A. S PROTOCOLLO DI INDIVIDUAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTÀ NELLA LETTO-SCRITTURA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "A. S PROTOCOLLO DI INDIVIDUAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTÀ NELLA LETTO-SCRITTURA"

Transcript

1 A. S PROTOCOLLO DI INDIVIDUAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTÀ NELLA LETTO-SCRITTURA Classe II DIREZIONE DIDATTICA II CIRCOLO - SANTARCANGELO DI ROMAGNA

2 Prove da somministrare SCRITTURA DETTATO (collettivo) di 25 parole di livello anche ortografico (opzionale) DETTATO ORTOGRAFICO BVSCO 2: es.. Il cieco e la fiaccola LETTURA (2 PROVE) a. T.P.R.S. TEST RICONOSCIMENTO NON-PAROLE b. PROVA LETTURA velocita e accuratezza- ( prove MT) (facoltativo) testi : Alì salva la luna / Il riccio e il cane + COMPRENSIONE TESTO : domande a scelta multipla sullo stesso testo / completamento dello stesso testo (cloze) PERIODO SOMMINISTRAZIONE: 1^ fase Febbraio 2^ fase Maggio

3 1^ fase SCRITTURA

4 DETTATO DI 25 PAROLE MODALITA DI SOMMINISTRAZIONE: dettare una parola ogni 5 secondi, senza sillabare non ripetere la parola dettata se la si perde non è un problema; andare avanti con la successiva CORREZIONE: 1 punto ogni parola scritta correttamente 0 punti ogni parola scorretta (se la parola contiene più errori il punteggio totale è sempre 0) prestazione adeguata (soglia): almeno 18 parole corrette 1^ fase PAROLE Mano - Nido Pace Tipo Mondo - Lampo Piume Forza Sfida Bando Bambina Insetto - Verdure Ragione Simbolo Giornata Alimento Sorpresa Pensiero Vasca Veglia Scherzo Pugnale Schiera - Maglione

5

6 DETTATO ORTOGRAFICO 1^ fase MODALITA DI SOMMINISTRAZIONE: DETTARE, SECONDO IL RITMO DELLA CLASSE, IL TESTO IL CIECO E LA FIACCOLA. SE I BAMBINI PERDONO IL RITMO, INVITARLI A SALTARE LA PAROLA CRITERI DI VALUTAZIONE: 1 PUNTO OGNI PAROLA ERRATA. SE UNA PAROLA E SBAGLIATA PIU VOLTE SI CALCOLA UN SOLO ERRORE (non si calcolano le OMISSIONI, gli ERRORI DI PUNTEGGIATURA e le PAROLE INAPPROPRIATE 0-1 ERRORI DA 2 A 4 ERRORI DA 5 A 8 ERRORI DA 9 ERRORI IN POI ottimale sufficiente Richiesta di attenzione Intervento immediato

7 Il cieco e la fiaccola Un cieco girava per le strade di una città, in una notte senza stelle, con un orcio sulle spalle e una fiaccola in mano. <<Sciocco>> Gli disse un signore che passava. <<Buio o non buio, per te, che sei cieco, è la stessa cosa. A che ti serve la fiaccola?>> <<La fiaccola serve per te>> Rispose il cieco. <<Tu, non vedendomi, potresti urtarmi e farmi rompere l orcio>>..e l uomo non seppe come replicare a questa saggia risposta.

8

9 1^ fase LETTURA

10 T.R.P.S. TEST DI RICONOSCIMENTO DI NON - PAROLE PROVA COLLETTIVA DI LETTURA DECIFRATA RICONOSCERE L IDENTITA TRA UNA PAROLA TARGET PRESENTATA CON L ALLOGRAFO MAIUSCOLO E LA STESSA PRESENTATA CON L ALLOGRAFO script SCEGLIENDOLA TRA 4 ALTERNATIVE. TEMPO DI EFFETTUAZIONE DELLA PROVA DA PARTEDEGLI ALUNNI : 90/100 SECONDI (Alla somministrazione tenere il foglio capovolto / Alla fine del compito capovolgere di nuovo il foglio) IL TEST SARA PRECEDUTO D UN PRE-TEST AFFINCHE TUTTI GLI ALUNNI CAPISCANO BENE IL COMPITO CRITERI DI VALUTAZIONE: 1 PUNTO PER OGNI PAROLA INDIVIDUATA IN MODO CORRETTO RISPOSTA SBAGLIATA 0 PUNTI NEI CASI DI AUTOCORREZIONE (DOPPIA RISPOSTA PER UN SINGOLO STIMOLO, UNA DELLE DUE ESATTA) ½ PUNTO PRESTAZIONE ADEGUATA: 5 RISPOSTE ESATTE

11 NON PAROLE 1^ fase NEMA nama mana nema mema BAVANE bafane davane basena bavane LADREMA latrema ladrema ledrena ledrema POTE pofe pode pote bode DERTE derfe derte terfe derde STIVOLE stifole sfivole stivole stivola FEDARA febara federa fedara fetara ZANFANA zanvana zanfena sanfana zanfana NIVO nivo nito mivo nifo GARBE carba garbe carbe garpe

