TRATTAMENTO RETRAZIONE DELL ALA NASALE : CASE REPORT REVISIONE RINOPLASTICA COMPLESSA.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "TRATTAMENTO RETRAZIONE DELL ALA NASALE : CASE REPORT REVISIONE RINOPLASTICA COMPLESSA."

Transcript

1 TRATTAMENTO RETRAZIONE DELL ALA NASALE : CASE REPORT REVISIONE RINOPLASTICA COMPLESSA. INTRODUZIONE Descriviamo il caso di una giovane paziente giunta alla nostra osservazione per la risoluzione degli esiti estetici e funzionali associati ad un primo intervento post- trauma da morso della punta del naso in seguito al quale residuava una visibile retrazione della valvola nasale destra ed una alterazione strutturale della punta del naso omolaterale (Fig 1). Invece dell approccio chiuso che si avvale di incisioni endonasali nel terzo inferiore del naso rimanendo integro ed in continuita con la columella il rivestimento cutaneo (1), abbiamo adottato un approccio aperto eseguendo un incisione a livello della columella tra le due narici, rendendo possibile sollevare il rivestimento cutaneo della punta e mettendo allo scoperto l intera struttura portante del naso, lo scheletro osteo- cartilagineo. Classicamente il vantaggio preminente dell approccio open risiede proprio nel consentire una migliore esposizione del campo operatorio che andra a facilitare le manovre correttive soprattutto su alterazioni presenti a livello delle cartilagini,come gli esiti cicatriziali della nostra paziente, nonche permettera un piu agevole posizionamento degli innesti- suture e di eseguire al meglio una rinoplastica secondaria complessa (2). I processi di cicatrizzazione successivi al primo intervento rendono infatti la dissezione difficoltosa e non consentono una facile identificazione dei reperti anatomici, ancor meno nel caso in cui vi sia stata una perdita di sostanza. Uno degli obiettivi principali del chirurgo che approccia la rinoplastica secondaria e il ripristino del supporto strutturale del naso per restituire il volume perso dai tessuti molli e per raggiungere tale scopo deve affidarsi agli innesti. L innesto ideale deve essere facile da scolpire, resistente a traumi, infezioni ed estrusioni meccanicamente stabile, inerte e facilmente prelevabile. Per questi motivi gli innesti di cartilagine autologa prelevati dal setto, dalla conca e dalla costa rappresentano la prima scelta in rinoplastica soprattutto nella ricostruzione della punta (3). Inoltre la fascia temporale risulta utile per ottenere un effetto di camouflage degli innesti conferendo un aspetto piu naturale al naso. Tutti questi innesti, adeguatamente preparati e rifiniti sulla base delle specifiche esigenze trovano largo impiego nella chirurgia di revisione della punta e del dorso del naso e nel risolvere o ridurre eventuali problemi funzionali (4).

2 Fig. 1 Pre- op CASO CLINICO RR, femmina, di 28 anni. La paziente riferisce, nel 2005, trauma da morso sulla punta nasale. In primo soccorso la parte fu medicata e suturata. A distanza di circa dieci giorni fu sottoposta ad intervento di recupero con lembo libero di cute prelevato dalla regione mastoidea. Dopo tale procedura esitarono una

3 grave deformità estetica, una importante retrazione dell ala destra come da foto (Fig 1) e difficoltà respiratorie nasali. Giunta alla nostra osservazione nel 2013, dopo un attenta valutazione del caso, decidemmo di intervenire per migliorare sia le capacità funzionali sia l estetica del naso mediante intervento di ricostruzione dell ala, della columella e della punta nasale utilizzando un graft composto (condrocutaneo) prelevato da conca auricolare. Con tecnica open fu scollata e scheletrizzata la punta ed il dorso del naso. Si evidenziò il deficit cartilagineo della parte mediale della crus laterale dell ala destra e della porzione superiore della crus mediale destra (area del trauma da morso). Si preparò una tasca all interno della cute precedentemente innestata (operazione precedente) fin sotto la parte della cartilagine residuale della crus laterale destra. Si prelevò una porzione condro- cutanea della grandezza di 15 x 5 mm circa dalla conca auricolare con incisione anteriore seguita da apposizione di innesto di cute libera prelevata dalla zona retroauricolare. Inoltre si prelevò una porzione di fascia del muscolo temporale di 25x15 mm circa. Si preparò l innesto prelevato dalla conca e lo si suturò a livello della tasca preparata antecedentemente; si recuperò una porzione di cartilagine dal setto nasale, fissandola come pilastro tra le cartilagini delle crura mediali e suturandola all innesto condro- cutaneo per la ricostruzione del duomo. Si posizionò una piccola porzione di cartilagine a peck a copertura dei due duomi. Si appose, inoltre, un ulteriore innesto cartilagineo, prelevato dal setto, al di sopra della crus laterale di destra per dare spessore al terzo medio. Si completò con la fascia del muscolo temporale posizionata su tutti gli innesti. Si suturarono tutti gli accessi chirurgici e si eseguì medicazione contenitiva con cerotti e tutore. La paziente si e poi sottoposta a controlli postoperatori periodici, nell ultimo dei quali si mostra come nelle foto (Fig.2). Fig. 2 Ad un mese post- op

4 DISCUSSIONE Il naso, la cui forma complessa occupa la porzione centrale del viso, è struttura fondamentale sia per la respirazione che per l estetica.(5) Possiamo dividerlo in subunità unite tra loro da differenti strutture di supporto. Tra queste la valvola nasale svolge un ruolo chiave nell ambito della respirazione (6). L ala del naso, struttura complessa tridimensionale, consta di 3 componenti: mucosa, cartilagine di supporto e cute (7). La rinoplastica ricostruttiva che consente di correggere le deformità causate da traumi, tumori o retrazione cicatriziale richiede la ricostruzione simultanea dei 3 strati: la pelle esterna, la cartilagine di supporto e la mucosa interna, rispettando la forma tridimensionale, per garantire sia un risultato estetico soddisfacente sia la massima funzionalità possibile(7). Molte tecniche sono state usate, come la tecnica con lembo locale, lembo di pelle a tutto spessore, e lembo libero, ma recenti studi dimostrano che la tecnica con composite graft ( innesto composto) sia la migliore per la ricostruzione simultanea dei tre strati in una sola seduta operatoria. Generalmente sono usati come sito donatore l elice, l anti elice, il lobo e la conca. La semplicità e l eleganza dell uso dell innesto composito dell orecchio per riparare i difetti nasali è stata introdotta per la prima volta nel Nel 1902, Koening descrisse l innesto composto auricolare per la riparazione del difetto nasale in one- stage. Questi innesti, diventeranno in seguito, molto utilizzati, come metodo aggiuntivo per la ricostruzione della rima alare, della cartilagine triangolare o della giunzione columello- lobulare (8). Nel nostro caso abbiamo preferito come sito donatore la conca per la sua maggiore adattabilità alla conformazione dell ala e della columella del naso. La conca dell orecchio per forma, struttura, colore e curve è molto simile all ala e alla columella. Pertanto non è necessaria la raccolta di extra tessuto dell orecchio, cosi da minimizzarne le deformazioni. Per di più l innesto della conca rispetta le condizioni imprescindibili: la pelle come fodera interna o esterna, la cartilagine come struttura di supporto e la leggera convessità che imita la forma originale curvata della crus, laterale e del duomo. Inoltre la cartilagine è piuttosto sottile ed elastica. Per la ricostruzione del sito donatore (conca auricolare) viene prelevato un lembo libero dalla cute retroauricolare che viene posto per apposizione sullo stesso.

