Patologia Vegetale. Prof. Aldo Zechini D Aulerio

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Patologia Vegetale. Prof. Aldo Zechini D Aulerio"

Transcript

1 A07 33

2

3 Prof. Aldo Zechini D Aulerio Patologia Vegetale Con la collaborazione di Angelo Macrì tecnico di laboratorio del Dipartimento di Protezione e Valorizzazione Agroalimentare, Bologna

4 Copyright MMVII ARACNE editrice S.r.l. via Raffaele Garofalo, 133 A/B Roma (06) ISBN I diritti di traduzione, di memorizzazione elettronica, di riproduzione e di adattamento anche parziale, con qualsiasi mezzo, sono riservati per tutti i Paesi. Non sono assolutamente consentite le fotocopie senza il permesso scritto dell Editore. I edizione: gennaio 2007

5 Indice - Presentazione pag. 7 - Importanza delle malattie crittogamiche nell agricoltura moderna pag. 9 - Generalità sui funghi pag. 19 Malattie generali: - Antracnosi pag Carboni pag Cancri corticali pag Carie del legno pag Ernia delle radici pag Fumaggine pag Maculature fogliari pag Mal bianco pag Mal della bolla pag Mal del piede pag Mal del piombo pag Marciume basale pag Marciume dello stelo pag Marciume radicale pag Muffa bianca pag Muffa blu pag Muffa grigia pag Peronospora pag Ruggini pag Ruggini bianche pag Ticchiolatura pag Tracheomicosi pag Vaiolatura pag Tavole foto pag. 52 Malattie singole specie: - Pesco pag Melo pag Vite pag. 58

6 6 Indice - Cereali pag Barbabietola pag Pomodoro pag Abete pag Acero pag Alisso pag Anemone pag Azalea e Rododendro pag Betulla pag Ciclamino pag Cipresso pag Crisantemo pag Felci pag Garofano pag Geranio pag Gerbera pag Gladiolo pag Ippocastano pag Margherita pag Margheritina pag Noce pag Olmo pag Orchidea pag Palme pag Piante grasse pag Quercia pag Rosa pag Stella di Natale pag Viola pag. 114

7 Presentazione 7 Le piante, di interesse agrario e ornamentale, sono sempre più soggette a malattie, sia per l introduzione di patogeni provenienti da altri ambienti, sia per la creazione di nuove cultivar più sensibili. È quindi opportuno approfondire le conoscenze sulla Patologia Vegetale con particolare riferimento alla sintomatologia delle diverse infezioni ed ai metodi di lotta. La lotta chimica vede oggi molte restrizioni normative per l applicazione dei fitofarmaci, molti dei quali producono effetti negativi sull ambiente. È necessario pertanto conoscere metodi alternativi di lotta che vanno dalla induzione di resistenza delle piante alla utilizzazione di microrganismi antagonisti ed all impiego di sostanze naturali non inquinanti. È bene anche conoscere i meccanismi biologici dei funghi patogeni così da impostare una difesa preventiva legata alle situazioni ambientali favorevoli ai microrganismi che debbono anche venire modificate nella coltivazione. Con questi intendimenti ho ritenuto di scrivere questo lavoro che potrà essere utile sia agli studenti di Agraria sia agli operatori del settore sia infine agli hobbisti ed amanti delle piante ornamentali.

8

9 Capitolo I Importanza delle malattie crittogamiche nell agricoltura moderna Negli ultimi decenni i problemi legati alla presenza di patogeni fungini sulle colture agricole sono estremamente aumentati nei Paesi industrializzati e ciò è dovuto a vari ordini di motivi: a) richiesta di sempre maggiore perfezione sia riguardo le piante di interesse alimentare che ornamentale per cui qualunque alterazione anche minima rischia di comprometterne gravemente il valore commerciale e quindi la sopravvivenza stessa dell azienda produttrice. La presenza anche marginale di patologie fungine deve essere quindi prevenuta con tecniche sempre più perfezionate; b) introduzione di nuove specie patogene fungine provenienti da aree geografiche anche lontane, pervenute insieme a specie botaniche importate, poco aggressive nel luogo di origine ma estremamente pericolose nel nostro ambiente per la possibilità di aggredire nuovi ospiti locali privi di capacità di resistenza; c) introduzione e coltivazione di specie botaniche esotiche o creazione con tecniche genetiche di differenti cultivar o varietà di colture già esistenti con possibilità di stimolare la patogenicità di specie fungine finora non particolarmente pericolose per le piante autoctone tradizionali; d) capacità mutante di miceti fitopatogeni anche a causa di trattamenti chimici che paradossalmente favoriscono la resistenza di alcuni ceppi, con la trasformazione di tali funghi in organismi con nuova modalità aggressiva per le piante e con minore sensibilità a molecole fungicide; e) esistenza fra le specie fungine di patotipi o formae speciales che si possono definire razze fisiologiche in quanto si sono evolute all interno della specie mantenendone le caratteristiche morfologiche ma con patogenicità potenziata nei confronti di una singola pianta, motivo per cui è più difficile condurre la lotta;

10 10 Capitolo I f) crescenti limitazioni internazionali all uso di sostanze chimiche fungicide in agricoltura, con sempre maggiore difficoltà di disporre di molecole efficaci a combattere specifiche malattie o a prevenire infezioni nel terreno; g) diffusione di nuovi metodi di coltivazione (ambienti protetti, colture intensive e monospecifiche, tecniche di forzatura nel settore ornamentale) che inducono condizioni climatiche e ambientali più favorevoli allo sviluppo fungino, in particolare per specie prima meno diffuse e poco aggressive. Conseguentemente la Patologia Vegetale, intesa come studio sulla biologia dei patogeni e come strategia di difesa contro le malattie, è divenuta sempre più specializzata e tecnicamente evoluta, potendo u- sufruire oggi di conoscenze scientifiche e strumenti di lotta che non erano presenti fino a poche decine di anni fa. Vari sono quindi i metodi a disposizione dei ricercatori e in parte degli agricoltori per prevenire e combattere i danni prodotti dai miceti fitopatogeni. a) Metodi agronomici: utilizzare sempre materiale di propagazione (semi, bulbi, tuberi, talee ecc.) rigorosamente sano, avendo cura di scartare tutto ciò che presenta anche la minima alterazione. Coltivare le piante nel migliore dei modi per favorirne il rigoglio e la sanità, rispettando tutti i parametri ambientali ottimali per la crescita di ogni coltura specifica e mantenendo una adeguata spaziatura fra le piante per evitare la creazione di ristagni di aria. In ambienti protetti evitare la eccessiva bagnatura delle foglie durante le irrigazioni e favorire l aerazione dei locali per evitare ristagni di vapore acqueo; utilizzare sempre terreno sterile o comunque sicuramente esente da microrganismi patogeni. In pieno campo favorire la rotazione delle colture e di tanto in tanto attuare una sterilizzazione del suolo con fumiganti specifici (formalina, dazomet ecc.). Evitare sempre ristagni di acqua nel terreno. Effettuare le potature con attrezzi sterilizzati con alcool o con fuoco. Utilizzare portainnesti sani e resistenti alle malattie: questa pratica già ampiamente nota per le piante arboree soprattutto da frutto va ora estendendosi anche alle piante erbacee (melanzana, pomodoro, specie