12

13 2^ fase LETTURA: VELOCITA E CORRETTEZZA

14 PROVA DI LETTURA: VELOCITÀ E CORRETTEZZA 2^ fase (PROVE MT DI LETTURA) MODALITA DI SOMMINISTRAZIONE: prova di lettura individuale di un testo ( ALI SALVA LA LUNA oppure IL RICCIO E IL CANE ) - In doppia copia: una per il bambino, una per il somministratore Il bambino deve leggere in modo il più possibile corretto e veloce. Il somministratore registra i secondi totali da lui impiegati e il numero degli errori riportati. CRITERI DI VALUTAZIONE: si conta il numero delle parole lette in maniera scorretta. Ad ognuna di esse si assegna 1 punto (due errori per una stessa parola o una stessa parola letta erroneamente per due volte valgono 1 solo punto). Gli accenti, le parole lette, prima erroneamente,ma poi corrette, le grosse esitazioni valgono ½ punto. [ La lettura lettera per lettera o sillaba per sillaba non sono esempi di grosse esitazioni, ma semplicemente di lentezza] Si calcola il numero di SILLABE LETTE/SECONDO, oppure i CENT. DI SECONDO X SILLABA (VELOCITA ) Si calcola il numero di ERRORI COMMESSI (ACCURATEZZA) Calcolo SILLABE/SECONDO SILLABE TOTALI LETTE / TOTALE DEI SECONDI IMPIEGATI NELLA LETTURA PRESTAZIONE ADEGUATA: sillabe/secondo : >1,5 (opp 79/51 cent/sillaba) - errori commessi: <9 In caso di grosse difficoltà da parte del bambino, è permesso interrompere la prova dopo 4 minuti

15

16 Testo ALI SALVA LA LUNA Una volta, verso sera, Alì andò a pren- 14 dere acqua. Curvandosi sul pozzo, vide 27 Laggiù in fondo, nell acqua, la luna che si 40 Specchiava Poveri noi - gridò Alì - la luna 54 è caduta nel pozzo. Presto, presto, tiria- 67 mola fuori! 71 E corse a prendere corda e uncino. 84 Il bravo Alì si diede da fare per un 97 bel pezzo, ma l uncino non riusciva ad ac- 110 chiappare la luna per tirarla su. Alla fine 125 Alì ebbe l impressione che l uncino aves- 139 se fatto presa e cominciò a tirare Acciderba, se pesa - sospirava. 163 E tirava con tutte le sue forze, puntando 178 i piedi contro il parapetto del pozzo. A 192 un tratto l uncino si staccò. Alì cadde sul- 206 la schiena, guardò in alto e vide la luna in 221 mezzo al cielo Dio sia lodato esclamò Alì sod- 239 disfatto - mi sarò fatto qualche bernoc- 251 colo ma la luna è tornata al suo posto. 266

17

18 2^ fase LETTURA/COMPRENSIONE DEL TESTO

19 PROVA COMPRENSIONE TESTO SOMMINISTRAZIONE : prova collettiva A) l alunno legge il brano e deve rispondere a 10 domande su di esso risposte a scelta multipla l alunno può consultare il testo ogni volta che vuole tenendolo vicino B) l alunno deve completare il testo bucato con le giuste parole presenti nel testo iniziale ( può usare anche altre parole che hanno un idoneo significato) - spiegazione molto chiara da parte dell insegnante data all inizio della prova, poi l alunno deve fare da solo banchi staccati NESSUN LIMITE DI TEMPO per alcuni testi è necessaria doppia copia. VALUTAZIONE DELLE PROVE: -A) 1 punto per ogni risposta esatta in caso di doppia risposta, ½ punto quando una delle due è esatta 1 punto per ogni quattro domande senza risposte B) 1 punto per ogni parola esatta o idonea

20 COMPRENSIONE DEL TESTO B ALI SALVA LA LUNA Completa il testo con le parole giuste Una volta, verso sera, Alì andò a prendere.. Curvandosi sul pozzo, vide Laggiù in fondo, nell acqua, la.. che si specchiava. - Poveri noi - gridò Alì - la luna è..presto, presto, tiria- mola fuori! E corse a prendere e.. Il bravo Alì si diede da fare per bel pezzo, ma l uncino non riusciva ad... la luna per tirarla su. Alla fine Alì ebbe l impressione che l uncino aves- se fatto presa e... - Acciderba, se pesa - sospirava. E tirava con tutte, puntando...contro il parapetto del pozzo. A un tratto l uncino si staccò. Alì cadde, guardò in alto e vide la luna in mezzo al cielo. - Dio sia lodato esclamò Alì sod- disfatto - mi sarò fatto qualche..-..ma la luna è tornata.

21

22

23

24

25

26

27 FINE A CURA DI CECCOLINI CATIA ELISABETTA

PROTOCOLLO DI INDIVIDUAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTA NELLA LETTO-SCRITTURA

PROTOCOLLO DI INDIVIDUAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTA NELLA LETTO-SCRITTURA A. S. 2018-2019 PROTOCOLLO DI INDIVIDUAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTA NELLA LETTO-SCRITTURA Classe I DIREZIONE DIDATTICA II CIRCOLO - SANTARCANGELO ROMAGNA Sono previste 2 fasi di somministrazione: 1^

Dettagli

Percorsi di individuazione precoce e potenziamento per difficoltàdi apprendimento della letto-scrittura

Percorsi di individuazione precoce e potenziamento per difficoltàdi apprendimento della letto-scrittura Percorsi di individuazione precoce e potenziamento per difficoltàdi apprendimento della letto-scrittura Potenziamento delle abilitàdi letto scrittura I bambini imparano a leggere e scrivere con tempi e

Dettagli

ATTIVITA DI INDIVIDUAZIONE PRECOCE DI DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO NELLA LETTO-SCRITTURA

ATTIVITA DI INDIVIDUAZIONE PRECOCE DI DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO NELLA LETTO-SCRITTURA ATTIVITA DI INDIVIDUAZIONE PRECOCE DI DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO NELLA LETTO-SCRITTURA CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA- PREMESSA La presente tabella riassume la successione di azioni consigliate in questa

Dettagli

PROVE D INGRESSO DI ITALIANO

PROVE D INGRESSO DI ITALIANO DIREZIONE DIDATTICA STATALE A. D ANDRADE PAVONE CANAVESE SCUOLA PRIMARIA STATALE DI PROVE D INGRESSO DI ITALIANO CLASSE II ANNO SCOLASTICO ALUNNO/A. 1 NOME DATA IN UNA CLASSE C era un gruppo di bambini

