione delle emissioni di gas serra, in particolare di anidride carbonica (CO 2 ). Il minor consumo di combustibili fossili per la trazione delle macchine agricole, associato al limitato numero di interventi colturali per l applicazione di erbicidi ed insetticidi, si è tradotto, nell anno 2009, in un risparmio in emissioni di CO 2 stimato in 1,36 miliardi di kg. Inoltre, l ampia diffusione della semina su sodo (assenza o drastica riduzione delle ripetute lavorazioni del terreno prima della semina), associata alle colture GM-HR, ha portato ad un ulteriore riduzione di 16,3 miliardi di kg di CO 2 rilasciati in atmosfera (Brookes and Barfoot, 2011). Alla luce del significativo contributo offerto dalla prima generazione di piante biotech al comparto agricolo, sussiste una grossa aspettativa per le potenzialità che la seconda generazione di piante transgeniche potrà apportare in termini di resa, di qualità e di sostenibilità delle produzioni agricole. Obiettivi primari dei programmi di ricerca di enti pubblici e aziende private sono, per l immediato futuro, la costituzione di nuove varietà biotech, caratterizzate da: un più sostenibile uso delle risorse (nutrienti ed acqua), un miglior adattamento ai cambiamenti climatici e un aumentato valore nutritivo. Un tipico adattamento 4

5 funzionale e morfologico alla carenza idrica è l accrescimento dell apparato radicale, che consente alla pianta di aumentare il volume di terreno esplorato, e quindi di incrementare la quantità d acqua assorbita. La dimensione del sistema radicale è pertanto un carattere di grande interesse per programmi di breeding volti alla costituzione di genotipi tolleranti la siccità (Steele et al., 2006). Un secondo importante carattere adattativo al deficit idrico è la riduzione della perdita d acqua dalle parti aeree della pianta attraverso il processo di traspirazione. Infatti, oltre il 90% dell acqua assorbita dalle radici viene persa per traspirazione attraverso piccole aperture, presenti sulla superficie delle foglie, denominati stomi (MacRobbie, 1998)(Morison et al. 2008). Un ulteriore esempio di adattamento delle piante agrarie ai cambiamenti climatici deriva dalla recente costituzione di varietà di riso resistenti alla sommersione. In Bangladesh e India, circa 4 milioni di tonnellate di riso, sufficienti per l alimentazione di 30 milioni di persone, sono perse a causa delle piogge e dello straripamento dei corsi d acqua nel periodo monsonico (McCullough et al. 2002). Sul cromosoma 9 del genoma di riso si trova il locus SUB1, in grado di conferire tolleranza alla sommersione (Neeraja et al. 2007; Xu et al. 2006). L analisi dettagliata del genoma di molte varietà di riso ha evidenziato che la regione cromosomica SUB1 non è presente nei genotipi più produttivi e più diffusi nella risicoltura Asiatica. E così iniziato, presso l International Research Rice Institute (IRRI, un vasto programma di BM per introdurre nelle cultivar locali il locus SUB1 e con esso la capacità di tollerare la sommersione. Uno dei risultati più significativi di questo programma è stato il trasferimento, in soli due anni, del locus SUB1 alla cultivar Swarna, una delle più produttive e diffuse in India (Neeraja et al. 2007). Prove di campo effettuate in regioni soggette a inondazioni 5

6 in India e Bangladesh hanno evidenziato che, benché non esistano differenze quantitative e qualitative nella produttività tra le due cultivar Swarna e Swarna- Sub1 in condizioni ottimali, quest ultima è in grado di garantire una produzione più che raddoppiata rispetto alla cultivar tradizionale qualora le piante di riso siano soggette ad un periodo di 10 giorni di sommersione totale durante la fase vegetativa (Septiningsih et al. 2009). Gli stress inducono un sostanziale riprogramma dell espressione genica che è stato ampiamente descritto e studiato. Tecnologie avanzate, NGS, DNAmicroarray o l RNA-seq, hanno consentito di definire un quadro complessivo delle risposte della pianta agli stress abiotici e di selezionare un vasto numero di geni candidati per applicazioni biotecnologiche (Mittler and Blumwald 2010). Una rapida risposta alla carenza idrica è rappresentata dalla chiusura delle piccole aperture presenti sulla superficie delle foglie denominati stomi, ad opera di due cellule altamente specializzate (cellule di guardia), per limitare la perdita d acqua per traspirazione (MacRobbie 1998). Il gene AtMYB60, codificante per un FT della famiglia MYB, è stato originariamente identificato in virtù della sua espressione nelle cellule di guardia degli stomi (Cominelli et al. 2005). La sua inattivazione determina una costitutiva riduzione dell apertura della rima stomatica, con una conseguente diminuzione del tasso di traspirazione (Galbiati et al. 2011). BIOTECNOLOGIE E QUALITA DEI PRODOTTI AGRICOLI Si stima che entro il 2050 la popolazione mondiale aumenterà dagli attuali 6,7 miliardi ad oltre 9.3 miliardi. Per far fronte alla crescente domanda di cibo si stima che la produzione agricola globale dovrà raddoppiare entro il 2030 (Bernstein et 6

7 al. 2010). Parallelamente agli incrementi quantitativi (food security) è necessario garantire anche un miglioramento qualitativo dei prodotti agricoli, tale da fornire alimenti più sani e di elevato valore nutritivo (food safety). Due sono in particolare le sfide che l incremento demografico pone a breeders e biotecnologi: i) lo sviluppo di alimenti arricchiti in vitamine e minerali (biofortificazione) per contrastare la malnutrizione e, ii) lo sviluppo di alimenti funzionali in grado di prevenire, attraverso la dieta, l insorgere di malattie croniche. Secondo l Organizzazione Mondiale della Sanità, ogni anno nel mondo 2 miliardi di persone nel mondo soffrono di carenza di ferro e ben bambini in età pre-scolare sono affetti da carenza di vitamina A. La vitamina A (o meglio il suo precursore b-carotene) si può trovare in zucche, carote, pomodori, patate dolci. In molti paesi di Africa e Sud-Est Asiatico, dove la dieta è basata prevalentemente su cereali, quali mais, riso o manioca, si ha un elevata incidenza di carenze vitaminiche, la più diffusa delle quali è quella della vitamina A (WHO 2009). La carenza di vitamina A causa inizialmente cecità notturna, fino ad arrivare alla cecità totale nel caso dei bambini. La mancanza di vitamina A determina anche una minore resistenza alle infezioni. Il numero di bambini affetti da cecità dovuta a carenza di vitamina A è compreso tra e ogni anno e si stima che bambini di età inferiore ai 5 anni muoiano annualmente per carenza di vitamina A (WHO 2009). 7

