DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE N. 122 DEL

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE N. 122 DEL"

Transcript

1 DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE N. 122 DEL OGGETTO: Piano di recupero di iniziativa privata di immobili siti in località Pontoncello. Presa d atto che non sono pervenute osservazioni e/o opposizioni. Approvazione IL CONSIGLIO COMUNALE PREMESSO che il Comune di Zevio è dotato di Piano Regolatore Generale approvato con provvedimento della Giunta Regionale Veneto n del 9 novembre 1987 e successiva variante generale con annessi Regolamento Edilizio e Norme Tecniche di Attuazione, approvata con provvedimenti della Giunta Regionale Veneto n del 28 luglio 1998 e n del 17 novembre 1998 e successive modifiche e integrazioni, adeguato ai sensi della Legge Regionale n. 27/93; VISTA l istanza presentata in data , Prot. n. 5040, successivamente integrata in data , Prot. n , e in data , Prot. n , con cui i Signori Anselmi Vittorio, Anselmi Elena e Corà Santina, in qualità di proprietari degli immobili siti in Località Pontoncello, catastalmente identificati al N.C.T. del Comune di Zevio, Foglio 2, mappali n , chiedono l approvazione di un Piano di Recupero, secondo gli elaborati presentati; VISTI gli elaborati prodotti, a firma dell Ing. Claudio Da Vià che risultano costituiti da: - Tav. n. 0: Planimetria catastale Stralcio P.R.G. Planimetria con indicazioni del grado di protezione degli edifici Planimetria con indicazioni delle destinazioni d uso del suolo e dei fabbricati Planimetria con indicazione dell area degradata; - Tav. n. 1 Planimetria catastale Stralcio P.R.G. Planimetria con indicazioni del grado di protezione degli edifici Planimetria con indicazioni delle destinazioni d uso del suolo e dei fabbricati Planimetria con indicazioni degli interventi progettuali Dimostrazione grafico / Analitica dei volumi; - Tav. n. 2: Stato di progetto Piante prospetti sezione; - Tav. n. 3: Stato di progetto Legge 13/89 Legge 122/89 Schema fognature; - Tav. n. 4: Stato di progetto Sistemazione esterna; - Tav. A: Relazione tecnica illustrativa e documentazione fotografica; - Tav. B: Schema di convenzione; - Tav. C: Preventivo di spesa per la realizzazione delle opere di urbanizzazione primaria; - Documentazione fotografica ed estratti catastali; DATO ATTO che il Piano di Recupero di cui trattasi è stato adottato con deliberazione di Giunta Comunale n. 242 in data , ai sensi dell art. 20, comma 1, della Legge Regionale n. 11/04; CONISDERATO che gli obiettivi del Piano di Recupero risultano essere: a) riordinare, nell ambito del Piano di Recupero, la Corte Pontoncello, che nel corso del tempo ha subìto continue modifiche, dando il giusto risalto alla villa dei Conti Bevilacqua Lazise, costruita agli inizi del 600; b) liberare, attraverso le demolizioni, il prospetto della Villa verso i campi da quei corpi edilizi ritenuti estranei al contesto e addossati al fabbricato principale, al fine di coglierne l interezza dello sviluppo planivolumetrico e del rapporto con gli spazi aperti circostanti; c) ristrutturazione di alcuni fabbricati che si intendono conservare e valorizzare;

2 d) sostituzione volumetrica dei corpi edilizi previsti in demolizione, nell ambito della corte rurale Pontoncello, mediante nuova edificazione su area adiacente di un fabbricato destinato a residenza con caratteristiche consone alla tipologia edilizia del luogo; e) realizzazione di un area a parcheggio e di un area a verde attrezzato da vincolare ad uso pubblico; f) sistemazione delle aree esterne pertinenziali con caratteristiche e materiali compatibili con la zona di intervento; PRESO ATTO del parere espresso dalla Commissione Comunale Edilizia nella seduta del con verbale n. 1, con le seguenti prescrizioni: 1) Il parcheggio e il verde pubblico siano gravati da vincolo di uso pubblico a favore del Comune di Zevio, costituito nelle forme di legge; 2) Il parcheggio sia realizzato con pavimentazione composta da grigliati in modo da favorire l infiltrazione e l assorbimento delle acque meteoriche nel terreno; 3) Sia previsto un posto auto per disabili; 4) Sia prodotta documentazione attestante la disponibilità, anche per uso pubblico, della strada di accesso al parcheggio e al verde; DATO ATTO che l area di intervento è stata individuata quale zona di degrado con deliberazione di Consiglio Comunale n. 40 del , ai sensi dell art. 50, comma 4, lett. a della Legge Regionale n. 61/85; ATTESO che il Piano di Recupero si palesa idoneo alla disciplina urbanistico / edilizia dell area di degrado individuata con la deliberazione sopra citata; PRESO ATTO che la procedura di pubblicazione e deposito del Piano di Recupero adottato si è svolta regolarmente in conformità a quanto disposto dell articolo 20, comma 3, della Legge Regionale , n. 11 e che non sono pervenute osservazioni e/o opposizioni; VISTE la Legge n. 1150, la Legge n. 457, l art. 48, comma 1 bis, della Legge Regionale n. 11/04, il D.P.R n. 380, il Decreto Legislativo n. 267; VISTO il parere di regolarità tecnica, favorevole, espresso dal Funzionario Dirigente Unità Organizzativa Sviluppo e Controllo del Territorio e delle Attività, ai sensi e per gli effetti dell articolo 49, comma 1, del Decreto Legislativo n. 267; SENTITI gli interventi dei Consiglieri, che si riportano in allegato; ESPERITA la votazione palese ed eseguito il computo dei voti si ottiene il seguente risultato: Durante il dibattito e prima della votazione entrano i Consiglieri Zamboni e Ruzza (Lista Zevio per le libertà). Consiglieri presenti: n. 21 Consiglieri votanti: n voti favorevoli: n. 14 (Lista Zevio per le libertà) - voti contrari: n. 6 (Migliorini, Bottacini, Costa, Maccachero, Ranghiero Lista Uniti cambiare si può) Consiglieri astenuti: n. 1 (Strambini Claudio Lista Partito Democratico per Zevio) Il Presidente proclama l esito della votazione.

3 D E L I B E R A 1. DI DARE ATTO che non sono pervenute osservazioni e/o opposizioni al Piano di Recupero di iniziativa privata di cui trattasi, adottato con deliberazione della Giunta Comunale n. 242 del , ai sensi dell articolo 20, comma 1, della Legge Regionale n DI APPROVARE, ai sensi dell art. 20, comma 4, della Legge Regionale n. 11, il Piano di Recupero di iniziativa privata di edifici in area di degrado sita in Loc. Pontoncello e censita al N.C.T. del Comune di Zevio al Foglio 2, mappali n , presentata dai Signori Anselmi Vittorio, Anselmi Elena e Corà Santina, con perimetrazione come individuata negli elaborati composti da: - Tav. n. 0: Planimetria catastale Stralcio P.R.G. Planimetria con indicazioni del grado di protezione degli edifici Planimetria con indicazioni delle destinazioni d uso del suolo e dei fabbricati Planimetria con indicazione dell area degradata; - Tav. n. 1 Planimetria catastale Stralcio P.R.G. Planimetria con indicazioni del grado di protezione degli edifici Planimetria con indicazioni delle destinazioni d uso del suolo e dei fabbricati Planimetria con indicazioni degli interventi progettuali Dimostrazione grafico / Analitica dei volumi; - Tav. n. 2: Stato di progetto Piante prospetti sezione; - Tav. n. 3: Stato di progetto Legge 13/89 Legge 122/89 Schema fognature; - Tav. n. 4: Stato di progetto Sistemazione esterna; - Tav. A: Relazione tecnica illustrativa e documentazione fotografica; - Tav. B: Schema di convenzione; - Tav. C: Preventivo di spesa per la realizzazione delle opere di urbanizzazione primaria; - Documentazione fotografica ed estratti catastali; e con le seguenti prescrizioni: 1) Il parcheggio e il verde pubblico siano gravati da vincolo di uso pubblico a favore del Comune di Zevio, costituito nelle forme di legge; 2) Il parcheggio sia realizzato con pavimentazione composta da grigliati in modo da favorire l infiltrazione e l assorbimento delle acque meteoriche nel terreno; 3) Sia previsto un posto auto per disabili; 4) Sia prodotta documentazione attestante la disponibilità, anche per uso pubblico, della strada di accesso al parcheggio e al verde. 3. DI DARE ATTO che il Piano di Recupero entra in vigore 15 (quindici) giorni dopo la pubblicazione all Albo Pretorio del Comune del provvedimento di approvazione. 4. DI DARE ATTO che il Piano di Recupero approvato ha efficacia per 10 (dieci) anni, rimanendo fermo a tempo indeterminato soltanto l obbligo di osservare nella costruzione di nuovi edifici e nella modificazione di quelli esistenti gli allineamenti e le prescrizioni stabiliti nell intervento stesso. La costruzione di nuovi edifici è ammessa a condizione che gli edifici siano serviti dalle opere di urbanizzazione. 5. DI DARE ATTO, altresì, che, decorso il termine stabilito per l esecuzione del Piano di Recupero, lo stesso diventa inefficace per le parti non attuate. 6. DI DARE ATTO, inoltre, che l approvazione del Piano di Recupero comporta la dichiarazione di pubblica utilità per le opere in esso previste per la durata di 10 (dieci) anni,

