DIPARTIMENTO DI DISCIPLINE TECNICHE AZIENDALI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DIPARTIMENTO DI DISCIPLINE TECNICHE AZIENDALI"

Transcript

1 DIPARTIMENTO DI DISCIPLINE TECNICHE AZIENDALI VERBALE N 1 PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2015/2016 Il giorno 09 settembre 2015, alle ore 9,15, presso l aula della 5 A SIA si è riunito il dipartimento di economia aziendale, come da Circolare DIR.N 04 del , per discutere del seguente ordine del giorno: 1. nomina del coordinatore di dipartimento a.s. 2015/2016 ; 2. definizione della programmazione annuale a.s. 2015/2016 ; 3. definizione degli standard minimi ; 4. definizione delle griglie di valutazione ; 5. definizione dei contenuti interdisciplinari ( Moduli e Ud.A ) per l anno scolastico 2015/2016. Sono presenti i docenti: Corosu Riccardo, Pipere Giuseppe, Farina Sebastiana, Sposito M. Maddalena, Bisi Elvira, Rollo Anna Gilda. Si inizia la discussione sul primo punto all o.d.g. e viene eletto, all unanimità, coordinatore del dipartimento la prof.ssa Bisi Elvira. Successivamente il responsabile del Dipartimento introduce la discussione sulla normativa che regola il riordino degli Istituti Tecnici e Professionali. Dopo ampio dibattito,tenendo conto delle Linee guida, dei bisogni formativi degli studenti e del territorio, si procede alla definizione e alla stesura della programmazione annuale per competenze per l a.s 2015/2016 con esplicita indicazione delle competenze chiave trasversali di cittadinanza e degli obiettivi minimi in termini di conoscenze, abilità e competenze. Il dipartimento definisce inoltre per le classi prime dei corsi AFM e Turistico le prove strutturate comuni in ingresso, intermedie e finali e una griglia di valutazione comune ai diversi indirizzi valida per lo scritto, per l orale e, ove previsto, per il pratico. Per quanto riguarda l ultimo punto all O.d.g., considerata la diversità degli indirizzi presenti nel Dipartimento, si rimanda alla programmazione dei singoli consigli di classe. Si allegano al presente verbale: ALLEGATO A: PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE RELATIVA AI SEGUENTI CORSI: AFM, SIA, TURISTICO ED ENOGASTRONOMICO Alle ore 11,00, avendo esaurito i punti all o.d.g., la riunione viene chiusa. SINISCOLA li, 09/09/2015 Il coordinatore Elvira Bisi

2 ALLEGATO A PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE COMPETENZE CHIAVE TRASVERSALI DI CITTADINANZA Le Competenze chiave di cittadinanza che fanno riferimento alla crescita e alla formazione del futuro cittadino riguardano: La costruzione del sé; Il rapporto, le relazioni con gli altri; Il rapporto con la realtà. COMPETENZE CHIAVE TRASVERSALI DI CITTADINANZA 1. Imparare a imparare La dispersione nasce in assenza o carenza di un metodo di studio. 2. Progettare Il disagio scolastico scaturisce dalla mancata consapevolezza che i giovani spesso hanno della realtà e delle proprie potenzialità. 3. Comunicare La dispersione è legata alle difficoltà a leggere, comprendere, e a scrivere anche testi semplici in lingua italiana, così spesso gli allievi non riescono a esprimere adeguatamente il proprio pensiero e il proprio sapere o non sanno utilizzare in modo appropriato gli strumenti di comunicazione esistenti. 4. Collaborare e partecipare Difficoltà e disagio nascono troppo spesso da atteggiamenti individualistici e conflittuali del singolo nei confronti del gruppo e perché non si riconosce il valore della diversità degli altri e della cooperazione. La collaborazione implica il rispetto degli altri appartenenti al gruppo Agire in modo autonomo e responsabile Capire che agire in gruppo significa rispettare regole e assumersi responsabilità. 6. Individuare collegamenti e relazioni La difficoltà dei percorsi è legata alla mancanza di strumenti che permettono agli allievi di studiare e apprendere in modo globale, attraverso percorsi interdisciplinari e pluridisciplinari. Gli studenti devono imparare a superare questi ostacoli opportunamente scelti dai docenti. 7. Risolvere problemi Gli studenti devono imparare a impostare strategie risolutive dei problemi, a verificarne la validità e ad applicarle 8. Acquisire e interpretare l informazione I giovani, oggi, sono destinatari passivi di una massa enorme di messaggi che spesso non riescono a decodificare e interpretare in modo critico. DESCRITTORI DEI CONTRIBUTI DISCIPLINARI Saper applicare un metodo di studio idoneo Imparare a prendere appunti in modo efficace Organizzare i materiali di lavoro in modo coerente Rispettare le tempistiche di lavoro Comprendere le consegne dei lavori assegnati Saper esporre i risultati ottenuti in modo semplice comprendere Comprendere messaggi di genere diverso (quotidiano, letterario, tecnico, scientifico) e di complessità diversa, trasmessi utilizzando linguaggi diversi ( verbale, matematico, scientifico, simbolico, etc.) mediante diversi supporti (cartacei, informatici e multimediali); rappresentare Utilizzare i linguaggi specifici per esprimere le proprie conoscenze disciplinari Rispettare le scadenze e gli impegni concordati con gli insegnanti e i compagni Saper lavorare in gruppo in base alle indicazioni ricevute Consolidare il rapporto con gli altri apprezzando il valore delle regole comportamentali Essere capace di lavorare sia individualmente sia in collaborazione all'interno di gruppi Far valere i propri diritti e i propri bisogni riconoscendo nel contempo quelli altrui Assumersi le proprie responsabilità Saper rielaborare i testi e contestualizzare le informazioni in essi contenute Scrivere testi a carattere espositivo/informativo (riassunti, relazioni) in modo appropriato e corretto Saper eseguire operazioni, applicare regole e procedimenti (in modo semplice) Utilizzare appropriatamente sia le procedure e gli strumenti di calcolo acquisiti anche con l utilizzo di pacchetti applicativi informatici Leggere le principali tipologie testuali previste, individuando le informazioni fornite/richieste Essere capace di interpretare messaggi e testi di vario tipo, anche semplici testi settoriali

3 CLASSI 1 AFM e TURISMO Competenze Conoscenze Abilità Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico e algebrico, rappresentandole anche sotto forma grafica Individuare le strategie appropriate per la soluzione di Rapporti e proporzioni Calcoli percentuali semplici, sopra e sotto cento Riparti proporzionali diretti Riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socioeconomico per orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio Interpretare i sistemi aziendali nei loro modelli, processi e flussi informativi con riferimento alle diverse tipologie di imprese Interpretare i sistemi aziendali nei loro modelli, processi e flussi informativi con riferimento alle diverse tipologie di imprese Individuare e accedere alla normativa civilistica e fiscale con particolare riferimento alle attività aziendali Ricercare soluzioni efficaci Rispetto a situazioni date Interpretare i sistemi aziendali nei loro modelli, processi e flussi informativi con riferimento alle diverse tipologie di imprese Individuare e accendere alla normativa civilistica e fiscale con particolare riferimento alle attività aziendali Individuare le strategie appropriate per la soluzione dei problemi. L'azienda: caratteristiche ed elementi costituivi. Tipi di aziende in base all'oggetto dell'attività esercitata Soggetti che operano nell'azienda Le attività svolte all'interno dell'azienda, I modelli organizzativi dell'attività aziendale Caratteri e fasi della Vendita. Obblighi del venditore e del Compratore. Elementi Essenziali e accessori del contratto di vendita Documenti della compravendita: fattura, documento di trasporto o di consegna, scontrino fiscale, ricevuta fiscale Tecniche di calcolo nella fattura Applicare gli strumenti di calcolo percentuale e di riparto per risolvere problemi economico-aziendali Interpretare e rappresentare con grafici e tabelle i risultati ottenuti con la risoluzione dei problemi Riconoscere gli elementi costitutivi dell'azienda. Distinguerei vari tipi di aziende Individuare i diversi soggetti aziendali. Identificare le attività svolte all'interno dell'azienda e collegarle a specifiche funzioni Riconoscere le caratteristiche dei modelli organizzativi aziendali Riconoscere le fasi del contratto di vendita. Individuare gli elementi essenziali e accessori del contratto di Vendita. Calcolare il prezzo di vendita della merce in base alle condizioni contrattuali Individuare le funzioni e gli elementi della fattura Compilare il documento di trasporto o di consegna Compilare la fattura a un'aliquota IVA. Compilare la fattura a più aliquote IVA. Riconoscere le caratteristiche dello scontrino fiscale e della ricevuta fiscale

4 CLASSI 1 AFM e TURISMO Contenuti minimi Competenze Conoscenze Abilità Applicare in modo semplice ed Elementi essenziali essenziale: Utilizzare in termini semplici le dei: - gli strumenti di calcolo tecniche e le procedure del - Rapporti e percentuale e di riparto per calcolo aritmetico e algebrico, Proporzioni. Calcoli risolvere problemi economicorappresentandole anche sotto percentuali semplici, aziendali forma grafica. Individuare le sopra e sotto cento - Interpretare e rappresentare principali strategie appropriate - Riparti proporzionali con grafici e tabelle i risultati per la soluzione di problemi diretti ottenuti con la risoluzione dei problemi Riconoscere le caratteristiche minime essenziali del sistema socioeconomico per orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio Interpretare in modo semplice ed essenziale: - i sistemi aziendali nei loro modelli, processi e flussi informativi con riferimento alle diverse tipologie di imprese Elementi essenziali: - L'azienda: caratteristiche ed elementi costituivi -Tipi di aziende in base all'oggetto dell'attività esercitata Elementi essenziali - Soggetti che operano nell'azienda Elementi essenziali delle: - attività svolte all'interno dell'azienda, -I modelli organizzativi dell'attività aziendale Riconoscere gli elementi essenziali: - costitutivi dell'azienda. - Distinguere i vari tipi di aziende In modo semplice ed essenziale: -individuare i diversi soggetti aziendali. -Identificare le attività svolte all'interno dell'azienda e collegarle a specifiche funzioni Riconoscere le caratteristiche essenziali: - dei modelli organizzativi aziendali - i sistemi aziendali nei loro modelli, processi e flussi - Caratteri e fasi della informativi con riferimento alle vendita - le fasi del contratto di vendita diverse tipologie di imprese - Obblighi del - gli elementi essenziali e - Individuare e accedere alla venditore e del accessori del contratto di normativa civilistica e fiscale compratore vendita con particolare riferimento alle - Elementi essenziali - Calcolare il prezzo di vendita attività aziendali del contratto di vendita della merce in base alle -Ricercare soluzioni semplici -Elementi accessori condizioni contrattuali ma efficaci rispetto a situazioni date in modo semplice ed essenziale: del contratto di vendita - Interpretare i sistemi aziendali nei loro modelli, Elementi essenziali: processi e flussi informativi con - Documenti della riferimento alle diverse tipologie compravendita: di imprese fattura, documento di - Individuare e accendere alla trasporto o di normativa civilistica e fiscale consegna, scontrino con particolare riferimento alle fiscale, ricevuta fiscale attività aziendali -Tecniche di calcolo -Individuare le strategie nella fattura appropriate per la soluzione dei problemi. In modo semplice ed essenziale: - Individuare le funzioni e gli elementi della fattura - Compilare il documento di trasporto o di consegna - Compilare la fattura a un'aliquota IVA - Compilare la fattura a più aliquote IVA - Riconoscere le caratteristiche dello scontrino fiscale e della ricevuta fiscale

