DOSSIER "RINCARI" Tutte le iniziative Adiconsum su tariffe e servizi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DOSSIER "RINCARI" Tutte le iniziative Adiconsum su tariffe e servizi"

Transcript

1 anno 11 - numero 32 6 settembre 1999 DOSSIER "RINCARI" Tutte le iniziative Adiconsum su tariffe e servizi sommario: 1267 CONSUMATORI L'amaro rientro dei consumatori italiani - caro benzina - caro mutui - caro scuola - caro assicurazioni - caro energia ADICONSUM associazione italiana difesa consumatori e ambiente sistema servizi cisl Via Lancisi ROMA tel fax homepage: 2 Direttore: Paolo Landi Direttore Responsabile: Francesco Casula Redazione ed Amministrazione: Adiconsum, Via Lancisi ROMA Reg. Tribunale di Roma: n. 350 del Sped. abb. post. comma 20/c art.2 L.662/96 - Filiale di Roma Abbonamento: Lit Abbonamento sostegno: Lit Versamento: su c.c. postale n Stampato in proprio in settembre 99

2 1267 CONSUMATORI L'amaro rientro dei consumatori italiani Non è la prima volta che i consumatori italiani al rientro dalle ferie trovano sgradite sorprese. Del rincaro della benzina e dei tassi di interesse applicati ai mutui tutti hanno sentito parlare. L Adiconsum in merito a tali temi ha inviato in data 24 agosto una lettera indirizzata al Presidente del Consiglio, on. Massimo D Alema, al ministro dell industria, on. Luigi Bersani e al sottosegretario della presidenza del Consiglio, on.massimo Minniti formulando varie proposte. Riportiamo integralmente il testo della lettera inviato. A nostro avviso, il Governo sta sottovalutando il rischio di una ripresa dell inflazione: ci riferiamo agli aumenti effettuati recentemente dalle compagnie petrolifere sulla benzina e all aumento dei tassi sui mutui bancari (nonché agli aumenti che in questi campi si preannunciano nel prossimo futuro). Questi aumenti, spesso ingiustificati e in taluni casi speculativi, sono possibili perché in questi settori c è una evidente assenza di concorrenza, che più volte abbiamo denunciato. Per questo motivo il Governo non può limitarsi agli appelli, quando sarebbero opportuni concreti provvedimenti per ridurre e in parte evitare tali aumenti. In proposito ADICONSUM formula le seguenti proposte: Benzina 1. ADICONSUM non pensa né propone di tornare ai prezzi amministrati del passato. Per limitare l impatto inflazionistico dell aumento del greggio, a nostro avviso, il Governo dovrebbe invitare le Compagnie petrolifere ad aderire ad un meccanismo simile a quello già adottato dall Autorità per l Energia, per calcolare le variazioni del prezzo dei combustibili sulle tariffe elettriche, regolando così in modo trasparente le variazioni al rialzo e al ribasso dei carburanti. 2. Considerando che in Italia persiste una differenza di costo industriale di lire/litro, rispetto ai principali paesi europei, e che tale differenza è dovuta alla mancanza di concorrenza nel settore, è ampiamente giustificato che, in questo caso, il Governo assuma un provvedimento amministrativo per congelare il prezzo del carburante fino al raggiungimento del costo medio europeo. 3. Inoltre, qualora ciò non fosse sufficiente a scongiurare la ripresa dell inflazione, lo Stato, per contenere gli aumenti alla pompa, potrebbe rinunciare (per 6 mesi) alla parte fiscale dovuta a seguito dell aumento. Tale rinuncia sarebbe ampiamente compensata dalle minor spese sugli interessi del debito pubblico. Inoltre si potrebbe favorire ed incentivare l uso di energie poco utilizzate quali GPL e Metano. Costo del denaro 1. I forti aumenti dei tassi sui mutui, praticati dalle banche in funzione preventiva (o meglio speculativa) in relazione ad eventuali decisioni internazionali, non sono giustificati rispetto all andamento dell Euroribor e provocano un pericoloso effetto di trascinamento sull intero sistema economico. 2. Se si considera che tale decisione è stata adottata contestualmente dai maggiori Istituti di credito (assieme alla riduzione dei tassi di interesse sui depositi), anche in questo settore l assenza di concorrenza è evidente, anzi si prefigura l esistenza di un cartello monopolistico. 3

3 Certo, se per sanzionare questo fatto si richiedono le prove di accordi segretei, ben difficilmente sarà possibile ottenerle. 3. Stupisce che tale decisione sia avvenuta dopo che il Governo e il Parlamento hanno risolto a favore delle Banche il problema dell anatocismo, ponendo le stesse al riparo da qualsiasi azione giudiziaria. 4. Per superare la prova di impotenza che anche in questo caso hanno mostrato le Istituzioni, il Governo dovrebbe chiedere esplicitamente alla Banca d Italia e all Antitrust di aprire una procedura contro le Banche coinvolte per infrazione delle regole della concorrenza. Infine, vorremmo porre alla Vostra attenzione alcune domande: 1. Perché la politica dello scambio e della concertazione non è valsa per il provvedimento sull anatocismo? Non si poteva, invece, chiedere alla Banche l impegno a non aumentare i tassi di interesse sui mutui? 2. Perché la Banca d Italia spesso assume decisioni che sembrano più rivolte a tutelare la situazione di oligopolio esistente, che non a favorire processi di concorrenza e trasparenza? 3. Perché anche l Antitrust, quando si tratta dei grandi cartelli assicurativi, bancari, petroliferi si limita a confermare le nostre denuncie, ma non sanziona i fatti con provvedimenti adeguati? 4. Il Governo condivide tali atteggiamenti? Se non è così, che cosa intende fare? Con questi messaggi l inflazione rischia di andare ben oltre il 2%, provocando un nuovo salasso di risorse per lo Stato per maggiori interessi passivi sul debito pubblico, una Finanziaria più pesante, una ripresa economica che, se non è compromessa, si allontana nel tempo. ADICONSUM ritiene che ci siano ancora margini per recuperare questo scenario, ma occorre non solo pensare che siamo nell Euro ma agire per restare nell Europa dell Euro, anche quando ciò significa essere scomodi alle grandi lobby economiche. Con l occasione auguriamo buon lavoro e inviamo cordiali saluti." Il Segretario Generale Paolo Landi Caro benzina Sempre sul rincaro della benzina l Adiconsum è uscita il 26 agosto scorso con un altro comunicato stampa diffondendo i dati sul costo del greggio in barile e rilevando che confrontando i dati dal 1 gennaio 96 al 25 agosto 99 tale costo è rimasto invariato rispetto al febbraio del 97. Per contro il prezzo della benzina è circa 110/120 lire in più a litro. Pubblichiamo un estratto del comunicato e le relative tabelle. Ciò che i petrolieri non dicono Paolo Landi Adiconsum: Ad oggi il petrolio costa esattamente come a febbraio del 1997, cioè 37 mila lire a barile, mentre i carburanti costano oltre 100 lire in più: chi ha incamerato la differenza? Al pianto dei petrolieri rispondono i dati seguenti (elaborati sui dati ufficiali della Staffetta Petrolifera): 4

4 CARBURANTI 1 febbraio agosto 1999 Differenza in lire Benzina Super Benzina Senza Piombo Gasolio GPL Prezzo del Greggio a barile $ 23,16 19,66 Cambio del Dollaro 1.616, ,00 Costo al barile in Lire Fonte: Adiconsum Come si evidenzia, il costo del barile di greggio è oggi esattamente lo stesso del febbraio 1997, con la differenza che i carburanti hanno un prezzo mediamente superiore di oltre 100 Lire. Di queste, a nostro avviso sono giustificate solo circa 15 Lire per la Carbon Tax, prevalentemente sulla benzina verde. Diversamente nell energia e nel gas, ove le tariffe sono regolate dall Authority e quindi le riduzioni sono state trasferite direttamente al consumatore, ancora oggi in questi due settori le tariffe sono inferiori al 97, un ulteriore riprova di quanto denunciato dall Adiconsum nei confronti dei petrolieri. Carburante 1-gen-96 1-feb-96 1-mar-96 1-apr-96 1-mag-96 1-giu-96 Benzina super Benzina senza piombo Gasolio G.P.L Prezzo del greggio al 19,00 16,55 18,85 20,85 19,55 18,15 barile Cambio del Dollaro 1.564, , , , , ,37 Costo al barile , , , , , ,17 Carburante 1-lug-96 1-ago-96 1-set-96 1-ott-96 1-nov-96 1-dic-96 Benzina super Benzina senza piombo Gasolio G.P.L Prezzo del greggio al 19,75 19,05 21,05 23,20 23,35 23,85 barile Cambio del Dollaro 1.534, , , , , ,00 Costo al barile , , , , , ,60 Carburante 1-gen-97 1-feb-97 1-mar-97 1-apr-97 1-mag-97 1-giu-97 Benzina super Benzina senza piombo Gasolio G.P.L Prezzo del greggio al 23,92 23,30 19,46 18,55 18,25 19,01 barile Cambio del Dollaro 1.530, , , , , ,56 Costo al barile , , , , , ,54 5

