ELETTRICITÀ ELETTRONICA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ELETTRICITÀ ELETTRONICA"

Transcript

1 237 PROVINCIA DI VARESE Settore Politiche del Lavoro e Formazione Professionale CRITERI INDICATIVI DI ACCESSO AI CORSI DI FORMAZIONE PROFESSIONALE Strumento di supporto per l orientamento dei giovani disabili in obbligo formativo ELETTRICITÀ ELETTRONICA INDICE Installatore manutentore di impianti elettrici in bassa tensione (Elettricista) 239 Montatore riparatore elettrico 265

2 238 Appunti

3 239 INSTALLATORE MANUTENTORE DI IMPIANTI ELETTRICI IN BASSA TENSIONE (Elettricista) E una figura addetta a mansioni di tipo tecnico operativo che realizza impianti di illuminazione e di distribuzione dell energia monofase e trifase. I compiti di questa figura professionale sono: - Eseguire l installazione e la manutenzione di impianti elettrici in bassa tensione - Ricercare e individuare guasti e possibili cause e interviene per risolverli - Svolgere la manutenzione ordinaria di attrezzature e strumenti - Seguire semplici lavori di carpenteria leggera Competenze professionali - Leggere gli schemi di impianti e di apparecchiature elettriche mono-trifase - Conoscere e utilizzare il CAD specifico di settore - Riconoscere e identificare i problemi tecnici nelle fasi di installazione e di manutenzione degli impianti elettrici e individuare le norme di buona tecnica da applicare nell attività di riferimento - Utilizzare i parametri dell illuminotecnica per la realizzazione di impianti di illuminazione - Applicare le norme di buon uso e di manutenzione ordinaria di attrezzature, strumenti e tecniche per gli impianti elettrici di riferimento - Redigere la distinta del materiale necessario per l esecuzione dell impianto in relazione alle caratteristiche di installazione - Dato lo schema funzionale e/o di montaggio, simulare sul pannello impianti di illuminazione con comandi diretti e indiretti - Ricerca e diagnosi dei guasti e delle possibili cause - Eseguire impianti per l avviamento e la marcia di motori asincroni trifase - Eseguire la taratura delle protezioni e la messa a punto del sistema - Eseguire semplici lavorazioni di carpenteria leggera Ambiti di lavoro Aziende di impiantistica elettrica e meccanica (artigianale, piccola e media) e/o reparti di manutenzione di tutti i settori produttivi Percorso formativo Il corso ha una durata biennale, suddivisa in quattro cicli di frequenza diurna per un monteore complessivo medio di ore. Nell ambito del corso sono previsti periodi di formazione in azienda (stage) di almeno 300 ore che offrono agli allievi l opportunità di entrare in contatto con il mondo del lavoro e di accrescere la propria professionalità. Inoltre sono contemplate attività di recupero ed approfondimenti specifici in base alle esigenze degli allievi. Il corso per Installatore manutentore impianti elettrici in bassa tensione è attivato presso i seguenti Centri di Formazione Professionale della provincia di Varese: Agenzia Formativa della Provincia di Varese - C.F.P. di GALLARATE Via Ferrario, GALLARATE Via Stragliati, GALLARATE Agenzia Formativa della Provincia di Varese - C.F.P. di LUINO Via Rimembranze, LUINO E.N.A.I.P. Lombardia - C.S.F. di BUSTO ARSIZIO Viale Stelvio, E.N.A.I.P. Lombardia - C.S.F. di VARESE Via Uberti, VARESE Tel fax Tel fax Tel fax Tel fax

4 240 Corso Sede Installatore manutentore di impianti elettrici in bassa tensione (Elettricista) Agenzia Formativa della Provincia di Varese - C.F.P. di Luino COMPETENZE DI BASE (SAPERE) LEGGERE - Poco Leggere il proprio nome e cognome e discriminare per riconoscimento le parole - Sufficiente Leggere e comprendere frasi semplici composte da soggetto, verbo e predicato - Discreto Leggere e comprendere brani semplici dai contenuti familiari (rispetto alla esperienza di vita) - Molto Leggere e comprendere brani semplici di diversa tipologia (anche tecnica, termini e codici più correnti) SCRIVERE - Poco Scrivere autonomamente il proprio nome e cognome e parole di più frequente uso - Sufficiente Scrivere sotto dettatura semplici frasi e comporre semplici brani in situazione guidata - Discreto Scrivere autonomamente brani semplici - Molto Scrivere e produrre autonomamente testi semplici anche con contenuti di carattere tecnico COMPRENSIONE ORALE - Poco Comprendere alcuni elementi del messaggio anche tecnico senza essere in grado autonomamente di elaborare/organizzare i dati recepiti - Sufficiente Comprendere gli elementi essenziali del messaggio anche tecnico rivolto individualmente sapendo elaborare/organizzare i dati recepiti in situazione guidata - Discreto Comprendere i contenuti generali e specifici del messaggio anche tecnico, rivolto individualmente sapendo elaborare/organizzare i principali dati recepiti - Molto Comprendere gli elementi essenziali dei contenuti generali e specifici del messaggio, anche tecnico, rivolto al gruppo classe e saper elaborare/ organizzare i principali dati in situazione guidata

5 241 COMPRENSIONE SCRITTA - Per niente - Poco Leggere ed interpretare il significato di brevi frasi dal contenuto semplice e collegato ad esperienze di vita quotidiana - Sufficiente Leggere ed interpretare semplici brani dal contenuto semplice - Discreto Leggere ed interpretare semplici brani anche dal contenuto tecnico in situazione guidata - Molto Leggere, interpretare ed organizzarsi su testi anche dal contenuto tecnico purché già conosciuto o affrontato in situazione guidata. Leggere ed interpretare schemi e disegni tecnici di tipo semplice CAPACITA DI ESPRESSIONE VERBALE - Poco Articolare in maniera comprensibile parole-frase per comunicare richieste ed esigenze - Sufficiente Dialogare su semplici contenuti di vita quotidiana con frasi semplici e sufficientemente articolate - Discreto Avere a disposizione nel proprio vocabolario terminologie anche tecniche specifiche e saperle utilizzare coerentemente - Molto Esprimere il proprio pensiero, in forma semplice su argomenti diversi anche di contenuto tecnico NOZIONI DI MATEMATICA - Poco Riconoscere il simbolo numerico entro la decina e le quantità che gli si riferiscono - Sufficiente Avere il concetto di somma, sottrazione e divisione; saper eseguire semplici operazioni di calcolo (addizione e sottrazione) entro le centinaia. Riconoscere le forme geometriche piane - Discreto Eseguire semplici calcoli (quattro operazioni) anche con l uso di strumentazione appropriata, applicando concetti logici per risolvere semplici problemi - Molto Come sopra. E possiede il concetto di frazione NOZIONE SPAZIO - TEMPORALE - Poco Conoscere e riconoscere alcuni dei parametri: destra - sinistra, sopra -sotto, davanti - dietro, prima - dopo, dentro - fuori, solo in determinate situazioni pratiche guidate

6 242 - Sufficiente Conoscere e riconoscere solo alcuni dei parametri: destra - sinistra, sopra - sotto, davanti - dietro, prima - dopo, dentro - fuori, in diverse situazioni pratiche guidate - Discreto Conoscere e riconoscere tutti i parametri: destra - sinistra, sopra sotto, davanti - dietro, prima - dopo, dentro - fuori, in diverse situazioni pratiche guidate - Molto Conoscere e riconoscere tutti i parametri: destra - sinistra, sopra - sotto, davanti - dietro, prima - dopo, dentro - fuori, in diverse situazioni pratiche non guidate LE COMPETENZE SPECIFICHE RELATIVE AL COMPITO (SAPER FARE) UTILIZZO DEI MACCHINARI/ATTREZZATURE VARIE A) DISABILITÀ SPECIFICHE CHE RAPPRESENTANO UN IMPEDIMENTO: Handicap fisico arti superiori B) ASPETTI PSICOATTITUDINALI (Attenzione, concentrazione) - Poco Dimostrare un grado debole di attenzione e concentrazione rispetto al livello di sicurezza minimo necessario per lo svolgimento del compito - Sufficiente Utilizzare la strumentazione necessitando di costante supporto e guida per mantenere centrata o riportare l attenzione sul compito - Discreto Operare, centrando l attenzione sul compito per tempi limitati, necessitando di una supervisione a distanza - Molto Portare a termine un lavoro con l uso delle strumentazioni e macchinari propri della professione mantenendo costante l attenzione sul compito seppur necessitando di supervisione a distanza C) RESISTENZA FISICA - Poco Utilizzare strumentazioni e macchine stancandosi facilmente - Sufficiente Procedere nel lavoro e portarlo a termine necessitando di pause frequenti - Discreto Sostenere ritmi di lavoro adeguati rispetto al compito purché semplice e ripetitivo - Molto Sostenere ritmi di lavoro variabili adattandosi alle richieste della produzione D) COORDINAMENTO OCULO -MOTORIO FINE - Poco Realizzare con difficoltà operazioni che richiedono precisione, coordinamento

7 243 - Sufficiente Saper operare realizzando semplici lavori o usando attrezzature con una sufficiente tolleranza rispetto alla precisione - Discreto Saper controllare l uso di strumenti che richiedono una determinata precisione (specificare per corso ) - Molto Saper maneggiare strumenti di piccola dimensione per operazioni che richiedono precisione (specificare per corso ) E) CONDIZIONI DI LAVORO (in piedi, sollevando pesi, lavoro multisequenziale, spostamenti, ecc): In piedi, spostamenti frequenti ESERCITAZIONE SULLE MACCHINE A) LOGICA SEQUENZIALE (gestione delle varie tappe/momenti di lavoro) - Poco Saper realizzare singole fasi di lavoro con guida - Sufficiente Saper realizzare autonomamente singole fasi di lavoro - Discreto Avere consapevolezza dell intero processo di lavoro, riconoscere la fase in cui si è inseriti, avere necessità di guida per procedere o riprendere il lavoro sospeso - Molto Conoscere il processo di lavoro, riconoscere la tappa o le fasi in cui si è inseriti, saper procedere e riprendere autonomamente il lavoro sospeso B) NOZIONI DI PERICOLO /RISCHIO - Poco Riconoscere i pericoli più evidenti nell immediato ma avere bisogno di aiuto per evitarli (fiamme, oggetti in movimento) - Sufficiente Riconoscere e saper evitare i pericoli più evidenti nell immediato - Discreto Avvertire il pericolo sotteso (rumori, vibrazioni anomale di macchine, ) ma non conoscere sufficientemente i comportamenti opportuni per evitarlo - Molto Riconoscere e saper agire in modo da evitare pericoli sottesi C) CURA DEGLI STRUMENTI/ATTREZZATURE - Poco Curare in modo approssimato e discontinuo strumenti ed attrezzature - Sufficiente Curare in modo adeguato ma discontinuo e necessitare di supervisione - Discreto Avere cura in modo adeguato e continuativo; supervisione finale - Molto Avere responsabilmente cura degli strumenti ed attrezzature sapendo segnalare difformità o guasti