8 Per combattere le altre carenze vitaminiche si possono utilizzare diverse strategie. La distribuzione di integratori vitaminici e le campagne di fortificazione degli alimenti (cioè l aggiunta di vitamine nei prodotti alimentari) si sono rivelate di grande successo nei paesi industrializzati (Farre et al. 2010). Una valida alternativa è rappresentata dalla biofortificazione degli alimenti, ovverosia dalle strategie di miglioramento genetico per aumentare il contenuto di vitamine attraverso il breeding classico o le biotecnologie. Un esempio classico del contributo delle biotecnologie vegetali alla biofortificazione è il Golden Rice, una pianta di riso ingegnerizzata in modo da accumulare b-carotene nell endosperma del granello (Ye et al. 2000). Il Golden Rice 2 è in grado di produrre nel seme un quantitativo 23 volte superiore di b- carotene (37 mg/g) rispetto al Golden Rice originale, una quantità più che sufficiente per fornire il fabbisogno giornaliero di b-carotene (RDA: 500 mg per i bambini e 900 mg per gli adulti) con un consumo di circa g di riso, razione giornaliera media in quei Paesi in cui il riso rappresenta l alimento predominante della dieta (India, Bangladesh, Vietnam). Un recente studio clinico che ha coinvolto bambini cinesi di 6-8 anni ha dimostrato che il b-carotene nel Golden Rice 2 è in grado di fornire vitamina A in quantità pari agli integratori di b- carotene in capsula (Tang et al., 2012). Pertanto, l introduzione nella dieta del Golden Rice potrebbe apportare un notevole contributo alla risoluzione del problema della carenza di vitamina A, aiutando a prevenire le patologie ad essa associate. Il Golden Rice verrà messo gratuitamente a disposizione delle popolazioni asiatiche entro il 2015 (Fonte: Dopo il Golden Rice, sono state prodotte altre piante arricchite in b-carotene, tra cui mais e manioca, 8

9 sia utilizzando il breeding classico (Harjes et al. 2008; Welsch et al. 2010; Yan et al. 2010), che l ingegneria genetica (Naqvi et al. 2009). Un altro esempio importante è rappresentato dal mais multivitaminico, ingegnerizzato in modo da contenere maggiori livelli di ben tre vitamine: b- carotene (provitamina A), acido folico e vitamina C (Naqvi et al. 2009). Altre strategie di biofortificazione basate su tecniche di ingegneria genetica sono state adottate per aumentare la concentrazione di sali minerali, quali ferro e zinco, la cui carenza è diffusa nei paesi in via di sviluppo. Si stima infatti che attualmente vi siano almeno 2 miliardi di persone che soffrono di carenza di ferro, che è causa di gravi debilitazioni fisiche, quali difetti di crescita nei bambini, anemia, stanchezza cronica e minore resistenza alle infezioni (Humble et al., 1993). Per curare l anemia da carenza di ferro i medici consigliano solitamente di consumare carne rossa e di assumere solfato di ferro spesso in combinazione con acido folico. Nei paesi in via di sviluppo e non solo, questo tipo di terapia è molto costosa. E stata così prodotta una varietà biotech di riso il cui contenuto in ferro nel seme è stato aumentato dai 10 mg/g, presenti nella varietà tradizionale, ai 67 mg/g ottenuti nella pianta geneticamente modificata (Wirth et al., 2009) Le biotecnologie e la prevenzione delle malattie croniche Una delle sfide più importanti che ci troveremo ad affrontare nei prossimi 50 anni sarà ridurre l impatto delle malattie croniche, cioè malattie cardiovascolari, cancro, diabete, obesità e malattie neurodegenerative, come l Alzheimer. La prossima generazione sarà probabilmente la prima generazione ad avere un aspettativa di 9

10 vita minore dei propri genitori e la causa principale risiede nella scorretta alimentazione e nel fatto che obesità e sovrappeso stanno diventando un problema epidemico in tutti i paesi europei e del mondo occidentale in genere (WHO 2005). Quando si parla di alimentazione scorretta ci si riferisce alla tipica dieta caratterizzata dal largo consumo di alimenti ricchi di grassi animali (carne, salumi, formaggi e cibi fritti), di zuccheri (torte, gelati, pasticcini, caramelle e bibite gassate) e da un consumo molto limitato se non addirittura nullo di frutta e verdura, alimenti ricchi di fibra e di fitonutrienti importanti per la nostra salute. Ciò che rende così salutari frutta e verdura sono i fitonutrienti in essi contenuti, come ad esempio i carotenoidi ed i polifenoli (Liu, 2003). Tra i polifenoli, le antocianine sono responsabili della colorazione rossa, blu e viola di frutta e verdura quali mirtilli, ribes, fragole, more, arance rosse, uva nera, ciliegie, radicchio rosso e cavolo rosso. Le antocianine si sono rivelate protagoniste anche nella prevenzione dei tumori. Nella ricerca pubblicata sulla rivista Nature Biotechnology, i ricercatori del John Innes Centre di Norwich (UK) hanno ingegnerizzato un frutto normalmente privo di antocianine, come il pomodoro, in modo da renderlo ricco di queste sostanze, attraverso l introduzione di due geni (DELILA e ROSEA1) in grado di attivare la sintesi di antocianine, precedentemente isolati dalla bocca di leone (Antirrhinum majus) (Butelli et al., 2008). Il pomodoro viola così ottenuto è risultato possedere un attività antiossidante quasi triplicata rispetto al frutto rosso convenzionale. Le proprietà antitumorali delle antocianine contenute in questo pomodoro sono state investigate in uno studio comparato effettuato su topi da laboratorio particolarmente proni a sviluppare forme tumorali, in quanto deprivati della proteina tumorale 53 (topi p53-), comunemente conosciuta come «guardiana del 10

