Indice Sommario. Parte Prima La corruzione domestica e internazionale: profili criminologici e politico-criminali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Indice Sommario. Parte Prima La corruzione domestica e internazionale: profili criminologici e politico-criminali"

Transcript

1 Indice Sommario Elenco delle abbreviazioni p. xv Presentazione di Alfonso Maria Stile» xix Ringraziamenti Introduzione e piano dell indagine» xxiii» xxv Parte Prima La corruzione domestica e internazionale: profili criminologici e politico-criminali La corruzione nella dimensione criminologica 1. La fenomenologia della corruzione tra costanti storiche e impatto della globalizzazione economica» 3 2. Le diverse manifestazioni della corruzione: spunti definitori» 7 3. Effetti nocivi della corruzione» 8 4. Globalizzazione economica e organizzazione transnazionale delle imprese» Imprese multinazionali ed erosione della capacità regolatoria degli Stati-nazione» 19 I Interdipendenza economica, internormatività e armonizzazione giuridica: il caso della corruzione 1. Tecniche di livellamento del campo di gioco. Modelli bottom-up: la lex mercatoria» Modelli top-down: l armonizzazione di norme penali in ambito regionale e internazionale» L assetto multilivello della lotta alla criminalità transnazionale» Il diritto penale multilivello nel campo della lotta alla corruzione: profili problematici» 30

2 VIII indice sommario Parte Seconda Il contrasto alla corruzione domestica e internazionale nell ordinamento italiano: profili dommatici, questioni applicative e prospettive di riforma Corruzione e concussione tra tradizione nazionale e impulsi internazionali. Prospettive di riforma 1. Premessa: l evoluzione del quadro normativo interno in materia di reati di corruzione» La vexata quaestio del discrimine tra concussione e corruzione» La tradizione interna. Le origini romanistiche del reato di concussione e il diritto intermedio» (Segue) La penalistica italiana del XIX secolo, i codici preunitari e il codice Zanardelli» (Segue) La concussione nel codice Rocco» Le soluzioni emergenti dall analisi comparata» I pressanti appelli a resistere alle condotte estorsive dei pubblici ufficiali, provenienti dalle sedi internazionali» Il punto di vista del Working Group on Bribery dell Ocse in ordine alle cause di esclusione della responsabilità del privato fondate sul comportamento prevaricatore del pubblico ufficiale» I rilievi del gruppo Greco del Consiglio d Europa» Cosa c è di vero nelle critiche del Wgb dell Ocse (e del Greco) alla fattispecie italiana di concussione.» (Segue) i limiti della visione politico-criminale del Wgb dell Ocse» Insufficienza di esimenti di portata generale per definire i limiti di punibilità del privato per pagamenti indebiti» Gli indirizzi di politica penale espressi dalle più recenti proposte di riforma dei reati dei pubblici ufficiali contro la p.a.» Prima opzione riformatrice: abrogazione della concussione e fattispecie «assorbente» di corruzione» La macrofattispecie di corruzione dalla «Proposta di Cernobbio» ai più recenti progetti di riforma» Soppressione della concussione e introduzione di nuovi tipi penali (traffico di influenze e corruzione tra privati)» Rilievi critici. I correttivi (insufficienti) del progetto Ferranti del 2012» L inopportunità di un abrogazione secca del delitto di concussione» Seconda opzione riformatrice: nuova fattispecie intermedia tra concussione e corruzione e rivisitazione dei reati di corruzione nel recente disegno di legge governativo in materia di prevenzione e repressione della corruzione» Concussione e corruzione: necessità di nuova actio finium regundorum» La soluzione minimale : l espunzione della condotta induttiva dalla fattispecie di concussione» La scelta compiuta dal progetto governativo di riforma del 2012: restrizione della concussione e introduzione di una nuova fattispecie di indebita induzione» 131

3 indice sommario IX Concussione per costrizione. La minaccia, esplicita o implicita, di un danno ingiusto» Induzione indebita a dare o promettere denaro o altra utilità» Considerazioni sul bene giuridico di riferimento dei delitti contro la p.a. nell assetto prefigurato dal progetto governativo di riforma» Tipologie corruttive ad oggettività giuridica di tipo economico» Semplificare e punire : la corruzione per l esercizio della funzione» Le indicazioni provenienti dal diritto comparato» Terra bruciata attorno ai corruttibili. La fattispecie-ostacolo di traffico di influenze illecite» Correttezza negli affari privati : la corruzione inter privatos» 191 I La corruzione nella dimensione internazionale: responsabilità penale individuale e responsabilità da reato degli enti Sezione I Tendenze evolutive delle legislazioni nazionali nel contrasto della criminalità di impresa transnazionale 1. Premessa» Le fattispecie di reato a componente internazionale : coordinate concettuali e sistematiche» La responsabilità penale o punitiva delle persone giuridiche» La dilatazione del criterio di territorialità e l espansione extraterritoriale della legge penale» Il rafforzamento della cooperazione internazionale per la prevenzione e la repressione dei reati transfrontalieri» 227 Sezione II Profili di diritto interno Capo I L art. 322-bis c.p. quale paradigma dei reati a componente personale internazionale 1. L art. 322-bis c.p.: genesi della sua introduzione nel codice penale» La complessità strutturale dell art. 322-bis c.p. quale fattispecie emblematica del c.d. diritto penale della globalizzazione» Tassonomia delle tecniche di recepimento del diritto dell Ue e internazionale pattizio» La diversa dimensione teleologica delle varie ipotesi di corruzione previste dall art. 322-bis c.p.: corruzione in ambito Ue e corruzione extra-ue» Premessa intorno al bene giuridico tutelato» La tutela degli interessi della pubblica amministrazione in ambito europeo (art. 322-bis, commi 1 e 2, n. 1, c.p.)» La corruzione in ambito extraeuropeo (art. 322-bis, comma 2, n. 2, c.p.). La ragionevole esclusione della corruzione passiva» Natura «economica» del bene tutelato: la libera competizione in ambito internazionale» 252

4 X indice sommario 6.2. Struttura dell offesa e funzione critica del bene giuridico» Funzione dommatica e restrittiva della punibilità del dolo specifico. I tipi di corruzione rilevanti ex art. 322-bis, comma 2, n. 2, c.p» La fattispecie di corruzione extra-ue quale titolo autonomo di reato» Questioni di tassatività/determinatezza concernenti le qualifiche pubblicistiche extra-nazionali. I pubblici agenti di Stati esteri» (Segue) Membri e funzionari dell Ue» Cause di esenzione da responsabilità dell extraneus: alcune questioni dommatiche» Criteri di giurisdizione» 287 Capo II Aspetti internazionali della responsabilità delle società ex d.lgs. n. 231/ La responsabilità da reato degli enti ex d.lgs. n. 231/2001 e i delitti di corruzione» Rischi punitivi per un impresa estera operante in Italia e riflessi sulla governance societaria. La posizione della giurisprudenza e le residue problematiche» La dialettica dottrinale» Società straniere e principio di territorialità: le ripercussioni delle diverse concezioni relative alla struttura dell illecito dell ente» Osservazioni conclusive sulle regole applicabili alle società straniere per reati commessi in Italia» Rischi punitivi per una società italiana operante all estero» I soggetti che possono far sorgere la responsabilità dell ente per fatti commessi all estero» Questioni di giurisdizione: ambito della giurisdizione territoriale e condizioni dell extraterritorialità in relazione alla responsabilità dell ente ex d.lgs. n. 231/2001» Principio di territorialità ed efficacia extraterritoriale del d.lgs. n. 231/2001» Reato-presupposto commesso da esponenti dell ente in parte in Italia e in parte all estero» Reato-presupposto consumato integralmente all estero» I «reati transnazionali» di cui alla l. 16 marzo 2006, n. 146» Reato-presupposto consumato integralmente all estero nell ambito di una società autonoma di diritto straniero, senza la partecipazione della capogruppo italiana» Una recente questione giudiziaria: l applicabilità di misure cautelari interdittive a società italiane per il delitto di corruzione di pubblici ufficiali stranieri (art. 322-bis, comma 2, n. 2, c.p.)» Misure organizzativo-aziendali di prevenzione dei rischi di corruzione internazionale» 346

