EXPO MILANO 2015 BANDO Buone Pratiche di Sviluppo Sostenibile per la Sicurezza Alimentare
|
|
- Fabio Salvadori
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 EXPO MILANO 2015 BANDO Buone Pratiche di Sviluppo Sostenibile per la Sicurezza Alimentare Domanda di candidatura offline Il racconto è uno strumento semplice, immediato ed efficace per condividere esperienze, concetti e valori etici, e per colmare le differenze culturali. Per tal motivo tutte le Buone pratiche che verranno presentate avranno la caratteristica di essere dei racconti fatti di idee, persone, esperienze. Ad ogni candidato viene, quindi, richiesto di descrivere i diversi aspetti dell esperienza con un testo scritto, ma anche con il supporto di immagini, filmati, documenti e indicatori. Ad ogni passo della domanda di candidatura, vengono proposti suggerimenti utili per compilare i campi e per scegliere le immagini, i video, gli schemi che meglio raccontano l esperienza. Le iniziative saranno valutate in base ai criteri descritti nel Bando internazionale Best Sustainable Development Practices per la Sicurezza alimentare (https://www.feedingknowledge.net/best-practices). Prima della compilazione Prima di procedere alla compilazione, ti preghiamo di prendere visione delle indicazioni generali che ti permetteranno di non commettere errori e di far andare a buon fine l invio della documentazione. Saranno ammesse solo le iniziative che hanno le seguenti caratteristiche: Completezza (Domande non accuratamente compilate e/o con documenti mancanti non saranno considerate). Coerenza (Le Proposte presentate dei candidati devono essere coerenti con una delle cinque priorità tematiche descritte nell Allegato I al Bando). Collaborazione (Le Proposte presentate devono indicare chiaramente che sono state realizzate attraverso una comprovata collaborazione tra almeno 3 partner, dei quali si devono riportare tutti i dati richiesti). 1
2 Attenzione: Tutti i materiali e i documenti allegati devono essere indicati all interno della domanda: Tutti i contenuti multimediali (immagini e video) devono essere inseriti nella form come URL (indirizzo web) del sito/piattaforma (ad es. Flickr) dove sono stati preventivamente pubblicati online dal proponente. Solo le fotografie e i video indicati nella form con una URL (indirizzo web) accessibile saranno presi in considerazione per la valutazione. Tutti i documenti allegati (brochure, flyer, ecc.) devono essere indicati all interno della form nel campo corrispondente con il titolo del file e devono essere allegati nella medesima che contiene la form, in una cartella compressa inferiore a 10 MB. Solo i file indicati nella form con il nome corretto e allegati in un unica cartella compressa saranno presi in considerazione per la valutazione. Deve essere inviata una sola per ogni domanda di ammissione: per la valutazione saranno presi in considerazione solo i contenuti presenti nella medesima che contiene la form. Ogni ulteriore contenuto inviato in successive non sarà preso in considerazione per la valutazione. Se questi limiti ti impediscono l ottimale presentazione della tua Best Practice, ti preghiamo di prendere in considerazione la possibilità di utilizzare l application form online: https://www.feedingknowledge.net/bestpractices. Istruzioni per la compilazione L application form è strutturata in 11 sezioni: Step 1 - L idea in breve Step 2 - Principale innovazione prodotta Step 3 - Background e contesto Step 4 - Principali risultati ottenuti Step 5 - Beneficiari principali e bisogni Step 6 - Risorse umane coinvolte nell esperienza Step 7 - Difficoltà principale o ostacolo Step 8 - Impatto ambientale Step 9 Trasferibilità, sostenibilità e duplicabilità Step 10 - Disseminazione Step 11 - Dati generali e Partnership Fai attenzione che lo step 11 ti richiede di raccogliere le informazioni su tutti i partner dell iniziativa. Nella tabella che segue sono descritti i formati di file utilizzabili e le dimensioni consentite. FOTO SLIDE, DOCUMENTI, BROCHURE Illustrare le informazioni richieste rispettando sempre il numero massimo di caratteri indicati (1000 per i campi di testo). Ogni fotografia deve essere caricata su un sito/piattaforma online (ad es Flickr) che la renda accessibile alla visione e scaricabile. Nella form occorre indicare: - url (indirizzo di risorsa pubblicata sul web) - titolo (30 caratteri inclusi spazi) - descrizione (500 caratteri inclusi spazi) - didascalia (60 caratteri inclusi spazi) Dimensione Massima: 1 Mb Larghezza minima 180 px All interno dello stesso zip che contiene la form, possono essere allegati documenti, diagrammi, materiale realizzato per la promozione fino a un massimo di 10 MB. 2
3 VIDEO Ogni video deve essere caricato su Vimeo o, eventualmente, su Youtube affinché sia disponibile e accessibile alla visione. Nella form occorre indicare: - url (indirizzo di risorsa pubblicata sul web) - titolo (30 caratteri inclusi spazi) - descrizione (500 caratteri inclusi spazi) - didascalia (60 caratteri inclusi spazi) Durata consigliata: max 3 minuti Descrizione dell iniziativa Step 1 - L idea in breve Per permettere alle persone di comprendere immediatamente il focus dell esperienza scrivi uno slogan, ossia un sottotitolo che evidenzi i punti di forza dell iniziativa. Suggerimenti per la compilazione: pensa alle parole chiave dell esperienza e componi un testo di 1000 caratteri al massimo che ne descriva l essenza e che la qualifichi come una Buona Pratica nell ambito della Food Security. Evita le ridondanze con il titolo: la descrizione deve essere complementare ad esso per aggiungere informazioni utili. Step 2 - Principale innovazione prodotta Qual è il contributo che l esperienza da te descritta può portare al programma Feeding Knowledge? Qual è stata l innovazione principale prodotta dall esperienza? Suggerimenti per la compilazione: l esperienza che stai descrivendo ha certamente generato innovazione a vari livelli (tecnico, politico, tecnologico, economico, culturale, sociale). Scegli quella che ritieni più rilevante e descrivila con parole semplici e comprensibili da tutti (cerca di non utilizzare un linguaggio troppo specifico e non superare i 1000 caratteri, spazi inclusi). Se rilevante, spiega come l innovazione è stata utile per raggiungere i risultati dell esperienza. Descrivi anche con immagini l innovazione prodotta, i passi significativi o i dettagli che possono aiutare chi leggerà la tua esperienza ad inquadrarla meglio. DOCUMENTI (.txt.doc.docx.pdf.xlsx.xsl.ppt.pptx.odt.ods.odp Massimo 50MB) 1-3 FOTO E/O VIDEO (per ogni foto e ogni video inserire: URL, titolo, descrizione, didascalia) 3