5 Una tecnica alternativa utilizzata è quella eseguita da M. O. Scheithauer et All. mediante la trasposizione di un lembo peduncolato di cute da sede auricolare posteriore a copertura del sito donatore (9) Per ottenere risultati più soddisfacenti e per aumentare il tasso di sopravvivenza del tessuto è necessaria una corretta preparazione del sito ricevente, preservando le componenti vascolari, rimuovendo i tessuti devitalizzati accrescendo la superficie di contatto. Inoltre come descritto negli studi di Son D, Jeong H, Choi T, et all ( 10) lo strato sotto cutaneo è una risorsa molto importante per la comunicazione dei vasi, così da ottenere un anastomosi vaso- vaso tra i vasi del grasso sottocutaneo dell innesto e la superficie basale della ferita del ricevente. Inoltre è necessario considerare le dimensioni dell innesto condrocutaneo, in particolare nelle riparazioni one- stage. Secondo Daegu Son et al. (7), per esempio, le dimensioni dell innesto devono essere, al massimo, 10 x 19 mm per la columella e 10x18mm per l ala. Haas et al.(11), invece, descrivono un fallimento >50 % dei casi se l innesto ha dimensioni > di 15mm. Ci sono reali vantaggi nell uso di questa tecnica per la ricostruzione parziale del naso: innanzitutto la possibilità di intervenire in un tempo unico, inoltre che il tessuto di innesto ha maggiori possibilità di essere modellato. Opinione ormai comune e che il terzo inferiore della piramide nasale sia un entita anatomo- funzionale a se stante che ha un ruolo cruciale estetico e funzionale. La punta e definita dallo scheletro portante cartilagineo rappresentato dalle cartilagini alari, dalla porzione caudale del setto e dal loro rivestimento cutaneo esterno e vestibolare interno. Comprende inoltre il tessuto fibroconnettivae che congiunge queste strutture tra loro e alle rimanenti strutture della piramide nasale. La maggior parte delle tecniche di esposizione e rimodellamento delle cartilagini alari determinano, se non accompagnate da provvedimenti di ripristino del sostegno, una perdita della proiezione stessa valutata in quasi 2mm nella tecnica chiusa e 3 in quella aperta (12). E da tutti riconosciuto che vi sono diverse tecniche per raggiungere lo stesso risultato nella chirurgia della punta da preferire a seconda delle diverse alterazioni anatomiche che si incontrano(13). Le tecniche di rimodellamento della punta possono essere classificate come conservative (complete strip) oppure interruttive dell arco cartilagineo delle alari. Per raggiungere la definizione ottimale della punta in base all Anatomia che si incontra ed al grado di esposizione richiesta per ottenere un risultato soddisfacente, il systematic graduated anatomic approach di E.Tardy alla punta, che implica l applicazione delle tecniche piu conservative dal risultato piu prevedibile, si puo classificare come segue: 1. Approccio non delivery - transcartilagineo - retrogrado (eversion) 2. Delivery - bipedicle chondrocutaneous flap approach 3. Delivery + tecnica interruttiva

6 4. approccio con tecnica aperta. Riguardo la dinamica della punta il concetto fondamentale proposto da Anderson nel 1969 e quella del tripode (Fig.3) dove le crus mediali ed il loro legamento al margine caudale della quadrangolare (setto membranoso) rappresentano il legamento orizzontale e le crus laterali formano i due lati lunghi. Importanti sono, inoltre, tutti i legamenti di sospensione (per esempio il legamento delle crura mediali con il margine caudale del setto rappresenta una dei meccanismi maggiori di supporto della punta) poiche contribuiscono enormemente al supporto della punta, la loro sezione infatti libera la punta consentendole di ruotare (13). Fig 3 Le incisioni nell intervento correttivo rino- settale (dove possibile sono da scegliere le incisioni meno invasive)sono un tempo esclusivamente di esposizione e non determinano necessariamente il tipo di procedura chirurgica. Distinguiamo: - Incisione intercartilaginea che viene solitamente eseguita in corrispondenza del retourning della triangolare e si unisce spesso alla incisione emitrasfissa con il duplice scopo di esporre la volta nasale e di consentire una chirurgia retrograda sulla punta o, in associazione con l incisione marginale, la lussazione dell alare stessa (delivery). - Incisione marginale. Viene condotta nella cute del vestibolo lungo il margine caudale delle cartilagini alari e molti la preferiscono alla rim incision che viceversa corre lungo il margine alare non esattamente parallela al margine caudale delle alari stesse. Viene usata raramente per l alto grado di retrazioni e possibili reazioni cicatriziali. - Incisione intracartilaginea. Viene solitamente eseguita assieme all intercartlaginea e viene usata per eseguire diversi differenti tipi di procedure chirurgiche sulla punta. Con l incisione intracartilaginea si seziona contemporaneamente la cute del vestibolo e la crus laterale della cartilagine alare. Solo raramente viene usata in alternativa all intercartilaginea per consentire l accesso alla volta nasale.

7 Le incisioni settali sono rappresentate dalla trasfissa e dall emitrasfissa e vengono entrambe eseguite parallelamente al margine caudale della cartilagine quadrangolare. L emitrasfissa, eseguita su di un lato solo, lascia ovviamente intatto il setto membranoso dell altro lato salvaguardando buona parte del legamento e preservando maggiormente il supporto della punta (13). Considerando i concetti di rotazione e proiezione, i quattro tipi fondamentali di procedure chirurgiche eseguibili sulle cartilagini alari sono (Fig. 4): 1. resezione cefalica semplice; 2. resezione cefalica completa; 3. flap laterale; 4. divisione del dome. Fig. 4 I concetti di rimodellamento della forma sono quasi sempre assimilabili ad un restringimento del diametro trasversale della punta stessa, di rotazione e miglior definizione dell angolo naso- labiale. La proiezione della punta invece si basa su una linea fondamentale che e l altezza del dorso del naso. La rotazione della punta passa attraverso i seguenti tempi chirurgici che agiscono tutti sulla rotazione verso l alto del tripode: 1. interruzione attraverso le incisioni emitrasfisse ed intercartilaginee della struttura legamentosa che mantiene la punta nella sua posizione piu o meno verso il basso; 2. riduzione del margine caudale del setto eseguita secondo la Tecnica del double break (innesto intercolumellare sagomato a becco di flauto per sottolineare il passaggio tra crus mediale e crud intermedia) 3. riduzione del margine cefalico delle crura laterali delle cartilagini alari; 4. riduzione del margine caudale delle cartilagini triangolari