5 indice sommario XI Parte Terza Profili di diritto comparato: L U.S. Foreign Corrupt Practices Act e l UK Bribery Act 2010 Il Foreign Corrupt Practices Act statunitense 1. Il contrasto alla corruzione internazionale nel sistema statunitense: la genesi del Foreign Corrupt Practices Act e la recente impennata dei casi applicativi» Il crescente focus sulla responsabilità penale individuale» Enforcement del FCPA e proliferazione di forme di giustizia contrattata» Le disposizioni di contrasto alla corruzione (anti-bribery provisions) del FCPA» Gli elementi costitutivi delle fattispecie di corruzione di pubblici ufficiali stranieri» I soggetti (individui e società) destinatari delle disposizioni di contrasto alla corruzione» Fattispecie oggettiva» Fattispecie soggettiva» Condotte atipiche. I facilitating payments» Difese (defences)» L applicazione del FCPA nello spazio. Giurisdizione territoriale» (Segue) Le regole sull applicazione extraterritoriale del FCPA» Corruzione mediante intermediari» Le prescrizioni in materia contabile del FCPA» Il FCPA in relazione ai gruppi societari» Sanzioni» I requisiti di un efficace compliance program volto alla prevenzione della corruzione internazionale, alla luce dei DPAs e NPAs stipulati dal DOJ statunitense» Il Dodd-Frank Act del 2010 e le previsioni in materia di whistleblowing» 404 I L ordinamento del Regno Unito: l U.K. Bribery Act Il Bribery Act L iter della riforma» Le quattro fattispecie di reato tipizzate dal Bribery Act 2010» Le due fattispecie generali di corruzione (sec. 1 e sec. 2)» L improper performance» Osservazioni sul modello di incriminazione dei reati di corruzione nel Bribery Act 2010: struttura unilaterale, soggettivismo e forte anticipazione della tutela» La rilevanza penale della corruzione per un atto conforme ai doveri d ufficio (antecedente e susseguente)» Il reato di corruzione di un pubblico ufficiale straniero (sec. 6)» La fattispecie oggettiva» La fattispecie soggettiva» Esclusione della punibilità fondata sul «diritto scritto» locale» La questione dei «pagamenti incentivanti» (facilitation payments)» 423

6 XII indice sommario 4.5. La questione delle spese promozionali e di ospitalità (corporate hospitality)» La responsabilità penale dell ente per fatti di corruzione. Il modello tradizionale di common law imperniato sul «principio dell identificazione»» Il reato di «failure of commercial organisations to prevent bribery» (sec. 7) 6.1. Il soggetto attivo» La fattispecie tipica» Il concetto di «associated person»» La defence di «adequate procedure»» La Guidance ministeriale sulle procedure preventive adeguate ai fini della prevenzione della corruzione» Pene e altre misure sanzionatorie» Rapporti tra la responsabilità individuale e quella dell ente in relazione alle diverse fattispecie di reato previste dal Bribery Act 2010» L ambito di applicazione nello spazio del Bribery Act 2010» Enforcement» 456 Parte Quarta Gli strumenti normativi di fonte europea ed internazionale in materia di contrasto alla corruzione Gli strumenti di contrasto alla corruzione in ambito europeo 1. La lotta alla corruzione in ambito regionale» Cenni sulle competenze penali dell Ue» Problemi dell europeizzazione del diritto penale» L azione dell Ue nella lotta alla corruzione» La Convenzione contro la corruzione nella quale sono coinvolti funzionari delle Comunità europee o degli Stati membri dell Unione europea del 26 maggio 1997» La decisione quadro 2003/568/GAI sulla corruzione nel settore privato» La più recente strategia dell Ue nella lotta alla corruzione» Consiglio d Europa: il «Programma di Azione contro la Corruzione» e gli strumenti convenzionali adottati all interno di questa strategia» La Convenzione penale sulla corruzione del Consiglio d Europa del 27 gennaio 1999» Le specifiche esigenze di armonizzazione delle discipline nazionali in materia di responsabilità da reato delle persone giuridiche» 495 I Gli strumenti di contrasto alla corruzione di fonte internazionale 1. Il livello internazionale nelle strategie di contrasto alla corruzione» Soft law» Hard law. Riflessioni preliminari sul modello strutturale di corruzione negli strumenti internazionali pattizi» (Segue) L azione dell Ocse nel contrasto della corruzione internazionale» 524

7 indice sommario XIII 4.1. La Convenzione Ocse di Parigi sulla lotta alla corruzione di pubblici ufficiali stranieri nelle operazioni economiche internazionali» Gli elementi costitutivi della fattispecie convenzionale di corruzione internazionale e i problemi di implementazione nelle legislazioni nazionali» La questione delle cause di esonero da responsabilità (defences) ammesse ed escluse ai sensi della Convenzione Ocse» Cenni sulle altre disposizioni contenute nella Convenzione Ocse» La Raccomandazione per contrastare ulteriormente la corruzione dei pubblici ufficiali stranieri nelle transazioni economiche internazionali del 26 novembre 2009» Un bilancio provvisorio della politica anticorruzione dell Ocse» (Segue) L azione dell Onu nella lotta alla corruzione. La Convenzione contro la corruzione del 31 ottobre 2003» I reati di corruzione domestica e internazionale» Gli altri reati: le incriminazioni obbligatorie e quelle facoltative. Le altre disposizioni» 564 Parte Quinta Giurisdizioni concorrenti e divieto di bis in idem Procedimenti penali paralleli per fatti di corruzione transnazionale 1. Il rischio di procedimenti penali paralleli, a livello europeo ed internazionale, nei confronti di enti ed individui per il medesimo fatto di reato» Casistica. Il caso Eni-Snamprogetti Netherlands» 573 I Ne bis in idem europeo ed internazionale e responsabilità ex crimine degli enti 1. Possibili rimedi al rischio di moltiplicazione di procedimenti paralleli e condanne in idem» Lo spazio giudiziario europeo. Il ne bis in idem europeo» Ne bis in idem e responsabilità ex crimine degli enti: un vuoto normativo davvero incolmabile?» I limiti intrinseci del principio del ne bis in idem processuale. La questione della risoluzione dei conflitti di giurisdizione in ambito europeo» L ambito extra-ue. Il ne bis in idem internazionale» (Segue) La questione della litispendenza internazionale» Una specificità dell ordinamento italiano: la versione anticipata del ne bis in idem di cui all art. 4 del d.lgs. n. 231/2001. Rinvio» Sintesi conclusiva» 602 Bibliografia» 605

Premessa... pag. 5 Prefazione... 7

Premessa... pag. 5 Prefazione... 7 indice SOMMARIO Premessa................................................ pag. 5 Prefazione............................................... 7 Le modifiche alla disciplina dei reati 1. Peculato (art. 314

Dettagli

I DELITTI CONCERNENTI LE DICHIARAZIONI

I DELITTI CONCERNENTI LE DICHIARAZIONI INDICE Gli Autori XI INTRODUZIONE di Alessio Scarcella XIII Sezione Prima I DELITTI CONCERNENTI LE DICHIARAZIONI ELUSIONE FISCALE ED ABUSO DEL DIRITTO NELL EVOLUZIONE NORMATIVA, DOTTRINALE E GIURISPRUDENZIALE

Dettagli

indice SOMMARIO TJ_667_LaNuovaDisciplinaContrastoCorruzione_2015_1.indb :54:58

indice SOMMARIO TJ_667_LaNuovaDisciplinaContrastoCorruzione_2015_1.indb :54:58 indice SOMMARIO TJ_667_LaNuovaDisciplinaContrastoCorruzione_2015_1.indb 7 15-06-2015 13:54:58 TJ_667_LaNuovaDisciplinaContrastoCorruzione_2015_1.indb 8 15-06-2015 13:54:58 INDICE SOMMARIO Prefazione............................................

