GRIGLIA DI CODIFICA PER LE STORIE DI COPPIE VIOLENTE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "GRIGLIA DI CODIFICA PER LE STORIE DI COPPIE VIOLENTE"

Transcript

1 GRIGLIA DI CODIFICA PER LE STORIE DI COPPIE VIOLENTE INDICATORI SOCIO-ANAGRAFICI DELLA VITTIMA A1. Sesso della vittima: 1: m 2: f A2. Nazionalità della vittima: 1: italiana 2: straniera A3. Stato civile della vittima: 1: coniugato/a 2: convivente 3: nubile/celibe 4: separato/a 5: 2 matrimonio 6: vedovo/a A4. Livello di istruzione della vittima: 1: Diploma di Laurea 2: Diploma di Scuola Media Superiore 3: Diploma di Scuola Media Inferiore 4: Diploma di Scuola Elementare 5: altro (specificare) A5. Attività lavorativa della vittima: 1: pensionato/a 2: casalingo/a 3: operaio/impiegato/a 4: commerciante/artigiano/a 5: professionista/dirigente 6: disoccupato/a A6. Età della vittima al momento della richiesta di aiuto o della denuncia: (indicare) A7. Numero di figli da precedenti unioni della vittima: 1: nessuno 2: 1 figlio 3: 2 figli 4: 3 figli 5: 4 figli 7:dnp INDICATORI CLINICI DELLA VITTIMA A8. Disturbi clinici (se è presente diagnosi di un esperto): 1: Schizofrenia e altri disturbi psicotici: 2: Disturbi dell umore: 3: Disturbi d ansia 4: Disturbi dissociativi 5: Disturbi dell alimentazione A9. Disturbi di personalità (se è presente diagnosi di un esperto): 1: dist. Paranoide di personalità 2: dist. Schizotipico di personalità 3 dist. Schizoide di personalità 4: dist. Antisociale di personalità 5: dist. Borderline di personalità 6: dist. Istrionico di personalità 7: dist. Narcisistico di personalità 8: dist. Evitante di personalità 9: dist. Dipendente di personalità 10: dist. Ossessivo-compulsivo di personalità 11: altro (specificare se sono indicati tratti di personalità) A10. Abuso di sostanze nella vittima: A10.1 alcool: A10.2 stupefacenti: A10.3 psicofarmaci: A11. Precedenti condotte aggressive contro familiari da parte della vittima A12. Precedenti condotte aggressive contro conoscenti da parte della vittima 1

2 A13. Precedenti condotte aggressive contro partner precedenti da parte della vittima A14. Precedenti condotte aggressive o sconosciuti da parte della vittima A15. Violenza sui figli da parte della vittima 1: assistita 2: diretta 3: entrambe 4: nessuna A18. Rapporto della vittima con la famiglia d origine: 1: invischiato 2: disimpegnato 3: differenziato 4: conflittuale 5: rottura A19. Episodi di violenza all interno della famiglia d origine della vittima: 1: assistita 2: diretta 3: entrambe 4: nessuna INDICATORI STORIA RELAZIONALE DELLA FAMIGLIA D ORIGINE DELLA VITTIMA A16. Struttura famiglia d origine della vittima: 1: matrimonio 2: coppia di fatto 3: famiglia separata 4: famiglia monogenitoriale 5: famiglia allargata 6: vedovanza 7: famiglia ricostituita A17. Eventi critici nella famiglia d origine della vittima: A17.1 lutti paranormativi: A17.2 malattie: A17.3 incidenti: A17.4 fallimenti economici: INDICATORI SOCIO-ANAGRAFICI DEL PERPETRATORE B1. Sesso del perpetratore: 1: m 2: f B2. Nazionalità del perpetratore: 1: italiana 2: straniera B3. Stato civile del perpetratore: 1: coniugato/a 2: convivente 3: nubile/celibe 4: separato/a 5: 2 matrimonio 6: vedovo/a B4. Livello di istruzione del perpetratore 1: Diploma di Laurea 2: Diploma di Scuola Media Superiore 3: Diploma di Scuola Media Inferiore 4: Diploma di Scuola Elementare 5: altro (specificare) B5. Attività lavorativa del perpetratore: 1: pensionato/a 2: casalingo/a 3: operaio/impiegato/a 2

3 4: commerciante/artigiano/a 5: professionista/dirigente 6: disoccupato/a B6. Età del perpetratore al momento della richiesta di aiuto o della denuncia: (indicare) B7. Numero di figli da precedenti unioni del perpetratore: 1: nessuno 2: 1figlio 3: 2 figli 4: 3 figli 5: 4 figli 7: dnp INDICATORI CLINICI DEL PEPRPETRATORE B8. Disturbi clinici (se è presente diagnosi di un esperto): 1: Schizofrenia e altri disturbi psicotici: 2: Disturbi dell umore: 3: Disturbi d ansia 4: Disturbi dissociativi 5: Disturbi dell alimentazione B9. Disturbi di personalità (se è presente diagnosi di un esperto): 1: dist. Paranoide di personalità 2: dist. Schizotipico di personalità 3 dist. Schizoide di personalità 4: dist. Antisociale di personalità 5: dist. Borderline di personalità 6: dist. Istrionico di personalità 7: dist. Narcisistico di personalità 8: dist. Evitante di personalità 9: dist. Dipendente di personalità 10: dist. Ossessivo-compulsivo di personalità 11: altro (specificare se sono indicati tratti di personalità) B10. Abuso sostanze: B10.1 alcool B10.2 stupefacenti B10.3 psicofarmaci B11. Precedenti condotte aggressive contro familiari da parte del perpetratore: B12. Precedenti condotte aggressive contro conoscenti da parte del perpetratore: B13. Precedenti condotte aggressive contro partner precedenti da parte del perpetratore B14. Precedenti condotte aggressive o sconosciuti da parte del perpetratore: B15. Violenza sui figli da parte del perpetratore: 1: assistita 2: diretta 3: entrambe 4: nessuna INDICATORI STORIA RELAZIONALE DELLA FAMIGLIA D ORIGINE DEL PEPETRATORE B16. Struttura famiglia d origine del perpetratore: 1: matrimonio 2: coppia di fatto 3: famiglia separata 4: famiglia monogenitoriale 5: allargata 6: vedovanza 7: ricostituita 3

4 B17. Eventi critici nella nella famiglia d origine del perpetratore: B17.1 lutti paranormativi: B17.2 malattie: B 17.3 incidenti: B17.4 fallimenti economici: 0.dnp B18. Rapporto del perpetratore con la famiglia d origine: 1: invischiato 2: disimpegnato 3: differenziato 4: conflittuale 5: rottura B19. Episodi di violenza all interno della famiglia d origine del perpetratore: 1: assistita 2: diretta 3: entrambe 4: nessuna RAPPORTO DI COPPIA VITTIMA- PERPETRATORE C1. Rapporto attuale della vittima con la famiglia d origine del perpetratore: 1: buono 2: conflittuale 3: competitivo 4: rottura 5: altro (specificare) C2. Rapporto attuale perpetratore con la famiglia di origine della vittima: 1: buono 2: conflittuale 4 3: competitivo 4: rottura 5: altro (specificare) C3. Rapporto della vittima con il perpetratore : 1.complementare 2. simmetrico 3: escalation simmetrica 4: rigidamente complementare 5: pseudocomplementare : C3. 2 età della vittima all inizio della relazione: (indicare) C3.3 età del perpetratore all inizio della relazione: (indicare) C4. Durata totale della relazione (dal fidanzamento ad oggi o alla separazione-se la coppia è separata- espresso in mesi o in anni): C5. Durata del fidanzamento (dall inizio del fidanzamento alla convivenza/matrimonio, espresso in mesi o in anni): C6. Durata del periodo intercorrente tra convivenza e matrimonio (-se presente la convivenza prima del matrimonio- espresso in mesi o in anni): C7 Durata periodo matrimonio (espresso in mesi ): C8 Inizio convivenza (intesa come l inizio del coabitare) : 1: normativa 2: improvvisa 3: burrascosa C9. Tipo di eventi critici nel nucleo familiare: C9.1 lutti paranormativi: C9.2 malattie: C9.3 incidenti:

