PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE"

Transcript

1 PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2018/2019 Materia di insegnamento: ITALIANO Primo periodo: Classe 2 A CC Docente: Prof.ssa Alia Elvira Data di consegna: 12/12/2018 Firma del docente: Elvira Alia Firma del responsabile della FS1: LIVELLI DI PARTENZA TEST E/O GRIGLIE DI OSSERVAZIONE UTILIZZATI PER LA RILEVAZIONE La classe II A è composta da allievi tutti maschi in quanto è allocata nella sezione maschile della Casa Circondariale. La scolarizzazione pregressa risulta essere acquisita all esterno e secondo percorsi regolari anche se non conclusi. La prima settima di scuola è stata dedicata alla conoscenza individuale allievo docente e alla socializzazione tra gli allievi per creare un ambiente educativo disteso e cooperativo. MOD.PROG.DOCENTE Modello programmazione docente Rev. 0 Data 12/12/2018 Pag. 1 di 7

2 LIVELLI RILEVATI Dalle osservazioni compiute è emerso che la classe si attesta su un livello basso. Quasi tutti gli allievi, infatti, colgono solo il significato superficiale dei testi, possiedono un bagaglio grammaticale e lessicale modesto ed evidenziano diffuse carenze linguistiche ed espressive soprattutto nella produzione scritta. Gli allievi evidenziano molte difficoltà di comprensione sia orali che scritte pertanto i livelli, seppur indicizzati verso il basso, sono abbastanza disomogenei. ATTIVITA' DI RECUPERO E DI SOSTEGNO CHE SI INTENDONO ATTIVARE PER COLMARE LE LACUNE RILEVATE Poiché l abbandono scolastico ha implicato la rinuncia ad uno dei luoghi educativi e formativi fondamentali per apprendere delle competenze necessarie alla vita, le attività di recupero per colmare le lacune pregresse rilevate saranno colmate, per quanto possibile, in itinere, durante l intero corso dell anno scolastico attraverso - spiegazioni personalizzate - schemi, mappe cognitive in cui si metteranno in evidenza i concetti nodali dei vari argomenti, stabiliti insieme. OBIETTIVI DELLA DISCIPLINA NELL'AMBITO COGNITIVO: La disciplina seguirà un percorso semplificato rispetto a quello ministeriale; essendo rivolta ad allievi adulti ed in ottemperanza all'articolo 78 delle Regole Penitenziarie europee le quali stabiliscono che vadano insegnati (per l'italiano e la storia) elementi di letteratura e di conoscenza storica per affrontare la quotidianità, gli input che verranno presentati saranno: adeguati al livello adatti all'utenza vissuti come autentici dagli apprendenti Inoltre, dato il livello linguistico misto delle classi, il percorso che si proporrà, dovrà essere il più possibile flessibile e rispondere ad un ventaglio di bisogni abbastanza ampio perché tutti possano condividerlo. NELL'AMBITO RELAZIONALE MOTIVAZIONALE (relativi ai comportamenti, alle relazioni interpersonali, alla motivazione allo studio): La motivazione, da sempre ritenuta molla fondamentale per l apprendimento, sarà determinata attraverso domande che incuriosiscano l apprendente. STANDARD MINIMI (indicare le conoscenze, le competenze e le capacità che l'alunno deve necessariamente raggiungere nel corso dell'anno per poter agevolmente accedere all'anno successivo, tenendo conto di quanto stabilito in sede di Dipartimento e di Consiglio di Classe) Durante le riunioni di Dipartimento è stato fatto presente che: MOD.PROG.DOCENTE Modello programmazione docente Rev. 0 Data 12/12/2018 Pag. 2 di 7

3 1. I TEMPI: I tempi in un contesto di detenzione sono molto dilatati (l'arrivo degli studenti in classe avviene in orari spesso variabili), le ore di insegnamento diventano numericamente inferiori rispetto a quelle preventivate; le attività vanno quindi programmate tenendo presente che si ha a disposizione un tempo non corrispondente ad una lezione intera; ci possono essere dei ritardi anche sensibili sull'inizio dell'attività; ci possono essere delle variabili esterne (presenza e/o interventi di altri operatori, problemi interni all'organizzazione carceraria) che influenzano e/o interrompono lo svolgimento delle lezioni. 2. IL SETTING D AULA E LE CARATTERISTICHE AMBIENTALI: poiché è impossibile cambiare il setting d'aula, in quanto le stesse sono ricavate da stanze comuni, i rumori che accompagnano la lezione (voci da altre aule, rumori di porte metalliche che si chiudono) possono creare delle difficoltà di concentrazione di cui va tenuto conto quando si progettano le attività. La lezione avviene in aule le cui porte, per ragioni di sicurezza devono necessariamente rimanere aperte. 3. PROBLEMI ORGANIZZATIVI: in un contesto carcerario sono molto più complessi rispetto ad una scuola tradizionale: gli studenti devono arrivare da diverse zone dell'edificio fino al piano dove si svolgono le attività didattiche e per farlo devono ottenere il permesso verbale dell agente assegnata a quell'area, nonostante risultino regolarmente iscritti a scuola. L'insegnante deve tener conto anche del costante rapporto con la polizia penitenziaria. 4. GLI APPRENDENTI: in una situazione detentiva, le variabili umane sono molte e complesse. Ogni insegnante, ma soprattutto l'insegnante di italiano e storia deve tener conto, quando inizia un progetto di insegnamento, delle seguenti variabili: livello linguistico, scolarità pregressa, nazione di provenienza, madrelingua ecc. 5. NUMERO FLUTTUANTE DEGLI ALUNNI: i motivi dell'abbandono scolastico e della frequenza discontinua sono diversi e possono essere di origine esterna (scarcerazione o trasferimento) oppure di origine interna (l'apprendente lavora in orario scolastico e/o decide di non frequentare più le lezioni). OBIETTIVI MINIMI ABILITA / CAPACITA L alunno deve essere in grado di: 1. a. Riconoscere le principali strutture della lingua italiana. b. Esporre in modo semplice e chiaro esperienze vissute o testi ascoltati. 2. a. Comprendere il messaggio contenuto in un testo orale. b. Esporre in maniera semplice e chiara quanto appreso sia nell espressione scritta che orale. 3. a. Produrre semplici testi funzionali alle situazioni, agli scopi e ai destinatari. b. Effettuare semplici analisi e sintesi. CONOSCENZE 1. a.principali strutture morfosintattiche della lingua italiana. b. Principali elementi del testo argomentativo, narrativo, regolativo ed informativo. 2. a. Le principali tipologie testuali b. Gli elementi fondamentali del testo narrativo. 3. a. Principali modalità e tecniche delle diverse forme di produzione scritta. b. Gli elementi costitutivi del testo argomentativo, regolativo ed informativo MOD.PROG.DOCENTE Modello programmazione docente Rev. 0 Data 12/12/2018 Pag. 3 di 7

