Proposta di un architettura modulare per lo sviluppo della Porta di Dominio SPCoop

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Proposta di un architettura modulare per lo sviluppo della Porta di Dominio SPCoop"

Transcript

1 Università degli studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria Laurea specialistica in Ingegneria Informatica Proposta di un architettura modulare per lo sviluppo della Porta di Dominio SPCoop Relatore: Prof. Giuseppe Italiano Candidato: Lucio Lecce Correlatori: Dr. Stefano Fuligni Dr. Stefano Armenia Anno Accademico

2 Introduzione Lucio Lecce Copyright Tutti i diritti sono riservati all'autore, all'università di Roma Tor Vergata ed al CNIPA come da legge sul Diritto d'autore n.58 del 992 e successive modifiche. Autore: Lucio Lecce Mail: lucio.lecce@gmail.com Titolo: Proposta di un architettura modulare per lo sviluppo della Porta di Dominio SPCoop Roma, 3 Maggio 2007

3 Introduzione Lucio Lecce Indice generale. Introduzione Il Sistema Pubblico di Connettività e Cooperazione (SPC) La Cooperazione Applicativa in SPC Cooperazione tra due amministrazioni Cooperazione tra più amministrazioni Ambito di responsabilità Accordi Tecnologie di cooperazione Il Modello SPCoop L Accordo di Servizio La Busta di E-Gov La Porta Di Dominio I servizi infrastrutturali per la cooperazione applicativa (SICA) La Porta di Dominio: obiettivi di progetto e contesto di riferimento Analisi del contesto di riferimento Proof of concept di una PDD OpenSPCoop OpenPDD PDD Sun Microsystems Sintesi delle indicazioni emerse Obiettivi di progetto Analisi delle esigenze e requisiti Caratteristiche dell ipotesi di soluzione

4 Introduzione Lucio Lecce 4. Architettura modulare di una Porta Di Dominio Requisiti di progetto Sviluppo della Porta Di Dominio Definizione degli Attori Casi d Uso Class Diagrams Sequence Diagrams Architettura della PDD Struttura modulare della PDD Strumenti utilizzati Realizzazione della libreria della Busta e-gov Implementazione di funzionalità avanzate di una Porta di Dominio Profili di collaborazione Comunicazione one way Comunicazione sincrona Comunicazione asincrona simmetrica Comunicazione asincrona asimmetrica Soluzioni specifiche adottate Verifiche e casi di test Comunicazione one way Comunicazione sincrona Comunicazione asincrona simmetrica Comunicazione asincrona asimmetrica Analisi dei risultati Conclusioni e sviluppi futuri

5 Introduzione Lucio Lecce Appendice A: Schema XML della descrizione della Busta e-gov Appendice B: Schema XML della descrizione della PDD sviluppata Appendice C: Codice della PDD sviluppata Appendice D: Diagrammi UML Flussi alternativi Appendice E: Guida ai contenuti del DVD allegato Appendice F: Strumenti utilizzati per lo sviluppo della PDD Bibliografia Glossario Indice analitico delle figure Figura : Pila SPC... 0 Figura 2: Architettura del SPCoop Figura 3: Comunicazione attraverso le PDD... 2 Figura 4: Struttura completa di un Accordo di Servizio Figura 5: Busta SOAP... 3 Figura 6: Intestazione Figura 7: IntestazioneMessaggio Figura 8: Diagramma dello schema XML dell'intestazione Figura 9: Comunicazione tra Porte di Dominio Figura 0: Architettura dei servizi SICA Figura : Architettura software del progetto OpenSPCoop... 5 Figura 2: Porta di Dominio del progetto OpenSPCoop Figura 3: Architettura generale di una PDD Figura 4: Architettura generale del Framework di Cooperazione Applicativa Figura 5: Porta di Dominio come Strato Protocollare Figura 6: Porta di Dominio come Proxy Applicativo Figura 7: Comunicazione Messaggio Singolo

6 Introduzione Lucio Lecce Figura 8: Comunicazione Sincrona Figura 9: Comunicazione Asincrona Simmetrica Figura 20: Comunicazione Asincrona Asimmetrica Figura 2: Use Case Porta Di Dominio Figura 22: Use Case Trasmissione Messaggio Figura 23: Use Case Ricezione Messaggio... 8 Figura 24: Use Case Gestione Tracciamenti Figura 25: Use Case Gestione Comunicazione One Way Figura 26: Use Case Gestione Comunicazione Sincrona Figura 27: Use Case Gestione Comunicazione Asincrona Simmetrica Figura 28: Use Case Gestione Comunicazione Asincrona Asimmetrica Figura 29: Vista generale degli Use Case Figura 30: InterfaceImpl - ServizioOneWay Figura 3: InterfaceImpl - ServizioSincrono Figura 32: InterfaceImpl ServizioAsincronoSimmetricoRichiesta Figura 33: InterfaceImpl ServizioAsincronoSimmetricoNotifica... 9 Figura 34: InterfaceImpl ServizioAsincronoAsimmetricoRichiesta Figura 35: InterfaceImpl - ServizioAsincronoAsimmetricoPolling Figura 36: Class Diagram Gestione Comunicazione One Way Figura 37: Class Diagram Gestione Comunicazione Sincrona Figura 38: Class Diagram Gestione Comunicazione Asincrona Simmetrica Richiesta Figura 39: Class Diagram Gestione Comunicazione Asincrona Simmetrica Risposta97 Figura 40: Class Diagram Gestione Comunicazione Asincrona Asimmetrica Richiesta Figura 4: Class Diagram Gestione Comunicazione Asincrona Asimmetrica Risposta Figura 42: Sequence Diagram Gestione Comunicazione One Way - Flusso base... 0 Figura 43: Sequence Diagram Gestione Comunicazione Sincrona - Flusso base... 5

7 Introduzione Lucio Lecce Figura 44: Sequence Diagram Gestione Comunicazione Asincrona Simmetrica - Richiesta - Flusso base... 2 Figura 45: Sequence Diagram Gestione Comunicazione Asincrona Simmetrica - Risposta - Flusso base... 3 Figura 46: Sequence Diagram Gestione Comunicazione Asincrona Asimmetrica - Richiesta - Flusso base... 4 Figura 47: Sequence Diagram Gestione Comunicazione Asincrona Asimmetrica - Risposta - Flusso base... 5 Figura 48: Sequence Diagram Gestione Comunicazione Asincrona Asimmetrica - Elaborazione - Flusso base... 6 Figura 49: Architettura della Porta di Dominio... 2 Figura 50: Funzionalità principali di una PDD Figura 5: Strumenti principali utilizzati per realizzare l architettura della Porta di Dominio Figura 52: Form per l'invocazione di un servizio one way Figura 53: Output sull'application Server (comunicazione one way) Figura 54: Busta e-gov relativa al messaggio di richiesta di servizio one way Figura 55: Interfaccia grafica che mostra la risposta al client Figura 56: Form per l'invocazione di un servizio sincrono Figura 57: Output sull'application Server (comunicazione sicrona) Figura 58: Busta e-gov relativa al messaggio di richiesta di servizio sincrona Figura 59: Busta e-gov relativa al messaggio di risposta sincrona Figura 60: Form per l'invocazione di un servizio asincrono simmetrico Figura 6: Output sull'application Server (comunicazione asicrona simmetrica) Figura 62: Output riferito all'applicazione "NotificaAsincronaSimmetricaHandler" (comunicazione asicrona simmetrica) Figura 63: Interfaccia grafica che mostra la ricevuta al client Figura 64: Output sull'application Server (comunicazione asicrona simmetrica) Figura 65: Output riferito all'applicazione "NotificaAsincronaSimmetricaHandler" (comunicazione asicrona simmetrica)

