PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE"

Transcript

1 PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2018/2019 Materia di insegnamento: INGLESE Classe 5A Meccatronica Docente: CAMPANELLA Data di consegna: 24/11/2018 Firma del docente: Campanella Firma del responsabile della FS1: 1

2 PROFILO GENERALE DELLA CLASSE (caratteristiche cognitive, comportamentali, atteggiamento verso la materia, interessi, partecipazione..) La classe consta di 14 allievi frequentanti. La stessa è stata da me seguita anche nel precedente anno scolastico. All interno del gruppo classe, si evidenziano due allievi per i quali verrà redatto un PDP all interno del quale verranno illustrate le misure compensative e dispensative al fine del raggiungimento degli obiettivi minimi. Vi è, infine, un terzo allievo, che segue un programma educativo individualizzato con obietti minimi e pertanto è supportato da un insegnante di sostegno. Nel complesso, gli allievi sono ben socializzati e partecipano al dialogo educativo in modo adeguato. Purtuttavia, vi sono alcuni che, a causa di un eccessiva vivacità ed attenzione non sempre costante,necessitano di continui richiami al fine di una maggiore partecipazione. Il ritmo d apprendimento risulta essere lento e pertanto e necessario procedere rispettando lo stesso. Il comportamento degli allievi è da ritenersi nel complesso accettabile anche se si evidenziano da parte di alcuni, scorrettezze sia nel linguaggio verbale che negli atteggiamenti in classe.il livello d apprendimento raggiunto dopo aver effettuato il modulo d azzeramento è il seguente: LIVELLI DI APPRENDIMENTO IN INGRESSO ASSE CULTURALE: dei linguaggi DISCIPLINA: inglese LIVELLO BASSO LIVELLO MEDIO LIVELLO ALTO 21.42% 57.14% % LEGENDA FASCIA LIVELLO A - Buono / Ottimo B - Discreto /2 Livello Alto C - Sufficiente - 6 1/2 Livello 5 1/2 Medio D - Insufficiente / Mediocre Livello E - Gravemente Insufficiente /2 Basso LA LM LB FONTI DI RILEVAZIONE DEI DATI: 2

3 griglie, questionari conoscitivi, test scritti e orali (se si, specificare quali) test scritti ed orali. Al momento sono stati svolti test scritti. tecniche di osservazione colloqui con gli alunni colloqui con le famiglie colloqui con gli insegnanti della scuola secondaria di I grado ATTIVITA' DI RECUPERO E DI SOSTEGNO CHE SI INTENDONO ATTIVARE PER COLMARE LE LACUNE RILEVATE Durante l anno scolastico saranno svolte attività di recupero e sostegno in tempi diversi in base alle nuove normative emanate e secondo quanto stabilito dal collegio dei docenti. Le suddette attività si baseranno su: attivazione dello sportello didattico dello studente in orario pomeridiano.suddetto sportello sarà richiesto dallo studente affinchè lo stesso possa consolidare, rinforzare ed approfondire i contenuti della disciplina attraverso uno studio assistito con uso di strategie differenziate. Sarà inoltre attivata la pausa didattica nel mese di Febbraio in orario curriculare.infine nei mesi di Giugno e Luglio sarà svolto un corso di recupero per il saldo del debito formativo. QUADRO DEGLI OBIETTIVI DI COMPETENZA ASSE CULTURALE: dei linguaggi Competenze disciplinari Obiettivi generali di competenza della disciplina definiti all interno dei Gruppi Disciplinari 1 saper utilizzare la lingua straniera per i principali scopi comunicativi Saper interagire in forma orale e scritta anche in altri contesti in base a situazioni simili a quelle trattate nel corso degli studi Competenze di cittadinanza (competenze trasversali di riferimento) 1 Imparare ad imparare 2 Progettare 3 Risolvere i problemi 4 Individuare collegamenti e relazioni 5 Acquisire ed interpretare le informazioni ARTICOLAZIONE DELLE COMPETENZE IN ABILITA E CONOSCENZE 3