5

6 Costo dell aumento degli interessi Mutuo 100 milioni durata 15 anni (fonte Adiconsum) Tasso di interesse Costo mese Costo anno aggiuntivo Costo sul mutuo aggiuntivo aggiuntivo + 0,50% L L L % L L L ,5% L L L N.B. Un mutuo di 15 anni il cui tasso passa dal 4,5% al 5,5% (+1% di interessi) comporta, quindi: + L sulla rata mensile (con mutuo di 10 anni +L ) + L nell arco dell anno (con mutuo di 10 anni +L ) + L sull intero mutuo (con mutuo di 10 anni +L ) Tasso di interesse Durata 15 anni Durata 15 anni Durata 10 anni Durata 10 anni Rata mensile Costo intero mutuo Rata mensile Costo intero mutuo 4,5% ,00% ,50% ,0% ,5% Fonte: Adiconsum Euroribor 6 mesi: Euroribor 3 mesi: 2.50 maggio 2.60 giugno 2.88 luglio 3.04 agosto 2.58 maggio 2.67 luglio 2.68 agosto Anche altri temi sono stati affrontati dall Adiconsum in questo ultimo caldo agosto di fine millennio. Diamo qui, alla ripresa dell attività del nostro settimanale dopo la pausa feriale, una panoramica dell attività svolta dalla sede nazionale dell Adiconsum. Caro scuola (Comunicato stampa del ) Paolo Landi Adiconsum: per la prima volta aumenti contenuti sui libri di testo; tuttavia molto può essere ancora fatto per contenere il caro scuola Si riaprono le scuole e le famiglie cominciano a fare i conti di quanto questo inciderà sul proprio bilancio. L Adiconsum ha fatto una prima indagine per valutare quando inciderà il caro scuola sul bilancio familiare. Per un figlio all università fuori sede: circa 15 milioni l anno Tra camera ammobiliata, vitto e iscrizione, libri eccetera, la cifra si aggira sui 15/16 milioni. Se il figlio ha la pretesa di una camera propria e non da dividere a metà, allora la cifra può arrivare anche ai 18/20 milioni annui 7

7 Scuola media: circa 900mila lire per il primo anno e circa 350mila lire per il secondo e terzo anno Per l acquisto dei libri di testo per la prima media occorre mettere in cantiere una spesa di circa a 550/600mila per i libri di testo, 200 mila per 3 dizionari (uno grande e due piccoli) e 150 mila per il corredo scolastico. Se il corredo è firmato, naturalmente la spesa è molto superiore. Nel complesso quindi per un figlio che inizia la prima media la stima di spesa da preventivare è di circa 900mila lire. La spesa è molto inferiore per il secondo e terzo anno, l acquisto dei libri incide, infatti, per circa 200/250 mila lire cui vanno aggiunte circa mila lire per il corredo. In questo caso la stima di spesa da preventivare è di circa 350 mila lire. E evidente che possono esserci variazioni significative a seconda dei testi adottati dalle varie scuole. Quale l aumento? Gli appelli al Governo e l azione svolta dalle varie Associazioni Consumatori e Genitori hanno ottenuto un qualche risultato poiché per molti testi non vi è alcuna variazione di prezzo, mentre la variazione di prezzo è contenuta mediamente sotto il 10% per i testi che registrano aumenti. Complessivamente, quindi, la spesa sui libri di testo, rispetto all anno precedente, registra un aumento stimato intorno al 2/5%. Un risultato quindi positivo rispetto al comportamento degli anni precedenti ove vi erano stati forti aumenti da parte degli editori. E evidente che le per famiglie che si rivolgono al mercato del libro usato queste cifre possono ridursi in modo considerevole. Le proposte per contenere i costi avanzate al mondo della Scuola dall Adiconsum. Restano valide le proposte avanzate al mondo della Scuola e agli Editori per contenere il caro scuola senza pregiudizio alla qualità e all aggiornamento dei testi. Tra queste: Edizioni che abbiano una maggiore durata (5 anni) Nuove edizioni che abbiano significative innovazioni. Edizioni più economiche (meno carta patinata ecc.) Libri a fascicoli modulari, che consentano l acquisto delle parti che s intendono utilizzare. Collegialità nella scelta dei testi fra insegnanti e genitori, per ridurre l influenza dei gadget degli editori Maggiore utilizzo delle biblioteche scolastiche e della Società dell Informazione, cioè degli strumenti didattici multimediali Proposte queste con un duplice obiettivo: ridurre i costi e ridurre il peso degli zainetti. (Per alcuni dei libri più pesanti si è provveduto a realizzarne più volumi). Costo figlio all Università fuori sede Voce di spesa Spesa mensile Spesa annua Camera 400/700 mila ( Ammobiliata letti) x 12* Telefono, luce, 70/100 mila x gas, riscaldamento Trasporto 80/120 mila x Vitto 500/650 mila x Libri Iscrizione Varie TOTALE

8 N.B.: le cifre possono variare in modo considerevole in base al tenore di vita Una stima media porta ad un costo di circa 15 milioni l anno * Per il costo della camera ammobiliata è stato considerato l utilizzo della stessa da parte di 2 persone, nel caso di una camera singola la spesa totale può arrivare anche ai 20 milioni l anno. Stima di spesa per i libri di testo e corredo scolastico scuola media Anno 1999 Classe A - Libri di testo B -Corredo C-Dizionari (n. 3) 1 media 550/600mila media 200/250mila media 200/250mila Costo stimato: Prima media A+B + C = 900mila Seconda media A+B = 350 mila Terza media A+ B = 350 mila Utilizzo dei libri di testo: le risposte di un campione di 236 ragazzi Da una nostra indagine, realizzata lo scorso anno in alcune scuole, risultava anche uno scarso utilizzo degli stessi testi soprattutto in alcune materie (utilizzati in parte 29,7 %, poco 14,3%, molto 56%). Assicurazioni rc ciclomotori ed auto (Comunicatostampa del ) Bonus malus per i ciclomotori, ora le compagnie devono ridurre i premi Paolo Landi - Adiconsum - questa liberalizzazione senza regole non funziona Alcune compagnie stanno attuando un ulteriore aumento dei premi nel corso dello stesso anno, ben venga quindi l osservatorio sulle polizze rc promesso dal Ministro Bersani e più volte sollecitato da Adiconsum per poter rilevare e monitorare gli aumenti effettivi di una polizza obbligatoria per legge; aumenti che anche dalla nostra ultima indagine risultano elevati. Polizza rc auto Classe Roma Perugia Matera 14 (ingresso 18 anni) L ,55% L ,54% L ,54% 4 (dopo 10 anni di guida) L ,46% L ,4% L % 1 (massimo di bonus) L ,7% L ,7% L ,4% indagine Adiconsum agosto 99 su agosto 98 auto 13 cavalli fiscali (fiat uno 1.100) massimale 3 miliardi La liberalizzazione non ha risposto alle attese L assenza di un minimo di regole ha provocato una giungla di tariffe, non solo, ma rende possibile alle stesse compagnie di rifiutare l assunzione di polizze di automobilisti a rischio, scaricando così questi automobilisti su alcune compagnie che operano sul malus e candidando queste compagnie al rischio di una liquidazione coatta amministrativa. Sinistri cioè che finirebbero scaricati sul fondo di garanzia a carico della collettività. 9