Dettagli

INDICE. Presentazione... Gli autori... Francesco Saverio Fortuna L OGGETTO DELLA TUTELA PENALE NEI DELITTI CONTRO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

INDICE. Presentazione... Gli autori... Francesco Saverio Fortuna L OGGETTO DELLA TUTELA PENALE NEI DELITTI CONTRO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE INDICE Presentazione... Gli autori... pag. XI XIII Francesco Saverio Fortuna L OGGETTO DELLA TUTELA PENALE NEI DELITTI CONTRO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 1. Il bene giuridico: concetto e funzioni... 1

Dettagli

INDICE - SOMMARIO. Introduzione... Premessa alla seconda edizione... Premessa alla terza edizione... Parte Prima I SOGGETTI RESPONSABILI.

INDICE - SOMMARIO. Introduzione... Premessa alla seconda edizione... Premessa alla terza edizione... Parte Prima I SOGGETTI RESPONSABILI. INDICE - SOMMARIO Introduzione... Premessa alla seconda edizione... Premessa alla terza edizione... Pag. XVII» XIX» XXI Parte Prima I SOGGETTI RESPONSABILI Capitolo I LA RESPONSABILITÀ INDIVIDUALE 1. Premessa...

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. 1. IL DELITTO DI CONCUSSIONE (art. 317 c.p.) di ENRICO DE MARTINO

INDICE-SOMMARIO. 1. IL DELITTO DI CONCUSSIONE (art. 317 c.p.) di ENRICO DE MARTINO Premessa......................................... XI 1. IL DELITTO DI CONCUSSIONE (art. 317 c.p.) di ENRICO DE MARTINO 1. L art. 317 c.p. prima della riforma (di Carla Iavarone)............ 2 1.1. La Repubblica

Dettagli

Prefazione alla quarta edizione Prefazione alla terza edizione Prefazione alla seconda edizione Prefazione

Prefazione alla quarta edizione Prefazione alla terza edizione Prefazione alla seconda edizione Prefazione IX XI XV XIX Prefazione alla quarta edizione Prefazione alla terza edizione Prefazione alla seconda edizione Prefazione PARTE I LA PARTE GENERALE DEL DIRITTO PENALE DELL IMPRESA 1 Capitolo 1 Problemi attuali

Dettagli

INDICE. Francesco Saverio Fortuna L OGGETTO DELLA TUTELA PENALE NEI DELITTI CONTRO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

INDICE. Francesco Saverio Fortuna L OGGETTO DELLA TUTELA PENALE NEI DELITTI CONTRO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE INDICE Introduzione alla seconda edizione... Presentazione alla prima edizione... Gli autori... XIII XV XVII Francesco Saverio Fortuna L OGGETTO DELLA TUTELA PENALE NEI DELITTI CONTRO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Parte Prima I SOGGETTI RESPONSABILI. Capitolo II LA RESPONSABILITÀ INDIVIDUALE. 1. Premessa... Pag. 27

INDICE SOMMARIO. Parte Prima I SOGGETTI RESPONSABILI. Capitolo II LA RESPONSABILITÀ INDIVIDUALE. 1. Premessa... Pag. 27 INDICE SOMMARIO Introduzione... Pag. XVII Premessa alla seconda edizione...» XIX Premessa alla terza edizione...» XXI Premessa alla quarta edizione...» XXIII Parte Prima I SOGGETTI RESPONSABILI Capitolo

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Abbreviazioni... PARTE I DELITTI DEI PUBBLICI UFFICIALI CONTRO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE CAPITOLO I NOZIONI INTRODUTTIVE

INDICE-SOMMARIO. Abbreviazioni... PARTE I DELITTI DEI PUBBLICI UFFICIALI CONTRO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE CAPITOLO I NOZIONI INTRODUTTIVE Abbreviazioni... pag. V PARTE I DELITTI DEI PUBBLICI UFFICIALI CONTRO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE CAPITOLO I NOZIONI INTRODUTTIVE 1. La riforma dei delitti contro la pubblica amministrazione... 3 2. La

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Parte I ASPETTI STRUTTURALI DEL FATTO TIPICO. Capitolo I L EVOLUZIONE NORMATIVA DELLA FATTISPECIE

INDICE-SOMMARIO. Parte I ASPETTI STRUTTURALI DEL FATTO TIPICO. Capitolo I L EVOLUZIONE NORMATIVA DELLA FATTISPECIE INDICE-SOMMARIO Presentazione.... xii Introduzione... 1 Parte I ASPETTI STRUTTURALI DEL FATTO TIPICO Capitolo I L EVOLUZIONE NORMATIVA DELLA FATTISPECIE 1.1. La supplenza svolta dall art. 648 c.p. nella

Dettagli

SOMMARIO. Parte I IL D.LGS. N. 231/2001. Prefazione... Presentazione... Profilo autori...

SOMMARIO. Parte I IL D.LGS. N. 231/2001. Prefazione... Presentazione... Profilo autori... SOMMARIO Prefazione... Presentazione... Profilo autori... V VII XI Parte I IL D.LGS. N. 231/2001 Capitolo 1 - Un nuovo genere di responsabilità 1. Premessa... 4 Capitolo 2 - I soggetti interessati dalla

Dettagli

INDICE - SOMMARIO. Prefazione... p. XV Abbreviazioni...» XIX INTRODUZIONE

INDICE - SOMMARIO. Prefazione... p. XV Abbreviazioni...» XIX INTRODUZIONE INDICE - SOMMARIO Prefazione... p. XV Abbreviazioni...» XIX INTRODUZIONE I. Premessa e delimitazione del campo di indagine... p. XXI II. Piano dell opera...» XXIV PARTE PRIMA IL FINANZIAMENTO AL TERRORISMO

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO. I DELITTI DI CONCUSSIONE E CORRUZIONE di Lorena Ciarniello

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO. I DELITTI DI CONCUSSIONE E CORRUZIONE di Lorena Ciarniello INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE di Armando Macrillò... 1 CAPITOLO PRIMO I DELITTI DI CONCUSSIONE E CORRUZIONE di Lorena Ciarniello 1. Concussione: soggetto attivo e passivo... 7 1.1. (Segue): elemento soggettivo

Dettagli

Capitolo I. La situazione scriminante del fatto di reato [1]

Capitolo I. La situazione scriminante del fatto di reato [1] Indice V Indice Capitolo I La situazione scriminante del fatto di reato [1] I profili generali [1] 1. Premessa. Le cause di giustificazione. Inquadramento generale e cenni storici. In particolare il pensiero

Dettagli

INDICE GENERALE. Parte I IL FENOMENO. Capitolo 1 IL FENOMENO CRIMINALE di Piero Luigi Vigna

INDICE GENERALE. Parte I IL FENOMENO. Capitolo 1 IL FENOMENO CRIMINALE di Piero Luigi Vigna INDICE GENERALE Gli autori... Presentazione, dianna Maria Tarantola... XI XIII Parte I IL FENOMENO Capitolo 1 IL FENOMENO CRIMINALE di Piero Luigi Vigna 1.1. Perché «fenomeno»... 3 1.2. La dimensione quantitativa

Dettagli

REPRESSIONE E PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE PUBBLICA

REPRESSIONE E PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE PUBBLICA FRANCESCO CÍNGARI REPRESSIONE E PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE PUBBLICA VERSO UN MODELLO DI CONTRASTO "INTEGRATO" G. GIAPPICHELLI INDICE INTRODUZIONE Il problema della corruzione nella prospettiva del diritto

Dettagli

CAPITOLO 1 - La responsabilità amministrativa degli enti: origine, natura, principi e criteri di imputazione

CAPITOLO 1 - La responsabilità amministrativa degli enti: origine, natura, principi e criteri di imputazione CAPITOLO 1 - La responsabilità amministrativa degli enti: origine, natura, principi e criteri di imputazione 1. Fondamento e natura della responsabilità da reato degli enti... 2 1.1. Origine... 2 1.2.

