LA CRISI IN MEDIORIENTE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA CRISI IN MEDIORIENTE"

Transcript

1 LA CRISI IN MEDIORIENTE CONNESSIONI ETNICHE POLITICHE CULTURALI E RELIGIOSE 1 Introduzione 2 Richiami dottrinali La religione La concezione dello Stato 3 Il Pensiero Militare Origine e sua evoluzione La suddivisione del mondo e il Jihad 4 La situazione in Iraq, Siria e Libia 5 Attacchi all Occidente 6 Considerazioni finali 1

2 EVOLUZIONE DEL PENSIERO MILITARE ISLAMICO Nel Pensiero Militare Islamico, la letteratura individua le seguenti tipologie: Forme ortodosse, direttamente derivate dal Corano, dagli Hadith (Detti e Comportamenti del Profeta) e dalla conseguente Shariah (Legge Islamica); Forme eterodosse, che modificano la dottrina originaria: sotto l influsso di quelle dei popoli con cui l Islam venne in contatto; con l adozione di quelle proprie delle Potenze coloniali o mandatarie; Forme globali, impostate, dopo l indipendenza, da dittature militari che intendevano rifondare in vario modo gli Stati e le loro Istituzioni (politiche, religiose economiche); Forme neo ortodosse, con un ritorno a quelle più antiche, recentemente adottate da gruppi eversivo-terroristici e da formazioni militari di organizzazioni statuali non riconosciute.

3 IL PENSIERO MILITARE «ORTODOSSO» ( ) MAOMETTO ( u.) - Unità Tribali Razzie / Incursioni 4 CALIFFO (oltre u.) Unità Miste (1.000 u.) - Guerriglia 3

4 MASSIMA ESPANSIONE OMAYYADE ( 750 ) Con le esperienze tratte nella travolgente espansione a danno degli Imperi Persiano e Bizantino (VIII sec.), si raggiungono 250 mila u. con Ordinamenti di tipo classico: Arcieri e balestrieri, fanteria con lance o spade, cavalleria pesante.

5 IL PENSIERO MILITARE «ETERODOSSO» La successiva espansione territoriale, il contatto con gli Stati assorbiti o conquistati e eventi straordinari come: Invasione di Mongoli nel 1200 (tecniche nomadi e armi d assedio) e dei Turchi nel 1300 (manovre tattiche, attacchi e contrattacchi); Impiego artiglierie e armi da fuoco (1400); Sviluppo della Flotta Saracena e l attività dei Corsari, comportarono: il frazionamento della Casa dell Islam in forma policentrica con Strutture autonome (Califfati/Sultanati, Imperi), denominati DAWLA (potere dinastico), dagli Abbasidi agli Ottomani (XIX sec.); eserciti multietnici, con gli Arabi in compiti territoriali (sotto Capi locali) e Mercenari (infedeli / convertiti), impiegati come Reggimenti Califfali e di Manovra. Ad esempio, i Mamelucchi (Schiavi) nell Impero Omayyade e l Giannizzeri (Cristiani convertiti), nell Impero Ottomano; una crescente importanza dei Militari nel Governo degli Imperi (Visir) e la nascita di nuove Dinastie (Emiri, Sultani, Pascià, Bey). 5

6 IL PENSIERO MILITARE «GLOBALE» Con lo sviluppo del colonialismo, il pensiero militare (PM) fu condizionato dalle dottrine europee. Dopo la 1^ GM, nelle Colonie e i Paesi Soggetti a Mandato/Tutela (Sykes-Picot) si applicarono integralmente quelle delle Grandi Potenze. Dopo la 2^ GM, con l indipendenza, il pensiero militare islamico continuò a essere influenzato specie dalle dottrine dei Due Blocchi (EST- OVEST). In particolare, alcuni Paesi (Siria, Egitto, Libia), nati come Monarchie, si trasformarono in Repubbliche, di stampo Socialista, con marcata influenza Sovietica, anche nelle strutture statali, con conseguente riduzione del valore religioso nella politica. Un tentativo di Federazione delle Repubbliche Arabe venne sviluppato dal 1972 al

7 IL PENSIERO MILITARE «ATTUALE» Al giorno d oggi, il PM si presenta in due forme distinte e contrapposte, adottate da : Le Forze Armate regolari e i servizi di sicurezza degli Stati che rientrano nella comunità internazionale. Le Formazioni appartenenti a gruppi radicali estremisti e alle realtà statuali non riconosciute. Queste ultime sono quelle che interessano maggiormente l odierna analisi perché rappresentano una reale minaccia tanto per l Occidente quanto per gli Stati Islamici, che fanno parte organica della Comunità internazionale. Esse applicano un Pensiero militare, definito neo Ortodosso, caratterizzato da tre aspetti fondamentali: - l interpretazione estremista del Jihad; - l adozione integrale della suddivisione tradizionale del mondo, teorizzata, all inizio dell espansione islamica. 7

8 IL PENSIERO MILITARE «NEO ORTODOSSO» Coloro che adottano il Pensiero Militare Neo Ortodosso applicano strategie, tattiche e comportamenti, che si configurano come operazioni di «guerra asimmetrica» nelle quali l attore debole combatte con mezzi non convenzionali o con tecniche assimilabili a quelle del terrorismo o della guerriglia. Le operazioni dei Jihadisti presentano la caratteristica, che esse: rispondono generalmente a motivazioni e regole essenzialmente religiose, spesso in contrasto con le convenzioni internazionali (es: trattamento civili, prigionieri, feriti e caduti, differenziato per religione). sono precedute da una dichiarazione di Jihad. Utilizzano i mezzi tecnologici più avanzati. Essi sono comunemente definiti jihadisti e si distinguono in: gruppi paramilitari organizzati attorno un leader carismatico; HZB-HAMAS mercenari esteri : Foreign Fighters cellule terroristiche e «lupi solitari»: attentati, Parigi Bruxelles, San Bernardino.