5 C9.4 fallimenti economici: C9.5 aborti spontanei: C9.6 aborti volontari: C10. GRAVIDANZE C10.1 Numero di figli della coppia: C10.2 gravidanza F1: 1: programmata 2: inaspettata 3: non voluta C10.3 sesso F1: 1: m 2: f C10.4 età F1 al momento della richiesta di aiuto: (indicare) C10.5 gravidanza F2: 1: programmata 2: inaspettata 3: non voluta C10.6 sesso F2: 1: m 2: f C10.7 età di F 2 al momento della richiesta di aiuto: (indicare) C10.8 gravidanza F3: 1: programmata 2: inaspettata 3: non voluta C10.9 sesso F3: 1: m 2: f C10.10 età F3 al momento della richiesta di aiuto: (indicare) C10.11 gravidanza F4: 1: programmata 2: inaspettata 3: non voluta C10.12 sesso F4: 1: m 2: f C10.13 età F4 al momento della richiesta di aiuto: (indicare) C11. Assunzione ruolo genitoriale della madre: 1: collaborativo 2: competitivo 3: periferico 4: assente C12. Assunzione ruolo genitoriale del padre : 1: collaborativo 2: competitivo 3: periferico 4: assente C13 Realizzazione professionale: 1: entrambi 2: solo vittima 3: solo perpetratore 4: nessuno C14. Tipo di conflittualità (motivi) rispetto alla fase di ciclo vitale (da Mc Goldrick e Carter 1980) C14.1 formazione della coppia 1: familiare 2: economico 3: lavorativo 4: gelosia 5: figli 5

6 6: valori culturali/religiosi C14.2 nascita I figlio 1: familiare 2: economico 3: lavorativo 4: gelosia 5: figli 6: valori culturali/religiosi C14.3 famiglia con bambini 1: familiare 2: economico 3: lavorativo 4: gelosia 5: figli 6: valori culturali/religiosi C14.4 famiglia con adolescenti 1: familiare 2: economico 3: lavorativo 4: gelosia 5: figli 6: valori culturali/religiosi C14.5 famiglia in cui i figli adulti escono di casa 1: familiare 2: economico 3: lavorativo 4: gelosia 5: figli 6: valori culturali/religioso C 14.6 famiglia nell età anziana 1: familiare 2: economico 3: lavorativo 4: gelosia 5: figli 6: valori culturali/religioso C 15. Isolamento sociale dalla famiglia di origine: 1: entrambi 2: subito dalla vittima da parte del perpetratore 3: subito dal perpetratore da parte della vittima 4: la vittima si isola 5: il perpetratore si isola 6: nessuno dei due C16. Isolamento sociale rispetto agli amici : 1: entrambi 2: subito dalla vittima da parte del perpetratore 3: subito dal perpetratore da parte della vittima 4: la vittima si isola 5: il perpetratore si isola 6: nessuno dei due C17. Brevi e reiterate separazioni: C18. Contatto con servizi dopo violenza: C18.1 forze dell ordine: C18.2 pronto soccorso: C18.3 centri antiviolenza: C18.4 supporto psicologico: C19. Denunce: 1: nessuna 2: presenza precedenti 3: presenza di attuali 4: sia precedenti che attuali C20. Tipologie di denuncia 1: ambito penale 2: ambito civile 3: Tribunale dei Minori 6

7 0:dnp CICLO DELLA VIOLENZA D1. 1 episodio D1.1 fase del ciclo vitale 1 episodio: 1: formazione della coppia 2: nascita I figlio 3: famiglia con bambini 4: famiglia con adolescenti 5: famiglia in cui i figli adulti escono di casa 6: famiglia nell età anziana 0:dnp D1.2 antecedenti l atto violento del 1 episodio: (indicare quali) D1.3 Tipologia di violenza del 1 episodio 1: maltrattamento psicologico 2: violenza fisica 3: violenza sessuale 4: maltrattamento psicologico e violenza fisica 5: maltrattamento psicologico e violenza sessuale 6: violenza fisica e violenza sessuale 7:maltrattamento psicologico, violenza fisica, violenza sessuale D1.4 false riappacificazioni (1 episodio) D2. Ultimo episodio D2.1 fase del ciclo vitale ultimo episodio: 1: formazione della coppia 2: nascita I figlio 3: famiglia con bambini 4: famiglia con adolescenti 5: famiglia in cui i figli adulti escono di casa 6: famiglia nell età anziana 0:dnp D2.2 antecedenti l atto violento dell ultimo episodio (indicare quali) D2.3 tipologia di violenza dell ultimo episodio 1: maltrattamento psicologico 2: violenza fisica 3: violenza sessuale 4: maltrattamento psicologico e violenza fisica 5: maltrattamento psicologico e violenza sessuale 6: violenza fisica e violenza sessuale 7:maltrattamento psicologico, violenza fisica, violenza sessuale D2.4 false riappacificazioni (ultimo episodio) D3. Episodio più grave D3.1 fase del ciclo vitale episodio più grave: 1: formazione della coppia 2: nascita I figlio 3: famiglia con bambini 4: famiglia con adolescenti 5: famiglia in cui i figli adulti escono di casa 6: famiglia nell età anziana 0:dnp D3.2 antecedenti l atto violento episodio più grave (indicare quali) D3.3 tipologia di violenza dell episodio più grave 1: maltrattamento psicologico 2: violenza fisica 3: violenza sessuale 4: maltrattamento psicologico e violenza fisica 5: maltrattamento psicologico e violenza sessuale 6: violenza fisica e violenza sessuale 7:maltrattamento psicologico, violenza fisica, violenza sessuale D3.4 false riappacificazioni (episodio più grave) D4. Episodio Tipico D4.1 fase del ciclo vitale episodio tipico: 1: formazione della coppia 2: nascita I figlio 3: famiglia con bambini 4: famiglia con adolescenti 5: famiglia in cui i figli adulti escono di casa 6: famiglia nell età anziana 0:dnp D4.2 antecedenti l atto violento episodio tipico (indicare quali) D4.3 tipologia di violenza dell episodio tipico 1: maltrattamento psicologico 2: violenza fisica 3: violenza sessuale 7

8 4: maltrattamento psicologico e violenza fisica 5: maltrattamento psicologico e violenza sessuale 6: violenza fisica e violenza sessuale 7:maltrattamento psicologico, violenza fisica, violenza sessuale D4.4 False riappacificazioni (episodio tipico) ITER LEGALE E. Ambito Civile: E1. Separazione : 2:no E2. Tipologia di separazione 1: consensuale 2: giudiziale 3: solo successivamente giudiziale 4: solo successivamente consensuale E3. Presenza di ricorsi E4. Affidamento 1: monogenitoriale (alla madre) 2: monogenitoriale (al padre) 3: condiviso 4: servizi sociali 5: altro (specificare) E5. Ordine di allontanamento familiare (L.154/2001): E6. Intervento assistenziale e di sostegno: 1: mediazione familiare 2: supervisione dei servizi sociali 3: psicoterapia individuale al perpetratore 4: psicoterapia individuale alla vittima 5: psicoterapia ai figli 6: spazio neutro di incontro E.7 Intervento sanzionatorio: (indicare se specificato) F. Ambito Penale F1. Riferimenti normativi dell apertura del fascicolo: (indicare i riferimenti normativi se presenti): F2. Intervento sanzionatorio: (indicare se presente) F3. Intervento assistenziale/di sostegno (indicare se presente) G. Ambito Minorile G.1. Eventuali provvedimenti paralleli da parte della Magistratura Minorile (indicare, se presenti, i riferimenti normativi): INDICATORI DELLA FENOMENOLOGIA DELLA VIOLENZA H. Maltrattamento psicologico del perpetratore verso la vittima: 1. gridare, urlare 2. riferirsi con parole irriverenti, denigratorie umilianti 3. ingiuriare (usare nomignoli): 4. umiliare riguardo al suo comportamento e al suo aspetto: 5. fare vergognare e imbarazzare di fronte ad amici e familiari 8