11 genoma» contro i tumori (Donehower et al. 1992). Topi p53- sono stati alimentati con una dieta di controllo, una dieta arricchita con estratto di pomodoro rosso (10%), o con una dieta arricchita con estratto di pomodoro viola (10%). I risultati dello studio hanno evidenziato che l assunzione di pomodori viola è in grado di ritardare l insorgenza di tumori nei topi p53- e di prolungarne la vita media da 142 giorni, osservati per i topi alimentati con la dieta controllo o addizionata di estratto di pomodoro rosso, a ben 182 giorni (Butelli et al., 2008) Gli Omega-3 Gli acidi grassi Omega-3 sono noti come composti in grado di proteggere da malattie cardiovascolari e neuropsichiatriche (Harris 2012). Sebbene il pesce sia la fonte tradizionale di Omega-3 (in particolare di EPA e DHA), le risorse ittiche attualmente disponibili non sono in grado di sostenere la crescente domanda mondiale di Omega-3 ed è quindi necessario trovare fonti alternative di questi preziosi composti. A tale scopo, è stata ottenuta una varietà di soia nella quale sono stati inseriti due geni che codificano per enzimi in grado di convertire l acido a-linolenico (ALA), di cui la soia è particolarmente ricca, in acido stearidonico (SDA) (Eckert et al. 2006). CONCLUSIONI Sostenibilità dei sistemi produttivi e qualità della produzione sono due necessità ineludibili per l agricoltura del futuro. Nel breve periodo, il comparto agricolo si troverà difronte all ardua sfida di raddoppiare la produzione di cibo, per soddisfare le esigenze di una popolazione mondiale in costante aumento, pur 11

12 nell impossibilità di estendere ulteriormente la superficie agricola coltivata e nella necessità di ridurre le risorse utilizzate (acqua, fertilizzanti, agro-farmaci). Un secondo urgente obiettivo è quello di incrementare la qualità delle produzioni agricole, sia in termini nutrizionali che sanitari, al fine di contrastare i devastanti effetti della malnutrizione che oggigiorno si manifestano in molte aree del mondo. Il miglioramento genetico classico e l uso intelligente ed appropriato delle moderne biotecnologie possono e devono contribuire in modo sostanziale allo sviluppo di nuove varietà coltivate caratterizzate da un uso più razionale e sostenibile di acqua e fertilizzanti e da un elevato valore nutritivo. Gli esempi descritti nel presente capitolo evidenziano le enormi potenzialità offerte dalle biotecnologie vegetali e sottolineano il fondamentale contributo delle moderne tecnologie del DNA ricombinante alla sostenibilità in agricoltura ed alla sicurezza alimentare. Le diffuse paure che sono state artatamente diffuse in vari strati della popolazione hanno allarmato oltre ogni ragionevole cautela l impiego di piante geneticamente migliorate, limitando finora la produzione di nuovi alimenti più nutrienti e sicuri. Le cautele e diffidenze di parte della popolazione mondiale vanno accolte e messe alla prova sperimentale in modo che sospetti e paure si possano confrontare con dati sperimentali capaci di consentire a tutti i tipi di agricolture di esplicarsi e di occupare le tantissime nicchie di mercato, consentendo allo stesso tempo la tutela della biodiversità, la promozione di piante migliorate disegnate soprattutto per le grandi commodities, le agricolture di sussistenza ed a bassa intensità produttiva al fianco di coltivazioni tradizionali più vicine ai gusti ed alle abitudini alimentari delle diverse popolazioni. 12

13 Brookes G., and Barfoot P. (2011) GM crops: global socio-economic and environmental impacts , edited by P. E. Ltd, UK. Dorchester, UK. Clive J. (2013) Global Status of Commercialized Biotech/GM Crops: 2013., in ISAAA Brief No. 43. ISAAA International Service for the acquisition of agribiotech applications, Ithaca, NY. Mittler R., and Blumwald E. (2010) Genetic Engineering for Modern Agriculture: Challenges and Perspectives. Annu Rev Plant Biol 61: White P. J., and Broadley M. R. (2005) Biofortifying crops with essential mineral elements. Trends Plant Sci 12:

PRO CONTRO GENETICAMENTE MODIFICATO ORGANISMO

PRO CONTRO GENETICAMENTE MODIFICATO ORGANISMO ORGANISMO GENETICAMENTE MODIFICATO PRO CONTRO LA FAME NEL MONDO Il maggior utilizzo degli Ogm consentirà una maggiore produttività dei raccolti, garantendo cibo in abbondanza anche ai paesi più arretrati

Dettagli

Povertà rurale e Biotecnologie: not in my name di Maria Fonte

Povertà rurale e Biotecnologie: not in my name di Maria Fonte Povertà rurale e Biotecnologie: not in my name di Maria Fonte Sviluppo agricolo e povertà rurale nell era della globalizzazione Il contributo della Facoltà di Agraria Portici 27 marzo 2006 Possono le biotecnologie

Dettagli

FOOD AND WATER FOR LIFE

FOOD AND WATER FOR LIFE FOOD AND WATER FOR LIFE 1.000.000.000 di persone soffrono la fame, la malnutrizione e la sete Milioni di persone soffrono per malattie associate al sovraalimentazione o per nutrizione di scarsa qualità

Dettagli

Organismi Geneticamente. Vademecum sugli OGM Cosa sono e quali sono le loro caratteristiche ed effetti

Organismi Geneticamente. Vademecum sugli OGM Cosa sono e quali sono le loro caratteristiche ed effetti Organismi Geneticamente Modificati Estratto da FederBio 2014 Vademecum sugli OGM Cosa sono e quali sono le loro caratteristiche ed effetti In Italia è vietata la coltivazione di OGM, anche se non ne è

Dettagli

Cos è il farro? farro

Cos è il farro? farro La Storia Il farro è un antico grano le cui origini si possono far risalire a oltre 5000 anni fa in Medio Oriente vicino a quello che ora è l Iran. Coltivato diffusamente fino al principio del XX secolo

Dettagli

Quale cibo per il futuro?

Quale cibo per il futuro? Quale cibo per il futuro? C. Forni Laboratorio di Botanica e Fitotecnologie Università degli Studi di Roma Tor Vergata forni@uniroma2.it Frascati Scienza 22 9 14 1 Le piante sono costituite da tante molecole

Dettagli

Deforestazione: i consumi nell UE tra i maggiori responsabili

Deforestazione: i consumi nell UE tra i maggiori responsabili Deforestazione: i consumi nell UE tra i maggiori responsabili Tra il 1990 e il 2008 le importazioni ed i consumi dell Europa hanno contribuito alla deforestazione di 9 milioni di ettari (una superficie

Dettagli

PROGETTO PIEDIBUS : PUO FUNZIONARE?