9 LA CRISI IN MEDIORIENTE CONNESSIONI ETNICHE POLITICHE CULTURALI E RELIGIOSE 1 Introduzione 2 Richiami dottrinali La religione La concezione dello Stato 3 Il Pensiero Militare Origine e sua evoluzione La suddivisione del mondo e il Jihad 4 La situazione in Iraq, Siria e Libia 5 Attacchi all Occidente 6 Considerazioni finali 9

10 VISIONE TRADIZIONALE DEL MONDO ISLAMICO Corano. IX. 29 Combattete coloro che non credono in Dio (Atei) e...quelli che non si attengono alla Vera Religione (Genti del Libro). Casa della Pace (Dar al Islam/Salam) dove vivono i Musulmani ed i popoli sottomessi, in pace sotto la Shariah. Casa della Tregua (Dar al- Hudna), dove vivono i popoli non sottomessi, in attesa dell'islam. Casa della Guerra (Dar al-harb), dove vivono gli infedeli, che non conoscono la verità rivelata e sono preda dell'ingiustizia e della violenza. RIPRESA DAI GRUPPI JIHADISTI TEORIZZATA COME CALIFFATO UNIVERSALE

11 IL JIHAD «sforzo», «militanza» o «impegno tenace» sulla via di Dio La sua versione estremizzata è stata assunta come dogma dai movimenti radicali. Il JIHAD si distingue, generalmente, in: GRANDE (Intimo), di maggiore per impegno spirituale, es. lotta individuale contro la corruzione PICCOLO (Esteriore), di minore impegno spirituale. Come sforzo militare: difensivo (Obbligatorio e Generale)* offensivo (Facoltativo e Individuale) Sura: II-154 Non dite «morti» coloro che sono uccisi sulla Via di Dio. Sono vivi invece, ma voi non ne siete consapevoli. Considerato diritto e dovere dei Credenti nella difesa dell Islam con ogni possibile sforzo. Sulla base del detto del Profeta: «Il vertice della Fede è il Jihad»

12 EVOLUZIONE SPIRITUALE VERSO IL JIHAD PURIFICAZIONE MARTIRIO SULLA VIA DI DIO PARTECIPAZIONE GLOBAL JIHAD PROSELITISMO SETTARIO/ANTISIONISTA PREDICAZIONE SUNNO-SALAFITA

13 LE MOTIVAZIONI DEL COMBATTENTE JIHADISTA In sintesi, l impostazione spiccatamente religiosa del PMI, comporta che anche ai giorni nostri, il combattente : sia allo stesso tempo, uomo religioso, politico e militare ; si consideri più appartenente alla Comunità dei Credenti (Umma) che cittadino di specifici Stati o Nazioni; non risponda solo al suo Comandante o al suo Capo, ma -sia pure tramite loro- direttamente a Dio; si senta impegnato, fondamentalmente, in una lotta contro infedeli e «cattivi» musulmani.

14 LE OPZIONI DEL JIHADISTA STRANIERO MUORE SUL CAMPO DI BATTAGLIA RIMANE NELL AREA PRESCELTA CERCA L INTEGRAZIONE PARTECIPA AL TERRORISMO CERCA L INTEGRAZIONE TORNA A CASA PARTECIPA AL TERRORISMO LASCIA L AREA PRESCELTA PARTECIPA AD ALTRO CONFLITTO SI TRASFERISCE IN ALTRO PAESE PARTECIPA AL TERRORISMO CERCA L INTEGRAZIONE

15 IL PERCORSO TRADIZIONALE

16 TEORIA DEL GLOBAL JIHAD

17 LE FASI DI PENETRAZIONE IS IN SIRIA FASE DI PENETRAZIONE FASE DI STABILIZZAZIONE FASE OPERATIVA INFILTRAZIONE ESPANSIONE TERRORISMO URBANO CELLULE CLANDESTINE CREAZIONE DISORDINI GUERRA DI MOVIMENTO ADDESTRAMENTO E RECLUTAMENTO SVOLGIMENTO PROTESTE INCREMENTO PROPAGANDA ELIMINAZIONE OPPOSITOR SVILUPPO PIANO POLITICO CREAZIONE AREE LOGISTICHE INCREMENTO RECLUTAMENTO ASSASSINI E INTIMIDAZIONI PROSELITISMO ATTIVO RICERCA SUPPORTO POPOLARE SUPPORTO ESTERNO ESTENSIORE DELLA RETE

Indice A. DIMENSIONI DEL DIALOGO. Prefazione... 5 Introduzione... 11

Indice A. DIMENSIONI DEL DIALOGO. Prefazione... 5 Introduzione... 11 Indice Prefazione................................... 5 Introduzione................................. 11 A. DIMENSIONI DEL DIALOGO 1. La nuova presenza dei musulmani in Europa. Sfide e opportunità per i

Dettagli

L affermazione dell Islam, secc. VII-IX

L affermazione dell Islam, secc. VII-IX L affermazione dell Islam, secc. VII-IX La penisola arabica prima dell Islam La penisola era abitata da genti nomadi, che si vivevano e si spostavano nel deserto, chiamate beduini (= abitanti del deserto

Dettagli

Alle radici della questione balcanica. 1. L impero ottomano e i mutamenti di lungo periodo 2. La conquista ottomana nei Balcani

Alle radici della questione balcanica. 1. L impero ottomano e i mutamenti di lungo periodo 2. La conquista ottomana nei Balcani Alle radici della questione balcanica 1. L impero ottomano e i mutamenti di lungo periodo 2. La conquista ottomana nei Balcani L impero ottomano L impero turco ottomano raggiunge la sua massima espansione

Dettagli

La Spagna musulmana e la reconquista (VIII-XIII sec.)

La Spagna musulmana e la reconquista (VIII-XIII sec.) Lezione n. 2 La Spagna musulmana e la reconquista (VIII-XIII sec.) Fabrizio Alias L invasione araba della penisola iberica (al-andalus) 711. Invasione degli arabi nella penisola iberica 713. Conquista

Dettagli

Indice del volume. L impero greco-romano PARTE V III. Cesare e Augusto: la nascita del principato. Il consolidamento e l apogeo dell impero

Indice del volume. L impero greco-romano PARTE V III. Cesare e Augusto: la nascita del principato. Il consolidamento e l apogeo dell impero PARTE V L impero greco-romano Cap. 12 Cesare e Augusto: la nascita del principato 1. Il primo triumvirato 4 La disfatta dimenticata: Carre 6 2. La seconda guerra civile e la dittatura di Cesare 7 3. La

Dettagli

INFORMAZIONI SULL ISIS

INFORMAZIONI SULL ISIS INFORMAZIONI SULL ISIS Brevi linee di storia da Maometto all ISIS 1 2 3 L ISIS OGGI 4 IL MEDIO ORIENTE Superficie Italia kmq. 300.000 Superficie Iraq kmq. 430.000 Superficie Iran kmq. 1.640.000 Superficie

Dettagli

La rivalità sino-indiana. nel contesto asiatico

La rivalità sino-indiana. nel contesto asiatico La rivalità sino-indiana nel contesto asiatico La geografia India e Cina sono separate da massicce catene montuose per la quasi totalità del loro confine. Per questa ragione nel corso dei secoli i due

Dettagli

Classe III F A.S. 2013/2014 Docente: Patrizia Marirossi

Classe III F A.S. 2013/2014 Docente: Patrizia Marirossi Classe III F A.S. 2013/2014 Docente: Patrizia Marirossi ISIS I. Calvino -Città della Pieve Liceo scientifico Programma di STORIA LIBRO DI TESTO: GIARDINA-SABBATUCCI-VIDOTTO, Storia, Nuovi programmi, vol.