5 CLASSI 2 AFM e TURISMO COMPETENZE CONOSCENZE abilità Utilizzare le tecniche e le Interesse e montante Applicare i calcoli procedure del calcolo Sconto commerciale e finanziari a situazioni aritmetico e algebrico valore attuale aziendali Individuare le strategie commerciale Risolvere problemi appropriate perla Scadenza comune dell'interesse e dello soluzione di problemi stabilita e scadenza sconto commerciale adeguata Risolvere problemi del montante e del valore attuale commerciale Risolvere problemi della scadenza comune stabilità e della scadenza adeguata Interpretare i sistemi Bonifici bancari e postali Riconoscere le aziendali nei loro modelli, Assegni bancari e assegni caratteristiche degli processi e flussi circolari strumenti informativi con riferimento Servizi bancari di incasso di regolamento bancari e alle diverse tipologie di elettronico: non bancari imprese Individuare e RiBa, ADUE, MAV Compilare moduli per accedere alla normativa Carte di debito, carte di ordini di bonifico bancario civilistica e fiscale con credito e carte e/o postale particolare riferimento alle prepagate Compilare moduli per attività aziendali Cambiali pagherò e assegni bancari e assegni cambiali tratta Conti correnti bancari e postali circolari Compilare moduli per cambiali pagherò e cambiali tratte Riconoscere, in situazioni semplificate, le operazioni che movimentano il conto corrente Riconoscere le Operazioni interne ed Riconoscere le diverse caratteristiche essenziali esterne di gestione categorie di operazioni del sistema socio- Finanziamenti di capitale che formano la gestione economico per orientarsi proprio Aziendale. Distinguere i nel tessuto produttivo del e capitale di debito vari tipi di finanziamenti Dell azienda e descriverne le proprio territorio Investimenti aziendali Interpretare i sistemi Attività di produzione principali caratteristiche aziendali nei loro modelli, come combinazione Distinguere fra processi e flussi di fattori produttivi investimenti di lungo e informativi con riferimento Disinvestimento per il breve periodo alle diverse tipologie di recupero di nuova Descrivere l'attività di imprese ricchezza e produzione dal punto di rifinanziamento dell'azienda Reddito d'esercizio Patrimonio aziendale dell'impiego dei fattori Produttivi. Riconoscere le operazioni di disinvestimento e la loro funzione

6 Definire il reddito d'esercizio e il patrimonio aziendale e individuarne i componenti Interpretare i sistemi Struttura e strumenti del Individuare la struttura e aziendali nei loro modelli, sistema informativo gli strumenti del sistema processi e flussi Aziendale. Rilevazioni informativo aziendale informativi con riferimento Aziendali. Comunicazione Distinguere i vari tipi di alle diverse tipologie di aziendale: economico- rilevazione aziendale imprese Individuare e finanziaria, socio- secondo la natura, il accedere alla normativa ambientale e di marketing livello di complessità e civilistica con particolare Bilancio: Stato l'obbligatorietà riferimento alle attività patrimoniale e Conto Riconoscere i diversi tipi aziendali economico di comunicazione Aziendale. Compilare, in situazioni semplificate, lo Stato patrimoniale e il Conto economico civilistici Verificare, in situazioni semplificate, le condizioni di equilibrio patrimoniale ed economico della gestione aziendale CLASSI 2 AFM e TURISMO Contenuti minimi COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ Utilizzare in termini Intermini essenziali: In modo semplice ed semplici: - Interesse e montante essenziale: - le tecniche e le - Sconto commerciale -Applicare i calcoli procedure del calcolo - valore attuale finanziari a situazioni aritmetico e algebrico commerciale aziendali - Individuare le strategie - Scadenza comune, -Risolvere problemi appropriate per la stabilita e scadenza dell'interesse e dello soluzione di problemi adeguata sconto commerciale -Risolvere problemi del montante e del valore attuale commerciale -Risolvere problemi della scadenza comune Stabilita e della scadenza adeguata Interpretare in modo In termini essenziali: Riconoscere in termini semplice: -Bonifici bancari e postali essenziali: - i sistemi aziendali nei -Assegni bancari e -le caratteristiche degli loro modelli, processi e assegni circolari strumenti flussi informativi con -Servizi bancari di incasso di regolamento bancari e riferimento alle diverse elettronico: non bancari tipologie di imprese -RiBa, ADUE, MAV -Compilare moduli per - Individuare e accedere -Carte di debito, carte di ordini di bonifico bancario alla normativa civilistica e credito e carte e/o postale fiscale con particolare prepagate -Compilare moduli per riferimento alle attività -Cambiali pagherò e assegni bancari e assegni

7 aziendali cambiali tratta circolari -Conti correnti bancario e -Compilare moduli per postale cambiali pagherò e cambiali tratte -Riconoscere, in situazioni semplificate, le operazioni che movimentano il conto corrente Riconoscere le In termini essenziali: In termini essenziali: caratteristiche semplici ed -Operazioni interne ed -Riconoscere le diverse essenziali: esterne di gestione categorie di operazioni - del sistema socio- -Finanziamenti di capitale che formano la gestione economico per orientarsi proprio aziendale nel tessuto produttivo del e capitale di debito -Distinguere i vari tipi di proprio territorio -Investimenti aziendali finanziamenti azienda e - Interpretare i sistemi Attività di produzione descriverne le principali aziendali nei loro modelli, come combinazione caratteristiche processi e flussi di fattori produttivi -Distinguere fra informativi con riferimento -Disinvestimento per il investimenti di lungo e alle diverse tipologie di recupero di nuova breve periodo imprese ricchezza e -Descrivere l'attività di rifinanziamento produzione dal punto di dell'azienda dell'impiego dei fattori -Reddito d'esercizio -Patrimonio aziendale produttivi -Riconoscere le operazioni di disinvestimento e la loro funzione -Definire il reddito d'esercizio e il patrimonio aziendale e individuarne i componenti Interpretare in modo In termini essenziali: In termini essenziali: semplice: -Struttura e strumenti del -Individuare la struttura e - i sistemi aziendali nei sistema informativo gli strumenti del sistema loro modelli, processi e aziendale informativo aziendale flussi informativi con -Rilevazioni aziendali - Distinguere i vari tipi di riferimento alle diverse - Comunicazione rilevazione aziendale tipologie di imprese aziendale: economico- secondo la natura, il - individuare e accedere finanziaria, socio- livello di complessità e alla normativa civilistica ambientale e di marketing l'obbligatorietà con particolare riferimento - Bilancio: Stato -Riconoscere i diversi tipi alle attività aziendali patrimoniale e Conto di comunicazione economico aziendale Compilare, in situazioni semplificate, lo Stato patrimoniale e il Conto economico civilistici - Verificare, in situazioni semplificate, le condizioni di equilibrio patrimoniale ed economico della gestione aziendale

8 Economia Aziendale Classi 3 AFM 3 SIA COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA Strumenti e modalità di rappre- Reperire, rappresentare e commentare RIconoscere e interpretare i macro- sentazione e comunicazione dei I dati economici in funzionedi fenomeni economici per connetterli alla fenomeni economici. Strategie specifiche esigenze conoscitive. specificità di un'azienda. aziendali di localizzazione, Riconoscere le strategìe di Riconoscere i diversi modelli orga- delocalìzzazione e globalizzazione localizzazione, delocalizzazione e nizzativi aziendali, documentare le dell'azienda.teoria e princìpi di globalizzazione. procedure. organizzazione aziendale. Rappresentare e documentare le Modelli organizzativi aziendali. Procedure e I flussi informativi. Strumenti di rappresentazione, de- Riconoscere l'assetto strutturale di scrizione e documentazione delle un'impresa attraverso l'analisi di procedure e dei flussi informativi. organigrammi e funzionigrammi. Interpretare i sistemi aziendali nei loro Strumenti di rappresentazione, Rappresentare e documentare i flussi modelli e processi. descrizione e documentazione dei flussi informativi. informativi. Individuare e analizzare le operazioni delle aree gestionali. Rappresentare e documentare i flussi Interpretare i sistemi aziendali nei loro Flussi informativi. Individuare e informativi. Individuare e analizzare le Flussi informativi. Individuare e analizzare le operazioni delle aree operazioni delle aree gestionali analizzare le operazioni delle aree gestionali. Gestire il sistema delle gestionali. Gestire il sistema delle rilevazioni rilevazioni aziendali. aziendali. Gestire il sistema delle rilevazioni Principi contabili. Individuare le fonti e analizzare i aziendali. Regole e tecniche di contabilità contenuti dei principi contabili. Utilizzare i sistemi Informativi generale. Redigere la contabilità. Individuare e aziendali per realizzare attività Aspetti finanziari ed economici analizzare le operazioni delle aree comunicative. delle diverse aree della gestione gestionale. Redigere i documenti del aziendale. bilancio Normative e tecniche di redazione del sistema di bilancio. Competenze generali I contenuti su esposti contribuiscono anche ad attivare le seguenti competenze trasversali: Utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative nei vari contesti (sociali, culturali,scientifici ed economici) Utilizzare gli strumenti culturali e metodologici per porsi con atteggiamento razionale, critico e responsabile di fronte alla realtà,ai suoi fenomeni, ai suoi problemi, anche ai fini dell'apprendimento permanente; Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento disciplinare; Identificare e applicare le metodologie e le tecniche della gestione per progetti;

9 Economia Aziendale Contenuti Minimi Classi 3 AFM 3 SIA COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA Gli essenziali strumenti e modalità di In modo semplice reperire, RIconoscere e interpretare in modo rappresentazione e comunicazione dei rappresentare e commentare i dati Semplice ed essenziale I macro- fenomeni economici. Elementi di economici in funzione di specifiche fenomeni economici per connetterli alla strategie aziendali di localizzazione, esigenze conoscitive. specificità di un'azienda. delocalìzzazione e globalizzazione Riconoscere le essenziali strategìe di Riconoscere i più importanti modelli dell'azienda.teoria e princìpi di localizzazione, delocalizzazione e organizzativi aziendali, e documentare organizzazione aziendale. globalizzazione. le sue procedure. Elementi essenziali dei modelli Saper rappresentare e documentare le organizzativi aziendali. Strumenti Procedure e I flussi informativi essenziali di rappresentazione, de- essenziali. Riconoscere gli assetti scrizione e documentazione delle strutturali di un'impresa attraverso procedure e dei flussi informativi. l'analisi di organigrammi e funzionigrammi semplici. principal In forma semplice interpretare i sistemi I i strumenti di Saper rappresentare e documentare i aziendali nei loro modelli e processi. rappresentazione e documentazione dei flussi informativi. flussi informativi essenziali. Individuare e analizzare le operazioni più importanti delle aree gestionali. Rappresentare e documentare i flussi Interpretare i principali sistemi I più importanti flussi informativi. informativi essenziali. Individuare e aziendali nei loro flussi informativi. Individuare in modo semplice e analizzare le operazioni delle aree Individuare e analizzare le principali analizzare le operazioni delle aree gestionali più essenziali. operazioni delle aree gestionali. gestionali. Gestire il sistema delle Gestire il sistema delle rilevazioni rilevazioni aziendali essenziali. aziendali essenziali. Gestire il sistema delle rilevazioni Principi contabili principali. Individuare le font iessenziali e Aziendali più importanti (o essenziali). Regole e tecniche di contabilità analizzare i contenuti dei principi Utilizzare in forma semplice i sistemi generale. contabili. Redigere le principali Informativi aziendali per realizzare Aspetti finanziari ed economici contabilità. Individuare e analizzare le attività comunicative. delle diverse aree della gestione operazioni delle aree gestionale più aziendale. importanti. Redigere gli essenziali Elementi essenziali delle Normative e documenti del bilancio tecniche di redazione del sistema di bilancio. Economia Aziendale Classi 4 AFM 4 SIA Competenze Conoscenze Abilità Gestire il sistema delle rilevazioni Principi contabili. Individuare le fonti e analizzare aziendali. Aspetti finanziari ed economici i contenuti dei principi contabili. Individuare e accedere alla delle diverse aree della gestione Redigere e commentare normativa civilistica e fiscale aziendale. i documenti che compongono con particolare riferimento Normative e tecniche di redazione il sistema di bilancio. alle attività aziendali. del sistema di bilancio in relazione Descrivere il ruolo sociale Utilizzare i sistemi informativi alla forma giuridica e alla tipologia dell'impresa ed esaminare aziendali per realizzare attività di azienda. il bilancio sociale e ambientale. comunicative. Principi di responsabilità sociale Analizzare e produrre i documenti dell'impresa. relativi alla rendicontazione sociale Bilancio sociale e ambientale e ambientale, alla luce d'impresa. dei criteri sulla responsabilità sociale d'impresa. Interpretare i sistemi aziendali Correlazioni, calcolo, analisi Individuare le possibili fonti