4 ABILITA /CAPACITA 1 saper utilizzare la lingua straniera per i principali scopi comunicavi ed operativi a livello elementare. Saper interagire in forma orale e scritta anche in altri contesti in base a situazioni simili a quelle trattate nel corso degli studi. Produzione orale:: saper comunicare ed interagire in modo semplice su argomenti di vita quotidiana (dati personali, famiglia, esperienze di vita, lavoro). Saper parlare di esperienze passate ed esperienze future Comprensione della lingua orale: saper ricavare informazioni essenziali da brevi registrazioni audio su argomenti di volta in volta trattati CONOSCENZE 1. apprendimento e consolidamento di frasi ed espressioni di uso frequente collegate alla aree di immediata rilevanza (dare/ricevere informazioni basilari nell ambito personale e familiare, e delle professioni; conoscenza del lessico,della pronuncia, della grammatica, della sintassi, delle strutture e degli stili di registri adeguati ai contenuti relativi alle funzioni trattate. Riflessione sui propri atteggiamenti in rapporto all altro, in contesti multiculturali..capire ed individuare in generale l argomento di brevi conversazioni. Ricavare le informazioni essenziali da brevi registrazioni audio parlate in modo lento e chiaro su argomenti quotidiani. Produzione della lingua scritta: saper scrivere semplici testi su di se o sugli altri (amici, parenti); saper scrivere un paragrafo su esperienze trascorse. Comprensione della lingua scritta Comprendere semplici testi scritti Leggere un testo ed inserire i piu comuni tempi verbali..desumere informazioni importanti da articoli ben strutturati con nomi ed illustrazioni. Leggere brevi testi ed abbinare le immagini ai paragrafi cui le stesse si riferiscono. Leggere un testo e rispondere alle domande vero/ falso.. Leggere un testo sulla vita di alcune persone e rispondere alle domande di comprensione.. Leggere un testo ed abbinare le parole scritte in neretto alla traduzione italiana.ogni testo di lettura sarà sempre preceduto da attività di pre- reading che serviranno ad introdurre gli argomenti inerenti al testo stesso. 2. a.. b.. c.. 2. a b. c.. STANDARD MINIMI (indicare le capacità e le conoscenze che l'alunno deve necessariamente raggiungere nel corso dell'anno per poter agevolmente accedere all'anno successivo, tenendo conto di quanto stabilito in sede di Dipartimento e di Consiglio di Classe) ABILITA /CAPACITA 1. : deve saper applicare le conoscenze acquisite nell ambito della comprensione orale e scritta e della produzione orale e scritta l allievo deve essere in grado di saper comprendere il messaggio in modo globale, per quanto concerne l ascolto; nella produzione orale l allievo deve sapere interagire con l insegnante e con gli altri nell ambito delle 4 CONOSCENZE 1. l allievo deve conoscere i contenuti essenziali degli argomenti trattati; deve inoltre avere consapevolezza dei tempi verbali e del lessico trattato; deve saper riconoscere i principali aspetti fonologici ed adeguare il registro formale/informale alle situazioni richieste ed a tutti gli altri

5 funzioni trattate; l eloquio può presentare errori purché questi non inficino la chiarezza del messaggio. elementi della lingua che intervengono nelle varie situazioni. Nell abilità di scrittura l allievo deve fornire la maggiore parte delle informazioni richieste in modo chiaro e comprensibile se pur con errori purché questi non compromettano la chiarezza del messaggio. Nell abilità di lettura gli standard minimi richiesti riguardano la comprensione globale del testo. 2. a Livello B1 del Cef... b.. c.. 3. a.. b.. c.. 2. a.. b.. c.. 3. a.. b.. c.. e VERIFICA E VALUTAZIONE STRUMENTI PER LA VERIFICA FORMATIVA (controllo in itinere del processo di apprendimento) Il processo d apprendimento sarà controllato in itinere attraverso esercitazioni scritte ed orali, di Coppie e/o gruppo svolti sia in classe come pratica quotidiana sia a casa come esercitazione e consolidamento di quanto illustrato ed esercitato in classe.vi sarà un osservazione continua da parte dell insegnante,di ogni singolo alunno o di un gruppetto alla volta, e registrazione dei diversi gradi di padronanza della lingua inglese. Verifiche formative scritte sulle unita 1,2,3,4,5 e sulla microlingua saranno somministrate agli allievi durante il corso dell anno scolastico. STRUMENTI PER LA VERIFICA SOMMATIVA (controllo del profitto scolastico ai fini della valutazione) Saranno svolte interrogazioni tradizionali, dialogate, interventi dal posto (due per il trimestre e tre per il pentamestre per la valutazione orale; saranno inoltre effettuate 5

6 due prove scritte( di tipo strutturato e/o semi strutturato,.di tipo Invalsi, compiti di realta compiti sulle competenze) per il trimestre e tre per il pentamestre per la valutazione della produzione scritta. Saranno svolte prove parallele per anno di corso,per le discipline individuate nel collegio dei docenti i cui contenuti saranno inerenti a quanto svolto fino al momento della prova. MODALITA' DI VALUTAZIONE (eventuali scale di valore e/o griglie di corrispondenza tra prestazione e valutazione, in aggiunta a quanto stabilito nel POF) Si intende utilizzare la griglia di valutazione approvate dal Collegio dei Docenti e presenti nel registro personale specificando i pesi relativi alle quattro abilità linguistiche come segue: reading and writing:40% listening 20% speaking 40% Indicatori. Comprensione orale: comprensione globale:6; comprensione dettagliata:4; Produzione orale: comprensione: 3 comunicazione:3 aspetti fonologici della lingua:1; lessico:1; morfosintassi:1; fluency:1 Comprensione scritta: comprensione globale:5; comprensione dettagliata:4; abilità di lettura ad alta voce:1. Produzione scritta: chiarezza della comunicazione:3; aderenza alla traccia:3 lessico:2; morfosintassi:2. METODI DI INSEGNAMENTO APPROCCI DIDATTICI, TIPOLOGIA DI ATTIVITA' E MODALITA' DI LAVORO L approccio didattico è di tipo comunicativo, centrato interamente sullo studente, essendo 6

