PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE"

Transcript

1 PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2018/2019 Materia di insegnamento: STORIA Terzo periodo: Classe 5 A C.C Docente: Prof.ssa Alia Elvira Data di consegna: 12/12/2018 Firma del docente: Elvira Alia Firma del responsabile della FS1: LIVELLI DI PARTENZA TEST E/O GRIGLIE DI OSSERVAZIONE UTILIZZATI PER LA RILEVAZIONE La classe V A è una sezione maschile. Durante la prima settimana di scuola, è stato effettuato un colloquio d ingresso e sono stati presentati i contenuti e le finalità della Disciplina. Tale lavoro ha fornito, dunque, sufficienti dati per focalizzare la situazione di partenza della classe. MOD.PROG.DOCENTE Modello programmazione docente Rev. 0 Data 12/12/2018 Pag. 1 di 8

2 LIVELLI RILEVATI Il colloquio orale utile ad accertare la capacità degli allievi di orientarsi nell ambito del discorso storico, la capacità di individuare nessi e relazioni fra i fatti, la conoscenza di termini e concetti basilari della trattazione storica ha avuto esito quasi sufficiente. Gli allievi evidenziano una conoscenza complessiva, ma piuttosto generica degli eventi storici presi in considerazione; riescono a cogliere solo i nessi e le relazioni più evidenti fra i fatti. La classe risponde alle attività proposte con interesse e con una sufficiente partecipazione. In generale, le spiegazioni sono seguite con attenzione e vi è curiosità per le lezioni dialogate e per le discussioni. In vista dell esame, il lavoro didattico sarà volto a potenziare in particolare le competenze comunicative nella produzione orale e ad acquisire un metodo adeguato di studio. ATTIVITA' DI RECUPERO E DI SOSTEGNO CHE SI INTENDONO ATTIVARE PER COLMARE LE LACUNE RILEVATE Poiché l abbandono scolastico ha implicato la rinuncia ad uno dei luoghi educativi e formativi fondamentali per apprendere le competenze necessarie alla vita, le attività di recupero per colmare le lacune pregresse saranno colmate, per quanto possibile, in itinere, durante l intero corso dell anno scolastico attraverso: - spiegazioni personalizzate; - schemi, mappe cognitive in cui si metteranno in evidenza i concetti nodali dei vari argomenti, stabiliti assieme alla classe. NELL'AMBITO COGNITIVO: OBIETTIVI DELLA DISCIPLINA La Disciplina seguirà un percorso semplificato rispetto a quello ministeriale; essendo rivolta ad allievi adulti ed in ottemperanza all'articolo 78 delle Regole Penitenziarie europee, le quali stabiliscono che vadano insegnati (per l'italiano e la storia) elementi di letteratura e di conoscenza storica per affrontare la quotidianità, gli input che verranno presentati saranno: adeguati al livello; adatti all'utenza; vissuti come autentici dagli apprendenti. Inoltre, dato il livello linguistico misto degli studenti, il percorso che si proporrà, dovrà essere il più possibile flessibile e rispondere ad un ventaglio di bisogni abbastanza ampio perché tutti possano condividerlo. NELL'AMBITO RELAZIONALE MOTIVAZIONALE (relativi ai comportamenti, alle relazioni interpersonali, alla motivazione allo studio): La motivazione, da sempre ritenuta molla fondamentale per l apprendimento, sarà determinata attraverso domande che incuriosiscano l apprendente. MOD.PROG.DOCENTE Modello programmazione docente Rev. 0 Data 12/12/2018 Pag. 2 di 8

3 STANDARD MINIMI (indicare le conoscenze, le competenze e le capacità che l'alunno deve necessariamente raggiungere nel corso dell'anno per poter agevolmente accedere all'anno successivo, tenendo conto di quanto stabilito in sede di Dipartimento e di Consiglio di Classe) Durante le riunioni di Dipartimento è stato fatto presente che: 1. I TEMPI: I tempi in un contesto di detenzione sono molto dilatati (l'arrivo degli studenti in classe avviene in orari spesso variabili), le ore di insegnamento diventano numericamente inferiori rispetto a quelle preventivate; le attività vanno quindi programmate tenendo presente che si ha a disposizione un tempo non corrispondente ad una lezione intera; ci possono essere dei ritardi anche sensibili sull'inizio dell'attività; ci possono essere delle variabili esterne (presenza e/o interventi di altri operatori, problemi interni all'organizzazione carceraria) che influenzano e/o interrompono lo svolgimento delle lezioni. 2. IL SETTING D AULA E LE CARATTERISTICHE AMBIE NTALI: poiché è impossibile cambiare il setting d'aula, in quanto le stesse sono ricavate da stanze comuni, i rumori che accompagnano la lezione (voci da altre aule, rumori di porte metalliche che si chiudono) possono creare delle difficoltà di concentrazione di cui va tenuto conto quando si progettano le attività. La lezione avviene in aule le cui porte, per ragioni di sicurezza devono necessariamente rimanere aperte. 3. PROBLEMI ORGANIZZATIVI: in un contesto carcerario sono molto più complessi rispetto ad una scuola tradizionale: gli studenti devono arrivare da diverse zone dell'edificio fino al piano dove si svolgono le attività didattiche e per farlo devono ottenere il permesso verbale dell agente assegnata a quell'area, nonostante risultino regolarmente iscritti a scuola. L'insegnante deve tener conto anche del costante rapporto con la polizia penitenziaria. 4. GLI APPRENDENTI: in una situazione detentiva, le variabili umane sono molte e complesse. Ogni insegnante, ma soprattutto l'insegnante di italiano e storia deve tener conto, quando inizia un progetto di insegnamento, delle seguenti variabili: livello linguistico, scolarità pregressa, nazione di provenienza, madrelingua ecc. 5. NUMERO FLUTTUANTE DEGLI ALUNNI: i motivi dell'abbandono scolastico e della frequenza discontinua sono diversi e possono essere di origine esterna (scarcerazione o trasferimento) oppure di origine interna (l'apprendente lavora in orario scolastico e/o decide di non frequentare più le lezioni). MOD.PROG.DOCENTE Modello programmazione docente Rev. 0 Data 12/12/2018 Pag. 3 di 8