8 244 D) OPERAZIONI LOGICHE CAUSA/EFFETTO (Consapevolezza degli effetti della propria azione) - Poco Riconoscere occasionalmente che un determinato evento è collegato ad un altro da cui deriva - Sufficiente Riconoscere la necessità di agire tenendo presente gli effetti delle azioni ed avere bisogno di aiuto per individuarli - Discreto Mettere in atto, in situazione guidata, azioni che dimostrano le capacità di prevedere il risultato di un operazione - Molto Mettere in atto, autonomamente, azioni che dimostrano capacità di prevedere il risultato di un operazione E) CAPACITA DI COMPRENSIONE DELLA CONSEGNA DATA - Poco Comprendere parzialmente la consegna, aver necessità di sentir ripetere le varie fasi e di vederle esemplificate concretamente - Sufficiente Comprendere per intero la consegna necessitando di supporto per figurarsi mentalmente le operazioni - Discreto Comprendere la consegna ed essere autonomo purché riguardi lavori o situazioni abbastanza conosciuti - Molto Recepire tutti gli elementi di una richiesta, saperla ripetere e chiedere eventualmente delucidazioni o conferme su quanto recepito F) CAPACITÀ DI PORTARE A TERMINE UN LAVORO ASSEGNATO - Poco Portare a termine il compito in situazione costantemente guidata - Sufficiente Saper portare a termine con guida un compito che non richiede tempi brevi o qualità particolari - Discreto Essere in grado di portare a termine un compito nel tempo stabilito, necessitando di guida per l attenzione alla qualità richiesta - Molto Essere in grado di portare a termine il compito nel rispetto dei tempi prefissati o sapendo motivare il perché di modificazioni. Essere consapevoli e della qualità del lavoro CAPACITA DI ORIENTARSI NELL AMBIENTE (laboratori, posto di lavoro) - Poco Riconoscere la propria postazione di lavoro e saper operare nei limiti dell area ad essa assegnata - Sufficiente Sapersi orientare sulla propria postazione di lavoro e da essa muoversi per raggiungere, recuperare, riporre materiali nello spazio del laboratorio

9 245 - Discreto Muoversi ed operare in modo funzionale negli spazi del laboratorio e, con indicazioni precisate ogni volta, anche nella struttura operativa - Molto Muoversi con disinvoltura ed operare funzionalmente all interno di tutti gli spazi operativi accessibili (laboratorio/reparto, magazzino, ecc.) LE COMPETENZE RELAZIONALI (SAPER ESSERE) A) CAPACITÀ DI ENTRARE IN RAPPORTO CON IL GRUPPO - Poco Necessitare di una figura intermediaria per entrare in relazione con i componenti del gruppo - Sufficiente Saper stare nel gruppo e relazionare necessitando di un riferimento adulto - Discreto Saper relazionare adeguatamente nel gruppo riconoscendo le modalità proprie di relazione ma necessitare di supporto nelle situazioni critiche per superare rischi di conflittualità - Molto Sapersi rapportare adeguatamente riconoscendosi membro del gruppo, utilizzando le modalità più opportune di relazione; riconoscere le modalità proprie del gruppo, saper sostenere le situazioni critiche cercando di evitare/ gestire il conflitto B) CAPACITÀ DI ENTRARE IN RAPPORTO CON I DOCENTI - Poco Non riconoscere la funzione docente, vivere la relazione solo su parametri personali - Sufficiente Riconoscere generalmente ruolo e posizione; a volte necessitare di momenti individuali per comprendere situazioni o dinamiche - Discreto Sostenere un rapporto adeguato riconoscendo ruolo e posizioni comprendendo e svolgendo le richieste rivoltegli personalmente - Molto Saper sostenere un adeguato rapporto con il docente riconoscendogli ruolo ed autorità, rispondendo alle richieste rivoltegli personalmente o al gruppo C) RISPETTO DELLE REGOLE - Poco Conoscere le regole più elementari ma avere bisogno di guida per rispettarle - Sufficiente Saper rispettare le regole in situazione guidata, necessitare supporto per comprenderle, rispettarle - Discreto Rispettare le regole conosciute, necessitare di aiuto per riconoscere le regole nuove o di nuovi ambienti - Molto Riconoscere e rispettare le regole generali e proprie degli ambiti

10 246 Corso Sede Installatore manutentore di impianti elettrici in bassa tensione (Elettricista) Agenzia Formativa della Provincia di Varese - C.F.P. di Gallarate COMPETENZE DI BASE (SAPERE) LEGGERE - Poco Leggere il proprio nome e cognome e discriminare per riconoscimento le parole - Sufficiente Leggere e comprendere frasi semplici composte da soggetto, verbo e predicato - Discreto Leggere e comprendere brani semplici dai contenuti familiari (rispetto alla esperienza di vita) - Molto Leggere e comprendere brani semplici di diversa tipologia (anche tecni ca, termini e codici più correnti) SCRIVERE - Poco Scrivere autonomamente il proprio nome e cognome e parole di più frequente uso - Sufficiente Scrivere sotto dettatura semplici frasi e comporre semplici brani in situazione guidata - Discreto Scrivere autonomamente brani semplici - Molto Scrivere e produrre autonomamente testi semplici anche con contenuti di carattere tecnico COMPRENSIONE ORALE - Poco Comprendere alcuni elementi del messaggio anche tecnico senza essere in grado autonomamente di elaborare/organizzare i dati recepiti - Sufficiente Comprendere gli elementi essenziali del messaggio anche tecnico rivolto individualmente sapendo elaborare/organizzare i dati recepiti in situazione guidata - Discreto Comprendere i contenuti generali e specifici del messaggio anche tecnico, rivolto individualmente sapendo elaborare/organizzare i principali dati recepiti - Molto Comprendere gli elementi essenziali dei contenuti generali e specifici del messaggio, anche tecnico, rivolto al gruppo classe e saper elaborare/ organizzare i principali dati in situazione guidata

11 247 COMPRENSIONE SCRITTA - Per niente - Poco Leggere ed interpretare il significato di brevi frasi dal contenuto semplice e collegato ad esperienze di vita quotidiana - Sufficiente Leggere ed interpretare semplici brani dal contenuto semplice - Discreto Leggere ed interpretare semplici brani anche dal contenuto tecnico in situazione guidata - Molto Leggere, interpretare ed organizzarsi su testi anche dal contenuto tecnico purché già conosciuto o affrontato in situazione guidata. Leggere ed interpretare schemi e disegni tecnici di tipo semplice CAPACITA DI ESPRESSIONE VERBALE - Poco Articolare in maniera comprensibile parole-frase per comunicare richieste ed esigenze - Sufficiente Dialogare su semplici contenuti di vita quotidiana con frasi semplici e sufficientemente articolate - Discreto Avere a disposizione nel proprio vocabolario terminologie anche tecniche specifiche e saperle utilizzare coerentemente - Molto Esprimere il proprio pensiero, in forma semplice su argomenti diversi anche di contenuto tecnico NOZIONI DI MATEMATICA - Poco Riconoscere il simbolo numerico entro la decina e le quantità che gli si riferiscono - Sufficiente Avere il concetto di somma, sottrazione e divisione; saper eseguire semplici operazioni di calcolo (addizione e sottrazione) entro le centinaia. Riconoscere le forme geometriche piane - Discreto Eseguire semplici calcoli (quattro operazioni) anche con l uso di strumentazione appropriata, applicando concetti logici per risolvere semplici problemi - Molto Come sopra. E possiede il concetto di frazione NOZIONE SPAZIO - TEMPORALE - Poco Conoscere e riconoscere alcuni dei parametri: destra - sinistra, sopra - sotto, davanti - dietro, prima - dopo, dentro - fuori, solo in determinate situazioni pratiche guidate

12 248 - Sufficiente Conoscere e riconoscere solo alcuni dei parametri: destra - sinistra, sopra - sotto, davanti - dietro, prima - dopo, dentro - fuori, in diverse situazioni pratiche guidate - Discreto Conoscere e riconoscere tutti i parametri: destra - sinistra, sopra - sotto, davanti - dietro, prima - dopo, dentro - fuori, in diverse situazioni pratiche guidate - Molto Conoscere e riconoscere tutti i parametri: destra - sinistra, sopra - sotto, davanti - dietro, prima - dopo, dentro - fuori, in diverse situazioni pratiche non guidate LE COMPETENZE SPECIFICHE RELATIVE AL COMPITO (SAPER FARE) UTILIZZO DEI MACCHINARI/ATTREZZATURE VARIE A) DISABILITÀ SPECIFICHE CHE RAPPRESENTANO UN IMPEDIMENTO: Scarsa sensibilità manuale B) ASPETTI PSICOATTITUDINALI (Attenzione, concentrazione) - Poco Dimostrare un grado debole di attenzione e concentrazione rispetto al livello di sicurezza minimo necessario per lo svolgimento del compito - Sufficiente Utilizzare la strumentazione necessitando di costante supporto e guida per mantenere centrata o riportare l attenzione sul compito - Discreto Operare, centrando l attenzione sul compito per tempi limitati, necessitando di una supervisione a distanza - Molto Portare a termine un lavoro con l uso delle strumentazioni e macchinari propri della professione mantenendo costante l attenzione sul compito seppur necessitando di supervisione a distanza C) RESISTENZA FISICA - Poco Utilizzare strumentazioni e macchine stancandosi facilmente - Sufficiente Procedere nel lavoro e portarlo a termine necessitando di pause frequenti - Discreto Sostenere ritmi di lavoro adeguati rispetto al compito purché semplice e ripetitivo - Molto Sostenere ritmi di lavoro variabili adattandosi alle richieste della produzione D) COORDINAMENTO OCULO - MOTORIO FINE - Poco Realizzare con difficoltà operazioni che richiedono precisione, coordinamento

13 249 - Sufficiente Saper operare realizzando semplici lavori o usando attrezzature con una sufficiente tolleranza rispetto alla precisione - Discreto Saper controllare l uso di strumenti che richiedono una determinata precisione (specificare per corso ) - Molto Saper maneggiare strumenti di piccola dimensione per operazioni che richiedono precisione (specificare per corso ) E) CONDIZIONI DI LAVORO (in piedi, sollevando pesi, lavoro multisequenziale, spostamenti, ecc): In piedi ESERCITAZIONE SULLE MACCHINE A) LOGICA SEQUENZIALE (gestione delle varie tappe/momenti di lavoro) - Poco Saper realizzare singole fasi di lavoro con guida - Sufficiente Saper realizzare autonomamente singole fasi di lavoro - Discreto Avere consapevolezza dell intero processo di lavoro, riconoscere la fase in cui si è inseriti, avere necessità di guida per procedere o riprendere il lavoro sospe - so - Molto Conoscere il processo di lavoro, riconoscere la tappa o le fasi in cui si è inseriti, saper procedere e riprendere autonomamente il lavoro sospeso B) NOZIONI DI PERICOLO /RISCHIO - Poco Riconoscere i pericoli più evidenti nell immediato ma avere bisogno di aiuto per evitarli (fiamme, oggetti in movimento) - Sufficiente Riconoscere e saper evitare i pericoli più evidenti nell immediato - Discreto Avvertire il pericolo sotteso (rumori, vibrazioni anomale di macchine, ) ma non conoscere sufficientemente i comportamenti opportuni per evitarlo - Molto Riconoscere e saper agire in modo da evitare pericoli sottesi C) CURA DEGLI STRUMENTI/ATTREZZATURE - Poco Curare in modo approssimato e discontinuo strumenti ed attrezzature - Sufficiente Curare in modo adeguato ma discontinuo e necessitare di supervisione - Discreto Avere cura in modo adeguato e continuativo; supervisione finale - Molto Avere responsabilmente cura degli strumenti ed attrezzature sapendo segnalare difformità o guasti

14 250 D) OPERAZIONI LOGICHE CAUSA/EFFETTO (Consapevolezza degli effetti della propria azione) - Poco Riconoscere occasionalmente che un determinato evento è collegato ad un altro da cui deriva - Sufficiente Riconoscere la necessità di agire tenendo presente gli effetti delle azioni ed avere bisogno di aiuto per individuarli - Discreto Mettere in atto, in situazione guidata, azioni che dimostrano le capacità di prevedere il risultato di un operazione - Molto Mettere in atto, autonomamente, azioni che dimostrano capacità di prevedere il risultato di un operazione E) CAPACITA DI COMPRENSIONE DELLA CONSEGNA DATA - Poco Comprendere parzialmente la consegna, aver necessità di sentir ripetere le varie fasi e di vederle esemplificate concretamente - Sufficiente Comprendere per intero la consegna necessitando di supporto per figurarsi mentalmente le operazioni - Discreto Comprendere la consegna ed essere autonomo purché riguardi lavori o situazioni abbastanza conosciuti - Molto Recepire tutti gli elementi di una richiesta, saperla ripetere e chiedere eventualmente delucidazioni o conferme su quanto recepito F) CAPACITÀ DI PORTARE A TERMINE UN LAVORO ASSEGNATO - Poco Portare a termine il compito in situazione costantemente guidata - Sufficiente Saper portare a termine con guida un compito che non richiede tempi brevi o qualità particolari - Discreto Essere in grado di portare a termine un compito nel tempo stabilito, necessitando di guida per l attenzione alla qualità richiesta - Molto Essere in grado di portare a termine il compito nel rispetto dei tempi prefissati o sapendo motivare il perché di modificazioni. Essere consapevoli e della qualità del lavoro CAPACITA DI ORIENTARSI NELL AMBIENTE (laboratori, posto di lavoro) - Poco Riconoscere la propria postazione di lavoro e saper operare nei limiti dell area ad essa assegnata - Sufficiente Sapersi orientare sulla propria postazione di lavoro e da essa muoversi per raggiungere, recuperare, riporre materiali nello spazio del laboratorio