8 Introduzione Lucio Lecce Figura 66: Interfaccia grafica che mostra la risposta al client Figura 67: Busta e-gov relativa al messaggio di richiesta di servizio asincrona simmetrica Figura 68: Busta e-gov relativa al messaggio di ricevuta della richiesta asincrona simmetrica... 2 Figura 69: Busta e-gov relativa al messaggio di risposta asincrona simmetrica Figura 70: Busta e-gov relativa al messaggio di ricevuta della risposta asincrona simmetrica Figura 7: Form per l'invocazione di un servizio asincrono asimmetrico Figura 72: Interfaccia grafica che mostra la ricevuta al client Figura 73: Interfaccia grafica che mostra la risposta al client Figura 74: Output sull'application Server (comunicazione asicrona asimmetrica) Figura 75: Output riferito all'applicazione "ServizioAsincronoAsimmetricoHandler" (comunicazione asicrona asimmetrica) Figura 76: Output sull'application Server (comunicazione asicrona asimmetrica) Figura 77: Output sull'application Server (comunicazione asicrona asimmetrica) Figura 78: Busta e-gov relativa al messaggio di richiesta di servizio asincrona asimmetrica Figura 79: Busta e-gov relativa al messaggio di ricevuta della richiesta asincrona asimmetrica Figura 80: Busta e-gov relativa al messaggio di richiestastato asincrona asimmetrica Figura 8: Busta e-gov relativa al messaggio di risposta asincrona asimmetrica Indice analitico delle tabelle Tabella : Tabella riassuntiva dei punti chiave delle soluzioni alternative analizzate

9 Introduzione Lucio Lecce. Introduzione Il presente lavoro è frutto della collaborazione tra il CNIPA e la facoltà di Ingegneria dell Università di Roma Tor Vergata sui temi dell interoperabilità e dell integrazione dei sistemi informatici ed in particolare sull evoluzione del Sistema Pubblico di Cooperazione (SPCoop), il framework per l interoperabilità dei servizi telematici delle amministrazioni pubbliche italiane. Questa tesi si pone l obiettivo di analizzare gli aspetti peculiari relativi alla progettazione ed implementazione di una Porta di Dominio (cfr. 4 e 5), finalizzata allo sviluppo di una implementazione di riferimento di uno degli elementi architetturali principali del SPCoop. Nell ambito di tali attività saranno analizzate alcune soluzioni alternative esistenti per lo sviluppo di una Porta Di Dominio allo scopo di evidenziare i vantaggi e svantaggi di tali soluzioni e le differenze principali rispetto all approccio proposto nel presente lavoro. Nel capitolo 2 verrà introdotto con maggiore dettaglio il concetto di cooperazione applicativa e come è stato sviluppato nella Pubblica Amministrazione italiana (cfr. 2.); ciò verrà fatto accennando al Sistema Pubblico di Connettività nonché descrivendo il Sistema Pubblico di Cooperazione (SPCoop) e gli elementi che lo caratterizzano: la Busta di e-gov (cfr ), la Porta Di Dominio (cfr ), l Accordo di Servizio (cfr. 2.2.) ed i Servizi Infrastrutturali di Interoperabilità, Cooperazione ed Accesso (SICA, cfr ). Verranno, inoltre, analizzate le modalità con cui questi elementi abilitano l interoperabilità e la cooperazione applicativa tra le amministrazioni pubbliche; illustrando l architettura del Sistema Pubblico di Cooperazione (cfr. 2.2). 8

10 Introduzione Lucio Lecce Nel terzo capitolo saranno inquadrati gli obiettivi generali di progetto, illustrando il contesto di riferimento e l esigenza dello sviluppo di una Porta Di Dominio. Verrà analizzata la proof of concept di una PDD realizzata in precedenza, evidenziando come alcune scelte progettuali di tale soluzione saranno recepite nel presente lavoro (in particolare quelle relative alla gestione della Busta e-gov). Verranno inoltre analizzate alcune soluzioni alternative esistenti per lo sviluppo di una Porta Di Dominio, illustrando le principali caratteristiche di ognuna. Nel quarto capitolo saranno descritte le attività di progettazione della Porta Di Dominio, le scelte progettuali relative all architettura ed ai componenti principali e gli strumenti utilizzati. Nel quinto capitolo saranno descritte le attività di implementazione della Porta Di Dominio, il processo di realizzazione, i problemi incontrati e le soluzioni adottate. Nel sesto capitolo verranno, infine, tratte le conclusioni di questa esperienza ed indicati alcuni suggerimenti per sviluppi futuri. 9

11 Il Sistema Pubblico di Connettività e Cooperazione (SPC) Lucio Lecce 2. Il Sistema Pubblico di Connettività e Cooperazione (SPC) In questo capitolo viene descritto il Sistema Pubblico di Connettività e Cooperazione (SPC) che è l evoluzione della Rete unitaria della Pubblica Amministrazione (RUPA), rete che collegava la quasi totalità delle sedi delle Pubbliche Amministrazioni centrali. Esso è logicamente articolato su due livelli di servizi infrastrutturali: il Sistema Pubblico di Connettività, che ha come obbiettivo quello di fornire una infrastruttura di rete affidabile e sicura; il Sistema Pubblico di Cooperazione, il cui scopo è quello di fornire un framework per l interoperabilità fra servizi applicativi. Nella Figura è illustrata l architettura del SPC; come si può notare il Sistema Pubblico di Cooperazione si appoggia sui servizi offerti dallo strato di Connettività. Figura : Pila SPC 0

12 Il Sistema Pubblico di Connettività e Cooperazione (SPC) Lucio Lecce I principali obiettivi del Sistema Pubblico di Connettività sono: fornire un insieme di servizi di connettività condivisi dagli Enti interconnessi, definiti negli aspetti di omogeneità, qualità e sicurezza, ampiamente graduabili in maniera tale da poter essere ritagliati al meglio sulle esigenze delle diverse amministrazioni. Garantire inoltre l interazione della pubblica amministrazione centrale e locale con tutti gli altri soggetti connessi ad Internet, nonché con le reti di altri Enti che debbano interagire con la P.A., facilitando l erogazione di servizi di qualità e la fruibilità degli stessi da parte dei cittadini e delle imprese. Tale operazione non potrà prescindere, in fase di qualificazione anche da requisiti circa la connettività degli ISP verso i NAP commerciali. Questi ultimi non dovranno costituire un collo di bottiglia per la fruizione dei servizi esposti dalle Amministrazioni da parte dei cittadini. Fornire un infrastruttura condivisa di interscambio che consenta l interoperabilità tra tutte le reti delle Pubbliche Amministrazioni oggi esistenti, favorendone lo sviluppo omogeneo su tutto il territorio, salvaguardando gli investimenti effettuati. Fornire, alle Amministrazioni che ne faranno richiesta, servizi telematici (connettività e applicazioni) per permettere l interconnessione delle proprie sedi e realizzare così anche l infrastruttura interna di comunicazione (dominio dell Amministrazione). Realizzare un modello di provisioning dei servizi multifornitore coerente con l attuale situazione di mercato e le dimensioni del progetto stesso. Realizzare un sistema che, ancorché si basi sull utilizzo dei paradigmi tipici di Internet, permetta la definizione di flussi di traffico con caratteristiche di disponibilità e prestazioni garantite tra soggetti serviti da operatori qualificati diversi.