4 OBIETTIVI MINIMI Competenze Abilità Conoscenze - Comprendere il L alunno deve Sapere: cambiamento e la diversità dei - collocare i più rilevanti tempi storici in senso diacronico fatti storici nella dimensione e sincronico. dello spazio e del tempo. - Maturare la capacità di riflettere, alla luce dell esperienza acquisita con lo studio di società del passato, sulla trama di relazioni sociali e politiche in cui si è inseriti. - Riconoscere le diverse variabili (politiche, economiche, sociali, ) dei fenomeni storici e le loro correlazioni. - Riconoscere nella storia di fine Ottocento e del Novecento eventi, temi e problemi che costituiscono le radici del presente. - Riconoscere la varietà e lo sviluppo storico dei sistemi economici e politici. - Utilizzare termini e concetti propri del linguaggio storiografico. - Utilizzare fonti storiche di diversa Tipologia L alunno deve Conoscere: - le principali persistenze e processi di trasformazioni tra la fine del sec XIX e il sec XXI, in Italia, in Europa e nel mondo aspetti caratterizzanti la storia del Novecento e il mondo attuale. - l evoluzione dei sistemi politico-istituzionali ed economici, con riferimenti agli aspetti demografici, sociali e culturali. - il lessico delle scienze storicosociali. - strumenti della ricerca e della divulgazione storica. VERIFICA E VALUTAZIONE STRUMENTI PER LA VERIFICA FORMATIVA (controllo in itinere del processo di apprendimento) : - Sondaggi dal posto, collettivi e/o individuali, al termine di ogni unità didattica; - Osservazione del lavoro svolto in classe e del contributo offerto al dialogo educativo; - Interpretazione di cartine storiche, documenti e dati. STRUMENTI PER LA VERIFICA SOMMATIVA (controllo del profitto scolastico ai fini della valutazione): - Colloqui individuali; - Prove strutturate; - Costruzione di schemi e mappe concettuali. MOD.PROG.DOCENTE Modello programmazione docente Rev. 0 Data 12/12/2018 Pag. 4 di 8

5 MODALITA' DI VALUTAZIONE (eventuali scale di valore e/o gr iglie di corrispondenza tra prestazione e valutazione, in aggiunta a quanto stabilito nel POF) Le prestazioni degli allievi saranno valutate in riferimento alla griglia di valutazione approvata dal Collegio dei docenti e riportata sul registro personale del docente. Gli alunni saranno informati sulle griglie adottate e si cercherà di favorire l autovalutazione. La valutazione finale accerterà il raggiungimento degli obiettivi fondamentali e si esprimerà in un giudizio di valore in cui confluiscono i dati delle verifiche e il grado di partecipazione. METODI DI INSEGNAMENTO APPROCCI DIDATTICI, TIPOLOGIA DI ATTIVITA' E MODALITA' DI LAVORO - L Lezione frontale - Lezione partecipata - Problem solving - Studio guidato - Lavoro di gruppo - Elaborazione di schemi e mappe concettuali TESTI DI LETTURA, DI CONSULTAZIONE, DISPENSE, FOTOCOPIE La docente utilizzerà libri di testo di proprio possesso, libri presenti nella biblioteca del carcere. Fornirà agli studenti fotocopie e materiale semplificato relativo agli argomenti trattati. MOD.PROG.DOCENTE Modello programmazione docente Rev. 0 Data 12/12/2018 Pag. 5 di 8

