Economia del Lavoro 2010

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Economia del Lavoro 2010"

Transcript

1 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 4 L equilibrio del mercato del lavoro - Implicazioni di politica economica: l impatto dell immigrazione sul mercato del lavoro 1

2 Effetti delle politiche migratorie sul mercato del lavoro nazionale Le Politiche del Governo che cercano di controllare quanti lavoratori stranieri entrano nel paese hanno effetti importanti sul mercato del lavoro: 1. spostano la curva di offerta 2. modificano le retribuzioni dei lavoratori. Con quali effetti sui lavoratori nazionali? 2

3 Cambiamenti di politica migratoria USA post-1965 hanno prodotto immigrazione: da l anno negli anni 50 a più di un milione di immigrati legali e illegali (?) all anno alla fine degli anni 90. L immigrazione è cresciuta in molti altri paesi sviluppati: secondo le Nazioni Unite, il 3% circa della popolazione mondiale (ovvero 190 milioni di persone circa) risiede in un paese diverso da quello in cui è nato. Nel 2007: la percentuale di stranieri rispetto alla popolazione nazionale era del 12,3% in Germania, 10,7% in Francia, 12,9% negli Stati Uniti, 18,9% nel Canada e 22,9% in Svizzera e, se pur iniziato negli anni Ottanta, raggiungeva già 10% in Spagna ed il 6% in Italia. 3

4 Qual è l impatto degli immigrati sul mercato del lavoro dei lavoratori nazionali? Hip.: gli immigrati e i nazionali sono perfetti sostituti nella produzione. Figura 4.16: impatto di breve periodo se D è inclinata negativamente e il capitale è fisso, immigrazione => spostamento S lungo D: w dei nazionali da w0 a w1 occupazione dei nazionali da N0 a N1 occupazione tot da N0 a E1; E1 N1 è il numero di immigrati occupati 4

5 fig w dei nazionali da w0 a w1 occupazione dei nazionali da N0 a N1 occupazione tot. da N0 a E1 E1 N1 è il numero di immigrati occupati Fig NAZIONALI ED IMMIGRATI SONO PERFETTI SOSTITUTI 5

6 Hip.: gli immigrati e i nazionali sono complementi nella produzione (non competono sullo stesso mercato del lavoro) Gli immigrati potrebbero essere esperti in lavori agricoli o labour intensive Questo libera la forza lavoro nazionale con più competenze per i compiti che consentono un miglior uso del loro capitale umano. In questo caso il prodotto marginale dei nazionali Fig (mkt dei nazionali): immigrati MP dei nazionali: D si sposta verso l alto (non si sposta anche S perché immigrati e nazionali operano su 2 mercati diversi: non sono sostituiti) salario dei nazionali da w 0 a w 1 occupazione dei nativi da N 0 a N 1. 6

7 Fig salario dei nazionali da w 0 a w 1 occupazione dei nativi da N 0 a N 1. Fig NAZIONALI ED IMMIGRATI SONO COMPLEMENTARI 7

8 Effetti di breve e di lungo periodo: perfetti sostituti Immigrati e nativi perfetti sostituti => nel breve periodo, gli immigrati salari ma rendimenti del K Datori di lavoro possono occupati al w inferiore. Col tempo, profittabilità imprese flussi di K sul mkt: le imprese esistenti cresceranno e nasceranno nuove imprese per sfruttare i bassi salari => domanda di lavoro si sposta verso destra, attenuando gli effetti negativi dello shock iniziale dell offerta di lavoro. 8

9 Di quanto la curva di domanda si sposterà a destra nel lungo periodo? Poco => per lavoratori nazionali salari Molto => potrebbero sparire effetti negativi sul salario Lo spostamento verso destra della curva della domanda di lavoro dipende dalla tecnologia contenuta nella funzione di produzione. Hip.: la funzione di produzione aggregata nel paese di destinazione è descritta dalla funzione Cobb-Douglas La funzione di produzione Cobb-Douglas ha la proprietà che l economia nel suo complesso nel paese di destinazione ha rendimenti di scala costanti: se raddoppiamo il lavoro e il capitale, raddoppiamo 9 il prodotto.

10 1 con: A = costante; 0<<1 q AK L Hip.: prezzo del prodotto = 1. Con semplice applicazione di calcolo differenziale, si dimostra che le equazioni del VMP K e VMP E sono (derivate prime della funzione di produzione): r AK L w 1 (1 )AK L 10

11 r L equilibrio del mercato del lavoro Risolvendo algebricamente le 2 equazioni precedenti: AK L w 1 (1 )AK L possiamo riscrivere queste due equazioni come: r A K L 1 w (1 )A da cui si vede come nel breve periodo, quando l immigrazione L => tasso di rendimento del capitale r e salario w. (N.B.: α 1 < 0 e: a n = 1 a n ) K L 11

12 Nel corso del tempo l immigrazione fa anche K (r ;w ) nel lungo periodo l economia ritorna al suo equilibrio pre immigrazione: r torna al livello precedente; il che implica: K/L fisso: ΔK = ΔL. Quindi se l immigrazione fa aumentare il numero di lavoratori del 20% anche il capitale aumenterà del 20% allora anche w torna la livello precedente. Anche il salario è costante nel lungo periodo L immigrazione riduce inizialmente w, col tempo lo stock di K aumenta perché le imprese approfittano di una forza lavoro meno cara. Alla fine K si aggiusta per riportare l economia al punto di partenza con stesso r e stesso w 12

13 La previsione teorica che l immigrazione non avrà effetti sul mercato del lavoro nel lungo periodo nel paese di destinazione reggerà sempre quando la funzione di produzione aggregata ha rendimenti di scala costanti (Cobb-Douglas è solo un caso particolare) Fig mostra effetti di lungo periodo Equilibrio iniziale nativi: (N 0, w 0 ) Breve periodo: offerta si sposta verso destra, w a w 1. Lungo periodo: anche domanda si sposta verso destra, tanto da riportare il mkt all equilibrio di pre immigrazione: w = w 0 e occupati nazionali = N 0 13

14 Fig Fig LUNGO PERIODO 14

15 Non sappiamo quanto tempo occorre per raggiungere il lungo periodo: è improbabile che il K si aggiusti in modo istantaneo. sappiamo che i costi di aggiustamento creano ritardi di adeguamento ai vari shock delle imprese. Ma il lungo periodo non può durare quanto Keynes sosteneva nel suo famoso motto Nel lungo periodo siamo tutti morti. La teoria ci dice che: l immigrazione avrà un impatto negativo sui salari dei lavoratori nazionali simili per qualche tempo questo effetto si indebolirà con l adattamento 15 dell economia al flusso migratorio.