4 Step 3 - Background e contesto Un iniziativa che può essere presentata come Buona Pratica è stata realizzata in una situazione specifica, caratterizzata da un insieme di condizioni particolari. Come si può descrivere il contesto della tua esperienza da un punto di vista geografico, climatico, economico, tecnologico, culturale e sociale? Suggerimenti per la compilazione: concentrati sugli aspetti rilevanti legati alla sicurezza alimentare, necessari per comprendere il contesto e fornisci una breve descrizione (massimo 1000 caratteri). Attenzione: la descrizione del contesto non deve presentare ridondanze con la descrizione dei bisogni dello step 5. Seleziona immagini e/o video, che illustrino aspetti sia positivi sia negativi. Fai in modo che emerga il punto di vista delle persone rappresentative, anche attraverso aneddoti e riprese di vita reale. DOCUMENTI (.txt.doc.docx.pdf.xlsx.xsl.ppt.pptx.odt.ods.odp Massimo 50MB) 1-3 FOTO E/O VIDEO (per ogni foto e ogni video inserire: URL, titolo, descrizione, didascalia) Step 4 - Principali risultati ottenuti La realizzazione dell iniziativa ha o ha avuto un impatto tangibile sulle persone e sul contesto. Quali sono stati i risultati? Suggerimenti per la compilazione: descrivi (utilizzando al massimo 1000 caratteri, spazi inclusi) tutti i risultati rilevanti che sono stati raggiunti raggiunto. Cerca di essere molto concreto fornendo tutti i dati che sono stati raccolti e descrivili con tabelle e diagrammi, se sono già stati prodotti. DOCUMENTI (.txt.doc.docx.pdf.xlsx.xsl.ppt.pptx.odt.ods.odp Massimo 50MB) 1-3 FOTO E/O VIDEO (per ogni foto e ogni video inserire: URL, titolo, descrizione, didascalia) 4
5 Step 5 - Beneficiari principali e bisogni ai quali l esperienza ha trovato risposta Chi sono gli effettivi beneficiari dell attività e quali sono i bisogni a cui si è data una risposta? Suggerimenti per la compilazione: per rendere più comprensibili i risultati e il valore dell esperienza descrivi i diversi gruppi di persone che possono essere definiti beneficiari dell iniziativa e gli specifici bisogni su cui ci si è concentrati; cerca anche di trasmettere le caratteristiche peculiari delle persone coinvolte nell esperienza, sempre facendo riferimento alla sicurezza alimentare. Cerca di essere molto concreto fornendo tutti i dati che sono stati raccolti e descrivili con tabelle e diagrammi, se sono già stati prodotti. Descrivi persone che possono essere considerate rappresentative dei vari target di beneficiari (massimo 1000 caratteri). Inoltre, attraverso l uso di foto e di video presenta le persone e riporta le loro opinioni relativamente alle attività svolte. DOCUMENTI (.txt.doc.docx.pdf.xlsx.xsl.ppt.pptx.odt.ods.odp Massimo 50MB) 1-3 FOTO E/O VIDEO (per ogni foto e ogni video inserire: URL, titolo, descrizione, didascalia) Step 6 - Risorse umane coinvolte nell esperienza Chi sono le persone che hanno rappresentato l esperienza sul campo? Indica il numero e descrivi il profilo delle persone coinvolte nell esperienza. Suggerimenti per la compilazione: descrivi (massimo 1000 caratteri) chi è stato coinvolto attivamente in questa esperienza: quante persone, con quale profilo e quali competenze, chi sono i responsabili. Fornisci un grafico e uno schema sintetico dello staff. DOCUMENTI (.txt.doc.docx.pdf.xlsx.xsl.ppt.pptx.odt.ods.odp Massimo 50MB) 1-3 FOTO E/O VIDEO (per ogni foto e ogni video inserire: URL, titolo, descrizione, didascalia) 5
6 Step 7 - Difficoltà principale o ostacolo Quali sono state le difficoltà e quali gli ostacoli che avete dovuto fronteggiare durante la realizzazione dell esperienza e come le avete superate? Suggerimenti per la compilazione: probabilmente hai dovuto superare difficoltà e risolvere problemi per raggiungere dei buoni risultati. Scegli tra questi ciò che ha spinto a cambiare il programma originale o ciò che ha dato un input specifico al processo di innovazione. Parlaci (massimo 1000 caratteri) della strategia che è stata adottata per superare queste difficoltà e per raggiungere risultati positivi. Utilizza le immagini per descrivere alcuni aspetti significativi delle difficoltà superate o per presentare una persona che ha offerto un aiuto nella risoluzione, illustrando il suo punto di vista sull ostacolo e sul modo in cui è stato superato. DOCUMENTI (.txt.doc.docx.pdf.xlsx.xsl.ppt.pptx.odt.ods.odp Massimo 50MB) 1-3 FOTO E/O VIDEO (per ogni foto e ogni video inserire: URL, titolo, descrizione, didascalia) Step 8 - Impatto ambientale Qual è l impatto sull ambiente dell esperienza, in termini di risparmio energetico, difesa della biodiversità, completamento del ciclo di vita dei prodotti, ecc.? Suggerimenti per la compilazione: l esperienza che stai riportando, per essere considerata una Buona Pratica, deve aver garantito una forte attenzione sull impatto ambientale durante la sua realizzazione. Scegli il punto di forza in termini di sostenibilità ambientale e forniscine una descrizione (massimo 1000 caratteri), con una terminologia semplice, comprensibile da tutti (presta attenzione a non utilizzare un linguaggio troppo specialistico). Fornisci delle prove dell efficacia dell esperienza in termini di impatto ambientale. 1-3 SLIDE O DOCUMENTI 1-3 FOTO E/O VIDEO (per ogni foto e ogni video inserire: URL, titolo, descrizione, didascalia) 6