13 Il Sistema Pubblico di Connettività e Cooperazione (SPC) Lucio Lecce Garantire, tramite il mantenimento di un sistema di raccolta dei dati di prestazioni e disponibilità, uno strumento di valutazione indipendente della qualità dei servizi offerti dai provider qualificati.[5] Lo scambio sicuro di dati tra le Pubbliche Amministrazioni è reso possibile utilizzando sistemi crittografici per realizzare reti private virtuali (VPN); l utilizzo delle VPN non è necessario ma resta comunque a scelta delle singole Amministrazioni. L altra parte del SPC è il Sistema Pubblico di Cooperazione (SPCoop); framework di servizi abilitanti la cooperazione applicativa. In seguito all approvazione delle nuove forme di federalismo che hanno portato ad un decentramento amministrativo delle competenze è divenuta sempre più impellente, da parte delle varie Pubbliche Amministrazioni, la necessità di cooperare telepaticamente, ognuna per la propria competenza, nell ambito di procedimenti amministrativi interamministrazioni. Questo problema è rafforzato anche dalla legge 24/90 art. 4 e 8 - (concetto ripreso anche negli art. 5 e 7 del D.Lgs. SPC 42/2005), secondo cui, la PA ha il dovere di farsi carico (attraverso la conferenza dei servizi telematici, la riorganizzazione dei processi e l integrazione telematica dei back-office) dell integrazione dei procedimenti delle diverse amministrazioni interessate al processo interamministrativo che riguarda una qualsiasi istanza di un cittadino o un impresa. Il Sistema Pubblico di Connettività e Cooperazione che si sta realizzando permetterà di vedere i servizi di ogni Amministrazione Pubblica sia centrale che locale in maniera integrata ed indipendente dal canale di erogazione. Per questo è stato necessario definire un modello comune di interazione telematica tale da valorizzare la specificità di ogni erogatore di servizi così che possa assicurare allo stesso tempo uniformità di interazione Vedi p. 9 2

14 Il Sistema Pubblico di Connettività e Cooperazione (SPC) Lucio Lecce e certezza nell identificazione dell erogatore e del fruitore, o allo stesso modo degli attori dell interazione. Essendo già presenti a livello nazionale molteplici soluzioni architetturali per la Cooperazione Applicativa è emersa la necessità di individuare una soluzione infrastrutturale unica che da un lato tendesse a preservare l autonomia delle scelte delle amministrazioni e, dall altro, consentisse ai diversi sistemi di interoperare fra loro per erogare servizi integrati agli utenti. In sintesi, la cooperazione tra differenti Amministrazioni, ed in generale tra soggetti pubblici, richiede la definizione di un modello di cooperazione che sia: indipendente dagli assetti organizzativi dei soggetti cooperanti; indipendente dai sistemi informatici interni dei soggetti cooperanti; progettato in maniera rigorosa e sostenibile, tale che la sua evoluzione sul medio termine sia già pensata sin dall inizio, con passi ben delineati.[3] 2 2 Vedi p.8. 3

15 Il Sistema Pubblico di Connettività e Cooperazione (SPC) Lucio Lecce 2. La Cooperazione Applicativa in SPC 2.. Cooperazione tra due amministrazioni Per mezzo dell erogazione e della fruizione di Servizi Applicativi le Amministrazioni cooperano; ogni amministrazione offre questi servizi tramite un unico elemento del proprio sistema informativo denominato Porta di Dominio. L amministrazione gode di completa autonomia grazie a questo principio, in fase di progettazione, realizzazione e gestione dei Servizi Applicativi. Questo è possibile vista la caratteristica dei Servizi Applicativi di potersi basare su qualsiasi piattaforma applicativa, preesistente o di nuova acquisizione, purché vengano poi erogati attraverso la Porta di Dominio. I servizi applicativi vengono fruiti attraverso lo scambio di messaggi applicativi, secondo il formato definito nel documento di specifica della busta di e-gov Cooperazione tra più amministrazioni Il Dominio di Cooperazione è costituito da più insiemi di Amministrazioni che concorrono alla fornitura di Servizi Applicativi composti; per ogni servizio erogato dal Dominio, deve esistere un Accordo di Servizio che lo descrive, nel caso di servizi composti l Accordo di Servizio va corredato di una specifica che spiega come le varie Amministrazioni componenti concorrono al servizio composto finale. Questo documento viene definito Accordo di Cooperazione ed è trasparente rispetto ai fruitori del servizio composto, mentre ha utilità interna al Dominio di Cooperazione. Si definisce così un modo per distinguere tra servizi la cui responsabilità ricade esclusivamente sul singolo dominio/amministrazione e servizi di più domini/amministrazioni per i quali una singola amministrazione assume (per legge, per 4

16 Il Sistema Pubblico di Connettività e Cooperazione (SPC) Lucio Lecce delega concordata dagli altri, ecc.) la responsabilità che dovrebbe essere di tutte le Amministrazioni che erogano il servizio composto. In questo ambito si nota la differenza tra Dominio Applicativo e Dominio di Cooperazione: il primo infatti rappresenta l insieme dei Servizi Applicativi erogati dalla singola Amministrazione in ambito SPCoop; mentre il secondo rappresenta un insieme di amministrazioni che cooperano per l automazione di un insieme di procedimenti amministrativi su di uno specifico tema. Un altro componente di rilevante importanza nel modello sono i Servizi di Interoperabilità, Cooperazione ed Accesso (SICA), che offrono una serie di servizi e componenti software infrastrutturali (non riconducibili a nessuna amministrazione specifica), il cui obiettivo è di mediare e supportare la cooperazione tra le amministrazioni (cfr ). In sintesi, il modello di cooperazione applicativa del SPCoop è basato sul paradigma SOC (Service Oriented Computing) ed organizzato come una SOA (Service Oriented Architecture); mentre, però, gli aspetti base di questa SOA sono già definiti a livello di tecnologie/standard, su altri è necessario operare delle estensioni, al fine di rendere tale architettura adeguata al contesto del e-government italiano. Va notato, infine, che tutte le architetture a servizi/soa richiedono la presenza di un elemento logicamente neutro, con il compito di mediare tra i differenti soggetti che cooperano attraverso l erogazione/fruizione di servizi. Il SICA costituisce di fatto tale elemento mediatore, dotato di funzionalità evolute in virtù del fatto che il modello di cooperazione proposto prevede la gestione non solo degli aspetti di base, ma anche e soprattutto di alcuni aspetti avanzati dei Web Services.[3] Vedi p.. 4 rielaborazione delle parti ritenute interessanti del documento Sistema Pubblico di Cooperazione: Quadro Tecnico d Insieme [3]. 5

17 Il Sistema Pubblico di Connettività e Cooperazione (SPC) Lucio Lecce 2..3 Ambito di responsabilità La responsabilità dei servizi erogati e dei dati forniti attraverso tali servizi è attribuita alla singola Amministrazione cooperante, che apparirà come un singolo dominio con responsabilità del singolo elemento e non del dominio stesso. La responsabilità della Porta di Dominio è quella di fungere da porta di ingresso verso il dominio per le altre amministrazioni che vogliono fruire dei servizi erogati, e da porta di uscita dal dominio per l amministrazione interna al dominio che vuole fruire di servizi erogati esternamente Accordi L utilizzo di un servizio applicativo tra almeno due soggetti (erogatore e fruitore) deve essere regolamentato da degli accordi che vengono stipulati a monte della cooperazione tra i soggetti cooperanti. La formalizzazione dell accordo prende il nome di Accordo di Servizio ed è basata su linguaggio XML Tecnologie di cooperazione I servizi applicativi vengono erogati/fruiti attraverso tecnologie e standard indicati genericamente come Web Service, che rappresentano una soluzione in grado di soddisfare i requisiti sopraindicati al problema dell interoperabilità di sistemi applicativi eterogenei; infatti grazie a queste tecnologie/standard, qualsiasi funzionalità, indipendentemente dal tipo di piattaforma, diventa esportabile, in modo da essere invocata remotamente. 6

18 Il Sistema Pubblico di Connettività e Cooperazione (SPC) Lucio Lecce SPCoop è dunque caratterizzato dai seguenti elementi: un protocollo di comunicazione; una serie di linguaggi per descrivere le caratteristiche dei servizi definite in base agli accordi di servizio (ad es. interfacce, livelli di sicurezza e servizio, ecc.); un sistema di registri per gli accordi di servizio; Attualmente le tecnologie su cui si basano i Web Services presentano diversi livelli di definizione e maturazione; mentre, infatti, su alcuni aspetti, indicati come aspetti di base, gli standard e le tecnologie che implementano tali standard hanno un livello di maturità sufficiente, su altri aspetti, definiti avanzati, si è ancora nella fase intermedia tra il conseguimento dei risultati delle ricerche effettuate e l utilizzo degli stessi per le prime realizzazioni. In particolare risultano ben definiti i seguenti aspetti di base: protocolli applicativi per l invocazione remota dei servizi: SOAP (Simple Object Access Protocol); linguaggi per la descrizione dell interfaccia (intesa come insieme di operazioni) offerta da un servizio: WSDL (Web Service Description Language); architettura ed interfaccia di un sistema di registro con accesso prevalentemente basato su identificatori univoci: UDDI (Universal Description, Discovery and Invocation); mentre risultano non ancora sufficientemente sviluppati i seguenti aspetti avanzati: protocolli per l invocazione remota con caratteristiche di affidabilità, auditing e sicurezza point-to-point; descrizione delle conversazioni supportate/ammesse dal servizio; descrizione dei livelli di qualità del servizio; descrizione dei requisiti e caratteristiche di sicurezza end-to-end del servizio; 7

