ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1/52

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1/52"

Transcript

1 ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1/52

2 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE Suboxone 2 mg/0,5 mg compresse sublinguali 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA Ogni compressa contiene 2 mg di buprenorfina (come buprenorfina cloridrato) e 0,5 mg di naloxone (come naloxone cloridrato diidrato). Eccipienti: lattosio 42 mg Per l elenco completo degli eccipienti, vedere paragrafo FORMA FARMACEUTICA Compressa sublinguale Compresse esagonali bianche biconvesse, con il simbolo di una spada incisa su di un lato e N2 sul lato opposto. 4. INFORMAZIONI CLINICHE 4.1 Indicazioni terapeutiche Trattamento sostitutivo nella dipendenza da oppioidi, nell ambito di un trattamento medico, sociale e psicologico. Il ruolo del componente naloxone è quello di scoraggiarne l uso improprio per via endovenosa. L uso del farmaco è indicato in adulti e adolescenti di età superiore ai 15 anni che abbiano dato il proprio consenso al trattamento della loro situazione di tossicodipendenza. 4.2 Posologia e modo di somministrazione Il trattamento deve avvenire sotto la supervisione di un medico esperto nella cura di dipendenza da oppioidi. Ogni compressa sublinguale di Suboxone contiene buprenorfina e naloxone. Suboxone contenente 2 mg di buprenorfina e 0,5 mg di naloxone è definito come 2 mg compresse. Il medico deve avvertire i pazienti che la via sublinguale rappresenta l'unico metodo di somministrazione efficace e sicuro di questo farmaco (vedere paragrafo 4.4). Le compresse sublinguali di Suboxone devono essere tenute sotto la lingua fino a completa dissoluzione, che normalmente richiede da 5 a 10 minuti. Il dosaggio si ottiene utilizzando le compresse sublinguali di Suboxone 2 mg/0,5 mg e Suboxone 8 mg/2 mg, che possono essere assunte in un unica somministrazione o in somministrazioni successive, con l assunzione della compressa seguente immediatamente dopo la dissoluzione della prima. Adulti: Prima di iniziare la terapia si raccomanda l esecuzione dei test di base della funzionalità epatica e dell epatite virale. I pazienti positivi all epatite virale, sottoposti a trattamento concomitante con altri medicinali (vedere paragrafo 4.5) e/o affetti da disfunzione epatica sono a rischio di accelerazione di danni epatici. Si raccomanda un regolare monitoraggio della funzionalità epatica (vedere paragrafo 4.4). 2/52

3 Fase di induzione: Prima dell induzione al trattamento è necessario prendere in considerazione il tipo di dipendenza da oppioidi (ad esempio oppioide a lunga o breve durata d azione), il lasso di tempo trascorso dall ultima assunzione di oppioidi e il grado di dipendenza da dette sostanze. Al fine di evitare la precipitazione dei sintomi di astinenza, la terapia di induzione con Suboxone o compresse di sola buprenorfina deve essere intrapresa solo in presenza di sintomi oggettivi e chiari di astinenza. Terapia iniziale: Il dosaggio iniziale consigliato corrisponde a una o due compresse di Suboxone 2 mg/0,5 mg compresse sublinguali. Un ulteriore dosaggio di una o due compresse di Suboxone 2 mg/0,5 mg può essere somministrato il primo giorno, in base alle esigenze specifiche del paziente. Soggetti dipendenti da oppioidi non in astinenza: All inizio del trattamento il primo dosaggio di Suboxone deve essere somministrato al comparire dei sintomi di astinenza, ma non prima che siano trascorse almeno 6 ore dall ultima assunzione di oppioidi da parte del paziente (ad esempio eroina; oppioidi a breve durata d'azione). Soggetti in trattamento con metadone: Prima dell inizio della terapia con Suboxone è necessario ridurre il dosaggio di metadone fino a un massimo di 30 mg/die. Il primo dosaggio di Suboxone deve essere assunto al comparire dei sintomi di astinenza, ma non prima che siano trascorse almeno 24 ore dall ultima assunzione di metadone da parte del paziente. La buprenorfina può causare la precipitazione dei sintomi di astinenza in pazienti con dipendenza da metadone. Aggiustamento della posologia e mantenimento: Il dosaggio di Suboxone deve essere progressivamente aumentato in base alla risposta clinica del singolo paziente e non deve eccedere il dosaggio giornaliero di 24 mg. Il dosaggio viene ottimizzato in base a una successiva valutazione delle condizioni cliniche e psicologiche del paziente e deve essere raggiunto con combinazione delle compresse da 2-8 mg. Durante la fase iniziale del trattamento, si consiglia la somministrazione di buprenorfina a frequenza giornaliera. Raggiunta la stabilizzazione, è possibile fornire ai pazienti ritenuti affidabili una quantità di Suboxone sufficiente al trattamento di più giorni. Si raccomanda che la quantità di Suboxone sia limitata a 7 giorni o in accordo a quanto in vigore a livello locale. Somministrazione a giorni alterni: Una volta raggiunto un livello di stabilizzazione soddisfacente è possibile diminuire la frequenza di dosaggio di Suboxone, somministrando al paziente a giorni alterni un dosaggio corrispondente al doppio del dosaggio giornaliero calibrato su base individuale. Ad esempio, a un paziente trattato abitualmente con un dosaggio giornaliero di 8 mg possono essere somministrati 16 mg a giorni alterni, con sospensione del trattamento nei giorni interposti. Il dosaggio giornaliero non dovrà in ogni caso superare i 24 mg. In alcuni pazienti, dopo il raggiungimento di un soddisfacente livello di stabilizzazione, è possibile diminuire la frequenza del dosaggio di Suboxone fino a 3 volte a settimana (ad esempio lunedì, mercoledì e venerdì). I dosaggi di lunedì e mercoledì devono corrispondere al doppio e quello del venerdì al triplo del dosaggio giornaliero calibrato su base individuale, con sospensione del trattamento nei giorni interposti. Il dosaggio giornaliero non dovrà in ogni caso superare i 24 mg. Il suddetto regime potrebbe non essere adeguato per quei pazienti che necessitino di dosaggi giornalieri > 8 mg/die. Riduzione del dosaggio e termine del trattamento: Dopo aver raggiunto un soddisfacente livello di stabilizzazione e previo consenso del paziente, è possibile ridurre gradualmente il dosaggio a una dose di mantenimento inferiore; in casi particolarmente favorevoli è possibile interrompere il trattamento. La disponibilità delle compresse sublinguali in dosaggi da 2 mg e da 8 mg consente una diminuzione del dosaggio. Per i pazienti che necessitino di dosaggi inferiori di buprenorfina, si possono utilizzare compresse sublinguali di buprenorfina da 0,4 mg. Si consiglia il monitoraggio dei pazienti al termine del trattamento, a causa della possibilità di ricadute. Persone anziane: 3/52

4 Non vi sono dati adeguati riguardanti l uso in persone anziane. Bambini: L uso di Suboxone non è raccomandato nei bambini al di sotto dei 15 anni di età a causa della mancanza di dati sulla sicurezza e sull efficacia. Pazienti con funzionalità epatica ridotta: Gli effetti dell insufficienza epatica sulla farmacocinetica di buprenorfina e naloxone non sono noti. Poiché entrambi i principi attivi vengono largamente metabolizzati, si prevedono livelli plasmatici superiori in pazienti affetti da insufficienza epatica moderata e grave. Non è noto se entrambi i principi attivi siano interessati dal fenomeno in uguale misura. Essendo la farmacocinetica di Suboxone soggetta ad alterazioni in pazienti affetti da insufficienza epatica, si raccomanda una terapia iniziale a basse dosi e un'attenta calibrazione dei dosaggi in pazienti con insufficienza epatica da lieve a moderata (vedere paragrafo 5.2). Pazienti con funzionalità renale ridotta: Non è necessario modificare il dosaggio di Suboxone somministrato a pazienti affetti da insufficienza renale. Si raccomanda cautela nel dosaggio in pazienti con grave insufficienza renale (CL cr < 30 ml/min) (vedere paragrafo 5.2). 4.3 Controindicazioni Suboxone è controindicato nei seguenti casi: ipersensibilità a buprenorfina, a naloxone o a uno qualsiasi degli eccipienti, grave insufficienza respiratoria, grave insufficienza epatica, alcoolismo acuto o delirium tremens. 4.4 Avvertenze speciali e precauzioni d impiego Data la mancanza di dati negli adolescenti (15-<18 anni), Suboxone deve essere utilizzato con cautela nei pazienti di questa età. Si devono attentamente monitorare i pazienti durante il periodo di passaggio da buprenorfina o metadone a Suboxone poiché sono stati riportati sintomi di astinenza. Diversione: Con diversione si intende l introduzione di buprenorfina sul mercato illegale da parte di pazienti o di individui che abbiano ottenuto il farmaco sottraendolo illecitamente a pazienti o farmacie. Il fenomeno della diversione può portare alla dipendenza di nuovi soggetti che utilizzino la buprenorfina come principale sostanza stupefacente, con il rischio di overdose, diffusione di infezioni virali a trasmissione ematica, depressione respiratoria e danni epatici. Si ritiene che il Suboxone sia meno soggetto a diversione per uso endovenoso, grazie alla presenza del naloxone nella composizione delle compresse, che precipita i sintomi di astinenza in individui dipendenti da eroina, metadone o altre sostanze agoniste pure. Sindrome di astinenza precipitata: Iniziando un trattamento a base di buprenorfina, il medico deve essere consapevole delle proprietà di agonista oppioide parziale della buprenorfina e del fatto che la sostanza possa causare una precipitazione dei sintomi di astinenza in pazienti dipendenti da oppioidi, in modo particolare nel caso in cui la somministrazione avvenga a meno di 6 ore dall assunzione dell ultima dose di eroina o di altro oppioide a breve durata d azione, o prima che siano trascorse 24 ore dall assunzione dell ultimo dosaggio di metadone (vedere paragrafo 4.2). Diversamente, i sintomi di astinenza possono essere anche associati a dosaggio subottimale. 4/52