7 Step 9 Sostenibilità, trasferibilità e duplicabilità La vostra esperienza ha generato risultati duraturi nel tempo e ulteriori iniziative ad essa collegate? Suggerimenti per la compilazione: descrivi (massimo 1000 caratteri) come i risultati dell esperienza sviluppata siano duraturi nel tempo, dopo il termine delle attività principali, e quali sono le iniziative più significative collegate ad essa, concentrandoti sulla ragione per cui possono essere considerate connesse e conseguenti. Fornisci, se disponibile, materiale legato a queste iniziative: link, materiali stampabili, documentazione. DOCUMENTI (.txt.doc.docx.pdf.xlsx.xsl.ppt.pptx.odt.ods.odp Massimo 50MB) 1-3 FOTO E/O VIDEO (per ogni foto e ogni video inserire: URL, titolo, descrizione, didascalia) Step 10 - Disseminazione Sono state implementate metodologie originali e innovative per comunicare e diffondere i risultati raggiunti dalla vostra esperienza? Suggerimenti per la compilazione: elenca brevemente le iniziative di promozione e disseminazione dell esperienza, focalizzandoti su quelle che ritieni significative, originali o che abbiano condotto a buoni risultati. Fornisci tutto il materiale disponibile per meglio descrivere le attività svolte (immagini, video, brochure, diapositive che sono state usate nel processo di disseminazione, link e riferimenti web). BROCHURE E DOCUMENTI SIGNIFICATIVI (.txt.doc.docx.pdf.xlsx.xsl.ppt.pptx.odt.ods.odp Massimo 50MB) 1-3 FOTO E/O VIDEO (per ogni foto e ogni video inserire: URL, titolo, descrizione, didascalia) 7
8 Step 11 - Dati generali e Partnership L ultima sezione raccoglie una serie di informazioni generali sul progetto e sugli enti partner, promotori dell iniziativa. Informazioni principali Questa sezione ti chiede di fornire tutte le informazioni principali relative all esperienza che stai descrivendo e alle organizzazioni coinvolte in essa: ricorda che un progetto è ammissibile solo se realizzato da una partnership formata da almeno tre organizzazioni/enti. Titolo dell esperienza Inserisci il titolo in italiano (max 200 caratteri). Titolo dell esperienza in inglese Acronimo o Abbreviazione Inserisci il titolo in inglese (max 200 caratteri). Inserisci il nome in breve con cui sei solito denominare l'iniziativa. Può essere una semplice abbreviazione o un acronimo. Tema Principale Riassunto delle caratteristiche principali dell esperienza condotta Riassunto in inglese delle caratteristiche principali dell esperienza condotta Parole-chiave Gestione sostenibile delle risorse naturali Miglioramento quantitativo e qualitativo dei prodotti per l incremento della coltivazione Dinamiche socio-economiche e mercati globali Sviluppo sostenibile di piccole comunità rurali Modalità di consumo del cibo: dieta, ambiente, società, economia e salute Scegli, tra quelli elencati, solo un tema al quale si può ricondurre l iniziativa che vuoi descrivere. Se il lavoro ha trattato diversi temi, scegli tra quelli elencati, l ambito di maggior impatto. Inserisci una breve descrizione dell esperienza, concentrandoti sull aspetto o sugli aspetti che la rendono identificabile come buona pratica di sviluppo sostenibile (obiettivo principale, beneficiari, risultati) (max 1000 caratteri inclusi gli spazi). Riporta la traduzione in inglese del riassunto inserito nel campo precedente (max 1000 caratteri inclusi gli spazi). Pensa a quelle parole che possono descrivere al meglio questa esperienza (in merito a: scopo, settore di 8
9 Budget Totale Logo Foto significativa Durata Data di inizio Area geografica Regione principale Città/Provincia principale Data di fine (se rilevante) Nazione Codice postale applicazione, innovazione prodotta, risultati ottenuti ). Indica il budget di progetto in Euro. Inserisci URL titolo, descrizione, didascalia al Logo di progetto, non obbligatorio. Inserisci URL, titolo, descrizione, didascalia a un immagine significativa che possa rappresentare il cuore o qualche aspetto significativo del progetto, non obbligatorio. Il progetto può essere ancora in corso, pertanto la data di fine può anche essere successiva alla consegna. Indica il luogo principale nel quale si è svolto il progetto, nel caso questo abbia coinvolto più regioni. L indicazione della regione e del codice postale non è obbligatoria. Partnership Per ognuno dei partner di progetto bisogna compilare una tabella con tutti i dati. Organizzazione Leader (Obbligatorio) ufficiale in inglese completo nella lingua originale Abbreviazione Tipo di Organizzazione (selezionare una tra le tipologie elencate) Entità governative (incluse agenzie di aiuti bilaterali) Autorità locali/enti Agenzie pubbliche e loro associazioni Organizzazioni inter-governative o agenzie Organizzazioni non governative Associazioni Fondazioni pubbliche o private Piccole e Medie Imprese Grandi imprese Imprese micro/sociali e loro associazioni Enti di ricerca e accademici Partnerships pubblico-private 9
10 Altro: Status legale (scegliere tra pubblico o privato) Codice fiscale Attività principali (MAX 1000 caratteri inclusi gli spazi) Parole chiave (che descrivano la tua organizzazione) Appartenenza a rilevanti network scientifici Indirizzo ufficiale (Nazione, località, via, codice postale) Homepage (non obbligatorio) Rappresentante legale Persona responsabile delle attività scientifiche Referente 10
11 Ricorda che la tua Buona Pratica è ammissibile se presentata da una partnership composta da almeno tre enti. Organizzazione 2 (Obbligatorio) ufficiale in inglese completo nella lingua originale Abbreviazione Tipo di Organizzazione (selezionare una tra le tipologie elencate) Entità governative (incluse agenzie di aiuti bilaterali) Autorità locali/enti Agenzie pubbliche e loro associazioni Organizzazioni inter-governative o agenzie Organizzazioni non governative Associazioni Fondazioni pubbliche o private Piccole e Medie Imprese Grandi imprese Imprese micro/sociali e loro associazioni Enti di ricerca e accademici Partnerships pubblico-private Altro: Status legale (scegliere tra pubblico o privato) Codice fiscale Attività principali (MAX 1000 caratteri inclusi gli spazi) Parole chiave (che descrivano la tua organizzazione) Appartenenza a rilevanti network scientifici 11
12 Indirizzo ufficiale (Nazione, località, via, codice postale) Homepage Rappresentante legale Persona responsabile delle attività scientifiche Referente 12
13 Organizzazione 3 (Obbligatorio) ufficiale in inglese completo nella lingua originale Abbreviazione Tipo di Organizzazione (selezionare una tra le tipologie elencate) Entità governative (incluse agenzie di aiuti bilaterali) Autorità locali/enti Agenzie pubbliche e loro associazioni Organizzazioni inter-governative o agenzie Organizzazioni non governative Associazioni Fondazioni pubbliche o private Piccole e Medie Imprese Grandi imprese Imprese micro/sociali e loro associazioni Enti di ricerca e accademici Partnerships pubblico-private Altro: Status legale (scegliere tra pubblico o privato) Codice fiscale Attività principali (MAX 1000 caratteri inclusi gli spazi) Parole chiave (che descrivano la tua organizzazione) Appartenenza a rilevanti network scientifici Indirizzo ufficiale (Nazione, località, via, codice postale) Homepage 13