19 Il Sistema Pubblico di Connettività e Cooperazione (SPC) Lucio Lecce descrizione della semantica del servizio e della semantica dell informazione veicolata dal servizio; definizione dell architettura e dell interfaccia di un sistema di registro con caratteristiche di accesso più flessibili, basate sugli aspetti avanzati precedentemente menzionati.[3] 5 5 Vedi p.0. 8

20 Il Sistema Pubblico di Connettività e Cooperazione (SPC) Lucio Lecce 2.2 Il Modello SPCoop Come accennato in precedenza, gli elementi fondamentali dell architettura del SPCoop sono: l Accordo di Servizio, la Busta di e-government, la Porta di Dominio e i Servizi SICA. Nella Figura 2 viene mostrata l architettura del SPC, si può notare il ruolo infrastrutturale che svolgono i SICA a livello di coordinamento, per regolamentare le interazioni tra le amministrazioni (PAC e PAL), e come le amministrazioni stesse si interfacciano al sistema attraverso le Porte di Dominio (PDC), utilizzando l infrastruttura di trasporto, fornita dal Sistema Pubblico di Connettività, interoperano attraverso i Servizi Applicativi. La Porta di Dominio (PDD) e la Busta di e-gov rappresentano rispettivamente l interfaccia tramite la quale interoperano le Amministrazioni ed il protocollo attraverso il quale le PDD comunicano tra loro. Descrivendo più nello specifico cosa è una PDD, si può dire che tutti i servizi applicativi sono erogati/fruiti attraverso questo unico elemento logico. Di fatto la PDD è la piattaforma presso cui sono disponibili le interfacce applicative dei servizi; non necessariamente i componenti software che realizzano tali servizi sono poi ospitati sulla stessa piattaforma della PDD, anzi molto frequentemente ed opportunamente essa svolgerà le funzioni di semplice proxy e dispatcher verso altre piattaforme di back-end presso cui sono effettivamente dispiegate le logiche applicative dei servizi. 9

21 Il Sistema Pubblico di Connettività e Cooperazione (SPC) Lucio Lecce Figura 2: Architettura del SPCoop 20

22 Il Sistema Pubblico di Connettività e Cooperazione (SPC) Lucio Lecce La Busta di e-gov è il protocollo applicativo con cui i servizi applicativi sono invocabili remotamente ed è una estensione dello standard SOAP., necessaria al fine di supportare la sicurezza point-to-point, l affidabilità della trasmissione e la tracciatura di tutte le comunicazioni (aspetti avanzati non ancora standardizzati a livello SOAP). La Busta e-gov è dunque una estensione SOAP specificatamente progettata per SPCoop. Prevede l utilizzo di un header appositamente predisposto, elaborato dalle Porte di Dominio, in grado di veicolare tutte le informazioni necessarie per implementare le suddette funzionalità; tutto questo in maniera trasparente alle applicazioni che fanno uso delle Porte. La Busta e-gov è logicamente suddivisa in due parti: una contiene tipicamente informazioni infrastrutturali, l altra veicola il contenuto applicativo del servizio oggetto della interazione. In sintesi una Porta di Dominio è una piattaforma in grado di offrire servizi applicativi in maniera tale da poter essere invocati remotamente secondo le specifiche della Busta e-gov. La Figura 3 mostra un esempio di comunicazione attraverso le PDD. Figura 3: Comunicazione attraverso le PDD 2

23 Il Sistema Pubblico di Connettività e Cooperazione (SPC) Lucio Lecce L Accordo di Servizio è il cardine per la gestione del ciclo di vita del servizio. I servizi SPCoop sono obbligatoriamente gestiti per versioni dell Accordo di Servizio. Più versioni di uno stesso servizio (corrispondenti a versioni diverse dell Accordo di Servizio) possono essere erogate nello stesso momento. Ogni versione segue un ciclo di vita autonomo, che è definito dal soggetto responsabile dell Accordo di Servizio stesso. Per ogni versione del servizio applicativo, il ciclo di vita è composto da 6 fasi: Definizione dell accordo di servizio. Registrazione dell accordo di servizio sul registro SICA nazionale generale. Implementazione del servizio. Presentazione del servizio sul SPCoop. Erogazione/fruizione del servizio sul SPCoop. Dismissione dell accordo di servizio e del servizio dal SPCoop.[6] 6 Nella fase di Definizione dell AS il servizio viene ideato e formalizzato nell accordo generale di servizio e eventualmente negli accordi specifici sul livello di servizio e sul livello di utilizzo. Il processo che porta alla definizione del servizio segue fondamentalmente due approcci: Approccio unilaterale: Nell approccio unilaterale, l accordo generale di servizio viene concepito unilateralmente dal soggetto titolare dell erogatore, o da un soggetto delegato. Accordi specifici di livello di servizio o di livello di utilizzo possono seguire l approccio unilaterale o l approccio concordato. Approccio concordato: Nell approccio concordato, l accordo di servizio è ideato in modo congiunto dall erogatore (o il suo rappresentante) e dal fruitore (o il suo rappresentante).[6] 7 6 Vedi p Vedi p.6. 22

24 Il Sistema Pubblico di Connettività e Cooperazione (SPC) Lucio Lecce Nel SPCoop, la Registrazione del servizio è obbligatoria e deve essere attuata nella seconda fase. La registrazione comprende molteplici attività da effettuare attraverso il Servizio di Registro SICA (generale o secondari): registrazione dei titolari dei sistemi erogatori nell indice dei soggetti della comunità SPCoop (SICA generale), registrazione degli accordi generali di servizio nel catalogo degli accordi (SICA generale), registrazione degli accordi specifici di servizio nel catalogo degli accordi (SICA generale o secondario), registrazione dei servizi da presentare nel registro dei servizi (SICA generale o secondario), registrazione dei porti di accesso ai sistemi erogatori nella rubrica degli indirizzi (SICA generale o secondario).[6] 8 Nella terza fase, cioè l Implementazione del servizio, il servizio viene realizzato secondo le specifiche concordate nell AS. In questa fase, i sistemi per l erogazione e per la fruizione del servizio vengono implementati dai rispettivi titolari in una modalità che sia in accordo con quanto definito nell AS a proposito dei livelli di servizio e dei livelli di utilizzo. Per come è modellata l architettura del sistema è possibile minimizzare i livelli di aderenza e interdipendenza reciproca delle architetture e delle tecnologie di implementazione dei sistemi erogatori e fruitori; infatti, l unico elemento tenuto al rispetto dei vincoli è l interfaccia di scambio di messaggi. Sul piano tecnico i vincoli che devono essere rispettati sono quelli relativi all implementazione delle tecnologie di connessione e di trasporto; vale a dire che i servizi implementati devono essere 8 Vedi p.6. 23

Manuale gestione Porta di Dominio OpenSPCoop 1.1

Manuale gestione Porta di Dominio OpenSPCoop 1.1 i Manuale gestione Porta di Dominio ii Copyright 2005-2008 Link.it srl Questo documento contiene informazioni di proprietà riservata, protette da copyright. Tutti i diritti sono riservati. Non è permesso

Dettagli

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC.