4 VERIFICA E VALUTAZIONE STRUMENTI PER LA VERIFICA FORMATIVA (controllo in itinere del processo di apprendimento): Prove scritte: temi, test, riassunti, commenti, rielaborazioni, esercitazioni individuali e di gruppo. Prove orali: interrogazioni dialogate, sondaggi dal posto. STRUMENTI PER LA VERIFICA SOMMATIVA (controllo del profitto scolastico ai fini della valutazione): Prove scritte: test di varie tipologie e/o temi. Prove orali: interrogazioni individuali, interventi che si inseriscono opportunamente nell attività didattica MODALITA' DI VALUTAZIONE (eventuali scale di valore e/o griglie di corrispondenza tra prestazione e valutazione, in aggiunta a quanto stabilito nel POF) Si fa riferimento, per la prova orale, alla griglia di valutazione approvata nel Collegio dei Docenti e riportata sul Registro personale del Docente. Per la prova scritta : SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA DI ITALIANO 1A. Pertinenza dei contenuti e rispetto delle consegne 1B. Ricchezza/originalità contenuti 1C. Coerenza e chiarezza nell organizzazione contenuti A. Competenza ortografica 0-2 2B. Competenza morfosintattica 2C. Competenza morfosintattica PUNTEGGIO COMPLESSIVO /10 VOTO /10 LIVELLI Grav. insufficiente 2-3 Insufficiente 4-5 Sufficiente 6 Discreto 7 Buono 8 Ottimo 9-10 MOD.PROG.DOCENTE Modello programmazione docente Rev. 0 Data 12/12/2018 Pag. 4 di 7

5 METODI DI INSEGNAMENTO APPROCCI DIDATTICI, TIPOLOGIA DI ATTIVITA' E MODALITA' DI LAVORO -Lezione frontale e dialogata. -Attività di studio guidato. -Prove strutturate e non, questionari, esercitazioni. -Lettura orientativa ed approfondita di testi di vario genere e tipologia. -Studio del testo con sottolineature, individuazione di parole chiave e tema centrale. -Conversazione su argomenti e temi di carattere socio-culturali. -Prendere appunti da un testo scritto ed orale. -Ricercare informazioni e dati da altri testi. TESTI DI LETTURA, DI CONSULTAZIONE, DISPENSE, FOTOCOPIE Libro del docente, dispense, materiale fotocopiato, dizionario. MOD.PROG.DOCENTE Modello programmazione docente Rev. 0 Data 12/12/2018 Pag. 5 di 7

