Cardiologia dello sport

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Cardiologia dello sport"

Transcript

1 Massimo Fioranelli Gaetano Frajese (a cura di) Cardiologia dello sport Diagnostica e clinica cardiovascolare 123

2 Massimo Fioranelli Responsabile Casa di Cura Mater Dei Direttore Scientifico Centro Studi in Scienze della Vita Università Guglielmo Marconi Gaetano Frajese Professore Ordinario di Endocrinologia Direttore della Scuola di Specializzazione in Medicina dello Sport Università degli Studi di Tor Vergata ISBN ISBN (ebook) DOI / Springer-Verlag Italia 2011 Quest opera è protetta dalla legge sul diritto d autore, e la sua riproduzione è ammessa solo ed esclusivamente nei limiti stabiliti dalla stessa. Le fotocopie per uso personale possono essere effettuate nei limiti del 15% di ciascun volume dietro pagamento alla SIAE del compenso previsto dall art. 68, commi 4 e 5, della legge 22 aprile 1941 n Le riproduzioni per uso non personale e/o oltre il limite del 15% potranno avvenire solo a seguito di specifica autorizzazione rilasciata da AIDRO, Corso di Porta na n. 108, Milano 20122, segreteria@aidro.org e sito web Tutti i diritti, in particolare quelli relativi alla traduzione, alla ristampa, all utilizzo di illustrazioni e tabelle, alla citazione orale, alla trasmissione radiofonica o televisiva, alla registrazione su microfilm o in database, o alla riproduzione in qualsiasi altra forma (stampata o elettronica) rimangono riservati anche nel caso di utilizzo parziale. La violazione delle norme comporta le sanzioni previste dalla legge. L utilizzo in questa pubblicazione di denominazioni generiche, nomi commerciali, marchi registrati, ecc. anche se non specificatamente identificati, non implica che tali denominazioni o marchi non siano protetti dalle relative leggi e regolamenti Layout copertina: Ikona S.r.l., Milano Impaginazione: Ikona S.r.l., Milano Stampa: Printer Trento S.r.l., Trento Stampato in Italia Springer-Verlag Italia S.r.l., Via Decembrio 28, I Milano Springer fa parte di Springer Science+Business Media (

3 Presentazione In Italia esiste una lunga tradizione di medicina preventiva dedicata agli atleti, ed essa dispone di una complessa organizzazione sanitaria di supporto. Nell anno 1963 fu creato a un Istituto di Scienza dello Sport, che nel 1994 aveva già accumulato un attività di screening di atleti di élite, dei quali 2,2% dovettero essere squalificati dall esercizio sportivo per ragioni cardiologiche. Nel 1971 il governo italiano approvò una normativa per la tutela delle attività sportive per atleti che partecipano ad attività sportive formalmente organizzate. Per provvedere alle necessità di questo servizio sociale, la legge italiana da allora prevede che i medici incaricati siano qualificati da una specializzazione in Medicina dello Sport e, allo stesso tempo, che essi siano riconosciuti legalmente responsabili per la correttezza delle loro decisioni professionali. Il rilascio di idoneità allo sport competitivo è così diventato l attività più importante di questi specialisti. Dal 1982 agli atleti della Regione Veneto viene richiesto di sottoporsi a uno screening cardiovascolare. Questo protocollo include un elettrocardiogramma a riposo e uno sotto esercizio submassimale. È quindi questo un tema così importante che ha indotto gli autori di questo libro, il Prof. Massimo Fioranelli e il Prof. Gaetano Frajese, a coordinare un testo moderno in un campo così complesso e in continua evoluzione come la Cardiologia dello Sport. Ma cos è la Cardiologia dello Sport e in cosa si differenzia dalla Cardiologia generale? Molti temi possono essere trattati in questo contesto ma fondamentalmente tre sono le materie più specifiche e di più urgente attenzione nel campo dello sport: la fisiologia del sistema cardiovascolare, la patologia cardiovascolare preesistente e la morte improvvisa dell atleta. Di questi temi, è l ultimo in particolare a suscitare vivaci discissioni in ambienti medici e non medici. La morte dell atleta negli stadi è particolarmente eclatante e tragica e di per sé capace di provocare l interesse non solo delle famiglie e delle comunità direttamente toccate dalle ricorrenti tragedie, ma anche e soprattutto della professione medica e del sistema sanitario in generale. Ancora oggi è avvertita come pressante la comprensione delle molteplici cause e della fisiopatologia che sono alla radice della morte dell atleta: quasi sempre improvvisa, inspiegata e inattesa. Alla fine è chiaro che la prevenzione è il miglior investimento delle risorse purtroppo spesso limitate, perché la mortalità degli episodi di arresto cardiaco fuori dell ambiente ospedaliero è ancora proibitiva (attorno al 90%). Purtroppo dobbiamo ammettere che ancora oggi esiste un grande deficit culturale, specialmente su quali siano le cause remote e precipitanti della morte improvvisa e su quale sia l opzione migliore per screening e trattamenti preventivi. È tuttavia importante riconoscere che attualmente sembra acquisito il seguente paradigma fonda- III

4 IV Presentazione mentale: primo, le morti improvvise degli atleti sono usualmente (70-90% dei casi) dovute a condizioni cardiovascolari preesistenti, per lo più congenite; secondo, l evento finale è purtroppo il primo sintomo riconosciuto dal paziente e il semplice esame elettrocardiografico è spesso uno strumento predittivo inadeguato; terzo, l esercizio fisico come causa precipitante può essere rilevante perché può provocare sia alterazioni cardiovascolari sempre più rilevanti sia uno stadio critico di aumento della domanda energetica o dell instabilità elettrica; infine, il cuore della vittima appare, all esame autoptico, tipicamente inalterato rispetto a prima della morte, vale a dire senza segni di occlusioni coronariche e di infarti miocardici acuti (a differenza della vittima dell infarto acuto da malattia aterosclerotica, che mostra entrambi). Gli studi più rappresentativi di anatomia patologica in letteratura citano essenzialmente le seguenti patologie: miocardiopatie di varia natura, anomalie congenite delle arterie coronariche con decorso intramurale (entro la parete aortica) e alterazioni del sistema elettrico del cuore, come le channellopaties. Si avverte quindi la necessità di modernizzare il programma di prevenzione con uno screening più preciso e predittivo di quello che è possibile raggiungere col solo uso dell esame clinico e dell elettrocardiogramma. In un era in cui l imaging cardiaco (ecocardiografia, risonanza magnetica e tomografia computerizzata) è diventato sempre più accurato e, per molti versi, facilmente accettato dal paziente, efficiente e, forse, anche economicamente sostenibile. Sono necessari studi prospettici su grandi popolazioni per valutare la possibilità pratica di realizzare un simile piano (affordability) e l efficacia reale di simili approcci per lo screening. Per questi motivi il nostro gruppo al Texas Heart Institute ha intrapreso recentemente l iniziativa di creare un centro dedicato a questi studi (Center for Coronary Artery Anomalies). Nel suo stato iniziale si è pensato di organizzare sia uno studio delle vittime nella nostra comunità (studio necroptico di casi riferiti al centro di medicina forense di Houston, per stabilire l incidenza di questi eventi e le loro cause) sia di uno screening basato sulla risonanza magnetica in studenti delle scuole medie (per stabilire la prevalenza dei presunti fattori causativi). L ambizione del gruppo è di contribuire in modo fondamentale a istaurare una nuova cultura, basata su una prevenzione semplice e accurata, oltre che sistematica, che è possibile ottenere con una tecnologia moderna in programmi di screening, dedicati e semplificati. Paolo Angelini Professor of Medicine, Baylor College of Medicine Medical Director, Center for Coronary Anomalies at the Texas Heart Institute Interventional Cardiologist, St. Luke s Episcopal Hospital Houston, Texas

