DELIBERA QUADRO RIGUARDANTE LE POLITICHE DI ASSUNZIONE DEI RISCHI, DEI LIMITI E DELLE DELEGHE OPERATIVE NELL AMBITO DELLA FINANZA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DELIBERA QUADRO RIGUARDANTE LE POLITICHE DI ASSUNZIONE DEI RISCHI, DEI LIMITI E DELLE DELEGHE OPERATIVE NELL AMBITO DELLA FINANZA"

Transcript

1 DELIBERA QUADRO RIGUARDANTE LE POLITICHE DI ASSUNZIONE DEI RISCHI, DEI LIMITI E DELLE DELEGHE OPERATIVE NELL AMBITO DELLA FINANZA - REVISIONE GENNAIO C. di A. 1/37 Revisione Gennaio 2012

2 INDICE 1. POLITICHE DI ASSUNZIONE DEI RISCHI NELL OPERATIVITA IN TITOLI DI PROPRIETA Processo di revisione dei limiti operativi Definizioni ed ambito di applicazione Limiti operativi comuni a tutti i portafogli Gestione del rischio di concentrazione Gestione del Rischio di controparte e di regolamento Gestione del portafoglio di strumenti finanziari Limiti operativi sui Portafogli di Vigilanza Limiti operativi per la gestione del rischio di liquidità Operatività con la clientela Processo organizzativo in caso di superamento dei limiti operativi POLITICHE DI RISCHIO NEL PORTAFOGLIO TITOLI DI TERZI Profilatura del cliente Valutazione di adeguatezza Monitoraggio e reportistica C. di A. 2/37 Revisione Gennaio 2012

3 1. POLITICHE DI ASSUNZIONE DEI RISCHI NELL OPERATIVITA IN TITOLI DI PROPRIETA 1.1 Processo di revisione dei limiti operativi Il Consiglio di Amministrazione definisce periodicamente il livello complessivo di propensione al rischio della Banca e determina il processo di allocazione del Patrimonio di Vigilanza. Tale processo è il mezzo per la definizione degli obiettivi definiti in termini di rischio/rendimento ed implica che i valori numerici dei limiti operativi siano ricalibrati con cadenza annuale in sede di pianificazione strategica. Di seguito si evidenziano le linee guida relativamente all operatività nel settore finanza. A tale proposito, si provvederà annualmente all esame della validità dei parametri del seguente documento, che potranno esser di volta in volta riconfermati o modificati opportunamente. Ogni modifica ai valori numerici o all impianto dei limiti oggetto della presente proposta, deve essere deliberata dal Consiglio di Amministrazione. 1.2 Definizioni ed ambito di applicazione In linea con quanto previsto dalla Circolare 263/06 della Banca d Italia, si configurano, per l attivo della Banca, due tipologie di portafogli: il Portafoglio di Negoziazione di Vigilanza (PNV) 1, che fa riferimento ad un accezione di portafoglio composto da posizioni caratterizzate da elevata liquidità di mercato, prive di vincoli alla loro movimentazione e che implicano piena capacità, da parte dell intermediario, di effettuarne il pricing e calcolarne, con periodicità almeno giornaliera, il P&L ed il profilo di rischio. La definizione di PNV è, dunque, molto stringente e presume anche che le posizioni in questo ricomprese, siano intenzionalmente detenute per finalità di trading, sulla base di indirizzi approvati dal CdA. Le posizioni appartenenti al portafoglio di negoziazione, sotto il profilo contabile, sono ricomprese tra le Attività finanziarie detenute per la negoziazione HFT. il Portafoglio Bancario (PB) 2, ricomprende tutte le posizioni che non possono essere fatte rientrare nel Portafoglio di Negoziazione di Vigilanza secondo la nuova disciplina. Dal punto di vista contabile, le 1 Il Portafoglio di Negoziazione di Vigilanza (PNV) si viene pertanto a configurare solo ed esclusivamente come il sottoinsieme delle posizioni HFT gestite esplicitamente con intento di trading ammettendo come uniche eccezioni (Delibera quadro riguardante la classificazione degli strumenti finanziari nei portafogli contabili IAS/IFRS) quelle chiaramente previste dalla normativa di vigilanza, ovvero: derivati scorporati da strumenti finanziari del banking book; derivati connessi con l utilizzo della fair value option; derivati a copertura gestionale di strumenti del banking book. 2 Per Portafoglio Bancario (Banking Book) si intende l insieme: dell operatività commerciale effettuata nei confronti della clientela; dell operatività di natura interbancaria e dei certificati di deposito; dei derivati di copertura del rischio inerente ad altri strumenti dello stesso portafoglio; dei titoli identificati come Held to Maturity, Fair Value Option, Loans & Receivables e di quelli Available-For-Sale; dei prestiti obbligazionari emessi e di quelli subordinati; ed in generale, di tutte le operazioni finanziarie che non rientrano nel trading book (Portafoglio di Negoziazione ai fini di Vigilanza). C. di A. 3/37 Revisione Gennaio 2012

4 posizioni che afferiscono al PB fanno parte degli aggregati Held to Maturity (HTM), Loans-And- Receivables (L&R), Fair Value Option (FVO) e Available-For-Sale (AFS); oltre che le residue posizioni Held For Trading (HFT) segnalate come PB. Sul PNV si applica la normativa dei requisiti patrimoniali per i rischi di mercato, salvo specifiche eccezioni, mentre sul PB, la normativa relativa al rischio di credito e di tasso. Entrambi gli aggregati concorrono, per quanto di competenza, nella determinazione degli assorbimenti di capitale. 1.3 Limiti operativi comuni a tutti i portafogli La Banca deve operare principalmente con i soci, nell ambito della zona di competenza territoriale. Pertanto, nelle decisioni di investimento/disinvestimento assunte dai soggetti delegati e/o dal Comitato Rischi, per il tramite dei soggetti delegati stessi, si dovranno sempre controllare gli impatti su: livello di operatività con soci: più del 50% delle attività di rischio deve essere destinato ai soci o ad attività a ponderazione zero. Per adempiere al vincolo evidenziato, deve essere monitorato l importo minimo degli strumenti a ponderazione zero da detenere. Viene dunque stabilito che l importo minimo dei titoli a ponderazione zero da detenere sia superiore al 70% del Portafoglio Titoli complessivo di Proprietà; livello di attività svolta fuori dalla zona di competenza territoriale: non più del 5% delle attività di rischio può essere assunto al di fuori della zona di competenza territoriale 3. Per adempiere al vincolo normativo evidenziato, deve essere monitorato l aggregato massimo complessivamente investito in titoli di emittenti privati non bancari ed in polizze assicurative a contenuto finanziario. Viene, dunque, stabilito che l importo massimo investito in titoli di emittenti privati non bancari ed in polizze assicurative a contenuto finanziario sia al massimo pari al 3% del Portafoglio Titoli complessivo di Proprietà. Tipologie di strumenti ammessi Conti correnti e depositi interbancari a scadenza, con durata massima di 36 mesi; Obbligazioni; Fondi comuni aperti e Sicav; Strumenti derivati di copertura; Strumenti finanziari di tipo azionario; Polizze assicurative a prevalente contenuto finanziario; E.T.F. / E.T.C.; P.C.T.; 3 Non rientrano nel computo le attività di rischio nei confronti delle Banche e delle Società finanziarie Capogruppo di Gruppi Bancari e le attività di rischio a ponderazione zero. C. di A. 4/37 Revisione Gennaio 2012

5 Certificati di Deposito. Resta peraltro inteso che: al fine di rispettare le disposizioni statutarie, l operatività in prodotti derivati deve essere motivata esclusivamente da finalità di copertura; non è ammessa l operatività su tutti quegli strumenti finanziari che si configurano come nuovo strumento e che, pur essendo stati esaminati dalla Banca secondo i processi organizzativi vigenti, richiedono l autorizzazione preventiva del Consiglio di Amministrazione prima di procedere alla loro negoziazione, poiché esposti a fattori di rischio da dettagliarsi in termini assoluti e rispetto allo strumento analizzato; l operatività in strumenti finanziari strutturati è ammessa soltanto per quegli strumenti che garantiscono un rimborso integrale del capitale ed un rendimento minimo alla scadenza. In ogni caso non è ammessa l operatività in strumenti finanziari strutturati con leva finanziaria diversa da 1 come ad esempio reverse floater 4. Emittenti ammessi Governi e Banche Centrali di Paesi della zona A 5 ; organismi sovranazionali (es. B.E.I., B.I.R.S. ecc.); banche aventi sede nei Paesi nella zona Euro con rating almeno investment grade o se con rating inferiori e/o senza rating nei limiti specificati nei paragrafi successivi; altri emittenti, anche senza rating, nei limiti specificati nei paragrafi successivi. Con riferimento alla scala di rating saranno utilizzate le valutazioni rilasciate dall agenzia Moody s Investors Service, coerentemente con quanto deliberato in materia di calcolo del requisito patrimoniale per il rischio di credito. Divise ammesse Al fine di contenere il rischio di cambio, considerando che la posizione netta aperta in cambi deve rientrare nel limite del 2% del Patrimonio di Vigilanza, i titoli del Portafoglio complessivo della banca devono essere prevalentemente denominati in Euro. 4 Cfr. Matrice dei conti Circolare Banca d Italia n. 272/ pag. B30. 5 La zona A comprende tutti i paesi che sono membri a pieno titolo dell'ocse (Arabia Saudita, Australia, Austria, Belgio, Cipro, Canada, Corea del Sud, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Giappone, Grecia, Irlanda, Islanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Messico, Norvegia, Nuova Zelanda, Paesi Bassi, Polonia,Portogallo, Regno Unito, Repubblica Ceca, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Stati Uniti,Svezia, Svizzera, Turchia, Ungheria) e quelli che hanno concluso speciali accordi di prestito con il Fondo Monetario Internazionale e sono associati agli accordi generali di prestito del Fondo; sono tuttavia esclusi i paesi che abbiano ristrutturato il proprio debito estero negli ultimi 5 anni, che sono equiparati ai Paesi della zona B. L elenco aggiornato è disponibile sulle istruzioni di vigilanza Banca d Italia. C. di A. 5/37 Revisione Gennaio 2012