6 ARTICOLAZIONE DEI CONTENUTI E TEMPI CONTENUTI (preferibilmente organizzati per moduli o blocchi tematici e suddivisi in unità didattiche) Modulo1: LA PRIMA GUERRA MONDIALE U.d. 1: La prima guerra Mondiale Contenuti: Le cause della guerra. 1914: Il fallimento della guerra lampo. L entrata dell Italia nel conflitto : la guerra di posizione. Dalla caduta del fronte russo alla fine della guerra(1918). U.d.2: La rivoluzione russa Contenuti: La rivoluzione di febbraio. La rivoluzione d ottobre. Lenin alla guida dello Stato sovietico. U.d.3: L Europa e il mondo dopo il conflitto Contenuti: La conferenza di pace e la Società delle Nazioni; I trattati di pace e il nuovo volto dell Europa. OBIETTIVI VERIFICHE relativi ai contenuti e suddivisi per: STRATEGIE (indicare il tipo di DIDATTICHE - Conoscenza verifica formativa o (indicare la metodologia e gli sommativa e gli - Competenza strumenti didattici utilizzati) strumenti utilizzati) Capacità Conoscenze - Le principali persistenze e processi di trasformazioni tra la fine del sec XIX e il sec XXI, in Italia, in Europa e nel mondo. - L evoluzione dei sistemi politico-istituzionali ed economici, con riferimenti agli aspetti demografici, sociali e Metodologie Verifiche formative culturali. - Il lessico delle scienze storico-sociali. - Gli strumenti della ricerca e della divulgazione storica (vari tipi di fonti, carte,grafici, testi) Abilità/Capacità - Ricostruire processi di trasformazione, individuando elementi di persistenza e discontinuità - Individuare nella storia di fine Ottocento e del Novecento eventi, temi e problemi che costituiscono le radici del presente. - Riconoscere la varietà e lo sviluppo storico dei sistemi economici e politici individuandone i nessi con i contesti internazionali e con alcune variabili ambientali, demografiche, sociali e MOD.PROG.DOCENTE Modello programmazione docente Rev. 0 Data 12/12/2018 Pag. 6 di 8 - Lezione frontale - Lezione dialogata - Brainstorming - Studio guidato - Elaborazione di schemi e mappe concettuali - Lavoro di gruppo Strumenti - Libro in possesso del docente - Dispense - Fotocopie - Sussidi audiovisivi - Sondaggi dal posto, collettivi e/o individuali, al termine di ogni unità didattica - Prove strutturate - Interpretazione di cartine storiche, documenti e dati Verifiche sommative - Colloqui individuali TEMPI (indicare il periodo o il numero di ore dedicate per ogni fase) Ottobre febbraio

7 culturali - Utilizzare termini e concetti propri del linguaggio storiografico - Utilizzare Modulo 2: L ETA DEI TOTALITARISMI E LA SECONDA GUERRA MONDIALE U.d. 1: Il dopoguerra in Italia e l avvento del fascismo Contenuti: Le difficoltà economiche e sociali della ricostruzione in Italia. Il biennio rosso. L ascesa del fascismo. La costruzione del regime U.d. 2: La crisi della Germania repubblicana e il nazismo Contenuti: La nascita della repubblica di Weimar. Hitler e la nascita del nazionalsocialismo. Il regime nazista. U.d. 3: Il regime fascista in Italia fonti e strumenti storici di diversa tipologia. Competenze: Maturare la capacità di riflettere, alla luce dell esperienza acquisita con lo studio di società del passato, sulla trama di relazioni sociali e politiche del presente. Conoscenze l alunno deve conoscere: - Le principali persistenze e processi di trasformazioni tra la fine del sec XIX e il sec XXI, in Italia, in Europa e nel mondo - L evoluzione dei sistemi politicoistituzionali ed economici, con riferimenti agli aspetti demografici, sociali e culturali - Aspetti caratterizzanti la storia del Novecento e il mondo attuale - delle scienze storicosociali Il lessico Competenze: Maturare la capacità di riflettere, alla luce dell esperienza acquisita con lo studio di società del passato, sulla trama di relazioni sociali e politiche del presente Abilità/Capacità l alunno deve sapere: - Ricostruire processi di trasformazione, MOD.PROG.DOCENTE Modello programmazione docente Rev. 0 Data 12/12/2018 Pag. 7 di 8 Metodologie - Lezione frontale - Lezione dialogata - Brainstorming - Studio guidato - Elaborazione di schemi e mappe concettuali - Lavoro di gruppo Strumenti - Libro in possesso del docente - Dispense - Prove strutturate - Costruzione di mappe concettuali Verifiche formative - Sondaggi dal posto, collettivi e/o individuali, al termine di ogni unità didattica - Prove strutturate - Interpretazione di cartine storiche, documenti e dati Marzo Maggio

8 Contenuti: Il consolidamento del regime. La politica interna ed economica. I rapporti tra Chiesa e fascismo. La politica estera e le leggi razziali. U.d. 4: La seconda guerra mondiale Contenuti: Il successo della guerralampo ( ). La svolta del 1941: la guerra diventa mondiale. La controffensiva alleata. La caduta del fascismo. L epilogo della guerra individuando elementi di persistenza e discontinuità - Individuare nella storia di fine del primo Novecento eventi, temi e problemi che costituiscono le radici del presente - Analizzare problematiche significative del Novecento - Riconoscere la varietà e lo sviluppo storico dei sistemi economici e politici individuandone i nessi con i contesti internazionali e con alcune variabili ambientali, demografiche, sociali e culturali - Utilizzare termini e concetti propri del linguaggio storiografico - Fotocopie - Sussidi audiovisivi - - Costruzione di mappe concettuali Verifiche sommative - Colloqui individuali - Prove strutturate MOD.PROG.DOCENTE Modello programmazione docente Rev. 0 Data 12/12/2018 Pag. 8 di 8

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2017/2018 Materia di insegnamento: STORIA Classe 5 A C.C. Docente: Prof.ssa Elvira Alia Data di consegna: 24/11/2017 Firma del docente: Elvira Alia Firma del