5 Dedico questo libro a tutti i miei collaboratori, validi cardiologi, il cui impegno professionale e umano ha reso possibile lo sviluppo del Mater Dei: Maria Bianchi, Caterina Bisceglia, Valentina Boccadamo, Silvia Cecchetti, Ilaria D Angeli, Carlo Gonnella, Roberto Leo, Antonio Lucifero, Enrica Mariano, Augusto Mazzetti, Francesco Perna, Emiliano Pica, Maddalena Piro, Annalisa Ricco, Vittoria Rizzello e Antonella Tommasino Massimo Fioranelli

6 Introduzione Non sono uno sportivo nel senso stretto del termine e quindi non mi sono mai cimentato in maniera agonistica in nessuna attività sportiva. Tuttavia lo sport ha sempre esercitato su di me una forte attrazione, tant è che ne ho praticati parecchi, dal nuoto allo sci, dal golf all equitazione, sempre da dilettante, ma con grande soddisfazione. Già da molto tempo mi sono reso conto di come lo sport rappresenti uno svago, una distrazione, una necessità, una salutare pausa nella frenetica vita quotidiana. Ritengo che sia universalmente riconosciuto il beneficio, sia fisico che mentale, che deriva dall interruzione dell attività lavorativa con un periodo di vacanza, anche breve, in cui venga inserito qualche sport. Credo che si possa affermare, senza timore di essere smentiti, che l attività sportiva può fungere da valida alternativa all uso di psicofarmaci e, talora, anche all assunzione di droghe, cui si possono rivolgere le persone più fragili nei periodi di maggior disagio. Proprio in seguito a queste considerazioni le autorità governative hanno deciso di incentivare la pratica delle attività sportive, soprattutto nel mondo giovanile. In questo modo la pratica sportiva è stata via via affiancata da un assistenza medica che fornisce supporto a livello diagnostico, prognostico e terapeutico a tutti coloro che desiderano accostarsi alle molteplici discipline sportive in tutta sicurezza. Anche l Università di Tor Vergata si è adeguata alla spinta culturale e sociale dei nostri tempi attivando, su mia iniziativa, una propria Scuola di Specializzazione in Medicina dello Sport. Come Endocrinologo ho sempre guardato allo sport con grande interesse professionale e ho sempre considerato l attività sportiva come espressione non solo di attività muscolari ma anche, e soprattutto, come una serie di complesse variazioni neuroendocrine inserite nel meccanismo di adattamento allo stress. Muscolo e mente, fibre nervose e volontà, traguardi da raggiungere, vittorie e sconfitte, tutto ciò si trova inserito a pieno titolo nella Sindrome da Adattamento così come si è evoluta dalle origini sino a oggi. Le percezioni attivano la neurochimica e la neurotrasmissione cerebrale; queste, a loro volta, determinano il rilascio o l inibizione di neuro-modulatori e neuro-ormoni, i quali stimolano o inibiscono la produzione periferica ormonale. Gli ormoni stessi, al di là degli effetti specifici sui rispettivi organi bersaglio, tornano al cervello, incrementando o inibendo la neurotrasmissione cerebrale. Queste considerazioni mettono in evidenza lo stretto legame esistente tra sistema nervoso centrale e sistema endocrino. Non solo, spiegano anche come una Scuola di Specializzazione in Medicina dello Sport sia stata attivata per iniziativa di un clinico che si è sempre occupato di neuroendocrinologia. VII

7 VIII Introduzione Il compito della Medicina dello Sport è fornire nozioni teoriche e regole pratiche di comportamento in grado di preparare professionisti abili e capaci in questo settore. Oggi la Scuola di Specializzazione in Medicina dello Sport dell Università di Tor Vergata è una bella realtà in fase di evoluzione. Ne sono testimonianza le numerose convenzioni che Enti e Istituzioni molto qualificate hanno stipulato con noi e che hanno fatto nascere accordi bilaterali per favorire lo scambio di informazioni, attività culturali, didattiche, oltre alla pratica formativa. Fra i legami più importanti figurano quelli con il CONI, lo IUSM (Istituto Universitario per le Scienze Motorie), il Comando Generale della Guardia di Finanza (Distaccamenti per la preparazione atletica di Ostia, Sabaudia e Villa Spada), le ASL S. Camillo-Forlanini e Pertini (Moduli per la valutazione dell idoneità medico-sportiva) e, ultimo nel tempo, ma certamente non per importanza, l accordo tra la nostra Università e il Comando Generale dell Arma dei Carabinieri (Reparto Atleti). Tutto si può migliorare e da parte nostra verrà fatto quanto è nelle nostre possibilità per arrivare a raggiungere quei traguardi di eccellenza cui è doveroso mirare. La Cardiologia dello Sport rappresenta un punto chiave nel programma educativo e culturale della nostra Scuola di Specializzazione e di questo ringrazio il Prof. Massimo Fioranelli che nel nostro Corso per la Cardiologia rappresenta un essenziale punto di riferimento. Eccellente didatta, instancabile organizzatore di corsi, seminari e conferenze, ha contribuito con quest opera a dare una spinta fondamentale nella direzione in cui da anni ci siamo avviati: non si può essere medici dello sport se non si è medici internisti e cardiologi. Ringrazio quindi Massimo Fioranelli per questa iniziativa, per la capacità di produrre in tempi brevi un volume sulla Cardiologia dello Sport, che io trovo nuovo e diverso rispetto ad altre pubblicazioni precedenti, per aver scelto come coautori molti dei docenti della nostra Scuola e per aver perfettamente centrato lo scopo prefissato: fornire una lettura agile e chiara delle più comuni problematiche cardiologiche dello sport, in termini diagnostici e quindi preventivi, oltre che le linee guida delle attività terapeutiche. Sinceramente credo che la fatica degli autori e coautori sia riuscita nello scopo di dare informazioni e consigli anche a chi non è cardiologo e che, in ogni caso, si affacci nel mondo dello sport, in veste di praticante amatoriale, di atleta oppure di medico avviato nel campo dell assistenza medico-sportiva. Con questi presupposti auguro al volume e ai suoi autori il successo editoriale che merita. Gaetano Frajese Professore Ordinario di Endocrinologia Direttore della Scuola di Specializzazione in Medicina della Sport Università degli Studi di Tor Vergata