9 In altre parole il rischio assicurativo viene scaricato dalle compagnie sulla collettività. A questo vanno aggiunti i tempi di liquidazione che restano lunghi, molte compagnie hanno anche ridotto alcune garanzie attraverso la cosiddetta clausola di esclusione e rivalsa. La liberalizzazione e personalizzazione non ha quindi comportato benefici ne sul prezzo ne sulla qualità del servizio, senza tornare al passato occorrono alcune regole a garanzia dell utente e dello Stato. La salute delle compagnie Le compagnie continuano a sottolineare la chiusura dei bilanci in negativo per giustificare gli aumenti tariffari. Le stesse compagnie non evidenziano, il dato positivo dell andamento dei premi raccolti e delle quote accantonate a riserva; questo dato è in costante miglioramento; negli ultimi anni dal rapporto ISVAP si evidenzia che si è passati dal 160% del 1990 al 184% del 1995, al 191% del Questo evidenzia una buona, se non ottima salute delle compagnie. Per contenere i deficit di bilancio i consumatori indicano: revisione dell accordo carrozzieri che ha incrementato i costi del 50% (trust), più investimento nella prevenzione dei sinistri, superamento del monopolio sui pezzi di ricambio, approvazione della legge sul danno biologico, provvedimenti per più trasparenza e concorrenza Un osservatorio che monitorizzi gli effettivi aumenti e renda pubblici i reclami degli utenti sulle compagnie Il costo di una polizza è divenuto per le famiglie proibitivo, per un neopatentato la polizza di una utilitaria di 13 cavalli fiscali costa da L a L !!. Al Ministero e/o all ISVAP, Adiconsum chiede un monitoraggio su più figure significative (giovane, anziano, uomo, donna) sulle principali città. Informazioni che possono essere un utile strumento per la scelta e il cambio della propria compagnia. Occorre inoltre che l ISVAP renda nota la pagella dei reclami sulle compagnie, quale ulteriore elemento di valutazione sulla qualità del servizio reso. Indagine Adiconsum polizze RC Auto agosto 1999 su agosto 1998 Nelle pagine seguenti riportiamo un raffronto tra la tariffe RC Auto rilevate nel mese di agosto e quelle relative allo stesso periodo dello scorso anno. Nelle tabelle sono state prese in considerazione le città di Roma, come esempio di grande città, Perugia (media) e Matera (piccola). Le tariffe, calcolate su tre differenti classi (14ª, 4ª e 1ª), si riferiscono ad un massimale assicuratro di 3 miliardi e ad una autovettura utilitaria di 13 cavalli fiscali (ad es. Fiat Uno 1100 cc). 10

10 Roma 28 anni - 4ª classe (10 anni di guida senza incidenti) SAI RAS TORO AXA GENERALI ASSITALIA LLOYD ADRIATICO NUOVA MAA NUOVA TIRRENA ALLIANZ GAN SUN PREZZO MEDIO Fonte: Adiconsum incremento %: +16,46 Roma 44 anni - 1ª classe (massimo bonus) SAI RAS TORO AXA GENERALI ASSITALIA LLOYD ADRIATICO NUOVA MAA NUOVA TIRRENA ALLIANZ GAN SUN PREZZO MEDIO Fonte: Adiconsum incremento %: + 29,7 Roma 18 anni - 14ª classe (classe d'ingresso) SAI RAS TORO AXA GENERALI ASSITALIA LLOYD ADRIATICO NUOVA MAA NUOVA TIRRENA ALLIANZ GAN SUN PREZZO MEDIO Fonte: Adiconsum incremento %: + 8,55 11

11 Perugia 28 anni - 4ª classe (10 anni di guida senza incidenti) SAI RAS TORO AXA GENERALI ASSITALIA LLOYD ADRIATICO NUOVA MAA NUOVA TIRRENA ALLIANZ GAN SUN PREZZO MEDIO Fonte: Adiconsum incremento %: +15,4 Perugia 44 anni - 1ª classe (massimo bonus) SAI RAS TORO AXA GENERALI ASSITALIA LLOYD ADRIATICO NUOVA MAA NUOVA TIRRENA ALLIANZ GAN SUN PREZZO MEDIO Fonte: Adiconsum incremento %: + 28,7 Perugia 18 anni - 14ª classe (classe d'ingresso) SAI RAS TORO AXA GENERALI ASSITALIA LLOYD ADRIATICO NUOVA MAA NUOVA TIRRENA ALLIANZ GAN SUN PREZZO MEDIO Fonte: Adiconsum incremento %: + 7,54 12

12 Matera 28 anni - 4ª classe (10 anni di guida senza incidenti) SAI RAS TORO AXA GENERALI ASSITALIA LLOYD ADRIATICO NUOVA MAA NUOVA TIRRENA ALLIANZ GAN SUN PREZZO MEDIO Fonte: Adiconsum incremento %: +16,0 Matera 44 anni - 1ª classe (massimo bonus) SAI RAS TORO AXA GENERALI ASSITALIA LLOYD ADRIATICO NUOVA MAA NUOVA TIRRENA ALLIANZ GAN SUN PREZZO MEDIO Fonte: Adiconsum incremento %: + 27,4 Matera 18 anni - 14ª classe (classe d'ingresso) SAI RAS TORO AXA GENERALI ASSITALIA LLOYD ADRIATICO NUOVA MAA NUOVA TIRRENA ALLIANZ GAN SUN PREZZO MEDIO Fonte: Adiconsum incremento %: + 6,54 13

13 Tariffe energia elettrica (Comunicato stampa del ) E legittimo che l Enel utilizzi i profitti ricavati dalle tariffe elettriche per entrare nella tv digitale? Con i soldi delle tariffe elettriche l Enel si appresta ad entrare nel capitale di Tele+ con una quota del 30%. Se il livello delle tariffe elettriche attualmente pagate dagli utenti consente all Enel livelli di profitto tali da permettergli, dopo la creazione di Wind, di effettuare questo nuovo rilevante investimento, ciò significa che i margini sono troppo elevati. Adiconsum ha chiesto all Autorità per l energia di intervenire per verificare: se è compatibile con lo status di società pubblica di proprietà del Tesoro, che l Enel utilizzi i profitti ricavati dalle tariffe per fare investimenti in ambiti diversi dal settore elettrico; se, anche alla luce di questo nuovo fatto, l Autorità non ritenga di dover riconsiderare gli elementi di costo utilizzati per determinare le tariffe attualmente in vigore, al fine di procedere ad un ulteriore abbassamento. La lettera dell'adiconsum al Presidente dell'autorità per l'energia Roma, 30 agosto 1999 Alla c.a. del Prof. Pippo RANCI Presidente dell Autorità per l Energia Piazza Cavour, 5 MILANO Oggetto: Programmi di attività dell ENEL Caro Presidente, apprendiamo dalla stampa (Il Sole-24 Ore del ) che l ENEL starebbe per entrare nel capitale di Tele+ con una quota del 30%, allargando ulteriormente le proprie attività, dopo la telefonia, al settore televisivo. Ferma restando la libertà d intraprendere nuove attività, propria di ogni S.p.A., ci si chiede con quali risorse finanziarie l ENEL si appresta a compiere questo nuovo rilevante investimento. Vogliamo sperare che sia l azionista a dotare la Società del capitale necessario, poiché in caso contrario dovremmo dedurre che le risorse saranno attinte dagli introiti derivanti dalle tariffe elettriche decise da codesta Autorità: dal ché si dovrebbe dedurre che il livello delle tariffe permette ingiustificati margini di profitto. Invitiamo pertanto l Autorità ad approfondire le questioni indicate, anche per fugare ogni dubbio sul piano della correttezza e della trasparenza delle Vostre deliberazioni. Cordiali saluti 14 Paolo Landi (Segretario Generale)