6 1.4 Gestione del rischio di concentrazione Al fine di dimensionare il rischio di concentrazione e nel rispetto della disciplina normativa dei Grandi Rischi, l ammontare massimo di ogni emittente di titoli - diversi da quelli a ponderazione zero - non dovrà superare ,00 di euro in termini assoluti e il 13% del Patrimonio di Vigilanza in termini percentuali. Si definisce, inoltre, sempre con l obiettivo di assicurare il rispetto della disciplina normativa dei Grandi Rischi, che il totale degli investimenti in prodotti assicurativi a contenuto finanziario non debba superare la somma complessiva di ,00 di euro in termini assoluti ed il 5% del Patrimonio di Vigilanza in termini percentuali; per singola società emittente, altresì, si definisce il limite massimo di valore nominale pari a ,00 di euro, e comunque, entro il 5% del patrimonio di vigilanza. 1.5 Gestione del Rischio di controparte e di regolamento Per la gestione del rischio di controparte 6 e regolamento, come previsto dalle nuove disposizioni di vigilanza prudenziale, la Banca utilizza la seguente suddivisione: controparti di riferimento; controparti accettate. I limiti evidenziati di seguito valgono per l operatività su tutti i portafogli titoli di proprietà, per quella in derivati e per la gestione della liquidità. Con particolare riferimento alla gestione della liquidità, occorre tenere presente che le nuove disposizioni di vigilanza prudenziale sulla concentrazione dei rischi (6 aggiornamento alla circolare n. 263/2006) prevedono che, in caso di esposizioni verso una banca o un impresa di investimento o di un gruppo di clienti connessi di cui faccia parte una banca o un impresa di investimento, la posizione di rischio possa superare il 25% del patrimonio di vigilanza purché siano rispettate le seguenti condizioni: a) l ammontare sia <= 150 mln. Euro; b) la sommatoria delle posizioni di rischio di eventuali clienti connessi diversi da banche o da imprese di investimento non sia > 25% del patrimonio di vigilanza; c) la banca valuti l assunzione dell esposizione coerente con la propria dotazione patrimoniale e la stessa rientri comunque nei limiti del proprio patrimonio di vigilanza. 6 Questo rischio riguarda sia il portafoglio bancario che quello di negoziazione ai fini di vigilanza e si manifesta solo se, prima della data di regolamento, la prestazione che deve ricevere la Banca assume valore positivo. Il rischio di controparte è connesso alle operazioni effettuate in contropartita di altri intermediari finanziari (ad, esempio derivati OTC, gestione liquidità aziendale); per converso lo stesso rischio viene meno ove le operazioni siano effettuate sui mercati regolamentati e/o con controparti aderenti direttamente o indirettamente ai sistemi accentrati di liquidazione. C. di A. 6/37 Revisione Gennaio 2012

7 Criteri di selezione delle controparti Il Consiglio di Amministrazione delibera in merito ai poteri di delega in materia di controparti. Inoltre, il CdA definisce di fondamentale importanza nella conduzione d impresa fruire delle strutture operative del sistema del Credito Cooperativo, verso le quali dovrà confluire il volume principale delle attività finanziarie della Banca, al fine di meglio gestire il rischio di concorrenza proprio e di sistema. A tal riguardo, l operatività finanziaria della banca dovrà risultare coerente con le politiche di assunzione dei rischi stabilite tempo per tempo dal CdA. Nell instaurare un rapporto continuativo con una controparte, è necessario che il Consiglio di Amministrazione assuma una apposita delibera sulla proposta effettuata da parte della Direzione (coadiuvata dal Comitato Rischi, che contenga uno specifico studio di fattibilità dal quale risulti che: esistano le concrete possibilità di realizzo dell'iniziativa; esista la solidità della controparte in termini di riconoscimento da parte del mercato (società quotate sui mercati regolamentati, o appartenente a gruppo quotato sui mercati regolamentati); siano rispettata la velocità di esecuzione degli ordini nonché la rapidità di ritorno delle informazioni (esiti, ecc.); esista la capacità di fornire un supporto di analisi o altro, in termine di valore aggiunto alle attività della Banca; esista una ponderata valutazione dell'economicità della gestione; sia possibile gestire in modo puntuale gli adempimenti amministrativi eventualmente derivanti dall'iniziativa. Per quanto concerne l operatività in strumenti derivati di copertura, l eventuale ricorso a nuove controparti è subordinato alla condizione che le stesse siano in grado di garantire, costantemente nel tempo, modelli valutativi coerenti con i contenuti della delibera-quadro emanata dal C.d.A., riferita all operatività su strumenti finanziari derivati in ottica IAS. Controparti di riferimento ICCREA Banca Spa è la controparte di riferimento, con la quale l azienda ha sviluppato consolidati rapporti d affari e di collaborazione unitamente al contesto dei legami istituzionali. Controparti accettate Risultano accettate le seguenti controparti: 1. Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia; 2. Unicredit Private Banking; 3. Banca Etruria; C. di A. 7/37 Revisione Gennaio 2012

8 4. Banca Popolare di Vicenza; 5. Banca Intermobiliare di Investimenti e Gestioni SpA; 6. Poste Italiane. Nella tabella seguente si evidenziano i limiti operativi per la gestione del rischio di controparte della liquidità aziendale (solo per i depositi ed i c/c). Sono esclusi dal computo i depositi detenuti presso la Banca d Italia. Controparte Controvalore massimo giornaliero stipulato Direttore Generale Responsabile Servizio Tesoreria Controvalore massimo di operazioni in essere Direttore Generale ICCREA BANCA SpA , , ,00 Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia , , ,00 Unicredit Private Banking , , ,00 Banca Etruria , , ,00 Banca Popolare di Vicenza , , ,00 Banca Intermobiliare di Investimenti e Gestioni SpA Poste Italiane Conto di appoggio utilizzato per regolare le operazioni effettuate da clientela con contratto di Trading On Line DIRECTA SIM Conto di appoggio utilizzato per regolare gli accrediti di fallimenti e/o esecuzioni immobiliari I poteri conferiti sono validi con riferimento a tutti i portafogli gestionali IAS, salvo il portafoglio titoli HTM e le Partecipazioni di competenza diretta del Consiglio di Amministrazione. Rischio di regolamento Nel caso sia stato effettuato il pagamento in contanti o la consegna degli strumenti finanziari o delle valute, senza ricevere il corrispettivo, il Responsabile Servizio tesoreria dovrà informare tempestivamente il Direttore Generale per valutare i provvedimenti da proporre. Le decisioni in merito sono di spettanza del Consiglio di Amministrazione. Ove si registrino due ritardi (a livello annuale) nell adempimento delle obbligazioni di una controparte, il Responsabile Servizio tesoreria dovrà segnalare l anomalia alla Direzione che dovrà farsi carico di informare in merito il Consiglio di Amministrazione. C. di A. 8/37 Revisione Gennaio 2012

9 1.6 Gestione del portafoglio di strumenti finanziari La gestione del portafoglio titoli e della liquidità è orientata al conseguimento degli obiettivi pianificati ed è condizionata da specifici limiti in termini di rischio. Annualmente, in sede di programmazione del piano operativo, la Banca stabilisce obiettivi di rendimento annui per i seguenti aggregati: Portafoglio di Trading (se utilizzato): BENCHMARK Media Giornaliera uribor a 6 mesi Base Punti Base Portafoglio Bancario: BENCHMARK Media Giornaliera uribor a 6 mesi Base 360 flat Intera Tesoreria (Portafoglio di Trading + Portafoglio Bancario + Liquidità): BENCHMARK Media Giornaliera uribor a 6 mesi Base 360 flat La propensione al rischio è definita, in termini quantitativi, tramite la seguente articolazione: limiti e vincoli operativi sui Portafogli di Vigilanza, limiti e vincoli operativi sui Portafogli Contabili costituenti il Portafoglio Bancario, che si articoleranno su due livelli di delega: Direzione e Responsabile del Servizio tesoreria. 1.7 Limiti operativi sui Portafogli di Vigilanza Limiti operativi per la gestione del Portafoglio di Negoziazione di Vigilanza Il portafoglio è, sostanzialmente, composto da titoli classificati nella categoria HFT che la Banca intende rivendere nel breve termine; il portafoglio PNV sarà monitorato attraverso: Limiti di VaR: i limiti operativi sono espressi in termini di VaR, con intervallo di confidenza pari al 99% e periodo di detenzione (holding period) di 10 giorni lavorativi. I limiti di VaR sono definiti sul portafoglio complessivo e declinati sulle singole tipologie di rischio/portafogli (come ad esempio il portafoglio azionario e obbligazionario). Livello di delega Limiti Operativi Direttore Generale Responsabile Servizio Tesoreria VaR , ,00 C. di A. 9/37 Revisione Gennaio 2012

10 Var portafoglio obbligazionario , ,00 Var portafoglio azionario , ,00 Limiti di modified duration: limiti espressi in termini di massima durata finanziaria modificata della componente obbligazionaria del portafoglio. Livello di delega Limite Direttore Generale 25,00 Responsabile Servizio Tesoreria 10,00 Limiti di Stop Loss: è previsto un limite massimo di stop loss mensile ed annuo sulle posizioni HFT segnalate come PNV. Il P&L relativo è calcolato come somma degli utili e delle perdite, delle plusvalenze e delle minusvalenze relativi alle sole posizioni residenti nel Portafoglio di Negoziazione di Vigilanza. Livello di delega Limite Mensile Limite Annuo Direttore Generale , ,00 Responsabile Servizio Tesoreria , ,00 Limiti di Take Profit: è previsto un limite massimo di take profit mensile ed annuo sulle posizioni HFT segnalate come PNV. Il P&L relativo è calcolato come somma degli utili e delle perdite, delle plusvalenze e delle minusvalenze relativi alle sole posizioni residenti nel Portafoglio di Negoziazione di Vigilanza. Livello di delega Limite Mensile Limite Annuo Direttore Generale , ,00 Responsabile Servizio Tesoreria , ,00 Soglia di attenzione per singoli strumenti finanziari: vengono stabilite le seguenti soglie di attenzione (warning level) sulla perdita massima sostenibile, articolate per tipologia di strumento finanziario, C. di A. 10/37 Revisione Gennaio 2012

11 espresse in percentuale dell importo investito e in valore, oltre la quale dovrà essere valutata l opportunità di vendere. Titoli Obbligazionari Limiti Operativi Direttore Generale Livello di delega Responsabile Servizio Tesoreria Minusvalenza espressa in euro , ,00 Minusvalenza in % sul capitale investito 30% 15% Titoli Azionari Minusvalenza espressa in euro , ,00 Minusvalenza in % sul capitale investito 40% 20% OICR Minusvalenza espressa in euro , ,00 Minusvalenza in % sul capitale investito 40% 20% Limiti di concentrazione su strumenti obbligazionari: il portafoglio HFT, dovrà contenere, titoli obbligazionari a ponderazione zero, titoli obbligazionari con rating investment grade emessi da Governi e Banche centrali dei paesi della zona A e da banche area Euro. Per titoli obbligazionari della medesima specie con rating investment grade inferiore (da Baa1 a Baa3 per Moody s), sono stabiliti i seguenti limiti massimi in termini di ammontare investito e di percentuale del portafoglio HFT: Limiti Operativi Livello di delega Concentrazione su titoli obbligazionari con rating investment grade inferiore Direttore Generale Responsabile Servizio Tesoreria Max investimento in valore assoluto , ,00 Max investimento in % del portafoglio HFT 100% 100% Il Consiglio di Amministrazione dovrà autorizzare il mantenimento della posizione, se il rating di qualche emittente/ titolo presente in portafoglio, in un momento successivo all acquisto, scendesse sotto il livello minimo ammesso. Limite di concentrazione su strumenti azionari: per strumenti azionari e obbligazionari convertibili in azioni sono stabiliti i seguenti limiti massimi in termini di ammontare investito e di percentuale del portafoglio HFT: C. di A. 11/37 Revisione Gennaio 2012

