Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca"

Transcript

1 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto d Istruzione Secondaria Superiore di II^ Grado LICEO ARTISTICO A. FRATTINI Via Valverde, Varese tel: fax: vais028009@istruzione.it vais028009@pec.istruzione.it COD.MIN.:VAIS C.F.: FORMAT PERCORSI ALTERNANZA a.s Istituto Professionale IFP Tecnico Liceo INDICATORI PER LA VALUTAZIONE DEI PROGETTI DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO INDICATORI Descrizione degli aspetti organizzativi: composizione della rete, individuazione dei partner, definizione delle attività previste in azienda e dei documenti che accompagnano lo studente in azienda Descrizione dell attività, dei tempi, delle fasi, dell articolazione e della struttura organizzativa rispetto alla pluriennalità del progetto Descrizione delle competenze, abilità e conoscenze da acquisire con coerenza con l impianto culturale e didattico della scuola Descrizione delle modalità di accertamento, valutazione e dichiarazione delle competenze sulla base di progetto triennale Esplicitazione delle funzioni assegnate al referente di progetto, al gruppo di progetto, al tutor scolastico e al tutor aziendale Descrizione delle attività del Consiglio di classe nelle fasi di progettazione, realizzazione e valutazione (percentuale/numero docenti coinvolti) FINO A UN MASSIMO DI PUNTI Descrizione dei soggetti, delle modalità e dei tempi di verifica del progetto 5 Punteggio massimo 50 Punteggio minimo di ammissione 26 Referente di progetto Cognome RIZZI Nome MILENA

2 Mail personale Codice e denominazione scuola VAIS028009_ Liceo Artsitico A.Frattini_Varese Istituto che attiva nuova progettazione Sì x No Istituto che attiva nuovo indirizzo x Sì No Istituto che aderisce alla rete regionale x Sì No Istituto che aderisce al test INAIL x Sì No Istituto che svolge percorso formazione sicurezza con: X Sì No Tavolo Tecnico UST Varese Istituto che aderisce alla Rete Canottaggio (con specifica progettazione alternanza) Sì X No Istituto che aderisce alla formazione UST cultura della sicurezza x Sì No Istituto che aderisce alla formazione UST alternanza scuola lavoro x Sì No Istituto che aderisce alla formazione UST orientamento x Sì No INDIRIZZO (selezionare per classi in alternanza) Agraria, agroalimentare e agroindustria (IT) Amministrazione Finanza e marketing (IT) Chimica materiali e biotecnologie (IT) Costruzione, ambiente e territorio (IT) Elettronica ed elettrotecnica (IT) Grafica e comunicazione (IT) Informatica e telecomunicazioni (IT) Liceo artistico Liceo classico Liceo coreutico Liceo della comunicazione indirizzo sportivo Liceo delle scienze umane Liceo delle scienze umane/economico sociale Liceo linguistico Liceo musicale Liceo scientifico Liceo scientifico/scienze applicate Manutenzione e assistenza tecnica (IP) Meccanica, Meccatronica ed energia (IT) Operatore agricolo (IeFP) Operatore ai servizi di promozione e accoglienza (IeFP) Operatore ai servizi di vendita (IeFP) Operatore alla riparazione di veicoli a motore (IeFP) Operatore amministrativo-segretariale (IeFP) Operatore del benessere (IeFP) Operatore del legno (IeFP) Operatore dell abbigliamento (IeFP) Operatore della ristorazione (IeFP) Operatore della trasformazione agroalimentare (IeFP) Operatore delle lavorazioni artistiche (IeFP) Operatore delle produzioni chimiche (IeFP) Operatore di impianti termoidraulici (IeFP) Operatore elettrico (IeFP) Operatore elettronico (IeFP) Operatore grafico (IeFP) Operatore meccanico (IeFP) Percorsi personalizzati per allievi con disabilità (IeFP) Produzioni industriali e artigianali (IP) Servizi commerciali (IP) Servizi per l agricoltura e lo sviluppo rurale (IP) Servizi per l enogastronomia e l ospitalità alberghiera (IP) Servizi socio-sanitari (IP) Sistema moda (IT) Tecnico dei serv. di animaz. turistico-sportiva e tempo libero (IeFP) Trasporti e logistica (IT) Turismo (IT) Dati statistici 1 Studenti corrente a.s. (indicare il numero complessivo di studenti per ciascun anno di corso) II III IV V zero

3 Progetto 1 2 Scheda di progetto Attività previste per il percorso da realizzare nella fase di sensibilizzazione per le classi 2^ (orientamento: rimarcare le azioni di orientamenti e gli eventuali soggetti esterni coinvolti) Percorsi di orientamento per la scelta d'indirizzo triennale attraverso: visite guidate ai laboratori durante l'attività, relazioni dei docenti titolari degli indirizzi professionalizzanti, incontri con lo psicologo d'istituto per l'esplorazione del sè, cultura della sicurezza (D.Lgs 81/08 e succ.) con gli esperti del Tavolo Tecnico dell'ust, igiene e sicurezza negli ambienti di lavoro, cultura della percenzione dei rischi, formazione per alcune tipologie di rischio 3 Aziende o enti o associazioni coinvolti nel progetto COINVOLTI NELLA PROGETTAZIONE/REALIZZAZIONE Numero aziende segnalate da ciascun ente 1. Associazioni imprenditoriali a livello regionale 2. Associazioni imprenditoriali a livello territoriale 3. Associazioni di volontariato 4. Camere di Commercio 5. UNIVA 6. API 7. Confesercenti 8. UNIASCOM 9. Parti sociali 10. Aziende 11. Enti Locali 12. Regione 13. Provincia 14. Comune 15. Genitori/studenti 16. Colleghi 17. Altro conoscenze personali 17 n 2 4 Modalità di coinvolgimento delle famiglie Incontri collettivi generali Incontri individuali (su richiesta della famiglia) Incontri con i genitori nel corso dei Consigli di Classe Comunicazioni e informazioni scritte Altro Piano dell Offerta Formativa, sito Internet 5 Quali documenti accompagnano lo studente in azienda? Convenzione Progetto formativo Scheda presenza/attività giornaliera Scheda valutazione tutor aziendale Scheda valutazione tutor scolastico Scheda autovalutazione Attestato finale Patto di responsabilità 6 Il progetto prevede II III IV V N ore di orientamento e/o attività di aula Il progetto si intende quadriennale (II, III, IV e V).

4 N ore di permanenza in azienda (classi III minimo 70 ore e IV e V complessivamente 132- Professionali) (classi III minimo 70 ore ITIS minimo 50 ore licei classi IV- minimo 90 ore ITIS minimo 65 ore licei) Presenza in azienda/galleri a d'arte 50 ore complessive (4gg x 8/h+2ggx9/h) di cui: / in attività didattica 13.00/16.30 e x 2gg in attività extrascolastica presenza in azienda/galleri a d'arte 65 ore complessive (7gg x8/h+1gx9/h) di cui: -8.00/13.00 in attività didattica (e13.00/ g 17x30 in attività extrascolastica 7 Competenze, abilità e conoscenze da acquisire nella CLASSE TERZA ad INDIRIZZO MULTIMEDIALE Competenze Abilità Conoscenze Modalità di accertamento ( Tipologia di prova prevista, criteri di misurazione) 1_ I percorsi liceali forniscono allo studente gli strumenti culturali e metodologici per una comprensione approfondita della realtà, affinché egli si ponga, con atteggiamento razionale, creativo, progettuale e critico, di fronte alle situazioni, ai fenomeni e ai problemi, ed acquisisca conoscenze, abilità e competenze sia adeguate al proseguimento degli studi di ordine superiore, all inserimento nella vita sociale e nel mondo del lavoro, sia coerenti con le capacità e le scelte personali. Fornisce allo studente gli strumenti necessari per conoscere il patrimonio artistico nel suo contesto storico e culturale e per coglierne appieno la presenza e il valore nella società odierna, cogliere i valori estetici, concettuali e funzionali nelle opere artistiche; 2- Padroneggiare la lingua italiana nell esposizione scritta: - negli aspetti elementari (ortografia e morfologia) in quelli più specialistici, modulando tali competenze a seconda dei diversi contesti e scopi comunicativi; -saper leggere e comprendere testi complessi di diversa natura, cogliendo il contesto storico e culturale; -curare l esposizione orale e saperla adeguare ai diversi contesti 3_ Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della tradizione artistica, italiana ed europea attraverso lo studio delle opere, degli autori e delle correnti di pensiero più significativo e acquisire gli strumenti necessari per confrontarli con altre tradizioni e culture. 4_ Essere consapevoli del significato culturale del patrimonio archeologico, architettonico e artistico italiano, della sua importanza come fondamentale risorsa economica, della necessità di preservarlo attraverso gli strumenti della tutela e della conservazione. 3 saper leggere l'iconografica del linguaggio video 3.1 Utilizzare e produrre strumenti di comunicazione visiva e multimediale, anche con riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete. Utilizzare un linguaggio specialistico. Saper cogliere le gerarchie comunicative di un linguaggio artistico differenziando le linee comunicative primarie e secondari Saper riconoscere le linee espressive dei principali linguaggi dell arte contemporanea. Individuare le differenze linguistiche e comunicative fra i movimenti europei e di altre nazioni. Conoscere e identificare i compiti delle figure professionali nella galleria d arte. Conoscere l ortografia, la morfologia e la sintassi. Usare un lessico preciso e ricco di sfumature Individuare le qualità dei beni culturali e le caratteristiche che li differenziano di tipo formale e geografico Conoscere le funzioni del museo nel territorio e i suoi compiti nella valorizzazione dei beni culturali Esposizione orale di alcuni artisti presi in esame riconducibili alla disciplina di indirizzo. Relazione scritta relativa alla produzione di alcuni autori della video-art. Tenuta del libro di bordo come strutturazione delle esperienze agite, testimonianza dei fatti e gerarchizzazione del sapere condiviso. Tenuta del libro di bordo come strutturazione delle esperienze agite, testimonianza dei fatti e gerarchizzazione del sapere condiviso.

