RELAZIONE ESPERIMENTO GRUPPO 4

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RELAZIONE ESPERIMENTO GRUPPO 4"

Transcript

1 RELAZIONE ESPERIMENTO GRUPPO 4 Titolo: Il decadimento della schiuma. Scopo dell esperienza: Verificare che il decadimento della schiuma della birra sia esponenziale,in accordo con il fisico Arnd Leike Apparecchiature di montaggio: Cilindro graduato Righello Cronometro Birra 1: Alpen Birra 2: Red Strumenti di misura (sensibilità, fondo-scala): Cilindro graduato (p=±1l s=±,1l ) Righello** (p=±,5m s=±,1m) Cronometro*** (p=±36s s=±,1s) Birra 1: Alpen (,5 L 3,5%vol.) Birra 2: Red (,5 L 7,9%vol). **la schiuma NON scende in modo regolare,quindi abbiamo fatto una stima della misura con un errore ±,5m. ***non possiamo usare questa sensibilità poiché azioniamo a mano il cronometro. La sensibilità cala ±,1 s

2 Operazioni e misure condotte: Dopo aver versato completamente la birra nel cilindro,ogni 15 s abbiamo preso le misure sia dall alto(schiuma che scendeva) che dal basso (liquido che saliva) per trovare,facendo la differenza tra le due,l altezza effettiva della schiuma della birra. Abbiamo infine ripetuto due volte l esperimento,per entrambe i tipi di birra utilizzati. In entrambe i casi ci siamo fermati quando il liquido è arrivato al pari di 5 ml del cilindro. Dati di misura: Abbiamo cercato di introdurre nella relazione tutti i dati ricavati dagli esperimenti,ma per una questione di spazio non ci siamo riusciti(data la quantità di dati).grazie ai grafici sotto riportati e al file excel allegato si possono osservare con precisione.

3 Elaborazione dei dati sperimentali: I grafici sottostanti mostrano l andamento dell altezza effettiva della schiuma(la differenza tra le due altezze) della prima birra(alpen),e il logaritmo di essa,nella prima prova. Differenza altezza schiuma Diff.Alpen prova 1(m),5,45,4,35,3,25,2 Diff.Alpen(m),15,1,5, 1, 2, 3, 4, 5, 6, ln(diff.alpen)prova1(m) -,5, 1, 2, 3, 4, 5, 6, Logaritmo della differenza -1-2 Ln(Diff.Alpen)(m) -3 N.B : Nei vari grafici abbiamo utilizzato il logaritmo perche il decadimento della birra e esponenziale,in quanto il logaritmo e l esponenziale sono funzioni inverse.

4 Questi grafici invece mostrano l andamento dell altezza effettiva della schiuma della prima birra(alpen), e il logaritmo relativo ad essa,nella seconda prova:,45,4 Diff.Alpen prova 2(m) differenza alpen(m),35,3,25,2,15 Diff.Alpen(m),1, 1, 2, 3, 4, 5, 6, Ln(Diff.Alpen)prova2(m) -,5, 1, 2, 3, 4, 5, 6, -,7 logaritmo della diff.(m) -,9-1,1-1,3-1,7-1,9 Ln(Diff.Alpen)(m) -2,1-2,3

5 Grafici relativi all andamento dell altezza effettiva della schiuma della prima birra(red), e il logaritmo relativo ad essa,nella prima prova: Diff.Red prova1(m),45,4 Differenza altezza(m),35,3,25,2 Diff.Red(m),15,1,5, 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, logaritmo della differenza(m) Ln(Diff.Red)prova1(m), 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, -,5-1 Serie ,5

6 Qui abbiamo l andamento dell altezza effettiva della schiuma della prima birra(red), e il logaritmo relativo ad essa,nella seconda prova: differenza altezza(m),45,4,35,3,25,2 Diff.Red2 prova2(m) Diff.Re,15,1,5, 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, logaritmo della differenza(m) Ln(Diff.Red)prova2(m) -,5, -,7 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, -,9-1,1-1,3 Serie1-1,7-1,9-2,1-2,3

7 Grafici diff.prova1 e prova2,birra Alpen a confronto: differenza(m) diff.alpen prova1 e 2,5,45,4,35,3,25 Diff.Alpen prova 1(m),2 Diff.Alpen prova 2(m),15,1,5, 1, 2, 3, 4, 5, 6, ln(diff.alpen)prova 1 e 2 -,5, 1, 2, 3, 4, 5, 6, logaritmo della diferenza(m) -1-2 ln(diff.alpen) prova 1(m) ln(diff. Alpen)prova2(m) -3

8 Grafici diff.prova1 e prova2,birra Red a confronto:,45,4 diff.red prova 1 e 2 differenza dell'altezza(m),35,3,25,2,15,1,5 diff.red prova1 diff.red prova 2, 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, -,5 ln(diff.red)prova 1 e 2, 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, logaritmo dell'altezza(m) -1-2 ln(diff.red)prova 1(m) ln(diff.red)prova2(m) -3-3,5

9 Grafici con retta di regressione: In questo modo verifichiamo la precisione dei dati logaritmici. Birra Alpen: grafico con retta di regressione prova 1(Alpen), 1, 2, 3, 4, 5, 6, -, y stimata Ln(Diff.Alpen)(m) -3-3,5 grafico con retta di regressione prova 2 (Alpen) -,5, 1, 2, 3, 4, 5, 6, -,7 -,9-1,1-1,3 y stimata Ln(Diff.Alpen)(m) -1,7-1,9-2,1-2,3 *

10 Birra Red: -,5 Grafico con retta regressione prova 1(Red), 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, -1-2 y stimata Ln(diff.Red)(m) -3-3,5 Grafico con retta della regressione prova2(red) -,5, -,7 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, -,9-1,1-1,3-1,7 y stimata Ln(diff.Red)(m) -1,9-2,1-2,3