11 Importanza delle malattie crittogamiche nell agricoltura moderna 11 ornamentali) che vengono coltivate su portainnesti anch essi erbacei che le proteggono soprattutto da marciumi basali e tracheomicosi. b) Lotta meccanica: eliminazione immediata (con incenerimento) dei soggetti infetti in occasione di patologie non curabili, anche se ai primissimi stadi della malattia. Asportazione e distruzione del materiale infetto presente nel terreno (foglie cadute, residui vegetali ecc.) ed e- ventualmente usare fuoco per distruggere quanto non asportato. Tagliare immediatamente tutte le porzioni secche su piante arboree quando presentino carie o cancri ed effettuare dendrochirurgia per asportare il legno infetto dai tronchi. Eliminare se possibile ogni frammento di legno rimasto a terra ed anche la segatura originatasi dai tagli. I tagli dovranno essere immediatamente protetti con spennellature di fungicidi e ricopertura con mastici impermeabilizzanti. c) Lotta con sostanze naturali: Si effettua impiegando sostanze presenti in natura o estratte da vegetali o insetti: non creano inquinamento ambientale perché biodegradabili e sono in grado di contenere o prevenire lo sviluppo di miceti patogeni. Si tratta di olii essenziali (menta, timo, lavanda), estratti vegetali (aglio, rosmarino, equiseto, neem, tabacco), cheratina proveniente dall esoscheletro di insetti, saponine, sostanze minerali quali talco, argille, acido borico, sale da cucina ecc.. Tali sostanze, spruzzate sulla parte aerea delle piante, inibiscono lo sviluppo del micelio fungino o modificando il Ph fogliare o interagendo con i meccanismi biologici della germinazione delle spore. Si tratta di molecole ad azione esclusivamente preventiva in quanto rimangono all esterno degli organi vegetali e non hanno alcuna efficacia quando il micete patogeno è penetrato all interno dell ospite. Hanno anche scarsa permanenza in quanto risultano dilavabili dalla pioggia, fotoossidabili ed attualmente non si conoscono additivi adeguati che possano prolungarne la permanenza senza alterarne le caratteristiche. Hanno più efficacia nelle prove di laboratorio che in campo; tuttavia la sperimentazione in questo settore è molto aumentata in quanto si cerca di mettere a punto prodotti che integrati da qualche sostanza additiva, possano rappresentare una valida alternativa alla lotta chimica molto più inquinante. d) Lotta chimica: E il metodo più usato e oggi ancora più efficace in quanto prevede l utilizzo di fungicidi di sintesi in grado di combattere

12 12 Capitolo I specificamente le diverse malattie. Un fungicida, definito formulato commerciale, è composto da tre parti: 1) Principio attivo: molecola di sintesi in grado di produrre una azione tossica contro il micete o inibendone la germinazione delle spore o bloccandone i processi fisiologici vitali del micelio e quindi lo sviluppo. 2) Coadiuvante: elemento che aggiunto al principio attivo ne aumenta l efficacia o perché favorisce l adesione alle foglie (adesivante, bagnante) o la dispersione del prodotto (emulsionante, diluente) o infine la permanenza sugli organi vegetali. 3) Sostanza inerte: funziona da supporto del principio attivo, ne aumenta la massa e quindi la possibilità di un adeguato dosaggio (es. talco). In base alla pericolosità nei confronti dell uomo e degli animali domestici i fitofarmaci in commercio vengono suddivisi in diverse categorie (D.L n. 290): molto tossico, tossico, nocivo, irritante (ognuna con una diversa simbologia); le prime tre categorie possono venire acquistate solo da chi possiede specifico patentino rilasciato dall Assessorato Provinciale all Agricoltura per attestare adeguate competenza all uso. I prodotti commerciali sono disponibili in diverse formulazioni: polveri bagnabili (sospensioni o soluzioni in acqua), polveri secche (distribuite come volatili), granuli, concentrati liquidi (emulsionabili o solubili in acqua), paste solubili, capsule a cessione lenta (emulsionabili in acqua). Il tempo di rientro indicato nella confezione è l intervallo di tempo che bisogna lasciare trascorrere dopo il trattamento prima di rientrare in campo senza mezzi protettivi; il tempo di carenza è il tempo minimo che deve trascorrere dall ultimo trattamento alla raccolta del prodotto per il consumo. In caso di miscelazione di più prodotti il tempo di carenza da applicare è quello del fitofarmaco con tempo più lungo. In base al loro meccanismo di azione i fitofarmaci si dividono in tre gruppi distinti 1) copertura per contatto (rimangono all esterno degli organi vegetali e agiscono preventivamente contro le malattie bloccando la germi-

13 Importanza delle malattie crittogamiche nell agricoltura moderna 13 nazione delle spore fungine): rameici, composti dello zolfo, alcuni ditiocarbammati (maneb, mancozeb) 2) citotropici-traslaminari (penetrano all interno del citoplasma delle cellule con cui sono venuti a contatto e al massimo possono attraversare la intera lamina fogliare): alcuni ditiocarbammati (tiram, ziram), anilidi (tolifluanide), guanidine (dodina), nitroaniline (dicloran), dicarbossimidici (vinclozolin, iprodione, procimidone) 3) sistemici (entrano all interno delle cellule vegetali ed attraversando il flusso linfatico si diffondono all intera pianta): benzimidazolici (benomil, carbendazim, tiabendazolo, tiofanate-metile), triazoli (bitertanolo, ciproconazolo, penconazolo, propiconazolo, triadimefon), tiofosfati (tolclofos-metile), imidazoli (procloraz), piperazine (triforine), fenilammidi (furalaxil, metalaxil, benalaxil, o- xadixil), carbammati (propamocarb), fosforganici (fosetilalluminio), strobilurine (azoxystrobin), anilinopirimidine (pirimetanil, ciprodinil), fenilpirroli (fludioxonil). La possibilità di impiego dei fungicidi ha subito in questi ultimi anni notevoli limitazioni legislative per garantire maggiormente la salute umana e la tutela ambientale; ciò vale maggiormente per le colture ad uso alimentare per cui bisogna attenersi scrupolosamente alle indicazioni presenti sulle confezioni che indicano il tipo di pianta in cui sono ammesse e con quale dosaggio. Una maggiore libertà di impiego esiste per il settore ornamentale, colture che hanno necessità di maggiori cure atte a garantire la perfezione estetica e che sono escluse dall alimentazione. E comunque fondamentale custodirli in luoghi inaccessibili per i non addetti ai lavori che potrebbero ricavare pericolo dal contatto o dall ingestione dei prodotti. e) Sterilizzazione del terreno e concia degli organi vegetali quiescenti. L utilizzo di mezzi fisici o chimici contro i patogeni terricoli può avvenire anche al di fuori del normale ciclo vegetativo delle colture al fine di modificare l ambiente e le condizioni per prevenire e impedire lo sviluppo dei miceti. Una pratica corretta consiste nell utilizzare tecniche per distruggere spore e miceti presenti nel substrato. Questo può avvenire con mezzi fisici o chimici. Un mezzo fisico adeguato è il calore che viene fornito al terreno con il me-

14 14 Capitolo I todo della solarizzazione, sfruttando l irraggiamento solare che riscalda il suolo, ricoperto da film trasparenti che creano un effetto serra che deve rimanere per almeno una decina di giorni. Altro sistema è quello di somministrare direttamente il calore al terreno con tubature riscaldate o che lasciano uscire vapore che si diffonde; il suolo deve essere mantenuto a C per minuti. La sterilizzazione chimica avviene con i fumiganti, sostanze somministrate allo stato liquido che subito gassificano diffondendo le loro molecole tra le particelle del terreno. La fumigazione viene effettuata su suolo libero da vegetazione e accuratamente smosso, a temperatura ambiente tra i 15 e i 25 C. Dopo la somministrazione il terreno va subito ricoperto da teli per evitare la evaporazione rapida; la copertura deve rimanere almeno una settimana e dopo la sua rimozione occorre attendere ancora qualche giorno prima della semina o messa a dimora delle piante per evitare effetti tossici. Fra i più efficaci fumiganti, dopo la messa al bando di bromuro di metile per motivi di impatto ambientale negativo, ricordiamo la formalina, molto tossica per uomo, animali e microflora utile, che viene impiegata in caso di gravi infezioni fungine, batteriche e infestazioni da nematodi e deve essere somministrata con molta cautela e con l ausilio di una maschera soprattutto nei luoghi chiusi. Altri prodotti sono dicloropropene, cloropicrina, metam-sodio, dazomet, ioduro di metile, tutti con azione fungicida e spesso anche battericida, nematocida e insetticida. La concia di organi vegetali quiescenti quali semi, bulbi, tuberi, ecc. costituisce una pratica importante avente lo scopo di devitalizzare patogeni fungini ed altri microrganismi all interno ed all esterno dei suddetti organi prima che questi vengano messi a dimora o immagazzinati. Tale disinfezione può avvenire; - con mezzi fisici - con fitofarmaci - con fumiganti Il primo metodo consiste nell immersione dei soggetti per circa un ora in acqua a C, temperatura sufficiente a devitalizzare le spore dei patogeni senza produrre danni sui tessuti vegetali dormienti. La concia chimica avviene con immersione in soluzione di

