Si fa presto a dire valutazione.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Si fa presto a dire valutazione."

Transcript

1 1 Si fa presto a dire valutazione. La valutazione dei progetti di promozione/educazione alla salute Elena Coffano

2 2 La nostra mission

3 Attenzione specifica alla funzione di supporto ed accompagnamento al sistema della prevenzione e promozione della salute modulata nelle sue forme ai bisogni ed agli scenari di volta in volta presenti (costruzione/manutenzione di reti, assistenza/conduzione di gruppi di lavoro, formazione in presenza o a distanza, consulenza, coprogettazione, ) 3

4 Attenzione ai nuovi orientamenti (es. salute in tutte le politiche) ed agli ambiti metodologici innovativi (es. health impact assessment, sviluppo di comunità, marketing sociale) 4

5 5 3 principali aree tematiche: documentazione assistenza progetti comunicazione

6 6

7 7 Valutazione è

8 8 Valutazione è

9 Si fa presto a dire valutazione. 9 mmm. quanto potrà salire la quotazione fra 10 anni? boh., il mio arredatore dice che sta bene con il divano bianco La qualità tecnica è veramente notevole

10 Si fa presto a dire valutazione. 10 Perché dopo tanto buon lavoro i problemi sono ancora lì? Costa troppo!!! E tanto o poco e rispetto a che cosa? Ma durerà? Chi deve valutare? Voglio i numeri!!!

11 Si fa presto a dire valutazione. Ha senso? plausibilità generalizzabilità Si può esportare? 11 Si è tenuto conto di tutto? riproducibilità completezza sostenibilità Ce lo possiamo permettere? efficacia efficacia pratica Si può ripetere? Funziona? Funziona qui?

12 Quando un progetto/un azione di promozione della salute può essere definito buono? 12 Se funziona Se funziona qui Se funziona con i mezzi che ho efficace trasferibile sostenibile

13 13 A lim e n A t tiv it à D ip e n In c. S e s s u a S a lu t e A ltr e ta z io n e fis ic a d e n z e s tr a d a li lit à m e n t a le a r e e A b r u z z o C a la b r ia C a m p a n ia E m ilia - R F r iu li-v.g L a z io L o m b a r d ia M a r c h e P ie m o n te P u g lia S a r d e g n a >1500 S ic ilia T o s c a n a U m b r ia V e n e to S1

14 Progetti selezionati ALIMENTAZIONE ATTIVITÀ FISICA A b ru z z o C a m p a n ia E m ilia -R o m a g n a F riu li-v e n e z ia G iu lia L a z io L o m b a rd ia P ie m o n te P u g lia S a rd e g n a S ic ilia T o s c a n a U m b ria V e n e to T O T A L E DIPENDENZE 612 INCIDENTI STRADALI 188 SESSUALITÀ SALUTE MENTALE

15 15 The Scopo aimdi of una a health-promoting scuola promotrice school di salute is: è:: to definire establish una a visione broad view allargata of health: del concetto di salute: Scelte to fornire give agli students studenti toolstrumenti that enable che them consentano to makeloro healthy di fare choices; scelte salutari Comportamenti, fornire to provide un ambiente a healthierpiù environment salutare che engaging coinvolga students, studenti, teachers insegnanti and e parents, genitori, using utilizzando interactive learning metodi di methods, apprendimento building interattivi, better communication costruendo una and miglior seeking partners and allies comunicazione in the community; ed individuando partner e alleati nella comunità Competenze to fare becomprendere understood clearly bene a bytutti all i members membri della of the comunità school community scolastica (studenti (students,their e loro parents, genitori, Valorinsegnanti teachers and ed all altre other persone Famiglie people che working vi lavorano) in thisil environment), valore reale della the real salute value (fisica, of psicosociale health (physical, ed ambientale) psychosocial nel and presente environmental) e nel futuro in the e come present promuoverlo and in the per future il and benessere how to promote di tutti; it for the well-being of all; Politiche essere to be anun effective efficace (perhaps (forse il più the efficace) most effective) laboratorio long-term a lungo workshop termine for per practising praticare and ed apprendere learning humanity umanità and e democrazia; democracy;.. Decisori Operatori Studenti Comunità.. Promuovere salute a scuola: molti differenti risultati attesi, ognuno necessita di un framework diverso aumentare to increase le students competenze action operative competence degli within studenti health, rispetto meaning alla salute, to empower cioè rafforzare them to in take loro action la capacità individually agire and a collectively livello individuale for a healthier e collettivo per life la and per valutazione una healthier vita più living sana e per conditions più sane locally condizioni as well di as vita globally; sia localmente che globalmente; (metodi, tempi, strumenti, ma anche far to make sì che healthier le scelte choices salutari easier siano le choices scelte for più all facili members per tutti of the i membri schooldella community; comunità scolastica; to promote the health and well-being of students and school staff; promuovere la salute ed il benessere degli studenti e del personale to enable people to deal with themselves and the external environment paradigmi) scolastico; in a positive way rendere and tole facilitate persone healthy capaci di behaviour confrontarsi through con policies; se stessi and e con l ambiente esterno in modo positivo e facilitare un comportamento salutare attraverso le politiche e to increase the quality of life. migliorare la qualità di vita.

16 16 Research has revealed the crucial importance of involving the education sector in the process of agreeing to the potential benefits, as the two sectors have different criteria and values in relation to effectiveness and impact. La ricerca ha dimostrato l importanza cruciale del coinvolgimento del settore dell educazione nel processo per la definizione concordata dei benefici potenziali, in quanto i due settori hanno differenti criteri e valori circa l efficacia e l impatto

17 Mettersi d accordo sui benefici attesi Efficacia/impatto 17 scuola sanità L importante è che decidano loro L importante è che mangino frutta

18 18 Studio APS Spunti, 2003 Va bene per la mia istituzione Va bene secondo le regole scientifiche Va bene per me

19 19 Paradigma della prevenzione fattori di rischio Non fumo Sto bene Sto bene Non fumo Paradigma della promozione risorse per la salute Quale valutazione?

20 EUHPID HEALTH DEVELOPMENT MODEL (Public health intervention approaches) 20 AMBIENTE SOCIO- ECOLOGICO OPPORTUNITA DI SALUTE PROTEZIONE /TUTELADELLA SALU TE PROMOZIONE DELLA SALUTE RISORSE MENTALE INDIVIDUO/I CAPACITA DI SALUTE SOCIALE FATTORI DI RISCHIO PREVENZIONE SALUTE POSITIVA SALUTE FISICA MALATTIA CURA ASSISTENZA SALUTOGENESI PROSPETTIVE ANALITICHE SULLO SVILUPPO DELLA SALUTE PATOGENESI

21 Health promotion, Department of Human Services, Victoria individuo popolazione 21 Screenings, stima rischio individuale e vaccinazioni Informazione Educazione alla salute Educazione alla salute Educazione del pubblico, marketing Sviluppo comunitario Sviluppo comunitario Sviluppo organizzativo Sviluppo organizzativo Politiche e strutture Politiche e strutture Approccio medico Approccio comportamentale Approccio socio-ambientale (ecologico)

22 22

23 LA VALUTAZIONE DI UN PROGETTO 23 SITUAZIONE (CONTESTO) BISOGNI Ideazione Progetti, azioni per soddisfare il bisogno Obiettivi Pianificazione Attività Implementazione Risultati Valutazione (Berti P., Antonelli S., 2006 modif.)