5 5_ Saper fruire delle espressioni creative delle arti e dei mezzi espressivi, compresi lo spettacolo, la musica, le arti visive conoscere e applicare le tecniche grafico-pittoriche e informatiche adeguate nei processi operativi; Individuare nella tecnica video la tipologia delle immagini proposte Saper codificare alcuni linguaggi video del secondo dopoguerra e utilizzarli a brevi fini funzionali 1 saper riconoscere ed usare le tecniche grafico pittoriche Produzione di un breve filmato ricondotto agli obiettivi di indirizzo _Produzione di un breve filmato ricondotto agli obiettivi di indirizzo 6.2 conoscere e saper applicare i principi della percezione visiva e della composizione Saper riconoscere gli elementi funzionali della percezione visiva: grammatica e sintassi della comunicazione visiva valore del colore valore delle forme _Pubblicazione immagini sul sito del LA Frattini e sul sito del Museo. Competenze, abilità e conoscenze da acquisire nella CLASSE TERZA ad INDIRIZZO FIGUARTIVO Competenze Abilità Conoscenze Modalità di accertamento ( Tipologia di prova prevista, criteri di misurazione) I percorsi liceali forniscono allo studente gli strumenti culturali e metodologici per una comprensione approfondita della realtà, affinché egli si ponga, con atteggiamento razionale, creativo, progettuale e critico, di fronte alle situazioni, ai fenomeni e ai problemi, ed acquisisca conoscenze, abilità e competenze sia adeguate al proseguimento degli studi di ordine superiore, all inserimento nella vita sociale e nel mondo del lavoro, sia coerenti con le capacità e le scelte personali. Fornisce allo studente gli strumenti necessari per conoscere il patrimonio artistico nel suo contesto storico e culturale e per coglierne appieno la presenza e il valore nella società odierna, cogliere i valori estetici, concettuali e funzionali nelle opere artistiche; 2- Padroneggiare la lingua italiana nell esposizione scritta: - negli aspetti elementari (ortografia e morfologia) in quelli più specialistici, modulando tali competenze a seconda dei diversi contesti e scopi comunicativi; -saper leggere e comprendere testi complessi di diversa natura, cogliendo il contesto storico e culturale; -curare l esposizione orale e saperla adeguare ai diversi 1 saper destrutturare le tecniche grafico pittoriche 2 saper identificare i processi formativi della percezione visiva 3 saper leggere e descrivere l'iconografia di un'opera visiva in una scheda di sala Utilizzare un linguaggio specialistico. Saper cogliere le gerarchie comunicative di un linguaggio artistico differenziando le linee comunicative primarie e secondarie Conoscere la finalità delle schede di sala e formulare schemi informativi utili al pubblico. Conoscere l ortografia, la morfologia e la sintassi. Usare un lessico preciso e ricco di sfumature Relazione scritta degli eventi agiti e analizzati avvalendosi della tenuta del libro di bordo Produzione delle schede di sale. Conoscere le principali linee di sviluppo tecniche e concettuali dell arte moderna e contemporanea e le intersezioni con le altre forme di espressione e comunicazione artistica; Conoscere le principali linee di sviluppo tecniche e concettuali dell arte moderna e contemporanea e le intersezioni con le altre forme di espressione e comunicazione artistica Saper riconoscere le linee espressive dei principali linguaggi dell arte contemporanea. Individuare le differenze linguistiche e comunicative fra i movimenti europei e di altre nazioni. Conoscere le differenze fra i beni culturali, le loro caratteristiche materiche e le tipicità geografiche. Saper codificare e distinguere i principali linguaggi artistici del secondo dopoguerra. Presentazione orale davanti al pubblico delle opere degli artisti presenti in Galleria documentata attraverso una video registrazione da pubblicare sul sito Internet del L.A.F. Presentazione orale davanti al pubblico delle opere degli artisti presenti in Galleria documentata attraverso una video registrazione da pubblicare sul sito Internet del L.A.F.

6 Saper individuare le interazioni delle forme pittoriche e/o scultoree con il contesto architettonico, urbano e paesaggistico Definire le categorie artistiche in galleria e riconoscere le contaminazioni di genere Presentazione orale davanti al pubblico delle opere degli artisti presenti in Galleria documentata attraverso una video registrazione da pubblicare sul sito Internet del L.A.F. Conoscere e saper applicare i principi della percezione visiva e della composizione della forma grafica, pittorica e scultorea. 1 saper destrutturare le tecniche grafico pittoriche 2 saper identificare i processi formativi della percezione visiva 3 saper costruire una comunicazione visiva 4 saper costruire una comunicazione tridimensionale Conoscere la grammatica del linguaggio visivo Presentazione orale davanti al pubblico delle opere degli artisti presenti in Galleria documentata attraverso una video registrazione da pubblicare sul sito Internet del L.A.F. Competenze, abilità e conoscenze da acquisire nella CLASSE QUARTA ad INDIRIZZO GRAFICO Competenze Abilità Conoscenze Modalità di accertamento ( Tipologia di prova prevista, criteri di misurazione) 1 I percorsi liceali forniscono allo studente gli strumenti culturali e metodologici per una comprensione approfondita della realtà, affinché egli si ponga, con atteggiamento razionale, creativo, progettuale e critico, di fronte alle situazioni, ai fenomeni e ai problemi, ed acquisisca conoscenze, abilità e competenze sia adeguate al proseguimento degli studi di ordine superiore, all inserimento nella vita sociale e nel mondo del lavoro, sia coerenti con le capacità e le scelte personali. Fornisce allo studente gli strumenti necessari per conoscere il patrimonio artistico nel suo contesto storico e culturale e per coglierne appieno la presenza e il funzionali nelle opere artistiche; 2- Padroneggiare la lingua italiana nell esposizione scritta: - in tutti i suoi aspetti, da quelli elementari (ortografia e morfologia) a quelli più avanzati (sintassi complessa, precisione e ricchezza del lessico, anche letterario e specialistico), modulando tali competenze a seconda dei diversi contesti e scopi comunicativi; -saper leggere e comprendere testi complessi di diversa natura, cogliendo le implicazioni e le sfumature di significato proprie di ciascuno di essi, in rapporto con la tipologia e il relativo contesto storico e culturale; -curare l esposizione orale e saperla adeguare ai diversi contesti 3 Avere consapevolezza delle radici storiche e delle linee di sviluppo nei vari ambiti della produzione grafica e pubblicitaria 4 Saper individuare le corrette procedure di approccio nel rapporto progetto- prodotto contesto, nelle diverse funzioni relative alla comunicazione visiva e editoriale Riconoscere i principali Linguaggi dell arte contemporanea. Individuare le differenze linguistiche e comunicative fra i movimenti europei e di altre nazioni. Utilizzare un linguaggio specialistico. Saper cogliere le gerarchie comunicative di un linguaggio artistico differenziando le linee comunicative primarie e secondari Conoscere l evoluzione grafica di un marchio museale Conoscere le funzioni e le competenze dell editore pubblico e privato 1 Conoscere ile mansioni delle figure professionali nella galleria d arte. Conoscere le funzioni del museo nella valorizzazione dei beni culturali Promozione dei beni culturali affidati al museo Conoscere l ortografia, la morfologia e la sintassi. Usare un lessico preciso e ricco di sfumature Saper codificare e utilizzare i linguaggi artistici del secondo dopoguerra. Rapporti con il territorio, conoscenze dei bisogni e del linguaggio comunicativo utile alla condizione ambientale Relazione scritta sui linguaggi dei movimenti artistici presenti in galleria, Relazione scritta sui linguaggi dei movimenti artistici presenti in galleria Trattazione scritta nella fase progettuale Valutazione della prova di laboratorio: con la produzione del brand del museo dopo aver ricondotto le competenze alle discipline d'indirizzo