8 5. in casi estremi l interruzione delle continuita dell arco cartilagineo delle alari e la creazione di un pilastro ottenuto attraverso la sutura delle porzioni superiori delle crura mediali (Tecniche di Goldman e Ponti) rappresenta la tecnica che permette il maggior grado di rotazione possibile del terzo inferiore della piramide nasale. Le tecniche operative che prevedono la lussazione (delivery) delle cartilagini alari e quindi di tutti i legamenti che stabilizzano, unitamente alla perdita di tensione del margine caudale del setto che si ottiene con la settoplastica che viene costantemente eseguita come primo tempo dell intervento correttivo rino- settale,inducono una perdita della proiezione della punta. Nel caso viceversa si voglia mantenere o incrementare la proiezione del terzo inferiore della piramide nasale e indispensabile l utilizzo di tecniche di sutura delle alari o di innesti cartilaginei(13). Un altro aspetto fondamentale nella dinamica della punta e la creazione di un corretto angolo naso- labiale che si intende piu aperto nella donna (circa 110) che nell uomo(circa 90). L ultimo aspetto da sottolineare nella chirurgia della punta e lo spessore della cute che se spesso puo consentire tecniche interruttive che sono viceversa sconsigliate ove la cute sia sottile tale da sottolineare eventuali irregolarita o interruzioni dell arco cartilagineo. Infine utili sono i vari innesti che possono essere utilizzati per meglio definire e scolpire la piramide nasale: piccoli innesti al di sopra della regione della spina; gli innesti al di sotto delle crura mediali; gli onlay grafts come quello di Peck (consiste nell utilizzare frammenti di setto nasale e sovrapponendoli tra loro per ricostruire la punta); shield ; anatomic ; Sheen ; Goldman ; Turi (inneso ad ancora). Nella nostra paziente dopo aver effettuato opportuna idro- dissezione con mepivacaina e adrenalina 1:50000, abbiamo effettuato un incisione trans- columellare e marginale, con estrema cautela, cercando di non lesionare il tessuto cutaneo, abbiamo liberato le strutture dal tessuto cicatriziale. Si procede effettuando un tunnel tra la cute e il vestibolo dove non era presente il duomo di destra e residuava solo la parte marginale della crura laterale. A questo punto abbiamo prelevato un innesto condro- cutaneo dalla conca auricolare di destra e abbiamo riparato il difetto dell orecchio con una losanga di cute libera prelevata in regione retroauricolare. L innesto condro- cutaneo viene opportunamente modellato, inserito e suturato al vestibolo e al margine dell ala. Si rafforza la struttura con altro piccolo innesto settale posizionato e fissato tra le crura mediali e si procede con innesto settale suturato sulla double- dome, per aumentare a proiezione della punta. Previo prelievo della fascia del muscolo temporale, quest ultima si posiziona, con punti guida, su

9 tutta la struttura. Infine si suturano gli accessi chirurgici e si medica. CONCLUSIONE The primary goals of surgery of the nasal valve are essentially to restore normal anatomy of the nasal valve and improve airflow without increasing either rigidity or collapsibility of th nasal valve. A systematic approach to surgery requires that the surgeon be aware of the possible sites and types of abnormalities that may be present. The surgeon must have the technical ability of exposure the various regions and to deal with any cutaneous disturbance that may be present. Any sistematic surgery of the valve area should therefore adopt an approach allowing wide access for inspection and correction of various components (14). Apadyn stressed the importance of a through analysis that should understand the cause for nasal obstruction so that one or multiple procedures can be chosen according to each individual problem(15). The alar cartilages are often highly scarred or distorted and often need to be reinforced. Whenever possible, septal cartilage is the donor material of choice. Rigidity and structural support is essential. Tip grafts are designed to change definition or projection or to show a distinct change in the tip and to overcome a scarred always be made from septal cartilage, whereas in secondary cases conchal cartilage may be necessary. To overcome the convexity of the conchae, a double piece of cartilage (which is usually very thin) sutured together in a symmetrical way can be used. The graft is tapered to fit within the divergence of the crura. Graft placement can vary from integration to high projection depending upon the desired tip definition. Since in secondary procedures more than one parameter appears to be wrong, tip grafting is mandatory, highly valuable and generally multiple. Dalla nostra esperienza clinica la ricostruzione dell ala e della columella del naso mediante l utilizzo di innesto condrocutaneo dalla conca auricolare risulta il più efficace in termini di colore, forma e struttura di supporto; se tale intervento è eseguito correttamente è possibile la ricostruzione di difetti relativamente estesi senza particolare morbilità del sito donatore.

10 BIBLIOGRAFIA 1) Aiach G. Atlas of rhinoplasty:open and endonasal approaches 2 nd ed. Plast Reconstr Surg: 2005; 115: ) Sheen J. Closed versus open rhinoplasty and the debate goes on. Plast reconstr Surg:1997; 99: ) Sciuto S. Bianco N. Surgical correction of Rhinoplastic Look. Acta Otorhinolaryngologica Italica 2013; 33: ) Bussi M. Palonta F. Toma S. grafting in revision rhinoplasty. Acta Otolaryngologica Italiana: 2013; 33: ) Recontruction on Nasal Alar Defects. Brian P Driscoll, MD; Baker, MD. ARC FACIAL PLAST SURG/VOL 3, OCT- DEC ) Haight JS, Cole P. The site and function of the nasal valve. Laryngoscope 1983; 93: 4 7) Large Auricolar Chondrocutaneous Composite Graft for Nasal Alar and Columellar Reconstruction. Daegu Son, Minho Kwak, Sangho Yun, Hyeonjung Yeo, Junhyung Kim, Kihwan Han. Archive of Plastic Surgery, may ) One Stage Reconstruction of Nasal Defects: Evaluation of the Use of Modified Auricolar Composite Grafts. Thomas Teltzrow, MD, D.D.S., Andreas Arens, MD, and Volker Schwipper, MD,D.D.S.,2011 9) The auricle s cavum conchae composite graft in nasal reconstruction. Marc O. Scheithauer, M.D., Ph. D., Nicole Rotter, M.D., Ph. D., Joerg Lindemann, M.D., Ph. D., Melanie Schulz, M.D., Gerhard Rettinger, M.D.,Ph.D., and Johannes A. Veit, M.D. Jahreserversammlung der Deutschen Gesellschaft fur HNO- HEILKUNDE 2012

11 10) A new mechanism associated with compositae graft success. Son D, Jeong H, Choi T, et al; J Plast Reconstr Aestehet Surg, ) A variation of composite grafting for reconstruction of full- thickness nasal alar defects. Arch Dermatol, ) Adams W.P.Jr Rohrich R.J Collier L.H. Minoli J. Thornton L.K. Gyime- Si I. Anatomic basis and clinical implications for nasal tip support in open versus closet rhinoplasty Plast Reconstr Surg Jan: 103(1): ) [Quaderno monografico aggiornamento AOOI- Chirurgia funzionale del naso. Tasca I. Manzini M.Buzzeklli R. Carissimi A. 14) Tasca I. Ceroni Compadretti G. Sorace F. Acta Otorhinolaryngoiatrica Italica 2013; 33: ) Apaydin F. Nasal Valve surgery. Facial Plast Surg 2011; 27:179-91