16 Complementi o sostituiti?: Correlazioni nello spazio Modo semplice per determinare empiricamente se gli immigrati e i nazionali sono complementi o sostituti nella produzione: Sostituti => guadagni dei nazionali dovrebbero essere inferiori se si trovano in mkt del lavoro locali con offerta di immigrati elevata Complementi => guadagni dei nazionali dovrebbero essere superiori nei mkt del lavoro locali ad alta concentrazione di immigrati. 16

17 Metodo: si confrontano i guadagni dei nazionali in città nelle quali gli immigrati sono molti (e.g. Los Angeles) con i guadagni dei nazionali in città con quote basse di immigrazione (e.g. Pittsburgh o Nashville). Se i w dei nazionali sono maggiori a L.A che a PT: complementi; altrimenti: sostituti Problema: validità dell analisi dipende da capacità di controllo dei fattori (diversi da immigrazione) che creano dispersione nei salari dei nativi : differenze geografiche nelle competenze dei nazionali, differenziali salariali regionali, variazione livello attività economica. Milano/Potenza? 17

18 Risultati: in US, EU, ITA la correlazione nello spazio è lievemente negativa (il salario dei nazionali è un po più basso nei mkt ad alta presenza di immigrati): sostituiti? Europa: prevale effetto molto limitato sul salario e un effetto leggermente più negativo sull occupazione. Italia: limitatissimo effetto dell immigrazione sia sul salario che sulla probabilità di passaggio da disoccupazione ad occupazione dei nazionali più simili agli stranieri. Correlazione molto piccola: gli immigrati non hanno un forte impatto sulle opportunità dei nazionali nel mercato 18 del lavoro. Ulteriore conferma:

19 Gli sbarchi dal porto di Mariel 20 aprile 1980: Fidel Castro dichiarò che i cittadini cubani che volevano trasferirsi negli Stati Uniti potevano partire liberamente dal porto di Mariel => circa , gran parte a bassa qualifica, si spostano. Impatto demografico dei Marielitos (emigrati cubani) sulla forza lavoro di Miami: in una notte del 7%. Ma scarso impatto sul mercato del lavoro di Miami (inclusi gli afro-americani): tra 1979 e i1 1981, w ed E simili a quelli di altre città (Atlanta, Houston, Los Angeles) che non hanno avuto il flusso dei Marielitos. 19

20 Tabella 4.5: pre-flusso da Mariel, il tasso di disoccupazione afroamericana a Miami (gruppo di riferimento) nel 1979 = 8,3% ; post-flusso (1981) al 9,6% (+1,3%). In città paragonabili per caratteristiche, ma che non hanno avuto immigrazione (gruppo di controllo): disoccupazione afroamericana dal 10,3% al 12,6% (+2,3 punti) forse per peggioramento di condizioni macroeconomiche del periodo Il flusso da Mariel in realtà ha rallentato la crescita della disoccupazione afroamericana. Applicando il metodo di calcolo difference - in difference (gruppo di riferimentogruppo di controllo): (1,3-2,3): disoccupazione = 1%! 20

21 Tab Flusso di Mariel Prima (1979) Dopo (1981) Diff. Tasso di disoccupazione degli afro americani a: Miami 8,3 9,6 +1,3 Città a confronto (Atlanta, Houston, Los Angeles) 10,3 12,6 +2,3 Difference - in - difference - 1,0 21

22 Risultati simili per altri paesi con stesso metodo (difference in difference) : Francia: persone di origine europea sono ritornate in Francia in un anno, post-indipendenza dell Algeria (1962): forza lavoro = 2%, ma nessuna evidenza di impatto sui mkt del lavoro interessati. Portogallo: metà 70 perdita di colonie africane (Mozambico, Angola) ha fatto ritornare nel paese persone circa: forza lavoro = 7%. I retornados non hanno avuto impatto su economia portoghese. 22

23 I nazionali rispondono all immigrazione? Domande: 1.perché i dati sono così diversi dalla tipica ipotesi del dibattito sulla politica migratoria? 2.perché i dati sembrano essere così incoerenti con il semplice modello di equilibrio offerta domanda? Enormi spostamenti dell offerta dovevano influenzare il livello del salario sul mercato del lavoro E improbabile che il lungo periodo sia arrivato a Miami dopo solo un paio di anni. 23

24 Problema del metodo delle correlazioni spaziali (Fig e Fig. 4.17): ignora le altre reazioni che potrebbero verificarsi sul mkt del lavoro, anche astraendo dagli aggiustamenti dello stock di capitale aggregato. L entrata di immigrati nel mkt del lavoro locale può all inizio w lavoratori competitivi (perfetti sostituti) e w lavoratori complementari. Col tempo, tuttavia, i nazionali probabilmente reagiranno all immigrazione: non è nel loro interesse rimanere a guardare gli immigrati cambiare le loro opportunità economiche. 24

25 Fig illustra i mercati del lavoro in due località diverse: Los Angeles e Pittsburgh. Inizialmente, w = w 0 in entrambe le città e l equilibrio (S 0 = domanda) è indicato dai punti P LA e P PT. Los Angeles riceve un flusso di immigrati, perfetti sostituti dei nazionali nella produzione => S 0 di Los Angeles si sposta a ds. in S 1 e w a w LA alcuni nazionali sono spinti a trasferirsi da L.A. a Pittsburgh: S 0 di Pittsburgh si sposta a ds. in S 3 e w a w* S 1 di Los Angeles si sposta verso sinistra (S 2 ) e w 25 leggermente a w*.