9 6. farne disamorare e allontanare i figli 7. fare critiche continue 8. dimostrarsi nei suoi confronti negativo, scettico 9 ridicolizzare, canzonare e invalidare, nei sentimenti 10. attribuirgli un sovraccarico di responsabilità personali attraverso la colpa 11. focalizzarsi sulla sua persona piuttosto che sul suo comportamento 12. essere sfuggente e ritirarsi a scopo punitivo,tenere il broncio, trattare con silenzio, fare dispetti, trascurare, essere irritabile e scontroso, abbandonare emotivamente 13. minacciare di fare del male fisico, di sfigurare o di uccidere 14. fare minacce coercitive di divorzio, di portare via i figli 15. mentire ed essere infedele 16. sottoporre ad una guida spericolata o a comportamenti imprudenti 17. controllare dove si trova e pedinare ovunque 18. spiare il diario e ascoltare le telefonate 19. impedirgli di lavorare, di andare a scuola e di fare cose di propria iniziativa 20. condizionare le scelte fatte all interno della relazione 21. controllare i soldi 22. impedire di uscire 23. interferire con il suo modo di usare il telefono 24. sottrargli le chiavi della macchina o rendere la macchina inutilizzabile 25. stereotipizzare il ruolo sessuale 9

10 26. condizionare le scelte in base al genere sessuale e/o allo stato civile 27. considerare l altro come un diritto, una proprietà 28. condonare o minimizzare la violenza I Violenza fisica del perpetratore verso la vittima 1. picchiare 2. schiaffeggiare 3. prendere a pugni 4. soffocare e/o strozzare 5. dare dei pizzicotti 6. spingere o strattonare 7. mordere 8. graffiare 9. bruciare 10. costringere con la forza a fare qualcosa che non vuole fare 11. sputargli contro 12. lanciare contro oggetti di ogni genere 13. aggredire con qualsiasi tipo di arma 14. uccidere L. Violenza sessuale del perpetratore verso la vittima 1. forzare il partner ad atti o rapporti sessuali non voluti 2. costringere a comportamenti sessuali umilianti o dolorosi 3. imporre gravidanze indesiderate 10

11 4. costringere ad atti sessuali con altre persone o animali o in presenza di questi 5. obbligare a prendere parte alla costruzione di materiale video pornografico e/o vederlo 6. fargli battute o prese in giro a sfondo sessuale 7. fargli telefonate oscene M. Maltrattamento psicologico della vittima verso il perpetratore: svalorizzare l immagine e la stima di sè : PER LE MODALITA DI CODIFICA VEDERE quelle indicate per H. N. Violenza fisica della vittima verso il perpetratore: PER LE MODALITA DI CODIFICA VEDERE quelle indicate per I O. Violenza sessuale della vittima verso il perpetratore: PER LE MODALITA DI CODIFICA VEDERE quelle indicate per L 11

12 Se siamo in presenza di sentenze di separazione per l affidamento dei figli o mediazioni familiari quelle di seguito riportate sono altre variabili da poter prendere in considerazione P1. Età F1(al momento della separazione): P1.1 violenza assistita subita da F1 P1.2 violenza diretta subita da F1: P1.3 problematiche dell area emotiva F1: P1.4 problematiche dell area comportamentale F1: P1.5 problematiche dell area sociale F1: P1.6 problematiche dell area scolastica F1: P2. Età F2(al momento della separazione) P2.1 violenza assistita subita da F2 P2.2 violenza diretta subita da F2: P2.3 problematiche dell area emotiva F2: P2.4 problematiche dell area comportamentale F2: P2.5 problematiche dell area sociale F2: P2.6 problematiche dell area scolastica F2: P3. Età F3(al momento della separazione) P3.1 violenza assistita subita da F3 P3.2 violenza diretta subita da F3: P3.3 problematiche dell area emotiva F3: P3.4 problematiche dell area comportamentale F3: P3.5 problematiche dell area sociale F3: P3.6 problematiche dell area scolastica F3: 12

13 P4. Età F4 (al momento della separazione) P4.1 violenza assistita subita da F4 P4.2 violenza diretta subita da F4: P4.3 problematiche dell area emotiva F4: P4.4 problematiche dell area comportamentale F4: P4.5 problematiche dell area sociale F4: P4.6 problematiche dell area scolastica F4: 13

Linda Laura Sabbadini

Linda Laura Sabbadini La violenza e i maltrattamenti contro le donne I maltrattamenti contro le donne dentro e fuori la famiglia Direttore Centrale ISTAT Perché un indagine sulla violenza sulle donne? Le denunce sono solo la

Dettagli

DEMETRA DONNE IN AIUTO Centro antiviolenza DATI STATISTICI 2012

DEMETRA DONNE IN AIUTO Centro antiviolenza DATI STATISTICI 2012 Centro Antiviolenza DEMETRA DONNE IN AIUTO Centro antiviolenza DATI STATISTICI 2012 L Associazione Demetra Donne in aiuto è stata fondata il 25 luglio del 2005 per aprire anche nel territorio lughese un

Dettagli

AL PAZIENTE CON MIELODISPLASIA E AI SUOI FAMILIARI

AL PAZIENTE CON MIELODISPLASIA E AI SUOI FAMILIARI ASSISTENZA PSICOLOGICA AL PAZIENTE CON MIELODISPLASIA E AI SUOI FAMILIARI dott.ssa Carmela Tanese (Taranto) psiconcologa con il supporto incondizionato di Persone famiglie Spesso le persone le famiglie

Dettagli

L IMPATTO DELLA VIOLENZA SULLA SALUTE DELLE DONNE Progetto commissionato dal Comune di San Daniele del Friuli

L IMPATTO DELLA VIOLENZA SULLA SALUTE DELLE DONNE Progetto commissionato dal Comune di San Daniele del Friuli L IMPATTO DELLA VIOLENZA SULLA SALUTE DELLE DONNE Progetto commissionato dal Comune di San Daniele del Friuli M.Crisma, S. Monticolo Con la collaborazione di L. Calabrese, M. Strizzolo Le ricerche internazionali

Dettagli

IL CONSULTORIO dalle donne...per le donne

IL CONSULTORIO dalle donne...per le donne IL CONSULTORIO dalle donne...per le donne Tratto da il Corriere della Sera -66 ottobre 2008 Che compresero, attraverso la sofferenza di molte di loro, che il benessere delle donne poteva venire solo dalla

Dettagli

Master professionalizzante in Psicologia Forense

Master professionalizzante in Psicologia Forense Master professionalizzante in Psicologia Forense ad orientamento fenomenologico relazionale Tecniche e strumenti per la consulenza in ambito civile e penale Catania, 2016 2017 PROGRAMMA e CALENDARIO PROVVISORIO

Dettagli

La raccolta dati e le mappe. dott. Viana Luciano, psicologo, Novara

La raccolta dati e le mappe. dott. Viana Luciano, psicologo, Novara La raccolta dati e le mappe. OGNI EQUIPE CONCORDA QUALI SONO I DATI DA RACCOGLIERE. UN ESEMPIO. Oltre l invio, la motivazione e presentazione di sé e del contesto. Raccolta dei dati anagrafici, i problemi

Dettagli

Chi picchia deve andarsene! Sfuggire alla violenza. Protezione per le vittime delle violenze domestiche

Chi picchia deve andarsene! Sfuggire alla violenza. Protezione per le vittime delle violenze domestiche Chi picchia deve andarsene! Sfuggire alla violenza Protezione per le vittime delle violenze domestiche Che cosa puoi fare quando sei testimone di un caso di violenza domestica? Che cosa puoi fare quando

Dettagli

ALLEGATO A. Scheda di Progetto Mod. PRO rev. 0 del 04.10.06 Parte prima CENTRO FAMIGLIA STELLA POLARE. Municipio Roma XIII

ALLEGATO A. Scheda di Progetto Mod. PRO rev. 0 del 04.10.06 Parte prima CENTRO FAMIGLIA STELLA POLARE. Municipio Roma XIII ALLEGATO A Denominazione Servizio Scheda di Progetto Mod. PRO rev. 0 del 04.10.06 Parte prima CENTRO FAMIGLIA STELLA POLARE Municipio Roma XIII sostegno alle responsabilità genitoriali e di tutela del