11 Considerazioni e conclusioni: Nonostante ci sia stato qualche errore,a causa di qualche misurazione imprecisa (vedi grafico retta regressione prova 2 Alpen *), abbiamo potuto dimostrare che il decadimento della schiuma della birra avviene in modo esponenziale. Abbiamo notato che il grafico piu preciso e quello che ha per ordinata la differenza (delle due altezze),rispetto a quello che ha l altezza totale (liquido+schiuma). La differenza infatti e l altezza effettiva della schiuma. Problemi riscontrati: La schiuma non scendeva omogeneamente Abbiamo azionato il cronometro manualmente L imprecisione del righello utilizzato durante l esperimento Trascrivere un ingente quantità di dati sul computer per diverse volte. La schiuma fuoriusciva dal cilindro Per migliorare le prove future si consiglia: Utilizzare un righello piu preciso e ben leggibile Per rendere piu semplice la prova,aggiungere una persona in piu (per un totale di 4) Utilizzare un cilindro più alto (di 5/6 cm) dato che la schiuma spesso fuoriusciva,rendendo imprecisa la prova

12 Relazione di: BELLINI Lorenzo, SIMONTI Francesca, VITI Sara Gruppo N : 4 Classe: 4^C sca Data: 14/3/217 Alunni presenti in laboratorio: BELLINI Lorenzo, SIMONTI Francesca, VITI Sara Alunni assenti in laboratorio: NESSUNO Alunni presenti alla stesura della relazione: BELLINI Lorenzo, SIMONTI Francesca, VITI Sara Alunni assenti alla stesura della relazione: NESSUNO

IL DECADIMENTO DELLA SCHIUMA

IL DECADIMENTO DELLA SCHIUMA Progetto Asl Statistica Gruppo 4 Relatori: L. Bellini; F. Simonti; S. Viti. IL DECADIMENTO DELLA SCHIUMA Con la nostra esperienza ci siamo chiesti se la schiuma della birra, quando scompare, segua qualche

Dettagli

1.SCOPO: Analizzare che il decadimento della schiuma della birra sia esponenziale

1.SCOPO: Analizzare che il decadimento della schiuma della birra sia esponenziale Gruppo N 4 - //8 Alunni: Michelangelo Biondi, Saneila Innocenti, Gabriele Rellini. DECADIMENTO DELLA BIRRA.SCOPO: Analizzare che il decadimento della schiuma della birra sia esponenziale.descrizione: -APPARECCHIATURE

Dettagli

Discesa del livello di un liquido

Discesa del livello di un liquido Discesa del livello di un liquido Scopo: osservare la variazione di velocita al passare del tempo Strumenti utilizzati: Cilindro graduato manualmente con undici livelli di altezza distanti 3cm l uno dall

Dettagli

SOSTANZE (abbiamo utilizzato 1,5/2 l di ogni liquido, quanto basta per riempire il cilindro graduato )

SOSTANZE (abbiamo utilizzato 1,5/2 l di ogni liquido, quanto basta per riempire il cilindro graduato ) [SCOPO: Determinare la velocità di efflusso del liquido. [MATERIALI: SOSTANZE (abbiamo utilizzato 1,5/2 l di ogni liquido, quanto basta per riempire il cilindro graduato ) - acqua - olio - alcool (utilizzato

Dettagli

Verifica del principio di Archimede Relazione dell esperimento

Verifica del principio di Archimede Relazione dell esperimento Verifica del principio di Archimede Relazione dell esperimento È stato effettuato un esperimento per far comprendere e dimostrare il principio di Archimede, ma soprattutto che il valore della spinta non

Dettagli

Capitolo 2 Le misure delle grandezze fisiche

Capitolo 2 Le misure delle grandezze fisiche Capitolo 2 Le misure delle grandezze fisiche Gli strumenti di misura Gli errori di misura Il risultato di una misura Errore relativo ed errore percentuale Propagazione degli errori Rappresentazione di

Dettagli

IL PENDOLO A FILO Gruppo 2

IL PENDOLO A FILO Gruppo 2 IL PENDOLO A FILO Gruppo 2 Bistacchi S. Casconi S. Ermini A. Francini I. Scopo dell esperienza: pendolo a filo e determinazione dell accelerazione gravitazionale Apparecchiature di montaggio: filo inestensibile;

Dettagli

PENDOLO A FILO. Posizionare un morsetto di supporto sopra un asta di metallo, che servirà a tenere il filo.

PENDOLO A FILO. Posizionare un morsetto di supporto sopra un asta di metallo, che servirà a tenere il filo. 3B SCA GRUPPO N.3 Sofia Arnetoli, Alberto Rossetti, Matias Vega e Andrea Benelli SCOPO: PENDOLO A FILO Ricavare l accelerazione del moto compiuto da un pendolo a filo (che deve coincidere con quella di

Dettagli

Note di Laboratorio Massimiliano Virdis

Note di Laboratorio Massimiliano Virdis Note di Laboratorio Indice 1 Introduzione 5 2 Strumenti di misura 7 3 Costruzione di un grafico 9 4 Relazione tra grandezze 11 5 Errori 15 6 Esempi ed esercizi 17 7 Indicazioni per la relazione 21 A Come

Dettagli

Laboratorio di Fisica I Anno Accademico

Laboratorio di Fisica I Anno Accademico Laboratorio di Fisica I Anno Accademico 018-019 Relazione terza esperienza di Laboratorio Giorgio Campione Misura del periodo di oscillazione e della costante elastica della molla di un oscillatore armonico

Dettagli

Distribuzione statistica delle misure del periodo di un pendolo semplice

Distribuzione statistica delle misure del periodo di un pendolo semplice Gruppo A2 XXX XXX XXX XXX Cesa Joshua 77685 Udine, 20/10/2006 Distribuzione statistica delle misure del periodo di un pendolo semplice Oggetto della prova Oggetto della prova è la misurazione del periodo

Dettagli

LABORATORIO DI CIRCUITI ELETTRICI Nozioni generali e guida agli esperimenti. Rappresentazione grafica dei risultati sperimentali

LABORATORIO DI CIRCUITI ELETTRICI Nozioni generali e guida agli esperimenti. Rappresentazione grafica dei risultati sperimentali LABORATORIO DI CIRCUITI ELETTRICI Nozioni generali e guida agli esperimenti Rappresentazione grafica dei risultati sperimentali Uno strumento molto utile per comunicare e leggere risultati sperimentali

Dettagli

Interferenza da doppia fenditura

Interferenza da doppia fenditura Corso di Fisica per Scienze Biologiche A.A. 2016-17 Esperienza di laboratorio: OTTICA - ESPERIMENTO DI YOUNG Interferenza da doppia fenditura Nomi degli studenti:......... Data:... Introduzione L'obiettivo

Dettagli

Disegnare la scala di lettura del cilindro graduato da 250 ml.