7 obiettivo dell insegnamento della lingua inglese, l acquisizione da parte degli studenti di un effettiva competenza comunicativa accompagnata però da uno sviluppo parallelo delle capacità cognitive. LIBRI DI TESTO I libri di testo utilizzati sono: Exam Toolkit- Oxford University Press di Liz Kilbey and AnnieCornford ed il testo Let s Get Mechanical di Giuseppe Roggi e John Picking, Trevisini Editore. TESTI DI LETTURA, DI CONSULTAZIONE, DISPENSE, FOTOCOPIE Saranno utilizzate ulteriori materiali fotocopiati per approfondire gli argomenti di volta in volta trattati. 7

8 ARTICOLAZIONE DEI CONTENUTI E TEMPI (in riferimento alle competenze di Asse e Cittadinanza) CONTENUTI STRATEGIE DIDATTICHE (indicare la metodologia e gli strumenti didattici utilizzati) VERIFICHE (indicare il tipo di verifica formativa o sommativa e gli strumenti utilizzati) TEMPI (indicare il periodo o il numero di ore dedicate per ogni fase) Unità didattiche numero 1,2,3,4,5. Modulo zero Settembre:revisione e consolidamento degli argomenti trattati l anno precedente. Modulo1 Unità4,3, 5,1,2. Modulo2 Unita di microlingua Ottobre- Novembre(ore 5) Review: materials and metals. The Wankel Engine. The Cooling Systems. Introduction Dicembre (ore 3 ) Review. Plastics, ceramics, rubber The cooling system. Liquid cooling,air cooling. Gennaio- Febbraio(ore 8) Review. Definition of machines. Plumbing, fluid, water pumps.pausa didattica. Marzo-Aprile(ore 9) Review. Internal and external combustion engine.the petrol engine. Engine, radiator, pressure cap. Maggio-Giugno (ore5) Review: the diesel engine, the Wankel engine Thermostat, fan, heating system. Approccio di tipo comunicativo centrato interamente sullo studente basato su una fattiva competenza comunicativa da parte degli allievi. Le strategie utilizzate sono di tipo cognitivo (classificare, associare, elaborare informazioni, confrontare i meccanismi di funzionamento della L.1 e delle L.2; strategie di tipo organizzativo (organizzare il proprio studio anche al di fuori delle classe come da attività presenti nel workbook) strategie di studio (liste di vocaboli, schede grammaticali) strategie di produzione (strategie che incoraggiano lo studente ad usare ed a superare gli ostacoli alla comunicazione); strategie socio-affettive (poste in atto durante il lavoro di coppia o in gruppo per una maggiore motivazione allo studio) Impiego di diversi approcci per soddisfare gli stili cognitivi diversi: approccio tradizionale, apprendimento visivo,uditivo,cinestesico Sviluppo dell atteggiamento di cooperazione tra pari attraverso lavori a coppie o a piccoli gruppi. Schede di potenziamento /sviluppo e rinforzo. Drammatizzazioni anche minime, per lo sviluppo di tutte le abilità, per l espressività e per la capacità di relazione. Attenzione alle Verifiche formative: esercizi scritti ed orali, individuali, di coppia o di gruppo di tipo comunicativo. Interrogazione orali e tradizionali, dialogate interventi dal posto e test d ascolto( due per il trimestre e tre per il pentamestre) per la valutazione orale; due verifiche scritte per il trimestre( di tipo strutturato e/o semi strutturato, prove Invalsi, prove di competenze, di microlingua) e tre per il pentamestre per la valutazione della produzione scritta. Verifiche sommative: interrogazioni tradizionali, interrogazioni dialogate,interventi dal posto e listening tests(due per il trimestre e tre per il pentamestre)per la valutazione della produzione orale: due prove scritte di tipo strutturato e/o semi strutturato per il trimestre e tre per il pentamestre per la valutazione scritta Si intende utilizzare la griglia di valutazione approvata dal collegio dei docenti specificando i pesi relativi alle quattro abilità linguistiche come segue: reading ad writing 40% listening 20% speaking 40% Settembre. (ore 6) revisione e consolidamento dei pre-requisiti Ottobre. Verifica sul modulo d azzeramento ed introduzione unita4(ore 8) Novembre-Dicembre Completamento unit 4 ed introduzione unita 3(ore 14) Placement test per la partecipazione al corso di preparazione finalizzato agli esami Cambridge Esol. Gennaio: proseguimento e completamento unità didattica unit3(ore8).alternanza scuolalavoro. Febbraio: pausa didattica(ore3) e introduzione unità5 (ore 8) Marzo : completamento unità didattica5(ore 8) Aprile-Maggio Unità didattica 1, 2 (ore 18) Giugno Revisione del programma(ore 5) 8