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2018/2019 Materia di insegnamento: ITALIANO Secondo Periodo: Classe III A CC Docente: Prof.ssa Alia Elvira Data di consegna: 12/12/2018 Firma del docente: Elvira

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2018/2019 Materia di insegnamento: STORIA Secondo Periodo: Classe III A CC Docente: Prof.ssa Alia Elvira Data di consegna: 12/12/2018 Firma del docente: Elvira

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2018/2019 Materia di insegnamento: STORIA Classe V sez. B/ E Docente: BIANCA ASSUNTA GRISOLIA Data di consegna: / / Firma del docente: MOD.PROG.DOCENTE Modello

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2018/2019 Materia di insegnamento: STORIA Secondo Periodo: Classe IV A C.C Docente: Prof.ssa Alia Elvira Data di consegna: 12/12/2018 Firma del docente: Elvira

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2017/2018 Materia di insegnamento: STORIA Classe: V B Chimica Docente: Aprile Paola Data di consegna: 30/11/2017 MOD.PROG.DOCENTE Modello programmazione docente

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2018/2019 Materia di insegnamento: ITALIANO Terzo periodo: Classe 5 A CC Docente: Prof.ssa Alia Elvira Data di consegna: 12/12/2018 Firma del docente: Elvira

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2018/2019 Materia di insegnamento: ITALIANO Primo periodo: Classe 2 A CC Docente: Prof.ssa Alia Elvira Data di consegna: 12/12/2018 Firma del docente: Elvira

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2017/2018 Materia di insegnamento: ITALIANO Classe 5 A CC Docente: TALARICO EDOARDO Data di consegna: 6/12/2017 Firma del docente: prof. Edoardo Talarico Firma

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2018/2019 Materia di insegnamento: ITALIANO Secondo Periodo: Classe IV A CC Docente: Prof.ssa Alia Elvira Data di consegna: 12/12/2018 Firma del docente: Elvira

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2018/2019 Materia di insegnamento: Matematica. Classe Quinta A M ; Docente: DEL VECCHIO Concetta Data di consegna: Firma del docente: Firma del responsabile della

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2018/2019 Materia di insegnamento: Religione Cattolica Classe V BE Docente: Filomia Giuseppina Data di consegna: / / Firma del docente: Firma del responsabile

Dettagli

FONDAZIONE MALAVASI ISTITUTO TECNICO AERONAUTICO TRASPORTI E LOGISTICA

FONDAZIONE MALAVASI ISTITUTO TECNICO AERONAUTICO TRASPORTI E LOGISTICA FONDAZIONE MALAVASI ISTITUTO TECNICO AERONAUTICO TRASPORTI E LOGISTICA PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: STORIA DOCENTE: Renata Savioli CLASSE V SEZ. A A.S.08 /09. OBIETTIVI E COMPETENZE.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2017/2018 Materia di insegnamento: Religione Cattolica Classe IV AM Docente: Filomia Giuseppina Data di consegna: / / Firma del docente: Firma del responsabile

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2018/2019 Materia di insegnamento: Religione Cattolica Classe V B Chimica Docente: Rizzuto Francesca Firma del docente: Francesca Rizzuto 1 PROFILO GENERALE DELLA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2018/2019 Materia di insegnamento: STORIA Classe: IV B CHIMICA Docente: Prof. Aprile Paola MOD.PROG.DOCENTE Modello programmazione docente Rev. 0 Data 29/11/2004

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2018/2019 Materia di insegnamento: Religione Cattolica Classe VA Chimica Docente: Rizzuto Francesca Firma del docente: Francesca Rizzuto 1 PROFILO GENERALE DELLA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE PROGRAMMAZIONE DI CLASSE Anno Scolastico 2017/2018 CASA CIRCONDARIALE Classe: 3^ ACC Indirizzo: Meccanico Docente Coordinatore del C d C: Prof.ssa Nadia Rao Data di consegna: 10/12/2017 1 SITUAZIONE IN

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2018/2019 Materia di insegnamento: MATEMATICA Classe 3 AM CC Docente: prof.ssa Lorena Armiento Data di consegna: 28/11/2018 Firma del docente: Firma del responsabile

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2018/2019 Materia di insegnamento: Religione Cattolica Classe III B Elettrica Docente: Francesca Rizzuto Firma del docente: Francesca Rizzuto 1 La classe III

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2018/2019 CASA CIRCONDARIALE Materia di insegnamento: Chimica e Laboratorio Classe: 2^ ACC Docente: Cinzia Caruso Data di consegna: 15/11/2018 LIVELLI DI PARTENZA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2018/2019 Materia di insegnamento: Religione Cattolica Classe I EE Docente: Giuseppina Filomia Data di consegna: 28/11/2018 Firma del docente: Giuseppina Filomia

Dettagli

PROGETTO EDUCATIVO DIDATTICO. Disciplina: Storia CLASSI QUINTE

PROGETTO EDUCATIVO DIDATTICO. Disciplina: Storia CLASSI QUINTE PROGETTO EDUCATIVO DIDATTICO Disciplina: Storia CLASSI QUINTE Anno scolastico 2016-2017 Competenze disciplinari Collocare fatti e fenomeni nello spazio e nel tempo. Individuare il nesso causa-effetto.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "E. FERMI" CASTROVILLARI PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2017/2018 Materia di insegnamento: Complementi di Matematica Classe III A Elettrotecnica ed Elettronica