Disegnare la scala di lettura del cilindro graduato da 250 ml. Disegnare la scala di lettura del cilindro graduato da ml. D: Lo zero della scala e le prime tacche non sono segnate sul cilindro graduato, perche? R: Si cerca di non misurare nelle prime 0 divisioni,

Dettagli

Analisi dei Dati Tabelle e Grafici

Analisi dei Dati Tabelle e Grafici Analisi dei Dati Tabelle e Grafici L'analisi dei dati di fisica (e non solo) è molto facilitata da una raccolta accurata e ordinata dei dati che si effettua tramite la compilazione di tabelle e grafici.

Dettagli

1 La legge di Stevino.

1 La legge di Stevino. 1 La legge di Stevino. Ricordiamo la definizione di pressione come la forza per unita di superficie. P = F A (1) La Figura 1 mostra un contenitore con del liquido dove e segnato un immaginario parallelepipedo

Dettagli

Interferenza da doppia fenditura

Interferenza da doppia fenditura Corso di Fisica per Scienze Biologiche A.A. 2017-18 Esperienza di laboratorio: OTTICA - ESPERIMENTO DI YOUNG Interferenza da doppia fenditura Introduzione Lo scopo di questa esperienza di laboratorio consiste

Dettagli

Tutte le altre grandezze fisiche derivano da queste e sono dette grandezze DERIVATE (es. la superficie e il volume).

Tutte le altre grandezze fisiche derivano da queste e sono dette grandezze DERIVATE (es. la superficie e il volume). Grandezze fisiche e misure La fisica studia i fenomeni del mondo che ci circonda e ci aiuta a capirli. Tutte le grandezze che caratterizzano un fenomeno e che possono essere misurate sono dette GRANDEZZE

Dettagli

Funzioni esponenziali e logaritmiche Indice

Funzioni esponenziali e logaritmiche Indice Funzioni esponenziali e logaritmiche Indice Funzioni esponenziali...1 Funzioni logaritmiche...3 Funzioni esponenziali Definizione: Si definisce funzione esponenziale di base a > 0 la funzione reale y =

Dettagli

Esperimentazioni di Fisica 1. Prova d esame del 18 febbraio 2019 SOLUZIONI

Esperimentazioni di Fisica 1. Prova d esame del 18 febbraio 2019 SOLUZIONI Esperimentazioni di Fisica 1 Prova d esame del 18 febbraio 2019 SOLUZIONI Esp-1-Soluzioni - - Page 2 of 8 1. (12 Punti) Quesito. La misurazione della massa di una certa quantità di una sostanza liquida

Dettagli

Elaborazione dei dati sperimentali. Problemi di Fisica

Elaborazione dei dati sperimentali. Problemi di Fisica Problemi di Fisica Elaborazione dei dati sperimentali Nella seguente tabella riportiamo alcune regole per esprimere ualunue numero mediante una potenza di 0: 00000000 = 0 9 456789 = 45,6789 0 4 3, = 0,3

Dettagli

1 Guida alle relazioni di laboratorio

1 Guida alle relazioni di laboratorio 1 Guida alle relazioni di laboratorio Un aspetto basilare dell attività di laboratorio è quello di imparare a registrare accuratamente tutti i dati sperimentali, così come sono stati misurati, in modo

Dettagli

Analisi statistica delle incertezze casuali. Dott. Claudio Verona

Analisi statistica delle incertezze casuali. Dott. Claudio Verona Analisi statistica delle incertezze casuali Dott. Claudio Verona Errori casuali Errori casuali e sistematici Un errore si dice casuale se viene commesso per semplice casualità (esso può essere trattato

Dettagli

Compiti estivi per coloro che non hanno l insufficienza nella materia. Libro di Testo: Parodi Ostili, Fisica Misure e Statica, LINX

Compiti estivi per coloro che non hanno l insufficienza nella materia. Libro di Testo: Parodi Ostili, Fisica Misure e Statica, LINX ISO 9001 CERTIFIED ORGANISATION ISTITUTO Di ISTRUZIONE SUPERIORE MINISTERO dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO di ISTRUZIONE SUPERIORE Carlo Alberto Dalla Chiesa 1018 Sesto Calende

Dettagli

Metodo dei Minimi Quadrati. Dott. Claudio Verona

Metodo dei Minimi Quadrati. Dott. Claudio Verona Metodo dei Minimi Quadrati Dott. Claudio Verona E in generale interessante studiare l andamento di una variabile in funzione di un altra e capire se c è una funzione matematica che le lega. Viceversa è

Dettagli

Funzioni esponenziali e logaritmiche

Funzioni esponenziali e logaritmiche Funzioni esponenziali e logaritmiche Definizione: Si definisce funzione esponenziale di base a > 0 la funzione reale y = exp a (x) che fa corrispondere ad ogni x R il numero reale positivo a x. Proprietà

Dettagli

Lavoro estivo per studenti con giudizio sospeso. Libro di Testo: Parodi Ostili, Fisica Misure e Statica, LINX

Lavoro estivo per studenti con giudizio sospeso. Libro di Testo: Parodi Ostili, Fisica Misure e Statica, LINX ISO 9001 CERTIFIED ORGANISATION ISTITUTO Di ISTRUZIONE SUPERIORE MINISTERO dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO di ISTRUZIONE SUPERIORE Carlo Alberto Dalla Chiesa 1018 Sesto Calende

Dettagli

Capitolo 2. La misura

Capitolo 2. La misura Capitolo 2 La misura 1 Gli strumenti di misura Possono essere digitali o analogici: la risposta di uno strumento digitale varia con discontinuità (a scatti) al variare della grandezza misurata e appare