9 Revisione del programma svolto Modulo 3 Alternanza scuola- lavoro Writing a C.V Writing a job interview Writing a technical report. Unit 1: Education. Reading and use of English: multiplechoice close. Listening: multiple choice. Writing: a discursive essay. Invalsi: listening. Multiple choice. Unit 2 :religion. Reading and use of English: open cloze. Listening: sentence completion. Speaking: taking part in a dialogue. Invalsi: reading: information completion. Unit 3. Health. Reading and use of English: word formation. Listening: multiple matching. Writing: writing a story. Listening: multiple matching. Unit 4: Environment. Reading and use of English: word formation. Listening: multiple choice. Speaking: extended discourse. Invalsi. True/False/not given. Unit 5: Nationality. Reading and use of English: keyword transformation. Listening: multiple choice. Speaking: extended discourse. Reading.True/False/ Not given. caratteristiche cognitive,affettive e relazionali di ciascun alunno. Autovalutazione da parte degli studenti e osservazione da parte dell insegnante, di ogni singolo alunno o di un gruppetto alla volta come base di riflessione sistematica e ripianificazione del lavoro didattico in base ai progressi degli allievi.. 9

10 Preparazione all esame del Trinity College se richiesto dagli allievi. 10

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2018/2019 Materia di insegnamento: INGLESE Classe 5B Meccatronica ; Docente: CAMPANELLA Data di consegna: 24/11/2018 Firma del docente: Firma del responsabile

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2018/2019 Materia di insegnamento: INGLESE Classe 5 A Chimica ; Docente: CAMPANELLA Data di consegna: 25/11/2018 Firma del docente: Firma del responsabile della

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2018-/2019 Materia di insegnamento: INGLESE Classe 4B Meccatronica. Docente: CAMPANELLA Data di consegna: 24/11/2019 Firma del docente: _Campanella Firma del

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2018/2019 Materia di insegnamento: INGLESE Classe 4A Meccatronica; Docente: CAMPANELLA Data di consegna:24/11/2018 Firma del docente: _Campanella Firma del responsabile

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2018/2019 Materia di insegnamento: INGLESE Classe 4AC Chimica; Docente: CAMPANELLA Data di consegna: 24/11/2018 Firma del docente: _Campanella Firma del responsabile

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2018/2019 Materia di insegnamento : Lingua e civiltà inglese. Classe II F EL. Docente: Marica Giuseppe Data di consegna: / / Firma del docente: Firma del responsabile

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2017/2018 Materia di insegnamento: Religione Cattolica Classe IV AM Docente: Filomia Giuseppina Data di consegna: / / Firma del docente: Firma del responsabile

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2018/2019 Materia di insegnamento: Religione Cattolica Classe V BE Docente: Filomia Giuseppina Data di consegna: / / Firma del docente: Firma del responsabile

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2018/2019 Materia di insegnamento: Religione Cattolica Classe I EE Docente: Giuseppina Filomia Data di consegna: 28/11/2018 Firma del docente: Giuseppina Filomia

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2018/2019 Materia di insegnamento: Religione Cattolica Classe III B Elettrica Docente: Francesca Rizzuto Firma del docente: Francesca Rizzuto 1 La classe III

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2018/2019 Materia di insegnamento: Religione Cattolica Classe VA Chimica Docente: Rizzuto Francesca Firma del docente: Francesca Rizzuto 1 PROFILO GENERALE DELLA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2018/2019 Materia di insegnamento: Religione Cattolica Classe V B Chimica Docente: Rizzuto Francesca Firma del docente: Francesca Rizzuto 1 PROFILO GENERALE DELLA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2018/2019 Materia di insegnamento : Lingua e civiltà inglese. Classe III A EL. Docente: Marica Giuseppe Data di consegna: / / Firma del docente: Firma del responsabile

Dettagli

LINGUA E CIVILTA INGLESE

LINGUA E CIVILTA INGLESE ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE E. FERMI CASTROVILLARI PROGRAMMAZIONE A.S. 2018/2019 LINGUA E CIVILTA INGLESE Classe V SEZ. B Indirizzo: Chimico Insegnante : CHIAPPETTA GIULIANA Data di Consegna: 26/11/2018