10 nei loro modelli, processi e flussi relative al fabbisogno finanziario di finanziamento in relazione informativi con riferimento e alle connesse fonti alla forma giuridica d'impresa. alle differenti tipologie di imprese. di finanziamento nelle diverse Correlare e comparare forme giuridiche d'impresa. finanziamenti e impieghi. Funzione, struttura e contenuto Produrre e commentare preventivi dei preventivi di impianto. di impianto.. Inquadrare l'attività di marketing Principi, teoria e tecniche Ricercare e descrivere nel ciclo di vita dell'azienda di marketing. le caratteristiche dei mercati e realizzare applicazioni con Analisi e politiche di mercato. di beni e servizi. riferimento a specifici contesti Leve di marketing e loro utilizzo Costruire strumenti di indagine, e diverse politiche di mercato. nella politica di organizzazione raccogliere dati, elaborarli, Utilizzare gli strumenti di e gestione della rete di vendita. interpretarli per individuare in un comunicazione integrata Struttura del piano di marketing. dato contesto il comportamento d'impresa per realizzare attività Aspetti finanziari ed economici dei consumatori e delle imprese comunicative. delle diverse aree della gestione concorrenti. aziendale. Elaborare piani di marketing in relazione alle politiche di mercato aziendali. Riconoscere l'evoluzione delle strategie di marketing. Individuare e analizzare sotto il profilo strategico, finanziario ed economico le operazioni delle aree gestionali. Competenze Conoscenze Abilità Individuare le caratteristiche del Caratteristiche del mercato del lavoro. Raffrontare tipologie diverse di rapporti mercato del lavoro e collaborare alla Struttura, contenuto e aspetti economici di lavoro. Calcolare la remunerazione gestione delle risorse umane. dei contratti di lavoro. Politiche, del lavoro in relazione alla tipologia Individuare e accedere alla normativa strategie, amministrazione nella contrattuale e redigere i connessi civilistica e fiscale con particolare gestione delle risorse umane. Tecniche documenti. Redigere il curriculum vitae riferimento alle attività aziendali. Gestire di selezione del personale e curriculum europeo e simulare colloquidi il sistema delle rilevazioni aziendali. europeo. Aspetti finanziari ed economici selezione anche in lingua straniera. delle diverse aree della aziendale. gestione Individuare e analizzare sotto il profilo strategico, finanziario ed economico le operazioni delle aree gestionali. Gestire il sistema delle rilevazioni Aspetti finanziari ed economici delle Individuare e analizzare sotto il profilo aziendali. Individuare e accedere alla diverse aree della gestione aziendale. strategico, finanziario ed economico le normativa civilistica e fiscale con operazioni delle aree gestionali. particolare riferimento alle attività aziendali. Orientarsi nel mercato dei prodotti Soggetti, mercati, prodotti e organi del Riconoscere soggetti, caratteristiche assicurativo-finanziari, anche per sistema finanziario. Calcoli connessi ai Gestionali e regole dei mercati collaborare nella ricerca di soluzioni principali contratti finanziari e relativi finanziari. Individuare e descrivere i economicamente vantaggiose. problemi di scelta. Caratteristiche prodotti dei mercati finanziari. Individuare e accedere alla normativa gestionali delle imprese dell'area Effettuare calcoli relativi alle operazioni civilistica e fiscale. finanza. Aspetti tecnici, economici, finanziarie anche per comparare offerte giuridici,fiscali e contabili delle di investimento. operazioni di intermediazione finanziaria e relativa documentazione. Orientarsi nel mercato dei prodotti Calcoli connessi ai principali contratti Effettuare calcoli relativi alle operazioni assicurativo-finanziari, anche per bancari e relativi problemi di scelta. bancarie anche per comparare offerte di collaborare nella ricerca di soluzioni Aspetti tecnici, economici, giuridici, investimento. Riconoscere e analizzare economicamente vantaggiose. fiscali e contabili delle operazioni di i principali documenti di sintesi della Individuare e accedere alla normativa intermediazione bancaria e relativa gestione delle banche. civilistica e fiscale. documentazione. Competenze generali I contenuti su esposti contribuiscono anche ad attivare le seguenti competenze trasversali: Utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative nei vari contesti (sociali, culturali,scientifici ed economici) Utilizzare gli strumenti culturali e metodologici per porsi con atteggiamento razionale, critico e responsabile di fronte alla realtà,ai suoi fenomeni, ai suoi problemi, anche ai fini dell'apprendimento permanente; Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento disciplinare; Identificare e applicare le metodologie e le tecniche della gestione per progetti;

11 Economia Aziendale Contenuti Minimi Classi 4 AFM 4 SIA Competenze Conoscenze Abilità Gestire i più qualificanti sistemi Principi contabili più rappresentativi. Individuare le fonti e analizzare aziendali. Aspetti finanziari ed economici i contenuti dei principi contabili più Individuare e accedere alla essenziali delle diverse aree dell Rilevanti. Redigere e commentare in Normative civilistica e fiscale più azienda. modo essenziale documenti che rilevante con particolare riferimento Sintesi delle Normative e tecniche di compongono il sistema di bilancio. alle attività aziendali. del sistema di bilancio in relazione In sintesi descrivere il ruolo sociale Utilizzare i sistemi informativi alla forma giuridica e alla tipologia dell'impresa ed esaminare aziendali essenziali per realizzare di azienda. il bilancio sociale e ambientale. comunicative. Essenziali Principi di responsabilità Analizzare e produrre i documenti dell'impresa. relativi alla rendicontazione sociale Elementi del Bilancio sociale e e ambientale più importanti, alla luce d'impresa. dei criteri sulla responsabilità sociale d'impresa. Interpretare i sistemi aziendali più Essenziali correlazioni, calcolo, analisi in Individuare le possibili fonti Qualificanti nei loro modelli,relative al fabbisogno finanziario di finanziamento essenziali in relazione essenziali informativi con riferimento e alle connesse fonti alla forma giuridica d'impresa. alle differenti tipologie di imprese. di finanziamento nelle diverse Correlare e comparare in modo semplice forme giuridiche d'impresa. finanziamenti e impieghi. Funzione e struttura essenziali Produrre e commentare preventivi dei preventivi di impianto. di impianto negli aspetti essenziali.. Inquadrare l essenza del marketing Elementi dei principi, teoria e tecniche Ricercare e descrivere in modo semplice nel ciclo di vita dell'azienda di marketing. le caratteristiche dei mercati e realizzare applicazioni semplici con Analisi semplici e politiche di mercato. di beni e servizi. riferimento a specifici contesti Elementi semplici delle: Costruire strumenti di indagine semplici, e diverse politiche di mercato. -Leve di marketing e loro utilizzo raccogliere dati, elaborarli, Utilizzare strumenti semplici di nella politica di organizzazione interpretarli per individuare in un comunicazione integrata e gestione della rete di vendita. dato contesto il comportamento d'impresa per realizzare attività -Struttura del piano di marketing. dei consumatori e delle imprese comunicative. Aspetti finanziari ed economici concorrenti in modo semplificato. Elaborare delle diverse aree della gestione aziendale. piani in relazione alle politiche di mercato aziendali. semplici di marketing Riconoscere l'evoluzione delle strategie di marketing. Individuare e analizzare in sintesi sotto il profilo strategico, finanziario ed economico le operazioni delle aree gestionali. Competenze Conoscenze Abilità Individuare le caratteristiche principali Principali caratteristiche del mercato del Raffrontare nelle linee essenziali le del mercato del lavoro e collaborare alla lavoro. diverse tipologie di rapporti di lavoro. gestione delle risorse umane. Elementi, struttura, contenuto e aspetti Calcolare in modo semplificato la Individuare e accedere agli elementi economici dei contratti di lavoro. remunerazione del lavoro in relazione essenziali della normativa civilistica Essenziali politiche,strategiche, alla tipologia contrattuale e redigere i e fiscale con particolare riferimento alle Amministrative connessi documenti. Redigere il attività aziendali. Gestire il sistema delle nella gestione delle risorse umane. curriculum vitae europeo. Individuare e rilevazioni aziendali nei suoi aspetti Tecniche di selezione del personale e analizzare sotto il profilo strategico, essenziali curriculum europeo. Aspetti essenziali finanziario ed economico le principali finanziari ed economici delle diverse operazioni delle aree gestionali. aree della gestione aziendale. Gestireilsistema delle principali Principali aspetti finanziari ed Individuare e analizzare sotto il profilo rilevazioni aziendali. Individuare e economici delle diverse aree della strategico, finanziario ed economico le accedere alla normativa civilistica e gestione aziendale. operazioni essenziali delle aree fiscale con particolare riferimento alle gestionali. attività aziendali.

12 Orientarsi nel mercato dei principali Elementi essenziali: Riconoscere I principali soggetti, prodotti assicurativo-finanziari, anche - dei soggetti, mercati, prodotti e organi caratteri gestionali e regole dei mercati per collaborare nella ricerca di soluzioni del sistema finanziario. finanziari. Individuare I principali economicamente vantaggiose. - Calcoli connessi ai principali contratti prodotti dei mercati finanziari. finanziari Individuare e accedere alla normativa e relativi problemi di scelta. Effettuare i calcoli essenziali relativi alle civilistica e fiscale. - Caratteristiche gestionali delle imprese operazioni finanziarie anche per dell'area finanza. comparare offerte di investimento. - Aspetti tecnici, economici, giuridici, fiscali e contabili delle operazioni di intermediazione finanziaria e relativa documentazione. Orientarsi nel mercato dei principali Calcoli essenziali connessi ai principali Effettuare i calcoli essenziali relativi alle prodotti assicurativo-finanziari, anche contratti bancari e relativi problemi di operazioni bancarie anche per per collaborare nella ricerca di soluzioni scelta. Aspetti essenziali tecnici, comparare offerte di investimento. economicamente vantaggiose. economici, giuridici, fiscali e contabili Riconoscere e analizzare i principali Individuare e accedere alla normativa delle operazioni di intermediazione documenti di sintesi della gestione civilistica e fiscale. bancaria e relativa documentazione. delle banche. Economia Aziendale Classi 5 AFM 5 SIA Competenze professionali Conoscenze Abilità Applicare i principi e gli strumenti della Strumenti e processo di pianificazione Delineare il processo di pianificazione, programmazione e del controllo di strategica e di controllo di gestione. programmazione e controllo gestione, analizzandone i risultati. individuandone i tipici strumenti e il Interpretare i sistemi aziendali nei loro loro utilizzo. modelli, processi e flussi informativi Utilizzare lessico e fraseologia di con riferimento alle differenti tipologie settore di imprese. Applicare i principi e gli strumenti della Strumenti e processo di pianificazione Delineare il processo di pianificazione, programmazione e del controllo di strategica e di controllo di gestione. programmazione e controllo gestione, analizzandone i risultati. Tecniche di reporting realizzate con il individuandone i tipici strumenti e il Inquadrare l'attività di marketing nel supporto informatico. Business pian. loro utilizzo. Costruire il sistema di ciclo di vita dell'azienda e realizzare Politiche di mercato e piani di budget; comparare e commentare gli applicazioni con riferimento a specifici marketing aziendali. indici ricavati dall'analisi dei dati. contesti e diverse politiche di mercato. Predisporre report differenziati in Utilizzare gli strumenti di relazione ai destinatari, anche in lingua comunicazione integrata d'impresa per realizzare attività comunicative. straniera. Costruire un business plan. Elaborare piani di marketing in riferimento alle politiche di mercato dell'azienda. Utilizzare lessico e fraseologia di settore Orientarsi nel mercato dei prodotti Prodotti finanziari e loro utilizzo assicurativo-finanziari, anche per strategico da parte dell'impresa. collaborare nella ricerca di soluzioni Lessico e fraseologia di settore economicamente vantaggiose. Individuare e accedere alla normativa civilistica e fiscale Gestire il sistema delle rilevazioni Norme e procedure di revisione e Riconoscere gli elementi di positività e aziendali. Individuare e accedere alla controllo dei bilanci. Analisi di bilancio criticità espressi nella relazione di normativa civilistica con particolare per indici e per flussi. Rendicontazione revisione. Interpretare l'andamento della riferimento Alle attività aziendali. ambientale e sociale dell'impresa. gestione aziendale attraverso l'analisi di Utilizzare i sistemi informativi aziendali Lessico e fraseologia di settore bilancio per indici e per flussi e per realizzare attività comunicative. comparare bilanci di aziende diverse. Analizzare e produrre i documenti Confrontare bilanci sociali e ambientali relativi alla rendicontazione sociale e commentandone i risultati. Utilizzare ambientale, alla luce dei criteri sulla lessico e fraseologia di settore anche in responsabilità sociale d'impresa. lingua inglese. Individuare e accedere alla normativa Normativa in materia di imposte sul Interpretare la normativa fiscale e fiscale con particolare riferimento alle reddito d'impresa. predisporre la dichiarazione dei redditi attività aziendali. d'impresa.