7 5 Avere consapevolezza delle radici storiche e delle linee di sviluppo nei vari ambiti della produzione grafica e pubblicitaria usare le tecniche grafico-pittoriche. 6.2 applicare i principi della percezione visiva. 6.3 utilizzare le tecniche informatiche per la comunicazione visiva. Cogliere le assonanze fra i linguaggi artistici e quelli grafico pubblicitari 1 saper destrutturare le tecniche grafico pittoriche 2 saper identificare i processi formativi della percezione visiva 3 saper costruire una comunicazione visiva funzionale Conoscere a storia del brand del Museo Conoscere le possibilità comunicative delle soluzioni cromatiche Saper abbinare le funzioni al target di riferimento Valutazione della prova di laboratorio: con la produzione del brand del museo dopo aver ricondotto le competenze alle discipline d'indirizzo Prova di laboratorio sul brand Valutazione della prova di laboratorio: con la produzione del brand del museo dopo aver ricondotto le competenze alle discipline d'indirizzo Prova di laboratorio sul brand 7 Competenze, abilità e conoscenze da acquisire nella CLASSE QUARTA ad INDIRIZZO FIGUATIVO Competenze Abilità Conoscenze Modalità di accertamento ( Tipologia di prova prevista, criteri di misurazione) 1 I percorsi liceali forniscono allo studente gli strumenti culturali e metodologici per una comprensione approfondita della realtà, affinché egli si ponga, con atteggiamento razionale, creativo, progettuale e critico, di fronte alle situazioni, ai fenomeni e ai problemi, ed acquisisca conoscenze, abilità e competenze sia adeguate al proseguimento degli studi di ordine superiore, all inserimento nella vita sociale e nel mondo del lavoro, sia coerenti con le capacità e le scelte personali. Fornisce allo studente gli strumenti necessari per conoscere il patrimonio artistico nel suo contesto storico e culturale e per coglierne appieno la presenza e il funzionali nelle opere artistiche; 2 Padroneggiare la lingua italiana nell esposizione scritta: - in tutti i suoi aspetti, da quelli elementari (ortografia e morfologia) a quelli più avanzati (sintassi complessa, precisione e ricchezza del lessico, anche letterario e specialistico), modulando tali competenze a seconda dei diversi contesti e scopi comunicativi; -saper leggere e comprendere testi complessi di diversa natura, cogliendo le implicazioni e le sfumature di significato proprie di ciascuno di essi, in rapporto con la tipologia e il relativo contesto storico e culturale; -curare l esposizione orale e saperla adeguare ai diversi contesti 3 Conoscere le principali linee di sviluppo tecniche e concettuali dell arte moderna e contemporanea e le intersezioni con le altre forme di espressione e comunicazione artistica; Riconoscere i principali linguaggi dell arte contemporanea. Individuare le differenze linguistiche e comunicative fra i movimenti europei e di altre nazioni. Utilizzare un linguaggio specialistico. Saper cogliere le gerarchie comunicative di un linguaggio artistico differenziando le linee comunicative primarie e secondari Saper riconoscere le linee espressive dei principali linguaggi dell arte contemporanea. Individuare le differenze linguistiche e comunicative fra i movimenti europei e di altre nazioni. Conoscere ile mansioni delle figure professionali nella galleria d arte. Conoscere le funzioni del museo nella valorizzazione dei beni culturali Promozione dei beni culturali affidati al museo Conoscere le opere presenti in galleria, collocarle nel contesto storico. Conoscere l ortografia, la morfologia e la sintassi. Usare un lessico preciso e ricco di sfumature Conoscere le differenze fra i beni culturali, le loro caratteristiche materiche e le tipicità geografiche. 1 Relazione scritta dello studente, Produzione di una scheda di sala Produzione di una scheda di sala

8 4 Conoscere le principali linee di sviluppo tecniche e concettuali dell arte moderna e contemporanea e le intersezioni con le altre forme di espressione e comunicazione artistica 5 Saper individuare le interazioni delle forme pittoriche e/o scultoree con il contesto architettonico, urbano e paesaggistico conoscere e saper applicare i principi della percezione visiva e della composizione usare le tecniche grafico-pittoriche. 6.2 applicare le regole della percezione visiva nell individuare e descrivere l'iconografia di un'opera Identificare le ibridazioni e le forme di contaminazione fra i linguaggi del contemporaneo Relazionarle gli indizi linguistici alla provenienza geografica e ambientale Destrutturare le tecniche grafico pittoriche saper identificare i processi formativi della percezione visiva Saper costruire una comunicazione visiva Conoscere le opere presenti in galleria, Produzione di una scheda di sala Produzione di una scheda di sala Produzione di una scheda di sala Competenze, abilità e conoscenze da acquisire nella classe quinta Competenze Abilità Conoscenze Modalità di accertamento ( Tipologia di prova prevista, criteri di misurazione) 1 8 attività (mansioni effettivamente svolte) previste per il percorso da realizzare in azienda, coerenti con le competenze, abilità e conoscenze da acquisire classi III classe 3 F MULTIMEDIALE- 1) Propedeutica al contemporaneo, fruizione e lettura delle opere dagli anni '60 ad oggi; 2) Il linguaggio video, premesse, strumenti essenziali, funzioni; 3) Laboratorio con esperienza del linguaggio video; classe 3 D FIGURATIVO 1) Propedeutica al contemporaneo, fruizione e lettura delle opere dagli anni '60 ad oggi; 2) Il conservatore in museo, lettura del linguaggio artistico, comunicazione al pubblico 3) Laboratorio con esperienza di scheda di sala 9 attività (mansioni effettivamente svolte) previste per il percorso da realizzare in azienda, coerenti con le competenze, abilità e conoscenze da acquisire classi IV classe 4 DSL GRAFICO 1)comunicazione del museo verso il territorio, progetto creativo per l'identità/immagine di un museo 2)comunicazione e promozione con riferimento alla L. 07/06/2000 n )dalla conoscenza della collezione ai valori simbolici ai fini comunicativi. 4)Immagine coordinata 5)progetto strategico e creativo dell'identità del museo. classe 4 ESL FIGURATIVOi 1) linguaggi dell'arte contemporanea, la didattica museale, 2) Propedeutica al contemporaneo, fruizione delle opere dagli anni '60 ad oggi; 3) Il conservatore di galleria, scopi e funzioni, prospettive; 4) Laboratorio con esperienza di un linguaggio artistico; 5) La scheda di sala, percorsi tematici 10 attività (mansioni effettivamente svolte) previste per il percorso da realizzare in azienda, coerenti con le competenze, abilità e conoscenze da acquisire classi V 11 modalità di dichiarazione delle competenze