Dettagli

LINGUA E CIVILTA INGLESE

LINGUA E CIVILTA INGLESE ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE E. FERMI CASTROVILLARI PROGRAMMAZIONE A.S. 2018/2019 LINGUA E CIVILTA INGLESE Classe IV SEZ. A Indirizzo: Elettrotecnico Insegnante : CHIAPPETTA GIULIANA Data di Consegna:

Dettagli

LINGUA E CIVILTA INGLESE

LINGUA E CIVILTA INGLESE ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE E. FERMI CASTROVILLARI PROGRAMMAZIONE A.S. 2018/2019 LINGUA E CIVILTA INGLESE Classe IV SEZ. B Indirizzo: Chimica Insegnante : CHIAPPETTA GIULIANA Data di Consegna: 26/11/2018

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2017/2018 Materia di insegnamento : Lingua e civiltà inglese. Classe II F EL. Docente: Marica Giuseppe Data di consegna: / / Firma del docente: Firma del responsabile

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2018/2019 Materia di insegnamento: INGLESE Classe I SEZ. B m; Docente: MARICA GIUSEPPE Data di consegna: / / Firma del docente: Firma del responsabile della FS1:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE. Anno Scolastico 2017/2018. Casa Circondariale. Materia di insegnamento: INGLESE Classe 5^ A

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE. Anno Scolastico 2017/2018. Casa Circondariale. Materia di insegnamento: INGLESE Classe 5^ A PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2017/2018 Casa Circondariale Materia di insegnamento: INGLESE Classe 5^ A Docente: Filomia Lucia Data di consegna: 29/11/2017 LIVELLI DI PARTENZA TEST E/O GRIGLIE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2018/2019 Materia di insegnamento: Matematica. Classe Quinta A M ; Docente: DEL VECCHIO Concetta Data di consegna: Firma del docente: Firma del responsabile della

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2018/2019 Materia di insegnamento: Complementi di Matematica Classi IV B Indirizzo: Meccanica, meccatronica ed energia; Articolazione: Meccanica e meccatronica

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "E. FERMI" CASTROVILLARI PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2017/2018 Materia di insegnamento: Complementi di Matematica Classe III A Elettrotecnica ed Elettronica

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2015/16 CLASSE 1AL Indirizzo di studio LICEO LINGUISTICO Nuovo ordinamento Docente Disciplina Monte

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2017/2018 Materia di insegnamento: Complementi di Matematica Classi IV B Indirizzo: Meccanica, meccatronica ed energia; Articolazione: Meccanica e meccatronica

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2018/19 CLASSE 2AC Indirizzo di studio Liceo classico Docente Disciplina Donatella Tarducci Lingua

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2017/2018 Materia di insegnamento: Complementi di Matematica Classe: III B Chim ; Docente: Chiodo Angela Data di consegna: 28/11/2017 Firma del docente: Angela

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PIGNOLA Scuola Secondaria di I grado Via C. Colombo n.1 85010 Pignola (PZ)

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PIGNOLA Scuola Secondaria di I grado Via C. Colombo n.1 85010 Pignola (PZ) ISTITUTO COMPRENSIVO DI PIGNOLA Scuola Secondaria di I grado Via C. Colombo n.1 85010 Pignola (PZ) PROGETTO DI RECUPERO LINGUA INGLESE A.S. 2015/2016 Denominazione progetto: English BASIC SKILLS Docente:

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO IIS Silvio Ceccato ANNO SCOLASTICO 2017/18 INDIRIZZO ITC CLASSE quarta SEZIONE B RIM DISCIPLINA TEDESCO DOCENTE CERCHIARO ANNAMARIA QUADRO ORARIO 3 ore settimanali

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2018/2019 Materia di insegnamento: Sistemi e Automazione Classe: V A Elettrotecnica; Docenti: Converti Eleonora Del Colle Vittorio Data di consegna: / / Firma

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2018/19 CLASSE 4AC Indirizzo di studio Liceo classico Docente Disciplina Donatella Tarducci Lingua

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE 1. ANALISI DELLA SITUAZIONE INIZIALE DELLA CLASSE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE 1. ANALISI DELLA SITUAZIONE INIZIALE DELLA CLASSE MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S. 2018-2019 Disciplina Docente Quadro orario CLASSE Indirizzo 1. ANALISI DELLA SITUAZIONE INIZIALE DELLA CLASSE (caratteristiche COGNITIVE, COMPORTAMENTALI,

Dettagli

PROGRAMMAZION E DEL DOCENTE

PROGRAMMAZION E DEL DOCENTE PROGRAMMAZION E DEL DOCENTE Anno Scolastico 2017/18 Materia di insegnamento: Diritto ed Economia 2 AM Docente: Vincenzo A. C. Coppola Data di consegna: 24.11.2017 Firma del docente: Firma del responsabile

Dettagli

Programmazione annuale classe 4^ A AF

Programmazione annuale classe 4^ A AF Programmazione annuale classe 4^ A AF Docente: SCOTTO MARINELLA Materia di insegnamento: INGLESE Libri di testo: Margherita Cumino, Philippa Bowen : Business Globe commerce Economy and Culture, ed. Petrini