5 Il rischio di gravi effetti indesiderati, quali overdose o abbandono del trattamento, è maggiore in pazienti sottoposti a sottodosaggio che perseverino nell automedicazione dei sintomi di astinenza con oppioidi, alcool o altri sedativi ipnotici, in modo particolare benzodiazepine. Dipendenza: La buprenorfina è un agonista parziale che si lega ai recettori mu-oppioidi del cervello e la sua somministrazione cronica determina dipendenza di tipo oppioide. La sospensione del trattamento può causare una sindrome di astinenza che può non essere immediata. Suboxone può causare sonnolenza, in modo particolare se assunto in concomitanza con alcool o farmaci depressivi del sistema nervoso centrale (quali tranquillanti, sedativi o ipnotici) (vedere paragrafo 4.5). Gli studi condotti sugli animali, così come l esperienza clinica, hanno dimostrato che la buprenorfina può provocare dipendenza, ma di livello inferiore rispetto alla morfina. Depressione respiratoria: Sono stati segnalati alcuni casi di decesso in seguito a depressione respiratoria, in modo particolare nel caso in cui la buprenorfina sia stata usata in combinazione con benzodiazepine (vedere paragrafo 4.5) o non in accordo con la prescrizione medica. Sono stati segnalati casi di decesso in associazione alla somministrazione concomitante di buprenorfina e altri depressivi, come alcool e altri oppioidi. Epatite ed eventi epatici: Sono stati segnalati casi di gravi danni epatici in soggetti dipendenti da oppiacei, tanto nelle sperimentazioni cliniche quanto nelle segnalazioni post marketing relative agli eventi avversi. Lo spettro delle anomalie varia dall aumento transitorio asintomatico delle transaminasi epatiche all insufficienza epatica, alla necrosi epatica, alla sindrome epatorenale e all encefalopatia epatica. In molti casi la presenza di preesistenti anomalie degli enzimi epatici, infezioni da virus dell epatite B o C, l uso concomitante di altri farmaci potenzialmente epatotossici, e la contemporanea assunzione di droghe per via endovenosa possono avere un ruolo causale o contributivo. La presenza dei suddetti fattori deve essere presa in considerazione prima di prescrivere Suboxone e durante il trattamento. Qualora si sospetti un evento epatico è necessario condurre un ulteriore valutazione biologica ed eziologia. In base ai risultati si può decidere di sospendere con cautela la somministrazione del prodotto, onde prevenire la comparsa di sintomi astinenziali e un nuovo ricorso all uso di sostanze stupefacenti. Qualora si decida di continuare il trattamento farmacologico, si deve monitorare attentamente la funzionalità epatica. La buprenorfina è un oppioide e come tale può attenuare il dolore, sintomo di una patologia. Gli atleti devono essere informati del fatto che la buprenorfina può causare una reazione positiva ai test anti-doping. Come per altri oppioidi, si richiede la massima cautela in pazienti che assumano buprenorfina e presentino lesioni al capo, aumento della pressione intracranica, ipotensione, ipertrofia prostatica o stenosi uretrale. Questo farmaco deve essere utilizzato con cautela in pazienti affetti da: asma o insufficienza respiratoria (sono stati segnalati casi di depressione respiratoria in relazione a buprenorfina); insufficienza renale (il 30 % del dosaggio somministrato viene eliminato per via renale; per questo l eliminazione renale potrebbe essere prolungata); insufficienza epatica (il metabolismo epatico della buprenorfina può risultare alterato) (vedere paragrafo 4.3). I farmaci che inibiscono l enzima CYP3A4 possono determinare un aumento delle concentrazioni di buprenorfina. Ciò potrebbe richiedere una riduzione del dosaggio di Suboxone. I dosaggi dei pazienti 5/52

6 già sottoposti a trattamento con inibitori dell enzima CYP3A4 devono essere calibrati con cautela, poiché un dosaggio inferiore potrebbe essere sufficiente per detti pazienti (vedere paragrafo 4.5). Come accade con la morfina, l uso concomitante di inibitori delle monoaminossidasi (IMAO) può provocare un esacerbazione degli effetti di altri oppioidi. I pazienti con rari problemi ereditari di intolleranza al galattosio, sindrome di Lapp da deficit di lattasi e con sindrome di malassorbimento di glucosio-galattosio non devono assumere questo farmaco. 4.5 Interazioni con altri medicinali e altre forme di interazione Suboxone non deve essere assunto con: bevande alcoliche o medicinali contenenti alcool, poiché l alcool aumenta l effetto sedativo della buprenorfina (vedere paragrafo 4.7). Suboxone deve essere assunto con cautela insieme a: benzodiazepine: questa associazione può provocare depressione respiratoria di origine centrale con conseguenze fatali. Pertanto i dosaggi devono essere limitati e la suddetta combinazione deve essere evitata qualora sussista il pericolo di uso scorretto (vedere paragrafo 4.4). altri farmaci ad azione depressiva del sistema nervoso centrale, altri derivati dell oppio (ad esempio metadone, analgesici e sedativi della tosse), alcuni antidepressivi, sedativi antagonisti dei recettori H 1, barbiturici, ansiolitici diversi dalle benzodiazepine, neurolettici, clonidina e sostanze correlate: dette associazioni aumentano la depressione del sistema nervoso centrale. Il ridotto livello di attenzione può rendere pericoloso l uso di auto e macchinari. inibitori dell enzima CYP3A4: uno studio di interazione tra buprenorfina e ketoconazolo (un potente inibitore del CYP3A4), ha evidenziato un aumento sia del C max sia dell'auc (area sotto la curva) di buprenorfina (rispettivamente 70 % and 50 % circa) e, in misura leggermente inferiore, di norbuprenorfina. I pazienti in trattamento con Suboxone devono essere attentamente monitorati e potrebbero necessitare di una riduzione del dosaggio, qualora potenti farmaci inibitori del CYP3A4 (ad esempio inibitori delle proteasi quali ritonavir, nelfinavir o indinavir o azoli antifungini quali ketoconazolo o itraconazolo) vengano somministrati in concomitanza. induttori dell enzima CYP3A4: l interazione di buprenorfina con induttori del CYP3A4 non è stata studiata. Pertanto si raccomanda che i pazienti sottoposti a terapia con Suboxone siano attentamente monitorati se trattati in concomitanza con induttori enzimatici (ad esempio, fenobarbital, carbamazepina, fenitoina, rifampicina). Al momento non sono state osservate interazioni degne di nota con la cocaina, l agente più frequentemente utilizzato dai soggetti poliabusatori, in associazione con gli oppioidi. 4.6 Gravidanza e allattamento Gravidanza: E disponibile solo un numero molto limitato di dati riguardanti l uso di buprenorfina/naloxone sulle donne in gravidanza. Gli studi condotti su animali hanno evidenziato una tossicità riproduttiva (vedere paragrafo 5.3). Il rischio potenziale per gli esseri umani non è noto. Verso il termine della gravidanza, dosi elevate di buprenorfina possono indurre depressione respiratoria nei neonati anche dopo un breve periodo di somministrazione. La somministrazione a lungo termine di buprenorfina durante gli ultimi tre mesi di gravidanza può determinare una sindrome di astinenza nel neonato. 6/52

7 Suboxone non deve essere usato durante la gravidanza. Se è opinione del prescrittore la necessità di una terapia in gravidanza, si può prendere in considerazione l uso di buprenorfina in accordo a quanto approvato a livello locale. Nel caso in cui si istauri una gravidanza durante il trattamento con Suboxone, la madre e il feto devono essere strettamente monitorati e si deve passare al trattamento con buprenorfina qualora sia richiesto un ulteriore trattamento. Allattamento: non è noto se il naloxone venga escreto nel latte materno umano. Buprenorfina e i suoi metaboliti sono escreti nel latte materno umano. Si è scoperto che buprenorfina inibisce l allattamento nei ratti. Pertanto è necessario interrompere il trattamento con Suboxone durante l allattamento. 4.7 Effetti sulla capacità di guidare veicoli e sull uso di macchinari In generale, Suboxone ha un influenza da lieve a moderata sulla capacità di guidare veicoli nel traffico, usare macchinari o nell esecuzione di altre attività pericolose. Suboxone può determinare sonnolenza, capogiri o diminuzione dei livelli di attenzione, in modo particolare quando assunto insieme ad alcool o depressori del sistema nervoso centrale. Pertanto si deve usare cautela quando si eseguono le attività sopra descritte (vedere paragrafi 4.4 e 4.5). 4.8 Effetti indesiderati Gli effetti indesiderati osservati più frequentemente nel corso della sperimentazione clinica di Suboxone sono stati quelli legati ai sintomi di astinenza (ad esempio dolori addominali, diarrea, dolori muscolari, ansietà, sudorazione). In uno studio clinico pre-registrativo di Suboxone, 342 pazienti su 472 (72.5 %) hanno segnalato reazioni avverse correlate al trattamento. Le suddette reazioni sono elencate nella Tabella 1, ordinate in base a sistema, classe di organo e frequenza (molto comune (> 1/10), comune (> 1/100, < 1/10), non comune (> 1/ /100)). All interno di ciascuna classe di frequenza, gli effetti indesiderati sono riportati in ordine decrescente di gravità. Tabella 1: Effetti indesiderati correlati al trattamento segnalati nello studio clinico pre-registrativo di Suboxone ( 0,1% dei pazienti trattati con Suboxone) Infezioni e infestazioni Comune: Non comune: Alterazioni del sangue e sistema linfatico Infezione Vaginite Non comune: Anemia, trombocitopenia, leucopenia, linfoadenopatia, leucocitosi Alterazioni del sistema immunitario Non comune: Reazione allergica Alterazioni del metabolismo e della nutrizione Comune: Non comune: Edema periferico, diminuzione di peso Iperglicemia, iperlipemia, ipoglicemia 7/52

8 Disturbi psichiatrici Comune: Non comune: Alterazioni del sistema nervoso Molto comune: Comune: Non comune: Ansietà, nervosismo, depressione, calo della libido, pensieri anomali Tossicodipendenza, amnesia, ostilità, disturbi del linguaggio, spersonalizzazione, attività onirica anomala, apatia, euforia Insonnia Sonnolenza, vertigini, parestesia, ipertonia Convulsioni, agitazione, tremore, ipercinesia Disturbi oculari Alterazioni cardiache Comune: Non comune: Disturbi della lacrimazione, ambliopia Miosi, congiuntivite Non comune: Infarto al miocardio, angina pectoris, palpitazioni, tachicardia, bradicardia Alterazioni del sistema vascolare Comune: Non comune: Alterazioni dell apparato respiratorio, del torace e del mediastino Comune: Non comune: Alterazioni dell apparato gastrointestinale Molto comune: Comune: Non comune: Alterazioni del sistema epatobiliare Vasodilatazione, ipertensione, emicrania Ipotensione, colpo di calore Rinite, faringite, aumento della tosse Dispnea, asma, sbadiglio Stipsi, nausea Vomito, dispepsia, diarrea, anoressia, flatulenza Stomatite ulcerativa, discolorazione della lingua Comune: Anomalie della funzionalità epatica Alterazioni della cute e del tessuto sottocutaneo Molto comune: Comune: Non comune: Alterazione dell apparato muscoloscheletrico e tessuto connettivo Comune: Non comune: Sudorazione Rash, prurito, orticaria Dermatite esfoliativa, acne, noduli cutanei, alopecia, secchezza della cute Artralgia, mialgia, crampi agli arti inferiori Artrite 8/52

9 Alterazioni renali e delle vie urinarie Comune: Non comune: Disordini del sistema riproduttivo e della mammella Albuminuria anomalia urinaria Ematuria, calcolosi renale, aumento della creatinina, infezioni delle vie urinarie, disuria, ritenzione urinaria Disordini generali Non comune: Impotenza, amenorrea, eiaculazione anormale, menorragia, metrorragia Lesioni, avvelenamento e complicazioni di procedure terapeutiche Molto comune: Comune: Sindrome di astinenza, cefalea Astenia, febbre, sindrome influenzale, senso di malessere, lesioni accidentali, brividi, dolori al petto, dolori addominali, mal di schiena, algia Non comune: Ipotermia L uso della sola buprenorfina nel trattamento della dipendenza da oppiacei è stato associato ai seguenti sintomi (> 1 %): stipsi, cefalea, insonnia, astenia, sonnolenza, nausea e vomito, svenimento e capogiri, ipotensione ortostatica e sudorazione. Altri effetti indesiderati (< 0,1 %) sono stati segnalati in associazione alla sola buprenorfina. Questi sono: depressione respiratoria (vedere paragrafi 4.4 e 4.5), necrosi epatica ed epatite (vedere paragrafo 4.4), allucinazioni, casi di broncospasmo, edema angioneurotico e shock anafilattico. In caso di assunzione scorretta per via endovenosa sono state segnalate reazioni locali, alcune volte settiche, ed epatiti acute potenzialmente gravi (vedere paragrafo 4.4). Nei pazienti che presentino una tossicodipendenza marcata, la somministrazione iniziale di buprenorfina può produrre un effetto di astinenza simile a quello associato a naloxone. E stato riportato aborto spontaneo durante l assunzione sia di buprenorfina sia di buprenorfinanaloxone. Non è possibile stabilire una relazione causale poiché i casi di aborto spontaneo tipicamente coinvolgono altri farmaci o fattori di rischio (vedere paragrafo 4.6). E stata riportata una sindrome di astinenza neonatale fra i neonati di donne che avevano assunto buprenorfina durante la gravidanza. La sindrome può essere più lieve e più protratta di quella determinata da agonisti completi a breve durata d azione dei recettori µ degli oppioidi. La natura della sindrome può variare a seconda della storia di abuso della madre (vedere paragrafo 4.6). 4.9 Sovradosaggio In caso di sovradosaggio è necessario intraprendere misure generali di supporto, prestando particolare attenzione allo status respiratorio e cardiaco del paziente. Il principale sintomo che richiede intervento è la depressione respiratoria, che potrebbe evolvere fino all arresto respiratorio e alla morte. In caso di vomito se ne deve prevenire l aspirazione da parte del paziente. 9/52