26 Fig Fig LA RISPOSTA DEI LAVORATORI NAZIONALI ALL IMMIGRAZIONE 26

27 Se la migrazione tra le due città è senza costi, i nazionali si sposteranno finché i salari saranno gli stessi nelle due città. In equilibrio i nazionali nelle città con molti immigrati non sono più ricchi/poveri di quelli delle città con pochi immigrati. Tutti i nazionali, indipendentemente da dove vivono, ora stanno peggio per effetto dell immigrazione (ci sono più lavoratori e i salari sono scesi da w0 a w*) Finché i nazionali rispondono ad immigrati spostandosi in un altra città, l uso delle correlazioni spaziali non è rivelatore dell impatto reale di immigrazione: i flussi dei lavoratori nazionali diffondono l impatto dell immigrazione 27 attraverso l economia nazionale.

28 Il confronto dei mercati del lavoro locali può nascondere la reazione dei locali e l impatto macro dell immigrazione. Evidenza empirica: Fig presenta i dati forse più interessanti della relazione tra immigrazione e decisioni di immigrazione dei nazionali. Ripresa di immigrazione negli US iniziò dopo il 1968 (divennero effettivi i cambiamenti politici del 1965) =>Ha senso confrontare i cambiamenti nella scelta residenziale della popolazione nativa, pre e post 1970 per effetto dell immigrazione. 28

29 Tendenze della popolazione della California, (percentuale della popolazione statunitense che vive in California) 29

30 La quota di nazionali che viveva in California (stato a maggiore ricezione di immigrati) rapidamente pre 1970, tra il 1970 e il 1990 non si è modificata. Ma la popolazione totale della California continuo fino al 1990, 7% nel 1950, 10% nel 1970, 12% nel Una proiezione della crescita della popolazione prima del 1970 prima della ripresa dell immigrazione avrebbe previsto bene la quota della popolazione del 1990 (ha mantenuto lo stesso trend), ma: nazionali alimentavano la crescita pre-1970 immigrati alimentarono da soli la crescita post

31 Come interpretare questo fatto? 1.Intorno al 1970, per ragioni sconosciute, gli americani smisero di trasferirsi in California => senza l immigrazione, la rapida crescita della popolazione in California si sarebbe fermata negli anni 70 e L immigrazione in California ha soppiantato la crescita della popolazione che si sarebbe verificata in assenza degli immigrati e questa sostituzione distribuisce l impatto dell immigrazione dalla California al resto del paese. 31

32 Anche nel caso italiano alcuni lavori empirici mostrano che l immigrazione (straniera) fortemente concentrata nel Nord ha scoraggiato la migrazione di lavoratori nazionali dal Sud che nel ha raggiunto il minimo (3,6% degli uomini e l 1,8% delle donne) a fronte di un differenziale di PIL pro capite del 40%. e la maggiore immigrazione straniera al Nord non ha ridotto i differenziali salariali Nord-Sud. 32

33 Complementi o sostituiti?: skill cell approach Il confronto tra i mkt locali può non essere informativo sull impatto economico dell immigrazione => stimare questo impatto guardando all evoluzione della struttura nazionale del salario. Consideriamo lavoratori nazionali che appartengono a gruppi classificati per grado di istruzione e anni di esperienza lavorativa OBT: capire se la crescita salariale sperimentata da questi gruppi di «qualifiche» è collegata alla crescita del numero di immigrati nei vari gruppi. 33

34 Fig. 4.21: diagramma di dispersione mette in relazione la crescita del salario di un gruppo di maschi nazionali qualificati che lavorano in un particolare decennio tra il 1960 e il 2000 con la variazione percentuale del numero di lavoratori che sono nati all estero. i salari sono cresciuti più velocemente per i gruppi di qualifica meno influenzati dall immigrazione: w dal 3 al 4% se l immigrazione del 10% il numero di lavoratori con qualifica. Sostituti? 34

35 Fig Diagramma di dispersione di salari e immigrazione per gruppi nazionali qualificati per grado d istruzione ed esperienza lavorativa,

36 Estensione: stima di un modello strutturale che specifica le funzioni di produzione aggregata che legano output, k e gruppi con diversi livelli di qualifica e usa lo shock dell offerta immigrata come strumento che sposta la curva d offerta e identifica la domanda di lavoro: =>possibile stimare come i salari di un gruppo di nativi con un dato livello di qualifica (es. laureati nazionali) sono influenzati dall immigrazione tout court e/o dall immigrazione di lavoratori con un diverso livello di qualifica (es., ritirati dalla scuola superiore). =>possibile usare elasticità ed elasticità incrociata per simulare l impatto di un particolare flusso migratorio sulla struttura salariale statunitense. 36

37 Tab. 4.6: risultati di uno studio che utilizza metodo strutturale Anche dopo aver spiegato tutti gli effetti incrociati degli spostamenti dell offerta sui salari dei vari gruppi di qualifica, il flusso migratorio ha w del lavoratore tipico degli US del 3,4% nel breve periodo. Come da nostra analisi degli effetti di lungo periodo, l impatto previsto di lungo periodo è 0,0% (i lavoratore non sono più influenzati dall immigrazione quando ci sono stati tutti gli aggiustamenti di capitale). Tuttavia l immigrazione ha effetti distributivi anche nel lungo periodo: il salario medio di quelli che si sono ritirati dalla scuola superiore del 5% circa e il salario medio dei lavoratori a metà della distribuzione dell istruzione lievemente. 37

38 (w) Breve periodo Lungo periodo Tutti i lavoratori nazionali - 3,4% 0,0% Ritirati dalla scuola superiore - 8,2-4,8 Diplomati - 2,2 1,2 Frequentato alcuni anni di università - 2,7 0,7 Laureati - 3,9-0,5 Tabella 4.6 L impatto sul salario del flusso migratorio USA

39 Problema di questo approccio e tipo di stima: ipotesi di perfetta sostituibilità all interno di una cella definita in termini di istruzione e di esperienza tra stranieri e nazionali non realistica Due possibili soluzioni: 39

40 1. Hip. di sostituzione imperfetta tra nazionali e stranieri nella stessa cella di istruzione ed esperienza. I risultati empirici negli US e in Gran Bretagna non sono tuttavia molto diversi: gli stranieri sono poco competitivi con i nazionali non qualificati gli stranieri sono complementari con i lavoratori nazionali più qualificati. 40