15 Importanza delle malattie crittogamiche nell agricoltura moderna 15 uno o più fungicidi in relazione alla patologia da prevenire. Spesso la miscela è costituita da un rameico, una fenilammide ed al massimo anche un benzimidazolico (es. tiofanate-metile). L immersione di solito avviene per una trentina di minuti; poi gli organi vegetali vanno accuratamente asciugati ed immagazzinati e spesso è opportuno ripetere l operazione di concia prima della messa a dimora. La fumigazione avviene con la immissione degli organi vegetali in contenitori dove vengono versate sostanze fumiganti, in particolare formalina (1%) o dazomet con il medesimo metodo già descritto per i fungicidi. f) lotta biologica: prevede tecniche di prevenzione e di contenimento delle malattie crittogamiche utilizzando microrganismi non compresi nel binomio ospite-parassita, in grado di ostacolare lo sviluppo dei miceti fitopatogeni. Questo può avvenire con diversi modi esercitati dai microrganismi antagonisti: - azione tossica sul fungo (antibiosi) - azione di parassitizzazione (predazione) - azione antagonista di colonizzazione del substrato in cui può svilupparsi il patogeno (competizione) L antibiosi avviene mediante la produzione e il rilascio da parte dell antagonista di sostanze metaboliche nei confronti dello sviluppo o della crescita del micete specifico che si vuole combattere (micotossine). Tali sostanze possono essere depositate nel suolo o sugli organismi vegetali da proteggere ed in alcuni casi possono essere riprodotte chimicamente per impiegarle al posto del fungicida (es. strobilurine prodotte da Strobiluromyces). L azione di micoparassitismo viene condotta da microrganismi che si nutrono a spese dei patogeni fungini e parassitizzano le ife uccidendole (es. Trichoderma sp.). L azione antagonista, più frequente, avviene grazie alla colonizzazione del suolo da parte di organismi ad habitat terricolo che consumano nel substrato tutte le sostanze organiche prima che queste possano essere utilizzate dai miceti patogeni che spesso nella fase iniziale vivono da saprofiti e solo dopo una moltiplicazione adeguata riescono ad avere la capacità di aggredire l ospite vegetale quasi sempre attraverso le radici. Un patogeno può rimanere in fa-

16 16 Capitolo I se di quiescenza nel terreno sotto forma di spore, rizomorfe o sclerozi e la rivitalizzazione richiede, oltre alla presenza del ospite a- deguato, anche la disponibilità di sostanze organiche (azotati, fosfati, vitamine) che vengono preventivamente consumate dagli antagonisti. Un altro importante tipo di competizione è quello riguardante lo spazio disponibile: chi arriva prima occupa i siti migliori e rende difficile la crescita di altri funghi. Pertanto le tecniche di lotta biologica debbono prevedere: mantenimento di equilibri ecologici già presenti sfavorevoli al patogeno, induzione di fattori biologici e pedologici alternativi sfavorevoli al patogeno (es. terreni repressivi), immissione di masse di microrganismi antagonisti in grado di colonizzare autonomamente e stabilmente il terreno (biomasse fermentate). Tali programmi prevedono spesso l utilizzo della lotta integrata cioè di un ricorso, seppur in modo molto più blando, a fungicidi in quanto l azione degli antagonisti da sola non è in grado di bloccare completamente la malattia. La lotta integrata prevede l utilizzo di microrganismi selezionati come resistenti al fungicida che poi viene somministrato a dosi più basse e con pochi trattamenti. Va comunque precisato che la lotta biologica ha una certa efficacia soprattutto contro patogeni ad habitat terricolo in quanto gli antagonisti hanno modo di diffondersi stabilmente nel substrato mentre ha ancora poche possibilità di impiego contro patogeni di parti aeree. Questo perché è difficile disporre di antagonisti efficaci che colonizzino stabilmente foglie, fiori, frutti senza produrre danni legati al loro metabolismo ed in grado di contrastare altri miceti. Un antagonista utilizzato con successo contro miceti sulle parti aeree è Ampelomyces quisqualis, in grado di opporsi allo sviluppo di mal bianco; altri funghi antagonisti sono utilizzati in fase sperimentale. Contro patogeni terricoli vengono impiegati con un certo successo Streptomyces griseoviridis (contro Fusarium oxysporum e Rhizoctonia solani), Trichoderma spp. (contro Armillaria, Pythium, Phytophthora, Sclerotium ecc.), Coniothyrium minitans (contro Sclerotinia e Sclerotium). Efficaci si dimostrano ceppi ipovirulenti di alcuni funghi che trasmettono questo carattere ai ceppi normali e ne bloccano la patogenicità. E il caso di Cryphonectria

17 Importanza delle malattie crittogamiche nell agricoltura moderna 17 parasitica (agente del cancro del castagno), ceppi ipovirulenti di Fusarium oxysporum e Fusarium solani. Alcuni preparati a base di microrganismi antagonisti sono attualmente brevettati e disponibili in commercio. Ultimo aspetto di lotta biologica è la nuova sperimentazione con piante biocide soprattutto appartenenti alla famiglia delle Cruciferae che coltivate nel terreno emettono essudati radicali tossici per alcuni miceti patogeni. Tale sperimentazione deve essere ancora approfondita per valutare la reale durata ed efficacia di tale azione radicale. g) Lotta su basi genetiche: Quando una specie botanica naturalmente resistente subisce l attacco di un parassita, dopo la fase iniziale di riconoscimento, il patogeno produce una o più molecole per colpire le cellule dell ospite che al contrario fungono da stimolatrici (elicitrici) su recettori cellulari. Tali recettori a loro volta stimolano uno o più geni della pianta che iniziano a indurre la produzione di molecole con funzione immunitaria (fitoalessine) o di sostanze protettive (barriere di suberina, callosio o lignina) o tossiche per il microrganismo (es. saponine). Sfruttando tali conoscenze i ricercatori da vari anni tendono a mettere a punto tecniche biologiche per indurre resistenza a malattie in specie botaniche normalmente sensibili. Alcune sostanze naturali (laminarina, acido salicilico ecc.) somministrate alle piante ancora sane sono in grado di stimolare le difese immunitarie latenti. Tecnica più sofisticata è l inserimento in pianta sensibile di uno o più geni appartenenti ad altra specie, possibilmente vicina sistematicamente, induttori di resistenza. Occorre pertanto una adeguata mappatura genetica su piante resistenti per la identificazione delle sequenze di DNA contenute in geni responsabili della formazione di fitoalessine. Viene poi studiata la compatibilità genetica fra le due specie botaniche e successivamente grazie alla biotecnologia si crea un nuovo organismo geneticamente modificato (OGM) in cui il genoma risulta alterato e arricchito di geni induttori di resistenza. Le tecniche possono essere realizzate o con inglobamento e trasferimento del gene mediante un vettore biologico (es. plasmide di Agrobacterium tumefaciens) o con mezzi fisici quali il bombardamento delle cellule da modifi-

18 18 Capitolo I care con microproiettili contenenti sequenze di DNA da trasferire. Altra tecnica è quella di introdurre geni induttori di ipovirulenza (geni soft) in funghi patogeni per indurre una mutazione al fine che essi trasmettano il carattere ipovirulento ad altri microrganismi della stessa specie riducendo l aggressività di tutta la popolazione. Le piante geneticamente modificate sono ancora oggetto di studio ed al centro di molte polemiche tra favorevoli e contrari; eticamente le opinioni possono essere diverse ma se la modificazione genetica riguarda solo il fattore resistenza ciò non va ad incidere sugli altri aspetti del vegetale quali le caratteristiche organolettiche, le potenzialità nutritive ecc. Piante OGM potrebbero essere create come biofabbriche per la produzione di farmaci, ormoni, vaccini o si potrebbero impiegare specie transgeniche per metabolizzare e disattivare residui chimici tossici pericolosi. Oggi vengono coltivati soia e colza resistenti ad erbicidi, mais e cotone immuni da attacchi di insetti ed in Cina è presente riso resistente a malattie fungine e con particolari contenuti nutritivi. Va comunque ricordato che tecniche di lotta genetica vengono utilizzate da moltissimi anni col metodo del miglioramento genetico e che prevede ibridazione e successiva selezione per ottenere varietà migliori e resistenti. Già gli antichi Egizi ed i Maya esercitavano tecniche del genere per frumento e mais e più recentemente molto si è fatto per migliorare le piante da frutto e le orticole che fin dall inizio del secolo scorso sono state prodotte per le coltivazioni via via con caratteristiche migliorative rispetto alle colture precedenti. Tale pratica è sicuramente meno invasiva perché viene utilizzata attraverso l impollinazione forzata che non stravolge le caratteristiche di una specie botanica ma mette in evidenza alcuni geni migliorativi che in molti casi sono recessivi e quindi richiedono ripetute ibridazioni.