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di Primo Grado - RELIGIONE CATTOLICA- Classe Prima

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di Primo Grado - RELIGIONE CATTOLICA- Classe Prima CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Secondaria di Primo Grado - RELIGIONE CATTOLICA- Classe Prima COMPETENZE CHIAVE EUROPEE: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE COMPETENZE SOCIALI

Dettagli

LA RIFORMA PROTESTANTE

LA RIFORMA PROTESTANTE LA RIFORMA PROTESTANTE LE CAUSE DELLA RIFORMA interessi temporali dei papi corruzione diffusa crisi della chiesa grande indulgenza 1517 pubblicazione tesi di Lutero 1. scontro tra principi e imperatore

Dettagli

L Europa e il mondo nel primo Novecento p. 8

L Europa e il mondo nel primo Novecento p. 8 Libro misto DVD Atlante Storico Percorso di cittadinanza e Costituzione con testi integrali Materiali aggiuntivi per lo studio individuale immagini, carte, mappe concettuali RISORSE ONLINE Schede per il

Dettagli

Indice-Sommario. Introduzione. Ius ad bellum, ius in bello, disarmo 19. Parte I La disciplina dell uso della forza nelle relazioni internazionali

Indice-Sommario. Introduzione. Ius ad bellum, ius in bello, disarmo 19. Parte I La disciplina dell uso della forza nelle relazioni internazionali Indice-Sommario Premessa alla quarta edizione XIII Premessa alla terza edizione XV Premessa alla seconda edizione XVII Premessa alla prima edizione XIX Abbreviazioni 1 Elenco delle opere citate (con il

Dettagli

LE ESTENSIONI E I CAMBIAMENTI STRUTTURALI DELLA CLASSE 200. Maura Quaquarelli <m.quaquarelli@mail.com>

LE ESTENSIONI E I CAMBIAMENTI STRUTTURALI DELLA CLASSE 200. Maura Quaquarelli <m.quaquarelli@mail.com> LE ESTENSIONI E I CAMBIAMENTI STRUTTURALI DELLA CLASSE 200 Maura Quaquarelli Presentazione WebDewey e 23. edizione della DDC Milano, 21 febbraio 2014 Gli effetti dell internazionalizzazione

Dettagli

Nel 750 dinastia Abbaside fondazione di Baghdad, che divenne la nuova capitale del califfato, notevole fioritura delle arti e delle scienze

Nel 750 dinastia Abbaside fondazione di Baghdad, che divenne la nuova capitale del califfato, notevole fioritura delle arti e delle scienze In Arabia Dopo la morte di Maometto (570-632) presero il titolo di Califfi i successori del Profeta di Allah Nel 661 dinastia degli Omayyadi spostarono la capitale dalla Mecca a Damasco e governarono su

Dettagli

LA PAROLA «ISLÀM» SIGNIFICA SOTTOMISSIONE ED HA LA STESSA RADICE ETIMOLOGICA DI «SALAAM» CHE SIGNIFICA PACE : QUINDI, L ISLÀM È UNA PACIFICANTE

LA PAROLA «ISLÀM» SIGNIFICA SOTTOMISSIONE ED HA LA STESSA RADICE ETIMOLOGICA DI «SALAAM» CHE SIGNIFICA PACE : QUINDI, L ISLÀM È UNA PACIFICANTE L Islam, gli Islam LA PAROLA «ISLÀM» SIGNIFICA SOTTOMISSIONE ED HA LA STESSA RADICE ETIMOLOGICA DI «SALAAM» CHE SIGNIFICA PACE : QUINDI, L ISLÀM È UNA PACIFICANTE SOTTOMISSIONE A DIO. Prima della predicazione

Dettagli

IL MODELLO TURCO TRA REALTÀ

IL MODELLO TURCO TRA REALTÀ 440 www.freenewsonline.it i dossier www.freefoundation.com IL MODELLO TURCO TRA REALTÀ E GRAVI LIMITI 6 giugno 2013 a cura di Renato Brunetta INDICE 2 La guerra civile siriana Le fasi iniziali del conflitto

Dettagli

L'Europa cristiana si espande: la Reconquista e le Crociate

L'Europa cristiana si espande: la Reconquista e le Crociate L'Europa cristiana si espande: la Reconquista e le Crociate Cristiani e musulmani nell'xi secolo Fra mondo cristiano e mondo musulmano erano continuati, nel corso del Medioevo, gli scambi commerciali e

Dettagli

DIRITTO ISLAMICO. Aqida: teologia che fissa i dogmi, precisa cosa il musulmano deve credere

DIRITTO ISLAMICO. Aqida: teologia che fissa i dogmi, precisa cosa il musulmano deve credere DIRITTO ISLAMICO Aqida Sharī a Fiqh Aqida: teologia che fissa i dogmi, precisa cosa il musulmano deve credere Sharī a: legge rivelata quale risulta dal Corano e dalla Sunna, prescrive ai credenti cosa

Dettagli

Gli occhi sul mondo. Le relazioni internazionali in prospettiva interdisciplinare A cura di Furio Cerutti. Carocci editore

Gli occhi sul mondo. Le relazioni internazionali in prospettiva interdisciplinare A cura di Furio Cerutti. Carocci editore Gli occhi sul mondo v Le relazioni internazionali in prospettiva interdisciplinare A cura di Furio Cerutti Carocci editore Indice Premessa 13 di Furio Cerutti Parte prima La storiografia 1. Storia delle

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA DIRITTO INTERNAZIONALE UMANITARIO

CROCE ROSSA ITALIANA DIRITTO INTERNAZIONALE UMANITARIO CROCE ROSSA ITALIANA DIRITTO INTERNAZIONALE UMANITARIO Perché questa lezione? E compito di ogni volontario di Croce Rossa comprendere e diffondere i principi e gli scopi del Diritto Internazionale Umanitario,