9 Attestato con firma congiunta Il dirigente scolastico Il direttore di galleria Tutor scolastico Tutor aziendale Credito scolastico 12 Verifica efficacia del progetto Soggetti Modalità Indicatori INAIL sez. di Varese, Ispettorato del Lavoro, ASL, Tavolo Tecnico UST Varese Galleria d'arte MAGA-Gallarate, Membro dell'associazione AMACI (27 fra gallerie e musei in Italia) Associazione Musei d'arte Contemporanea in Italia - Consigli di classe e tutor scolastico, Esperti didattica d'arte contemporanea, conservatore e curatore. Gruppo di progetto Documentazione fotografica e/o filmata dei prodotti e del percorso progettuale. Pubblicazione in rete dei filmati, pubblicazione sul sito dell'istituto. Libro di bordo, relazioni scritte, focus group. Coerenza fra l indirizzo del corso di studi, le linee guida e la diretta esperienza laboratoriale Integrazione fra competenze scolastiche e aziendali Coinvolgimento delle famiglie Potenziamento delle eccellenze Coinvolgimento degli allievi meno motivati 13 Funzioni assegnate al REFERENTE DI PROGETTO Formulazione delle linee strategiche del progetto di alternanza scuola lavoro; coordinamento durante lo svolgimento delle fasi: iter dell'approvazione complessiva da parte degli organi di istituto coesione del consiglio di classe, dei docenti d indirizzo, dei tutor scolastici collegamenti con l azienda, il tutor aziendale e i tutor scolastici (linee guida attività) con le famiglie, lo studente/essa, la scuola e l azienda dei risultati attesi e della loro pubblicazione verifica ed efficacia del progetto riscontrato con tutte le parti coinvolte 14 Funzioni assegnate al TUTOR SCOLASTICO Progetto coordinamento fra le finalità didattiche del corso di studi e l'attività in azienda/galleria d'arte Realizzazione introduzione all attività in azienda/galleria. Valenze comunicative dei linguaggi artistici. Obiettivi esperienziali. Autonomia organizzativa e di relazione. Tenuta del diario di bordo Verifica somministrazione della relazione, valutazione e riconduzione delle competenze alle varie discipline. Coordinamento della visibilità dell'attività. Relazione al consiglio di classe. Pubblicazione in rete dei prodotti. Allestimento e cura della esposizione 15 Funzioni assegnate al TUTOR AZIENDALE Progetto controllo e definizione dei linguaggi utili presenti in galleria, analisi delle relative funzioni comunicative. Presentazione delle competenze e azioni delle figure professionali Individuazioni delle caratteristiche dell'immagine del museo per comunicare con il territorio In laboratorio guidare all'esperienza, alla gestione della documentazione. Coordinare la testimonianza delle fasi agite tramite foto, filmati. Guida all'utilizzo della rete per la diffusione dell'esperienza In fase di verifica accertare l efficacia comunicativa delle schede di sala e dei prodotti visivi. 16 Composizione del GRUPPO DI PROGETTO nome 1. Milena Rizzi Referente alternanza 2 Federica Bellorini Referente orientamento funzione svolta 3 Lorena Giuranna Responsabile dipartimento educativo 4 Alessandro Castiglioni Settore adulti e scuole superiori dip. educativo 5 Francesca Chiara Settore adulti e scuole superiori dip. educativo 6 Rela Sonia Docente tutor 7 Bollini Alessandra Docente tutor 8 Luca Scarabelli Docente di indirizzo 17 Attività del Consiglio di Classe Fase di progettazione Fase di realizzazione Definizione linee strategiche. Individuazione di competenze nelle specifiche disciplinari Coordinamento dei tempi operativi Coordinamento del libro di bordo

10 Fase di valutazione Valutazione delle relazioni scritte 18 Funzioni svolte dal dirigente scolastico Fase di progettazione Fase di realizzazione Fase di valutazione Contributo alla condivisone degli obiettivi professionalizzanti Coordinamento dei contenuti della convenzione Sovraintende alle operazioni di coordinamento con le famiglie Attestazione IL REFERENTE DI PROGETTO Milena Rizzi IL DIRIGENTE SCOLASTICO Maurizio Francesco Tallone Data 15/11/2012

Orientamento per il successo scolastico e formativo. PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO 2010-2011 USR Lombardia Ufficio X - Bergamo

Orientamento per il successo scolastico e formativo. PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO 2010-2011 USR Lombardia Ufficio X - Bergamo Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO 2010-2011 USR Lombardia Ufficio X - Bergamo 2 I nuovi Licei 3 I nuovi licei LA STRUTTURA DEL PERCORSO QUINQUENNALE Il percorso

Dettagli

SUPERIORI. GUIDA alla RIFORMA. Devo iscrivere mio figlio/a alle

SUPERIORI. GUIDA alla RIFORMA. Devo iscrivere mio figlio/a alle Devo iscrivere mio figlio/a alle La riforma parte per le sole classi prime da settembre 2010 Le iscrizioni si chiudono il 26 marzo 2010 Richiedi al Dirigente Scolastico della scuola media di tuo figlio/a

Dettagli

LICEO ARTISTICO F. RUSSOLI

LICEO ARTISTICO F. RUSSOLI Ministero dell Istruzione, dell Università, della Ricerca LICEO ARTISTICO F. RUSSOLI di PISA e CASCINA Via San Frediano, 13 56126 PISA - Tel. 050 580501 - Fax 050 580601 Via Tosco Romagnola, 242 56021

Dettagli

La nuova Scuola Secondaria Superiore di Secondo Grado

La nuova Scuola Secondaria Superiore di Secondo Grado La nuova Scuola Secondaria Superiore di Secondo Grado Presentazione a cura della prof. Paola Gianduia I.C. «Ferrini» Olgiate Olona - a partire dalla Indicazioni Ministeriali I termini della Riforma In

Dettagli

LICEO ARTISTICO INDIRIZZO ARTI FIGURATIVE

LICEO ARTISTICO INDIRIZZO ARTI FIGURATIVE LICEO ARTISTICO INDIRIZZO ARTI FIGURATIVE Indirizzo Arti figurative Gli studenti, a conclusione percorso di studio, dovranno: aver approfondito la conoscenza degli elementi costitutivi la forma grafica,

Dettagli

A cura di Provincia di Genova, Ufficio Scolastico Regionale

A cura di Provincia di Genova, Ufficio Scolastico Regionale A cura di Provincia di Genova, Ufficio Scolastico Regionale Informare gli studenti dell ultimo anno sulla riforma della scuola superiore e sulle opportunità formative del territorio. Facilitare gli allievi

Dettagli

L a riforma della Scuola Secondaria di secondo grado

L a riforma della Scuola Secondaria di secondo grado L a riforma della Scuola Secondaria di secondo grado Genova, 9-11 marzo 2010 Mery Serretti Regolamento autonomia Licei, Istituti Tecnici, Istituti Professionali fanno parte dell Istruzione Secondaria

Dettagli

LICEO ARTISTICO AUDIOVISIVO E MULTIMEDIALE

LICEO ARTISTICO AUDIOVISIVO E MULTIMEDIALE AUDIOVISIVO E MULTIMEDIALE Gli studenti, a conclusione del percorso di studi, dovranno: avere approfondito la conoscenza degli elementi costitutivi dei linguaggi audiovisivi e multimediali negli aspetti

Dettagli

PERCORSI DOPO LA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

PERCORSI DOPO LA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PERCORSI DOPO LA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Lo Stato definisce gli indirizzi di studio uguali per tutto il territorio nazionale a cui corrispondono profili in uscita ed Esami di Stato le materie

Dettagli

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA Che cos è L indirizzo si caratterizza per lo studio delle lingue straniere in stretto collegamento con il latino e l italiano. L obiettivo primario è far acquisire

Dettagli

Istituto Tecnico Tecnologico (ITT) Montani Fermo

Istituto Tecnico Tecnologico (ITT) Montani Fermo Istituto Tecnico Tecnologico (ITT) Montani Fermo Istituto Tecnico Tecnologico In Primo 33 ore alla settimana Orario dalle 8:00 alle ore 13:30 Dal Secondo al Quinto 32 ore alla settimana Orario : Lunedì

Dettagli

Dirigente Anna Maria AMORUSO. LICEO "BIANCHI DOTTULA"

Dirigente Anna Maria AMORUSO. LICEO BIANCHI DOTTULA I NUOVI LICEI D.Lgs 226/ 05 Moratti D.L 112/ 08 conv L 133/ 08 razionalizzazione uso risorse DPR 89 del 15.03.2010 Gelmini Indicazioni nazionali Liceo Artistico Liceo Classico Liceo Linguistico Liceo delle

Dettagli

PROGETTAZIONE DIPARTIMENTALE 2013-2014

PROGETTAZIONE DIPARTIMENTALE 2013-2014 PROGETTAZIONE DIPARTIMENTALE 2013-2014 La nostra scuola è dotata di Dipartimenti Disciplinari intesi come articolazioni funzionali del Collegio dei Docenti per il sostegno alla didattica e alla progettazione

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 4 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Componenti fondamentali di un impianto Strumenti di misura

Dettagli

IL SISTEMA SCOLASTICO ATTUALE

IL SISTEMA SCOLASTICO ATTUALE IL SISTEMA SCOLASTICO ATTUALE Questa sezione illustra la suddivisione del sistema scolastico attuale, in vigore per le classi prime a partire dall anno scolastico 2010/2011 (sistema scolastico riformato).