Risultati. Discussione

Risultati. Discussione Negli ultimi 8 anni nel nostro dipartimento abbiamo trattato circa 200 schisi del mascellare con il metodo tradizionale già descritto nei precedenti articoli. Dal 1966 abbiamo seguito la teoria di Skoog,

Dettagli

Luca Guarda Nardini LA CHIRURGIA DEI TUMORI CUTANEI DEL VOLTO E LA RICOSTRUZIONE MEDIANTE LEMBI DI VICINANZA

Luca Guarda Nardini LA CHIRURGIA DEI TUMORI CUTANEI DEL VOLTO E LA RICOSTRUZIONE MEDIANTE LEMBI DI VICINANZA Luca Guarda Nardini LA CHIRURGIA DEI TUMORI CUTANEI DEL VOLTO E LA RICOSTRUZIONE MEDIANTE LEMBI DI VICINANZA Scopo dello studio Revisione delle principali e più affidabili tecniche usate nella ricostruzione

Dettagli

Gestione dei tessuti molli in seconda fase chirurgica: roll flap

Gestione dei tessuti molli in seconda fase chirurgica: roll flap Gestione dei tessuti molli in seconda fase chirurgica: roll flap Dr. Salvatore Belcastro, Dr. Fulvio Floridi, Dr. Leonardo Palazzo, Dr. Mario Guerra Servizio di Odontoiatria, Ospedale Civile di Gubbio

Dettagli

ADDOMINOPLASTICA: CORREZIONE CHIRURGICA DELL'ADDOME RILASSATO ED ADIPOSO

ADDOMINOPLASTICA: CORREZIONE CHIRURGICA DELL'ADDOME RILASSATO ED ADIPOSO ADDOMINOPLASTICA: CORREZIONE CHIRURGICA DELL'ADDOME RILASSATO ED ADIPOSO L addominoplastica comprende tutte le varie tipologie di intervento di chirurgia plastica dell addome. Si basa sulla rimozione chirurgica

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

Sostituzione di una corona incongrua senza intervento parodontale

Sostituzione di una corona incongrua senza intervento parodontale Indice Prefazione Premessa Teamwork Studio clinico dei casi Documentazione n. 1 Documentazione n. 2 Documentazione n. 3 Documentazione n. 4 Documentazione n. 5 Documentazione n. 6 Documentazione n. 7 Documentazione

Dettagli

Analisi e diagramma di Pareto

Analisi e diagramma di Pareto Analisi e diagramma di Pareto L'analisi di Pareto è una metodologia statistica utilizzata per individuare i problemi più rilevanti nella situazione in esame e quindi le priorità di intervento. L'obiettivo

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

Quale è il meccanismo di questo processo distruttivo?

Quale è il meccanismo di questo processo distruttivo? Video per conferenza stampa L utilizzo della cocaina è trasversale, per età e per classe sociale, ma oggi modalità di consumo e costi l hanno resa particolarmente accessibile anche ai più giovani. Vi mostreremo

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

Novità. Il carico immediato in implantologia.

Novità. Il carico immediato in implantologia. Novità. Il carico immediato in implantologia. FAQ Che cosa è il carico immediato? Come è possibile rimettere i denti in prima seduta sugli impianti endoossei? Che possibilità dà al paziente il carico immediato?

Dettagli

www.andreatorinesi.it

www.andreatorinesi.it La lunghezza focale Lunghezza focale Si definisce lunghezza focale la distanza tra il centro ottico dell'obiettivo (a infinito ) e il piano su cui si forma l'immagine (nel caso del digitale, il sensore).

Dettagli

LINEE GUIDA ALL INTERVENTO DI RINOPLASTICA/RINOSETTOPLASTICA

LINEE GUIDA ALL INTERVENTO DI RINOPLASTICA/RINOSETTOPLASTICA AICEF-rcf Associazione Italiana ORL di Chirurgia Estetico Funzionale Rino-Cervico-Facciale LINEE GUIDA ALL INTERVENTO DI RINOPLASTICA/RINOSETTOPLASTICA 1- LA PREPARAZIONE ALL INTERVENTO L intervento deve

Dettagli

MA...CI SONO TRATTAMENTI CONSERVATIVI CHE DANNO ESITI ESTETICI CHE SONO PEGGIORI UNA MASTECTOMIA

MA...CI SONO TRATTAMENTI CONSERVATIVI CHE DANNO ESITI ESTETICI CHE SONO PEGGIORI UNA MASTECTOMIA I PICCOLI TUMORI SONO CURABILI CON TRATTAMENTI CONSERVATIVI E IN ITALIA GLI INDICATORI RELATIVI SONO BUONI PER TUTTI MA...CI SONO TRATTAMENTI CONSERVATIVI CHE DANNO ESITI ESTETICI CHE SONO PEGGIORI UNA

Dettagli

dalla perdita alla riconquista

dalla perdita alla riconquista dalla perdita alla riconquista dei denti naturali TRAMITE L IMPLANTOLOGIA COME SI SVOLGE IL TRATTAMENTO E POSIZIONAMENTO DEGLI IMPIANTI? L INTERVENTO E DOLOROSO? L intervento si esegue in regime ambulatoriale

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

1 Come si presentano le orecchie del paziente tipico che intende porre rimedio alle orecchie a sventola

1 Come si presentano le orecchie del paziente tipico che intende porre rimedio alle orecchie a sventola toplastica 1 1 Come si presentano le orecchie del paziente tipico che intende porre rimedio alle orecchie a sventola 2 OTOPLASTICA CHIRURGIA PLASTICA La chirurgia plastica è una specialità chirurgica che

Dettagli

Lussazione di spalla:

Lussazione di spalla: Lussazione di spalla: Per lussazione si intende la perdita completa dei rapporti reciproci tra i capi ossei di una articolazione. Può essere congenita, ovvero presente alla nascita, od acquisita. Le condizioni

Dettagli

PROTOCOLLO CHIRURGICO PER ESPANSORI

PROTOCOLLO CHIRURGICO PER ESPANSORI E S P A N S O R I E O S T E O T O M I ESPANSORI BTLocK 4 mm Gli espansori sono dei dispositivi utili all implantologo per creare siti osteotomici di difficile realizzazione con le procedure chirurgiche

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

la restituzione prospettica da singolo fotogramma

la restituzione prospettica da singolo fotogramma la restituzione prospettica da singolo fotogramma arch. francesco guerini francesco.guerini@gmail.com politecnico di Milano, Facoltà di Architettura e Società Laboratorio di Rappresentazione 1 Prof. Andrea

Dettagli

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 COSTRUIRE SERRAMENTI IN PVC CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 1 La norma europea rivolta alla definizione delle caratteristiche dei profili in PVC per finestre

Dettagli

MASTOPLASTICA ADDITIVA: AUMENTO DEL SENO

MASTOPLASTICA ADDITIVA: AUMENTO DEL SENO MASTOPLASTICA ADDITIVA: AUMENTO DEL SENO La mastoplastica additiva è la denominazione dell intervento chirurgico finalizzato all aumento del volume del seno. E' uno degli interventi più noti e richiesti.