24 LA VALUTAZIONE DI UNA STRATEGIA/POLITICA 24 valutazione Condizioni di vita Ambiente sociale e psicosociale Azione Stili di vita Ambiente fisico Empowerment degli studenti e competenze per l azione Educazione alla salute: orientata agli studenti- orientata all azione Competenze professionali degli operatori valutazione Cooperazione nella scuola Cooperazione tra scuola e comunità

25 25 Tre livelli di valutazione la qualità dei progetti all interno della scuola Gli effetti del progetto sui comportamenti e/o la salute degli studenti Gli effetti del progetto sull ambiente della scuola, sulle altre scuole e sulla comunità locale fonte: van den Broucke (2002).

26 26 curriculum ambiente comunità Azioni efficaci di promozione della salute a scuola

27 27

28 28

29 CHE COSA VI ASPETTATE DA QUESTO INTERVENTO? 29 % obiettivi raggiunti coinvolgimento attivo Consapevolezza partecipazione soddisfazione credenze - preferenze scelte con senso critico disponibilità e costo cibi mense salutari Impatto sui determinanti PAR ogni giorno 5 porzioni frutta e verdura 30 attività fisica Cambiamenti nei comportamenti a rischio e di protezione Cambiamenti stato di salute e malattia unità di tempo MCV - K Infezioni Nutbeam, 2003

30 La valutazione utilizza 30 strumenti Quantitativi strumenti Qualitativi - analisi banche dati - indicatori di salute e di comportamenti - moduli-registri di programmi di lavoro - utilizzo di servizi - partecipazione alle attività - - focus group - interviste - questionari - diari - forum o gruppi di discussione - panel -

31 31 Processo (cultura dell apprendimento) Prodotto (soddisfazione a scuola) Espressione di sentimenti degli studenti rispetto all insegnamento in classe (divertente, noioso) Disegni degli studenti: la mia scuola è un buon posto per essere (colori e parole usati) Risposte in una checklist oggettiva sull insegnamento inclasse Numero di risposte affermative degli studenti alla domanda la mia scuola è un posto dove sto bene

32 32 16.documentazione 15.comunicazione Griglia metodologica per la individuazione delle buone pratiche di prevenzione e promozione della salute nella scuola 14.sostenibilità Prerequisiti: Questa griglia è stata predisposta per valutare progetti in cui Esista un gruppo di lavoro L intervento non sia di tipo esclusivamente informativo 13.val risultato 12.val processo 11.obiettivi 10.collaborazioni 9.risorse/tempi/vincoli Il progetto coinvolge 8.analisi contesto (barrare): 7. prove di efficacia 1. Gruppo di lavoro 6.modelli teorici 5.partecipazione 4. setting Il documento si riferisce alla fase di (barrare) Istituto scolastico ASL Responsabile del progetto Titolo del progetto Tema/i Setting: (oltre a quello scolastico) Destinatari finali Destinatari intermedi singola classe Data compilazione scheda: Realizzazione intervento Intervento concluso interclasse plesso istituto rete tra istituti scolastici 1. Il gruppo di lavoro è multidisciplinare (diverse materie, diversi servizi della stessa organizzazione, docenti, ATA, tecnici di laboratorio) 2. Il gruppo di lavoro è interistituzionale (settore sanità, scolastico, sociale, enti locali ed associazioni del territorio) 3. il gruppo di lavoro comprende rappresentanti del gruppo dei destinatari (studenti, genitori, etc.) 4. Il gruppo è riconosciuto formalmente con un documento che identifica i partecipanti del gruppo (nomina, delibera, criteri per individuare la composizione del gruppo) rete rete territoriale tematica STRUMENTI VALIDATI punti si no in parte empowerment 2.equità 1.gruppo di lavoro 2. Equità nella salute 1. L'intervento è parte integrante del curriculum formativo 3 2. L intervento mira esplicitamente a ridurre le disuguaglianze 3 relativamente a una o più categorie di persone 3. L intervento adotta strategie e strumenti idonei che 2 permettono di ridurre le disuguaglianze punti si no in parte 1

33 Un set di strumenti di valutazione quali/quantitativa 33 Oggetto Unità didattica Percorso didattico Curricula Strategia di scuola Piano di territorio Risultato Apprendimenti Competenze Cultura salute Attori Insegnanti Classi Genitori Valutatori ASL Altri stakeholders comunità Decisori

34 34

35 Le 10 tappe per il progetto Stabilire le ragioni per valutare 2. Specificare gli obiettivi dell azione 3. Descrivere l azione 4. Confrontare obiettivi e azione 5. Definire di che dati si ha bisogno 1 6. Selezionare un disegno valutativo 7. Raccogliere i dati 8. Analizzare i dati 9. Riportare le conclusioni in una relazione 10. Utilizzare le conclusioni come base per le decisioni fonte: van den Broucke (2002).

36 2 36

37 3 37

38 4 Onere della prova dovrebbero le strategie essere considerate utili finché si dimostrano non efficaci o si dovrebbe assumere che siano inutili finché risulta invece che sono efficaci? Dovremmo decidere noi a chi spetta l'onere della prova. Se questo onere si basa sulla dimostrazione di inefficacia, la posizione di default è quella di fare tutto; se invece si tratta di dimostrare l'efficacia, il default è non fare nulla. Rychetnik et al

39 La valutazione può accertare la situazione esistente valutazione preliminare che servirà da riferimento (funzione di benchmarking); rispondere alla domanda: funziona? e fornire risposte su efficacia e costo-efficacia di un intervento o insieme di interventi; attraverso la riflessione su cosa, come e perché è successo, condurre a chiarificare gli obiettivi e le questioni relative a efficacia, efficienza, valore aggiunto e indicatori di performance dell azione; motivare il personale della scuola, della sanità e gli stakeholders ed incoraggiare il gruppo di progetto migliorare la comunicazione ed il coinvolgimento nella scuola di tutti quelli coinvolti nella valutazione (genitori, operatori sanitari, membri della comunità ) rispondere alle richieste di genitori, finanziatori, comunità e decisori circa l affidabilità. 39 Modificato da Stears & Parsons (2002).