12 Limiti Operativi Livello di delega Concentrazione su titoli azionari e obbligazionari convertibili in azioni Direttore Generale Responsabile Servizio Tesoreria Max investimento in valore assoluto , ,00 Max investimento in % del portafoglio HFT 100% 100% Ammontare massimo investito in OICR: per investimenti in OICR sono stabiliti i seguenti limiti massimi in termini di ammontare investito e di percentuale del portafoglio HFT: Limiti Operativi Livello di delega Concentrazione su quote di OICR Direttore Generale Responsabile Servizio Tesoreria Max investimento in valore assoluto , ,00 Max investimento in % del portafoglio HFT 100% 100% Le posizioni del portafoglio di negoziazione non dovranno determinare il superamento del limite individuale di affidamento/esposizione a controparti. Pertanto, la Banca non intende assumere il rischio di concentrazione previsto dalle disposizioni di Vigilanza prudenziale per le Banche. Il livello autorizzato per il Direttore Generale è da intendersi come autonomia complessiva, sia sui portafogli di pertinenza diretta, sia su quelli gestiti da tutti i livelli gerarchicamente sottostanti, e può essere attivato nel momento in cui anche un solo limite del livello inferiore è superato. Limiti operativi per la gestione del Portafoglio Bancario Come previsto dalle precedenti deliberazioni del CdA in materia, il Portafoglio Bancario è composto, oltre che dagli strumenti finanziari classificati nella categoria HFT che non rientrano nel PNV, coerentemente a quanto disposto dagli Organi di Vigilanza 7, dagli strumenti classificati nelle categorie: Available for Sale (AFS). Held to Maturity (HTM); 7 Gli strumenti oggetto della riclassificazione da PNV a PB sono i: derivati scorporati da strumenti finanziari del banking book; derivati connessi con l utilizzo della fair value option; derivati a copertura gestionale di strumenti del banking book. C. di A. 12/37 Revisione Gennaio 2012

13 Loans and Receivables (L&R); Fair Value Option (FVO). Per quanto concerne il livello del rischio di credito 8 dei portafogli titoli che alimentano il banking book (AFS, FVO, HTM e L&R e l eventuale quota di HFT che è imputata al banking book), si stabilisce una soglia di attenzione, calcolata secondo la Metodologia Standard prevista dalle disposizioni di vigilanza prudenziale (Basilea 2), pari a Euro ,00 (esclusi dal calcolo i c/c di corrispondenza). Per quanto attiene al livello di rischio di tasso dei portafogli titoli afferenti al Portafoglio Bancario, viene fissata una soglia di attenzione, calcolata come variazione del valore dei predetti portafogli (sensitivity) a seguito di una variazione di 100 bp del tasso di interesse (+/- 1%), pari a ,00 Euro. All approssimarsi delle soglie di attenzione previste per il presidio del rischio di credito e del rischio di tasso, il Comitato Rischi avrà il compito di analizzare la situazione attuale e prospettica, riferendo in merito, nei tempi opportuni, al CdA e proponendo, altresì, eventuali contromisure o iniziative al riguardo. La composizione degli strumenti finanziari del banking book dovrà essere riconsiderata, in ogni caso, se il rischio di tasso, calcolato secondo le Metodologie Standard previste dalle disposizioni di vigilanza prudenziale (Basilea 2), risultasse superiore al 20% del patrimonio di vigilanza. In ambito operativo (ossia in fase di scelta del Comitato Rischi o dei soggetti delegati), si dovrà porre particolare attenzione a questi livelli quando si valutano riallocazioni significative fra le varie classi di titoli e/o emittenti. Il livello del rischio di credito e di tasso dei portafogli titoli che alimentano il banking book (AFS, HTM, L&R, FVO) sono soggetti a mitigazione anche tramite la determinazione dei seguenti vincoli e limiti stabiliti per ogni tipologia di portafoglio. PORTAFOGLIO AFS In questo portafoglio saranno inseriti i titoli che la banca intende detenere come investimento e le partecipazioni strumentali all attività bancaria (diverse da quelle di controllo e di collegamento) acquistate su decisione del Consiglio di Amministrazione. Il portafoglio AFS può essere movimentato dalla Direzione e dal responsabile Servizio tesoreria, nel rispetto dei seguenti limiti in termini di rischio massimo assumibile. Limiti di VaR: i limiti operativi sono espressi in termini di VaR, con intervallo di confidenza pari al 99% e periodo di detenzione (holding period) di 10 giorni lavorativi. I limiti di VaR sono definiti sul portafoglio complessivo in percentuale del portafoglio: 8 Si veda il Titolo II, Capitolo 1 della Circolare 263/06, dove sono stabilite le modalità di calcolo del rischio di credito secondo la metodologia standardizzata. C. di A. 13/37 Revisione Gennaio 2012

14 Limiti Operativi Direttore Generale Livello di delega Responsabile Servizio Tesoreria VaR complessivo su AFS 1,00% 0,50% Limiti di modified duration: limiti espressi in termini di massima durata finanziaria modificata della componente obbligazionaria del portafoglio. Livello di delega Limite Direttore Generale 25,00 Responsabile Servizio Tesoreria 10,00 Limiti di Stop Loss: è previsto un limite massimo di stop loss mensile ed annuo sulle posizioni segnalate come AFS. Il P&L relativo è calcolato come somma degli utili e delle perdite, delle plusvalenze e delle minusvalenze relative alle sole posizioni residenti nel Portafoglio AFS. Livello di delega Limite Mensile Limite Annuo Direttore Generale , ,00 Responsabile Servizio Tesoreria , ,00 Limiti di Take Profit: è previsto un limite massimo di take profit mensile ed annuo sulle posizioni AFS. Il P&L relativo è calcolato come somma degli utili e delle perdite, delle plusvalenze e delle minusvalenze relativi alle sole posizioni residenti nel Portafoglio AFS. Livello di delega Limite Mensile Limite Annuo Direttore Generale , ,00 Responsabile Servizio Tesoreria , ,00 C. di A. 14/37 Revisione Gennaio 2012

15 Si evidenzia che i meccanismi di stop loss relativi al PNV ed al PB rimangono separati, non essendo ammessa, per loro stessa logica di funzionamento, alcuna possibilità di compensazione tra i due aggregati. Limiti di Rischio Emittente: ai fini della limitazione del rischio emittente e nell ottica di contenimento dell assorbimento patrimoniale, il portafoglio AFS, salvo quanto sotto stabilito, dovrà contenere titoli obbligazionari con rating Moody s fino a Aa3 (1 classe di merito creditizio metodo standardizzato). Per titoli con rating inferiore a tale soglia (da A1, per Moody s), sono stabiliti i seguenti limiti massimi in termini di ammontare investito e di percentuale massima del portafoglio AFS. Limiti Operativi Concentrazione su titoli obbligazionari con rating inferiore a 1 classe di merito Direttore Generale Livello di delega Responsabile Servizio Tesoreria Emittenti con rating Moody s da A1a A3 (investment grade superiore) Max investimento in valore assoluto , ,00 Max investimento in % del portafoglio AFS 12% 2,5% Emittenti con rating Moody s da Baa1 a Baa3 (investment grade inferiore) Max investimento in valore assoluto , ,00 Max investimento in % del portafoglio AFS 2,5% 1,75% Emittenti bancari area Euro con rating speculative grade o senza rating Max investimento in valore assoluto ,00 0,00 Max investimento in % del portafoglio AFS 1,75% 0,00% Il Consiglio di Amministrazione dovrà autorizzare il mantenimento della posizione, se il rating di qualche emittente/titolo presente in portafoglio, in un momento successivo all acquisto, scendesse sotto le soglie individuate. Ammontare massimo investito in OICR: per investimenti in OICR sono stabiliti i seguenti limiti massimi in termini di ammontare investito e di percentuale del portafoglio AFS: Limiti Operativi Livello di delega Concentrazione su quote di OICR Direttore Generale Responsabile Servizio Tesoreria Max investimento in valore assoluto , ,00 Max investimento in % del portafoglio AFS 4% 2% C. di A. 15/37 Revisione Gennaio 2012

16 PORTAFOGLIO HTM In coerenza con le precedenti deliberazioni, la gestione del portafoglio HTM è di competenza esclusiva del CdA. A riguardo, si precisa che acquisti, dismissioni e/o trasferimenti inerenti il portafoglio titoli di proprietà Held To Maturity (HTM strumenti finanziari detenuti fino a scadenza) e le partecipazioni azionarie, come descritto in precedenza, sono riservati esclusivamente alle competenze del Consiglio di Amministrazione. Tipologia di strumenti Quotazione Rating Esclusivamente strumenti di tipo obbligazionario, che non incorporino componenti derivative. Emessi dallo Stato italiano, da banche italiane, da amministrazioni centrali e banche di paesi appartenenti all Unione Europea, da organizzazioni internazionali (Comunità Europea, Fondo Monetario etc.) e da banche multilaterali di sviluppo (BEI, BIRS etc ) Esclusivamente quotati su mercati attivi Investment grade superiore (fino ad A3 di Moody s) al momento dell inserimento in tale portafoglio Duration modificata Non superiore a 20 Divisa Euro Si incarica il Responsabile del Servizio Tesoreria di monitorare il rischio di deterioramento creditizio dell emittente tramite controllo delle eventuali minusvalenze maturate sui singoli strumenti finanziari. Al raggiungimento Early Warning della soglia del 40%, in termini di svalutazione rispetto al prezzo d acquisto di un singolo titolo, dovrà essere fornita comunicazione al Direttore Generale che informerà il CDA alla prima riunione utile. Possibilità di utilizzo per PCT di Sì, ma solo se titolo di Stato. raccolta PORTAFOGLIO L&R L acquisto di titoli da classificare in questa categoria, previa autorizzazione da parte del CdA, avverrà nel rispetto dei seguenti limiti e vincoli: Tipologia di strumenti Emittenti Quotazione Rating Strumenti di tipo obbligazionario e polizze assicurative a prevalente contenuto finanziario. Governi, banche centrali, banche e assicurazioni della zona euro. Non quotati su mercati attivi. Investment grade, tranne che per i titoli rivenienti da proprie operazioni di cartolarizzazione che potranno anche essere privi di rating. Per strumenti finanziari sprovvisti di Rating o con rating Inferiori a Investment grade viene fissato un limite pari a 5% del portafoglio complessivo del PB e comunque non superiore ad euro ,00 C. di A. 16/37 Revisione Gennaio 2012