Dettagli

SCHEDA PER IL DOCENTE DETERMINAZIONE DELLA DENSITÀ DELL ARIA

SCHEDA PER IL DOCENTE DETERMINAZIONE DELLA DENSITÀ DELL ARIA SCHEDA PER IL DOCENTE DETERMINAZIONE DELLA DENSITÀ DELL ARIA I Titolo dell esperienza N 1 DENSITÀ DELL ARIA Autori Prof.sse Fabbri Fiamma, Mancini Rossella, Proietti Orietta Docenti del L.S.S. F. ENRIQUES

Dettagli

Caratterizzazione delle oscillazioni elastiche di una molla

Caratterizzazione delle oscillazioni elastiche di una molla Gruppo A2 XXX XXX XXX XXX Cesa Joshua 77685 Udine, 3/11/2006 Caratterizzazione delle oscillazioni elastiche di una molla Oggetto della prova Oggetto della prova è la misurazione del periodo di oscillazione

Dettagli

MISURE DI MASSA E VOLUME

MISURE DI MASSA E VOLUME MISURE DI MASSA E VOLUME QUALI STRUMENTI SI UTILIZZANO PER MISURARE MASSA E VOLUME? STRUMENTO DI MISURA: Bilancia digitale Grandezza da misurare MASSA Unità di misura della massa grammi Caratteristiche

Dettagli

Esperienza 1: le misure

Esperienza 1: le misure Nome Cognome Data Esperienza 1: le misure L esperienza di oggi è divisa in tre parti: la prima parte è dedicata alle misure di massa, la seconda parte alle misure di lunghezza e la terza parte a misure

Dettagli

Esperienza n 1. Misura della densità di cilindri cavi

Esperienza n 1. Misura della densità di cilindri cavi Gruppo n 5: Domenico Sabato, Giorgia Di Vara, Vito Vetrano, Luigi Galuffo, Alessandro Crapa. Esperienza n 1 Misura della densità di cilindri cavi Obiettivo dell esperienza - Determinare la densità di cilindri

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO A.S CLASSE I A CONTENUTI E CURRICOLO DEL CORSO DI FISICA

LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO A.S CLASSE I A CONTENUTI E CURRICOLO DEL CORSO DI FISICA LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO A.S. 2010-11 CLASSE I A CONTENUTI E CURRICOLO DEL CORSO DI FISICA L AREA DI FIGURE PIANE PROVE RIPETUTE Misure dirette. Tabelle. Misurazione diretta e indiretta del volume, della

Dettagli

Note su esperienza di misura della densita di un solido

Note su esperienza di misura della densita di un solido Note su esperienza di misura della densita di un solido 1 Distribuzione di GAUSS Distribuzione Piatta D P(entro ± s G ) = 68% 2 Parallelepipedo Spigoli: a, b, c Volume = V = a b c Massa = M Densità = r

Dettagli

LEGGE DI HOOKE. Obiettivi: 1. Calcolare in che modo varia l allungamento di una molla elicoidale in funzione della massa applicata.

LEGGE DI HOOKE. Obiettivi: 1. Calcolare in che modo varia l allungamento di una molla elicoidale in funzione della massa applicata. LEGGE DI HOOKE Obiettivi: 1. Calcolare in che modo varia l allungamento di una molla elicoidale in funzione della massa applicata. 2. Individuare la costante di rigidità della molla k. 3. Applicare ai

Dettagli

Misure di velocità con la guidovia a cuscino d aria (1)

Misure di velocità con la guidovia a cuscino d aria (1) Misure di velocità con la guidovia a cuscino d aria (1) Obiettivo: Riprodurre un moto con velocità costante utilizzando la guidovia a cuscino d aria. Ricavare la tabella oraria e il grafico orario (grafico

Dettagli

Taratura di una bilancia dinamometrica

Taratura di una bilancia dinamometrica Taratura di una bilancia dinamometrica Crisafulli Paride Curseri Federica Raia Salvatore Torregrossa M. Roberto Valerio Alessia Zarcone Dario 30 Novembre 2017 Indice 1 Scopo 1 2 Strumentazione 2 3 Analisi

Dettagli

Analisi dei Dati Tabelle e Grafici

Analisi dei Dati Tabelle e Grafici Analisi dei Dati Tabelle e Grafici Spesso una misurazione consiste nello studio di una grandezza,y i in funzione di un altra, x i. Esempi: o lo spazio percorso da un oggetto in funzione di un intervallo

Dettagli

STUDIO SPERIMENTALE DELLA CINETICA DI UNA REAZIONE CHIMICA PER VIA CONDUTTOMETRICA. dc v dt. dc dt

STUDIO SPERIMENTALE DELLA CINETICA DI UNA REAZIONE CHIMICA PER VIA CONDUTTOMETRICA. dc v dt. dc dt STUDIO SPERIMENTALE DELLA CINETICA DI UNA REAZIONE CHIMICA PER VIA CONDUTTOMETRICA Lo scopo di questa esperienza è quello di vedere come sia possibile studiare, da un punto di vista cinetico, l'evolversi

Dettagli

Università del Piemonte Orientale Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia. Corso di Statistica Medica. Correlazione. Regressione Lineare

Università del Piemonte Orientale Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia. Corso di Statistica Medica. Correlazione. Regressione Lineare Università del Piemonte Orientale Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Corso di Statistica Medica Correlazione Regressione Lineare Corso di laurea in medicina e chirurgia - Statistica Medica Correlazione

Dettagli

LA MISURA. Confrontare Misurare Calcolare 1 anno di liceo scientifico. Liceo Buonarroti - Pisa

LA MISURA. Confrontare Misurare Calcolare 1 anno di liceo scientifico. Liceo Buonarroti - Pisa LA MISURA Confrontare Misurare Calcolare 1 anno di liceo scientifico Liceo Buonarroti - Pisa 2 LA MISURA Il percorso è stato proposto come primo argomento del corso di Fisica a 3 classi prime liceo scientifico,