4 salvo diverse disposizioni di legge per la singola fattispecie, prorogabile dal Comune per un periodo non superiore a 5 (cinque) anni. 7. DI PRENDERE ATTO che ai sensi della Legge n. 241/90 il responsabile del procedimento è individuato nella persona del Funzionario Dirigente dell Unità Organizzativa Sviluppo e Controllo del Territorio e delle Attività. 8. DI DARE MANDATO al responsabile del procedimento di curare gli adempimenti inerenti e conseguenti al presente atto. 9. DI DARE ATTO, infine, che non è stato acquisito il parere in ordine alla regolarità contabile non ravvisando aspetti specificatamente contabili nella presente deliberazione.

5 INTERVENTI DEI CONSIGLIERI Il Sindaco passa alla discussione del punto n. 11 posto all Ordine del Giorno ad oggetto: Piano di recupero di iniziativa privata di immobili siti in località Pontoncello. Presa d atto che non sono pervenute osservazioni e opposizioni. Approvazione. Evidenzia che in questa seduta si conclude l iter del piano di recupero con l approvazione definitiva dello stesso. Lascia, quindi, la parola all Assessore Falsirollo. Durante la discussione, e a supporto, vengono proiettate immagini del piano sullo schermo dell aula consiliare. L Assessore Falsirollo evidenzia che il punto in questione è già stato discusso in Consiglio Comunale nel mese di febbraio del corrente anno quando è stata perimetrata l area oggetto del piano di recupero. La zona è ubicata in località Pontoncello, zona parzialmente rurale a ridosso del fiume Adige e del futuro parco dell Adige. L individuazione del perimetro dell area di degrado ha consentito alla proprietà di presentare un piano di recupero per rimodulare la zona e procedere alla demolizione dei fabbricati esistenti e degradati nonchè alla loro ricostruzione. Riferisce alcuni dati: la volumetria è di 2304 mc. per 16 abitanti teorici insediabili. Si tratta, quindi, di un intervento limitato. Per quanto riguarda l area e il comparto di intervento esiste la corte padronale che è una villa già di proprietà dei Bevilacqua-Lazise; l intento è quello di valorizzare il corpo di fabbrica seicentesco e liberarlo dai corpi estranei e pericolanti che vengono demoliti e ricostruiti, senza utilizzo di nuova cubatura, in un lotto posto a Sud in una nuova palazzina. A valorizzare questo intervento ci saranno dei posti auto che secondo le prescrizioni della Commissione Ediliza uno di questi sarà riservato ai disabili e con la previsione di un vincolo ad uso pubblico della strada di accesso. L intervento è destinato ad aumentare il prestigio della zona e pertanto chiede il voto favorevole. ---Rientrano i consiglieri Ruzza e Zambini e i Consiglieri presenti passano a n. 21. Il Consigliere Bottacini (Lista Uniti cambiare si può) chiede alcune delucidazioni: innanzitutto se la strada di accesso all intervento è comunale o privata. L Assessore Falsirollo specifica che la strada di accesso è fuori comparto e quindi esclusa dal deliberato. In ogni caso la Commissione Edilizia ha prescritto sia il vincolo ad uso pubblico sia la produzione di documentazione che attesti questo vincolo pubblico per poter accogliere favorevolmente questo intervento. Il Consigliere Migliorini chiede di quale documentazione si tratta visto che al punto n. 2) del dispositivo punto sub. 4 prevede Sia prodotta documentazione attestante la disponibilità, anche ad uso pubblico, della strada di accesso al parcheggio e al verde. Evidenzia che mentre il parcheggio e il verde sono gravati da vincolo a favore del Comune per la strada si chiede che ci sia questa documentazione attestante la disponibilità anche ad uso pubblico. Risponde il Tecnico comunale Geom. Colombari evidenziando che ora esiste una servitù di passo per coloro che stanno utilizzando la strada e che la documentazione che si richiede alla proprietà è la costituzione di un diritto di servitù di passo per uso pubblico. Il Consigliere Migliorini chiede se deve essere costituita con atto notarile. Il Geom. Colombari risponde affermativamente.

6 Il Consigliere Migliorini evidenzia per quale motivo nella convenzione all art. 4 standard primari e secondari con monetizzazione - è previsto che La ditta si impegna a realizzare le seguenti opere di urbanizzazione da vincolare ad uso pubblico a propria cura e spese nelle forme di legge: parcheggio della superficie di mq. 475,50, area verde attrezzata della superficie di mq. 168,80 mentre nessun cenno è presente relativamente alla documentazione della strada. Chiede i motivi. Il Tecnico Colombari risponde che le prescrizioni citate dal consigliere e lo schema di convenzione vengono proposte dalla ditta che richiede l intervento, nella valutazione dello schema di convenzione l Amministrazione può porre delle ulteriori prescrizioni che saranno riprese nell atto di convenzione e comunque sarà prodotto il documento prima del rilascio del permesso di costruire. L Assessore Falsirollo evidenzia che, a scanso di equivoci, si può proporre l integrazione con l inserimento delle due parole, non vede il problema. Il Consigliere Bottacini personalmente vorrebbe vedere la prescrizione scritta nella convenzione perché gli viene il dubbio o il sospetto che una volta approvata la stessa convenzione i proprietari possano chiudere la strada il cui uso sarebbe destinato solo per i privati che hanno accesso ai fondi. Per cui l utilità pubblica va a farsi friggere. Personalmente vorrebbe vederlo scritto sulla convenzione che prima di avere l autorizzazione a costruire quella strada deve essere destinata ad uso pubblico. L Assessore Falsirollo ripete quanto già detto cioè che si può proporre l integrazione con atto notarile. Ricorda ai Consiglieri che la destinazione privata per uso pubblico della strada solleva il Comune dagli oneri della manutenzione. Il Consigliere Migliorini chiede che nello schema di delibera in cui si approvano le tavole e nello schema di convenzione ci sia l indicazione di atto notarile di vincolo ad uso pubblico per quanto riguarda la strada di accesso al parcheggio e al verde. Proseguendo il Consigliere riferisce di non aver capito il contenuto del punto 6) del deliberato che recita Di dare atto, inoltre, che l approvazione del Piano di Recupero comporta la dichiarazione di pubblica utilità per le opere in esso previste per la durata di 10 (dieci) anno, salvo diverse disposizioni di legge per la singola fattispecie, prorogabile dal Comune per un periodo non superiore a 5 (cinque) anni, domanda quali sono queste aree di pubblica utilità nel caso specifico e cosa significa quanto indicato. Evidenzia che da ignorante può pensare che è un uso pubblico solo per dieci anni e al massimo per dieci più cinque. Il Consigliere Maccachero (Lista Uniti cambiare si può) prima che venga data risposta al Consigliere Migliorini, chiede delucidazioni sul punto 4) del deliberato che recita Di dare atto che il Piano di Recupero approvato ha efficacia per 10 (dieci) anni, rimanendo fermo a tempo indeterminato soltanto l obbligo di osservare nella costruzione di nuovi edifici e nella modificazione di quelli esistenti gli allineamenti e le prescrizioni stabiliti nell intervento stesso. La costruzione di nuovi edifici è ammessa a condizione che gli edifici siano serviti dalle opere di urbanizzazione. Ritiene che il punto sia articolato male e non ha capito che cosa si intende /. Risponde il Tecnico Colombari sottolineando che la formulazione evidenziata dai Consiglieri è quella prevista dalla Legge Regionale n. 11 del 2004 (legge urbanistica della Regione Veneto) relativamente ai piani attuativi. Il concetto di pubblico con dieci o cinque anni non si riferisce alla cessione delle aree ma all esecuzione dell intervento. Un piano attuativo, sia pubblico o privato, è un intervento di pubblica utilità e se il privato non si attiva, si attiva, in sua vece, l amministrazione anche con l esproprio dei beni oggetto del piano. Questo è il significato dei dieci anni prorogabile di altri cinque. Inoltre, se il piano fosse stato attuato parzialmente allo scadere dei dieci anni, la