Dettagli

Prove per la scuola MT. (Cornoldi - Colpo gruppo MT) Prove di correttezza e rapidità Prove di comprensione

Prove per la scuola MT. (Cornoldi - Colpo gruppo MT) Prove di correttezza e rapidità Prove di comprensione Prove per la scuola MT (Cornoldi - Colpo gruppo MT) Prove di correttezza e rapidità Prove di comprensione Prova di lettura 3 media ingresso Foglio notazioni per insegnante Prova di lettura 3 media ingresso

Dettagli

potenziamento per le difficoltà di apprendimento della letto-scrittura

potenziamento per le difficoltà di apprendimento della letto-scrittura Percorsi di individuazione precoce e potenziamento per le difficoltà di apprendimento della letto-scrittura Le prove utilizzate in questo progetto consentono di : individuare precocemente le difficoltà

Dettagli

Lista di parole Somministrazione: maggio. TELA PESO LINO FUMO FESTA BRANO LUNGO CORDA PAVONE FERITA NUMERI MEDUSA PATENTE SPAVENTO VACANZA PERSIANA

Lista di parole Somministrazione: maggio. TELA PESO LINO FUMO FESTA BRANO LUNGO CORDA PAVONE FERITA NUMERI MEDUSA PATENTE SPAVENTO VACANZA PERSIANA RILEVARE RISCHIO di DSA CLASSI PRIME PROVA: DETTATO 16 PAROLE Somministrazione: gennaio. PERA FUMO GOLA BIRO BARCA FONTE STRADA GRANDE CAROTA DIVANO BALENA MELONE SCATOLA CANDELA MANDORLA FANTASMA Lista

Dettagli

PROGETTO DI MONITORAGGIO DELLE ABILITA LINGUISTICHE IN CLASSE SECONDA SCUOLA PRIMARIA

PROGETTO DI MONITORAGGIO DELLE ABILITA LINGUISTICHE IN CLASSE SECONDA SCUOLA PRIMARIA PROGETTO DI MONITORAGGIO DELLE ABILITA LINGUISTICHE IN CLASSE SECONDA SCUOLA PRIMARIA Maggio Come nel percorso delle classi prime, si potrebbe mantenere la stessa struttura dell intervento che riportiamo

Dettagli

Narda Fattori - Maria Rosa Montini. ad Arte. Sussidiario dei linguaggi. Facile AUDIO LIBRO RISORSE MULTIMEDIALI. FLASHCARD per la classe

Narda Fattori - Maria Rosa Montini. ad Arte. Sussidiario dei linguaggi. Facile AUDIO LIBRO RISORSE MULTIMEDIALI. FLASHCARD per la classe Parole Narda Fattori - Maria Rosa Montini ad Arte Facile Sussidiario dei linguaggi 4 LIBRO DIGITALE AUDIO LIBRO RISORSE MULTIMEDIALI FLASHCARD per la classe dentro il testo narrativo La mappa IL TESTO

Dettagli

Corso di formazione per docenti COORDINATORI PER L INCLUSIONE STUMENTI PER LA VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI. Cristina Ravazzolo Belluno

Corso di formazione per docenti COORDINATORI PER L INCLUSIONE STUMENTI PER LA VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI. Cristina Ravazzolo Belluno Corso di formazione per docenti COORDINATORI PER L INCLUSIONE STUMENTI PER LA VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI Belluno 02 09-16 Cosa significa valutare? La valutazione può essere definita come un insieme

Dettagli

Lab.D.A. Laboratorio sui Disturbi dell Apprendimento Galleria Berchet, 3 Padova Direttore: Prof. Cesare Cornoldi

Lab.D.A. Laboratorio sui Disturbi dell Apprendimento Galleria Berchet, 3 Padova Direttore: Prof. Cesare Cornoldi Lab.D.A. Laboratorio sui Disturbi dell Apprendimento Galleria Berchet, 3 Padova Direttore: Prof. Cesare Cornoldi Batteria MT 16-19 BATTERIA PER LA VERIFICA DEGLI APPRENDIMENTI DI LETTURA E SCRITTURA E

Dettagli

PROGETTO PER LA RILEVAZIONE PRECOCE E L INTERVENTO EFFICACE NELLE DIFFICOLTÀ DI LETTO SCRITTURA

PROGETTO PER LA RILEVAZIONE PRECOCE E L INTERVENTO EFFICACE NELLE DIFFICOLTÀ DI LETTO SCRITTURA REPUBBLICA ITALIANA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROGETTO PER LA RILEVAZIONE PRECOCE E L INTERVENTO EFFICACE NELLE DIFFICOLTÀ DI LETTO SCRITTURA per le classi prime e seconde della scuola primaria a.s.

Dettagli

PROGETTO SCREENING: INDIVIDUAZIONE FATTORI DI RISCHIO SCRITTURA E LETTURA

PROGETTO SCREENING: INDIVIDUAZIONE FATTORI DI RISCHIO SCRITTURA E LETTURA PROGETTO SCREENING: INDIVIDUAZIONE FATTORI DI RISCHIO SCRITTURA E LETTURA L articolo 3 della Legge 170 attribuisce alla scuola il compito di svolgere attività di individuazione precoce dei casi sospetti

Dettagli

PROGETTO SCREENING SOMMINISTRAZIONE PROVE MT CLASSI PRIME

PROGETTO SCREENING SOMMINISTRAZIONE PROVE MT CLASSI PRIME PROGETTO SCREENING SOMMINISTRAZIONE PROVE MT CLASSI PRIME IN COLLABORAZIONE CON PSICOPEDAGOGISTA D ISTITUTO E UONPIA DI RIFERIMENTO 12-19 Gennaio 2017 A cura di Daniela Soffientini e Paola Villa Un po