Dettagli

Domande a scelta multipla 1

Domande a scelta multipla 1 Domande a scelta multipla Domande a scelta multipla 1 Rispondete alle domande seguenti, scegliendo tra le alternative proposte. Cercate di consultare i suggerimenti solo in caso di difficoltà. Dopo l elenco

Dettagli

Riabilitazioni implanto-protesiche a carico immediato - Parte II -

Riabilitazioni implanto-protesiche a carico immediato - Parte II - Riabilitazioni implanto-protesiche a carico immediato - Parte II - Ramon Cuadros Cruz Nella seconda parte di questo articolo proseguiamo nella descrizione di casi clinici, che dimostrano come questo sistema

Dettagli

condizioni ideali per ottenere ricopertura radicolare completa non sono presenti. Questa linea,

condizioni ideali per ottenere ricopertura radicolare completa non sono presenti. Questa linea, Curriculum Prof. Giovanni Zucchelli Professore Associato di Parodontologia all Università di Bologna Socio Attivo della Società Italiana di Parodontologia, membro dell European Federation of Pariodontology

Dettagli

Problemi con tubazioni e condotte di scarico all interno della casa si risolvono di solito sostituendo i tubi difettosi in questione.

Problemi con tubazioni e condotte di scarico all interno della casa si risolvono di solito sostituendo i tubi difettosi in questione. Problemi con tubazioni e condotte di scarico all interno della casa si risolvono di solito sostituendo i tubi difettosi in questione. Tali lavori sono molto dispendiosi e invasivi, cioè richiedono l apertura

Dettagli

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen Il datore di lavoro Richard Mann Circa un anno e mezzo fa, nell ambito del progetto Integrazione di persone disabili presso la Posta, abbiamo assunto una nuova

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

REGOLAZIONE (E TASSAZIONE OTTIMALE) DI UN MONOPOLIO CON PIÙ LINEE DI PRODUZIONE

REGOLAZIONE (E TASSAZIONE OTTIMALE) DI UN MONOPOLIO CON PIÙ LINEE DI PRODUZIONE REGOLAZIONE (E TASSAZIONE OTTIMALE) DI UN MONOPOLIO CON PIÙ LINEE DI PRODUZIONE Nella Sezione 16.5 abbiamo visto come un regolatore che voglia fissare il prezzo del monopolista in modo da minimizzare la

Dettagli

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE L applicazione elaborata da Nordest Informatica e disponibile all interno del sito è finalizzata a fornirvi un ipotesi dell impatto economico

Dettagli

RINOPLASTICA I MIGLIORI CANDIDATI PER LA RINOPLASTICA COMPLICANZE

RINOPLASTICA I MIGLIORI CANDIDATI PER LA RINOPLASTICA COMPLICANZE inoplastica 1 RINOPLASTICA E' un intervento che serve a rimodellare il naso e fra tutti gli interventi di chirurgia plastica è certamente uno dei più comuni. La rinoplastica può aumentare o diminuire le

Dettagli

ORGANIZZATORE PER BORSA GRANDE

ORGANIZZATORE PER BORSA GRANDE ORGANIZZATORE PER BORSA GRANDE Lavorando a circa cinquanta chilometri da dove vivo, la borsa risulta per me è essere uno strumento di sopravvivenza! Dentro di essa deve trovare spazio tutto ciò che ipoteticamente

Dettagli

Normative sulla Tenuta dei Serramenti ad Aria, Acqua e Vento

Normative sulla Tenuta dei Serramenti ad Aria, Acqua e Vento UNI EN 12208 La tenuta all acqua di un serramento, descrive la sua capacità di essere impermeabile sotto l azione di pioggia battente e in presenza di una determinata velocità del vento. La norma, la UNI

Dettagli

Misure di base su una carta. Calcoli di distanze

Misure di base su una carta. Calcoli di distanze Misure di base su una carta Calcoli di distanze Per calcolare la distanza tra due punti su una carta disegnata si opera nel modo seguente: 1. Occorre identificare la scala della carta o ricorrendo alle

Dettagli

lcertificare il Sistema di Gestione per la Qualità Certificazione dei Sistemi di Gestione per la Qualità (Norma UNI EN ISO 9001:2008)

lcertificare il Sistema di Gestione per la Qualità Certificazione dei Sistemi di Gestione per la Qualità (Norma UNI EN ISO 9001:2008) La rubrica Certificazione che viene inaugurata in questo numero, ha l obiettivo di mettere in condizione l utente di capire concretamente i vantaggi e le difficoltà cui si va incontro attraverso l iter

Dettagli

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Utilizzo ECG

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Utilizzo ECG a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Utilizzo ECG 27/4/2006 Cuore come dipolo elettrico Il cuore considerato come un generatore elettrico complesso, in cui sono presenti

Dettagli

LE CARATTERISTICHE DEI PRODOTTI MULTIVARIANTE

LE CARATTERISTICHE DEI PRODOTTI MULTIVARIANTE LE CARATTERISTICHE DEI PRODOTTI MULTIVARIANTE Che cosa sono e a cosa servono le caratteristiche? Oltre a descrivere le qualità di un prodotto con un testo generico (descrizione) è possibile dettagliare

Dettagli

e-dva - eni-depth Velocity Analysis

e-dva - eni-depth Velocity Analysis Lo scopo dell Analisi di Velocità di Migrazione (MVA) è quello di ottenere un modello della velocità nel sottosuolo che abbia dei tempi di riflessione compatibili con quelli osservati nei dati. Ciò significa

Dettagli

Protesi al silicone - Incisione areolare

Protesi al silicone - Incisione areolare Protesi al silicone - Incisione areolare L aumento del seno o mastoplastica additiva è una delle procedure di chirurgia estetica più diffuse. Col tempo i fattori quali l età, la genetica, la gravidanza,

Dettagli

AREE DI APPLICAZIONE RUGHE E SOLCHI DEL VOLTO CICATRICI IPOPIGMENTATE CICATRICI CONTRATTE SOLCHI CICATRIZIALI POST ACNE SMAGLIATURE VITILIGINE

AREE DI APPLICAZIONE RUGHE E SOLCHI DEL VOLTO CICATRICI IPOPIGMENTATE CICATRICI CONTRATTE SOLCHI CICATRIZIALI POST ACNE SMAGLIATURE VITILIGINE Angela Terlizzi LA STORIA Un pioniere dello Skin Needling e stato il dott. Andre Camirand, chirurgo plastico canadese che fece un importante pubblicazione nel 1997 descrivendo la sua esperienza con questo

Dettagli

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Prima di organizzare un programma di allenamento al fine di elevare il livello di prestazione, è necessario valutare le capacità

Dettagli

CASI CLINICI. situazioni di grave atrofia ossea usando tecniche chirurgiche che sfruttano l anatomia