14 Tariffe e servizi (Comunicato del ) Allarme giustificato, non eccessivo rispettare il tasso di inflazione programmato Paolo Landi ADICONSUM: Gli aumenti estivi portano ad una maggior spesa di circa 750mila lire annue/famiglia per tariffe e servizi Stupisce la dichiarazione del Presidente del Consiglio che considera un allarme eccessivo le denunce fatte dalle Associazioni Consumatori sugli aumenti estivi sui servizi e tariffe poiché per l ISTAT sono variati solo dell 1,4%. Avremmo voluto ascoltare un impegno del Governo a far rispettare il tasso di inflazione programmato. L ADICONSUM ha stimato che gli aumenti estivi tra petrolio, tariffe e servizi comportano sulle famiglie una maggior spesa per il prossimo anno di circa 750mila lire. Tale aggravio di spesa può salire ad 1milione se l abitazione è gravata di un mutuo o se la famiglia è in affitto. Una stima, questa dell ADICON- SUM prudenziale, che può aumentare ulteriormente qualora il Governo non intervenga con decisione per far rispettare il tasso di inflazione programmato su tutte le tariffe. Per l alimentazione/abbigliamento ad oggi NON si registrano sostanziali variazioni di prezzo. La famiglia per l alimentazione dispone di una vasta gamma di prodotti per mantenere la spesa invariata. Inoltre, vogliamo ricordare che l ISTAT non registra molti aumenti nel settore dei servizi che sono effettivi per la famiglia. Per esempio nelle F.S. gli aumenti più sostanziosi sono quelli non dichiarati poiché realizzati con la variazione artificiosa della classe del treno (un maggior costo per avere lo stesso servizio). Nel caso della tassa sui rifiuti passata a tariffa la cosa è ancora più anacronistica. Per l utente vi è un aggravio di costo del 10% di IVA, mentre l ISTAT registra una riduzione di tasse. Stima di maggiore spesa per la famiglia per tariffe e servizi causata dai recenti aumenti (base annua) Benzina + Lire 120/litro Per 1.300/litri annui di consumi- 15 mila Km Assicurazioni + 15% veicoli/famiglia Scuola obbligo + 3% Per di spesa Elettricità + 3,7% Per Kwh anno Acqua e depurazione 7,5% Per 180 mc3 Tassa rifiuti + 15% Di cui 10% per IVA Trasporti + 6% Su una spesa di anno Telefono + 5% Per telefonate verso il mobile Riscaldamento se gas metano (1400 mc 3 ) se gasolio (1.600 litri) TOTALE ABITAZIONE: Mutui +1% tasso interesse Mutuo per 15 anni Per tariffe e servizi: circa Per eventuale mutuo: circa Per alimentazione e abbigliamento: stima invariata 15

15 Confermiamo, quindi le proposte avanzate in questi ultimi giorni al Governo per contenere i prezzi e il rischio di una ripresa dell inflazione: Intervento dell Autorità per l Energia anche per i carburanti. Applicazione rigida del tasso di inflazione programmata sugli aumenti delle tariffe sia per i servizi nazionali sia sui servizi nel territorio Intervento del Governo sulle polizze assicurative riconoscendo all ISVAP (Istituto di Vigilanza delle Assicurazioni) un potere simile a quello delle Authority per l assicurazione RC Auto che è obbligatoria per legge Tariffe e consumatori (Comunicato stampa del ) Paolo Landi ADICONSUM: Il Governo non eluda il problema, sui petrolieri deve intervenire l Italia e non l Europa. Restiamo in attesa di risposte del Governo alle nostre proposte. Le risposte date dal Governo alla denuncia sul caro tariffe e servizi sono del tutto elusive. L Adiconsum, che in queste settimane ha contribuito a sollevare i vari problemi: caro mutuo, caro benzina, assicurazioni e tariffe, fornendo su ognuno di questi settori, dati, cifre e precise proposte d intervento, ritiene del tutto inadeguate le risposte fornite dal Governo. Sull entita degli aumenti L ADICONSUM ha calcolato la maggior spesa della famiglia derivante dagli aumenti estivi sulle tariffe e servizi (benzina, elettricità, gas, riscaldamento, trasporti) per un importo pari a 800mila lire (su base annua.). Una cifra che può superare il milione per i maggior interessi su un mutuo o per l aumento previsto per l affitto. Una stima del tutto prudenziale. Le 132mila lire in più indicate dal Governo per benzina e assicurazione non sono sufficienti neppure per rinnovare una polizza per un ciclomotore. Chi deve intervenire? Apprezziamo la dichiarazione del Governo che concorda sulla mancanza di concorrenza in questi settori ma non condividiamo che ad intervenire debba essere l Europa. Il problema riguarda il nostro Paese ed è il Governo che deve intervenire. I Consumatori ed anche il Sindacato hanno avanzato proposte precise e concrete: Per il caro benzina sorveglianza dell Authority dell Energia. Per le tariffe conferma del tasso d inflazione programmato. Per le assicurazioni, un Authority che ponga alcune regole nell attuale giungla e controlli una polizza obbligatoria per legge. Un antitrust disarmata Il vero problema è che abbiamo costituito un Antitrust priva di strumenti sanzionatori, rispetto ad analoghe strutture in altri Paesi. Ai consumatori, ai Cittadini e al Governo non serve un Antitrust che confermi le nostre denunce, ma un Organismo in grado di sanzionare comportamenti che violano la concorrenza. Per i dati sugli aumenti si vedano nostra indagine e comunicati: Caro mutui del 23 agosto u.s. Caro benzina del 26 agosto u.s. Caro scuola del 27 agosto u.s. Caro assicurazioni del 30 agosto u.s. 16

Tavola 12.1 Indici dei prezzi al consumo per l intera collettività nazionale (NIC) per capitoli di spesa dal 2001 al 2005 (base 1998 = 100)

Tavola 12.1 Indici dei prezzi al consumo per l intera collettività nazionale (NIC) per capitoli di spesa dal 2001 al 2005 (base 1998 = 100) capitolo 12 prezzi Tavola 12.1 Indici dei prezzi al consumo per l intera collettività nazionale (NIC) per capitoli di spesa dal 2001 al 2005 (base 1998 = 100) Capitoli Numeri indici Varizioni medie annue

Dettagli

Abi: nessuna differenziazione nella dinamica dei prezzi fra raccolta e prestiti

Abi: nessuna differenziazione nella dinamica dei prezzi fra raccolta e prestiti NOTA PER LA STAMPA DOCUMENTO DELL ABI A GOVERNO, AUTORITA E ASSOCIAZIONI DEI CONSUMATORI Abi: nessuna differenziazione nella dinamica dei prezzi fra raccolta e prestiti Non è cambiato lo spread per i tassi

Dettagli

COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1

COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1 10 dicembre COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1 In data odierna la Banca centrale europea (BCE) pubblica per la prima volta un

Dettagli

L IMPATTO DELLA MANOVRA SULLE FAMIGLIE STRANIERE. Costano quasi mezza mensilità

L IMPATTO DELLA MANOVRA SULLE FAMIGLIE STRANIERE. Costano quasi mezza mensilità L IMPATTO DELLA MANOVRA SULLE FAMIGLIE STRANIERE Costano quasi mezza mensilità Nel 2011 sono state realizzate 3 manovre fiscali: a Luglio (DL 98/2011), a Ferragosto (DL 138/2011) e a Dicembre (DL 201/2011).

Dettagli

TARIFFE, RINCARI RECORD

TARIFFE, RINCARI RECORD TARIFFE, RINCARI RECORD Negli ultimi 10 anni l acqua è aumentata dell 85,2 per cento, i rifiuti dell 81,8 per cento e i pedaggi autostradali del 50,1 per cento. Purtroppo, le liberalizzazioni non hanno

Dettagli

COMUNICATO STAMPA DEL 23 APRILE 2013

COMUNICATO STAMPA DEL 23 APRILE 2013 COMUNICATO STAMPA DEL 23 APRILE 2013 Sul sito internet dell IVASS (www.ivass.it) è stata pubblicata la nuova indagine sulle tariffe r.c. auto praticate in Italia al 1 gennaio 2013. L indagine, che ha riguardato

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A X I I I L E G I S L A T U R A N. 207 D I S E G N O D I L E G G E d iniziativa dei senatori SALVATO e CARCARINO COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 9 MAGGIO 1996 Norme

Dettagli

Diamogli Credito. Protocollo d Intesa tra ABI e Governo per giovani studenti che decidono di investire sulla propria formazione

Diamogli Credito. Protocollo d Intesa tra ABI e Governo per giovani studenti che decidono di investire sulla propria formazione Diamogli Credito Protocollo d Intesa tra ABI e Governo per giovani studenti che decidono di investire sulla propria formazione Il Ministero per le Politiche Giovanili e le Attività Sportive (POGAS) e l

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 14 gennaio 2015 In attesa della crescita I più recenti dati sul sistema bancario 1 confermano il lento miglioramento in atto nel settore creditizio. La variazione annua degli

Dettagli

Ufficio studi IL LAVORO NEL TURISMO

Ufficio studi IL LAVORO NEL TURISMO Ufficio studi I dati più recenti indicano in oltre 1,4 milioni il numero degli occupati nelle imprese del turismo. Il 68% sono dipendenti. Per conto dell EBNT (Ente Bilaterale Nazionale del Turismo) Fipe,

Dettagli

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI Direzione Affari Economici e Centro Studi COSTRUZIONI: ANCORA IN CALO I LIVELLI PRODUTTIVI MA EMERGONO ALCUNI SEGNALI POSITIVI NEL MERCATO RESIDENZIALE, NEI MUTUI ALLE FAMIGLIE E NEI BANDI DI GARA I dati