14 Rappresentante legale Persona responsabile delle attività scientifiche Referente 14
15 Organizzazione 4 ufficiale in inglese completo nella lingua originale Abbreviazione Tipo di Organizzazione (selezionare una tra le tipologie elencate) Entità governative (incluse agenzie di aiuti bilaterali) Autorità locali/enti Agenzie pubbliche e loro associazioni Organizzazioni inter-governative o agenzie Organizzazioni non governative Associazioni Fondazioni pubbliche o private Piccole e Medie Imprese Grandi imprese Imprese micro/sociali e loro associazioni Enti di ricerca e accademici Partnerships pubblico-private Altro: Status legale (scegliere tra pubblico o privato) Codice fiscale Attività principali (MAX 1000 caratteri inclusi gli spazi) Parole chiave (che descrivano la tua organizzazione) Appartenenza a rilevanti network scientifici Indirizzo ufficiale (Nazione, località, via, codice postale) Homepage 15
16 Rappresentante legale Persona responsabile delle attività scientifiche Referente 16
17 Organizzazione 5 ufficiale in inglese completo nella lingua originale Abbreviazione Tipo di Organizzazione (selezionare una tra le tipologie elencate) Entità governative (incluse agenzie di aiuti bilaterali) Autorità locali/enti Agenzie pubbliche e loro associazioni Organizzazioni inter-governative o agenzie Organizzazioni non governative Associazioni Fondazioni pubbliche o private Piccole e Medie Imprese Grandi imprese Imprese micro/sociali e loro associazioni Enti di ricerca e accademici Partnerships pubblico-private Altro: Status legale (scegliere tra pubblico o privato) Codice fiscale Attività principali (MAX 1000 caratteri inclusi gli spazi) Parole chiave (che descrivano la tua organizzazione) Appartenenza a rilevanti network scientifici Indirizzo ufficiale (Nazione, località, via, codice postale) Homepage 17
18 Rappresentante legale Persona responsabile delle attività scientifiche Referente 18
Prospetto dei campi dell online application form
Prospetto dei campi dell online application form Fin dall antichità la narrazione ha rivestito un ruolo fondamentale nella trasmissione del sapere grazie alle possibilità che offre di condividere e interpretare
EXPO BANDO. entaree. per. 1 di 8
EXPO MILANO 201 5 BANDO Buone Pratiche di Sviluppo Sostenibile per la Sicurezza Alime entaree 1 di 8 1. PREMESSA Lo Sviluppo Sostenibile è un processo di cambiamento tale per cui lo sfruttamento delle
Design Briefing. Ester Liquori Design +39 328 0744522 info@esterliquoridesign.com www.esterliquoridesign.com
Design Briefing Ester Liquori Design +39 328 0744522 www.esterliquoridesign.com Il questionario che segue ha lo scopo di aiutarci a raccogliere informazioni per il preventivo, la progettazione e le ulteriori
COME PRESENTARE UN PROFILO COMPLETO E PIÙ VISIBILE SU LINKEDIN
COME PRESENTARE UN PROFILO COMPLETO E PIÙ VISIBILE SU LINKEDIN Marina Fantini Talent Solutions Marketing Manager, LinkedIn Italy & Iberia L uso dei social network e la crescente velocità dello scambio
Elementi di progettazione europea L elaborazione di un progetto europeo: modalità di partecipazione
Elementi di progettazione europea L elaborazione di un progetto europeo: modalità di partecipazione Antonella Buja Coordinatrice Progetto Europa - Europe Direct - Comune di Modena Il bando di gara La candidatura
Progetto Exploring Houses N 509987-LLP-1-2010-1-TR GRUNDTVIG-GMP WP 7 Knowledge Base. Metodologia dell intervista. FAQ
Progetto Exploring Houses N 509987-LLP-1-2010-1-TR GRUNDTVIG-GMP WP 7 Knowledge Base. Metodologia dell intervista. FAQ Introduzione Le attività previste dal WP 7 Knowledge Base, permettono al progetto
CINQUE PASSI: per organizzare Compassion Sunday 1. Prega. 5. Aiuta a compilare le schede di sostegno
CINQUE PASSI: per organizzare Compassion Sunday 1. Prega Chiedi a Dio di guidarti in ogni aspetto della preparazione di Compassion Sunday. 2. Condividi il tuo cuore Raccontare la tua esperienza di sostenitore
Diffondere e potenziare gli interventi di housing sociale temporaneo a favore di soggetti deboli
Piano d azione: Favorire l accesso ad abitazioni dignitose (housing sociale) SERVIZI ALLA PERSONA Bando senza scadenza: Diffondere e potenziare gli interventi di housing sociale temporaneo a favore di
BANDO PER LA RICERCA DI COMPONENTI PER IL SOCIAL MEDIA TEAM. Pisa, 4-7 ottobre 2012
BANDO PER LA RICERCA DI COMPONENTI PER IL SOCIAL MEDIA TEAM Pisa, 4-7 ottobre 2012 Scadenza presentazione domande: giovedì 20 settembre ore 12.00 Internet Festival lancia la selezione per costituire il
Panoramica sul nuovo TwinSpace
Panoramica sul nuovo TwinSpace (lanciato nel settembre del 2014) Questa guida è stata progettata per essere usata dagli insegnanti amministratori. Descrive tutto ciò che avete bisogno di sapere per iniziare
I N T R O D U Z I O N E
I N T R O D U Z I O N E Sentinelle d'innovazione è una raccolta di storie della Puglia che innova nel lavoro, promossa da ARTI Puglia per raccontare e mettere in connessione le piccole e grandi storie
PERCORSO INTRAPRENDO INTRODUZIONE METODOLOGIA ORGANIZZAZIONE
PERCORSO INTRAPRENDO Sessione STORYTELLING INTRODUZIONE METODOLOGIA ORGANIZZAZIONE + INTRODUZIONE SOCIAL INNOVATION AROUND è l Appuntamento dove puoi trasmettere con facilità e in maniera coinvolgente
(*)Cognome: (*)Nome: (*)nato/a a: (*) prov.: (*) il: (*)indirizzo: (*)Codice Fiscale (*)E-mail: (*)Telefono:
DATI ANAGRAFICI Il/la proponente 1 (*)Cognome: (*)Nome: (*)nato/a a: (*) prov.: (*) il: (*)indirizzo: (*)Codice Fiscale (*)E-mail: (*)Telefono: Se proponente per conto di un gruppo di cittadini o di una
Completare la seguente scheda di sintesi. La lunghezza del testo non deve superare le dimensioni di una pagina in formato A4 (circa 500 parole)
Sintesi della candidatura Completare la seguente scheda di sintesi. La lunghezza del testo non deve superare le dimensioni di una pagina in formato A4 (circa 500 parole) Elencare gli URL dei video inclusi