Dettagli

I processi di lettura e scrittura in classe seconda

I processi di lettura e scrittura in classe seconda Cristina Fabbri, Catia Gardini, Raffaella Mistura, Maddalena Vitali I processi di lettura e scrittura in classe seconda A.s. 2017-18 Articolazione degli incontri L analisi dell errore e le prove di monitoraggio

Dettagli

10/01/2013. bnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopas. Laura Ceroni

10/01/2013. bnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopas. Laura Ceroni Qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfg hjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwert yuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxc Metodologie e strumenti di vbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiop osservazione

Dettagli

VALUTARE LA LETTURA DI UN TESTO CON LA PROVA MT CORRETTEZZA E RAPIDITA (CORNOLDI, COLPO, 1998, 2010)

VALUTARE LA LETTURA DI UN TESTO CON LA PROVA MT CORRETTEZZA E RAPIDITA (CORNOLDI, COLPO, 1998, 2010) VALUTARE LA LETTURA DI UN TESTO CON LA PROVA MT CORRETTEZZA E RAPIDITA (CORNOLDI, COLPO, 1998, 2010) 4 ELEMENTARE PROVA DI INGRESSO L INDOVINA CHE NON INDOVINO NUOVE NORME MT 4 ELEMENTARE (Cornoldi,

Dettagli

Un modello organizzativo autogestito

Un modello organizzativo autogestito 26 Marzo 2012 Progetto sperimentale di individuazione precoce dei DSA nella prima classe della Scuola Primaria Un modello organizzativo autogestito Responsabile della formazione: Dott.ssa Barbara Peroni

Dettagli

Attività di screening con il test AC MT

Attività di screening con il test AC MT Irene C. Mammarella Angela Paiano Università degli Studi di Padova Attività di screening con il test AC MT Fare screening: Modalità di indagine generalizzata che consente di identificare soggetti a rischio

Dettagli

Servizi concernenti le Norme in Materia di Sicurezza e Mediazione delle Controversie

Servizi concernenti le Norme in Materia di Sicurezza e Mediazione delle Controversie I.CO.TE.A. C.A.T. S.r.l. Istituto di COnsulenza TEcnica Aziendale Autoriz. D. A. 3638/5s Accredit. HLA001_01 DDG 33513 Reg. Trib. Modica 2033 CCIAA 93512 P. IVA 01087100887 Servizi concernenti le Norme

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE COSTANTINI

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE COSTANTINI ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE COSTANTINI VIA CARACCIOLO 1-80030 SAN PAOLO BEL SITO (NA) Codice meccanografico NAIC8C100L Telefono 081.8295663 E-mail NAIC8C100L@istruzione.it PEC NAIC8C100L@pec.istruzione.it

Dettagli

VALUTARE LA LETTURA DI UN TESTO CON LA PROVA MT CORRETTEZZA E RAPIDITA (CORNOLDI, COLPO, 1998, 2010)

VALUTARE LA LETTURA DI UN TESTO CON LA PROVA MT CORRETTEZZA E RAPIDITA (CORNOLDI, COLPO, 1998, 2010) VALUTARE LA LETTURA DI UN TESTO CON LA PROVA MT CORRETTEZZA E RAPIDITA (CORNOLDI, COLPO, 1998, 2010) 4 ELEMENTARE PROVA DI INGRESSO L INDOVINA CHE NON INDOVINO NUOVE NORME MT 4 ELEMENTARE (Cornoldi,

Dettagli

AC-MT - Gruppo MT. Predisporre le fotocopie delle schede per ognuno degli alunni. Ogni alunno dovrà avere una biro

AC-MT - Gruppo MT. Predisporre le fotocopie delle schede per ognuno degli alunni. Ogni alunno dovrà avere una biro AC-MT - Gruppo MT Questa rilevazione è suggerita solamente per gli alunni che, durante la prima somministrazione (classe terza), sono rientrati nella fascia Richiesta di attenzione o Richiesta di intervento

Dettagli

Decodifica del testo - Gruppo MT

Decodifica del testo - Gruppo MT Decodifica del testo - Gruppo MT Prova di decodifica del testo o lettura strumentale Docenti somministratori Modalità di somministrazione Tempi per la somministrazione Materiali Tempi previsti per la somministrazione

Dettagli

Alce ASSESSMENT DI LET TURA E COMPRENSIONE PER L'ETA' EVOLUTIVA

Alce ASSESSMENT DI LET TURA E COMPRENSIONE PER L'ETA' EVOLUTIVA Alce ASSESSMENT DI LETTURA E COMPRENSIONE PER L'ETA' EVOLUTIVA Prove di lettura e comprensione PROVA DI LETTURA E COMPRENSIONE DEL TESTO SCRITTO La prova prevede che il bambino legga un brano a voce alta

Dettagli

Sequenza dell intervento

Sequenza dell intervento ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE COSTANTINI VIA CARACCIOLO 1-80030 SAN PAOLO BEL SITO (NA) Codice meccanografico NAIC8C100L Telefono 081.8295663 E-mail NAIC8C100L@istruzione.it PEC NAIC8C100L@pec.istruzione.it

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO RAFFAELE LAPORTA FABRO TERNI RELAZIONE FINALE

ISTITUTO COMPRENSIVO RAFFAELE LAPORTA FABRO TERNI RELAZIONE FINALE ISTITUTO COMPRENSIVO RAFFAELE LAPORTA FABRO TERNI RELAZIONE FINALE "La scuola per tutti in Umbria" Progetto di Ricerca-Azione e Screening per un intervento sulle difficoltà di apprendimento DESCRIZIONE

Dettagli

Lettura analisi e valutazione delle prove somministrate Attività di Potenziamento