Organismi Geneticamente. Vademecum sugli OGM Cosa sono e quali sono le loro caratteristiche ed effetti

Organismi Geneticamente. Vademecum sugli OGM Cosa sono e quali sono le loro caratteristiche ed effetti Organismi Geneticamente Modificati Estratto da FederBio 2014 Vademecum sugli OGM Cosa sono e quali sono le loro caratteristiche ed effetti In Italia è vietata la coltivazione di OGM, anche se non ne è

Dettagli

Avversità del manto erboso: malattie fungine, parassiti, infestanti

Avversità del manto erboso: malattie fungine, parassiti, infestanti Avversità del manto erboso: malattie fungine, parassiti, infestanti Massimo Mocioni La gestione delle avversità nei tappeti erbosi dei centri sportivi: malattie fungine, parassiti ed infestanti. Bologna,

Dettagli

Le avversità delle piante ornamentali

Le avversità delle piante ornamentali Seminario Grottammare (AP) Le avversità delle piante ornamentali La gestione delle avversità in ambito urbano Luigi Delloste Per avversità ambientale si intende qualsiasi evento, sia di origine climatica

Dettagli

LA DISINFEZIONE CON IL CALORE: «Una tecnica che premia Produttori e Consumatori. Marco Mingozzi Giovanni Zambardi

LA DISINFEZIONE CON IL CALORE: «Una tecnica che premia Produttori e Consumatori. Marco Mingozzi Giovanni Zambardi LA DISINFEZIONE CON IL CALORE: «Una tecnica che premia Produttori e Consumatori Marco Mingozzi Giovanni Zambardi Le Officine Mingozzi si occupano della costruzione, sperimentazione ed espansione dei campi

Dettagli

PRO CONTRO GENETICAMENTE MODIFICATO ORGANISMO

PRO CONTRO GENETICAMENTE MODIFICATO ORGANISMO ORGANISMO GENETICAMENTE MODIFICATO PRO CONTRO LA FAME NEL MONDO Il maggior utilizzo degli Ogm consentirà una maggiore produttività dei raccolti, garantendo cibo in abbondanza anche ai paesi più arretrati

Dettagli

Il rischio cancerogeno e mutageno

Il rischio cancerogeno e mutageno Il rischio cancerogeno e mutageno Le sostanze cancerogene Un cancerogeno è un agente capace di provocare l insorgenza del cancro o di aumentarne la frequenza in una popolazione esposta. Il cancro è caratterizzato

Dettagli

NORMATIVA OGM IN ALIMENTI, SEMENTI E COLTURE AGRARIE

NORMATIVA OGM IN ALIMENTI, SEMENTI E COLTURE AGRARIE NORMATIVA OGM IN ALIMENTI, SEMENTI E COLTURE AGRARIE Che cosa sono le piante transgeniche? Transgenesi indica il trasferimento di geni mediante la tecnologia del DNA ricombinante. Il gene viene trasferito

Dettagli

Sicurezza Alimentare, Qualità dell Ambiente, Garanzia per la Salute

Sicurezza Alimentare, Qualità dell Ambiente, Garanzia per la Salute Sicurezza Alimentare, Qualità dell Ambiente, Garanzia per la Salute Il Biologico nella Ristorazione Collettiva Sabato 7 novembre 2009 Sala Botticelli Palazzo dei Congressi Roma EUR IL BIOLOGICO: REALI

Dettagli

ΕΡΓ. ΓΕΩΡΓΙΚΗΣ ΜΗΧΑΝΟΛΟΓΙΑΣ TEL.: (+30210)5294040 FAX: (+301)5294032 ΚΑΘ. Ν. ΣΥΓΡΙΜΗΣ email:ns@aua.gr, www.aua.gr/ns

ΕΡΓ. ΓΕΩΡΓΙΚΗΣ ΜΗΧΑΝΟΛΟΓΙΑΣ TEL.: (+30210)5294040 FAX: (+301)5294032 ΚΑΘ. Ν. ΣΥΓΡΙΜΗΣ email:ns@aua.gr, www.aua.gr/ns ORTICOLE IN SERRA Preparazione del terreno Trapianto Post-Trapianto Inizio accrescimento vegetativo Accrescimento vegetativo Fioritura Allegagione Ingrossamento bacche frutti Invaiatura Maturazione Obiettivo/Problema

Dettagli

Il pirodiserbo in frutti-viticultura:

Il pirodiserbo in frutti-viticultura: Il pirodiserbo in frutti-viticultura: l innovazione tecnologica per favorire la sostenibilità ambientale. www.pirodiserbo.it La nuova Organizzazione Comune di Mercato per il settore ortofrutticolo (Reg.

Dettagli

La gestione della difesa in orticoltura biologica

La gestione della difesa in orticoltura biologica Roma, 16 ottobre 2007 La difesa delle colture in agricoltura biologica La gestione della difesa in orticoltura biologica Sergio Gengotti ASTRA - Innovazione e sviluppo CRPV Centro Ricerche Produzioni Vegetali

Dettagli

IMPORTANZA DEL MONITORAGGIO DELLE COLTURE NELLA DIFESA INTEGRATA E I NUOVI ORIENTAMENTI DELLA NORMATIVA EUROPEA

IMPORTANZA DEL MONITORAGGIO DELLE COLTURE NELLA DIFESA INTEGRATA E I NUOVI ORIENTAMENTI DELLA NORMATIVA EUROPEA IMPORTANZA DEL MONITORAGGIO DELLE COLTURE NELLA DIFESA INTEGRATA E I NUOVI ORIENTAMENTI DELLA NORMATIVA EUROPEA Dott.ssa Flavia Grazia Tropiano SeSIRCA Regione Campania Caserta 24 novembre 2011 La difesa

Dettagli

Filippo Urbinati; Bruno Busin; Paolo Borsa. 1 Public Document

Filippo Urbinati; Bruno Busin; Paolo Borsa. 1 Public Document Filippo Urbinati; Bruno Busin; Paolo Borsa 1 Public Document Syngenta: unico gruppo interamente dedicato all Agricoltura Syngenta è uno dei principali attori dell'agro-industria mondiale, impegnata nello

Dettagli

Ammendante Compostato Misto

Ammendante Compostato Misto Ammendante Compostato Misto Cos è il Compost? Il Compost deriva da rifiuti, come buona parte dei fertilizzanti, dal letame alla farina di carne, dal cuoio idrolizzato al solfato ammonico. Il Compost non

Dettagli

www.biotecnologie.univaq.it FACOLTA DI BIOTECNOLOGIE Delegata all orientamento Prof. Anna Poma anna.poma@cc.univaq.it

www.biotecnologie.univaq.it FACOLTA DI BIOTECNOLOGIE Delegata all orientamento Prof. Anna Poma anna.poma@cc.univaq.it www.biotecnologie.univaq.it FACOLTA DI BIOTECNOLOGIE Delegata all orientamento Prof. Anna Poma anna.poma@cc.univaq.it Le Biotecnologie La fine del XX secolo ha conosciuto un incredibile sviluppo della