13 Economia Aziendale Contenuti Minimi Classi 5 AFM 5 SIA Competenze professionali Conoscenze Abilità Applicare gli essenziali principi e gli Elementi : Delineare nelle linee essenziali il strumenti della programmazione e del - strumenti e processo di processo di pianificazione, controllo di gestione, analizzandone i pianificazione strategica e di programmazione e controllo risultati. Interpretare i principali controllo di gestione. individuandone i fondamentali tipici sistemi aziendali nei loro modelli, strumenti e il loro utilizzo. processi e flussi informativi con Utilizzare lessico e fraseologia di riferimento alle differenti tipologie di settore imprese. Applicare i principi elementari e gli I principali strumenti e processo di Delineare nelle linee essenziali il strumenti della programmazione e del pianificazione strategica e di controllo processo di pianificazione, controllo di gestione, analizzandone i di gestione. Le principali Tecniche di programmazione e controllo principali risultati. Le principali 'attività reporting realizzate con il supporto individuandone i tipici strumenti di marketing nel ciclo di vita informatico. Elementi essenziali del principali e il loro utilizzo. Costruire un dell'azienda e realizzare semplici Business pian. semplice sistema di budget; applicazioni con riferimento a specifici Le principali politiche di mercato e comparare e commentare i principali contesti e diverse politiche di mercato. piani di marketing aziendali. indici ricavati dall'analisi dei dati. Utilizzare gli strumenti essenziali di Predisporre i report essenziali comunicazione integrata d'impresa per realizzare attività comunicative. differenziati in relazione ai destinatari, Costruire un business pian semplificato. Elaborare semplici piani di marketing in riferimento alle politiche di mercato dell'azienda. Utilizzare lessico e fraseologia di settore Orientarsi nel mercato dei principali I principali prodotti finanziari e loro prodotti assicurativo-finanziari, anche utilizzo strategico da parte per collaborare nella ricerca di dell'impresa. soluzioni economicamente Lessico e fraseologia di settore vantaggiose. Individuare e accedere alla normativa civilistica e fiscale più rilevante Individuare e accedere alla normativa Elementi della normativa in materia di Interpretare la normativa fiscale e fiscale più rilevante con particolare imposte sul reddito d'impresa. predisporre dichiarazioni semplici dei riferimento alle attività aziendali. Lessico e fraseologia di settore redditi d'impresa. Utilizzare lessico e fraseologia di settore. CORSO TURISTICO MATERIA : DISCIPLINE TURISTICHE AZIENDALI Classe 3 ^TURISMO COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA MOD.1 TURISMI Comprendere il senso della Definizione di turismo e di Essere in grado di distinguere i definizione turista oggi utilizzata turisti dai non turisti Come e profondamente dall OMT. Usare strumenti di analisi della cambiato il rapporto con il L evoluzione del turismo nella realta al passo con i tempi turismo nel tempo storia. Saper costruire tabelle, grafici Identificare dati attendibili, Le caratteristiche del dato e sintesi dei dati di cui si identificabili, significativi, statistico utile dispone chiari Le relazioni esistenti tra Interpretare e capire i dati Capire come l economia andamenti economici e turismo condiziona la domanda e

14 l offerta turistica. Mod. 2 LE NORME Individuare i compiti degli Evoluzione e struttura attuale Saper individuare i soggetti organi pubblici che si del sistema turismo in Italia della Pubblica amministrazione occupano di turismo Documenti dei turisti nel settore turistico I documenti necessari ai Le regole per il trasporto di Scegliere i documenti e i mezzi viaggiatori internazionali merci, armi, oggetti e animali di pagamento adatti per ogni Comprendere il senso e i limiti domestici viaggio delle regole Il Voucher Applicare correttamente le Emissione dei voucher e sua utilizzazione regole nelle diverse situazioni Saper leggere, compilare e utilizzare i voucher MOD.3 I TRASPORTI Distinguere e risolvere i I trasporti ferroviari, aerei, Saper consultare orari, tariffari problemi del settore e come marittimi e stradali italiani e manuali relativi ai trasporti funzionano i servizi internazionali turistici Organizzazione, Sapere scegliere il mezzo piu funzionamento e regole del adatto nelle diverse situazioni trasporto aereo, marittimo, ferroviario e stradale Saper coordinare i servizi turistici connessi ai vari tipi di trasporto MOD.4 AZIENDE, IMPRESE E TURISMO Imprese individuali e societa Saper distinguere le diverse Aspetto giuridico, operativo, Organizzazione delle imprese tipologie di impresa gestionale e fiscale in Italia turistiche Distinguere ruoli e mansioni Struttura e attività delle Principali adempimenti fiscali nelle imprese turistiche imprese turistiche La distribuzione turistica e il Sapere eseguire i calcoli I servizi turistici: composizione ruolo delle agenzie di viaggio basilari dell IVA e distribuzione Il settore ricettivo Capire il ruolo dei diversi attori Tipologie di esercizi ricettivi che operano nella distribuzione in Italia turistica MATERIA : DISCIPLINE TURISTICHE AZIENDALI Contenuti Minimi Classe 3 A TURISMO COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA MOD.1 TURISMI Comprendere in modo Definizione nelle linee Essere in grado di distinguere semplice il senso della essenziali di turismo e di nelle linee essenziali i turisti definizione turista oggi utilizzata dai non turisti Nelle linee essenziali come e dall OMT. Usare gli essenziali strumenti profondamente cambiato il Linee essenziali di analisi della realta al passo rapporto con il turismo nel dell evoluzione del turismo con i tempi tempo nella storia. Saper costruire in modo Identificare negli elementi Elementi delle caratteristiche semplice tabelle, grafici e essenziali: dati attendibili, del dato statistico utile sintesi dei dati di cui si dispone identificabili, significativi, Elementi essenziali delle Interpretare e capire i dati chiari relazioni esistenti tra essenziali

15 Capire in modo semplice come l economia condiziona la domanda e l offerta turistica. andamenti economici e turismo Mod. 2 LE NORME Individuare i compiti Elementi dell evoluzione e Saper individuare i soggetti essenziali degli organi pubblici struttura attuale del sistema essenziali della Pubblica che si occupano di turismo turismo in Italia amministrazione nel settore I documenti essenziali Elementi dei documenti dei turistico necessari ai viaggiatori turisti Scegliere i documenti internazionali Le regole minime per il essenziali e i mezzi di Comprendere il senso e i limiti trasporto di merci, armi, pagamento adatti per ogni delle regole essenziali oggetti e animali domestici viaggio Emissione dei voucher e sua Il Voucher elementi essenziali Applicare correttamente le utilizzazione regole essenziali nelle diverse situazioni Elementi essenziali per saper leggere, compilare e utilizzare i voucher MOD.3 I TRASPORTI Distinguere gli elementi Elementi essenziali dei Saper consultare in modo come funzionano i servizi trasporti ferroviari, aerei, semplice orari, tariffari Organizzazione, marittimi e stradali italiani e manuali relativi ai trasporti funzionamento e regole internazionali turistici minime del trasporto aereo, marittimo, ferroviario e stradale stradale Sapere scegliere in modo semplice il mezzo piu adatto nelle diverse situazioni Saper coordinare in modo semplice i servizi turistici connessi ai vari tipi di trasporto MOD.4 AZIENDE, IMPRESE E TURISMO Elementi essenziali: Saper distinguere nelle linee Elementi essenziali : - delle Imprese individuali e essenziali le diverse tipologie - Aspetto giuridico, operativo, societa di impresa gestionale e fiscale in Italia - Organizzazione delle imprese Distinguere in modo semplice - Struttura e attività delle turistiche ruoli e mansioni nelle imprese imprese turistiche -Principali adempimenti fiscali turistiche - I servizi turistici: - La distribuzione turistica e il Sapere eseguire i calcoli composizione e distribuzione ruolo delle agenzie di viaggio basilari dell IVA -Tipologie di esercizi ricettivi -Il settore ricettivo Capire l essenza del ruolo dei in Italia diversi attori che operano nella distribuzione turistica

16 CORSO TURISTICO MATERIA : DISCIPLINE TURISTICHE AZIENDALI Classe 4 ^TURISMO COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA MOD.1 LE IMPRESE TURISTICHE E LA CONTABILITA Imprese e Società Saper scegliere la forma Conoscere l articolazione Le principali imposte dirette e giuridica più adatta nelle delle imprese negli aspetti indirette diverse situazioni tecnici e giuridici La contabilità Saper calcolare le principali Avere una idea della struttura Il bilancio dii esercizio imposte dell imposizione fiscale in Saper distinguere le principali Italia rilevazioni contabili La tenuta del giornale e dei Sapere redigere e interpretare mastri un bilancio di esercizio nelle Sapere come e fatto un sue componenti (Stato bilancio d esercizio di un impresa patrimoniale e Conto economico) MOD.2 LE IMPRESE TURISTICHE La distribuzione dei servizi Essere in grado di capire chi Produzione e distribuzione dei turistici sono gli operatori economici prodotti turistici Il ruolo delle agenzie di della distribuzione Tipologia di prodotti, funzioni viaggio Distinguere e comprendere le ed evoluzione L accoglienza turistica diverse attività delle agenzie di Servizi ricettivi e di ospitalità: evoluzione e mercato Classe 4 TURISMO Contenuti Minimi DISCIPLINE TURISTICHE AZIENDALI Programmazione per competenze viaggio Individuare le diverse tipologie dei servizi ricettivi COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA MOD.1 LE IMPRESE TURISTICHE E LA CONTABILITA Conoscere nelle linee essenziali Elementi caratterizzanti le Saper scegliere in modo semplice l articolazione delle imprese negli Imprese e Società la forma giuridica più adatta nelle aspetti tecnici e giuridici Gli elementi principali delle diverse situazioni Avere una idea minima della imposte dirette e indirette Saper calcolare in modo semplice struttura dell imposizione fiscale Elementi essenziali della le principali imposte in Italia contabilità e del bilancio di Saper distinguere in modo La tenuta del giornale e dei esercizio semplice le principali rilevazioni mastri contabili Sapere nei contenuti essenziali Sapere redigere e interpretare in come è fatto un bilancio modo semplice un bilancio di