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC. Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC. Avviso di mancata consegna L avviso, emesso dal sistema, per indicare l anomalia

Dettagli

OpenSPCoop Un Implementazione Open Source della specifica SPCoop di Cooperazione Applicativa

OpenSPCoop Un Implementazione Open Source della specifica SPCoop di Cooperazione Applicativa OpenSPCoop Un Implementazione Open Source della specifica SPCoop di Cooperazione Applicativa Tito Flagella tito@link.it http://openspcoop.org La Cooperazione Applicativa Regolamentazione delle modalità

Dettagli

SPCOOP E I PROGETTI DI COOPERAZIONE INTERREGIONALE

SPCOOP E I PROGETTI DI COOPERAZIONE INTERREGIONALE SPCOOP E I PROGETTI DI COOPERAZIONE INTERREGIONALE EGIDIO PICERNO POTENZA 9 LUGLIO 2010 Interoperabiltà è la capacità di due o più sistemi informativi di scambiarsi informazioni e di attivare, a suddetto

Dettagli

SERVICE BROWSER. Versione 1.0

SERVICE BROWSER. Versione 1.0 SERVICE BROWSER Versione 1.0 25/09/2008 Indice dei Contenuti 1. Scopo del documento... 3 2. Introduzione... 3 3. Accordi di Servizio... 4 4. Servizi... 5 5. Servizio: Schede Erogatori... 8 6. Servizio:

Dettagli

Progetto interregionale ICAR Interoperabilità e Cooperazione Applicativa tra le Regioni. <Task AP3>

Progetto interregionale ICAR Interoperabilità e Cooperazione Applicativa tra le Regioni. <Task AP3> Progetto interregionale ICAR Interoperabilità e Cooperazione Applicativa tra le Regioni AP3-Documento Descrittivo degli Accordi di Servizio Versione AP3-specificaADSv1.2.1.doc Pag. 1

Dettagli

Introduzione alla Cooperazione applicativa in Campania

Introduzione alla Cooperazione applicativa in Campania Introduzione alla Cooperazione applicativa in Campania Cos è SPICCA è una infrastruttura costituita dall insieme di risorse hardware e componenti applicative, rappresenta la piattaforma per la realizzazione

Dettagli

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Prospetto Informativo on-line Standard tecnici del sistema informativo per l invio telematico del Prospetto Informativo Documento: UNIPI.StandardTecnici Revisione

Dettagli

Allegato 3 Sistema per l interscambio dei dati (SID)

Allegato 3 Sistema per l interscambio dei dati (SID) Sistema per l interscambio dei dati (SID) Specifiche dell infrastruttura per la trasmissione delle Comunicazioni previste dall art. 11 comma 2 del decreto legge 6 dicembre 2011 n.201 Sommario Introduzione...

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Sicurezza nei Web Services: Migrazione dell autenticazone di Web Services da ticket di sessione a WS-Security con token SAML

Sicurezza nei Web Services: Migrazione dell autenticazone di Web Services da ticket di sessione a WS-Security con token SAML Master Universitario di II livello in Interoperabilità Per la Pubblica Amministrazione e Le Imprese Sicurezza nei Web Services: Migrazione dell autenticazone di Web Services da ticket di sessione a WS-Security

Dettagli

Portale regionale della Salute. Servizi di prenotazione prestazione e pagamento ticket.

Portale regionale della Salute. Servizi di prenotazione prestazione e pagamento ticket. Portale regionale della Salute Servizi di prenotazione prestazione e pagamento ticket. Specifiche di integrazione dei servizi di cooperazione applicativa e dei web services. Versione 1.10 16 Ottobre 2013

Dettagli

Le comunicazioni telematiche in Toscana

Le comunicazioni telematiche in Toscana Le comunicazioni telematiche in Toscana Stampa Centro stampa Giunta Regione Toscana I N D I C E Le comunicazioni telematiche I canali di comunicazioni InterPRO e le Amministrazioni Pubbliche Come attivare

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

Release Notes di OpenSPCoop2. Release Notes di OpenSPCoop2

Release Notes di OpenSPCoop2. Release Notes di OpenSPCoop2 i Release Notes di OpenSPCoop2 ii Copyright 2005-2014 Link.it srl iii Indice 1 Novità di OpenSPCoop-v2 rispetto ad OpenSPCoop 1 1.1 Protocollo di Cooperazione personalizzabile tramite plugin.............................

Dettagli

B.P.S. Business Process Server ALLEGATO C10

B.P.S. Business Process Server ALLEGATO C10 B.P.S. Business Process Server ALLEGATO C10 REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA REGIONALE UFFICIO SISTEMA INFORMATIVO REGIONALE E STATISTICA Via V. Verrastro, n. 4 85100 Potenza tel

Dettagli

Guida Utente della PddConsole. Guida Utente della PddConsole

Guida Utente della PddConsole. Guida Utente della PddConsole Guida Utente della PddConsole i Guida Utente della PddConsole Guida Utente della PddConsole ii Copyright 2005-2014 Link.it srl Guida Utente della PddConsole iii Indice 1 Introduzione 1 2 Prerequisiti per

Dettagli

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF):

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF): CONVENZIONE PER L ADESIONE AL SISTEMA DI E-LEARNING FEDERATO DELL EMILIA-ROMAGNA PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L UTILIZZO DEI SERVIZI PER LA FORMAZIONE Premesso che il Sistema di e-learning federato

Dettagli

Manuale Gestione di OpenSPCoop 1.4 i. Manuale Gestione di OpenSPCoop 1.4

Manuale Gestione di OpenSPCoop 1.4 i. Manuale Gestione di OpenSPCoop 1.4 i Manuale Gestione di OpenSPCoop 1.4 ii Copyright 2005-2011 Link.it srl iii Indice 1 Introduzione 1 2 Prerequisiti per la Configurazione della Porta di Dominio 1 2.1 Verifica dell applicazione di gestione

Dettagli

Architettura SPC e porta di dominio per le PA

Architettura SPC e porta di dominio per le PA Libro bianco sulla SOA v.1.0 Allegato 2_1 Architettura SPC e porta di dominio per le PA vs 02 marzo 2008 Gruppo di Lavoro SOA del ClubTI di Milano Premessa L architettura SPC e la relativa porta di dominio

Dettagli

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Le norme cosiddette organizzative definiscono le caratteristiche ed i requisiti che sono stati definiti come necessari e qualificanti per le organizzazioni al

Dettagli

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico MANUALE MOODLE STUDENTI Accesso al Materiale Didattico 1 INDICE 1. INTRODUZIONE ALLA PIATTAFORMA MOODLE... 3 1.1. Corso Moodle... 4 2. ACCESSO ALLA PIATTAFORMA... 7 2.1. Accesso diretto alla piattaforma...

Dettagli

Reti di Telecomunicazione Lezione 8

Reti di Telecomunicazione Lezione 8 Reti di Telecomunicazione Lezione 8 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Livello di trasporto Programma della lezione relazione tra lo strato di trasporto e lo strato

Dettagli

E.S.B. Enterprise Service Bus ALLEGATO C11

E.S.B. Enterprise Service Bus ALLEGATO C11 E.S.B. Enterprise Service Bus ALLEGATO C11 REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA REGIONALE UFFICIO SISTEMA INFORMATIVO REGIONALE E STATISTICA Via V. Verrastro, n. 4 85100 Potenza tel

Dettagli

Trasparenza e Tracciabilità

Trasparenza e Tracciabilità Trasparenza e Tracciabilità Il punto di vista delle stazioni appaltanti e le tipologie di strumenti informatici di supporto Dott. Ing. Paolo Mezzetti Ferrara 8 Maggio 2015 Contenuti I Profilo STEP II Il

Dettagli

Allegato 2 Modello offerta tecnica

Allegato 2 Modello offerta tecnica Allegato 2 Modello offerta tecnica Allegato 2 Pagina 1 Sommario 1 PREMESSA... 3 1.1 Scopo del documento... 3 2 Architettura del nuovo sistema (Paragrafo 5 del capitolato)... 3 2.1 Requisiti generali della