Dettagli

Laboratorio di fisica I

Laboratorio di fisica I Laboratorio di fisica I Relazione esperienza n.1 MISURAZIONE DELLA DENSITA DI SOLIDI OMOGENEI DI FORMA REGOLARE 13/11/2018 Bozzotta Riccardo Di Paola Guido Greco Federico Marino Francesco Pennino Pietro

Dettagli

LABORATORIO DI ELETTRONICA OGGETTO: RILIEVO DELLA CURVA DI RISPOSTA DI UN FILTRO RC PASSA-BASSO SCHEMA

LABORATORIO DI ELETTRONICA OGGETTO: RILIEVO DELLA CURVA DI RISPOSTA DI UN FILTRO RC PASSA-BASSO SCHEMA ALUNNO: Fratto Claudio CLASSE: IV B Informatico ESERCITAZIONE N : 2 LABORATORIO DI ELETTRONICA OGGETTO: RILIEVO DELLA CURVA DI RISPOSTA DI UN FILTRO RC PASSA-BASSO SCHEMA DATI: R = 1kΩ C = 100nF VIn =

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO n 1

UNITÀ DI APPRENDIMENTO n 1 Liceo Scientifico UNITÀ DI APPRENDIMENTO n 1 CLASSE DISCIPLINA TITOLO ASSI CULTURALI DURATA (in ore) I Scientifico FISICA Introduzione alla fisica Scientifico - tecnologico COMPETENZE ABILITA CONTENUTI

Dettagli

La misura si fa utilizzando uno strumento, ogni strumento ha associata un incertezza (non esistono stumenti con

La misura si fa utilizzando uno strumento, ogni strumento ha associata un incertezza (non esistono stumenti con Relazioni di laboratorio brevi (max 1-2 pag) da consegnare a mano o via mail (a bettotti@science.unitn.it e ascenzi@science.unitn.it) in formato pdf (preferito) o doc (ma leggibile da Word 2003) 1 la prima

Dettagli

Caratteristiche V-I di un elemento ohmico e del filamento di una lampadina

Caratteristiche V-I di un elemento ohmico e del filamento di una lampadina U n i v e r s i t à d e g l i S t u d i d i U d i n e - Facoltà di Ingegneria Laboratorio di Fisica Generale 2 1 Caratteristiche V-I: Caratteristiche V-I di un elemento ohmico e del filamento di una lampadina

Dettagli

Legge di Boyle-Mariotte

Legge di Boyle-Mariotte Università degli studi Roma Tre - Corso di Laurea in Fisica - a.a. 2018/2019 Esperimentazioni di Fisica I Prof. Giuseppe SCHIRRIPA SPAGNOLO Legge di Boyle-Mariotte Il presente materiale riprende in parte

Dettagli

Capitolo 2. IL METODO DELLA FISICA Misure e rappresentazioni

Capitolo 2. IL METODO DELLA FISICA Misure e rappresentazioni Capitolo 2 IL METODO DELLA FISICA Misure e rappresentazioni Materiale a uso didattico riservato esclusivamente all insegnante È vietata la vendita e la diffusione della presente opera in ogni forma, su

Dettagli

MISURA DELLA DENSITA DI SOLIDI OMOGENEI DI FORMA REGOLARE

MISURA DELLA DENSITA DI SOLIDI OMOGENEI DI FORMA REGOLARE MISURA DELLA DENSITA DI SOLIDI OMOGENEI DI FORMA REGOLARE Esperienza di laboratorio di Fisica n 1 GRUPPO n 1 Umberto La Mantia Loredana Alicata Alessio Ilari Alessia La Barbiera Andrea Gambino 0/11/017

Dettagli

Esercizi in preparazione all esame di. Laboratorio del corso di Principi di Informatica. Prof.sse M. Anselmo e R. Zizza. a.a.

Esercizi in preparazione all esame di. Laboratorio del corso di Principi di Informatica. Prof.sse M. Anselmo e R. Zizza. a.a. Esercizi in preparazione all esame di Laboratorio del corso di Principi di Informatica Prof.sse M. Anselmo e R. Zizza a.a. 2012/13 NOTA: E necessario salvare il file come .xlsx e inserire

Dettagli

Analisi dei Dati Tabelle e Grafici

Analisi dei Dati Tabelle e Grafici Analisi dei Dati Tabelle e Grafici Nell'attività sperimentale spesso si studia una grandezza (Y ) in funzione di un altra (X ). Esempi: lo spazio percorso da un oggetto in funzione del tempo; la pressione

Dettagli

Onde acustiche in un tubo di Kundt

Onde acustiche in un tubo di Kundt 1 Onde acustiche in un tubo di Kundt [Caravita Ruggero, 727965, ruggero.caravita@rcm.inet.it] Onde acustiche in un tubo di Kundt Relazione sperimentale Scopo dell esperienza è la misura della velocità

Dettagli

Lettura Moto uniformemente accelerato

Lettura Moto uniformemente accelerato Moto uniformemente accelerato Le cose che devi già conoscere per svolgere l attività Le definizioni di velocità media e di accelerazione media e la legge oraria del moto uniformemente accelerato. Come

Dettagli

PROGRAMMI SVOLTI 2015/2016 (Docente: PAGLIARIN Andrea) CLASSE III A (Indirizzo Economico - Sociale)

PROGRAMMI SVOLTI 2015/2016 (Docente: PAGLIARIN Andrea) CLASSE III A (Indirizzo Economico - Sociale) PROGRAMMI SVOLTI 2015/2016 (Docente: PAGLIARIN Andrea) CLASSE III A (Indirizzo Economico - Sociale) Capitolo 1 La divisione fra polinomi e la scomposizione in fattori 1. La divisione fra polinomi 2. La

Dettagli

Analisi statistica delle incertezze casuali. Dott. Claudio Verona

Analisi statistica delle incertezze casuali. Dott. Claudio Verona Analisi statistica delle incertezze casuali Dott. Claudio Verona Analisi statistica delle incertezza casuali Le misure ottenute con strumenti di misura, come detto, sono inevitabilmente affette da errori.