40 Ciclo della conoscenza sviluppare 40 utilizzare azione progetto valutazione Processo di intervento integrato con la ricerca implementare pubblicare Processo di produzione delle evidenze giudizio raccolta sistematizzazione condividere riflettere NIGZ 2005

41 41 Per concludere. qualche suggerimento preparare la valutazione fin dall inizio (definire i cambiamenti attesi, i tempi, le domande, gli strumenti per la valutazione) Costruire la valutazione su misura in base a obiettivi, destinatari, attori, contesto locale Concordare con tutti (progettisti, partner, finanziatori) senso, domande e metodi (valutazione partecipata e negoziata) Dimensionare la valutazione rispetto all azione organizzare la valutazione come un azione che ha come effetti il contributo alla decisione e all informazione

42

43 43

44 44

45 45

46 46

47 47

48 48

49 49

50 50 Always remember: the impossible is often the untried Ricorda sempre: l impossibile spesso non è altro che l intentato

51 51 Bisogna apprendere a navigare in un oceano di incertezze attraverso arcipelaghi di

52 52 Grazie dell attenzione e. buon lavoro!

Scuole che promuovono salute: filosofia legami internazionali network SHE. Scuole che promuovono salute: un approccio vincente

Scuole che promuovono salute: filosofia legami internazionali network SHE. Scuole che promuovono salute: un approccio vincente Scuole che promuovono salute: un approccio vincente Scuole che promuovono salute: filosofia legami internazionali network SHE Elena Coffano Gruppo Tecnico Regionale - DoRS Health 2020 Panorama della salute

Dettagli

Le buone pratiche di COOPERATIVE LEARNING nella scuola dell Infanzia: selezionarle, documentarle, trasferirle

Le buone pratiche di COOPERATIVE LEARNING nella scuola dell Infanzia: selezionarle, documentarle, trasferirle Le buone pratiche di COOPERATIVE LEARNING nella scuola dell Infanzia: selezionarle, documentarle, trasferirle Torino, 20 ottobre 2011 UST: Fabrizia Monfrino Quando un progetto/un esperienza può essere

Dettagli

I progetti sperimentali avviati a livello regionale

I progetti sperimentali avviati a livello regionale I progetti sperimentali avviati a livello regionale 5 CORSO GIROLAMO MERCURIALE AZIONI PER UNA VITA IN SALUTE, Parma 23-24 maggio 2011 Alessandra SUGLIA, Patrizia BELTRAMI, Luisa DETTONI - 24 maggio 2011

Dettagli

PROMUOVERE SANI STILI DI VITA A SCUOLA Come costruire un curricolo efficace ed in linea con il modello di scuole che promuovono salute

PROMUOVERE SANI STILI DI VITA A SCUOLA Come costruire un curricolo efficace ed in linea con il modello di scuole che promuovono salute PROMUOVERE SANI STILI DI VITA A SCUOLA Come costruire un curricolo efficace ed in linea con il modello di scuole che promuovono salute Ennio Ripamonti Milano, 6 Aprile 2016 1. Fondamenti teoricimetodologici

Dettagli

Caratteristiche della rete efficace nel monitoraggio e nella valutazione degli interventi

Caratteristiche della rete efficace nel monitoraggio e nella valutazione degli interventi Caratteristiche della rete efficace nel monitoraggio e nella valutazione degli interventi Antonio Chiarenza Staff Ricerca e Innovazione Azienda Usl di Reggio Emilia Progetto CCM RETE Seminario formativo

Dettagli

Il modello INDIRE del Piano di Miglioramento

Il modello INDIRE del Piano di Miglioramento Il modello INDIRE del Piano di Miglioramento Sara Mori s.mori@indire.it Francesca Rossi f.rossi@indire.it L analisi dei dati che permette di orientare il miglioramento Quali dati importanti per migliorare?

Dettagli

PLP ASL AL: Audit, punti di forza e aree di intervento aziendali

PLP ASL AL: Audit, punti di forza e aree di intervento aziendali PLP ASL AL: Audit, punti di forza e aree di intervento aziendali Guadagnare Salute Piemonte. Scuole che Promuovono Salute Alessandria 16 novembre 2017 Dott. Mauro Brusa S.S. Promozione della Salute e Medicina

Dettagli

CHI SONO GLI ATTORI. stili di vita salutari negli adolescenti. di Formazione 09/07/2012. Istituto Superiore di Sanità

CHI SONO GLI ATTORI. stili di vita salutari negli adolescenti. di Formazione 09/07/2012. Istituto Superiore di Sanità dalla Sorveglianza La Comunicazione: alla Comunicazione una Strategia perperlafacilitare Salute un processo condiviso stili di vita salutari negli adolescenti Chiara Cattaneo Corso di Formazione Istituto

Dettagli

SpS Storia di un protocollo d intesa e di una rete di scuole

SpS Storia di un protocollo d intesa e di una rete di scuole SpS Storia di un protocollo d intesa e di una rete di scuole Lucia Negrisin Dirigente Scolastico Liceo Scientifico Statale Galileo Galilei Trieste Gruppo Interistituzionale SpS FVG Storia di un protocollo

Dettagli

La valutazione dei PNP e PRP: principi e metodi. Alberto Perra e Stefania Salmaso, CNESPS Roma, Febbraio 2013

La valutazione dei PNP e PRP: principi e metodi. Alberto Perra e Stefania Salmaso, CNESPS Roma, Febbraio 2013 La valutazione dei PNP e PRP: principi e metodi Alberto Perra e Stefania Salmaso, CNESPS Roma, Febbraio 2013 Il processo per il quale decidiamo il merito o il valore di qualcosa. Tale processo implica

Dettagli

Scrivere obiettivi per il cambiamento: tra desideri e sostenibilità

Scrivere obiettivi per il cambiamento: tra desideri e sostenibilità Assessorato Tutela della Salute e Sanità Coordinamento Regionale Piano di Prevenzione Attiva Incidenti Stradali Pensare Pensare ilmulticentrico, ilmulticentrico, progettare progettare il il Multicentrico

Dettagli

Sperimentazione HPS 2010

Sperimentazione HPS 2010 Sperimentazione HPS Valle Brembana 29-6-2010 2010 Scuola che promuove salute Health Promoting School (HPS) E una Scuola che favorisce la salute attraverso politiche, servizi, condizioni fisiche e sociali

Dettagli

Indice generale Promozione della salute Teorie e modelli concettuali di riferimento per l educazione sanitaria

Indice generale Promozione della salute Teorie e modelli concettuali di riferimento per l educazione sanitaria Indice generale IL CONTESTO DI RIFERIMENTO 1 Promozione della salute (P. Lemma) 1.1. Inadeguatezza delle definizioni...................................3 1.1.1. Equità e sviluppo sostenibile..................................4

Dettagli

PROGRAMMAZIONE SANITARIA E SISTEMI DI SORVEGLIANZA

PROGRAMMAZIONE SANITARIA E SISTEMI DI SORVEGLIANZA PROGRAMMAZIONE SANITARIA E SISTEMI DI SORVEGLIANZA Dott. Maurizio Castelli Direttore Dipartimento di Prevenzione Azienda USL della Valle d Aosta Aosta 26 ottobre 2016 Gli stili di vita non salutari determinano

Dettagli

La strategia italiana

La strategia italiana La strategia italiana Obiettivi Conoscere, monitorare, valutare fenomeni e processi Promuovere stili di vita salutari a partire dai primi anni di vita e ancor prima della gravidanza Promuovere ambienti