PROGETTO PIEDIBUS : PUO FUNZIONARE? http://digilander.libero.it/riminisportmedicina riminisportmedicina@libero.it MEDICINA dello SPORT e PROMOZIONE dell ATTIVITA FISICA PROGETTO PIEDIBUS : PUO FUNZIONARE? dr. Eugenio Albini Tutte le più

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

La coltura del mais in Italia: storia di un grande successo e di nuove sfide

La coltura del mais in Italia: storia di un grande successo e di nuove sfide La coltura del mais in Italia: storia di un grande successo e di nuove sfide Giuseppe Carli, Presidente Sezione colture industriali di ASSOSEMENTI Bergamo, 6 febbraio 2015 Il successo del mais il MAIS

Dettagli

CONFERENZA INTERNAZIONALE SUL TEMA DELLA SOSTENIBILITÀ Strumenti normativi e formativi al servizio della sostenibilità

CONFERENZA INTERNAZIONALE SUL TEMA DELLA SOSTENIBILITÀ Strumenti normativi e formativi al servizio della sostenibilità CONFERENZA INTERNAZIONALE SUL TEMA DELLA SOSTENIBILITÀ Strumenti normativi e formativi al servizio della sostenibilità LA GESTIONE SOSTENIBILE DELL ENERGIA ENERGIA Prof.Luigi Bruzzi Università di Bologna

Dettagli

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita.

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita. 2%(6,7 1. Obesità L incidenza del sovrappeso e/o dell obesità è andata aumentando dal dopoguerra in tutti i paesi industrializzati per l abbondanza e la disponibilità di cibi raffinati da un lato e la

Dettagli

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può Sale e salute Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può causare gravi problemi alla salute. La quantità

Dettagli

Dopo EXPO, il futuro dell educazione alimentare nella scuola. Dott.ssa Evelina Flachi Presidente Food Education Italy

Dopo EXPO, il futuro dell educazione alimentare nella scuola. Dott.ssa Evelina Flachi Presidente Food Education Italy Dopo EXPO, il futuro dell educazione alimentare nella scuola Dott.ssa Evelina Flachi Presidente Food Education Italy Nel passato sono stati molti e forse troppi i soggetti che hanno promosso un educazione

Dettagli

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali DIPARTIMENTO SANITA PUBBLICA VETERINARIA, NUTRIZIONE E SICUREZZA ALIMENTI DIREZIONE GENERALE SICUREZZA ALIMENTI E NUTRIZIONE Elementi informativi

Dettagli

Frutta e verdura, i freschi colori dell estate.

Frutta e verdura, i freschi colori dell estate. Frutta e verdura, i freschi colori dell estate. www.politicheagricole.it più colore alla tua vita www.inran.it Indagini recenti ci confermano un dato purtroppo costante negli ultimi anni: il calo nei consumi

Dettagli

Viaggi di gusto IRASE UIL. Il latte vegetale. di Daniela Leone

Viaggi di gusto IRASE UIL. Il latte vegetale. di Daniela Leone Viaggi di gusto IRASE UIL Il latte vegetale di Daniela Leone Questo articolo prende in rassegna le caratteristiche dei diversi tipi di latte vegetale: da quelli più utilizzati, come quello di soia o di

Dettagli

Salute delle persone e sostenibilità ambientale: La Doppia Piramide BCFN. Milano 9 ottobre 2014

Salute delle persone e sostenibilità ambientale: La Doppia Piramide BCFN. Milano 9 ottobre 2014 Salute delle persone e sostenibilità ambientale: La Doppia Piramide BCFN Milano 9 ottobre 2014 Indice 1. Introduzione, motivazione e obiettivi del lavoro 2. Il framework teorico: la Doppia Piramide Alimentare

Dettagli

I prodotti ittici e la salute umana: Acquacoltura vs selvatico

I prodotti ittici e la salute umana: Acquacoltura vs selvatico UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CAGLIARI Dipartimento di Scienze della Vita e dell Ambiente Laboratorio di Analisi Chimica degli Alimenti - Food Toxicology Unit I prodotti ittici e la salute umana: Acquacoltura

Dettagli

LA DIETA VEGETARIANA

LA DIETA VEGETARIANA LA DIETA VEGETARIANA La dieta vegetariana è uno dei modelli dietetici a base vegetale che esclude rigorosamente dall alimentazione la carne di qualsiasi animale. È basata su cereali, legumi, verdura e

Dettagli

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Premessa L'indice glicemico (IG) di un alimento, definito come l'area sotto la curva (AUC) della

Dettagli

Linee guida sulla Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro nella legislazione europea

Linee guida sulla Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro nella legislazione europea Linee guida sulla Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro nella legislazione europea Giovanni Bartoli Nell Unione europea la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro rappresentano argomenti tra i più

Dettagli

Da OKkio alla SALUTE risultati dell indagine 2010 ASL 9

Da OKkio alla SALUTE risultati dell indagine 2010 ASL 9 Da OKkio alla SALUTE risultati dell indagine 10 ASL LO STATO PONDERALE DEI BAMBINI Il problema dell obesità e del sovrappeso nei bambini ha acquisito negli ultimi anni un importanza crescente, sia per

Dettagli

NUTRIZIONE ed EQULIBRIO

NUTRIZIONE ed EQULIBRIO NUTRIZIONE ed EQULIBRIO Lo sapevi che Una corretta alimentazione è importante per il nostro benessere psico-fisico ed è uno dei modi più sicuri per prevenire diverse malattie. Sono diffuse cattive abitudini

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

Cibo e salute. Marisa Porrini DiSTAM Università degli Studi di Milano

Cibo e salute. Marisa Porrini DiSTAM Università degli Studi di Milano Cibo e salute tra innovazione e tradizione Marisa Porrini DiSTAM Università degli Studi di Milano il cibo è salute sostentamento della vita prevenzione delle malattie da carenza ottimizzazione delle funzioni

Dettagli

CIBO CHE NUTRE. tra informazione e disinformazione

CIBO CHE NUTRE. tra informazione e disinformazione CIBO CHE NUTRE tra informazione e disinformazione Trino, 15 maggio 2014 ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE Alimentarsi vuol dire scegliere e assumere alimenti volontariamente. Nutrirsi vuol dire utilizzare le

Dettagli

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi.

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi. Le proteine Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi. Per avere un idea più precisa, basti pensare che tutti i muscoli del nostro corpo sono composti da filamenti di proteine

Dettagli

Come nasce l idea della vendita diretta di latte crudo?