Regolamento Vita da Studente
Regolamento Vita da Studente Premessa Per il nuovo anno scolastico 2015/2016, l iniziativa nazionale IoStudio la Carta dello Studente promossa dal MIUR e coordinata dalla Redazione IoStudio lancia nuove
FARE IMPRESA CREATIVA
FARE IMPRESA CREATIVA FINALITA DEL BANDO Lo scopo dell iniziativa è valorizzare lo sviluppo creativo di giovani professioniste/professionisti nelle professioni dello spettacolo dal vivo, del multimediale
Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Progetto ic-innovazioneculturale 2015 Bando di idee. www.fondazionecariplo.it
Bandi 2015 ARTE E CULTURA Progetto ic-innovazioneculturale 2015 Bando di idee BENESSERE GIOVANI COMUNITÀ www.fondazionecariplo.it BANDI 2015 1 Progetto ic-innovazioneculturale 2015 Bando di idee IL CONTESTO
BANDO I GO! Impresa, Giovani, Innovazione
BANDO I GO! Impresa, Giovani, Innovazione 1. Descrizione e obiettivi del Bando Upi Toscana, nell ambito del progetto I GO! Impresa Giovani, Occupazione, finanziato da UPI Nazionale su bando Azione Province
Guida all uso dei Focus Tematici
Guida all uso dei Focus Tematici Versione 1.0 Gennaio 2014 Focus Tematici La rete per l innovazione nella Pubblica Amministrazione Italiana Cos è un focus tematico Creazione di un Focus Tematico Di quali
Blog, social network marketing virale: esserci sì, ma come? Relatore: Marco Magistri - Webmaster G&P communication
Blog, social network marketing virale: esserci sì, ma come? Relatore: Marco Magistri - Webmaster G&P communication G&P communication srl - Milano Dal web 1.0 al web 2.0 la grande rivoluzione web 1.0 Statico
Guida agli strumenti etwinning
Guida agli strumenti etwinning Registrarsi in etwinning Prima tappa: Dati di chi effettua la registrazione Seconda tappa: Preferenze di gemellaggio Terza tappa: Dati della scuola Quarta tappa: Profilo
BANDO PUBBLICO PROGRAMMA INMP 2015 PER PROGETTI DI SANITÀ PUBBLICA IN TEMA DI SALUTE, MIGRAZIONE E POVERTA
BANDO PUBBLICO PROGRAMMA INMP 2015 PER PROGETTI DI SANITÀ PUBBLICA IN TEMA DI SALUTE, MIGRAZIONE E POVERTA RAZIONALE Il progetto interregionale 2014 prevede, al paragrafo E.5, che l INMP persegua i propri
Diventa Personal Fundraiser di UNA Onlus con
Il nostro Personal Fundraiser sei tu! Hai a cuore la missione di, ne condividi gli obiettivi e sei fortemente motivato a condividerne la bontà con la sua cerchia sociale Non hai timore di metterti in gioco
NUOVI SERVIZI PER LE AZIENDE ISCRITTE A CORRENTE
NUOVI SERVIZI PER LE AZIENDE ISCRITTE A CORRENTE Con il nuovo sito internet del Progetto Corrente, le aziende iscritte avranno a disposizione pagine dedicate e nuovi servizi personalizzati. Per migliorare
Realizzato da. Sponsor. Con il patrocinio di. Partner tecnici. Partner scientifici. Media partner. Si ringrazia BIC LAZIO per la collaborazione
Realizzato da Partner tecnici Partner scientifici Media partner Si ringrazia BIC LAZIO per la collaborazione Geologi Fondamentali per il settore geotermico. Ingegneri Essenziali per la progettazione di
FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI CUNEO BANDO RICERCA SCIENTIFICA 2015 SEZIONE RICERCA MEDICA
SEZIONE RICERCA MEDICA 2015 INDICE Obiettivo... 3 Oggetto... 3 Durata dei progetti... 3 Enti ammissibili... 3 Partnership e rete... 3 Modalità di presentazione delle domande... 4 Contributo e cofinanziamento...
Procedure di presentazione e di selezione
Procedure di presentazione e di selezione Luciano Di Fonzo Education, Audiovisual and Culture Executive Agency Bruxelles, 24 aprile 2014 1 Scopo della presentazione Massimizzare le chances di presentare
DOMANDA DI PARTECIPAZIONE
DOMANDA DI PARTECIPAZIONE Il presente Allegato è parte integrante del bando di concorso Giovani e Idee di Impresa 3 e non può essere modificato nella composizione delle sue parti. Ogni componente del gruppo
2) PRESENTAZIONE DELL IDEA DI IMPRESA ALLEGATO 2 N.B.:
ReStartAlp Edizione 2016 2) PRESENTAZIONE DELL IDEA DI IMPRESA ALLEGATO 2 N.B.: I campi contrassegnati con l asterisco (*) sono obbligatori 2.1 MODELLO ORGANIZZATIVO *L impresa è Già costituita in data
DIREZIONE GENERALE PER LA PROMOZIONE DEL SISTEMA PAESE Unità per la Cooperazione Scientifica e Tecnologica Bilaterale e Multilaterale.
DIREZIONE GENERALE PER LA PROMOZIONE DEL SISTEMA PAESE Unità per la Cooperazione Scientifica e Tecnologica Bilaterale e Multilaterale d intesa con MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA
SOLUZIONE «EASY BLOGGING»:
CHEAT SHEET EASY BLOGGING SOLUZIONE «EASY BLOGGING»: L ATTUALITÀ DELLA TUA AZIENDA LA TUA AZIENDA É UNICA, RACCONTA PERCHÉ! Con il nuovo spazio NEWS della tua E*Page, puoi valorizzare l attualità della
Expo worldrecipes. Il ricettario globale di Expo Milano 2015. worldrecipes.expo2015.org. Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita
Expo worldrecipes Il ricettario globale di Expo Milano 2015 worldrecipes.expo2015.org Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita Expo Milano 2015 Expo Milano 2015 è un Esposizione Universale con caratteristiche
INFORMAZIONI SULL ORGANIZZAZIONE
E possibile compilare il modulo di presentazione della domanda on line. Basta registrarsi nell area riservata e procedere alla sua compilazione guidata e facilitata, che si può effettuare anche in più
Come viene valutato un progetto nell ambito del programma Europe-Aid
Come viene valutato un progetto nell ambito del programma Europe-Aid Principi generali e metodologia M. Flavia Di Noto - 9 dicembre 2010 Venezia Fasi di una proposta di progetto presentata a Europe-Aid
ISTRUZIONI D USO AREA RISERVATA UTENTE
Il Portale degli Agenti e dei Mediatori d Affari ISTRUZIONI D USO AREA RISERVATA UTENTE Esserciconta è una iniziativa di: 4 TO BE s.r.l. Viale Risorgimento n. 2, 42121 Reggio Emilia (RE) tel. +39.0522.1606435
Presentazione. Salamone.it di Nair Vanegas Via G. Verdi, 20-10042 Nichelino (TO) Tel. 011 6290976 - Cell. 347 7362958 Sito web: www.salamone.
Presentazione Il web offre enormi opportunità. Avere una vetrina online con pagine web dedicate per ogni articolo o servizio, può espandere il tuo business in maniera significativa. Hai dei dubbi? Due
queste domande e l importanza delle loro risposte, per quanto concerne questo lavoro.