Dettagli

Relazione tecnica alla deliberazione 24 novembre 2011, EEN 12/11

Relazione tecnica alla deliberazione 24 novembre 2011, EEN 12/11 Presupposti e fondamenti per la determinazione del valore del contributo tariffario per il conseguimento degli obiettivi di risparmio energetico per l anno 2012 di cui ai decreti ministeriali 20 luglio

Dettagli

Le pensioni nel 2006

Le pensioni nel 2006 Le pensioni nel 2006 Proponiamo il consueto aggiornamento annuale sugli aspetti di maggiore interesse per i nostri associati concernenti la normativa previdenziale INPS. TETTO DI RETRIBUZIONE PENSIONABILE

Dettagli

Presentazione "contratto base" per RC Auto

Presentazione contratto base per RC Auto Presentazione "contratto base" per RC Auto Roma, 14 febbraio 2013 1 L'azione del Governo nel settore assicurativo ha toccato più fronti Le iniziative hanno contribuito a disegnare un quadro disciplinare

Dettagli

Sempre meno auto private

Sempre meno auto private Sempre meno auto private La struttura del vede ancora un rilevante calo del segmento dei privati: le immatricolazioni in maggio sono scese del 10,7% a 81.121 unità, con una quota che perde altri due punti

Dettagli

Il disagio economico delle famiglie

Il disagio economico delle famiglie delle famiglie Cristina Freguja Dirigente Servizio Condizioni economiche delle famiglie Cagliari, 17 settembre 2010 Gli indicatori di deprivazione materiale L indagine reddito e condizioni di vita EU-SILC

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Gennaio 2016 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Gennaio 2016 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI 1 Gennaio 2016 (principali evidenze) 1. A fine 2015 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.830,2 miliardi di euro (cfr. Tabella 1) è nettamente

Dettagli

Autorità per l energia elettrica e il gas

Autorità per l energia elettrica e il gas Autorità per l energia elettrica e il gas COMUNICATO Per caro petrolio, elettricità + 3,8 % e gas + 3,4% nel 1 trimestre 2008 Scatta ulteriore riduzione tariffe trasporto e distribuzione- In arrivo le

Dettagli

«FOCUS» ANIA: R.C. AUTO

«FOCUS» ANIA: R.C. AUTO «FOCUS» ANIA: R.C. AUTO -- Numero 2 -- Marzo 2004 STATISTICA TRIMESTRALE R.C. AUTO () EXECUTIVE SUMMARY Con la disponibilità dei dati per l intero 2003 relativi ad un campione di imprese esercitanti il

Dettagli

IL RINCARO CARBURANTI ANALISI E INCIDENZA SULLE FAMIGLIE ITALIANE. IL CONFRONTO CON L EUROPA.

IL RINCARO CARBURANTI ANALISI E INCIDENZA SULLE FAMIGLIE ITALIANE. IL CONFRONTO CON L EUROPA. IL RINCARO CARBURANTI ANALISI E INCIDENZA SULLE FAMIGLIE ITALIANE. IL CONFRONTO CON L EUROPA. I rincari del carburante non rappresentano più una sorpresa per gli automobilisti italiani. I prezzi della

Dettagli

BONUS DI FINE GESTIONE

BONUS DI FINE GESTIONE CIPREG Centro Italiano dei Gestori Distributori di carburanti BONUS DI FINE GESTIONE Note di sintesi Il Bonus di fine gestione è stato istituito a partire dal 01/07/92 in seguito agli Accordi collettivi

Dettagli

COGNIZIONE DEI PRINCIPI APPLICABILI IN MATERIA DI ASSICURAZIONE, CONTABILITA COMMERCIALE, REGIME DELLE TARIFFE PREZZI E CONDIZIONI DI TRASPORTO.

COGNIZIONE DEI PRINCIPI APPLICABILI IN MATERIA DI ASSICURAZIONE, CONTABILITA COMMERCIALE, REGIME DELLE TARIFFE PREZZI E CONDIZIONI DI TRASPORTO. COGNIZIONE DEI PRINCIPI APPLICABILI IN MATERIA DI ASSICURAZIONE, CONTABILITA COMMERCIALE, REGIME DELLE TARIFFE PREZZI E CONDIZIONI DI TRASPORTO. C C 1 Qual è la formula assicurativa R.C.A. che premia l

Dettagli

Comune di Marano Vicentino. Estinzione anticipata di mutuo con la Cassa Depositi e Prestiti

Comune di Marano Vicentino. Estinzione anticipata di mutuo con la Cassa Depositi e Prestiti Comune di Marano Vicentino Estinzione anticipata di mutuo con la Cassa Depositi e Prestiti Il nostro programma sul bilancio Nel nostro Comune il bilancio presenta un forte indebitamento generato dalla

Dettagli

ANDAMENTO DEL PREZZO DEL GPL

ANDAMENTO DEL PREZZO DEL GPL ANDAMENTO DEL PREZZO DEL GPL IN PROVINCIA DI PERUGIA Ottobre 2013 ooo A cura dell Ufficio Prezzi Camera di Commercio di Perugia Indice Introduzione pag. 5 I prezzi del GPL nel I semestre 2013 - Sintesi

Dettagli

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Il calcolo del valore attuale netto (VAN) serve per determinare la redditività di un investimento. Si tratta di utilizzare un procedimento che può consentirci di

Dettagli

In genere si ritiene che lo spreco di energia si manifesti solo nell uso dei carburanti, dei combustibili e dell energia elettrica.

In genere si ritiene che lo spreco di energia si manifesti solo nell uso dei carburanti, dei combustibili e dell energia elettrica. 1 2 3 L energia incide sul costo di tutti i beni ed i servizi che utilizziamo ma, in questo caso, prendiamo come riferimento il costo che una famiglia di Aprilia con consumo medio sostiene ogni anno per

Dettagli

Conti deposito e altre forme di investimento: a quanto ammonta il rendimento e qual è la forma di risparmio più redditizia?

Conti deposito e altre forme di investimento: a quanto ammonta il rendimento e qual è la forma di risparmio più redditizia? Conti deposito e altre forme di investimento: a quanto ammonta il rendimento e qual è la forma di Indice: Indice p. 1 Introduzione p. 2 p. 2 p. 5 p. 6 Single di 30 anni: investimento di 10mila euro p.

Dettagli

La notizia presentata come sintesi dello studio è stata che gli italiani risparmiano di

La notizia presentata come sintesi dello studio è stata che gli italiani risparmiano di 1 di 5 11/09/2011 14:52 LA RICCHEZZA DELLE FAMIGLIE ITALIANE A cura di Roberto Praderi. Come nelle elaborazioni precedenti ci siamo basati su documenti ufficiali, in questa facciamo riferimento allo 2

Dettagli

CRIMINALITA, ABUSIVISMO, ILLEGALITA : PERCEZIONE E COSTI

CRIMINALITA, ABUSIVISMO, ILLEGALITA : PERCEZIONE E COSTI CRIMINALITA, ABUSIVISMO, ILLEGALITA : PERCEZIONE E COSTI Mariano Bella Direttore Ufficio Studi Confcommercio Roma, 26 novembre 2014 Elaborazioni Ufficio Studi Confcommercio su dati Istat, Gfk, Censis,

Dettagli

CONTRATTI COLLETTIVI E RETRIBUZIONI CONTRATTUALI

CONTRATTI COLLETTIVI E RETRIBUZIONI CONTRATTUALI 29 aprile 2013 Marzo 2013 CONTRATTI COLLETTIVI E RETRIBUZIONI CONTRATTUALI Alla fine di marzo 2013 i contratti collettivi nazionali di lavoro in vigore per la parte economica corrispondono al 59,2% degli

Dettagli

Il mercato mobiliare

Il mercato mobiliare Il mercato mobiliare E il luogo nel quale trovano esecuzione tutte le operazioni aventi per oggetto valori mobiliari, ossia strumenti finanziari così denominati per la loro attitudine a circolare facilmente

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 9 luglio 2014 Ancora luci ed ombre I dati presentati in questo aggiornamento sono interlocutori. Da un lato, in negativo, abbiamo il credito, ancora in territorio negativo, e

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 8 Febbraio 2013 Ancora senza credito ANCORA SENZA CREDITO I primi segnali di inversione del ciclo economico non trovano ancora conferma nei dati del credito. Il 2012 si è infatti

Dettagli

TARIFFE PUBBLICHE: IN ITALIA RINCARI TRA I PIU ELEVATI D EUROPA

TARIFFE PUBBLICHE: IN ITALIA RINCARI TRA I PIU ELEVATI D EUROPA TARIFFE PUBBLICHE: IN ITALIA RINCARI TRA I PIU ELEVATI D EUROPA Nell ultimo anno boom dei rifiuti: con l introduzione della Tari abbiamo pagato il 12,2 per cento in più. Luce, gas e trasporti sono le voci

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

XVIII Congresso AIV, 17-18 Aprile 2015, Genova

XVIII Congresso AIV, 17-18 Aprile 2015, Genova XVIII Congresso AIV, 17-18 Aprile 2015, Genova Relazione allegata al bilancio consuntivo 2014 e note sul bilancio preventivo 2015 Nel bilancio di previsione 2014, era stato previsto un avanzo di bilancio

Dettagli

Domanda: 52587 C 1 Qual è la formula assicurativa R.C.A. che premia l assicurato che nel corso dell anno non ha provocato danni a terzi?