15 251 - Discreto Muoversi ed operare in modo funzionale negli spazi del laboratorio e, con indicazioni precisate ogni volta, anche nella struttura operativa - Molto Muoversi con disinvoltura ed operare funzionalmente all interno di tutti gli spazi operativi accessibili (laboratorio/reparto, magazzino, ecc.) LE COMPETENZE RELAZIONALI (SAPER ESSERE) A) CAPACITÀ DI ENTRARE IN RAPPORTO CON IL GRUPPO - Poco Necessitare di una figura intermediaria per entrare in relazione con i componenti del gruppo - Sufficiente Saper stare nel gruppo e relazionare necessitando di un riferimento adulto - Discreto Saper relazionare adeguatamente nel gruppo riconoscendo le modalità proprie di relazione ma necessitare di supporto nelle situazioni critiche per superare rischi di conflittualità - Molto Sapersi rapportare adeguatamente riconoscendosi membro del gruppo, utilizzando le modalità più opportune di relazione; riconoscere le modalità proprie del gruppo, saper sostenere le situazioni critiche cercando di evitare/ gestire il conflitto B) CAPACITÀ DI ENTRARE IN RAPPORTO CON I DOCENTI - Poco Non riconoscere la funzione docente, vivere la relazione solo su parametri personali - Sufficiente Riconoscere generalmente ruolo e posizione; a volte necessitare di momenti individuali per comprendere situazioni o dinamiche - Discreto Sostenere un rapporto adeguato riconoscendo ruolo e posizioni comprendendo e svolgendo le richieste rivoltegli personalmente - Molto Saper sostenere un adeguato rapporto con il docente riconoscendogli ruolo ed autorità, rispondendo alle richieste rivoltegli personalmente o al gruppo C) RISPETTO DELLE REGOLE - Poco Conoscere le regole più elementari ma avere bisogno di guida per rispettarle - Sufficiente Saper rispettare le regole in situazione guidata, necessitare supporto per comprenderle, rispettarle - Discreto Rispettare le regole conosciute, necessitare di aiuto per riconoscere le regole nuove o di nuovi ambienti - Molto Riconoscere e rispettare le regole generali e proprie degli ambiti

16 252 Corso Sede Installatore manutentore di impianti elettrici in bassa tensione (Elettricista) E.N.A.I.P. Lombardia - C.S.F. di Varese COMPETENZE DI BASE (SAPERE) LEGGERE - Poco Leggere il proprio nome e cognome e discriminare per riconoscimento le parole - Sufficiente Leggere e comprendere frasi semplici composte da soggetto, verbo e predicato - Discreto Leggere e comprendere brani semplici dai contenuti familiari (rispetto alla esperienza di vita) - Molto Leggere e comprendere brani semplici di diversa tipologia (anche tecnica, termini e codici più correnti) SCRIVERE - Poco Scrivere autonomamente il proprio nome e cognome e parole di più frequente uso - Sufficiente Scrivere sotto dettatura semplici frasi e comporre semplici brani in situazione guidata - Discreto Scrivere autonomamente brani semplici - Molto Scrivere e produrre autonomamente testi semplici anche con contenuti di carattere tecnico COMPRENSIONE ORALE - Poco Comprendere alcuni elementi del messaggio anche tecnico senza essere in grado autonomamente di elaborare/organizzare i dati recepiti - Sufficiente Comprendere gli elementi essenziali del messaggio anche tecnico rivolto individualmente sapendo elaborare/organizzare i dati recepiti in situazione guidata - Discreto Comprendere i contenuti generali e specifici del messaggio anche tecnico, rivolto individualmente sapendo elaborare/organizzare i principali dati recepiti - Molto Comprendere gli elementi essenziali dei contenuti generali e specifici del messaggio, anche tecnico, rivolto al gruppo classe e saper elaborare/ organizzare i principali dati in situazione guidata

17 253 COMPRENSIONE SCRITTA - Per niente - Poco Leggere ed interpretare il significato di brevi frasi dal contenuto semplice e collegato ad esperienze di vita quotidiana - Sufficiente Leggere ed interpretare semplici brani dal contenuto semplice - Discreto Leggere ed interpretare semplici brani anche dal contenuto tecnico in situazione guidata - Molto Leggere, interpretare ed organizzarsi su testi anche dal contenuto tecnico purché già conosciuto o affrontato in situazione guidata. Leggere ed interpretare schemi e disegni tecnici di tipo semplice CAPACITA DI ESPRESSIONE VERBALE - Poco Articolare in maniera comprensibile parole-frase per comunicare richieste ed esigenze - Sufficiente Dialogare su semplici contenuti di vita quotidiana con frasi semplici e sufficientemente articolate - Discreto Avere a disposizione nel proprio vocabolario terminologie anche tecniche specifiche e saperle utilizzare coerentemente - Molto Esprimere il proprio pensiero, in forma semplice su argomenti diversi anche di contenuto tecnico NOZIONI DI MATEMATICA - Poco Riconoscere il simbolo numerico entro la decina e le quantità che gli si riferiscono - Sufficiente Avere il concetto di somma, sottrazione e divisione; saper eseguire semplici operazioni di calcolo (addizione e sottrazione) entro le centinaia. Riconoscere le forme geometriche piane - Discreto Eseguire semplici calcoli (quattro operazioni) anche con l uso di strumentazione appropriata, applicando concetti logici per risolvere semplici problemi - Molto Come sopra. E possiede il concetto di frazione NOZIONE SPAZIO -TEMPORALE - Poco Conoscere e riconoscere alcuni dei parametri: destra - sinistra, sopra - sotto, davanti - dietro, prima - dopo, dentro - fuori, solo in determinate situazioni pratiche guidate

18 254 - Sufficiente Conoscere e riconoscere solo alcuni dei parametri: destra - sinistra, sopra - sotto, davanti - dietro, prima - dopo, dentro - fuori, in diverse situazioni pratiche guidate - Discreto Conoscere e riconoscere tutti i parametri: destra - sinistra, sopra - sotto, davanti - dietro, prima - dopo, dentro - fuori, in diverse situazioni pratiche guidate - Molto Conoscere e riconoscere tutti i parametri: destra - sinistra, sopra - sotto, davanti - dietro, prima - dopo, dentro - fuori, in diverse situazioni pratiche non guidate LE COMPETENZE SPECIFICHE RELATIVE AL COMPITO (SAPER FARE) UTILIZZO DEI MACCHINARI/ATTREZZATURE VARIE A) DISABILITÀ SPECIFICHE CHE RAPPRESENTANO UN IMPEDIMENTO: Ridotta capacità motoria. Ridotta capacità visiva. Vertigini B) ASPETTI PSICOATTITUDINALI (Attenzione, concentrazione) - Poco Dimostrare un grado debole di attenzione e concentrazione rispetto al livello di sicurezza minimo necessario per lo svolgimento del compito - Sufficiente Utilizzare la strumentazione necessitando di costante supporto e guida per mantenere centrata o riportare l attenzione sul compito - Discreto Operare, centrando l attenzione sul compito per tempi limitati, necessitando di una supervisione a distanza - Molto Portare a termine un lavoro con l uso delle strumentazioni e macchinari propri della professione mantenendo costante l attenzione sul compito seppur necessitando di supervisione a distanza C) RESISTENZA FISICA - Poco Utilizzare strumentazioni e macchine stancandosi facilmente - Sufficiente Procedere nel lavoro e portarlo a termine necessitando di pause frequenti - Discreto Sostenere ritmi di lavoro adeguati rispetto al compito purché semplice e ripetitivo - Molto Sostenere ritmi di lavoro variabili adattandosi alle richieste della produzione D) COORDINAMENTO OCULO - MOTORIO FINE - Poco Realizzare con difficoltà operazioni che richiedono precisione, coordinamento

19 255 - Sufficiente Saper operare realizzando semplici lavori o usando attrezzature con una sufficiente tolleranza rispetto alla precisione - Discreto Saper controllare l uso di strumenti che richiedono una determinata precisione (specificare per corso ) - Molto Saper maneggiare strumenti di piccola dimensione per operazioni che richiedono precisione (specificare per corso ) E) CONDIZIONI DI LAVORO (in piedi, sollevando pesi, lavoro multisequenziale, spostamenti, ecc): In piedi, sollevando pesi. Lavoro multisequenziale. Spazi ristretti. Rischi collegati all uso dell energia elettrica ESERCITAZIONE SULLE MACCHINE A) LOGICA SEQUENZIALE (gestione delle varie tappe/momenti di lavoro) - Poco Saper realizzare singole fasi di lavoro con guida - Sufficiente Saper realizzare autonomamente singole fasi di lavoro - Discreto Avere consapevolezza dell intero processo di lavoro, riconoscere la fase in cui si è inseriti, avere necessità di guida per procedere o riprendere il lavoro sospeso - Molto Conoscere il processo di lavoro, riconoscere la tappa o le fasi in cui si è inseriti, saper procedere e riprendere autonomamente il lavoro sospeso B) NOZIONI DI PERICOLO /RISCHIO - Poco Riconoscere i pericoli più evidenti nell immediato ma avere bisogno di aiuto per evitarli (fiamme, oggetti in movimento) - Sufficiente Riconoscere e saper evitare i pericoli più evidenti nell immediato - Discreto Avvertire il pericolo sotteso (rumori, vibrazioni anomale di macchine, ) ma non conoscere sufficientemente i comportamenti opportuni per evitarlo - Molto Riconoscere e saper agire in modo da evitare pericoli sottesi C) CURA DEGLI STRUMENTI/ATTREZZATURE - Poco Curare in modo approssimato e discontinuo strumenti ed attrezzature - Sufficiente Curare in modo adeguato ma discontinuo e necessitare di supervisione - Discreto Avere cura in modo adeguato e continuativo; supervisione finale - Molto Avere responsabilmente cura degli strumenti ed attrezzature sapendo segnalare difformità o guasti

20 256 D) OPERAZIONI LOGICHE CAUSA/EFFETTO (Consapevolezza degli effetti della propria azione) - Poco Riconoscere occasionalmente che un determinato evento è collegato ad un altro da cui deriva - Sufficiente Riconoscere la necessità di agire tenendo presente gli effetti delle azioni ed avere bisogno di aiuto per individuarli - Discreto Mettere in atto, in situazione guidata, azioni che dimostrano le capacità di prevedere il risultato di un operazione - Molto Mettere in atto, autonomamente, azioni che dimostrano capacità di prevedere il risultato di un operazione E) CAPACITA DI COMPRENSIONE DELLA CONSEGNA DATA - Poco Comprendere parzialmente la consegna, aver necessità di sentir ripetere le varie fasi e di vederle esemplificate concretamente - Sufficiente Comprendere per intero la consegna necessitando di supporto per figurarsi mentalmente le operazioni - Discreto Comprendere la consegna ed essere autonomo purché riguardi lavori o situazioni abbastanza conosciuti - Molto Recepire tutti gli elementi di una richiesta, saperla ripetere e chiedere eventualmente delucidazioni o conferme su quanto recepito F) CAPACITÀ DI PORTARE A TERMINE UN LAVORO ASSEGNATO - Poco Portare a termine il compito in situazione costantemente guidata - Sufficiente Saper portare a termine con guida un compito che non richiede tempi brevi o qualità particolari - Discreto Essere in grado di portare a termine un compito nel tempo stabilito, necessitando di guida per l attenzione alla qualità richiesta - Molto Essere in grado di portare a termine il compito nel rispetto dei tempi prefissati o sapendo motivare il perché di modificazioni. Essere consapevoli e della qualità del lavoro CAPACITA DI ORIENTARSI NELL AMBIENTE (laboratori, posto di lavoro) - Poco Riconoscere la propria postazione di lavoro e saper operare nei limiti dell area ad essa assegnata - Sufficiente Sapersi orientare sulla propria postazione di lavoro e da essa muoversi per raggiungere, recuperare, riporre materiali nello spazio del laboratorio

