INPS - Circ. n. 21 del 4 febbraio 2005 Notizia. Min. lavoro - Circ. n. 4 del 2 febbraio 2005 Notizia. INPS - Circ. n. 20 del 4 febbraio 2005 Notizia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INPS - Circ. n. 21 del 4 febbraio 2005 Notizia. Min. lavoro - Circ. n. 4 del 2 febbraio 2005 Notizia. INPS - Circ. n. 20 del 4 febbraio 2005 Notizia"

Transcript

1 PraticaLavoro Settimanale operativo di aggiornamento per l amministrazione del personale Editrice Wolters Kluwer Italia S.r.l. Strada 1, Palazzo F Milanofiori Assago (Mi) Direttore responsabile Donatella Treu Redazione Roberta Antonelli, Annamaria Barzaghi, Luisella Canzi, Laura Cesarini, Anna M. De Luca, Roberta Elisei, Angela Perazzolo, Francesca Procesi, Stefania Sabatini, Barbara Settimi, Barbara Trillò, Roberta Valenti Realizzazione grafica Ipsoa Fotocomposizione ABCompos s.r.l. via Pavese 1/ Rozzano (MI) Tel Stampa GECA Spa - via Magellano, Cesano Boscone (Mi) Autorizzazione del Tribunale di Milano n. 607 del 18 settembre 2000 Tariffa R.O.C.: Poste Italiane Spa - Spedizione in abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27 febbraio 2004, n. 46) art. 1, comma 1, DCB Milano Iscritta nel Registro nazionale della stampa con il n vol. 34 foglio 417 in data 31 luglio Iscrizione al R.O.C. n Contributi redazionali Per informazioni in merito a contributi, articoli, ed argomenti trattati scrivere o telefonare a: - Ipsoa Redazione Casella postale Milano Tel Fax redazioni.lavoro@ipsoa.it - Indicitalia Redazione Via G.A. Resti Roma Tel (legaleamministrativa) Tel (contratti collettivi) Tel (giurisprudenza) normativalegale@indicitalia.it contratticollettivi@indicitalia.it Amministrazione Per informazioni su gestione abbonamenti, numeri, arretrati, cambi d indirizzo, ecc. scrivere o telefonare a: - Ipsoa Servizio Clienti Casella postale Milano Tel Fax Servizio risposta automatica: Tel servizio.clienti@ipsoa.it Normativa Riforma Biagi INPS - Circ. n. 18 del 18 febbraio 2005 Notizia Imponibile contributivo INPS - Circ. n. 21 del 4 febbraio 2005 Notizia Edilizia D.M. 18 dicembre 2004; INAIL - Nota 18 febbraio 2005 Notizia Lavoro intermittente Lavoratori domestici Riflessi previdenziali delle nuove tipologie contrattuali 285 Minimali, massimale annuo e contributo apprendisti 288 Riduzione contributiva 292 Fac-simile Modello di autocertificazione 293 Min. lavoro - Circ. n. 4 del 2 febbraio 2005 Notizia INPS - Circ. n. 20 del 4 febbraio 2005 Notizia Assistenza fiscale Agenzia delle Entrate - Provv. 13 gennaio 2005 Notizia Inail INAIL - Nota 24 gennaio 2005 Notizia Lavoratori frontalieri svizzeri in Italia Flussi d ingresso per il 2005 Inserto Acconciatura ed estetica Chiarimenti del Ministero del lavoro 294 Contributi anno Approvazione dei modelli 730/ Fac-simile Mod. 730/ INPS - Circ. n. 7 del 27 gennaio 2005 Notizia DD.PP.CC.MM. 17 dicembre 2004 Notizia Fac-simile Fac-simile Archivio Infortunio in itinere - Precisazioni 303 Retrocessione finanziaria dei contributi per la disoccupazione 303 Modulistica 304 Richiesta di autorizzazione al lavoro per i cittadini non appartenenti all Unione europea residenti all estero 305 Contratto individuale di lavoro subordinato (schema) 307 Istituti retributivi dal 1980 ad oggi In questo numero PRATICA LAVORO n. 8/

2 In questo numero - Indicitalia Servizio Clienti Via G.A. Resti Roma Tel Fax assistenza.clienti@indicitalia.it Abbonamenti Gli abbonamenti hanno durata annuale e si intendono confermati per l anno successivo se non disdettati entro la scadenza a mezzo semplice lettera Italia: Euro 139,00 Estero: Euro 278,00 Prezzo copia: Euro 3,00 Arretrati Prezzo dell anno in corso all atto della richiesta Distribuzione Vendita esclusiva per abbonamento. Il corrispettivo per l abbonamento a questo periodico è comprensivo dell IVA assolta dall editore ai sensi e per gli effetti del combinato disposto dell art. 74 del D.P.R. 20/10/1972, n. 633 e del D.M. 29/12/1989 e successive modificazioni e integrazioni. Pubblicità: Contrattazione Agenzie immobiliari Edilizia - Aziende artigiane Case di cura private - Personale medico Verbale di accordo 26 gennaio 2005 Notizia Tabella Giurisprudenza Accordo 20 dicembre 2004 Notizia Accordo 19 gennaio 2005 Notizia Maternità Cass. n del 5 novembre 2004 Notizia Scadenze legali Quadro riepilogativo Trattamento economico 308 Retribuzioni in vigore dal 18 dicembre Disciplina dell infortunio sul lavoro 309 Rinnovo del Ccnl 310 Indennità di maternità per la lavoratrice disoccupata 314 Trattamento economico e previdenziale: disciplina legale 316 db communication s.r.l. via Leopoldo Gasparotto Varese tel. 0332/ fax 0332/ info@dbcomm.it Agenda Dal 26 febbraio al 12 marzo 2005 Scadenze contrattuali Adempimenti 319 Egregio abbonato, Ai sensi dell art. 13 del D.Lgs. 30 giugno 2003 n La informiamo che i Suoi dati sono conservati nel data base informatico del titolare del trattamento, Wolters Kluwer Italia S.r.l. Responsabile del trattamento: Ufficio MID. L elenco aggiornato di tutti i responsabili del trattamento potrà essere richiesto per iscritto all Ufficio MID presso la sede della società. I Suoi dati saranno utilizzati dalla nostra società, da enti e società esterne ad essa collegati, nonché da soggetti terzi, titolari autonomi del trattamento, solo per l invio di materiale amministrativo-contabile, commerciale e promozionale. Ai sensi dell art. 7 del citato D.Lgs., Lei ha diritto di conoscere, aggiornare, rettificare, cancellare i Suoi dati, nonché di esercitare tutti i restanti diritti ivi previsti, mediante comunicazione scritta a Wolters Kluwer Italia S.r.l., Ufficio MID, Milanofiori, Strada 1-Palazzo F6, Assago (Mi). Variazioni Marzo 2005 Tabelle retributive e decorrenze normative 320 Dati tabellari Imponibile contributivo INPS - Circ. n. 21 del 4 febbraio 2005 Tabelle Minimali contributivi per l anno PRATICA LAVORO n. 8/2005

3 Riforma Biagi INPS - Circ. 1º febbraio 2005, n. 18 Notizia... Riflessi previdenziali delle nuove tipologie contrattuali Con il decreto legislativo 10 settembre 2003, n. 276 (cd. riforma Biagi) sono state introdotte forme di rapporto di lavoro completamente innovative ed altre sostitutive o integrative di forme già esistenti: somministrazione a tempo determinato e indeterminato (artt ); appalto (artt. 29); distacco (artt. 30); lavoro intermittente (artt ); lavoro ripartito (artt ); lavoro a tempo parziale (artt. 46); apprendistato (artt ); contratto d inserimento (artt ); lavoro a progetto e lavoro occasionale (artt ); prestazioni occasionali di tipo accessorio rese da particolari soggetti (artt ). L Inps, con la circolare 1º febbraio 2005, n. 18, riepiloga le varie forme di lavoro disciplinate dal richiamato decreto ricordando gli elementi caratterizzanti di ciascuna di esse e si sofferma sugli aspetti che hanno rilevanza in materia di prestazioni pensionistiche. Contratti di lavoro subordinato I lavoratori che sottoscrivono contratti di lavoro subordinato hanno diritto alla contribuzione che concorre alla formazione dell anzianità contributiva utile ai fini del diritto e della misura della pensione, nonché della retribuzione imponibile ai fini previdenziali per il calcolo della prestazione pensionistica nel sistema retributivo, misto o contributivo a carico dell assicurazione generale obbligatoria dei lavoratori dipendenti. Somministrazione di lavoro Il lavoratore somministrato assunto a tempo indeterminato ha diritto ad un indennità mensile di disponibilità, divisibile in quote orarie, corrisposta dal somministratore per i periodi in cui lo stesso rimane in attesa di assegnazione. La misura di tale indennità è stabilita dal contratto collettivo applicabile al somministratore e comunque non è inferiore alla misura prevista o aggiornata periodicamente con decreto ministeriale. Essa è proporzionalmente ridotta in caso di assegnazione ad attività lavorativa a tempo parziale anche presso il somministratore. Nel contratto di somministrazione di lavoro a tempo indeterminato, secondo quanto stabilito dal decreto del Ministero del lavoro 10 marzo 2004 (cfr. Pratica Lavoro n. 14/2004, pag. 545), la misura dell indennità mensile di disponibilità, divisibile in quote orarie, corrisposta dal somministratore al lavoratore per i periodi nei quali il medesimo rimane in attesa di assegnazione, non può essere inferiore a 350,00 euro mensili. Per la determinazione della quota oraria il divisore da utilizzare è 173. Sotto il profilo pensionistico assume rilievo l indennità di disponibilità corrisposta dal somministratore al lavoratore per i periodi in cui lo stesso rimane in attesa di assegnazione, anche se soltanto nel caso di contratto stipulato a tempo indeterminato, non essendo prevista la sua erogazione nel caso di contratto a tempo determinato. Sull indennità di disponibilità i contributi sono versati nell assicurazione generale obbligatoria dei lavoratori dipendenti, per il loro effettivo ammontare, anche in deroga alla vigente normativa in materia di minimale contributivo. Nel sistema retributivo o misto la predetta indennità, in quanto assoggettata a contribuzione, concorre alla formazione dell anzianità contributiva utile ai fini del diritto e della misura della pensione, nonché della retribuzione imponibile ai fini previdenziali per il calcolo della prestazione pensionistica. Nel sistema contributivo l indennità di disponibilità concorre alla formazione dell anzianità contributiva utile ai fini del diritto alla pensione, nonché alla formazione del montante contributivo individuale da utilizzare per la determinazione del relativo importo. Sono fatti salvi gli effetti dell articolo 7 del D.L. n. 463/ 1983, contenente misure urgenti in materia previdenziale e sanitaria. Lavoratori domestici e agricoli Nel caso di somministrazione di lavoro nel settore del lavoro domestico o agricolo trovano applicazione i Normativa PRATICA LAVORO n. 8/

4 Normativa criteri erogativi, gli oneri previdenziali e assistenziali previsti dai relativi settori. Dal 1º gennaio 1984 per i lavoratori domestici, il numero dei contributi settimanali da accreditare nel corso di un trimestre solare è pari a quello delle settimane lavorate o comunque retribuite, per le quali risulti versata o dovuta la contribuzione, sempre che per ciascuna settimana risulti una contribuzione media corrispondente a un minimo di 24 ore lavorative. Dal 1º luglio 1972 al 31 dicembre 1983 era vigente il limite minimo di 12 ore settimanali. Ove non sia perfezionato il numero minimo di ore settimanali, pari a 312 (24 ore 3 13 settimane) in ciascun trimestre, è accreditato un numero di contributi settimanali pari al quoziente, arrotondato all unità superiore, che si ottiene dividendo l importo complessivo versato nel trimestre per l importo contributivo corrispondente a 24 contributi orari dovuti in riferimento alla fascia dove si colloca la retribuzione oraria effettiva. La retribuzione convenzionale oraria, individuata dal contributo orario, moltiplicata per il totale delle ore retribuite dà luogo alla retribuzione complessiva nel trimestre da utilizzare nel calcolo della pensione. Il contributo orario versato sull indennità di disponibilità concorre all individuazione del numero delle settimane da accreditare e alla retribuzione convenzionale oraria da utilizzare per il calcolo della pensione. Per i lavoratori agricoli a tempo indeterminato l anzianità contributiva utile ai fini del diritto e della misura della pensione è parametrata in contributi giornalieri. Le giornate per le quali è stata corrisposta l indennità di disponibilità assoggettata a contribuzione concorrono alla formazione dell anzianità contributiva utile ai fini del diritto e della misura della pensione. Per i predetti lavoratori le prestazioni pensionistiche sono calcolate sulla base della retribuzione effettivamente corrisposta. L indennità di disponibilità corrisposta concorre alla formazione della retribuzione imponibile da utilizzare per il calcolo della pensione. Appalto, distacco, lavoro a tempo parziale, apprendistato, inserimento Per tali tipologie di rapporto di lavoro nulla è innovato in materia di prestazioni pensionistiche, pertanto, continuano a trovare applicazione i principi di carattere generale del lavoro subordinato. In particolare: per il lavoro a tempo parziale, la disciplina di cui all articolo 9 del D.Lgs. n. 61/2000; per l apprendistato, la disciplina previdenziale ed assistenziale prevista dalla legge 19 gennaio 1955, n. 25 e successive modificazioni ed integrazioni. Lavoro intermittente Nel contratto di lavoro intermittente con obbligo di rispondere alla chiamata è prevista la corresponsione al lavoratore dell indennità mensile di disponibilità, divisibile in quote orarie, per i periodi nei quali il lavoratore stesso garantisce la disponibilità al datore di lavoro in attesa di utilizzazione. La misura di detta indennità è stabilita dai contratti collettivi e comunque non può essere inferiore alla misura prevista, ovvero aggiornata periodicamente, con decreto ministeriale. Sull indennità di disponibilità i contributi sono versati per il loro effettivo ammontare, anche in deroga alla vigente normativa in materia di minimale contributivo. La predetta indennità di disponibilità, in quanto assoggettata a contribuzione, concorre alla formazione dell anzianità contributiva utile ai fini del diritto e della misura della pensione. Per i periodi lavorati, invece, il lavoratore intermittente non deve ricevere un trattamento economico e normativo complessivamente meno favorevole rispetto al lavoratore di pari livello, a parità di mansioni svolte. Il trattamento economico, normativo e previdenziale del lavoratore intermittente è riproporzionato, in ragione della prestazione lavorativa effettivamente eseguita, in particolare per quanto riguarda l importo della retribuzione globale e delle singole componenti di essa, nonché delle ferie e dei trattamenti per malattia, infortunio sul lavoro, malattia professionale, maternità, congedi parentali. Lavoro ripartito Ai fini delle prestazioni dell assicurazione generale obbligatoria per l invalidità, la vecchiaia e i superstiti, dell indennità di malattia e di ogni altra prestazione previdenziale e assistenziale e delle relative contribuzioni connesse alla durata giornaliera, settimanale, mensile o annuale della prestazione lavorativa, i lavoratori contitolari del contratto di lavoro ripartito sono assimilati ai lavoratori a tempo parziale. Tuttavia, il calcolo delle prestazioni e dei contributi andrà effettuato non preventivamene ma mese per mese, salvo conguaglio a fine anno a seguito dell effettivo svolgimento della prestazione lavorativa. La prestazione pensionistica spettante a ciascun lavoratore è quindi riconosciuta sulla base della contribuzione dovuta, versata o accreditata con riferimento alla presta- 286 PRATICA LAVORO n. 8/2005