Dettagli

Il programma Guadagnare salute : intersettorialità e sinergie per la promozione della salute dei bambini e degli adolescenti

Il programma Guadagnare salute : intersettorialità e sinergie per la promozione della salute dei bambini e degli adolescenti Il programma Guadagnare salute : intersettorialità e sinergie per la promozione della salute dei bambini e degli adolescenti Daniela Galeone Presentazione dei risultati del progetto Sistema di indagine

Dettagli

Seconda fase: dalla diagnosi alle scelte operative prove di efficacia e trasferibilità

Seconda fase: dalla diagnosi alle scelte operative prove di efficacia e trasferibilità Assessorato Tutela della Salute e Sanità Coordinamento Regionale Piano di Prevenzione Attiva Incidenti Stradali Pensare Pensare ilmulticentrico, ilmulticentrico, progettare progettare il il Multicentrico

Dettagli

Fabrizio Oleari Daniela Galeone

Fabrizio Oleari Daniela Galeone Fabrizio Oleari Daniela Galeone La Governance della promozione della salute e della prevenzione: dalla promozione della salute alla prevenzione e cura delle malattie croniche Venezia, 21 giugno 2012 L

Dettagli

La Rete locale delle Scuole che Promuovono Salute

La Rete locale delle Scuole che Promuovono Salute La Rete locale delle Scuole che Promuovono Salute Conferenza di Servizio Dirigenti Scolastici Cremona, 5 giugno 2013 Dr.ssa Laura Rubagotti, Ufficio Educazione alla Salute La promozione della salute nella

Dettagli

La costruzione partecipata della Rete lombarda delle scuole che promuovono salute

La costruzione partecipata della Rete lombarda delle scuole che promuovono salute La costruzione partecipata della Rete lombarda delle scuole che promuovono salute Liliana Coppola, Marina Bonfanti, Maria Gramegna, Maria Elena Pirola, (DG Sanità Regione Lombardia) Bruna Baggio (MIUR

Dettagli

La mappa degli interventi di Guadagnare salute rivolti a Scuole Primarie e dell Infanzia

La mappa degli interventi di Guadagnare salute rivolti a Scuole Primarie e dell Infanzia La mappa degli interventi di Guadagnare salute rivolti a Scuole Primarie e dell Infanzia Paola Angelini Servizio Prevenzione collettiva e Sanità Pubblica Programma 5 Setting Scuola Progetto 5.1 La mappa

Dettagli

Guadagnare Salute con LILT-MIUR

Guadagnare Salute con LILT-MIUR Guadagnare Salute con LILT-MIUR Programma di Promozione della Salute nelle scuole La Sezione Provinciale di Milano è certificata ISO 9001:2008 (Cert. n IT250518) «GUADAGNARE SALUTE» Protocollo d intesa

Dettagli

IL MODELLO CAF GENERALITA E STRUTTURA

IL MODELLO CAF GENERALITA E STRUTTURA 1 IL MODELLO CAF GENERALITA E STRUTTURA Il Modello CAF - Struttura 2 2 Il Modello CAF Lo sviluppo negli elementi di dettaglio 3 Le nove caselle rappresentano i criteri in base ai quali valutare il percorso

Dettagli

Promuovere una sana alimentazione: una mappa delle esperienze locali

Promuovere una sana alimentazione: una mappa delle esperienze locali PROMOZIONE DELLA SALUTE E INTERVENTI DI PREVENZIONE INDIVIDUALE E COLLETTIVA PARCO DELLA SALUTE E DELL ALIMENTAZIONE L alimentazione come determinante della salute Promuovere una sana alimentazione: una

Dettagli

VERSO PIANI DI LAVORO LOCALI INTEGRATI

VERSO PIANI DI LAVORO LOCALI INTEGRATI VERSO PIANI DI LAVORO LOCALI INTEGRATI Strumenti di governance e sviluppo congiunto delle attività le tappe già raggiunte Marina Bonfanti Elementi qualitativi per la scuola che promuove salute A cura del

Dettagli

PROFILO DI SALUTE DELLA SCUOLA

PROFILO DI SALUTE DELLA SCUOLA RETE SHE PIEMONTE Rete Regionale delle Scuole che promuovono Salute PROFILO DI SALUTE DELLA SCUOLA Istituto di Istruzione Superiore Q. Sella Biella LA RETE EUROPEA DELLE SCUOLE CHE PROMUOVONO SALUTE (SHE)

Dettagli

Il Progetto CCM SOCIAL NET SKILLS Il contributo della Regione Lazio

Il Progetto CCM SOCIAL NET SKILLS Il contributo della Regione Lazio Il Progetto CCM SOCIAL NET SKILLS Il contributo della Regione Lazio Dott.ssa Amalia Vitagliano Dirigente Area SanitàPubblica, Promozione della Salute, Sicurezza Alimentare e Screening Regione Lazio, 23

Dettagli

La Promozione della Salute a Scuola. Lucio Maciocia, William Mantovani e Cinzia Vivori

La Promozione della Salute a Scuola. Lucio Maciocia, William Mantovani e Cinzia Vivori La Promozione della Salute a Scuola Lucio Maciocia, William Mantovani e Cinzia Vivori Fiesole, 31 gennaio 2015 PRINCIPI CHIAVE La salute si crea nel contesto (Carta Ottawa 1986) si ama dove si vive si

Dettagli

Benessere psicofisico degli adolescenti: primi risultati HBSC e il Piano regionale della prevenzione

Benessere psicofisico degli adolescenti: primi risultati HBSC e il Piano regionale della prevenzione Benessere psicofisico degli adolescenti: primi risultati HBSC e il Piano regionale della prevenzione Paola Angelini Servizio Sanità pubblica Laura Sardonini Dip.to sanità pubblica AUSL Romagna Elena Coffano

Dettagli

Promozione di corretti stili di vita in ambiente di lavoro: il caso del fumo

Promozione di corretti stili di vita in ambiente di lavoro: il caso del fumo IX giornata informativa sulla promozione della salute in ambiente di lavoro Tra benessere aziendale e benessere individuale Bologna 19 dicembre 2006 Promozione di corretti stili di vita in ambiente di

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER LA PROMOZIONE DELLA SALUTE NELLA COMUNITA. Tra AUSL UMBRIA 2 ed il COMUNE DI FOLIGNO

PROTOCOLLO D INTESA PER LA PROMOZIONE DELLA SALUTE NELLA COMUNITA. Tra AUSL UMBRIA 2 ed il COMUNE DI FOLIGNO PROTOCOLLO D INTESA PER LA PROMOZIONE DELLA SALUTE NELLA COMUNITA Tra AUSL UMBRIA 2 ed il COMUNE DI FOLIGNO Premesso che la Promozione della Salute " non è una responsabilità esclusiva del settore sanitario