10 Trattamento: Procedere al trattamento sintomatico della depressione respiratoria e adottare le misure generali di terapia intensiva. E' necessario garantire la pervietà delle vie aeree e il controllo della ventilazione. Il paziente deve essere trasferito in una struttura dove sia presente un unità di rianimazione. E consigliato l uso di un antagonista degli oppioidi (ad esempio naloxone), nonostante il modesto effetto che potrebbe avere nel contrastare i sintomi respiratori della buprenorfina, rispetto a quello esercitato nei confronti di altri agonisti pieni degli oppioidi. La lunga durata d azione di Suboxone deve essere presa in considerazione per determinare la durata del trattamento e il tipo di controllo medico necessario per contrastare gli effetti di un sovradosaggio. 5. PROPRIETÁ FARMACOLOGICHE 5.1 Proprietà farmacodinamiche Categoria farmacoterapeutica: farmaci usati nella dipendenza da oppioidi, codice ATC: N07B C51. Meccanismo d azione: La buprenorfina è un agonista/antagonista oppioide parziale che si lega ai recettori µ (mu) e k (kappa) del cervello. La sua attività nella terapia di mantenimento è attribuibile al suo legame reversibile in modo lento con il recettore µ che, in un periodo prolungato, potrebbe minimizzare la necessità di oppioidi illegali nei pazienti tossicodipendenti. Effetti tetto da agonista oppioide sono stati riscontrati nel corso di studi di farmacologia clinica condotti in soggetti con dipendenza da oppioidi. Il naloxone è un antagonista dei recettori oppioidi µ (mu). Se somministrato per via orale o per via sublinguale nelle dosi consuete a pazienti in astinenza da oppioidi, il naloxone manifesta effetto farmacologico scarso o nullo, a causa del suo metabolismo di primo passaggio quasi totale. Comunque, se somministrato per via endovenosa a soggetti dipendenti da sostanze oppioidi, la presenza del naloxone in Suboxone produce un marcato antagonistico oppioide e astinenza, agendo in questo modo da deterrente per l abuso per via endovenosa. Efficacia clinica: I dati di efficacia e sicurezza di Suboxone derivano principalmente da uno studio clinico della durata di un anno, composto da uno studio randomizzato in doppio cieco di 4 settimane, condotto con compresse di Suboxone, buprenorfina e placebo, seguito da uno studio di sicurezza di 48 settimane su Suboxone. Nel corso dello studio, 326 soggetti con dipendenza da eroina sono stati randomizzati a 16 mg/die di Suboxone, a 16 mg/die di buprenorfina o a placebo. Il dosaggio iniziale somministrato ai soggetti randomizzati a uno dei trattamenti attivi corrispondeva a una compressa da 8 mg di buprenorfina il giorno 1, seguita da 16 mg (due compresse da 8 mg) di buprenorfina il giorno 2. Dal giorno 3 la terapia dei soggetti randomizzati a Suboxone prevedeva il passaggio alla compressa combinata. I soggetti sono stati sottoposti a osservazione quotidiana in clinica (da lunedì a venerdì) per le valutazioni relative a dosaggio ed efficacia. Per i fine settimana venivano fornite dosi da portare a casa. Obiettivo principale dello studio era la valutazione dell'efficacia individuale di buprenorfina e Suboxone verso placebo. La percentuale di campioni di urina, raccolti con frequenza trisettimanale, risultati negativi per gli oppioidi estranei allo studio si è dimostrata statisticamente superiore sia per Suboxone verso placebo (p < 0,0001) sia per buprenorfina verso placebo (p < 0,0001). In uno studio in doppio cieco, a gruppi paralleli, con mascheramento della forma farmaceutica (double-dummy) che metteva a confronto una soluzione etanolica di buprenorfina con un agonista pieno, 162 soggetti sono stati randomizzati a 8 mg/die di soluzione etanolica sublinguale di buprenorfina (dosaggio approssimativamente paragonabile ad un dosaggio da 12 mg/die di Suboxone) o a due dosaggi relativamente bassi dell agonista pieno (controllo attivo), uno dei quali 10/52

11 sufficientemente basso da servire come alternativa al placebo. Lo studio è stato suddiviso in una fase induttiva della durata da 3 a 10 giorni, una fase di mantenimento di 16 settimane e una fase di disintossicazione di 7 settimane. A partire dal giorno 3, la buprenorfina è stata calibrata al dosaggio di mantenimento; i dosaggi dell agonista pieno (controllo attivo) hanno subito una calibrazione più graduale. Sulla base del tasso di ritenzione in trattamento e della percentuale di campioni di urina negativi per gli oppioidi estranei allo studio, con frequenza trisettimanale, la buprenorfina si è dimostrata più efficace del basso dosaggio del controllo nel mantenere in trattamento i soggetti dipendenti da eroina e nel ridurre il loro consumo di oppioidi durante la terapia. L efficacia della buprenorfina al dosaggio di 8 mg/die si è dimostrata simile a quella del dosaggio moderato di agonista pieno (controllo attivo), ma non è stato possibile dimostrarne l equivalenza. 5.2 Proprietà farmacocinetiche Buprenorfina Assorbimento: La buprenorfina, se somministrata per via orale, è sottoposta ad una metabolizzazione di primo passaggio con N-dealchilazione e glucuronoconiugazione a livello epatico e dell intestino tenue. L uso di questo farmaco per via orale è quindi inappropriato. Le concentrazioni plasmatiche di picco si raggiungono dopo 90 minuti dalla somministrazione sublinguale. I livelli plasmatici di buprenorfina sono aumentati con la somministrazione sublinguale di Suboxone. Entrambe le concentrazioni C max e AUC di buprenorfina sono aumentate all aumentare del dosaggio (nell intervallo di 4-16 mg), anche se l incremento è stato proporzionalmente inferiore a quello del dosaggio. Parametro farmacocinetico Suboxone 4 mg Suboxone 8 mg Suboxone 16 mg C max ng/ml 1,84 (39) 3,0 (51) 5,95 (38) AUC 0-48 ora ng/ml 12,52 (35) 20,22 (43) 34,89 (33) Distribuzione: L assorbimento di buprenorfina è seguito da una rapida fase di distribuzione (caratterizzata da un emivita compresa tra 2 e 5 ore). Metabolismo ed eliminazione: La buprenorfina è metabolizzata per 14-N-dealchilazione e glucuronoconiugazione della molecola di partenza e del metabolita dealchilato. I dati clinici confermano come il CYP3A4 sia responsabile del processo di N-dealchilazione della buprenorfina. La N-dealchilbuprenorfina è un agonista oppioide dei recettori µ (mu) con debole attività intrinseca. L eliminazione di buprenorfina è bi- o tri-esponenziale, con una emivita media di eliminazione dal plasma di 32 ore. La buprenorfina viene essenzialmente eliminata nelle feci per escrezione biliare dei metaboliti glicuronoconiugati (70 %), mentre la parte restante viene eliminata con le urine. Naloxone Assorbimento e distribuzione: La distribuzione del naloxone somministrato per via endovenosa avviene rapidamente (emivita di distribuzione ~ 4 minuti). In seguito a somministrazione per via orale il naloxone compare nel plasma solo in deboli tracce; nel caso di somministrazione sublinguale di Suboxone le concentrazioni di naloxone nel plasma sono basse e destinate a diminuire rapidamente. 11/52

12 Metabolismo ed eliminazione: Il medicinale è metabolizzato a livello epatico, fondamentalmente per glucuronoconiugazione, e viene escreto nelle urine. Il naloxone presenta una emivita media di eliminazione dal plasma di 1,2 ore. Categorie speciali: Anziani: Non vi sono dati riguardanti la farmacocinetica in pazienti anziani. Problemi renali: L eliminazione per via renale svolge un ruolo relativamente modesto (~30 %) nella clearance complessiva di Suboxone. Non si richiede una modificazione del dosaggio basata sulla funzionalità renale, ma si raccomanda comunque cautela nel dosaggio su soggetti affetti da gravi problemi renali. Problemi epatici: L eliminazione per via epatica svolge un ruolo piuttosto importante (~70 %) nella clearance complessiva di Suboxone e l azione della buprenorfina potrebbe risultare prolungata in soggetti con clearance epatica compromessa. Nei pazienti affetti da disfunzione epatica da lieve a moderata sarà opportuno impiegare dosi iniziali di Suboxone inferiori e procedere con cautela alla calibrazione del dosaggio. L uso di Suboxone è controindicato in pazienti affetti da grave disfunzione epatica (vedere paragrafo 4.3). 5.3 Dati preclinici di sicurezza L associazione di buprenorfina e naloxone è stata valutata in studi di tossicità animale, in acuto e a dosi ripetute (fino a 90 giorni nei ratti). Non è stato osservato nessun aumento sinergico di tossicità. Gli effetti indesiderati erano basati sull attività farmacologica conosciuta delle sostanze agoniste o antagoniste degli oppioidi. La combinazione (4:1) di buprenorfina cloridrato e naloxone cloridrato non ha mostrato attività mutagena nel test di mutazione batterica (test di Ames), o clastogenica, nel test citogenico in vitro su linfociti umani o nel test del micronucleo del ratto per via endovenosa. Gli studi di tossicità riproduttiva e dello sviluppo, a seguito di somministrazione orale di buprenorfina: naloxone (rapporto 1:1) indicavano che l embrioletalità si verificava in ratti in presenza di tossicità materna a tutti i dosaggi. La dose più bassa che è stata studiata rappresentava esposizioni multiple di 1 volta per buprenorfina e di 5 volte per naloxone, della massima dose terapeutica umana calcolata come mg/m 2. La somministrazione di dosi tossiche alla madre non ha avuto conseguenze di tossicità evolutiva nei conigli. Inoltre non è stata osservata teratogenicità in ratti e conigli. Non è stato condotto alcuno studio peri-postnatale con Suboxone; tuttavia la somministrazione orale materna di elevate dosi di buprenorfina durante la gestazione e la lattazione ha avuto come conseguenze parto difficoltoso (possibile risultanza dell effetto sedativo della buprenorfina), elevata mortalità neonatale e lieve ritardo nello sviluppo di alcune funzioni neurologiche (riflesso di raddrizzamento superficiale e reazione di trasalimento) in ratti allo stadio neonatale. La somministrazione con gli alimenti di Suboxone in quantità pari o superiori a 500 ppm ha determinato nei ratti un calo di fertilità, dimostrata da una riduzione dei tassi di concepimento femminile. Una quantità negli alimenti di 100 ppm (esposizione a buprenorfina pari a circa 2,4 volte i dosaggi umani di 24 mg di Suboxone, basata sull AUC, i livelli plasmatici di naloxone erano inferiori al limite di rilevazione nei ratti) non ha prodotto effetti negativi sulla fertilità. Uno studio di carcinogenicità con Suboxone è stato condotto sui ratti con dosaggi di 7, 30 e 120 mg/kg/die, con multipli di esposizione da 3 a 75 volte, basati su un dosaggio sublinguale giornaliero umano di 16 mg, calcolato su base mg/m². Un aumento significativo a livello statistico nell incidenza di adenomi benigni nelle cellule del tessuto interstiziale dei testicoli (cellule di Leydig) è stato osservato in tutti i gruppi di dosaggio. 12/52