Domanda: 52587 C 1 Qual è la formula assicurativa R.C.A. che premia l assicurato che nel corso dell anno non ha provocato danni a terzi? Esame: Test C Domanda: 52587 C 1 Qual è la formula assicurativa R.C.A. che premia l assicurato che nel corso dell anno non ha provocato danni a terzi? 1) 1. Bonus Malus 2) 2. A franchigia fissa 3) 3. A

Dettagli

Senato della Repubblica. Audizione del Garante per la sorveglianza dei prezzi La dinamica dei prezzi dei carburanti

Senato della Repubblica. Audizione del Garante per la sorveglianza dei prezzi La dinamica dei prezzi dei carburanti Senato della Repubblica Audizione del Garante per la sorveglianza dei prezzi La dinamica dei prezzi dei carburanti 6 ottobre 2009 Sommario Prezzi al consumo e peso della componente fiscale dei carburanti

Dettagli

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE Informazioni di approfondimento Come vengono gestiti i versamenti ai fondi pensione complementare? Prima dell adesione

Dettagli

Tasso fisso o tasso variabile?

Tasso fisso o tasso variabile? Tasso fisso o tasso variabile? Questa guida ti spiega perché è una decisione importante e ti suggerisce le domande da farti per scegliere al meglio LOGO BANCA 2 Tasso fisso o tasso variabile? CARO CLIENTE,

Dettagli

I S V A P. Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni private e di interesse collettivo. Roma 1 giugno 2001

I S V A P. Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni private e di interesse collettivo. Roma 1 giugno 2001 I S V A P Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni private e di interesse collettivo Roma 1 giugno 2001 Prot. n. 131964 Allegati Alle Imprese di Assicurazione sulla vita con sede legale in Italia

Dettagli

Signori Azionisti, siete stati convocati in assemblea ordinaria per deliberare in merito al seguente ordine del giorno: * * * * *

Signori Azionisti, siete stati convocati in assemblea ordinaria per deliberare in merito al seguente ordine del giorno: * * * * * Relazione del Consiglio di Amministrazione all assemblea ordinaria di TXT e-solutions s.p.a. del giorno 22 aprile 2010 (prima convocazione o del giorno 23 aprile 2010 (seconda convocazione) Signori Azionisti,

Dettagli

INDAGINE SUI PREZZI R.C.A. AL 1 APRILE 2014

INDAGINE SUI PREZZI R.C.A. AL 1 APRILE 2014 INDAGINE SUI PREZZI R.C.A. AL 1 APRILE 2014 L IVASS esegue un monitoraggio trimestrale dell andamento dei prezzi dell assicurazione r.c.a. praticati in 21 provincie italiane, di cui, 18 capoluoghi di regione,

Dettagli

Indice p. 1. Introduzione p. 2. Le forme d investimento messe a confronto: vantaggi e svantaggi p. 2. Alcune tipologie di profili d investimento p.

Indice p. 1. Introduzione p. 2. Le forme d investimento messe a confronto: vantaggi e svantaggi p. 2. Alcune tipologie di profili d investimento p. Conti deposito e altre forme di investimento: a quanto ammonta il rendimento e qual è la forma di Indice: Indice p. 1 Introduzione p. 2 Le forme d investimento messe a confronto: vantaggi e svantaggi p.

Dettagli

LEADERSHIP DIRETTORI GENERALI DIRETTORI SPORTIVI RESPONSABILI SETTORE GIOVANILE RESPONSABILI SCUOLE CALCIO

LEADERSHIP DIRETTORI GENERALI DIRETTORI SPORTIVI RESPONSABILI SETTORE GIOVANILE RESPONSABILI SCUOLE CALCIO LEADERSHIP DIRETTORI GENERALI DIRETTORI SPORTIVI RESPONSABILI SETTORE GIOVANILE RESPONSABILI SCUOLE CALCIO Giovanni Di Rocca giovanni@dirocca.it definizioni 2 I leader sono posti nella condizione di decidere

Dettagli

I costi per crescere un figlio/a da 0 a 18 anni. 3 rapporto Osservatorio Nazionale Federconsumatori (su dati 2015)

I costi per crescere un figlio/a da 0 a 18 anni. 3 rapporto Osservatorio Nazionale Federconsumatori (su dati 2015) I costi per crescere un figlio/a da 0 a 18 anni. 3 rapporto Osservatorio Nazionale Federconsumatori (su dati 2015) Quadro generale Le famiglie si trovano in un quadro economico nazionale che risulta sconfortante:

Dettagli

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p.

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p. Gas: le Regioni Italiane con il maggior numero di consumi e quelle con il risparmio più alto ottenibile Indice: Indice. p. 1 Introduzione. p. 2 Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2 Il costo del

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 11giugno 2014 Prime luci in fondo al tunnel I dati del mese di aprile mostrano un estensione dei segnali di miglioramento, con una graduale risalita degli impieghi dai valori

Dettagli

Debiti scolastici e finanziamenti

Debiti scolastici e finanziamenti Debiti scolastici e finanziamenti La questione dei finanziamenti per lo svolgimento degli interventi di recupero del debito scolastico è decisiva per la riuscita di tutta l iniziativa. Ma un intervento

Dettagli

UNA CONCRETA OPPORTUNITA DI BUSINESS O L APERTURA AL CAOS?

UNA CONCRETA OPPORTUNITA DI BUSINESS O L APERTURA AL CAOS? UNA CONCRETA OPPORTUNITA DI BUSINESS O L APERTURA AL CAOS? Dalla Direttiva Europea al art. 22 del DL Cresci Italia 2.0 PREMESSA E QUADRO GENERALE DALLA PRIMA DIRETTIVA EUROPEA ALLA LEGGE BERSANI PASSANDO

Dettagli

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI. Circoscrizione del Tribunale di Locri. Relazione del Tesoriere

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI. Circoscrizione del Tribunale di Locri. Relazione del Tesoriere ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI Circoscrizione del Tribunale di Locri Relazione del Tesoriere CONSUNTIVO ANNO 2009 ORDINE DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI Circoscrizione

Dettagli

La Fondazione ANIA collabora con la Polizia Stradale al progetto ICARO dal 2005

La Fondazione ANIA collabora con la Polizia Stradale al progetto ICARO dal 2005 La Fondazione Ania per la sicurezza stradale La Fondazione Ania per la Sicurezza Stradale nasce nel 2004 per volontà delle Compagnie di assicurazione, al fine di contribuire all impegno assunto da tutti

Dettagli

Rinvio obbligo assicurazione R.C. Professionale

Rinvio obbligo assicurazione R.C. Professionale Rinvio obbligo assicurazione R.C. Professionale Il 4 agosto 2012 il Consiglio dei Ministri ha approvato il decreto di riforma degli ordinamenti professionali. Concessa una proroga di 12 mesi (quindi agosto

Dettagli

Lo scenario energetico in Italia

Lo scenario energetico in Italia Lo scenario energetico in Italia Il Bilancio Energetico Nazionale Il Ministero dello Sviluppo Economico pubblica annualmente il Bilancio Energetico Nazionale (BEN) del nostro Paese. Questo ci dà l opportunità