17 d esercizio di un impresa esercizio nelle sue componenti (Stato patrimoniale e Conto economico) MOD.2 LE IMPRESE TURISTICHE Conoscenze minime della Elementi essenziali della Essere in grado di capire nelle produzione e distribuzione dei distribuzione e dei servizi turistici linee essenziali chi sono gli prodotti turistici Elementi minimi del ruolo delle operatori economici della Conoscenze essenziali della agenzie di viaggio e distribuzione tipologia di prodotti, funzioni ed L accoglienza turistica Distinguere e comprendere nelle evoluzione linee essenziali le diverse attività Elementi essenziali sui servizi delle agenzie di viaggio ricettivi e di ospitalità: evoluzione e mercato CORSO TURISTICO MATERIA : DISCIPLINE TURISTICHE AZIENDALI Classe 5^TURISMO Individuare nelle linee essenziali le diverse tipologie dei servizi ricettivi Conoscenze Competenze Abilità MOD.1 Pianificazione e Capire che cosa sono, cosa Individuare gli operatori e le Produzione fanno e come si articola la loro loro funzioni nel turismo I Tour Operator attività organizzato Il Business Plan e La formazione del bilancio di Ideare le fasi della Il Marketing Plan esercizio e il Budget programmazione della futura attività di una impresa MOD. 2 I Mercati Capire cos è il marketing e Saper individuare gli elementi Il mercato turistico e come si attua corretti per stimolare la l approccio ad esso Sapere come si struttura una domanda turistica Criteri per conoscere una destinazione turistica Identificare gli elementi che destinazione turistica Capire come sono costruiti e fanno di una destinazione un I pacchetti viaggi offerti al presentati i pacchetti viaggio prodotto turistico pubblico Conoscere il mercato dei Saper leggere un catalogo I viaggi di lavoro viaggi di lavoro Turistico e comprenderne l offerta Sapere come si attua il Business Travel MOD.3 La Produzione dei Saper suddividere i costi per Essere in grado di valutare la Servizi attività produttiva redditività dei diversi settori L Analisi dei Costi Conoscere i diversi metodi di produttivi dell impresa I Prezzi calcolo dei Prezzi dei prodotti Essere in grado di stabilire I Servizi locali turistici prezzi multipli per i viaggi I Viaggi organizzati Saper cosa sono i transfer, le Saper costruire transfer, visite visite e le escursioni e degli ed escursioni e definirne i elementi che le compongono prezzi Saper cos è un Package Tour e Costruire diverse tipologie di degli elementi che lo pacchetti tutto compreso compongono MOD.4 IL LAVORO Le diverse forme di lavoro: Saper valutare caratteristiche, I Contratti di lavoro dagli stage all attività opportunità e prospettive delle Le procedure per cercare dipendente e a quella diverse forme di lavoro nel lavoro professionale turismo

18 Saper costruire un curriculum Imparare a porsi in modo vitae, sapersi relazionare con le positivo sul mercato del lavoro imprese Classe 5 A TURISMO Contenuti Minimi DISCIPLINE TURISTICHE AZIENDALI Programmazione per competenze Conoscenze Competenze Abilità MOD.1 Pianificazione e Capire quali sono gli elementi Individuare nelle linee Produzione essenziali dei Tour Operator, essenziali gli operatori e le loro Elementi essenziali dei Tour elementi minimi di come si funzioni nel turismo Operator articola la loro attività organizzato Elementi essenziali del Le linee essenziali della Ideare le fasi minime della Business Plan e del formazione del bilancio di programmazione della futura Marketing Plan esercizio e il Budget attività di una impresa MOD. 2 I Mercati Capire nell essenza il Saper individuare gli elementi Elementi essenziali del marketing e come si attua essenziali corretti per stimolare mercato turistico e l approccio Sapere come si struttura una la domanda turistica ad esso destinazione turistica nei suoi Identificare gli elementi Criteri essenziali per contenuti essenziali principali che fanno di una conoscere una destinazione Capire nelle linee essenziali destinazione un prodotto turistica come sono costruiti e presentati turistico Elementi essenziali dei i pacchetti viaggio Saper leggere i contenuti pacchetti viaggi offerti al Conoscere gli elementi essenziali di un catalogo pubblico essenziali del mercato dei Turistico e comprenderne Elementi essenziali dei viaggi viaggi di lavoro l offerta di lavoro Sapere le linee essenziali di come si attua il Business Travel MOD.3 La Produzione dei Saper suddividere gli elementi Essere in grado di valutare Servizi essenziali dei costi per attività nelle linee essenziali la Elementi minimi: produttiva redditività dei diversi settori -dell Analisi dei Costi Conoscenza minima dei diversi produttivi dell impresa -dei Prezzi metodi di calcolo dei Prezzi dei Essere in grado di stabilire in -dei Servizi locali prodotti turistici modo semplice i prezzi -dei Viaggi organizzati Saper nelle linee essenziali multipli per i viaggi cosa sono i transfer, le visite e Saper costruire semplici le escursioni e degli elementi transfer, visite ed escursioni e che le compongono definirne i prezzi Sapere gli elementi essenziali Costruire diverse tipologie di di un Package Tour e degli pacchetti tutto compreso in elementi che lo compongono modo semplice MOD.4 IL LAVORO Nelle linee essenziali le diverse Saper valutare le principali Elementi essenziali dei forme di lavoro: dagli stage caratteristiche, opportunità e Contratti di lavoro all attività dipendente e a prospettive delle diverse forme Le procedure minime per quella professionale di lavoro nel turismo cercare lavoro Saper costruire nelle linee Imparare a porsi in modo essenziali un curriculum vitae, sapersi relazionare con le imprese semplice e positivo sul mercato del lavoro

19 ISTITUTO PROFESSIONALE - INDIRIZZO SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITA ALBERGHIERA ARTICOLAZIONE ENOGASTRONOMIA E SERVIZI DI SALA E D I VENDITA A.S. 2015/2016 PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA DIPARTIMENTALE E DISCIPLINARE DISCIPLINA : DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE DELLA STRUTTURA RICETTIVA Premessa Gli operatori professionali maggiormente richiesti sul territorio locale si riferiscono alle figure strettamente legate alla tipologia turistica presente. Nello specifico sono presenti strutture ricettive ed enogastronomiche diffuse e differenziate anche di buon livello qualitativo. Gli studenti dovranno possedere quindi un elevato grado di capacità decisionale- operativa al fine di rispondere alle sempre più crescenti e dinamiche esigenze del settore. I percorsi formativi puntano in modo diretto al profilo culturale e professionale che gli studenti dovranno conseguire al termine del corso di studio. La programmazione non trae quindi origine dai contenuti ma dalle competenze, conoscenze e abilità che lo studente dovrà necessariamente possedere onde poter facilmente inserirsi nel mondo del lavoro o per poter proficuamente perfezionarsi, attraverso nuovi e avanzati percorsi formativi, in un quadro di crescita culturale e professionale. La seguente programmazione relativa ai Servizi per l enogastronomia e Sala- vendita è stata effettuata nel rispetto delle linee guida definite dal D.P.R. 15 marzo 2010 n. 87 e dell'accordo Territoriale RAS e USR per l'offerta ussidiaria dei percorsi di Formazione Professionale; Il docente di Diritto e Tecniche amministrative della struttura ricettiva concorre a far conseguire allo studente, al termine del percorso quinquennale, i seguenti risultati di apprendimento relativi al profilo educativo, culturale e professionale (PECUP ) : - riconoscere nell'evoluzione dei processi dei servizi, le componenti culturali, sociali, economiche e tecnologiche che li caratterizzano, in riferimento ai diversi contesti, locali e globali; - cogliere criticamente i mutamenti culturali, sociali, economici e tecnologici che influiscono sull'evoluzione dei bisogni e sull'innovazione deiprocessi di servizio; - svolgere la propria attività operando in équipe e integrando le proprie competenze con le altre figure professionali, al fine di erogare un servizio di qualità; - applicare le normative che disciplinano i processi dei servizi,con riferimento alla riservatezza, alla sicurezza e salute sui luoghi di vita e di lavoro, alla tutela e alla valorizzazione dell'ambiente e del territorio; - intervenire, per la parte di propria competenza e con l utilizzo di strumenti tecnologici, nelle diverse fasi e livelli del processo per la produzione della documentazione richiesta e per l esercizio del controllo di qualità. I risultati di apprendimento sopra riportati in esito al percorso quinquennale costituiscono il riferimento delle attività didattiche della disciplina nel secondo biennio e quinto anno.

20 COMPETENZE GENERALI DELL ASSE Competenza storico-sociale n. 1 2 BIENNIO Obiettivi generali di competenza dell Asse specifico Comprendere, anche in una prospettiva interculturale, il cambiamento e la per primo biennio, secondo biennio, quinto anno diversità dei tempi storici in dimensione diacronic a attraverso il confronto Da: COMPETENZE ASSI CULTURALI - fra epoche e in dimensione sincronica attraverso il confronto tra aree geografiche e culturali RACCOLTA DELLE RUBRICHE DI 5 ANNO COMPETENZA Saper utilizzare gli strumenti concettuali per analizzare e comprendere le società complesse con riferimento all intercultural ità, ai servizi alla persona e alla protezione sociale Competenza storico-sociale n. 2 2 BIENNIO COMPETENZE PROFESSIONALI Competenze professionali relative all indirizzo Enogastronomia e Ricettività alberghiera Condividere principi e i valori per l esercizio della cittadinanza alla luce del dettato della Costituzione italiana,di quella europea,della dichiarazioni universali dei diritti umani a tutela della persona, della collettività e dell ambiente. 5 ANNO Collocare in modo organico e sistematico l esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalle Costituzioni italiana ed europea e dalla Dichiarazione universale dei diritti umani a tutela della persona, della collettività e dell ambiente Competenza storico-sociale n. 3 2 BIENNIO Cogliere le implicazioni storiche, etiche, sociali, produttive ed economiche ed ambientali dell innovazione scientifico-tecnologica e, in particolare, il loro impatto sul mondo del lavoro e sulle dinamiche occupazionali 5 ANNO Riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socio-economico per la ricerca attiva del lavoro in ambito locale e globale PRIMO BIENNIO 1. Saper operare nei diversi sistemi di qualità relativi alla filiera produttiva di interesse. 2. Utilizzare tecniche di lavorazione e strumenti gestionali nella produzione di servizi e prodotti enogastronomici, ristorativi e di accoglienza turistico- alberghiera. SECONDO BIENNIO 3. Integrare le competenze professionali orientate al cliente con quelle linguistiche, utilizzando le tecniche di comunicazione e relazione per ottimizzare la qualità del servizio e il coordiname nto con i colleghi. 4. Valorizzare e promuovere le tradizioni locali, nazionali e internazionali individuando le nuove tendenze di filiera. 5. Applicare le normative vigenti, nazionali e internazionali, in fatto di sicurezza, trasparenza e tracciabilità dei prodotti. 6. Attuare strategie di pianificazione, compensazione, monitoraggio per ottimizzare la produzione di beni e servizi in relazione al contesto.