Dettagli

PROGRAMMAZIONE D ISTITUTO ARTE E IMMAGINE ANNO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE D ISTITUTO ARTE E IMMAGINE ANNO 2013/2014 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ALESSANDRO ANTONELLI TORINO PROGRAMMAZIONE D ISTITUTO ARTE E IMMAGINE ANNO 2013/2014 Tenendo conto dei programmi ministeriali, delle indicazioni metodologiche, degli obiettivi

Dettagli

Con l Europa investiamo nel vostro futuro ISTITUTO COMPRENSIVO DI VERNOLE/CASTRI/CAPRARICA

Con l Europa investiamo nel vostro futuro ISTITUTO COMPRENSIVO DI VERNOLE/CASTRI/CAPRARICA Con l Europa investiamo nel vostro futuro ISTITUTO COMPRENSIVO DI VERNOLE/CASTRI/CAPRARICA Cosa si intende per Orientamento? L Orientamento è : Un INTERVENTO finalizzato a porre l alunno nelle condizioni

Dettagli

I nuovi Istituti Professionali

I nuovi Istituti Professionali I nuovi Istituti Professionali Regolamento recante norme concernenti il riordino degli Istituti professionali ai sensi dell articolo 64, comma 4, del decreto legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito dalla

Dettagli

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni Programmazione Italiano, storia e geografia. Classe IV Costruzioni, ambiente e territorio Anno 2014/2015 Professoressa Pili Francesca Situazione di

Dettagli

ORIENTAMENTO 2014-2015

ORIENTAMENTO 2014-2015 QUADRO ORARIO SCIENZE APPLICATE Lingua e letteratura inglese 3 3 3 3 3 Filosofia - - 2 2 2 Matematica 5 4 4 4 4 Informatica 2 2 2 2 2 Fisica 2 2 3 3 3 Scienze naturali* 3 4 5 5 5 Disegno e storia dell'arte

Dettagli

PUNTO INFORMAGIOVANI. Villa Carcina (BS)

PUNTO INFORMAGIOVANI. Villa Carcina (BS) PUNTO INFORMAGIOVANI Villa Carcina (BS) La normativa italiana Prevede per tutti i ragazzi/e: - l obbligo di istruzione per almeno 10 anni, cioè fino a 16 anni di età, - il diritto-dovere all istruzione

Dettagli

POLO ARTISTICO. LiceoArtisticoLiceoMusicaleCoreutico. Misticoni-Bellisario - Pescara CREATI

POLO ARTISTICO. LiceoArtisticoLiceoMusicaleCoreutico. Misticoni-Bellisario - Pescara CREATI POLO ARTISTICO LiceoArtisticoLiceoMusicaleCoreutico Misticoni-Bellisario - Pescara CREATI Il Liceo Artistico, Musicale e Coreutico Misticoni Bellisario è organizzato operativamente in due sedi: V. Bellisario

Dettagli

LA RIFORMA. Cosa cambia a partire dall anno scolastico 2010-2011. Carlo Martelli IS Majorana Seriate 12.03.2010

LA RIFORMA. Cosa cambia a partire dall anno scolastico 2010-2011. Carlo Martelli IS Majorana Seriate 12.03.2010 LA RIFORMA Cosa cambia a partire dall anno scolastico 2010-2011 12.03.2010 Carlo Martelli IS Majorana Seriate La nuova scuola secondaria superiore punta allo sviluppo delle competenze di base (italiano,

Dettagli

IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE

IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE SCUOLA DELL INFANZIA CAMPI DI ESPERIENZA - IMMAGINI.SUONI, COLORI SCUOLAPRIMARIA DISCIPLINE: - ARTE E IMMAGINE SCUOLA SECONDARIA I GRADO DISCIPLINE: - ARTE E IMMAGINE

Dettagli

Progetti a.s. 2015-2016

Progetti a.s. 2015-2016 Progetti a.s. 2015-2016 TITOLO SETTORE/CLASSI COINVOLTE Potenziamento Arte e Immagine Un settore di scuola : secondaria 1 grado e obiettivi di progetto 1. Potenziamento delle competenze nella pratica e

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE GRAFICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RELATIVA ALLA DISCIPLINA: PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DEL PRODOTTO

ISTITUTO PROFESSIONALE GRAFICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RELATIVA ALLA DISCIPLINA: PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DEL PRODOTTO Istituto Istruzione Superiore A. Venturi Modena Liceo artistico - Istituto Professionale Grafica Via Rainusso, 66-41124 MODENA Sede di riferimento (Via de Servi, 21-41121 MODENA) tel. 059-222156 / 245330

Dettagli

Istituto d Istruzione Superiore T. Fiore

Istituto d Istruzione Superiore T. Fiore Istituto d Istruzione Superiore T. Fiore Modugno - Via P. Annibale M. di Francia, Grumo - Via Roma, L ISTITUTO ECONOMICO La formazione tecnica e scientifica di base necessaria a un inserimento altamente

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 2 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Energia, potenza e rendimento. Campo elettrico e condensatori.

Dettagli

ANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA

ANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Ettore Majorana 24068 SERIATE (BG) Via Partigiani 1 Tel 035 297612 Fax 035301672 Cod. Mecc. BGISO1700A Cod.Fisc. 95028420164 Md CDC 49_1 - Piano di Lavoro Annuale

Dettagli

I nuovi Istituti Tecnici

I nuovi Istituti Tecnici I nuovi Istituti Tecnici Regolamento recante norme concernenti il riordino degli Istituti Tecnici ai sensi dell articolo 64, comma 4, del decreto legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito dalla legge 6

Dettagli

Verso la scuola secondaria di secondo grado. Anno Scolastico 2013 / 2014 F. S. Lucia Rizzo

Verso la scuola secondaria di secondo grado. Anno Scolastico 2013 / 2014 F. S. Lucia Rizzo Verso la scuola secondaria di secondo grado Anno Scolastico 2013 / 2014 F. S. Lucia Rizzo COME PROSEGUIRE GLI STUDI La normativa italiana prevede per tutti i ragazzi/e l obbligo di istruzione per almeno

Dettagli

DOMANDA DI ISCRIZIONE AL SECONDO CICLO DI ISTRUZIONE

DOMANDA DI ISCRIZIONE AL SECONDO CICLO DI ISTRUZIONE DOMANDA DI ISCRIZIONE AL SECONDO CICLO DI ISTRUZIONE Al Dirigente scolastico del (Denominazione dell istituzione scolastica) _l_ sottoscritt in qualità di padre madre tutore (cognome e nome) CHIEDE l iscrizione

Dettagli

DIPARTIMENTO ITALIANO E STORIA. Introduzione

DIPARTIMENTO ITALIANO E STORIA. Introduzione SETTORE TECNOLOGICO CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE ARTICOLAZIONI BIOTECNOLOGIE AMBIENTALI, BIOTECNOLOGIE SANITARIE SETTORE ECONOMICO DIRIGENTI DI COMUNITÀ SEDE CENTRALE: Via Cantù 39-41-43-34134 Trieste

Dettagli

Sistema di istruzione secondaria superiore Sistema di istruzione e formazione professionale. Offerta formativa della Provincia di Lodi

Sistema di istruzione secondaria superiore Sistema di istruzione e formazione professionale. Offerta formativa della Provincia di Lodi http://www.istruzione.lombardia.it/lodi/ Rete Scuole di Lodi per l orientamento scolastico A.S. 2015-2016 Sistema di istruzione secondaria superiore Sistema di istruzione e formazione professionale Offerta