Dettagli

Software Servizi Web UOGA

Software Servizi Web UOGA Manuale Operativo Utente Software Servizi Web UOGA S.p.A. Informatica e Servizi Interbancari Sammarinesi Strada Caiese, 3 47891 Dogana Tel. 0549 979611 Fax 0549 979699 e-mail: info@isis.sm Identificatore

Dettagli

e-government La Posta Elettronica Certificata

e-government La Posta Elettronica Certificata Creare un canale preferenziale di contatto tra lo Stato e il cittadino attraverso la forza di internet La Posta Elettronica Certificata Francesco Cipollone francesco.cipollone@gmail.com La Posta Elettronica

Dettagli

Sistema di Interoperabilità e di Cooperazione Applicativa Evoluta in sicurezza (SPICCA) CUReP

Sistema di Interoperabilità e di Cooperazione Applicativa Evoluta in sicurezza (SPICCA) CUReP Sistema di Interoperabilità e di Cooperazione Applicativa Evoluta in sicurezza (SPICCA) un caso d uso Centro Integrato di Prenotazione della Regione Campania CUReP DIT WorkShop Cup on line interregionale

Dettagli

SOFTWARE A SUPPORTO DELLA GESTIONE AMMINISTRATIVA DELLO SPORTELLO UNICO SPECIFICA DEI REQUISITI UTENTE

SOFTWARE A SUPPORTO DELLA GESTIONE AMMINISTRATIVA DELLO SPORTELLO UNICO SPECIFICA DEI REQUISITI UTENTE Pag. 1 di 16 SOFTWARE A SUPPORTO DELLA (VERS. 3.1) Specifica dei Requisiti Utente Funzionalità di associazione di più Richiedenti ad un procedimento Codice Identificativo VERIFICHE ED APPROVAZIONI CONTROLLO

Dettagli

Il Gestore Eventi di OpenSPCoop i. Il Gestore Eventi di OpenSPCoop

Il Gestore Eventi di OpenSPCoop i. Il Gestore Eventi di OpenSPCoop i Il Gestore Eventi di OpenSPCoop ii Copyright 2005-2011 Link.it srl iii Indice 1 Introduzione 1 2 Configurazione di un Servizio SPCoop come Evento gestito dal GE 2 3 Configurazione di un Pubblicatore

Dettagli

Riconoscibilità dei siti pubblici: i domini della Pa e le regole di.gov.it

Riconoscibilità dei siti pubblici: i domini della Pa e le regole di.gov.it Riconoscibilità dei siti pubblici: i domini della Pa e le regole di.gov.it Gabriella Calderisi - DigitPA 2 dicembre 2010 Dicembre 2010 Dominio.gov.it Cos è un dominio? Se Internet è una grande città, i

Dettagli

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile Obiettivi specifici Per il generale, si individuano

Dettagli

Scenari di Deployment i. Scenari di Deployment

Scenari di Deployment i. Scenari di Deployment i Scenari di Deployment ii Copyright 2005-2011 Link.it srl iii Indice 1 Introduzione 1 2 La configurazione minima 1 3 La gestione totalmente centralizzata 3 4 Porte di Dominio Locali con Registro Centrale

Dettagli

POR Calabria FSE 2007/2013 Asse II Occupabilità Obiettivo operativo D1

POR Calabria FSE 2007/2013 Asse II Occupabilità Obiettivo operativo D1 Allegato n. 2 al Capitolato speciale d appalto. ENTE PUBBLICO ECONOMICO STRUMENTALE DELLA REGIONE CALABRIA POR Calabria FSE 2007/2013 Asse II Occupabilità Obiettivo operativo D1 Procedura aperta sotto

Dettagli

Light CRM. Documento Tecnico. Descrizione delle funzionalità del servizio

Light CRM. Documento Tecnico. Descrizione delle funzionalità del servizio Documento Tecnico Light CRM Descrizione delle funzionalità del servizio Prosa S.r.l. - www.prosa.com Versione documento: 1, del 11 Luglio 2006. Redatto da: Michela Michielan, michielan@prosa.com Revisionato

Dettagli

PROGETTO PER L INTERCONNESSIONE E LA CONDIVISIONE DELLE INFORMAZIONI TRA LE STRUTTURE INFORMATIVE PIEMONTESI

PROGETTO PER L INTERCONNESSIONE E LA CONDIVISIONE DELLE INFORMAZIONI TRA LE STRUTTURE INFORMATIVE PIEMONTESI PROGETTO PER L INTERCONNESSIONE E LA CONDIVISIONE DELLE INFORMAZIONI TRA LE STRUTTURE INFORMATIVE PIEMONTESI Regione Piemonte Comunicazione Istituzionale della Giunta Regionale Direttore: Roberto Moisio

Dettagli

Il modello di gestione delle identità digitali in SPCoop

Il modello di gestione delle identità digitali in SPCoop Il modello di gestione delle identità digitali in SPCoop Francesco Tortorelli Il quadro normativo e regolatorio di riferimento 2 Il codice dell amministrazione digitale (CAD) CAD Servizi Access di services

Dettagli

Versione 1. (marzo 2010)

Versione 1. (marzo 2010) ST 763-27 - Soluzione tecnica di interconnessione per i servizi SMS e MMS a sovrapprezzo Allegato 1 - Linee guida per l interfaccia di accesso tra operatore telefonico ed il CSP Versione 1 (marzo 2010)

Dettagli

Il Sistema Pubblico di connettività

Il Sistema Pubblico di connettività Il Sistema Pubblico di Connettività (SPC): i consuntivi del primo periodo di attività Il Sistema Pubblico di connettività I cittadini e le imprese richiedono alla Pubblica Amministrazione di presentarsi

Dettagli

Avviso per la realizzazione dei progetti di riuso

Avviso per la realizzazione dei progetti di riuso Avviso per la realizzazione dei progetti di riuso IL PRESIDENTE Premesso che: - per progetti cofinanziati dal primo avviso di e-government, si intendono i progetti riportati negli allegati A e B del decreto

Dettagli

Progettaz. e sviluppo Data Base

Progettaz. e sviluppo Data Base Progettaz. e sviluppo Data Base! Progettazione Basi Dati: Metodologie e modelli!modello Entita -Relazione Progettazione Base Dati Introduzione alla Progettazione: Il ciclo di vita di un Sist. Informativo

Dettagli

Servizi Remoti. Servizi Remoti. TeamPortal Servizi Remoti

Servizi Remoti. Servizi Remoti. TeamPortal Servizi Remoti 20120300 INDICE 1. Introduzione... 3 2. Consultazione... 4 2.1 Consultazione Server Fidati... 4 2.2 Consultazione Servizi Client... 5 2.3 Consultazione Stato richieste... 5 3. Amministrazione... 6 3.1

Dettagli

Riepilogo delle modifiche di PA-DSS dalla versione 2.0 alla 3.0

Riepilogo delle modifiche di PA-DSS dalla versione 2.0 alla 3.0 Settore delle carte di pagamento (PCI) Standard di protezione dei dati per le applicazioni di pagamento () Riepilogo delle modifiche di dalla versione 2.0 alla 3.0 Novembre 2013 Introduzione Il presente

Dettagli

Attività relative al primo anno

Attività relative al primo anno PIANO OPERATIVO L obiettivo delle attività oggetto di convenzione è il perfezionamento dei sistemi software, l allineamento dei dati pregressi e il costante aggiornamento dei report delle partecipazioni

Dettagli

L apposizione di firme e informazioni su documenti firmati

L apposizione di firme e informazioni su documenti firmati L apposizione di firme e informazioni su documenti firmati Il presente documento si pone l obiettivo di chiarire alcuni aspetti generali dei formati di firma CAdES (file con estensione p7m) e PAdES (file

Dettagli

Centro Tecnico per la Rete Unitaria della Pubblica Amministrazione

Centro Tecnico per la Rete Unitaria della Pubblica Amministrazione Centro Tecnico per la Rete Unitaria della Pubblica Amministrazione Area Rete Unitaria - Sezione Interoperabilità Linee guida del servizio di trasmissione di documenti informatici mediante posta elettronica