Dettagli

FISICA. Elaborazione dei dati sperimentali. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica

FISICA. Elaborazione dei dati sperimentali. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica FISICA Elaborazione dei dati sperimentali Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica LA MISURA GLI STRUMENTI DI MISURA Gli strumenti di misura possono essere analogici o digitali.

Dettagli

Università del Piemonte Orientale Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia. Corso di Statistica Medica. Correlazione. Regressione Lineare

Università del Piemonte Orientale Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia. Corso di Statistica Medica. Correlazione. Regressione Lineare Università del Piemonte Orientale Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Corso di Statistica Medica Correlazione Regressione Lineare Corso di laurea in medicina e chirurgia - Statistica Medica Correlazione

Dettagli

Il protocollo analitico

Il protocollo analitico PRESENTAZIONE dei RISULTATI di un ANALISI: cifre significative D.C. Harris, Elementi di chimica analitica, Zanichelli, 1999 Capitolo 3 1 Il protocollo analitico Campionamento: 1. estrazione del campione

Dettagli

Funzioni elementari: logaritmi 1 / 11

Funzioni elementari: logaritmi 1 / 11 Funzioni elementari: logaritmi 1 / 11 Logaritmi La funzione logaritmica é definita come g: (0,+ ) R x log a x con a > 0 e a 1. 2 / 11 Logaritmi La funzione logaritmica é definita come g: (0,+ ) R x log

Dettagli

Laboratorio di Fisica per Chimici

Laboratorio di Fisica per Chimici Laboratorio di Fisica per Chimici 13 marzo 2015 Dott. Marco Felici Ufficio: Vecchio Edificio di Fisica (Ed. Marconi)-Stanza 349 (3 piano); e-mail: marco.felici@roma1.infn.it. Telefono: 06-49914382; Sito

Dettagli

Scopo dell esperienza è la misura di resistenze incognite, meglio se di valore elevato, tramite un circuito RC nella fase di scarica del condensatore.

Scopo dell esperienza è la misura di resistenze incognite, meglio se di valore elevato, tramite un circuito RC nella fase di scarica del condensatore. !" Scopo dell esperienza è la misura di resistenze incognite, meglio se di valore elevato, tramite un circuito RC nella fase di scarica del condensatore. #" Il problema della misura di una resistenza può

Dettagli

Docenti: M.Adele Giani, Luisa Pedemonte, Floriana Pelosi. Classi: prime P.N.I.

Docenti: M.Adele Giani, Luisa Pedemonte, Floriana Pelosi. Classi: prime P.N.I. Docenti: M.Adele Giani, Luisa Pedemonte, Floriana Pelosi LABORATORIO DI FISICA Moto di un proiettile L esperienza che verrà illustrata è stata proposta e realizzata nelle prime classi dei corsi P.N.I.

Dettagli

Laboratorio di Chimica Generale ed Inorganica. Lezione 2. Misura della materia

Laboratorio di Chimica Generale ed Inorganica. Lezione 2. Misura della materia Laboratorio di Chimica Generale ed Inorganica Lezione 2 Misura della materia Dott.ssa Lorenza Marvelli Dipartimento di Scienze Chimiche e Farmaceutiche Laboratorio di Chimica Generale ed Inorganica UniFe

Dettagli

Corso Integrato di Statistica Informatica e Analisi dei Dati Sperimentali. Esercitazione E

Corso Integrato di Statistica Informatica e Analisi dei Dati Sperimentali. Esercitazione E Corso Integrato di Statistica Informatica e Analisi dei Dati Sperimentali A.A 2009-2010 Esercitazione E Scopo dell esercitazione Applicazioni del teorema del limite centrale. Rappresentazione delle incertezze

Dettagli

Moduli Titolo del modulo Ore

Moduli Titolo del modulo Ore Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Via Domizia Lucilla Programmazione annuale A.S. 2014 / 15 Mod. 7.1.A

Dettagli

Ciò significa che uno strumento molto sensibile riesce a percepire piccole variazioni della grandezza presa in esame.

Ciò significa che uno strumento molto sensibile riesce a percepire piccole variazioni della grandezza presa in esame. P a g i n a 1 Taratura di una bilancia dinamometrica Esperienza n, svolta giorno 7/11/017 Gruppo 7: Alessandro Catalano, Gabriele Lo Cascio, Dario Panfalone, Filippo Modica, Santi Macaluso, Gabriel Ingrassia.

Dettagli

LABORATORIO DI FISICA

LABORATORIO DI FISICA [Prof. Giovanni Mettivier] LABORATORIO DI FISICA Università degli Studi di Napoli Federico II La relazione di laboratorio Introduzione La stesura della relazione di laboratorio serve a sintetizzare i contenuti

Dettagli

GRIGLIE DIPARTIMENTO MATEMATICA- scienze e fisica LICEO

GRIGLIE DIPARTIMENTO MATEMATICA- scienze e fisica LICEO GRIGLI DIPARTIMNTO MATMATICA- scienze e fisica LICO GRIGLIA SCRITTO DI MATMATICA PRIMO BINNIO (-) LICO (tipologia esercizi singoli e problemi strutturati) INDICATORI SRCIZI N PUNTI Svolto COMPLTZZA DLLA

Dettagli

Dati sperimentali Nella serie di 10 misurazioni di tempo effettuate, si sono ottenuti i seguenti valori espressi in secondi:

Dati sperimentali Nella serie di 10 misurazioni di tempo effettuate, si sono ottenuti i seguenti valori espressi in secondi: ESPERIMENTO DI LABORATORIO DI FISICA MISURE DI TEMPO Obiettivo L obiettivo dell esperimento, oltre che familiarizzare con le misure di tempo, è quello di rivelare gli errori casuali, elaborare statisticamente

Dettagli

Kit Meccanica. Codice: 165203 Prezzo: 465,00

Kit Meccanica. Codice: 165203 Prezzo: 465,00 Codice: 165203 Prezzo: 465,00 Descrizione In dotazione 1 Carrello sperimentale, massa 50 g, basso attrito, con supporto per masse additive con intaglio da 50 o 10 g 1 Metro a nastro avvolgibile in custodia