Dettagli

Assessorato alla Salute ed Equità Sociale. Grafica di: Francesca Teot - Comune di Udine

Assessorato alla Salute ed Equità Sociale. Grafica di: Francesca Teot - Comune di Udine Assessorato alla Salute ed Equità Sociale Grafica di: Francesca Teot - Comune di Udine violenza sulle donne Riconosci e combatti la violenza di genere La violenza domestica, quella che avviene quotidianamente

Dettagli

Vittime minori. LA VIOLENZA ASSISTITA vittime «minori» Dr.ssa Iria Barbiè, psicologa psicoterapeuta

Vittime minori. LA VIOLENZA ASSISTITA vittime «minori» Dr.ssa Iria Barbiè, psicologa psicoterapeuta Vittime minori LA VIOLENZA ASSISTITA vittime «minori» Dr.ssa Iria Barbiè, psicologa psicoterapeuta Migliaia di bambini assistono in casa a scene di violenza domestica: questa è una delle esperienze più

Dettagli

Un servizio per la famiglia, la coppia e la persona

Un servizio per la famiglia, la coppia e la persona SEDI E ORARI FELTRE - SEDE CENTRALE Via Marconi, 7 Nel Consultorio Familiare sono presenti le seguenti figure professionali: Amministrativo Tel. 0439 883170 Fax 0439 883172 Indirizzo e-mail: consultorio.familiare@ulssfeltre.veneto.i

Dettagli

DEMETRA DONNE IN AIUTO CENTRO ANTIVIOLENZA

DEMETRA DONNE IN AIUTO CENTRO ANTIVIOLENZA Centro Antiviolenza DEMETRA DONNE IN AIUTO CENTRO ANTIVIOLENZA DATI STATISTICI 2011 2012 2013 Corso Garibaldi 11 48022 Lugo (RA) 0545 2718 c/o Casa del Volontariato www. perglialtri.it/demetra demetradonneinaiuto@virgilio.it

Dettagli

TOTALE PARTECIPANTI PER ETA ATTUALE. Totale partecipanti n. 462 donne

TOTALE PARTECIPANTI PER ETA ATTUALE. Totale partecipanti n. 462 donne LA RICERCA SULLA VIOLENZA ALLE DONNE - ASL DI BERGAMO 11 NOVEMBRE 2014 Gennaro Esposito Sociologo Asl Negli abissi oscuri dell'anima ci sono nidi solitari di pene inesprimibili. Tagore Rabindranath TOTALE

Dettagli

LA RELAZIONE CON IL SOGGETTO NEL REATO DELLO STALKING

LA RELAZIONE CON IL SOGGETTO NEL REATO DELLO STALKING LA RELAZIONE CON IL SOGGETTO NEL REATO DELLO STALKING Dott.ssa Claudia Cazzaniga, Psicologa Psicoterapeuta C.A.DO.M. 25 novembre 2010 Palazzo delle Stelline, Milano IL CADOM www.cadom.it Un associazione

Dettagli

Programma: 130 ore ( 9,00-17,00) Modulo1: 25 ottobre 26 ottobre

Programma: 130 ore ( 9,00-17,00) Modulo1: 25 ottobre 26 ottobre Master in Psicologia Giuridica Programma: 130 ore ( 9,00-17,00) Modulo1: 25 ottobre 26 ottobre Introduzione Generale alla Psicologia Giuridica Lo psicologo giuridico in ambito civile Lo psicologo giuridico

Dettagli

Definizione e Forme Di Violenza

Definizione e Forme Di Violenza Definizione e Forme Di Violenza La violenza di genere è la violenza perpetrata contro donne e minori, basata sul genere, ed è ritenuta una violazione dei diritti umani, La violenza contro la donna (dentro

Dettagli

INVIOLABILITÀ DEL CORPO [lista permutata]

INVIOLABILITÀ DEL CORPO [lista permutata] INVIOLABILITÀ DEL CORPO [lista permutata] Abbandono degli studi Aborto Aborto bianco Aborto spontaneo Aborto terapeutico Aborto volontario Abuso di potere Abuso sessuale Abuso sessuale intrafamiliare Accessibilità

Dettagli

Dolore frustrazione e. legami affettivi. nel ciclo vitale

Dolore frustrazione e. legami affettivi. nel ciclo vitale Dolore frustrazione e legami affettivi nel ciclo vitale Dottoressa Tiziana Mizzoni Psicologa e Psicoterapeuta Gestazione Spazio mentale del bambino Pensare Individuale Pensare Comune Maturità della Coppia

Dettagli

LA RETE LOCALE PER LE VITTIME DI VIOLENZA

LA RETE LOCALE PER LE VITTIME DI VIOLENZA LA RETE LOCALE PER LE VITTIME DI VIOLENZA Relatrice dott.ssa M.Milano Vicepresidente Me.Dea Associazione di Promozione Sociale di Contrasto alla Violenza Contro la Donna ME.DEA UN TASSELLO DELLA RETE Ogni

Dettagli

IL CENTRO ANTIVIOLENZA LIBERAMENTE. Dott.ssa Mariagrazia Rossi

IL CENTRO ANTIVIOLENZA LIBERAMENTE. Dott.ssa Mariagrazia Rossi IL CENTRO ANTIVIOLENZA LIBERAMENTE Dott.ssa Mariagrazia Rossi CENTRO ANTIVIOLENZA LIBERAMENTE COOPERATIVA SOCIALE ONLUS ATTIVO SUL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DAL 1989 REFERENTE PER IL NUMERO VERDE

Dettagli

Le Dipendenze Patologiche. Dott. Vincenzo Balestra

Le Dipendenze Patologiche. Dott. Vincenzo Balestra Le Dipendenze Patologiche Dott. Vincenzo Balestra C è dipendenza e dipendenza L essere umano, per sua natura, è dipendente Esiste, pertanto, una dipendenza che è naturale, fisiologica Quando la dipendenza

Dettagli

PRESENTAZIONE Mostra VIOLENZA ASSISTITA

PRESENTAZIONE Mostra VIOLENZA ASSISTITA PRESENTAZIONE Mostra VIOLENZA ASSISTITA La nostra Associazione Mariposa si pone come obiettivo quello di approfondire la percezione ed il grado di conoscenza del tema della violenza assistita dai minori

Dettagli

TELEFONO AZZURRO. dedicato ai bambini COS E IL BULLISMO? IL BULLISMO?

TELEFONO AZZURRO. dedicato ai bambini COS E IL BULLISMO? IL BULLISMO? COS E IL BULLISMO? IL BULLISMO? 1 Ehi, ti e mai capitato di assistere o essere coinvolto in situazioni di prepotenza?... lo sai cos e il bullismo? Prova a leggere queste pagine. Ti potranno essere utili.

Dettagli

Fidarsi tra operatori: la collaborazione tra professionisti nel processo di affido familiare. Lecco, 28 gennaio 2010 (2 incontro)

Fidarsi tra operatori: la collaborazione tra professionisti nel processo di affido familiare. Lecco, 28 gennaio 2010 (2 incontro) Fidarsi tra operatori: la collaborazione tra professionisti nel processo di affido familiare Lecco, 28 gennaio 2010 (2 incontro) Costanza Marzotto Centro di Ateneo Studi e Ricerche sulla Famiglia, Università

Dettagli

ALLEGATOC alla Dgr n. 901 del 04 giugno 2013 pag. 1/15

ALLEGATOC alla Dgr n. 901 del 04 giugno 2013 pag. 1/15 giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATOC alla Dgr n. 901 del 04 giugno 2013 pag. 1/15 INDICAZIONI OPERATIVE REGIONALI A FAVORE DEI BAMBINI E DEI RAGAZZI MINORENNI CHE HANNO VISSUTO SITUAZIONI DI ABUSO

Dettagli

IL CENTRO ANTIVIOLENZA. NERMEEN HAMZA Trieste, 12 febbraio 2013

IL CENTRO ANTIVIOLENZA. NERMEEN HAMZA Trieste, 12 febbraio 2013 IL CENTRO ANTIVIOLENZA NERMEEN HAMZA Trieste, 12 febbraio 2013 L Associazione G.O.A.P. Gruppo Operatrici Antiviolenza e Progetti L associazione si è costituita nel 1998. E un associazione di sole donne.