Dettagli

Una piattaforma per la negoziazione di servizi business to business attraverso la rete Internet

Una piattaforma per la negoziazione di servizi business to business attraverso la rete Internet Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale della Logistica e della Produzione Una piattaforma per la negoziazione di servizi business to

Dettagli

Guida Utente della PddConsole. Guida Utente della PddConsole

Guida Utente della PddConsole. Guida Utente della PddConsole Guida Utente della PddConsole i Guida Utente della PddConsole Guida Utente della PddConsole ii Copyright 2005-2014 Link.it srl Guida Utente della PddConsole iii Indice 1 Introduzione 1 2 I protocolli di

Dettagli

Guida Utente della PddConsole. Guida Utente della PddConsole

Guida Utente della PddConsole. Guida Utente della PddConsole Guida Utente della PddConsole i Guida Utente della PddConsole Guida Utente della PddConsole ii Copyright 2005-2015 Link.it srl Guida Utente della PddConsole iii Indice 1 Introduzione 1 2 I protocolli di

Dettagli

Fattura elettronica e conservazione

Fattura elettronica e conservazione Fattura elettronica e conservazione Maria Pia Giovannini Responsabile Area Regole, standard e guide tecniche Agenzia per l Italia Digitale Torino, 22 novembre 2013 1 Il contesto di riferimento Agenda digitale

Dettagli

La Posta Certificata per la trasmissione dei documenti informatici. renzo ullucci

La Posta Certificata per la trasmissione dei documenti informatici. renzo ullucci La Posta Certificata per la trasmissione dei documenti informatici renzo ullucci Contesto Il completamento dell apparato normativo e la concreta implementazione delle nuove tecnologie rendono più reale

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 30/7 DEL 29.7.2014

DELIBERAZIONE N. 30/7 DEL 29.7.2014 Oggetto: Assegnazione all Azienda ASL n. 8 di Cagliari dell espletamento della procedura per l affidamento del servizio di realizzazione del sistema informatico per la gestione dell accreditamento dei

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

DOCUMENTI INFORMATICI, POSTA CERTIFICATA E DEMATERIALIZZAZIONE

DOCUMENTI INFORMATICI, POSTA CERTIFICATA E DEMATERIALIZZAZIONE Prof. Stefano Pigliapoco DOCUMENTI INFORMATICI, POSTA CERTIFICATA E DEMATERIALIZZAZIONE s.pigliapoco@unimc.it Codice dell amministrazione digitale Il codice dell amministrazione digitale (Co.A.Di.) è contenuto

Dettagli

SCHEDA PRODOTTO PAG. 1 J O B T I M E W F. Variazioni mensili al cartellino presenze. Versione 6.1. JOBTIME Work Flow

SCHEDA PRODOTTO PAG. 1 J O B T I M E W F. Variazioni mensili al cartellino presenze. Versione 6.1. JOBTIME Work Flow SCHEDA PRODOTTO PAG. 1 J O B T I M E W F Variazioni mensili al cartellino presenze Versione 6.1 SCHEDA PRODOTTO PAG. 2 INTRODUZIONE Il mercato degli applicativi informatici si sta consolidando sempre più

Dettagli

Specifiche Tecnico-Funzionali

Specifiche Tecnico-Funzionali AuthSIAR - Modulo di Autenticazione e Autorizzazione Sardegna IT S.r.l. Analisi Tecnico-Funzionale Assessorato all Agricoltura della Regione Sardegna SIAR Sistema Informativo Agricolo Regionale AuthSIAR

Dettagli

ALLEGATO C STANDARD TECNICI DELLA BORSA CONTINUA NAZIONALE DEL LAVORO

ALLEGATO C STANDARD TECNICI DELLA BORSA CONTINUA NAZIONALE DEL LAVORO ALLEGATO C STANDARD TECNICI DELLA BORSA CONTINUA NAZIONALE DEL LAVORO Standard tecnici Gli standard tecnici di riferimento adottati sono conformi alle specifiche e alle raccomandazioni emanate dai principali

Dettagli

ISTRUZIONI SULLA TRATTAZIONE DEI RECLAMI. Relazione

ISTRUZIONI SULLA TRATTAZIONE DEI RECLAMI. Relazione ISTRUZIONI SULLA TRATTAZIONE DEI RECLAMI Relazione Con le Istruzioni sulla trattazione dei reclami (di seguito, Istruzioni ) la COVIP intende procedere nella realizzazione di interventi volti ad accrescere

Dettagli

SOLUZIONE Web.Orders online

SOLUZIONE Web.Orders online SOLUZIONE Web.Orders online Gennaio 2005 1 INDICE SOLUZIONE Web.Orders online Introduzione Pag. 3 Obiettivi generali Pag. 4 Modulo di gestione sistema Pag. 5 Modulo di navigazione prodotti Pag. 7 Modulo

Dettagli

LA FORMAZIONE E LA CONSERVAZIONE DELLA MEMORIA DIGITALE

LA FORMAZIONE E LA CONSERVAZIONE DELLA MEMORIA DIGITALE Prof. Stefano Pigliapoco LA FORMAZIONE E LA CONSERVAZIONE DELLA MEMORIA DIGITALE ANAI, Cagliari 6 marzo 2006 s.pigliapoco@fastnet.it L Amministrazione Pubblica Digitale Il complesso delle norme di recente

Dettagli

DISPOSIZIONI DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS IN TEMA DI STANDARD DI COMUNICAZIONE

DISPOSIZIONI DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS IN TEMA DI STANDARD DI COMUNICAZIONE Allegato A DISPOSIZIONI DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS IN TEMA DI STANDARD DI COMUNICAZIONE Titolo I Definizioni ed ambito di applicazione Articolo 1 Definizioni 1.1 Ai fini del presente

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria. Laurea in Ingegneria Informatica

Università di Roma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria. Laurea in Ingegneria Informatica Università di Roma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria Laurea in Ingegneria Informatica Metodologie e Tecniche per la Cooperazione Applicativa nella Pubblica Amministrazione italiana: progettazione e sviluppo

Dettagli

CP Customer Portal. Sistema di gestione ticket unificato

CP Customer Portal. Sistema di gestione ticket unificato CP Customer Portal Sistema di gestione ticket unificato Sommario CP Customer Portal...1 Sistema di gestione ticket unificato...1 Sommario...2 Flusso gestione ticket...3 Modalità di apertura ticket...3

Dettagli

SUAP. Per gli operatori SUAP/amministratori. Per il richiedente

SUAP. Per gli operatori SUAP/amministratori. Per il richiedente Procedura guidata per l inserimento della domanda Consultazione diretta, da parte dell utente, dello stato delle sue richieste Ricezione PEC, protocollazione automatica in entrata e avviamento del procedimento

Dettagli

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri AREA FUNZIONALE PRIMA ( ex A1 e A1S ) Appartengono a questa Area funzionale i lavoratori che svolgono attività ausiliarie, ovvero lavoratori che svolgono

Dettagli

Università degli Studi "Roma Tre" Dipartimento di Informatica ed automazione. Facoltà di Ingegneria

Università degli Studi Roma Tre Dipartimento di Informatica ed automazione. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi "Roma Tre" Dipartimento di Informatica ed automazione Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Tesi di Laurea AUTENTICAZIONE PER APPLICAZIONI WEB Relatore

Dettagli

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative Unione Industriale 19 di 94 4.2 SISTEMA QUALITÀ 4.2.1 Generalità Un Sistema qualità è costituito dalla struttura organizzata, dalle responsabilità definite, dalle procedure, dai procedimenti di lavoro

Dettagli

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera PROVINCIA DI MATERA Regolamento per il funzionamento dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni dell Ufficio Relazioni

Dettagli

lem logic enterprise manager

lem logic enterprise manager logic enterprise manager lem lem Logic Enterprise Manager Grazie all esperienza decennale in sistemi gestionali, Logic offre una soluzione modulare altamente configurabile pensata per la gestione delle