CASI CLINICI. situazioni di grave atrofia ossea usando tecniche chirurgiche che sfruttano l anatomia 73 CASI CLINICI Sono stati scelti tre casi clinici di riabilitazione impianto protesica postestrattiva. Due casi sono esempi didattici per dimostrare come spesso sia possibile risolvere situazioni di grave

Dettagli

Domande relative alla specializzazione in: Chirurgia plastica, ricostruttiva ed estetica

Domande relative alla specializzazione in: Chirurgia plastica, ricostruttiva ed estetica Domande relative alla specializzazione in: Chirurgia plastica, ricostruttiva ed estetica Domanda #1 (codice domanda: n.522) : La formula di Parkland: A: si riferisce alla quantità di fluidi da somministrare

Dettagli

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO Fonti interne: autofinanziamento Fonti esterne: capitale proprio e capitale di debito Capitale proprio: deriva dai conferimenti dei soci dell azienda e prende il nome, in contabilità,

Dettagli

Tutela preventiva del credito Scheda Paese. Olanda. Scheda Paese - Olanda 0

Tutela preventiva del credito Scheda Paese. Olanda. Scheda Paese - Olanda 0 Tutela preventiva del credito Scheda Paese Olanda Scheda Paese - Olanda 0 Introduzione Nell era del mercato globale, si sono intensificati gli scambi transfrontalieri e internazionali e prendono così piede

Dettagli

Il problema delle calcificazioni. Este 29.11.2013

Il problema delle calcificazioni. Este 29.11.2013 Il problema delle calcificazioni Este 29.11.2013 il tratto extracranico delle arterie carotidi si presta in maniera ottimale allo studio mediante eco-color-doppler I miglioramenti tecnologici apportati

Dettagli

LA MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO ATTRAVERSO LA FISSAZIONE DEL PREZZO IN FUNZIONE DELLE QUANTITÀ

LA MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO ATTRAVERSO LA FISSAZIONE DEL PREZZO IN FUNZIONE DELLE QUANTITÀ LA MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO ATTRAVERSO LA FISSAZIONE DEL PREZZO IN FUNZIONE DELLE QUANTITÀ In questa Appendice mostreremo come trovare la tariffa in due parti che massimizza i profitti di Clearvoice,

Dettagli

INTEGRALI DEFINITI. Tale superficie viene detta trapezoide e la misura della sua area si ottiene utilizzando il calcolo di un integrale definito.

INTEGRALI DEFINITI. Tale superficie viene detta trapezoide e la misura della sua area si ottiene utilizzando il calcolo di un integrale definito. INTEGRALI DEFINITI Sia nel campo scientifico che in quello tecnico si presentano spesso situazioni per affrontare le quali è necessario ricorrere al calcolo dell integrale definito. Vi sono infatti svariati

Dettagli

HR - Sicurezza. Parma 17/12/2015

HR - Sicurezza. Parma 17/12/2015 HR - Sicurezza Parma 17/12/2015 FG Software Produce software gestionale da più di 10 anni Opera nel mondo del software qualità da 15 anni Sviluppa i propri software con un motore completamente proprietario

Dettagli

Modifiche principali al programma Adobe Open Options NOVITÀ! DISPONIBILITÀ ESCLUSIVA DEL SOFTWARE ADOBE ACROBAT ELEMENTS

Modifiche principali al programma Adobe Open Options NOVITÀ! DISPONIBILITÀ ESCLUSIVA DEL SOFTWARE ADOBE ACROBAT ELEMENTS Adobe Open Options Domande frequenti Modifiche principali al programma Adobe Open Options NOVITÀ! SCONTO SPECIALE PER ORDINI CLP HIGH-VOLUME DEL SOFTWARE ADOBE ACROBAT NOVITÀ! DISPONIBILITÀ ESCLUSIVA DEL

Dettagli

Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici

Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici 1. Introduzione Vengono oggi pubblicate sul sito dell ANVUR e del MIUR 3 tabelle, deliberate nel CD dell ANVUR del 13 agosto 2012, relative

Dettagli

LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA

LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA La geometria operativa, contrariamente a quella descrittiva basata sulle regole per la rappresentazione delle forme geometriche, prende in considerazione lo spazio racchiuso

Dettagli

Quick Up. Materiale autopolimerizzante per cementazione di attacchi e componenti secondarie nelle protesi

Quick Up. Materiale autopolimerizzante per cementazione di attacchi e componenti secondarie nelle protesi Materiale autopolimerizzante per cementazione di attacchi e componenti secondarie nelle protesi Un kit per tutte le esigenze di cementazione In molti casi, la tenuta delle protesi totali è insoddisfacente.

Dettagli

Gli impianti zigomatici nella terapia delle gravi atrofie dei mascellari

Gli impianti zigomatici nella terapia delle gravi atrofie dei mascellari Gli impianti zigomatici nella terapia delle gravi atrofie dei mascellari Dott. Andrea Tedesco Specialista in Chirurgia Odontostomatologica Responsabile dell U.O. Trattamento delle gravi atrofie mascellari

Dettagli

EasyPLAST. Siamo riusciti a trasferire in EasyPLAST tutte le informazioni e le procedure che prima erano gestite con fogli excel

EasyPLAST. Siamo riusciti a trasferire in EasyPLAST tutte le informazioni e le procedure che prima erano gestite con fogli excel Abbiamo completamente eliminato i costi di personalizzazione e di continuo sviluppo per cercare di adattare un prodotto software orizzontale e generalista alle problematiche del nostro settore Un software

Dettagli

La valutazione del rischio chimico

La valutazione del rischio chimico La valutazione del rischio chimico Introduzione Per sua stessa definizione, l agente chimico è una sostanza o un preparato di natura chimica. L agente chimico può presentarsi sotto forma di gas, vapore,

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Idro RM. Queste diapositive fanno parte di un corso completo e sono a cura dello staff di rm-online.it E vietata la riproduzione anche parziale

Idro RM. Queste diapositive fanno parte di un corso completo e sono a cura dello staff di rm-online.it E vietata la riproduzione anche parziale Idro RM Queste diapositive fanno parte di un corso completo e sono a cura dello staff di rm-online.it E vietata la riproduzione anche parziale Concetto Il concetto di base dell Idro RM e quello di mettere

Dettagli

Te T cnologie c hirurgiche chirurgiche e Infermiere

Te T cnologie c hirurgiche chirurgiche e Infermiere Tecnologie chirurgiche e Infermiere Chirurgia Robotica... infermiere!!!!! Robotica e Specialistica Zeus, prodotto o da Computer Motion, è un robot che faciliterà il lavoro dei chirurghi, poiché, traducendo

Dettagli

SOSORT INTERNATIONAL SOCIETY ON SCOLIOSIS ORTHOPAEDIC AND REHABILITATION TREATMENT

SOSORT INTERNATIONAL SOCIETY ON SCOLIOSIS ORTHOPAEDIC AND REHABILITATION TREATMENT Standard per la gestione terapeutica della scoliosi idiopatica mediante corsetti nella pratica clinica quotidiana e nella ricerca clinica I criteri SOSORT per il trattamento ortesico Esperienza e competenza

Dettagli

Istituto Centrale per il Catalogo Unico delle Biblioteche Italiane. e per le Informazioni bibliografiche. Manuali utente per SBN WEB. Versione 1.