6 ARTICOLAZIONE DEI CONTENUTI E TEMPI CONTENUTI (preferibilmente organizzati per moduli o blocchi tematici e suddivisi in unità didattiche) MODULO 1: LE TIPOLOGIE TESTUALI U.d.1 Il testo narrativo Contenuti: fabula e intreccio, lo spazio e il tempo narrativo, il sistema dei personaggi, il narratore e il punto di vista, il discorso diretto e indiretto, i principali generi narrativi. U.d.2 Il testo informativo espositivo Contenuti: la struttura; la cronaca; le tecniche compositive. U.d.3 Il testo argomentativo Contenuti: la struttura; le tecniche compositive U.d.4 Il testo regolativo Contenuti: la struttura; le scelte stilistiche. U.d.5 Il testo poetico Contenuti: il verso, le rime, l io lirico, connotazione e denotazione, le principali figure retoriche di suono e di significato, le principali forme poetiche: sonetto, canzone, verso libero. I principali generi poetici: poesia epica, poemi cavallereschi, cenni sulla Divina Commedia, la lirica. OBIETTIVI (relativi ai contenuti e suddivisi per: Conoscenza, Competenza, Capacità) Conoscenze: Elementi strutturali di un testo scritto coerente e coeso. Gli elementi costitutivi del testo narrativo; argomentativo, regolativo ed informativo. Gli elementi fondamentali del testo narrativo Abilità: Leggere e comprendere il messaggio contenuto in un testo. Comprendere le strutture della lingua presenti nei testi. Individuare funzione e principali scopi comunicativi di un testo. Esporre in modo chiaro, logico e coerente esperienze vissute o testi ascoltati. Comprendere il messaggio contenuto in un testo orale. Produrre testi semplici, corretti e coerenti adeguati alle diverse situazioni comunicative. Ricercare, acquisire e selezionare informazioni in funzione della produzione di testi di vario tipo. STRATEGIE DIDATTICHE (indicare la metodologia e gli strumenti didattici utilizzati) Lezione frontale e dialogata Lettura espressiva, orientativa ed approfondita Montaggio e smontaggio di un testo Riassunto Esercitazioni Lettura e produzione di semplici testi Produzione di semplici testi funzionali alle situazioni, agli scopi e ai destinatari. Produzione di testi argomentativi, narrativi, regolativi e informativi Uso del dizionario VERIFICHE (indicare il tipo di verifica formativa o sommativa e gli strumenti utilizzati) Verifiche formative Prove scritte: temi,test,relazioni,riassunti,co m menti,rielaborazioni,esercitazi oni individuali e di gruppo Prove orali : interrogazioni dialogate, sondaggi dal posto Verifiche sommative Prove scritte di varie tipologie Prove orali: Interrogazioni individuali TEMPI Ottobre/Febbrai o Marzo Marzo Aprile Aprile Maggio MOD.PROG.DOCENTE Modello programmazione docente Rev. 0 Data 12/12/2018 Pag. 6 di 7

7 MODULO 2: MORFOLOGIA E LA SINTASSI DELLA PROPOSIZIONE U.d.1 Le parti del discorso e l analisi grammaticale Contenuti: L articolo, il nome, l aggettivo, il pronome, il verbo, l avverbio, la preposizione, la congiunzione, l interiezione U.d.2 La proposizione e i suoi elementi costitutivi, l analisi logica Contenuti: la frase semplice o proposizione; il predicato verbale e nominale; il soggetto; le espansioni: attributo, apposizione e complementi; il complemento oggetto; i complementi predicativi. U.d. 3 I complementi indiretti Contenuti: i complementi di specificazione; i complementi di termine; il complemento di luogo; il complemento di tempo; il complemento di causa. Conoscenze: Le principali strutture morfosintattiche della lingua italiana. Elementi strutturali di un testo scritto coerente e coeso. Abilità: Leggere e comprendere il messaggio contenuto in un testo. Comprendere le strutture della lingua presenti nei testi. Individuare funzione e principali scopi comunicativi di un testo. Esporre in modo chiaro, logico e coerente esperienze vissute o testi ascoltati. Comprendere il messaggio contenuto in un testo orale. Produrre testi semplici, corretti e coerenti, adeguati alle diverse situazioni comunicative. Ricercare, acquisire e selezionare informazioni in funzione della produzione di testi di vario tipo Lezione frontale e dialogata Esercitazioni Uso del dizionario Verifiche formative Prove scritte: temi,test,relazioni,riassunti,co mmenti,rielaborazioni,esercita zioni individuali e di gruppo Prove orali : interrogazioni dialogate, sondaggi dal posto Verifiche sommative Prove scritte di varie tipologie Prove orali: Interrogazioni individuali Questo modulo percorre trasversalmente i contenuti antologici e verrà perciò svolto parallelamente al modulo 1 MOD.PROG.DOCENTE Modello programmazione docente Rev. 0 Data 12/12/2018 Pag. 7 di 7

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2018/2019 Materia di insegnamento: ITALIANO Secondo Periodo: Classe III A CC Docente: Prof.ssa Alia Elvira Data di consegna: 12/12/2018 Firma del docente: Elvira

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2017/2018 Materia di insegnamento: STORIA Classe 5 A C.C. Docente: Prof.ssa Elvira Alia Data di consegna: 24/11/2017 Firma del docente: Elvira Alia Firma del

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2018/2019 Materia di insegnamento: STORIA Terzo periodo: Classe 5 A C.C Docente: Prof.ssa Alia Elvira Data di consegna: 12/12/2018 Firma del docente: Elvira Alia

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2018/2019 Materia di insegnamento: ITALIANO Terzo periodo: Classe 5 A CC Docente: Prof.ssa Alia Elvira Data di consegna: 12/12/2018 Firma del docente: Elvira

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2017/2018 Materia di insegnamento: ITALIANO Classe 5 A CC Docente: TALARICO EDOARDO Data di consegna: 6/12/2017 Firma del docente: prof. Edoardo Talarico Firma

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2018/2019 Materia di insegnamento: Religione Cattolica Classe VA Chimica Docente: Rizzuto Francesca Firma del docente: Francesca Rizzuto 1 PROFILO GENERALE DELLA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2018/2019 Materia di insegnamento: Religione Cattolica Classe V BE Docente: Filomia Giuseppina Data di consegna: / / Firma del docente: Firma del responsabile

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2018/2019 Materia di insegnamento: Religione Cattolica Classe V B Chimica Docente: Rizzuto Francesca Firma del docente: Francesca Rizzuto 1 PROFILO GENERALE DELLA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2017/2018 Materia di insegnamento: Religione Cattolica Classe IV AM Docente: Filomia Giuseppina Data di consegna: / / Firma del docente: Firma del responsabile