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2018/2019 Materia di insegnamento: Sistemi e Automazione Classe: V A Elettrotecnica; Docenti: Converti Eleonora Del Colle Vittorio Data di consegna: / / Firma

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2017/2018 Materia di insegnamento: Sistemi ed Automazione Industriale Classe 5^ A Mecc. - Sezione Casa Circondariale Docente: Prof. Francesco Folino Gallo Data

Dettagli

Piano di lavoro annuale

Piano di lavoro annuale ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE MARCELLO MALPIGHI Piano di lavoro annuale Disciplina: -Storia Classe V B A.s. 2017/2018 Docente: Prof.ssa De Marco Maria PIANO DI LAVORO ANNUALE 2017/2018 CLASSE V B Discipline:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2018/2019 Materia di insegnamento: STORIA Classe IV A Elettrotecnica Docente: Cavaliere Maria Rosaria MOD.PROG.DOCENTE Modello programmazione docente Rev. 0 Data

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2018/2019 Materia di insegnamento: MATEMATICA Classe 5AM CC ; Docente: prof.ssa Lorena Armiento Data di consegna: 28/11/2018 Firma del docente: Firma del responsabile

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2017/2018 CASA CIRCONDARIALE Materia di insegnamento: Matematica Classe: 3^ ACC Docenti: Prof. ssa Nadia Rao Data di consegna: 30/11/2017 Firma del docente: LIVELLI

Dettagli

IPSSAR-IPSIA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Classe II Indirizzo ENO MAT A.S / Data di presentazione 09/11/2015

IPSSAR-IPSIA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Classe II Indirizzo ENO MAT A.S / Data di presentazione 09/11/2015 Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO BRIGNETTI ISTITUTO ALBERGHIERO E DELLA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2017/2018 Materia di insegnamento: STORIA Classe: IV A ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA Docente: Prof.ssa Marcovecchio Rosanna Lidia Data di consegna: 26 /11 /2017

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2018 /2019 Materia di insegnamento: STORIA Classe III A CHIMICA Docente: Prof.ssa Teresa M. Tricoli Data di consegna: LIVELLI DI PARTENZA TEST E/O GRIGLIE DI

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2017/2018 Materia di insegnamento: STORIA Classe: Docente: III A Chimica Prof.ssa Marcovecchio Rosanna Lidia Data di consegna: 26 /11/2017 MOD.PROG.DOCENTE Modello

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2018/2019 CASA CIRCONDARIALE Materia di insegnamento: Meccanica, Macchine ed Energia. Classe: 3ACC Docenti: Prof. Vincenzo ANTEDORO Prof. Giovanni COSTANTINO

Dettagli

I.P.S. MAFFEO PANTALEONI Via Brigida Postorino, 27 Frascati

I.P.S. MAFFEO PANTALEONI Via Brigida Postorino, 27 Frascati I.P.S. MAFFEO PANTALEONI Via Brigida Postorino, 27 Frascati PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE/DISCIPLINARE Anno Scolastico 2017 2018 DOCENTE: Prof.ssa Serena Montalto CLASSE: 1 SEZ.:N DISCIPLINA : Diritto ed

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2018/2019 Materia di insegnamento: Storia Classe IV B elettronica ed elettrotecnica Docente: Francesca Nigro Data di consegna: 06 dicembre 2018 MOD.PROG.DOCENTE

Dettagli

PERCORSO FORMATIVO RELATIVO ALLA DISCIPLINA DIRITTO ED ECONOMIA. Illustrare la funzione del diritto

PERCORSO FORMATIVO RELATIVO ALLA DISCIPLINA DIRITTO ED ECONOMIA. Illustrare la funzione del diritto Via J. Sansovino, 6-31044 MONTEBELLUNA (TV) 0423 23587 - Fax 0423 602717 Classe prima PERCORSO FORMATIVO RELATIVO ALLA DISCIPLINA DIRITTO ED ECONOMIA MODULO N 1: I FONDAMENTI DEL DIRITTO ORE 24 OBIETTIVI:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2017/2018 CASA CIRCONDARIALE Materia di insegnamento: Disegno, Progettazione, Organizzazione Industriale. Classe: 3^ A CC Docenti: Prof. Pietro AVERSA Prof. Roberto

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2018/2019 Materia di insegnamento: MATEMATICA Classe 4AM CC ; Docente: prof.ssa Lorena Armiento Data di consegna: 28/11/2018 Firma del docente: Firma del responsabile

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2018 /2019 Materia di insegnamento: STORIA Classe III A MECCANICA Docente: Prof.ssa Francesca Provenzano Data di consegna: 27 / 11 /2018 LIVELLI DI PARTENZA TEST

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2018/2019 Materia di insegnamento: Diritto ed Economia Classe II AM/CC Docente: Pagano Antonella Data di consegna: 26/11/2018 MOD.PROG.DOCENTE Modello programmazione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2017/2018 Materia di insegnamento: Sistemi Automatici Classe: III B El. Docente: Prof. Biagio Antonio MAZZULLA Codocente: Prof. Gennaro SICILIANO MOD.PROG.DOCENTE

Dettagli

MATERIA: Studi storico-economici e sociali (PRIMO ANNO)