8 Indice Parte I Diagnostica cardiovascolare... 1 Semeiotica fisica 1 Anamnesi ed esame obiettivo in medicina dello sport... 3 Roberto Leo, Silvia Cecchetti Diagnostica cardiovascolare non invasiva 2 Le metodiche di analisi del segnale elettrocardiografico Francesco Perna 3 L ecocardiografia nell atleta Vittoria Rizzello, Massimo Fioranelli 4 La diagnostica nelle patologie vascolari Ombretta Martinelli, Luigi Irace, Paolo Gozzo 5 La TC coronarica Paolo Pavone, Ilaria D Angeli, Italo Porto 6 La RM cardiaca Leda Galiuto, Gabriella Locorotondo 7 La scintigrafia miocardica Maria Lucia Calcagni, Isabella Bruno, Lucia Leccisotti Diagnostica cardiovascolare invasiva 8 Il cateterismo cardiaco Stefano Tonioni, Carlo Gonnella, Fabrizio D Errico 9 La coronarografia Stefano Tonioni, Carlo Gonnella, Fabrizio D Errico, Maria Antonietta Carbone 10 La biopsia miocardica Stefano Tonioni, Carlo Gonnella, Emiliano Pica 11 Imaging integrato Massimo Fioranelli, Ilaria D Angeli, Bruno Pironi IX

9 X Indice 12 Lo studio elettrofisiologico endocavitario Caterina Bisceglia, Valentina Boccadamo Parte II La cardiologia clinica dell atleta La sincope 13 La sincope Caterina Bisceglia, Maddalena Piro Le aritmie 14 Epidemiologia, classificazione, descrizione Francesco Perna 15 La pre-eccitazione ventricolare Caterina Bisceglia, Augusto Mazzetti 16 Lo studio elettrofisiologico negli atleti Luigi Sciarra, Antonella Sette, Alessandro Fagagnini, Lucia De Luca, Ermenegildo De Ruvo, Marco Rebecchi, Gennaro Alfano, Fabrizio Guarracini, Ernesto Lioy, Leonardo Calò 17 L ablazione transcatetere negli atleti Luigi Sciarra, Marco Rebecchi, Ermenegildo De Ruvo, Lucia De Luca, Lorenzo Zuccaro, Annamaria Martino, Fabrizio Guarracini, Ernesto Lioy, Leonardo Calò La morte improvvisa 18 Cardiopatie valvolari nell atleta Enrica Mariano, Massimo Fioranelli 19 Miocardiopatie dell atleta Caterina Bisceglia, Maddalena Piro 20 Miocarditi e pericarditi nei giovani atleti Enrica Mariano 21 Le cause non strutturali di morte improvvisa Roberto Biddau La pratica sportiva nei cardiopatici 22 L ipertensione arteriosa negli atleti Mara Piccoli, Maria Bianchi 23 La pratica sportiva nei pazienti affetti da cardiopatia ischemica cronica. Focus sui pazienti trattati con angioplastica e impianto di stent Chiara Leuzzi, Fabiana Rollini, Massimo Sangiorgi

10 Indice XI 24 La pratica sportiva nelle cardiopatie congenite Roberto Biddau, Pier Paolo Bassareo 25 La pratica sportiva in portatori di pace-maker e defibrillatori Filippo Lamberti 26 Altre indicazioni cliniche: la pratica sportiva in pazienti con forame ovale pervio e soggetti sottoposti a interventistica non coronarica Antonella Tommasino, Carlo Trani La riabilitazione cardiologica 27 La riabilitazione cardiologica Mara Piccoli Indice analitico...301

11 Elenco degli Autori Gennaro Alfano Pier Paolo Bassareo Dipartimento di Scienze Cardiovascolari e Neurologiche Università degli Studi di Cagliari Maria Bianchi Casa di Cura Mater Dei, Roberto Biddau Unità Operativa di Cardiologia Ospedale Guglielmo da Saliceto Piacenza Caterina Bisceglia Policlinico Universitario San Raffaele, Milano Valentina Boccadamo Reparto Cardiologia, Ospedale S. Pietro Fatebenefratelli Isabella Bruno Istituto di Medicina Nucleare Università Cattolica del Sacro Cuore Maria Lucia Calcagni Istituto di Medicina Nucleare Università Cattolica del Sacro Cuore Leonardo Calò Maria Antonietta Carbone Dipartimento di Cardiologia Ospedale San Carlo di Nancy, Silvia Cecchetti Casa di Cura Mater Dei, Ilaria D Angeli Casa di Cura Mater Dei, Fabrizio D Errico Dipartimento di Cardiologia Ospedale San Carlo di Nancy, Lucia De Luca Ermenegildo De Ruvo Alessandro Fagagnini Massimo Fioranelli Responsabile Casa di Cura Mater Dei Direttore Scientifico Centro Studi in Scienze della Vita Università Guglielmo Marconi, XIII

12 XIV Elenco degli Autori Leda Galiuto Facoltà di Medicina e Chirurgia Università Cattolica del Sacro Cuore Carlo Gonnella Dipartimento di Cardiologia Ospedale San Carlo di Nancy, Paolo Gozzo Dipartimento di Chirurgia Generale Università degli Studi di La Sapienza Fabrizio Guarracini Luigi Irace Dipartimento di Chirurgia Vascolare Università degli Studi di La Sapienza Filippo Lamberti Servizio di Elettrofisiologia Ospedale San Eugenio, Lucia Leccisotti Istituto di Medicina Nucleare Università Cattolica del Sacro Cuore Roberto Leo Dipartimento di Medicina Interna Università Tor Vergata, Chiara Leuzzi Unità di Cardiologia Interventistica Policlinico Univeristario, Modena Ernesto Lioy Gabriella Locorotondo Facoltà di Medicina e Chirurgia Università Cattolica del Sacro Cuore Enrica Mariano Unità di Cardiologia Interventistica Università Tor Vergata, Ombretta Martinelli Dipartimento di Chirurgia Generale Università degli Studi di La Sapienza Annamaria Martino Augusto Mazzetti Casa di Cura Mater Dei, Paolo Pavone Dipartimento di Radiologia Casa di cura Mater Dei, Francesco Perna Casa di Cura Mater Dei, Emiliano Pica Casa di Cura Mater Dei, Mara Piccoli U.O. Cardiologia Policlinico Luigi di Liegro, Maddalena Piro Casa di Cura Mater Dei, Bruno Pironi Emodinamica, UOC di Cardiologia Ospedale M.G. Vannini, Italo Porto Facoltà di Medicina e Chirurgia Università Cattolica del Sacro Cuore Marco Rebecchi

13 Elenco degli Autori XV Vittoria Rizzello Ospedale S. Giovanni-Addolorata Fabiana Rollini Unità di Cardiologia Interventistica Policlinico Univeristario, Modena Massimo Sangiorgi Unità di Cardiologia Interventistica Policlinico Univeristario, Modena Luigi Sciarra Antonella Sette Fabio Sperandii Antonella Tommasino Casa di Cura Mater Dei, Stefano Tonioni Dipartimento di Cardiologia Ospedale San Carlo di Nancy, Carlo Trani Unità di Cardiologia Interventistica Policlinico A. Gemelli, Lorenzo Zuccaro

A Francesca S.L. AFrancesco M.G.T.