Dettagli

Le strategie di comunicazione per il Programma Guadagnare Salute

Le strategie di comunicazione per il Programma Guadagnare Salute Seminario di monitoraggio del Programma per un Ministero libero dal fumo Ministero del Lavoro della Salute e delle Politiche Sociali Via Giorgio Ribotta, 5 Roma Le strategie di comunicazione per il Programma

Dettagli

PROGETTO SCUOLASALUTE

PROGETTO SCUOLASALUTE Progetto Interministeriale Scuola e Salute Incontro Referenti Regionali USR e Sanità - 22 giugno 2010 PROGETTO SCUOLASALUTE REGIONE LAZIO Dott.sa Anna De Santi: Responsabile scientifico Dott.sa Cristina

Dettagli

Percorsi di formazione per gli insegnanti in servizio. Università degli Studi dell Aquila Dipartimento di Scienze Umane

Percorsi di formazione per gli insegnanti in servizio. Università degli Studi dell Aquila Dipartimento di Scienze Umane Percorsi di formazione per gli insegnanti in servizio Università degli Studi dell Aquila Dipartimento di Scienze Umane 1. Progettare, pianificare e valutare per competenze Il percorso è rivolto ai docenti

Dettagli

DGR 1702/2011 Protocollo d Intesa sottoscritto in data tra REGIONE PUGLIA e UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PUGLIA

DGR 1702/2011 Protocollo d Intesa sottoscritto in data tra REGIONE PUGLIA e UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PUGLIA DGR 1702/2011 Protocollo d Intesa sottoscritto in data 31.8.2011 tra REGIONE PUGLIA e UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PUGLIA per favorire iniziative e progetti di qualità atti a rendere sistematica l attività

Dettagli

Progetto: Un curricolo in crescita

Progetto: Un curricolo in crescita 10 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE E. GIARACA VIA GELA 22 96100- SIRACUSA VALUTAZIONE DEL PIANO DI MIGLIORAMENTO Progetto: Un curricolo in crescita PRIORITA 1 Traguardo Attuazione del curricolo verticale

Dettagli

Diritto alla salute: accesso ai servizi sanitari per la popolazione migrante

Diritto alla salute: accesso ai servizi sanitari per la popolazione migrante Diritto alla salute: accesso ai servizi sanitari per la popolazione migrante Antonio Chiarenza Azienda USL di Reggio Emilia RICERCA E INNOVAZIONE Il Centro per la salute delle donne straniere e dei loro

Dettagli

LA PROMOZIONE DELLA SALUTE COME CRITERIO DI QUALITÀ NEI SISTEMI DI GOVERNANCE DELLE STRUTTURE SANITARIE E SOCIOSANITARIE

LA PROMOZIONE DELLA SALUTE COME CRITERIO DI QUALITÀ NEI SISTEMI DI GOVERNANCE DELLE STRUTTURE SANITARIE E SOCIOSANITARIE International Network of Health Promotion Hospitals & Health Services XII Conferenza Nazionale degli ospedali e servizi sanitari per la promozione della salute Progetti per la rete HPH. Obiettivi di qualità

Dettagli

I sistemi territoriali per la promozione della salute

I sistemi territoriali per la promozione della salute Regione autonoma FVG Le dimensioni internazionali della politica della salute della Regione Friuli Venezia Giulia Gorizia, 26 febbraio 2010 I sistemi territoriali per la promozione della salute Carlo Favaretti

Dettagli

DD di Casteggio IC Belgioioso IC Chignolo Po IC Rivanazzano

DD di Casteggio IC Belgioioso IC Chignolo Po IC Rivanazzano DD 3 Circolo di Pavia DD di Casteggio IC Belgioioso IC Chignolo Po IC Rivanazzano Scuola Media Duca degli Abruzzi di Garlasco Scuola Media Josti Travelli di Mortara PERCHE' PROMUOVERE LA SALUTE A SCUOLA?

Dettagli

Comitato di Sorveglianza Roma, 15 giugno Punto 9 dell O.d.G.: INFORMATIVA SULLE ATTIVITA DI VALUTAZIONE

Comitato di Sorveglianza Roma, 15 giugno Punto 9 dell O.d.G.: INFORMATIVA SULLE ATTIVITA DI VALUTAZIONE Comitato di Sorveglianza Roma, 15 giugno 2017 Punto 9 dell O.d.G.: INFORMATIVA SULLE ATTIVITA DI VALUTAZIONE DA DOVE SIAMO PARTITI IL DISEGNO DI VALUTAZIONE DEL PdV OBIETTIVI SPECIFICI PON SCUOLA 14-20

Dettagli

Stili di vita. Conferenza dei Servizi di Prevenzione della Regione Piemonte

Stili di vita. Conferenza dei Servizi di Prevenzione della Regione Piemonte Conferenza dei Servizi di Prevenzione della Regione Piemonte Villa Gualino, Torino, 9 dicembre 2009 Modo di vivere fondato su modelli comportamentali riconoscibili, determinati a loro volta dall interazione

Dettagli

Il Piano Regionale della Prevenzione in Valle d'aosta

Il Piano Regionale della Prevenzione in Valle d'aosta Comportamenti correlati alla salute in ragazzi in età scolare: l indagine HBSC in Valle d Aosta Il Piano Regionale della Prevenzione 2016 2020 in Valle d'aosta Rossella Cristaudo Dipartimento di Prevenzione

Dettagli

Linee di indirizzo per la pianificazione locale: STILI DI VITA

Linee di indirizzo per la pianificazione locale: STILI DI VITA Linee di indirizzo per la pianificazione locale: STILI DI VITA Obiettivo generale di salute Prevenzione delle patologie e delle condizioni determinate da comportamenti e abitudini non salutari. Azione

Dettagli

Contrastare la dispersione valutando il

Contrastare la dispersione valutando il Contrastare la dispersione valutando il proprio lavoro Patrizia Selleri Dipartimento di Psicologia Alma Mater Studiorum Università di Bologna 1 I dati sulla dispersione Il tema della dispersione, e quindi

Dettagli

PRP nel LAZIO. ... Lazio libero dal fumo... In Salute in Azienda

PRP nel LAZIO. ... Lazio libero dal fumo... In Salute in Azienda PROGRAMMA PRP nel LAZIO Promozione di stili di vita salutari nella popolazione generale per guadagnare salute nel Lazio Prevenzione e controllo delle MCNT a maggior rilevanza...... Promozione della salute

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute Le politiche nazionali sulla promozione della salute Daniela Galeone 1 meeting regionale SCUOLE CHE PROMUOVONO SALUTE Milano, 14 maggio 2014 La Salute È realizzata e vissuta all

Dettagli

Costruire e/o Sviluppare, Valutare e Certificare competenze

Costruire e/o Sviluppare, Valutare e Certificare competenze UNITÀ FORMATIVA : PREMESSA Costruire e/o Sviluppare, Valutare e Certificare competenze Prof. Esterno : Prof Gianni Marconato- Referente per IC Pra : Ins. Anfossi In relazione al PNFD riferita al punto