Dettagli

ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA SECONDA TERZA

ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA SECONDA TERZA ARTE E IMMAGINE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno utilizza le conoscenze e le abilità relative al linguaggio visivo per produrre varie tipologie di testi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE Classi PRIME, SECONDE E TERZE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE Classi PRIME, SECONDE E TERZE PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE Classi PRIME, SECONDE E TERZE Anno scolastico 2014/2015 Scuola: Plesso di: Insegnanti: SECONDARIA DI 1 GRADO CERESARA-GAZOLDO D/IPPOLITI-PIUBEGA AMMIRATI ANTONELLA

Dettagli

LA RIFORMA della SCUOLA SUPERIORE

LA RIFORMA della SCUOLA SUPERIORE LA RIFORMA della SCUOLA SUPERIORE Fonti: www.istruzione.it www.venetolavoro.it/sopralamediaweb/web/index/home Il diritto-dovere all istruzione e alla formazione Il SISTEMA SCOLASTICO ITALIANO si articola

Dettagli

Come orientarsi nel sistema della scuola secondaria superiore

Come orientarsi nel sistema della scuola secondaria superiore Istituto comprensivo A.Diaz Dopo la terza media Come orientarsi nel sistema della scuola secondaria superiore per una scelta consapevole IL SISTEMA ISTRUZIONE ISTRUZIONE LICEALE ISTRUZIONE TECNICA ISTRUZIONE

Dettagli

DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD )

DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD ) Anno Scolastico 2014/15 LICEO ARTISTICO INDIRIZZO: DESIGN ARREDAMENTO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA A: DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD ) SECONDO BIENNIO CLASSI : TERZE E QUARTE

Dettagli

ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA)

ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA) ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA) INDIRIZZI, PROFILI, QUADRI ORARI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL SETTORE ECONOMICO INDIRIZZI: - B1 Amministrazione, finanza e marketing (Ragioniere Perito Commerciale

Dettagli

Glossario delle Aree di Studio (*)

Glossario delle Aree di Studio (*) Glossario delle Aree di Studio (*) Glossario Aree di studio Istituti Tecnici AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING Il Diplomato in Amministrazione, Finanza e Marketing ha competenze generali nel campo dei

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 24 / 9 /2014 Pag. di 5

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 24 / 9 /2014 Pag. di 5 INDIRIZZO SCOLASTICO DISCIPLINA PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 201 / 201 X MECCANICA e MECCATRONICA X ELETTRONICA X LOGISTICA e TRASPORTI LICEO SCIENTIFICO STORIA X MANUTENZIONE e ASSISTENZA TECNICA DOCENTE

Dettagli

DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD )

DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD ) Anno Scolastico 2014/15 LICEO ARTISTICO INDIRIZZO: ARCHITETTURA E AMBIENTE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA A: DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD ) SECONDO BIENNIO CLASSI : TERZE

Dettagli

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1.

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1. STRUTTURA UDA TITOLO: Macchine elettriche. COD. TEEA IV 05/05 Destinatari A PRESENTAZIONE Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. Periodo Terzo Trimestre

Dettagli

Istituto comprensivo A.Diaz. Dopo la terza media. Come orientarsi nel sistema della scuola secondaria superiore per una scelta consapevole

Istituto comprensivo A.Diaz. Dopo la terza media. Come orientarsi nel sistema della scuola secondaria superiore per una scelta consapevole Istituto comprensivo A.Diaz Dopo la terza media Come orientarsi nel sistema della scuola secondaria superiore per una scelta consapevole IL SISTEMA ISTRUZIONE ISTRUZIONE LICEALE ISTRUZIONE TECNICA ISTRUZIONE

Dettagli

INDIRIZZI DI STUDIO I.P.S.E.O.O.A.

INDIRIZZI DI STUDIO I.P.S.E.O.O.A. LA NOSTRA OFFERTA FORMATIVA INDIRIZZI DI STUDIO I.P.S.E.O.O.A. Al fine di facilitare la scelta dell indirizzo di studi e le eventuali opzioni, il nostro Istituto ha predisposto il seguente prospetto che,

Dettagli

Liceo Classico e Linguistico Statale G. Pico Obiettivi del progetto per l anno scolastico 2012/13

Liceo Classico e Linguistico Statale G. Pico Obiettivi del progetto per l anno scolastico 2012/13 Liceo Classico e Linguistico Statale G. Pico Obiettivi del progetto per l anno scolastico 2012/13 Liceo classico Il percorso del liceo classico è indirizzato allo studio della civiltà classica e della

Dettagli

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca TABELLA A MATERIE CARATTERIZZANTI I SINGOLI CORSI DI STUDIO DEI PERCORSI LICEALI OGGETTO DELLA SECONDA PROVA SCRITTA LICEO CLASSICO 1. Latino

Dettagli

FINALITA solida base culturale di carattere scientifico e tecnologico limitato numero di ampi indirizzi esercizio di professioni tecniche

FINALITA solida base culturale di carattere scientifico e tecnologico limitato numero di ampi indirizzi esercizio di professioni tecniche FINALITA fornire una solida base culturale di carattere scientifico e tecnologico in linea con le indicazioni dell Unione europea offrire un limitato numero di ampi indirizzi, correlati a settori fondamentali

Dettagli

Allegato A. Il profilo culturale, educativo e professionale dei Licei

Allegato A. Il profilo culturale, educativo e professionale dei Licei Allegato A Il profilo culturale, educativo e professionale dei Licei I percorsi liceali forniscono allo studente gli strumenti culturali e metodologici per una comprensione approfondita della realtà, affinché

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI"

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI" Indirizzi: Scienze applicate- Scienze umane- Economico-sociale - Linguistico- Classico-Musicale Via Roma, 66-81059 VAIRANO PATENORA-SCALO (CE) Tel.-fax- 0823/988081

Dettagli

LINGUA E CULTURA STRANIERA

LINGUA E CULTURA STRANIERA LINGUA E CULTURA STRANIERA LICEO CLASSICO LINEE GENERALI E COMPETENZE Lo studio della lingua e della cultura straniera deve procedere lungo due assi fondamentali tra loro interrelati: lo sviluppo di competenze

Dettagli

1. TITOLO DEL PROGETTO TIROCINIO DI FORMAZIONE ED ORIENTAMENTO (STAGE/ALTERNANZA SCUOLA LAVORO)

1. TITOLO DEL PROGETTO TIROCINIO DI FORMAZIONE ED ORIENTAMENTO (STAGE/ALTERNANZA SCUOLA LAVORO) ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE A. SACCO ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE AD INDIRIZZO IGEA E PROGRAMMATORI I S T I T U T O P R O F E S S I O N A L E PER I SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE S A N T

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO 3 Istruzione Professionale Indirizzo Servizi Commerciali. Restituzione dell esperienza di stage

UNITA DI APPRENDIMENTO 3 Istruzione Professionale Indirizzo Servizi Commerciali. Restituzione dell esperienza di stage UNITA DI APPRENDIMENTO 3 Istruzione Professionale Indirizzo Servizi Commerciali Denominazione Utenti destinatari Restituzione dell esperienza di stage Studenti classi quinte Servizi Commerciali Discipline

Dettagli

PROGETTAZIONE DIDATTICA CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO 2012-2013 ARTE E IMMAGINE. Traguardi per lo sviluppo delle competenze OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

PROGETTAZIONE DIDATTICA CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO 2012-2013 ARTE E IMMAGINE. Traguardi per lo sviluppo delle competenze OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PROGETTAZIONE DIDATTICA CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO 2012-2013 ARTE E IMMAGINE Arte e immagine ha la finalità di sviluppare nell alunno le capacità di osservare, esprimersi e comunicare, di leggere e comprendere

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO TR SCUOLA DELL INFANZIA ARTE PRIMO ANNO SECONDO ANNO ULTIMO ANNO

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO TR SCUOLA DELL INFANZIA ARTE PRIMO ANNO SECONDO ANNO ULTIMO ANNO ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO TR SCUOLA DELL INFANZIA ARTE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO MACRO INDICATORI PRIMO ANNO SECONDO ANNO ULTIMO ANNO Esprimersi e comunicare 1. Sperimentare tecniche graficopittoriche

Dettagli

Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi

Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi Area di Riferimento 1 Gestione POF Riscrittura del POF alla luce delle innovazioni normative e dei bisogni formativi attuali, sia interni che del territorio Monitoraggio in itinere dell attuazione del