13 6. INFORMAZIONI FARMACEUTICHE 6.1 Elenco degli eccipienti Lattosio monoidrato, Mannitolo, Amido di mais, Povidone K 30, Acido citrico anidro, Sodio citrato, Magnesio stearato, Acesulfame potassio, Aroma naturale di limone e lime. 6.2 Incompatibilità Non pertinente. 6.3 Periodo di validità 3 anni 6.4 Precauzioni particolari per la conservazione Questo medicinale non richiede alcuna speciale condizione di conservazione. 6.5 Natura e contenuto del contenitore 7 compresse in blister Nylon/Alluminio/PVC. 28 compresse in blister Nylon/Alluminio/PVC. E possibile che non tutte le confezioni siano commercializzate. 6.6 Precauzioni particolari per lo smaltimento I medicinali non utilizzati non devono essere smaltiti attraverso le acque di scarico o il sistema fognario municipale. Si deve istruire il paziente affinché li consegni al farmacista o gli chieda consiglio per uno smaltimento in accordo con la normativa nazionale. Queste misure contribuiranno alla tutela ambientale. 7. TITOLARE DELL AUTORIZZAZIONE ALL IMMISSIONE IN COMMERCIO SP Europe Rue de Stalle, 73 B-1180 Bruxelles Belgio 8. NUMERO(I) DELL AUTORIZZAZIONE (DELLE AUTORIZZAZIONI) ALL IMMISSIONE IN COMMERCIO 9. DATA DELLA PRIMA AUTORIZZAZIONE/RINNOVO DELL AUTORIZZAZIONE 13/52

14 10. DATA DI REVISIONE DEL TESTO Informazioni più dettagliate su questo medicinale sono disponibili sul sito web dell Agenzia Europea dei Medicinali (EMEA): 14/52

15 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE Suboxone 8 mg/2 mg compresse sublinguali 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA Ogni compressa contiene 8 mg di buprenorfina (come buprenorfina cloridrato) e 2 mg di naloxone (come naloxone cloridrato diidrato). Eccipienti: lattosio 168 mg Per l elenco completo degli eccipienti, vedere paragrafo FORMA FARMACEUTICA Compressa sublinguale Compresse esagonali bianche biconvesse, con il simbolo di una spada incisa su di un lato e N2 sul lato opposto. 4. INFORMAZIONI CLINICHE 4.1 Indicazioni terapeutiche Trattamento sostitutivo nella dipendenza da oppioidi, nell ambito di un trattamento medico, sociale e psicologico. Il ruolo del componente naloxone è quello di scoraggiarne l uso improprio per via endovenosa. L uso del farmaco è indicato in adulti e adolescenti di età superiore ai 15 anni che abbiano dato il proprio consenso al trattamento della loro situazione di tossicodipendenza. 4.2 Posologia e modo di somministrazione Il trattamento deve avvenire sotto la supervisione di un medico esperto nella cura di dipendenza da oppioidi. Ogni compressa sublinguale di Suboxone contiene buprenorfina e naloxone. Suboxone contenente 8 mg di buprenorfina e 2 mg di naloxone è definito come 8 mg compresse. Il medico deve avvertire i pazienti che la via sublinguale rappresenta l'unico metodo di somministrazione efficace e sicuro di questo farmaco (vedere paragrafo 4.4). Le compresse sublinguali di Suboxone devono essere tenute sotto la lingua fino a completa dissoluzione, che normalmente richiede da 5 a 10 minuti. Il dosaggio si ottiene utilizzando le compresse sublinguali di Suboxone 2 mg/0,5 mg e Suboxone 8 mg/2 mg, che possono essere assunte in un unica somministrazione o in somministrazioni successive, con l assunzione della compressa seguente immediatamente dopo la dissoluzione della prima. Adulti: Prima di iniziare la terapia si raccomanda l esecuzione dei test di base della funzionalità epatica e dell epatite virale. I pazienti positivi all epatite virale, sottoposti a trattamento concomitante con altri medicinali (vedere paragrafo 4.5) e/o affetti da disfunzione epatica sono a rischio di accelerazione di danni epatici. Si raccomanda un regolare monitoraggio della funzionalità epatica (vedere paragrafo 4.4). 15/52

16 Fase di induzione: Prima dell induzione al trattamento è necessario prendere in considerazione il tipo di dipendenza da oppioidi (ad esempio oppioide a lunga o breve durata d azione), il lasso di tempo trascorso dall ultima assunzione di oppioidi e il grado di dipendenza da dette sostanze. Al fine di evitare la precipitazione dei sintomi di astinenza, la terapia di induzione con Suboxone o compresse di sola buprenorfina deve essere intrapresa solo in presenza di sintomi oggettivi e chiari di astinenza. Terapia iniziale: Il dosaggio iniziale consigliato corrisponde a una o due compresse di Suboxone 2 mg/0,5 mg compresse sublinguali. Un ulteriore dosaggio di una o due compresse di Suboxone 2 mg/0,5 mg può essere somministrato il primo giorno, in base alle esigenze specifiche del paziente. Soggetti dipendenti da oppioidi non in astinenza: All inizio del trattamento il primo dosaggio di Suboxone deve essere somministrato al comparire dei sintomi di astinenza, ma non prima che siano trascorse almeno 6 ore dall ultima assunzione di oppioidi da parte del paziente (ad esempio eroina; oppioidi a breve durata d'azione). Soggetti in trattamento con metadone: Prima dell inizio della terapia con Suboxone è necessario ridurre il dosaggio di metadone fino a un massimo di 30 mg/die. Il primo dosaggio di Suboxone deve essere assunto al comparire dei sintomi di astinenza, ma non prima che siano trascorse almeno 24 ore dall ultima assunzione di metadone da parte del paziente. La buprenorfina può causare la precipitazione dei sintomi di astinenza in pazienti con dipendenza da metadone. Aggiustamento della posologia e mantenimento: Il dosaggio di Suboxone deve essere progressivamente aumentato in base alla risposta clinica del singolo paziente e non deve eccedere il dosaggio giornaliero di 24 mg. Il dosaggio viene ottimizzato in base a una successiva valutazione delle condizioni cliniche e psicologiche del paziente e deve essere raggiunto con combinazione delle compresse da 2-8 mg. Durante la fase iniziale del trattamento, si consiglia la somministrazione di buprenorfina a frequenza giornaliera. Raggiunta la stabilizzazione, è possibile fornire ai pazienti ritenuti affidabili una quantità di Suboxone sufficiente al trattamento di più giorni. Si raccomanda che la quantità di Suboxone sia limitata a 7 giorni o in accordo a quanto in vigore a livello locale. Somministrazione a giorni alterni: Una volta raggiunto un livello di stabilizzazione soddisfacente è possibile diminuire la frequenza di dosaggio di Suboxone, somministrando al paziente a giorni alterni un dosaggio corrispondente al doppio del dosaggio giornaliero calibrato su base individuale. Ad esempio, a un paziente trattato abitualmente con un dosaggio giornaliero di 8 mg possono essere somministrati 16 mg a giorni alterni, con sospensione del trattamento nei giorni interposti. Il dosaggio giornaliero non dovrà in ogni caso superare i 24 mg. In alcuni pazienti, dopo il raggiungimento di un soddisfacente livello di stabilizzazione, è possibile diminuire la frequenza del dosaggio di Suboxone fino a 3 volte a settimana (ad esempio lunedì, mercoledì e venerdì). I dosaggi di lunedì e mercoledì devono corrispondere al doppio e quello del venerdì al triplo del dosaggio giornaliero calibrato su base individuale, con sospensione del trattamento nei giorni interposti. Il dosaggio giornaliero non dovrà in ogni caso superare i 24 mg. Il suddetto regime potrebbe non essere adeguato per quei pazienti che necessitino di dosaggi giornalieri > 8 mg/die. Riduzione del dosaggio e termine del trattamento: Dopo aver raggiunto un soddisfacente livello di stabilizzazione e previo consenso del paziente, è possibile ridurre gradualmente il dosaggio a una dose di mantenimento inferiore; in casi particolarmente favorevoli è possibile interrompere il trattamento. La disponibilità delle compresse sublinguali in dosaggi da 2 mg e da 8 mg consente una diminuzione del dosaggio. Per i pazienti che necessitino di dosaggi inferiori di buprenorfina, si possono utilizzare compresse sublinguali di buprenorfina da 0,4 mg. Si consiglia il monitoraggio dei pazienti al termine del trattamento, a causa della possibilità di ricadute. Persone anziane: 16/52

17 Non vi sono dati adeguati riguardanti l uso in persone anziane. Bambini: L uso di Suboxone non è raccomandato nei bambini al di sotto dei 15 anni di età a causa della mancanza di dati sulla sicurezza e sull efficacia. Pazienti con funzionalità epatica ridotta: Gli effetti dell insufficienza epatica sulla farmacocinetica di buprenorfina e naloxone non sono noti. Poiché entrambi i principi attivi vengono largamente metabolizzati, si prevedono livelli plasmatici superiori in pazienti affetti da insufficienza epatica moderata e grave. Non è noto se entrambi i principi attivi siano interessati dal fenomeno in uguale misura. Essendo la farmacocinetica di Suboxone soggetta ad alterazioni in pazienti affetti da insufficienza epatica, si raccomanda una terapia iniziale a basse dosi e un'attenta calibrazione dei dosaggi in pazienti con insufficienza epatica da lieve a moderata (vedere paragrafo 5.2). Pazienti con funzionalità renale ridotta: Non è necessario modificare il dosaggio di Suboxone somministrato a pazienti affetti da insufficienza renale. Si raccomanda cautela nel dosaggio in pazienti con grave insufficienza renale (CL cr < 30 ml/min) (vedere paragrafo 5.2). 4.3 Controindicazioni Suboxone è controindicato nei seguenti casi: ipersensibilità a buprenorfina, al naloxone o a uno qualsiasi degli eccipienti, grave insufficienza respiratoria, grave insufficienza epatica, alcoolismo acuto o delirium tremens. 4.4 Avvertenze speciali e precauzioni d impiego Data la mancanza di dati negli adolescenti (15-<18 anni), Suboxone deve essere utilizzato con cautela nei pazienti di questa età. Si devono attentamente monitorare i pazienti durante il periodo di passaggio da buprenorfina o metadone a Suboxone poiché sono stati riportati sintomi di astinenza. Diversione: Con diversione si intende l introduzione di buprenorfina sul mercato illegale da parte di pazienti o di individui che abbiano ottenuto il farmaco sottraendolo illecitamente a pazienti o farmacie. Il fenomeno della diversione può portare alla dipendenza di nuovi soggetti che utilizzino la buprenorfina come principale sostanza stupefacente, con il rischio di overdose, diffusione di infezioni virali a trasmissione ematica, depressione respiratoria e danni epatici. Si ritiene che il Suboxone sia meno soggetto a diversione per uso endovenoso, grazie alla presenza del naloxone nella composizione delle compresse, che precipita i sintomi di astinenza in individui dipendenti da eroina, metadone o altre sostanze agoniste pure. Sindrome di astinenza precipitata: Iniziando un trattamento a base di buprenorfina, il medico deve essere consapevole delle proprietà di agonista oppioide parziale della buprenorfina e del fatto che la sostanza possa causare una precipitazione dei sintomi di astinenza in pazienti dipendenti da oppioidi, in modo particolare nel caso in cui la somministrazione avvenga a meno di 6 ore dall assunzione dell ultima dose di eroina o di altro oppioide a breve durata d azione, o prima che siano trascorse 24 ore dall assunzione dell ultimo dosaggio di metadone (vedere paragrafo 4.2). Diversamente, i sintomi di astinenza possono essere anche associati a dosaggio subottimale. 17/52