ABSTRACT La presenti tesi affronterà i problemi legati ai diritti umani, focalizzandosi specificatamente sul trattamento e lo sviluppo di questi diritti in Cina e nelle sue due Regioni Amministrative Speciali,
OSSERVATORIO ECO-MEDIA. onlus
OSSERVATORIO ECO-MEDIA onlus Indice Scenario Istituzione e Missione Organizzazione Attività Ricerca teorica Monitoraggio Divulgazione e promozione Iniziative editoriali Credits Scenario I temi dell ambiente
PROGETTO CULTURALMENTE REGOLAMENTO DI PARTECIPAZIONE
PROGETTO CULTURALMENTE REGOLAMENTO DI PARTECIPAZIONE 1. PREMESSA La cultura non è tanto un emergenza dimenticata, quanto una scelta di fondo trascurata per lunghissimo tempo Negli ultimi anni in tutta
www.natabia.it info@natabia.it
www.natabia.it info@natabia.it VISION Crediamo nella possibiltà di comunicare e condividere idee, invenzioni, storie, immagini ed esperienza. Crediamo nella possibilità di trasmettere sensazioni ed emozioni
Il più grande network online dove chiedere ed offrire aiuto in Toscana. Firenze, 4 maggio 2015
Il più grande network online dove chiedere ed offrire aiuto in Toscana. Firenze, 4 maggio 2015 Siamosolidali.it è un progetto promosso dell Ente Cassa di Risparmio di Firenze, nato dalla necessità di sostenere
Social Innovation AROUND Award
Social Innovation AROUND Award Social Innovation Around Award APPuntamento e Premio dell Innovazione Sociale, quest anno alla sua prima edizione, è una iniziativa di SIS Social Innovation Society che con
PARCO NAZIONALE DEI MONTI SIBILLINI
PARCO NAZIONALE DEI MONTI SIBILLINI L.go G.B. Gaola Antinori, 1-62039 Visso (MC) TEL.++ 39 0737 / 972711 FAX++39 0737 / 972707 e-mail :parco@sibillini.net Internet: http://www.sibillini.net CONCORSO EUROPEO
La durata dei corsi è di 3 anni, con inizio il 1 novembre 2014 e termine il 31 ottobre 2017.
SERVIZIO FORMAZIONE ALLA RICERCA BANDO DI CONCORSO PER 15 BORSE DI DOTTORATO RISERVATE A CANDIDATI STRANIERI PER L AMMISSIONE AI CORSI DI DOTTORATO DI RICERCA- XXX CICLO SCADENZA: 9 GIUGNO 2014 Art. 1
Bando di concorso 2015 www.festivalcinemazero.it _ info@festivalcinemazero.it
Bando di concorso 2015 www.festivalcinemazero.it _ info@festivalcinemazero.it Il concorso legato al Festival CinemaZERO promuove un idea radicale di cinema zero, fondata essenzialmente sull autonomia dell
AVVISO DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE FEEDING THE FUTURE, NOW
AVVISO DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE FEEDING THE FUTURE, NOW SOMMARIO IL TUO PROGETTO A EXPO 2015... 2 VUOI SAPERNE DI PIU PER PARTECIPARE A Expo 2015?... 3 sezioni... 4 1. PARTECIPANTI... 5 2. OPPORTUNITÀ
LIFE 10/ENV/IT/401. Progetto Life+ ECO Courts ECO COURTS AWARDS. Regolamento
Progetto Life+ ECO Courts ECO COURTS AWARDS Regolamento 11 MARZO 2014 1. OBIETTIVI DEL PREMIO Gli ECO Courts Awards hanno l obiettivo di valorizzare le esperienze ecologicamente e socialmente più virtuose
Tifa per l Italia che ami Vota il tuo luogo del cuore!
Tifa per l Italia che ami Vota il tuo luogo del cuore! (13 maggio 30 novembre) VII Edizione 1 Vademecum del buon raccoglitore di firme Alcuni utili consigli su come attivarsi a favore del proprio Luogo
FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI CUNEO BANDO RICERCA SCIENTIFICA 2015 SEZIONE INNOVAZIONE TECNOLOGICA
SEZIONE INNOVAZIONE TECNOLOGICA 2015 INDICE Obiettivo... 3 Oggetto... 3 Durata dei progetti... 3 Enti ammissibili... 3 Struttura e fasi di selezione... 5 Modalità di presentazione delle domande... 5 Contributo
PROGETTO REGOLAMENTO DI PARTECIPAZIONE
PROGETTO per il finanziamento di progetti di sviluppo di imprese sociali, associazioni e cooperative culturali e sociali, destinati a creare nuova occupazione REGOLAMENTO DI PARTECIPAZIONE L iniziativa
Coopstartup FarmAbility
Coopstartup FarmAbility Bando per la selezione di idee di impresa cooperativa innovativa nell agroalimentare Art. 1 Contesto e obiettivi Coopstartup FarmAbility è un progetto sperimentale per favorire
Vantaggi rispetto a metodi tradizionali: velocità e tempi certi
Tu lavori sereno Il problema tocca a noi Vantaggi rispetto a metodi tradizionali: velocità e tempi certi Utilizzando l applicazione Rapidoo hai la certezza di poter svolgere il tuo lavoro più velocemente
Modulo di candidatura dell'alunno
Modulo di candidatura dell'alunno 1. Nome e indirizzo del richiedente Nome: Cognome: Telefono: Fax: Telefono cellulare: Indirizzo: CAP e città: Indirizzo e-mail: Data di nascita: 2. Scuole ospitanti in
bando per progetti sperimentali di innovazione didattica 2014-2016
bando per progetti sperimentali di innovazione didattica 2014-2016 rivolto a soggetti istituzionali rappresentativi del sistema delle scuole dell infanzia della provincia di Trento budget disponibile:
ALLEGATO 2. Bando per la realizzazione di progetti di ricerca industriale strategica in ambito energetico Piano Energetico Regionale
ALLEGATO 2 Bando per la realizzazione di progetti di ricerca industriale strategica in ambito energetico Piano Energetico Regionale Regione Emilia-Romagna Direzione Generale Attività Produttive, Commercio,
METODOLOGIA E STRUMENTI PER LA PROGETTAZIONE EUROPEA UFFICIO PROGETTAZIONE EUROPEA COMUNE DI BERGAMO
METODOLOGIA E STRUMENTI PER LA PROGETTAZIONE EUROPEA UFFICIO PROGETTAZIONE EUROPEA COMUNE DI BERGAMO LA COSTRUZIONE DI UN PROGETTO EUROPEO: MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE AI BANDI EUROPEI NEI PROGRAMMI A GESTIONE
PROPOSTA DI PROGETTO
Regione Toscana Direzione Generale Diritti di Cittadinanza e Coesione Sociale Settore Ricerca, Innovazione e Risorse Umane BANDO PUBBLICO PER PROGETTI DI RICERCA NEL SETTORE NUTRACEUTICA PROPOSTA DI PROGETTO
PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana
PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri
Istituto Comprensivo di Positano e Praiano C.A.F. 2014
ARTICOLAZIONE DEL PERCORSO CAF E TEMPI Avvio attività processo AV Processo AV Predisposizione Piano di miglioramento Periodo di riferimento 8 mesi GLI STEP DEL VIAGGIO CAF FASI PROCESSO AUTOVALUTAZIONE
REGIONE TOSCANA SETTORE LAVORO
- ALLEGATO B) REGIONE TOSCANA SETTORE LAVORO FORMULARIO di presentazione di progetti volti alla realizzazione di opere e servizi di pubblica utilità a valere sul P.O.R. Toscana FSE 2014-2020 1 SEZIONE
Formazione e Sviluppo
Lo Scenario Equitalia è la società a totale controllo pubblico (51% Agenzia delle entrate e 49% Inps), nata il 1 ottobre del 2006 e incaricata dell esercizio dell attività di riscossione di tributi, contributi
La durata dei corsi è di 3 anni, con inizio il 1 gennaio 2014 e termine il 31 dicembre 2016.