41 2. Eliminare la pre-assegnazione ad uno specifico livello di istruzione/qualificazione (arbitraria dato che lavoratori di diverso skill possono competere per le stesse posizioni) ed analizzare la competizione tra lavoratori che ricevono lo stesso salario. Distribuzione dei redditi suddivisa in decili, si confronta l effetto dell immigrazione sul salario dei componenti lo stesso decile. I risultati per Gran Bretagna rilevano che prevale una complementarità, come nei risultati delle precedenti metodologie. 41

Economia del Lavoro. Capitolo 8 2 Borjas. La mobilità del lavoro

Economia del Lavoro. Capitolo 8 2 Borjas. La mobilità del lavoro Economia del Lavoro Capitolo 8 2 Borjas La mobilità del lavoro - 1 US paese molto mobile: tra il 2003 e il 2004, il 2,8% della popolazione si è trasferita tra nello stesso stato e un altro 2,6% tra stati

Dettagli

LA MIGRAZIONE. Alcuni cenni storici. La migrazione in Europa. Cinque fasi storiche: Periodo Da A 1945-1960 Germania dell Est 20 Germania Ovest

LA MIGRAZIONE. Alcuni cenni storici. La migrazione in Europa. Cinque fasi storiche: Periodo Da A 1945-1960 Germania dell Est 20 Germania Ovest LA MIGRAZIONE Ragioni puramente economiche, persecuzioni politico-sociali e religiose, guerre e conflitti etnici una semplice preferenza per il paese estero, causano il movimento del fattore lavoro da

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 7-1 La distribuzione del salario - Introduzione -La distribuzione del salario e del reddito 1 Introduzione Nel mkt del lavoro nazionale non esiste un unico salario, bensì

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 7-4 La distribuzione del salario -Applicazioni di politica economica: perché è aumentata la disuguaglianza salariale? 1 Perché sono aumentate le disuguaglianze? L aumento

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 3 La domanda di lavoro - 1 Ampliamo la teoria ipotizzando che ci siano molti tipi differenti di lavoratori (i.e. specializzati, non specializzati) e molti tipi differenti

Dettagli

Lezione 8. (BAG cap. 7) IL MEDIO PERIODO Il mercato del lavoro. Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia IL MEDIO PERIODO

Lezione 8. (BAG cap. 7) IL MEDIO PERIODO Il mercato del lavoro. Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia IL MEDIO PERIODO Lezione 8 (BAG cap. 7) IL MEDIO PERIODO Il mercato del lavoro Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia IL MEDIO PERIODO 2 1 Nel breve periodo la domanda determina la produzione =>

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 2-1 Applicazioni dell offerta di lavoro - Introduzione - 1 Introduzione I modelli statici d offerta di lavoro spiegano: 1.come gli individui distribuiscano il tempo tra

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 6-3 Il capitale umano - L addestramento sul lavoro e il profilo età - guadagni 1 L addestramento sul lavoro e il profilo età - guadagni La forma del profilo età guadagni

Dettagli

CAPITOLO 10 I SINDACATI

CAPITOLO 10 I SINDACATI CAPITOLO 10 I SINDACATI 10-1. Fate l ipotesi che la curva di domanda di lavoro di una impresa sia data da: 20 0,01 E, dove è il salario orario e E il livello di occupazione. Ipotizzate inoltre che la funzione

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale adattamento italiano di Novella Bottini 1 Struttura della presentazione Domanda e offerta relative Benessere e ragioni di scambio Effetti della

Dettagli

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Soluzione Esame (11 gennaio 2013) Prima Parte 1. (9 p.) (a) Ipotizzate che in un mondo a due paesi, Brasile e Germania, e due prodotti, farina

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 4 L equilibrio del mercato del lavoro - 1 Hip. di analisi di equilibrio del mercato del lavoro: i mercati si aggiustano istantaneamente agli spostamenti sia della domanda

Dettagli

Disoccupazione e salario reale

Disoccupazione e salario reale Disoccupazione e salario reale Testo di studio raccomandato: Mankiw, Principi di Economia, 3 ed., 2004, Zanichelli Capitolo 28 La disoccupazione Come si misura la disoccupazione? Come si interpretano i

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2015/16 ] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania, Margherita Scoppola e Francesco Aiello) 6-1

Dettagli

Domande a scelta multipla 1

Domande a scelta multipla 1 Domande a scelta multipla Domande a scelta multipla 1 Rispondete alle domande seguenti, scegliendo tra le alternative proposte. Cercate di consultare i suggerimenti solo in caso di difficoltà. Dopo l elenco

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

CAPITOLO 7 LA DISTRIBUZIONE DEL SALARIO

CAPITOLO 7 LA DISTRIBUZIONE DEL SALARIO CAPITOLO 7 LA DISTRIBUZIONE DEALARIO 7-1. Valutate la validità della seguente affermazione: il crescente differenziale salariale tra i lavoratori altamente istruiti e quelli meno istruiti genererà dei

Dettagli

ESERCITAZIONI di MACROECONOMIA: il MODELLO AD AS

ESERCITAZIONI di MACROECONOMIA: il MODELLO AD AS ESERCITAZIONI di MACROECONOMIA: il MODELLO AD AS Per dubbi, domande e/o chiarimenti contattare: gaetano.lisi@unicas.it Il modello AD-AS è un modello di equilibrio economico generale (a differenza del modello

Dettagli

Inflazione e Produzione. In questa lezione cercheremo di rispondere a domande come queste:

Inflazione e Produzione. In questa lezione cercheremo di rispondere a domande come queste: Inflazione e Produzione In questa lezione cercheremo di rispondere a domande come queste: Da cosa è determinata l Inflazione? Perché le autorità monetarie tendono a combatterla? Attraverso quali canali

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 6-3 Il capitale umano -Il modello dell istruzione 1 Il capitale umano Il modello dell istruzione L istruzione, come abbiamo visto, è associata a tassi di disoccupazione

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 6-7 Il capitale umano - La teoria dei segnali 1 Hip. base del modello di istruzione (teoria del capitale umano): istruzione => ( produttività del lavoratore) => w. Ragionamento

Dettagli

Economia Internazionale. Movimento internazionale dei fattori

Economia Internazionale. Movimento internazionale dei fattori Economia Internazionale Movimento internazionale dei fattori Adalgiso Amendola adamendola@unisa.it Organizzazione del capitolo Introduzione La mobilità internazionale del lavoro I prestiti internazionali