Dettagli

La valutazione del rischio chimico

La valutazione del rischio chimico La valutazione del rischio chimico Introduzione Per sua stessa definizione, l agente chimico è una sostanza o un preparato di natura chimica. L agente chimico può presentarsi sotto forma di gas, vapore,

Dettagli

La muffa grigia della rosa. difesa durante la coltivazione e in post-raccolta

La muffa grigia della rosa. difesa durante la coltivazione e in post-raccolta La muffa grigia della rosa difesa durante la coltivazione e in post-raccolta Carlo Pasini CRA - Istituto Sperimentale per la Floricoltura e-mail: c.pasini@istflori.it micelio e conidiofori di Botrytis

Dettagli

I Controlli in campo alle coltivazioni destinate alla produzione di sementi ibride di girasole

I Controlli in campo alle coltivazioni destinate alla produzione di sementi ibride di girasole Milano 18 marzo 2014 I Controlli in campo alle coltivazioni destinate alla produzione di sementi ibride di girasole Dott. Stefano Gualanduzzi Ricercatore CRA-SCS Sede di Bologna Percentuali di allogamia

Dettagli

Utilizzo dei prodotti fitosanitari nella coltivazione del mais Annata agraria 2006-2007

Utilizzo dei prodotti fitosanitari nella coltivazione del mais Annata agraria 2006-2007 11 luglio 2008 Utilizzo dei prodotti fitosanitari nella coltivazione del mais Annata agraria 2006-2007 L Istat rende disponibili i principali risultati dell indagine campionaria sull utilizzo dei prodotti

Dettagli

I corroboranti ed i mezzi tecnici per l agricoltura

I corroboranti ed i mezzi tecnici per l agricoltura SEMINARIO Le pratiche agricole sostenibili in campo e in serra: mezzi tecnici, consumi idrici e pacciamatura Cremona, 26 febbraio 2015 I corroboranti ed i mezzi tecnici per l agricoltura L EVOLUZIONE DEL

Dettagli

Bio-San. Il futuro dei trattamenti per contenitori igienico-sanitari femminili

Bio-San. Il futuro dei trattamenti per contenitori igienico-sanitari femminili Bio-San Il futuro dei trattamenti per contenitori igienico-sanitari femminili Il problema con i trattamenti attuali per i contenitori igienici femminili è che spesso causano problemi maggiori di quelli

Dettagli

LAVORAZIONE MECCANICA DELLE SEMENTI

LAVORAZIONE MECCANICA DELLE SEMENTI LAVORAZIONE MECCANICA DELLE SEMENTI Si effettua nello stabilimento, dopo la raccolta dei semi in campo Le finalità sono molteplici: - eliminazione delle impurità - eliminazione di parti del seme o residuo

Dettagli

Periodo di potature? Fate attenzione...

Periodo di potature? Fate attenzione... Periodo di potature? Fate attenzione... Gli alberi non sono tutti uguali e non si potano tutti allo stesso modo o con la stessa frequenza. La potatura delle specie arboree viene, infatti, effettuata per

Dettagli

Cos è il farro? farro

Cos è il farro? farro La Storia Il farro è un antico grano le cui origini si possono far risalire a oltre 5000 anni fa in Medio Oriente vicino a quello che ora è l Iran. Coltivato diffusamente fino al principio del XX secolo

Dettagli

Attivatore delle autodifese della pianta per la lotta contro il cancro batterico dell actinidia (PSA)

Attivatore delle autodifese della pianta per la lotta contro il cancro batterico dell actinidia (PSA) BION 50 WG Attivatore delle autodifese della pianta per la lotta contro il cancro batterico dell actinidia (PSA) BION 50 WG ha ottenuto la registrazione di emergenza fitosanitaria ai sensi dell art. 53,

Dettagli

Codice Ambientale. Scopo e campo di applicazione. Definizioni

Codice Ambientale. Scopo e campo di applicazione. Definizioni Codice Ambientale Scopo e campo di applicazione Il presente documento, regola le norme che il personale della Società Nava deve rispettare nell esecuzione dei servizi di pulizia in merito alle modalità

Dettagli

UNO SCUDO IMPENETRABILE CONTRO MICROBI, BATTERI, FUNGHI E MUFFE

UNO SCUDO IMPENETRABILE CONTRO MICROBI, BATTERI, FUNGHI E MUFFE UNO SCUDO IMPENETRABILE CONTRO MICROBI, BATTERI, FUNGHI E MUFFE I CARRELLI VDM SONO TRATTATI CON PROTEZIONE ANTIBATTERICA MICROBAN Lo sapevate che...? ci sono in media più batteri su una mano che abitanti

Dettagli

SPERIMENTAZIONE DI TECNOLOGIE DI BIORISANAMENTO

SPERIMENTAZIONE DI TECNOLOGIE DI BIORISANAMENTO SPERIMENTAZIONE DI TECNOLOGIE DI BIORISANAMENTO SARA BORIN DIPARTIMENTO DI SCIENZE PER GLI ALIMENTI, LA NUTRIZIONE E L AMBIENTE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO Sara.borin@unimi.it GRUPPO DI MICROBIOLOGIA

Dettagli

Il progetto AGRO.FREE: la tutela della filiera vivaistica da agrobatterio Elisa Angelini

Il progetto AGRO.FREE: la tutela della filiera vivaistica da agrobatterio Elisa Angelini Il progetto AGRO.FREE: la tutela della filiera vivaistica da agrobatterio Elisa Angelini CRA-VIT Centro di Ricerca per la Viticoltura, Conegliano (TV) Progetto di ricerca finanziato dalla Regione Veneto

Dettagli

BIODIVERSITÀ DEI SUOLI ITALIANI: IL CONTRIBUTO DEGLI ACARI ORIBATEI

BIODIVERSITÀ DEI SUOLI ITALIANI: IL CONTRIBUTO DEGLI ACARI ORIBATEI Università degli Studi di Siena Dipartimento di Biologia Evolutiva BIODIVERSITÀ DEI SUOLI ITALIANI: IL CONTRIBUTO DEGLI ACARI ORIBATEI Massimo MIGLIORINI, Fabio BERNINI Gli Acari sono un gruppo di aracnidi

Dettagli

AUSILABTM Una gamma completa di detergenti per il lavaggio di vetreria

AUSILABTM Una gamma completa di detergenti per il lavaggio di vetreria AUSILAB Una gamma completa di detergenti per il lavaggio di vetreria CARLO ERBA Reagents Partner nelle scelte del Professionista di Laboratorio in Ricerca, Sanità e Industria CARLO ERBA Reagents, un brand

Dettagli

NOVITà NATURAL POWER

NOVITà NATURAL POWER NOVITà per il florovivaismo NATURAL POWER Il nuovo fertilizzante biostimolante naturale e sicuro in ogni aspetto. Hicure aiuta a ridurre lo stress abiotico, migliora la qualità della pianta e ne aumenta

Dettagli

Oidio e black rot. Linea di protezione Syngenta

Oidio e black rot. Linea di protezione Syngenta Oidio e black rot Linea di protezione Syngenta Il fungicida di ultima generazione contro l oidio Cidely è il nuovo antioidico di Syngenta dotato di caratteristiche uniche e innovative che lo rendono uno

Dettagli

Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria

Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria Corso di laurea in Ingegneria Meccanica Corso di Tecnologie di Chimica Applicata LA CORROSIONE Nei terreni

Dettagli

FISIOLOGIA VEGETALE. Le risposte delle piante all ambiente

FISIOLOGIA VEGETALE. Le risposte delle piante all ambiente FISIOLOGIA VEGETALE Le risposte delle piante all ambiente Per fotoperiodismo si intende il fatto che la lunghezza del giorno è direttamente correlata all innesco del processo di fioritura in molte piante.