Come nasce l idea della vendita diretta di latte crudo? 1 Giuseppe Invernizzi Direttore - APA CO LC e Varese 2 Come nasce l idea della vendita diretta di latte crudo? L idea nasce dall esigenza di dare risposte adeguate alla crisi che da diversi anni attanagliava

Dettagli

La legislazione sui Nutraceutici, Alimenti funzionali e gli integratori dott. Antonio Verginelli

La legislazione sui Nutraceutici, Alimenti funzionali e gli integratori dott. Antonio Verginelli La legislazione sui Nutraceutici, Alimenti funzionali e gli integratori dott. Antonio Verginelli Definizione di farmaco ogni sostanza o associazione di sostanze presentata come avente proprietà curative

Dettagli

Diamo voce alle sementi primo anello della filiera alimentare

Diamo voce alle sementi primo anello della filiera alimentare La ricerca sulle piante per l innovazione in agricoltura Venerdi 22 maggio 2015 Diamo voce alle sementi primo anello della filiera alimentare Andrea Demontis Assosementi Assosementi La struttura federale

Dettagli

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze.

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze. I L I P I D I ASPETTI GENERALI I Lipidi o grassi sono la riserva energetica del nostro organismo; nel corpo umano costituiscono mediamente il 17% del peso corporeo dove formano il tessuto adiposo. In generale

Dettagli

DONNE E LAVORO AGRICOLO:

DONNE E LAVORO AGRICOLO: DONNE E LAVORO AGRICOLO: SFIDE E PROPOSTE PER L AGENDA DI SVILUPPO POST 2015 Valentina Franchi Organizzazione delle Nazioni Unite per l Agricoltura e l Alimentazione IL RUOLO DELLE DONNE NELL AGRICOLTURA

Dettagli

Lo scenario energetico in Italia

Lo scenario energetico in Italia Lo scenario energetico in Italia Il Bilancio Energetico Nazionale Il Ministero dello Sviluppo Economico pubblica annualmente il Bilancio Energetico Nazionale (BEN) del nostro Paese. Questo ci dà l opportunità

Dettagli

GLI ALIMENTI FUNZIONALI A BASE LATTE:LEGISLAZIONE ITALIANA, EUROPEA E I FUTURI HEALTH CLAIMS

GLI ALIMENTI FUNZIONALI A BASE LATTE:LEGISLAZIONE ITALIANA, EUROPEA E I FUTURI HEALTH CLAIMS GLI ALIMENTI FUNZIONALI A BASE LATTE:LEGISLAZIONE ITALIANA, EUROPEA E I FUTURI HEALTH CLAIMS Avv. Neva Monari Studio Avv.Corte e Andreis Cremona, 1 dicembre 2006 1 DEFINIZIONE (Linee guida Min. Salute

Dettagli

dieta nutrienti sufficienti a soddisfare le esigenze nutrizionali della persona ricerca in campo nutrizionale componenti alimentari nuovi alimenti

dieta  nutrienti sufficienti a soddisfare le esigenze nutrizionali della persona ricerca in campo nutrizionale componenti alimentari nuovi alimenti Lo scopo primario della dieta è fornire nutrienti sufficienti a soddisfare le esigenze nutrizionali della persona. Sono sempre più numerose le prove scientifiche a sostegno dell ipotesi che alcuni alimenti

Dettagli

EDUCAZIONE ALIMENTARE DELLA SCUOLA E PERCORSI DIDATTICI SENSORIALI. Un cammino verso frutta e verdura con i 5 sensi

EDUCAZIONE ALIMENTARE DELLA SCUOLA E PERCORSI DIDATTICI SENSORIALI. Un cammino verso frutta e verdura con i 5 sensi EDUCAZIONE ALIMENTARE DELLA SCUOLA E PERCORSI DIDATTICI SENSORIALI Educazione alimentare nella scuola Le attività di educazione alimentare per l anno scolastico 2004 2005 sono state condotte in più di

Dettagli

Ferro funzionale: mioglobina, enzimi i respiratori Ferro di deposito: ferritina, emosiderina Ferro di trasporto: transferrina

Ferro funzionale: mioglobina, enzimi i respiratori Ferro di deposito: ferritina, emosiderina Ferro di trasporto: transferrina L anemia sideropenica (cause ed effetti) FERRO (Fe) TIPOLOGIE NELL ORGANISMO Ferro funzionale: emoglobina, mioglobina, enzimi i respiratori i Ferro di deposito: ferritina, emosiderina Ferro di trasporto:

Dettagli

Centro di ricerca per gli alimenti e la nutrizione (CRA-NUT)

Centro di ricerca per gli alimenti e la nutrizione (CRA-NUT) Centro di ricerca per gli alimenti e la nutrizione (CRA-NUT) Centro di ricerca per gli alimenti e la nutrizione (CRA-NUT) Gruppo di ricerca Sorveglianza del rischio alimentare Sorveglianza dell esposizione

Dettagli

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1 Convenzione 187 CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, Convocata a Ginevra dal Consiglio

Dettagli

L ALIMENTAZIONE ANTINFIAMMATORIA PER IL PODISTA. Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa

L ALIMENTAZIONE ANTINFIAMMATORIA PER IL PODISTA. Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa L ALIMENTAZIONE ANTINFIAMMATORIA PER IL PODISTA Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa L atleta moderno ha bisogno di un maggior numero di adattamenti metabolici all esercizio fisico.

Dettagli

IL PROCESSO DI BUDGETING. Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna

IL PROCESSO DI BUDGETING. Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna IL PROCESSO DI BUDGETING Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna Il processo di budgeting Il sistema di budget rappresenta l espressione formalizzata di un complesso processo

Dettagli

Le fattispecie di riuso

Le fattispecie di riuso Le fattispecie di riuso Indice 1. PREMESSA...3 2. RIUSO IN CESSIONE SEMPLICE...4 3. RIUSO CON GESTIONE A CARICO DEL CEDENTE...5 4. RIUSO IN FACILITY MANAGEMENT...6 5. RIUSO IN ASP...7 1. Premessa Poiché

Dettagli

Solar Powered Lighting Column. La soluzione stand alone sostenibile. more than masts

Solar Powered Lighting Column. La soluzione stand alone sostenibile. more than masts Solar Powered Lighting Column La soluzione stand alone sostenibile more than masts Solar Powered Lighting Column La soluzione stand alone sostenibile Le autorità hanno il compito comunitario di realizzare