17 Duration modificata Non superiore a 10 Divisa Euro Si incarica il Responsabile del Servizio Tesoreria di monitorare il rischio di deterioramento creditizio dell emittente tramite controllo delle eventuali minusvalenze maturate sui singoli strumenti finanziari ed informazioni presenti sul mercato. Al raggiungimento della soglia del 10%, in termini di svalutazione rispetto al prezzo d acquisto di un singolo titolo, dovrà essere Early Warning fornita comunicazione al Direttore Generale che informerà il CDA alla prima riunione utile. In caso di necessità ed urgenza, il livello della perdita dovrà essere comunicato al Direttore Generale, che dovrà valutare l opportunità di vendere il titolo. In ogni caso dovrà essere informato il CdA alla prima seduta consiliare utile. Possibilità di utilizzo per PCT di Sì, ma solo se titolo di Stato. raccolta PORTAFOGLIO FVO La Banca intende utilizzare la FVO esclusivamente per: coperture tramite derivati di emissioni obbligazionarie; coperture di derivati di titoli dell attivo; classificazione di strumenti finanziari strutturati con derivati impliciti da scorporare ai fini IAS. Pertanto, non si prevedono deleghe per operatività differente da quella indicata, che deve comunque essere deliberata dal Consiglio di Amministrazione. Nel caso in cui si detengano, nel portafoglio FVO, strumenti finanziari dell attivo con derivati impliciti da scorporare sono applicati i limiti definiti per il portafoglio HFT. Non si prevedono deleghe per operatività differente da quella indicata, che deve comunque essere deliberata dal Consiglio di Amministrazione. 1.8 Limiti operativi per la gestione del rischio di liquidità Per consentire alla Banca di disporre nei tempi opportuni di un quantitativo di liquidità che le consenta di far fronte agli impegni di pagamento quando dovuti, ed in via generale, alle possibili tensioni derivanti da uscite di cassa non previste, la banca determina appositamente un articolata serie di limiti e valori soglia di attenzione. Per quanto attiene ai suddetti limiti e vincoli ed ai poteri di delega concessi alla Direzione Generale, al Risk Controller ed al Responsabile del Servizio Tesoreria, al fine di presidiare opportunamente il rischio di liquidità, si rimanda a quanto contenuto nella Policy di controllo e gestione della liquidità. 1.9 Operatività con la clientela Il Consiglio di Amministrazione, nell intento di assicurare correttezza operativa, da un lato, e favorire una chiara individuazione delle responsabilità dall altro, ad integrazione di quanto già ricompreso nel regolamento C. di A. 17/37 Revisione Gennaio 2012

18 di processo e nelle policy definite in ottemperanza alla Direttiva MIFID, stabilisce le deleghe di poteri per l operatività con clientela in materia di finanza relativamente a: condizioni per la prestazione dei servizi di investimento; poteri di firma connessi allo svolgimento dei servizi finanziari; negoziazione in contropartita diretta. Per quanto concerne il conferimento di deleghe operative in materia di attribuzione di condizioni alla clientela, nell ambito della prestazione dei servizi d investimento, compresa anche l esecuzione di operazioni di PCT passive con la clientela, si rimanda a quanto espresso nelle deliberazioni in materia. Medesime considerazioni sono esprimibili in merito ai poteri di firma relativi allo svolgimento dei servizi di investimento con la clientela: anche in questo caso si rimanda a quanto presente nella regolamentazione generale attualmente in vigore sui poteri di firma. In relazione all operatività connessa alla prestazione del servizio di negoziazione in conto proprio con la clientela aventi per oggetto strumenti finanziari riportati nella policy di esecuzione e trasmissione degli ordini, viene stabilito che questa operatività è riservata alla competenza esclusiva della Direzione Generale che autorizzerà eccezionalmente casi particolari ed espressamente giustificati e, comunque, di importo contenuto (massimo ,00 euro a nominativo). Alla prima riunione utile spetterà al CdA ratificare l operazione conclusa con la preventiva autorizzazione della Direzione Generale. Per quanto attiene, invece, alle obbligazioni di propria emissione, la Banca applica la soluzione individuata per assicurare la condizione di liquidità (negoziazione delle proprie obbligazioni sul mercato Hi-MTF gestito da Hi- MTF Sim SpA) in coerenza con quanto previsto dalle linee guida interassociative Abi Assosim - Federcasse in materia di prodotti finanziari illiquidi e secondo i criteri stabiliti nel regolamento del Processo Finanza. Fanno eccezione ai limiti sopra riportati le eventuali operazioni in contropartita diretta con la clientela effettuate in occasione di sottoscrizioni in asta di titoli di Stato, per le quali non vige alcuna limitazione Processo organizzativo in caso di superamento dei limiti operativi Il superamento di qualsiasi limite determina la richiesta immediata di autorizzazione presso il livello di delega immediatamente superiore. Il monitoraggio dei limiti avviene in accordo alle responsabilità attribuite nel Regolamento del Processo Finanza, mentre la richiesta di autorizzazione alla detenzione delle posizioni di rischio è effettuata dal livello di responsabilità che ha superato il proprio limite presso il livello gerarchico superiore. Pertanto, al raggiungimento di uno o più dei limiti operativi proposti, il Responsabile del Servizio dovrà tempestivamente informare il Direttore Generale il quale potrà, nell ambito delle sue facoltà, autorizzarne il mantenimento. C. di A. 18/37 Revisione Gennaio 2012

19 In ogni caso, qualunque sia stata la decisione intrapresa, la Direzione avrà il compito di informare il Comitato Rischi alla prima seduta utile. Nel caso di superamento delle autonomie del Direttore Generale, il Direttore Generale dovrà comunicare tempestivamente, e comunque alla prima seduta consiliare utile, al Consiglio di Amministrazione, la situazione e proporre, sentito opportunamente il Comitato Rischi, un adeguata soluzione. C. di A. 19/37 Revisione Gennaio 2012

20 2. POLITICHE DI RISCHIO NEL PORTAFOGLIO TITOLI DI TERZI Il Consiglio di Amministrazione in quanto sensibile alla mitigazione dei rischi rivenienti dal portafoglio titoli della clientela ed in generale al contenimento del rischio di immagine e reputazione, tenuto conto anche dei principi di educazione al risparmio sanciti dallo Statuto aziendale, adotta le seguenti politiche di rischio e relativi indirizzi comportamentali sul portafoglio di terzi. L introduzione della Direttiva Mifid ha garantito la protezione degli investitori, ha rafforzato l integrità e la trasparenza dei mercati finanziari e ha disciplinato l esecuzione organizzata delle transazioni da parte delle Borse, degli altri sistemi di negoziazione e delle banche. Tra le principali novità introdotte dalla suddetta Direttiva, infatti, si evidenzia la classificazione della clientela, con l applicazione di regole di condotta e di tutela differenti a seconda della categoria di appartenenza individuata. Per quanto concerne la classificazione citata, poiché il livello di protezione più elevato viene applicato ai clienti al dettaglio, i clienti della Banca sono classificati nella suddetta categoria, salvo diversa richiesta, che deve essere comunque confermata da uno specifico test. Nell ambito della Direttiva MIFID, inoltre, particolare attenzione viene attribuita, nella prestazione dei servizi di investimento, alla valutazione dell adeguatezza e appropriatezza delle operazioni effettuate dalla clientela. Sulla base delle informazioni ricevute dal cliente, la Banca valuta (c.d. test di adeguatezza ) che la specifica operazione consigliata nell ambito del servizio di consulenza in materia di investimenti soddisfi i seguenti criteri: corrisponda agli obiettivi di investimento del cliente; sia di natura tale che il cliente sia finanziariamente in grado di sopportare qualsiasi rischio connesso all investimento compatibilmente con i suoi obiettivi di investimento; sia di natura tale per cui il cliente possieda la necessaria esperienza e conoscenza per comprendere i rischi inerenti all operazione. La Banca, nella valutazione di adeguatezza, adotta un approccio di tipo multivariato. 2.1 Profilatura del cliente Questionario per la profilatura della clientela La Banca ai fini della raccolta delle informazioni del cliente utilizza il questionario per la profilatura della clientela funzionale alla valutazione di adeguatezza multivariata. Il questionario si compone di 18 domande suddivise in 4 distinte sezioni: Sezione A Dati Anagrafici C. di A. 20/37 Revisione Gennaio 2012

BCC BARLASSINA. Policy di Valutazione e Pricing delle obbligazioni emesse da

BCC BARLASSINA. Policy di Valutazione e Pricing delle obbligazioni emesse da Policy di Valutazione e Pricing delle obbligazioni emesse da BCC BARLASSINA (ai sensi delle Linee-Guida interassociative ABI-Assosim-Federcasse per l applicazione delle misure di attuazione della Direttiva

Dettagli

Politica di Valutazione Pricing per le obbligazioni emesse dalla Banca di Credito Cooperativo di Cernusco Sul Naviglio s.c.

Politica di Valutazione Pricing per le obbligazioni emesse dalla Banca di Credito Cooperativo di Cernusco Sul Naviglio s.c. Politica di Valutazione Pricing per le obbligazioni emesse dalla Banca di Credito Cooperativo di Cernusco Sul Naviglio s.c. (Adottata ai sensi delle Linee guida interassociative per l applicazione delle

Dettagli

I crediti e la loro classificazione secondo gli IAS/IFRS

I crediti e la loro classificazione secondo gli IAS/IFRS IAS-IFRS E NON PERFORMING LOANS Verona, 9 giugno 2006 I crediti e la loro classificazione secondo gli IAS/IFRS Andrea Lionzo Università degli Studi di Verona andrea.lionzo@univr.it 1 Indice 1. I fondamenti

Dettagli

Criteri di pricing per i prestiti obbligazionari emessi dalla Banca

Criteri di pricing per i prestiti obbligazionari emessi dalla Banca Criteri di pricing per i prestiti obbligazionari emessi dalla Banca Redatto da: Responsabile Servizio Finanza e Tesoreria / Responsabile Servizio Controlli Interni Verificato da: Responsabile Compliance

Dettagli

Sintesi della Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca di Cascina s.c. Credito Cooperativo

Sintesi della Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca di Cascina s.c. Credito Cooperativo Sintesi della Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca di Cascina s.c. Credito Cooperativo ********** gennaio 2012 1 INDICE 1. PREMESSA... 3 2. METODOLOGIA DI PRICING... 3 2.1

Dettagli

Sintesi della Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca di Credito Cooperativo di Signa S.c. **********

Sintesi della Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca di Credito Cooperativo di Signa S.c. ********** Sintesi della Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca di Credito Cooperativo di Signa S.c. ********** CDA del 13/11/2013 1 INDICE 1. PREMESSA... 3 2. METODOLOGIA DI PRICING...