Dettagli

TERRORISMO INTERNAZIONALE

TERRORISMO INTERNAZIONALE TERRORISMO 1 Arrestati dall 11 settembre 2001 ad oggi ANNO 2001 7 ANNO 2002 29 ANNO 2003 36 ANNO 2004 15 ANNO 2005 22 ANNO 2006 11 ANNO 2007 11 ANNO 2008 43 ANNO 2009 17 ANNO 2010 21 ANNO 2011 16 ANNO

Dettagli

1. Termini di riferimento per la presentazione di proposte progettuali nell Ambito tematico: Promozione della cittadinanza globale e diritti umani

1. Termini di riferimento per la presentazione di proposte progettuali nell Ambito tematico: Promozione della cittadinanza globale e diritti umani ALLEGATO B Regione Toscana Direzione generale della Presidenza - Settore Attività Internazionali D.C.R. n. 26 del 04/04/2012 Piano Integrato delle attività internazionali PROGETTI DI INTERESSE REGIONALE

Dettagli

L idea di Medioevo. Lezioni d'autore

L idea di Medioevo. Lezioni d'autore L idea di Medioevo Lezioni d'autore Immagine tratta da http://bibliotecamakart.altervista.org Il Medioevo come un lungo periodo di secoli oscuri : guerre, torture, caccia alle streghe. È importante sradicare

Dettagli

PROGRAMMA ANNUALE: ANNO SCOLASTICO 2014-2015 ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI CLASSE: IV MATERIA: STORIA

PROGRAMMA ANNUALE: ANNO SCOLASTICO 2014-2015 ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI CLASSE: IV MATERIA: STORIA PROGRAMMA ANNUALE: ANNO SCOLASTICO 2014-2015 ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI CLASSE: IV MATERIA: STORIA Modulo n 1 : Il seicento tra rivolte, rivoluzioni e depressione

Dettagli

Dall Impero Ottomano alla Repubblica di Turchia L A T U R C H I A N E L L A P R I M A G U E R R A M O N D I A L E E S U B I T O D O P O

Dall Impero Ottomano alla Repubblica di Turchia L A T U R C H I A N E L L A P R I M A G U E R R A M O N D I A L E E S U B I T O D O P O Dall Impero Ottomano alla Repubblica di Turchia L A T U R C H I A N E L L A P R I M A G U E R R A M O N D I A L E E S U B I T O D O P O L Impero Ottomano Massima espansione (1683) L Impero nel 1914 La

Dettagli

IRC PROGETTAZIONE ANNO SCOLASTICO 2013-14 TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

IRC PROGETTAZIONE ANNO SCOLASTICO 2013-14 TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO IRC PROGETTAZIONE ANNO SCOLASTICO 2013-14 TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO L alunno: è aperto alla sincera ricerca della verità; sa interrogarsi

Dettagli

LE BATTAGLIE DELL ITALIA 1940-1941

LE BATTAGLIE DELL ITALIA 1940-1941 LE BATTAGLIE DELL ITALIA 1940-1941 Alla fine del 1940 l Italia invade la Grecia. L impresa è più difficile del previsto e deve chiedere aiuto ai tedeschi L esercito italiano e quello tedesco combattono

Dettagli

Come costruire un percorso di apprendimento su uno stato europeo. Corso di aggiornamento Insegnare geografia oggi Bologna marzo 2013

Come costruire un percorso di apprendimento su uno stato europeo. Corso di aggiornamento Insegnare geografia oggi Bologna marzo 2013 Come costruire un percorso di apprendimento su uno stato europeo Corso di aggiornamento Insegnare geografia oggi Bologna marzo 2013 Ovviamente: la necessità di omogeneizzare percorsi scolastici e disciplinari

Dettagli

A K E E L A L M A R A I. Curriculum dell attività scientifica e didattica

A K E E L A L M A R A I. Curriculum dell attività scientifica e didattica A K E E L A L M A R A I Curriculum dell attività scientifica e didattica DATI PERSONALI Nazionalità: Italiana e siriana. ISTRUZIONE 1977-1980 Maturità presso il Liceo scientifico di Jarablos (Siria), studi

Dettagli

LA PRIMA GUERRA MONDIALE

LA PRIMA GUERRA MONDIALE LA PRIMA GUERRA MONDIALE Premessa: Le nazioni europee più forti Vogliono imporsi sulle altre Rafforzano il proprio esercito Conquistano le ultime zone rimaste libere in Africa e Asia (colonie) Si creano

Dettagli

Il mondo musulmano tra unità e divisioni

Il mondo musulmano tra unità e divisioni 3 Il mondo musulmano tra unità e divisioni Fonte Il viaggio in Sicilia Senti che storia Quando uno zero fa la differenza PARTIAMO DA... L islam e le culture Il mondo islamico ha rappresentato nella storia

Dettagli

ANTONIO MARTELLI MARTE E MERCURIO. Strategie militari e Strategie aziendali. Workshop del CeRiCo Marte e Mercusio : 26 Gennaio 2012

ANTONIO MARTELLI MARTE E MERCURIO. Strategie militari e Strategie aziendali. Workshop del CeRiCo Marte e Mercusio : 26 Gennaio 2012 ANTONIO MARTELLI MARTE E MERCURIO 1 Strategia d impresa e polemologia: quale rapporto? 2 Ma che c entra la strategia d impresa con la polemologia?... eppure un rapporto esiste. 3 La polemologia occidentale:

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA

PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA TESTO ADOTTATO: Il mosaico e gli specchi Vol.3 Dal Feudalesimo alla Guerra dei Trenta anni Casa Editrice: Laterza- Autori: A. Giardina, G. Sabbatucci, V. Vidotto PROGRAMMA ANALITICO

Dettagli

L INVENZIONE DELLA STAMPA

L INVENZIONE DELLA STAMPA L INVENZIONE DELLA STAMPA L invenzione della stampa è una rivoluzione (= cambiamento molto grande) perché la stampa fa riprodurre velocemente uno stesso testo in un grande numero di copie. La stampa riduce

Dettagli

Parte Prima La gestione strategica

Parte Prima La gestione strategica Introduzione pag. XI Parte Prima La gestione strategica 1 Il concetto di strategia e il processo di gestione strategica Il caso: Nokia way Atto secondo. «No magic bullet» Il caso: Microsoft-Nokia: distruzione

Dettagli

LE SCHEDE DIDATTICHE DELLA MAESTRA MPM LE GUERRE PERSIANE

LE SCHEDE DIDATTICHE DELLA MAESTRA MPM LE GUERRE PERSIANE LE GUERRE PERSIANE Mentre le città greche si sviluppavano, i Persiani crearono un vastissimo impero sottomettendo tutti i popoli conquistati. Sparta e Atene, piuttosto di perdere la propria libertà affrontarono

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez.