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA PREDISPOSIZIONE DEL DOCUMENTO DI PROGETTO DEL SISTEMA DI GIOCO

LINEE GUIDA PER LA PREDISPOSIZIONE DEL DOCUMENTO DI PROGETTO DEL SISTEMA DI GIOCO ALLEGATO A LINEE GUIDA PER LA PREDISPOSIZIONE DEL DOCUMENTO DI PROGETTO DEL SISTEMA DI GIOCO Premessa Il documento di progetto del sistema (piattaforma) di gioco deve tener conto di quanto previsto all

Dettagli

Fatturazione Elettronica PA Specifiche del Servizio

Fatturazione Elettronica PA Specifiche del Servizio Fatturazione Elettronica PA Specifiche del Servizio Andrea Di Ceglie 25/09/2014 Premessa Data la complessità del processo e la necessità di eseguirlo tramite procedure e canali informatici, il legislatore

Dettagli

Software di sistema e software applicativo. I programmi che fanno funzionare il computer e quelli che gli permettono di svolgere attività specifiche

Software di sistema e software applicativo. I programmi che fanno funzionare il computer e quelli che gli permettono di svolgere attività specifiche Software di sistema e software applicativo I programmi che fanno funzionare il computer e quelli che gli permettono di svolgere attività specifiche Software soft ware soffice componente è la parte logica

Dettagli

Software a supporto della Gestione amministrativa dello Sportello Unico versione 2.1. Piano d azione

Software a supporto della Gestione amministrativa dello Sportello Unico versione 2.1. Piano d azione Pag. 1 di 6 Software a supporto della Gestione amministrativa dello Sportello Unico versione 2.1 Piano d azione R EV. REDAZIONE VERIFICHE ED APPROVAZIONI CONTROLLO APPROVAZIONE AUTORIZZAZIONE EMISSIONE

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

Architettura del sistema

Architettura del sistema 18/06/15 I N D I C E 1 INTRODUZIONE... 2 2 DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI... 2 3 PROGETTO DI MASSIMA... 3 3.1 REQUISITI DELLA SOLUZIONE... 4 4 LA SOLUZIONE... 4 4.1 IL NUCLEO CENTRALE... 5 4.1.1 La gestione

Dettagli

Tecnologia. www.mbm.it

Tecnologia. www.mbm.it Il portale SCM permette di comunicare con il mondo esterno all azienda, in particolare con fornitori e lavoranti esterni, fornendo strumenti e metodologie per un trasferimento veloce e sicuro delle informazioni

Dettagli

Indice generale. OOA Analisi Orientata agli Oggetti. Introduzione. Analisi

Indice generale. OOA Analisi Orientata agli Oggetti. Introduzione. Analisi Indice generale OOA Analisi Orientata agli Oggetti Introduzione Analisi Metodi d' analisi Analisi funzionale Analisi del flusso dei dati Analisi delle informazioni Analisi Orientata agli Oggetti (OOA)

Dettagli

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO 20.1 PREMESSA... 255 20.2 COMITATO DI CONSULTAZIONE... 255 20.3 SOGGETTI TITOLATI A PRESENTARE RICHIESTE DI MODIFICA... 255 20.4 REQUISITI DI RICEVIBILITA

Dettagli

Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica

Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI Corso di Laurea Magistrale in Informatica Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica Relatore:

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it MODELLO CLIENT/SERVER Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it POSSIBILI STRUTTURE DEL SISTEMA INFORMATIVO La struttura di un sistema informativo

Dettagli

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI Unione Industriale 35 di 94 4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI 4.5.1 Generalità La documentazione, per una filatura conto terzi che opera nell ambito di un Sistema qualità, rappresenta l evidenza oggettiva

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016 -

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016 - PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016-1 1. Introduzione: organizzazione e funzioni del Comune. Con l approvazione del presente Programma Triennale della Trasparenza e dell

Dettagli

l Ente produttore di seguito congiuntamente indicate le Parti ;

l Ente produttore di seguito congiuntamente indicate le Parti ; SCHEMA DI CONVENZIONE CON GLI ENTI DEL TERRITORIO PER I SERVIZI DI CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI INFORMATICI tra la Regione Marche, rappresentata dal Dirigente della P.F. Sistemi Informativi e Telematici

Dettagli

Nuovi Flussi Informativi Cooperazione Applicativa Youth Guarantee

Nuovi Flussi Informativi Cooperazione Applicativa Youth Guarantee Nuovi Flussi Informativi Cooperazione Applicativa Youth Guarantee Sommario 1 Introduzione... 2 2 Garanzia Giovani... 2 3 La Cooperazione Applicativa... 2 3.1 Presa in carico del cittadino... 3 3.1.1 Adesione

Dettagli

Dematerializzare per Semplificare

Dematerializzare per Semplificare 1 Dematerializzare per Semplificare Dematerializzare non significa solamente il passaggio dalla carta al digitale. La semplificazione si ottiene solo con una profonda comprensione della complessità dei

Dettagli

Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000)

Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000) Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000) Ricerca veloce degli atti, archiviazione, fascicolazione ed inventario Inserimento semplice e funzionale Collegamento tra protocolli tramite la gestione dei fascicoli

Dettagli

Regione Piemonte Portale Rilevazioni Crediti EELL Manuale Utente

Regione Piemonte Portale Rilevazioni Crediti EELL Manuale Utente Pag. 1 di 15 VERS V01 REDAZIONE VERIFICHE E APPROVAZIONI CONTROLLO APPROVAZIONE AUTORIZZAZIONE EMISSIONE NOME DATA NOME DATA NOME DATA A. Marchisio C. Pernumian 29/12/2014 M. Molino 27/02/2015 M. Molino

Dettagli

InFormAL. Sistema informativo public domain per la gestione delle attività formative nelle Amministrazioni Locali

InFormAL. Sistema informativo public domain per la gestione delle attività formative nelle Amministrazioni Locali InFormAL Sistema informativo public domain per la gestione delle attività formative nelle Amministrazioni Locali PREMESSA Nell ambito del progetto di Osservatorio domanda e offerta di formazione nella

Dettagli

2 Gli elementi del sistema di Gestione dei Flussi di Utenza

2 Gli elementi del sistema di Gestione dei Flussi di Utenza SISTEMA INFORMATIVO page 4 2 Gli elementi del sistema di Gestione dei Flussi di Utenza Il sistema è composto da vari elementi, software e hardware, quali la Gestione delle Code di attesa, la Gestione di

Dettagli

Strumenti di modellazione. Gabriella Trucco

Strumenti di modellazione. Gabriella Trucco Strumenti di modellazione Gabriella Trucco Linguaggio di modellazione Linguaggio formale che può essere utilizzato per descrivere (modellare) un sistema Il concetto trova applicazione soprattutto nell

Dettagli

EXPLOit Content Management Data Base per documenti SGML/XML

EXPLOit Content Management Data Base per documenti SGML/XML EXPLOit Content Management Data Base per documenti SGML/XML Introduzione L applicazione EXPLOit gestisce i contenuti dei documenti strutturati in SGML o XML, utilizzando il prodotto Adobe FrameMaker per

Dettagli

REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE

REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE Bando pubblico per lo sviluppo della rete a Banda Larga nelle aree a fallimento di mercato finalizzato al superamento

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

PROGETTO A SCUOLA DI DISLESSIA

PROGETTO A SCUOLA DI DISLESSIA PROGETTO A SCUOLA DI DISLESSIA Bando per la presentazione di progetti finalizzati alla realizzazione in ambito scolastico di strategie didattiche, metodologiche e valutative nei confronti degli studenti

Dettagli

Specifiche dello sviluppo di un progetto software e indicazioni sulla documentazione e sulle modalità di esercizio delle prestazioni

Specifiche dello sviluppo di un progetto software e indicazioni sulla documentazione e sulle modalità di esercizio delle prestazioni Specifiche dello sviluppo di un progetto software e indicazioni sulla documentazione e sulle modalità di esercizio delle prestazioni Redatto dalla Commissione per l elettronica, l informatica e la telematica

Dettagli