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2017/18 Materia di insegnamento: Lingua e Letteratura Italiana Classe I sez. C Indirizzo: CHIMICA Docente: Prof.ssa Francesca Provenzano Data di consegna: 23-11-17

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2018/2019 Materia di insegnamento: Religione Cattolica Classe I EE Docente: Giuseppina Filomia Data di consegna: 28/11/2018 Firma del docente: Giuseppina Filomia

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/19. CLASSE: 1 A info MATERIA: ITALIANO DOCENTE: ADA MORA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/19. CLASSE: 1 A info MATERIA: ITALIANO DOCENTE: ADA MORA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/19 CLASSE: 1 A info MATERIA: ITALIANO DOCENTE: ADA MORA Nel primo anno lo studente colma le eventuali lacune e consolida le proprie capacità linguistiche mediante

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto d Istruzione Secondaria Superiore di II^ Grado LICEO ARTISTICO A. FRATTINI Via Valverde, 2-21100 Varese tel: 0332820670 fax: 0332820470

Dettagli

Materia: LETTERATURA ITALIANA. Programmazione dei moduli didattici

Materia: LETTERATURA ITALIANA. Programmazione dei moduli didattici Modulo SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ Programmazione Moduli Didattici Indirizzo Trasporti e Logistica Ist. Tec. Aeronautico Statale Arturo Ferrarin Via Galermo, 172 95123 Catania (CT) Codice M PMD

Dettagli

ISTITUTO TECNICO AGRARIO A. TOSI CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO PRIMO BIENNIO

ISTITUTO TECNICO AGRARIO A. TOSI CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO PRIMO BIENNIO ISTITUTO TECNICO AGRARIO A. TOSI Viale Marconi,60-26845 Codogno (LO) CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO 2018-2019 1 PRIMO BIENNIO Disciplina Lingua e letteratura italiana 2. Finalità formative (in coerenza

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2018/2019 Materia di insegnamento: MATEMATICA Classe 3 AM CC Docente: prof.ssa Lorena Armiento Data di consegna: 28/11/2018 Firma del docente: Firma del responsabile

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2018/2019 Materia di insegnamento: Religione Cattolica Classe III B Elettrica Docente: Francesca Rizzuto Firma del docente: Francesca Rizzuto 1 La classe III

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2018/2019 Materia di insegnamento: ITALIANO Secondo Periodo: Classe IV A CC Docente: Prof.ssa Alia Elvira Data di consegna: 12/12/2018 Firma del docente: Elvira

Dettagli

CATTANEO - DELEDDA MODENA

CATTANEO - DELEDDA MODENA ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE SOCIO - COMMERCIALE - ARTIGIANALE CATTANEO - DELEDDA MODENA Strada degli Schiocchi 110-41124 Modena - tel. 059/353242 C.F.: 94177200360 Codice Univoco: UFQMDM mail: morc8000g@istruzione.itp

Dettagli

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca I.I.S. CATERINA CANIANA Via Polaresco 19 24129 Bergamo Tel: 035 250547 035 253492 Fax: 035 4328401 http://www.istitutocaniana.it email: canianaipssc@istitutocaniana.it

Dettagli

I.S.S. J. TORRIANI CREMONA Anno Scolastico: 2018/2019. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Classe: 1 Sezione: B Indirizzo: MECCANICA

I.S.S. J. TORRIANI CREMONA Anno Scolastico: 2018/2019. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Classe: 1 Sezione: B Indirizzo: MECCANICA I.S.S. J. TORRIANI CREMONA Anno Scolastico: 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Classe: 1 Sezione: B Indirizzo: MECCANICA Materia: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Docente: BRAGA RICCARDO Nel primo anno lo

Dettagli

Programmazione annuale a. s

Programmazione annuale a. s Programmazione annuale a. s. 2016-2017 MATERIA: CLASSE: ITALIANO SECONDA LIBRO/I DI TESTO: AUTORE: TITOLO: EDITORE: AUTORE: TITOLO: EDITORE: MARCELLO SENSINI L ITALIANO DA SAPERE IN TEORIA E IN PRATICA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2018/2019 Materia di insegnamento: Lingua e Letteratura Italiana Classe: II A Meccanica Docente: Pugliese Rosa Data di consegna:27/11/2018 1 LIVELLI DI PARTENZA

Dettagli

PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO

PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO Via dei Carpani 19/B 31033 Castelfranco V. ( TV ) Pag. 1 di 5 Anno Scolastico 018-019 PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO Disciplina ITALIANO Classe PRIMA DATI IN EVIDENZA IN PREMESSA (richiami al Regolamento

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. Docente: Anna Aliberti. Classe 1^E EL. a.s: 20018/2019

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. Docente: Anna Aliberti. Classe 1^E EL. a.s: 20018/2019 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Docente: Anna Aliberti Classe 1^E EL. a.s: 20018/2019 FINALITA SPECIFICHE DEL BIENNIO Nel settore delle abilità linguistiche: - acquisizione della

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2018/2019 Materia di insegnamento: STORIA Secondo Periodo: Classe III A CC Docente: Prof.ssa Alia Elvira Data di consegna: 12/12/2018 Firma del docente: Elvira