MATERIA: Studi storico-economici e sociali (PRIMO ANNO) MATERIA: Studi storico-economici e sociali (PRIMO ANNO) L insegnamento concorre al termine del percorso triennale a mettere lo studente in grado di: - riconoscere i principali tratti e le dimensioni specifiche

Dettagli

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di secondo grado A. MANZONI

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di secondo grado A. MANZONI FONDAZIONE MALAVASI Scuola secondaria di secondo grado A. MANZONI PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: STORIA DOCENTE: Prof.ssa FRANCESCA ITALIA CLASSE V Liceo Scientifico opzione Scienze

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2017/2018 Materia di insegnamento: GEOGRAFIA Classe 1 FE Docente: Prof. Angelo ORIOLO Data di consegna: _24/11/ 2017 Firma del docente: Firma del responsabile

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2018/2019 Materia di insegnamento: MATEMATICA Classe 2AM CC ; Docente: prof.ssa Lorena Armiento Data di consegna: 28/11/2018 Firma del docente: Firma del responsabile

Dettagli

DIPARTIMENTO DELLE DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE. Percorso formativo relativo alla disciplina di DIRITTO. Classi 4^RIM

DIPARTIMENTO DELLE DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE. Percorso formativo relativo alla disciplina di DIRITTO. Classi 4^RIM DIPARTIMENTO DELLE DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE Percorso formativo relativo alla disciplina di DIRITTO Classi 4^RIM Numero Modulo 1 Imprenditore ed azienda 2 Disciplina della concorrenza 3 Forme

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2018/2019 5 A CLASSE LICEO SCIENTIFICO Indirizzo di studio Docente Disciplina Nicoletta Pozzi Storia

Dettagli

Materia: Storia. Programmazione dei moduli didattici

Materia: Storia. Programmazione dei moduli didattici Modulo SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ Programmazione Moduli Didattici Indirizzo Trasporti e Logistica Ist. Tec. Aeronautico Statale Arturo Ferrarin Via Galermo, 172 95123 Catania (CT) Codice M PMD

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE "G. V. GRAVINA" VIA UGO FOSCOLO CROTONE

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE G. V. GRAVINA VIA UGO FOSCOLO CROTONE ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE "G. V. GRAVINA" VIA UGO FOSCOLO CROTONE ANNO SCOLASTICO 2010 2011 MATERIA DI INSEGNAMENTO: STORIA CLASSE V SEZ. C INDIRIZZO: MAXSPERIMENTAZIONE AD INDIRIZZO SCIENZE

Dettagli

ISTITUTO TECNICO STATALE L. EINAUDI

ISTITUTO TECNICO STATALE L. EINAUDI DIPARTIMENTO DELLE DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE Percorso formativo relativo alla disciplina di RELAZIONI INTERNAZIONALI Classi 5^R.I.M. Numero Modulo 0 Le relazioni economiche internazionali 1 L'attività

Dettagli

ISTITUTO TECNICO STATALE L. EINAUDI

ISTITUTO TECNICO STATALE L. EINAUDI DIPARTIMENTO DELLE DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE Percorso formativo relativo alla disciplina di DIRITTO Classi 5^R.I.M. Numero Modulo 0 Lo Stato 1 I soggetti e le fonti del commercio internazionale

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2018/2019 CASA CIRCONDARIALE Materia di insegnamento: Disegno, Progettazione, Organizzazione Industriale. Classe: 3ACC Docenti: V. Antedoro G. Costantino Data

Dettagli

Programmazione annuale docente classe 4^

Programmazione annuale docente classe 4^ Programmazione annuale docente classe 4^ Docente Rosella Aletti Classe 4 A Tu. Materia di insegnamento storia. Libro di testo Palazzo Bergese Rossi Storia magazine La Scuola Anno scolastico 2013/14 Saronno,11-11-13_

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE LINEE GUIDA - II BIENNIO ITI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE LINEE GUIDA - II BIENNIO ITI Progetto esecutivo MOD 7.3_2 Pag. 1 /n9 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE LINEE GUIDA - II BIENNIO ITI ISTITUTO : INDIRIZZO: ARTICOLAZIONE: OPZIONE: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2017/18 Materia di insegnamento: Sistemi ed Automazione Industriale Classe 3^ A Mecc. - Sezione Casa Circondariale Docente: Prof. Francesco Folino Gallo Data

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "E. FERMI" CASTROVILLARI PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2018/2019 Materia di insegnamento: Complementi di Matematica Classe III AE indirizzo Elettrotecnica

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2017/2018 Materia di insegnamento: Complementi di Matematica Classe: III B Chim ; Docente: Chiodo Angela Data di consegna: 28/11/2017 Firma del docente: Angela

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE V B

PROGRAMMAZIONE ANNUALE V B Sezione associata I.T.E. C. Noè a. s. 2015-2016 classe PROGRAMMAZIONE ANNUALE V B sezione / indirizzo Amministrazione Finanza e Marketing X Sistemi Informativi Aziendali docente materia ore settimanali

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "E. FERMI" CASTROVILLARI PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2018/2019 Materia di insegnamento: Complementi di Matematica Classe III AM indirizzo Meccanica -Meccatronica