7 normativa, per i lotti non edificati, è quella di mantenere l allineamento dei fabbricati in quanto non si può scombinare tutto. Conclude evidenziando che i dieci anni non sono riferiti ad un termine di utilizzo delle aree che, invece, diviene perpetuo. L Assessore Falsirollo per quanto riguarda la dichiarazione del Consigliere Maccachero di pubblica utilità questa è legata al riconoscimento preventivo di un area di degrado. Ci troviamo nella duplice situazione, anche per quanto riguarda il concetto di pubblica utilità, di intervenire per salvaguardare un valore architettonico per la valorizzazione di quella zona come per altri beni naturalistici (es. il parco Pontoncello) e va a dare certi servizi che sono stati organizzati nel comparto secondo una logica. Quindi al di là della possibilità di recuperare dei volumi e degli immobili che, tra l altro, sono pericolanti, con l intervento in questione si va a salvaguardare un bene artistico e un valore economico all interno della stessa area. Il Consigliere Bottacini vuole sottolineare la cosa più importante. Evidenzia che analizzando l area di intervento ha purtroppo constatato che la stessa si trova a poca distanza da un allevamento avicolo intensivo di tacchini ( mt.) e vista la normativa in atto ritiene che questo fatto costituisca un grave problema per l area in questione. Non comprende come mai questo fatto non sia stato rilevato prima o se l Amministrazione vuole crearsi problemi futuri in fase di realizzazione. Chiede delucidazioni. Il Geom. Colombari riferisce che in merito alla presenza dell allevamento si deve sempre fare riferimento alla legge regionale n. 11/2004 e agli atti di indirizzo emanati successivamente. Tali atti stabiliscono le distanze da osservare tra gli allevamenti e le abitazioni sia sparse che concentrate, ecc. in funzione della tipologia di allevamento. In particolare la tabella 5 dell allegato D) degli atti di indirizzo al punto 8 si dice: in occasione della realizzazione di nuovi insediamenti residenziali, ivi comprese le aree di espansione edilizia, vanno rispettate le suddette distanze reciproche qualora si sia già in presenza di un insediamento zootecnico però il successivo punto 9 ammette una deroga che prevede: In deroga a quanto previsto al precedente punto 8, sono ammessi solamente gli interventi di ampliamento sugli edifici esistenti, quelli su lotti posti all interno di un centro storico o di un insediamento esistente, nonché quelli nel caso in cui tra allevamento e aree di espansione edilizia sia interposto un centro storico o un insediamento residenziale. Nel nostro caso l intervento edificatorio si realizza su un area di centro storico previsto nel nostro piano regolatore. Il Consigliere Bottacini secondo quanto è a conoscenza dello stesso la zona dovrebbe essere agricola è un recupero di una demolizione, si sfrutta un area agricola. Il Tecnico Colombari risponde che nel Piano Regolatore Generale del Comune di Zevio l edificio si trova all interno di perimetrazione del centro storico mentre la parte esterna no e, in tale area, non c è nulla che debba essere tutelato. L Assessore Falsirollo comprende la preoccupazione del Consigliere Bottacini e riferisce che l intento dell Amministrazione Comunale è anche quella di effettuare, all interno del PAT, un rilievo agronomico per gli insediamenti avicoli e zootecnici in modo da razionalizzare tali insediamenti anche da un punto di vista visivo. Si andrà ad intervenire positivamente sulla fruibilità degli strumenti urbanistici. Il Consigliere Bottacini, al di là della normativa, è dell avviso che ci voglia un pò di buon senso in questo intervento soprattutto per quelle famiglie che andranno ad abitare in quella zona che quando apriranno la finestra si troveranno un insediamento avicolo a 50 mt. Rimane perplesso sul fatto che la normativa permette di farlo tuttavia ritiene che non sia una scelta giusta in quanto si creeranno problemi per il futuro anche per l Amministrazione perché chi andrà ad abitare lì verificherà che non si trova in aperta campagna.

8 L Assessore Falsirollo evidenzia che va ad abitare a Pontoncello. Il Consigliere Migliorini preannuncia dichiarazione di voto e un osservazione. Per quanto riguarda l osservazione evidenzia che questo provvedimento è già stato visto in Consiglio Comunale un paio di volte e, in tutte e due le occasioni il Suo Gruppo ha sollevato il problema del posizionamento dei parcheggi che si ritengono lontani dalla possibile fruizione anche se sono parcheggi pubblici. Ricorda che l Assessore Falsirollo in più occasioni ci aveva detto non preoccupatevi di dove sono ora i parcheggi, purtroppo adesso ci troviamo di fronte al disegno del primo provvedimento che era stato sottoposto al Consiglio e questo fatto ci dispiace perché le prossime volte le osservazioni le faremo anche noi. Per quanto riguarda il voto contrario, prosegue il Consigliere questo non è per il recupero per il quale siamo sempre favorevoli ma per il nuovo insediamento con unità abitative a una distanza irrisoria da un allevamento intensivo che creerà problemi sia per chi ci andrà a vivere sia per chi possiede l allevamento. L Assessore Falsirollo ricorda al Consigliere Migliorini che, nonostante i passaggi in Consiglio Comunale non è pervenuta alcuna osservazione per quanto riguarda questo progetto da parte del suo Gruppo quindi Il Consigliere Migliorini, interrompendo l Assessore Falsirollo, sottolinea che le osservazioni sono state esposte direttamente in sede consiliare e, riferito all Assessore Falsirollo afferma lei si era fatto carico di tenerne conto. Dopo un breve scambio di battute tra Migliorini e Falsirollo, il Consigliere Migliorini invita l Assessore Falsirollo a verificare i verbali delle sedute. L Assessore Falsirollo evidenzia che non ha voglia di litigare in quella fase a cui si riferisce il Consigliere Migliorini, si trattava della proposta di individuazione dell area di degrado. Era solo un indicazione, non conteneva ipotesi progettuali. Mentre nella fase progettuale non sono pervenute osservazioni. Questo di fatto è quello che risulta. In ogni caso per quanto riguarda la bontà progettuale non gli pare vi siano particolari stranezze.

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE COMUNE DI ZEVIO COPIA Provincia di Verona N. 4 Reg. Delibere VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO: VARIANTE AL PIANO DI RECUPERO DI INIZIATIVA PRIVATA DENOMINATO "CA' DE MADDALINETTI".

Dettagli

DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE N. 86 DEL

DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE N. 86 DEL DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE N. 86 DEL 12.08.2008 OGGETTO: Piano di recupero di iniziativa privata di un comparto edilizio in via Punta presentato dalla ditta Fazion Carlo e Silvana. Presa d atto

Dettagli

DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE N. 51 DEL

DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE N. 51 DEL DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE N. 51 DEL 29.04.2010 OGGETTO: Approvazione del rendiconto di gestione anno 2009 comprendente: il conto del bilancio, il conto economico con accluso il prospetto di conciliazione,

Dettagli

COMUNE DI CASTEL MELLA Provincia di Brescia

COMUNE DI CASTEL MELLA Provincia di Brescia COMUNE DI CASTEL MELLA Provincia di Brescia Oggetto : ADOZIONE PIANO ATTUATIVO "P.A. 13" SITO IN VIA SANTUARIO AI SENSI DELLA L.R. 12/2005 E S.M.I. Testo Proposta: VISTA la Deliberazione della Giunta Comunale

Dettagli

CITTA DI ARZIGNANO Provincia di Vicenza Sede: Piazza Libertà n. 12 Arzignano (VI) C.A.P COD. FISC.: VERBALE DELLA GIUNTA COMUNALE

CITTA DI ARZIGNANO Provincia di Vicenza Sede: Piazza Libertà n. 12 Arzignano (VI) C.A.P COD. FISC.: VERBALE DELLA GIUNTA COMUNALE CITTA DI ARZIGNANO Provincia di Vicenza Sede: Piazza Libertà n. 12 Arzignano (VI) C.A.P. 36071 COD. FISC.: 00244950242 COPIA Verbale letto, approvato e sottoscritto. IL PRESIDENTE f.to GIORGIO GENTILIN

Dettagli

DELIBERAZIONE DI GIUNTA COMUNALE N. 181 DEL

DELIBERAZIONE DI GIUNTA COMUNALE N. 181 DEL DELIBERAZIONE DI GIUNTA COMUNALE N. 181 DEL 2.09.2010 OGGETTO: Piano di lottizzazione di iniziativa privata di un area C 2 - espansione residenziale, sita in Zevio capoluogo, via Sacco, e denominato Monte

Dettagli

DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE N. 83 DEL IL CONSIGLIO COMUNALE

DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE N. 83 DEL IL CONSIGLIO COMUNALE DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE N. 83 DEL 7.07.2009 OGGETTO: Approvazione schema di contratto preliminare per la costruzione di una servitù inamovibile di elettrodotto per cabina elettrica nel PEEP

Dettagli

IL CONSIGLIO COMUNALE

IL CONSIGLIO COMUNALE OGGETTO: DITTA PROVINCIA ITALIANA CONGREGAZIONE FRATELLI NOSTRA SIGNORA DELLA MISERICORDIA PIANO DI RECUPERO PIANO DI RECUPERO IMMOBILI SITI IN VIA S. MARCO SOTTOZONA A7 - APPROVAZIONE AI SENSI DELL ART.