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto d Istruzione Secondaria Superiore di II^ Grado LICEO ARTISTICO A. FRATTINI Via Valverde, 2-21100 Varese tel: 0332820670 fax: 0332820470

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2018/2019 Materia di insegnamento: STORIA Secondo Periodo: Classe IV A C.C Docente: Prof.ssa Alia Elvira Data di consegna: 12/12/2018 Firma del docente: Elvira

Dettagli

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Indirizzo: Grafica e comunicazione

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Indirizzo: Grafica e comunicazione Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca I.I.S. CATERINA CANIANA Via Polaresco 19 24129 Bergamo Tel: 035 250547 035 253492 Fax: 035 4328401 http://www.istitutocaniana.it email: canianaipssc@istitutocaniana.it

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Classe II Sezione Scienze Applicate A.S. 2015/2016

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Classe II Sezione Scienze Applicate A.S. 2015/2016 Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO BRIGNETTI ISTITUTO ALBERGHIERO E DELLA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 1 C INFO MATERIA: ITALIANO DOCENTE: GIOVANNA MOSCONI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 1 C INFO MATERIA: ITALIANO DOCENTE: GIOVANNA MOSCONI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 1 C INFO MATERIA: ITALIANO DOCENTE: GIOVANNA MOSCONI Nel primo anno lo studente colma le eventuali lacune e consolida le proprie capacità linguistiche

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2018/2019 Materia di insegnamento: Tecnologie Informatiche - Classe I AM Docenti: Antonino Falduto - Francesco Cilio Data di consegna: 29/11/2018 Firma dei docenti:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2018/2019 Materia di insegnamento: Lingua e Letteratura Italiana Classe: II C CHIMICA Docente: Francesca Provenzano Data di consegna:27/11/2018 LIVELLI DI PARTENZA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2018/2019 Materia di insegnamento: Matematica. Classe Quinta A M ; Docente: DEL VECCHIO Concetta Data di consegna: Firma del docente: Firma del responsabile della

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2018/2019 Materia di insegnamento: Lingua e Letteratura Italiana Classe II sez. F Indirizzo: Elettrotecnica ed Elettronica Docente: Prof.ssa Giulia D Addino Data

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S / 2016

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S / 2016 Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO BRIGNETTI ISTITUTO ALBERGHIERO E DELLA

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2015/16 CLASSE 1^ CS Indirizzo di studio Liceo scientifico nuovo ordinamento Docente Disciplina

Dettagli

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Liceo Artistico M. Festa Campanile CLASSE II AR. Programmazione di ITALIANO. a. s

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Liceo Artistico M. Festa Campanile CLASSE II AR. Programmazione di ITALIANO. a. s I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Liceo Artistico M. Festa Campanile CLASSE II AR Programmazione di ITALIANO a. s. 2018-19 DOCENTE CATARINELLA MARILINA Imparare ad imparare Progettare Comunicare Collaborare

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 1 D INFO MATERIA: ITALIANO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 1 D INFO MATERIA: ITALIANO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 1 D INFO MATERIA: ITALIANO DOCENTE: RICCARDA GAVAZZI Nel primo anno lo studente colma le eventuali lacune e consolida le proprie capacità linguistiche

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2018/2019 Materia di insegnamento: Lingua e letteratura italiana Classe 1FE elettronica ed elettrotecnica; Docente: Francesca Nigro Data di consegna: 4/dicembre/2018

Dettagli

Classe: 1^A Quadriennale Disciplina: ITALIANO Prof. Maria Ferraro

Classe: 1^A Quadriennale Disciplina: ITALIANO Prof. Maria Ferraro Istituto Tecnico Economico Polo di Cutro Indirizzo: Amministrazione Finanza e Marketing Classe: 1^A Quadriennale Disciplina: ITALIANO Prof. Maria Ferraro UdA n. 1 Titolo: COMUNICAZIONE E TESTO Prodotto/compito

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO BRIGNETTI ISTITUTO ALBERGHIERO E DELLA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2017/2018 Materia di insegnamento: Lingua e Letteratura Italiana Classe II sez. E Indirizzo: Elettronica ed Elettrotecnica Docente: Prof.ssa Giulia D Addino Data

Dettagli

LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO LINGUISTICO ITALIANO CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZE. Primo Biennio

LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO LINGUISTICO ITALIANO CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZE. Primo Biennio LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO LINGUISTICO ITALIANO CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZE Primo Anno Trimestre) Elementi di base della morfologia. Sintassi della frase semplice - Soggetto - Predicato verbale

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2018/2019 CASA CIRCONDARIALE Materia di insegnamento: Chimica e Laboratorio Classe: 2^ ACC Docente: Cinzia Caruso Data di consegna: 15/11/2018 LIVELLI DI PARTENZA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2017/2018 CASA CIRCONDARIALE Materia di insegnamento: Matematica Classe: 3^ ACC Docenti: Prof. ssa Nadia Rao Data di consegna: 30/11/2017 Firma del docente: LIVELLI

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 2 A MEC. MATERIA: ITALIANO DOCENTE: ANTONIO PICCINOTTI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 2 A MEC. MATERIA: ITALIANO DOCENTE: ANTONIO PICCINOTTI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 2 A MEC. MATERIA: ITALIANO DOCENTE: ANTONIO PICCINOTTI Nel secondo anno lo studente consolida le proprie capacità linguistiche mediante attività che promuovono