Lettura analisi e valutazione delle prove somministrate Attività di Potenziamento 11maggio 2018 ABILITA DA VALUTARE: IL CALCOLO Lettura analisi e valutazione delle prove somministrate Attività di Potenziamento Mariagrazia Ferrario, Serenella Varenna gruppo ricerca/azione Dsa del CTI

Dettagli

Comprensione del testo - Gruppo MT

Comprensione del testo - Gruppo MT Comprensione del testo - Gruppo MT Docenti somministratori Modalità di somministrazione Tempi per la somministrazione Materiali Tempi previsti per la somministrazione Insegnante dell'area antropologica

Dettagli

Identificazione precoce delle difficoltà nell'acquisizione della letto-scrittura

Identificazione precoce delle difficoltà nell'acquisizione della letto-scrittura Progetto classi prime Identificazione precoce delle difficoltà nell'acquisizione della letto-scrittura Il Servizio Integrato Età Evolutiva Distretto Alto Chiascio propone la somministrazione di prove per

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA - MORI

SCUOLA PRIMARIA - MORI ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI Via Giovanni XXIII, n. 64-38065 MORI Cod. Fisc. 94024510227 - Tel. 0464-918669 Fax 0464-911029 www.icmori.it e-mail: segr.ic.mori@scuole.provincia.tn.it REPUBBLICA ITALIANA

Dettagli

SCHEDA DI 1 INVIO Scuola Primaria

SCHEDA DI 1 INVIO Scuola Primaria SCHEDA DI 1 INVIO Scuola Primaria Finalità della scheda 1. Uno strumento utile all insegnante per individuare la difficoltà prevalente dell alunno (cioè la difficoltà che in maggior misura compromette

Dettagli

RILEVAMENTO DELLE COMPETENZE DI ITALIANO SECONDA LINGUA

RILEVAMENTO DELLE COMPETENZE DI ITALIANO SECONDA LINGUA RILEVAMENTO DELLE COMPETENZE DI ITALIANO SECONDA LINGUA TEST DI RILEVAMENTO DELLE COMPETENZE DI ITALIANO SECONDA LINGUA Centro Cils Ripartizione Pedagogica per la scuola in lingua tedesca della provincia

Dettagli

Istituto Comprensivo Nord 1 Brescia. Progetto D.S.A.

Istituto Comprensivo Nord 1 Brescia. Progetto D.S.A. Istituto Comprensivo Nord 1 Brescia Progetto D.S.A. Test CMF Valutazione delle abilità di scrittura Giovanardi Rossi e Malaguti BVSCO Velocità scrittura CMF di Marotta, Ronchetti, Trasciani, Vicari EDIZIONI

Dettagli

INDIVIDUAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTÀ DI LETTO/SCRITTURA METODI LABORATORIALI DELL INSEGNAMENTO DELLA LETTO/SCRITTURA

INDIVIDUAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTÀ DI LETTO/SCRITTURA METODI LABORATORIALI DELL INSEGNAMENTO DELLA LETTO/SCRITTURA INDIVIDUAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTÀ DI LETTO/SCRITTURA METODI LABORATORIALI DELL INSEGNAMENTO DELLA LETTO/SCRITTURA IL COLLEGAMENTO FRA LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA PRIMARIA Nella scuola dell

Dettagli

Difficoltà nell espressione scritta: l intervento a scuola

Difficoltà nell espressione scritta: l intervento a scuola Associazione Italiana per la Ricerca e l Intervento nella Psicopatologia Difficoltà nell espressione scritta: l intervento a scuola Gianna Friso Civitanova Marche 6 Luglio 2017 E-mail: info@airipa.it www.airipa.it

Dettagli

dall identificazione precoce delle difficoltà di lettoscrittura all intervento

dall identificazione precoce delle difficoltà di lettoscrittura all intervento Strumenti di valutazione dall identificazione precoce delle difficoltà di lettoscrittura all intervento PROVE COLLETTIVE PER LE CLASSI 1 a e 2 a PRIMARIA Dall identificazione precoce all intervento L importanza

Dettagli

PROVE DI OSSERVAZIONE E VALUTAZIONE SCUOLA ELEMENTARE

PROVE DI OSSERVAZIONE E VALUTAZIONE SCUOLA ELEMENTARE PROVE DI OSSERVAZIONE E VALUTAZIONE SCUOLA ELEMENTARE Prove collettive - PROVE MT COMPRENSIONE - PROVE AC-MT CALCOLO DETTATO PROVE COST DETTATO 16 PAROLE (per la 1.elementare) Prove individuali MT CORRETTEZZA

Dettagli

IL PROGETTO DI LETTO-SCRITTURA

IL PROGETTO DI LETTO-SCRITTURA IL PROGETTO DI LETTO-SCRITTURA CLASSI PRIME E SECONDE Marina Molinari Anno Scolastico 2015/2016 Finalità del progetto Lo screening in classe prima e seconda consente di: - monitorare il processo di costruzione/acquisizione

Dettagli

Italiano Lingua Uno Curricolare Lower School Y2

Italiano Lingua Uno Curricolare Lower School Y2 Italiano Lingua Uno Curricolare Lower School Y2 Obiettivo generale: IO E IL MIO MONDO NEL TEMPO L alunno è in grado di esprimere il proprio vissuto e di relazionarsi agli altri utilizzando la lingua italiana,

Dettagli

LINGUA ITALIANA. Classe SECONDA SCUOLA PRIMARIA. SEZIONE A: Traguardi formativi e percorsi didattici

LINGUA ITALIANA. Classe SECONDA SCUOLA PRIMARIA. SEZIONE A: Traguardi formativi e percorsi didattici LINGUA ITALIANA Classe SECONDA SCUOLA PRIMARIA SEZIONE A: Traguardi formativi e percorsi didattici COMPETENZE SPECIFICHE ABILITA CONOSCENZE PERCORSI DIDATTICI (compiti significativi, esperienze irrinunciabili)