Dettagli

Indice. Capitolo 1 Principi generali

Indice. Capitolo 1 Principi generali Indice Capitolo 1 Principi generali 1. L evoluzione del sistema sanzionatorio penal-tributario 1 2. Definizioni 15 3. I soggetti penalmente responsabili 18 4. Le dichiarazioni rilevanti 26 5. Le soglie

Dettagli

CAPITOLO I. 4. Il concetto di segreto nel quadro dei diritti e delle libertà costituzionali:

CAPITOLO I. 4. Il concetto di segreto nel quadro dei diritti e delle libertà costituzionali: Introduzione... XV CAPITOLO I Il concetto di segreto nel quadro dei diritti e delle libertà costituzionali 1. Il ruolo del segreto nel quadro di un ordinamento liberaldemocratico: premesse generali...1

Dettagli

LA TUTELA PENALE DELLE DICHIARAZIONI «TESTIMONIALI» RESE NEL CORSO DI UN PROCEDIMENTO PENALE

LA TUTELA PENALE DELLE DICHIARAZIONI «TESTIMONIALI» RESE NEL CORSO DI UN PROCEDIMENTO PENALE LA TUTELA PENALE DELLE DICHIARAZIONI «TESTIMONIALI» RESE NEL CORSO DI UN PROCEDIMENTO PENALE INDICE PREMESSA 01. Gli obiettivi della ricerca... p. 1 02. Segue...» 4 03. Il piano della trattazione...» 9

Dettagli

Indice sommario. Opere di carattere generale. Parte Prima Reati contro la Pubblica Amministrazione

Indice sommario. Opere di carattere generale. Parte Prima Reati contro la Pubblica Amministrazione Opere di carattere generale XIX Parte Prima Reati contro la Pubblica Amministrazione I. I delitti dei pubblici ufficiali contro la Pubblica Amministrazione Capitolo I Considerazioni politico-criminali:

Dettagli

INDICE. Introduzione... XV PARTE I IL PRINCIPIO DI LEGALITÀ. CAPITOLO I La riserva di legge

INDICE. Introduzione... XV PARTE I IL PRINCIPIO DI LEGALITÀ. CAPITOLO I La riserva di legge INDICE Introduzione... XV PARTE I IL PRINCIPIO DI LEGALITÀ CAPITOLO I La riserva di legge 1. Fondamento e portata della riserva di legge...3 2. Forme di integrazione regolamentare della fattispecie penale

Dettagli

INDICE. Parte I LA RICERCA EMPIRICA SULLE FALSE COMUNICAZIONI

INDICE. Parte I LA RICERCA EMPIRICA SULLE FALSE COMUNICAZIONI INDICE Ringraziamenti... Un sguardo d insieme di Alberto Alessandri.... xi xiii Parte I LA RICERCA EMPIRICA SULLE FALSE COMUNICAZIONI 1. LE FALSE COMUNICAZIONI SOCIALI A MILANO: UN INDAGINE EMPIRICA di

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I CAPITOLO II

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I CAPITOLO II INDICE SOMMARIO Prefazione... Pag. XI Introduzione...» XV CAPITOLO I I MODERNI MODELLI DI CONFISCA NELL UNIONE EUROPEA 1. Premessa... Pag. 1 2. La confisca generale dei beni...» 4 3. La confisca dei beni

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo II SISTEMA PENAL-TRIBUTARIO E PRINCIPI COSTITUZIONALI

INDICE SOMMARIO. Capitolo II SISTEMA PENAL-TRIBUTARIO E PRINCIPI COSTITUZIONALI INDICE SOMMARIO Presentazione... Pag. XI Presentazione alla II edizione....» XIII Capitolo I SISTEMA PENAL-TRIBUTARIO E PRINCIPI COSTITUZIONALI 1. Il diritto penal-tributario, tra «particolarismo» e «principi

Dettagli

PRIMA PARTE I PRINCIPI

PRIMA PARTE I PRINCIPI INDICE - SOMMARIO V INDICE-SOMMARIO Prefazione... pag. XV Indice delle abbreviazioni....» XIX PRIMA PARTE I PRINCIPI CAPITOLO I LA RESPONSABILITÀ PENALE SEZIONE I TRADIZIONE 1. Il diritto penale.... pag.

Dettagli

INDICE NASCITA E SVILUPPO DEL DIRITTO TRIBUTARIO INTERNAZIONALE

INDICE NASCITA E SVILUPPO DEL DIRITTO TRIBUTARIO INTERNAZIONALE CAPITOLO PRIMO NASCITA E SVILUPPO DEL DIRITTO TRIBUTARIO INTERNAZIONALE 1. Il processo di enucleazione del diritto tributario internazionale... pag. 1 2. Le origini...» 2 3. L evoluzione successiva...»

Dettagli

MARIA TERESA TRAPASSO LA PUNIBILITÀ DELLE CONDOTTE AUTORICICLATORIE

MARIA TERESA TRAPASSO LA PUNIBILITÀ DELLE CONDOTTE AUTORICICLATORIE MARIA TERESA TRAPASSO LA PUNIBILITÀ DELLE CONDOTTE AUTORICICLATORIE JOVENE EDITORE NAPOLI 2017 INDICE Premessa... p. XXI CAPITOLO PRIMO IL NUOVO REATO DI «AUTORICICLAGGIO»: FISIONOMIA E PROFILI PROBLEMATICI

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Indice delle fonti... FEDERALISMO E INTEGRAZIONE SOVRANAZIONALE

INDICE SOMMARIO. Indice delle fonti... FEDERALISMO E INTEGRAZIONE SOVRANAZIONALE INDICE SOMMARIO Prefazione di EUGENIO DE MARCO... Indice delle fonti... XV XIX PARTE PRIMA FEDERALISMO E INTEGRAZIONE SOVRANAZIONALE CAPITOLO I STATO FEDERALE, UNITARIO, REGIONALE: DALLE DIVERSE ORIGINI

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Introduzione... RESPONSABILITÀ DA REATO DEGLI ENTI: CHI, CO- ME,DOVEEACHEPREZZO? PARTE PRIMA

INDICE SOMMARIO. Introduzione... RESPONSABILITÀ DA REATO DEGLI ENTI: CHI, CO- ME,DOVEEACHEPREZZO? PARTE PRIMA SOMMARIO Introduzione... XIII PARTE PRIMA RESPONSABILITÀ DA REATO DEGLI ENTI: CHI, CO- ME,DOVEEACHEPREZZO? CAPITOLO 1 LA SOCIETASCHE DELINQUERE POTEST(CHI?) 1. Ragioni di politica criminale e natura giuridica

Dettagli

MASTER IN DIRITTO PENALE DELL IMPRESA - MIDPI

MASTER IN DIRITTO PENALE DELL IMPRESA - MIDPI MASTER IN DIRITTO PENALE DELL IMPRESA - MIDPI PROGRAMMA DIDATTICO IV EDIZIONE ANNO ACCADEMICO 2015/2016 10 dicembre 2015 CONVEGNO INAUGURALE 15/16 gennaio 2016 I. Crimini organizzati dei colletti bianchi

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Principali abbreviazioni...xi Premessa... XIII Introduzione...XV PARTE I GLOBALIZZAZIONE E LIBERTÀ DI MOVIMENTO

INDICE-SOMMARIO. Principali abbreviazioni...xi Premessa... XIII Introduzione...XV PARTE I GLOBALIZZAZIONE E LIBERTÀ DI MOVIMENTO Principali abbreviazioni.....xi Premessa... XIII Introduzione....XV PARTE I GLOBALIZZAZIONE E LIBERTÀ DI MOVIMENTO CAPITOLO I GLOBALIZZAZIONE E DIRITTI UMANI 1. La tendenza alla globalizzazione delle attività

Dettagli

Abbreviazioni... XIII LA MANIPOLAZIONE DEI MERCATI: UN PRIMO INQUADRAMENTO GLOBALIZZAZIONE E INTERVENTO PUNITIVO SUI MERCATI FINANZIARI

Abbreviazioni... XIII LA MANIPOLAZIONE DEI MERCATI: UN PRIMO INQUADRAMENTO GLOBALIZZAZIONE E INTERVENTO PUNITIVO SUI MERCATI FINANZIARI INDICE SOMMARIO Abbreviazioni... XIII Parte I LA MANIPOLAZIONE DEI MERCATI: UN PRIMO INQUADRAMENTO CAPITOLO I GLOBALIZZAZIONE E INTERVENTO PUNITIVO SUI MERCATI FINANZIARI 1. Prospettive di indagine....