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014 Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A Disciplina Religione Cattolica Ins. STRIKA LUCIANA Presentazione della classe Livello cognitivo

Dettagli

Indice. Cronologia 1453-1995 207 Bibliografia 219

Indice. Cronologia 1453-1995 207 Bibliografia 219 Indice Prefazione V 1. Europa e Mediterraneo da Istanbul a Barcellona, 1453-1995 1 2. Mediterraneo, mare di corsari 31 3. Guerra corsara e pirateria nel Mediterraneo. Considerazioni storiografiche 63 4.

Dettagli

L aggressione nazifascista all Europa

L aggressione nazifascista all Europa L aggressione nazifascista all Europa Carta Il fascismo in Europa Germania e Italia non sono un eccezione: tra gli anni 20 e 30 molti paesi europei conoscono governi autoritari: Austria (Dolfuss), Ungheria

Dettagli

È morta l architetta Zaha Hadid

È morta l architetta Zaha Hadid È morta l architetta Zaha Hadid Edifici distrutti dai bombardamenti del governo siriano a Damasco, il 10 febbraio 2016. (Bassam Khabieh, Reuters/Contrasto) 11MAR 201618.40 La spartizione della Siria è

Dettagli

I ColoRI del. nuovo VERSIONE MISTA. strumenti per una didattica inclusiva. Scarica gratis il libro digitale con i Contenuti Digitali integrativi

I ColoRI del. nuovo VERSIONE MISTA. strumenti per una didattica inclusiva. Scarica gratis il libro digitale con i Contenuti Digitali integrativi nuovo Pasquale Troìa Roberta Mazzanti Cecilia Vetturini I ColoRI del strumenti per una didattica inclusiva Alta leggibilità con audio Attività facilitate Scarica gratis il libro digitale con i Contenuti

Dettagli

Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014. CLASSE: I SEZIONE: A e B MATERIA: Storia e Geografia

Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014. CLASSE: I SEZIONE: A e B MATERIA: Storia e Geografia Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014 CLASSE: I SEZIONE: A e B MATERIA: Storia e Geografia SUDDIVISIONE DEI MODULI SETTIMANALI: nr. 2 moduli di storia nr. 2 moduli di geografia

Dettagli

La Rivoluzione Americana

La Rivoluzione Americana La Rivoluzione Americana Al partire dal XVII secolo le coste orientali dell America settentrionale furono popolate da coloni inglesi che lasciavano la loro madrepatria per differenti motivazioni: disoccupazione

Dettagli

GIAPPONE. ideologia nazionalista (kokutai) società armonica, paese ricco, esercito forte

GIAPPONE. ideologia nazionalista (kokutai) società armonica, paese ricco, esercito forte GIAPPONE ideologia nazionalista (kokutai) società armonica, paese ricco, esercito forte 1913/1920 grande sviluppo industriale e urbano: occupazione mercato asiatico Con la pace: crisi economica, revanchismo.

Dettagli

Prima guerra punica (264-241)

Prima guerra punica (264-241) Le guerre puniche Prima guerra punica (264-241) Cartagine: colonia fenicia fondata nell 814 da Tiro, dal V secolo economia fiorente Espansione coloniale in Sardegna, Corsica e isole: diventa la principale

Dettagli

12 Il mercato del lavoro dei politici

12 Il mercato del lavoro dei politici INTroDUzIoNE La figura del politico e quella dell elettore sono alla base del concetto di democrazia rappresentativa. Ma chi è il politico? Ed è giusto considerare quella del politico una professione come

Dettagli

DIRITTO INTERNAZIONALE

DIRITTO INTERNAZIONALE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI A.A. 2015/2016 DIRITTO INTERNAZIONALE Prof. Cesare Pitea email cesare.pitea@unipr.it ricevimento mercoledì 9:30/11:30 1 PARTE I: LA

Dettagli

Stefano Sodi. Destra e sinistra storica di fronte ai principali problemi dell Italia unita: un confronto

Stefano Sodi. Destra e sinistra storica di fronte ai principali problemi dell Italia unita: un confronto Stefano Sodi e sinistra storica di fronte ai principali problemi dell Italia unita: un confronto Uno sguardo d insieme L idea di sviluppo economico Diffusione di infrastrutture (strade ferrate) e sviluppo

Dettagli

CORSO DI STORIA DELLA PEDAGOGIA. Prof. Andrea Potestio Università degli studi di Bergamo

CORSO DI STORIA DELLA PEDAGOGIA. Prof. Andrea Potestio Università degli studi di Bergamo CORSO DI STORIA DELLA PEDAGOGIA Prof. Andrea Potestio Università degli studi di Bergamo 1 Ellenismo Fine delle polis greche Impero di Alessandro Magno Dissoluzione del suo Impero (323 a.c. data della sua

Dettagli

Le origini e gli sviluppi del sistema politico svizzero

Le origini e gli sviluppi del sistema politico svizzero Lugano, 1.02.2011 Le origini e gli sviluppi del sistema politico svizzero Sandro Guzzi-Heeb, Università di Losanna Il passato non è morto e sepolto; in realtà non è nemmeno passato. William Faulkner 1.

Dettagli

Tra le molteplici, drammatiche conseguenze

Tra le molteplici, drammatiche conseguenze P r i m o p i a n o Quattro capitali ad alto rischio d i C l a u d i o G a l z e r a n o * Questo articolo scritto da un importante funzionario di polizia, risale al 2014. Vengono segnalati i pericoli

Dettagli

La questione curda CHI SONO I CURDI?

La questione curda CHI SONO I CURDI? Il conflitto politico culturale tra il governo turco e la minoranza curda nel paese ha una lunga storia alle spalle, che risale agli accordi di pace dopo il primo conflitto mondiale quando, dopo lo scioglimento

Dettagli

66 Sessione istituto Alti Studi per la Difesa - Scenario internazionale

66 Sessione istituto Alti Studi per la Difesa - Scenario internazionale 9 gennaio 2015 Paolo Quercia @PQuercia www.paoloquercia.net Definizione della regione, intersezione di altre regioni, ruolo pivot/ponte, potenze regionali Conflitti in Siria e in Iraq, eventi baricentrici

Dettagli

I TRE MONDI DELL ALTO MEDIOEVO

I TRE MONDI DELL ALTO MEDIOEVO 1 1. I tre mondi dell alto medioevo I TRE MONDI DELL ALTO MEDIOEVO INTRODUZIONE. MEDIOEVO SIGNIFICA ETÀ DI MEZZO, CIOÈ IN MEZZO TRA L ETÀ ANTICA E L ETÀ MODERNA ( MEDIO = MEZZO; EVO = ETÀ). IL MEDIOEVO