Dettagli

MISSIONE POSSIBILE: IL DIRITTO DI STAR BENE A SCUOLA

MISSIONE POSSIBILE: IL DIRITTO DI STAR BENE A SCUOLA MISSIONE POSSIBILE: IL DIRITTO DI STAR BENE A SCUOLA PRESENTAZIONE DELLA SECONDA ANNUALITA DI SPERIMENTAZIONE DEL PROTOCOLLO REGIONALE N 1766 RELATRICE: FRANZONI SIMONETTA UFFICIO SCOLASTICO DI PARMA Anno

Dettagli

ITALIANO DESCRITTORI DI VALUTAZIONE

ITALIANO DESCRITTORI DI VALUTAZIONE ITALIANO DESCRITTORI DI VALUTAZIONE CLASSI PRIME E SECONDE Valutazi one Ascolto e parlato Lettura Scrittura Acquisizione ed espansione del lessico produttivo e ricettivo 10 ha ottime capacità di ascolto

Dettagli

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE PROGETTAZIONE DISCIPLINARE ITALIANO classe 2^ PER ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE 1 bim. 2 bim. 3 bim. 4 bim. 1a) Attenzione entro i tempi richiesti. 1b) Ascolto e intervento nelle conversazioni

Dettagli

Restituzione e Analisi Dati aa.ss

Restituzione e Analisi Dati aa.ss Restituzione e Analisi Dati aa.ss. 2015-2016 Individuazione Difficoltà di Apprendimento LE NUOVE FRONTIERE DEL DIRITTO ALL ISTRUZIONE - Rimuovere le difficoltà d apprendimento, favorire una scuola inclusiva

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI INVERIGO SEMINARIO DI FORMAZIONE DOCENTI DSA E SCREENING DSA 12 E 26 NOVEMBRE 2016 SABRINA MAINERI

ISTITUTO COMPRENSIVO DI INVERIGO SEMINARIO DI FORMAZIONE DOCENTI DSA E SCREENING DSA 12 E 26 NOVEMBRE 2016 SABRINA MAINERI ISTITUTO COMPRENSIVO DI INVERIGO SEMINARIO DI FORMAZIONE DOCENTI DSA E SCREENING DSA 12 E 26 NOVEMBRE 2016 SABRINA MAINERI 1 DSA: Disturbi Specifici di Apprendimento o... Diverse Strategie di Apprendimento?

Dettagli

Prova di decodifica del testo o lettura strumentale (classe terza)

Prova di decodifica del testo o lettura strumentale (classe terza) Prova decofica del testo o lettura strumentale (classe terza) Questa rilevazione è suggerita solamente per gli alunni che, durante la prima somministrazione, sono rientrati nella fascia attenzione o intervento

Dettagli

Ascoltare e parlare. Leggere. Scrivere OBIETTIVI MINIMI SCUOLA PRIMARIA PIANI DI STUDIO ITALIANO ANNO SCOLASTICO 2010/2011 CLASSE 1

Ascoltare e parlare. Leggere. Scrivere OBIETTIVI MINIMI SCUOLA PRIMARIA PIANI DI STUDIO ITALIANO ANNO SCOLASTICO 2010/2011 CLASSE 1 SCUOLA PRIMARIA PIANI DI STUDIO ITALIANO ANNO SCOLASTICO 2010/2011 CLASSE 1 Ascoltare e comprende le regole della scuola. Ascoltare e comprendere una indicazione di lavoro Saper raccontare le proprie esperienze

Dettagli

Comprensione del testo - Gruppo MT

Comprensione del testo - Gruppo MT Comprensione del testo - Gruppo MT Questa rilevazione è suggerita solamente per gli alunni che, durante la prima somministrazione (classe seconda), sono rientrati nella fascia Richiesta di attenzione o

Dettagli

C U R R I C O L O D I I T A L I A N O SCUOLA PRIMARIA CLASSE 2ª

C U R R I C O L O D I I T A L I A N O SCUOLA PRIMARIA CLASSE 2ª C U R R I C O L O D I I T A L I A N O SCUOLA PRIMARIA CLASSE 2ª COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Interagire e comunicare verbalmente in contesti di diversa natura. Durante l ascolto l alunno è in grado di:

Dettagli

Neuropsicologia. R-Bans

Neuropsicologia. R-Bans Neuropsicologia R-Bans La memoria: RBANS Gli indici (o domini) della RBANS che si occupano di valutare la memoria sono: memoria immediata la memoria differita RBANS: Dominio Memoria immediata Indica l

Dettagli

PROGRAMMAZIONE CLASSI PRIME A.S. 2018/19 ITALIANO

PROGRAMMAZIONE CLASSI PRIME A.S. 2018/19 ITALIANO PROGRAMMAZIONE CLASSI PRIME A.S. 2018/19 ITALIANO COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Comunicazione nella madrelingua. Competenza digitale. Imparare ad imparare. COMPETENZE TRASVERSALI Comprendere e comunicare;

Dettagli

AC-MT. Erickson. Cesare Cornoldi, Daniela Lucangeli. Classe 3 a

AC-MT. Erickson. Cesare Cornoldi, Daniela Lucangeli. Classe 3 a Cesare Cornoldi, Daniela Lucangeli e Monica Bellina Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione del Consiglio Nazionale delle Ricerche AC-MT Test di valutazione delle abilità di calcolo e soluzione

Dettagli

05/12/2014 DETTATO E SCRITTURA SPONTANEA. Elementi implicati nella scrittura

05/12/2014 DETTATO E SCRITTURA SPONTANEA. Elementi implicati nella scrittura DETTATO E SCRITTURA SPONTANEA Anna M. Re Cristiana Bosio Università degli Studi di Padova Elementi implicati nella scrittura Calligrafia: aspetti grafo-motori (DISGRAFIA). Aspetti ortografici (DISORTOGRAFIA).