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2018/2019 CASA CIRCONDARIALE Materia di insegnamento: Meccanica, Macchine ed Energia. Classe: 3ACC Docenti: Prof. Vincenzo ANTEDORO Prof. Giovanni COSTANTINO

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO_Iis Silvio Ceccato ANNO SCOLASTICO_2017/2018 INDIRIZZO ITC CLASSE 3^ SEZIONE_SIA DISCIPLINA TEDESCO DOCENTE CERCHIARO ANNAMARIA QUADRO ORARIO 3 ore settimanali

Dettagli

DIPARTIMENTO DI INGLESE. CLASSI PRIME (A2-B1) CAMBRIDGE (B1-B2) Strutture e nozioni grammaticali. lessico tematico. note. note

DIPARTIMENTO DI INGLESE. CLASSI PRIME (A2-B1) CAMBRIDGE (B1-B2) Strutture e nozioni grammaticali. lessico tematico. note. note DIPARTIMENTO DI INGLESE CLASSI PRIME (A2-B1) CAMBRIDGE (B1-B2) Strutture e nozioni grammaticali funzioni relative agli argomenti proposti lessico tematico 2.1 sa comprendere espressioni di uso quotidiano

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2018/2019 Materia di insegnamento: MATEMATICA Classe 3 AM CC Docente: prof.ssa Lorena Armiento Data di consegna: 28/11/2018 Firma del docente: Firma del responsabile

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2017/2018 CASA CIRCONDARIALE Materia di insegnamento: Matematica Classe: 3^ ACC Docenti: Prof. ssa Nadia Rao Data di consegna: 30/11/2017 Firma del docente: LIVELLI

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2015/16 5^ AS CLASSE Indirizzo di studio Liceo Scientifico Docente Disciplina Prof.ssa Giuliana

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO I.I.S. SILVIO CECCATO ANNO SCOLASTICO 2017/2018 INDIRIZZO SETTORE INDUSTRIA E ARTIGIANATO CLASSE 4^ SEZIONE BM DISCIPLINA LINGUA E CULTURA INGLESE DOCENTE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2018/2019 CASA CIRCONDARIALE Materia di insegnamento: Disegno, Progettazione, Organizzazione Industriale. Classe: 3ACC Docenti: V. Antedoro G. Costantino Data

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2018/2019 Materia di insegnamento: Tecnologie Informatiche - Classe I AM Docenti: Antonino Falduto - Francesco Cilio Data di consegna: 29/11/2018 Firma dei docenti:

Dettagli

COMPRENSIVO VIA GIULIA 25 SCUOLA MEDIA STATALE VIRGILIO VIA GIULIA,25 RIOMA A.S. 2010/2011 CLASSE III A. Prof. Maria Grazia De Ascentiis

COMPRENSIVO VIA GIULIA 25 SCUOLA MEDIA STATALE VIRGILIO VIA GIULIA,25 RIOMA A.S. 2010/2011 CLASSE III A. Prof. Maria Grazia De Ascentiis COMPRENSIVO VIA GIULIA 25 SCUOLA MEDIA STATALE VIRGILIO VIA GIULIA,25 RIOMA ISTITUTO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA INGLESE A.S. 2010/2011 CLASSE III A Prof. Maria Grazia De Ascentiis OBIETTIVI EDUCATIVI

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2017/2018 CASA CIRCONDARIALE Materia di insegnamento: Disegno, Progettazione, Organizzazione Industriale. Classe: 3^ A CC Docenti: Prof. Pietro AVERSA Prof. Roberto

Dettagli

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE (Inglese Spagnolo Francese)

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE (Inglese Spagnolo Francese) DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE (Inglese Spagnolo Francese) Progettazione didattico-educativa triennale per la certificazione delle competenze linguistiche Lo sviluppo delle abilità linguistiche in lingua

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ISTITUTO : Maffeo Pantaleoni, via Brigida Postorino, 27, 00044 Frascati (Roma) ANNO SCOLASTICO 2016-2017 INDIRIZZO : servizi commerciali CLASSE I SEZIONE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "E. FERMI" CASTROVILLARI PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2018/2019 Materia di insegnamento: Complementi di Matematica Classe III AM indirizzo Meccanica -Meccatronica

Dettagli

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE Antonio DE VITI DE MARCO Viale Francesco Ferrari,73 -Tel. 0833/504014 Fax 0833/505503 c.f. 81002930758 e-mail ist. LETD020005@istruzione.it posta certificata: letd020005@pec.istruzione.it

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO IIS Silvio Ceccato ANNO SCOLASTICO 2017/2018 INDIRIZZO ITC CLASSE 2^ SEZIONE_AFM DISCIPLINA TEDESCO DOCENTE CERCHIARO ANNAMARIA QUADRO ORARIO 3 ore settimanali