Dettagli

PIL : produzione e reddito

PIL : produzione e reddito PIL : produzione e reddito La misura della produzione aggregata nella contabilità nazionale è il prodotto interno lordo o PIL. Dal lato della produzione : oppure 1) Il PIL è il valore dei beni e dei servizi

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Rapporto annuale 2012

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Rapporto annuale 2012 A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A A N N O 2 0 1 2 R A P P O R T O A N N U A L E 2 0 1 2 1. L andamento

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

Lezione 12 (BAG cap. 11) Crescita: i fatti principali

Lezione 12 (BAG cap. 11) Crescita: i fatti principali Lezione 12 (BAG cap. 11) Crescita: i fatti principali Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia Ci spostiamo dallo studio delle determinanti della produzione nel breve e nel medio

Dettagli

Economia Applicata ai sistemi produttivi. 06.05.05 Lezione II Maria Luisa Venuta 1

Economia Applicata ai sistemi produttivi. 06.05.05 Lezione II Maria Luisa Venuta 1 Economia Applicata ai sistemi produttivi 06.05.05 Lezione II Maria Luisa Venuta 1 Schema della lezione di oggi Argomento della lezione: il comportamento del consumatore. Gli economisti assumono che il

Dettagli

Equilibrio macroeconomico neoclassico

Equilibrio macroeconomico neoclassico Equilibrio macroeconomico neoclassico La teoria neoclassica (TN) Rappresentò il paradigma teorico di riferimento fino alla crisi del 1929 e prima di Keynes Ancora oggi alcune scuole di pensiero più recenti

Dettagli

Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 3 Risparmio, Spesa e Fluttuazioni di breve periodo Soluzioni

Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 3 Risparmio, Spesa e Fluttuazioni di breve periodo Soluzioni Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 3 Risparmio, Spesa e Fluttuazioni di breve periodo Soluzioni Daria Vigani Maggio 204. In ciascuna delle seguenti situazioni calcolate risparmio nazionale,

Dettagli

Indice. 1 La disoccupazione ---------------------------------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6

Indice. 1 La disoccupazione ---------------------------------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6 INEGNAMENO DI EONOMIA OLIIA LEZIONE VIII IL EORE DELL OUAZIONE ROF. ALDO VAOLA Economia olitica Indice 1 La disoccupazione ----------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Esercitazione relativa al capitolo 14 I MONOPOLI E LA CONCORRENZA IMPERFETTA

Esercitazione relativa al capitolo 14 I MONOPOLI E LA CONCORRENZA IMPERFETTA Esercitazione relativa al capitolo 14 I MONOPOLI E LA CONCORRENZA IMPERFETTA Esistono quattro principali tipi di strutture di mercato: concorrenza perfetta, monopolio, concorrenza monopolistica e oligopolio.

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 2-3 Applicazioni dell offerta di lavoro - La produzione della famiglia 1 Applicazioni dell offerta di lavoro - la famiglia Nel modello neoclassico lavoro-tempo libero

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 1-3 Offerta di lavoro -Le preferenze del lavoratore 1 Offerta di lavoro Le preferenze del lavoratore Il comportamento dell offerta di lavoro è analizzato dagli economisti

Dettagli

Capitolo 2 Offerta e domanda

Capitolo 2 Offerta e domanda Temi da discutere Capitolo 2 rima parte Cambiamenti nell equilibrio di mercato Elasticità dell offerta e della domanda Elasticità di breve e di lungo periodo Temi da discutere Effetti di un cambiamento

Dettagli

Università di Bari ESAME DI MACROECONOMIA Del 19 febbraio 2014 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA

Università di Bari ESAME DI MACROECONOMIA Del 19 febbraio 2014 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA Università di Bari ESAME DI MACROECONOMIA Del 19 febbraio 2014 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D 7) A B C D 8) A B C D 9) A B C D 10)

Dettagli

Moneta e Tasso di cambio

Moneta e Tasso di cambio Moneta e Tasso di cambio Come si forma il tasso di cambio? Determinanti del tasso di cambio nel breve periodo Determinanti del tasso di cambio nel lungo periodo Che cos è la moneta? Il controllo dell offerta

Dettagli

Il Modello AS-AD. Determiniamo l equilibrio determinato dall incontro tra domanda e offerta

Il Modello AS-AD. Determiniamo l equilibrio determinato dall incontro tra domanda e offerta Il Modello AS-AD In questa lezione: Deriviamo la curva di offerta aggregata Determiniamo l equilibrio determinato dall incontro tra domanda e offerta Studiamo il meccanismo di aggiustamento verso l equilibrio

Dettagli

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette) In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

Migrazioni e statistiche demografiche dei migranti

Migrazioni e statistiche demografiche dei migranti Migrazioni e statistiche demografiche dei migranti Questo articolo presenta le statistiche dell'unione europea (UE) in materia di migrazioni internazionali, la popolazione di cittadini autoctoni e stranieri

Dettagli

Equazione quantitativa della moneta

Equazione quantitativa della moneta Moneta e inflazione Equazione quantitativa della moneta Gli individui detengono moneta allo scopo di acquistare beni e servizi QUINDI la quantità di moneta è strettamente correlata alla quantità che viene

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 5 I differenziali salariali compensativi - Applicazione di politica economica: l assicurazione sulla salute e il mercato del lavoro 1 Negli Stati Uniti i datori di lavoro

Dettagli

Investimenti Diretti Esteri

Investimenti Diretti Esteri Investimenti Diretti Esteri Daniele Mantegazzi IRE, Università della Svizzera Italiana 14 novembre 2013 Daniele Mantegazzi Economia Internazionale 14 novembre 2013 1 / 24 Contenuti e struttura della lezione

Dettagli

Grande Depressione e Grande Recessione: una prospettiva storica. Lezione 16_2 Mauro Rota mauro.rota@uniroma1.it

Grande Depressione e Grande Recessione: una prospettiva storica. Lezione 16_2 Mauro Rota mauro.rota@uniroma1.it Grande Depressione e Grande Recessione: una prospettiva storica Lezione 16_2 Mauro Rota mauro.rota@uniroma1.it Il Quadro attuale Anche prima della crisi le economie europee avevano bassi tassi di crescita

Dettagli

Bagnasco, Barbagli, Cavalli, Corso di sociologia, Il Mulino, 2007 Capitolo XII. La mobilità sociale. La mobilità sociale

Bagnasco, Barbagli, Cavalli, Corso di sociologia, Il Mulino, 2007 Capitolo XII. La mobilità sociale. La mobilità sociale La mobilità sociale 1 Con mobilità sociale intendiamo ogni passaggio di un individuo da uno strato, un ceto, una classe sociale a un altro. 2 I sociologi distinguono fra mobilità: - orizzontale e verticale

Dettagli

4 I LAUREATI E IL LAVORO

4 I LAUREATI E IL LAVORO 4I LAUREATI E IL LAVORO 4 I LAUREATI E IL LAVORO La laurea riduce la probabilità di rimanere disoccupati dopo i 30 anni L istruzione si rivela sempre un buon investimento a tutela della disoccupazione.