5 zione lavorativa svolta dal medesimo e calcolata secondoicriterivigentiperilavoratoriatempoparziale. Altri rapporti di lavoro Lavoro a progetto I lavoratori a progetto, in quanto titolari di rapporti di collaborazione coordinata e continuativa sono iscritti alla gestione separata di cui all art. 2, comma 26, della legge n. 335/1995. Per quanto riguarda le prestazioni pensionistiche da liquidare con il sistema contributivo a carico della predetta gestione separata, nulla è innovato. Qualora gli iscritti alla gestione non raggiungono i requisiti per il diritto alla pensione autonoma, ma conseguono la titolarità di un trattamento pensionistico a carico dell assicurazione generale obbligatoria per l invalidità, la vecchiaia ed i superstiti dei lavoratori dipendenti, delle forme esclusive e sostitutive della medesima, delle gestioni speciali dei lavoratori autonomi, di cui alla legge n. 233/1990, nonché delle gestioni previdenziali obbligatorie dei liberi professionisti, hanno diritto alla liquidazione della pensione supplementare. Nell ipotesi della conversione dei rapporti di collaborazione coordinata e continuativa instaurati senza l individuazione di un progetto in rapporti di lavoro subordinato a tempo indeterminato, trovano applicazione i principi di carattere generale vigenti in materia pensionistica per i lavoratori dipendenti. Lavoro occasionale L art. 61, comma 2 del D.Lgs. n. 276/2003 definisce le prestazioni occasionali come i rapporti di durata complessiva non superiore a trenta giorni nel corso dell anno solare con lo stesso committente, salvo che il compenso complessivamente percepito nel medesimo anno solare sia superiore a euro. Le prestazioni di durata inferiore a trenta giorni e da cui derivi un compenso non superiore a euro, sono soggette a contribuzione qualora sia configurabile un rapporto di collaborazione coordinata. In tal caso i prestatori occasionali sono iscritti alla gestione separata e, in materia pensionistica, operano i criteri indicati in materia di lavoro a progetto. L Istituto precisa che la categoria dei prestatori occasionali qui illustrati differisce dalla categoria del lavoratore autonomo occasionale che, a norma dell articolo 2222 cod. civ., è colui che si obbliga a compiere un opera o un servizio, con lavoro prevalentemente proprio, senza vincolo di subordinazione e senza alcun coordinamento con il committente. Con riferimento a tale ultima categoria di lavoratori, l art. 44, comma 2, del D.L. n. 269/2003, ne dispone, dal 1º gennaio 2004, l iscrizione alla gestione separata solo qualora il reddito annuo derivante da dette attività sia superiore ad euro Lavoro accessorio Per prestazioni di natura accessoria s intendono attività lavorative di natura meramente occasionale rese da soggetti a rischio di esclusione sociale o comunque non ancora entrati nel mercato del lavoro, ovvero in procinto di uscirne, nell ambito di alcune attività indicate nell articolo 70 del D.Lgs. n. 276/2003. Si tratta di attività che coinvolgono il lavoratore per una durata complessiva non superiore a trenta giorni nel corso dell anno solare e che in ogni caso, non danno complessivamente luogo a compensi superiori a euro sempre nel corso dell anno solare. Per ricorrere alle prestazioni di lavoro accessorio i soggetti interessati devono acquistare presso le rivendite autorizzate un carnet di buoni per prestazioni di lavoro accessorio il cui valore nominale è fissato con decreto del Ministero del lavoro e delle politiche sociali da adottarsi entro trenta giorni e periodicamente aggiornato. Il prestatore di lavoro accessorio riceve il compenso presso il concessionario all atto della restituzione dei buoni ricevuti dal beneficiario della prestazione di lavoro accessorio. Il compenso è esente da qualsiasi imposizione fiscale e non incide sullo stato di disoccupato o inoccupato del prestatore di lavoro accessorio. Il concessionario effettua per detti lavoratori il versamento dei contributi per fini previdenziali presso l Istituto, alla gestione separata di cui all art. 2, comma 26, della legge n. 335/1995, in misura pari al 13% del valore nominale del buono, e per i fini assicurativi contro gli infortuni all Inail, in misura pari al 7% del valore nominale del buono. È prevista l emanazione di un apposito decreto con il quale, tra l altro, devono essere individuate le aree metropolitane e il concessionario del servizio attraverso cui avviare una prima fase di sperimentazione delle prestazione di lavoro accessorio e regolamentati i criteri e le modalità di versamento dei contributi e delle relative coperture assicurative e previdenziali. Associazione in partecipazione In base all art. 86 del D.Lgs. n. 276/2003, al fine di evitare fenomeni elusivi della disciplina di legge e contratto collettivo, in caso di rapporti di associazione in partecipazione resi senza un effettiva parteci- Normativa PRATICA LAVORO n. 8/

6 Normativa Imponibile contributivo INPS - Circ. 4 febbraio 2005, n. 21 Notizia pazione e adeguate erogazioni a chi lavora, il lavoratore ha diritto ai trattamenti contributivi, economici e normativi stabiliti dalla legge e dai contratti collettivi per il lavoro subordinato svolto nella posizione corrispondente del medesimo settore di attività, o in mancanza di contratto collettivo, in una corrispondente posizione secondo il contratto di settore analogo, a meno che il datore di lavoro, o committente, o altrimenti utilizzatore non comprovi, con idonee attestazioni o documentazioni, che la prestazione rientra in una delle tipologie di lavoro disciplinate nel medesimo decreto ovvero in un contratto di lavoro subordinato speciale o con particolare disciplina, o in un contratto nominato di lavoro autonomo, o in altro contratto espressamente previsto nell ordinamento.... Minimali, massimale annuo e contributo apprendisti A seguito della variazione dell indice Istat del 2,0%, l Inps con circolare n. 21 del 4 febbraio 2005 ha reso noti, per l anno 2005, gli importi del limite minimo di retribuzione giornaliera, il massimale annuo, i contributi per gli apprendisti e l aggiornamento degli altri valori per il calcolo di tutte le contribuzioni dovute in materia di previdenza ed assistenza sociale. Minimali di retribuzione per la generalità dei lavoratori I limiti di retribuzione giornaliera, validi a partire dal periodo di paga in corso al 1º gennaio 2005 devono essere ragguagliati, qualora dovessero essere d importo inferiore, a E 39,94 (9,5% dell importo del trattamento minimo mensile di pensione a carico del Fondo pensioni lavoratori dipendenti in vigore al 1º gennaio 2005, pari a E 420,43 mensili). L obbligo di osservare il minimale di retribuzione ai fini contributivi non sussiste, tuttavia, in caso di erogazione da parte del datore di lavoro di trattamenti integrativi di prestazioni mutualistiche d importo inferiore al limite minimo. Retribuzioni convenzionali in genere Il limite minimo di retribuzione giornaliera per le retribuzioni convenzionali utili ai fini del calcolo delle contribuzioni dovute in materia di previdenza e assistenza sociale, ivi compresa la misura giornaliera dei salari medi convenzionali, fissato a seguito degli adeguamenti annuali in E 20,72 è pari, per l anno 2005, a E 22,19. Lavoratori di società ed organismi cooperativi di cui al D.P.R. n. 602/1970 A seguito dell entrata in vigore del D.Lgs. n. 423/ 2001 è iniziato, a partire dall anno 2002, il processo di riforma della disciplina recata dal D.P.R. n. 602/ 1970 finalizzato al raggiungimento dell equiparazione della contribuzione previdenziale ed assistenziale dei soci lavoratori delle cooperative in argomento a quella dei lavoratori dipendenti da impresa. Conclusasi la prima fase del percorso di adeguamento, che ha previsto l omogeneizzazione del criterio di determinazione della base imponibile ai fini del versamento della contribuzione previdenziale e assistenziale, la seconda e ultima fase prevede a partire dal 1º gennaio 2003 e sino al 31 dicembre 2006 un progressivo innalzamento della retribuzione imponibile ai fini contributivi finalizzato al graduale superamento dello speciale regime basato sulle retribuzioni convenzionali. Pertanto, ai fini del versamento della contribuzione Ivs e delle contribuzioni minori, l imponibile giornaliero, a decorrere dall anno 2003, è annualmente aumentato. Per le varie forme assicurative, però, è previsto un diverso sistema di calcolo dell incremento retributivo - per l Ivs l incremento è calcolato con riferimento ai minimi contrattuali, mentre per le contribuzioni minori con riferimento al minimale giornaliero di retribuzione - e pertanto, per tutta la durata del processo di adeguamento si avranno, per il versamento della contribuzione previdenziale e assistenziale, due distinti imponibili giornalieri. Tale differenziazione verrà meno soltanto a partire dal 1º gennaio 2007 quando la retribuzione imponibile, ai fini del versamento di tutte le contribuzioni per i soci delle cooperative di cui al D.P.R. n. 602/ 1970, sarà determinata secondo le norme previste per 288 PRATICA LAVORO n. 8/2005

7 la generalità dei lavoratori senza alcuna distinzione fra le diverse forme assicurative. Imponibile giornaliero ai fini della assicurazione Ivs A decorrere dal 1º gennaio 2003 e fino al 31 dicembre 2006, per ciascun socio lavoratore ai fini del versamento della contribuzione Ivs l imponibile giornaliero deve essere annualmente aumentato; non può essere inferiore al limite di retribuzione che assicura la copertura di 52 settimane utili ai fini pensionistici e tale limite di retribuzione settimanale per l accredito dei contributi obbligatori e figurativi è stabilito, nella misura del 40% del trattamento minimo di pensione a carico del Fpld. Poiché detto trattamento minimo per l anno 2005 ammonta a E 420,43, il 40% risulta pari ad una retribuzione settimanale di E 168,17 e, pertanto, l imponibile giornaliero convenzionale è determinato per l anno 2005 in E 28,03 (168,17:6). La percentuale di incremento retributivo da applicare in aggiunta all imponibile convenzionale deve essere calcolata sulla differenza retributiva esistente tra l importo determinato per ogni anno e il corrispondente minimo contrattuale giornaliero previsto per il medesimo anno dal relativo Ccnl o da quello del settore o della categoria affine. Per l anno 2005 detta percentuale è pari al 75%. Imponibile giornaliero ai fini delle assicurazioni minori Anche l imponibile giornaliero da assumere ai fini del versamento delle contribuzioni minori deve essere gradualmente aumentato, ma la percentuale di incremento retributivo, che per l anno 2005 è pari al 75%, deve essere calcolata sul differenziale esistente tra l imponibile utile all accredito delle 52 settimane e il limite minimo di retribuzione giornaliera. Per l anno 2005 l imponibile giornaliero ai fini delle assicurazioni minori è pari a E 28,03. Imponibile giornaliero 1. Imponibile giornaliero utile all accredito delle 52 settimane Euro 28,03 2. limite minimo di retribuzione giornaliera 39,94 3. Differenza retributiva (importo di cui al punto 2 - importo di cui al punto 1) 4. Incremento retributivo anno 2005 (75% dell importo di cui al punto 3) 5. Imponibile giornaliero minimo ai fini lvs (somma degli importi di cui ai punti 1 e 4) 11,91 8,93 36,96 Anno 2005 Imponibile giornaliero convenzionale ai fini delle assicurazioni minori Euro 36,96 Imponibile mensile convenzionale (26 giorni) 960,96 Imponibile mensile convenzionale per il Mezzogiorno (24 giorni) Imponibile minimo giornaliero ai fini Ivs 887,04 L imponibile giornaliero da assumere ai fini Ivs, non può essere inferiore a quello da assumere ai fini del versamento delle contribuzioni minori che, come già indicato, è pari per l anno 2005 a E 36,96. Detto importo costituisce, pertanto, il limite minimo di retribuzione al di sotto del quale non è possibile scendere ai fini della determinazione dell imponibile da utilizzare ai fini pensionistici. Anno 2005 Imponibile giornaliero convenzionale ai fini lvs (comma 3, art. 3, D.Lgs. n. 423/2001) Euro 36,96 Imponibile mensile convenzionale (26 giorni) 960,96 Imponibile mensile convenzionale per il Mezzogiorno (24 giorni) Periodi di occupazione media mensile 887,04 Sino al 31 dicembre 2006, il periodo di occupazione media mensile ai fini dei contributi di previdenza ed assistenza sociale è fissato in 26 giornate lavorative. Per i territori del Mezzogiorno e delle regioni Campania e Basilicata l elevazione alle elevazione alle 26 giornate lavorative è graduale e segue il percorso sottoindicato. Anno Numero giornate Cooperative sociali Le cooperative sociali assolvono l obbligo contributivo sulle retribuzioni effettive e, pertanto, trova applicazione la normativa prevista in materia di minimali di retribuzione per la generalità dei lavoratori e di limiti di retribuzione giornaliera. Imponibile giornaliero A partire dal 1º gennaio 2001, per la categoria dei lavoratori soci delle cooperative operanti nell area dei Normativa PRATICA LAVORO n. 8/