Dettagli

La mediazione familiare nel contesto dei servizi consultoriali

La mediazione familiare nel contesto dei servizi consultoriali La mediazione familiare nel contesto dei servizi consultoriali I servizi di supporto alla persona, alla famiglia e alla comunità Qualificazione e sviluppo della mediazione familiare a Firenze Firenze,

Dettagli

1 - FORME DI VIOLENZA

1 - FORME DI VIOLENZA 1 - FORME DI VIOLENZA! Violenza Fisica. Tale forma di violenza è graduata dalle forme più lievi a quelle più gravi: la minaccia di essere colpita fisicamente, l essere spinta, afferrata o strattonata,

Dettagli

L'analisi del fenomeno della violenza attraverso le rilevazioni dell'istat

L'analisi del fenomeno della violenza attraverso le rilevazioni dell'istat L'analisi del fenomeno della violenza attraverso le rilevazioni dell'istat Maria Giuseppina Muratore Pisa, 26 novembre 2013 Gli omicidi di donne: un quadro costante nel tempo Gli omicidi risultano in forte

Dettagli

Comune di Jesi. Protocollo d intesa

Comune di Jesi. Protocollo d intesa Comune di Jesi Protocollo d intesa TRA LA PREFETTURA DI ANCONA, IL COMUNE DI JESI, LE FORZE DELL ORDINE, L UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE, IL C.I.O.F., L ASUR ZONA TERRITORIALE 5, L AMBITO TERRITORIALE

Dettagli

Area tecnica P.O. Area Minori Sottoposti a Provvedimenti dell Autorità Giudiziaria. Area Minori Territorio. Area Adulti Area Disabili Area Anziani

Area tecnica P.O. Area Minori Sottoposti a Provvedimenti dell Autorità Giudiziaria. Area Minori Territorio. Area Adulti Area Disabili Area Anziani RAGAZZE A DISAGIO : PERCORSI D AIUTO Dott. Giovanni La Mantia Assistente Sociale Responsabile dell Area Minori Rapporti con la Magistratura XV Municipio di Roma Capitale Organizzazione dell Ufficio di

Dettagli

SIDS : SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE. Suggerimenti per gli operatori che entrano in contatto con una famiglia colpita

SIDS : SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE. Suggerimenti per gli operatori che entrano in contatto con una famiglia colpita SIDS : SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE Suggerimenti per gli operatori che entrano in contatto con una famiglia colpita Obiettivo e metodo Obiettivo: Metodo: fornire spunti di riflessione e consigli pratici affinché

Dettagli

Workshop Sorveglianza della violenza e degli incidenti: riconoscimento ed intervento nei casi osservati in ambito ospedaliero e sanitario

Workshop Sorveglianza della violenza e degli incidenti: riconoscimento ed intervento nei casi osservati in ambito ospedaliero e sanitario Workshop Sorveglianza della violenza e degli incidenti: riconoscimento ed intervento nei casi osservati in ambito ospedaliero e sanitario Assistenza dei casi di violenza: triage e percorso in Pronto Soccorso

Dettagli

AREA RESPONSABILITA FAMILIARI

AREA RESPONSABILITA FAMILIARI RESPONSABILITA FAMILIARI Componente dell U. d. P. referente e responsabile d Area Nome e cognome Enrichetta La Ragione - Annamaria Neri - Giovanna Canfora - Raffaella Scotto Di Ciccariello Franco Napolitano

Dettagli

I DATI DELLA CHAT DI TELEFONO AZZURRO 7 DICEMBRE 2010 3O GIUGNO 2014

I DATI DELLA CHAT DI TELEFONO AZZURRO 7 DICEMBRE 2010 3O GIUGNO 2014 I DATI DELLA CHAT DI TELEFONO AZZURRO 7 DICEMBRE 2010 3O GIUGNO 2014 L implementazione della chat in Telefono Azzurro è partita il 7 dicembre 2010, allineando l Italia ai diversi servizi di consulenza

Dettagli

PROPOSTA DI LEGGE. 16 Marzo 2009. REATO DI IMPOSSESSAMENTO DELLA PROLE norme di tutela dell infanzia e dell adolescenza

PROPOSTA DI LEGGE. 16 Marzo 2009. REATO DI IMPOSSESSAMENTO DELLA PROLE norme di tutela dell infanzia e dell adolescenza PROPOSTA DI LEGGE 16 Marzo 2009 REATO DI IMPOSSESSAMENTO DELLA PROLE norme di tutela dell infanzia e dell adolescenza Onorevoli colleghi! - Oggi in Italia, ed in occidente in genere, la violenza più frequente

Dettagli

INTERVENTI INTEGRATI SOCIO SANITARI 0 18 nell Area Bolognese

INTERVENTI INTEGRATI SOCIO SANITARI 0 18 nell Area Bolognese INTERVENTI INTEGRATI SOCIO SANITARI 0 18 nell Area Bolognese Un volontario competente: percorso formativo Il minore tra i Servizi Sociali e Sanitari ed il Territorio Bologna, 18 giugno 2013 Carlo Passarelli

Dettagli

Dai comportamenti aggressivi al bullismo

Dai comportamenti aggressivi al bullismo Dai comportamenti aggressivi al bullismo Ricercatore e Docente di Psicopatologia Clinica Università degli Studi di Udine I LIVELLI DEL COMPORTAMENTO AGGRESSIVO Livello 1. irritabile Livello 2. indisciplinato

Dettagli

Violenza assistita quando i bambini guardano

Violenza assistita quando i bambini guardano Violenza assistita quando i bambini guardano Violenza Assistita Intrafamiliare Per violenza assistita intrafamiliare si intende qualsiasi atto di violenza fisica, verbale, psicologica, sessuale ed economica

Dettagli

Punto di vista un progetto di sistema

Punto di vista un progetto di sistema Progetti scuola /extrascuola Punto di vista un progetto di sistema L.Grotti - Promeco Forlì 17 Febbraio 2011 Promeco È un servizio pubblico istituito attraverso una convenzione tra più enti. (Comune, A.USL,

Dettagli

Minori fuori dalla famiglia: comunità, affido, adozione...

Minori fuori dalla famiglia: comunità, affido, adozione... openproject RACCONTARE GLI ANELLI DEBOLI Seminario di informazione sui temi sociali per i giornalisti delle Marche Minori fuori dalla famiglia: comunità, affido, adozione... 5 Novembre 2010 Comunità di

Dettagli

I NUMERI DELLE DONNE

I NUMERI DELLE DONNE 1. Donne accolte nelle strutture lombarde Anni 2002-2007-2009 2. Donne accolte nelle strutture lombarde per classi di età - Anno 2009 3. Donne accolte nelle strutture lombarde per nazionalità - Anno 2009

Dettagli

Parte I - Dati del richiedente in qualità di: Padre Madre Tutore Affidatario

Parte I - Dati del richiedente in qualità di: Padre Madre Tutore Affidatario (SEZIONE DA STACCARE E UTILIZZARE COME MODELLO PER LA DOMANDA) N. PROGRESSIVO DATA Da compilare a cura della scuola che riceve la domanda N. PROTOCOLLO DATA Da compilare a cura del Municipio ALL ENTE SPECIALE

Dettagli

Action Anti-bullying

Action Anti-bullying Action Anti-bullying Raccomandazioni dello studio condotto dalle Nazioni Unite sulla violenza contro i bambini In relazione alla riduzione del bullismo ed altre forme di violenza, questo studio pubblicato

Dettagli

Ricerche sulle violenze contro le donne in ambito internazionale: Australia: WSS (1996) Canada: VAWS (1993) Regno Unito: BCS (1996) USA: NVAWS (1995)