Materia: Economia Aziendale Classi: Turismo / Relazioni Internazionali e Marketing /Amministrazione e Finanza PRIMO BIENNIO

Materia: Economia Aziendale Classi: Turismo / Relazioni Internazionali e Marketing /Amministrazione e Finanza PRIMO BIENNIO IIS Algarotti Venezia Anno Scolastico 2014/2015 Risultati di Apprendimento Materia: Economia Aziendale Classi: Turismo / Relazioni Internazionali e Marketing /Amministrazione e Finanza Strumenti di lavoro

Dettagli

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : Sistemi Informativi aziendali e Scienze bancarie Finanziarie e Assicurative Nodi concettuali

Dettagli

MODELLO PROGETTAZIONE CURRICOLARE DI DISCIPLINA Economia aziendale. classe quinta AFM/SIA

MODELLO PROGETTAZIONE CURRICOLARE DI DISCIPLINA Economia aziendale. classe quinta AFM/SIA MODELLO PROGETTAZIONE CURRICOLARE DI DISCIPLINA Economia aziendale classe quinta AFM/SIA CONTENUTI CURRICOLAZIONE DEI SAPERI MEDIAZIONE DIDATTICA TOMO 1 MODULO DISCPLINARE CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE

Dettagli

Indirizzo: AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING. Classe: 5. Disciplina: Economia Aziendale. Ultimo anno

Indirizzo: AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING. Classe: 5. Disciplina: Economia Aziendale. Ultimo anno Indirizzo: AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING Classe: 5 Disciplina: Economia Aziendale prof. Competenze disciplinari: Ultimo anno COMPETENZE DESCRITTORI DI ABILITA / PRESTAZIONI 7. Inquadrare l attività

Dettagli

Presentazione sintetica degli indirizzi e delle articolazioni

Presentazione sintetica degli indirizzi e delle articolazioni Presentazione sintetica degli indirizzi e delle articolazioni Gli indirizzi del settore economico fanno riferimento a comparti in costante crescita sul piano occupazionale e interessati a forti innovazioni

Dettagli

AFM AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

AFM AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING AFM AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING CLASSE TERZA AFM Correlazioni, calcolo e analisi del fabbisogno Fonti di finanziamento nelle diverse forme giuridiche d impresa Teoria e principi di organizzazione

Dettagli

I.S.I.S.S. Carrara - Nottolini Busdraghi Viale Marconi, 69-55100 Lucca ANNO SCOLASTICO 2014-2015

I.S.I.S.S. Carrara - Nottolini Busdraghi Viale Marconi, 69-55100 Lucca ANNO SCOLASTICO 2014-2015 I.S.I.S.S. Carrara - Nottolini Busdraghi Viale Marconi, 69-55100 Lucca C.F. 92056500462 - C.M. LUIS01700T PEC: luis01700t@pec.istruzione.it e- mail: luis01700t@istruzione.it itclucca@itclucca.lu.it itgalucca@itgalucca.it

Dettagli

PROGRAMMAZIONE IN BASE ALLE LINEE GUIDA : ECONOMIA AZIENDALE PIANO DI LAVORO OBIETTIVI MINIMI PER LA CLASSE 4 M S.I.A.

PROGRAMMAZIONE IN BASE ALLE LINEE GUIDA : ECONOMIA AZIENDALE PIANO DI LAVORO OBIETTIVI MINIMI PER LA CLASSE 4 M S.I.A. PROGRAMMAZIONE IN BASE ALLE LINEE GUIDA : ECONOMIA AZIENDALE PIANO DI LAVORO OBIETTIVI MINIMI PER LA CLASSE 4 M S.I.A. Tomo 1 Modulo1 1. Le società di persone. Gestire il sistema delle rilevazioni con

Dettagli

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING -SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI Nodi concettuali essenziali

Dettagli

Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore. " U. Foscolo " - Teano. Disciplina : Economia Aziendale

Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore.  U. Foscolo  - Teano. Disciplina : Economia Aziendale Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore " U. Foscolo " - Teano Disciplina : Economia Aziendale ANNO SCOLASTICO 2015/2016 Classe seconda/sez. AT Prof. Basilone Alfonso COMPOSIZIONE DELLA CLASSE

Dettagli

Programmazione Annuale Docente Classi 4^

Programmazione Annuale Docente Classi 4^ Fa 02/967.01.431 e-mail: itczappa@itczappa.it sito internet: www.itczappa.it Programmazione Annuale Docente Classi 4^ Docenti : Balletta Giuseppe - Caruso Francesco - Dassisti Giovanni - Muratore Carmela

Dettagli

STANDARD MINIMI DI RIFERIMENTO DISCIPLINA: ECONOMIA AZIENDALE E TECNICHE OPRATIVE CLASSE 1^ CONOSCENZE L attività economica.

STANDARD MINIMI DI RIFERIMENTO DISCIPLINA: ECONOMIA AZIENDALE E TECNICHE OPRATIVE CLASSE 1^ CONOSCENZE L attività economica. STANDARD MINIMI DI RIFERIMENTO DISCIPLINA: ECONOMIA AZIENDALE E TECNICHE OPRATIVE CLASSE 1^ CONOSCENZE L attività economica. L azienda e i suoi elementi costitutivi. Concetti di: patrimonio, investimento,

Dettagli

Economia aziendale 2 biennio RIM

Economia aziendale 2 biennio RIM Economia aziendale 2 biennio RIM CONTENUTI CURRICOLAZIONE DEI SAPERI MEDIAZIONE DIDATTICA classe terza RIM MODULO DISCPLINARE CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE (come da LINEE GUIDA) METODI di VERIFICA MEZZI

Dettagli

Indirizzo: Classe: Quarta Amministrazione,Finanza e Marketing. Disciplina: Economia aziendale ABILITA

Indirizzo: Classe: Quarta Amministrazione,Finanza e Marketing. Disciplina: Economia aziendale ABILITA Istituto Tecnico Internazionale Economico E. Tosi Busto Arsizio Amministrazione Finanza e Marketing Relazioni internazionali Sistemi informativi aziendali Turismo Internazionale Quadriennale Indirizzo:

Dettagli

Futuro e impresa per il secondo biennio

Futuro e impresa per il secondo biennio Lucia Barale, Stefano Rascioni, Giovanna Ricci Futuro e impresa per il secondo biennio Tramontana Di seguito presentiamo il Piano di lavoro tratto dai materiali digitali per il docente del volume Futuro

Dettagli

SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI

SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI Indirizzo: SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI Classe: 5 Sistemi informativi aziendali a.s 2014/2015 Disciplina: Economia Aziendale prof. Ultimo anno Competenze disciplinari: COMPETENZE DESCRITTORI DI ABILITA

Dettagli

IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING Itis Galilei di Roma - 4 dicembre 2009 - VI CONFLUISCONO GLI INDIRIZZI PREESISTENTI: ISTITUTI TECNICI COMMERCIALI Ragioniere e perito commerciale

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ( in base alle linee guida) : ECONOMIA AZIENDALE Classi Quarte indirizzo AFM

PROGRAMMAZIONE ( in base alle linee guida) : ECONOMIA AZIENDALE Classi Quarte indirizzo AFM PROGRAMMAZIONE ( in base alle linee guida) : ECONOMIA AZIENDALE Classi Quarte indirizzo AFM Tomo 1 Modulo1 1. Le società di persone Individuare e accedere alla normativa attività. Gestire il sistema delle

Dettagli

ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA)

ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA) ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA) INDIRIZZI, PROFILI, QUADRI ORARI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL SETTORE ECONOMICO INDIRIZZI: - B1 Amministrazione, finanza e marketing (Ragioniere Perito Commerciale

Dettagli

PON 2007-2013. ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Distretto Scolastico n. 49 - GINOSA (TA)

PON 2007-2013. ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Distretto Scolastico n. 49 - GINOSA (TA) PON 2007-2013 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Distretto Scolastico n. 49 - GINOSA (TA) Di cosa si occupa questo indirizzo? Si occupa di studiare i contenuti delle competenze economiche, giuridiche

Dettagli

L Istituto Tecnico Vittorio Emanuele II ha attivato fino all anno scolastico in corso 2009-2010 i seguenti tre indirizzi:

L Istituto Tecnico Vittorio Emanuele II ha attivato fino all anno scolastico in corso 2009-2010 i seguenti tre indirizzi: L Istituto Tecnico Vittorio Emanuele II ha attivato fino all anno scolastico in corso 2009-2010 i seguenti tre indirizzi: Perito aziendale e corrispondente in lingue estere ( P.A.C.L.E.) Perito aziendale

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 4 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Componenti fondamentali di un impianto Strumenti di misura

Dettagli

PARTE 1 ISTITUTO: liceo scienze applicate liceo classico X Ite I.Enogastronomia/ospitalità. Scuola media annessa. Liceo artistico

PARTE 1 ISTITUTO: liceo scienze applicate liceo classico X Ite I.Enogastronomia/ospitalità. Scuola media annessa. Liceo artistico PIANO DI LAVORO ANNUALE ISTITUTO: liceo scienze applicate liceo classico X Ite I.Enogastronomia/ospitalità Liceo artistico Scuola media annessa INSEGNANTE: DAL FARRA EDI MATERIA DI INSEGNAMENTO: ECONOMIA

Dettagli

Anno scolastico 2013/2014. Curricolo verticale. Servizi socio sanitario/ Servizi Commerciali

Anno scolastico 2013/2014. Curricolo verticale. Servizi socio sanitario/ Servizi Commerciali Istituto Istruzione Superiore 'Mattei Fortunato' Eboli (SA) Anno scolastico 2013/2014 Curricolo verticale Servizi socio sanitario/ Servizi Commerciali Disciplina: DIRITTO ED ECONOMIA Al termine del percorso

Dettagli

Corso AFM/IGEA. Classe prima. Disciplina Competenze da recuperare Contenuti di studio MODULO 1: STRUMENTI OPERATIVI ECONOMIA AZIENDALE

Corso AFM/IGEA. Classe prima. Disciplina Competenze da recuperare Contenuti di studio MODULO 1: STRUMENTI OPERATIVI ECONOMIA AZIENDALE Corso AFM/IGEA Classe prima MODULO 1: STRUMENTI OPERATIVI Eseguire equivalenze Impostare e risolvere proporzioni Eseguire calcoli percentuali Risolvere problemi di calcolo percentuale su base cento, sopra

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE ADRIANO TILGHER DIPARTIMENTO DI ECONOMIA AZIENDALE. Anno scolastico 2011/2012

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE ADRIANO TILGHER DIPARTIMENTO DI ECONOMIA AZIENDALE. Anno scolastico 2011/2012 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE ADRIANO TILGHER DIPARTIMENTO DI ECONOMIA AZIENDALE Anno scolastico 2011/2012 Il giorno 1 settembre 2011 alle ore 11, nel locale ID dell istituto Tilgher, si sono riuniti

Dettagli

ISTITUTO TECNICO STATALE SETTORE ECONOMICO O. MATTIUSSI PORDENONE DIPARTIMENTO DI ECONOMIA AZIENDALE

ISTITUTO TECNICO STATALE SETTORE ECONOMICO O. MATTIUSSI PORDENONE DIPARTIMENTO DI ECONOMIA AZIENDALE ISTITUTO TECNICO STATALE SETTORE ECONOMICO O. MATTIUSSI PORDENONE DIPARTIMENTO DI ECONOMIA AZIENDALE Materia: ECONOMIA AZIENDALE Docenti: BOMBEN MATILDE - BRAVIN DANI Classe: 3^ A - C RIM Libro di testo:

Dettagli

Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore. " U. Foscolo " Teano - Sparanise. Disciplina : Economia Aziendale

Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore.  U. Foscolo  Teano - Sparanise. Disciplina : Economia Aziendale Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore " U. Foscolo " Teano - Sparanise Disciplina : Economia Aziendale ANNO SCOLASTICO 2015/2016 Classe quinta/sez. A A.F.M. Il Docente Prof. Montanaro Raffaele

Dettagli

TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ

TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE TRASPORTI TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E

Dettagli

IIS BRESSANONE-BRIXEN I.T.E. "Falcone e Borsellino" Classe IV I.T.E. anno scolastico 2015-2016. Piano di lavoro individuale.