8 Normativa servizi socio assistenziali ed educativi, l imponibile medio giornaliero ai fini dei contributi di previdenza e di assistenza sociale non può essere inferiore al limite di retribuzione per assicurare la copertura di 52 settimane utili ai fini pensionistici. Tale limite di retribuzione settimanale per l accredito dei contributi obbligatori e figurativi è stabilito nella misura del 40% del trattamento minimo di pensione a carico del Fpld. Poiché detto trattamento minimo per l anno 2005 ammonta a E 420,43, il 40% risulta pari ad una retribuzione settimanale di E 164,17 e pertanto l imponibile giornaliero convenzionale è determinato per l anno 2005 in E 28,03. Periodi di occupazione media mensile A partire dal 1º gennaio 2001 il periodo di occupazione media mensile, ai fini dei contributi di previdenza e assistenza sociale, per la categoria dei lavoratori soci delle cooperative operanti nell area dei servizi socio assistenziali ed educativi, è pari a 26 giornate lavorative, pertanto i periodi di occupazione media mensile inferiori sono elevati a 26 giornate. Lavoratori a domicilio Il limite minimo di retribuzione giornaliera per la categoria dei lavoratori a domicilio varia in relazione all aumento dell indice medio del costo della vita. Pertanto, considerato che il predetto indice è pari per l anno 2005 al 2,0%, il limite minimo di retribuzione giornaliera per i lavoratori a domicilio, già fissato in E 21,75, per il 2005 è pari a E 22,18. Detto limite deve essere comunque ragguagliato a E 39,94. Rapporti di lavoro a tempo parziale Per i lavoratori a tempo parziale il minimale è stabilito con riferimento alla retribuzione oraria, anziché - come avviene per i lavoratori a tempo pieno - con riferimento a quella giornaliera. Il minimale orario si determina rapportando alle giornate di lavoro settimanale ad orario normale il minimale giornaliero previsto per i lavoratori a tempo pieno e dividendo l importo così ottenuto per il numero delle ore di orario normale settimanale previsto dal Ccnl di categoria per i lavoratori a tempo pieno (art. 9, comma 1, D.Lgs. n. 61/2000). In linea generale, nell ipotesi di orario normale di 40 ore settimanali, il procedimento del calcolo è il seguente: E 39, / 40 = E 5,99 Quota di retribuzione soggetta nell anno 2005all aliquota aggiuntiva dell 1% A decorrere dal 1º gennaio 1993 è dovuta un aliquota aggiuntiva nella misura di un punto percentuale sulle quote di retribuzione eccedenti il limite della prima fascia di retribuzione pensionabile in favore di tutti i regimi pensionistici che prevedano aliquote contributive a carico del lavoratore inferiori al 10%. Per l anno 2005, la prima fascia di retribuzione pensionabile è stata determinata in E ,00; pertanto a decorrere dal 1º gennaio 2005 l aliquota aggiuntiva dell 1% deve essere applicata sulla quota di retribuzione eccedente il limite annuo di E ,00 che, rapportato a dodici mesi, è pari a E 3220,00. Massimale annuo della base contributiva e pensionabile Il massimale annuo della base contributiva e pensionabile per i nuovi iscritti dal 1º gennaio 1996 a forme pensionistiche obbligatorie, e per coloro che optano per la pensione con il sistema contributivo, rivalutato in base all indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai ed impiegati calcolato nella misura del 2,0%, è pari, per l anno 2005, a E ,00. Limite per l accredito dei contributi obbligatori e figurativi Il limite di retribuzione per l accredito dei contributi obbligatori e figurativi è fissato nella misura del 40% del trattamento minimo di pensione in vigore al 1º gennaio dell anno di riferimento. Detto parametro, rapportato al trattamento minimo di E 420,43 per l anno 2005, risulta pari ad una retribuzione settimanale di E 168,17. Importi che non concorrono a formare il reddito di lavoro dipendente Per l anno 2005 l ammontare degli importi che non concorrono a formare il reddito di lavoro dipendente sono quelli sottoindicati. Anno 2005 Euro Erogazioni liberali (tetto) 258,23 Valore delle prestazioni e delle indennità sostitutive della mensa 5,29 Fringe benefit (tetto) 258,23 Indennità di trasferta intera Italia 46,48 Ü 290 PRATICA LAVORO n. 8/2005

9 Anno 2005 Euro Indennità di trasferta 2/3 Italia 30,99 Indennità di trasferta 1/3 Italia 15,49 Indennità di trasferta intera estero 77,47 Indennità di trasferta 2/3 estero 51,65 Indennità di trasferta 1/3 estero 25,82 Indennità di trasferimento Italia (tetto) 1.549,37 Indennità di trasferimento estero (tetto) 4.648,11 Azioni offerte ai dipendenti (tetto) 2.065,83 Regime di decontribuzione delle erogazioni previste dai contratti collettivi di secondo livello Per l anno 2005, l importo massimo della decontribuzione delle erogazioni previste dai contratti di secondo livello è fissato nella misura del 3% della retribuzione annua. Contributo apprendisti I nuovi importi dei contributi fissi dovuti per gli apprendisti con decorrenza 1º gennaio 2005 sono i seguenti: Fpld a) contributo settimanale base E 0,0868 b) contributo settimanale adeguamento E 2,71 Cuaf contributo settimanale E 0,0341 Maternità contributo settimanale E 0,0165 Inail contributo settimanale E 0,0930 TOTALE contributo settimanale esclusa Inail E 2,85 compresa Inail E 2,94 Per le aziende artigiane resta fisso, a carico del datore di lavoro, il contributo di maternità pari a E 0,02 settimanali (E 0,0165 arrotondato a E 0,02). L aliquota a carico dell apprendista dovuta al Fpld è fissata nella misura del 5,54%. Massimale giornaliero per malattia e maternità dei lavoratori dello spettacolo con contratto a tempo determinato Il massimale giornaliero da prendere a riferimento ai fini del calcolo della contribuzione di malattia e maternità dei lavoratori dello spettacolo con contratto a tempo determinato è confermato, per l anno 2005, in E 67,14. Rivalutazione dell importo a carico del bilancio dello Stato per prestazioni di maternità obbligatoria L importo dell indennità di maternità obbligatoria a carico del bilancio dello Stato è pari, per l anno 2005, a E 1747,82. Regolarizzazione relativa al mese di gennaio 2005 Le aziende che per il versamento dei contributi relativi al mese di gennaio 2005 non hanno potuto tenere conto delle disposizioni illustrate possono regolarizzare la loro posizione entro il giorno 16 del terzo mese successivo a quello di emanazione della circolare in commento ai sensi della deliberazione n. 5 del Consiglio di amministrazione dell Istituto del 26 marzo Le istruzioni per la regolarizzazione sono le seguenti: A) Regolarizzazione per la mancata applicazione dei minimali retributivi Ai fini della compilazione del modello DM10/2 le aziende devono: calcolare le differenze tra le retribuzioni imponibili in vigore al 1º gennaio 2005 e quelle assoggettate a contribuzione per lo stesso mese; portare le differenze così determinate in aumento delle retribuzioni imponibili del mese in cui è effettuata la regolarizzazione, calcolando i contributi dovuti sui totali ottenuti. Gli organismi cooperativi ex D.P.R. n. 602/1970, ai fini della regolarizzazione riguardante i lavoratori soci, devono indicare l importo delle differenze contributive Ivs a debito, in uno dei righi in bianco dei quadri «B/C» del mod. DM10/2, preceduto dalla dicitura «Diff. Ivs» e dal codice «M188»; nella casella «retribuzioni» deve essere indicato l importo della differenza di retribuzione imponibile ai fini pensioni- Normativa PRATICA LAVORO n. 8/

10 Normativa stici; nessun dato deve essere, invece, indicato nelle caselle «numero dipendenti» e «numero giornate». Per la regolarizzazione delle differenze contributive diverse dall Ivs deve essere utilizzato uno dei righi in bianco dei quadri «B/C» del mod. DM10/2, facendo precedere l importo dalla dicitura «Diff. ex art. 3 comma 2 D.Lgs. n. 423/2001» e dal codice «M301»; nella casella «retribuzioni» deve essere indicato l importo della differenza di retribuzione imponibile ai fini delle contribuzioni diverse dall Ivs; nessun dato deve essere, invece, indicato nelle caselle «numero dipendenti» e «numero giornate». B) Regolarizzazione per la mancata applicazione della quota di retribuzione soggetta all aliquota aggiuntiva Ivs per l anno 2005 L importo della differenza contributiva a credito dell azienda, da restituire al lavoratore, deve essere riportato in uno dei righi in bianco del quadro «D» del mod. DM10/2, utilizzando uno dei codici previsti con la circolare n. 166 del 21 dicembre 2004 (cfr. Pratica Lavoro n. 2/2005, pag. 68) in relazione alla gestione di appartenenza del lavoratore. C) Regolarizzazione per la mancata applicazione dei contributi per gli apprendisti Per il versamento delle eventuali differenze contributive relative al contributo fisso dovuto per gli apprendisti, i datori di lavoro utilizzeranno uno dei righi in bianco dei quadri «B/C» del mod. DM10/2 facendo precedere l importo da versare dal codice «M189» e dalla dicitura «Diff. Appr.». Nessun dato deve essere riportato nelle caselle «numero dipendenti», «numero giornate» e «retribuzioni». Per le altre tabelle contenute nella circolare cfr. la Sezione dati tabellari a pag Edilizia D.M. 1º dicembre 2004; INAIL - Nota 1º febbraio 2005 Notizia... Riduzione contributiva Il decreto ministeriale 1º dicembre 2004, pubblicato sulla G.U. del 1º febbraio 2005, n. 25, ha confermato per l anno 2004, a favore dei datori esercenti attività edile, la riduzione prevista dall art. 29, comma 2, del D.L. n. 244/1995, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 341/1995, nella misura dell 11,50%. L Inail con la nota del 1º febbraio 2005 fornisce le istruzioni operative per usufruire della riduzione dei premi assicurativi. L istituto ricorda che la riduzione in esame riguarda i datori di lavoro che esercitano attività edile, anche in economia, sul territorio nazionale. Il beneficio si applica agli operai e ai soci delle cooperative di produzione e lavoro che svolgono lavorazioni edili con un orario di lavoro di 40 ore settimanali. È possibile usufruire dell agevolazione solo per l anno 2004 (regolazione 2004) ed esclusivamente sul premio infortuni e silicosi; non si applica, invece, sul premio speciale unitario artigiani. Per la fruizione del beneficio le aziende dovranno attestare i requisiti richiesti mediante la presentazione di un autocertificazione secondo il modello allegato alla nota in oggetto (v. fac-simile). Il modello di autocertificazione, disponibile anche sul sito internet dell Inail, dovrà essere presentato nel più breve tempo possibile. Riguardo alle operazioni di inserimento dello sconto, l istituto precisa che la procedura per l autoliquidazione 2004/2005 è già predisposta per acquisire i dati relativi all agevolazione in esame. 292 PRATICA LAVORO n. 8/2005

11 Fac-simile Modello di autocertificazione Alla sede Inail Via... n.... Cap... Città... Prov.... Data... Oggetto: Autoliquidazione 2004/2005: riduzione premi per il settore edile. Il sottoscritto... in qualità di... della ditta..., via..., n.... cap.... comune provincia......, chiede di usufruire della riduzione contributiva per il settore edile per l anno A tale scopo il sottoscritto medesimo comunica i dati identificativi della Ditta stessa: Numero di codice fiscale... Numero di codice cliente e c/c... Numero di Pat e c/c... Voce di tariffa... Retribuzioni soggette a sconto... Codice tipo sconto 1 Il sottoscritto medesimo, consapevole che chiunque rilasci dichiarazioni mendaci è punito ai sensi del codice penale e delle leggi speciali in materia (1), dichiara che la ditta... codice fiscale/partita Iva Posizione Cassa edile... Risulta in regola con i versamenti dovuti alla competente Cassa edile relativamente: all anno 2003 ai seguenti periodi lavorativi... Lo stesso dichiara, inoltre: che la Ditta richiedente svolge attività edile, anche in economia, sul territorio nazionale; che le retribuzioni dichiarate si riferiscono a dipendenti che sono in possesso dei requisiti previsti dalla normativa suesposta; di essere consapevole che l istituto, nel caso in cui dovesse accertare la mancanza dei requisiti richiesti, si riserva il diritto di revocare i benefici applicati e di richiedere quanto dovuto a titolo di premi ed accessori, secondo quanto previsto dalla vigente normativa. Normativa Nota: (1) Art. 46, D.P.R. n. 445/2000 Il richiedente... PRATICA LAVORO n. 8/