Dettagli

PROGRAMMAZIONE CLASSI PRIME A.S. 2017/18 ITALIANO

PROGRAMMAZIONE CLASSI PRIME A.S. 2017/18 ITALIANO PROGRAMMAZIONE CLASSI PRIME A.S. 2017/18 ITALIANO COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Comunicazione nella madrelingua. Competenza digitale. Imparare ad imparare. COMPETENZE TRASVERSALI Comprendere e comunicare;

Dettagli

Il Disturbo Specifico dell Apprendimento. Apprendimento:

Il Disturbo Specifico dell Apprendimento. Apprendimento: Il Disturbo Specifico dell Apprendimento Apprendimento: Esercitazione (1) Bizzaro Marzia Consensus conference (gennaio 2007) Raccomandazioni per la pratica clinica sui disturbi specifici dell apprendimento

Dettagli

Progetto Letto-scrittura per le classi Prime e Seconde della Scuola Primaria

Progetto Letto-scrittura per le classi Prime e Seconde della Scuola Primaria Azienda USL di Modena, Distretto di Vignola Progetto Letto-scrittura per le classi Prime e Seconde della Scuola Primaria Dr.ssa Barbara Bianchi, Logopedista Dr.ssa Valeria Maccarone, Logopedista Letto-scrittura

Dettagli

Valutare le competenze di lettura, scrittura e comprensione e calcolo

Valutare le competenze di lettura, scrittura e comprensione e calcolo Cooperativa La Sorgente Istituto Comprensivo di Calcinato Valutare le competenze di lettura, scrittura e comprensione e calcolo Dott.ssa Lara Consigli Calcinato, 6 novembre 2013 Progetto di ricercazione,

Dettagli

PRCR-2 Prove di Prerequisito per la Diagnosi delle Difficoltà di Lettura e Scrittura di Cornoldi, Miato, Molin, Poli

PRCR-2 Prove di Prerequisito per la Diagnosi delle Difficoltà di Lettura e Scrittura di Cornoldi, Miato, Molin, Poli La valutazione dei prerequisiti di letto-scrittura PRCR-2 Prove di Prerequisito per la Diagnosi delle Difficoltà di Lettura e Scrittura di Cornoldi, Miato, Molin, Poli Prove di Prerequisito per la Diagnosi

Dettagli

I.C. Verjus a.s. 2015/16 PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA PRIMARIA

I.C. Verjus a.s. 2015/16 PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA PRIMARIA I.C. Verjus a.s. 2015/16 PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA PRIMARIA PLESSO SCOLASTICO : ANNO SCOLASTICO: ALUNNO: 1. DATI GENERALI Nome e Cognome Data di nascita Classe Docenti di classe Diagnosi medico-specialistica

Dettagli

PROVE DI OSSERVAZIONE E VALUTAZIONE SCUOLA MEDIA E SUPERIORE

PROVE DI OSSERVAZIONE E VALUTAZIONE SCUOLA MEDIA E SUPERIORE PROVE DI OSSERVAZIONE E VALUTAZIONE SCUOLA MEDIA E SUPERIORE INDICATORI All inizio della scuola secondaria il problema può essere mascherato da: demotivazione allo studio comportamenti di reattività atteggiamenti

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE: ITALIANO

PROGETTAZIONE ANNUALE PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE: ITALIANO PROGETTAZIONE ANNUALE PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE: ITALIANO Scuola primaria A. Sabin - CLASSI SECONDE - Anno scolastico 201 /201 TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ASCOLTO E PARLATO L alunno

Dettagli

Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura. Scuola Primaria. Anno scolastico 2016/2017 Progettazione Didattica Disciplinare per la classe II

Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura. Scuola Primaria. Anno scolastico 2016/2017 Progettazione Didattica Disciplinare per la classe II Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura Anno scolastico 2016/2017 Progettazione Didattica Disciplinare per la classe II Informatica Docente: Emanuela Marino PROGETTAZIONE DIDATTICA per la classe

Dettagli

Il TRPS: nuovi indici psicometrici e predittività dello strumento per lo screening precoce di lettura

Il TRPS: nuovi indici psicometrici e predittività dello strumento per lo screening precoce di lettura Il TRPS: nuovi indici psicometrici e predittività dello strumento per lo screening precoce di lettura Giuseppe Zanzurino, Giacomo Stella, Isabella Morlini, Maristella Scorza e Francesca Scortichini All

Dettagli

PROVE IN USCITA. Italiano Storia Geografia Matematica. classe SECONDA Scuola Primaria

PROVE IN USCITA. Italiano Storia Geografia Matematica. classe SECONDA Scuola Primaria PROVE IN USCITA Italiano Storia Geografia Matematica classe SECONDA Scuola Primaria a.s. 2015-2016 ITALIANO - PROVA DI ASCOLTO Lettura dell insegnante La margherita e la nuvola Era una bella mattina di

Dettagli

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri U.d A.DI ITALIANO: ASCOLTARE 1 COINVOLTE ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri Prestare attenzione in situazioni comunicative orali diverse, formali e informali, in contesti conosciuti

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

UNITÀ DI APPRENDIMENTO NUMERO UNITÀ D APPRENDIMENTO ASCOLTO ARTICOLAZIONE DELL. Formulare domande e risposte pertinenti. 2. Comprendere l'argomento di un discorso. 3. Cogliere il senso globale di testi ascoltati (o letti ) dall

Dettagli

LINGUA. Esercizio n.1 scegli la frase più adatta Esercizio n.2 rispondi in modo corretto (Pierino a casa da solo)

LINGUA. Esercizio n.1 scegli la frase più adatta Esercizio n.2 rispondi in modo corretto (Pierino a casa da solo) PROVE DI APPRENDIMENTO - CLASSE IV LINGUA 1 Saper leggere l immagine Esercizio n.1 scegli la frase più adatta Esercizio n.2 rispondi in modo corretto (Pierino a casa da solo) 2 - Comprendere il testo Esercizio