Dettagli

6.2.1 L armonizzazione delle normative sostanziali e processuali La cooperazione giudiziaria internazionale 40

6.2.1 L armonizzazione delle normative sostanziali e processuali La cooperazione giudiziaria internazionale 40 INDICE 1. RINGRAZIAMENTI R 7 2. SINTESI S DEL RAPPORTO 11 3. INTRODUZIONE I NTRODUZIONE 23 4. S 4. SCOPI COPI, OBIETTIVI E FASI DELLA LA RICERCA LA RICERCA 27 5. DEFINIZIONI D OPERATIVE 31 5.1 La distinzione

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 2291

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 2291 Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA N. 2291 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori PALMA, CALIENDO e CARDIELLO COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 16 MARZO 2016 Modifiche agli articoli 317, 319-ter,

Dettagli

INDICE SOMMARIO PARTE I PROFILI DI DIRITTO PENALE SOSTANZIALE

INDICE SOMMARIO PARTE I PROFILI DI DIRITTO PENALE SOSTANZIALE INDICE SOMMARIO PARTE I PROFILI DI DIRITTO PENALE SOSTANZIALE CAPITOLO I LA NUOVA RIFORMA DEI DELITTI DI CORRUZIONE: VERSO LA CORRUZIONE DEL SISTEMA PENALE? di Giovanni Flora...p. 3 1. Considerazioni introduttive:

Dettagli

XIII Prefazione, di Ferdinando Superti Furga. XV Premessa 1

XIII Prefazione, di Ferdinando Superti Furga. XV Premessa 1 Indice Presentazione, di Paolo Jelo XIII Prefazione, di Ferdinando Superti Furga XV Premessa 1 Parte prima 1 La disciplina della responsabilità amministrativa 7 1.1 I soggetti interessati dalla normativa

Dettagli

MASTER IN DIRITTO PENALE DELL IMPRESA - MIDPI

MASTER IN DIRITTO PENALE DELL IMPRESA - MIDPI MASTER IN DIRITTO PENALE DELL IMPRESA - MIDPI PROGRAMMA DIDATTICO V EDIZIONE ANNO ACCADEMICO 2016/2017 12 dicembre 2016 CONVEGNO INAUGURALE 13/14 gennaio 2017 I. Crimini organizzativi dei colletti bianchi

Dettagli

TUTELA PENALE DEGLI ORGANI LEGISLATIVI

TUTELA PENALE DEGLI ORGANI LEGISLATIVI ROSARIO MICCICHÉ TUTELA PENALE DEGLI ORGANI LEGISLATIVI AGGIORNATO ALLA LEGGE 3 LUGLIO 2017 N. 105 JOVENE EDITORE 2017 INDICE Prefazione... p. XIII Introduzione...» XV CAPITOLO PRIMO CONCETTI GENERALI

Dettagli

INDICE - SOMMARIO FONDAMENTI LA MATERIA PUNITIVA OLTRE I CONFINI STATUALI

INDICE - SOMMARIO FONDAMENTI LA MATERIA PUNITIVA OLTRE I CONFINI STATUALI INDICE - SOMMARIO PROLOGO LA MATERIA PUNITIVA OLTRE I CONFINI STATUALI 1. L emergere di un sistema punitivo informato a sovranazionalità... Pag. 1 1.1. Apporti dell ermeneutica...» 8 2. Excursus : diritto

Dettagli

Parte Prima IL CONTESTO POLITICO-CRIMINALE, DOGMATICO E COMPARATISTICO

Parte Prima IL CONTESTO POLITICO-CRIMINALE, DOGMATICO E COMPARATISTICO INDICE Parte Prima IL CONTESTO POLITICO-CRIMINALE, DOGMATICO E COMPARATISTICO Capitolo Primo CONSIDERAZIONI PRELIMINARI 1. La responsabilità penale delle persone giuridiche: necessità di immediati chiarimenti

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. capitolo primo L USURA (ARTT. 644 E 644 TER)

INDICE-SOMMARIO. capitolo primo L USURA (ARTT. 644 E 644 TER) INDICE-SOMMARIO Presentazione... pag. XV Indice delle abbreviazioni...» XIX capitolo primo L USURA (ARTT. 644 E 644 TER) 1. La norma e i precedenti storici... pag. 2 2. L usura come fenomeno economico

Dettagli

INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE. 1. La parte speciale come «unico vero e proprio diritto penale»... Pag. 1

INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE. 1. La parte speciale come «unico vero e proprio diritto penale»... Pag. 1 INDICE-SOMMARIO Prefazione all quinta edizione... Pag. Prefazione alla quarta edizione...» Prefazione alla terza edizione...» Prefazione alla seconda edizione...» Prefazione...» Manuali, trattati e commentari

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Parte I LA PUNIZIONE DEGLI ENTI IN GENERALE (di T.E. Epidendio)

INDICE-SOMMARIO. Parte I LA PUNIZIONE DEGLI ENTI IN GENERALE (di T.E. Epidendio) Parte I LA PUNIZIONE DEGLI ENTI IN GENERALE I PRINCIPI GENERALI IN MATERIA DI PUNIZIONE DEGLI ENTI GIURIDICI 1. Il brocardo Societas delinquere non potest.............. 3 2. La soggettività giuridica.........................

Dettagli

Indice. I I reati contro la persona. Capitolo 1. I reati contro la vita. Isabella Leoncini

Indice. I I reati contro la persona. Capitolo 1. I reati contro la vita. Isabella Leoncini Avvertenza [XI] I I reati contro la persona Capitolo 1 I reati contro la vita Isabella Leoncini Sezione I Il bene tutelato, il soggetto passivo e l evento tipico [3] 1. La vita umana come bene supremo

Dettagli

«Il sistema repressivo della corruzione»

«Il sistema repressivo della corruzione» Procura della Repubblica presso il Tribunale di Bologna «Il sistema repressivo della corruzione» Dott.ssa Rossella Poggioli Sostituto Procuratore Bologna, 12 aprile 2016 DATI REATI CONTRO LA P.A. Transparency

Dettagli

Indice-Sommario. Indice-Sommario. pag. XXI. Introduzione breve ai delitti contro l amministrazione della giustizia

Indice-Sommario. Indice-Sommario. pag. XXI. Introduzione breve ai delitti contro l amministrazione della giustizia V Abbreviazioni Premessa Introduzione breve ai delitti contro l amministrazione della giustizia (S. Riondato) XXI XXIII XXV Art. 361 Art. 362 I delitti di omessa denuncia da parte di pubblici funzionari

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Prefazione alla Quinta edizione... Pag. IX Prefazione alla Prima edizione...» XI. Parte Prima. Parte Seconda

INDICE SOMMARIO. Prefazione alla Quinta edizione... Pag. IX Prefazione alla Prima edizione...» XI. Parte Prima. Parte Seconda INDICE SOMMARIO Prefazione alla Quinta edizione... Pag. IX Prefazione alla Prima edizione...» XI Parte Prima Nozioni generali 1. Diritto ambientale positivo o per principi?... Pag. 1 2. Osservazioni sui

Dettagli

Indice sommario. Parte Prima. Illeciti in materia societaria e bancaria. Capitolo I

Indice sommario. Parte Prima. Illeciti in materia societaria e bancaria. Capitolo I V Opere di carattere generale XVII Parte Prima Illeciti in materia societaria e bancaria Capitolo I La tutela penale dell informazione societaria e gli abusi di informazioni Sez. I Art. 2621 c.c.: False

Dettagli

INDICE-SOMMARIO CAPITOLO I TIPICITÀ DELLA FATTISPECIE E DISCREZIONALITÀ PENALE: UNA DIFFICILE COESISTENZA

INDICE-SOMMARIO CAPITOLO I TIPICITÀ DELLA FATTISPECIE E DISCREZIONALITÀ PENALE: UNA DIFFICILE COESISTENZA INDICE-SOMMARIO CAPITOLO I TIPICITÀ DELLA FATTISPECIE E DISCREZIONALITÀ PENALE: UNA DIFFICILE COESISTENZA 1.1. I rapporti tra tipicità della fattispecie e discrezionalità del giudice penale. Un dibattito

Dettagli

INDICE GENERALE CAPITOLO I LE FRODI IVA CAPITOLO II LA REPRESSIONE PENALE DELLE FRODI IVA NELL ORDINAMENTO ITALIANO. pag. XIII PREFAZIONE...