Dettagli

PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO

PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO Via dei Carpani 19/B 31033 Castelfranco V. ( TV ) Pag. 1 di 5 Anno Scolastico 2018-20189 PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO Disciplina ITALIANO Classe SECONDA DATI IN EVIDENZA IN PREMESSA (richiami al

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2018/2019 Materia di insegnamento: Diritto ed Economia Classe II AM/CC Docente: Pagano Antonella Data di consegna: 26/11/2018 MOD.PROG.DOCENTE Modello programmazione

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2016/17 CLASSE 1^A Indirizzo di studio Liceo scientifico - Nuovo ordinamento Docente Disciplina

Dettagli

LICEO CLASSICO E MUSICALE A.MARIOTTI PERUGIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2018/2019

LICEO CLASSICO E MUSICALE A.MARIOTTI PERUGIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2018/2019 LICEO CLASSICO E MUSICALE A.MARIOTTI PERUGIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2018/2019 CLASSE: V SEZ.: B MATERIA : ITALIANO Finalità 1. Consolidare le competenze espressive e comunicative (ricchezza e articolazione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI ITALIANO - PRIMO BIENNIO

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI ITALIANO - PRIMO BIENNIO PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI ITALIANO - PRIMO BIENNIO Obiettivi specifici L insegnamento della Lingua italiana mira a promuovere e sviluppare: le conoscenze e le abilità per la riflessione sulla

Dettagli

ISTITUTO TECNICO STATALE GRAZIA DELEDDA - MAX FABIANI Chimica, Materiali e Biotecnologie Costruzioni, Ambiente e Territorio Grafica e Comunicazione

ISTITUTO TECNICO STATALE GRAZIA DELEDDA - MAX FABIANI Chimica, Materiali e Biotecnologie Costruzioni, Ambiente e Territorio Grafica e Comunicazione ISTITUTO TECNICO STATALE GRAZIA DELEDDA - MAX FABIANI Chimica, Materiali e Biotecnologie Costruzioni, Ambiente e Territorio Grafica e Comunicazione DIPARTIMENTO LETTERE CURRICOLO DI ISTITUTO INDIRIZZO:

Dettagli

ISTITUTO MAZZINI - DA VINCI

ISTITUTO MAZZINI - DA VINCI ISTITUTO MAZZINI - DA VINCI Programmazione Italiano classi II C sc II D sc. op ANNO SCOLASTICO 2016-2017 Docente Greco Gabriella MODULO: La lettura Competenza attesa -Leggere e comprendere un testo narrativo

Dettagli

PIANO DI LAVORO A.S PROF. Viviani Martino MATERIA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE 2 SC

PIANO DI LAVORO A.S PROF. Viviani Martino MATERIA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE 2 SC PIANO DI LAVORO A.S. 2015-2016 PROF. Viviani Martino MATERIA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE 2 SC Modulo 1 Classe Titolo Durata Territorio / Rete Verifiche 2^ IL PIACERE DI RACCONTARE: IL ROMANZO

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. 2018/2019 CLASSE: 2 B INFO MATERIA: ITALIANO DOCENTE: ANTONELLA ASSANDRI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. 2018/2019 CLASSE: 2 B INFO MATERIA: ITALIANO DOCENTE: ANTONELLA ASSANDRI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. 2018/2019 CLASSE: 2 B INFO MATERIA: ITALIANO DOCENTE: ANTONELLA ASSANDRI Nel secondo anno lo studente consolida le proprie capacità linguistiche mediante attività che promuovono

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2018/2019 Materia di insegnamento: MATEMATICA Classe 5AM CC ; Docente: prof.ssa Lorena Armiento Data di consegna: 28/11/2018 Firma del docente: Firma del responsabile

Dettagli

PROGRAMMAZIONE MODULARE DI ITALIANO CLASSI SECONDE TECNICO DEI SERVIZI SOCIO-SANITARI ANNO SCOLASTICO 2017/2018

PROGRAMMAZIONE MODULARE DI ITALIANO CLASSI SECONDE TECNICO DEI SERVIZI SOCIO-SANITARI ANNO SCOLASTICO 2017/2018 Ministero della Pubblica Istruzione ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE Mariagrazia Mamoli Istituto Professionale per i Servizi Socio-Sanitari - Liceo delle Scienze Umane - Sede : Via Brembilla 49

Dettagli

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classi prime Italiano A.s 2018/19

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classi prime Italiano A.s 2018/19 I.I.S. De Amicis Cattaneo Programmazione di istituto Classi prime Italiano A.s 2018/19 FINALITA E OBIETTIVI GENERALI Il percorso didattico mira all acquisizione delle competenze relative alla lettura,

Dettagli

Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale in vari contesti

Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale in vari contesti PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE: ITALIANO CLASSE: 1^ - TUTTI GLI INDIRIZZI Moduli CONTENUTI Risultati di apprendimento COMPETENZE Modulo 1 Riflessione linguistica Uso e arricchimento del lessico Comunicazione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2018/2019 Materia di insegnamento: Lingua e Letteratura Italiana Classe: I A M Docente: Manzo Francesca Maria 1 LIVELLI DI PARTENZA La classe è costituita da