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2017/2018 Materia di insegnamento: DIRITTO ED ECONOMIA Classe I CC Docente: Giovanni Morciano Vincenzo Coppola Firma del docente: Firma del responsabile della

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI FRANCESE. Classi prime a.s

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI FRANCESE. Classi prime a.s ISTITUTO COMPRENSIVO 4 OVEST SASSUOLO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI FRANCESE Classi prime a.s. 2017-2018 Insegnanti: Marchi Magda; Ferrari Mariavittoria La programmazione annuale, tenendo presente il Quadro

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "E. FERMI" CASTROVILLARI PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2018/2019 Materia di insegnamento: Complementi di Matematica Classe III AE indirizzo Elettrotecnica

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2016/17 CLASSE 1^A Indirizzo di studio Liceo scientifico - Nuovo ordinamento Docente Disciplina

Dettagli

I.P.S. MAFFEO PANTALEONI Via Brigida Postorino, 27 Frascati

I.P.S. MAFFEO PANTALEONI Via Brigida Postorino, 27 Frascati I.P.S. MAFFEO PANTALEONI Via Brigida Postorino, 27 Frascati PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE/DISCIPLINARE Anno Scolastico 2017 2018 DOCENTE Giulia Lucibello CLASSE IV SEZ. G DISCIPLINA MATEMATICA ASSE CULTURALE

Dettagli

LICEO STATALE G. CARDUCCI Scienze Umane, Linguistico, Scienze Umane opzione Economico-sociale Via S.Zeno Pisa

LICEO STATALE G. CARDUCCI Scienze Umane, Linguistico, Scienze Umane opzione Economico-sociale Via S.Zeno Pisa LICEO STATALE G. CARDUCCI Scienze Umane, Linguistico, Scienze Umane opzione Economico-sociale Via S.Zeno 3 56127 Pisa TEL 050 555122 Fax 050 553014 C. F. 80006190500 - Cod. Mecc. PIPM030002 www.carducci.scuole.pisa.it

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI. Programmazione didattica annuale. Anno Scolastico 2017 / 2018 LICEO SCIENTIFICO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI. Programmazione didattica annuale. Anno Scolastico 2017 / 2018 LICEO SCIENTIFICO ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI Programmazione didattica annuale Anno Scolastico 2017 / 2018 LICEO SCIENTIFICO Materia: LINGUA INGLESE Classe prima 1. Finalità A. Lingua Lo studente dovrà

Dettagli

DIREZIONE DIDATTICA DI RACCONIGI CURRICOLO DI LINGUA INGLESE

DIREZIONE DIDATTICA DI RACCONIGI CURRICOLO DI LINGUA INGLESE DIREZIONE DIDATTICA DI RACCONIGI CURRICOLO DI LINGUA INGLESE PREMESSA Il Curricolo di lingua straniera attualmente in uso nel nostro circolo è stato elaborato tenendo presenti le indicazioni del Progetto

Dettagli

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.it - PEC:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2018/2019 CASA CIRCONDARIALE Materia di insegnamento: Chimica e Laboratorio Classe: 2^ ACC Docente: Cinzia Caruso Data di consegna: 15/11/2018 LIVELLI DI PARTENZA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2018/2019 Materia di insegnamento: DIRITTO ED ECONOMIA Classe I C C Docente: Daniela PUGLISI Firma del docente: Daniela Puglisi Firma del responsabile della FS1:

Dettagli

Lingua comunitaria 2 Tedesco

Lingua comunitaria 2 Tedesco MATERIA: Lingua comunitaria 2 Tedesco (TERZO ANNO) L insegnamento concorre al termine del percorso triennale a mettere lo studente in grado di A) sviluppare la capacità di ascolto, di dialogo e di confronto,

Dettagli

LICEO DE SANCTIS - GALILEI. PROGETTAZIONE CURRICOLARE COORDINATA Del Consiglio di Classe

LICEO DE SANCTIS - GALILEI. PROGETTAZIONE CURRICOLARE COORDINATA Del Consiglio di Classe PROGETTAZIONE CURRICOLARE COORDINATA Del Consiglio di Classe della Classe Sezione Indirizzo anno scolastico 2017-2018 INTRODUZIONE Il presente documento descrive il piano di lavoro che sarà svolto, durante

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO IIS Silvio Ceccato ANNO SCOLASTICO 2017/2018 INDIRIZZO ITC CLASSE 2^ SEZIONE_AFM DISCIPLINA TEDESCO DOCENTE CERCHIARO ANNAMARIA QUADRO ORARIO 3 ore settimanali