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA 7 L EGEMONIA MACEDONE

UNITÀ DIDATTICA 7 L EGEMONIA MACEDONE UNITÀ DIDATTICA 7 L EGEMONIA MACEDONE La Macedonia antica era un regno sorto al limite dell area di influenza greca, tra Macedonia, Tracia e Bulgaria meridionale, dalla cultura mista greco-barbara. Si

Dettagli

SEDE. Il/la sottoscritt cognome nome. di essere ammesso al concorso pubblico per esami, per n. 1 posto di:

SEDE. Il/la sottoscritt cognome nome. di essere ammesso al concorso pubblico per esami, per n. 1 posto di: Modulo da compilare per la domanda (BARRARE LE CASELLE CHE INTERESSANO E COMPILARE LE TABELLE E GLI SPAZI A DISPOSIZIONE) Al Comune di Genova Direzione Gestione del Personale Settore Selezioni, Problematiche

Dettagli

I Comuni e lo sviluppo Sostenibile: L appello dell ASviS ai Candidati Sindaci

I Comuni e lo sviluppo Sostenibile: L appello dell ASviS ai Candidati Sindaci I Comuni e lo sviluppo Sostenibile: L appello dell ASviS ai Candidati Sindaci www.asvis.it @ AsvisItalia Il modello di sviluppo attuale non è sostenibile Siamo ad un bivio storico e la direzione che prenderemo

Dettagli

QUESTI APPUNTI LI TROVI SU WWW.SVILUPPOEPACE.IT

QUESTI APPUNTI LI TROVI SU WWW.SVILUPPOEPACE.IT MATERIA STORIA E ISTITUZIONI DEL MONDO MUSULMANO PROFESSORE VALERIA PIACENTINI FIORANI ANNO DI CORSO 2005-2006 NOTE Appunti QUESTI APPUNTI LI TROVI SU WWW.SVILUPPOEPACE.IT LOGICA DELLA FEDE E DELLA CONFLITTUALITA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO STORIA e GEOGRAFIA Biennio Scienze Umane a.s. 2013-2014

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO STORIA e GEOGRAFIA Biennio Scienze Umane a.s. 2013-2014 1 PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO e Biennio Scienze Umane a.s. 2013-2014 OBIETTIVI GENERALI Le discipline di Storia e Geografia sono finalizzate a Approfondire il legame tra la Geografia e la Storia, portando

Dettagli

Introduzione. Lezione 1 29 ottobre 2014. UniGramsci a.a. 2014/2015 1

Introduzione. Lezione 1 29 ottobre 2014. UniGramsci a.a. 2014/2015 1 Introduzione Lezione 1 29 ottobre 2014 UniGramsci a.a. 2014/2015 1 Rivoluzione industriale (ca.( 1780) Trasformazione della vita umana più radicale della storia Uk: intera economia mondiale costruita attorno

Dettagli

PROGRAMMA FINALE ANNO SCOLASTICO 2014-2015. Libro di testo: F. Bertini Storia. Fatti e interpretazioni Ed. Mursia scuola Vol. 1

PROGRAMMA FINALE ANNO SCOLASTICO 2014-2015. Libro di testo: F. Bertini Storia. Fatti e interpretazioni Ed. Mursia scuola Vol. 1 PROGRAMMA FINALE ANNO SCOLASTICO 2014-2015 CLASSE III D Professoressa Cocchi Monica Programma svolto di storia Libro di testo: F. Bertini Storia. Fatti e interpretazioni Ed. Mursia scuola Vol. 1 Istituzioni,

Dettagli

Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici e per l Autonomia Scolastica

Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici e per l Autonomia Scolastica Prot.AOODGOS n.4358 Roma, 9 luglio 2012 Al Comando Generale dell Arma dei Carabinieri. 1 Reparto - SM Uff. Addestramento e Regolamenti Viale Romania 45 00197 ROMA (Rif. nota prot. n.475/18-1-2002 del 18

Dettagli

ARTICOLI IL «JIHAD» NEL PENSIERO ISLAMICO CONTEMPORANEO GIOVANNI SALE S.I.

ARTICOLI IL «JIHAD» NEL PENSIERO ISLAMICO CONTEMPORANEO GIOVANNI SALE S.I. 419 ARTICOLI IL «JIHAD» NEL PENSIERO ISLAMICO CONTEMPORANEO GIOVANNI SALE S.I. In questi ultimi anni, soprattutto dopo l attacco terroristico dell 11 settembre 2001 alle Torri Gemelle di New York, il termine

Dettagli

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali. CLASSI PRIME Dio Creatore e Padre di tutti gli uomini Scoprire nell ambiente i segni che richiamano ai cristiani e a tanti credenti la presenza di Dio Creatore e Padre -Conoscere e farsi conoscere per

Dettagli

Gli italiani e l immigrazione: un rapporto in costruzione

Gli italiani e l immigrazione: un rapporto in costruzione Simona Bellini Gli italiani e l immigrazione: un rapporto in costruzione 16 giugno 2008 Technische Universität Dresden Italianistiche Ringvorlesung Italia Fabbrica delle idee Migrazioni Invasioni barbariche/

Dettagli

La Resistenza Italiana SPIEGATA DAGLI ALUNNI DELLA 3 E

La Resistenza Italiana SPIEGATA DAGLI ALUNNI DELLA 3 E La Resistenza Italiana SPIEGATA DAGLI ALUNNI DELLA 3 E Cosa è la resistenza? La Resistenza italiana, comunemente chiamata Resistenza, anche detta "Resistenza partigiana" o "Secondo Risorgimento", fu l'insieme

Dettagli

La fraternità si comincia ad imparare solitamente in seno alla famiglia.