Dettagli

CONSULTAZIONE IN MERITO AI DECRETI MINISTERIALI DI ATTUAZIONE DEL DECRETO LEGISLATIVO SULLE FONTI RINNOVABILI

CONSULTAZIONE IN MERITO AI DECRETI MINISTERIALI DI ATTUAZIONE DEL DECRETO LEGISLATIVO SULLE FONTI RINNOVABILI CONSULTAZIONE IN MERITO AI DECRETI MINISTERIALI DI ATTUAZIONE DEL DECRETO LEGISLATIVO SULLE FONTI RINNOVABILI Documento di Osservazioni e Proposte R.ETE. Imprese Italia (Confartigianato, CNA, Casartigiani,

Dettagli

al budget di cassa mensile

al budget di cassa mensile un esempio molto semplice : dal bilancio previsionale al budget di cassa mensile Lo stato patrimoniale dell anno x : ATTIVO PASSIVO Cassa 5.000 Fornitori Clienti 300.000 Banche Scorte 100.000 Capitale

Dettagli

Con l eurotariffa le chiamate internazionali dai telefoni mobili diventano meno care nell Unione europea: istruzioni per l uso del roaming

Con l eurotariffa le chiamate internazionali dai telefoni mobili diventano meno care nell Unione europea: istruzioni per l uso del roaming MEMO/07/251 Bruxelles, 25 giugno 2007 Con l eurotariffa le chiamate internazionali dai telefoni mobili diventano meno care nell Unione europea: istruzioni per l uso del roaming Cos è il roaming? Il roaming

Dettagli

LIBERALIZZAZIONI E MERCATO: PROSPETTIVE DELL INFORMAZIONE

LIBERALIZZAZIONI E MERCATO: PROSPETTIVE DELL INFORMAZIONE LIBERALIZZAZIONI E MERCATO: PROSPETTIVE DELL INFORMAZIONE Allarme prezzi e osservatori: l esperienza della Provincia di Rovigo Rosalba Sterzi Il dibattito sui prezzi e il progetto Istat/Provincia di Rovigo

Dettagli

Contributi I.V.S. dovuti per l anno 2011 da artigiani e commercianti

Contributi I.V.S. dovuti per l anno 2011 da artigiani e commercianti Via Repubblica 56-13900 Biella Tel: 015 351121- Fax: 015 351426 Internet: www.biella.cna.it email: mailbox@biella.cna.it Certificato n IT07/0030 Contributi I.V.S. dovuti per l anno 2011 da artigiani e

Dettagli

C E N S I S OUTLOOK ITALIA. Clima di fiducia e aspettative delle famiglie italiane nel 2 semestre 2013

C E N S I S OUTLOOK ITALIA. Clima di fiducia e aspettative delle famiglie italiane nel 2 semestre 2013 C E N S I S OUTLOOK ITALIA Clima di fiducia e aspettative delle famiglie italiane nel 2 semestre 2013 Roma, 16 ottobre 2013 - Sono sempre più numerose le famiglie che non riescono a far fronte alle spese

Dettagli

SUMMARY REPORT MOPAmbiente. I principali risultati della ricerca

SUMMARY REPORT MOPAmbiente. I principali risultati della ricerca SUMMARY REPORT MOPAmbiente I principali risultati della ricerca VI Rapporto Periodo di rilevazione: 3 9 Novembre 2010 Metodologia: CATI; campione n=1000 casi, rappresentativo degli italiani dai 18 anni

Dettagli

Sondaggio bonus.ch sul leasing auto: chi prova il leasing non lo lascia più

Sondaggio bonus.ch sul leasing auto: chi prova il leasing non lo lascia più Sondaggio bonus.ch sul leasing auto: chi prova il leasing non lo lascia più Il pagamento in contanti rimane il mezzo di finanziamento preferito quando si acquista un autovettura, ma il leasing auto si

Dettagli

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza l andamento dell economia reale e della finanza PL e Credito Bancario Perché un report trimestrale? A partire dal mese di dicembre 2014 SE Consulting ha avviato un analisi che mette a disposizione delle

Dettagli

Febbraio, 2015. Lo scenario energetico 2014

Febbraio, 2015. Lo scenario energetico 2014 Febbraio, 2015 Lo scenario energetico 2014 Il quadro dell energia elettrica in Italia vede persistere due elementi caratteristici: il perdurare della crisi economica con conseguente riduzione della domanda

Dettagli

La creazione di nuove imprese in Italia: l andamento degli investimenti minimi e dei costi di gestione nel quinquennio 2002-2007

La creazione di nuove imprese in Italia: l andamento degli investimenti minimi e dei costi di gestione nel quinquennio 2002-2007 La creazione di nuove imprese in Italia: l andamento degli investimenti minimi e dei costi di gestione nel quinquennio 2002-2007 di Massimo D Angelillo Genesis Premessa Il quinquennio 2002-2007 è stato,

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI Settembre 2015 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI Settembre 2015 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI Settembre 2015 (principali evidenze) 1. Ad agosto 2015 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.825 miliardi di euro (cfr. Tabella 1) è nettamente

Dettagli

Rapporto annuale 2014

Rapporto annuale 2014 Rapporto annuale 214 PROFEZIONAMENTO DEI MAESTRI CONDUCENTI Perfezionamento dei maestri conducenti 214 Fatti e cifre Alla fine di dicembre 214, per molti maestri conducenti è scaduto il secondo anno del

Dettagli

I dati significativi del mercato assicurativo italiano nel contesto economico (dati aggiornati a febbraio 2016)

I dati significativi del mercato assicurativo italiano nel contesto economico (dati aggiornati a febbraio 2016) I dati significativi del mercato assicurativo italiano nel contesto economico (dati aggiornati a febbraio 2016) Servizio Attuariato, Statistiche e Analisi Banche Dati ANIA Agenda Il contesto economico

Dettagli

I tassi di interesse nella realtà di Eurolandia

I tassi di interesse nella realtà di Eurolandia I tassi di interesse nella realtà di Eurolandia Nel nostro modello semplificato dei mercati finanziari abbiamo visto come gli interventi della Banca Centrale influiscono sull unico tasso di interesse previsto

Dettagli

Pensioni: gli aumenti per il 2014

Pensioni: gli aumenti per il 2014 Pensioni: gli aumenti per il 2014 Per il 2014 i pensionati debbono accontentarsi di un aumento di appena l 1,3%. Da tempo l adeguamento delle pensioni al costo della vita (la cosiddetta perequazione automatica)

Dettagli

LA NUOVA TUTELA DEI CONSUMATORI COSA CAMBIA DAL 14 GIUGNO 2014

LA NUOVA TUTELA DEI CONSUMATORI COSA CAMBIA DAL 14 GIUGNO 2014 LA NUOVA TUTELA DEI CONSUMATORI COSA CAMBIA DAL 14 GIUGNO 2014 Più tutele per i consumatori italiani ed europei: è l effetto della direttiva europea recepita dal decreto legislativo n.21 del 21 febbraio

Dettagli

COMUNICAZIONE INFORMATIVA SUGLI OBBLIGHI DI COMPORTAMENTO CUI GLI INTERMEDIARI SONO TENUTI NEI CONFRONTI DEI CONTRAENTI

COMUNICAZIONE INFORMATIVA SUGLI OBBLIGHI DI COMPORTAMENTO CUI GLI INTERMEDIARI SONO TENUTI NEI CONFRONTI DEI CONTRAENTI COMUNICAZIONE INFORMATIVA SUGLI OBBLIGHI DI COMPORTAMENTO CUI GLI INTERMEDIARI SONO TENUTI NEI CONFRONTI DEI CONTRAENTI Ai sensi delle disposizioni del d. lgs. n. 209/2005 del reg. ISVAP n. 5/2006 in tema

Dettagli

REGIONE LOMBARDIA. DELIBERAZIONE N X / 710 Seduta del 20/09/2013

REGIONE LOMBARDIA. DELIBERAZIONE N X / 710 Seduta del 20/09/2013 REGIONE LOMBARDIA DELIBERAZIONE N X / 710 Seduta del 20/09/2013 DETERMINAZIONI IN MERITO ALLA DISCIPLINA DEL SERVIZIO TAXI NEL BACINO AEROPORTUALE LOMBARDO. MODIFICHE E INTEGRAZIONI ALL'ALLEGATO A) DELLA

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

Analisi trasversale dai sinistri all assunzione

Analisi trasversale dai sinistri all assunzione Analisi trasversale dai sinistri all assunzione Fabio Sacchi Responsabile commerciale assicurazioni e mercato autoriparativo Milano 24 febbraio 2009 I clienti Rc auto della nostra Compagnia Tra tutti prendiamone