Dettagli

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE PROPOSTA DI DELIBERAZIONE Parere di regolarità tecnica da parte del responsabile del settore competente: FAVOREVOLE San Martino Buon Albergo, lì 11/05/2010 IL RESPONSABILE DI SETTORE Michele ROSSI Non

Dettagli

IL CONSIGLIO COMUNALE

IL CONSIGLIO COMUNALE Delibera consiliare nr. 15 dd. 15 maggio 2012 OGGETTO: Esame ed approvazione progetto piano di lottizzazione area L1 del P.R.G. del Comune di Castelnuovo. Premesso che: IL CONSIGLIO COMUNALE l area residenziale

Dettagli

COMUNE DI SAN CARLO CANAVESE Provincia di Torino

COMUNE DI SAN CARLO CANAVESE Provincia di Torino COPIA ALBO PRETORIO COMUNE DI SAN CARLO CANAVESE Provincia di Torino COPIA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 14 OGGETTO: PIANO DI RECUPERO PROPOSTO DALLA SIG.RA PERINO GRAZIELLA. APPROVAZIONE.

Dettagli

DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE N. 135 DEL

DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE N. 135 DEL DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE N. 135 DEL 26.11.2009 OGGETTO: Commissione comunale edilizia: integrazione di due membri esperti per la materie ambientali delegate dalla legge regionale n. 63/1994.

Dettagli

DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE N. 96 DEL

DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE N. 96 DEL DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE N. 96 DEL 17.09.2009 OGGETTO: Variante n. 43 al P.R.G. vigente redatta ai sensi dell art. 5 del D.P.R. 20.10.1998, n. 447, per la realizzazione di un fabbricato in ampliamento

Dettagli

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA COMUNE DI LEGNARO PROVINCIA DI PADOVA ALLEGATO A P.U. C1E/42 XI FEBBRAIO RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA Ditta: Zilio Giuseppe Forin Mariella Tecnico: geometra Alessandro Mason Legnaro, 11 maggio 2016 il

Dettagli

COMUNE di MARMIROLO Provincia di MANTOVA

COMUNE di MARMIROLO Provincia di MANTOVA COMUNE di MARMIROLO Provincia di MANTOVA C O P I A Codice Ente N. 10851 Protocollo n. VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 26 DEL 07 Maggio 2012 OGGETTO: ADOZIONE PIANO ATTUATIVO DENOMINATO

Dettagli

COMUNE DI SOSPIROLO Provincia di Belluno

COMUNE DI SOSPIROLO Provincia di Belluno COPIA COMUNE DI SOSPIROLO Provincia di Belluno n. 64 Reg. Delib. in data 22.09.2015 Prot. n. 7218 /10-X-2.2 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE Oggetto: APPROVAZIONE DEL PIANO DI RECUPERO NON CONVENZIONATO

Dettagli

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE ART. 1 PRESCRIZIONI GENERALI Il PdR di iniziativa Privata Corte il Mulino viene attuato nel rispetto delle norme di attuazione del P.R.G, delle previsioni del Piano di Recupero

Dettagli

DELIBERA DI CONSIGLIO COMUNALE N. 65 DEL

DELIBERA DI CONSIGLIO COMUNALE N. 65 DEL DELIBERA DI CONSIGLIO COMUNALE N. 65 DEL 24.07.2007 Oggetto: Piano di lottizzazione residenziale di iniziativa privata e relativo ambito di intervento denominato Toresela. Presa d atto che non sono pervenute

Dettagli

COMUNE DI CASTELFRANCO VENETO

COMUNE DI CASTELFRANCO VENETO N. 197 reg. delib. N. di prot. Cat. Cl. COMUNE DI CASTELFRANCO VENETO PROVINCIA DI TREVISO Copia VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE VENETO. Il giorno 14 Agosto 2013, alle ore 15.00, nella sede

Dettagli

DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE N. 59 DEL

DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE N. 59 DEL DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE N. 59 DEL 24.06.2008 OGGETTO: MOZIONE presentata dal Consigliere Ranghiero Nicola in data 12 giugno 2008, prot. n. 12549 per la rimozione delle antenne-ripetitori installati

Dettagli

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA Terni, 05/05/2015 Tecnico incaricato: ing. Contessa Barbara Pagina 1 RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA La presente Relazione Tecnica Illustrativa redatta dalla sottoscritta

Dettagli

COMUNE DI RIMINI CF/P.IVA

COMUNE DI RIMINI CF/P.IVA COMUNE DI RIMINI CF/P.IVA 00304260409 DIREZIONE PIANIFICAZIONE E GESTIONE TERRITORIALE Settore Pianificazione Attuativa ed Edilizia Residenziale Pubblica U.O. Piani Attuativi Privati NORME TECNICHE DI

Dettagli

DELIBERAZIONE DI GIUNTA COMUNALE N. 182 DEL

DELIBERAZIONE DI GIUNTA COMUNALE N. 182 DEL DELIBERAZIONE DI GIUNTA COMUNALE N. 182 DEL 8.07.2008 Oggetto: Piano di Lottizzazione di iniziativa privata e relativo ambito di intervento di un area C 2 a Espansione Residenziale denominato Via Nardelle.

Dettagli

DELIBERA DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 14 DEL APPROVAZIONE REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE PER IL COMMERCIO. IL CONSIGLIO COMUNALE

DELIBERA DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 14 DEL APPROVAZIONE REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE PER IL COMMERCIO. IL CONSIGLIO COMUNALE DELIBERA DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 14 DEL 29.01.2009 OGGETTO: APPROVAZIONE REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE PER IL COMMERCIO. IL CONSIGLIO COMUNALE TENUTO CONTO che l Amministrazione sottopone al Consiglio

Dettagli

OGGETTO: APPROVAZIONE DEI PIANI DI RECUPERO DEI SUB-COMPARTI 1 E 3 DEL COMPRENSORIO SPECIALE C1.3 DI MEDELANA IL CONSIGLIO COMUNALE

OGGETTO: APPROVAZIONE DEI PIANI DI RECUPERO DEI SUB-COMPARTI 1 E 3 DEL COMPRENSORIO SPECIALE C1.3 DI MEDELANA IL CONSIGLIO COMUNALE OGGETTO: APPROVAZIONE DEI PIANI DI RECUPERO DEI SUB-COMPARTI 1 E 3 DEL COMPRENSORIO SPECIALE C1.3 DI MEDELANA IL CONSIGLIO COMUNALE PREMESSO che: VISTI: - il Comune di Marzabotto è dotato di Piano Regolatore

Dettagli

COMUNE DI PANDINO V E R B A L E D I D E L I B E R A Z I O N E D E L L A G I U N T A C O M U N A L E

COMUNE DI PANDINO V E R B A L E D I D E L I B E R A Z I O N E D E L L A G I U N T A C O M U N A L E CODICE ENTE: 107708 PANDINO COMUNE DI PANDINO Provincia di Cremona Area Affari Generali 26025 - Via Castello n 15 - P.IVA 00135350197 0373/973300-0373/970056 e-mail:segreteria@comune.pandino.cr.it ORIGINALE

Dettagli

IL CONSIGLIO COMUNALE

IL CONSIGLIO COMUNALE OGGETTO: STRUMENTO URBANISTICO ESECUTIVO AI SENSI DELL ART. 43 DELLA L.R. 56/77, RELATIVAMENTE ALLE AREE BSR2 E SR2 NEL DISTRETTO DR4 DEL P.R.G.C., COMPRESE TRA LE VIE TOTI, PIAVE E VIALE ROMA - APPROVAZIONE.