Ricerche sulle violenze contro le donne in ambito internazionale: Australia: WSS (1996) Canada: VAWS (1993) Regno Unito: BCS (1996) USA: NVAWS (1995) Dichiarazione delle Nazioni Unite sull'eliminazione della violenza contro le donne: qualsiasi atto di violenza per motivi di genere che provochi o possa verosimilmente provocare danno fisico, sessuale

Dettagli

Centro donna CGIL Cagliari. Servizi offerti

Centro donna CGIL Cagliari. Servizi offerti Centro donna CGIL Cagliari - Ascolto e accoglienza per le donne in stato di disagio o con difficoltà di vario genere (personali, familiari, relative ad abusi, maltrattamenti e violenza fisica e psicologica)

Dettagli

LA VIOLENZA SULLE DONNE E LE STRADE PER LA PREVENZIONE. Assessorato alle Politiche attive di Cittadinanza, Diritti Sociali e Parità

LA VIOLENZA SULLE DONNE E LE STRADE PER LA PREVENZIONE. Assessorato alle Politiche attive di Cittadinanza, Diritti Sociali e Parità LA VIOLENZA SULLE DONNE E LE STRADE PER LA PREVENZIONE Assessorato alle Politiche attive di Cittadinanza, Diritti Sociali e Parità 1 I numeri della violenza nei confronti delle donne in Italia ancora non

Dettagli

Consultori familiari

Consultori familiari Consultori familiari Le prestazioni del consultorio corsi di accompagnamento alla nascita rivolti ad entrambi i genitori assistenza a domicilio a mamma e neonato dopo il parto (Servizio di Dimissione protetta):

Dettagli

Definizione e Forme Di Violenza

Definizione e Forme Di Violenza Definizione e Forme Di Violenza La violenza di genere è la violenza perpetrata contro donne e minori, basata sul genere, ed è ritenuta una violazione dei diritti umani, La violenza contro la donna (dentro

Dettagli

Sommario. I La formazione della coppia... 13. Presentazione...9

Sommario. I La formazione della coppia... 13. Presentazione...9 Presentazione...9 I La formazione della coppia... 13 1 Le scelte possibili...15 1 Come ufficializzare un unione...15 2 I tipi di matrimonio...15 Matrimonio civile o religioso? Il matrimonio concordatario

Dettagli

ad orientamento fenomenologico-relazionale Tecniche e strumenti per la PROGRAMMA e CALENDARIO PROVVISORIO

ad orientamento fenomenologico-relazionale Tecniche e strumenti per la PROGRAMMA e CALENDARIO PROVVISORIO Master professionalizzante in Psicologia Forense ad orientamento fenomenologico-relazionale Tecniche e strumenti per la consulenza in ambito civile e penale Siracusa, 2013-2014 PROGRAMMA e CALENDARIO PROVVISORIO

Dettagli

UNA VISIONE DELL ADOZIONE E DELL AFFIDAMENTO

UNA VISIONE DELL ADOZIONE E DELL AFFIDAMENTO UNA VISIONE DELL ADOZIONE E DELL AFFIDAMENTO Benedetta Baquè Psicologa - Psicoterapeuta I BISOGNI DEI BAMBINI E DEI RAGAZZI Ogni bambino ha diritto a crescere in una famiglia, la propria o se questa non

Dettagli

ASSOCIAZIONE ONLUS TU SEI MIO FIGLIO

ASSOCIAZIONE ONLUS TU SEI MIO FIGLIO PROFILO DELL UTENZA E opportuno premettere che sono stati raccolti i dati relativi a 63 persone/famiglie, che si sono rivolte all associazione da fine 2009 ad oggi. Per alcune di queste, ai fini di fornire

Dettagli

Incarichi di CT o perizia

Incarichi di CT o perizia Incarichi di CT o perizia La/o psicologa/o può essere nominata/o in sede civile da un Giudice come Consulente Tecnico d Ufficio (CTU) o dalle parti come consulente di parte (CTP) Le situazioni più tipiche

Dettagli

EVENTO CRITICO Formazione della coppia. Matrimonio COMPITI DI SVILUPPO

EVENTO CRITICO Formazione della coppia. Matrimonio COMPITI DI SVILUPPO Formazione della coppia Matrimonio Compiti di sviluppo coniugale Costruire una nuova identità di coppia Negoziare sui vari aspetti della vita quotidiana Attuare un rapporto di reciprocità nel rispetto

Dettagli

di consulenza legale in diritto di famiglia e mediazione familiare

di consulenza legale in diritto di famiglia e mediazione familiare Servizio di consulenza legale in diritto di famiglia e mediazione familiare Associazione italiana per l educazione demografica Sezione di Roma Scopo del servizio è offrire consulenza legale su tutte le

Dettagli

Separati ma ancora famiglia: la genitorialità continua. Dott.ssa Valentina Montuschi Dott.ssa Cristina Pucci Psicologhe Psicoterapeute familiari

Separati ma ancora famiglia: la genitorialità continua. Dott.ssa Valentina Montuschi Dott.ssa Cristina Pucci Psicologhe Psicoterapeute familiari Separati ma ancora famiglia: la genitorialità continua Dott.ssa Valentina Montuschi Dott.ssa Cristina Pucci Psicologhe Psicoterapeute familiari Ti sposerò perché Il matrimonio si fonda su un contratto

Dettagli

L omicidio volontario in Italia. Rapporto EURES 2013 SINTESI L ITALIA E IL CONTESTO INTERNAZIONALE

L omicidio volontario in Italia. Rapporto EURES 2013 SINTESI L ITALIA E IL CONTESTO INTERNAZIONALE L omicidio volontario in Italia. Rapporto EURES 2013 SINTESI Meno omicidi in Italia. Ma non al Sud Il rischio più alto nei grandi centri urbani Gli uomini principali vittime degli omicidi, ma in famiglia

Dettagli

NEVROSI. Di Italo Dosio

NEVROSI. Di Italo Dosio NEVROSI Sindromi caratterizzate da sintomi psicologici, comportamentali e vegetativi, senza alcun substrato organico, determinate da situazioni conflittuali intrapsichiche o ambientali e legate a strutture

Dettagli

COME MISURARE LA VIOLENZA L indagine nazionale sulla sicurezza delle donne

COME MISURARE LA VIOLENZA L indagine nazionale sulla sicurezza delle donne t1 COME MISURARE LA VIOLENZA L indagine nazionale sulla sicurezza delle donne Roberta Barletta Ricercatrice ISTAT Diapositiva 1 t1 dimensioni altezza 0,7 larghezza 2,41 posizione 0,93-1,16 tabanell; 19/04/2006

Dettagli

LA VIOLENZA SULLE DONNE

LA VIOLENZA SULLE DONNE comunicato stampa LA VIOLENZA SULLE DONNE 40 i casi seguiti dalla rete del distretto ceramico nel 2012 Ad un anno della firma del protocollo, si rafforza l impegno degli Enti locali Sono 40 i casi di violenza

Dettagli

RICERCA SULLA PERCEZIONE DELLA VIOLENZA E SUGLI INTERVENTI SOCIALI NEL DISTRETTO 9

RICERCA SULLA PERCEZIONE DELLA VIOLENZA E SUGLI INTERVENTI SOCIALI NEL DISTRETTO 9 LE ONDE Onlus Via XX Settembre 57 90141 Palermo Tel. Fax +39091327973 e-mail leonde@tin.it UNIONE EUROPEA Fondo Sociale Europeo REPUBBLICA ITALIANA Regione Siciliana Progetto FSE n. 1999/IT.16.1.PO.011/6.08/7.2.4/015

Dettagli

PROGETTO SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE INTERVENTI PER LA PRESA IN CARICO E IL TRATTAMENTO DI MINORI VITTIME DI ABUSO NELL AREA VASTA FIRENZE

PROGETTO SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE INTERVENTI PER LA PRESA IN CARICO E IL TRATTAMENTO DI MINORI VITTIME DI ABUSO NELL AREA VASTA FIRENZE Allegato B PROGETTO SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE INTERVENTI PER LA PRESA IN CARICO E IL TRATTAMENTO DI MINORI VITTIME DI ABUSO NELL AREA VASTA FIRENZE PREMESSA Negli ultimi anni l attenzione al disagio in generale,