Dettagli

Guadagnare salute nel setting scuola

Guadagnare salute nel setting scuola Guadagnare salute nel setting scuola Che cosa è una scuola che promuove salute? un luogo dove tutti i membri della comunità scolastica lavorano insieme per fornire agli studenti strutture ed esperienze

Dettagli

Il Piano Nazionale della Prevenzione (PNP) e il Piano Regionale della Prevenzione (PRP) Mirella Gherardi Dipartimento di Prevenzione

Il Piano Nazionale della Prevenzione (PNP) e il Piano Regionale della Prevenzione (PRP) Mirella Gherardi Dipartimento di Prevenzione Il Piano Nazionale della Prevenzione (PNP) e il Piano Regionale della Prevenzione (PRP) Mirella Gherardi Dipartimento di Prevenzione Tutti, nel mondo, desiderano una lunga vita in piena salute! Salute

Dettagli

Corso Formazione Ambito 5 Descrizione attività formativa

Corso Formazione Ambito 5 Descrizione attività formativa Corso Formazione Ambito 5 Descrizione attività formativa progetto proponente Descrizione delle tematiche proposte (Titolo del percorso) Destinatari (Specificare ordine di scuola) Scuola Sede del Corso

Dettagli

GUADAGNARE SALUTE NELLE MARCHE. Antonietta Fracchiolla - Referente salute per Ufficio Scolastico Regionale per le Marche

GUADAGNARE SALUTE NELLE MARCHE. Antonietta Fracchiolla - Referente salute per Ufficio Scolastico Regionale per le Marche GUADAGNARE SALUTE NELLE MARCHE ATTRAVERSO una Programmazione partecipata ed unitaria con operatori socio-sanitari sanitari e scolastici sulle tematiche che promuovono : SALUTE E BENESSERE LIFE SKILLS CITTADINANZA

Dettagli

Un esperienza del Friuli Venezia Giulia

Un esperienza del Friuli Venezia Giulia Un esperienza del Friuli Venezia Giulia Lucia Negrisin Dirigente Scolastico Liceo Scientifico Statale Galileo Galilei Trieste Scuola pilota Gruppo Interistituzionale SpS FVG Un esperienza ai confini della

Dettagli

PTOF FORMAZIONE

PTOF FORMAZIONE PTOF 2017-2018 FORMAZIONE Responsabile di progetto: docente Funzione Strumentale per la FORMAZIONE Pianificazione e descrizione del progetto OBIETTIVI DI PROCESSO in relazione alle priorita stabilite dal

Dettagli

UNIVERSITÁ CATTOLICA DEL SACRO CUORE MILANO. Dottorato di ricerca in Pedagogia (Education) ciclo XXIV M-PED/04

UNIVERSITÁ CATTOLICA DEL SACRO CUORE MILANO. Dottorato di ricerca in Pedagogia (Education) ciclo XXIV M-PED/04 UNIVERSITÁ CATTOLICA DEL SACRO CUORE Dottorato di ricerca in Pedagogia (Education) ciclo XXIV M-PED/04 VALUTARE E PROMUOVERE LA PROFESSIONALITA DOCENTE. ESPERIENZE INTERNAZIONALI E OPPORTUNITÁ PER L ITALIA

Dettagli

Allineare il concetto di QdV al paradigma dei Sostegni

Allineare il concetto di QdV al paradigma dei Sostegni 21 febbraio 2008 - Roma Paradigma dei Sostegni e Qualità della Vita Allineare il concetto di QdV al paradigma dei Sostegni Verso i modelli evidence-based In collaboration with: Mauro Leoni (Fondazione

Dettagli

Autovalutazione. Incontro con Previtali)

Autovalutazione. Incontro con Previtali) Autovalutazione Incontro con Previtali) Autovalutazione: cos è? L autovalutazione È parte integrante dell organizzazione scolastica. E un processo condiviso da tutti i componenti dell istituzione, è sistematico

Dettagli

Guadagnare Salute Piemonte Comunità e ambienti di lavoro

Guadagnare Salute Piemonte Comunità e ambienti di lavoro Programma 3 Guadagnare Salute Piemonte Situazione. Azioni previste nel periodo Sintesi complessiva Nel luglio 2016 è stato costituito il gruppo di lavoro regionale tematico, previsto per il 2015, denominato

Dettagli

Unità Operativa Educazione e Promozione alla Salute U.O.E.P.S.A. Resp.le Dr. Alfonso Nicita SALUTE

Unità Operativa Educazione e Promozione alla Salute U.O.E.P.S.A. Resp.le Dr. Alfonso Nicita SALUTE Unità Operativa Educazione e Promozione alla Salute U.O.E.P.S.A. Resp.le Dr. Alfonso Nicita SCUOLA & SALUTE Programma di attività per la Promozione della Salute nella Scuola 2017-2018 Presentazione L Unità

Dettagli

La Carta della Terra per una progettazione educativa sostenibile

La Carta della Terra per una progettazione educativa sostenibile La Carta della Terra per una progettazione educativa sostenibile Incontri con le Commissioni POF della Rete La Terra nel cuore Carlo Baroncelli,, Luisa Bartoli Rovato,, 17 febbraio 2011 1. Questioni emerse

Dettagli

Il programma settoriale LEONARDO DA VINCI e SECTOR SKILLS ALLIANCES (Erasmus for All)

Il programma settoriale LEONARDO DA VINCI e SECTOR SKILLS ALLIANCES (Erasmus for All) FORUM DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2012 Il programma settoriale LEONARDO DA VINCI e SECTOR SKILLS ALLIANCES (Erasmus for All) Relatore: Rossano Arenare Obiettivi del programma Oltre agli obiettivi del

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO

PIANO DI MIGLIORAMENTO PIANO DI MIGLIORAMENTO 2015-16 PRIORITA TRAGUARDI OBIETTIVI DI PROCESSO AREA ESITI: RISULTATI SCOLASTICI Sviluppo di un curricolo verticale e continuo in ogni disciplina; Diminuire la variabilità tra le

Dettagli

PIANO TRIENNALE D INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE

PIANO TRIENNALE D INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PIANO TRIENNALE D INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE 2016-2019 a cura dell animatore digitale docente : Francesca Scarpulla Finalità ruolo animatore In sintesi dal PNSD favorire il processo di digitalizzazione

Dettagli

CONSENSUS CONFERENCE 15 GIUGNO 2016 UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE MILANO

CONSENSUS CONFERENCE 15 GIUGNO 2016 UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE MILANO Promuovere il Patient Engagement nei processi di cura grazie a prove di efficacia e misure di impatto - CONSENSUS CONFERENCE 15 GIUGNO 2016 UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE MILANO Dr.ssa Valeria Mastrilli

Dettagli

I processi di apprendimento in Regione Lazio, strumenti per implementare le strategie regionali

I processi di apprendimento in Regione Lazio, strumenti per implementare le strategie regionali I processi di apprendimento in Regione Lazio, strumenti per implementare le strategie regionali Alessandro BACCI Direttore Direzione Affari Istituzionali, Personale e Sistemi Informativi Strategie regionali