12 Normativa Lavoro intermittente Min. lavoro - Circ. 2 febbraio 2005, n. 4 Notizia... Chiarimenti del Ministero del lavoro La circolare 2 febbraio 2005, n. 4 del Ministero del lavoro fornisce precisazioni e chiarimenti operativi, di seguito riportati, inerenti il lavoro intermittente introdotto come modello di lavoro subordinato dagli articoli 33 e seguenti del D.Lgs. n. 276/2003. Adempimenti amministrativi Ai fini dell assunzione, anche per il contratto intermittente vale l invio della comunicazione ai servizi per l impiego competenti entro 5 giorni dalla avvenuta assunzione stessa. Unica differenza sta nel fatto che il datore di lavoro è tenuto a una comunicazione iniziale, al momento della stipulazione del contratto, e non anche alle altre conseguenti, fermo restando l obbligo di informare le rappresentanze sindacali, ove presenti, con cadenza annuale circa l andamento delle assunzioni con contratto di lavoro intermittente e le relative chiamate. Con la comunicazione ai servizi competenti i datori di lavoro dovranno specificare l obbligatorietà o meno della chiamata e le modalità della eventuale disponibilità concordata. Gli obblighi connessi alla stipulazione del contratto di lavoro e, in particolare, l iscrizione al libro paga e matricola e la comunicazione all Inail, saranno soddisfatti, alla stessa stregua degli altri rapporti di lavoro, solo una volta, al momento della stipulazione del relativo contratto. Cumulo con altri contratti di lavoro Gli articoli del decreto legislativo n. 276/2003 non prevedono alcun divieto per quanto riguarda la stipulazione di più contratti di lavoro intermittente con datori di lavoro differenti. Non è vietato porre in essere un contratto intermittente e altre differenti tipologie contrattuali a patto che siano tra loro compatibili e che non risultino di ostacolo con i vari impegni negoziali assunti dalle parti. Nel caso di assunzione a termine, non opera la disciplina di cui al decreto legislativo n. 368/2001. Contratto di lavoro intermittente per periodi predeterminati Ai fini dell applicabilità del contratto intermittente ai sensi dell articolo 37, si intende: week-end: il periodo che va dal venerdì pomeriggio, dopo le ore 13.00, fino alle ore 6.00 del lunedì mattina; vacanze natalizie: il periodo che va dal 1º dicembre al 10 gennaio; vacanze pasquali: il periodo che va dalla domenica delle Palme al martedì successivo il Lunedì dell Angelo; ferie estive: i giorni compresi dal 1º giugno al 30 settembre. Ulteriori periodi predeterminati potranno essere individuati dalla contrattazione collettiva a seconda di esigenze specifiche proprie per ciascun settore. Inoltre i periodi sopra individuati potranno essere a loro volta modificati da eventuali interventi dell autonomia collettiva per adeguarli alle effettive necessità di ogni comparto produttivo. Indennità di disponibilità L indennità di disponibilità copre i periodi durante i quali il lavoratore rimane in attesa di utilizzazione garantendo la sua disponibilità al datore di lavoro. La misura dell indennità mensile di disponibilità, divisibile in quote orarie, viene stabilita dai contratti collettivi e comunque non può essere inferiore alla misura prevista dal D.M. 10 marzo 2004 individuata nella misura del 20% della retribuzione prevista dal contratto collettivo nazionale di lavoro applicato. Il lavoratore che svolga le prestazioni solo in periodi predeterminati nell arco della settimana, del mese o dell anno, così come indicati nel precedente paragrafo, nell ipotesi in cui si obblighi a rispondere alla chiamata del datore di lavoro, ha diritto a percepire l indennità di disponibilità solo in caso di effettiva chiamata. Occorre peraltro precisare che, salvo diversa previsione dei contratti collettivi, in tali casi il datore di lavoro è tenuto a corrispondere l indennità di disponibilità per tutto il periodo di inattività precedente e posteriore alla chiamata stessa, indennità calcolata secondo le modalità previste dal D.M. 10 marzo Nell eventualità in cui, invece, il datore 294 PRATICA LAVORO n. 8/2005

13 di lavoro non effettui alcuna chiamata per tutta la durata del contratto non è tenuto a corrispondere al lavoratore alcuna indennità. Trattamento economico, normativo e previdenziale Ai fini del trattamento economico, normativo e previdenziale occorre distinguere i periodi in cui il lavoratore effettivamente svolge la prestazione lavorativa rispetto a quelli di inattività. Infatti, per i periodi lavorati si applica il principio di non discriminazione in base al quale, fermi restando i divieti di discriminazione diretta e indiretta previsti dalla legislazione vigente, il lavoratore intermittente non deve ricevere un trattamento economico e normativo complessivamente meno favorevole rispetto al lavoratore di pari livello, a parità di mansioni svolte. Viceversa, per tutto il periodo durante il quale il lavoratore resta disponibile a rispondere alla chiamata del datore di lavoro, ma non lavora, non è titolare di alcun diritto riconosciuto ai lavoratori subordinati, né matura alcun trattamento economico e normativo, salvo l indennità di disponibilità. Secondo quanto previsto dal comma 2 dell articolo 38 trovano applicazione gli istituti normativi tipici del lavoro subordinato in misura «proporzionale» rispetto alla prestazione lavorativa effettivamente eseguita tenendo conto dell importo della retribuzione globale e delle sue singole componenti nonché per quanto riguarda le ferie, trattamenti di malattia, infortunio e malattie professionali e congedi parentali. Ai sensi dell articolo 39, il prestatore di lavoro intermittente è computato nell organico dell impresa in proporzione all orario di lavoro effettivamente svolto nell arco di ciascun semestre. In caso di malattia professionale e infortunio trova applicazione la disciplina prevista per il lavoro subordinato, se questi eventi si verificano in ragione del rapporto di lavoro. Se, al contrario, la malattia e l infortunio si verificano durante i periodi di inattività o disponibilità la predetta normativa non trova applicazione. Ai sensi dell articolo 36, comma 4, il lavoratore deve tempestivamente darne comunicazione al datore di lavoro, per non incorrere nelle sanzioni previste dallo stesso articolo. Occorre precisare che, per gli altri istituti normativi e previdenziali non espressamente citati dal decreto legislativo, opera la disciplina del lavoro subordinato, per quanto compatibile. In materia di assegni per il nucleo familiare è dunque applicabile al lavoro intermittente la normativa prevista per il lavoro subordinato secondo quanto stabilito dall articolo 2 del decreto legge n. 69/1988, convertito con la legge n. 153/1988. Trova inoltre applicazione l indennità di disoccupazione, ove ne ricorrano i requisiti (ridotti o ordinari), limitatamente per i periodi non lavorati in quanto nel lavoro intermittente la scelta della modalità e della durata della prestazione lavorativa deriva da esigenze discontinue ed intermittenti, quindi dalla oggettive caratteristiche della stessa. Trovano altresì applicazione le disposizioni in materia di permessi e congedi parentali compresa la misura di incentivazione di cui all articolo 9 della legge n. 53/2000. Trattamento contributivo e fiscale Il datore di lavoro è tenuto a versare i contributi, oltre che sull importo della retribuzione corrisposta, sull effettivo ammontare dell indennità di disponibilità, anche in deroga alla vigente normativa in materia di minimale contributivo. Il lavoratore, inoltre, ha la possibilità di integrare la contribuzione fino a concorrenza della retribuzione convenzionale. In particolare, ai sensi dell articolo 36, comma 7, del decreto legislativo n. 276/2003, con decreto ministeriale verrà stabilita la misura della retribuzione convenzionale in riferimento alla quale i lavoratori a chiamata potranno versare la differenza contributiva per i periodi in cui abbiano percepito una retribuzione inferiore rispetto a quella convenzionale ovvero abbiano usufruito della indennità di disponibilità fino a concorrenza della medesima misura. Il trattamento economico derivante dal contratto collettivo costituisce reddito di lavoro subordinato e trova pertanto applicazione la disciplina prevista dall articolo 51 del Tuir ciò in virtù del fatto che il contratto intermittente è un contratto di lavoro subordinato. L indennità ha natura reddituale ex articolo 51 in quanto rientra in quelle somme o valori percepiti in relazione al rapporto di lavoro subordinato. Normativa PRATICA LAVORO n. 8/

14 Normativa Lavoratori domestici INPS - Circ. 4 febbraio 2005, n. 20 Notizia... Contributi anno 2005 In relazione alla variazione percentuale dell indice Istat per le famiglie degli operai e degli impiegati tra il periodo gennaio dicembre 2003 ed il periodo gennaio dicembre 2004, pari al 2%, l Inps con la circolare n. 20 del 4 febbraio 2005 ha comunicato le nuove fasce di retribuzioni su cui calcolare i contributi dovuti per i lavoratori domestici per l anno L istituto precisa che l aliquota contributiva per i lavoratori domestici non soggetti al contributo Cuaf è aumentata dello 0,50% come previsto dall art. 27, comma 2-bis, legge n. 30/1997. Si riportano di seguito le tabelle dei contributi per i lavoratori domestici italiani o extracomunitari con decorrenza dal 1º gennaio 2005 al 31 dicembre 2005 e i relativi coefficienti di ripartizione. Contributi Retribuzione oraria Importo contributo orario Effettiva Convenzionale Comprensivo quota Senza quota Cuaf(1) Cuaf Fino a E 6,59 E 5,84 E 1,27 (0,28) (2) E 1,14 (0,28) (2) Oltre E 6,59 - fino a E 8,04 E 6,59 E 1,43 (0,31) (2) E 1,29 (0,31) (2) Oltre E 8,04 E 8,04 E 1,74 (0,38) (2) E 1,57 (0,38) (2) Orario lavoro superiore a 24 ore settimanali E 4,25 E 0,92 (0,20) (2) E 0,83 (0,20) (2) (1) Il contributo Cuaf (Cassa unica assegni familiari) non è dovuto solo nel caso di rapporto fra coniugi e tra parenti o affini entro il terzo grado conviventi. (2) La cifra tra parentesi è la quota a carico del lavoratore. Coefficienti di ripartizione Lavoratori domestici con Cuaf Lavoratori domestici senza Cuaf Gestione Aliquote Coefficienti Aliquote Coefficienti Fpld 17,1275% 0, ,9075% 0, Ds 2,3125% 0, ,1525% 0, Cuaf 0,4800% 0, Maternità 0,2400% 0, ,0000% 0, Inail 1,31% 0, ,31% 0, Fondo garanzia trattamento fine rapporto 0,20% 0, ,20% 0, Totale 21,6700% 1, ,5700% 1, PRATICA LAVORO n. 8/2005

15 Assistenza fiscale Agenzia delle Entrate - Provv. 13 gennaio 2005 Notizia... Approvazione dei modelli 730/2005 Con il provvedimento del 13 gennaio 2005 (pubblicato sul S.O. n. 12 alla G.U. del 29 gennaio 2005, n. 23), l Agenzia delle Entrate ha approvato, con le relative istruzioni per la compilazione, il modello 730/2005 relativo alla dichiarazione semplificata agli effetti dell imposta sul reddito delle persone fisiche da presentare nell anno 2005 da parte dei soggetti che si avvalgono dell assistenza fiscale. In particolare i modelli approvati sono: 730/2005, relativo alla dichiarazione semplificata agli effetti delle imposte sul reddito delle persone fisiche che i contribuenti, ove si avvalgono dell assistenza fiscale, devono presentare nell anno 2005, per i redditi prodotti nell anno 2004; 730-1, con la busta concernente la scelta della destinazione dell 8 per mille dell Irpef; per il sostituto d imposta e per il Caf, concernenti la ricevuta dell avvenuta consegna della dichiarazione da parte del contribuente; 730-3, concernente il prospetto di liquidazione relativo all assistenza fiscale prestata concernente il prospetto di liquidazione relativo all assistenza fiscale prestata; integrativo, concernenti la comunicazione, la bolla di consegna e la ricevuta del risultato contabile al sostituto d imposta; bolla per la consegna dei modelli 730 e/o I sostituti d imposta che prestano assistenza fiscale nell anno 2005 devono trasmettere in via telematica, direttamente ovvero tramite un soggetto incaricato della trasmissione telematica, all Agenzia delle Entrate i dati contenuti nelle dichiarazioni modello 730/2005 da loro elaborati osservando le specifiche tecniche che saranno approvate con successivo provvedimento. Termini di presentazione Il modello 730/2005 deve essere presentato: entro il 2 maggio (in quanto il 30 aprile è sabato e il 1º maggio è festivo) se il modello è presentato al sostituto d imposta; entro il 15 giugno se il modello è presentato al Caf. Contribuenti che possono utilizzare il modello Possono utilizzare questo modello i contribuenti che nel 2005: sono pensionati o lavoratori dipendenti (compresi quelli per i quali il reddito è determinato sulla base della retribuzione convenzionale); percepiscono indennità sostitutive di reddito di lavoro dipendente, quali il trattamento di integrazione salariale, l indennità di mobilità, ecc.; sono soci di cooperative di produzione e lavoro, di servizi, agricole e di prima trasformazione dei prodotti agricoli e di piccola pesca; sono sacerdoti della Chiesa cattolica; sono giudici costituzionali, parlamentari nazionali e altri titolari di cariche pubbliche elettive, quali i consiglieri regionali, provinciali, comunali, ecc.; sono impegnati in lavori socialmente utili. I lavoratori con contratto a tempo determinato per un periodo inferiore all anno possono presentare il mod. 730: al sostituto d imposta se il rapporto lavorativo dura almeno dal mese di aprile al mese di luglio 2005; ad un Caf-dipendenti se il rapporto di lavoro dura dal mese gi giugno al mese di luglio Possono presentare il mod. 730 solo ad un Caf dipendenti, i soggetti che nel 2005 posseggono soltanto redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente di cui all art. 5, comma 1, lett. c-bis, Tuir - definiti redditi di collaborazione coordinata e continuativa - almeno nel periodo compreso tra il mese di giugno e il mese di luglio 2005 e conoscono i dati del sostituto che dovrà effettuare il conguaglio. La dichiarazione può essere presentata in forma congiunta quando i coniugi possiedono esclusivamente i redditi che possono essere dichiarati con il modello 730. Normativa PRATICA LAVORO n. 8/