18 Il rischio di gravi effetti indesiderati, quali overdose o abbandono del trattamento, è maggiore in pazienti sottoposti a sottodosaggio che perseverino nell automedicazione dei sintomi di astinenza con oppioidi, alcool o altri sedativi ipnotici, in modo particolare benzodiazepine. Dipendenza: La buprenorfina è un agonista parziale che si lega ai recettori mu-oppioidi del cervello e la sua somministrazione cronica determina dipendenza di tipo oppioide. La sospensione del trattamento può causare una sindrome di astinenza che può non essere immediata. Suboxone può causare sonnolenza, in modo particolare se assunto in concomitanza con alcool o farmaci depressivi del sistema nervoso centrale (quali tranquillanti, sedativi o ipnotici) (vedere paragrafo 4.5). Gli studi condotti sugli animali, così come l esperienza clinica, hanno dimostrato che la buprenorfina può provocare dipendenza, ma di livello inferiore rispetto alla morfina. Depressione respiratoria: Sono stati segnalati alcuni casi di decesso in seguito a depressione respiratoria, in modo particolare nel caso in cui la buprenorfina sia stata usata in combinazione con benzodiazepine (vedere paragrafo 4.5) o non in accordo con la prescrizione medica. Sono stati segnalati casi di decesso in associazione alla somministrazione concomitante di buprenorfina e altri depressivi, come alcool e altri oppioidi. Epatite ed eventi epatici: Sono stati segnalati casi di gravi danni epatici in soggetti dipendenti da oppiacei, tanto nelle sperimentazioni cliniche quanto nelle segnalazioni post marketing relative agli eventi avversi. Lo spettro delle anomalie varia dall aumento transitorio asintomatico delle transaminasi epatiche all insufficienza epatica, alla necrosi epatica, alla sindrome epatorenale e all encefalopatia epatica. In molti casi la presenza di preesistenti anomalie degli enzimi epatici, infezioni da virus dell epatite B o C, l uso concomitante di altri farmaci potenzialmente epatotossici, e la contemporanea assunzione di droghe per via endovenosa possono avere un ruolo causale o contributivo. La presenza dei suddetti fattori deve essere presa in considerazione prima di prescrivere Suboxone e durante il trattamento. Qualora si sospetti un evento epatico è necessario condurre un ulteriore valutazione biologica ed eziologia. In base ai risultati si può decidere di sospendere con cautela la somministrazione del prodotto, onde prevenire la comparsa di sintomi astinenziali e un nuovo ricorso all uso di sostanze stupefacenti. Qualora si decida di continuare il trattamento farmacologico, si deve monitorare attentamente la funzionalità epatica. La buprenorfina è un oppioide e come tale può attenuare il dolore, sintomo di una patologia. Gli atleti devono essere informati del fatto che la buprenorfina può causare una reazione positiva ai test anti-doping. Come per altri oppioidi, si richiede la massima cautela in pazienti che assumano buprenorfina e presentino lesioni al capo, aumento della pressione intracranica, ipotensione, ipertrofia prostatica o stenosi uretrale. Questo farmaco deve essere utilizzato con cautela in pazienti affetti da: asma o insufficienza respiratoria (sono stati segnalati casi di depressione respiratoria in relazione a buprenorfina); insufficienza renale (il 30 % del dosaggio somministrato viene eliminato per via renale; per questo l eliminazione renale potrebbe essere prolungata); insufficienza epatica (il metabolismo epatico della buprenorfina può risultare alterato) (vedere paragrafo 4.3). I farmaci che inibiscono l enzima CYP3A4 possono determinare un aumento delle concentrazioni di buprenorfina. Ciò potrebbe richiedere una riduzione del dosaggio di Suboxone. I dosaggi dei pazienti 18/52

19 già sottoposti a trattamento con inibitori dell enzima CYP3A4 devono essere calibrati con cautela, poiché un dosaggio inferiore potrebbe essere sufficiente per detti pazienti (vedere paragrafo 4.5). Come accade con la morfina, l uso concomitante di inibitori delle monoaminossidasi (IMAO) può provocare un esacerbazione degli effetti di altri oppioidi. I pazienti con rari problemi ereditari di intolleranza al galattosio, sindrome di Lapp da deficit di lattasi e con sindrome di malassorbimento di glucosio-galattosio non devono assumere questo farmaco. 4.5 Interazioni con altri medicinali e altre forme di interazione Suboxone non deve essere assunto con: bevande alcoliche o medicinali contenenti alcool, poiché l alcool aumenta l effetto sedativo della buprenorfina (vedere paragrafo 4.7). Suboxone deve essere assunto con cautela insieme a: benzodiazepine: questa associazione può provocare depressione respiratoria di origine centrale con conseguenze fatali. Pertanto i dosaggi devono essere limitati e la suddetta combinazione deve essere evitata qualora sussista il pericolo di uso scorretto (vedere paragrafo 4.4). altri farmaci ad azione depressiva del sistema nervoso centrale, altri derivati dell oppio (ad esempio metadone, analgesici e sedativi della tosse), alcuni antidepressivi, sedativi antagonisti dei recettori H 1, barbiturici, ansiolitici diversi dalle benzodiazepine, neurolettici, clonidina e sostanze correlate: dette associazioni aumentano la depressione del sistema nervoso centrale. Il ridotto livello di attenzione può rendere pericoloso l uso di auto e macchinari. inibitori dell enzima CYP3A4: uno studio di interazione tra buprenorfina e ketoconazolo (un potente inibitore del CYP3A4), ha evidenziato un aumento sia del C max sia dell'auc (area sotto la curva) di buprenorfina (rispettivamente 70 % and 50 % circa) e, in misura leggermente inferiore, di norbuprenorfina. I pazienti in trattamento con Suboxone devono essere attentamente monitorati e potrebbero necessitare di una riduzione del dosaggio, qualora potenti farmaci inibitori del CYP3A4 (ad esempio inibitori delle proteasi quali ritonavir, nelfinavir o indinavir o azoli antifungini quali ketoconazolo o itraconazolo) vengano somministrati in concomitanza. induttori dell enzima CYP3A4: l interazione di buprenorfina con induttori del CYP3A4 non è stata studiata. Pertanto si raccomanda che i pazienti sottoposti a terapia con Suboxone siano attentamente monitorati se trattati in concomitanza con induttori enzimatici (ad esempio, fenobarbital, carbamazepina, fenitoina, rifampicina). Al momento non sono state osservate interazioni degne di nota con la cocaina, l agente più frequentemente utilizzato dai soggetti poliabusatori, in associazione con gli oppioidi. 4.6 Gravidanza e allattamento Gravidanza: E disponibile solo un numero molto limitato di dati riguardanti l uso di buprenorfina/naloxone sulle donne in gravidanza. Gli studi condotti su animali hanno evidenziato una tossicità riproduttiva (vedere paragrafo 5.3). Il rischio potenziale per gli esseri umani non è noto. Verso il termine della gravidanza, dosi elevate di buprenorfina possono indurre depressione respiratoria nei neonati anche dopo un breve periodo di somministrazione. La somministrazione a lungo termine di buprenorfina durante gli ultimi tre mesi di gravidanza può determinare una sindrome di astinenza nel neonato. 19/52

20 Suboxone non deve essere usato durante la gravidanza. Se è opinione del prescrittore la necessità di una terapia in gravidanza, si può prendere in considerazione l uso di buprenorfina in accordo a quanto approvato a livello locale. Nel caso in cui si istauri una gravidanza durante il trattamento con Suboxone, la madre e il feto devono essere strettamente monitorati e si deve passare al trattamento con buprenorfina qualora sia richiesto un ulteriore trattamento. Allattamento: non è noto se il naloxone venga escreto nel latte materno umano. Buprenorfina e i suoi metaboliti sono escreti nel latte materno umano. Si è scoperto che buprenorfina inibisce l allattamento nei ratti. Pertanto è necessario interrompere il trattamento con Suboxone durante l allattamento. 4.7 Effetti sulla capacità di guidare veicoli e sull uso di macchinari In generale, Suboxone ha un influenza da lieve a moderata sulla capacità di guidare veicoli nel traffico, usare macchinari o nell esecuzione di altre attività pericolose. Suboxone può determinare sonnolenza, capogiri o diminuzione dei livelli di attenzione, in modo particolare quando assunto insieme ad alcool o depressori del sistema nervoso centrale. Pertanto si deve usare cautela quando si eseguono le attività sopra descritte (vedere paragrafi 4.4 e 4.5). 4.8 Effetti indesiderati Gli effetti indesiderati osservati più frequentemente nel corso della sperimentazione clinica di Suboxone sono stati quelli legati ai sintomi di astinenza (ad esempio dolori addominali, diarrea, dolori muscolari, ansietà, sudorazione). In uno studio clinico pre-registrativo di Suboxone, 342 pazienti su 472 (72.5 %) hanno segnalato reazioni avverse correlate al trattamento. Le suddette reazioni sono elencate nella Tabella 1, ordinate in base a sistema, classe di organo e frequenza (molto comune (> 1/10), comune (> 1/100, < 1/10), non comune (> 1/ /100)). All interno di ciascuna classe di frequenza, gli effetti indesiderati sono riportati in ordine decrescente di gravità. Tabella 1: Effetti indesiderati correlati al trattamento segnalati nello studio clinico pre-registrativo di Suboxone ( 0,1% dei pazienti trattati con Suboxone) Infezioni e infestazioni Comune: Non comune: Alterazioni del sangue e sistema linfatico Infezione Vaginite Non comune: Anemia, trombocitopenia, leucopenia, linfoadenopatia, leucocitosi Alterazioni del sistema immunitario Non comune: Reazione allergica Alterazioni del metabolismo e della nutrizione Comune: Non comune: Edema periferico, diminuzione di peso Iperglicemia, iperlipemia, ipoglicemia 20/52

Ministero della Salute Decreto ministeriale 04.07.2002 (Gazzetta Ufficiale 23 luglio 2002, n. 171)

Ministero della Salute Decreto ministeriale 04.07.2002 (Gazzetta Ufficiale 23 luglio 2002, n. 171) Ministero della Salute Decreto ministeriale 04.07.2002 (Gazzetta Ufficiale 23 luglio 2002, n. 171) Modifica degli stampati di specialità medicinali contenenti buprenorfina cloridrato indicata nella terapia

Dettagli

ALLEGATO I. Conclusioni scientifiche e motivazioni per la variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio

ALLEGATO I. Conclusioni scientifiche e motivazioni per la variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio ALLEGATO I Conclusioni scientifiche e motivazioni per la variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio Conclusioni scientifiche - Sindrome da astinenza: Con Effentora/Actiq si

Dettagli

Allegato III. Modifiche agli specifici paragrafi del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo

Allegato III. Modifiche agli specifici paragrafi del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo Allegato III Modifiche agli specifici paragrafi del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo Nota: Queste modifiche agli specifici paragrafi del Riassunto delle Caratteristiche

Dettagli

FOGLIETTO ILLUSTRATIVO FUSIDIUM 1%

FOGLIETTO ILLUSTRATIVO FUSIDIUM 1% FOGLIETTO ILLUSTRATIVO FUSIDIUM 1% FUSIDIUM 1 % Gocce oftalmiche Acido Fusidico CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA Antinfettivo oculare. INDICAZIONI Fusidium è indicato in infezioni batteriche oculari causate

Dettagli

FINASTERIDE ZENTIVA 5 MG COMPRESSE RIVESTITE CON FILM. Variazioni degli stampati relativamente agli aspetti della sicurezza

FINASTERIDE ZENTIVA 5 MG COMPRESSE RIVESTITE CON FILM. Variazioni degli stampati relativamente agli aspetti della sicurezza FARMACOVIGILANZA FINASTERIDE ZENTIVA 5 MG COMPRESSE RIVESTITE CON FILM Variazioni degli stampati relativamente agli aspetti della sicurezza Le modifiche agli stampati sono conseguenti alla Determinazione

Dettagli

NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON L Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) IMPORTANTI INFORMAZIONI DI SICUREZZA BUFLOMEDIL

NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON L Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) IMPORTANTI INFORMAZIONI DI SICUREZZA BUFLOMEDIL NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON L Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) Febbraio 2010 IMPORTANTI INFORMAZIONI DI SICUREZZA BUFLOMEDIL Nuove informazioni di sicurezza relative ai medicinali contenenti

Dettagli

Allegato I. Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio

Allegato I. Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio Allegato I Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio Conclusioni scientifiche Vista la relazione di valutazione del comitato di valutazione

Dettagli

CONFRONTO SCHEDE TECNICHE INIBITORI DI POMPA

CONFRONTO SCHEDE TECNICHE INIBITORI DI POMPA CONFRONTO SCHEDE TECNICHE INIBITORI DI POMPA Documento approvato nella seduta della Commissione PTR del 18.04.07 assorbimento L assorbimento di alcuni farmaci può La ridotta acidità intragastrica Alterazioni

Dettagli

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente Soluzione Schoum soluzione orale

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente Soluzione Schoum soluzione orale Foglio illustrativo: informazioni per il paziente Soluzione Schoum soluzione orale Legga attentamente questo foglio prima di prendere questo medicinale perché contiene importanti informazioni per lei.