A Francesca S.L. AFrancesco M.G.T. A Francesca S.L. AFrancesco M.G.T. Sandro Longo, Maria Giovanna Tanda Esercizi di Idraulica e di Meccanica dei Fluidi Sandro Longo DICATeA Dipartimento di Ingegneria Civile, dell Ambiente, del Territorio

Dettagli

UNITEXT La Matematica per il 3+2

UNITEXT La Matematica per il 3+2 UNITEXT La Matematica per il 3+2 Volume 80 http://www.springer.com/series/5418 Vito Michele Abrusci Lorenzo Tortora de Falco Logica Volume 1 Dimostrazioni e modelli al primo ordine Vito Michele Abrusci

Dettagli

Paolo Salvi. Onde di polso. Come l emodinamica vascolare determina la pressione arteriosa. a cura di Presentazione a cura di Alberto Zanchetti

Paolo Salvi. Onde di polso. Come l emodinamica vascolare determina la pressione arteriosa. a cura di Presentazione a cura di Alberto Zanchetti Onde di polso Paolo Salvi Onde di polso Come l emodinamica vascolare determina la pressione arteriosa a cura di Presentazione a cura di Alberto Zanchetti 123 Paolo Salvi Dipartimento di Cardiologia IRCCS

Dettagli

Ecocardiografia clinica

Ecocardiografia clinica Ecocardiografia clinica Michael Henein Mary Sheppard John Pepper Michael Rigby Ecocardiografia clinica Edizione italiana a cura di Eugenio Picano 123 MICHAEL Y. HENEIN Senior Lecturer and Hon. Consultant

Dettagli

Risonanza magnetica cardiaca

Risonanza magnetica cardiaca Risonanza magnetica cardiaca Francesco De Cobelli Luigi Natale (a cura di) Risonanza magnetica cardiaca 123 a cura di Francesco De Cobelli Dipartimento di Radiologia IRCCS Ospedale San Raffaele Università

Dettagli

Collana Aspetti psico-sociali della sclerosi multipla Curatori

Collana Aspetti psico-sociali della sclerosi multipla Curatori Collana Aspetti psico-sociali della sclerosi multipla Curatori Maria Pia Amato Sandro Sorbi M.P. Amato E. Portaccio Costi sociali e aspetti farmacoeconomici Volume 4 1 3 M.P. AMATO E. PORTACCIO con la

Dettagli

Clinica e terapia delle neuropatie disimmuni. Dario Cocito

Clinica e terapia delle neuropatie disimmuni. Dario Cocito Clinica e terapia delle neuropatie disimmuni Dario Cocito SEEd srl Piazza Carlo Emanuele II, 19-10123 Torino Tel. +39.011.566.02.58 - Fax +39.011.518.68.92 www.edizioniseed.it info@edizioniseed.it Tutti

Dettagli

Scienze motorie SCIENZE MOTORIE

Scienze motorie SCIENZE MOTORIE Scienze motorie SCIENZE MOTORIE SCIENZE MOTORIE CORSO DI LAUREA Scienze motorie: Educazione fisica e tecnica sportiva (sede di Voghera) Attività motoria preventiva e adattata (sede di Pavia) CORSI DI LAUREA

Dettagli

Bocca e Cuore ooklets

Bocca e Cuore ooklets Bocca e Cuore ooklets Una guida per i pazienti Booklets Per aiutare a migliorare qualità e sicurezza delle cure pubblichiamo una collana di guide ( ) con lo scopo di fornire ai pazienti ed ai loro famigliari

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

Master in Europrogettazione

Master in Europrogettazione Master in Europrogettazione Marzo Aprile 2013 4 Edizione Milano Bruxelles Due moduli in Italia* e uno a Bruxelles con consegna dell attestato finale di partecipazione Basato sulle linee guida di Europa

Dettagli

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 Per conseguire le finalità di cui all art. 4, secondo comma, della legge 19 novembre

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA STATUTO DEL CENTRO UNIVERSITARIO DI RICERCA INTERDIPARTIMENTALE SULL ATTIVITÀ MOTORIA (C.U.R.I.A.MO.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA STATUTO DEL CENTRO UNIVERSITARIO DI RICERCA INTERDIPARTIMENTALE SULL ATTIVITÀ MOTORIA (C.U.R.I.A.MO. UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA STATUTO DEL CENTRO UNIVERSITARIO DI RICERCA INTERDIPARTIMENTALE SULL ATTIVITÀ MOTORIA (C.U.R.I.A.MO.) Art. 1 E costituito il Centro Universitario di Ricerca Interdipartimentale

Dettagli

Brescia, 11 febbraio 2012

Brescia, 11 febbraio 2012 Brescia, 11 febbraio 2012 Universita` Cattolica del Sacro Cuore Facolta` di Medicina e Chirurgia A. Gemelli Sede di Brescia CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Requisiti per l ammissione al Corso di Laurea

Dettagli

Corso di Laurea in Fisioterapia

Corso di Laurea in Fisioterapia Corso di Laurea in Fisioterapia Corso di Laurea in Fisioterapia Preside della Facoltà di Medicina e Chirurgia: Prof. Massimo Clementi Presidente del Corso di Laurea: Prof. Piero Zannini PRESENTAZIONE Il

Dettagli

La comunicazione medico-paziente

La comunicazione medico-paziente La comunicazione medico-paziente Prof.ssa Maria Grazia Strepparava Psicologia della comunicazione in ambito sanitario - aa 2004-2005 Competenze che si richiedono al medico Saper capire e spiegare al paziente

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Master in Europrogettazione

Master in Europrogettazione Master in Europrogettazione DICEMBRE 2012 FEBBRAIO 2013 Milano Lecce Bruxelles Vuoi capire cosa significa Europrogettista? Vuoi essere in grado di presentare un progetto alla Commissione Europea? Due moduli

Dettagli

Ricerca. si cura meglio dove si fa ricerca

Ricerca. si cura meglio dove si fa ricerca Ricerca si cura meglio dove si fa ricerca Si cura meglio dove si fa ricerca Il grande impegno del Centro CARDIOLOGICO Monzino nella ricerca permette di ottenere risultati che tempestivamente possono essere

Dettagli

UNIVERSITÀ CATTOLICA del SACRO CUORE Facoltà di Medicina e Chirurgia A. Gemelli - Roma