16 Normativa Quando entrambi i coniugi possono autonomamente avvalersi dell assistenza fiscale, il mod. 730 può essere presentato in forma congiunta al sostituto d imposta di uno dei due coniugi ovvero ad un Caf. Contribuenti non obbligati a presentare la dichiarazione Non vi è obbligo di dichiarazione per chi ha posseduto nel 2004: redditi di terreni, fabbricati, lavoro dipendente, pensione e altri redditi, per i quali non sia obbligatoria la tenuta delle scritture contabili, per un importo complessivamente non superiore ad euro 3.000,00; solo redditi di lavoro dipendente o di pensione corrisposti da un unico sostituto d imposta obbligato ad effettuare le ritenute di acconto; solo redditi di lavoro dipendente corrisposti da più soggetti, se ha chiesto all ultimo datore di lavoro di tener conto dei redditi erogati durante i precedenti rapporti e quest ultimo ha effettuato conseguentemente le operazioni di conguaglio; solo redditi derivanti da rapporti di collaborazione coordinata e continuativa compresi i lavori a progetto intrattenuti con uno o diversi sostituti d imposta, se interamente conguagliati, ad eccezione delle collaborazioni di carattere amministrativo-gestionale di natura non professionale rese in favore di società e associazioni sportive dilettantistiche; un reddito complessivo, al netto dell abitazione principale e relative pertinenze, non superiore a euro 7.500,00 nel quale concorre un reddito di lavoro dipendente o assimilato con periodo di lavoro non inferiore a 365 giorni e non sono state operate ritenute; un reddito complessivo, al netto dell abitazione principale e relative pertinenze, non superiore a euro 7.000,00 nel quale concorre un reddito di pensione con periodo di pensione non inferiore a 365 giorni e non sono state operate ritenute; solo redditi di lavoro dipendente (anche se corrisposti da più soggetti ma certificati dall ultimo sostituto d imposta che ha effettuato il conguaglio) e reddito dei fabbricati, derivante esclusivamente dal possesso dell abitazione principale e di sue eventuali pertinenze (box, cantina, ecc.); solo redditi da pensione per un ammontare complessivo non superiore a euro 7.500,00 ed eventualmente anche redditi di terreni per un importo non superiore ad euro 185,92 e dell unità immobiliare adibita ad abitazione principale e relative pertinenze; solo redditi dei fabbricati derivanti esclusivamente dal possesso dell abitazione principale e di sue eventuali pertinenze (box, cantina, ecc.); solo redditi esenti (ad es. rendite erogate dall Inail esclusivamente per invalidità permanente o per morte, talune borse di studio, pensioni di guerra, pensioni privilegiate ordinarie corrisposte ai militari di leva, pensioni, indennità, comprese le indennità di accompagnamento e assegni erogati dal Ministero dell interno ai ciechi civili, ai sordomuti e agli invalidi civili, sussidi a favore degli hanseniani, pensioni sociali e compensi per un importo complessivamente non superiore a euro 7.500,00 derivanti da attività sportive dilettantistiche); solo redditi soggetti a ritenuta alla fonte a titolo di imposta (ad es. redditi derivanti da attività sportive dilettantistiche per un importo fino a euro ,28; interessi sui conti correnti bancari o postali); solo redditi soggetti ad imposta sostitutiva (ad es. interessi sui Bot o sugli altri titoli del debito pubblico). Sono in ogni caso esonerati dalla dichiarazione i contribuenti, non obbligati alla tenuta delle scritture contabili, che hanno un imposta lorda corrispondente al reddito complessivo al netto della deduzione per l abitazione principale e relative pertinenze e della deduzione prevista dall art. 11 del Tuir che, diminuita delle detrazioni per redditi di lavoro dipendente e per carichi di famiglia e delle ritenute, non supera euro 10,33. Il contribuente può, ovviamente, presentare la dichiarazione anche se non vi è tenuto qualora abbia interesse a far valere eventuali oneri sostenuti o detrazioni non attribuite oppure per chiede il rimborso di eccedenze di imposta risultanti da dichiarazioni presentate negli anni precedenti o derivanti da acconti versati per il Redditi che possono essere dichiarati con il mod. 730 Il modello 730 può essere utilizzato per dichiarare le seguenti tipologie di reddito relative al 2004: redditi di lavoro dipendente; redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente; redditi dei terreni e dei fabbricati; redditi di capitale; redditi di lavoro autonomo per i quali non è richiesta la partita Iva; alcuni dei redditi diversi; alcuni dei redditi assoggettabili a tassazione separata. 298 PRATICA LAVORO n. 8/2005

17 Adempimenti del sostituto di imposta e dei Caf Il sostituto d imposta che presta l assistenza fiscale deve consegnare al lavoratore, entro il 15 giugno, una copia della dichiarazione elaborata e il prospetto di liquidazione mod , con l indicazione delle trattenute o dei rimborsi che saranno effettuati. Entro il 30 giugno il Caf consegna al contribuente cui ha prestato assistenza una copia della dichiarazione ed il prospetto di liquidazione mod , elaborati sulla base dei dati e dei documenti presentati dal contribuente. Nel prospetto di liquidazione sono evidenziate le eventuali variazioni intervenute a seguito dei controlli effettuati dal Caf stesso e sono indicati i rimborsi o le trattenute che saranno effettuati dal sostituto d imposta. Quest ultimo è tenuto, anche se non presta l assistenza fiscale, ad effettuare le operazioni di conguaglio risultanti dal modello pervenuto dal Caf. Se il contribuente riscontra errori commessi dal soggetto che ha prestato l assistenza fiscale deve darne tempestiva comunicazione allo stesso perché possa essere emesso un mod. 730 rettificativo. Se il contribuente si accorge invece di non aver fornito tutti gli elementi da indicare nella dichiarazione, può presentare ad un Caf entro il 31 ottobre un mod. 730 integrativo se l integrazione comporta un maggiore rimborso o un minor debito oppure presentare un mod. Unico Persone fisiche. In presenza di un maggior debito o un minor credito il contribuente è tenuto obbligatoriamente a presentare il mod. Unico Persone fisiche pagando direttamente le somme dovute. A partire dal mese di luglio il sostituto d imposta è tenuto ad effettuare i rimborsi Irpef o trattenere le somme o le rate, se è stata richiesta la rateizzazione, dovute a titolo di saldo e primo acconto Irpef, di addizionali regionale e comunale all Irpef, di acconto del 20% su taluni redditi soggetti a tassazione separata. Se la retribuzione erogata nel mese è insufficiente, la parte residua, maggiorata dell interesse, sarà trattenuta nei mesi successivi fino alla fine del periodo d imposta. A novembre sarà trattenuta la somma dovuta a titolo di seconda o unica rata di acconto Irpef, salvo che il contribuente comunichi per iscritto al sostituto d imposta entro il 30 settembre il minor importo o che nessun acconto deve essere versato. I sostituti d imposta che prestano assistenza fiscale nell anno 2005 devono trasmettere in via telematica, direttamente ovvero tramite un soggetto incaricato, all Agenzia delle Entrate i dati contenuti nelle dichiarazioni modello 730/2005 elaborati osservando le specifiche tecniche che saranno approvate con successivo provvedimento. I suddetti sostituti d imposta devono altresì consegnare ad un ufficio postale, o ad una banca convenzionata ovvero ad un soggetto incaricato della trasmissione telematica, le schede per la scelta della destinazione dell otto per mille dell Irpef, modelli 730-1, contenute nell apposita busta, il cui fac-simile è inserito nel modello approvato. Novità nel mod. 730/2005 Tra le novità del mod. 730/2005 si segnalano in particolare le modifiche al sistema di tassazione dei redditi di capitale e la conseguente eliminazione del credito d imposta sui dividendi. Contribuenti che hanno percepito plusvalenze derivanti da cessione di partecipazioni qualificate Questi contribuenti, da quest anno, non potranno utilizzare il 730, ma dovranno dichiarare detti redditi nel modello Unico Lavori a progetto Per la prima volta, tra i redditi di lavoro dipendente e assimilati da indicare nella sezione I del quadro C rientrano quelli relativi alle collaborazioni con contratti a progetto, previsti dal D.Lgs. n. 276/2003. Credito d imposta per i redditi prodotti all estero Nella sezione VII del quadro F, relativo ai crediti d imposta sui redditi prodotti all estero, sono state inserite tre nuove colonne: colonna 1 nella quale va indicato il codice dello Stato estero nel quale è stato prodotto il reddito; colonna 7 nella quale va indicata l imposta netta italiana relativa all anno d imposta in cui è stato prodotto il reddito; colonna 8 nella quale va indicato il credito già utilizzato nelle precedenti dichiarazioni relativo ai redditi prodotti all estero nell anno indicato in colonna 2. Oneri deducibili Non sono più deducibili dal reddito complessivo le erogazioni liberali in denaro per un importo non su- Normativa PRATICA LAVORO n. 8/

18 Normativa periore a 500 euro, a favore di enti, istituti, anche universitari pubblici e privati, e associazioni senza scopo di lucro che, alla data del 1º gennaio 2003, svolgevano direttamente o indirettamente attività di studio e di ricerca scientifica sulle malattie neoplastiche presso laboratori universitari, ospedali e istituti (per l anno d imposta 2003 era stato possibile dedurre le erogazioni effettuate nei primi quattro mesi dell anno). Clausola di salvaguardia Il nuovo modello 730 per la dichiarazione dei redditi 2004, conferma la possibilità di applicare in sede di dichiarazione la clausola di salvaguardia. Per evitare che il nuovo regime di tassazione delle persone fisiche determini un carico fiscale più gravoso rispetto a quello che si sarebbe ottenuto applicando le regole valide nel 2002, è stato quindi prorogato, anche per il 2004, il meccanismo che tutela il contribuente dalla penalizzazione che potrebbe eventualmente derivargli dall applicazione dal nuovo sistema. Pertanto, in sede di presentazione della dichiarazione dei redditi per il 2004, si potrà determinare l imposta dovuta, laddove risulti più conveniente, utilizzando aliquote e detrazioni in vigore per l anno Il calcolo della nuova Irpef e la valutazione della convenienza ad applicare la clausola di salvaguardia spetterà in ogni caso a chi presta l assistenza fiscale che ne darà indicazione nel prospetto di liquidazione (mod ). 300 PRATICA LAVORO n. 8/2005

19 Fac-simile Mod. 730/2005 Normativa PRATICA LAVORO n. 8/

20 Contrattazione Agenzie immobiliari Verbale di accordo 26 gennaio 2005 Notizia... Trattamento economico Con il verbale di accordo 26 gennaio 2005 le parti stipulanti il Ccnl per i dipendenti dalle agenzie immobiliari (Fiaip con Filcams-Cgil, Fisascat-Cisl e UilTucs-Uil) hanno fornito il nuovo trattamento economico per il settore. Le parti hanno inoltre previsto la corresponsione di un importo forfettario una tantum (per il complessivo trattamento economico-normativo in atto nel settore si vedano la sintesi ed il testo contrattuale «Agenzie immobiliari» in Tuttolavoro - modulo Disciplina contrattuale). Una tantum Al personale dipendente in forza al 1º marzo 2005 e che abbia prestato attività nel periodo 1º gennaio giugno 2004 spetta un importo forfettario una tantum da erogare in 3 rate di pari importo con le seguenti modalità: la prima rata con la retribuzione del mese di marzo 2005; la seconda rata con la retribuzione del mese di settembre 2005; la terza rata con la retribuzione del mese di gennaio Livelli Marzo 2005 Settembre 2005 Gennaio 2006 Q 231,48 231,48 231, ,52 208,52 208, ,37 180,37 180, ,17 154,17 154, ,33 133,33 133, ,46 120,46 120, ,15 108,15 108, ,59 92,59 92,59 L una tantum - il cui importo non è utile agli effetti del computo di nessun istituto contrattuale né del Tfr - spetta in proporzione ai mesi di lavoro svolti nel suddetto periodo. In caso di cessazione del rapporto successivamente al 1º marzo 2005, l intero importo forfettario verrà corrisposto assieme alla liquidazione. Minimi tabellari In attuazione di quanto previsto dall art. 148 del Ccnl 20 settembre 2001, le parti hanno fornito gli aumenti di riallineamento al Ccnl del terziario, con decorrenza 1º luglio 2005, nonché gli aumenti previsti dall accordo di rinnovo del settore terziario, con decorrenza 1º luglio 2004, 1º dicembre 2004, 1º luglio 2005 e 1º settembre Gli importi complessivi della paga base conglobata (aumenti di riallineamento del Ccnl Agenzie immobiliari più aumenti del rinnovo del Ccnl Terziario) risultano dunque i seguenti: Importi dal Livelli Q 1.723, , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,24 Retribuzioni in vigore dal 1º dicembre 2004 Livelli Minimo contrattuale Indennità di funzione Totale Q 1.787,70 129, , , ,04 Ü 308 PRATICA LAVORO n. 8/2005

Costo del lavoro. La contribuzione da lavoro autonomo aconfronto Andrea Costa - Dottore commercialista e Revisore legale in Roma.