La fraternità si comincia ad imparare solitamente in seno alla famiglia. In questo mio primo Messaggio per la Giornata Mondiale della Pace, desidero rivolgere a tutti, singoli e popoli, l augurio di un esistenza colma di gioia e di speranza. Nel cuore di ogni uomo e di ogni

Dettagli

Storia contemporanea

Storia contemporanea Storia contemporanea Prof. Roberto Chiarini http://rchiarinisc.ariel.ctu.unimi.it Anno Accademico 2008/2009 9. La seconda guerra mondiale Le origini e le responsabilità: A provocare il conflitto è la politica

Dettagli

Fabrizio Minniti Il regime di non proliferazione nucleare

Fabrizio Minniti Il regime di non proliferazione nucleare A12 Fabrizio Minniti Il regime di non proliferazione nucleare Copyright MMXV Aracne editrice int.le S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Quarto Negroni, 15 00040 Ariccia (RM) (06) 93781065

Dettagli

La colonizzazione greca e le sue conseguenze

La colonizzazione greca e le sue conseguenze Unità di apprendimento semplificata Per alunni con difficoltà di apprendimento, per alunni non italofoni, per il ripasso e il recupero A cura di Emma Mapelli La colonizzazione greca e le sue conseguenze

Dettagli

Lo scontro fra la Grecia e la Persia

Lo scontro fra la Grecia e la Persia Lo scontro fra la Grecia e la Persia Un conflitto di civiltà Ø nel corso del VI secolo a. C. le città greche della costa occidentale dell Asia Minore (odierna Turchia) crescono in ricchezza e potenza,

Dettagli

Storia. n. 8 La seconda guerra mondiale (A) Prof. Roberto Chiarini

Storia. n. 8 La seconda guerra mondiale (A) Prof. Roberto Chiarini Storia contemporanea n. 8 La seconda guerra mondiale (A) Prof. Roberto Chiarini Anno Accademico 2011/2012 1 9. La seconda guerra mondiale Le origini e le responsabilità: A provocare il conflitto è la politica

Dettagli

Prefazione. Ringraziamenti

Prefazione. Ringraziamenti Prefazione Ringraziamenti XV XIX 1 La rivoluzione dei giochi competitivi 1 1.1 Il cambiamento e la circolarità degli eventi 1 1.2 L impresa proattiva e i suoi paradigmi 2 1.3 Competition Based View: i

Dettagli

Principali Carte, Convenzioni e Dichiarazioni in materia di diritti umani adottate a livello internazionale

Principali Carte, Convenzioni e Dichiarazioni in materia di diritti umani adottate a livello internazionale Principali Carte, Convenzioni e Dichiarazioni in materia di diritti umani adottate a livello internazionale 1 Principali Carte, Convenzioni e Dichiarazioni in materia di diritti umani adottate a livello

Dettagli

Classificazione a faccette per un glossario digitale sull'islam. di Yvonne Bindi

Classificazione a faccette per un glossario digitale sull'islam. di Yvonne Bindi Classificazione a faccette per un glossario digitale sull'islam di Yvonne Bindi Il glossario Glossario ragionato di termini appartenenti all Islam, con particolare attenzione alle parole chiave attorno

Dettagli

I.TC. N. DELL ANDRO SANTERAMO PROGRAMMA DI RELIGIONE CATTOLICA SVOLTO NELLA CLASSE 5^ SEZ. A DALLA PROF.SSA ANNA DISANTO Anno Scolastico 2010/2011

I.TC. N. DELL ANDRO SANTERAMO PROGRAMMA DI RELIGIONE CATTOLICA SVOLTO NELLA CLASSE 5^ SEZ. A DALLA PROF.SSA ANNA DISANTO Anno Scolastico 2010/2011 I.TC. N. DELL ANDRO SANTERAMO SVOLTO NELLA CLASSE 5^ SEZ. A Anno Scolastico 2010/2011 1. La morale La morale. Ragione e fede. La questione morale è di attualità. I fondamenti della vita morale dell uomo.

Dettagli

Il Parlamento di Catalogna

Il Parlamento di Catalogna Il Parlamento di Catalogna Uno dei parlamenti più antichi del mondo I precedenti del Parlamento catalano risalgono al XI secolo: le assemblee di pace e tregua e la Corte comitale di Barcellona. Sotto il

Dettagli

L impero persiano dalle origini al regno di Dario

L impero persiano dalle origini al regno di Dario Indice: L impero persiano dalle origini al regno di Dario L impero persiano alla conquista della Grecia La Prima Guerra Persiana La Seconda Guerra Persiana L Atene di Pericle L impero persiano dalle origini

Dettagli

Indice. Prefazione alla nuova edizione... L editore ringrazia... Un approccio visuale. Com è organizzato un capitolo di Geografia Umana?...

Indice. Prefazione alla nuova edizione... L editore ringrazia... Un approccio visuale. Com è organizzato un capitolo di Geografia Umana?... Indice V Indice Prefazione alla nuova edizione... L editore ringrazia... Un approccio visuale. Com è organizzato un capitolo di Geografia Umana?.... XII XV XVI CAPITOLO 1 CHE COS È LA GEOGRAFIA UMANA?...

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COMUNE DEL DIPARTIMENTO: IRC

PROGRAMMAZIONE COMUNE DEL DIPARTIMENTO: IRC INDIRIZZO: TUTTI GLI INDIRIZZI MODULI o UNITA DIDATTICHE: 1. LA RELIGIONE A SCUOLA (Introduzione all IRC) Riconoscere l universalità della esperienza religiosa come componente importante nella storia e

Dettagli

2014 Istr. s.lla Mirella Giambartolomei

2014 Istr. s.lla Mirella Giambartolomei 2014 Istr. s.lla Mirella Giambartolomei NOZIONE PRINCIPI FONDAMENTALI EVOLUZIONE DEL DIU DIRITTO INTERNAZIONALE UMANITARIO Perché questo Corso? E dovere di ogni volontario di Croce Rossa COMPRENDERE e

Dettagli

Islam significa sottomissione (ad Allah) Questo termine viene preferito a Maomettismo perché non mette l enfasi sull uomo. Il termine musulmano in

Islam significa sottomissione (ad Allah) Questo termine viene preferito a Maomettismo perché non mette l enfasi sull uomo. Il termine musulmano in L Islam Islam significa sottomissione (ad Allah) Questo termine viene preferito a Maomettismo perché non mette l enfasi sull uomo. Il termine musulmano in italiano deriva dal Persiano musliman : lett.