Dettagli

LEGNO IMPREGNATO IN AUTOCLAVE

LEGNO IMPREGNATO IN AUTOCLAVE Il brico dalle mille idee... LEGNO IMPREGNATO IN AUTOCLAVE Il legno all esterno e l impregnazione in autoclave 2 Il deterioramento del legno all esterno I manufatti in legno esposti all'esterno sono sottoposti

Dettagli

AMPLIGO, doppia azione insetticida contro i parassiti del mais

AMPLIGO, doppia azione insetticida contro i parassiti del mais , doppia azione insetticida contro i parassiti del mais La soluzione di Syngenta per il controllo della piralide del mais Doppia efficacia insetticida è un prodotto insetticida con rapida efficacia e lunga

Dettagli

Nestlé e l alimentazione dei lattanti nei Paesi in via di sviluppo: I quesiti principali

Nestlé e l alimentazione dei lattanti nei Paesi in via di sviluppo: I quesiti principali Nestlé e l alimentazione dei lattanti nei Paesi in via di sviluppo: I quesiti principali Nestlé e l alimentazione dei lattanti nei Paesi in via di svilup È vero che l Organizzazione Mondiale della Sanità

Dettagli

I Papillomavirus sono tutti uguali?

I Papillomavirus sono tutti uguali? Cos è il Papillomavirus? Il Papillomavirus è un microscopico nemico della tua salute. Attento, però, a non sottovalutare la pericolosità di questo microrganismo lungo solo 55 milionesimi di millimetro.

Dettagli

Uso sostenibile dei fumiganti per il contenimento dei patogeni terricoli in orticoltura

Uso sostenibile dei fumiganti per il contenimento dei patogeni terricoli in orticoltura Uso sostenibile dei fumiganti per il contenimento dei patogeni terricoli in orticoltura LIFE08 ENV/IT/00432 Paola Colla, M. Lodovica Gullino Centro di Competenza per l innovazione in campo agro-ambientale

Dettagli

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI VIANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Approvato con deliberazione di G.C. n. 73 del 28.11.2000 INDICE TITOLO 1 ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART.

Dettagli

Corso di Sistemi Arborei

Corso di Sistemi Arborei Corso di Sistemi Arborei Donatella Spano Dipartimento di Economia e Sistemi Arborei Università di Sassari spano@uniss.it Copyright 2010 Università di Sassari Parole Chiave Ecologia Ecofisiologia Agrosistema

Dettagli

Che cos è un detersivo?

Che cos è un detersivo? Che cos è un detersivo? Miscela di sostanze chimiche che mischiate all acqua sono in grado di rimuovere lo sporco Agiscono sulle sostanze che non si sciolgono facilmente in acqua (idrofobe) I principali

Dettagli

PROGETTO FINALIZZATO: "Prodotti e tecnologie innovative su piante ornamentali con paticolare riguardo alle aree del meridione"

PROGETTO FINALIZZATO: Prodotti e tecnologie innovative su piante ornamentali con paticolare riguardo alle aree del meridione PROGETTO FINALIZZATO: "Prodotti e tecnologie innovative su piante ornamentali con paticolare riguardo alle aree del meridione" SOTTOPROGETTO: "Germoplasma" TITOLO DELLA RICERCA: "Miglioramento genetico

Dettagli

Il Regolamento CE 178/2002: La Rintracciabilità negli Alimenti degli Animali. Ragusa 28/01/2005

Il Regolamento CE 178/2002: La Rintracciabilità negli Alimenti degli Animali. Ragusa 28/01/2005 REGIONE SICILIANA ASSESSORATO SANITA' AZIENDA UNITA' SANITARIA LOCALE N. 7 RAGUSA DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE -AREA DI SANITA' PUBBLICA VETERINARIA IGIENE DEGLI ALLEVAMENTI E DELLE PRODUZIONI ZOOTECNICHE

Dettagli

Tecnologia e Tradizione nella produzione del vino

Tecnologia e Tradizione nella produzione del vino Scuola secondaria di 1 grado A. Moro Mesagne Tecnologia e Tradizione nella produzione del vino BRINDISI DOC Vino rosso a denominazione di origine controllata prodotto nella zona di Mesagne e Brindisi A

Dettagli

SCHEDA TECNICA. Liquido Biologico per le Acque.

SCHEDA TECNICA. Liquido Biologico per le Acque. SCHEDA TECNICA Liquido Biologico per le Acque. FASCICOLO TECNICO N 001 Gennaio 2014 1 R-Life E un prodotto di nuova concezione in forma liquida, costituito un pool di batteri eterotrofi, coltivati attraverso

Dettagli

ALIMENTAZIONE E SALUTE

ALIMENTAZIONE E SALUTE Istituto Arrigo Serpieri BOLOGNA Franco Minardi ALIMENTAZIONE E SALUTE 27 aprile 2013 BOLOGNA Definizione di tumore Cos è il tumore: proliferazione a partire da una cellula Tipi di proliferazione: controllata

Dettagli

Auto, moto, scooter, biciclette, urban mobility elettrici e ibridi, la mobilità è ad una svolta!! Ma cosa sono e come funzionano?

Auto, moto, scooter, biciclette, urban mobility elettrici e ibridi, la mobilità è ad una svolta!! Ma cosa sono e come funzionano? Auto, moto, scooter, biciclette, urban mobility elettrici e ibridi, la mobilità è ad una svolta!! Ma cosa sono e come funzionano? Vediamo di conoscerli un po meglio!! Come è costituito un mezzo elettrico

Dettagli

In agricoltura biologica non si utilizzano sostanze chimiche di sintesi (concimi, diserbanti, anticrittogamici, insetticidi, pesticidi in genere).

In agricoltura biologica non si utilizzano sostanze chimiche di sintesi (concimi, diserbanti, anticrittogamici, insetticidi, pesticidi in genere). L'agricoltura biologica è un metodo di produzione regolato sotto l aspetto legislativo a livello comunitario con un primo regolamento, il Regolamento CEE 2092/91, sostituito successivamente dai Reg. CE

Dettagli

COMPITO AFFIDATO ALLA COMMISSIONE

COMPITO AFFIDATO ALLA COMMISSIONE Roma, 25 marzo 2003 Gruppo di lavoro misto CNBB-MIPAF: Protocolli tecnici per la sperimentazione in regime di sicurezza delle attività di ricerca e di sperimentazione riguardanti gli OGM in campo agricolo

Dettagli

INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca

INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca La ricerca come strumento per lo sviluppo aziendale: sinergia tra università e industria

Dettagli

PROGETTO SCIENZE CLASSI PRIME SECONDARIA I GRADO A.S. 2013/2014

PROGETTO SCIENZE CLASSI PRIME SECONDARIA I GRADO A.S. 2013/2014 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO Via San Francesco 5 20061 CARUGATE (MI) tel. 02.92151388 02.9253970 02.9252433 FAX 02.9253741 e-mail segreteria: miic8bj003@istruzione.it

Dettagli

Allegato I. Parte A Obiettivi formativi

Allegato I. Parte A Obiettivi formativi Allegato I Parte A Obiettivi formativi Tenuto conto dei contenuti formativi riportati nell Allegato I del decreto legislativo n. 150/2012, si riportano di seguito i contenuti comuni degli specifici corsi

Dettagli

Gli organismi viventi

Gli organismi viventi Gli organismi viventi Gli organismi viventi Quali caratteristiche contraddistinguono i viventi? È facile distinguere un organismo vivente da un oggetto non vivente? Gli organismi viventi Tutti gli organismi

Dettagli

Base di lavoro. Idea principale

Base di lavoro. Idea principale Base di lavoro Idea principale «Gli esseri viventi vivono in relazione tra loro e con l ambiente che li ospita, all interno di particolari ecosistemi dotati di un equilibrio ben preciso. Tutti gli organismi

Dettagli

Povertà rurale e Biotecnologie: not in my name di Maria Fonte

Povertà rurale e Biotecnologie: not in my name di Maria Fonte Povertà rurale e Biotecnologie: not in my name di Maria Fonte Sviluppo agricolo e povertà rurale nell era della globalizzazione Il contributo della Facoltà di Agraria Portici 27 marzo 2006 Possono le biotecnologie

Dettagli

VALUTAZIONE DELL ATTIVITÀ ACARICIDA DI UN DISPOSITIVO ELETTRONICO AD EMISSIONE DI ULTRASUONI (A BATTERIA/ A RETE) DENOMINATO D-MITE AWAY