Dettagli

ESTRATTO DI DELIBERAZIONE GIUNTA COMUNALE

ESTRATTO DI DELIBERAZIONE GIUNTA COMUNALE ENTE SIGLA NUMERO DATA COMUNE DI LEGNANO G.C. 57 11-04-2016 OGGETTO ADOZIONE PIANO ATTUATIVO DI RECUPERO EDILIZIO PER GLI IMMOBILI SITI IN VIA PALESTRO/PIAZZA DON STURZO CENSITI AL FOGLIO 32 MAPPALI 145

Dettagli

COMUNE DI VILLANOVA DI CAMPOSAMPIERO

COMUNE DI VILLANOVA DI CAMPOSAMPIERO ORIGINALE Deliberazione N. 39 in data 24-04-13 Prot. COMUNE DI VILLANOVA DI CAMPOSAMPIERO PROVINCIA DI PADOVA VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO: VARIANTE PARZIALE AL PIANO URBANISTICO

Dettagli

C O P I A DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

C O P I A DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE C O P I A DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO:Approvazione monetizzazione parcheggio pubblico relativo alla costruzione di due edifici residenziali cons. 160/07 a nome VIAGGI - STEFANI - Loc.

Dettagli

DELIBERAZIONI DELLA GIUNTA COMUNALE n. 87 del 15/05/2017

DELIBERAZIONI DELLA GIUNTA COMUNALE n. 87 del 15/05/2017 DELIBERAZIONI DELLA GIUNTA COMUNALE n. 87 del 15/05/2017 OGGETTO: PIANO URBANISTICO ATTUATIVO DELLA ZONA C.E SITA IN VIA GREGORIO XVI, LOC. MUSSOI, APPROVATO CON DELIB. C.C. N. 29 DEL 18/05/2010 E DELIB.

Dettagli

RICHIESTA DI PERMESSO DI COSTRUIRE IN SANATORIA ai sensi dell'articolo 36 DPR e successive modifiche ed integrazioni CHIEDE

RICHIESTA DI PERMESSO DI COSTRUIRE IN SANATORIA ai sensi dell'articolo 36 DPR e successive modifiche ed integrazioni CHIEDE in bollo - 1) Allo Sportello Unico per le Attività Produttive del Comune di GALLARATE RICHIEDENTE: RICHIESTA DI PERMESSO DI COSTRUIRE IN SANATORIA ai sensi dell'articolo 36 DPR 06.06.2001 e successive

Dettagli

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE COMUNE DI VIAREGGIO Ufficio progettazione urbanistica VARIANTE AL PIANO ATTUATIVO PEEP MIGLIARINA APPROVATO CON DEL. C.C. N. 68 DEL 30.09.1996 - LOTTO 4 - PER REALIZZAZIONE DI ALLOGGI DI EDILIZIA RESIDENZIALE

Dettagli

COMUNE DI SAN PIETRO MOSEZZO (Provincia di Novara)

COMUNE DI SAN PIETRO MOSEZZO (Provincia di Novara) COMUNE DI SAN PIETRO MOSEZZO (Provincia di Novara) Deliberazione n. 60 VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO: APPROVAZIONE PIANO ESECUTIVO CONVENZIONATO AREA RESIDENZIALE DI VIA FIRENZE

Dettagli

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE COMUNE DI ZEVIO COPIA Provincia di Verona N. 88 Reg. Delibere VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE OGGETTO: RATIFICA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 168 DEL 15.09.2011: "VARIAZIONI AL

Dettagli

COMUNE DI CORTINA D AMPEZZO PROVINCIA DI BELLUNO Verbale di deliberazione del Consiglio Comunale

COMUNE DI CORTINA D AMPEZZO PROVINCIA DI BELLUNO Verbale di deliberazione del Consiglio Comunale COPIA Deliberazione n. 69 In data 27.11.2015 Data pubblicazione 08.01.2016 COMUNE DI CORTINA D AMPEZZO PROVINCIA DI BELLUNO ---------------------- Verbale di deliberazione del Consiglio Comunale Adunanza

Dettagli

PROPOSTA DI DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE N.2 DEL

PROPOSTA DI DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE N.2 DEL COMUNE DI CONCORDIA SAGITTARIA Città Metropolitana di Venezia P.zza G. Matteotti n.19, 30023 Concordia Sagittaria (VE) Tel. 0421/270360 / Fax 0421/270216 www.comune.concordiasagittaria.ve.it comune.concordiasagittaria.ve@pecveneto.it

Dettagli

COMUNE DI BITONTO. P R O V I N C I A D i B A R I. N. O.d.G. del N. O.d.G. del N. O.d.G. del N. O.d.G. del N. O.d.G. del N. O.d.G.

COMUNE DI BITONTO. P R O V I N C I A D i B A R I. N. O.d.G. del N. O.d.G. del N. O.d.G. del N. O.d.G. del N. O.d.G. del N. O.d.G. COMUNE DI BITONTO P R O V I N C I A D i B A R I Provvedimento del CONSIGLIO COMUNALE A R G O M E N T O O G G E T T O OGGETTO: Piano Particolareggiato di Mariotto Unità Minima d Intervento n. 3 della maglia

Dettagli

COMUNE DI VENEZIA. Estratto dal registro delle deliberazioni del COMMISSARIO nella competenza del Consiglio comunale N. 60 DEL 29 LUGLIO 2014

COMUNE DI VENEZIA. Estratto dal registro delle deliberazioni del COMMISSARIO nella competenza del Consiglio comunale N. 60 DEL 29 LUGLIO 2014 COMUNE DI VENEZIA Estratto dal registro delle deliberazioni del COMMISSARIO nella competenza del Consiglio comunale N. 60 DEL 29 LUGLIO 2014 E presente il COMMISSARIO: VITTORIO ZAPPALORTO Partecipa il

Dettagli

OGGETTO: APPROVAZIONE PIANO URBANISTICO ATTUATIVO. DITTE LEGGENDA SRL MERCASA S.R.L. (subentrata alla ditta Mercante Paolo, Elena e Vitello Gabriella)

OGGETTO: APPROVAZIONE PIANO URBANISTICO ATTUATIVO. DITTE LEGGENDA SRL MERCASA S.R.L. (subentrata alla ditta Mercante Paolo, Elena e Vitello Gabriella) N. 18 in data 17 aprile 2007 OGGETTO: APPROVAZIONE PIANO URBANISTICO ATTUATIVO. DITTE LEGGENDA SRL MERCASA S.R.L. (subentrata alla ditta Mercante Paolo, Elena e Vitello Gabriella) Introduce l argomento

Dettagli

CITTÀ DI CUORGNÈ Provincia di Torino

CITTÀ DI CUORGNÈ Provincia di Torino Copia Albo CITTÀ DI CUORGNÈ Provincia di Torino Verbale di Deliberazione della GIUNTA COMUNALE N. 66 del 12/05/2014 OGGETTO : PIANO ESECUTIVO CONVENZIONATO IN AREA "IPC1 - AMBITO B" DEL P.R.G.C. VIGENTE,

Dettagli

Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale

Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale COMUNE DI ABBIATEGRASSO Provincia di Milano Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale Delibera N. 68 del 27/04/2017 Oggetto : APPROVAZIONE PIANO ATTUATIVO DI RECUPERO PII 2 - EX CONSORZIO AGRARIO

Dettagli

CITTA' DI PORTO SAN GIORGIO

CITTA' DI PORTO SAN GIORGIO CITTA' DI PORTO SAN GIORGIO PROVINCIA DI FERMO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE ORIGINALE N 147 del 01/08/2013 OGGETTO: PIANO PARTICOLAREGGIATO DI RECUPERO DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE

Dettagli

C I T T À D I P O T E N Z A UNITÀ DI DIREZIONE PROTEZIONE CIVILE-GESTIONE AMMINISTRATIVA DEL PATRIMONIO

C I T T À D I P O T E N Z A UNITÀ DI DIREZIONE PROTEZIONE CIVILE-GESTIONE AMMINISTRATIVA DEL PATRIMONIO C I T T À D I P O T E N Z A UNITÀ DI DIREZIONE PROTEZIONE CIVILE-GESTIONE AMMINISTRATIVA DEL PATRIMONIO PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DI GIUNTA COMUNALE OGGETTO: approvazione dei criteri per la cessione dei

Dettagli

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE Comune di GRAFFIGNANA Provincia di Lodi C.C. 17 01.07.2010 codice Ente 10997 COPIA VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE Prot. 4241 OGGETTO: ESAME ED APPROVAZIONE CONVENZIONE URBANISTICA DEL

Dettagli

C O M U N E D I R O V O L O N

C O M U N E D I R O V O L O N C O M U N E D I R O V O L O N Verbale letto, approvato e sottoscritto IL PRESIDENTE F.to Sinigaglia Maria Elena 35030 - PROVINCIA DI PADOVA F.to Peraro dr.ssa Paola La presente deliberazione è inserita