Dettagli

giovedì 9 febbraio 2012 Dott.ssa Sonia Zavagnin (Psicologa-Psicoterapeuta)

giovedì 9 febbraio 2012 Dott.ssa Sonia Zavagnin (Psicologa-Psicoterapeuta) Dott.ssa Sonia Zavagnin (Psicologa-Psicoterapeuta) La violenza domestica non è un problema privato Può trovare soluzione solo se tutta la comunità lo assume come problema Non riguarda solo il genere femminile,anche

Dettagli

Molestie sessuali, violenze e ricatti sessuali sul lavoro nelle indagini Istat. Linda Laura Sabbadini Direttore Centrale ISTAT

Molestie sessuali, violenze e ricatti sessuali sul lavoro nelle indagini Istat. Linda Laura Sabbadini Direttore Centrale ISTAT Molestie sessuali, violenze e ricatti sessuali sul lavoro nelle indagini Istat Linda Laura Sabbadini Direttore Centrale ISTAT Molestie, violenze, ricatti sessuali sul lavoro Sono 1 milione 308 mila le

Dettagli

La funzione dei centri antiviolenza e il loro osservatorio: il sostegno del bambino coinvolto nel percorso di protezione assieme alla madre A cura di Centri antiviolenza Demetra, Linea RosaeSos Donna Formazione

Dettagli

3.03 Prestazioni dell AVS Rendite per superstiti dell AVS

3.03 Prestazioni dell AVS Rendite per superstiti dell AVS 3.03 Prestazioni dell AVS Rendite per superstiti dell AVS Stato al 1 gennaio 2016 In breve Le rendite per superstiti hanno lo scopo di evitare che, al decesso del coniuge, di uno o di entrambi i genitori,

Dettagli

Dati statistici su accoglienza e consulenza alle donne

Dati statistici su accoglienza e consulenza alle donne Dati statistici su accoglienza e consulenza alle donne Dr.ssa Vanna Tori Vice Presidente Associazione Gruppo Donne e Giustizia Modena CONVEGNO: LA VIOLENZA SULLE DONNE. ASPETTI GIURIDICI, CRIMINOLOGICI,

Dettagli

Evoluzione storica del concetto di famiglia Il riconoscimento costituzionale della famiglia fondata sul matrimonio status, diritti e potestà

Evoluzione storica del concetto di famiglia Il riconoscimento costituzionale della famiglia fondata sul matrimonio status, diritti e potestà Evoluzione storica del concetto di famiglia Il riconoscimento costituzionale della famiglia fondata sul matrimonio status, diritti e potestà familiari La convivenza more uxorio o famiglia di fatto I rapporti

Dettagli

Dr.ssa Silvia Testi. Psicologa Psicoterapeuta Iscrizione Ordine Psicologi della Lombardia n. 6774

Dr.ssa Silvia Testi. Psicologa Psicoterapeuta Iscrizione Ordine Psicologi della Lombardia n. 6774 Breve estratto dell intervento: Conseguenze cliniche e psicologiche del mobbing: malattie professionali, conseguenze sul nucleo familiare, ricadute sociali e individuali L intervento si propone un esposizione

Dettagli

CRITERI PER LA FORMAZIONE DELLE GRADUATORIE PER L ACCESSO AGLI ASILI NIDO COMUNALI.

CRITERI PER LA FORMAZIONE DELLE GRADUATORIE PER L ACCESSO AGLI ASILI NIDO COMUNALI. Settore Servizi educativi CRITERI PER LA FORMAZIONE DELLE GRADUATORIE PER L ACCESSO AGLI ASILI NIDO COMUNALI. I criteri per la formazione delle graduatorie prendono in esame il contesto in cui è inserito

Dettagli

I FIGLI NELLE FAMIGLIE RICOSTITUITE. Sabrina Marzo, Psicologa, Torino

I FIGLI NELLE FAMIGLIE RICOSTITUITE. Sabrina Marzo, Psicologa, Torino I FIGLI NELLE FAMIGLIE RICOSTITUITE Sabrina Marzo, Psicologa, Torino Riassunto La diffusione delle famiglie ricostituite e la presenza di diritti e responsabilità risultanti conflittuali per la complessità

Dettagli

17 novembre 2014 Simona Gazzotti Psicologa Ass. EOS - Varese

17 novembre 2014 Simona Gazzotti Psicologa Ass. EOS - Varese 17 novembre 2014 Simona Gazzotti Psicologa Ass. EOS - Varese ! Che cosa significa violenza di genere?! Quali sono le azioni che la qualificano come violenza di genere? La violenza di genere! La Conferenza

Dettagli

RUOLO E PROBLEMATICHE DEL CAREGIVER NELLA DEMENZA

RUOLO E PROBLEMATICHE DEL CAREGIVER NELLA DEMENZA RUOLO E PROBLEMATICHE DEL CAREGIVER NELLA DEMENZA Ricordare che l 80% dei malati vive in famiglia! (indagine Censis 2006) Chi è il caregiver? (letteralmente: colui che presta assistenza) Un familiare Un

Dettagli

Formazione genitori. I percorsi

Formazione genitori. I percorsi Formazione genitori Sappiamo che spesso è difficile trovare un po di tempo per pensare a come siamo genitori e dedicarci alla nostra formazione di educatori, sappiamo però anche quanto sia importante ritagliarsi

Dettagli

Gli interventi della Regione Piemonte a sostegno delle adozioni. M. Anglesio

Gli interventi della Regione Piemonte a sostegno delle adozioni. M. Anglesio Gli interventi della Regione Piemonte a sostegno delle adozioni M. Anglesio L abbandono dei bambini è una questione sociale, non solamente individuale. E necessario che l adozione acquisisca il suo carattere,

Dettagli

Francesco MORABITO Direttore Sanitario ASL CN2.

Francesco MORABITO Direttore Sanitario ASL CN2. Francesco MORABITO Direttore Sanitario ASL CN2. Alcuni dati di contesto 2 La S.O.C. Psicologia dell A.S.L. CN2 ha valenza territoriale ed ospedaliera; articola gli interventi sanitari su due Presidi Ospedalieri

Dettagli

INVIOLABILITÀ DEL CORPO [presentazione sistematica per aree]

INVIOLABILITÀ DEL CORPO [presentazione sistematica per aree] INVIOLABILITÀ DEL CORPO [presentazione sistematica per aree] 1. corpo-riproduzione 2. corpo-soggettività 3. corpo-soggetti 4. relazioni 5. qualità della vita 6. corpo violato 7. politica 8. strutture di

Dettagli

Ci sono tre tipi di sofferenze dei bambini e dei ragazzi.

Ci sono tre tipi di sofferenze dei bambini e dei ragazzi. Ci sono tre tipi di sofferenze dei bambini e dei ragazzi. 1. C'è in primo luogo una sofferenza INDISPENSABILE: per crescere bisogna che i bambini imparino ad affrontare e a superare le sofferenze legate

Dettagli

NOI E L AUTISMO: GLI INTERVENTI E LA CONTINUITA DI CURA

NOI E L AUTISMO: GLI INTERVENTI E LA CONTINUITA DI CURA NOI E L AUTISMO: GLI INTERVENTI E LA CONTINUITA DI CURA Il Disturbo autistico è un disordine dello sviluppo che compromette il funzionamento globale e si traduce in un funzionamento cognitivo atipico.