21 257 - Discreto Muoversi ed operare in modo funzionale negli spazi del laboratorio e, con indicazioni precisate ogni volta, anche nella struttura operativa - Molto Muoversi con disinvoltura ed operare funzionalmente all interno di tutti gli spazi operativi accessibili (laboratorio/reparto, magazzino, ecc.) LE COMPETENZE RELAZIONALI (SAPER ESSERE) A) CAPACITÀ DI ENTRARE IN RAPPORTO CON IL GRUPPO - Poco Necessitare di una figura intermediaria per entrare in relazione con i componenti del gruppo - Sufficiente Saper stare nel gruppo e relazionare necessitando di un riferimento adulto - Discreto Saper relazionare adeguatamente nel gruppo riconoscendo le modalità proprie di relazione ma necessitare di supporto nelle situazioni critiche per superare rischi di conflittualità - Molto Sapersi rapportare adeguatamente riconoscendosi membro del gruppo, utilizzando le modalità più opportune di relazione; riconoscere le modalità proprie del gruppo, saper sostenere le situazioni critiche cercando di evita re/ gestire il conflitto B) CAPACITÀ DI ENTRARE IN RAPPORTO CON I DOCENTI - Poco Non riconoscere la funzione docente, vivere la relazione solo su parametri personali - Sufficiente Riconoscere generalmente ruolo e posizione; a volte necessitare di momenti individuali per comprendere situazioni o dinamiche - Discreto Sostenere un rapporto adeguato riconoscendo ruolo e posizioni comprendendo e svolgendo le richieste rivoltegli personalmente - Molto Saper sostenere un adeguato rapporto con il docente riconoscendogli ruolo ed autorità, rispondendo alle richieste rivoltegli personalmente o al gruppo C) RISPETTO DELLE REGOLE - Poco Conoscere le regole più elementari ma avere bisogno di guida per rispettarle - Sufficiente Saper rispettare le regole in situazione guidata, necessitare supporto per comprenderle, rispettarle - Discreto Rispettare le regole conosciute, necessitare di aiuto per riconoscere le regole nuove o di nuovi ambienti - Molto Riconoscere e rispettare le regole generali e proprie degli ambiti

22 258 Corso Sede Installatore manutentore di impianti elettrici in bassa tensione (Elettricista) E.N.A.I.P. Lombardia - C.S.F. di Busto Arsizio COMPETENZE DI BASE (SAPERE) LEGGERE - Poco Leggere il proprio nome e cognome e discriminare per riconoscimento le parole - Sufficiente Leggere e comprendere frasi semplici composte da soggetto, verbo e predicato - Discreto Leggere e comprendere brani semplici dai contenuti familiari (rispetto alla esperienza di vita) - Molto Leggere e comprendere brani semplici di diversa tipologia (anche tecnica, termini e codici più correnti) SCRIVERE - Poco Scrivere autonomamente il proprio nome e cognome e parole di più frequente uso - Sufficiente Scrivere sotto dettatura semplici frasi e comporre semplici brani in situazione guidata - Discreto Scrivere autonomamente brani semplici - Molto Scrivere e produrre autonomamente testi semplici anche con contenuti di carattere tecnico COMPRENSIONE ORALE - Poco Comprendere alcuni elementi del messaggio anche tecnico senza essere in grado autonomamente di elaborare/organizzare i dati recepiti - Sufficiente Comprendere gli elementi essenziali del messaggio anche tecnico rivolto individualmente sapendo elaborare/organizzare i dati recepiti in situazione guidata - Discreto Comprendere i contenuti generali e specifici del messaggio anche tecnico, rivolto individualmente sapendo elaborare/organizzare i principali dati recepiti - Molto Comprendere gli elementi essenziali dei contenuti generali e specifici del messaggio, anche tecnico, rivolto al gruppo classe e saper elaborare/ organizzare i principali dati in situazione guidata

23 259 COMPRENSIONE SCRITTA: - Per niente - Poco Leggere ed interpretare il significato di brevi frasi dal contenuto semplice e collegato ad esperienze di vita quotidiana - Sufficiente Leggere ed interpretare semplici brani dal contenuto semplice - Discreto Leggere ed interpretare semplici brani anche dal contenuto tecnico in situazione guidata - Molto Leggere, interpretare ed organizzarsi su testi anche dal contenuto tecnico purché già conosciuto o affrontato in situazione guidata. Leggere ed interpretare schemi e disegni tecnici di tipo semplice CAPACITA DI ESPRESSIONE VERBALE - Poco Articolare in maniera comprensibile parole-frase per comunicare richieste ed esigenze - Sufficiente Dialogare su semplici contenuti di vita quotidiana con frasi semplici e sufficientemente articolate - Discreto Avere a disposizione nel proprio vocabolario terminologie anche tecniche specifiche e saperle utilizzare coerentemente - Molto Esprimere il proprio pensiero, in forma semplice su argomenti diversi anche di contenuto tecnico NOZIONI DI MATEMATICA - Poco Riconoscere il simbolo numerico entro la decina e le quantità che gli si riferiscono - Sufficiente Avere il concetto di somma, sottrazione e divisione; saper eseguire semplici operazioni di calcolo (addizione e sottrazione) entro le centinaia. Riconoscere le forme geometriche piane - Discreto Eseguire semplici calcoli (quattro operazioni) anche con l uso di strumentazione appropriata, applicando concetti logici per risolvere semplici problemi - Molto Come sopra. E possiede il concetto di frazione NOZIONE SPAZIO --TEMPORALE - Poco Conoscere e riconoscere alcuni dei parametri: destra - sinistra, sopra -sotto, davanti - dietro, prima - dopo, dentro - fuori, solo in determinate situazioni pratiche guidate

24 260 - Sufficiente Conoscere e riconoscere solo alcuni dei parametri: destra - sinistra, sopra - sotto, davanti - dietro, prima - dopo, dentro - fuori, in diverse situazioni pratiche guidate - Discreto Conoscere e riconoscere tutti i parametri: destra - sinistra, sopra - sotto, davanti - dietro, prima - dopo, dentro - fuori, in diverse situazioni pratiche guidate - Molto Conoscere e riconoscere tutti i parametri: destra - sinistra, sopra - sotto, davanti - dietro, prima - dopo, dentro - fuori, in diverse situazioni pratiche non guidate LE COMPETENZE SPECIFICHE RELATIVE AL COMPITO (SAPER FARE) UTILIZZO DEI MACCHINARI/ATTREZZATURE VARIE A) DISABILITÀ SPECIFICHE CHE RAPPRESENTANO UN IMPEDIMENTO: Handicap fisico arti superiori B) ASPETTI PSICOATTITUDINALI (Attenzione, concentrazione) - Poco Dimostrare un grado debole di attenzione e concentrazione rispetto al livello di sicurezza minimo necessario per lo svolgimento del compito - Sufficiente Utilizzare la strumentazione necessitando di costante supporto e guida per mantenere centrata o riportare l attenzione sul compito - Discreto Operare, centrando l attenzione sul compito per tempi limitati, necessitando di una supervisione a distanza - Molto Portare a termine un lavoro con l uso delle strumentazioni e macchinari propri della professione mantenendo costante l attenzione sul compito seppur necessitando di supervisione a distanza C) RESISTENZA FISICA - Poco Utilizzare strumentazioni e macchine stancandosi facilmente - Sufficiente Procedere nel lavoro e portarlo a termine necessitando di pause frequenti - Discreto Sostenere ritmi di lavoro adeguati rispetto al compito purché semplice e ripetitivo - Molto Sostenere ritmi di lavoro variabili adattandosi alle richieste della produzione D) COORDINAMENTO OCULO - MOTORIO FINE - Poco Realizzare con difficoltà operazioni che richiedono precisione, coordinamento

25 261 - Sufficiente Saper operare realizzando semplici lavori o usando attrezzature con una sufficiente tolleranza rispetto alla precisione - Discreto Saper controllare l uso di strumenti che richiedono una determinata precisione (specificare per corso ) - Molto Saper maneggiare strumenti di piccola dimensione per operazioni che richiedono precisione (specificare per corso ) E) CONDIZIONI DI LAVORO (in piedi, sollevando pesi, lavoro multisequenziale, spostamenti, ecc) In piedi, spostamenti frequenti ESERCITAZIONE SULLE MACCHINE A) LOGICA SEQUENZIALE (gestione delle varie tappe/momenti di lavoro) - Poco Saper realizzare singole fasi di lavoro con guida - Sufficiente Saper realizzare autonomamente singole fasi di lavoro - Discreto Avere consapevolezza dell intero processo di lavoro, riconoscere la fase in cui si è inseriti, avere necessità di guida per procedere o riprendere il lavoro sospeso - Molto Conoscere il processo di lavoro, riconoscere la tappa o le fasi in cui si è inseriti, saper procedere e riprendere autonomamente il lavoro sospeso B) NOZIONI DI PERICOLO /RISCHIO - Poco Riconoscere i pericoli più evidenti nell immediato ma avere bisogno di aiuto per evitarli (fiamme, oggetti in movimento) - Sufficiente Riconoscere e saper evitare i pericoli più evidenti nell immediato - Discreto Avvertire il pericolo sotteso (rumori, vibrazioni anomale di macchine, ) ma non conoscere sufficientemente i comportamenti opportuni per evitarlo - Molto Riconoscere e saper agire in modo da evitare pericoli sottesi C) CURA DEGLI STRUMENTI/ATTREZZATURE - Poco Curare in modo approssimato e discontinuo strumenti ed attrezzature - Sufficiente Curare in modo adeguato ma discontinuo e necessitare di supervisione - Discreto Avere cura in modo adeguato e continuativo; supervisione finale - Molto Avere responsabilmente cura degli strumenti ed attrezzature sapendo segnalare difformità o guasti

26 262 D) OPERAZIONI LOGICHE CAUSA/EFFETTO (Consapevolezza degli effetti della propria azione) - Poco Riconoscere occasionalmente che un determinato evento è collegato ad un altro da cui deriva - Sufficiente Riconoscere la necessità di agire tenendo presente gli effetti delle azioni ed avere bisogno di aiuto per individuarli - Discreto Mettere in atto, in situazione guidata, azioni che dimostrano le capacità di prevedere il risultato di un operazione - Molto Mettere in atto, autonomamente, azioni che dimostrano capacità di prevedere il risultato di un operazione E) CAPACITA DI COMPRENSIONE DELLA CONSEGNA DATA - Poco Comprendere parzialmente la consegna, aver necessità di sentir ripetere le varie fasi e di vederle esemplificate concretamente - Sufficiente Comprendere per intero la consegna necessitando di supporto per figurarsi mentalmente le operazioni - Discreto Comprendere la consegna ed essere autonomo purché riguardi lavori o situazioni abbastanza conosciuti - Molto Recepire tutti gli elementi di una richiesta, saperla ripetere e chiedere eventualmente delucidazioni o conferme su quanto recepito F) CAPACITÀ DI PORTARE A TERMINE UN LAVORO ASSEGNATO - Poco Portare a termine il compito in situazione costantemente guidata - Sufficiente Saper portare a termine con guida un compito che non richiede tempi brevi o qualità particolari - Discreto Essere in grado di portare a termine un compito nel tempo stabilito, necessitando di guida per l attenzione alla qualità richiesta - Molto Essere in grado di portare a termine il compito nel rispetto dei tempi prefissati o sapendo motivare il perché di modificazioni. Essere consapevoli e della qualità del lavoro CAPACITA DI ORIENTARSI NELL AMBIENTE (laboratori, posto di lavoro) - Poco Riconoscere la propria postazione di lavoro e saper operare nei limiti dell area ad essa assegnata - Sufficiente Sapersi orientare sulla propria postazione di lavoro e da essa muoversi per raggiungere, recuperare, riporre materiali nello spazio del laboratorio