SERVIZIO FORMAZIONE ALLA RICERCA BANDO DI CONCORSO PER 15 BORSE DI DOTTORATO RISERVATE A CANDIDATI STRANIERI PER L AMMISSIONE AI CORSI DI DOTTORATO DI RICERCA- XXIX CICLO SCADENZA: 19 settembre 2013 Art.
Gli Oscar della Sostenibilità I EDIZIONE 2014 Idee sostenibili al servizio del territorio lombardo
1 Gli Oscar della Sostenibilità I EDIZIONE 2014 Idee sostenibili al servizio del territorio lombardo REGOLAMENTO Condividono e collaborano al progetto: Acli Adiconsum BCC Cittadinanzattiva Con Voi Onlus
SCHEDA TECNICA DI PROGETTO
REGIONE TOSCANA ALLEGATO 2 Bando - POR CREO FESR 2007-2013 - LINEA DI INTERVENTO 1.5.d "Bando per la presentazione delle domande di aiuti alle imprese per investimenti in materia di ricerca industriale
FARE IMPRESA CREATIVA
FARE IMPRESA CREATIVA FINALITA DEL BANDO Lo scopo dell iniziativa è valorizzare lo sviluppo creativo di giovani professioniste/professionisti nelle professioni dello spettacolo dal vivo, del multimediale
Cosa ti puoi aspettare da una relazione di coaching
Cosa ti puoi aspettare da una relazione di coaching L esperienza del coaching comincia nel momento in cui si decide di iniziare, nel momento in cui si programma la prima sessione, proprio perché la volontarietà
EU Careers Istruzioni per l iscrizione online
EU Careers Istruzioni per l iscrizione online Ottobre 2013 1. Il passaporto personale EPSO* Il passaporto personale EPSO contiene tutti i dati personali del candidato e consente di comunicare con l EPSO.
Bando Volontariato 2015. Reti Nazionali
Bando Volontariato 2015 Reti Nazionali SEZIONE 1. CARATTERISTICHE GENERALI DELL INIZIATIVA 1.1 Obiettivi Nell ambito delle numerose iniziative di sostegno al volontariato della Fondazione, il presente
Education New Zealand Dream NEW borsa di studio
Education New Zealand Dream NEW borsa di studio Istituzione: Education New Zealand Nome: Dream NEW borsa di studio Sito web: www.studyinnewzealand.govt.nz E-Mail: dream-new@european-funding-guide.eu Paesi
DIREZIONE GENERALE PER LA PROMOZIONE DEL SISTEMA PAESE Unità per la Cooperazione Scientifica e Tecnologica
DIREZIONE GENERALE PER LA PROMOZIONE DEL SISTEMA PAESE Unità per la Cooperazione Scientifica e Tecnologica d intesa con MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA DIREZIONE GENERALE PER
BANDO DI CONCORSO PER IL SOSTEGNO A PROGETTI DI RETE PER L'A.S
BANDO DI CONCORSO PER IL SOSTEGNO A PROGETTI DI RETE PER L'A.S. 2015/16 DEGLI ISTITUTI COMPRENSIVI, DELLE SCUOLE PRIMARIE E SECONDARIE DI PRIMO GRADO DI TRENTO NELLA CORNICE DEL PROTOCOLLO D'INTESA CITTA'-SCUOLA
PIANO DI COMUNICAZIONE
ALLEGATO 1 DIREZIONE POLITICHE AGRICOLE --------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007-2013 PIANO
Settore Volontariato, Filantropia Beneficienza
Documento Programmatico Previsionale 2015 Settore Volontariato, Filantropia Beneficienza ABITARE SOCIALE LINEA 2) L A L I N E A D I I N T E R V E N T O QUALE FINALITÀ Limitate (la Fondazione affiancherà
Manuale d uso. A. Registrazione all Area Operativa
Manuale d uso A. REGISTRAZIONE ALL AREA OPERATIVA B. CREAZIONE DI UN EVENTO NEL SITO EXPO VENETO C. ACCREDITAMENTO COME AZIENDA DI SERVIZI PER EXPO VENETO D. FASI DI APPROVAZIONE DI UN EVENTO O DI UNA
Manuale Employee Branding
Manuale Employee Branding Come coinvolgere i colleghi, per una azione di successo sui social media Luglio 2014 1 Indice 1. A COSA SERVE QUESTO MANUALE... 3 2. INSIEME SUI SOCIAL MEDIA... 3 3. INIZIAMO
Autori. Guida. .01 Cosa è .02 .03 .04 .05. tidbit? Benvenuto su. Come registrarsi? Cosa posso fare poi?
Guida Autori.01 Cosa è tidbit?.02 Come registrarsi? Benvenuto su.03.04 Cosa posso fare poi? Come fare una proposta? La piattaforma dedicata ai freelance dell informazione.05 Come rispondere a una richiesta?
DEOR DISSEMINATION AND EXPLOITATION OF RESULTS
DEOR DISSEMINATION AND EXPLOITATION OF RESULTS AGENDA Il contesto la strategia europea Significati e definizioni Disseminazione:quando e come, a beneficio di chi? Youthpass Link e materiali di disseminazione
KA2 Strategic Partnerships for Higher Education
KA2 Strategic Partnerships for Higher Education Modello di candidatura commentata dall Agenzia Nazionale ERASMUS+/Indire Call 2015 Versione 1.2 del 23.01.2015 Il progetto può avere inizio tra il 01-09-2015
BANDO COOPSTARTUP PUGLIA 2014 Incubatore diffuso di impresa cooperativa
BANDO COOPSTARTUP PUGLIA 2014 Incubatore diffuso di impresa cooperativa 1. DESCRIZIONE E OBIETTIVO Coopstartup Puglia è un progetto di Legacoop Puglia per la nascita di nuove idee di impresa improntate
ROTARY SHOWCASE GUIDA DELL UTENTE
ITALIANO (IT) ROTARY SHOWCASE GUIDA DELL UTENTE www.rotary.org/it/showcase ROTARY SOCIAL BUSINESS TOOLS social@rotary.org Indice Perché usare Rotary Showcase?... 1 Chi può usare Rotary Showcase?...2 Come
JobTrainer 2012: Bando e Regolamento per Borse di Studio
JobTrainer 2012: Bando e Regolamento per Borse di Studio Art.1 La Cassa Rurale di Aldeno e Cadine in collaborazione con il Piano Giovani di zona ARCIMAGA (Aldeno, Cimone, Garniga Terme, Ravina, Romagnano,
La Fondazione Musica per Roma promuove la ottava edizione del premio «Equilibrio Roma».