Dettagli

Foglio illustrativo: Informazioni per l utilizzatore. Atosiban Ibisqus 6,75 mg/0,9 ml soluzione iniettabile Medicinale equivalente

Foglio illustrativo: Informazioni per l utilizzatore. Atosiban Ibisqus 6,75 mg/0,9 ml soluzione iniettabile Medicinale equivalente Foglio illustrativo: Informazioni per l utilizzatore Atosiban Ibisqus 6,75 mg/0,9 ml soluzione iniettabile Medicinale equivalente Legga attentamente questo foglio prima di usare questo medicinale perché

Dettagli

Levotuss 60 mg compresse levodropropizina

Levotuss 60 mg compresse levodropropizina Levotuss 60 mg compresse levodropropizina LEGGA ATTENTAMENTE QUESTO FOGLIO PRIMA DI PRENDERE QUESTO MEDICINALE PERCHÉ CONTIENE IMPORTANTI INFORMAZIONI PER LEI. Prenda questo medicinale sempre come esattamente

Dettagli

Conclusioni scientifiche

Conclusioni scientifiche Allegato II Conclusioni scientifiche e motivi della revoca o variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio e spiegazione dettagliata delle differenze rispetto alla raccomandazione

Dettagli

Variazioni degli stampati relativamente agli aspetti della sicurezza

Variazioni degli stampati relativamente agli aspetti della sicurezza FARMACOVIGILANZA QUETIAPINA ZENTIVA 25 MG COMPRESSE RIVESTITE CON FILM QUETIAPINA ZENTIVA 100 MG COMPRESSE RIVESTITE CON FILM QUETIAPINA ZENTIVA 200 MG COMPRESSE RIVESTITE CON FILM QUETIAPINA ZENTIVA 300

Dettagli

STRATEGIE DI TRATTAMENTO DELLE TOSSICODIPENDENZE

STRATEGIE DI TRATTAMENTO DELLE TOSSICODIPENDENZE STRATEGIE DI TRATTAMENTO DELLE TOSSICODIPENDENZE Luca Luciani TOLLERANZA Fenomeno a causa del quale un consumatore di sostanze stupefacenti deve assumere dosi sempre maggiori per ottenere l effetto desiderato

Dettagli

SINDROME D ASTINENZA

SINDROME D ASTINENZA SINDROME D ASTINENZA Dipende dalla quantità di sostanza assunta e dalla velocità di eliminazione dall organismo. Nel caso del metadone i sintomi sono gli stessi, ma l insorgenza della sindrome è più lenta,

Dettagli

Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia

Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia Corso Base Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia Cardiopatia ischemica Definisce un quadro di malattie a diversa eziologia che interessano l integrita del cuore nelle quali il fattore

Dettagli

POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO. Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia

POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO. Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia PAZIENTI ANZIANI Maggiori utilizzatori di farmaci per la presenza di polipatologie spesso croniche Ridotte funzionalità

Dettagli

BDZ: uso clinico. Disturbi d ansia. Insonnia (datante da poco tempo od occasionale) Epilessia. Come miorilassanti ad azione centrale.

BDZ: uso clinico. Disturbi d ansia. Insonnia (datante da poco tempo od occasionale) Epilessia. Come miorilassanti ad azione centrale. In preanestesia Disturbi d ansia Insonnia (datante da poco tempo od occasionale) Epilessia BDZ: uso clinico Come miorilassanti ad azione centrale Due considerazioni relative alla farmacocinetica 1. Quando

Dettagli

DETERMINAZIONE N. V&A n. 602 del 23 aprile 2012

DETERMINAZIONE N. V&A n. 602 del 23 aprile 2012 16 18-5-2012 ALLEGATO2 DETERMINAZIONEN.V&An.602del23aprile2012 ALCOOLSAPONATO RIASSUNTODELLECARATTERISTICHEDELPRODOTTO 1 DENOMINAZIONEDELMEDICINALE Alcoolsaponatosoluzionecutanea 2 COMPOSIZIONEQUALITATIVAEQUANTITATIVA

Dettagli

13.4. Gli effetti dell'etanolo comprendono a. aumento del sonno REM b. aumento della secrezione gastrica c. (a e b) d. (nessuna delle precedenti)

13.4. Gli effetti dell'etanolo comprendono a. aumento del sonno REM b. aumento della secrezione gastrica c. (a e b) d. (nessuna delle precedenti) 56 13. Alcol etilico - Proprietà farmacologiche, effetti collaterali, usi clinici. - Farmacocinetica. - Intossicazione acuta e cronica e loro trattamento. - Dipendenza e sindrome da astinenza, loro trattamento.

Dettagli

Allegato III. Emendamenti ai relativi paragrafi del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e al foglio illustrativo

Allegato III. Emendamenti ai relativi paragrafi del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e al foglio illustrativo Allegato III Emendamenti ai relativi paragrafi del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e al foglio illustrativo 39 A. Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto 4.1 Indicazioni terapeutiche

Dettagli

IDROSSIZINA. Redazione scientifica: S. Bertella. E. Clementi, M. Molteni, M. Pozzi, S. Radice

IDROSSIZINA. Redazione scientifica: S. Bertella. E. Clementi, M. Molteni, M. Pozzi, S. Radice a cura di: IRCCS E. MEDEA LA NOSTRA FAMIGLIA (Direttore sanitario Dott. M. Molteni) UO FARMACOLOGIA CLINICA AO L. SACCO (Direttore Prof. E. Clementi) Redazione scientifica: S. Bertella. E. Clementi, M.

Dettagli

Università degli studi di Bologna

Università degli studi di Bologna Università degli studi di Bologna Master in tossicologia forense Giugno 2013 Franco Cantagalli USI ALTERNATIVI DELLE BENZODIAZEPINE Lormetazepam in gocce 1 Analisi chimica benzodiazepina composto insaturo

Dettagli

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente. Gemadol 10% crema Etofenamato

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente. Gemadol 10% crema Etofenamato Foglio illustrativo: informazioni per il paziente Gemadol 10% crema Etofenamato 000020_024180_20150829_Rev 01 Legga attentamente questo foglio prima di usare questo medicinale perché contiene importanti

Dettagli

FARMACI PER PROFILASSI MALARIA: Lariam, Malarone o altro?

FARMACI PER PROFILASSI MALARIA: Lariam, Malarone o altro? FARMACI PER PROFILASSI MALARIA: Lariam, Malarone o altro? Ci sono diversi aspetti da tenere in considerazione quando si sceglie un farmaco come profilassi per la malaria: I farmaci consigliati per la prevenzione

Dettagli

Le interazioni farmacologiche come causa di reazioni avverse da farmaci

Le interazioni farmacologiche come causa di reazioni avverse da farmaci Le interazioni farmacologiche come causa di reazioni avverse da farmaci Corso per farmacisti operanti nei punti di erogazione diretta delle Aziende Sanitarie della Regione Emilia-Romagna AUSL Piacenza

Dettagli

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo.

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. A822523 Lo studio SOLSTICE verrà condotto in circa 200 centri di ricerca

Dettagli

INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI 1 Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori informazioni:

Dettagli

Riassunto delle caratteristiche del prodotto

Riassunto delle caratteristiche del prodotto Riassunto delle caratteristiche del prodotto 1 DENOMINAZIONE DELLA SPECIALITÀ MEDICINALE Calcio Carbonato + vitamina D3 ABC 1000 mg/880 U.I. granulato effervescente 2 COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA

Dettagli

FOLINA 15 mg/2 ml soluzione iniettabile FOLINA 5 mg capsule molli ACIDO FOLICO

FOLINA 15 mg/2 ml soluzione iniettabile FOLINA 5 mg capsule molli ACIDO FOLICO 1 Foglio illustrativo FOLINA 15 mg/2 ml soluzione iniettabile FOLINA 5 mg capsule molli ACIDO FOLICO Categoria farmacoterapeutica ATC: B03BB01 preparati antianemici: acido folico e derivati. INDICAZIONI

Dettagli

Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008

Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008 Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008 1 Quali aspetti della menopausa possono essere divulgati come problemi di salute?

Dettagli

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO Versione: 001392_005259_RCP.doc Documento reso disponibile da AIFA il 10/06/2016 RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE Calcium Sandoz 1000 mg granulato effervescente

Dettagli

L uso della Lofexidina nei contesti clinici italiani: lo studio DETOX

L uso della Lofexidina nei contesti clinici italiani: lo studio DETOX L uso della Lofexidina nei contesti clinici italiani: lo studio DETOX dott. Marco Riglietta direttore Dipartimento delle Dipendenze Roma -5 ottobre 03 FEDERSERD V congresso nazionale Il protocollo Obiettivo(i)

Dettagli

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE ACICLOVIR ABC 800 mg COMPRESSE ACICLOVIR ABC 400 mg/5 ml SOSPENSIONE ORALE 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA Aciclovir

Dettagli

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1. DENOMINAZIONE DELLA SPECIALITA MEDICINALE NEPITUSS 1% gocce NEPITUSS 0,1% sciroppo 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA Gocce (flacone da 30 ml) 100

Dettagli

L Investigator s Brochure. Marisa Dell Aera Comitato Etico Azienda Ospedaliera Policlinico Bari. Maglie 25 novembre 2004

L Investigator s Brochure. Marisa Dell Aera Comitato Etico Azienda Ospedaliera Policlinico Bari. Maglie 25 novembre 2004 L Investigator s Brochure Marisa Dell Aera Comitato Etico Azienda Ospedaliera Policlinico Bari Maglie 25 novembre 2004 Investigator s Brochure Good Clinical Practice DM 15/07/97 Cosa è? L IB è una raccolta

Dettagli

PRIMA DELL USO. CHE COSA E Levotuss 30 mg/5 ml sciroppo è un farmaco sedativo per la tosse

PRIMA DELL USO. CHE COSA E Levotuss 30 mg/5 ml sciroppo è un farmaco sedativo per la tosse FOGLIO ILLUSTRATIVO PRIMA DELL USO LEGGERE CON ATTENZIONE TUTTE LE INFORMAZIONI CONTENUTE NEL FOGLIO ILLUSTRATIVO Questo è un medicinale di AUTOMEDICAZIONE che può essere usato per curare disturbi lievi

Dettagli

GLI ACCERTAMENTI SANITARI DI SECONDO LIVELLO

GLI ACCERTAMENTI SANITARI DI SECONDO LIVELLO GLI ACCERTAMENTI SANITARI DI SECONDO LIVELLO Dott. Giuliano Giucastro Sert. Langhirano Parma 19/11/2010 AMBULATORIO PER GLI ACCERTAMENTI DI SECONDO LIVELLO E un articolazione dell Area Dipendenze Patologiche

Dettagli

TOSSICODIPENDENZE TOSSICODIPENDENZE

TOSSICODIPENDENZE TOSSICODIPENDENZE TOSSICODIPENDENZE Storti Chiara Francesca Istruttore PSTI OBIETTIVI TOSSICODIPENDENZE Identificare e classificare i diversi tipi di DROGHE e SOSTANZE che provocano TOSSICODIPENDENZA Cosa significa DIPENDENZA,

Dettagli

Alleviamento dei sintomi nelle forme lievi/moderate di artrosi del ginocchio.