Dettagli

LA TASSAZIONE SUGLI INVESTIMENTI

LA TASSAZIONE SUGLI INVESTIMENTI LA TASSAZIONE SUGLI INVESTIMENTI Un breve riepilogo su cosa è cambiato e su cosa sta per cambiare per i prodotti assicurativi Ante riforma Come noto, dal primo gennaio 2012 sono state introdotte nuove

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI Luglio 2013 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI Luglio 2013 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI Luglio 2013 (principali evidenze) 1. A giugno 2013 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.893 miliardi di euro (cfr. Tabella 1) è sempre

Dettagli

Le pensioni nel 2004

Le pensioni nel 2004 Le pensioni nel 2004 Con la presente si trasmette il consueto aggiornamento annuale sugli aspetti di maggiore interesse per i nostri associati concernenti la normativa previdenziale INPS, ad eccezione

Dettagli

FOTOVOLTAICO: DOVE SIAMO E DOVE ANDREMO

FOTOVOLTAICO: DOVE SIAMO E DOVE ANDREMO FOTOVOLTAICO: DOVE SIAMO E DOVE ANDREMO Giovanni Simoni Chairman Assosolare Fiorano - 24 Ottobre 2012 Fotovoltaico in Italia: dove siamo Impianti fotovoltaici installati: 450.000 Potenza Totale: 16.000

Dettagli

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno L investimento immobiliare delle Casse e degli di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno Pubblicato su Il Settimanale di Quotidiano Immobiliare del 27/04/2013 n. 19 Introduzione Dopo

Dettagli

Autorità per l energia elettrica e il gas

Autorità per l energia elettrica e il gas Il Codice di condotta commerciale per la vendita di gas naturale Cosa riguarda Quando si applica Con la liberalizzazione del mercato del gas naturale, tutti i clienti del servizio gas hanno la possibilità

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI Gennaio 2015 (principali evidenze con i dati di fine 2014)

RAPPORTO MENSILE ABI Gennaio 2015 (principali evidenze con i dati di fine 2014) RAPPORTO MENSILE ABI Gennaio 2015 (principali evidenze con i dati di fine 2014) 1. A fine 2014 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.820,6 miliardi di euro

Dettagli

I PRIMI ANNI DELLA MUTUA FIDE BANK. Breve analisi dell attività della MFB in Madagascar e spunti per il futuro

I PRIMI ANNI DELLA MUTUA FIDE BANK. Breve analisi dell attività della MFB in Madagascar e spunti per il futuro I PRIMI ANNI DELLA MUTUA FIDE BANK Breve analisi dell attività della MFB in Madagascar e spunti per il futuro dic-09 gen-10 feb-10 mar-10 apr-10 mag-10 giu-10 lug-10 ago-10 set-10 ott-10 nov-10 dic-10

Dettagli

GELMINI E TREMONTI: 8 MILIARDI IN MENO ALLA NOSTRA SCUOLA

GELMINI E TREMONTI: 8 MILIARDI IN MENO ALLA NOSTRA SCUOLA GELMINI E TREMONTI: 8 MILIARDI IN MENO ALLA NOSTRA SCUOLA I governi di destra hanno fatto cassa tagliando per anni proprio in questo settore vitale; noi, al contrario, investiamo sulla scuola per ottenere

Dettagli

Panoramica sulla trasparenza Assicurazione vita collettiva 2005

Panoramica sulla trasparenza Assicurazione vita collettiva 2005 Panoramica sulla trasparenza Assicurazione vita collettiva 2005 Dati salienti Assicurazione vita collettiva 2 Dati salienti Assicurazione vita collettiva Conto d esercizio ramo vita collettiva Svizzera

Dettagli

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Signori Giudici del Tribunale, Nelle conclusioni di questa mattina,

Dettagli

Riscatto degli anni di laurea

Riscatto degli anni di laurea Riscatto degli anni di laurea Riscatto degli anni di laurea scuola Chi è giovane e fresco di laurea, di regola, non vede l ora di mettersi a lavorare e, certamente, per prima cosa non pensa alla pensione.

Dettagli

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF Barometro CRIF della domanda di credito da parte delle famiglie: a ottobre ancora vivace la domanda di mutui (+42,5%) e prestiti finalizzati (+17,8%). In controtendenza, si consolida la flessione dei prestiti

Dettagli

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare febbraio 2013 1 1 PREMESSA... 3 1.1 Oggetto... 3 1.2 Perimetro di applicazione e modalità di recepimento...

Dettagli

LA DOMANDA DI ENERGIA IN ITALIA

LA DOMANDA DI ENERGIA IN ITALIA Studi economici ed energetici LA DOMANDA DI ENERGIA IN ITALIA GENNAIO DICEMBRE 2005 Roma, febbraio 2006 1. Commento 2. Consumi di energia in fonti primarie (composizione %) 3. Emissioni di CO 2 4. Equazione

Dettagli

IL PREVENTIVATORE UNICO RC AUTO

IL PREVENTIVATORE UNICO RC AUTO IL PREVENTIVATORE UNICO RC AUTO GUIDA RAPIDA CONTENUTI DELLA GUIDA - Domande e risposte - Consigli utili - La home page del Preventivatore Unico DOMANDE E RISPOSTE Che cos è? Come si accede? Cosa serve

Dettagli

Il Bilancio del Comune spiegato in 15 punti

Il Bilancio del Comune spiegato in 15 punti Il Bilancio del Comune spiegato in 15 punti 1. Che cos è il bilancio del Comune? Il bilancio è lo strumento con il quale il Comune programma le attività e i servizi dell ente per l anno successivo. Al

Dettagli

Famiglie, l'allarme di Bankitalia Più prestiti, meno soldi in ba... http://www.repubblica.it/economia/2011/03/08/news/prestiti... Page 1 of 2 09/03/2011 Affari&Finanza CRISI Famiglie, l'allarme di Bankitalia

Dettagli

FACCIAMO I CONTI UN LIBRO BIANCO DEL PRC DI SC ANDICCI

FACCIAMO I CONTI UN LIBRO BIANCO DEL PRC DI SC ANDICCI FACCIAMO I CONTI UN LIBRO BIANCO DEL PRC DI SC ANDICCI Se ritenete di qualche interesse questo libro bianco fatelo circolare; se avete commenti, suggerimenti, osservazioni anche critiche da fare scrivere

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 182 183 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto Economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

l Assicurazione italiana in cifre luglio 2009

l Assicurazione italiana in cifre luglio 2009 l Assicurazione italiana in cifre luglio 29 L industria assicurativa italiana fornisce un contributo significativo all economia, mettendo a disposizione una vasta gamma di servizi per la protezione dei

Dettagli

Febbraio 2016. market monitor. Analisi del settore edile: performance e previsioni

Febbraio 2016. market monitor. Analisi del settore edile: performance e previsioni Febbraio 2016 market monitor Analisi del settore edile: performance e previsioni Esonero di responsabilità I contenuti del presente documento sono forniti ad esclusivo scopo informativo. Ogni informazione

Dettagli

COMPITO DI MATEMATICA FINANZIARIA 8 Febbraio 2013. - Come cambia il REA atteso se l'obbligazione sarà ancora in vita dopo le prime tre estrazioni?

COMPITO DI MATEMATICA FINANZIARIA 8 Febbraio 2013. - Come cambia il REA atteso se l'obbligazione sarà ancora in vita dopo le prime tre estrazioni? UNIVERSITA DEGLI STUDI DI URBINO (Sede di Fano) COMPITO DI MATEMATICA FINANZIARIA 8 Febbraio 2013 1) L'impresa Gamma emette 250 obbligazioni il cui VN unitario è pari a 100. Il rimborso avverrà tramite

Dettagli

ATI. Umbria 3. RELAZIONE INCIDENZA AMMORTAMENTI ED ONERI FINANZIARI SU REVISIONE PIANO D AMBITO TRIENNIO 2011/2013 V.U.S. Spa

ATI. Umbria 3. RELAZIONE INCIDENZA AMMORTAMENTI ED ONERI FINANZIARI SU REVISIONE PIANO D AMBITO TRIENNIO 2011/2013 V.U.S. Spa Regione dell Umbria Provincia di Perugia ATI Umbria 3 RELAZIONE INCIDENZA AMMORTAMENTI ED ONERI FINANZIARI SU REVISIONE PIANO D AMBITO TRIENNIO 2011/2013 V.U.S. Spa INTRODUZIONE Lo scopo del presente documento

Dettagli