Dettagli

Politica per la Negoziazione di prodotti finanziari

Politica per la Negoziazione di prodotti finanziari Politica per la Negoziazione di prodotti finanziari (Adottata ai sensi delle Linee guida interassociative per l applicazione delle misure Consob di livello 3 in tema di prodotti finanziari illiquidi del

Dettagli

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA Classification Policy PREMESSA, FONTI NORMATIVE ED OBIETTIVO DEL DOCUMENTO... 3 1. DEFINIZIONI... 3 1.1. CLIENTI PROFESSIONALI...

Dettagli

Sintesi Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca di Credito Cooperativo di Impruneta

Sintesi Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca di Credito Cooperativo di Impruneta Banca di Credito Cooperativo di Impruneta Sintesi Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca di Credito Cooperativo di Impruneta Delibera CdA del 09/06/2015 1 INDICE 1. PREMESSA...

Dettagli

Sintesi della Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca di Cascina Credito Cooperativo **********

Sintesi della Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca di Cascina Credito Cooperativo ********** Sintesi della Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca di Cascina Credito Cooperativo ********** 1 INDICE 1. PREMESSA... 3 2. METODOLOGIA DI PRICING... 3 2.1 PRICING... 5 2 1.

Dettagli

Policy di gestione delle operazioni con soggetti collegati. Allegato 1 Sistema dei limiti alle attività di rischio verso soggetti collegati

Policy di gestione delle operazioni con soggetti collegati. Allegato 1 Sistema dei limiti alle attività di rischio verso soggetti collegati Policy di gestione delle operazioni con soggetti collegati Allegato 1 Sistema dei limiti alle attività di rischio verso soggetti collegati Aggiornamento del 24 luglio 2014 INDICE 1. Obiettivi del documento...

Dettagli

BANCA CREMASCA. Credito Cooperativo Soc. Coop.

BANCA CREMASCA. Credito Cooperativo Soc. Coop. BANCA CREMASCA Credito Cooperativo Soc. Coop. POLICY DI PRICING E REGOLE INTERNE PER LA NEGOZIAZIONE/EMISSIONE DEI PRESTITI OBBLIGAZIONARI DELLA BANCA (Adottata ai sensi delle Linee guida interassociative

Dettagli

Policy di valutazione e pricing dei prestiti obbligazionari di propria emissione

Policy di valutazione e pricing dei prestiti obbligazionari di propria emissione Policy di valutazione e pricing dei prestiti obbligazionari di propria emissione Tipo: Regolamento Redazione: Ufficio Organizzazione Approvazione: CdA Data rilascio: 27/04/2015 Revisione Data 1 2 3 27/04/2015

Dettagli

DOCUMENTO DI SINTESI DELLA POLICY SU STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DI ORDINI

DOCUMENTO DI SINTESI DELLA POLICY SU STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DI ORDINI DOCUMENTO DI SINTESI DELLA POLICY SU STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DI ORDINI 1. LA NORMATIVA MIFID La Markets in Financial Instruments Directive (MiFID) è la Direttiva approvata dal Parlamento

Dettagli

DOCUMENTO DI SINTESI STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DEGLI ORDINI CASSA PADANA BANCA DI CREDITO COOPERATIVO SOCIETA COOPERATIVA

DOCUMENTO DI SINTESI STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DEGLI ORDINI CASSA PADANA BANCA DI CREDITO COOPERATIVO SOCIETA COOPERATIVA DOCUMENTO DI SINTESI STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DEGLI ORDINI LA NORMATIVA MIFID CASSA PADANA BANCA DI CREDITO COOPERATIVO SOCIETA COOPERATIVA (08 giugno 2010) La Markets in Financial Instruments

Dettagli

Appunti sul libro Economia della banca I SERVIZI DI INVESTIMENTO

Appunti sul libro Economia della banca I SERVIZI DI INVESTIMENTO Appunti sul libro Economia della banca I SERVIZI DI INVESTIMENTO I SERVIZI DI INVESTIMENTO Tali investimenti danno origine alla raccolta bancaria indiretta, termine con il quale si identificano alcuni

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO DELLA FONDAZIONE BANCA DEL MONTE DI ROVIGO

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO DELLA FONDAZIONE BANCA DEL MONTE DI ROVIGO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO DELLA FONDAZIONE BANCA DEL MONTE DI ROVIGO AMBITO DI APPLICAZIONE TITOLO I PRINCIPI GENERALI Finalità del processo di gestione del patrimonio Fondo stabilizzazione

Dettagli

Politica di pricing e regole interne per la negoziazione/emissione dei prestiti obbligazionari della Banca

Politica di pricing e regole interne per la negoziazione/emissione dei prestiti obbligazionari della Banca Banca di Credito Cooperativo Dell Alta Brianza Alzate Brianza Società Cooperativa Politica di pricing e regole interne per la negoziazione/emissione dei prestiti obbligazionari della Banca (Adottata ai

Dettagli

POLICY DI VALUTAZIONE E PRICING

POLICY DI VALUTAZIONE E PRICING POLICY DI VALUTAZIONE E PRICING Documento adottato con delibera del Consiglio di Amministrazione del 11/03/2014 Premessa La presente policy viene redatta sulla base di quanto disposto dalla comunicazione

Dettagli

SINTESI DELLA POLICY di VALUTAZIONE E PRICING DELLE OBBLIGAZIONI EMESSE DAL CREDITO VALDINIEVOLE S.C.

SINTESI DELLA POLICY di VALUTAZIONE E PRICING DELLE OBBLIGAZIONI EMESSE DAL CREDITO VALDINIEVOLE S.C. SINTESI DELLA POLICY di VALUTAZIONE E PRICING DELLE OBBLIGAZIONI EMESSE DAL CREDITO VALDINIEVOLE S.C. 17 Ottobre 2013 1 INDICE 1. PREMESSA... 3 2. METODOLOGIA DI PRICING... 3 2.1 PRICING... 4 2 1. PREMESSA

Dettagli

Sintesi della Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca di Credito Cooperativo Montepulciano

Sintesi della Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca di Credito Cooperativo Montepulciano Sintesi della Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca di Credito Cooperativo Montepulciano 1 INDICE 1. PREMESSA... 3 2. METODOLOGIA DI PRICING... 3 2.1 PRICING... 5 2 1. PREMESSA

Dettagli

PROCESSO FINANZA POLITICA DI VALUTAZIONE E PRICING IN RIFERIMENTO AI PRESTITI OBBLIGAZIONARI DI PROPRIA EMISSIONE

PROCESSO FINANZA POLITICA DI VALUTAZIONE E PRICING IN RIFERIMENTO AI PRESTITI OBBLIGAZIONARI DI PROPRIA EMISSIONE PROCESSO FINANZA POLITICA DI VALUTAZIONE E PRICING IN RIFERIMENTO AI PRESTITI OBBLIGAZIONARI DI PROPRIA EMISSIONE Delibera del Consiglio di Amministrazione del 13/06/2014 pagina 1 di 8 Indice Premessa...3

Dettagli

Sintesi della Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dal Credito Cooperativo Valdarno Fiorentino

Sintesi della Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dal Credito Cooperativo Valdarno Fiorentino Sintesi della Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dal Credito Cooperativo Valdarno Fiorentino Ufficio Organizzazione 1 Delibera CdA 09.03.2016 INDICE 1. PREMESSA... 3 2. METODOLOGIA

Dettagli

POLICY DI PRICING E REGOLE INTERNE PER LA NEGOZIAZIONE DEI PRESTITI OBBLIGAZIONARI

POLICY DI PRICING E REGOLE INTERNE PER LA NEGOZIAZIONE DEI PRESTITI OBBLIGAZIONARI Banca di Credito Cooperativo di Triuggio e della Valle del Lambro POLICY DI PRICING E REGOLE INTERNE PER LA NEGOZIAZIONE DEI PRESTITI OBBLIGAZIONARI (emesse in relazione alla Linee Guida Federcasse per

Dettagli

Politica di Valutazione e Pricing - Regole Interne per la Negoziazione/Emissione dei Prestiti Obbligazionari emessi da Banca Etica S.c.p.a.

Politica di Valutazione e Pricing - Regole Interne per la Negoziazione/Emissione dei Prestiti Obbligazionari emessi da Banca Etica S.c.p.a. Politica di Valutazione e Pricing - Regole Interne per la Negoziazione/Emissione dei Prestiti Obbligazionari emessi da Banca Etica S.c.p.a. Documento adottato con delibera del Consiglio di Amministrazione

Dettagli

POLICY DI VALUTAZIONE E PRICING DEI PRESTITI OBBLIGAZIONARI

POLICY DI VALUTAZIONE E PRICING DEI PRESTITI OBBLIGAZIONARI POLICY DI VALUTAZIONE E PRICING DEI PRESTITI OBBLIGAZIONARI Versione 0.0 delibera del Consiglio di Amministrazione del 05/05/2011 Versione 1.0 delibera del Consiglio di Amministrazione del 04/08/2011 Versione

Dettagli

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO RISOLUZIONE N.15/E Direzione Centrale Normativa Roma, 18 febbraio 2011 OGGETTO: Consulenza giuridica - polizze estere offerte in regime di libera prestazione dei servizi in Italia. Obblighi di monitoraggio

Dettagli

Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39

Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39 Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39 Corso di Principi Contabili e Informativa Finanziaria Prof.ssa Sabrina Pucci Facoltà di Economia Università degli Studi Roma Tre a.a. 2004-2005 prof.ssa Sabrina

Dettagli

Documento di sintesi della Strategia di esecuzione degli ordini della BANCA DI PESCIA CREDITO COOPERATIVO

Documento di sintesi della Strategia di esecuzione degli ordini della BANCA DI PESCIA CREDITO COOPERATIVO Documento di sintesi della Strategia di esecuzione degli ordini della BANCA DI PESCIA CREDITO COOPERATIVO Agg. 01/20 /2014 ********** 1 1. PRINCIPI GENERALI IN TEMA DI BEST EXECUTION Il presente documento