Alleviamento dei sintomi nelle forme lievi/moderate di artrosi del ginocchio. RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE Glucosamina ratiopharm 1,5 g polvere per soluzione orale 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA Ogni busta contiene 1,5

Dettagli

ABUSO DI SOSTANZE PSICOATTIVE, TRATTAMENTO E SICUREZZA STRADALE. IL RUOLO DEL MEDICO DEL SER.T.

ABUSO DI SOSTANZE PSICOATTIVE, TRATTAMENTO E SICUREZZA STRADALE. IL RUOLO DEL MEDICO DEL SER.T. Giornate Vittoriesi di Medicina Legale Pieve di Soligo 20 e 21 novembre 2003 ABUSO DI SOSTANZE PSICOATTIVE, TRATTAMENTO E SICUREZZA STRADALE. IL RUOLO DEL MEDICO DEL SER.T. Marco Capuani Dipartimento per

Dettagli

FOGLIO ILLUSTRATIVO: INFORMAZIONI PER L'UTILIZZATORE. CETIRIZINA EG 10 mg compresse rivestite con film. Medicinale equivalente

FOGLIO ILLUSTRATIVO: INFORMAZIONI PER L'UTILIZZATORE. CETIRIZINA EG 10 mg compresse rivestite con film. Medicinale equivalente FOGLIO ILLUSTRATIVO: INFORMAZIONI PER L'UTILIZZATORE CETIRIZINA EG 10 mg compresse rivestite con film Medicinale equivalente Legga attentamente questo foglio prima di prendere questo medicinale perché

Dettagli

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE Tramadolo GERMED 100 mg compresse a rilascio prolungato Tramadolo GERMED 150 mg compresse a rilascio prolungato Tramadolo GERMED

Dettagli

Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore. TRAVELGUM 20 mg Gomme da masticare medicate. Dimenidrinato

Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore. TRAVELGUM 20 mg Gomme da masticare medicate. Dimenidrinato Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore TRAVELGUM 20 mg Gomme da masticare medicate Dimenidrinato Legga attentamente questo foglio prima di prendere/dare al bambino questo medicinale perché

Dettagli

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel complesso tessuto con funzione di riempimento, sostegno

Dettagli

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE VETERINARIO INCURIN 1 mg compresse 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA Principio attivo: estriolo 1 mg/compressa

Dettagli

La somministrazione concomitante di triazolam con ketoconazolo, itraconazolo, nefazodone e efavirenz è controindicata.

La somministrazione concomitante di triazolam con ketoconazolo, itraconazolo, nefazodone e efavirenz è controindicata. FOGLIO ILLUSTRATIVO HALCION 125 microgrammi COMPRESSE HALCION 250 microgrammi COMPRESSE TRIAZOLAM CATEGORIA FARMACO-TERAPEUTICA Benzodiazepina ad azione ipnotica. INDICAZIONI TERAPEUTICHE Trattamento a

Dettagli

ALPRAZOLAM ZENTIVA 0,75 MG/ML GOCCE ORALI, SOLUZIONE. Variazioni degli stampati relativamente agli aspetti della sicurezza

ALPRAZOLAM ZENTIVA 0,75 MG/ML GOCCE ORALI, SOLUZIONE. Variazioni degli stampati relativamente agli aspetti della sicurezza FARMACOVIGILANZA ALPRAZOLAM ZENTIVA 0,75 MG/ML GOCCE ORALI, SOLUZIONE Variazioni degli stampati relativamente agli aspetti della sicurezza Le modifiche agli stampati sono conseguenti alla Determinazione

Dettagli

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Nozioni generali. Principali forme di trattamento tano essere di vitale importanza per il benessere psicofisico del paziente, pertanto vale sempre la pena impegnarsi, anche quando la sindrome non venga diagnosticata subito dopo la nascita. Principali

Dettagli

PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA

PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA COSA SONO, COME SI RICONOSCONO, COME SI OPERA Patologia Ischemica (Infarto) Cuore (infarto) Cervello (Ictus) Scompenso Cardiaco Difficoltà Respiratorie Shock Che cosa sono,

Dettagli

DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA. Informazioni per i giovani. www.droganograzie.it

DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA. Informazioni per i giovani. www.droganograzie.it DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA? y s a t ecs Informazioni per i giovani www.droganograzie.it ECSTASY Anno 2009 A cura di: Dipartimento Politiche Antidroga - Presidenza del Consiglio dei Ministri Tratto

Dettagli

CETUXIMAB (Erbitux) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

CETUXIMAB (Erbitux) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI CETUXIMAB (Erbitux) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori

Dettagli

AIFA Agenzia Italiana del Farmaco Sirolimus (Rapamune)

AIFA Agenzia Italiana del Farmaco Sirolimus (Rapamune) AIFA - Sirolimus (Rapamune) 08/02/2010 (Livello 2) AIFA Agenzia Italiana del Farmaco Sirolimus (Rapamune) Nota Informativa Importante (08 Febbraio 2010) file:///c /documenti/sir653.htm [08/02/2010 10.47.36]

Dettagli

Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto

Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto 1 DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE Desloratadina Zentiva 5 mg compresse rivestite con film 2 COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA Ogni compressa contiene 5 mg

Dettagli

Dr. Valerio Cellesi Spec. Tossicologia Medica Responsabile Presidio Sanitario Carcere di Volterra Azienda USL 5 di Pisa

Dr. Valerio Cellesi Spec. Tossicologia Medica Responsabile Presidio Sanitario Carcere di Volterra Azienda USL 5 di Pisa Dr. Valerio Cellesi Spec. Tossicologia Medica Responsabile Presidio Sanitario Carcere di Volterra Azienda USL 5 di Pisa Linee guida per i sistemi sanitari a livello nazionale e subnazionale Queste linee

Dettagli

Ricerca farmacologica priclinica e clinica

Ricerca farmacologica priclinica e clinica Ricerca farmacologica priclinica e clinica SPERIMENTAZIONE PRECLINICA DURATA MEDIA?? ANNI Consente di isolare, dalle migliaia di sostanze sottoposte al primo screening di base farmacologico e biochimico,

Dettagli

La valutazione del rischio chimico

La valutazione del rischio chimico La valutazione del rischio chimico Introduzione Per sua stessa definizione, l agente chimico è una sostanza o un preparato di natura chimica. L agente chimico può presentarsi sotto forma di gas, vapore,

Dettagli

Ambiente. Farmacogenetica

Ambiente. Farmacogenetica Cos è Neurofarmagen? Ambiente La risposta individuale dei pazienti al trattamento farmacologico è molto variabile, potendosi ottenere dal totale miglioramento dei sintomi in alcuni, alla totale assenza

Dettagli

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1 DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE Delorazepam GERMED 0,5 MG COMPRESSE Delorazepam GERMED 1 MG COMPRESSE Delorazepam GERMED 2 MG COMPRESSE Delorazepam GERMED 1

Dettagli

ALLEGATO I. Pagina 1 di 6

ALLEGATO I. Pagina 1 di 6 ALLEGATO I ELENCO DEL NOME, DELLA FORMA FARMACEUTICA, DEL DOSAGGIO DEL MEDICINALE VETERINARIO, DELLA SPECIE ANIMALE, DELLE VIE DI SOMMINISTRAZIONE, DEL TITOLARE DELL AUTORIZZAZIONE ALL IMMISSIONE IN COMMERCIO

Dettagli

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può Sale e salute Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può causare gravi problemi alla salute. La quantità

Dettagli

Automedicarsi vuol dire curare da sé lievi disturbi o sintomi passeggeri,

Automedicarsi vuol dire curare da sé lievi disturbi o sintomi passeggeri, 1. RESPONSABILE 1. CHE COSA È L AUTOMEDICAZIONE RESPONSABILE Automedicarsi vuol dire curare da sé lievi disturbi o sintomi passeggeri, come tosse, raffreddore, stitichezza: disturbi che conosciamo bene,

Dettagli

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Guida per i Genitori A cura di: Centro Fibrosi Cistica e Centro Malattie Metaboliche AOU A. Meyer, Firenze Cari genitori, la Regione Toscana, secondo un programma

Dettagli

RISCHIO CHIMICO NELLE ATTIVITA DI PULIZIA

RISCHIO CHIMICO NELLE ATTIVITA DI PULIZIA RISCHIO CHIMICO NELLE ATTIVITA DI PULIZIA Unità didattica 3 CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA DEI LAVORATORI RISCHIO CHIMICO IL RISCHIO ESISTE LADDOVE CI SIA UNA ESPOSIZIONE AD UN QUALUNQUE AGENTE CHIMICO.

Dettagli

Titolare dell autorizzazione all immissione in commercio Sanofi-Synthelabo S.A. Avenue de la Métrologie 5 1130 Bruxelles Belgium.

Titolare dell autorizzazione all immissione in commercio Sanofi-Synthelabo S.A. Avenue de la Métrologie 5 1130 Bruxelles Belgium. ALLEGATO I ELENCO DEI NOMI DEI MEDICINALI, DELLA FORMA FARMACEUTICA, DEI DOSAGGI, DELLA VIA DI SOMMINISTRAZIONE, DEI TITOLARI DELL AUTORIZZAZIONE ALL IMMISSIONE IN COMMERCIO NEGLI STATI MEMBRI 1 Stato

Dettagli

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE Gaviscon Advance sospensione orale 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA 1 ml contiene sodio alginato 100 mg e potassio

Dettagli

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE Finacapil 1 mg compresse rivestite con film 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA Principio attivo: finasteride. Una compressa

Dettagli

4.3 Controindicazioni Ipersensibilità alprincipio attivo penciclovir, al famciclovir o ad uno qualsiasi degli eccipientielencati al paragrafo 6.1.