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2018 /2019 Materia di insegnamento: STORIA Classe III B CHIMICA Docente: Prof.ssa DORA L AVENA LIVELLI DI PARTENZA La classe 3 III B CHIMICA, è composta da 17

Dettagli

Competenze di ambito Prerequisiti Abilità / Capacità Conoscenze * Livelli di competenza. - Utilizzare il lessico delle scienze storicosociali

Competenze di ambito Prerequisiti Abilità / Capacità Conoscenze * Livelli di competenza. - Utilizzare il lessico delle scienze storicosociali Programmazione individuale Docente: ANTONELLA MATTEACCI Classe: V AP Materia: STORIA a.s. 2014-15 Asse culturale: STORICO MODULO 1 MACROARGOMENTO: Il metodo di studio Competenze di ambito Prerequisiti

Dettagli

DIPARTIMENTO DELLE DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE. Percorso formativo relativo alla disciplina di DIRITTO. Classi 4^S.I.A.

DIPARTIMENTO DELLE DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE. Percorso formativo relativo alla disciplina di DIRITTO. Classi 4^S.I.A. DIPARTIMENTO DELLE DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE Percorso formativo relativo alla disciplina di DIRITTO Classi 4^S.I.A. Numero Modulo 1 Imprenditore ed azienda 2 Disciplina della concorrenza 3 Forme

Dettagli

Piano di lavoro annuale

Piano di lavoro annuale ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE MARCELLO MALPIGHI Piano di lavoro annuale Discipline: Storia Classe V serale servizi commerciali a.s. 2017/2018 Docenti: Prof Cruceli Mariavaleria Libro adottato: L'Erodoto.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Unione Europea Fondi strutturali 2007-2013 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Regione Sicilia ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE GAETANO CURCIO ISPICA Liceo Classico -

Dettagli

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE G.V. GRAVINA CROTONE PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE Anno Scolastico 2010/2011 MATERIA D INSEGNAMENTO SCIENZE DELLA TERRA CLASSE I SEZ. A Liceo delle Scienze Umane opzione

Dettagli

Istituto Paritario Luigi Stefanini. Via Padre Carmine Fico, Casalnuovo di Napoli LICEO LINGUISTICO. Programmazione didattica di Storia

Istituto Paritario Luigi Stefanini. Via Padre Carmine Fico, Casalnuovo di Napoli LICEO LINGUISTICO. Programmazione didattica di Storia Istituto Paritario Luigi Stefanini Via Padre Carmine Fico, Casalnuovo di Napoli LICEO LINGUISTICO Programmazione didattica di Storia Anno scolastico 2016/2017 Classe V A Situazione di partenza La classe

Dettagli

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE G.V. GRAVINA CROTONE PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE Anno Scolastico 2013/2014 MATERIA D INSEGNAMENTO SCIENZE NATURALI CLASSE III SEZ. B LICEO LINGUISTICO Prof.ssa Rachele

Dettagli

DIPARTIMENTO DELLE DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE. Percorso formativo relativo alla disciplina di DIRITTO. Classi 3^R.I.M.

DIPARTIMENTO DELLE DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE. Percorso formativo relativo alla disciplina di DIRITTO. Classi 3^R.I.M. DIPARTIMENTO DELLE DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE Percorso formativo relativo alla disciplina di DIRITTO Classi 3^R.I.M. Numero Modulo 1 I principi generali del diritto 2 Il rapporto giuridico 3 I

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE FORESI LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2017/2018 Materia di insegnamento: STORIA, Cittadinanza e Costituzione Classe I sez. F Indirizzo: Elettr. ed Elettrotecnica Docente: Prof.ssa Giulia D Addino

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-DISCIPLINARE Programmazione 2016/2017

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-DISCIPLINARE Programmazione 2016/2017 SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-DISCIPLINARE Programmazione 2016/2017 Materia Classe Indirizzo Docente Testi in adozione ROTTE DELLA STORIA 1 Autori: M. Trombino, M. Villani, P. Giusti Editore: Il capitello

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2018/2019 CASA CIRCONDARIALE Materia di insegnamento: Disegno, Progettazione e Organizzazione Industriale Classe: 5ACC Docenti: Prof. Vincenzo ANTEDORO Prof.

Dettagli

Programmazione di Storia Classe V A

Programmazione di Storia Classe V A Programmazione di Storia Classe V A Anno scolastico 2017-18 FINALITA' E OBIETTIVI GENERALI 1) Favorire la formazione di una cultura storica tesa a recuperare la memoria del passato più lontano, in cui

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DIRITTO ED ECONOMIA. Anno

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DIRITTO ED ECONOMIA. Anno PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DIRITTO ED ECONOMIA Anno 2018 2019 a.s. 2018/19 1 INSEGNANTE COSENTINO MARIA a.s. 2018/19 2 CLASSE 1 B Di Vittorio a.s. 2018/19 3 Tale programmazione fa riferimento alle finalità

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Unione Europea Fondi strutturali 2007-2013 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Regione Sicilia ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE GAETANO CURCIO ISPICA Liceo Classico -

Dettagli

I.P.S. MAFFEO PANTALEONI Via Brigida Postorino, 27 Frascati PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. Anno Scolastico

I.P.S. MAFFEO PANTALEONI Via Brigida Postorino, 27 Frascati PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. Anno Scolastico I.P.S. MAFFEO PANTALEONI Via Brigida Postorino, 27 Frascati PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Anno Scolastico 2017 2018 DOCENTE Prof.ssa Sara Sarra CLASSE 2 SEZ. D DISCIPLINA: CHI MI CA ASSE CULTURALE: SCIENTIFICO-TECNOLOGICO

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2017/2018 CASA CIRCONDARIALE Materia di insegnamento: Tecnologie Meccaniche di Prodotto e di Processo Classe: 5^ BCC Docenti: Prof. Francesco Folino Gallo Prof.