Dettagli

Acquisizione, rappresentazione e analisi di dati sperimentali

Acquisizione, rappresentazione e analisi di dati sperimentali Acquisizione, rappresentazione e analisi di dati sperimentali Aurelio Agliolo Gallitto Dipartimento di Fisica, Università di Palermo Introduzione Esperimenti illustrativi, per visualizzare un determinato

Dettagli

GRUPPO DELLA CLASSE 1 AT

GRUPPO DELLA CLASSE 1 AT GRUPPO DELLA CLASSE 1 AT IL DISPOSITIVO CHE PRESENTIAMO LA BILANCIA ENIGMATICA: una particolare bilancia a bracci Il principio della LEVA viene comunemente utilizzato nelle bilance a bracci per la determinazione

Dettagli

LA LIEVITAZIONE Obiettivi

LA LIEVITAZIONE Obiettivi LA LIEVITAZIONE Obiettivi verifica (e autoverifica) delle abilità relazionali sviluppate in gita verifica della ricaduta delle lezioni teoriche e delle discussioni sul metodo scientifico costruzione di

Dettagli

LIMITI DI FUNZIONI. arbitrariamente vicino a L, scegliendo x sufficientemente vicino a x 0, con x x 0.

LIMITI DI FUNZIONI. arbitrariamente vicino a L, scegliendo x sufficientemente vicino a x 0, con x x 0. 55. Limiti al finito (ossia per ) LIMITI DI FUNZIONI Limite finito per f ( ) L R Il ite di f () per tendente a è L se è possibile rendere il valore di f () vicino a L, scegliendo sufficientemente vicino

Dettagli

TI STIMO. Scuola secondaria di I grado di Incisa - Classe 1^ A Insegnante: Silvia Venturini

TI STIMO. Scuola secondaria di I grado di Incisa - Classe 1^ A Insegnante: Silvia Venturini TI STIMO Scuola secondaria di I grado di Incisa - Classe 1^ A Insegnante: Silvia Venturini A. S. 2017-2018 Obiettivi di apprendimento Capire il significato di grandezza e di misurare Distinguere tra grandezza

Dettagli

Procedimento: Quando conosciamo il rapporto e la somma di due grandezze possiamo applicare la

Procedimento: Quando conosciamo il rapporto e la somma di due grandezze possiamo applicare la Procedimento: Quando conosciamo il rapporto e la somma di due grandezze possiamo applicare la proprietà del comporre alla proporzione: 5 4 = ipotenusa cateto maggiore (5 + 4) 5 = (ipotenusa + cateto maggiore):

Dettagli

Laboratorio di Segnali e Sistemi

Laboratorio di Segnali e Sistemi Laboratorio di Segnali e Sistemi Lezione 11: Esercizi BJT ed errori di misura. Dr. Mauro Raggi Canale N-Z M. Raggi Laboratorio di Segnali e Sistemi L11 1 Gli strumenti di misura Caratteristiche di uno

Dettagli

APPLICAZIONI DIDATTICHE CON ARDUINO

APPLICAZIONI DIDATTICHE CON ARDUINO APPLICAZIONI DIDATTICHE CON ARDUINO Conversione Analogico-Digitale e condizionamento software di un segnale. Progetto e realizzazione di un LUXMETRO Il microcontrollore a bordo della scheda ARDUINO, possiede

Dettagli

Relazione di fisica. Come farla e/o correggerla?

Relazione di fisica. Come farla e/o correggerla? Relazione di fisica Come farla e/o correggerla? TITOLO: (totalmente personale) TITOLI INTERESSANTI: Una bilancia per la vita I nostri metri Una bilancia che aiuta nelle misurazioni Una penna, due misure

Dettagli

TARATURA DI UNA BILANCIA

TARATURA DI UNA BILANCIA G. Mastrilli C. Cangemi G. Ardito G. Matranga N. Lagutan Gruppo 3 Dipartimento di Fisica e Chimica Scienze Fisiche Palermo Laboratorio di Fisica I - A.A. 2018/2019 TARATURA DI UNA BILANCIA DINAMOMETRICA

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO n 1

UNITÀ DI APPRENDIMENTO n 1 Liceo Scientifico UNITÀ DI APPRENDIMENTO n 1 CLASSE DISCIPLINA TITOLO ASSI CULTURALI DURATA (in ore) III Linguistico-Scienze Umane FISICA Introduzione alla fisica Scientifico - tecnologico COMPETENZE ABILITA

Dettagli

Libri di testo :. per la parte teorica si fa riferimento ai testi di Scienze naturali e di Fisica in adozione

Libri di testo :. per la parte teorica si fa riferimento ai testi di Scienze naturali e di Fisica in adozione Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE E. MATTEI Istituto Professionale - Istituto Tecnico Economico - Istituto Tecnico Tecnologico Liceo Scientifico

Dettagli

Arg om e nto 1 AL L IE V O: S c he m a 2. S trum e nti e Appa re c c hi 3. S c opo de ll e s pe rie nza de finizione de l proble m a 4

Arg om e nto 1 AL L IE V O: S c he m a 2. S trum e nti e Appa re c c hi 3. S c opo de ll e s pe rie nza de finizione de l proble m a 4 DAT A AT T IV IT À Arg om e nto 1 DAT A C ON S E G N A R e la zione n S c he m a 2 S trum e nti e Appa re c c hi 3 S c opo de ll e s pe rie nza de finizione de l proble m a 4 I T I S L.DI MAG G IO S.G.ROT

Dettagli

Roberto Galimberti MATEMATICA

Roberto Galimberti MATEMATICA Docente Materia Classe Roberto Galimberti MATEMATICA 4L Programmazione Preventiva Anno Scolastico 2011-2012 Data 31/12/11 Obiettivi Cognitivi Minimi conoscere la definizione di circonferenza come luogo

Dettagli

Progetto Gruppo L.S.S. A.S. 2015/2016. Materia: Scienze integrate - Fisica. Prof. Italo Piergianni

Progetto Gruppo L.S.S. A.S. 2015/2016. Materia: Scienze integrate - Fisica. Prof. Italo Piergianni Progetto Gruppo L.S.S. A.S. 2015/2016 Materia: Scienze integrate - Fisica Prof. Italo Piergianni - L isola che non c è - La misura che non si trova Classi Prime_ Istituto Tecnico Indirizzo Chimico e Minerario

Dettagli

F A > P. ρ c < ρ l RELAZIONE DI FISICA: SPERIMENTARE IL GALLEGGIAMENTO

F A > P. ρ c < ρ l RELAZIONE DI FISICA: SPERIMENTARE IL GALLEGGIAMENTO RELAZIONE DI FISICA: SPERIMENTARE IL GALLEGGIAMENTO Gruppo: Federica Schirru, Martina Putzu, Jessica Atzeni, Federica Pitzalis, Veronica Orgiu, Giorgia Canetto, Irene Sini, Valentina Sotgiu, Pilleri Deborah.