Costo del lavoro. La contribuzione da lavoro autonomo aconfronto Andrea Costa - Dottore commercialista e Revisore legale in Roma. Costo del lavoro Esempi di calcolo La contribuzione da lavoro autonomo aconfronto Andrea Costa - Dottore commercialista e Revisore legale in Roma Ai sensi dell art. 2222 c.c. è lavoratore autonomo colui

Dettagli

NOVITA PREVIDENZIALI 2011

NOVITA PREVIDENZIALI 2011 Il sistema pensionistico attuale e le novità del 2011 Roberto Perazzoli 1 CALCOLO PENSIONE - DEFINIZIONI SISTEMA RETRIBUTIVO: è applicato a coloro che alla data del 31.12.1995 avevano un anzianità contributiva

Dettagli

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici N. 63 01.04.2014 Intermittenti: chiarimenti sui versamenti volontari Tempo fino al 20 settembre 2014 per le richieste di versamenti

Dettagli

STUDIO CAVINA COMMERCIALISTI ASSOCIATI REVISORI CONTABILI

STUDIO CAVINA COMMERCIALISTI ASSOCIATI REVISORI CONTABILI AI SIGNORI CLIENTI LORO SEDI CIRCOLARE INFORMATIVA N. 2 GENNAIO 2015 ALIQUOTE CONTRIBUTIVE PER GLI ISCRITTI ALLA GESTIONE SEPARATA INPS - AUMENTI PER IL 2015 1 PREMESSA Nel 2015, le aliquote contributive

Dettagli

Aliquote contributive dei lavoratori iscritti alla gestione separata INPS Massimale per il 2014

Aliquote contributive dei lavoratori iscritti alla gestione separata INPS Massimale per il 2014 ACERBI & ASSOCIATI CONSULENZA TRIBUTARIA, AZIENDALE, SOCIETARIA E LEGALE NAZIONALE E INTERNAZIONALE CIRCOLARE N. 10 1 MARZO 2014 Aliquote contributive dei lavoratori iscritti alla gestione separata INPS

Dettagli

Nota operativa n. 45 Ai Coordinatori delle Consulenze Professionali

Nota operativa n. 45 Ai Coordinatori delle Consulenze Professionali Istituto Nazionale di Previdenza per i Dipendenti dell Amministrazione Pubblica Direzione Centrale Pensioni Ufficio I Normativo Roma, 28/11/2008 Ai Direttori delle Sedi Provinciali e Territoriali Alle

Dettagli

Gli aumenti provvisori per il costo della vita da applicare alle pensioni dall 1/1/2007 vengono, quindi, determinati come segue:

Gli aumenti provvisori per il costo della vita da applicare alle pensioni dall 1/1/2007 vengono, quindi, determinati come segue: Le pensioni nel 2007 Gli aspetti di maggiore interesse della normativa previdenziale Inps, con particolare riferimento al fondo pensioni lavoratori dipendenti Tetto di retribuzione pensionabile Il tetto

Dettagli

Le pensioni nel 2006

Le pensioni nel 2006 Le pensioni nel 2006 Proponiamo il consueto aggiornamento annuale sugli aspetti di maggiore interesse per i nostri associati concernenti la normativa previdenziale INPS. TETTO DI RETRIBUZIONE PENSIONABILE

Dettagli

PENSIONE DI VECCHIAIA, PENSIONE DI ANZIANITÀ, PENSIONE ANTICIPATA.

PENSIONE DI VECCHIAIA, PENSIONE DI ANZIANITÀ, PENSIONE ANTICIPATA. PENSIONE DI VECCHIAIA, PENSIONE DI ANZIANITÀ, PENSIONE ANTICIPATA. LA PENSIONE DI VECCHIAIA è il trattamento pensionistico corrisposto dall Istituto previdenziale al raggiungimento di una determinata età

Dettagli

2. Principi per il calcolo della contribuzione figurativa. 3. Modalità di calcolo.

2. Principi per il calcolo della contribuzione figurativa. 3. Modalità di calcolo. Istituto Nazionale Previdenza Sociale Direzione Centrale Entrate Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito Direzione Centrale Pensioni Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Roma,

Dettagli

PENSIONI, REGOLAMENTO DI ARMONIZZAZIONE

PENSIONI, REGOLAMENTO DI ARMONIZZAZIONE PENSIONI, REGOLAMENTO DI ARMONIZZAZIONE OGGETTO: Adeguamento, a partire dal 1 gennaio 2013, agli incrementi della speranza di vita dei requisiti per l accesso al pensionamento del personale appartenente

Dettagli

I versamenti contributi volontari 2013

I versamenti contributi volontari 2013 CIRCOLARE A.F. N. 66 del 17 Aprile 2013 Ai gentili clienti Loro sedi I versamenti contributi volontari 2013 Gentile cliente con la presente intendiamo effettuare alcune precisazioni circa l importo dei

Dettagli

DL Milleproroghe Principali novità per le aziende

DL Milleproroghe Principali novità per le aziende DL Milleproroghe Principali novità per le aziende 11.2015 Marzo Sommario 1. PREMESSA... 2 2. PROROGA PER IL 2015 DEL REGIME DI VANTAGGIO PER L IMPRENDITORIA GIOVANILE... 2 2.1 Limite temporale della proroga...

Dettagli

pari o inferiori a tre volte il T.M. Inps superiori a tre volte il T.M Inps e pari o inferiori a quattro volte il trattamento minimo Inps

pari o inferiori a tre volte il T.M. Inps superiori a tre volte il T.M Inps e pari o inferiori a quattro volte il trattamento minimo Inps Novità introdotte dalla Legge n 147/13 in materia previdenziale e assistenziale Per il triennio 2014-2016 la rivalutazione automatica dei trattamenti pensionistici, secondo il meccanismo stabilito dall

Dettagli

Direzione Centrale Entrate. Roma, 20/03/2014

Direzione Centrale Entrate. Roma, 20/03/2014 Direzione Centrale Entrate Roma, 20/03/2014 Circolare n. 33 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Responsabili delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e periferici dei Rami professionali Al Coordinatore

Dettagli

Contributi I.V.S. dovuti per l anno 2011 da artigiani e commercianti

Contributi I.V.S. dovuti per l anno 2011 da artigiani e commercianti Via Repubblica 56-13900 Biella Tel: 015 351121- Fax: 015 351426 Internet: www.biella.cna.it email: mailbox@biella.cna.it Certificato n IT07/0030 Contributi I.V.S. dovuti per l anno 2011 da artigiani e

Dettagli

Le pensioni nel 2005

Le pensioni nel 2005 marzo 2005 Le pensioni nel 2005 TETTO DI RETRIBUZIONE PENSIONABILE Il tetto di retribuzione pensionabile per il calcolo delle pensioni con il sistema retributivo con decorrenza nell anno 2005 è stato definitivamente

Dettagli

ALBERTI - UBINI - CASTAGNETTI Dottori Commercialisti Associati

ALBERTI - UBINI - CASTAGNETTI Dottori Commercialisti Associati Dottori Commercialisti Associati ASSOCIATI: GIOVANNI ALBERTI Professore Ordinario di Economia Aziendale all Università di Verona CLAUDIO UBINI ALBERTO CASTAGNETTI ELISABETTA UBINI PIAZZA CITTADELLA 6 37122

Dettagli

Gestione separata INPS: gli aumenti dal 1 gennaio 2015

Gestione separata INPS: gli aumenti dal 1 gennaio 2015 Ai gentili clienti Loro sedi Gestione separata INPS: gli aumenti dal 1 gennaio 2015 Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che, in assenza di provvedimenti sul punto da parte della L.

Dettagli

Ufficio Legislativo. Direzione Centrale Entrate. Direzione Centrale Organizzazione. Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici

Ufficio Legislativo. Direzione Centrale Entrate. Direzione Centrale Organizzazione. Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Ufficio Legislativo Entrate Organizzazione Sistemi Informativi e Tecnologici Bilanci e Servizi fiscali Roma, 24 Marzo 2009 Circolare n. 44 Allegati 3 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Direttori delle

Dettagli

Circolare N.25 del 18 Febbraio 2014

Circolare N.25 del 18 Febbraio 2014 Circolare N.25 del 18 Febbraio 2014 Gestione separata, artigiani e commercianti. Le aliquote da applicare per il 2014 Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che con la pubblicazione delle

Dettagli

Direzione Centrale Entrate. Direzione Centrale Organizzazione. Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici

Direzione Centrale Entrate. Direzione Centrale Organizzazione. Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Direzione Centrale Entrate Direzione Centrale Organizzazione Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Roma, 17 Febbraio 2009 Circolare n. 20 Allegati 4 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai

Dettagli

Per l'anno 2009 il limite minimo di retribuzione giornaliera per il calcolo dei contributi prevididenziali è determinato in 43,49 euro.

Per l'anno 2009 il limite minimo di retribuzione giornaliera per il calcolo dei contributi prevididenziali è determinato in 43,49 euro. Contributi previdenziali: i minimali ed i valori per l' INPS, circolare 02.02.2009 n. 14 Per l' il limite minimo di retribuzione giornaliera per il calcolo dei contributi prevididenziali è determinato

Dettagli

PRESTAZIONE DI LAVORO AUTONOMO OCCASIONALE ART. 2222 del codice civile

PRESTAZIONE DI LAVORO AUTONOMO OCCASIONALE ART. 2222 del codice civile PRESTAZIONE DI LAVORO AUTONOMO OCCASIONALE ART. 2222 del codice civile Tra L Università di, Dipartimento di con sede in alla Via, codice fiscale, in persona del rappresentante legale sig., di seguito denominata

Dettagli

Riforma Monti - Legge 22 dicembre 2011 n 214 Disposizioni urgenti per la crescita, l'equità e il consolidamento dei conti pubblici SCHEDA DI ANALISI

Riforma Monti - Legge 22 dicembre 2011 n 214 Disposizioni urgenti per la crescita, l'equità e il consolidamento dei conti pubblici SCHEDA DI ANALISI Riforma Monti - Legge 22 dicembre 2011 n 214 Disposizioni urgenti per la crescita, l'equità e il consolidamento dei conti pubblici SCHEDA DI ANALISI PRO-RATA CONTRIBUTIVO A decorrere dal 1 gennaio 2012,

Dettagli

QUANTO MI COSTA LA COLF

QUANTO MI COSTA LA COLF Quanto mi costa la colf? NEWS QUANTO MI COSTA LA COLF Chi decide di assumere una colf (o una badante) deve sostenere una serie di costi, che vanno dal corrispettivo della prestazione (con eventuali indennità

Dettagli

News per i Clienti dello studio

News per i Clienti dello studio News per i Clienti dello studio N. 83 del 13 Giugno 2014 Ai gentili clienti Loro sedi Indennità ASPI anche per i soci lavoratori delle cooperative Gentile cliente con la presente intendiamo informarla

Dettagli

ASSUNZIONI AGEVOLATE 2015: sgravi contributivi per chi assume a tempo indeterminato (Legge n. 190 del 23.12.2014)

ASSUNZIONI AGEVOLATE 2015: sgravi contributivi per chi assume a tempo indeterminato (Legge n. 190 del 23.12.2014) CIRCOLARE INFORMATIVA N. 2 FEBBRAIO 2015 ASSUNZIONI AGEVOLATE 2015: sgravi contributivi per chi assume a tempo indeterminato (Legge n. 190 del 23.12.2014) Gentile Cliente, con la presente desideriamo informarla

Dettagli

L EMISSIONE DEGLI ESTRATTI CONTO CONTRIBUTIVI PER GLI ISCRITTI ALLA GESTOINE SEPARATA INPS (ART. 2 DELLA LEGGE 335/95)

L EMISSIONE DEGLI ESTRATTI CONTO CONTRIBUTIVI PER GLI ISCRITTI ALLA GESTOINE SEPARATA INPS (ART. 2 DELLA LEGGE 335/95) L EMISSIONE DEGLI ESTRATTI CONTO CONTRIBUTIVI PER GLI ISCRITTI ALLA GESTOINE SEPARATA INPS (ART. 2 DELLA LEGGE 335/95) Caratteristiche dei destinatari degli estratti L'emissione dell'estratto conto nei

Dettagli

STUDIO LEGALE E TRIBUTARIO

STUDIO LEGALE E TRIBUTARIO STUDIO LEGALE E TRIBUTARIO SETTORE TRIBUTARIO Dott.Comm. CARLO GARZIA Dott.Comm. ALESSANDRA NITTI Dott. STEFANO BARELLI Dott. SIMONE BOTTI SETTORE LEGALE Avvocato MARCO IMPELLUSO Avvocato ROBERTA SARA

Dettagli

LE PENSIONI NEL 2006 PREVIDENZA

LE PENSIONI NEL 2006 PREVIDENZA LE PENSIONI NEL 2006 Gli aggiornamenti sugli aspetti di maggior interesse della normativa previdenziale Inps Daniela Fiorino TETTO DI RETRIBUZIONE PENSIONABILE Secondo l art., comma 1, della legge 29/5/82,

Dettagli

Circolare Informativa n 14/2014. Gestione separata INPS Le nuove aliquote contributive

Circolare Informativa n 14/2014. Gestione separata INPS Le nuove aliquote contributive Circolare Informativa n 14/2014 Gestione separata INPS Le nuove aliquote contributive Pagina 1 di 5 INDICE Premessa pag. 3 1) Gestione separata: aliquote, minimali e massimali pag. 3 2) Gestione artigiani

Dettagli

Direzione Centrale Entrate. Roma, 10/04/2013

Direzione Centrale Entrate. Roma, 10/04/2013 Direzione Centrale Entrate Roma, 10/04/2013 Circolare n. 56 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Responsabili delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e periferici dei Rami professionali Al Coordinatore

Dettagli

CONTRATTI DI LAVORO TIPOLOGIE E DIFFERENZE

CONTRATTI DI LAVORO TIPOLOGIE E DIFFERENZE CONTRATTI DI LAVORO TIPOLOGIE E DIFFERENZE COS È? Il contratto individuale di lavoro è un accordo tra un datore di lavoro (impresa individuale, società, associazione, studio professionale, etc.) ed un

Dettagli

News per i Clienti dello studio

News per i Clienti dello studio News per i Clienti dello studio N. 54 del 9 Aprile 2015 Ai gentili clienti Loro sedi Contributi volontari: modalità di determinazione per il 2015 Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla

Dettagli

Il giorno 24 luglio 2008, in Roma. tra. Premesso che

Il giorno 24 luglio 2008, in Roma. tra. Premesso che ACCORDO PER IL PASSAGGIO DEI QUADRI DIRETTIVI E DEL PERSONALE DELLE AREE PROFESSIONALI DELLA CASSA DEPOSIT I E PRESTITI SOCIETÀ PER AZIONI AL CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO PER I QUADRI DIRETTIVI

Dettagli

SCHEDA ESPLICATIVA I PRINCIPALI CONTENUTI DEL DECRETO LEGISLATIVO SULLA TOTALIZZAZIONE

SCHEDA ESPLICATIVA I PRINCIPALI CONTENUTI DEL DECRETO LEGISLATIVO SULLA TOTALIZZAZIONE DIPARTIMENTO WELFARE Politiche Previdenziali SCHEDA ESPLICATIVA I PRINCIPALI CONTENUTI DEL DECRETO LEGISLATIVO SULLA TOTALIZZAZIONE a cura di Maria Rita Gilardi Roma, 23 gennaio 2006 1 Articolo 1 Totalizzazione

Dettagli

Circolari per la clientela

Circolari per la clientela Circolari per la clientela ALIQUOTE CONTRIBUTIVE PER GLI ISCRITTI ALLA GESTIONE SEPARATA INPS AUMENTI PER IL 2015 1 1 PREMESSA Nel 2015, le aliquote contributive previdenziali applicabili agli iscritti

Dettagli

FAQ PARTITE IVA. Cos è la Partita Iva?