VALUTAZIONE DELL ATTIVITÀ ACARICIDA DI UN DISPOSITIVO ELETTRONICO AD EMISSIONE DI ULTRASUONI (A BATTERIA/ A RETE) DENOMINATO D-MITE AWAY 62024 Matelica Via Circonvallazione, 93/95 Tel. 0737.404001 Fax 0737.404002 vincenzo.cuteri@unicam.it www.cuteri.eu Matelica, 2 febbraio 2012 VALUTAZIONE DELL ATTIVITÀ ACARICIDA DI UN DISPOSITIVO ELETTRONICO

Dettagli

RICCADONA OSCAR DANIELE Centro Forniture Giardinaggio

RICCADONA OSCAR DANIELE Centro Forniture Giardinaggio RICCADONA OSCAR DANIELE Centro Forniture Giardinaggio Via Volpare 104/B - 37069 Villafranca di Verona (VR) IT tel. / fax (+39) 045 6300192 - cell. (+39) 348 0069434 website: www.riccadona.it e-mail: info@riccadona.it

Dettagli

31/03/2012 Fortunato Silvio Tangorra Valerio 3A Itis Albert Einstein, Roma

31/03/2012 Fortunato Silvio Tangorra Valerio 3A Itis Albert Einstein, Roma 31/03/2012 Fortunato Silvio Tangorra Valerio 3A Itis Albert Einstein, Roma Ciclo Ciclo dei dei rifiuti rifiuti Indice Indice 11 Raccolta Raccoltadifferenziata differenziata 11 Riciclaggio Riciclaggio 1/3

Dettagli

Esposizione ad agenti biologici

Esposizione ad agenti biologici Esposizione ad agenti biologici Il Titolo X corrisponde al Titolo VIII del D.Lgs. 626/94 di attuazione della direttiva 90/679/CEE, relativa alla protezione di lavoratori contro i rischi derivanti dall

Dettagli

La genetica è la disciplina che si occupa della trasmissione dei caratteri ereditari Si divide in:

La genetica è la disciplina che si occupa della trasmissione dei caratteri ereditari Si divide in: La genetica La genetica è la disciplina che si occupa della trasmissione dei caratteri ereditari Si divide in: 1. Genetica mendeliana 2. Genetica citoplasmatica 3. Citogenetica 4. La genetica delle popolazioni

Dettagli

IGIENE. disciplina che studia i mezzi e definisce le norme atte a conservare la salute fisica e mentale dell individuo e della collettività

IGIENE. disciplina che studia i mezzi e definisce le norme atte a conservare la salute fisica e mentale dell individuo e della collettività IGIENE branca della medicina che ha lo scopo di promuovere e mantenere lo stato di salute della popolazione disciplina che studia i mezzi e definisce le norme atte a conservare la salute fisica e mentale

Dettagli

PRODUZIONE DI MANGIMI DA PROCESSI FERMENTATIVI DI OLI ESAUSTI

PRODUZIONE DI MANGIMI DA PROCESSI FERMENTATIVI DI OLI ESAUSTI PRODUZIONE DI MANGIMI DA PROCESSI FERMENTATIVI DI OLI ESAUSTI Per questa sperimentazione si è utilizzato l olio esausto come substrato per processi fermentativi, ovvero trasformazione di materiale organico

Dettagli

(funghi, muffe e batteri) alle radici ed al colletto della pianta. Al contrario, la carenza d acqua, porta la pianta a stress da appassimento ed a

(funghi, muffe e batteri) alle radici ed al colletto della pianta. Al contrario, la carenza d acqua, porta la pianta a stress da appassimento ed a L ACQUA L elemento acqua è costituente degli esseri viventi, sia animali che vegetali, superando in alcuni casi anche il 90% della composizione. L acqua per le piante è un elemento indispensabile in quanto

Dettagli

7.2 Controlli e prove

7.2 Controlli e prove 7.2 Controlli e prove Lo scopo dei controlli e delle verifiche è quello di: assicurare che l ascensore sia stato installato in modo corretto e che il suo utilizzo avvenga in modo sicuro; tenere sotto controllo

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE

CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE AGRICOLTURA BIOLOGICA: CERTIFICAZIONE DI QUALITA DEI PRODOTTI AGROALIMENTARI ENTE DI FORMAZIONE: CO.S.P.A. Cooperativa Servizi Professionali Agroalimentari F.I.P.A. Federazione

Dettagli

BONDEX I DANNI PER IL LEGNO Nemici del legno Raggi - UV il legno diventa grigio. Usura, Inquinamento e temperature Umidità il carico dell umidità provoca lo scaturire e dimiminuire del legno e porta alla

Dettagli

LE PIANTE. acqua anidride carbonica

LE PIANTE. acqua anidride carbonica Unità La foglia e la fotosintesi La foglia è la parte principale della pianta, perché nelle foglie la pianta produce il proprio cibo. luce solare acqua anidride carbonica clorofilla glucosio ossigeno Nella

Dettagli

Impariamo a proteggere la loro pelle!

Impariamo a proteggere la loro pelle! Per mantenere la pelle protetta Applicare sulle zone cutanee arrossate più volte al giorno, avendo cura di massaggiare delicatamente fino a completo assorbimento del prodotto. Impariamo a proteggere la

Dettagli

BREVETTI E PRIVATIVE VEGETALI

BREVETTI E PRIVATIVE VEGETALI BREVETTI E PRIVATIVE VEGETALI Ivana Pugliese Ministero Sviluppo Economico DGLC- U.I.B.M. Ancona 12 marzo 2013 1 LE NUOVE VARIETA VEGETALI SISTEMA DI PROTEZIONE NAZIONALE E COMUNITARIO 2 1 DEFINIZIONE DI

Dettagli

La catena Epidemiologica

La catena Epidemiologica La catena Epidemiologica STORIA NATURALE DELLE MALATTIE esposizione al/ai fattori di rischio insorgenza della malattia esito guarigione cronicizzazione decesso Principali differenze tra malattie infettive

Dettagli

I Microrganismi. Associazione di Promozione Sociale Cucinaverarte No profit Organization Area Educational. Relatore: Nicola Bruno prof.

I Microrganismi. Associazione di Promozione Sociale Cucinaverarte No profit Organization Area Educational. Relatore: Nicola Bruno prof. Associazione di Promozione Sociale Cucinaverarte No profit Organization Area Educational I Microrganismi Relatore: Nicola Bruno prof. Casadei mail: nicola.casadei@cucinaverarte.eu Per uso personale e di

Dettagli

TELLUS L amore per il proprio raccolto inizia da radici sane

TELLUS L amore per il proprio raccolto inizia da radici sane Agrofarmaco biologico per la prevenzione delle malattie fungine del terreno TELLUS L amore per il proprio raccolto inizia da radici sane NOVITà TELLUS: la nuova risorsa per una crescita vigorosa TELLUS

Dettagli

AGRONIX www.agronix.com

AGRONIX www.agronix.com AGRONIX opyright 1987-2009 ADM srl - Ragusa Un prezioso strumento a sostegno di una produzione eco-sostenibile e di qualità Servizio online per il calcolo dei piani di concimazione www.agronix.com Da dove

Dettagli

2010 Anno mondiale della Biodiversità. a colloquio con. Costantino Bonomi. Per saperne di più: http://www.mtsn.tn.it/seedbank/index.

2010 Anno mondiale della Biodiversità. a colloquio con. Costantino Bonomi. Per saperne di più: http://www.mtsn.tn.it/seedbank/index. FOCUS ORIZZONTI 2010 Anno mondiale della Biodiversità La Banca dei semi presso il Museo Tridentino di Scienze Naturali a colloquio con Costantino Bonomi Per saperne di più: http://www.mtsn.tn.it/seedbank/index.html

Dettagli

La ricerca su cellule staminali embrionali è eticamente inaccettabile

La ricerca su cellule staminali embrionali è eticamente inaccettabile La ricerca su cellule staminali embrionali è eticamente inaccettabile Il Popolo svizzero deve potersi esprimere sulla legislazione riguardante la ricerca sulle cellule staminali embrionali. La portata

Dettagli

4. Conoscere il proprio corpo

4. Conoscere il proprio corpo 4. Conoscere il proprio corpo Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

Oggi finalmente la tecnologia ci permette di realizzare impianti, che consentono di non doversi più preoccupare del rischio di incendio.