27 263 - Discreto Muoversi ed operare in modo funzionale negli spazi del laboratorio e, con indicazioni precisate ogni volta, anche nella struttura operativa - Molto Muoversi con disinvoltura ed operare funzionalmente all interno di tutti gli spazi operativi accessibili (laboratorio/reparto, magazzino, ecc.) LE COMPETENZE RELAZIONALI (SAPER ESSERE) A) CAPACITÀ DI ENTRARE IN RAPPORTO CON IL GRUPPO - Poco Necessitare di una figura intermediaria per entrare in relazione con i componenti del gruppo - Sufficiente Saper stare nel gruppo e relazionare necessitando di un riferimento adulto - Discreto Saper relazionare adeguatamente nel gruppo riconoscendo le modalità proprie di relazione ma necessitare di supporto nelle situazioni critiche per superare rischi di conflittualità - Molto Sapersi rapportare adeguatamente riconoscendosi membro del gruppo, utilizzando le modalità più opportune di relazione; riconoscere le modalità proprie del gruppo, saper sostenere le situazioni critiche cercando di evitare/ gestire il conflitto B) CAPACITÀ DI ENTRARE IN RAPPORTO CON I DOCENTI - Poco Non riconoscere la funzione docente, vivere la relazione solo su parametri personali - Sufficiente Riconoscere generalmente ruolo e posizione; a volte necessitare di momenti individuali per comprendere situazioni o dinamiche - Discreto Sostenere un rapporto adeguato riconoscendo ruolo e posizioni comprendendo e svolgendo le richieste rivoltegli personalmente - Molto Saper sostenere un adeguato rapporto con il docente riconoscendogli ruolo ed autorità, rispondendo alle richieste rivoltegli personalmente o al gruppo C) RISPETTO DELLE REGOLE - Poco Conoscere le regole più elementari ma avere bisogno di guida per rispettarle - Sufficiente Saper rispettare le regole in situazione guidata, necessitare supporto per comprenderle, rispettarle - Discreto Rispettare le regole conosciute, necessitare di aiuto per riconoscere le regole nuove o di nuovi ambienti - Molto Riconoscere e rispettare le regole generali e proprie degli ambiti

28 264

29 265 MONTATORE RIPARATORE ELETTRICO In alcuni Centri di Formazione Professionale il percorso formativo prevede aree comuni con il corso per Montatore manutentore meccanico; durante il 2 anno gli alunni si indirizzeranno verso una delle due figure. Profilo professionale E' una figura addetta a mansioni di tipo esecutivo, in grado di eseguire correttamente il cablaggio di impianti elettrici civili ed industriali, diagnosticare guasti ed effettuare modifiche elettriche a macchine e/o impianti. I suoi compiti principali sono: - Impostare semplici cicli di montaggio di impianti elettrici civili ed industriali - Eseguire cablaggi elettrici civili ed industriali - Eseguire semplici lavori di saldo-brasatura di componenti elettronici - Assemblare e collegare macchine elettriche(motori, attuatori, ecc) - Eseguire semplici prove funzionali in collaborazione con il tecnico responsabile - Intervenire sulle cause di ricorrenti malfunzionamenti elettrici di impianti o macchine - Eseguire manutenzioni di propria competenza. Competenze professionali - Conoscere e realizzare correttamente schemi elettrici - Conoscere e utilizzare il CAD di settore - Riconoscere e identificare i materiali e i componenti elettrici necessari per la realizzazione di impianti elettrici civili e industriali - Conoscere il funzionamento di un PLC e delle principali tecniche di programmazione - Conoscere i concetti fondamentali dell elettronica industriale - Applicare le norme di buon uso e di manutenzione ordinaria delle macchine, delle attrezzature e degli strumenti di misura per la realizzazione di un impianto elettrico - Eseguire correttamente gli impianti, diagnosticare guasti ed effettuare modifiche agli impianti interpretando i progetti dati Ambiti di lavoro Il Montatore manutentore elettrico opera in aziende di impiantistica elettrica e meccanica. Percorso formativo Il corso ha una durata biennale, suddivisa in quattro cicli di frequenza diurna per un monteore complessivo medio di ore. Nell ambito del corso sono previsti periodi di formazione in azienda (stage) di almeno 300 ore che offrono agli allievi l opportunità di entrare in contatto con il mondo del lavoro e di accrescere la propria professionalità. Inoltre sono contemplate attività di recupero ed approfondimenti specifici in base alle esigenze degli allievi. Il corso per Montatore manutentore elettrico è attivato presso il seguente Centro di Formazione Professionale della provincia di Varese: I.A.L. LOMBARDIA - SARONNO Via C. Marx, SARONNO Tel fax

ARTIGIANATO ARTISTICO

ARTIGIANATO ARTISTICO 161 PROVINCIA DI VARESE Settore Politiche del Lavoro e Formazione Professionale CRITERI INDICATIVI DI ACCESSO AI CORSI DI FORMAZIONE PROFESSIONALE Strumento di supporto per l orientamento dei giovani disabili

Dettagli

PROVINCIA DI VARESE Settore Politiche del Lavoro e Formazione Professionale CRITERI INDICATIVI DI ACCESSO AI CORSI DI FORMAZIONE PROFESSIONALE

PROVINCIA DI VARESE Settore Politiche del Lavoro e Formazione Professionale CRITERI INDICATIVI DI ACCESSO AI CORSI DI FORMAZIONE PROFESSIONALE 283 PROVINCIA DI VARESE Settore Politiche del Lavoro e Formazione Professionale CRITERI INDICATIVI DI ACCESSO AI CORSI DI FORMAZIONE PROFESSIONALE Strumento di supporto per l orientamento dei giovani disabili

Dettagli

PROVINCIA DI VARESE Settore Politiche del Lavoro e Formazione Professionale CRITERI INDICATIVI DI ACCESSO AI CORSI DI FORMAZIONE PROFESSIONALE

PROVINCIA DI VARESE Settore Politiche del Lavoro e Formazione Professionale CRITERI INDICATIVI DI ACCESSO AI CORSI DI FORMAZIONE PROFESSIONALE 221 PROVINCIA DI VARESE Settore Politiche del Lavoro e Formazione Professionale CRITERI INDICATIVI DI ACCESSO AI CORSI DI FORMAZIONE PROFESSIONALE Strumento di supporto per l orientamento dei giovani disabili

Dettagli

AMMINISTRAZIONE LAVORI UFFICIO E COMMERCIO

AMMINISTRAZIONE LAVORI UFFICIO E COMMERCIO 123 PROVINCIA DI VARESE Settore Politiche del Lavoro e Formazione Professionale CRITERI INDICATIVI DI ACCESSO AI CORSI DI FORMAZIONE PROFESSIONALE Strumento di supporto per l orientamento dei giovani disabili

Dettagli

PROVINCIA DI VARESE Settore Politiche del Lavoro e Formazione Professionale CRITERI INDICATIVI DI ACCESSO AI CORSI DI FORMAZIONE PROFESSIONALE

PROVINCIA DI VARESE Settore Politiche del Lavoro e Formazione Professionale CRITERI INDICATIVI DI ACCESSO AI CORSI DI FORMAZIONE PROFESSIONALE 273 PROVINCIA DI VARESE Settore Politiche del Lavoro e Formazione Professionale CRITERI INDICATIVI DI ACCESSO AI CORSI DI FORMAZIONE PROFESSIONALE Strumento di supporto per l orientamento dei giovani disabili

Dettagli

ALBERGHIERO ALIMENTAZIONE

ALBERGHIERO ALIMENTAZIONE 55 PROVINCIA DI VARESE Settore Politiche del Lavoro e Formazione Professionale CRITERI INDICATIVI DI ACCESSO AI CORSI DI FORMAZIONE PROFESSIONALE Strumento di supporto per l orientamento dei giovani disabili

Dettagli

ABBIGLIAMENTO PELLI MODA

ABBIGLIAMENTO PELLI MODA 17 PROVINCIA DI VARESE Settore Politiche del Lavoro e Formazione Professionale CRITERI INDICATIVI DI ACCESSO AI CORSI DI FORMAZIONE PROFESSIONALE Strumento di supporto per l orientamento dei giovani disabili

Dettagli

PROVINCIA DI VARESE Settore Politiche del Lavoro e Formazione Professionale CRITERI INDICATIVI DI ACCESSO AI CORSI DI FORMAZIONE PROFESSIONALE

PROVINCIA DI VARESE Settore Politiche del Lavoro e Formazione Professionale CRITERI INDICATIVI DI ACCESSO AI CORSI DI FORMAZIONE PROFESSIONALE 45 PROVINCIA DI VARESE Settore Politiche del Lavoro e Formazione Professionale CRITERI INDICATIVI DI ACCESSO AI CORSI DI FORMAZIONE PROFESSIONALE Strumento di supporto per l orientamento dei giovani disabili

Dettagli

POLIGRAFIA CARTOTECNICA

POLIGRAFIA CARTOTECNICA 353 PROVINCIA DI VARESE Settore Politiche del Lavoro e Formazione Professionale CRITERI INDICATIVI DI ACCESSO AI CORSI DI FORMAZIONE PROFESSIONALE Strumento di supporto per l orientamento dei giovani disabili

Dettagli

MODELLO DI LAVORO: GRIGLIA PER L'OSSERVAZIONE IN CLASSE ALUNNO: CLASSE DOCENTE: MATERIA

MODELLO DI LAVORO: GRIGLIA PER L'OSSERVAZIONE IN CLASSE ALUNNO: CLASSE DOCENTE: MATERIA ATTIVITA' DI SOSTEGNO A FAVORE DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI ANNO SCOLASTICO / MODELLO DI LAVORO: GRIGLIA PER L'OSSERVAZIONE IN CLASSE ALUNNO: CLASSE DOCENTE: MATERIA PREMESSA Se vogliamo aiutare l'alunno

Dettagli

CRITERI INDICATIVI DI ACCESSO AI CORSI DI FORMAZIONE PROFESSIONALE

CRITERI INDICATIVI DI ACCESSO AI CORSI DI FORMAZIONE PROFESSIONALE Settore Politiche del Lavoro e Formazione Professionale CRITERI INDICATIVI DI ACCESSO AI CORSI DI FORMAZIONE PROFESSIONALE Strumento di supporto per l'orientamento dei giovani disabili in obbligo formativo

Dettagli

I.C. KAROL WOJTYLA Via Concesio n ROMA Scuola A.S.!!!!