4.3 Controindicazioni Ipersensibilità alprincipio attivo penciclovir, al famciclovir o ad uno qualsiasi degli eccipientielencati al paragrafo 6.1. RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1. Denominazione del medicinale Vectavir 1% crema 2. Composizione qualitativa e quantitativa Ogni grammo di crema contiene 10 mg di penciclovir Eccipienti con

Dettagli

PROTOCOLLO PER LA GESTIONE DEI FARMACI

PROTOCOLLO PER LA GESTIONE DEI FARMACI PROTOCOLLO PER LA GESTIONE DEI FARMACI Farmaci OBIETTIVI Principale obiettivo del presente protocollo è la corretta gestione di: prescrizione approvigionamento stoccaggio somministrazione dei farmaci RISORSE

Dettagli

DISTURBI METABOLICI. Modulo 1 Lezione C Croce Rossa Italiana Emilia Romagna

DISTURBI METABOLICI. Modulo 1 Lezione C Croce Rossa Italiana Emilia Romagna DISTURBI METABOLICI Modulo 1 Lezione C Croce Rossa Italiana Emilia Romagna IL PANCREAS Funzione esocrina: supporto alla digestione Funzione endocrina: produzione di due ormoni: insulina e glucagone I due

Dettagli

DEFINIRE LE PRINCIPALI PATOLOGIE MEDICHE RICONOSCERE I SEGNI CHE DIFFERENZIAMO LE VARIE PATOLOGIE MEDICHE

DEFINIRE LE PRINCIPALI PATOLOGIE MEDICHE RICONOSCERE I SEGNI CHE DIFFERENZIAMO LE VARIE PATOLOGIE MEDICHE CAPITOLO 5_e 1 OBIETTIVI DEFINIRE LE PRINCIPALI PATOLOGIE MEDICHE RICONOSCERE I SEGNI CHE DIFFERENZIAMO LE VARIE PATOLOGIE MEDICHE IDENTIFICARE I SEGNI DI GRAVITÀ E LE MANOVRE DI SOSTEGNO 2 ALTRE PATOLOGIE

Dettagli

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Prima di organizzare un programma di allenamento al fine di elevare il livello di prestazione, è necessario valutare le capacità

Dettagli

Causa. La polmonite è abbastanza comune, era la principale causa di morte prima della scoperta degli antibiotici

Causa. La polmonite è abbastanza comune, era la principale causa di morte prima della scoperta degli antibiotici La polmonite è la malattia dei polmoni e del sistema respiratorio in cui gli alveoli polmonari si infiammano e si riempiono di liquido, ostacolando la funzione respiratoria. Frequentemente anche i bronchi

Dettagli

LA DROGA DROGA: tutte le sostanze, naturali o artificiali che modificano il funzionamento del sistema nervoso

LA DROGA DROGA: tutte le sostanze, naturali o artificiali che modificano il funzionamento del sistema nervoso LA DROGA DROGA: tutte le sostanze, naturali o artificiali che modificano il funzionamento del sistema nervoso in genere agiscono sulle sinapsi, alterando la trasmissione dell impulso nervoso e provocando

Dettagli

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata Cari pazienti! Vi sentite spesso fiacchi, stanchi, esauriti o giù di morale? Soffrite facilmente il freddo?

Dettagli

EFFETTI DEL PIOMBO SULLA SINTESI DELL EME

EFFETTI DEL PIOMBO SULLA SINTESI DELL EME EFFETTI DEL PIOMBO SULLA SINTESI DELL EME EME Succinil coenzima A glicina ALA DEIDRATASI Acido δ aminolevulinico porfobilinogeno Escreto con le urine uroporfobilinogeno CPG - DECARBOSSILASI EME - SINTETASI

Dettagli

Riassunto delle caratteristiche del prodotto

Riassunto delle caratteristiche del prodotto Riassunto delle caratteristiche del prodotto 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE INFLEXAL V Sospensione iniettabile Vaccino influenzale (antigene di superficie, inattivato, virosomale) Stagione 2011/2012 2.

Dettagli

Febbre Ricorrente Associata a NLRP12

Febbre Ricorrente Associata a NLRP12 www.printo.it/pediatric-rheumatology/it/intro Febbre Ricorrente Associata a NLRP12 Versione 2016 1.CHE COS È LA FEBBRE RICORRENTE ASSOCIATA A NLRP12 1.1 Che cos è? La febbre ricorrente associata a NLRP12

Dettagli

Associazione per la Ricerca sulla Depressione Via Belfiore 72 Torino Tel. 011-6699584 Sito: www.depressione-ansia.it

Associazione per la Ricerca sulla Depressione Via Belfiore 72 Torino Tel. 011-6699584 Sito: www.depressione-ansia.it Associazione per la Ricerca sulla Depressione Via Belfiore 72 Torino Tel. 011-6699584 Sito: www.depressione-ansia.it Depressione resistente alla terapia farmacologica di Salvatore Di Salvo I dati della

Dettagli

Riassunto delle caratteristiche del prodotto

Riassunto delle caratteristiche del prodotto Riassunto delle caratteristiche del prodotto 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE INFLEXAL V Sospensione iniettabile Vaccino influenzale (antigene di superficie, inattivato, virosomale) Stagione 2007/2008 2.

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute Dipartimento della sanità pubblica e dell innovazione Direzione generale dei rapporti europei ed internazionali INFORMATIVA OMS: ATTIVITÀ FISICA Traduzione non ufficiale a cura di

Dettagli

Farmacocinetica dell escrezione dei farmaci nel latte. I neurotrasmettitori nella moderna diagnostica. Piperazina e suoi derivati

Farmacocinetica dell escrezione dei farmaci nel latte. I neurotrasmettitori nella moderna diagnostica. Piperazina e suoi derivati Farmacocinetica dell escrezione dei farmaci nel latte I neurotrasmettitori nella moderna diagnostica Piperazina e suoi derivati dr. Angelo Marzìa FARMACOCINETICA DELL ESCREZIONE DEI FARMACI NEL LATTE

Dettagli

La donna tossicodipendente e la sindrome feto alcolica. Matr. 1207176

La donna tossicodipendente e la sindrome feto alcolica. Matr. 1207176 La donna tossicodipendente e la sindrome feto alcolica Relatore: Dott. Saverio Pompili Studentessa: Jessica Valeri Matr. 1207176 La donna tossicodipendente in gravidanza La gravidanza di una donna tossicodipendente

Dettagli

Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO

Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO 1 OBIETTIVI RICONOSCERE LE PRINCIPALI PATOLOGIE NEUROLOGICHE CHE PROVOCANO ALTERAZIONI DELLA COSCIENZA IDENTIFICARE I SEGNI E SINTOMI DI: SINCOPE, CONVULSIONI, MENINGITE,

Dettagli

Riassunto delle Caratteristiche del prodotto 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE

Riassunto delle Caratteristiche del prodotto 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE Riassunto delle Caratteristiche del prodotto 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE PNEUMOVAX, soluzione iniettabile in flaconcino Vaccino pneumococcico polisaccaridico 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA

Dettagli

Eccipiente(i): ogni compressa contiene 50 mg di lattosio (come lattosio monoidrato).

Eccipiente(i): ogni compressa contiene 50 mg di lattosio (come lattosio monoidrato). RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE Alfuzosina PH&T 10 mg, compresse a rilascio prolungato 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA Ogni compressa contiene 10

Dettagli

NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON LE AUTORITÀ REGOLATORIE EUROPEE E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA)

NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON LE AUTORITÀ REGOLATORIE EUROPEE E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA) NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON LE AUTORITÀ REGOLATORIE EUROPEE E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA) Marzo 2009 Nuove modalità di prescrizione per i medicinali contenenti isotretinoina ad

Dettagli

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente Foglio illustrativo: informazioni per il paziente ACICLOVIR EG 200 mg compresse ACICLOVIR EG 400 mg compresse ACICLOVIR EG 800 mg compresse ACICLOVIR EG 400 mg/5 ml sospensione orale Medicinale equivalente

Dettagli

STUDI CLINICI 1. Che cosa è uno studio clinico e a cosa serve? 2. Come nasce la sperimentazione clinica e che tipi di studi esistono?

STUDI CLINICI 1. Che cosa è uno studio clinico e a cosa serve? 2. Come nasce la sperimentazione clinica e che tipi di studi esistono? STUDI CLINICI 1. Che cosa è uno studio clinico e a cosa serve? Si definisce sperimentazione clinica, o studio clinico controllato, (in inglese: clinical trial), un esperimento scientifico che genera dati

Dettagli

Atrial Fibrillation Study - Italy Study conducted by Opinion Health

Atrial Fibrillation Study - Italy Study conducted by Opinion Health Atrial Fibrillation Study - Italy Study conducted by Opinion Health Obiettivi Valutare il livello di awareness della FA e dei sintomi Comprendere l impatto della FA e del trattamento sulla qualità di vita

Dettagli

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie. Keeping Care Complete Sintesi dei risultati internazionali Keeping Care Complete ha l obiettivo di esaminare e creare consapevolezza circa le questioni emotive e sociali associate al trattamento e all

Dettagli

Intolleranze Alimentari

Intolleranze Alimentari Nell'ambito delle "reazioni avverse al cibo" è opportuno schematizzare quanto classificato dall'accademia Europea di Allergologia ed Immunologia Clinica. L'allergia alimentare è mediata immunologicamente

Dettagli

Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto INDICE. 01.0 DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE Inizio Pagina.

Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto INDICE. 01.0 DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE Inizio Pagina. 1 di 5 07/11/2012 14:56 A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto INDICE 01.0 DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE 02.0 COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA

Dettagli

Riassunto delle caratteristiche del prodotto NIMESULIDE 100 mg compresse o 100 mg granulato per sospensione o 200 mg supposte

Riassunto delle caratteristiche del prodotto NIMESULIDE 100 mg compresse o 100 mg granulato per sospensione o 200 mg supposte Riassunto delle caratteristiche del prodotto NIMESULIDE 100 mg compresse o 100 mg granulato per sospensione o 200 mg supposte ALLEGATO 1 4. INFORMAZIONI CLINICHE 4.1 Indicazioni terapeutiche Trattamento

Dettagli

Acqua: nutriente essenziale

Acqua: nutriente essenziale Acqua: nutriente essenziale Funzioni dell acqua 1. Solvente delle reazioni metaboliche; 2. Regola il volume cellulare; 3. Regola la temperatura corporea; 4. Permette il trasporto dei nutrienti; 5. Permette

Dettagli

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma SEBASTIANO FILETTI Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche Università di Roma Sapienza, Roma La malattia tiroidea è in aumento negli ultimi anni. Quali le ragioni? Dati epidemiologici provenienti

Dettagli

ANTIARITMICI CLASSE I A CHINIDINA, PROCAINAMIDE, DISOPIRAMIDE

ANTIARITMICI CLASSE I A CHINIDINA, PROCAINAMIDE, DISOPIRAMIDE ANTIARITMICI CLASSE I A CHINIDINA, PROCAINAMIDE, DISOPIRAMIDE Università degli studi di Cagliari Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Neuroscienze B. B. Brodie Sezione Farmacologia Clinica Prof.ssa

Dettagli

Metodi in vivo e in vitro per : il riconoscimento dei farmaci lo studio delle loro proprietà farmacologiche lo studio del loro meccanismo d azione

Metodi in vivo e in vitro per : il riconoscimento dei farmaci lo studio delle loro proprietà farmacologiche lo studio del loro meccanismo d azione Metodi in vivo e in vitro per : il riconoscimento dei farmaci lo studio delle loro proprietà farmacologiche lo studio del loro meccanismo d azione Metodi generali Metodi mirati Scoperta e sviluppo di nuovi

Dettagli

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Premessa L'indice glicemico (IG) di un alimento, definito come l'area sotto la curva (AUC) della

Dettagli

INFORMAZIONE AI LAVORATORI/ UTENTI DEL COLLEGIO. PROCEDURE DI SICUREZZA: RISCHIO CHIMICO dovuto all uso di stampanti e toner

INFORMAZIONE AI LAVORATORI/ UTENTI DEL COLLEGIO. PROCEDURE DI SICUREZZA: RISCHIO CHIMICO dovuto all uso di stampanti e toner PROCEDURE DI SICUREZZA: RISCHIO CHIMICO dovuto all uso di stampanti e toner Procedure di sicurezza: RISCHIO CHIMICO DOVUTO ALL USO DI STAMPANTI E TONER Autore: IEC S.r.l. Revisione: settembre 2014 INDICE

Dettagli