UNIVERSITÀ CATTOLICA del SACRO CUORE Facoltà di Medicina e Chirurgia A. Gemelli - Roma UNIVERSITÀ CATTOLICA del SACRO CUORE Facoltà di Medicina e Chirurgia A. Gemelli - Roma OSPEDALE COTTOLENGO - Torino Corso di Laurea in Infermieristica Corso infermieri guida di tirocinio novembre 2014

Dettagli

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze XIX Congresso Nazionale SICP Torino 9 12 Ottobre 2012 Focus on: Fisioterapia in Cure Palliative: quali esperienze e quale formazione specifica? Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema

Dettagli

Febbraio Agosto 2011. Facoltà di MEDICINA E CHIRURGIA (Roma)

Febbraio Agosto 2011. Facoltà di MEDICINA E CHIRURGIA (Roma) Febbraio Agosto 2011 Facoltà di MEDICINA E CHIRURGIA (Roma) Universita` Cattolica del Sacro Cuore Facolta` di Medicina e Chirurgia A. Gemelli Sede di Brescia CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INFERMIERISTICA

Dettagli

Curriculum vitae. Antonio.mantero@ao-anpaolo.it; mantero.antonio@fastwebnet.it

Curriculum vitae. Antonio.mantero@ao-anpaolo.it; mantero.antonio@fastwebnet.it Curriculum vitae INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail Nazionalità ANTONIO MANTERO Antonio.mantero@ao-anpaolo.it; mantero.antonio@fastwebnet.it Italiana Data di nascita 8-6-1952 ESPERIENZA

Dettagli

2. Sono riconosciuti crediti per il corso avanzato CASACLIMA di 16 ore, presso Agenzia CasaClima di Bolzano.

2. Sono riconosciuti crediti per il corso avanzato CASACLIMA di 16 ore, presso Agenzia CasaClima di Bolzano. Quesiti posti dai colleghi 1. Richiesta di informazioni sui crediti formativi. Si rimanda al testo approvato il 22.01.2014 e pervenute all ordine provinciale il 07.02.2014, ultimo aggiornamento delle linee

Dettagli

Nome Carini Massimo Indirizzo Viale Trento e Trieste 49-26100 Cremona Telefono 0372.33367--- cell: 3472303766 Fax E-mail drmaxcarini@alice.

Nome Carini Massimo Indirizzo Viale Trento e Trieste 49-26100 Cremona Telefono 0372.33367--- cell: 3472303766 Fax E-mail drmaxcarini@alice. F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Carini Massimo Indirizzo Viale Trento e Trieste 49-26100 Cremona Telefono 0372.33367--- cell: 3472303766 Fax E-mail drmaxcarini@alice.it

Dettagli

Università degli Studi di Pavia SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN CARDIOLOGIA PIANO DI ADDESTRAMENTO PROFESSIONALIZZANTE A.A.

Università degli Studi di Pavia SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN CARDIOLOGIA PIANO DI ADDESTRAMENTO PROFESSIONALIZZANTE A.A. Università degli Studi di Pavia SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN CARDIOLOGIA Direttore: Prof. Peter J. Tel: 0382.0367 Fax:0382.03002 e-mail: peter.schwartz@unipv.it Segreteria: Elisa Scarparo Tel: 0382.26061

Dettagli

Università Cattolica del Sacro Cuore DIPARTIMENTO DI SCIENZE GERONTOLOGICHE, GERIATRICHE E FISIATRICHE RELAZIONE STATO DI AVANZAMENTO LAVORI

Università Cattolica del Sacro Cuore DIPARTIMENTO DI SCIENZE GERONTOLOGICHE, GERIATRICHE E FISIATRICHE RELAZIONE STATO DI AVANZAMENTO LAVORI Università Cattolica del Sacro Cuore DIPARTIMENTO DI SCIENZE GERONTOLOGICHE, GERIATRICHE E FISIATRICHE RELAZIONE STATO DI AVANZAMENTO LAVORI VALIDAZIONE NAZIONALE DI UN INDICATORE PROGNOSTICO BASATO SU

Dettagli

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale ambientale di Piero Frediani * Ciampolini A. (a cura di). L innovazione per lo sviluppo locale ISBN 88-8453-362-7 (online) 2005 Firenze University Press Nell Anno Accademico 1996-97 l Università di Firenze

Dettagli

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini IL diabetico anziano Gestione condivisa Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini SEEd srl C.so Vigevano, 35-10152 Torino Tel. 011.566.02.58 - Fax 011.518.68.92 www.edizioniseed.it info@seed-online.it

Dettagli

Università di Parma Facoltà di Ingegneria. Polo Tecnologico Nettuno

Università di Parma Facoltà di Ingegneria. Polo Tecnologico Nettuno Università di Parma Facoltà di Ingegneria Polo Tecnologico Nettuno Guida ai servizi FINALITÀ...2 COORDINATORE...3 SEGRETERIA DIDATTICA E CEDI...4 TUTORI...5 DATI UTILI...6 Finalità L obiettivo di questa

Dettagli

CONTA SU DI ME. Volontari in emergenza (Ospedale, Domicilio, Scuola)

CONTA SU DI ME. Volontari in emergenza (Ospedale, Domicilio, Scuola) CONTA SU DI ME Volontari in emergenza (Ospedale, Domicilio, Scuola) CASINA DEI BIMBI Dal 2001 l Associazione Casina dei Bimbi Onlus opera nel territorio delle province di Reggio Emilia, Modena e Parma

Dettagli

Laboratorio di Usabilità per attrezzature medicali

Laboratorio di Usabilità per attrezzature medicali Laboratorio di Usabilità per attrezzature medicali Analisi e Miglioramento dell Usabilità di dispositivi elettromedicali tramite simulazione in laboratorio Centro di Ateneo per la Ricerca, Trasferimento

Dettagli

FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR

FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR Strategie di Marketing e Segreti per Negoziare con Successo le Sponsorizzazioni per i Tuoi Eventi 2 Titolo SOLDI DAGLI SPONSOR Autore Filippo Maria Cailotto Editore

Dettagli

AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI

AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI Provincia Autonoma di Trento AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI Trento via Degasperi 79 VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE Reg. delib. n. 271 2014 OGGETTO: Approvazione del documento

Dettagli

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica La continuità assistenziale: il modello PAI LIVIA DE SIO Divisione Oncologia Medica ACO A.C.O. SanFilippoNeriRoma RETE SANITARIA IN ONCOLOGIA: obiettivi Presa in carico del paziente in modo globale Riconoscimentoi

Dettagli

Centro Educazione Continua in Medicina PTV

Centro Educazione Continua in Medicina PTV Centro Educazione Continua in Medicina PTV 1.0 Guida al servizio Pag. 2 di 6 INDICE 1.0 Guida al servizio 1 1. La Fondazione Policlinico Tor Vergata 3 2. Il Centro ECM Policlinico Tor Vergata 3 3. Caratteristiche