Dettagli

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO Livello di base non raggiunto Non ha raggiunto tutte le competenze minime previste nel livello di base Riconosce ed utilizza le strutture linguistiche di base Comprende

Dettagli

Finalità (tratte dalle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione)

Finalità (tratte dalle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione) CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE SCUOLA PRIMARIA Finalità (tratte dalle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione) La disciplina arte e immagine ha la

Dettagli

IL SISTEMA D ISTRUZIONE e FORMAZIONE PROFESSIONALE

IL SISTEMA D ISTRUZIONE e FORMAZIONE PROFESSIONALE IL SISTEMA D ISTRUZIONE e FORMAZIONE PROFESSIONALE OPZIONI DI SCELTA DOPO LA TERZA MEDIA Per l'anno scolastico 2015/2016, in Emilia Romagna, gli studenti in uscita dalla scuola media possono quindi scegliere

Dettagli

Obiettivi di apprendimento

Obiettivi di apprendimento classe Prima Primaria 1.PERCEZIONE VISIVA 1.1 Usare la linea grafica consapevolmente 1.2 Riconoscere i colori primari secondari 1.3 Riconoscere le diverse tonalità di colore 1.4 Usare materiale plastico.

Dettagli

R E T E O R I O N E Attività territoriali in rete per l orientamento e la formazione. LE SCUOLE SECONDARIE di II GRADO DI RETE ORIONE 2014-2015

R E T E O R I O N E Attività territoriali in rete per l orientamento e la formazione. LE SCUOLE SECONDARIE di II GRADO DI RETE ORIONE 2014-2015 LE SCUOLE SECONDARIE di II GRADO DI RETE ORIONE 2014-2015 1 Il sistema della ISTRUZIONE e FORMAZIONE PROFESSIONALE - è di competenza regionale ma ordinamento statale - ha percorsi triennali con qualifica

Dettagli

http://www.istitutoromanazzi.it/alternanzasl/certificazione

http://www.istitutoromanazzi.it/alternanzasl/certificazione Link per l accesso diretto alla piattaforma di certificazione/monitoraggio: http://www.istitutoromanazzi.it/alternanzasl/certificazione credenziali: codice meccanografico della scuola (es. login: BATD01000Q

Dettagli

Indirizzi, profili, quadri orari e risultati di apprendimento del settore tecnologico

Indirizzi, profili, quadri orari e risultati di apprendimento del settore tecnologico Indirizzi, profili, quadri orari e risultati di apprendimento del settore tecnologico Area di istruzione generale RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEGLI INSEGNAMENTI COMUNI AGLI INDIRIZZI DEL SETTORE TECNOLOGICO

Dettagli

AREA PROFESSIONALIZZANTE RELAZIONE FINALE

AREA PROFESSIONALIZZANTE RELAZIONE FINALE AREA PROFESSIONALIZZANTE RELAZIONE FINALE 11 maggio 2015 Il progetto dell area professionalizzante della classe 5^ serale di alternanza scuola/lavoro si è sviluppato con stage gestiti in modo personalizzato

Dettagli

SISTEMA SCOLASTICO ITALIANO

SISTEMA SCOLASTICO ITALIANO SCEGLIERE BENE PER PARTIRE BENE a cura di: Donata Nebuloni I.C. A. Manzoni Parabiago SISTEMA SCOLASTICO ITALIANO LICEI ISTITUTI TECNICI ISTITUTI PROFESSIONALI ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE I.C.

Dettagli

------------------------------------------------------------------------------ PROGETTO FORMATIVO ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

------------------------------------------------------------------------------ PROGETTO FORMATIVO ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI piazza I Maggio, 26-33100 Udine - Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale: 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA. Traguardi per lo sviluppo di competenze al termine della classe terza della scuola primaria

SCUOLA PRIMARIA. Traguardi per lo sviluppo di competenze al termine della classe terza della scuola primaria SCUOLA PRIMARIA Traguardi per lo sviluppo di competenze al termine della classe terza della scuola primaria L alunno utilizza gli elementi grammaticali di base del linguaggio visuale per osservare, descrivere

Dettagli

Liceo Artistico Statale Aldo Passoni

Liceo Artistico Statale Aldo Passoni Liceo Artistico Statale Liceo Artistico Statale Aldo Passoni Via della Rocca,7-10123 Torino - Tel.: 011.8177377 - Fax: 011.8127290 Mail: istpassoni@tin.it - sito web: http://www.lapassoni.it 1 2 Liceo

Dettagli

Orientamento alla scelta della scuola superiore. Genitori classi III

Orientamento alla scelta della scuola superiore. Genitori classi III Orientamento alla scelta della scuola superiore Genitori classi III Agenda Cosa è stato fatto a scuola? Riordino dei cicli della scuola superiore Rete di informazioni reperibili sul territorio Dati statistici

Dettagli

DISCIPLINE PITTORICHE

DISCIPLINE PITTORICHE Anno Scolastico 2014-15 LICEO ARTISTICO INDIRIZZO: ARTI FIGURATIVE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA A DISCIPLINE PITTORICHE SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO OBIETTIVI GENERALI/ FINALITA' - Educazione all

Dettagli

PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA - ITALIANO

PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA - ITALIANO PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA - ITALIANO OBIETTIVI MINIMI 1. ASCOLTARE/PARLARE: Ascoltare e comprendere testi orali di diverso tipo. Esprimersi oralmente in modo corretto (e pertinente), producendo testi

Dettagli

LABORATORIO DI INFORMATICA

LABORATORIO DI INFORMATICA - PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO - anno scolastico 2015-2016 Corso: Liceo Linguistico Quadro orario Classe I II Laboratorio di 2 2 LABORATORIO DI INFORMATICA L insegnamento dell informatica nel liceo linguistici

Dettagli

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZA 1 LEGGERE E COMPRENDERE IMMAGINI DI DIVERSO TIPO - Le relazioni spaziali - Le differenze di forma

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE. A. S. 200_/0_ Classe sez.

PROGETTAZIONE ANNUALE. A. S. 200_/0_ Classe sez. PROGETTAZIONE ANNUALE CORSO: A. S. 200_/0_ Classe sez. Disciplina: ANALISI DELLA CLASSE: Situazione di partenza Descrivere tipologia, (caratteristiche cognitive, comportamentali, atteggiamento verso la

Dettagli

LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA

LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA FINALITA EDUCATIVE La tecnica è la struttura razionale del lavoro, cioè l uso consapevole e finalizzato di mezzi, materiali e procedimenti operativi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RELATIVA ALLA DISCIPLINA: LABORATORI TECNOLOGICI ED ESERCITAZIONI (LABORATORIO FOTOGRAFIA E COMPUTER GRAFICA)

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RELATIVA ALLA DISCIPLINA: LABORATORI TECNOLOGICI ED ESERCITAZIONI (LABORATORIO FOTOGRAFIA E COMPUTER GRAFICA) Anno Scolastico 2014-2015 Istituto PROFESSIONALE GRAFICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RELATIVA ALLA DISCIPLINA: LABORATORI TECNOLOGICI ED ESERCITAZIONI (LABORATORIO FOTOGRAFIA E COMPUTER GRAFICA) CLASSI PRIME

Dettagli

Istituto di istruzione secondaria di secondo Grado per le scienze umane e per i servizi. Claudia de Medici Bolzano

Istituto di istruzione secondaria di secondo Grado per le scienze umane e per i servizi. Claudia de Medici Bolzano Istituto di istruzione secondaria di secondo Grado per le scienze umane e per i servizi Claudia de Medici Bolzano Il 14 dicembre 2010 con delibera della Giunta Provinciale l Istituto De Medici è diventato

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA. Classe 4ATI A.S. 2013/2014

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA. Classe 4ATI A.S. 2013/2014 Istituto Statale di Istruzione Secondaria Superiore ETTORE MAJORANA 24068 SERIATE (BG) Via Partigiani 1 -Tel. 035-297612 - Fax 035-301672 e-mail: majorana@ettoremajorana.gov.it - sito internet: www.ettoremajorana.gov.it

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA Diritto

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA Diritto Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Ettore Majorana 24068 SERIATE (BG) Via Partigiani 1 Tel 035 297612 Fax 035301672 Cod. Mecc. BGISO1700A Cod.Fisc. 95028420164 Md CDC 49_1 - Piano di Lavoro Annuale