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

NORMATIVA OGM IN ALIMENTI, SEMENTI E COLTURE AGRARIE

NORMATIVA OGM IN ALIMENTI, SEMENTI E COLTURE AGRARIE NORMATIVA OGM IN ALIMENTI, SEMENTI E COLTURE AGRARIE Che cosa sono le piante transgeniche? Transgenesi indica il trasferimento di geni mediante la tecnologia del DNA ricombinante. Il gene viene trasferito

Dettagli

info_alcol Vino e resveratrolo Cos è il resveratrolo A cosa serve Reale efficacia del resveratrolo

info_alcol Vino e resveratrolo Cos è il resveratrolo A cosa serve Reale efficacia del resveratrolo Fonte: Wordpress.com 13 aprile 2011 info_alcol Vino e resveratrolo Uno dei cavalli di battaglia dei sostenitori del consumo di vino riguarda gli effetti benefici del resveratrolo, contenuto soprattutto

Dettagli

GESTIONE DEI PRODOTTI

GESTIONE DEI PRODOTTI Gestione dei prodotti biologici ed etichettatura G [ GESTIONE DEI PRODOTTI ] BIOLOGICI ED ETICHETTATURA E L ETICHETTATURA DEI PRODOTTI ALIMENTARI Il testo principale sull etichettatura, la presentazione

Dettagli

Educazione alla Salute Alimentazione e Movimento nella Scuola Primaria: Misurare il cambiamento

Educazione alla Salute Alimentazione e Movimento nella Scuola Primaria: Misurare il cambiamento Protocollo n. 26/DDA/2012 Oggetto: progettualità per la valutazione, formazione, educazione alimentare e motoria Educazione alla Salute Alimentazione e Movimento nella Scuola Primaria: Misurare il cambiamento

Dettagli

IL FONDO OGGI E DOMANI

IL FONDO OGGI E DOMANI IL FONDO OGGI E DOMANI Lo schema di gestione che ha caratterizzato il Fondo fin dalla sua origine nel 1986 prevede un unico impiego delle risorse su una linea assicurativa gestita con contabilità a costi

Dettagli

Realtà e prospettive del biologico per un agricoltura sostenibile. Paolo Carnemolla Il Biologico verso l Expo 2015 Bologna 06 settembre 2013

Realtà e prospettive del biologico per un agricoltura sostenibile. Paolo Carnemolla Il Biologico verso l Expo 2015 Bologna 06 settembre 2013 Realtà e prospettive del biologico per un agricoltura sostenibile Paolo Carnemolla Il Biologico verso l Expo 2015 Bologna 06 settembre 2013 Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita Serve un sistema agroalimentare

Dettagli

LO STATO DELLA RICERCA SANITARIA IN ITALIA

LO STATO DELLA RICERCA SANITARIA IN ITALIA SAS Campus 2011 - Università di Milano-Bicocca, 22 novembre Business Intelligence e Analytics nell università, nel business e nel government per la crescita del Sistema Paese LO STATO DELLA RICERCA SANITARIA

Dettagli

VOUCHER UNIVERSALE PER I SERVIZI

VOUCHER UNIVERSALE PER I SERVIZI C E N S I S VOUCHER UNIVERSALE PER I SERVIZI ALLA PERSONA E ALLA FAMIGLIA La ricerca del Censis Sintesi Roma, 11 giugno 2014 Il Censis ha sviluppato un modello per stimare l impatto economico e sull occupazione

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

ELIMINARE LA FAME E LA POVERTÀ

ELIMINARE LA FAME E LA POVERTÀ Secondo le Nazioni Unite, circa 25 mila persone muoiono di fame tutti i giorni, soprattutto bambini e anziani. Per ELIMINARE LA FAME E LA POVERTÀ, è prioritario affrontare la questione della terra, del

Dettagli

Dove sono i nutrienti? : I GRUPPI DI ALIMENTI

Dove sono i nutrienti? : I GRUPPI DI ALIMENTI Dove sono i nutrienti? : I GRUPPI DI ALIMENTI Al fine di comporre correttamente la propria dieta è bene conoscere le qualità dei principali alimenti che in base alle loro principali caratteristiche nutrizionali

Dettagli

SPERIMENTAZIONE DI TECNOLOGIE DI BIORISANAMENTO

SPERIMENTAZIONE DI TECNOLOGIE DI BIORISANAMENTO SPERIMENTAZIONE DI TECNOLOGIE DI BIORISANAMENTO SARA BORIN DIPARTIMENTO DI SCIENZE PER GLI ALIMENTI, LA NUTRIZIONE E L AMBIENTE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO Sara.borin@unimi.it GRUPPO DI MICROBIOLOGIA

Dettagli

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi Project Management Modulo: Introduzione prof. ing. Guido Guizzi Definizione di Project Management Processo unico consistente in un insieme di attività coordinate con scadenze iniziali e finali, intraprese

Dettagli

Prodotto OLISTICO CERTIFICATO, studiato in tutte le sue componenti nutritive per garantire una dieta naturale

Prodotto OLISTICO CERTIFICATO, studiato in tutte le sue componenti nutritive per garantire una dieta naturale Prodotto OLISTICO CERTIFICATO, studiato in tutte le sue componenti nutritive per garantire una dieta naturale The Natural Way s.n.c. via Fiorile, 34-44123 Ferrara (loc. Ravalle) - Italy tel. +39 335 5890910

Dettagli

FARE ATTENZIONE ALLA SALUTE DEI GENITORI PER PROTEGGERE QUELLA DEL BAMBINO.