I.C. KAROL WOJTYLA Via Concesio n ROMA Scuola A.S.!!!! I.C. KAROL WOJTYLA Via Concesio n.2 00188 - ROMA Scuola A.S. PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO Cognome Nome Data nascita Anno scolastico Scuola _ Classe Ai sensi del Decreto Legge 31-05-2010 art. 10 comm.5,

Dettagli

ESPERIENZA DI TIROCINIO Informazioni generali

ESPERIENZA DI TIROCINIO Informazioni generali BILANCIO DI STAGE ESPERIENZA DI TIROCINIO Informazioni generali Alunno/a Azienda/agenzia interessata Tutoring per l Istituto per l Azienda/agenzia Modalità attuazione Periodo svolgimento MANSIONE Principali

Dettagli

ACCONCIATURA ED ESTETICA

ACCONCIATURA ED ESTETICA 27 PROVINCIA DI VARESE Settore Politiche del Lavoro e Formazione Professionale CRITERI INDICATIVI DI ACCESSO AI CORSI DI FORMAZIONE PROFESSIONALE Strumento di supporto per l orientamento dei giovani disabili

Dettagli

DENOMINAZIONE SISTEMI DI ILLUMINAZIONE GESTITI DA COMANDI DIRETTI - INDIRETTI

DENOMINAZIONE SISTEMI DI ILLUMINAZIONE GESTITI DA COMANDI DIRETTI - INDIRETTI UNITA DI APPRENDIMENTO N. 3 DENOMINAZIONE SISTEMI DI ILLUMINAZIONE GESTITI DA COMANDI DIRETTI - INDIRETTI TRAGUARDI FORMATIVI - Produrre elaborati tecnici - Utilizzare attrezzature e Strumenti - Realizzare

Dettagli

CORSI SPECIALI PER DISABILI

CORSI SPECIALI PER DISABILI 171 PROVINCIA DI VARESE Settore Politiche del Lavoro e Formazione Professionale CRITERI INDICATIVI DI ACCESSO AI CORSI DI FORMAZIONE PROFESSIONALE Strumento di supporto per l orientamento dei giovani disabili

Dettagli

ITALIANO. Comunicare oralmente in modo appropriato. Comunicare oralmente in modo corretto e appropriato Leggere sillabe e parole

ITALIANO. Comunicare oralmente in modo appropriato. Comunicare oralmente in modo corretto e appropriato Leggere sillabe e parole ITALIANO Ascoltare e comprendere Ascoltare e comprendere Ascoltare e comprendere Ascoltare e comprendere Ascoltare e comprendere modo comprensibile modo comprensibile modo appropriato modo corretto e appropriato

Dettagli

MONTATORE /INSTALLATORE/MANUTENTORE ELETTRICO-ELETTROMECCANICO- ELETTRONICO

MONTATORE /INSTALLATORE/MANUTENTORE ELETTRICO-ELETTROMECCANICO- ELETTRONICO MONTATORE /INSTALLATORE/MANUTENTORE ELETTRICO-ELETTROMECCANICO- ELETTRONICO CCNL METALMECCANICA (INDUSTRIA) del 19.1.2006 (Integrazione del 28.3.2006) rinnovato il 15.10.2009 Accordo per il rinnovo della

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GRIGLIA DI VALUTAZIONE DISCIPLINARE DISCIPLINA: MATEMATICA CLASSI I II III

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GRIGLIA DI VALUTAZIONE DISCIPLINARE DISCIPLINA: MATEMATICA CLASSI I II III INDICATORI: NUMERI SPAZIO E FIGURE RELAZIONI E FUNZIONI DATI E PREVISIONI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GRIGLIA DI VALUTAZIONE DISCIPLINARE DISCIPLINA: MATEMATICA CLASSI I II III INDICATORI COMPETENZE

Dettagli

LIVE LLO 9-10/1 07-8/10. 6/10 Partecipa sufficientemente a scambi comunicativi semplici. Comprende globalmente le istruzioni verbali e

LIVE LLO 9-10/1 07-8/10. 6/10 Partecipa sufficientemente a scambi comunicativi semplici. Comprende globalmente le istruzioni verbali e LIVE LLO 9-10/1 0 07-8/10 EFFICACIA COMUNICATIVA Partecipa in modo efficace a scambi comunicativi semplici e chiari. Comprende in modo completo le istruzioni orali e sa rispondere alle richieste in maniera

Dettagli

MONTATORE /INSTALLATORE/MANUTENTORE ELETTRICO-ELETTROMECCANICO- ELETTRONICO

MONTATORE /INSTALLATORE/MANUTENTORE ELETTRICO-ELETTROMECCANICO- ELETTRONICO MONTATORE /INSTALLATORE/MANUTENTORE ELETTRICO-ELETTROMECCANICO- ELETTRONICO CCNL METALMECCANICA (PMI) del 25.1.2008 CCNL METALMECCANICA (artigianato) del 16.6.2011 CCNL METALMECCANICA (COOPERATIVE) del

Dettagli

Piano Educativo Individualizzato

Piano Educativo Individualizzato MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO VIA T. MOMMSEN, 20 00179 Roma Via T. Mommsen n.20 fax-tel.06 787849 tel. 06 78398074

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA : STRUTTURA DELLE ELABORAZIONI

SCUOLA DELL INFANZIA : STRUTTURA DELLE ELABORAZIONI SCUOLA DELL INFANZIA : STRUTTURA DELLE ELABORAZIONI INDICE Le Competenze essenziali Descrittori generali Esempio di strutturazione I CAMPI DI ESPERIENZA Il sé e l altro Il corpo e il movimento Linguaggi,

Dettagli

INSTALLATORE E MANUTENTORE DI SISTEMI ELETTRICI-ELETTRONICI INDUSTRIALI E DI AUTOMAZIONE

INSTALLATORE E MANUTENTORE DI SISTEMI ELETTRICI-ELETTRONICI INDUSTRIALI E DI AUTOMAZIONE INSTALLATORE E MANUTENTORE DI SISTEMI ELETTRICI-ELETTRONICI INDUSTRIALI E DI AUTOMAZIONE Settore economico professionale: Meccanica, produzione e manutenzione di macchine, impiantistica DESCRIZIONE SINTETICA

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE COMPETENZE CHIAVE E DI CITTADINANZA

CURRICOLO VERTICALE COMPETENZE CHIAVE E DI CITTADINANZA CURRICOLO VERTICALE COMPETENZE CHIAVE E DI CITTADINANZA COMPETENZE CHIAVE EUROPEE COMPETENZE DI CITTADINANZA OBIETTIVI FORMATIVI IN USCITA INFANZIA OBIETTIVI FORMATIVI IN USCITA PRIMARIA OBIETTIVI FORMATIVI

Dettagli

ITALIANO CLASSE SECONDA

ITALIANO CLASSE SECONDA ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE ITALIANO CLASSE SECONDA 1a) Ascoltare e comprendere indicazioni relative a: la vita quotidiana le consegne di lavoro informazioni e spiegazioni testi di vario

Dettagli

Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO TECNOLOGIA Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Descrittori Descrittori 1.1.1 E in grado di comprendere testi e altre fonti di

Dettagli

MANUTENTORE SISTEMI DI AUTOMAZIONE

MANUTENTORE SISTEMI DI AUTOMAZIONE MANUTENTORE SISTEMI DI AUTOMAZIONE identificativo scheda: 08-015 stato scheda: Validata Descrizione sintetica Il esegue la manutenzione di apparecchi, macchine, impianti e sistemi di automazione, intervenendo

Dettagli

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO a. s. / Residenza Via CAP Recapito Telefonico PRESENZA A SCUOLA DI UNA A. E. C. SI NO

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO a. s. / Residenza Via CAP Recapito Telefonico PRESENZA A SCUOLA DI UNA A. E. C. SI NO MINISTERO dell ISTRUZIONE, dell UNIVERSITA e della RICERCA Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE LARGO ORIANI SCUOLA STATALE INFANZIA - PRIMARIA SECONDARIA DI I GRADO Largo

Dettagli

EVOLUZIONE DELLE AUTONOMIE

EVOLUZIONE DELLE AUTONOMIE 1 Organizzare il proprio tempo Essere in grado di svolgere attività legate alla vita quotidiana Esprimere interessi personali Conoscere le attività e le discipline scolastiche collegandole agli insegnanti

Dettagli

Standard delle competenze

Standard delle competenze Standard delle competenze Standard di apprendimento per disciplina COMPETENZE LINGUA ITALIANA Riconoscere le informazioni essenziali di un testo e decodifica il relativo messaggio; usa in modo semplice

Dettagli

MANUTENTORE ELETTRICO

MANUTENTORE ELETTRICO MANUTENTORE ELETTRICO identificativo scheda: 08-013 stato scheda: Validata Descrizione sintetica Il esegue interventi di manutenzione elettrica, a carattere preventivo o su chiamata per guasto, ed effettua

Dettagli

Apprendistato professionalizzante

Apprendistato professionalizzante ALLEGATO 3 - CATALOGO MODULI MAPPA DEI MODULI FORMATIVI DELL'AREA METALMECCANICA GRUPPO B (in codice METB) I moduli di questo settore economico sono stati progettati per le Figure professionali indicate

Dettagli

MANUTENTORE ELETTRICO / ELETTROMECCANICO / ELETTRONICO

MANUTENTORE ELETTRICO / ELETTROMECCANICO / ELETTRONICO MANUTENTORE ELETTRICO / ELETTROMECCANICO / ELETTRONICO CCNL CEMENTO, CALCE, GESSO (INDUSTRIA) del 13.7.2006 rinnovato il 26.2.2010 Accordo sulla definizione dei profili formativi e delle relative conoscenze

Dettagli

LINGUA ITALIANA L.E.1 ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE. L.E.2 LEGGERE E COMPRENDERE TESTI DI VARIO TIPO.

LINGUA ITALIANA L.E.1 ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE. L.E.2 LEGGERE E COMPRENDERE TESTI DI VARIO TIPO. LINGUA ITALIANA L.E.1 ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE. 1a. Prestare attenzione e dimostrare di aver capito i discorsi dei coetanei e degli adulti. 1b. Saper ascoltare ciò che viene letto

Dettagli

B d Metodologie e risorse umane coinvolte nell anno di riferimento

B d Metodologie e risorse umane coinvolte nell anno di riferimento B.2.1.4.d Metodologie e risorse umane coinvolte nell anno di riferimento Metodologie (descrivere le metodologie adottate sia per un efficace apprendimento di saperi teorico-tecnici sia per un completo

Dettagli

TABELLA PER LA VALUTAZIONE DI COMPETENZE LINGUISTICHE, ABILITA TRASVERSALI E RELAZIONALI DEGLI ALLIEVI STRANIERI IN ETA SCOLARE

TABELLA PER LA VALUTAZIONE DI COMPETENZE LINGUISTICHE, ABILITA TRASVERSALI E RELAZIONALI DEGLI ALLIEVI STRANIERI IN ETA SCOLARE Anno scolastico Data TABELLA PER LA VALUTAZIONE DI COMPETENZE LINGUISTICHE, ABILITA TRASVERSALI E RELAZIONALI DEGLI ALLIEVI STRANIERI IN ETA SCOLARE (Con supporto del Mediatore linguistico) FOGLIO NOTIZIE

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE

PIANO DI LAVORO ANNUALE MONOENNIO - ITALIANO OBIETTIVI MINIMI 1.PARLARE/ASCOLTARE: usare il codice verbale orale in modo significativo. a. Mantenere l attenzione sul messaggio orale avvalendosi dei diversi linguaggi verbali e

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO BASILIANO-SEDEGLIANO

ISTITUTO COMPRENSIVO BASILIANO-SEDEGLIANO ISTITUTO COMPRENSIVO BASILIANO-SEDEGLIANO SCUOLA PRIMARIA DI BASILIANO DISCIPLINA: MATEMATICA CLASSE: 2A-2B INSEGNANTE: ELENA CECCHETTI ANNO SCOLASTICO: 2017/2018 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA UNITA' FORMATIVA

Dettagli

INSTALLATORE/MANUTENTORE DI IMPIANTI ELETTRICI NAUTICI

INSTALLATORE/MANUTENTORE DI IMPIANTI ELETTRICI NAUTICI INSTALLATORE/MANUTENTORE DI IMPIANTI ELETTRICI NAUTICI identificativo scheda: 30-018 stato scheda: Validata sintetica La figura professionale svolge attività di predisposizione di piani di installazione

Dettagli

COMPETENZE DI BASE AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA ITALIANO

COMPETENZE DI BASE AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA ITALIANO ITALIANO ASCOLTARE E COMUNICARE ORALMENTE: saper ascoltare e comprendere il significato essenziale di un testo letto dall'insegnante saper raccontare oralmente una semplice storia rispettandone l'ordine

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE N.RONCHI CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE DISCIPLINARI E TRASVERSALI SCUOLA PRIMARIA