INDICE GENERALE CAPITOLO I LE FRODI IVA CAPITOLO II LA REPRESSIONE PENALE DELLE FRODI IVA NELL ORDINAMENTO ITALIANO. pag. XIII PREFAZIONE... INDICE GENERALE PREFAZIONE... pag. XIII INTRODUZIONE...» XV CAPITOLO I LE FRODI IVA 1. Il funzionamento dell imposta sul valore aggiunto tra disciplina nazionale e normativa comunitaria... pag. 1 2. Il

Dettagli

INDICE SOMMARIO DEL VOLUME

INDICE SOMMARIO DEL VOLUME INDICE SOMMARIO DEL VOLUME Indice per articoli pag. V Indice bibliografico» XI LUIGI CONTI TITOLO XI. DISPOSIZIONI PENALI IN MATERIA DI SOCIETÀ E DI CONSORZI CAPO I. DELLE FALSITÀ CAPO II. DEGLI ILLECITI

Dettagli

INDICE. Capitolo I DETENZIONE DI SOSTANZE STUPEFACENTI

INDICE. Capitolo I DETENZIONE DI SOSTANZE STUPEFACENTI Stupefacenti vol 4-01-1904 0:11 Pagina VII Capitolo I DETENZIONE DI SOSTANZE STUPEFACENTI 1. La definizione di detenzione di sostanze stupefacenti nella attuale legislazione 1.1 Il concorso nella condotta

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Presentazione... Pag.

INDICE SOMMARIO. Presentazione... Pag. INDICE SOMMARIO Presentazione.............................................. Pag. IX CAPITOLO I SISTEMA PENAL-TRIBUTARIO E PRINCIPI COSTITUZIONALI 1. Premessa: il diritto penal-tributario, tra «particolarismo»

Dettagli

INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE

INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE INDICE-SOMMARIO Prefazione alla quarta edizione.................................... pag. XIII Prefazione alla terza edizione......................................» XV Prefazione alla seconda edizione...................................»

Dettagli

PARTE PRIMA LA PROCEDURA PASSIVA DI CONSEGNA

PARTE PRIMA LA PROCEDURA PASSIVA DI CONSEGNA INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE...XIII PARTE PRIMA LA PROCEDURA PASSIVA DI CONSEGNA CAPITOLO I IL RECEPIMENTO DELLA DECISIONE QUADRO SUL MANDATO D ARRESTO EUROPEO NELL ORDINAMENTO ITALIANO: I PRINCIPI FONDAMENTALI

Dettagli

INDICE CAPITOLO PRIMO LE STRUTTURE DEL TERRORISMO ISLAMICO NELLA LETTERATURA EXTRAGIURIDICA

INDICE CAPITOLO PRIMO LE STRUTTURE DEL TERRORISMO ISLAMICO NELLA LETTERATURA EXTRAGIURIDICA INDICE INTRODUZIONE 1. L esplosione del fenomeno terroristico globale di matrice islamica: i tre poteri dello Stato al cospetto del pericolo e del nemico.... Pag. 1 2. Obiettivi e impostazione della ricerca.

Dettagli

SOMMARIO. xiii. Introduzione... PARTE PRIMA L INFEDELTÀ PATRIMONIALE E LA RILEVANZA DEI GRUPPI

SOMMARIO. xiii. Introduzione... PARTE PRIMA L INFEDELTÀ PATRIMONIALE E LA RILEVANZA DEI GRUPPI SOMMARIO Introduzione... xiii PARTE PRIMA L INFEDELTÀ PATRIMONIALE E LA RILEVANZA DEI GRUPPI IL NUOVO ART. 2634 C.C.: LA RATIO ISPIRATRICE 1. Considerazioni introduttive... 3 2. Le ragioni dell introduzione

Dettagli

Roberto GAROFOLI PANDORA LE ULTIMISSIME TRACCE PER IL CONCORSO IN MAGISTRATURA

Roberto GAROFOLI PANDORA LE ULTIMISSIME TRACCE PER IL CONCORSO IN MAGISTRATURA Roberto GAROFOLI PANDORA LE ULTIMISSIME TRACCE PER IL CONCORSO IN MAGISTRATURA ULTIMISSIME TRACCE DI CIVILE, PENALE E AMMINISTRATIVO AD ALTA PROBABILITÀ CONCORSUALE 2015 SOMMARIO PARTE PRIMA CIVILE SEZIONE

Dettagli

SOMMARIO TEORIA DIRITTO PENALE

SOMMARIO TEORIA DIRITTO PENALE SOMMARIO Bando di ammissione XIII TEORIA DIRITTO PENALE PARTE GENERALE 5 Introduzione: La scienza del diritto penale e i caratteri del diritto penale moderno 5 LA LEGGE PENALE 8 I. Il principio di legalità

Dettagli

INTRODUZIONE (Marco Pelissero)

INTRODUZIONE (Marco Pelissero) INDICE Avvertenza............................................ XV INTRODUZIONE (Marco Pelissero) 1. La tutela penale della pubblica amministrazione: dal codice penale Rocco all affermazione dei principi

Dettagli

INDICE. Gli autori...xi. Prefazione...XIII. La corruzione in prospettiva comparatistica... XVII di Michele Di Iesu

INDICE. Gli autori...xi. Prefazione...XIII. La corruzione in prospettiva comparatistica... XVII di Michele Di Iesu INDICE Gli autori...xi Prefazione...XIII La corruzione in prospettiva comparatistica... XVII di Michele Di Iesu PRIMA PARTE LE MODIFICHE AL CODICE PENALE CAPITOLO 1 Della legge penale di Sisto Macchiarelli

Dettagli

INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE. Capitolo I L INSOLVENZA TRANSNAZIONALE

INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE. Capitolo I L INSOLVENZA TRANSNAZIONALE INDICE-SOMMARIO Prefazione... Abbreviazioni... xi xv INTRODUZIONE L INSOLVENZA TRANSNAZIONALE 1. Premessa... 1 2. L insolvenza transnazionale: definizione. Il problema... 3 3. I princìpi: le definizioni

Dettagli

PARTE PRIMA I PROBLEMI GENERALI CAPITOLO 2 I SOGGETTI PENALMENTE RESPONSABILI NELL ATTIVITÀ ECONOMICA

PARTE PRIMA I PROBLEMI GENERALI CAPITOLO 2 I SOGGETTI PENALMENTE RESPONSABILI NELL ATTIVITÀ ECONOMICA INDICE-SOMMARIO PARTE PRIMA I PROBLEMI GENERALI CAPITOLO 1 LE ORIGINI. IL METODO. I PRINCIPI 1. Le origini e la composizione del diritto penale delle condotte economiche 3 2. Globalizzazione dell economia