Dettagli

Documento di sintesi della Strategia di esecuzione degli ordini della Banca di Saturnia e Costa d Argento Credito Cooperativo

Documento di sintesi della Strategia di esecuzione degli ordini della Banca di Saturnia e Costa d Argento Credito Cooperativo Documento di sintesi della Strategia di esecuzione degli ordini della Banca di Saturnia e Costa d Argento Credito Cooperativo ********** 1 1. PRINCIPI GENERALI IN TEMA DI BEST EXECUTION Il presente documento

Dettagli

POLITICA DI CLASSIFICAZIONE DELLA CLIENTELA

POLITICA DI CLASSIFICAZIONE DELLA CLIENTELA POLITICA DI CLASSIFICAZIONE DELLA CLIENTELA 1. Obiettivo del Documento... 2 2. Criteri per la classificazione della clientela... 2 2.1 Controparti qualificate... 2 2.2. Clientela professionale... 3 2.3

Dettagli

Direzione Tecnica Vita Sistema di Offerta Vita e Previdenza Documento Commerciale ad uso interno. Report Gestionale IV Trimestre 2014 Pagina 0

Direzione Tecnica Vita Sistema di Offerta Vita e Previdenza Documento Commerciale ad uso interno. Report Gestionale IV Trimestre 2014 Pagina 0 Report Gestionale IV Trimestre 2014 Pagina 0 Report Gestionale IV Trimestre 2014 Pagina 1 La Gestione Separata è un Fondo, costituito da un insieme di Attività Finanziarie, gestito dalla Compagnia di Assicurazioni

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE della NOTA INFORMATIVA BANCA DI CESENA OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO. Isin IT0004233943

CONDIZIONI DEFINITIVE della NOTA INFORMATIVA BANCA DI CESENA OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO. Isin IT0004233943 BANCA DI CESENA CREDITO COOPERATIVO DI CESENA E RONTA SOCIETA COOPERATIVA CONDIZIONI DEFINITIVE della NOTA INFORMATIVA BANCA DI CESENA OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO BANCA DI CESENA 01/06/07-01/06/10 - TF

Dettagli

PROCESSO PER LA DETERMINAZIONE DEI PREZZI DEGLI STRUMENTI FINANZIARI...2

PROCESSO PER LA DETERMINAZIONE DEI PREZZI DEGLI STRUMENTI FINANZIARI...2 Processo per la determinazione dei prezzi degli Strumenti Finanziari - SINTESI - I N D I C E PROCESSO PER LA DETERMINAZIONE DEI PREZZI DEGLI STRUMENTI FINANZIARI...2 1.- Fasi di applicazione del modello...2

Dettagli

IAS 32 e IAS 39: La rilevazione e la valutazione degli strumenti finanziari. Edgardo Palombini Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi

IAS 32 e IAS 39: La rilevazione e la valutazione degli strumenti finanziari. Edgardo Palombini Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi IAS 32 e IAS 39: La rilevazione e la valutazione degli strumenti finanziari Edgardo Palombini Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi L introduzione degli International Financial Reporting Standards

Dettagli

PROCESSO FINANZA Data approvazione Versione 25 ottobre 2007 v.0.1 19 novembre 2009 v.0.2 16 settembre 2010 v.0.3 25 novembre 2010 v.0.

PROCESSO FINANZA Data approvazione Versione 25 ottobre 2007 v.0.1 19 novembre 2009 v.0.2 16 settembre 2010 v.0.3 25 novembre 2010 v.0. SINTESI DELLA STRATEGIA DI TRASMISSIONE DEGLI ORDINI PROCESSO FINANZA Data approvazione Versione 25 ottobre 2007 v.0.1 19 novembre 2009 v.0.2 16 settembre 2010 v.0.3 25 novembre 2010 v.0.4 1 La Markets

Dettagli

Scheda prodotto. 100% dell importo nominale sottoscritto. 1 obbligazione per un valore nominale di Euro 1.000

Scheda prodotto. 100% dell importo nominale sottoscritto. 1 obbligazione per un valore nominale di Euro 1.000 Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario Scheda prodotto Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento Emittente Rating Emittente Durata Periodo di offerta Data di Godimento e Data

Dettagli

Politica di valutazione e Pricing di prodotti finanziari emessi dalla Banca di Credito Cooperativo Mediocrati

Politica di valutazione e Pricing di prodotti finanziari emessi dalla Banca di Credito Cooperativo Mediocrati Politica di valutazione e Pricing di prodotti finanziari emessi dalla Banca di Credito Cooperativo Mediocrati (adottata ai sensi delle Linee Guida interassociative per l applicazione delle misure CONSOB

Dettagli

DATA INIZIO OPERATIVITÀ 22 MAGGIO 2009 ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA

DATA INIZIO OPERATIVITÀ 22 MAGGIO 2009 ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA REGOLAMENTO DELL ATTIVITA DI NEGOZIAZIONE PER CONTO PROPRIO SU TITOLI DI STATO ITALIANI E OBBLIGAZIONI DI PROPRIA EMISSIONE SVOLTA DALLA BANCA POPOLARE DELL EMILIA ROMAGNA Soc.Cooperativa DATA INIZIO OPERATIVITÀ

Dettagli

COMUNICAZIONE AI PARTECIPANTI AL FONDO COMUNE D INVESTIMENTO MOBILIARE APERTO ARMONIZZATO DENOMINATO BANCOPOSTA OBBLIGAZIONARIO FEBBRAIO 2014

COMUNICAZIONE AI PARTECIPANTI AL FONDO COMUNE D INVESTIMENTO MOBILIARE APERTO ARMONIZZATO DENOMINATO BANCOPOSTA OBBLIGAZIONARIO FEBBRAIO 2014 COMUNICAZIONE AI PARTECIPANTI AL FONDO COMUNE D INVESTIMENTO MOBILIARE APERTO ARMONIZZATO DENOMINATO BANCOPOSTA OBBLIGAZIONARIO FEBBRAIO 2014 LA SOSTITUZIONE DELLA SOCIETÀ GESTORE A partire dal 3 giugno

Dettagli

Politica di Pricing per la Emissione e Negoziazione dei Prestiti Obbligazionari emessi dalla Banca di Credito Cooperativo di Carate Brianza

Politica di Pricing per la Emissione e Negoziazione dei Prestiti Obbligazionari emessi dalla Banca di Credito Cooperativo di Carate Brianza Politica di Pricing per la Emissione e Negoziazione dei Prestiti Obbligazionari emessi dalla Banca di Credito Cooperativo di Carate Brianza (Adottata ai sensi delle Linee guida interassociative per l applicazione

Dettagli

REGOLAMENTO FONDI INTERNI APTUS

REGOLAMENTO FONDI INTERNI APTUS REGOLAMENTO FONDI INTERNI APTUS Art. 1 - Aspetti generali Al fine di adempiere agli obblighi assunti nei confronti del Contraente in base alle Condizioni di Polizza, la Compagnia ha costituito tre Fondi

Dettagli

RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE ALL ASSEMBLEA ORDINARIA DEGLI AZIONISTI

RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE ALL ASSEMBLEA ORDINARIA DEGLI AZIONISTI RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE ALL ASSEMBLEA ORDINARIA DEGLI AZIONISTI RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE ALL ASSEMBLEA ORDINARIA DEGLI AZIONISTI Signori Azionisti, Vi abbiamo convocato

Dettagli

in qualità di Emittente e Responsabile del Collocamento

in qualità di Emittente e Responsabile del Collocamento in qualità di Emittente e Responsabile del Collocamento Società per Azioni Via Lucrezia Romana, 41/47-00178 Roma P. IVA, Codice Fiscale e n. di Iscrizione al Registro delle Imprese di Roma n. 04774801007

Dettagli

DOCUMENTO DI SINTESI DELLA STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DEGLI ORDINI ADOTTATA DALLA BANCA

DOCUMENTO DI SINTESI DELLA STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DEGLI ORDINI ADOTTATA DALLA BANCA DOCUMENTO DI SINTESI DELLA STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DEGLI ORDINI ADOTTATA DALLA BANCA 1. PRINCIPI GENERALI IN TEMA DI BEST EXECUTION Il presente documento descrive le politiche, le procedure,

Dettagli

Approvazione CDA del 25 giugno 2009. Limiti al cumulo di incarichi ricoperti dagli amministratori di Unipol Gruppo Finanziario S.p.A.

Approvazione CDA del 25 giugno 2009. Limiti al cumulo di incarichi ricoperti dagli amministratori di Unipol Gruppo Finanziario S.p.A. Approvazione CDA del 25 giugno 2009 Limiti al cumulo di incarichi ricoperti dagli amministratori di Unipol Gruppo Finanziario S.p.A. Regolamento U n i p o l G r u p p o F i n a n z i a r i o S. p. A. Sede

Dettagli

Politica di valutazione e pricing

Politica di valutazione e pricing Politica di valutazione e pricing Aprile 2014 Indice Premessa... 3 1. Politica di valutazione e pricing... 3 1.1 Ambito di applicazione e contenuto... 3 1.2 Caratteristiche delle metodologie di pricing

Dettagli

Documento di sintesi della Strategia di esecuzione degli ordini della BANCA DI PESCIA CREDITO COOPERATIVO Agg. 9/2015 **********

Documento di sintesi della Strategia di esecuzione degli ordini della BANCA DI PESCIA CREDITO COOPERATIVO Agg. 9/2015 ********** Documento di sintesi della Strategia di esecuzione degli ordini della BANCA DI PESCIA CREDITO COOPERATIVO Agg. 9/2015 ********** 1 1. PRINCIPI GENERALI IN TEMA DI BEST EXECUTION Il presente documento descrive

Dettagli

TERZO PILASTRO DI BASILEA 2 - INFORMATIVA AL PUBBLICO al 31 dicembre 2011

TERZO PILASTRO DI BASILEA 2 - INFORMATIVA AL PUBBLICO al 31 dicembre 2011 TERZO PILASTRO DI BASILEA 2 - INFORMATIVA AL PUBBLICO al 31 dicembre 2011 La disciplina prudenziale per gli intermediari finanziari iscritti nell elenco speciale di cui all art. 107 TUB (Intermediari ex

Dettagli

Il mercato mobiliare

Il mercato mobiliare Il mercato mobiliare E il luogo nel quale trovano esecuzione tutte le operazioni aventi per oggetto valori mobiliari, ossia strumenti finanziari così denominati per la loro attitudine a circolare facilmente

Dettagli

Bongini,Di Battista, Nieri, Patarnello, Il sistema finanziario, Il Mulino 2004 Capitolo 2. I contratti finanziari. Capitolo 2 I CONTRATTI FINANZIARI