Dettagli

DIPARTIMENTO DELLE DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE. Percorso formativo relativo alla disciplina di DIRITTO. Classi 3^A.F.M.

DIPARTIMENTO DELLE DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE. Percorso formativo relativo alla disciplina di DIRITTO. Classi 3^A.F.M. DIPARTIMENTO DELLE DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE Percorso formativo relativo alla disciplina di DIRITTO Classi 3^A.F.M. Numero Modulo 0 Introduzione al diritto civile 1 I diritti reali 2 Le obbligazioni

Dettagli

I.P.S. MAFFEO PANTALEONI Via Brigida Postorino, 27 Frascati

I.P.S. MAFFEO PANTALEONI Via Brigida Postorino, 27 Frascati I.P.S. MAFFEO PANTALEONI Via Brigida Postorino, 27 Frascati PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE/DISCIPLINARE Anno Scolastico 2017 2018 DOCENTE Zicarelli Annamaria CLASSE TERZA SEZ. D DISCIPLINA STORIA ASSE CULTURALE

Dettagli

DIPARTIMENTO DELLE DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE. Percorso formativo relativo alla disciplina di ECONOMIA POLITICA. Classi 4^A.F.M./S.I.A.

DIPARTIMENTO DELLE DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE. Percorso formativo relativo alla disciplina di ECONOMIA POLITICA. Classi 4^A.F.M./S.I.A. DIPARTIMENTO DELLE DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE Percorso formativo relativo alla disciplina di ECONOMIA POLITICA Classi 4^A.F.M./S.I.A. Numero Modulo 1 Politiche di intervento dello Stato nell economia

Dettagli

LICEO CLASSICO E MUSICALE STATALE Annibale Mariotti PERUGIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S /20 18

LICEO CLASSICO E MUSICALE STATALE Annibale Mariotti PERUGIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S /20 18 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2017 /20 18 PROF. FILIPPETTI GIOIA LILIA.. CLASSE I LICEO MUSICALE. MATERIA STORIA E GEOGRAFIA. Finalità 1.Conoscere i presupposti culturali e la natura delle istituzioni

Dettagli

Min istero della Pubblica Istru zione ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE

Min istero della Pubblica Istru zione ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE PROGRAMMAZIONE SCIENZE UMANE E SOCIALI Classe prima professionale 2016/2017 Corso serale FINALITA DEL BIENNIO Sensibilizzare l alunna/o alla consapevolezza della complessità della persona sotto l aspetto

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: ISTITUTO TECNICO Sistemi informativi aziendali MATERIA: STORIA ANNO SCOLASTICO: 2018-2019

Dettagli

DOCENTE: PIGNATELLI SILVIA DISCIPLINA: STORIA

DOCENTE: PIGNATELLI SILVIA DISCIPLINA: STORIA I.T.S.C.G.T LICEO-GB. FALCONE- ACRI- CS PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE III - SEZIONE A- INDIRIZZO LES ANNO SCOLASTICO 2018/2019 DOCENTE: PIGNATELLI SILVIA DISCIPLINA: STORIA 1 Classe III A Liceo I.T.C.G.T.

Dettagli

DIPARTIMENTO DELLE DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE. Percorso formativo relativo alla disciplina di DIRITTO. Classi 3^S.I.A.

DIPARTIMENTO DELLE DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE. Percorso formativo relativo alla disciplina di DIRITTO. Classi 3^S.I.A. DIPARTIMENTO DELLE DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE Percorso formativo relativo alla disciplina di DIRITTO Classi 3^S.I.A. Numero Modulo 0 Introduzione al diritto civile 1 I diritti reali 2 Le obbligazioni

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE I.P.I.A. E.LOI, CARBONIA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE I.P.I.A. E.LOI, CARBONIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE I.P.I.A. E.LOI, CARBONIA CLASSE: VA MAT MATERIA: STORIA PROF. BRUNO NUVOLI A.S. 2018-2019 STRUTTURA DEI MODULI. MODULO 0. (Settembre). Conoscenza della classe, analisi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S / 2016

PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S / 2016 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 0 / 09 /201 Pag. 1 di PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 201 / 201 INDIRIZZO SCOLASTICO X MECCANICA e MECCATRONICA X ELETTRONICA X LOGISTICA e TRASPORTI LICEO

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE LINEE GUIDA - II BIENNIO LICEO SCIENZE APPLICATE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE LINEE GUIDA - II BIENNIO LICEO SCIENZE APPLICATE Progetto esecutivo MOD 7.3_2 Pag. 1 /n9 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE LINEE GUIDA - II BIENNIO LICEO SCIENZE APPLICATE ISTITUTO : INDIRIZZO: ARTICOLAZIONE: OPZIONE: ISTITUTO

Dettagli