Dettagli

ESTRATTO DEL VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

ESTRATTO DEL VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE DELIBERAZIONE N 283 IN DATA 15/05/2006 PROTOCOLLO N 0023495 COMUNICATA AI CAPIGRUPPO CONSILIARI IL 18/05/2006 DELIB. IMM. ESEGUIBILE ESTRATTO DEL VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO:

Dettagli

CITTA DI SAN MAURO TORINESE PROVINCIA DI TORINO

CITTA DI SAN MAURO TORINESE PROVINCIA DI TORINO Delibera n 60 di Giunta Comunale Proposta n 92 Pag. 1 CITTA DI SAN MAURO TORINESE PROVINCIA DI TORINO C O P I A VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE (ai sensi art. 48 Decreto L.vo n. 267/2000)

Dettagli

CONSIGLIO COMUNALE Proposta di Deliberazione N 256 Del 29/11/2016

CONSIGLIO COMUNALE Proposta di Deliberazione N 256 Del 29/11/2016 CONSIGLIO COMUNALE Proposta di Deliberazione N 256 Del 29/11/2016 Oggetto: Gbr s.r.l. parere preventivo ai sensi dell'art. 15 del regolamento edilizio per intervento di demolizione e ricostruzione di un

Dettagli

COMUNE DI ZEVIO Provincia di Verona VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI ZEVIO Provincia di Verona VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE COPIA COMUNE DI ZEVIO Provincia di Verona N. 60 Reg. Delibere VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO: MODIFICA DELLA DELIBERAZIONE DI GIUNTA COMUNALE N. 84 DEL 08.04.2010 - DEROGA ALLE

Dettagli

COMUNE DI LACCHIARELLA

COMUNE DI LACCHIARELLA COMUNE DI LACCHIARELLA CITTA' METROPOLITANA DI MILANO CODICE COMUNE 16017 COPIA GIUNTA COMUNALE DELIBERAZIONE N 66 DATA 20/04/2017 OGGETTO: APPROVAZIONE DEL PROGETTO ESECUTIVO DELLE OPERE DI URBANIZZAZIONE

Dettagli

COMUNE DI CASIER (PROVINCIA DI TREVISO)

COMUNE DI CASIER (PROVINCIA DI TREVISO) COMUNE DI CASIER (PROVINCIA DI TREVISO) ORIGINALE Deliberazione nr. 50 del 23-04-2012 Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale OGGETTO APPROVAZIONE VARIANTE N. 3 AL PIANO PARTICOLAREGGIATO IN Z.T.O.

Dettagli

COMUNE DI CAMBIANO Provincia di Torino VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI CAMBIANO Provincia di Torino VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE COMUNE DI CAMBIANO Provincia di Torino COPIA VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 170 OGGETTO: APPROVAZIONE PIANO ESECUTIVO CONVENZIONATO DI LIBERA INIZIATIVA PRESENTATO DAI SIGNORI ALLOCCO

Dettagli

COMUNE DI ROVOLON PROVINCIA DI PADOVA PROPOSTA DI DELIBERA DI GIUNTA DEL N.80

COMUNE DI ROVOLON PROVINCIA DI PADOVA PROPOSTA DI DELIBERA DI GIUNTA DEL N.80 COMUNE DI ROVOLON PROVINCIA DI PADOVA AREA: UFFICIO: EDILIZIA PRIVATA Soggetta a controllo Immediatamente eseguibile PROPOSTA DI DELIBERA DI GIUNTA DEL 21-09-2015 N.80 Oggetto: ADOZIONE I^ VARIANTE AL

Dettagli

Comune di Zibido San Giacomo. DOMANDA DI PIANO ATTUATIVO Ai sensi degli artt. 12,13,14,46 e 47 della Legge Regionale 16/03/2005, n.

Comune di Zibido San Giacomo. DOMANDA DI PIANO ATTUATIVO Ai sensi degli artt. 12,13,14,46 e 47 della Legge Regionale 16/03/2005, n. Comune di Zibido San Giacomo Provincia di Milano N.P.G. Settore Tecnico Piazza Roma, 1 C.A.P. 20080 Tel. 02 90020241 Fax 02 90020221 DOMANDA DI PIANO ATTUATIVO Ai sensi degli artt. 12,13,14,46 e 47 della

Dettagli

VERBALE DI DELIBERAZIONE DI GIUNTA COMUNALE N. 108 del

VERBALE DI DELIBERAZIONE DI GIUNTA COMUNALE N. 108 del COMUNE DI PONTE SAN NICOLÒ PROVINCIA DI PADOVA VERBALE DI DELIBERAZIONE DI GIUNTA COMUNALE N. 108 del 07-11-2007 Oggetto: PIANO DI LOTTIZZAZIONE "MASIERO". ADOZIONE. COPIA L anno duemilasette addì sette

Dettagli

Iscritto all Ordine/Collegio Prof. della Provincia di Al nr. Tel. Fax

Iscritto all Ordine/Collegio Prof. della Provincia di Al nr. Tel. Fax ALLEGATO ALLA DOMANDA DI (ragione sociale): Cod. Mod. CUBEP0D.rtf 07/003 presentata allo Sportello Unico del Comune di Riservato all ufficio: Nr. prot. Data prot. Al signor Sindaco del Comune di Oggetto:

Dettagli

Comune di Olgiate Olona Provincia di Varese

Comune di Olgiate Olona Provincia di Varese Comune di Olgiate Olona Provincia di Varese OGGETTO : APA 6 di via San Giovanni RELAZIONE SUI CARATTERI E L ENTITA DELL INTERVENTO OFFICINA DI ARCHITETTURA Via Foscolo, 33 20025 Legnano (MI) tel./fax 0331/440178

Dettagli

C O M U N E D I R O V O L O N

C O M U N E D I R O V O L O N C O M U N E D I R O V O L O N Verbale letto, approvato e sottoscritto IL PRESIDENTE F.to Sinigaglia Maria Elena 35030 - PROVINCIA DI PADOVA F.to Angelucci dr.ssa Maria La presente deliberazione è inserita

Dettagli

Comune di Castelnovo di Sotto Provincia di Reggio Emilia

Comune di Castelnovo di Sotto Provincia di Reggio Emilia Comune di Castelnovo di Sotto Provincia di Reggio Emilia DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 4 IN SEDUTA DEL 21/01/2014 L anno duemilaquattordici il giorno ventuno del mese di gennaio, alle ore 18:00,

Dettagli

DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE N. 16 DEL

DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE N. 16 DEL DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE N. 16 DEL 28.01.2010 OGGETTO: I.C.I. Imposta Comunale sugli Immobili per l anno 2010 conferma aliquota e detrazioni d imposta IL CONSIGLIO COMUNALE VISTO l articolo

Dettagli

COMUNE DI TAIBON AGORDINO Provincia di Belluno

COMUNE DI TAIBON AGORDINO Provincia di Belluno COMUNE DI TAIBON AGORDINO Provincia di Belluno COPIA VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE Adunanza straordinaria di prima convocazione seduta pubblica N. 18 del 25.05.2011 OGGETTO: Individuazione

Dettagli

COMUNE DI TAVERNERIO PROVINCIA DI COMO

COMUNE DI TAVERNERIO PROVINCIA DI COMO COMUNE DI TAVERNERIO PROVINCIA DI COMO Allegato alla Deliberazione di Consiglio Comunale n. del Prop. 37 del 14-09-2015 Oggetto: AMPLIAMENTO EDIFICIO PRODUTTIVO PRESENTATO DALLA SOCIETA' T.A.T. S.P.A.

Dettagli

Si allontana dall aula il Consigliere Mazzaferro e rientra contestualmente il Consigliere Turturiello. I presenti restano sempre 13.

Si allontana dall aula il Consigliere Mazzaferro e rientra contestualmente il Consigliere Turturiello. I presenti restano sempre 13. OGGETTO: PROGRAMMA INTEGRATO DI INTERVENTO DELLE AREE UBICATE IN SAN GIORGIO SU LEGNANO VIA F.LLI BANDIERA DI PROPRIETA DELLA EMMEPI IMMOBILIARE SRL: ESAME DELLE OSSERVAZIONI PRESENTATE E CONTRODEDUZIONI.

Dettagli

Deliberazione della Giunta Comunale

Deliberazione della Giunta Comunale COPIA Provincia di Rieti Deliberazione della Giunta Comunale N 98 Data: 02/12/2016 Oggetto: Approvazione del piano Urbanistico convenzionato in Poggio Nativo Frazione Casali di Poggio Nativo in un'area

Dettagli

CITTA DI LECCE. OGGETTO: Autorizzazione al trasferimento volumetrico in zona omogenea C4 dal SubComparto I al SubComparto L Località Torre Mozza. I.E.