Dettagli

dagli aspetti igienico-sanitari Tossinfezioni alimentari sovrappeso/obesità

dagli aspetti igienico-sanitari Tossinfezioni alimentari sovrappeso/obesità Roma 4 febbraio 2009 IL RUOLO DELLE ISTITUZIONI NELLA RISTORAZIONE COLLETTIVA d.ssa Lucia Guidarelli Direzione generale della Sicurezza degli Alimenti e della Nutrizione Ministero del Lavoro, della Salute

Dettagli

Progetto interministeriale Scuola e salute Gli accordi interministeriali, filosofia e motivazioni del progetto

Progetto interministeriale Scuola e salute Gli accordi interministeriali, filosofia e motivazioni del progetto Progetto interministeriale Scuola e salute Gli accordi interministeriali, filosofia e motivazioni del progetto Dott.ssa Daniela Galeone Ministero del Lavoro, della Salute e dellepolitiche Sociali Torino,

Dettagli

ADOTTA UN OBIETTIVO, ADOTTA UNA TEMATICA uno strumento per progettare un POF europeo

ADOTTA UN OBIETTIVO, ADOTTA UNA TEMATICA uno strumento per progettare un POF europeo ADOTTA UN OBIETTIVO, ADOTTA UNA TEMATICA uno strumento per progettare un POF europeo ANALISI DEL CONTESTO La maggior parte delle scuole, al loro interno, opera in modo disorganico e parcellizzato. Le iniziative

Dettagli

A scuola di competenze

A scuola di competenze Dipartimento di Filosofia e Scienze dell Educazione - Università di Torino Progetto di ricerca A scuola di competenze 2013-2014 2014-2015 Obiettivi 1. Rispondere ai bisogni di formazione dei docenti in

Dettagli

L esperienza Città Sane in provincia di Bergamo

L esperienza Città Sane in provincia di Bergamo L esperienza Città Sane in provincia di Bergamo Bergamo, 14 novembre 2013 Giovanni Brembilla Servizio Promozione della Salute ASL della Provincia di Bergamo Rete Città Sane La RETE è promossa dall ASL

Dettagli

OSPEDALI PER LA PROMOZIONE DELLA SALUTE una rete dell OMS. Gli ospedali per la promozione della salute

OSPEDALI PER LA PROMOZIONE DELLA SALUTE una rete dell OMS. Gli ospedali per la promozione della salute Gli ospedali per la promozione della salute LA PROMOZIONE : è il processo che mette in grado le persone e le comunità di avere un maggior controllo sulla propria salute e di migliorarla. mettere in

Dettagli

PROMUOVERE LA VALUTAZIONE - Proposta modulare di ricerca/(form)azione sui processi valutativi Progetto e conduzione di Mario Castoldi

PROMUOVERE LA VALUTAZIONE - Proposta modulare di ricerca/(form)azione sui processi valutativi Progetto e conduzione di Mario Castoldi PROMUOVERE LA VALUTAZIONE - Proposta modulare di ricerca/(form)azione sui processi valutativi Progetto e conduzione di Mario Castoldi 1 Il progetto propone a reti di scuole o scuole un percorso di formazione

Dettagli

Valutare le scuole: senso, strumenti e modalità

Valutare le scuole: senso, strumenti e modalità Dal VALES alla NUOVA VALUTAZIONE per una BUONA SCUOLA Valutare le scuole: senso, strumenti e modalità Laura Donà Dirigente tecnico USR per il Veneto Il senso Emerge dagli anni 2000 la necessità della rendicontazione

Dettagli

Intersettorialità, multisettorialità e valutazione nel Piano Nazionale Prevenzione PNP

Intersettorialità, multisettorialità e valutazione nel Piano Nazionale Prevenzione PNP Intersettorialità, multisettorialità e valutazione nel Piano Nazionale Prevenzione PNP Francesca Russo, Federica Michieletto, Annarosa Pettenò Sezione Attuazione e Programmazione Sanitaria Settore Promozione

Dettagli

PIANO D AZIONE GLOBALE PER L ATTIVITÀ FISICA PERSONE PIÙ ATTIVE PER UN MONDO PIÙ IN SALUTE IN SINTESI

PIANO D AZIONE GLOBALE PER L ATTIVITÀ FISICA PERSONE PIÙ ATTIVE PER UN MONDO PIÙ IN SALUTE IN SINTESI PIANO D AZIONE GLOBALE PER L ATTIVITÀ FISICA 2018-2030 PERSONE PIÙ ATTIVE PER UN MONDO PIÙ IN SALUTE IN SINTESI VERSO UN MONDO PIÙ ATTIVO Le evidenze scientifiche hanno dimostrato che l attività fisica

Dettagli

Riqualificazione urbana e coinvolgimento dei cittadini: opportunità per ri generare legami sociali e promuovere salute

Riqualificazione urbana e coinvolgimento dei cittadini: opportunità per ri generare legami sociali e promuovere salute Riqualificazione urbana e coinvolgimento dei cittadini: opportunità per ri generare legami sociali e promuovere salute Alessandro Coppo Con il contributo di Claudio Tortone, Alessandra Suglia, Maurizio

Dettagli

PIANO TRIENNALE DELL AD - PNSD PER IL PTOF. Animatore Digitale (AD): Ins. Maria Teresa Bracchetti

PIANO TRIENNALE DELL AD - PNSD PER IL PTOF. Animatore Digitale (AD): Ins. Maria Teresa Bracchetti PIANO TRIENNALE DELL AD - PNSD PER IL PTOF 2016/2019 Animatore Digitale (AD): Ins. Maria Teresa Bracchetti Premessa Come previsto dalla Legge 107/2015 di riforma del sistema dell Istruzione all art. 1

Dettagli

Bozza Formazione COMPETENZE - TRINCHERO

Bozza Formazione COMPETENZE - TRINCHERO Bozza Formazione COMPETENZE - TRINCHERO Progetto e pianificazione dell offerta formativa Mondadori Education e Rizzoli Education Sommario Premessa... 3 Un modello formativo nazionale... 3 Linea editoriale...