Bongini,Di Battista, Nieri, Patarnello, Il sistema finanziario, Il Mulino 2004 Capitolo 2. I contratti finanziari. Capitolo 2 I CONTRATTI FINANZIARI Capitolo 2 I CONTRATTI FINANZIARI 1 Indice Definizione di contratto finanziario Contratti finanziari bilaterali e multilaterali Contratto di debito Contratto di partecipazione Contratto assicurativo Contratto

Dettagli

Categorie dei fondi assicurativi polizze unit-linked

Categorie dei fondi assicurativi polizze unit-linked Categorie dei fondi assicurativi polizze unit-linked FEBBRAIO 2005 INDICE PREMESSA pag. 3 1. DEFINIZIONE DELLE CATEGORIE pag. 4 1.1 Macro-categorie pag. 4 1.2 Fondi azionari pag. 5 1.3 Fondi bilanciati

Dettagli

Documento di sintesi Strategia di esecuzione e trasmissione degli ordini

Documento di sintesi Strategia di esecuzione e trasmissione degli ordini Documento di sintesi Strategia di esecuzione e trasmissione degli ordini 1. PRINCIPI GENERALI IN TEMA DI BEST EXECUTION Il presente documento descrive le politiche, le procedure, le misure e i meccanismi

Dettagli

INVESTMENT ADVISORY. Consulenza personalizzata per Investitori Privati

INVESTMENT ADVISORY. Consulenza personalizzata per Investitori Privati INVESTMENT ADVISORY Consulenza personalizzata per Investitori Privati Novembre 2015 ADB Analisi Dati Borsa SpA ADB - Analisi Dati Borsa SpA è una società di Consulenza in materia di Investimenti, fondata

Dettagli

Proposte per l Assemblea ordinaria degli Azionisti

Proposte per l Assemblea ordinaria degli Azionisti Proposte per l Assemblea ordinaria degli Azionisti Assemblea ordinaria di Fiera Milano SpA convocata in Rho (MI), presso l Auditorium del Centro Servizi del nuovo Quartiere Fieristico, Strada Statale del

Dettagli

Metodologia di pricing e Regole interne per la emissione/negoziazione dei prestiti obbligazionari emessi dalla BCC

Metodologia di pricing e Regole interne per la emissione/negoziazione dei prestiti obbligazionari emessi dalla BCC Metodologia di pricing e Regole interne per la emissione/negoziazione dei prestiti obbligazionari emessi dalla BCC (assunte in attesa delle definitive Linee Guida Interassociative per l applicazione delle

Dettagli

Politica di valutazione e pricing per la negoziazione/emissione dei prestiti obbligazionari emessi dalla

Politica di valutazione e pricing per la negoziazione/emissione dei prestiti obbligazionari emessi dalla Politica di valutazione e pricing per la negoziazione/emissione dei prestiti obbligazionari emessi dalla Banca di Credito Cooperativo San Giuseppe di Petralia Sottana Adottata con delibera del C.d.A. del

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO APPROVATO DAL CONSIGLIO GENERALE NELL ADUNANZA DEL 28/06/2013 Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro 1 INDICE AMBITO DI APPLICAZIONE p. 3 TITOLO I: PRINCIPI

Dettagli

BANCA ALETTI & C. S.p.A.

BANCA ALETTI & C. S.p.A. BANCA ALETTI & C. S.p.A. in qualità di Emittente e responsabile del collocamento del Programma di offerta al pubblico e/o quotazione dei certificates BORSA PROTETTA e BORSA PROTETTA con CAP e BORSA PROTETTA

Dettagli

IL FONDO OGGI E DOMANI

IL FONDO OGGI E DOMANI IL FONDO OGGI E DOMANI Lo schema di gestione che ha caratterizzato il Fondo fin dalla sua origine nel 1986 prevede un unico impiego delle risorse su una linea assicurativa gestita con contabilità a costi

Dettagli

Classificazione degli strumenti finanziari. Giuseppe G. Santorsola 1

Classificazione degli strumenti finanziari. Giuseppe G. Santorsola 1 Classificazione degli strumenti finanziari Giuseppe G. Santorsola 1 Gli strumenti finanziari Esigenze dello scambio di risorse e di finanziamenti Movimentazione di risorse monetarie Trasferimento di risorse

Dettagli

DOCUMENTO DI SINTESI DELLA STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE SSIONE DEGLI ORDINI ADOTTATA DALLA BANCA

DOCUMENTO DI SINTESI DELLA STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE SSIONE DEGLI ORDINI ADOTTATA DALLA BANCA DOCUMENTO DI SINTESI DELLA STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE SSIONE DEGLI ORDINI ADOTTATA DALLA BANCA ********** CDA 09/11/2011 VALIDITA DAL 10/11/2011 Confermato cda 27/03/2012 DOCUMENTO SULLA STRATEGIA

Dettagli

concernente la proposta di autorizzazione all acquisto e all alienazione di azioni Signori Azionisti,

concernente la proposta di autorizzazione all acquisto e all alienazione di azioni Signori Azionisti, Relazione del Consiglio di Amministrazione all Assemblea in sede ordinaria convocata per il giorno 29 aprile 2013 in merito al punto n. 4) dell ordine del giorno, concernente la proposta di autorizzazione

Dettagli

Pirelli & C. S.p.A. Relazioni all Assemblea del 13 maggio 2013

Pirelli & C. S.p.A. Relazioni all Assemblea del 13 maggio 2013 Pirelli & C. S.p.A. Relazioni all Assemblea del 13 maggio 2013 Relazione illustrativa degli Amministratori sulla proposta di autorizzazione all acquisto e all alienazione di azioni proprie ai sensi dell

Dettagli

IAS 32 Strumenti finanziari: esposizione nel bilancio d esercizio e informazione integrativa

IAS 32 Strumenti finanziari: esposizione nel bilancio d esercizio e informazione integrativa IAS 32 Strumenti finanziari: esposizione nel bilancio d esercizio e informazione integrativa SCHEMA DI SINTESI DEL PRINCIPIO CONTABILE SINTESI ILLUSTRAZIONE DEL PRINCIPIO CONTABILE 1 FINALITA' LIABILITY

Dettagli

Documento di sintesi della Strategia di esecuzione e trasmissione degli ordini della Banca del Valdarno

Documento di sintesi della Strategia di esecuzione e trasmissione degli ordini della Banca del Valdarno Documento di sintesi della Strategia di esecuzione e trasmissione degli ordini della Banca del Valdarno ********** 1 1. PRINCIPI GENERALI IN TEMA DI BEST EXECUTION Il presente documento descrive le politiche,

Dettagli

Documento di sintesi della Strategia di esecuzione e trasmissione degli ordini

Documento di sintesi della Strategia di esecuzione e trasmissione degli ordini Documento di sintesi della Strategia di esecuzione e trasmissione degli ordini ********** Banca del Valdarno Credito Cooperativo 1 1. LA NORMATIVA MIFID La Markets in Financial Instruments Directive (MiFID)

Dettagli

I contributi pubblici nello IAS 20

I contributi pubblici nello IAS 20 I contributi pubblici nello IAS 20 di Paolo Moretti Il principio contabile internazionale IAS 20 fornisce le indicazioni in merito alle modalità di contabilizzazione ed informativa dei contributi pubblici,

Dettagli

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE La parte Informazioni Specifiche, da consegnare obbligatoriamente all investitore-contraente prima della sottoscrizione, è volta ad illustrare le principali caratteristiche

Dettagli

Vigilanza bancaria e finanziaria

Vigilanza bancaria e finanziaria Vigilanza bancaria e finanziaria DISPOSIZIONI DI VIGILANZA IN MATERIA DI POTERI DI DIREZIONE E COORDINAMENTO DELLA CAPOGRUPPO DI UN GRUPPO BANCARIO NEI CONFRONTI DELLE SOCIETÀ DI GESTIONE DEL RISPARMIO

Dettagli

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO Fonti interne: autofinanziamento Fonti esterne: capitale proprio e capitale di debito Capitale proprio: deriva dai conferimenti dei soci dell azienda e prende il nome, in contabilità,

Dettagli

Circolare n. 6. del 21 gennaio 2013 INDICE. Legge di stabilità 2013 - Novità in materia di altre imposte indirette

Circolare n. 6. del 21 gennaio 2013 INDICE. Legge di stabilità 2013 - Novità in materia di altre imposte indirette Circolare n. 6 del 21 gennaio 2013 Legge di stabilità 2013 - Novità in materia di altre imposte indirette INDICE 1 Premessa... 2 2 Nuova imposta sulle transazioni finanziarie (c.d. Tobin tax )... 2 2.1

Dettagli

A) Scheda identificativa

A) Scheda identificativa Pioneer Fondi Italia Regolamento Unico di Gestione dei Fondi comuni di investimento mobiliare aperti armonizzati appartenenti al Sistema Pioneer Fondi Italia Valido a decorrere dal 01 marzo 2009 Il presente

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE. alla NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA

CONDIZIONI DEFINITIVE. alla NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA Società cooperativa CONDIZIONI DEFINITIVE alla NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA BANCA POPOLARE DELL EMILIA ROMAGNA S. C. OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO Per il Prestito Obbligazionario BANCA POPOLARE DELL EMILIA

Dettagli

Nuova tassazione delle rendite finanziarie

Nuova tassazione delle rendite finanziarie Nuova tassazione delle rendite finanziarie a cura dell ufficio studi della Südtirol Bank Nuova tassazione delle rendite finanziarie 2014 Pagina 1 di 5 La normativa di riferimento Il Decreto Legge n. 66/2014,

Dettagli

DOCUMENTO DI SINTESI STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DEGLI ORDINI Banca di Credito Cooperativo San Marco di Calatabiano

DOCUMENTO DI SINTESI STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DEGLI ORDINI Banca di Credito Cooperativo San Marco di Calatabiano DOCUMENTO DI SINTESI STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DEGLI ORDINI Banca di Credito Cooperativo San Marco di Calatabiano (Ultimo aggiornamento:10.04.2013) LA NORMATIVA MIFID La Markets in Financial

Dettagli

Strategia. degli ordini

Strategia. degli ordini Strategia di Trasmissione degli ordini Edizione 05/2012 INDICE Premessa 2 Fattori e criteri di esecuzione 2 Strategia di trasmissione degli ordini 2 Trattamento di ordini disposti in particolari condizioni

Dettagli

Tavola 1 Requisito informativo generale

Tavola 1 Requisito informativo generale Tavola 1 Requisito informativo generale (a) Il Consiglio di Amministrazione di Finlabo SIM. (di seguito anche la SIM o la Società ), ha definito le politiche di gestione dei rischi all interno delle quali

Dettagli

DOCUMENTO DI SINTESI STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DEGLI ORDINI BCC di LEVERANO

DOCUMENTO DI SINTESI STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DEGLI ORDINI BCC di LEVERANO DOCUMENTO DI SINTESI STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DEGLI ORDINI BCC di LEVERANO LA NORMATIVA MIFID La Markets in Financial Instruments Directive (MiFID) è la Direttiva approvata dal Parlamento

Dettagli

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare febbraio 2013 1 1 PREMESSA... 3 1.1 Oggetto... 3 1.2 Perimetro di applicazione e modalità di recepimento...