Dettagli

LA MOBILITÀ INTERNAZIONALE DEL LAVORO

LA MOBILITÀ INTERNAZIONALE DEL LAVORO 5 LA MOBILITÀ INTERNAZIONALE DEL LAVORO 1 La mobilità internazionale del lavoro 2 La mobilità internazionale del capitale 3 I guadagni dai flussi di lavoro e di capitale 4 Conclusioni Sommario Introduzione

Dettagli

Modello keynesiano: il settore reale

Modello keynesiano: il settore reale Macro 4 Modello keynesiano: il settore reale La macroeconomia keynesiana La macroeconomia si occupa di studiare i meccanismi di determinazione delle grandezze economiche aggregate, così come definite dalla

Dettagli

Introduzione alla macroeconomia

Introduzione alla macroeconomia Corso di Economia italiana AA 2013-2014 Prima parte Introduzione alla macroeconomia Prof. Silvia Nenci silvia.nenci@uniroma3.it Cosa cerca di spiegare la macroeconomia Mentre la microeconomia ci mostra

Dettagli

CAPITOLO 1 OFFERTA DI LAVORO

CAPITOLO 1 OFFERTA DI LAVORO CAPITOLO 1 OFFERTA DI LAVORO 1-1. Quante ore allocherà un individuo alle attività di tempo libero se le sue curve di indifferenza tra consumo e beni sono concave verso l origine? Il lavoratore o lavorerà

Dettagli

Capitolo 5. Livello dei prezzi e tasso di cambio nel lungo periodo. preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Elisa Borghi)

Capitolo 5. Livello dei prezzi e tasso di cambio nel lungo periodo. preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Elisa Borghi) Capitolo 5 Livello dei prezzi e tasso di cambio nel lungo periodo preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Elisa Borghi) Anteprima La legge del prezzo unico La parità del potere di acquisto

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 4 L equilibrio del mercato del lavoro Applicazioni di politica economica: trattenute in busta paga e sussidi 1 Effetti di una politica governativa che sposti la curva

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA MICROECONOMIA [F O] / Prova finale 14 Gennaio 2005. Nome.. Cognome. Matricola. Corso di laurea: CLEMI CLEA CLSES

INTRODUZIONE ALLA MICROECONOMIA [F O] / Prova finale 14 Gennaio 2005. Nome.. Cognome. Matricola. Corso di laurea: CLEMI CLEA CLSES INTRODUZIONE ALLA MICROECONOMIA [F O] / Prova finale 14 Gennaio 2005 A Nome.. Cognome. Matricola. Corso di laurea: CLEMI CLEA CLSES Istruzioni: rispondete alle domande segnando con una crocetta la lettera

Dettagli

OPEN - Fondazione Nord Est Febbraio 2013

OPEN - Fondazione Nord Est Febbraio 2013 A7. FECONDITÀ, NUZIALITÀ E DIVORZIALITÀ Diminuisce il tasso di fertilità dopo la crescita degli ultimi anni A livello nazionale il tasso di fecondità totale (numero medio di figli per donna in età feconda)

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 4 L equilibrio del mercato del lavoro - Implicazioni di politica economica: l impatto dell immigrazione sul mercato del lavoro 1 Effetti delle politiche migratorie sul

Dettagli

RISCHIO E CAPITAL BUDGETING

RISCHIO E CAPITAL BUDGETING RISCHIO E CAPITAL BUDGETING Costo opportunità del capitale Molte aziende, una volta stimato il loro costo opportunità del capitale, lo utilizzano per scontare i flussi di cassa attesi dei nuovi progetti

Dettagli

Università di Siena Sede di Grosseto Secondo Semestre 2010-2011. Macroeconomia. Paolo Pin ( pin3@unisi.it ) Lezione 4 20 Aprile 2011

Università di Siena Sede di Grosseto Secondo Semestre 2010-2011. Macroeconomia. Paolo Pin ( pin3@unisi.it ) Lezione 4 20 Aprile 2011 Università di Siena Sede di Grosseto Secondo Semestre 200-20 Macroeconomia Paolo Pin ( pin3@unisi.it ) Lezione 4 20 Aprile 20 Riassunto della puntata precedente Abbiamo costruito un modello per spiegare

Dettagli

ECONOMIA DEL LAVORO. Lezioni di maggio (testo: BORJAS) L offerta di lavoro

ECONOMIA DEL LAVORO. Lezioni di maggio (testo: BORJAS) L offerta di lavoro ECONOMIA DEL LAVORO Lezioni di maggio (testo: BORJAS) L offerta di lavoro Offerta di lavoro - Le preferenze del lavoratore Il luogo delle combinazioni di C e L che generano lo stesso livello di U (e.g.

Dettagli

I COSTI NEL BREVE PERIODO

I COSTI NEL BREVE PERIODO Capitolo 10 Costi COSTI Occorre collegare la produzione dell impresa ai costi sostenuti per realizzarla, sia nel breve, sia nel lungo periodo Si tratta di scegliere la combinazione ottimale dei fattori

Dettagli

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del 9-06.2010 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del 9-06.2010 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del 9-06.2010 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA 1) A Ω B Ω C Ω D Ω 2) A Ω B Ω C Ω D Ω 3) A Ω B Ω C Ω D Ω 4) A Ω B Ω C Ω

Dettagli

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Esercitazione di Microeconomia sui capitoli 3 e 4

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Esercitazione di Microeconomia sui capitoli 3 e 4 Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica Esercitazione di Microeconomia sui capitoli 3 e 4 Domanda 1 Nel modello di domanda e offerta l equilibrio si verifica quando: A) Tutti i compratori

Dettagli

MD 9. La macroeconomia delle economie aperte. UD 9.1. Macroeconomia delle economie aperte

MD 9. La macroeconomia delle economie aperte. UD 9.1. Macroeconomia delle economie aperte MD 9. La macroeconomia delle economie aperte In questo modulo, costituito da due Unità, ci occuperemo di analizzare il funzionamento delle economie aperte, ossia degli scambi a livello internazionale.