CITTA DI LECCE. OGGETTO: Autorizzazione al trasferimento volumetrico in zona omogenea C4 dal SubComparto I al SubComparto L Località Torre Mozza. I.E. Ripartizione URBANISTICA Deliberazione N... Del CITTA DI LECCE OGGETTO: Autorizzazione al trasferimento volumetrico in zona omogenea C4 dal SubComparto I al SubComparto L Località Torre Mozza. I.E. Relazione

Dettagli

DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE N. 43 DEL

DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE N. 43 DEL DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE N. 43 DEL 24.03.2009 OGGETTO: Sostegno alla proposta di legge di iniziativa popolare n. 2539 per equipare le pensioni degli invalidi civili alle pensioni minime IL CONSIGLIO

Dettagli

Provincia di Bergamo. Codice Ente 10045

Provincia di Bergamo. Codice Ente 10045 Ente Numero Data COMUNE DI CALCIO Provincia di Bergamo Codice Ente 10045 29 20/11/2013 Oggetto: PERMESSO DI COSTRUIRE IN VARIANTE AL P.G.T. AI SENSI DELL'ART. 8 DEL D.P.R. N.160/2010 PER REALIZZAZIONE

Dettagli

NUOVA BADIA U.M.I. N.1

NUOVA BADIA U.M.I. N.1 COMUNE DI BAGNOLO CREMASCO PROVINCIA DI CREMONA Piano Attuativo di iniziativa privata residenziale-commerciale Ambito di Trasformazione Residenziale 2 ai sensi della l.r. 12/2005 e ai sensi dell art. 5

Dettagli

Provincia di Modena COMUNE DI SPILAMBERTO. Struttura Pianificazione Territoriale. Piano Regolatore Generale VARIANTE PARZIALE

Provincia di Modena COMUNE DI SPILAMBERTO. Struttura Pianificazione Territoriale. Piano Regolatore Generale VARIANTE PARZIALE Provincia di Modena COMUNE DI SPILAMBERTO Struttura Pianificazione Territoriale Piano Regolatore Generale VARIANTE PARZIALE Adottata con del. C.C. n. 90 del 22/12/2015 CONTRODEDUZIONI ALLE OSSERVAZIONI

Dettagli

COMUNE DI ZEVIO Provincia di Verona VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI ZEVIO Provincia di Verona VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE COPIA COMUNE DI ZEVIO Provincia di Verona N. 45 Reg. Delibere VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE OGGETTO: ADDIZIONALE COMUNALE ALL'IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE (I.R.PE.F) ANNO

Dettagli

COMUNE DI CUNEO. Verbale di deliberazione della Giunta Comunale. Seduta del 13 Aprile 2017

COMUNE DI CUNEO. Verbale di deliberazione della Giunta Comunale. Seduta del 13 Aprile 2017 COMUNE DI CUNEO N. 87 registro deliberazione Settore Ambiente e Territorio Verbale di deliberazione della Giunta Comunale Seduta del 13 Aprile 2017 OGGETTO: PIANO ESECUTIVO CONVENZIONATO IN AMBITO ATF2.RC2

Dettagli

COMUNE DI GROTTAMMARE

COMUNE DI GROTTAMMARE COMUNE DI GROTTAMMARE PROVINCIA DI ASCOLI PICENO Proposta di Deliberazione della Giunta Comunale OGGETTO: VARIANTE AL PIANO DI RECUPERO ISOLATO N. 81. APPROVATO CON DELIBERA DEL C.C. N. 84 DEL 07/11/2001.

Dettagli

PER PARCHEGGI" AI SENSI DELL'ART. 8 COMMA 2 DELLE NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE DEL PIANO REGOLATORE GENERALE

PER PARCHEGGI AI SENSI DELL'ART. 8 COMMA 2 DELLE NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE DEL PIANO REGOLATORE GENERALE Proposta di deliberazione del Consiglio Comunale N /2015 del Oggetto: DEFINIZIONE DI DESTINAZIONE PARTICOLARE DI PORZIONE DELLA ZONA TERRITORIALE OMOGENEA (Z.T.O.) Fc/120 "ZONA PER VEDERE PUBBLICO", PARTE

Dettagli

REGIONE VENETO PROVINCIA DI VICENZA COMUNE DI ROSSANO VENETO

REGIONE VENETO PROVINCIA DI VICENZA COMUNE DI ROSSANO VENETO GIANNI ALESSI ingegnere ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI VICENZA N. 2229 SEMBENELLI MAURO geometra ALBO DEI GEOMETRI DELLA PROVINCIA DI VICENZA N. 1329 LAZZAROTTO GRAZIANO geometra ALBO DEI GEOMETRI

Dettagli

C O M U N E D I U B O L D O

C O M U N E D I U B O L D O C O M U N E D I U B O L D O Provincia di Varese DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE ORIGINALE Numero 45 del 31-07-2014 Oggetto..: Piano di Lottizzazione Via Cerro (Colombo). Approvazione definitiva. L'anno

Dettagli

CITTA' DI LEGNAGO OGGETTO: PIANO PER L'EDILIZIA ECONOMICA POPOLARE DI PORTO - VARIANTE N.5 ADOZIONE LA GIUNTA COMUNALE

CITTA' DI LEGNAGO OGGETTO: PIANO PER L'EDILIZIA ECONOMICA POPOLARE DI PORTO - VARIANTE N.5 ADOZIONE LA GIUNTA COMUNALE OGGETTO: PIANO PER L'EDILIZIA ECONOMICA POPOLARE DI PORTO - VARIANTE N.5 ADOZIONE LA GIUNTA COMUNALE Premesso che l insediamento per l edilizia economica e popolare di Porto è disciplinato dall apposito

Dettagli

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE COMUNE DI PINAROLO PO Provincia di Pavia N. 16 Reg. Del. COPIA del 17/03/2016 VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO : APPROVAZIONE DELLA BOZZA DI CONVENZIONE URBANISTICA E RELATIVI ALLEGATI

Dettagli

COMUNE DI SASSOFELTRIO Provincia di Pesaro e Urbino

COMUNE DI SASSOFELTRIO Provincia di Pesaro e Urbino COMUNE DI SASSOFELTRIO Provincia di Pesaro e Urbino COPIA DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 3 Data 23/01/2016 Approvazione definitiva variante parziale al PRG, in loc. Fratte adottata con delibera

Dettagli

Comune di Verona * Proposta di Deliberazione *

Comune di Verona * Proposta di Deliberazione * Ufficio: 007 Proposta n.: 174/2015 Comune di Verona * Proposta di Deliberazione * Oggetto: URBANISTICA - PUA/PIANO DI LOTTIZZAZIONE IN LOCALITA BORGO MILANO SITO IN VIA BRAMANTE, ATO 3, CIRCOSCRIZIONE

Dettagli

Deliberazione di Giunta Comunale

Deliberazione di Giunta Comunale Comune di Rho Numero 152 Data 23/06/2015 Deliberazione di Giunta Comunale Oggetto: ADOZIONE PIANO ATTUATIVO PER EDILIZIA RESIDENZIALE CONVENZIONATA DENOMINATO PA 2, INTERESSANTE AREE SITE IN FREGIO ALLE

Dettagli

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE Art. 1 - Finalità Le presenti norme hanno lo scopo di definire la disciplina degli interventi per l'attuazione del piano particolareggiato convenzionato di iniziativa privata,

Dettagli

DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE N. 64 DEL

DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE N. 64 DEL DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE N. 64 DEL 18.05.2010 OGGETTO: MODIFICA del Regolamento comunale di contabilità. Inserimento dell art. 26/bis Lettera di patronage. IL CONSIGLIO COMUNALE RICHIAMATO il

Dettagli

PIANO ATTUATIVO RELATIVO ALL'AMBITO DI TRASFORMAZIONE N.7 DEL PGT VIGENTE: ESAME ED APPROVAZIONE AI SENSI ART. 14 DELLA LR 12/2005

PIANO ATTUATIVO RELATIVO ALL'AMBITO DI TRASFORMAZIONE N.7 DEL PGT VIGENTE: ESAME ED APPROVAZIONE AI SENSI ART. 14 DELLA LR 12/2005 PIANO ATTUATIVO RELATIVO ALL'AMBITO DI TRASFORMAZIONE N.7 DEL PGT VIGENTE: ESAME ED APPROVAZIONE AI SENSI ART. 14 DELLA LR 12/2005 IL CONSIGLIO COMUNALE PREMESSO CHE: il Comune di Gardone Val Trompia è

Dettagli

N. del VARIANTI PARZIALI AL P.I. PER MODIFICHE AL PIANO DELLE ALIENAZIONI E VALORIZZAZIONI IMMOBILIARI - TRIENNIO APPROVAZIONE.