Dettagli

INDAGINI SU STRUTTURE LIGNEE. VILLA xxxxxxxxxxx. xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx. Prove n /TV febbraio 2009

INDAGINI SU STRUTTURE LIGNEE. VILLA xxxxxxxxxxx. xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx. Prove n /TV febbraio 2009 INDAGINI SU STRUTTURE LIGNEE VILLA xxxxxxxxxxx xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx Prove n 2105-06/TV 17-18-24 febbraio 2009 Committente : xxxxxxxxxxxxxxxxx Tecnico incaricato : xxxxxxxxxxxxxxxxx Relatore : ing. Thomas

Dettagli

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico 2010-2011 Contratto Formativo Individuale Classe 1 Sez G Materia FISICA Docente ANGELO ANGELETTI 1.ANALISI DELLA CLASSE: Conoscenze Competenze Comportamento

Dettagli

Con questi dati, effettuando una regressione lineare con il metodo dei minimi quadrati, otteniamo:

Con questi dati, effettuando una regressione lineare con il metodo dei minimi quadrati, otteniamo: ESPERIMENTAZIONI DI FISICA I - Appello d esame del 1/09/019 Quesito A (possibilità di svolgerlo con l ausilio di strumenti informatici) Si vuole fare una verifica sperimentale del valore numerico di π

Dettagli

Misure e numeri decimali

Misure e numeri decimali Scheda 0 1) Secondo te quanto è alta la tua aula? Quanto è alta la tua scuola? 2) Se a casa ti chiedessero che posto occupi questa mattina nella tua aula, che cosa risponderesti? 3) Quali cibi, secondo

Dettagli

Classe 3 Sezione Liceo delle Scienze Applicate. Docente

Classe 3 Sezione Liceo delle Scienze Applicate. Docente Anno scolastico 2014 / 2015 A Classe 3 Sezione Indirizzo Liceo delle Scienze Applicate Materia Matematica Docente Nome e cognome Patrizia Zioni Firma Mod. SGQ-MOD-06 Ed:.02 file: matematica_zioni Patrizia_3bl

Dettagli

Lezioni del Corso di Fondamenti di Metrologia Meccanica

Lezioni del Corso di Fondamenti di Metrologia Meccanica Facoltà di Ingegneria Lezioni del Corso di Fondamenti di Metrologia Meccanica 06. La regressione Regressione Metodo dei minimi quadrati Se due popolazioni sono correlate tra loro e se il coefficiente di

Dettagli

SCANNER SPETTRALE: VERIFICA DELL ATTENDIBILITÀ DELLE MISURE

SCANNER SPETTRALE: VERIFICA DELL ATTENDIBILITÀ DELLE MISURE SCANNER SPETTRALE: VERIFICA DELL ATTENDIBILITÀ DELLE MISURE In questa ricerca sono state valutate le differenze fra le misure di riflettenza ottenute con scanner spettrale in sviluppo e quelle di uno spettrofotometro

Dettagli

TRE Università degli Studi

TRE Università degli Studi Si consideri uno specchio convesso con focale f pari a 15 cm. Si pone un oggetto verticale dritto alto 1.5 cm di fronte allo specchio. Determinare graficamente la posizione immagine dell oggetto, la sua

Dettagli

RELAZIONE DI LABORATORIO DI FISICA

RELAZIONE DI LABORATORIO DI FISICA RELAZIONE DI LABORATORIO DI FISICA ANNO ACCADEMICO 2017/2018 Esperienza di laboratorio n 3 20/11/17 Misura del periodo di oscillazione e della costante elastica della molla di un oscillatore armonico semplice

Dettagli

PRESENTAZIONE dei RISULTATI di un ANALISI: cifre significative. D.C. Harris, Elementi di chimica analitica, Zanichelli, 1999 Capitolo 3 1

PRESENTAZIONE dei RISULTATI di un ANALISI: cifre significative. D.C. Harris, Elementi di chimica analitica, Zanichelli, 1999 Capitolo 3 1 PRESENTAZIONE dei RISULTATI di un ANALISI: cifre significative D.C. Harris, Elementi di chimica analitica, Zanichelli, 1999 Capitolo 3 1 La presentazione dei risultati e la redazione di un rapporto finale

Dettagli

Acquisizione, rappresentazione e analisi di dati sperimentali Aurelio Agliolo Gallitto

Acquisizione, rappresentazione e analisi di dati sperimentali Aurelio Agliolo Gallitto Acquisizione, rappresentazione e analisi di dati sperimentali Aurelio Agliolo Gallitto Dipartimento di Scienze Fisiche ed Astronomiche Introduzione Esperimenti illustrativi, per visualizzare un determinato

Dettagli

LABORATORIO DI FISICA DELLE RADIAZIONI APPLICATA ALLA MEDICINA TERZA ESPERIENZA

LABORATORIO DI FISICA DELLE RADIAZIONI APPLICATA ALLA MEDICINA TERZA ESPERIENZA LABORATORIO DI FISICA DELLE RADIAZIONI APPLICATA ALLA MEDICINA TERZA ESPERIENZA A) STUDIO DELL EFFETTO DEL TEMPO MORTO B) STUDIO DEI TEMPI DI ARRIVO C) INTENSITA DI FLUENZA DEI RAGGI COSMICI D) MISURA

Dettagli