PREMIO EQUILIBRIO ROMA PER LA DANZA CONTEMPORANEA BANDO E REGOLAMENTO La Fondazione Musica per Roma promuove la ottava edizione del premio «Equilibrio Roma». 1 finalità Scopo del premio è di promuovere
Cambiare vita, aprire la mente. Firenze, 26 novembre 2014 Agenzia Erasmus + - Firenze Partenariati strategici KA2
Cambiare vita, aprire la mente. Firenze, 26 novembre 2014 Agenzia Erasmus + - Firenze Partenariati strategici KA2 Il nostro progetto è stato approvato e ora? Ecco i prossimi step da seguire: 2 Com è composto
GOVERNANCE DEI SISTEMI SANITARI REGIONALI
GOVERNANCE DEI SISTEMI SANITARI REGIONALI RAFFORZAMENTO DEI SISTEMI DI GOVERNANCE DEL SISTEMA SANITARIO REGIONALE ATTRAVERSO LA DIFFUSIONE DI STRUMENTI, METODOLOGIE, MODELLI ATTI A SUPPORTARE TECNICAMENTE
Insight Percorso di validazione dall idea al business model
Sportello Startup BANDO PUBBLICO Insight Percorso di validazione dall idea al business model ALLEGATO 1 DOMANDA DI PARTECIPAZIONE TRATTAMENTO DEI DATI PRESENTAZIONE DELL IDEA D IMPRESA BANDO PUBBLICO Insight
Settore Volontariato, Filantropia Beneficenza
Documento Programmatico Previsionale 2015 Settore Volontariato, Filantropia Beneficenza FATTORIE SOCIALI LINEA 3) L A L I N E A D I I N T E R V E N T O QUALE FINALITÀ Limitate (la Fondazione affiancherà
SICILIA. filmfest 2013. FESTIVAL INTERNAZIONALE DI CINEMA GLBT E NUOVE VISIONI Palermo 31.05-06.06
SICILIA QUEER filmfest 2013 FESTIVAL INTERNAZIONALE DI CINEMA GLBT E NUOVE VISIONI Palermo 31.05-06.06 SICILI A QUEER filmfest 2013 FESTIVAL INTERNAZIONALE DI CINEMA GLBT E NUOVE VISIONI Palermo 31.05-06.06
Benvenuto! come TROVARE PROGETTI E PROPORTI COME SOCIO FONDATORE. START PRESENTAZIONE ABILITà COMPETENZE
come TROVARE PROGETTI E PROPORTI COME SOCIO FONDATORE START PRESENTAZIONE ABILITà COMPETENZE Benvenuto! Questa guida è stata creata per rendere semplice e funzionale la tua esperienza su Build Your Job.
Interviste contestuali
Interviste contestuali Intervista gli utenti nelle situazioni rilevanti. Le interviste dovranno essere svolte più vicino possibile al contesto, nel quale in cui il prodotto/servizio saranno usati. Le interviste
IL WORK-LIFE BALANCE E LE INIZIATIVE INNOVATIVE DI CONCILIAZIONE
IL WORK-LIFE BALANCE E LE INIZIATIVE INNOVATIVE DI CONCILIAZIONE Il progetto In Pratica Idee alla pari e alcuni esempi di pratiche realizzate e di esperienze regionali di successo IRS Istituto per la Ricerca
Benvenuto! come proporre il tuo mestiere. START IDENTITà STORY TELLING MESTIERE
come proporre il tuo mestiere START IDENTITà STORY TELLING MESTIERE Benvenuto! Questa guida è stata creata per rendere semplice e funzionale la tua esperienza su Build Your Job. Ogni capitolo ti fornirà
Titolo dell'attività (max 255 caratteri, spazi compresi) Sintesi dell'attività (max 1000 caratteri, spazi compresi)
RIFLESSIONE SULLA PROGETTAZIONE Titolo dell'attività (max 255 caratteri, spazi compresi) Fare Scienze con un approccio innovativo: l Apparato Circolatorio. Sintesi dell'attività (max 1000 caratteri, spazi
Servizio Volontario Europeo Linee Guida per l Accreditamento. Programma Gioventù in Azione
Servizio Volontario Europeo Linee Guida per l Accreditamento Programma Gioventù in Azione Maggio 2011 1. Introduzione Il Servizio Volontario Europeo (SVE), facente parte del Programma dell Unione Europea
COSTRUISCI IL TUO NEGOZIO ONLINE
COSTRUISCI IL TUO NEGOZIO ONLINE PRIMA DI INIZIARE Per caricare il tuo negozio online devi accedere al sito www.makehandbuy.com/vp/: hai bisogno delle tue credenziali, che hai ricevuto via email. Se non
Guida sintetica alle principali funzionalità del sito. Non Profit & Religious Bodies
Guida sintetica alle principali funzionalità del sito Non Profit & Religious Bodies Bologna, Aprile 2014 SOMMARIO www.ilmiodono.it Che Cosa è Come aderire al servizio Navigazione sito Home Page Motore
Diamo forma alle idee
Diamo forma alle idee Cosa troverete in questa busta? Fase 1: Scegliere l ambito o l idea. Fase 2: Osservare il contesto e gli utenti Fase 3: Brainstorming, rovare fonti di ispirazione Fase 4: Seleziona
ENTE NAZIONALE RISI DIREZIONE AMMINISTRATIVA PROCEDURA PER LE ATTIVITA DI RICERCA, SELEZIONE E ASSUNZIONE
ENTE NAZIONALE RISI DIREZIONE AMMINISTRATIVA PROCEDURA PER LE ATTIVITA DI RICERCA, SELEZIONE E ASSUNZIONE Struttura organizzativa: Direzione Amministrativa Processo di riferimento: Acquisizione Risorse
Corso Public Speaking Viterbo
Corso Public Speaking Viterbo Ogni giornata del corso: avrá una durata di 2h per un totale di 20h Prezzo del corso: possibilità si partecipare ai primi 5 progetti (250,00 ) o ai 10 progetti (450,00 ) Posti
Questa guida è stata redatta per gli insegnanti amministratori che entrano in TwinSpace per la prima volta. Vi aiuterà a:
Benvenuti Guida a TwinSpace Questa guida è stata redatta per gli insegnanti amministratori che entrano in TwinSpace per la prima volta. Vi aiuterà a: - Accedere al vostro TwinSpace - Modificare il vostro
RESPECT VIDEO CONTEST BRIEF
RESPECT VIDEO CONTEST BRIEF Una sfida nuova per gli utenti di Zooppa, con nuovi strumenti da poter utilizzare per le proprie creazioni video. Con Telecom Italia si parla di green, si parla buoni comportamenti,