Istituto Centrale per il Catalogo Unico delle Biblioteche Italiane. e per le Informazioni bibliografiche. Manuali utente per SBN WEB. Versione 1. Istituto Centrale per il Catalogo Unico delle Biblioteche Italiane e per le Informazioni bibliografiche Manuali utente per SBN WEB Versione 1.0 Produzione editoriale Vers. 1.0 27/09/2013 Pagina 1 Sommario

Dettagli

Casi clinici di: Caso clinico 1.

Casi clinici di: Caso clinico 1. Casi clinici di: Protesi totale superiore: il paziente ha perduto tutti i denti della arcata superiore, e vuole sostituirli semplicemente con una estetica dentiera removibile, e Situazione C2: il paziente

Dettagli

Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo

Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo Lezione 14 Equilibrio economico generale (efficienza nello scambio) e fallimenti del mercato Facoltà di Scienze della Comunicazione

Dettagli

Descrizione dettagliata delle attività

Descrizione dettagliata delle attività LA PIANIFICAZIONE DETTAGLIATA DOPO LA SELEZIONE Poiché ciascun progetto è un processo complesso ed esclusivo, una pianificazione organica ed accurata è indispensabile al fine di perseguire con efficacia

Dettagli

Gestire le NC, le Azioni Correttive e Preventive, il Miglioramento

Gestire le NC, le Azioni Correttive e Preventive, il Miglioramento Scopo Responsabile Fornitore del Processo Input Cliente del Processo Output Indicatori Riferimenti Normativi Processi Correlati Sistemi Informatici Definire le modalità e le responsabilità per la gestione

Dettagli

Clickare.com srl. Analisi Campagne. Google Adwords. 21/11/2011 Torino - Domenico Idone Adwords Specialist - ClkAdw001 Public

Clickare.com srl. Analisi Campagne. Google Adwords. 21/11/2011 Torino - Domenico Idone Adwords Specialist - ClkAdw001 Public Clickare.com srl Analisi Campagne Google Adwords 1 Introduzione Di seguito analizzeremo una Campagna di lead acquisition sulla rete di ricerca di Google Adwords che presentava un drastico calo di conversioni.

Dettagli

Stefania Marrara - Esercitazioni di Tecnologie dei Sistemi Informativi. Integrazione di dati di sorgenti diverse

Stefania Marrara - Esercitazioni di Tecnologie dei Sistemi Informativi. Integrazione di dati di sorgenti diverse Politecnico di Milano View integration 1 Integrazione di dati di sorgenti diverse Al giorno d oggi d la mole di informazioni che viene gestita in molti contesti applicativi è enorme. In alcuni casi le

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

Informazioni demografiche e socio-economiche sugli Enti Locali

Informazioni demografiche e socio-economiche sugli Enti Locali Informazioni demografiche e socio-economiche sugli Enti Locali Utilizzo e funzionalità: L applicativo cerca di essere il più flessibile ed intuitivo possibile. Spetta all utente, in base alle necessità,

Dettagli

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE www.modilite.info MODILITE In Italia la patologia nodulare tiroidea è piuttosto frequente ed è spesso asintomatica. Circa l 80% dei noduli tiroidei sono benigni

Dettagli

RESTAURO: CRITERI E TIPOLOGIE DI INTERVENTO. Benedetto Pizzo

RESTAURO: CRITERI E TIPOLOGIE DI INTERVENTO. Benedetto Pizzo RESTAURO: CRITERI E TIPOLOGIE DI INTERVENTO Benedetto Pizzo INTERVENTI STRUTTURALI Gli interventi strutturali su legno possono essere schematicamente divisi in: Interventi sugli elementi strutturali Vengono

Dettagli

ControlloCosti. Cubi OLAP. Controllo Costi Manuale Cubi

ControlloCosti. Cubi OLAP. Controllo Costi Manuale Cubi ControlloCosti Cubi OLAP I cubi OLAP Un Cubo (OLAP, acronimo di On-Line Analytical Processing) è una struttura per la memorizzazione e la gestione dei dati che permette di eseguire analisi in tempi rapidi,

Dettagli

FORYOU Passione per la comunicazione. Direct Marketing Concorsi via Sms

FORYOU Passione per la comunicazione. Direct Marketing Concorsi via Sms FORYOU Passione per la comunicazione Direct Marketing Concorsi via Sms Concorsi Via SMS -> Gli step di preparazione 1. Scelta del servizio di ricezione - Tipologia di Sim - Funzioni standard della piattaforma

Dettagli

STRATOS TM STRASBOURG SISTEMA DI OSTEOSINTESI TORACICA

STRATOS TM STRASBOURG SISTEMA DI OSTEOSINTESI TORACICA STRATOS TM STRASBOURG SISTEMA DI OSTEOSINTESI TORACICA STRATOS STRASBOURG Sistema di osteosintesi toracica* *Sviluppato in collaborazione con: Departimento di Chirurgia Toracica, Ospedale Universitario

Dettagli

SEZIONI. Introduzione

SEZIONI. Introduzione SEIONI 128 Introduzione Sezionare un solido significa tagliarlo secondo una superficie ideale in modo da mostrare il volume interno del solido stesso. Nella maggior parte dei casi l elemento secante è

Dettagli

SCENARIO. Personas. 2010 ALICE Lucchin / BENITO Condemi de Felice. All rights reserved.

SCENARIO. Personas. 2010 ALICE Lucchin / BENITO Condemi de Felice. All rights reserved. SCENARIO Personas SCENARIO È una delle tecniche che aiuta il designer a far emergere le esigente dell utente e il contesto d uso. Gli scenari hanno un ambientazione, attori (personas) con degli obiettivi,

Dettagli

Posizionamento acquisizioni e tecniche di acquisizione

Posizionamento acquisizioni e tecniche di acquisizione Queste diapositive fanno parte di un corso completo e sono a cura dello staff di rm-online.it E vietata la riproduzione anche parziale Posizionamento acquisizioni e tecniche di acquisizione Centratura

Dettagli

Organizzati la vita con Bulletin Board e ReelTime

Organizzati la vita con Bulletin Board e ReelTime Organizzati la vita con Bulletin Board e ReelTime Presentazione di Toshiba LifeSpace Organizzarsi non è mai stato più semplice LifeSpace è uno strumento semplice ed elegante che ti consentirà di organizzare

Dettagli

Gestione Risorse Umane Web

Gestione Risorse Umane Web La gestione delle risorse umane Gestione Risorse Umane Web Generazione attestati di partecipazione ai corsi di formazione (Versione V03) Premessa... 2 Configurazione del sistema... 3 Estrattore dati...