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE N.RONCHI CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE DISCIPLINARI E TRASVERSALI SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE N.RONCHI PIAZZA RISORGIMENTO - 70010 CELLAMARE (BA) CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE DISCIPLINARI E TRASVERSALI SCUOLA PRIMARIA ANNO SCOLASTICO 2010 2011 Ministero dell Istruzione,

Dettagli

INDICATORI PER IL REGISTRO CLASSI PRIME 2015 2016

INDICATORI PER IL REGISTRO CLASSI PRIME 2015 2016 INDICATORI PER IL REGISTRO CLASSI PRIME 2015 2016 Nell ordine: Italiano, Matematica, Scienze, Tecnologia, Storia, Geografia, Inglese, Arte ed Immagine, Musica e Motoria. ITALIANO ASCOLTO E PARLATO 1)a

Dettagli

TECNICO PER L?AUTOMAZIONE INDUSTRIALE

TECNICO PER L?AUTOMAZIONE INDUSTRIALE Denominazione Figura / Profilo / Obiettivo Professioni NUP/ISTAT correlate TECNICO PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE 6. - Artigiani, operai specializzati e agricoltori 6.2.3 - Meccanici artigianali, montatori,

Dettagli

LICEO PIAZZI-LENA PERPENTI. a.s. 2015/16 GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA DI COMPETENZA. Classi quarte

LICEO PIAZZI-LENA PERPENTI. a.s. 2015/16 GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA DI COMPETENZA. Classi quarte LICEO PIAZZI-LENA PERPENTI a.s. 2015/16 GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA DI COMPETENZA Classi quarte Imparare ad imparare Imparare ad imparare Uso di strumenti Ricercare e selezionare in modo autonomo

Dettagli

Si ritiene opportuno un percorso differenziato per la propria disciplina? SI NO

Si ritiene opportuno un percorso differenziato per la propria disciplina? SI NO TRACCIA COMPILAZIONE PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Docente: Materia Si ritiene opportuno un percorso differenziato per la propria disciplina? SI NO Si ritiene opportuno

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe I Scienze Motorie e Sportive

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe I Scienze Motorie e Sportive ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE TECNICA AGRARIA Mario Rigoni Stern Bergamo PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe I Scienze Motorie e Sportive Pagina 1 di 5 COMPETENZE PRIMO BIENNIO Le competenze

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA: MATEMATICA OBIETTIVI INDICATORI DESCRITTORI VOTI

SCUOLA SECONDARIA: MATEMATICA OBIETTIVI INDICATORI DESCRITTORI VOTI SCUOLA SECONDARIA: MATEMATICA OBIETTIVI INDICATORI DESCRITTORI VOTI NUMERI Padroneggiare le diverse rappresentazioni dei numeri; Confrontare i numeri nei diversi insiemi numerici; Eseguire le operazioni

Dettagli

SCHEDA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI MOTORIA - CLASSE PRIMA E SECONDA

SCHEDA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI MOTORIA - CLASSE PRIMA E SECONDA SCHEDA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI MOTORIA - CLASSE PRIMA E SECONDA TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE UNITÀ DI APPRENDIMENTO Conoscere e riconoscere le varie parti del corpo, la loro

Dettagli

ITALIANO ARGOMENTI ABILITÀ VD

ITALIANO ARGOMENTI ABILITÀ VD ITALIANO ASCOLTARE E PARLARE Comunicazione orale: concordanze (genere, numero) Intervenire in una conversazione in modo pertinente su argomenti di esperienza diretta. Comprendere l argomento di discorsi

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale R. Elena Solaro. INDICATORI e DESCRITTORI DISCIPLINARI per la VALUTAZIONE in DECIMI

Istituto Comprensivo Statale R. Elena Solaro. INDICATORI e DESCRITTORI DISCIPLINARI per la VALUTAZIONE in DECIMI Istituto Comprensivo Statale R. Elena Solaro CLASSI SECONDE - ANNO SCOLASTICO 2017/2018 INDICATORI e DESCRITTORI DISCIPLINARI per la VALUTAZIONE in DECIMI ITALIANO ASCOLTO e COMPRENSIONE Ascolta e presta

Dettagli

MATEMATICA CLASSE NUMERO Contare sia in senso progressivo sia in senso regressivo.

MATEMATICA CLASSE NUMERO Contare sia in senso progressivo sia in senso regressivo. MATEMATICA OB. FORMATIVI COMPETENZE CLASSE 1 1. NUMERO Contare sia in senso progressivo sia in senso regressivo..2 Usare il numero per contare, confrontare, ordinare raggruppamenti di oggetti..3 Leggere

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE COMPETENZE IN AMBITO LOGICO MATEMATICO Competenze specifiche in uscita

CURRICOLO VERTICALE COMPETENZE IN AMBITO LOGICO MATEMATICO Competenze specifiche in uscita Competenze matematiche ( trasversali nei nuclei fondanti) a. Comprendere e comunicare messaggi di diversa tipologia Nuclei fondanti IL NUMERO CURRICOLO VERTICALE COMPETENZE IN AMBITO LOGICO MATEMATICO

Dettagli

elementi unificati e/o normalizzati. Schemi logici e funzionali di sistemi, apparati e impianti.

elementi unificati e/o normalizzati. Schemi logici e funzionali di sistemi, apparati e impianti. PROGRAMMAZIONE COMUNE DI TECNOLOGIE MECCANICHE E APPLICAZIONI 1 - Biennio IP09 (3 anno) Asse Scientifico-Tecnologico Indicazioni nazionali 1 Asse Scientifico-Tecnologico (Fisica) Indicazioni relative al

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE CLASSE 1 ITALIANO ( COMUNICAZIONE LINGUA MADRE )

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE CLASSE 1 ITALIANO ( COMUNICAZIONE LINGUA MADRE ) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE CLASSE 1 ITALIANO ( COMUNICAZIONE LINGUA MADRE ) / Narrare brevi esperienze personali rispettando le regole della conversazione e dell ascolto cogliendo il senso globale

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI RIGNANO SULL ARNO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI MATEMATICA. Scuola primaria - Classe seconda 1 quadrimestre

ISTITUTO COMPRENSIVO DI RIGNANO SULL ARNO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI MATEMATICA. Scuola primaria - Classe seconda 1 quadrimestre ISTITUTO COMPRENSIVO DI RIGNANO SULL ARNO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI MATEMATICA Scuola primaria - Classe seconda 1 quadrimestre INDICATORI OBIETTIVI ATTIVITA Numeri 1) Confrontare, ordinare, comporre e

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COMUNE DI LABORATORI TECNOLOGICI ED ESERCITAZIONI

PROGRAMMAZIONE COMUNE DI LABORATORI TECNOLOGICI ED ESERCITAZIONI 1 - Biennio IP09 (3 anno) PROGRAMMAZIONE COMUNE DI LABORATORI TECNOLOGICI ED ESERCITAZIONI Asse Scientifico-Tecnologico Indicazioni nazionali 1 Asse Scientifico-Tecnologico (Fisica) Indicazioni relative

Dettagli

CLASSE PRIMA. COMPETENZE OBIETTIVI METODOLOGA E ATTIVITA

CLASSE PRIMA. COMPETENZE OBIETTIVI METODOLOGA E ATTIVITA CLASSE PRIMA. PROGRAMMAZIONE ANNUALE. DISCIPLINA: MATEMATICA NUCLEO FONDANTE COMPETENZE OBIETTIVI METODOLOGA E ATTIVITA Associare la parola/numero agli oggetti che conta. Rappresentare simbolicamente una

Dettagli

Obiettivi formativi Risultati di apprendimento attesi Attività formative

Obiettivi formativi Risultati di apprendimento attesi Attività formative Corso di Laurea in Scienze Geologiche UNIMORE - Classe L-34 Tabella di correlazione Obiettivi formativi Risultati di Apprendimento attesi - Attività formative Obiettivi formativi Risultati di apprendimento

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE a.s. 2018/2019

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE a.s. 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE a.s. 2018/2019 Disciplina Tecnologia e progettazione di sistemi elettrici ed elettronici Classe: 5 Sez. Z INDIRIZZO: ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA ARTICOLAZIONE: ELETTROTECNICA

Dettagli

Tecnico per l automazione industriale. Standard della Figura nazionale

Tecnico per l automazione industriale. Standard della Figura nazionale Tecnico per l industriale Standard della Figura nazionale Denominazione della figura TECNICO PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE Referenziazioni della figura Professioni NUP/ISTAT correlate 6. Artigiani, operai

Dettagli

COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA (D.M. n- 139 del 22/08/2007 Documento tecnico Allegato 2)

COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA (D.M. n- 139 del 22/08/2007 Documento tecnico Allegato 2) COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA (D.M. n- 139 del 22/08/2007 Documento tecnico Allegato 2) chiave europee Imparare a imparare di cittadinanza C1 Imparare ad imparare Indicatori Descrittori Livelli a.

Dettagli

OBIETTIVI TRASVERSALI COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

OBIETTIVI TRASVERSALI COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA PROGETTO EDUCATIVO Ricordiamo che l adattamento dei programmi per i ragazzi non italofoni di recente immigrazione è chiaramente ritenuto necessario dal DPR 394/99 e dalle linee direttive della Pubblica

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI - CERNUSCO S/N CLASSE SECONDA LINGUA ITALIANA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI - CERNUSCO S/N CLASSE SECONDA LINGUA ITALIANA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI - CERNUSCO S/N CLASSE SECONDA LINGUA ITALIANA ASCOLTO E PARLATO TRAGUARDI OB. MINIMI OB. MASSIMI 1 ASCOLTARE, COMPRENDERE, COMUNICARE

Dettagli

COMPETENZA DESCRITTORI LIVELLO VOTO in decimi Competenza alfabetica funzionale E la capacità di esprimere ed interpretare concetti,

COMPETENZA DESCRITTORI LIVELLO VOTO in decimi Competenza alfabetica funzionale E la capacità di esprimere ed interpretare concetti, GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE CHIAVE EUROPEE COMPETENZA DESCRITTORI LIVELLO VOTO in decimi Competenza alfabetica funzionale E la capacità di esprimere ed interpretare concetti, L alunno padroneggia

Dettagli

IIS M. MALPIGHI Crevalcore (BO) Classe 5^ B PAI A.S Docenti: Tosto F. Ferrari L.

IIS M. MALPIGHI Crevalcore (BO) Classe 5^ B PAI A.S Docenti: Tosto F. Ferrari L. IIS M. MALPIGHI Crevalcore (BO) Classe 5^ B PAI A.S. 2017-2018 Docenti: Tosto F. Ferrari L. PROGRAMMA PREVENTIVO DI TECONOLOGIE E TECNICHE DI INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE DI APPARATI E IMPIANTI CIVILI

Dettagli

QUADRI SINOTTICI COMPETENZE ATTESE

QUADRI SINOTTICI COMPETENZE ATTESE QUADRI SINOTTICI COMPETENZE ATTESE COMPETENZE 1. Comunicazione efficace 2. Gestione e utilizzo delle risorse intellettuali 3. Gestione del sé 4. Gestione dei rapporti INDICATORI Comprensione Espressione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO CLASSE QUARTA NUCLEI FONDANTI TRAGUARDI DI COMPETENZE OBIETTIVI CONTENUTI ATTIVITA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO CLASSE QUARTA NUCLEI FONDANTI TRAGUARDI DI COMPETENZE OBIETTIVI CONTENUTI ATTIVITA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO CLASSE QUARTA NUCLEI FONDANTI TRAGUARDI DI COMPETENZE OBIETTIVI CONTENUTI ATTIVITA ASCOLTO E PARLATO Partecipare a scambi comunicativi: conversazione, discussione a tema.

Dettagli

RUBRICA VALUTATIVA ITALIANO Classi prima e seconda. ASCOLTO E PARLATO. DIMENSIONI DI COMPETENZA (quali aspetti considero?)