Dettagli

Istituto Comprensivo Gualdo Tadino Scuola Infanzia Primaria - Secondaria I grado Via G. Lucantoni n Gualdo Tadino

Istituto Comprensivo Gualdo Tadino Scuola Infanzia Primaria - Secondaria I grado Via G. Lucantoni n Gualdo Tadino SCHEDA MONITORAGGIO FINALE PROGETTI PTOF 2018/2019 Con questa scheda ci si propone di raccogliere dati e informazioni utili per verificare e valutare gli esiti finali dei progetti inseriti nel PTOF 2018/2019

Dettagli

PIANO TRIENNALE D INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE

PIANO TRIENNALE D INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PIANO TRIENNALE D INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE La legge 107 prevede che dall anno 2016 tutte le scuole inseriscano nei Piani Triennali dell Offerta Formativa azioni coerenti con il Piano Nazionale

Dettagli

ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA

ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA 1 Scopo e campo di applicazione 2 Riferimenti normativi 3 Termini e definizioni 4 Contesto dell organizzazione 5 Leadership

Dettagli

Syllabus Descrizione del corso

Syllabus Descrizione del corso Syllabus Descrizione del corso Titolo del corso METODOLOGIA DELLA RICERCA EDUCATIVA, VALUTAZIONE E SVILUPPO DEL SISTEMA DELLA SI E SP Codice del corso 11362 del corso Corso di studio Scienze della Formazione

Dettagli

apprendimento è come un attaccapanni: se non si trova il gancio a cui appendere il cappotto, questo cade a terra» J. Bruner

apprendimento è come un attaccapanni: se non si trova il gancio a cui appendere il cappotto, questo cade a terra» J. Bruner «L apprendimento è come un attaccapanni: se non si trova il gancio a cui appendere il cappotto, questo cade a terra» J. Bruner Istituto Comprensivo Usini-Uri Sintesi dei risultati dei questionari di autovalutazione

Dettagli

All.4 Piano degli studi

All.4 Piano degli studi All.4 Piano degli studi A S E M Corso integrato Denominazione Insegnamento SSD Ambito CF U Sede Tel e con f On Lin e In sede 1 1 Metodi Partecipativi di 5 CA 15 15 1 1 Medicina del lavoro MED/44 5 BS 15

Dettagli

rete delle scuole 21 rete cantonale delle scuole che promuovono la salute -Ticino

rete delle scuole 21 rete cantonale delle scuole che promuovono la salute -Ticino rete delle scuole 21 rete cantonale delle scuole che promuovono la salute -Ticino Rete Ticinese delle scuole che promuovono la salute La Rete cantonale delle scuole che promuovono la salute fa parte della

Dettagli

Gianluca Catania. PhD student Unige U.O. Coordinamento Regionale Cure Palliative A.O.U. San Martino IST Genova

Gianluca Catania. PhD student Unige U.O. Coordinamento Regionale Cure Palliative A.O.U. San Martino IST Genova Contributo e prospettive della ricerca infermieristica. Gianluca Catania PhD student Unige U.O. Coordinamento Regionale Cure Palliative A.O.U. San Martino IST Genova Infermiere Ricercatore lavori in corso

Dettagli

IN SICUREZZA Progetto di Integrazione Sicurezza nei curricula scolastici. Il modello delle Scuole che Promuovono Salute:

IN SICUREZZA Progetto di Integrazione Sicurezza nei curricula scolastici. Il modello delle Scuole che Promuovono Salute: IN SICUREZZA Progetto di Integrazione Sicurezza nei curricula scolastici Il modello delle Scuole che Promuovono Salute: salute e sicurezza nelle scuole. Leadership del Dirigente e buone prassi. Materiali

Dettagli

La Sorveglianza P.A.S.S.I. negli stili di vita: promozione di comportamenti alimentari salutari

La Sorveglianza P.A.S.S.I. negli stili di vita: promozione di comportamenti alimentari salutari GIORNATE DI EDUCAZIONE ALIMENTARE CIBO E BENESSERE SIAN - DSM ASL ROMA D 13-14 settembre 2012 Biblioteca Elsa Morante Ostia Lido La Sorveglianza P.A.S.S.I. negli stili di vita: promozione di comportamenti

Dettagli

Tavola rotonda L educazione terapeutica per le persone con malattie croniche Angela Giusti Istituto Superiore di Sanità, Roma febbraio 2010

Tavola rotonda L educazione terapeutica per le persone con malattie croniche Angela Giusti Istituto Superiore di Sanità, Roma febbraio 2010 IV Convegno PREVENIRE LE COMPLICANZE DEL DIABETE: DALLA RICERCA DI BASE ALL ASSISTENZA Tavola rotonda L educazione terapeutica per le persone con malattie croniche Angela Giusti Istituto Superiore di Sanità,

Dettagli

Aree ed obiettivi connessi con il RAV

Aree ed obiettivi connessi con il RAV Piano di Miglioramento (PdM) dell'istituzione Scolastica RMRC03000T Maffeo Pantaleoni a.s.2015/2016 in base alle priorità ed ai traguardi del RAV 2015/2016 Aree ed obiettivi connessi con il RAV Esiti degli

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE DELLE PROFESSIONI SANITARIE E DELLA PREVENZIONE

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE DELLE PROFESSIONI SANITARIE E DELLA PREVENZIONE Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Medicina e Chirurgia CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE DELLE PROFESSIONI SANITARIE E DELLA PREVENZIONE Programmi Corsi AA 2015/2016 1 ANNO 1 Indice dei

Dettagli

GLI ORGANISMI INTERNAZIONALI E IL CONCETTO DI SALUTE

GLI ORGANISMI INTERNAZIONALI E IL CONCETTO DI SALUTE GLI ORGANISMI INTERNAZIONALI E IL CONCETTO DI SALUTE Il concetto di salute OMS 1946: "la salute non è semplicemente l'assenza di malattia, ma uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale 5

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO

PIANO DI MIGLIORAMENTO Composizione del nucleo interno d valutazione PIANO DI MIGLIORAMENTO Ornella Sipala Angela Scuderi Carmela Perna Sebastiana La Mastra Michela Casciana Nome Ruolo Dirigente Scolastico Docente Scuola Secondaria

Dettagli

OBIETTIVI B e D. (Questionario rivolto ai corsisti)

OBIETTIVI B e D. (Questionario rivolto ai corsisti) OBIETTIVI B e D (Questionario rivolto ai corsisti) Domanda n. : Nell ultimo anno ha partecipato ad altri corsi di formazione oltre quello sul quale le chiediamo di esprimere le sue opinioni? Sì, ho partecipato

Dettagli

Guadagnare Salute Piemonte: Comunità e ambienti di lavoro.

Guadagnare Salute Piemonte: Comunità e ambienti di lavoro. PLP ASL AL Piano Locale della Prevenzione ASL AL Guadagnare Salute Piemonte: Comunità e ambienti di lavoro. CORRADO RENDO Alessandria, 23 Novembre 2016 Programmazione annuale regionale 2016 Programma 3:

Dettagli

Programma Operativo Nazionale

Programma Operativo Nazionale Programma Operativo Nazionale Programmazione 2014-2020 (FSE - FESR) Punto 10 all Odg: Informativa sul Piano di Valutazione Loredana Boeti, AdG PON Comitato di Sorveglianza Roma, 28 maggio 2015 QUADRO DI

Dettagli

Muoviamoci Insieme. Percorso partecipativo per la mobilità sostenibile. Convegno: La Mobilità Sostenibile in Sardegna

Muoviamoci Insieme. Percorso partecipativo per la mobilità sostenibile. Convegno: La Mobilità Sostenibile in Sardegna Convegno: La Mobilità Sostenibile in Sardegna Muoviamoci Insieme Percorso partecipativo per la mobilità sostenibile Cagliari, 8 novembre 2010 Sala Anfiteatro Via Roma, 253 Il territorio I Partner Comune

Dettagli