Dettagli

LA MACROECONOMIA: CONCETTI INTRODUTTIVI

LA MACROECONOMIA: CONCETTI INTRODUTTIVI LA MACROECONOMIA: CONCETTI INTRODUTTIVI 0 In questo capitolo imparerete Le questioni della macroeconomia Gli strumenti della macroeconomia I concetti dell analisi macroeconomica Le domande della macroeconomia

Dettagli

La misurazione e la previsione della domanda

La misurazione e la previsione della domanda La misurazione e la previsione della domanda Le domande fondamentali Quali sono i principi che sottendono alla misurazione e alla previsione della domanda? Come si può stimare la domanda attuale? Come

Dettagli

Esercitazione n 1/micro: 7 marzo 2008

Esercitazione n 1/micro: 7 marzo 2008 Esercitazione n 1/micro: 7 marzo 2008 1. Quale dei seguenti fatti implica un trade-off a. Comprare una nuova auto b. Andare all università c. Guardare una partita di calcio il sabato pomeriggio d. Tutte

Dettagli

BOX 2.1. La diffusione territoriale del lavoro atipico

BOX 2.1. La diffusione territoriale del lavoro atipico BOX 2.1. La diffusione territoriale del lavoro atipico La diffusione delle forme di occupazione atipica e le loro caratteristiche sono piuttosto diversificate a livello territoriale, riflettendo il divario

Dettagli

Risparmio, accumulazione di capitale e produzione

Risparmio, accumulazione di capitale e produzione Lezione 13 (BAG cap. 12) Risparmio, accumulazione di capitale e produzione Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia Il tasso di risparmio Tasso di risparmio di una economia: rapporto

Dettagli

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR Le sfide all'orizzonte 2020 e la domanda di competenze delle imprese LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR Domenico Mauriello

Dettagli

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto L indagine internazionale ALL raccoglie elementi importanti che riguardano la

Dettagli

ANALISI DI SETTORE. Robert M. Grant

ANALISI DI SETTORE. Robert M. Grant ANALISI DI SETTORE Robert M. Grant Prof. T. Pencarelli Spagnoletti Massimo indice 1. Analisi ambientale e settoriale 2. Analisi dell attrattività del settore 3. Previsione della redditività settoriale

Dettagli

Teoria tradizionale della determinazione del tasso di cambio R determinato dai flussi commerciali rilevanza di lungo periodo.

Teoria tradizionale della determinazione del tasso di cambio R determinato dai flussi commerciali rilevanza di lungo periodo. MONETA E FINANZA INTERNAZIONALE Lezione 7 Teoria tradizionale della determinazione del tasso di cambio R determinato dai flussi commerciali rilevanza di lungo periodo. La velocità di aggiustamento dipende

Dettagli

I DIECI PRINCIPI DELL ECONOMIA

I DIECI PRINCIPI DELL ECONOMIA Corso di Laurea in Servizio Sociale Istituzioni di Economia Introduzione allo studio dell Economia I DIECI PRINCIPI DELL ECONOMIA (Capitolo 1) Il termine economia... Deriva da una parola greca che significa

Dettagli

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese Nel corso degli ultimi anni diversi studiosi e responsabili di importanti istituzioni hanno sostenuto che le cooperative hanno reagito alla crisi in corso meglio delle altre forme di impresa. La maggior

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 6-5 Il capitale umano - 1 Tipico metodo per stimare il tasso di rendimento dell istruzione: si usano dati sui guadagni e sull istruzione di lavoratori differenti si stima

Dettagli

Come cambia il mercato del lavoro. Andrea Valzania Università di Siena

Come cambia il mercato del lavoro. Andrea Valzania Università di Siena Come cambia il mercato del lavoro Andrea Valzania Università di Siena Una lunga fase di transizione Caratteristiche fordiste Innovazioni postfordiste Post-fordismo Immaterialità della produzione ed economia

Dettagli

I redditi 2012 dichiarati dalle cittadine e dai cittadini di Bologna. Alcune disuguaglianze fra generazioni, generi, nazionalità e territori

I redditi 2012 dichiarati dalle cittadine e dai cittadini di Bologna. Alcune disuguaglianze fra generazioni, generi, nazionalità e territori I redditi 2012 dichiarati dalle cittadine e dai cittadini di Bologna Alcune disuguaglianze fra generazioni, generi, nazionalità e territori 18 settembre 2014 A Bologna nel 2012 quasi 296.000 contribuenti

Dettagli

Intervento del Prof. Massimo Angrisani in merito alla Cassa di Previdenza dei Dottori Commercialisti.

Intervento del Prof. Massimo Angrisani in merito alla Cassa di Previdenza dei Dottori Commercialisti. Intervento del Prof. Massimo Angrisani in merito alla Cassa di Previdenza dei Dottori Commercialisti. 1 ANGRISANI: Grazie, Presidente. Innanzi tutto vorrei rivolgere un saluto all Assemblea dei Delegati,

Dettagli

Domande a scelta multipla 1

Domande a scelta multipla 1 Domande a scelta multipla Domande a scelta multipla 1 Rispondete alle domande seguenti, scegliendo tra le alternative proposte. Cercate di consultare i suggerimenti solo in caso di difficoltà. Dopo l elenco

Dettagli

Mercato lavoro, orari, produttività, salari

Mercato lavoro, orari, produttività, salari Mercato lavoro, orari, produttività, salari Roberto Romano 22 marzo 2012 Sommario Premessa... 2 Rigidità della protezione dell'occupazione... 2 Italia, paese dai bassi salari... 4 Ore lavorate... 5 Costo