Dettagli

P R O G R A M M A Z I O N E D E L D O C E N T E

P R O G R A M M A Z I O N E D E L D O C E N T E ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "E. FERMI" CASTROVILLARI P R O G R A M M A Z I O N E D E L D O C E N T E Anno Scolastico 2018/2019 Materia: Scienze e Tecnologie Applicate ai materiali Classe: 2CC

Dettagli

1 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

1 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno 3-56127 Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale telefono: +39 050 555 122 fax: +39 050 553 014 codice fiscale: 80006190500 codice meccanografico:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "E. FERMI" CASTROVILLARI PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2018/2019 Materia di insegnamento: Complementi di Matematica Classe IV A Elettronica ed Elettrotecnica

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO SILVIO CECCATO ANNO SCOLASTICO 2017-18 CLASSE 3^-4^ SERALE M.A.T. DISCIPLINA INGLESE DOCENTE PROF. GIUSEPPE LA ROSA FINALITA Il docente di Lingua inglese

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO I.I.S. SILVIO CECCATO ANNO SCOLASTICO 2017/2018 INDIRIZZO SETTORE INDUSTRIA E ARTIGIANATO CLASSE 3^ SEZIONE BM DISCIPLINA LINGUA E CULTURA INGLESE DOCENTE

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE G. V. GRAVINA VIA UGO FOSCOLO CROTONE

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE G. V. GRAVINA VIA UGO FOSCOLO CROTONE ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE G. V. GRAVINA VIA UGO FOSCOLO CROTONE ANNO SCOLASTICO 2013/2014 MATERIA D INSEGNAMENTO: INGLESE CLASSE 2^ A INDIRIZZO: LICEO LINGUISTICO FIRMA DEL DOCENTE

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO ALUNNI STRANIERI

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO ALUNNI STRANIERI ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI SIGNA Via Roma, 230-50058 SIGNA - Cod. fiscale 94076140485 -Tel. 0558734665 fax 0558790600 www.icsigna.edu.it -fiic82200n@istruzione.it - fiic82200n@pec.istruzione.it PIANO

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE QUINTO ANNO TEDESCO - SECONDA LINGUA

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE QUINTO ANNO TEDESCO - SECONDA LINGUA SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE QUINTO ANNO TEDESCO - SECONDA LINGUA a.s. 2016-2017 INDIRIZZO AFM, RIM, Turismo DISCIPLINA SECONDA LINGUA COMUNITARIA- TEDESCO PROFILO IN USCITA A CONCLUSIONE DEL

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO IIS Silvio Ceccato ANNO SCOLASTICO 2017/18 INDIRIZZO ITC CLASSE quinta SEZIONE B RIM DISCIPLINA TEDESCO DOCENTE CERCHIARO ANNAMARIA QUADRO ORARIO 3 ore settimanali

Dettagli

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno 3-56127 Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale telefono: +39 050 555 122 fax: +39 050 553 014 codice fiscale: 80006190500 codice meccanografico:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Data di presentazione : 30 novembre 2015

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Data di presentazione : 30 novembre 2015 Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO BRIGNETTI ISTITUTO ALBERGHIERO E DELLA

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2018/19 CLASSE 3AC Indirizzo di studio Liceo classico Docente Disciplina Donatella Tarducci Lingua

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE GIAN TOMMASO GIORDANI INDIRIZZO PIANO DI LAVORO

ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE GIAN TOMMASO GIORDANI INDIRIZZO PIANO DI LAVORO ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE GIAN TOMMASO GIORDANI INDIRIZZO PIANO DI LAVORO redatto secondo le indicazioni contenute nel Piano dell Offerta formativa MATERIA DI INSEGNAMENTO: Classe ANNO

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2017/2018 Materia di insegnamento: Complementi di Matematica Secondo biennio: Classe Terza A Chimica e Materiali Docente: Volo Amelia Data di consegna: 28 novembre

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2017/2018 Materia di insegnamento: Complementi di Matematica Classe IV B Chim ; Docente: Chiodo Angela Data di consegna: 28/11/2017 Firma del docente: Angela

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2017/2018 Materia di insegnamento: Sistemi ed Automazione Industriale Classe 5^ A Mecc. - Sezione Casa Circondariale Docente: Prof. Francesco Folino Gallo Data

Dettagli

Programmazione annuale classe 4^A TU

Programmazione annuale classe 4^A TU Programmazione annuale classe 4^A TU Docente: PIAZZA RITA Materia di insegnamento: FRANCESE Libri di testo: C. Caputo, G. Schiavi, T. R. Boella, G. Fleury, LA NOUVELLE ENTREPRISE édition abrégée (avec

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI INGLESE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI INGLESE ISTITUTO COMPRENSIVO SASSUOLO 4 OVEST L.go Bezzi 6 41049 Sassuolo Tel (0536)1844621 Fax (0536)1844627 moic82700l@istruzione.it posta certificata: moic82700l@pec.istruzione.it PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI

Dettagli