Dettagli

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA 2 L. 196/97 Art. 17. Approvazione del Regolamento istitutivo del Dispositivo di accreditamento delle strutture formative della Regione Marche (DAFORM). LA VISTO il documento istruttorio

Dettagli

Orientamento in uscita - Università

Orientamento in uscita - Università ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE G. FALCONE - ASOLA (MN) Orientamento in uscita - Università prof. Ruggero Remaforte A.S.. 2012/2013 Premettendo che per orientare bisogna attivare non solo strumenti ma anche

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Via della Mattonaia 31 Firenze Telefono 335-6349326; 0544-285745 Fax 0544/285395 E-mail m.margheri@ausl.ra.it

Dettagli

Dall evidenza all azione. Politiche di governance per una scuola sana

Dall evidenza all azione. Politiche di governance per una scuola sana Dall evidenza all azione Politiche di governance per una scuola sana Un mandato impegnativo Risulta ormai evidente che per conciliare e soddisfare i bisogni di salute nel contesto scolastico, gli orientamenti

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

GAETANO GIGANTE VIA DI VILLA MASSIMO, 36 00161 ROMA. gigante@uniroma2.it

GAETANO GIGANTE VIA DI VILLA MASSIMO, 36 00161 ROMA. gigante@uniroma2.it F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail GAETANO GIGANTE VIA DI VILLA MASSIMO, 36 00161 ROMA gigante@uniroma2.it Nazionalità Data di nascita Italiana

Dettagli

Obiettivo formativo: Principi, procedure e strumenti per il governo clinico delle attività sanitarie

Obiettivo formativo: Principi, procedure e strumenti per il governo clinico delle attività sanitarie Mostra Dettagli Obiettivo formativo: Principi, procedure e strumenti per il governo clinico delle attività sanitarie Il sistema sanitario è un sistema complesso in cui interagiscono molteplici fattori

Dettagli

Corso di Laurea in Igiene Dentale

Corso di Laurea in Igiene Dentale Corso di Laurea in Igiene Dentale Corso di Laurea in Igiene Dentale Preside della Facoltà di Medicina e Chirurgia: Prof. Massimo Clementi Presidente del Corso di Laurea: Prof. Enrico Felice Gherlone PRESENTAZIONE

Dettagli

IIS Leonardo da Vinci Carate Brianza (MB) Il nuovo Liceo Scientifico Sportivo LA SCUOLA DENTRO LO SPORT LO SPORT DENTRO LA SCUOLA

IIS Leonardo da Vinci Carate Brianza (MB) Il nuovo Liceo Scientifico Sportivo LA SCUOLA DENTRO LO SPORT LO SPORT DENTRO LA SCUOLA IIS Leonardo da Vinci Carate Brianza (MB) Il nuovo Liceo Scientifico Sportivo LA SCUOLA DENTRO LO SPORT LO SPORT DENTRO LA SCUOLA Liceo scientifico sportivo: per chi? Il Liceo Scientifico Sportivo dell

Dettagli

vilio.simonini@gmail.com

vilio.simonini@gmail.com CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Cognome Nome Simonini Vilio E-mail Nazionalità vilio.simonini@gmail.com Italiana Data di nascita 26 Febbraio 1957 ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) 1979 2007 Nome

Dettagli

S.I.C.E.S. SrL Società Italiana Centri Educazione Stradale Parco Scuola del Traffico

S.I.C.E.S. SrL Società Italiana Centri Educazione Stradale Parco Scuola del Traffico Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo studente S.I.C.E.S. SrL Società Italiana Centri Educazione Stradale Parco Scuola del Traffico

Dettagli

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO?

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO? LA NUOVA ISO 9001 : 2008 SERVE ANCORA AVERE NEL 2009 UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO? Paolo Citti Ordinario Università degli Studi di Firenze Presidente AICQ Tosco Ligure 1 Si legge oggi sui giornali

Dettagli

CAPO III PROFESSIONI SANITARIE NON CONVENZIONALI ESERCITATE DAI LAUREATI IN CHIROPRATICA E DAI LAUREATI IN OSTEOPATIA ART. 14.

CAPO III PROFESSIONI SANITARIE NON CONVENZIONALI ESERCITATE DAI LAUREATI IN CHIROPRATICA E DAI LAUREATI IN OSTEOPATIA ART. 14. CAPO III PROFESSIONI SANITARIE NON CONVENZIONALI ESERCITATE DAI LAUREATI IN CHIROPRATICA E DAI LAUREATI IN OSTEOPATIA ART. 14. (Istituzione delle professioni sanitarie non convenzionali di chiropratico

Dettagli

SEZIONE SECONDA SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DELLA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA A. GEMELLI ART. 1

SEZIONE SECONDA SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DELLA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA A. GEMELLI ART. 1 SEZIONE SECONDA SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DELLA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA A. GEMELLI ART. 1 Presso la Facoltà di Medicina e chirurgia A. Gemelli sono costituite le seguenti scuole di specializzazione

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI. Nome Indirizzo PULLINI ARMANDO

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI. Nome Indirizzo PULLINI ARMANDO F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo PULLINI ARMANDO VIA SAN RIGO 8/6, REGGIO EMILIA Telefono +39.3478782160 Fax Email armandopullini@fastwebnet.it

Dettagli

MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE

MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE DATI PERSONALI Cognome e nome MILANI LOREDANO Qualifica MEDICO CHIRURGO SPECIALISTA CARDIOLOGIA Amministrazione Incarico attuale DIRETTORE UOC DI CARDIOLOGIA OSPEDALE CIVILE

Dettagli

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti;

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti; Allegato n. 2 Linee Guida per la redazione della Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti- Studenti Le Commissioni Didattiche Paritetiche, così come specificato nel Documento di Autovalutazione,

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

Salute & equilibrio nutrizionale

Salute & equilibrio nutrizionale Salute & equilibrio nutrizionale Salute & equilibrio nutrizionale Editors: M. Giovannini (coordinatore) C. Maffeis E. Molinari S. Scaglioni EDITORS: MARCELLO GIOVANNINI (coordinatore) CLAUDIO MAFFEIS Dipartimento

Dettagli

Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato

Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato PROTOCOLLO DI INTESA TRA l AUTORITA PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI E L AUTORITA GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO L Autorità per le garanzie

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI Questo documento si propone quale parte integrante del P.O.F. e intende presentare un modello di accoglienza che illustri una modalità comune, corretta

Dettagli

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità)

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT REGOLAMENTO DEL TIROCINIO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO (approvato nel Consiglio di Dipartimento del 19 febbraio 2014) Articolo 1 (Definizione

Dettagli

Il Sistema Qualità nei servizi di salute mentale. Il caso P.A.M.A.P.I.

Il Sistema Qualità nei servizi di salute mentale. Il caso P.A.M.A.P.I. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN FUNZIONI DI COORDINAMENTO NELLE PROFESSIONI SANITARIE Il Sistema Qualità nei servizi di salute mentale.