FARE ATTENZIONE ALLA SALUTE DEI GENITORI PER PROTEGGERE QUELLA DEL BAMBINO. FARE ATTENZIONE ALLA SALUTE DEI GENITORI PER PROTEGGERE QUELLA DEL BAMBINO. Diventare genitori è una decisione che richiede responsabilità. La salute dei genitori, e in particolare della mamma, ha una

Dettagli

Quadro dei consumi energetici

Quadro dei consumi energetici Quadro dei consumi energetici La situazione nazionale Il quadro dei consumi energetici nazionali degli ultimi anni delinea una sostanziale stazionarietà per quanto riguarda il settore industriale e una

Dettagli

LA NOSTRA IMPRONTA ECOLOGICA

LA NOSTRA IMPRONTA ECOLOGICA LA NOSTRA IMPRONTA ECOLOGICA CHE COSA E' L'IMPRONTA ECOLOGICA L impronta ecologica INDICATORE è un AGGREGATO E SINTETICO che mette in relazione gli STILI DI VITA di una popolazione con la quantit à di

Dettagli

LA DISINFEZIONE CON IL CALORE: «Una tecnica che premia Produttori e Consumatori. Marco Mingozzi Giovanni Zambardi

LA DISINFEZIONE CON IL CALORE: «Una tecnica che premia Produttori e Consumatori. Marco Mingozzi Giovanni Zambardi LA DISINFEZIONE CON IL CALORE: «Una tecnica che premia Produttori e Consumatori Marco Mingozzi Giovanni Zambardi Le Officine Mingozzi si occupano della costruzione, sperimentazione ed espansione dei campi

Dettagli

a cura di : Gaia,Giulia, Lorenzo e Simone 2^ B ( LA MIGLIORE)

a cura di : Gaia,Giulia, Lorenzo e Simone 2^ B ( LA MIGLIORE) a cura di : Gaia,Giulia, Lorenzo e Simone 2^ B ( LA MIGLIORE) I grassi nella piramide alimentare Forniscono molta ENERGIA!!! Danno gusto al cibo Trasportano alcune vitamine o LIPIDI Però se se ne mangiano

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 373 clienti di Tiemme Spa sede operativa di Piombino (errore di campionamento +/- 2%) rappresentativo

Dettagli

BIODIESEL DA MICROALGHE

BIODIESEL DA MICROALGHE Le microalghe appaiono le biomasse più promettenti tra quelle sfruttabili a fini energetici: non impattano sul mercato dei prodotti alimentari non necessitano di terreno agricolo possono crescere su correnti

Dettagli

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas 1 Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas Capitolo 7 Enzimi, le macchine della vita Piccole macchine regolano la funzione del corpo umano in un orchestrazione perfetta e a velocità

Dettagli

Stime 2012 degli investimenti e delle produzioni dei principali cereali in Italia. Maggio 2012

Stime 2012 degli investimenti e delle produzioni dei principali cereali in Italia. Maggio 2012 produzioni dei principali cereali in Italia Maggio 2012 1 produzioni dei principali cereali in Italia L ISTAT ha divulgato a febbraio 2012 le intenzioni di semina delle principali coltivazioni erbacee.

Dettagli

PERCHÈ L'ALLATTAMENTO AL SENO É IMPORTANTE

PERCHÈ L'ALLATTAMENTO AL SENO É IMPORTANTE 1. Perché l allattamento al seno è importante 3 Sessione 1 PERCHÈ L'ALLATTAMENTO AL SENO É IMPORTANTE Introduzione Prima di imparare come aiutare le madri, dovete capire perché l allattamento al seno è

Dettagli

Expo, il contributo del Crea alla Carta di Milano

Expo, il contributo del Crea alla Carta di Milano Expo, il contributo del Crea alla Carta di Milano E' tempo di bilancio per l'esposizione universale. Nei sei mesi della kermesse milanese tanti eventi e attività organizzati dall'ente per la ricerca agroalimentare

Dettagli

Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno

Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno Scopo della Fondazione La persegue quale scopo la promozione dell allattamento in Svizzera, in particolare mediante un informazione

Dettagli

A relazione dell'assessore Ferrero:

A relazione dell'assessore Ferrero: REGIONE PIEMONTE BU29S1 23/07/2015 Deliberazione della Giunta Regionale 29 giugno 2015, n. 12-1641 Piano verde. Programma regionale per la concessione di contributi negli interessi sui prestiti contratti

Dettagli

International School of Siena. Procedura di ammissione. Le procedure

International School of Siena. Procedura di ammissione. Le procedure International School of Siena Procedura di ammissione L International School of Siena accoglie culture e nazionalità diverse. Offriamo un educazione generale utilizzando l inglese come lingua veicolare,

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale adattamento italiano di Novella Bottini 1 Struttura della presentazione Domanda e offerta relative Benessere e ragioni di scambio Effetti della

Dettagli

Sicurezza Alimentare, Qualità dell Ambiente, Garanzia per la Salute

Sicurezza Alimentare, Qualità dell Ambiente, Garanzia per la Salute Sicurezza Alimentare, Qualità dell Ambiente, Garanzia per la Salute Il Biologico nella Ristorazione Collettiva Sabato 7 novembre 2009 Sala Botticelli Palazzo dei Congressi Roma EUR IL BIOLOGICO: REALI

Dettagli

Indicatori aziendali: bilancio aziendale dell azoto

Indicatori aziendali: bilancio aziendale dell azoto Indicatori aziendali: bilancio aziendale dell azoto I bilanci colturali e aziendali dell azoto sono degli indicatori semplici della valutazione della gestione dell azoto delle colture e agrotecniche ad

Dettagli

Opportunità e problematiche dei siti Natura 2000 in aree agricole Barbara Calaciura

Opportunità e problematiche dei siti Natura 2000 in aree agricole Barbara Calaciura Opportunità e problematiche dei siti Natura 2000 in aree agricole Barbara Calaciura Seminario Agenzie Regionali di Protezione dell Ambiente (ARPA-APPA) 3-5 ottobre 2012 Sala Conferenze ISPRA - Roma Agricoltura

Dettagli

Perché sprecare se...

Perché sprecare se... Perché sprecare se... Emergenza acqua Dal ciclo dell'acqua dipendono sia le condizioni climatiche e ambientali, sia i processi di fotosintesi e respirazione, che rendono possibile la vita sul nostro pianeta.

Dettagli

ALIMENTAZIONE E SALUTE

ALIMENTAZIONE E SALUTE Istituto Arrigo Serpieri BOLOGNA Franco Minardi ALIMENTAZIONE E SALUTE 27 aprile 2013 BOLOGNA Definizione di tumore Cos è il tumore: proliferazione a partire da una cellula Tipi di proliferazione: controllata

Dettagli

Sostenibilità. I Vantaggi degli Imballaggi Metallici. Associazione Nazionale fra i Fabbricanti Imballaggi Metallici ed Affini

Sostenibilità. I Vantaggi degli Imballaggi Metallici. Associazione Nazionale fra i Fabbricanti Imballaggi Metallici ed Affini Sostenibilità I Vantaggi degli Imballaggi Metallici Associazione Nazionale fra i Fabbricanti Imballaggi Metallici ed Affini La Sostenibilità è definita come Andare incontro alle necessità delle generazioni

Dettagli

Che cos è la celiachia?