Oggi finalmente la tecnologia ci permette di realizzare impianti, che consentono di non doversi più preoccupare del rischio di incendio. Oggi finalmente la tecnologia ci permette di realizzare impianti, che consentono di non doversi più preoccupare del rischio di incendio. Le esperienze maturate in 50 anni di ricerca e sviluppo di nuove

Dettagli

Raffaele Fiorentino Il change management nei processi d integrazione tra aziende

Raffaele Fiorentino Il change management nei processi d integrazione tra aziende A13 Raffaele Fiorentino Il change management nei processi d integrazione tra aziende Copyright MMXIII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133/A B

Dettagli

LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA

LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA PROCEDURE ORGANIZZATIVE PER IL PRIMO SOCCORSO protocollo d intesa 5 febbraio 2015 ASL Brescia ASL Vallecamonica Sebino - Direzione Territoriale del

Dettagli

Soluzione Spot on per Cani e Gatti con FIPRONIL. Per il trattamento delle infestazioni da pulci e zecche

Soluzione Spot on per Cani e Gatti con FIPRONIL. Per il trattamento delle infestazioni da pulci e zecche Soluzione Spot on per Cani e Gatti con FIPRONIL Per il trattamento delle infestazioni da pulci e zecche Le PULCI possono rappresentare un vero disturbo per il tuo animale, tormentandolo senza tregua e

Dettagli

STUDI SU MATERIALE GENETICO

STUDI SU MATERIALE GENETICO Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Ospedale Busonera I.O.V. ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO I.R.C.C.S. STUDI SU MATERIALE GENETICO Comitato Etico Istituto Oncologico

Dettagli

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante Esperimenti sulla crescita delle piante unità didattica 1 La candela accesa Durata 60 minuti Materiali per ciascun gruppo - 1 candela - 1 vaso di vetro - 1 cronometro - 1 cannuccia - fiammiferi - 1 pezzo

Dettagli

Superficie complessiva: ha 07.16.81, di cui in coltura pura 04.15.39 ha e in coltura consociata ha 03.01.42

Superficie complessiva: ha 07.16.81, di cui in coltura pura 04.15.39 ha e in coltura consociata ha 03.01.42 Scheda operativa n.5 LE COLTIVAZIONE DELLE PIANTE OFFICINALI Superficie complessiva: ha 07.16.81, di cui in coltura pura 04.15.39 ha e in coltura consociata ha 03.01.42 Premessa Le piante officinali rappresentano

Dettagli

L ambiente è costituito da: una componente abiotica - (aria, acqua, terra, rocce, ecc.)

L ambiente è costituito da: una componente abiotica - (aria, acqua, terra, rocce, ecc.) L ambiente è costituito da: una componente abiotica - (aria, acqua, terra, rocce, ecc.) una componente biotica (esseri viventi) - (batteri, funghi, piante, animali, ecc.) ECOLOGIA (Häckel 1866) Scienza

Dettagli

Le microonde: Una tecnica eco-compatibile per la difesa fitosanitaria Rita Massa

Le microonde: Una tecnica eco-compatibile per la difesa fitosanitaria Rita Massa Le microonde: Una tecnica eco-compatibile per la difesa fitosanitaria Rita Massa A causa della crescente preoccupazione sull'impiego dei pesticidi (sostanze chimiche) e il relativo inquinamento ambientale

Dettagli

Piergiovanni Piatti. NO OGM e carne di RAZZA PIEMONTESE: motivazioni alla base di queste scelte e strumenti per garantirle

Piergiovanni Piatti. NO OGM e carne di RAZZA PIEMONTESE: motivazioni alla base di queste scelte e strumenti per garantirle Piergiovanni Piatti NO OGM e carne di RAZZA PIEMONTESE: motivazioni alla base di queste scelte e strumenti per garantirle Impiego di tecniche biomolecolari per l analisi l degli alimenti e la tracciabilità

Dettagli

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO CONOSCERE IL PROPRIO CORPO Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

Il Riconoscimento della formazione pregressa e gli organismi paritetici

Il Riconoscimento della formazione pregressa e gli organismi paritetici Ing. Marco CONTI SEMINARIO FORMATIVO Il Riconoscimento della formazione pregressa e gli organismi paritetici Il riconoscimento della formazione pregressa per lavoratori e datori di lavoro RICONOSCIMENTO

Dettagli

REGOLAMENTO (CE) N. 183/2005 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO

REGOLAMENTO (CE) N. 183/2005 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO REGOLAMENTO (CE) N. 183/2005 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 12 gennaio 2005 che stabilisce requisiti per l igiene dei mangimi Regolamento 183/2005 Applicazione sul territorio regionale L applicazione

Dettagli

PMI Day 2015 Quinta Giornata Nazionale delle Piccole e Medie Imprese 13 novembre 2015 - Centrale Turbo Gas di Gissi

PMI Day 2015 Quinta Giornata Nazionale delle Piccole e Medie Imprese 13 novembre 2015 - Centrale Turbo Gas di Gissi PMI Day 2015 Quinta Giornata Nazionale delle Piccole e Medie Imprese 13 novembre 2015 - Centrale Turbo Gas di Gissi Prospettive energetiche Oggi e Domani DA DOVE ARRIVA L ENERGIA? L energia si può ottenere

Dettagli

La sicurezza sul lavoro. Concetti di base e accenni alla normativa vigente

La sicurezza sul lavoro. Concetti di base e accenni alla normativa vigente La sicurezza sul lavoro Concetti di base e accenni alla normativa vigente BENVENUTI! Contenuti: - Cenni storici; - Concetti di base: Infortunio e Malattia lavoro-corr. Pericolo Rischio Valutazione dei

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

I brevetti software. Una minaccia per le imprese e la ricerca. Perché i brevetti sulle idee sono dannosi per lo sviluppo e la libera impresa

I brevetti software. Una minaccia per le imprese e la ricerca. Perché i brevetti sulle idee sono dannosi per lo sviluppo e la libera impresa I brevetti software Una minaccia per le imprese e la ricerca Perché i brevetti sulle idee sono dannosi per lo sviluppo e la libera impresa Simo Sorce http://softwarelibero.it Coypright

Dettagli

L ALIMENTAZIONE ANTINFIAMMATORIA PER IL PODISTA. Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa

L ALIMENTAZIONE ANTINFIAMMATORIA PER IL PODISTA. Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa L ALIMENTAZIONE ANTINFIAMMATORIA PER IL PODISTA Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa L atleta moderno ha bisogno di un maggior numero di adattamenti metabolici all esercizio fisico.

Dettagli

Tecniche di restauro vegetazionale nei lavori forestali della Provincia Autonoma di Trento La Plagne 13 giugno 2014

Tecniche di restauro vegetazionale nei lavori forestali della Provincia Autonoma di Trento La Plagne 13 giugno 2014 Tecniche di restauro vegetazionale nei lavori forestali della Provincia Autonoma di Trento La Plagne 13 giugno 2014 Gli interventi di ripristino vegetazionale rappresentano la fase conclusiva dei lavori

Dettagli

Le piante sulla nostra tavola

Le piante sulla nostra tavola Unità didattica Piante e Alimentazione Le piante sulla nostra tavola Durata 0 minuti Materiali necessari - almeno un ortaggio da ciascun organo di una pianta, si consigliano: - carote - piselli o fagioli

Dettagli

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali Tumore Cos è il tumore? Il tumore o neoplasia (dal greco neo,, nuovo, e plasìa,, formazione), o cancro se è maligno, è una classe di malattie caratterizzate da una incontrollata riproduzione di alcune

Dettagli

Altri materiali biodegradabili: segatura, trucioli di legno non trattato, tovagliolini di carta bianchi

Altri materiali biodegradabili: segatura, trucioli di legno non trattato, tovagliolini di carta bianchi 1. Cos è Il compostaggio è il risultato di un nuovo modo di trattare i rifiuti organici e vegetali. È semplice: noi tutti produciamo una certa quantità di rifiuti ogni giorno. Parte dei rifiuti prodotti

Dettagli