FAQ PARTITE IVA. Cos è la Partita Iva? FAQ PARTITE IVA Cos è la Partita Iva? La Partita Iva è un particolare strumento fiscale riservato, oltre che alle imprese, ai lavoratori autonomi, ovvero a quei lavoratori che, ai sensi dell art. 2222

Dettagli

Circolare N. 87 del 11 Giugno 2015

Circolare N. 87 del 11 Giugno 2015 Circolare N. 87 del 11 Giugno 2015 Definiti i contributi 2015 per lavoratori agricoli, concedenti e compartecipanti familiari Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che l INPS, con la

Dettagli

Studio Associato Pelizzari e Bracuti Consulenza del lavoro

Studio Associato Pelizzari e Bracuti Consulenza del lavoro Alberto Pelizzari Consulente del lavoro Revisore legale Consulente tecnico del giudice Ugo Bracuti Avvocato Circ: n. 11.2014 Oggetto: VALORI RETRIBUTIVI E CONTRIBUTIVI PER L ANNO 2014 Ai gentili Clienti

Dettagli

LA CASSA FORENSE CARATTERISTICHE DELLA CASSA

LA CASSA FORENSE CARATTERISTICHE DELLA CASSA LA CASSA FORENSE CARATTERISTICHE DELLA CASSA La Cassa è stata istituita con legge 8 gennaio 1952 ed è stata trasformata, a decorrere da 1 gennaio 1995, in fondazione con personalità giuridica di diritto

Dettagli

SOMME EROGATE PER PREMI DI PRODUTTIVITA /RISULTATO. A cura dell U.O. Contrattualistica e fiscalità Gennaio 2012

SOMME EROGATE PER PREMI DI PRODUTTIVITA /RISULTATO. A cura dell U.O. Contrattualistica e fiscalità Gennaio 2012 SOMME EROGATE PER PREMI DI PRODUTTIVITA /RISULTATO A cura dell U.O. Contrattualistica e fiscalità Gennaio 2012 1 MANOVRA CORRETTIVA 2011 (ARTICOLO 26 D.L. N. 98/2011 CONVERTITO IN L. N. 111/2011) Per l

Dettagli

Paghe. Lavoro part-time: il minimale ai fini contributivi Fabio Licari - Consulente del lavoro

Paghe. Lavoro part-time: il minimale ai fini contributivi Fabio Licari - Consulente del lavoro Lavoro part-time: il minimale ai fini contributivi Fabio Licari - Consulente del lavoro Obblighi contributivi Calcolo dei contributi Con l instaurazione del rapporto di lavoro, sorge anche l obbligazione

Dettagli

Direzione Centrale Pensioni Direzione Centrale Bilanci e servizi fiscali

Direzione Centrale Pensioni Direzione Centrale Bilanci e servizi fiscali Istituto Nazionale Previdenza Sociale Direzione Centrale Pensioni Direzione Centrale Bilanci e servizi fiscali Roma, 05/03/2010 Circolare n. 33 Allegati n.2 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Direttori

Dettagli

Decreto Part-time. Decreto legislativo varato il 28-1-2000 dal Consiglio dei ministri in base alla direttiva 97/81/Ce sul lavoro part-time

Decreto Part-time. Decreto legislativo varato il 28-1-2000 dal Consiglio dei ministri in base alla direttiva 97/81/Ce sul lavoro part-time Decreto Part-time Decreto legislativo varato il 28-1-2000 dal Consiglio dei ministri in base alla direttiva 97/81/Ce sul lavoro part-time ARTICOLO 1 Definizioni 1.Nel rapporto di lavoro subordinato l assunzione

Dettagli

Le pensioni nel 2004

Le pensioni nel 2004 Le pensioni nel 2004 Con la presente si trasmette il consueto aggiornamento annuale sugli aspetti di maggiore interesse per i nostri associati concernenti la normativa previdenziale INPS, ad eccezione

Dettagli

Direzione Centrale Entrate. Roma, 04/02/2015

Direzione Centrale Entrate. Roma, 04/02/2015 Direzione Centrale Entrate Roma, 04/02/2015 Circolare n. 26 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Responsabili delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e periferici dei Rami professionali Al Coordinatore

Dettagli

L INDENNITÀ DI DISOCCUPAZIONE AGRICOLA

L INDENNITÀ DI DISOCCUPAZIONE AGRICOLA L INDENNITÀ DI DISOCCUPAZIONE AGRICOLA Aprile 2012 1 L INDENNITÀ DI DISOCCUPAZIONE AGRICOLA viene riconosciuta agli operai che lavorano in agricoltura iscritti negli elenchi nominativi dei lavoratori agricoli

Dettagli

e, per conoscenza, Importo dei contributi. Coefficienti di ripartizione.

e, per conoscenza, Importo dei contributi. Coefficienti di ripartizione. Direzione Centrale Entrate Roma, 08/02/2013 Circolare n. 25 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Responsabili delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e periferici dei Rami professionali Al Coordinatore

Dettagli

Docenti universitari: Ricalcolo delle pensioni determinate con il solo metodo contributivo.

Docenti universitari: Ricalcolo delle pensioni determinate con il solo metodo contributivo. Docenti universitari: Ricalcolo delle pensioni determinate con il solo metodo contributivo. 1) Generalità I professori universitari, in quanto dipendenti civili dello Stato, sono iscritti alla Cassa per

Dettagli

del 26 gennaio 2012 Agevolazioni fiscali e contributive per i premi di produttività - Proroga per il 2012 INDICE

del 26 gennaio 2012 Agevolazioni fiscali e contributive per i premi di produttività - Proroga per il 2012 INDICE Circolare n. 5 del 26 gennaio 2012 Agevolazioni fiscali e contributive per i premi di produttività - Proroga per il 2012 INDICE 1 Premessa... 2 2 Detassazione dei premi di produttività... 2 2.1 Regime

Dettagli

e, per conoscenza, OGGETTO: Computo nella gestione separata - articolo 3 D.M. 2 maggio 1996, n. 282 Riepilogo istruzioni ed ulteriori chiarimenti.

e, per conoscenza, OGGETTO: Computo nella gestione separata - articolo 3 D.M. 2 maggio 1996, n. 282 Riepilogo istruzioni ed ulteriori chiarimenti. Direzione Centrale Pensioni Roma, 18/11/2015 Circolare n. 184 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Responsabili delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e periferici dei Rami professionali Al

Dettagli

aggiornato al 31 luglio 2014

aggiornato al 31 luglio 2014 aggiornato al 31 luglio 2014 Regime fiscale applicabile ai lavoratori iscritti a una forma pensionistica complementare dopo il 31 dicembre 2006 e ai contributi versati, a partire dal 1 gennaio 2007, dai

Dettagli

OGGETTO: Contributi dovuti dalle aziende agricole per gli operai a tempo determinato e a tempo indeterminato per l anno 2007.

OGGETTO: Contributi dovuti dalle aziende agricole per gli operai a tempo determinato e a tempo indeterminato per l anno 2007. Presidio Unificato Previdenza Agricola Roma, 6 Marzo 2007 Circolare n. 52 Allegati 1 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Direttori delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e periferici dei Rami

Dettagli

INDICE. 1 Premessa... 2 2 Lavoratori obbligati all iscrizione alla gestione separata... 2 3 Aliquote contributive previdenziali...

INDICE. 1 Premessa... 2 2 Lavoratori obbligati all iscrizione alla gestione separata... 2 3 Aliquote contributive previdenziali... Circolare 1 del 9 gennaio 2015 Aliquote contributive per gli iscritti alla gestione separata INPS - Aumenti per il 2015 INDICE 1 Premessa... 2 2 Lavoratori obbligati all iscrizione alla gestione separata...

Dettagli

1. MISURA DEI CONTRIBUTI DOVUTI PER L ANNO 2005. 1.1 - Contribuzione I.V.S. sul minimale di reddito

1. MISURA DEI CONTRIBUTI DOVUTI PER L ANNO 2005. 1.1 - Contribuzione I.V.S. sul minimale di reddito Direzione Centrale delle Entrate Contributive Roma, 25 Febbraio 2005 Circolare n. 36 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Direttori delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e periferici dei Rami

Dettagli

SOMMINISTRAZIONE DI LAVORO

SOMMINISTRAZIONE DI LAVORO ARTT. 30 40 D.LGS 81/2015 IL CONTRATTO DI È IL CONTRATTO, A TEMPO INDETERMINATO O DETERMINATO, CON IL QUALE UN AGENZIA DI AUTORIZZATA METTE A DISPOSIZIONE DI UN UTILIZZATORE UNO O PIÙ LAVORATORI SUOI DIPENDENTI,

Dettagli

Le pensioni in CUMULO ART.1 COMMI 239-246 LEGGE 24.12.2012, N 228 LEGGE DI STABILITA 2013

Le pensioni in CUMULO ART.1 COMMI 239-246 LEGGE 24.12.2012, N 228 LEGGE DI STABILITA 2013 Le pensioni in CUMULO ART.1 COMMI 239-246 LEGGE 24.12.2012, N 228 LEGGE DI STABILITA 2013 RICONGIUNZIONE Lavoratori iscritti a due o più forme di assicurazione: AGO INPS - IVS dipendenti e autonomi TOTALIZZAZIONE

Dettagli

Provincia di Pordenone Settore Politiche del Lavoro e Programmazione Sociale LAVORO ACCESSORIO

Provincia di Pordenone Settore Politiche del Lavoro e Programmazione Sociale LAVORO ACCESSORIO Provincia di Pordenone Settore Politiche del Lavoro e Programmazione Sociale LAVORO ACCESSORIO LAVORO ACCESSORIO Particolare modalità di prestazione lavorativa prevista dalla Legge delega 14 febbraio 2003,

Dettagli

Regolamento per il riscatto degli anni di laurea ex art. 22 Regolamento dell Ente

Regolamento per il riscatto degli anni di laurea ex art. 22 Regolamento dell Ente E.P.A.P. Ente di Previdenza ed Assistenza Pluricategoriale Via Vicenza, 7-00185 Roma Tel: 06 69.64.51 - Fax: 06 69.64.555 E-mail: info@epap.it - Sito web: www.epap.it Codice fiscale: 97149120582 Regolamento

Dettagli

Premessa. Direzione centrale delle Entrate contributive

Premessa. Direzione centrale delle Entrate contributive Direzione centrale delle Entrate contributive Roma, 30 Aprile 2008 Circolare n. 55 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Direttori delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e periferici dei Rami

Dettagli

Oggetto: Informativa n. 7. Novità legislative d immediato interesse ed applicazione.

Oggetto: Informativa n. 7. Novità legislative d immediato interesse ed applicazione. Alle ditte Clienti Loro sedi Collecchio, 15/06/2015 Oggetto: Informativa n. 7. Novità legislative d immediato interesse ed applicazione. La presente per informarvi in merito a:. Regimi agevolati utilizzabili

Dettagli

PREMESSA. Studio e Ricerca per lo Sviluppo delle attività delle Convenzioni Internazionali. Direzione Centrale delle Prestazioni

PREMESSA. Studio e Ricerca per lo Sviluppo delle attività delle Convenzioni Internazionali. Direzione Centrale delle Prestazioni Studio e Ricerca per lo Sviluppo delle attività delle Convenzioni Internazionali Direzione Centrale delle Prestazioni Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito Roma, 28 Ottobre 2002 Circolare

Dettagli

Vercelli, 10 marzo 2015. AGLI STUDI DI CONSULENZA e ALLE IMPRESE ISCRITTE - LORO SEDI- Oggetto: Contributo contrattuale Prevedi 02/2015.

Vercelli, 10 marzo 2015. AGLI STUDI DI CONSULENZA e ALLE IMPRESE ISCRITTE - LORO SEDI- Oggetto: Contributo contrattuale Prevedi 02/2015. Vercelli, 10 marzo 2015 AGLI STUDI DI CONSULENZA e ALLE IMPRESE ISCRITTE - LORO SEDI- Oggetto: Contributo contrattuale Prevedi 02/2015. Si comunica che, prima di procedere con la compilazione della denuncia

Dettagli

Direzione centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito. Direzione centrale Organizzazione. Direzione centrale Sistemi Informativi e Telecomunicazioni

Direzione centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito. Direzione centrale Organizzazione. Direzione centrale Sistemi Informativi e Telecomunicazioni Direzione centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito Direzione centrale Organizzazione Direzione centrale Sistemi Informativi e Telecomunicazioni Direzione centrale Entrate Roma, 31 Dicembre 2008 Circolare

Dettagli

I rapporti di lavoro. Tamara Capradossi. capradossi@esplora.biz

I rapporti di lavoro. Tamara Capradossi. capradossi@esplora.biz I rapporti di lavoro Tamara Capradossi capradossi@esplora.biz TIPOLOGIE DEI RAPPORTI DI LAVORO LAVORO AUTONOMO (OCCASIONALE) LAVORO ACCESSORIO (VOUCHER) LAVORO PARASUBORDINATO (CO.CO.PRO., MINI CO.CO.CO,

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE DEL FONDO PENSIONE PREVICOOPER

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE DEL FONDO PENSIONE PREVICOOPER PREVICOOPER FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE NAZIONALE A CAPITALIZZAZIONE DEI DIPENDENTI DELLE IMPRESE DELLA DISTRIBUZIONE COOPERATIVA DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE DEL FONDO PENSIONE PREVICOOPER Approvato

Dettagli

a cura del Rag. Vassilli TIENGO

a cura del Rag. Vassilli TIENGO Carlin Laurenti & associati STUDIO COMMERCIALISTI e REVISORI 45014 PORTO VIRO (RO) Via Mantovana n. 86 tel 0426.321062 fax 0426.323497 per informazioni su questa circolare: evacarlin@studiocla.it Circolare