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE 1 PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE Sono le perdite di carico (o di pressione) che un fluido, in moto attraverso un condotto, subisce a causa delle resistenze

Dettagli

CASE REPORT. Dr. Davide Riccardo MOIRAGHI Libero professionista in Milano. Dr. Luca Alberto MANFREDDA Libero professionista in Trecate (Novara)

CASE REPORT. Dr. Davide Riccardo MOIRAGHI Libero professionista in Milano. Dr. Luca Alberto MANFREDDA Libero professionista in Trecate (Novara) CASE REPORT Gestione di un elemento dentale fratturato e sua sostituzione con un impianto post-estrattivo a carico immediato in una zona ad alta valenza estetica. Dr. Davide Riccardo MOIRAGHI Libero professionista

Dettagli

GESTIONE INTERESSI DI MORA. Impostazioni su Gestione Condominio. Addebito interessi su codice spesa 22. Immissione/gestione versamenti

GESTIONE INTERESSI DI MORA. Impostazioni su Gestione Condominio. Addebito interessi su codice spesa 22. Immissione/gestione versamenti GESTIONE INTERESSI DI MORA Partendo dal presupposto che i versamenti vengano effettuati quasi sempre (salvo casi sporadici) tramite banca (e non in contanti presso l ufficio dell amministratore), l analisi

Dettagli

Regolamento del Settore Attività Giovanile. Approvato dal Consiglio Federale Del 13 aprile 2013 con delibera n. 124

Regolamento del Settore Attività Giovanile. Approvato dal Consiglio Federale Del 13 aprile 2013 con delibera n. 124 Regolamento del Settore Attività Giovanile Approvato dal Consiglio Federale Del 13 aprile 2013 con delibera n. 124 TITOLO I - DISPOSIZIONI GENERALI art. 1 - L Attività Giovanile 1- Per organizzare e coordinare

Dettagli

Lezione 10: Il problema del consumatore: Preferenze e scelta ottimale

Lezione 10: Il problema del consumatore: Preferenze e scelta ottimale Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo Lezione 10: Il problema del consumatore: Preferenze e scelta ottimale Facoltà di Scienze della Comunicazione Università di Teramo Scelta

Dettagli

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE STUDIO DI FUNZIONE Passaggi fondamentali Per effettuare uno studio di funzione completo, che non lascia quindi margine a una quasi sicuramente errata inventiva, sono necessari i seguenti 7 passaggi: 1.

Dettagli

Lifting gambe: cos è e come funziona?

Lifting gambe: cos è e come funziona? Lifting gambe: cos è e come funziona? Più passa il tempo e meno accettiamo l idea di invecchiare. Per questa ragione, anche nel nostro Paese, si ricorre sempre più spesso alla chirurgia estetica, che oggi

Dettagli

Il controllo della visualizzazione

Il controllo della visualizzazione Capitolo 3 Il controllo della visualizzazione Per disegnare in modo preciso è necessario regolare continuamente l inquadratura in modo da vedere la parte di disegno che interessa. Saper utilizzare gli

Dettagli

ALF0021M MANUALE UTENTE MODULO "SETUP"

ALF0021M MANUALE UTENTE MODULO SETUP ALF0021M MANUALE UTENTE MODULO "SETUP" ALBOFORNITORI VER. 4.9.1 Revisioni Rev. Versione software Data Descrizione 0 15/11/2010 Prima emissione 1 05/09/2011 Nuovo template 2 4.8.0 22/05/2012 Visibilitá

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA ing. Davide Musiani Modena- Mercoledì 8 Ottobre 2008 L art. 30 del D.Lgs 81/08 suggerisce due modelli organizzativi e di controllo considerati idonei ad avere efficacia

Dettagli

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale ambientale di Piero Frediani * Ciampolini A. (a cura di). L innovazione per lo sviluppo locale ISBN 88-8453-362-7 (online) 2005 Firenze University Press Nell Anno Accademico 1996-97 l Università di Firenze

Dettagli

ALLEGATO II Dispositivi di attacco

ALLEGATO II Dispositivi di attacco ALLEGATO II Dispositivi di attacco. : il testo compreso fra i precedenti simboli si riferisce all aggiornamento di Maggio 2011 Nel presente allegato sono riportate le possibili conformazioni dei dispositivi

Dettagli

LA MISURAZIONE DEL CARATTERE

LA MISURAZIONE DEL CARATTERE TPO PROGETTAZIONE UD 03 GESTIONE DEL CARATTERE IL TIPOMETRO LA MISURAZIONE DEL CARATTERE A.F. 2011/2012 MASSIMO FRANCESCHINI - SILVIA CAVARZERE 1 IL TIPOMETRO: PARTI FONDAMENTALI Il tipometro è uno strumento

Dettagli

VIENE DEFINITA SULLA BASE DI UN INQUADRAMENTO DIAGNOSTICO PREOPERATORIO CONDIVISA A LIVELLO MULTIDISCIPLINARE CON LA DONNA

VIENE DEFINITA SULLA BASE DI UN INQUADRAMENTO DIAGNOSTICO PREOPERATORIO CONDIVISA A LIVELLO MULTIDISCIPLINARE CON LA DONNA LA STRATEGIA CHIRURGICA VIENE DEFINITA SULLA BASE DI UN INQUADRAMENTO DIAGNOSTICO PREOPERATORIO CONDIVISA A LIVELLO MULTIDISCIPLINARE CON LA DONNA IMAGING MICROISTOLOGIA TUMORE EREDO FAMILIARE CLINICA

Dettagli

IL FONDO OGGI E DOMANI

IL FONDO OGGI E DOMANI IL FONDO OGGI E DOMANI Lo schema di gestione che ha caratterizzato il Fondo fin dalla sua origine nel 1986 prevede un unico impiego delle risorse su una linea assicurativa gestita con contabilità a costi

Dettagli

STRUMENTI PER L ACCESSIBILITÀ DEL COMPUTER.

STRUMENTI PER L ACCESSIBILITÀ DEL COMPUTER. STRUMENTI PER L ACCESSIBILITÀ DEL COMPUTER. Windows 7 e 8 strumenti per l ipovisione. Windows Seven/8 offrono ottimi strumenti per personalizzare la visualizzazione in caso di ipovisione: - una lente di

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa Alternanza scuola lavoro: che cosa significa È una modalità didattica realizzata in collaborazione fra scuole e imprese per offrire ai giovani competenze spendibili nel mercato del lavoro e favorire l

Dettagli

Scheda operativa Versione rif. 13.01.3c00. Libro Inventari

Scheda operativa Versione rif. 13.01.3c00. Libro Inventari 1 Inventario... 2 Prepara tabelle Inventario... 2 Gestione Inventario... 3 Tabella esistente... 3 Nuova tabella... 4 Stampa Inventario... 8 Procedure collegate... 11 Anagrafiche Archivi ditta Progressivi

Dettagli

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante Esperimenti sulla crescita delle piante unità didattica 1 La candela accesa Durata 60 minuti Materiali per ciascun gruppo - 1 candela - 1 vaso di vetro - 1 cronometro - 1 cannuccia - fiammiferi - 1 pezzo

Dettagli