Dettagli

Programmazione educativo-didattica didattica anno scolastico 2014-2015 TECNOLOGIA CLASSE PRIMA PRIMARIA

Programmazione educativo-didattica didattica anno scolastico 2014-2015 TECNOLOGIA CLASSE PRIMA PRIMARIA Istituto Maddalena di Canossa Corso Garibaldi 60-27100 Pavia Scuola dell Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria di 1 grado Programmazione educativo-didattica didattica anno scolastico 2014-2015 TECNOLOGIA

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA Tecnologie e Tecniche di Installazione e Manutenzione Classi QUARTE A.S. 2014/2015

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA Tecnologie e Tecniche di Installazione e Manutenzione Classi QUARTE A.S. 2014/2015 Istituto di Istruzione Secondaria Superiore ETTORE MAJORANA 24068 SERIATE (BG) Via Partigiani 1 -Tel. 035-297612 - Fax 035-301672 e-mail: majorana@ettoremajorana.gov.it - sito internet: www.ettoremajorana.gov.it

Dettagli

Programmazione Attività del Consiglio di Classe (2 Biennio e 5 anno) Anno Scolastico 2015/2016. Docenti: Disciplina: Firma: 1. Analisi della Classe:

Programmazione Attività del Consiglio di Classe (2 Biennio e 5 anno) Anno Scolastico 2015/2016. Docenti: Disciplina: Firma: 1. Analisi della Classe: Programmazione Attività del Consiglio di Classe (2 Biennio e 5 anno) Anno Scolastico 2015/2016 Consiglio della Classe Sez. Indirizzo Scenografia Coordinatore: Data di approvazione: Docenti: Disciplina:

Dettagli

Alunni classi quarte Servizi Commerciali

Alunni classi quarte Servizi Commerciali UNITA DI APPRENDIMENTO 1bis Istruzione professionale: Indirizzo Servizi Commerciali Denominazione Gestione informatica dell Azienda, marketing on line e web marketing Utenti destinatari Alunni classi quarte

Dettagli

DISCIPLINA: ARTE E IMMAGINE SCUOLA PRIMARIA: CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ATTIVITA VERIFICA E VALUTAZIONE

DISCIPLINA: ARTE E IMMAGINE SCUOLA PRIMARIA: CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ATTIVITA VERIFICA E VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA: CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO E VALUTAZIONE 1. Esprime una propria esperienza o uno stato d animo attraverso l immagine e il colore 2. Realizza sequenze di immagini

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Primaria - Arte ed immagine - Classe Prima COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE Profilo dello studente al termine del

Dettagli

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014 ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014 ISTRUZIONE TECNICA ECONOMICA: AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING, RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING, SISTEMI INFORMATIVI

Dettagli

Oggetto: ALTERNANZA SCUOLA LAVORO: avviso pubblico

Oggetto: ALTERNANZA SCUOLA LAVORO: avviso pubblico Savona, 29 gennaio 2016 Ai genitori e agli allievi delle classi III IV- V Meccanica,Chimica, III- IV- V Informatica, Elettrotecnica ed elettronica, III Grafica e comunicazione Oggetto: ALTERNANZA SCUOLA

Dettagli

Estratto del POF (Piano dell Offerta Formativa) dell Istituto Statale D Arte G. de Chirico - Torre Annunziata Corso Liceo Artistico

Estratto del POF (Piano dell Offerta Formativa) dell Istituto Statale D Arte G. de Chirico - Torre Annunziata Corso Liceo Artistico ISTITUTO STATALE D ARTE GIORGIO de CHIRICO DIS. SCOL. N.37 C. S. NASDO4000B C. F. 82008380634 Sede: TORRE ANNUNZIATA (NA) Via Vittorio Veneto, 514 Tel.0815362838- Fax 081.862.89.41-sito:www.isadechirico.it

Dettagli

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico 2008-09 Contratto Formativo Individuale

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico 2008-09 Contratto Formativo Individuale Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico 2008-09 Contratto Formativo Individuale Classe 5ª Sez. B Materia: Disegno Storia dell Arte 1 quadrimestre: Disegno- 2 quadrimestre: Storia dell arte

Dettagli

LICEO CLASSICO STATALE VIRGILIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI STORIA DELL ARTE E DISEGNO E STORIA DELL'ARTE a.s.

LICEO CLASSICO STATALE VIRGILIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI STORIA DELL ARTE E DISEGNO E STORIA DELL'ARTE a.s. LICEO CLASSICO STATALE VIRGILIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI STORIA DELL ARTE E DISEGNO E STORIA DELL'ARTE a.s.2014/2015 OBIETTIVI DIDATTICI SAPER STUDIARE: saper riassumere, sintetizzare,

Dettagli

LICEO SOFONISBA ANGUISSOLA www.liceoanguissola.it

LICEO SOFONISBA ANGUISSOLA www.liceoanguissola.it LICEO SOFONISBA ANGUISSOLA www.liceoanguissola.it Liceo delle Scienze Umane ed Economico - Sociale Dati generali Numero totale studenti 80 Numero totale docenti 85 Numero totale non docenti Numero classi

Dettagli

AREA DI INDIRIZZO INDIRIZZO GRAFICA

AREA DI INDIRIZZO INDIRIZZO GRAFICA 1 Competenze chiave AREA DI INDIRIZZO Quinto anno Competenze Abilità/Capacità Conoscenze Discipline IMPARARE AD IMPARARE CONSAPEVO LEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE I1 Conoscere la storia della produzione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE. Materia: Tecnica pubblicitaria Classe: 3^ Settore: Operatore della Grafica pubblicitaria

PROGRAMMAZIONE ANNUALE. Materia: Tecnica pubblicitaria Classe: 3^ Settore: Operatore della Grafica pubblicitaria Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca I.I.S. CATERINA CANIANA Via Polaresco 19 24129 Bergamo Tel: 035 250547 035 253492 Fax: 035 4328401 http://www.istitutocaniana.it email: canianaipssc@istitutocaniana.it

Dettagli

RELAZIONE INIZIALE A.S. 2014/2015

RELAZIONE INIZIALE A.S. 2014/2015 MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO Karol Wojtyla Classe: Disciplina: TECNOLOGIA Prof.ssa Mariani Paola PROGRAMMAZIONE

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA Gestione Progetto Organizzazione d'impresa Classi QUINTE A.S. 2014-2015

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA Gestione Progetto Organizzazione d'impresa Classi QUINTE A.S. 2014-2015 Istituto di Istruzione Secondaria Superiore ETTORE MAJORANA 24068 SERIATE (BG) Via Partigiani 1 -Tel. 035-297612 - Fax 035-301672 e-mail: majorana@ettoremajorana.gov.it - sito internet: www.ettoremajorana.gov.it

Dettagli

CLASSE PRIMA ARTE E IMMAGINE COMPETENZA CHIAVE

CLASSE PRIMA ARTE E IMMAGINE COMPETENZA CHIAVE CLASSE PRIMA SPECIFICHE DISCIPLINARI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DELLE Esprimersi attraverso il colore in modo creativo e significativo. Sviluppare abilità fino-motorie e di coordinazione

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Classe 1 Descrittori Classe 2 Descrittori Classe 3 Descrittori Classe 4 Descrittori Classe 5 1.1.1

Dettagli

Competenze di riferimento: osservare, descrivere, conoscere, analizzare ed

Competenze di riferimento: osservare, descrivere, conoscere, analizzare ed PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE A.S. 2014.2015 Arte della Tipografia e della Grafica Pubblicitaria_D613 Classe 5D Prof.ssa Moira Piemonte 1. Obiettivi. Obiettivi disciplinari. Acquisire le competenze/conoscenze

Dettagli

ALLEGATO 1. Requisiti di accesso al Corso Annuale per l Esame di Stato di Istruzione Professionale, a partire dal 2015

ALLEGATO 1. Requisiti di accesso al Corso Annuale per l Esame di Stato di Istruzione Professionale, a partire dal 2015 ALLEGATO 1 Requisiti di accesso al Corso Annuale per l Esame di Stato di Istruzione Professionale, a partire dal 2015 1 Requisiti di accesso al Corso Annuale per l Esame di Stato di Istruzione Professionale

Dettagli