Dettagli

I MERCATI DEI BENI E I MERCATI FINANZIARI IN ECONOMIA APERTA

I MERCATI DEI BENI E I MERCATI FINANZIARI IN ECONOMIA APERTA I MERCATI DEI BENI E I MERCATI FINANZIARI IN ECONOMIA APERTA 1 I MERCATI DEI BENI IN ECONOMIA APERTA Il concetto di Economia aperta si applica ai mercati dei beni: l opportunità per i consumatori e le

Dettagli

Capitolo 4. Elasticità. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Bernanke. Copyright 2007 - The McGraw-Hill Companies, srl

Capitolo 4. Elasticità. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Bernanke. Copyright 2007 - The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 4 Elasticità In questa lezione introdurremo il concetto di elasticità: un indicatore dell entità con cui domanda e offerta reagiscono a variazioni di prezzo, reddito ed altri elementi. Nella lezione

Dettagli

L INTERVENTO PUBBLICO NELLA REALTA

L INTERVENTO PUBBLICO NELLA REALTA Fallimenti dello stato-1 L INTERVENTO PUBBLICO NELLA REALTA NELLA REALTA L INTERVENTO PUBBLICO NON REALIZZA SEMPRE APPIENO LE SUE POTENZIALITA, COME INDICATE DALLA TEORIA NORMATIVA DELLA POLITICA ECONOMICA.

Dettagli

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Macroeconomia sui capitoli 19 e 20. Dott.ssa Rossella Greco

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Macroeconomia sui capitoli 19 e 20. Dott.ssa Rossella Greco Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica Esercitazione di Macroeconomia sui capitoli 19 e 20 Dott.ssa Rossella Greco Domanda 1 (Problema 1. dal Cap. 19 del Libro di Testo) Nei paesi di Richland

Dettagli

Globalizzazione come mobilità. internazionale dei fattori produttivi e

Globalizzazione come mobilità. internazionale dei fattori produttivi e Globalizzazione come mobilità internazionale dei fattori produttivi e della produzione 2008 1 Movimenti internazionali dei fattori produttivi e della produzione Capitale Investimenti diretti esteri (IDE):

Dettagli

Lezione 9 Macroeconomia: Le

Lezione 9 Macroeconomia: Le Corso di Economia Politica prof. S. Papa Lezione 9 Macroeconomia: Le regolarità empiriche Facoltà di Economia Università di Roma La Sapienza Alcune domande Da che dipende la disoccupazione? Da che dipende

Dettagli

Esame del corso di MACROECONOMIA Del 22.07.2015 VERSIONE A) COGNOME NOME

Esame del corso di MACROECONOMIA Del 22.07.2015 VERSIONE A) COGNOME NOME Esame del corso di MACROECONOMIA Del 22.07.2015 VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D 7) A B C D 8) A B C D 9) A B C D 10) A B C D 11) A B

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

Macroeconomia. Laura Vici. laura.vici@unibo.it. www.lauravici.com/macroeconomia LEZIONE 6. Rimini, 6 ottobre 2015. La ripresa dell Italia

Macroeconomia. Laura Vici. laura.vici@unibo.it. www.lauravici.com/macroeconomia LEZIONE 6. Rimini, 6 ottobre 2015. La ripresa dell Italia Macroeconomia Laura Vici laura.vici@unibo.it www.lauravici.com/macroeconomia LEZIONE 6 Rimini, 6 ottobre 2015 Macroeconomia 140 La ripresa dell Italia Il Fondo Monetario internazionale ha alzato le stime

Dettagli

L'aumento del rapporto tra ricchezza e reddito, la disuguaglianza, e la crescita

L'aumento del rapporto tra ricchezza e reddito, la disuguaglianza, e la crescita VOX 26 Settembre 2013 Thomas Piketty, Gabriel Zucman L'aumento del rapporto tra ricchezza e reddito, la disuguaglianza, e la crescita Ridurre le disuguaglianze economiche è una delle sfide del nostro tempo.

Dettagli

Capitolo 14. Crescita economica e innalzamento del tenore di vita

Capitolo 14. Crescita economica e innalzamento del tenore di vita Capitolo 14 Crescita economica e innalzamento del tenore di vita La crescita economica è l'incremento della produzione di beni e servizi di un sistema economico nel lungo periodo Il raggiungimento di un

Dettagli

Lezione 14. Risparmio e investimento. Leonardo Bargigli

Lezione 14. Risparmio e investimento. Leonardo Bargigli Lezione 14. Risparmio e investimento Leonardo Bargigli Risparmio e investimento nella contabilità nazionale Ripartiamo dalla definizione di PIL in termini di spesa finale Y = C + I + G + NX Consideriamo

Dettagli

Education at a glance 2011 (Uno sguardo sull Istruzione) Nota paese Italia

Education at a glance 2011 (Uno sguardo sull Istruzione) Nota paese Italia Education at a Glance 2011 OECD Indicators DOI: http://dx.doi.org/10.1787/eag-2011-en OECD 2011 Sotto embargo fino al 13 settembre alle 11:00, orario di Parigi Education at a glance 2011 (Uno sguardo sull

Dettagli

Outlook finanziario dell agricoltura europea

Outlook finanziario dell agricoltura europea Gian Luca Bagnara Outlook finanziario dell agricoltura europea I prezzi agricoli hanno colpito i titoli dei giornali negli ultimi cinque anni a causa della loro volatilità. Tuttavia, questa volatilità

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

6.1 L occupazione femminile

6.1 L occupazione femminile 6.1 L occupazione femminile E oramai noto come la presenza femminile sul mercato del lavoro sia notevolmente cresciuta nell ultimo decennio. La società in trasformazione ha registrato così un importante

Dettagli

ITALIA - EUROPA SALARI, PREZZI, PRODUTTIVITA E L EFFETTO DIMENSIONE D IMPRESA. di Giuseppe D Aloia

ITALIA - EUROPA SALARI, PREZZI, PRODUTTIVITA E L EFFETTO DIMENSIONE D IMPRESA. di Giuseppe D Aloia ITALIA - EUROPA SALARI, PREZZI, PRODUTTIVITA E L EFFETTO DIMENSIONE D IMPRESA di Giuseppe D Aloia 1 - Retribuzioni Lorde di fatto Reali- Industria manifatturiera - Valuta Nazionale (deflazionate con il

Dettagli