RUBRICA VALUTATIVA ITALIANO Classi prima e seconda. ASCOLTO E PARLATO. DIMENSIONI DI COMPETENZA (quali aspetti considero?) RUBRICA VALUTATIVA ITALIANO Classi prima e seconda. DIMENSIONI DI COMPETENZA (quali aspetti considero?) ASCOLTO E PARLATO CRITERI (Cosa valuto?) OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO LIVELLO VOTO Comprensione e comunicazione

Dettagli

INDICATORI DI VALUTAZIONE DI INGLESE SCUOLA PRIMARIA

INDICATORI DI VALUTAZIONE DI INGLESE SCUOLA PRIMARIA INDICATORI DI VALUTAZIONE DI INGLESE SCUOLA PRIMARIA INGLESE CLASSE 1^ Ascoltare, riconoscere e capire Ascolta, riconosce e riproduce semplici parole ed espressioni con sicurezza. Interagisce in modo semplice

Dettagli

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO 9. TECNICO PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE. Nomenclatura delle Unità Professioni (NUP/ISTAT):

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO 9. TECNICO PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE. Nomenclatura delle Unità Professioni (NUP/ISTAT): AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO Denominazione della figura 9. TECNICO PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE Referenziazioni della figura Nomenclatura delle Unità Professioni (NUP/ISTAT): 6. Artigiani, operai

Dettagli

Ascoltare e parlare. Leggere. Scrivere OBIETTIVI MINIMI SCUOLA PRIMARIA PIANI DI STUDIO ITALIANO ANNO SCOLASTICO 2010/2011 CLASSE 1

Ascoltare e parlare. Leggere. Scrivere OBIETTIVI MINIMI SCUOLA PRIMARIA PIANI DI STUDIO ITALIANO ANNO SCOLASTICO 2010/2011 CLASSE 1 SCUOLA PRIMARIA PIANI DI STUDIO ITALIANO ANNO SCOLASTICO 2010/2011 CLASSE 1 Ascoltare e comprende le regole della scuola. Ascoltare e comprendere una indicazione di lavoro Saper raccontare le proprie esperienze

Dettagli

Competenza Conoscenze Abilità

Competenza Conoscenze Abilità Al termine della scuola secondaria di I grado gli alunni dovranno saper utilizzare la lingua inglese per i principali scopi comunicativi riconducibili al Livello A2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento

Dettagli

PROGRAMMAZIONE CLASSE TERZA ITALIANO

PROGRAMMAZIONE CLASSE TERZA ITALIANO PROGRAMMAZIONE CLASSE TERZA ITALIANO COMPETENZA: ASCOLTARE E PARLARE A.1. Simulare situazioni comunicative diverse con il medesimo contenuto (es: chiedere un gioco alla mamma per convincerla, nel negozio

Dettagli

Il progetto alternanza scuola- lavoro si prefigge i seguenti scopi: Avvicinare scuola e mondo del lavoro; Incentivare e motivare gli studenti,

Il progetto alternanza scuola- lavoro si prefigge i seguenti scopi: Avvicinare scuola e mondo del lavoro; Incentivare e motivare gli studenti, Format P.C.T.O. Percorsi per le Competenze trasversali e per l Orientamento (ex ASL) A.S. Attivazione Indirizzo di Studio 2019-2020 CHIMICA e MATERIALI Nominativo Referente Indirizzo E-Mail Sironi Laura

Dettagli

DESCRITTORI II ANNO SCUOLA PRIMARIA. Numerare in ordine progressivo e regressivo anche rispettando semplici algoritmi di calcolo

DESCRITTORI II ANNO SCUOLA PRIMARIA. Numerare in ordine progressivo e regressivo anche rispettando semplici algoritmi di calcolo MACRO COMPETENZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DISCIPLINARI DESCRITTORI I ANNO SCUOLA PRIMARIA DESCRITTORI II ANNO SCUOLA PRIMARIA DESCRITTORI III ANNO SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale Falcone e Borsellino di Castano Primo PROGETTAZIONE ANNUALE CLASSE PRIME SCUOLA SECONDARIA. anno scolastico 2016/17

Istituto Comprensivo Statale Falcone e Borsellino di Castano Primo PROGETTAZIONE ANNUALE CLASSE PRIME SCUOLA SECONDARIA. anno scolastico 2016/17 PROGETTAZIONE ANNUALE CLASSE PRIME SCUOLA SECONDARIA anno scolastico 2016/17 Spirito di imprenditorialità A1 Si impegna per portare a compimento il lavoro iniziato da solo o con altri A2 Pianifica e organizza

Dettagli

RUBRICHE DI VALUTAZIONE RIFERITE AL PROFILO IN USCITA DELLO STUDENTE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

RUBRICHE DI VALUTAZIONE RIFERITE AL PROFILO IN USCITA DELLO STUDENTE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO R A D I C E - S A N Z I O - AMMATURO SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI 1 GRADO Via R. CUOMO 78-80143 NAPOLI C. F. 95186580635 - Cod. Mecc. NAIC8F8007 - Tel. e Fax 081

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO MORI

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO MORI ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI-BRENTONICO Via Giovanni XXIII, n. 64-38065 MORI Cod. Fisc. 94024510227 - Tel. 0464-918669 Fax 0464-911029 www.icmori.it e-mail: segr.ic.mori@scuole.provincia.tn.it REPUBBLICA

Dettagli

ARGOMENTI ABILITÀ VD

ARGOMENTI ABILITÀ VD VALUTAZIONE INTERMEDIA ITALIANO Alunno Classe II Primaria sez. ARGOMENTI ABILITÀ VD ASCOLTARE E PARLARE Descrivere azioni, processi, accadimenti, proprietà, ecc Comprendere l argomento principale dei discorsi

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe V Scienze Motorie e Sportive

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe V Scienze Motorie e Sportive ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE TECNICA AGRARIA Mario Rigoni Stern Bergamo PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe V Scienze Motorie e Sportive Pagina 1 di 5 COMPETENZE TRIENNIO Le competenze del Triennio

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE IL CORPO E IL MOVIMENTO - EDUCAZIONE FISICA - - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI

CURRICOLO VERTICALE IL CORPO E IL MOVIMENTO - EDUCAZIONE FISICA - - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI CURRICOLO VERTICALE IL E IL MOVIMENTO - EDUCAZIONE FISICA - - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI COMPETENZE per i bambini dell ultimo anno al termine della SCUOLA DELL

Dettagli

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

GRIGLIA DI VALUTAZIONE GRIGLIA DI VALUTAZIONE Disciplina: RELIGIONE CATTOLICA OTTIMO DISTINTO BUONO NON IN Conosce in modo ottimale i documenti e i contenuti della materia Conosce i documenti e i contenuti in modo efficace Conosce

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE «GIOVANNI CAPELLINI» - LA SPEZIA PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE «GIOVANNI CAPELLINI» - LA SPEZIA PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE «GIOVANNI CAPELLINI» - LA SPEZIA PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE a.s. 2001-2002 Proff.: BERTELLA Aurelio e ZECCHINI Giampaolo Materia: SISTEMI ED AUTOMAZIONE INDUSTRIALE

Dettagli

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO Progettazione disciplinare di dipartimento Pag. 1 di 5 ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO MATEMATICA classe prima FINALITÀ/OBIETTIVI GENERALI DI MATEMATICA Fornire strumenti

Dettagli

ABILITÀ (Competenze specifiche)

ABILITÀ (Competenze specifiche) Classe terza NUMERI (Nucleo tematico) - Numeri naturali - Rappresentazione dei numeri naturali in base dieci - Numeri decimali, frazioni - Scrittura posizionale dei numeri naturali e decimali - Addizione

Dettagli

TESTO/I ADOTTATO/I: B.Panebianco A.Varani, METODI E FANTASIA, Narrativa e Poesia e Teatro, Zanichelli ed COMPETENZE

TESTO/I ADOTTATO/I: B.Panebianco A.Varani, METODI E FANTASIA, Narrativa e Poesia e Teatro, Zanichelli ed COMPETENZE Anno scolastico 2013/2014 PRIMO BIENNIO Corso Diurno Classe :2 As RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE di: ITALIANO PROF./SSA CAIOLO RITA TESTO/I ADOTTATO/I: B.Panebianco A.Varani, METODI E FANTASIA, Narrativa

Dettagli

Format Progettazione Alternanza Scuola Lavoro

Format Progettazione Alternanza Scuola Lavoro Format Progettazione Alternanza Scuola Lavoro A.S. Attivazione Indirizzo di Studio 2018-19 CHIMICO Nominativo Referente Indirizzo E-Mail Attività previste per il percorso da realizzare nella fase di sensibilizzazione

Dettagli

Italiano Lingua Uno Curricolare Lower School Y3

Italiano Lingua Uno Curricolare Lower School Y3 Italiano Lingua Uno Curricolare Lower School Y3 Obiettivo generale: IO NEL MONDO L alunno conosce a fondo l ambiente in cui vive e, narrandolo, è in grado di portare il proprio mondo emotivo dentro l esperienza

Dettagli

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE U.D.A. 3. Classe V

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE U.D.A. 3. Classe V STRUTTURA UDA TITOLO: CONTROLLORI PROGRAMMABILI (PLC)- GESTIONE ELETTRICA COD. TEEA V 03/07 A PRESENTAZIONE Destinatari Allievi che conoscono nozioni tecnologiche elettriche- elettroniche Periodo NOVEMBRE-DICEMBRE

Dettagli

legislazione sulla sicurezza

legislazione sulla sicurezza 1 rappresentare schematicamente fatti e sistemi legislazione sulla sicurezza Operare nel rispetto delle normative sulla sicurezza e salute dei lavoratori nei luoghi di lavoro e per la tutela dell ambiente.

Dettagli

SEZIONE A - CARATTERISTICHE GENERALI

SEZIONE A - CARATTERISTICHE GENERALI SEZIONE A - CARATTERISTICHE GENERALI A.1 Identificazione profilo A.1.1 Denominazione profilo TECNICO QUALIFICATO DI SISTEMI I.C.T. A.1.2 Codice regionale 605043 A.2 Settore professionale di riferimento

Dettagli

Comprendere una richiesta orale Comprendere una richiesta scritta. Comprendere più richieste orali Comprendere più richieste scritte

Comprendere una richiesta orale Comprendere una richiesta scritta. Comprendere più richieste orali Comprendere più richieste scritte COMPONENTE: ATTIVITÀ E PARTECIPAZIONE CAPITOLO: COMPITI E RICHIESTE GENERALI (TITOLO DELLE CATEGORIE) DIAGNOSI E OSSERVAZIONI INTRAPRENDER E UN COMPITO SINGOLO (CATEGORIE) OBIETTIVI A LUNGO TERMINE semplice

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA Obiettivi DALLE INDICAZIONI PER IL CURRICOLO. Rev. n. Data Descrizione 1 17/10/2015 Emissione

SCUOLA PRIMARIA Obiettivi DALLE INDICAZIONI PER IL CURRICOLO. Rev. n. Data Descrizione 1 17/10/2015 Emissione Classe terza (DAL PROFILO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE) Utilizza le tecniche e le procedure del calcolo, scritto e mentale, anche in contesti reali Riconosce e risolve problemi

Dettagli

CLASSE PRIMA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ITALIANO A) ASCOLTARE 1 BIMESTRE 2 BIMESTRE 3 BIMESTRE 4 BIMESTRE

CLASSE PRIMA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ITALIANO A) ASCOLTARE 1 BIMESTRE 2 BIMESTRE 3 BIMESTRE 4 BIMESTRE OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CLASSE PRIMA ITALIANO A) ASCOLTARE 1 1) Ascoltare e comprendere un comando 1. Prestare attenzione a messaggi orali di vario tipo 2. Comprendere ed eseguire semplici

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO G. GALILEI PIEVE A NIEVOLE

ISTITUTO COMPRENSIVO G. GALILEI PIEVE A NIEVOLE ISTITUTO COMPRENSIVO G. GALILEI PIEVE A NIEVOLE PIANIFICAZIONE MODULI DI APPRENDIMENTO classe I sezione DISCIPLINA: MATEMATICA INSEGNANTE: ANNO SCOLASTICO COMPOSIZIONE DELLA CLASSE: MASCHI: FEMMINE: RIPETENTI:

Dettagli