IIS BRESSANONE-BRIXEN I.T.E. Falcone e Borsellino Classe IV I.T.E. anno scolastico 2015-2016. Piano di lavoro individuale. Anno scolastico 2015 2016 Piano di lavoro individuale IIS Bressanone I.T.E. "Falcone e Borsellino" Classe: IV I.T.E. Insegnante: CAVICCHIOLI MARZIA Materia: ECONOMIA AZIENDALE Prof.ssa Marzia Cavicchioli

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate LICEO TECNICO ISTITUTO TECNICO

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE anno scolastico 2015/2016

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE anno scolastico 2015/2016 PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE anno scolastico 2015/2016 Prof.ssa Annalisa Butturini MATERIA Economia Aziendale classe e indirizzo : 4 A AFT n. ore settimanali: 7 monte orario annuale: 231 CONOSCENZE 1 Strumenti

Dettagli

PIANO DI LAVORO anno scolastico 2014-2015

PIANO DI LAVORO anno scolastico 2014-2015 PIANO DI LAVORO anno scolastico 2014-2015 Prof.ssa Bisognin Paola Materia: Economia Aziendale e geo-politica: classe 5^ B RIM CLASSE QUINTA TESTO/I ADOTTATO/I: : Eugenio Astolfi, Lucia Nazzaro, Stefano

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE anno scolastico 2015/2016

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE anno scolastico 2015/2016 PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE anno scolastico 2015/2016 Prof.ssa Simona Migliavacca MATERIA Economia Aziendale classe e indirizzo : 4 B AFT n. ore settimanali: 7 monte orario annuale: 231 CONOSCENZE 1 Strumenti

Dettagli

MATERIA: ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI CLASSI: PRIME TERZE QUINTE INDIRIZZI : SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE ED ASSICURATIVE

MATERIA: ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI CLASSI: PRIME TERZE QUINTE INDIRIZZI : SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE ED ASSICURATIVE MATERIA: ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE ED ASSICURATIVE Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi

Dettagli

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE GAETANO SALVEMINI CASALECCHIO DI RENO (BO)

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE GAETANO SALVEMINI CASALECCHIO DI RENO (BO) ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE GAETANO SALVEMINI CASALECCHIO DI RENO (BO) PIANO DI LAVORO A.S. 2013-2014 PROF. BICE PIOVANI MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE CLASSE: 1-2 AFM SERALE DATA DI PRESENTAZIONE:

Dettagli

PIANO di LAVORO (rev 1) ANNO SCOLASTICO 2012/2013

PIANO di LAVORO (rev 1) ANNO SCOLASTICO 2012/2013 Istituto di Istruzione Superiore - Professionale e Tecnico Sebastiano Grandis Sezione Associata I.P.S.S.C.T.- I.T.T. CUNEO C.so IV Novembre, 16 - tel. 0171 692623 - fax 0171 66721 Sezione Associata I.P.S.I.A.

Dettagli

Esegue le quattro operazioni aritmetiche Imposta e risolve una proporzione Applica il calcolo percentuale

Esegue le quattro operazioni aritmetiche Imposta e risolve una proporzione Applica il calcolo percentuale Competenze O.S.A. (Obiettivi Specifici di Apprendimento) Classe e anno scolastico Abilità/Capacità Conoscenze Moduli U.D.A. Tempi Comprende i fondamentali processi produttivi, organizzativi e amministrativi

Dettagli

PERCORSO FORMATIVO ISTITUTO TECNICO: SETTORE ECONOMICO, INDIRIZZO AMMINISTRA- ZIONE FINANZA E MARKETING, ARTICOLAZIONE GENERALE

PERCORSO FORMATIVO ISTITUTO TECNICO: SETTORE ECONOMICO, INDIRIZZO AMMINISTRA- ZIONE FINANZA E MARKETING, ARTICOLAZIONE GENERALE COMPETENZE CHIAVE EUROPEE e COMPETENZE SPECIFICHE 1 PERCORSO FORMATIVO ISTITUTO TECNICO: SETTORE ECONOMICO, INDIRIZZO AMMINISTRA- ZIONE FINANZA E MARKETING, ARTICOLAZIONE GENERALE PROFILO Il Diplomato

Dettagli

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE e GEO - POLITICA CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING Nodi concettuali essenziali della

Dettagli

ALL. A Competenze chiave di cittadinanza

ALL. A Competenze chiave di cittadinanza ALL. A Competenze chiave di cittadinanza Cosa sono Dove se ne parla Riferimenti europei L intreccio Nel dettaglio A cosa servono Cosa contrastare Come si acquisiscono Le competenze chiave di cittadinanza

Dettagli

Alunni classi quarte Servizi Commerciali

Alunni classi quarte Servizi Commerciali UNITA DI APPRENDIMENTO 1bis Istruzione professionale: Indirizzo Servizi Commerciali Denominazione Gestione informatica dell Azienda, marketing on line e web marketing Utenti destinatari Alunni classi quarte

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate LICEO TECNICO ISTITUTO TECNICO

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s. 2014/2015

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s. 2014/2015 Pagina 1 di 6 DISCIPLINA: ECONOMIA AZIENDALE INDIRIZZO: SISTEMI INFORMATIVI CLASSE: 4^SI DOCENTE : BONOMINI MIRELLA - -Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture Programmazione recupero classe terza

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. ANTONELLA

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 2 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Energia, potenza e rendimento. Campo elettrico e condensatori.

Dettagli

IIS SELLA AALTO LAGRANGE Sezione associata L.Lagrange a.s. 2013-2014 PROGRAMMAZIONE DI ECONOMIA AZIENDALE BIENNIO TECNICO TURISMO

IIS SELLA AALTO LAGRANGE Sezione associata L.Lagrange a.s. 2013-2014 PROGRAMMAZIONE DI ECONOMIA AZIENDALE BIENNIO TECNICO TURISMO IIS SELLA AALTO LAGRANGE Sezione associata L.Lagrange a.s. 2013-2014 PROGRAMMAZIONE DI ECONOMIA AZIENDALE BIENNIO TECNICO TURISMO CLASSE: 1C 1. CONTENUTI DISCIPLINARI ( suddivisi in moduli e unità didattiche

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate LICEO TECNICO ISTITUTO TECNICO

Dettagli

MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE E GEOPOLITICA CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING

MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE E GEOPOLITICA CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE E GEOPOLITICA CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING Nodi concettuali essenziali della disciplina

Dettagli

PROGETTO AUTONOMIA INDIRIZZO

PROGETTO AUTONOMIA INDIRIZZO PROGETTO AUTONOMIA INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO PIANO DI LAVORO PIANIFICAZIONE, FINANZA E CONTROLLO 5 AL PROF.SSA MARILINA SABA a.s 2010/2011 Moduli UNITA ORARIE 1. Il controllo della gestione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE MODULARE DI ECONOMIA AZIENDALE CLASSI SECONDE SEZIONE TECNICO indirizzo AFM

PROGRAMMAZIONE MODULARE DI ECONOMIA AZIENDALE CLASSI SECONDE SEZIONE TECNICO indirizzo AFM PROGRAMMAZIONE MODULARE DI ECONOMIA AZIENDALE CLASSI SECONDE SEZIONE TECNICO indirizzo AFM Obiettivi di apprendimento ( come da linee guida) Al termine del biennio lo studente deve possedere: 1. Conoscenze

Dettagli

Istituto Tecnico settore Economico. Indirizzo Amministrazione, Finanza e Marketing

Istituto Tecnico settore Economico. Indirizzo Amministrazione, Finanza e Marketing Istituto Tecnico settore Economico Indirizzo Amministrazione, Finanza e Marketing Istituto Tecnico settore Economico Indirizzo Amministrazione, Finanza e Marketing Profilo Il Diplomato in Amministrazione,

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE I R

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE I R 1 CLASSE I R U.D. I IL Sistema azienda e i suoi soggetti - L azienda come sistema - Gli elementi del sistema azienda - Le varie categorie di aziende - Soggetti dell attività economica - Risorse e fattori

Dettagli

SCHEDA PER LA PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA DIDATTICHE. Dipartimento di INFORMATICA Classe 3 Disciplina INFORMATICA

SCHEDA PER LA PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA DIDATTICHE. Dipartimento di INFORMATICA Classe 3 Disciplina INFORMATICA Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA - BALLINI Via Tirandi n. 3-25128 BRESCIA www.abba-ballini.gov.it tel. 030/307332-393363 - fax 030/303379

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO 3 Istruzione Professionale Indirizzo Servizi Commerciali. Restituzione dell esperienza di stage

UNITA DI APPRENDIMENTO 3 Istruzione Professionale Indirizzo Servizi Commerciali. Restituzione dell esperienza di stage UNITA DI APPRENDIMENTO 3 Istruzione Professionale Indirizzo Servizi Commerciali Denominazione Utenti destinatari Restituzione dell esperienza di stage Studenti classi quinte Servizi Commerciali Discipline

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate LICEO TECNICO ISTITUTO TECNICO

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE PIETRO VERRI - MILANO

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE PIETRO VERRI - MILANO A.S. 2012/2013 Pagina 1 di 6 Conoscenze Abilità Competenze professionali MODULO 1 L azienda e la sua organizzazione 1. 1. L azienda, il contesto in cui opera, delocalizzazione e globalizzazione dei mercati

Dettagli

TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA

TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE TRASPORTI TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA

Dettagli

INDIRIZZO:TURISTICO DISCIPLINA:DISCIPLINE TURISTICHE AZIENDALI CLASSE: V

INDIRIZZO:TURISTICO DISCIPLINA:DISCIPLINE TURISTICHE AZIENDALI CLASSE: V INDIRIZZO:TURISTICO DISCIPLINA:DISCIPLINE TURISTICHE AZIENDALI CLASSE: V prof. secondo biennio Competenze/abilità disciplinari: COMPETENZE 2. Riconoscere le peculiarità organizzative delle imprese turistiche

Dettagli

Quinto anno ACCOGLIENZA TURISTICA

Quinto anno ACCOGLIENZA TURISTICA Quinto anno ACCOGLIENZA TURISTICA Competenze Abilità Contenuti 1 Sviluppare la crescita professionale attraverso le conoscenze del mercato turistico professionali orientate al cliente con quelle linguistiche.

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof.ssa

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) PIANO DI LAVORO ECONOMIA AZIENDALE CLASSE 5 B SI

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) PIANO DI LAVORO ECONOMIA AZIENDALE CLASSE 5 B SI Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-MAIL: MAIL@ITCGFERMI.IT PIANO DI LAVORO ECONOMIA

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. SIMONETTA

Dettagli

INDIRIZZO: RELAZIONI INTERNAZIONALI DISCIPLINA: ECONOMIA AZIENDALE E GEOPOLITICA CLASSE: QUARTA

INDIRIZZO: RELAZIONI INTERNAZIONALI DISCIPLINA: ECONOMIA AZIENDALE E GEOPOLITICA CLASSE: QUARTA Istituto Tecnico Internazionale Economico E. Tosi Busto Arsizio Amministrazione Finanza e Marketing Relazioni internazionali Sistemi informativi aziendali Turismo Internazionale Quadriennale CertINT 2012

Dettagli

Istituto Professionale per i Servizi dell Enogastronomia e l Ospitalità Alberghiera Angelo Berti PROGRAMMA PER CANDIDATI PRIVATISTI

Istituto Professionale per i Servizi dell Enogastronomia e l Ospitalità Alberghiera Angelo Berti PROGRAMMA PER CANDIDATI PRIVATISTI DISCIPLINA AMMINISTRAZIONE ALBERGHIERA CLASSE TERZA IFP La costituzione dell impresa turistico-ristorativa (caratteristiche principali) Le tasse, le imposte e di documenti della vendita con particolare

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE

PIANO DI LAVORO ANNUALE Istituto di Istruzione Superiore ITALO CALVINO telefono: 0257500115 via Guido Rossa 20089 ROZZANO MI fax: 0257500163 Sezione Associata: telefono: 025300901 via Karl Marx 4 - Noverasco - 20090 OPERA MI

Dettagli

Istituto Tecnico AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING. Profilo di uscita

Istituto Tecnico AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING. Profilo di uscita Istituto Tecnico AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING Profilo di uscita Il Perito in Amministrazione, finanza e marketing ha competenze specifiche nel campo dei macrofenomeni economico aziendali nazionali

Dettagli

Lia Bonelli ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE L AMBITO DISCIPLINARE DI ECONOMIA AZIENDALE TABILISCE CHE:

Lia Bonelli ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE L AMBITO DISCIPLINARE DI ECONOMIA AZIENDALE TABILISCE CHE: a.s.2011/2012 Economia aziendale, Tecniche professionali dei servizi commerciali A CURA DEL RESPONSABILE DEL DIPARTIMENTO Lia Bonelli L AMBITO DISCIPLINARE DI ECONOMIA AZIENDALE TABILISCE CHE: 1. I docenti

Dettagli

Programmazione disciplina: Tecniche professionali dei servizi commerciali. Impostare ed elaborare le scritture di assestamento.