N. del VARIANTI PARZIALI AL P.I. PER MODIFICHE AL PIANO DELLE ALIENAZIONI E VALORIZZAZIONI IMMOBILIARI - TRIENNIO APPROVAZIONE. N. del OGGETTO: VARIANTI PARZIALI AL P.I. PER MODIFICHE AL PIANO DELLE ALIENAZIONI E VALORIZZAZIONI IMMOBILIARI - TRIENNIO 2014-2016. APPROVAZIONE. PROPOSTA DI DELIBERA Premesso: - che il Comune di Castelfranco

Dettagli

INDICE. Premessa Dati urbanistici Superfici di progetto Luoghi Viste Progetto Indicazioni materiali di massima Elenco elaborati grafici

INDICE. Premessa Dati urbanistici Superfici di progetto Luoghi Viste Progetto Indicazioni materiali di massima Elenco elaborati grafici INDICE Premessa Dati urbanistici Superfici di progetto Luoghi Viste Progetto Indicazioni materiali di massima Elenco elaborati grafici PREMESSA Il P.R.G. vigente, approvato con Delibera n. 120 del 5.12.2005

Dettagli

SCHEMA DI PROVVEDIMENTO AI SENSI DELL ART. 39 C. 1 DEL D.LGS. 33/2013

SCHEMA DI PROVVEDIMENTO AI SENSI DELL ART. 39 C. 1 DEL D.LGS. 33/2013 SCHEMA DI PROVVEDIMENTO AI SENSI DELL ART. 39 C. 1 DEL D.LGS. 33/2013 OGGETTO: APPROVAZIONE DELLO SCHEMA DI CONVENZIONE RELATIVO AL PERMESSO DI COSTRUIRE CONVENZIONATO (P.E. 45/2015) PER LA NUOVA COSTRUZIONE

Dettagli

IL CONSIGLIOCOMUNALE

IL CONSIGLIOCOMUNALE 2 IL CONSIGLIOCOMUNALE PUNTO N. 5 PREMESSO: Che con deliberazione di Consiglio Comunale n. 187 del 07/10/2008 è stato adottato il Piano Urbanistico Attuativo denominato EX-VICTOR CRR12, ai sensi della

Dettagli

COMUNE DI CASALGRANDE. Provincia di Reggio Emilia

COMUNE DI CASALGRANDE. Provincia di Reggio Emilia Reg. Pubbl. N. 76 COMUNE DI CASALGRANDE Provincia di Reggio Emilia VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 40 DEL 02/04/2015 COPIA OGGETTO: APPROVAZIONE CONVENZIONE PER LA RIDEFINIZIONE DELL'ASSETTO

Dettagli

COMUNE DI BARAGIANO. DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N /2016 del 05/02/2016 PROVINCIA DI POTENZA OGGETTO:

COMUNE DI BARAGIANO. DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N /2016 del 05/02/2016 PROVINCIA DI POTENZA OGGETTO: N PAP-00075-2016 Si attesta che il presente atto è stato affisso all'albo Pretorio on-line dal 08/02/2016 al 23/02/2016 L'incaricato della pubblicazione FELICE PENNIMPEDE COMUNE DI BARAGIANO PROVINCIA

Dettagli

ADOZIONE PIANO ATTUATIVO N. 33 C/R, SITO IN VIA MOSCOVA/RESEGONE IN VARIANTE AL PRG, AI SENSI DELLA LR N. 12/2005

ADOZIONE PIANO ATTUATIVO N. 33 C/R, SITO IN VIA MOSCOVA/RESEGONE IN VARIANTE AL PRG, AI SENSI DELLA LR N. 12/2005 Deliberazione C.C. n. 33 del 30-03-2010 ADOZIONE PIANO ATTUATIVO N. 33 C/R, SITO IN VIA MOSCOVA/RESEGONE IN VARIANTE AL PRG, AI SENSI DELLA LR N. 12/2005 I L C O N S I G L I O C O M U N A L E Premesso

Dettagli

2.6.1 domanda permesso costruire.doc marca da bollo. Richiesta di Permesso di Costruire

2.6.1 domanda permesso costruire.doc marca da bollo. Richiesta di Permesso di Costruire Cod. modello.6.1 domanda permesso costruire.doc marca da bollo Al signor Sindaco del Comune di Oggetto: Richiesta di Permesso di Costruire Il Sottoscritto: Cognome e nome o ragione sociale Comune di nascita

Dettagli

COMUNE DI VILLAVERLA

COMUNE DI VILLAVERLA COMUNE DI VILLAVERLA Provincia di Vicenza Proposta di deliberazione di Giunta Comunale N 11EDI/2014 del 27/11/2014 Oggetto:.APPROVAZIONE PIANO DI LOTTIZZAZIONE RESIDENZIALE DENOMINATO "C2/15 - VIA ROARE"

Dettagli

DENUNCIA D'INIZIO ATTIVITA' EDILIZIA

DENUNCIA D'INIZIO ATTIVITA' EDILIZIA Allegato Modello n 5 Spazio riservato all ufficio Protocollo Generale dell Ente Diritti di segreteria. 14,62 Allo SPORTELLO UNICO EDILIZIA - COMUNE CAMPERTOGNO C.so Umberto I n 18 - C A M P E R T O G N

Dettagli

COMUNE DI CAVALLASCA

COMUNE DI CAVALLASCA COMUNE DI CAVALLASCA Provincia di Como DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE Numero 7 del 31-05-2016 Oggetto: Approvazione variante urbanistica al P.G.T. vigente intesa ad ottenere permesso di costruire

Dettagli

PERIMETRAZIONE AMBITO - PIANO DI RECUPERO PER DEMOLIZIONE CON RICOSTRUZIONE E AMPLIAMENTO DI FABBRICATO RESIDENZIALE - COMMERCIALE DITTA: BOSCARO EZIO

PERIMETRAZIONE AMBITO - PIANO DI RECUPERO PER DEMOLIZIONE CON RICOSTRUZIONE E AMPLIAMENTO DI FABBRICATO RESIDENZIALE - COMMERCIALE DITTA: BOSCARO EZIO PERIMETRAZIONE AMBITO - PIANO DI RECUPERO PER DEMOLIZIONE CON RICOSTRUZIONE E AMPLIAMENTO DI FABBRICATO RESIDENZIALE - COMMERCIALE DITTA: BOSCARO EZIO RELAZIONE ILLUSTRATIVA OTTOBRE 2014 RELAZIONE ILLUSTRATIVA

Dettagli

ESTRATTO DEL VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

ESTRATTO DEL VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE DELIBERAZIONE N 282 IN DATA 15/05/2006 PROTOCOLLO N 0023471 COMUNICATA AI CAPIGRUPPO CONSILIARI IL 18/05/2006 DELIB. IMM. ESEGUIBILE ESTRATTO DEL VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO:

Dettagli

COMUNE DI MARMENTINO PROVINCIA DI BRESCIA

COMUNE DI MARMENTINO PROVINCIA DI BRESCIA COMUNE DI MARMENTINO PROVINCIA DI BRESCIA Codice ente 10355 Deliberazione N. 21 Soggetta invio capigruppo COPIA VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO: APPROVAZIONE PIANO DI RECUPERO DI

Dettagli

Indice. - Relazione pag.1. - Estratto ortofoto - Estratto TAV. 4b del PAT pag.2. - Estratto PRG/PI vigente pag.3. - Estratto PRG/PI variante pag.

Indice. - Relazione pag.1. - Estratto ortofoto - Estratto TAV. 4b del PAT pag.2. - Estratto PRG/PI vigente pag.3. - Estratto PRG/PI variante pag. Indice - Relazione pag.1 - Estratto ortofoto - Estratto TAV. 4b del PAT pag.2 - Estratto PRG/PI vigente pag.3 - Estratto PRG/PI variante pag.4 - Integrazione NTA vigenti pag.5 RELAZIONE 1. PREMESSA Il

Dettagli

VARIANTE AL VIGENTE P.R.G.C ex art. 17bis comma 6 L.R. 56/77 s.m.i. e art. 19 d.p.r. 327/2001

VARIANTE AL VIGENTE P.R.G.C ex art. 17bis comma 6 L.R. 56/77 s.m.i. e art. 19 d.p.r. 327/2001 COMUNE DI BARDONECCHIA PROVINCIA DI TORINO PROGETTO DEFINITIVO REALIZZAZIONE PASSERELLA CICLO-PEDONALE SUL TORRENTE DORA IN CORRISPONDENZA DELLA FONTANA GIOLITTI VARIANTE AL VIGENTE P.R.G.C ex art. 17bis

Dettagli