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2017/2018 Materia di insegnamento: Sistemi Automatici Classe: III B El. Docente: Prof. Biagio Antonio MAZZULLA Codocente: Prof. Gennaro SICILIANO MOD.PROG.DOCENTE

Dettagli

- Sviluppare la capacità di usare la lingua orale e scritta in modo competente ed adeguato alle diverse situazioni comunicative

- Sviluppare la capacità di usare la lingua orale e scritta in modo competente ed adeguato alle diverse situazioni comunicative ANNO SCOLASTICO: 2017 / 2018 MATERIA: ITALIANO INSEGNANTE: Lucia Fenoglio CLASSE: 2 C SC cp FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali cui tende la disciplina): - Sviluppare la capacità di

Dettagli

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Programmazione di Italiano classe II AA a. s

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Programmazione di Italiano classe II AA a. s I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Programmazione di Italiano classe II AA a. s. 018-19 DOCENTE Prof.ssa Maura Andreotti Imparare ad imparare Progettare Comunicare Collaborare e partecipare Agire in modo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 2 B MEC. MATERIA: ITALIANO DOCENTE: RICCARDA GAVAZZI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 2 B MEC. MATERIA: ITALIANO DOCENTE: RICCARDA GAVAZZI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 2 B MEC. MATERIA: ITALIANO DOCENTE: RICCARDA GAVAZZI Nel secondo anno lo studente consolida le proprie capacità linguistiche mediante attività che promuovono

Dettagli

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Programmazione di ITALIANO classe I AA a. s

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Programmazione di ITALIANO classe I AA a. s I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Programmazione di ITALIANO classe I AA a. s. 2014-15 DOCENTE POTENZA ANGELA MJRIAM Situazione di partenza della classe: La classe I sezione AA risulta composta da 21

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ISTITUTO : Maffeo Pantaleoni, via Brigida Postorino, 27, 00044 Frascati (Roma) ANNO SCOLASTICO 2016-2017 INDIRIZZO : servizi commerciali CLASSE I SEZIONE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "E. FERMI" CASTROVILLARI PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2017/2018 Materia di insegnamento: Complementi di Matematica Classe III A Elettrotecnica ed Elettronica

Dettagli

Programmazione per competenze di Lingua e letteratura italiana A.S. 2018/2019. Italiano Grammatica Antologia Epica

Programmazione per competenze di Lingua e letteratura italiana A.S. 2018/2019. Italiano Grammatica Antologia Epica Classe: I Br Docente: prof.ssa Federica D Andrea Programmazione per competenze di Lingua e letteratura italiana A.S. 2018/2019 Italiano Grammatica Antologia Epica Competenze di ambito (comuni alle discipline

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2016/17 CLASSE 1^Cs Indirizzo di studio Liceo scientifico nuovo ordinamento Docente Disciplina

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2018/2019 Materia di insegnamento: Lingua e Letteratura Italiana Classe: II B Meccanica Docente: Cavaliere Maria Rosaria 1 LIVELLI DI PARTENZA TEST E/O GRIGLIE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2018/2019 Materia di insegnamento: Sistemi e Automazione Classe: V A Elettrotecnica; Docenti: Converti Eleonora Del Colle Vittorio Data di consegna: / / Firma

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 2 CINF. MATERIA: ITALIANO DOCENTE: ANTONINO CERNIGLIA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 2 CINF. MATERIA: ITALIANO DOCENTE: ANTONINO CERNIGLIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 2 CINF. MATERIA: ITALIANO DOCENTE: ANTONINO CERNIGLIA Nel secondo anno lo studente consolida le proprie capacità linguistiche mediante attività che promuovono

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Modello A2 Istituto d Istruzione Superiore POLO-LICEO ARTISTICO - VEIS02400C VENEZIA Liceo Artistico, Liceo Classico e Musicale Dorsoduro, 1073 30123 Venezia tel. 0415225252, fax 041 2414154 PROGRAMMAZIONE

Dettagli

Materia: Italiano. Programmazione dei moduli didattici

Materia: Italiano. Programmazione dei moduli didattici Modulo SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ Programmazione Moduli Didattici Indirizzo Trasporti e Logistica Ist. Tec. Aeronautico Statale Arturo Ferrarin Via Galermo, 172 95123 Catania (CT) Codice M PMD

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE C. BERETTA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE C. BERETTA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE C. BERETTA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA data 10/09/2018 pag. 1 / 8 PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE SCUOLA SETTORE INDIRIZZO ARTICOLAZIONE Liceo Moretti Tutti / ANNO SCOLASTICO

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2018/2019 CASA CIRCONDARIALE Materia di insegnamento: Meccanica, Macchine ed Energia. Classe: 3ACC Docenti: Prof. Vincenzo ANTEDORO Prof. Giovanni COSTANTINO

Dettagli

Min istero della Pubblica Istru zione ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE

Min istero della Pubblica Istru zione ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE Min istero della Pubblica Istru zione ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE Mariagrazia Mamoli Istituto Professionale per i Servizi Socio-Sanitari - Liceo delle Scienze Umane - Sede : Via Brembilla

Dettagli

10098 Rivoli tel fax

10098 Rivoli tel fax LICEO SCIENTIFICO LINGUISTICO - SCIENZE UMANE - ECONOMI viale Papa Giovanni XXIII, 25 10098 Rivoli tel. 011-95.86.756 fax 011-95.89.270 sede di SANGANO 10090 via S. Giorgio tel. e fax 011-90.87.184 email:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : CLASSE: 2B CHI. MATERIA: Lingua e letteratura italiana. DOCENTE: Elvira Di Mascia

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : CLASSE: 2B CHI. MATERIA: Lingua e letteratura italiana. DOCENTE: Elvira Di Mascia PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018-2019 CLASSE: 2B CHI MATERIA: Lingua e italiana DOCENTE: Elvira Di Mascia Nel secondo anno lo studente consolida le proprie capacità linguistiche meante attività che

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ITALIANO PRIMA. OBIETTIVI GENERALI (secondo l Asse dei Linguaggi) MATERIA: CLASSE: LIBRI DI TESTO: A.S.