Dettagli

I doveri di solidarietà familiare. Premessa 31 1. Il principio di solidarietà nella Costituzione e nel diritto di famiglia

I doveri di solidarietà familiare. Premessa 31 1. Il principio di solidarietà nella Costituzione e nel diritto di famiglia Sommario XI Premessa alla nuova edizione Capitolo 1 Solidarietà familiare e sicurezza sociale nell assistenza alla famiglia 1 1. L assistenza (nella e) alla famiglia nel diritto delle persone fisiche 6

Dettagli

TEMPI, LUOGHI, PERSONE E FARMACI NELLA CURA DEI CASI CON DOPPIA DIAGNOSI. GIUSEPPE ZANDA www.psichiatragiuseppezanda.com

TEMPI, LUOGHI, PERSONE E FARMACI NELLA CURA DEI CASI CON DOPPIA DIAGNOSI. GIUSEPPE ZANDA www.psichiatragiuseppezanda.com TEMPI, LUOGHI, PERSONE E FARMACI NELLA CURA DEI CASI CON DOPPIA DIAGNOSI GIUSEPPE ZANDA www.psichiatragiuseppezanda.com Lucca, 7 settembre 2013 Definizione Problemi correlati Modelli di trattamento Principi

Dettagli

Dispensa La Violenza assistita. Associazione Le Onde Onlus Dott.ssa Immordino Anna

Dispensa La Violenza assistita. Associazione Le Onde Onlus Dott.ssa Immordino Anna Dispensa La Violenza assistita Associazione Le Onde Onlus Dott.ssa Immordino Anna DEFINIZIONI DI VIOLENZA ASSISTITA L esposizione dei bambini alla violenza tra i genitori avviene quando i bambini vedono

Dettagli

L indagine sociale nella fase di rilevazione e segnalazione

L indagine sociale nella fase di rilevazione e segnalazione L indagine sociale nella fase di rilevazione e segnalazione seminario: l intervento dell assistente sociale nella presa in carico delle famiglie maltrattanti Il Faro - centro specialistico ASL Bologna

Dettagli

Vivere Donna Onlus. Centro d ascolto antiviolenza - Carpi. 9 Aprile 2013

Vivere Donna Onlus. Centro d ascolto antiviolenza - Carpi. 9 Aprile 2013 Vivere Donna Onlus Centro d ascolto antiviolenza - Carpi 9 Aprile 2013 Numero donne che si sono rivolte al Centro al 31 Dicembre 2012: 113 Età e stato civile Da 18 a 25 anni Da 26 a 40 anni 21% 4 Nubile

Dettagli

Le relazioni scuola-famiglia nella crisi famigliare LE NUOVE FAMIGLIE. Dott.ssa Federica Scarian Pedagogista giuridica. Predazzo, 9-13 marzo 2015

Le relazioni scuola-famiglia nella crisi famigliare LE NUOVE FAMIGLIE. Dott.ssa Federica Scarian Pedagogista giuridica. Predazzo, 9-13 marzo 2015 Le relazioni scuola-famiglia nella crisi famigliare LE NUOVE FAMIGLIE Dott.ssa Federica Scarian Pedagogista giuridica Predazzo, 9-13 marzo 2015 Contesto: Le nuove famiglie Calo e posticipazione dei matrimoni

Dettagli

CHE COS È E A COSA SERVE IL COUNSELLING

CHE COS È E A COSA SERVE IL COUNSELLING CHE COS È E A COSA SERVE IL COUNSELLING Dal latino consilium: consiglio, parere. Counselling, deriva dal verbo inglese to counsel. L Oxford English Dictionary dà queste definizioni: 1. dare un parere a

Dettagli

ALLEGATO N 1. Testo: Luigi D Isa PSICOLOGIA GENERALE ED APPLICATA ed. Hoepli

ALLEGATO N 1. Testo: Luigi D Isa PSICOLOGIA GENERALE ED APPLICATA ed. Hoepli ALLEGATO N 1 Anno scolastico 2013/2014 Classe 5 D Disciplina: Docente: PSICOLOGIA GENERALE ED APPLICATA TERESA STAGLIANO Testo: Luigi D Isa PSICOLOGIA GENERALE ED APPLICATA ed. Hoepli Ore di lezione settimanali:

Dettagli

INDICATORI DI ABUSO SESSUALE E MALTRATTAMENTO. Rose Galante, Centro di Terapia Relazionale 095.221178 www.psicoterapiactr.it

INDICATORI DI ABUSO SESSUALE E MALTRATTAMENTO. Rose Galante, Centro di Terapia Relazionale 095.221178 www.psicoterapiactr.it Indicatori fisici Lividi, ustioni, lacerazioni, fratture Ritardo o arresto della crescita Lesioni traumatiche dell apparato genitale ed anale Denutrizione Aspetto gravemente sofferente Abbigliamento inadeguato

Dettagli

Impatto della vita prenatale sull evoluzione dell individuo, della cultura e della società

Impatto della vita prenatale sull evoluzione dell individuo, della cultura e della società Congresso Anep Italia 9 e 10 Giugno 2001 Palazzo delle Stelline, Milano Impatto della vita prenatale sull evoluzione dell individuo, della cultura e della società Relazione della Dott. ssa Francesca Malatacca

Dettagli

L esperienza del Training Antiviolenza per uomini Caritas di Bolzano-Bressanone

L esperienza del Training Antiviolenza per uomini Caritas di Bolzano-Bressanone L esperienza del Training Antiviolenza per uomini Caritas di Bolzano-Bressanone Dott.ssa Michela Bonora Assistente sociale specialista Conduttrice gruppi antiviolenza per uomini Come nasce il training

Dettagli

Collaborazione tra SerT,, Tribunale per i Minorenni e Servizio materno-infantile

Collaborazione tra SerT,, Tribunale per i Minorenni e Servizio materno-infantile Collaborazione tra SerT,, Tribunale per i Minorenni e Servizio materno-infantile con tossicodipendenti genitori resistenti ad una relazione terapeutica CbM Milano PREMESSA Accettare di non considerare

Dettagli

LA VIOLENZA CONTRO LE DONNE DENTRO E FUORI LA FAMIGLIA Anno 2014

LA VIOLENZA CONTRO LE DONNE DENTRO E FUORI LA FAMIGLIA Anno 2014 5 giugno 2015 LA VIOLENZA CONTRO LE DONNE DENTRO E FUORI LA FAMIGLIA Anno 2014 La violenza contro le donne è fenomeno ampio e diffuso. 6 milioni 788 mila donne hanno subìto nel corso della propria vita

Dettagli

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza mancanza di energia e di voglia di fare le cose Materiale a cura di: L. Magliano, A.

Dettagli

COME POSSO AIUTARE UNA DONNA CHE SUBISCE VIOLENZA.

COME POSSO AIUTARE UNA DONNA CHE SUBISCE VIOLENZA. COME POSSO AIUTARE UNA DONNA CHE SUBISCE VIOLENZA. Avere il sospetto o essere a conoscenza che una donna che conosciamo è vittima di violenza da parte del compagno/marito/amante/fidanzato (violenza intrafamiliare)

Dettagli

Essere Adolescenti e figli di genitori separati

Essere Adolescenti e figli di genitori separati Adolescenti e processi d aiuto Firenze 13-14 Gennaio 2011 Essere Adolescenti e figli di genitori separati Giancarlo Francini psicoterapeuta - Istituto di Terapia Familiare di Firenze Associazione Co.Me.Te

Dettagli

DATI 114: ANALISI DELLA CASISTICA NEL PERIODO 1 GENNAIO - 31 DICEMBRE 2013

DATI 114: ANALISI DELLA CASISTICA NEL PERIODO 1 GENNAIO - 31 DICEMBRE 2013 DATI 114: ANALISI DELLA CASISTICA NEL PERIODO 1 GENNAIO - 31 DICEMBRE 2013 Le analisi che seguono sono relative al periodo compreso tra il 1 gennaio e il 31 dicembre 2013. 1. CARATTERISTICHE GENERALI DELLE

Dettagli

1999 Laurea breve in Servizio Sociale conseguito presso università degli studi di Bologna votazione finale 70/70

1999 Laurea breve in Servizio Sociale conseguito presso università degli studi di Bologna votazione finale 70/70 Mariapia Resca Istruzione 1992/93 Diploma di maturità conseguito presso istituto tecnico scientifico Elisabetta Sirani votazione finale 48/60 1994/95 Diploma di Infermiera Professionale conseguito presso

Dettagli

Presentano un ciclo di 4 incontri

Presentano un ciclo di 4 incontri ED Associazione "Volere è Potere" Presentano un ciclo di 4 incontri presso l aula magna della sede dell Istituto Montagna, in Via Mora 93 a Vicenza dalle 20,30 alle 22,30 INGRESSO GRATUITO Lo stalking:

Dettagli