Dettagli

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO Anno scolastico 2013-2014 Perché questo progetto? Per il semplice motivo che l amicizia rimane uno dei valori più nobili dell essere umano. L uomo è per sua

Dettagli

SUL CONCETTO DI IMPERIALISMO MATERIALE DIDATTICO A CURA DI PAOLO CARMIGNANI

SUL CONCETTO DI IMPERIALISMO MATERIALE DIDATTICO A CURA DI PAOLO CARMIGNANI SUL CONCETTO DI IMPERIALISMO MATERIALE DIDATTICO A CURA DI PAOLO CARMIGNANI IMPERIALISMO: definizione 1 (in senso più ampio) Espansione territoriale di uno stato a spese di altri stati o nazioni sui quali

Dettagli

Diritto Internazionale Umanitario. Istruttore D.I.U. Vanessa Seren Bernardone

Diritto Internazionale Umanitario. Istruttore D.I.U. Vanessa Seren Bernardone Diritto Internazionale Umanitario Istruttore D.I.U. Vanessa Seren Bernardone DIRITTO Insieme di regole esterne alla morale o alla religione che disciplinano i rapporti sociali NAZIONALE: insieme di norme

Dettagli

4. Il movimento comunista: Ho Chi Minh... 85

4. Il movimento comunista: Ho Chi Minh... 85 Indice Prefazione... 1 1. Vietnam e Cina nella storia... 5 1.1. Origini della civiltà vietnamita... 5 1.2. Il Vietnam nel sistema sinocentrico... 9 1.3. La civiltà cinese in Vietnam e i primi tentativi

Dettagli

STORIA DELLA CROCE ROSSA

STORIA DELLA CROCE ROSSA STORIA DELLA CROCE ROSSA Corso Base Volontari Trento 28 gennaio 2013 Istruttore DIU Michele Beretta Perché?!?! Battaglia di Solferino/San Martino 24.06.1859 JEAN HENRY DUNANT (08.05.1828 30.10.1910) Creazione

Dettagli

ISLAM ED OCCIDENTE, DUE REALTA DIVERSE O LA STESSA REALTA LETTA DA DIFFERENTI PROSPETTIVE? - Fernando Termentini

ISLAM ED OCCIDENTE, DUE REALTA DIVERSE O LA STESSA REALTA LETTA DA DIFFERENTI PROSPETTIVE? - Fernando Termentini 1 ISLAM ED OCCIDENTE, DUE REALTA DIVERSE O LA STESSA REALTA LETTA DA DIFFERENTI PROSPETTIVE? - Fernando Termentini Il mondo occidentale e quello islamico sono destinati giorno dopo giorno - a compenetrarsi

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA Ispettorato Regionale VV.d.S. Croce Rossa

CROCE ROSSA ITALIANA Ispettorato Regionale VV.d.S. Croce Rossa CROCE ROSSA ITALIANA Ispettorato Regionale VV.d.S. Storia della Croce Rossa CROCE ROSSA ITALIANA Ispettorato Regionale VV.d.S. Per favore grazie!!! Henry Dunant 1859 Battaglia Solferino Esercito Austro-Ungarico

Dettagli

Curricolo di religione

Curricolo di religione Curricolo di religione Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado a) L alunno è aperto alla sincera ricerca della verità e sa interrogarsi sul trascendente

Dettagli

I N T R O D U Z I O N E

I N T R O D U Z I O N E I N T R O D U Z I O N E L'imperatore turco Ulugh Bey ( 1393-1449), eminente scienziato, fece scolpire sulle facciate delle università da lui fondate a Bukhara e a Samarkanda il detto del Profeta Maometto:

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO DI GEOGRAFIA, CITTADINANZA, STORIA CLASSE II A/S - ANNO SCOLASTICO 2013/2014 - PROF. MARIA STELLA BONURA

PROGRAMMA SVOLTO DI GEOGRAFIA, CITTADINANZA, STORIA CLASSE II A/S - ANNO SCOLASTICO 2013/2014 - PROF. MARIA STELLA BONURA PROGRAMMA SVOLTO DI GEOGRAFIA, CITTADINANZA, STORIA CLASSE II A/S - ANNO SCOLASTICO 2013/2014 - PROF. MARIA STELLA BONURA GEOGRAFIA E CITTADINANZA Flussi migratori Fattori di attrazione e di espulsione;

Dettagli

Cristianesimo, Ebraismo e Islam. Sofia Tavella

Cristianesimo, Ebraismo e Islam. Sofia Tavella Cristianesimo, Ebraismo e Islam Sofia Tavella Che cos è una religione? Ritenendo che il termine RELIGIO derivi dal verbo latino RE-LIGARE che significa legare insieme, la religione indica il RAPPORTO tra

Dettagli

Carriere Internazionali nel Movimento Internazionale di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa

Carriere Internazionali nel Movimento Internazionale di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa Carriere Internazionali nel Movimento Internazionale di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa L Associazione della Croce Rossa Italiana Associazione di promozione sociale, ha per scopo l'assistenza sanitaria e

Dettagli

Liceo Europeo M.Delfico - Teramo. Anno scolastico 2014/2015

Liceo Europeo M.Delfico - Teramo. Anno scolastico 2014/2015 Liceo Europeo M.Delfico - Teramo Anno scolastico 2014/2015 Materia di insegnamento: Geografia Classe: 2H Docenti: Valentina Gagliano Philippe Dedeur Testo in adozione: D. Cotroneo, Territori e radici.

Dettagli

La Grande guerra dinamiche e problemi. 2. Le premesse

La Grande guerra dinamiche e problemi. 2. Le premesse La Grande guerra dinamiche e problemi 2. Le premesse Sarajevo 28 giugno 1914 La prima guerra mondiale, alla quale l Italia avrebbe partecipato dal 24 maggio 1915 con intensità crescente e verso la fine

Dettagli

Corso di Diritto Ecclesiastico Prof. Giovanni Cimbalo. Art.19 Costituzione A.A. 2010/2011

Corso di Diritto Ecclesiastico Prof. Giovanni Cimbalo. Art.19 Costituzione A.A. 2010/2011 Corso di Diritto Ecclesiastico Prof. Giovanni Cimbalo Art.19 Costituzione A.A. 2010/2011 Art. 19 Costituzione Tutti hanno diritto di professare liberamente la propria fede religiosa in qualsiasi forma,

Dettagli

RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA - RICONOSCERE CHE PER I CRISTIANI E TANTI CREDENTI IL MONDO E LA VITA SONO DONI DI DIO. - OSSERVARE CON STUPORE E MERAVIGLIA IL MONDO. - SCOPRIRE

Dettagli

CONTENUTI ABILITA ATTIVITA TEMPI

CONTENUTI ABILITA ATTIVITA TEMPI PROGRAMMAZIONE STORIA - classe III MODULO 1 - DALLA RINASCITA DOPO IL 1000 ALLA CRISI DEL '300 Leggere, confrontare, interpretare dati, tabelle, grafici Distinguere aspetti sociali, economici e politici

Dettagli

Non c è dio all infuori di Dio

Non c è dio all infuori di Dio Reza Aslan Non c è dio all infuori di Dio Perché non capiamo l Islam saggi Rizzoli Proprietà letteraria riservata 2005, 2006, 2011 by Reza Aslan All rights reserved 2015 RCS Libri S.p.A., Milano This translation

Dettagli