Programmazione disciplina: Tecniche professionali dei servizi commerciali. Impostare ed elaborare le scritture di assestamento. MODULO 0 LE SCRITTURE DI ASSESTAMENTO E LA CHIUSURA DEI CONTI RISULTATI DI APPRENDIMENTO Impostare ed elaborare le scritture di assestamento. Elaborare le scritture di chiusura CONOSCENZE Il concetto di

Dettagli

CONOSCENZE DISCIPLINA (Diritto e tecniche amministrative della struttura ricettiva) CONOSCENZE (V ANNO) ABILITA /CAPACITA (V ANNO) COMPETENZE

CONOSCENZE DISCIPLINA (Diritto e tecniche amministrative della struttura ricettiva) CONOSCENZE (V ANNO) ABILITA /CAPACITA (V ANNO) COMPETENZE Articolazione: Accoglienza Turistica - V ANNO Discipline: Diritto e tecniche amministrative della struttura ricettiva, Storia Riferimenti:. LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO. 2. ATTI CONVEGNO

Dettagli

Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA SECONDO BIENNIO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA SECONDO BIENNIO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE TUROLDO ZOGNO Procedura Pianificazione, erogazione e controllo attività didattiche e formative Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA

Dettagli

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1.

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1. STRUTTURA UDA TITOLO: Macchine elettriche. COD. TEEA IV 05/05 Destinatari A PRESENTAZIONE Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. Periodo Terzo Trimestre

Dettagli

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA - BALLINI

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA - BALLINI ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA - BALLINI Via Tirandi n. 3-25128 BRESCIA tel. 030/307332-393363 - fax 030/303379 www.abba-ballini.it email: info@abba-ballini.it DIPARTIMENTO DI INFORMATICA Attività

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE SVOLTO CONTENUTI

PIANO DI LAVORO ANNUALE SVOLTO CONTENUTI Indirizzo Internet: www.provincia.venezia.it/alga e-mail: alga Classe 1 sez.h materia: ECONOMIA AZIENDALE anno scolastico 2014/2015 1) PROPORZIONI E CALCOLI PERCENTUALI a) rapporti e proporzioni; b) grandezze

Dettagli

MACROSETTORE DISTRIBUZIONE NO FOOD

MACROSETTORE DISTRIBUZIONE NO FOOD MACROSETTORE DISTRIBUZIONE NO FOOD 1 LIVELLO BASE (prima annualità) 2 Competenze relazionali - Esprimersi in lingua italiana in forma corretta ed adeguata rispetto al contesto di riferimento e nelle situazioni

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2014-2015

ANNO SCOLASTICO 2014-2015 ANNO SCOLASTICO 2014-2015 INDIRIZZO AMM.NE, FINANZA E MARKETING MATERIA: CLASSE: DOCENTE: ECONOMIA AZIENDALE 3^ C VALENTINA CASTELLI PRESENTAZIONE DELLA CLASSE ED ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA Conosco

Dettagli

TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI

TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI PROGRAMMAZIONE INIZIALE ANNO SCOLASTICO: 2014/2015 MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE INSEGNANTE: VASSALLO ENRICA CLASSE: III C settore: servizi - opzione: promozione

Dettagli

Esegue le quattro operazioni aritmetiche Imposta e risolve una proporzione Applica il calcolo percentuale

Esegue le quattro operazioni aritmetiche Imposta e risolve una proporzione Applica il calcolo percentuale Competenze O.S.A. (Obiettivi Specifici di Apprendimento) Classe e anno scolastico Abilità/Capacità Conoscenze Moduli U.D.A. Tempi Comprende i fondamentali processi produttivi, organizzativi e amministrativi

Dettagli

PARTE 1 ISTITUTO: liceo scienze applicate liceo classico Itc XI.Enogastronomia/ospitalità. Liceo artistico. Scuola media annessa N ALLIEVI

PARTE 1 ISTITUTO: liceo scienze applicate liceo classico Itc XI.Enogastronomia/ospitalità. Liceo artistico. Scuola media annessa N ALLIEVI PIANO DI LAVORO ANNUALE ISTITUTO: liceo scienze applicate liceo classico Itc XI.Enogastronomia/ospitalità Liceo artistico Scuola media annessa INSEGNANTE: DAL FARRA EDI MATERIA DI INSEGNAMENTO: DIRITTO

Dettagli

TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE LOGISTICHE

TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE LOGISTICHE ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE TRASPORTI TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE LOGISTICHE STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE di DISCIPLINE TURISTICHE AZIENDALI CLASSE TERZA - Indirizzo TURISTICO

PROGRAMMAZIONE di DISCIPLINE TURISTICHE AZIENDALI CLASSE TERZA - Indirizzo TURISTICO PROGRAMMAZIONE di DISCIPLINE TURISTICHE AZIENDALI CLASSE TERZA - Indirizzo TURISTICO Modulo 1 Categorie di viaggiatori. Tipologie di turismo; i prodotti e i servizi. Il turismo nel tempo: turismi di ieri

Dettagli

Componenti della competenza. Competenza ECONOMIA AZIENDALE TERMINE 5 BIENNIO

Componenti della competenza. Competenza ECONOMIA AZIENDALE TERMINE 5 BIENNIO Competenza 1 Competenza Conoscere i fondamenti dell'attività economica e l'azienda, individuando le diverse tipologie e comprendendo le relazioni con l'esterno. Componenti della competenza Conoscenza Bisogno,

Dettagli

Anno scolastico 2015 / 2016. Piano di lavoro individuale. ITE Falcone e Borsellino. Classe: IV ITE. Insegnante: DEGASPERI EMANUELA

Anno scolastico 2015 / 2016. Piano di lavoro individuale. ITE Falcone e Borsellino. Classe: IV ITE. Insegnante: DEGASPERI EMANUELA Anno scolastico 2015 / 2016 Piano di lavoro individuale ITE Falcone e Borsellino Classe: IV ITE Insegnante: DEGASPERI EMANUELA Materia: LABORATORIO DI INFORMATICA ISS BRESSANONE-BRIXEN LICEO SCIENTIFICO

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE CLASSE QUINTA articolazione AFM ECONOMIA AZIENDALE TOMO 1 MODULO 1 Comunicazione economico-finanziaria e socio-ambientale

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE CLASSE QUINTA articolazione AFM ECONOMIA AZIENDALE TOMO 1 MODULO 1 Comunicazione economico-finanziaria e socio-ambientale TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE CLASSE QUINTA articolazione AFM ECONOMIA AZIENDALE TOMO 1 MODULO 1 Comunicazione economico-finanziaria e socio-ambientale Unità Competenze professionali Conoscenze Abilità Strumenti

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola: Professionale

Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola: Professionale Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola: Professionale DISCIPLINA: TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI CLASSE: PRIMA INDIRIZZO SERVIZI COMMERCIALI OPERATORE AMMINISTRATIVO SEGRETARIALE

Dettagli

MACROSETTORE RISTORAZIONE, ALIMENTAZIONE E DISTRIBUZIONE

MACROSETTORE RISTORAZIONE, ALIMENTAZIONE E DISTRIBUZIONE MACROSETTORE RISTORAZIONE, ALIMENTAZIONE E DISTRIBUZIONE 1 LIVELLO BASE (prima annualità) 2 Competenze relazionali - Esprimersi in lingua italiana in forma corretta ed adeguata rispetto al contesto di

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA COMPETENZA 1 IMPARARE AD IMPARARE Abilità/ Capacità Organizzare il proprio lavoro autonomamente - Rispettare le consegne - Mettere in atto strategie appropriate

Dettagli

Il Dipartimento individua conoscenze, abilità e competenze in uscita nel biennio e nel triennio ripartite come segue:

Il Dipartimento individua conoscenze, abilità e competenze in uscita nel biennio e nel triennio ripartite come segue: Il Dipartimento individua conoscenze, abilità e competenze in uscita nel biennio e nel triennio ripartite come segue: I AFM / TUR. Introduzione all informatica Conoscenza del pacchetto Office in relazione

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DI MATERIA DIPARTIMENTO DI INFORMATICA INDIRIZZO TECNICO SCIENTIFICO NUCLEI FONDAMENTALI DI CONOSCENZE

PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DI MATERIA DIPARTIMENTO DI INFORMATICA INDIRIZZO TECNICO SCIENTIFICO NUCLEI FONDAMENTALI DI CONOSCENZE Pag. 1 di 3 ANNO SCOLASTICO 2014/2015 DIPARTIMENTO DI INFORMATICA INDIRIZZO TECNICO SCIENTIFICO CLASSI CORSI AFM, RIM, SIA BIENNIO TRIENNIO DOCENTI: PAGETTI, GOI NUCLEI FONDAMENTALI DI CONOSCENZE I QUADRIMESTRE

Dettagli

Anno scolastico 2014-2015. Programmazione Classe Quarta Indirizzo Finanza e Marketing

Anno scolastico 2014-2015. Programmazione Classe Quarta Indirizzo Finanza e Marketing Anno scolastico 2014-2015 Programmazione Classe Quarta Indirizzo Finanza e Marketing Profilo Il Diplomato in Amministrazione, Finanza e Marketing ha competenze generali nel campo dei macrofenomeni economici

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s. 2014/2015

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s. 2014/2015 Pagina 1 di 5 DISCIPLINA: ECONOMIA AZIENDALE INDIRIZZO: SISTEMI INFORMATIVI CLASSE: 5^ SI DOCENTE: BONOMINI MIRELLA A B C D Elenco moduli Argomenti Metodi /Strumenti / Testi Letture I CARATTERI DELLE Le

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola: Professionale

Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola: Professionale Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola: Professionale DISCIPLINA: TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI CLASSE: PRIMA INDIRIZZO SERVIZI COMMERCIALI OPERATORE AMMINISTRATIVO SEGRETARIALE

Dettagli

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE GIUSEPPE BARUFFI ANNO SCOLASTICO 2015/16 PIANO DIDATTICO ANNUALE

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE GIUSEPPE BARUFFI ANNO SCOLASTICO 2015/16 PIANO DIDATTICO ANNUALE ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE GIUSEPPE BARUFFI ANNO SCOLASTICO 2015/16 PIANO DIDATTICO ANNUALE Materia ECONOMIA AZIENDALE Classe 1^ A AFM Insegnante: Prof.ssa Daniela De Marco Presentazione della classe

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA Diritto

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA Diritto Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Ettore Majorana 24068 SERIATE (BG) Via Partigiani 1 Tel 035 297612 Fax 035301672 Cod. Mecc. BGISO1700A Cod.Fisc. 95028420164 Md CDC 49_1 - Piano di Lavoro Annuale

Dettagli

QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING

QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: DIRITTO CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Dettagli

ALBERGHIERO COME PIANIFICARE LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE

ALBERGHIERO COME PIANIFICARE LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE ALBERGHIERO COME PIANIFICARE LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE 1-Partire dal quadri di Risultati di apprendimento in uscita indicati per la propria disciplina 2-Individuare quale/quali risultati possono essere

Dettagli

ASSE STORICO SOCIALE

ASSE STORICO SOCIALE ASSE STORICO SOCIALE 1 ASSE STORICO SOCIALE competenze attese d asse indicatori descrittori Competenze di asse Indicatori Descrittori 1. Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una

Dettagli

Roma, ITIS G. GALILEI 28 ottobre 2010

Roma, ITIS G. GALILEI 28 ottobre 2010 Roma, ITIS G. GALILEI 28 ottobre 2010 PROFILO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING Il Diplomato ha competenze generali nel campo dei macrofenomeni economici nazionali e internazionali, della

Dettagli

STRUTTURA UDA RIFERIMENTO: PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA UNITÀ DIDATTICA APPRENDIMENTO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA

STRUTTURA UDA RIFERIMENTO: PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA UNITÀ DIDATTICA APPRENDIMENTO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA APPRENDIMENTO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA RIFERIMENTO: PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA A.S. 2015/2016 TITOLO Prove meccaniche distruttive e non distruttive

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE PER IL COMMERCIO SERVIZI COMMERCIALI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE PER IL COMMERCIO SERVIZI COMMERCIALI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE PER IL COMMERCIO SERVIZI COMMERCIALI Il docente di Tecniche professionali dei servizi commerciali concorre a far conseguire allo studente, al

Dettagli