Dettagli

LA RESPONSABILITÀ PATRIMONIALE AMMINISTRATIVA INNANZI ALLA CORTE DEI CONTI

LA RESPONSABILITÀ PATRIMONIALE AMMINISTRATIVA INNANZI ALLA CORTE DEI CONTI DOMENICO CROCCO LA RESPONSABILITÀ PATRIMONIALE INNANZI ALLA CORTE DEI CONTI CONTRIBUTO ALLO STUDIO DELLA FATTISPECIE QUALE ISTITUTO DI DIRITTO SPECIALE JOVENE EDITORE NAPOLI 2012 INDICE Prefazione di Raffaello

Dettagli

INDICE PARTE GENERALE NOZIONI E FONTI. 1. Fondamento della materia 3 2. Sviluppo storico ed origini del sistema italiano di diritto internazionale

INDICE PARTE GENERALE NOZIONI E FONTI. 1. Fondamento della materia 3 2. Sviluppo storico ed origini del sistema italiano di diritto internazionale Indice V INDICE Presentazione alla 3 a edizione Presentazione alla 2 a edizione Presentazione Abbreviazioni principali XI XIII XV XVII PARTE GENERALE CAPITOLO I NOZIONI E FONTI 1. Fondamento della materia

Dettagli

INDICE. Francesco Saverio Fortuna LA TUTELA PENALE DELLA FAMIGLIA E DEI MINORI NEL CODICE E NELLA LEGISLAZIONE COMPLEMENTARE

INDICE. Francesco Saverio Fortuna LA TUTELA PENALE DELLA FAMIGLIA E DEI MINORI NEL CODICE E NELLA LEGISLAZIONE COMPLEMENTARE INDICE Presentanzione... Gli autori... pag. XI XIII Francesco Saverio Fortuna LA TUTELA PENALE DELLA FAMIGLIA E DEI MINORI NEL CODICE E NELLA LEGISLAZIONE COMPLEMENTARE 1. I reati contro la famiglia nell

Dettagli

SOMMARIO DIRITTO COSTITUZIONALE

SOMMARIO DIRITTO COSTITUZIONALE SOMMARIO Bando di ammissione XV DIRITTO COSTITUZIONALE PARTE PRIMA LO STATO I. Ordinamento giuridico e norme giuridiche. 3 II. Gli elementi costitutivi dello Stato. 5 III. Forme di stato e forme di governo.

Dettagli

L attuazione del D.Lgs. 231/2001: il ruolo dell Organismo di vigilanza a supporto della tenuta del Modello di Organizzazione Gestione e Controllo

L attuazione del D.Lgs. 231/2001: il ruolo dell Organismo di vigilanza a supporto della tenuta del Modello di Organizzazione Gestione e Controllo della tenuta del Modello di Organizzazione Gestione e Controllo martedì 31/10/2017 dalle ore 14.30 alle ore 18.30 giovedì 09/11/2017 dalle ore 14.30 alle ore 18.30 martedì 14/11/2017 dalle ore 15.30 alle

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Capitolo I PROFILI GENERALI DELLA MATERIA

INDICE-SOMMARIO. Capitolo I PROFILI GENERALI DELLA MATERIA INDICE-SOMMARIO Capitolo I PROFILI GENERALI DELLA MATERIA 1. - Nozione di ente pubblico. La concezione tradizionale e quella moderna. I criteri di individuazione dell ente pubblico... Pag. 1 2. - Principali

Dettagli

INDICE. Prefazione pag. XIII CAPITOLO I LE RISPOSTE DELL ORDINAMENTO GIURIDICO AL FENOMENO DELLA CRIMINALITÀ ORGANIZZATA

INDICE. Prefazione pag. XIII CAPITOLO I LE RISPOSTE DELL ORDINAMENTO GIURIDICO AL FENOMENO DELLA CRIMINALITÀ ORGANIZZATA INDICE Prefazione pag. XIII CAPITOLO I LE RISPOSTE DELL ORDINAMENTO GIURIDICO AL FENOMENO DELLA CRIMINALITÀ ORGANIZZATA 1. Premessa pag. 1 2. Il quadro delle risposte ordinamentali al fenomeno della criminalità

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo I LE FONTI, L EVOLUZIONE NORMATIVA E LE COORDINATE SOSTANZIALI

INDICE SOMMARIO. Capitolo I LE FONTI, L EVOLUZIONE NORMATIVA E LE COORDINATE SOSTANZIALI INDICE SOMMARIO Capitolo I LE FONTI, L EVOLUZIONE NORMATIVA E LE COORDINATE SOSTANZIALI 1. Il superamento del principio societas delinquere non potest....... 1 2.... e il principio costituzionale della

Dettagli

L attuazione del D.Lsg231/2001: il ruolo dell Organismo di vigilanza a supporto della tenuta del Modello di Organizzazione Gestione e Controllo

L attuazione del D.Lsg231/2001: il ruolo dell Organismo di vigilanza a supporto della tenuta del Modello di Organizzazione Gestione e Controllo della tenuta del Modello di Organizzazione Gestione e Controllo martedì 31/10/2017 dalle ore 14.30 alle ore 18.30 giovedì 09/11/2017 dalle ore 14.30 alle ore 18.30 martedì 14/11/2017 dalle ore 15.30 alle

Dettagli

Presentazione alla terza edizione... pag. XIII. Capitolo I

Presentazione alla terza edizione... pag. XIII. Capitolo I Indice sommario Presentazione alla terza edizione... pag. XIII Capitolo I SOGGETTI PENALMENTE RESPONSABILI NELL AMBITO DELL IMPRESA 1.1. L individuazione dei soggetti responsabili per reati commessi nell

Dettagli

Capitolo Secondo L INTERESSE ALL EQUA RIPARTIZIONE DEL FABBISOGNO TRIBUTARIO. GLI STRUMENTI

Capitolo Secondo L INTERESSE ALL EQUA RIPARTIZIONE DEL FABBISOGNO TRIBUTARIO. GLI STRUMENTI INDICE Capitolo Primo UNA INTRODUZIONE: BREVE STORIA DELLA TUTELA PENALE DELLA PRETESA TRIBUTARIA 1. Le origini... 1 2. La nascita del diritto penale tributario e le sue evoluzioni. Le prime norme penali

Dettagli

INDICE. Premessa alla decima edizione... XVII. Hanno collaborato a questa edizione... XIX

INDICE. Premessa alla decima edizione... XVII. Hanno collaborato a questa edizione... XIX INDICE Premessa alla decima edizione... XVII Hanno collaborato a questa edizione... XIX CAPITOLO 1 L applicazione del principio di legalità a seguito di sentenza di dichiarazione di incostituzionalità

Dettagli

pag. Prefazione alla prima edizione... Prefazione alla seconda edizione... Prefazione alla terza edizione...

pag. Prefazione alla prima edizione... Prefazione alla seconda edizione... Prefazione alla terza edizione... INDICE pag. Prefazione alla prima edizione... Prefazione alla seconda edizione... Prefazione alla terza edizione.... XIII XV XVII Capitolo I REGOLAMENTI COMUNITARI E LEGGI NAZIONALI 1. Il «cammino comunitario»

Dettagli

Il nuovo quadro normativo dopo l entrata in vigore della L. 190/2012.

Il nuovo quadro normativo dopo l entrata in vigore della L. 190/2012. Il nuovo quadro normativo dopo l entrata in vigore della L. Dott. Fabrizio D Arcangelo Giudice per le Indagini Preliminari presso il Tribunale di Milano Con la legge 6 novembre 2012, n. 190 il Parlamento

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Prefazione...