Dettagli

Rapporto di indagine con interviste ai volontari delle associazioni partecipanti a Riguardiamoci il Cuore 2011

Rapporto di indagine con interviste ai volontari delle associazioni partecipanti a Riguardiamoci il Cuore 2011 Rapporto di indagine con interviste ai volontari delle associazioni partecipanti a Riguardiamoci il Cuore 2011 Presentazione Si presenta l indagine qualitativa, effettuata con interviste, nel mese di luglio

Dettagli

BES (BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI) TRA SCUOLA-FAMIGLIA-SANITA. Paola Damiani Referente BES-USR per il Piemonte Ufficio VI- Dirigente Stefano Suraniti

BES (BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI) TRA SCUOLA-FAMIGLIA-SANITA. Paola Damiani Referente BES-USR per il Piemonte Ufficio VI- Dirigente Stefano Suraniti . BES (BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI) TRA SCUOLA-FAMIGLIA-SANITA Paola Damiani Referente BES-USR per il Piemonte Ufficio VI- Dirigente Stefano Suraniti Lo scenario ATTUALE LE CLASSI COMPLESSE Dir. Min. 27/12/2012-

Dettagli

REGOLAMENTO RELATIVO ALLE MODALITA DI SVOLGIMENTO DELLA PROVA FINALE DI LAUREA

REGOLAMENTO RELATIVO ALLE MODALITA DI SVOLGIMENTO DELLA PROVA FINALE DI LAUREA REGOLAMENTO RELATIVO ALLE MODALITA DI SVOLGIMENTO DELLA PROVA FINALE DI LAUREA RIFERIMENTI NORMATIVI E REGOLAMENTARI Decreto Interministeriale 2 aprile 2001 Determinazione delle classi delle lauree universitarie

Dettagli

Management e coordinamento delle professioni sanitarie (MA-02)

Management e coordinamento delle professioni sanitarie (MA-02) Master di I livello (1500 ore 60 CFU) Anno Accademico 2010/2011 Management e coordinamento delle professioni sanitarie (MA-02) Titolo Management e coordinamento delle professioni sanitarie MA 02 Finalità

Dettagli

Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo

Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo Prof. Lucio Moderato Psicologo Psicoterapeuta - Direttore Servizi Diurni e Territoriali Fondazione

Dettagli

Liceo Scientifico Sezione ad indirizzo Sportivo. Che cos è

Liceo Scientifico Sezione ad indirizzo Sportivo. Che cos è Liceo Scientifico Statale R. Caccioppoli Napoli a.s. 2014-2015 Liceo Scientifico Sezione ad indirizzo Sportivo Che cos è E un indirizzo di studio, inserito nel percorso del liceo scientifico nell ambito

Dettagli

Miglioramento continuo dell assistenza infermieristica in ambito chirurgico attraverso la discussione dei casi

Miglioramento continuo dell assistenza infermieristica in ambito chirurgico attraverso la discussione dei casi MODULO DI PRESENTAZIONE per la valutazione e l accreditamento di progetti di AUDIT CLINICO GENERALITÀ Titolo del Miglioramento continuo dell assistenza infermieristica in ambito chirurgico attraverso la

Dettagli

corso di laurea in INFERMIERISTICA

corso di laurea in INFERMIERISTICA corso di laurea in INFERMIERISTICA a.a. 00/005 Corso di laurea triennale in Infermieristica INFORMAZIONI GENERALI Classe di appartenenza: Professioni sanitarie infermieristiche e professione sanitaria

Dettagli

Inaugurazione dell anno accademico 2013-2014. Università degli studi di Brescia, 24 febbraio 2014

Inaugurazione dell anno accademico 2013-2014. Università degli studi di Brescia, 24 febbraio 2014 Inaugurazione dell anno accademico 2013-2014 Università degli studi di Brescia, 24 febbraio 2014 Intervento del Presidente della CRUI, Stefano Paleari. Magnifico Rettore, carissimo Sergio, Autorità, cari

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

REGOLAMENTO SANITARIO DELLA FEDERAZIONE ITALIANA HOCKEY

REGOLAMENTO SANITARIO DELLA FEDERAZIONE ITALIANA HOCKEY REGOLAMENTO SANITARIO DELLA FEDERAZIONE ITALIANA HOCKEY INDICE Art. 1 La Commissione Medica Federale pag. 1 1) Consulenza scientifica pag. 1 2) Tutela sanitaria degli Atleti pag. 1 3) Studi e ricerche

Dettagli

Stenosi aortica. Sinergia Gemelli-Fondazione Giovanni Paolo per intervento mini invasivo a Campobasso L equipe di Cardiochirurgia di Carlo Maria De Filippo, in collaborazione con il professor Massimo Massetti

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA

PROTOCOLLO D INTESA TRA PROTOCOLLO D INTESA TRA Provincia di Roma Dipartimento III - Servizio I Politiche del Lavoro e Servizi per l Impiego - SILD e Dipartimenti di Salute Mentale della ASL della Provincia di Roma e Associazioni

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d 32 Oggetto: Istituzione della rete di cure palliative della d Regione Sardegna. L Assessore dell'igiene e Sanità e dell'assistenza Sociale ricorda che la legge 15 marzo 2010, n. 38, tutela il diritto del

Dettagli

Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie

Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie Master Universitario Online di I Livello 60 Crediti Formativi (CFU) 1. Premesse In base al dato riportato dal Sole

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA ATTIVITÀ PROMOZIONALE

ISTRUZIONE OPERATIVA ATTIVITÀ PROMOZIONALE Pagina 1 di 5 0. INDICE 0. INDICE... 1 1. PREMESSA... 2 2. INIZIATIVE PROMOZIONALI... 2 3. DIRETTA... 3 3.1 Incontri e tavole rotonde... 3 3.2 Attività promozionale per le matricole... 4 4. VALUTAZIONE...

Dettagli

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali Che cos è il Bisogno Educativo Speciale? Il Bisogno Educativo Speciale rappresenta

Dettagli

Attività del Servizio Civile Nazionale Progetto Cure leggère... Lèggere cura! [2009/2010]

Attività del Servizio Civile Nazionale Progetto Cure leggère... Lèggere cura! [2009/2010] Servizio Formazione Innovazione Clinica e Biblioteca Osservatorio ricerca e innovazione aziendale Attività del Servizio Civile Nazionale Progetto Cure leggère... Lèggere cura! [2009/2010] Seduta del 9

Dettagli

Corsi di avviamento allo sport

Corsi di avviamento allo sport Regolamento dei Corsi di avviamento allo sport di cui all art. 7 della Convenzione Quadro CIP INAIL La collaborazione attiva da molti anni tra il CIP e l INAIL, riconfermata con la sottoscrizione del nuovo