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ITALIANO PRIMA. OBIETTIVI GENERALI (secondo l Asse dei Linguaggi) MATERIA: CLASSE: LIBRI DI TESTO: A.S. PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE A.S.2016/17 MATERIA: CLASSE: ITALIANO PRIMA LIBRI DI : AUTORE: TITOLO: EDITORE: AUTORE: TITOLO: EDITORE: MARCELLO SENSINI DATEMI LE PAROLE A. MONDADORI SCUOLA MARIA ZIONI E.MOROSINI

Dettagli

CURRICOLO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA I BIENNIO. Conoscenza Abilità Obiettivi di apprendimento. Saper:

CURRICOLO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA I BIENNIO. Conoscenza Abilità Obiettivi di apprendimento. Saper: CURRICOLO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA I BIENNIO Competenza Ambiti della mobilitazione della competenza Conoscenza Abilità Obiettivi di apprendimento Strumenti 1.INTERAZIONE COMUNICATIVA 1.Ascolto

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2018/2019 Materia di insegnamento: Lingua e Letteratura Italiana Classe: I D Chimica Docente: Aprile Paola 1 LIVELLI DI PARTENZA SITUAZIONE DI PARTENZA E TEST

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO SOTTO IL MONTE

SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO SOTTO IL MONTE SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO SOTTO IL MONTE Classe prima ISTITUTO COMPRENSIVO DI CARVICO CURRICOLO DI ITALIANO A.S. /.. OBIETTIVI FORMATIVI (i nostri OSA) (Fioroni) ABILITA CONOSCENZE AMBIENTE DI APPRENDIMENTO

Dettagli

Istituto Comprensivo A. Manzoni Via Dei Mille Cava Manara Tel fax

Istituto Comprensivo A. Manzoni Via Dei Mille Cava Manara Tel fax Istituto Comprensivo A. Manzoni Via Dei Mille 16 27051 Cava Manara Tel. 0382 554332 554335 fax 0382 554410 emailpvic81200b@istruzione.it Scuola secondaria di 1 grado Programmazione disciplinare per classi

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE - ITALIANO

PROGETTAZIONE ANNUALE - ITALIANO PROGETTAZIONE ANNUALE - ITALIANO classe I Finalità educative. Capacità di comunicare ed esprimere l esperienza di sé e della realtà naturale e culturale attraverso la padronanza delle abilità linguistiche

Dettagli

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE PROGETTAZIONE DISCIPLINARE ITALIANO classe 4^ PER ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE 1a) Ascolto del contenuto di una conversazione o di un testo letto. 1b) Intuizione in un messaggio orale

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2018/2019 Materia di insegnamento: ITALIANO Classe: I C Docente: Dora L Avena 1 LIVELLI DI PARTENZA TEST E/O GRIGLIE DI OSSERVAZIONE UTILIZZATI PER LA RILEVAZIONE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2018/2019 CASA CIRCONDARIALE Materia di insegnamento: Disegno, Progettazione, Organizzazione Industriale. Classe: 3ACC Docenti: V. Antedoro G. Costantino Data

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2018/2019 Materia di insegnamento: MATEMATICA Classe 4AM CC ; Docente: prof.ssa Lorena Armiento Data di consegna: 28/11/2018 Firma del docente: Firma del responsabile

Dettagli

La narrazione di esperienze. L esposizione orale di contenuti disciplinari appresi. La descrizione orale di ambienti, persone

La narrazione di esperienze. L esposizione orale di contenuti disciplinari appresi. La descrizione orale di ambienti, persone UNITA DI APPRENDIMENTO 1 Ascolto e parlato Strategie essenziali dell ascolto finalizzato e dell ascolto attivo. Modalità per prendere appunti mentre si ascolta. Forme più comuni di parlato: il racconto,

Dettagli

PIANO DI LAVORO

PIANO DI LAVORO LICEO STATALE CARLO TENCA? MILANO P. I. 80126370156 Cod. Mecc. MIPM11000D Bastioni di Porta Volta,16 20121 Milano Tel. 02.6551606 Fax 02.6554306 C. F. 80126370156 - Cod. Mecc. MIPM11000D Email: mipm11000d@istruzione.it

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/19 CLASSE: 2 SEZIONE: A INFO MATERIA: ITALIANO DOCENTE: ADA MORA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/19 CLASSE: 2 SEZIONE: A INFO MATERIA: ITALIANO DOCENTE: ADA MORA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/19 CLASSE: 2 SEZIONE: A INFO MATERIA: ITALIANO DOCENTE: ADA MORA Nel secondo anno lo studente consolida le proprie capacità linguistiche mediante attività che promuovono

Dettagli