INDICE SOMMARIO. Prefazione... SOMMARIO Prefazione... VII CAPITOLO 1 PRECEDENTI STORICI E BREVI NOTE DI DIRITTO COMPARATO 1. I precedenti storici... 1 2. Ordinamento penale francese... 3 3. Ordinamento penale spagnolo... 6 4. Ordinamento

Dettagli

INDICE. Prima Parte IL TENTATIVO NELLA PENALISTICA EUROPEA DEL XIX SECOLO CAPITOLO I IL SISTEMA ITALIANO

INDICE. Prima Parte IL TENTATIVO NELLA PENALISTICA EUROPEA DEL XIX SECOLO CAPITOLO I IL SISTEMA ITALIANO INDICE Abbreviazioni............................ XIII Premessa.............................. XVII Prima Parte IL TENTATIVO NELLA PENALISTICA EUROPEA DEL XIX SECOLO CAPITOLO I IL SISTEMA ITALIANO 1. La

Dettagli

INDICE NOTE INTRODUTTIVE

INDICE NOTE INTRODUTTIVE INDICE NOTE INTRODUTTIVE 1. Delimitazione dell oggetto del lavoro attraverso una precisazione circa la nozione di reati di opinione : i reati di opinione nelle tre direttrici di tutela dello Stato, dell

Dettagli

INDICE PARTE I INTRODUZIONE ALLA DISCIPLINA SANZIONATORIA IN MATERIA DI STUPEFACENTI

INDICE PARTE I INTRODUZIONE ALLA DISCIPLINA SANZIONATORIA IN MATERIA DI STUPEFACENTI INDICE Presentazione... pag. VII PARTE I INTRODUZIONE ALLA DISCIPLINA SANZIONATORIA IN MATERIA DI STUPEFACENTI 1. Premessa... pag. 3 2. La precedente legislazione in materia di stupefacenti: dalla l. 18

Dettagli

SOMMARIO PARTE I IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE EUROPEA

SOMMARIO PARTE I IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE EUROPEA SOMMARIO PARTE I IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE EUROPEA CAPITOLO I. IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE A LIVELLO EUROPEO: GENESI ED EVOLUZIONE 3 1. Le tappe del processo di integrazione europea. 3 2. Il modello

Dettagli

INDICE SISTEMATICO. Introduzione... PARTE PRIMA LA VIOLENZA IN FAMIGLIA DAL PUNTO DI VISTA SOCIOLOGICO CAPITOLO I LA FAMIGLIA

INDICE SISTEMATICO. Introduzione... PARTE PRIMA LA VIOLENZA IN FAMIGLIA DAL PUNTO DI VISTA SOCIOLOGICO CAPITOLO I LA FAMIGLIA INDICE SISTEMATICO Introduzione.... VI PARTE PRIMA LA VIOLENZA IN FAMIGLIA DAL PUNTO DI VISTA SOCIOLOGICO CAPITOLO I LA FAMIGLIA 1. La famiglia dal punto di vista sociologico.... 3 2. La famiglia dal punto

Dettagli

INDICE-SOMMARIO CAPITOLO I IL DIRITTO TRIBUTARIO

INDICE-SOMMARIO CAPITOLO I IL DIRITTO TRIBUTARIO INDICE-SOMMARIO CAPITOLO I IL DIRITTO TRIBUTARIO 1. L oggetto del diritto tributario ed i rapporti con gli altri rami dell ordinamento. 1 2. Segue: i rapporti con la scienza delle finanze... 3 Note bibliografiche...

Dettagli

Indice-Sommario. Introduzione. Caratteri essenziali della comunità internazionale 9

Indice-Sommario. Introduzione. Caratteri essenziali della comunità internazionale 9 Indice-Sommario Premessa alla quinta edizione Premessa alla quarta edizione Premessa alla terza edizione Premessa alla seconda edizione Premessa alla prima edizione XV XVI XVII XVIII XIX Principali abbreviazioni

Dettagli

INDICE SOMMARIO. PREMESSA. LO STATUTO PENALE E DEONTOLOGICO DEL DIFENSORE di Gaetano Insolera e Lorenzo Zilletti

INDICE SOMMARIO. PREMESSA. LO STATUTO PENALE E DEONTOLOGICO DEL DIFENSORE di Gaetano Insolera e Lorenzo Zilletti INDICE SOMMARIO Presentazione... I collaboratori... V VII PREMESSA. LO STATUTO PENALE E DEONTOLOGICO DEL DIFENSORE di Gaetano Insolera e Lorenzo Zilletti 1. Il reato come rischio sociale... 1 2. L avvocato

Dettagli

INDICE. Capitolo 2 LA RACCOLTA DEL RISPARMIO

INDICE. Capitolo 2 LA RACCOLTA DEL RISPARMIO INDICE Capitolo 1 DIRITTO SOCIETARIO E DISCIPLINA DEL SETTORE BANCARIO E FINANZIARIO di Vittorio Tusini Cottafavi e Diana Capone 1 1. Diritto societario e disciplina del settore bancario e finanziario

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo I LA QUALIFICA PUBBLICISTICA DELL OPERATORE SOCIALE E I DELITTI CONTRO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE di ANTONIO VALLINI

INDICE SOMMARIO. Capitolo I LA QUALIFICA PUBBLICISTICA DELL OPERATORE SOCIALE E I DELITTI CONTRO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE di ANTONIO VALLINI INDICE SOMMARIO Introduzione............................. XI Gli autori.............................. XIII pag. Abbreviazioni............................. XV Capitolo I LA QUALIFICA PUBBLICISTICA DELL

Dettagli

Indice. L evoluzione della disciplina dello spazio giudiziario europeo e il suo àmbito di applicazione 1. Premessa alla VII edizione. Capo I. pag.

Indice. L evoluzione della disciplina dello spazio giudiziario europeo e il suo àmbito di applicazione 1. Premessa alla VII edizione. Capo I. pag. Premessa alla VII edizione XI Capo I L evoluzione della disciplina dello spazio giudiziario europeo e il suo àmbito di applicazione 1 1. L evoluzione verso uno spazio giudiziario europeo e le circostanze

Dettagli

INDICE SOMMARIO. PRESENTAZIONE di Alberto Cadoppi. PARTE I Studi sul diritto interno

INDICE SOMMARIO. PRESENTAZIONE di Alberto Cadoppi. PARTE I Studi sul diritto interno INDICE-SOMMARIO V INDICE SOMMARIO PRESENTAZIONE di Alberto Cadoppi pag. IX PARTE I Studi sul diritto interno CAPITOLO I I DELITTI CONTRO LA MORALITÀ PUBBLICA E IL BUON COSTUME. di Alberto Cadoppi e Paolo

Dettagli

INDICE. 1 Persona offesa dal reato. 2 Vittimologia. 3 Esclusione della punibilità

INDICE. 1 Persona offesa dal reato. 2 Vittimologia. 3 Esclusione della punibilità INDICE 1 Persona offesa dal reato 1. Soggetto passivo.................................. 1 2. Querela........................................ 2 3. Rinuncia e remissione della querela......................

Dettagli

Indice-Sommario. Abbreviazioni. Premessa alla seconda edizione. Introduzione (G. Fornasari) Art. 414 Istigazione a delinquere (G.

Indice-Sommario. Abbreviazioni. Premessa alla seconda edizione. Introduzione (G. Fornasari) Art. 414 Istigazione a delinquere (G. V Abbreviazioni Premessa alla seconda edizione Introduzione (G. Fornasari) XI XIII XV Art. 414 Istigazione a delinquere (G. Fornasari) 1 0. Generalità 1 I. Interesse tutelato 3 II. Soggetti attivi 3 III.

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Prefazione... Elenco delle principali abbreviazioni... Capitolo 1 INTRODUZIONE

INDICE SOMMARIO. Prefazione... Elenco delle principali abbreviazioni... Capitolo 1 INTRODUZIONE INDICE SOMMARIO Prefazione.... Elenco delle principali abbreviazioni... VII XV Capitolo 1 INTRODUZIONE 1.1. Il diritto penale dell immigrazione... 1 1.2. Diritto penale dell immigrazione e scelte politiche...

Dettagli

Relazione in Consiglio Grande e Generale per la ratifica della Convenzione delle Nazioni Unite contro la criminalità organizzata transnazionale

Relazione in Consiglio Grande e Generale per la ratifica della Convenzione delle Nazioni Unite contro la criminalità organizzata transnazionale Relazione in Consiglio Grande e Generale per la ratifica della Convenzione delle Nazioni Unite contro la criminalità organizzata transnazionale, del Protocollo addizionale per prevenire, reprimere e punire

Dettagli