Dettagli

SENATO DELLE REPUBBLICA

SENATO DELLE REPUBBLICA Associazione di categoria non a scopo di lucro Presidente U.O.I. Nausicaa Oliverio D.O. SENATO DELLE REPUBBLICA Commissione Igiene e Sanità Commissione 12 Disegno legge 1324 Presidente: Senatrice EMILIA

Dettagli

Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA. Telefono 06 47825272. Fax 06 23328733. E-mail intesaecm@siared.it

Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA. Telefono 06 47825272. Fax 06 23328733. E-mail intesaecm@siared.it CARTA DEI SERVIZI Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA Telefono 06 47825272 Fax 06 23328733 E-mail intesaecm@siared.it Sito Internet www.aaroiemac.it www.siared.it Orario di assistenza Lunedi

Dettagli

CORSO RESIDENZIALE INTERATTIVO TEORICO - PRATICO PAIN MANAGER. 1ª edizione: 19-21 maggio 2014 2ª edizione: 16-18 giugno 2014

CORSO RESIDENZIALE INTERATTIVO TEORICO - PRATICO PAIN MANAGER. 1ª edizione: 19-21 maggio 2014 2ª edizione: 16-18 giugno 2014 CORSO RESIDENZIALE INTERATTIVO TEORICO - PRATICO PAIN MANAGER 1ª edizione: 19-21 maggio 2014 2ª edizione: 16-18 giugno 2014 CASA DI CURA LA MADDALENA, PALERMO E.C.M Premessa Il dolore è una delle cause

Dettagli

Beira, Università Cattolica del Mozambico. Con noi per formare nuovi medici.

Beira, Università Cattolica del Mozambico. Con noi per formare nuovi medici. Beira, Università Cattolica del Mozambico. Con noi per formare nuovi medici. Beira/ Università Cattolica del Mozambico Con il tuo sostegno puoi aiutarci a realizzare il sogno di tanti giovani mozambicani

Dettagli

Istituto Tecnico G.Galilei Livorno

Istituto Tecnico G.Galilei Livorno IL FUTURO: i quadri orari e le 4 specializzazioni della riforma PRIMO BIENNIO Il primo biennio del nostro istituto è dedicato all acquisizione di saperi e competenze di base ed ha valore orientativo e

Dettagli

www.fondazionehumanitas.it

www.fondazionehumanitas.it al servizio del malato e della sua famiglia www.fondazionehumanitas.it LA FONDAZIONE Sostenere e promuovere la qualità di vita del malato e della sua famiglia durante e dopo l esperienza in ospedale. E

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato BURTONE

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato BURTONE Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 1021 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato BURTONE Introduzione di corsi di primo soccorso nella scuola secondaria di primo grado e

Dettagli

Carta dei Servizi Articolo 1 Soluzioni HR Servizi al tuo Servizio.

Carta dei Servizi Articolo 1 Soluzioni HR Servizi al tuo Servizio. Carta dei Servizi Articolo 1 Soluzioni HR Servizi al tuo Servizio. Articolo 1 Srl Soluzioni HR - Aut. Min. Lav. Prot. N. 1118 del 26/11/04 CARTA DEI SERVIZI INDICE Presentazione di Articolo 1 Srl Carta

Dettagli

Export Development Export Development

Export Development Export Development SERVICE PROFILE 2014 Chi siamo L attuale scenario economico nazionale impone alle imprese la necessità di valutare le opportunità di mercato offerte dai mercati internazionali. Sebbene una strategia commerciale

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE Ferraro Adele Anno Scolastico 2013 2014 ATTIVITA di Continuità educativo - didattica Accoglienza PROGETTO Conoscere per

Dettagli

IL RUOLO DELL INFERMIERE

IL RUOLO DELL INFERMIERE A06 152 Maria Grazia Belvedere Paolo Ruggeri IL RUOLO DELL INFERMIERE NELL ASSISTENZA AL PAZIENTE AFFETTO DA IPERTENSIONE ARTERIOSA POLMONARE ANALISI DI UN CASO CLINICO E REVISIONE DELLA LETTERATURA Copyright

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

COMUNICAZIONE n 46 a. s. 2014/15. Avvio indagine sulle competenze digitali e rilevazione dei fabbisogni formativi.

COMUNICAZIONE n 46 a. s. 2014/15. Avvio indagine sulle competenze digitali e rilevazione dei fabbisogni formativi. MINISTERO DELL ISTRUZIONE UNIVERSITA RICERCA Direzione Didattica Statale Infanzia e Primaria III CIRCOLO SAN GIOVANNI BOSCO Via Amando Vescovo, 2-76011 Bisceglie (BT) Codice Fiscale 83006560722 - Codice

Dettagli

Salute in tutte le politiche. Carlo Favaretti Università Cattolica del Sacro Cuore

Salute in tutte le politiche. Carlo Favaretti Università Cattolica del Sacro Cuore CIVES CITTÀ VIVE, EQUE E SANE 20-2323 APRILE 2015 Salute in tutte le politiche Carlo Favaretti Università Cattolica del Sacro Cuore Concetti chiave Che cos è la salute Che cos è la promozione della salute

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

Corso di Formazione per Soci Aggregati

Corso di Formazione per Soci Aggregati Corso di Formazione per Soci Aggregati Numero slides dedicate Tempo stimato (min) PRESENTAZIONE DEL CORSO 2 15 La FMSI: ruolo e compiti del socio aggregato 9 20 La fisiologia e la classificazione delle

Dettagli

Applicazione dei principi e delle metodologie della Fisica alla medicina. F. Paolo Gentile FISICA MEDICA. Canale Monterano (RM)

Applicazione dei principi e delle metodologie della Fisica alla medicina. F. Paolo Gentile FISICA MEDICA. Canale Monterano (RM) F. Paolo Gentile Canale Monterano (RM) FISICA MEDICA Applicazione dei principi e delle metodologie della Fisica alla medicina 1 Chi è il Fisico medico? Il Fisico medico è una figura professionale che applica

Dettagli

Esempi di applicazione del metodo Feuerstein nella scuola

Esempi di applicazione del metodo Feuerstein nella scuola Esempi di applicazione del metodo Feuerstein nella scuola Insieme Intelligenti Associazione di volontariato (MI) Centro per lo sviluppo delle abilità cognitive Centro Autorizzato Feuerstein (MI) di Nicoletta

Dettagli

IMPRESA GENERALE GLOBAL SERVICE. Carta dei Servizi

IMPRESA GENERALE GLOBAL SERVICE. Carta dei Servizi Carta dei Servizi Introduzione: La presente Carta dei Servizi si rivolge agli utenti che accedono alla Dorigo Servizi Srl, ma anche a chiunque altro sia interessato a conoscerne le attività e le modalità

Dettagli

Più che una protesi su impianto. Un sorriso naturale.

Più che una protesi su impianto. Un sorriso naturale. Informazioni per i pazienti: protesi fisse su impianti Più che una protesi su impianto. Un sorriso naturale. Più che funzionalità. Una ritrovata sicurezza. Soddisfatti della protesi tradizionale? Piccoli

Dettagli