Che cos è la celiachia? Che cos è la celiachia? La celiachia è una malattia infiammatoria cronica dell intestino tenue, dovuta ad una intolleranza al glutine assunto attraverso la dieta. Il glutine è una proteina contenuta in

Dettagli

NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE

NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE Le ultime settimane sono caratterizzate da una situazione non facile

Dettagli

La Sfida agli Squilibri

La Sfida agli Squilibri Progetto Food for Learnig - Somalia La Sfida agli Squilibri GLI OBIETTIVI di SVILUPPO DEL MILLENNIO RAGIONI DELLO SQUILIBRIO C è cibo a sufficienza per sfamare l'intera popolazione mondiale di oltre 7

Dettagli

In quanto prodotti alimentari, anche le confetture e le marmellate devono rispettare le indicazioni del decreto 109 ma in più sono soggette anche ad

In quanto prodotti alimentari, anche le confetture e le marmellate devono rispettare le indicazioni del decreto 109 ma in più sono soggette anche ad In quanto prodotti alimentari, anche le confetture e le marmellate devono rispettare le indicazioni del decreto 109 ma in più sono soggette anche ad una normativa specifica DECRETO LEGISLATIVO 20 FEBBRAIO

Dettagli

notizie Le alternative alla carne per vegetariani e non solo Tofu

notizie Le alternative alla carne per vegetariani e non solo Tofu notizie Le alternative alla carne per vegetariani e non solo Quali possono essere le alternative alla carne per vegetariani e non solo? Volendo seguire una dieta bilanciata ed equilibrata, le proteine

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

NATURA VERA MALDERA SRL. Titolo Progetto Valorizzazione del farinaccio di grano duro. tecniche mangimistiche innovative

NATURA VERA MALDERA SRL. Titolo Progetto Valorizzazione del farinaccio di grano duro. tecniche mangimistiche innovative NATURA VERA MALDERA SRL Titolo Progetto Valorizzazione del farinaccio di grano duro nell alimentazione li i delle specie avicole mediante tecniche mangimistiche innovative Denominazione/Ragione sociale:

Dettagli

Contabilità generale e contabilità analitica

Contabilità generale e contabilità analitica 1/5 Contabilità generale e contabilità analitica La sfida della contabilità analitica è di produrre informazioni sia preventive che consuntive. Inoltre questi dati devono riferirsi a vari oggetti (prodotti,

Dettagli

L efficienza energetica in edilizia

L efficienza energetica in edilizia EDIFICI A ENERGIA QUAZI ZERO VERSO IL 2020 Il roadshow per l efficienza energetica L efficienza energetica in edilizia Ing. Nicola Massaro ANCE Roma, 9 maggio 2014 www.edifici2020.it Sostenibilità è (anche)

Dettagli

-La crisi della diversità

-La crisi della diversità -La crisi della diversità La diversità culturale e la diversità biologica sono legati strettamente. Ovunque le comunità locali hanno sviluppato il proprio sapere, hanno trovato il modo di ricavare i mezzi

Dettagli

La riforma della PAC per il post 2013: principali cambiamenti e possibili impatti

La riforma della PAC per il post 2013: principali cambiamenti e possibili impatti La riforma della PAC per il post 2013: principali cambiamenti e possibili impatti DENIS PANTINI Responsabile Area Agricoltura e Industria Alimentare 5 aprile 2013 I temi di approfondimento Il percorso

Dettagli

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali Tumore Cos è il tumore? Il tumore o neoplasia (dal greco neo,, nuovo, e plasìa,, formazione), o cancro se è maligno, è una classe di malattie caratterizzate da una incontrollata riproduzione di alcune

Dettagli

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno L investimento immobiliare delle Casse e degli di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno Pubblicato su Il Settimanale di Quotidiano Immobiliare del 27/04/2013 n. 19 Introduzione Dopo

Dettagli

presenta Salute & Benessere nell alimentazione senza glutine

presenta Salute & Benessere nell alimentazione senza glutine GlutaNews presenta Salute & Benessere nell alimentazione senza glutine Scoprite gli effetti benefici sulla Salute degli ingredienti più usati nella preparazione di prodotti senza glutine GlutaBye Italia

Dettagli

L internazionalizzazione del sistema economico milanese

L internazionalizzazione del sistema economico milanese L internazionalizzazione del sistema economico milanese Il grado di apertura di un sistema economico locale verso l estero rappresenta uno degli indicatori più convincenti per dimostrare la sua solidità

Dettagli

LA FENIL CHETO NURIA O PKU. Malattie Rare. Informazioni per le scuole

LA FENIL CHETO NURIA O PKU. Malattie Rare. Informazioni per le scuole LA FENIL CHETO NURIA O PKU Malattie Rare Informazioni per le scuole LA FENILCHETONURIA LA FENILCHETONURIA O PKU E LA PIU FREQUENTE MALATTIA CONGENITA DEL METABOLISMO DELLE PROTEINE GLI ERRORI CONGENITI

Dettagli

VERDURA FRUTTA FRUTTA SECCA E SEMI OLEAGINOSI

VERDURA FRUTTA FRUTTA SECCA E SEMI OLEAGINOSI DIETA VEGETARIANA Nella realizzazione di una dieta vegetariana frequentemente viene seguito un percorso che passa attraverso un procedimento di eliminazione di gruppi di cibi dall architettura tipica della

Dettagli

Imprese multinazionali e outsourcing

Imprese multinazionali e outsourcing Economia Internazionale Alireza Naghavi Capitolo 9 (a) L outsourcing di beni e servizi 1 Imprese multinazionali e outsourcing Gli investimenti diretti all estero rappresentano quegli investimenti in cui

Dettagli

Gestione del rischio

Gestione del rischio FORUM INTERNAZIONALE DELL AGRICOLTURA E DELL ALIMENTAZIONE POLITICHE EUROPEE SVILUPPO TERRITORIALE MERCATI Gestione del rischio Roberto D Auria Workshop su La nuova Pac - Un analisi dell accordo del 26

Dettagli

Igiene e infezioni ospedaliere: un nesso quantificabile

Igiene e infezioni ospedaliere: un nesso quantificabile 24 Statistica & Società/Anno 3, N. 2/ Demografia, Istruzione, Welfare Igiene e infezioni ospedaliere: un nesso quantificabile Gianmaria Martini Dipartimento di Ingegneria, Università degli Studi di Bergamo

Dettagli