Dettagli

Circolare N.144 del 17 Ottobre 2012. Assegno ASPI e TICKET licenziamento. Novità dal 1 gennaio 2013

Circolare N.144 del 17 Ottobre 2012. Assegno ASPI e TICKET licenziamento. Novità dal 1 gennaio 2013 Circolare N.144 del 17 Ottobre 2012 Assegno ASPI e TICKET licenziamento. Novità dal 1 gennaio 2013 Assegno ASPI e TICKET licenziamento: novità dal 1 gennaio 2013 Gentile cliente, con la presente desideriamo

Dettagli

Guide operative. Le collaborazioni occasionali

Guide operative. Le collaborazioni occasionali Guide operative Schede di sintesi A cura di Stefano Liali - Consulente del lavoro Le collaborazioni occasionali Requisiti principali Differenze con le mini co.co.co. Caratteristiche lavoro autonomo occasionale

Dettagli

Direzione Centrale Entrate. Roma, 29/01/2016

Direzione Centrale Entrate. Roma, 29/01/2016 Direzione Centrale Entrate Roma, 29/01/2016 Circolare n. 15 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Responsabili delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e periferici dei Rami professionali Al Coordinatore

Dettagli

REGOLAMENTO RISCATTI E RICONGIUNZIONI. Art. 1 - Soggetti, modalità e termini per i riscatti

REGOLAMENTO RISCATTI E RICONGIUNZIONI. Art. 1 - Soggetti, modalità e termini per i riscatti REGOLAMENTO RISCATTI E RICONGIUNZIONI Art. 1 - Soggetti, modalità e termini per i riscatti 1.1 - Gli iscritti ad Inarcassa possono riscattare: a) il periodo legale dei corsi di laurea d ingegneria e di

Dettagli

ALL INPS ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE DIREZIONE CENTRALE DELLE ENTRATE CONTRIBUTIVE Via Ciro il Grande, 21 00144 ROMA

ALL INPS ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE DIREZIONE CENTRALE DELLE ENTRATE CONTRIBUTIVE Via Ciro il Grande, 21 00144 ROMA ISTITUTO NAZIONALE DI PREVIDENZA PER I DIPENDENTI DELL AMMINISTRAZIONE PUBBLICA Roma, 22-6-2004 DIREZIONE CENTRALE DELLE ENTRATE VIA A.BALLARIN 42 00142 ROMA ALLE AZIENDE USL ALLE AZIENDE OSPEDALIERE ALLE

Dettagli

LA GESTIONE SEPARATA I.N.P.S. 2014 LAVORATORI AUTONOMI OCCASIONALI. Contributo di Giuseppe Anzelmo

LA GESTIONE SEPARATA I.N.P.S. 2014 LAVORATORI AUTONOMI OCCASIONALI. Contributo di Giuseppe Anzelmo LA GESTIONE SEPARATA I.N.P.S. 2014 LAVORATORI AUTONOMI OCCASIONALI Contributo di Giuseppe Anzelmo PREMESSA La Gestione Separata I.N.P.S. è stata istituita nell anno 1995 ed è regolamentata dalla Legge

Dettagli

IL LAVORO OCCASIONALE DI TIPO ACCESSORIO (VOUCHER) Rag.Roberto Ciotti

IL LAVORO OCCASIONALE DI TIPO ACCESSORIO (VOUCHER) Rag.Roberto Ciotti IL LAVORO OCCASIONALE DI TIPO ACCESSORIO (VOUCHER) Rag.Roberto Ciotti CHE COS'È IL LAVORO OCCASIONALE DI TIPO ACCESSORIO E' una particolare modalità di prestazione lavorativa, che regolamenta tutte quelle

Dettagli

FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE PER IL PERSONALE DEL BANCO DI NAPOLI

FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE PER IL PERSONALE DEL BANCO DI NAPOLI REGOLAMENTO MODALITA DI ADESIONE E CONTRIBUZIONE AL FONDO DA PARTE DEI FAMILIARI FISCALMENTE A CARICO Approvato dal Consiglio di Amministrazione nella seduta del 21 febbraio 2014 SOMMARIO ARTICOLO 1 DEFINIZIONE

Dettagli

NEWS LETTER numero 1 del 12 marzo 2009

NEWS LETTER numero 1 del 12 marzo 2009 NEWS LETTER numero 1 del 12 marzo 2009 Bonus famiglia (art. 1 del DL 29.11.2008 n. 185 convertito nella L. 28.1.2009 n. 2) - Riepilogo della disciplina e dei chiarimenti ufficiali a cura di Matteo Pulga

Dettagli

NORME DI ATTUAZIONE DEL PROTOCOLLO DEL 23 LUGLIO 2007

NORME DI ATTUAZIONE DEL PROTOCOLLO DEL 23 LUGLIO 2007 NORME DI ATTUAZIONE DEL PROTOCOLLO DEL 23 LUGLIO 2007 Legge 247 del 24 dicembre 2007 Sommario LAVORO E AMMORTIZZATORI SOCIALI 1. Indennità di disoccupazione ordinaria e con requisiti ridotti. 2. Lavoro

Dettagli

ASpI Assicurazione Sociale per l Impiego

ASpI Assicurazione Sociale per l Impiego 11. ASSICURAZIONE SOCIALE PER L IMPIEGO di Barbara Buzzi Dal 1 gennaio 2013 è istituita una nuova prestazione di sostegno al reddito (Assicurazione Sociale per l Impiego ASpI) che sostituisce le attuali

Dettagli

Enasarco: Regolamento di Previdenza, nuova aliquota contributiva e nuovi massimali provvigionali dal 2015

Enasarco: Regolamento di Previdenza, nuova aliquota contributiva e nuovi massimali provvigionali dal 2015 ACERBI & ASSOCIATI CONSULENZA TRIBUTARIA, AZIENDALE, SOCIETARIA E LEGALE NAZIONALE E INTERNAZIONALE CIRCOLARE N. 14 14 MARZO 2015 Enasarco: Regolamento di Previdenza, nuova aliquota contributiva e nuovi

Dettagli

News per i Clienti dello studio

News per i Clienti dello studio News per i Clienti dello studio N. 56 del 14 Aprile 2015 Ai gentili clienti Loro sedi Gestione separata: modifica delle aliquote contributive anno 2015 Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla

Dettagli

CONTABILITA GENERALE

CONTABILITA GENERALE CONTABILITA GENERALE 6 II) SCRITTURE DI GESTIONE E) SCRITTURE RELATIVE AL LAVORO DIPENDENTE 14 novembre 2010 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale 1 E. Scritture relative

Dettagli

INAIL. Autoliquidazione 2014-2015

INAIL. Autoliquidazione 2014-2015 Periodico informativo n. 23/2015 INAIL. Autoliquidazione 2014-2015 Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo metterla al corrente che, lunedì 16 febbraio p.v,. scade

Dettagli

M A V FONDO INTEGRAZIONE MALATTIA E ASSISTENZE VARIE. Le Prestazioni

M A V FONDO INTEGRAZIONE MALATTIA E ASSISTENZE VARIE. Le Prestazioni F M A V FONDO INTEGRAZIONE MALATTIA E ASSISTENZE VARIE Le Prestazioni R e g o l a m e n t o operante dal 01 gennaio 2014 INDICE: AVENTI DIRITTO Pag. 4 INTEGRAZIONE DELLE PRESTAZIONI E MISURA DELLE INDENNITA

Dettagli

Tabelle di sintesi in materia di ammortizzatori sociali e disoccupazione involontaria D.L.vo n. 22/2015

Tabelle di sintesi in materia di ammortizzatori sociali e disoccupazione involontaria D.L.vo n. 22/2015 Tabelle di sintesi in materia di ammortizzatori sociali e disoccupazione involontaria D.L.vo n. 22/2015 Nuova prestazione di Assicurazione Sociale per l Impiego (NASpI) Argomento CAMPO DI APPLICAZIONE

Dettagli

DOCUMENTO SUL MULTICOMPARTO

DOCUMENTO SUL MULTICOMPARTO FONTEDIR Fondo Pensione Complementare Dirigenti Gruppo Telecom Italia FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE DIRIGENTI GRUPPO TELECOM ITALIA in forma abbreviata FONTEDIR DOCUMENTO SUL MULTICOMPARTO REGIME FISCALE

Dettagli

Gorizia, 21 ottobre 2014

Gorizia, 21 ottobre 2014 Gorizia, 21 ottobre 2014 1 «L avvocato, sin da giovane, deve essere consapevole della suo c.d. percorso previdenziale, allo scopo non solo di sfruttare appieno le opportunità offerte, ma anche -eventualmente-

Dettagli

B) Legge n. 243 del 2004 come integrata e modificata dall articolo 1, commi 1 e 2, della legge n. 247 del 2007

B) Legge n. 243 del 2004 come integrata e modificata dall articolo 1, commi 1 e 2, della legge n. 247 del 2007 Allegato 4 Riepilogo disposizioni vigenti in materia di requisiti e di acceso ai trattamenti pensionistici anteriormente alla data di entrata in vigore del decreto legge n. 201 del 2011, convertito dalla

Dettagli

GENERALI GLOBAL Fondo Pensione Aperto a contribuzione definita Documento sul regime fiscale (ed. 03/15)

GENERALI GLOBAL Fondo Pensione Aperto a contribuzione definita Documento sul regime fiscale (ed. 03/15) GENERALI GLOBAL Fondo Pensione Aperto a contribuzione definita Documento sul regime fiscale (ed. 03/15) Allegato alla Nota Informativa Pagina 2 di 8 - Pagina bianca Edizione 03.2015 Documento sul regime

Dettagli

Viale Regina Margherita n. 206 - C.A.P. 00198 Tel. n. 06854461 Codice Fiscale n. 02796270581 DIREZIONE GENERALE LORO SEDI. e, p.c.

Viale Regina Margherita n. 206 - C.A.P. 00198 Tel. n. 06854461 Codice Fiscale n. 02796270581 DIREZIONE GENERALE LORO SEDI. e, p.c. Viale Regina Margherita n. 206 - C.A.P. 00198 Tel. n. 06854461 Codice Fiscale n. 02796270581 DIREZIONE GENERALE Area Prestazioni e Contributi Direzione Prestazioni Previdenziali MESSAGGIO N. 1 DEL 15/02/2008

Dettagli

1) Scheda Anagrafica/Dichiarazione Lavoro Autonomo -Residenti

1) Scheda Anagrafica/Dichiarazione Lavoro Autonomo -Residenti 1 1) Scheda Anagrafica/Dichiarazione Lavoro Autonomo -Residenti DICHIARAZIONE DATI ANAGRAFICI E FISCALI All Azienda. Io sottoscritto/a (cognome) (nome) al fine di una eventuale stipulazione con codesta

Dettagli

AGENS Agenzia confederale dei Trasporti e Servizi

AGENS Agenzia confederale dei Trasporti e Servizi Roma, 11 aprile 2014 Prot. n. 025/14/D.11. Alle Aziende associate L o r o S e d i OGGETTO: Autoliquidazione del Premio Assicurativo INAIL 2013/2014. Riduzioni ex L. n. 147/2013 e differimento al 16.05.2014

Dettagli

Gestione separata, artigiani ed esercenti attività commerciali: contribuzione per l anno 2012

Gestione separata, artigiani ed esercenti attività commerciali: contribuzione per l anno 2012 CIRCOLARE A.F. N. 20 del 10 Febbraio 2012 Ai gentili clienti Loro sedi Gestione separata, artigiani ed esercenti attività commerciali: contribuzione per l anno 2012 Gentile cliente con la presente intendiamo

Dettagli

Dati tabellari INDUSTRIA TERZIARIO ARTIGIANATO. Aliquote contributive Inps dal 1º gennaio 2011 PRATICA LAVORO 2011 3

Dati tabellari INDUSTRIA TERZIARIO ARTIGIANATO. Aliquote contributive Inps dal 1º gennaio 2011 PRATICA LAVORO 2011 3 INDUSTRIA Industria in genere - Imprese fino a 15 dipendenti..... 7 Industria in genere - Imprese da 16 a 50 dipendenti.... 7 Industria in genere - Imprese oltre 50 dipendenti...... 7 Lapidei - Industria

Dettagli

Risoluzione n. 114/E

Risoluzione n. 114/E Risoluzione n. 114/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 23 maggio 2003 Oggetto: Istanza d interpello Articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Fondo integrativo Sanitario Dirigenti delle

Dettagli

Direzione Centrale delle Prestazioni. Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito. Direzione Centrale delle Entrate Contributive

Direzione Centrale delle Prestazioni. Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito. Direzione Centrale delle Entrate Contributive Direzione Centrale delle Prestazioni Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito Direzione Centrale delle Entrate Contributive Roma, 15 Gennaio 2007 Circolare n. 14 Allegati 2 Ai Dirigenti centrali

Dettagli

Circolare N.57 del 16 Aprile 2014

Circolare N.57 del 16 Aprile 2014 Circolare N.57 del 16 Aprile 2014 Contratti a termine e assunzioni agevolate per sostituzione maternità. Rimane la causale. Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che con il DL n. 34 del

Dettagli

U.S.C.L.A.C. / U.N.C.Di.M. LA RIFORMA PREVIDENZIALE FORNERO APPLICAZIONE ai LAVORATORI MARITTIMI

U.S.C.L.A.C. / U.N.C.Di.M. LA RIFORMA PREVIDENZIALE FORNERO APPLICAZIONE ai LAVORATORI MARITTIMI F E D E R M A N A G E R Via Ravenna 14-00161 ROMA U.S.C.L.A.C. / U.N.C.Di.M. UNIONE SINDACALE CAPITANI UNIONE NAZIONALE CAPITANI LUNGO CORSO AL COMANDO DIRETTORI di MACCHINA Segreteria Nazionale 16121

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE (A) Regime fiscale applicabile agli iscritti a partire dal 1 gennaio 2007ed ai contributi versati dal 1 gennaio 2007dai lavoratori già iscritti 1. I Contributi 1.1 Il regime

Dettagli