Dettagli

REGOLAMENTO OPERATIVO. Regolamento interno di negoziazione

REGOLAMENTO OPERATIVO. Regolamento interno di negoziazione REGOLAMENTO OPERATIVO Regolamento interno di negoziazione Argomento: Area Finanziaria Responsabile: Capo Area Finanza Comitato competente: Compliance- und Gesamtbankrisiko-Komitee Autore: Gernot Häufler

Dettagli

MODIFICHE AL REGOLAMENTO N. 11768/98 IN MATERIA DI MERCATI

MODIFICHE AL REGOLAMENTO N. 11768/98 IN MATERIA DI MERCATI MODIFICHE AL REGOLAMENTO N. 11768/98 IN MATERIA DI MERCATI DOCUMENTO DI CONSULTAZIONE 27 luglio 2006 Le osservazioni al presente documento di consultazione dovranno pervenire entro il 7 agosto 2006 al

Dettagli

CONTABILITA E BILANCIO: IL BILANCIO PUBBLICO PRINCIPI ECONOMICI, DISCIPLINA GIURIDICA E NORMATIVA FISCALE

CONTABILITA E BILANCIO: IL BILANCIO PUBBLICO PRINCIPI ECONOMICI, DISCIPLINA GIURIDICA E NORMATIVA FISCALE CONTABILITA E BILANCIO: IL BILANCIO PUBBLICO PRINCIPI ECONOMICI, DISCIPLINA GIURIDICA E NORMATIVA FISCALE Prof. Giovanni Frattini Dal cap. 5 Il bilancio pubblico - L introduzione dei principi contabili

Dettagli

CASSA DI RISPARMIO DI BOLZANO S.p.A. SÜDTIROLER SPARKASSE AG SECONDO SUPPLEMENTO AL PROSPETTO DI BASE. relativo al Programma di Emissione di

CASSA DI RISPARMIO DI BOLZANO S.p.A. SÜDTIROLER SPARKASSE AG SECONDO SUPPLEMENTO AL PROSPETTO DI BASE. relativo al Programma di Emissione di CASSA DI RISPARMIO DI BOLZANO S.p.A. SÜDTIROLER SPARKASSE AG Società iscritta all Albo delle Banche Capogruppo del Gruppo Bancario Cassa di Risparmio di Bolzano iscritto all Albo dei Gruppi Bancari Sede

Dettagli

IL PRESENTE MODELLO RIPORTA LE CONDIZIONI DEFINITIVE DELLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA DI EMISSIONE DENOMINATO CASSA PADANA TASSO FISSO

IL PRESENTE MODELLO RIPORTA LE CONDIZIONI DEFINITIVE DELLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA DI EMISSIONE DENOMINATO CASSA PADANA TASSO FISSO B.9 MODELLO DELLE CONDIZIONI DEFINITIVE CASSA PADANA Banca di Credito Cooperativo Società Cooperativa in qualità di Emittente IL PRESENTE MODELLO RIPORTA LE CONDIZIONI DEFINITIVE DELLA NOTA INFORMATIVA

Dettagli

Documento di sintesi della Strategia di esecuzione degli ordini della Banca di Credito Cooperativo di Pitigliano

Documento di sintesi della Strategia di esecuzione degli ordini della Banca di Credito Cooperativo di Pitigliano Documento di sintesi della Strategia di esecuzione degli ordini della Banca di Credito Cooperativo di Pitigliano Cda del 26/08/2015 1 1. PRINCIPI GENERALI IN TEMA DI BEST EXECUTION Il presente documento

Dettagli

ING Lease (Italia) S.p.A. Informativa al pubblico Pillar III 31/12/2013

ING Lease (Italia) S.p.A. Informativa al pubblico Pillar III 31/12/2013 ING Lease (Italia) S.p.A. Informativa al pubblico Pillar III INTRODUZIONE La disciplina di Basilea II è una iniziativa internazionale in base alla quale gli istituti finanziari dei Paesi aderenti vengono

Dettagli

Politica di pricing e Regole interne per la negoziazione/emissione dei prestiti obbligazionari Pagina 1

Politica di pricing e Regole interne per la negoziazione/emissione dei prestiti obbligazionari Pagina 1 Politica di pricing e Regole interne per la negoziazione / emissione dei prestiti obbligazionari della Banca di Credito Cooperativo di Borghetto Lodigiano s.c. (Adottate ai sensi delle Linee guida interassociative

Dettagli

QUESTIONARIO PER LA RACCOLTA DELLE INFORMAZIONI

QUESTIONARIO PER LA RACCOLTA DELLE INFORMAZIONI QUESTIONARIO PER LA RACCOLTA DELLE INFORMAZIONI ai sensi degli artt. 39 e 41 del Regolamento Intermediari adottato con delibera Consob n. 1619 del 29 ottobre 27, come successivamente integrato e modificato.

Dettagli

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE INFORMAZIONI GENERALI SULL INVESTIMENTO FINANZIARIO

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE INFORMAZIONI GENERALI SULL INVESTIMENTO FINANZIARIO SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE La parte Informazioni Specifiche, da consegnare obbligatoriamente all investitore-contraente prima della sottoscrizione, è volta ad illustrare le principali caratteristiche

Dettagli

DOCUMENTO INFORMATIVO. PER L'OFFERTA DEL PRESTITO OBBLlGAZlONARlO BANCO DI LUCCA E DEL TIRRENO S.P.A. 20/05/2015 20/05/2021 TASSO FISSO 2.

DOCUMENTO INFORMATIVO. PER L'OFFERTA DEL PRESTITO OBBLlGAZlONARlO BANCO DI LUCCA E DEL TIRRENO S.P.A. 20/05/2015 20/05/2021 TASSO FISSO 2. DOCUMENTO INFORMATIVO PER L'OFFERTA DEL PRESTITO OBBLlGAZlONARlO BANCO DI LUCCA E DEL TIRRENO S.P.A. 20/05/2015 20/05/2021 TASSO FISSO 2.00% EMISSIONE N. 27/2015 CODICE lsln IT0005108672 Il presente documento

Dettagli

ALLEGATO 4 STUDIO DI FATTIBILITA

ALLEGATO 4 STUDIO DI FATTIBILITA ALLEGATO 4 STUDIO DI FATTIBILITA Procedura aperta per la selezione di una Società di Gestione del Risparmio per l'istituzione e la gestione di un fondo di investimento, immobiliare, chiuso per il patrimonio

Dettagli

RIFORMA DELLA TASSAZIONE DELLE RENDITE FINANZIARIE

RIFORMA DELLA TASSAZIONE DELLE RENDITE FINANZIARIE RIFORMA DELLA TASSAZIONE DELLE RENDITE FINANZIARIE L articolo 2 del decreto legge 13 agosto 2011 n. 138, convertito, con modificazioni, nella legge 14 settembre 2011 n. 148, concernente ulteriori misure

Dettagli

1. PREMESSA... 3 2. MOTIVAZIONI PER LE QUALI È RICHIESTA L AUTORIZZAZIONE ALL ACQUISTO E ALLA DISPOSIZIONE DI AZIONI PROPRIE... 3

1. PREMESSA... 3 2. MOTIVAZIONI PER LE QUALI È RICHIESTA L AUTORIZZAZIONE ALL ACQUISTO E ALLA DISPOSIZIONE DI AZIONI PROPRIE... 3 Relazione illustrativa del Consiglio di Amministrazione sul punto 3 all ordine del giorno (Proposta di Autorizzazione all acquisto e alla disposizione di azioni proprie) ai sensi dell'art. 73 del Regolamento

Dettagli

Prestito Obbligazionario Banca di Imola SpA 185^ Emissione 02/04/2007-02/04/2010 TV% Media Mensile (Codice ISIN IT0004219223)

Prestito Obbligazionario Banca di Imola SpA 185^ Emissione 02/04/2007-02/04/2010 TV% Media Mensile (Codice ISIN IT0004219223) MODELLO DI CONDIZIONI DEFINITIVE relative alla Nota Informativa sul Programma di Offerta di Prestiti Obbligazionari denominati Obbligazioni Banca di Imola SPA a Tasso Variabile Media Mensile Il seguente

Dettagli

Strategia di esecuzione e trasmissione degli ordini. Deliberata nel CdA del 18/12/2007

Strategia di esecuzione e trasmissione degli ordini. Deliberata nel CdA del 18/12/2007 Strategia di esecuzione e trasmissione degli ordini Deliberata nel CdA del 18/12/2007 Aggiornata nel CdA del 20/10/2011 1 INDICE 1. PREMESSA... 2 2. PRINCIPI GUIDA... 2 3. STRATEGIA DI TRASMISSIONE ED

Dettagli

MIFID Markets in Financial Instruments Directive

MIFID Markets in Financial Instruments Directive MIFID Markets in Financial Instruments Directive Il 1 1 Novembre 2007 è stata recepita anche in Italia, attraverso il Decreto Legislativo del 17 Settembre 2007 n.164n.164,, la Direttiva Comunitaria denominata

Dettagli

NOTA AIFIRM Associazione Italiana Financial Industry Risk Managers 23 luglio 2013

NOTA AIFIRM Associazione Italiana Financial Industry Risk Managers 23 luglio 2013 NOTA AIFIRM Associazione Italiana Financial Industry Risk Managers 23 luglio 2013 E stato introdotto nell ordinamento di vigilanza italiano il concetto di risk appetite framework (RAF). E contenuto nella

Dettagli

Sintesi della Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca del Valdarno Credito Cooperativo

Sintesi della Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca del Valdarno Credito Cooperativo Sintesi della Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca del Valdarno Credito Cooperativo ********** Banca del Valdarno Credito Cooperativo Settembre 2013 1 INDICE 1. PREMESSA...

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico DIREZIONE GENERALE PER GLI INCENTIVI ALLE IMPRESE IL DIRETTORE GENERALE Visto il decreto-legge 22 giugno 2012, n. 83, convertito, con modificazioni, dalla legge 7 agosto

Dettagli