Dettagli

«RILEVAZIONE PRECOCE E STANDARDIZZATA DEI LIVELLI DI APPRENDIMENTO» aa.ss e

«RILEVAZIONE PRECOCE E STANDARDIZZATA DEI LIVELLI DI APPRENDIMENTO» aa.ss e «RILEVAZIONE PRECOCE E STANDARDIZZATA DEI LIVELLI DI APPRENDIMENTO» aa.ss. 2016-2017 e 2017-2018 LE NUOVE FRONTIERE DEL DIRITTO ALL ISTRUZIONE - Rimuovere le difficoltà d apprendimento, favorire una scuola

Dettagli

DAI SEGNALI DI ALLARME ALL INDIVIDUAZIONE DELLE DIFFICOLTA AREA MATEMATICA

DAI SEGNALI DI ALLARME ALL INDIVIDUAZIONE DELLE DIFFICOLTA AREA MATEMATICA DAI SEGNALI DI ALLARME ALL INDIVIDUAZIONE DELLE DIFFICOLTA AREA MATEMATICA DR.SSA ANNALISA MORGANTI PEDAGOGISTA E FORMATORE PERFEZIONATA IN PSICOPATOLOGIA DEGLI APPRENDIMENTI L IMPORTANZA DELL INDIVIDUAZIONE

Dettagli

Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura. Scuola Primaria. Anno scolastico 2017/2018 Progettazione Didattica Disciplinare per la classe II

Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura. Scuola Primaria. Anno scolastico 2017/2018 Progettazione Didattica Disciplinare per la classe II Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura Anno scolastico 2017/2018 Progettazione Didattica Disciplinare per la classe II Informatica Docente: Emanuela Marino PROGETTAZIONE DIDATTICA per la classe

Dettagli

U. A. 1 ITALIANO settembre-ottobre-novembre

U. A. 1 ITALIANO settembre-ottobre-novembre U. A. 1 ITALIANO settembre-ottobre-novembre ABILITÀ a. Ascoltare attivamente e comprendere vari tipi di testo. b. Intervenire appropriatamente ed esprimere attraverso il parlato pensieri e stati d animo.

Dettagli

VOLARE SULLE ALI DELLA SCUOLA CON I LAPBOOK

VOLARE SULLE ALI DELLA SCUOLA CON I LAPBOOK VOLARE SULLE ALI DELLA SCUOLA CON I LAPBOOK CLASSI 1 A B C SCUOLA PRIMARIA MAZZINI PONTE SAN GIOVANNI ANNO SCOLASTICO 2015 / 2016 Imparare facendo Illustrazione di percorsi didattici in cui l alunno, al

Dettagli

Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura. Scuola Primaria. Anno scolastico 2018/2019 Progettazione Didattica Disciplinare per la classe II

Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura. Scuola Primaria. Anno scolastico 2018/2019 Progettazione Didattica Disciplinare per la classe II Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura Anno scolastico 2018/2019 Progettazione Didattica Disciplinare per la classe II Informatica Docente: Emanuela Marino PROGETTAZIONE DIDATTICA per la classe

Dettagli

Ricerca Leggere e scrivere: le prove. Angela Martini 9 Marzo 2018

Ricerca Leggere e scrivere: le prove. Angela Martini 9 Marzo 2018 Ricerca Leggere e scrivere: le prove Angela Martini 9 Marzo 2018 Gli ambiti valutati I tre ambiti esplorati dalle prove somministrate all ingresso nella scuola primaria e al termine del primo anno: la

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

UNITÀ DI APPRENDIMENTO NUMERO UNITÀ D APPRENDIMENTO 1 CLASSI / ALUNNI COINVOLTI ASCOLTO ARTICOLAZIONE DELL 1. Formulare domande e risposte pertinenti. 2. Comprendere l'argomento di un discorso. 3. Cogliere il senso globale di

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA BRENTONICO

SCUOLA PRIMARIA BRENTONICO REPUBBLICA ITALIANA ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI-BRENTONICO Via Giovanni XXIII, n. 64-38065 MORI Cod. Fisc. 94024510227 - Tel. 0464-918669 Fax 0464-911029 www.icmori.it e-mail: segr.ic.mori@scuole.provincia.tn.it

Dettagli

Alce ASSESSMENT DI LET TURA E COMPRENSIONE PER L'ETA' EVOLUTIVA

Alce ASSESSMENT DI LET TURA E COMPRENSIONE PER L'ETA' EVOLUTIVA Alce ASSESSMENT DI LETTURA E COMPRENSIONE PER L'ETA' EVOLUTIVA Prove di lettura e comprensione PROVA DI LETTURA E COMPRENSIONE DEL TESTO SCRITTO La prova prevede che il bambino legga un brano a voce alta

Dettagli

PROVA FINE I QUADRIMESTRE

PROVA FINE I QUADRIMESTRE Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo Istituto Comprensivo Statale TE 3 D Alessandro-Risorgimento 64100 Teramo- Via Aeroporto 2 - Tel. 0861

Dettagli

LA PROVA INVALSI D INGLESE PER LA QUINTA PRIMARIA A.S LE CARATTERISTICHE DELLA PROVA E IL SUO SVOLGIMENTO

LA PROVA INVALSI D INGLESE PER LA QUINTA PRIMARIA A.S LE CARATTERISTICHE DELLA PROVA E IL SUO SVOLGIMENTO LA PROVA INVALSI D INGLESE PER LA QUINTA PRIMARIA A.S. 2017 18 LE CARATTERISTICHE DELLA PROVA E IL SUO SVOLGIMENTO 1 A.S. 2017 18 La prova INVALSI d Inglese per la V primaria 2017 18 L art. 4, c. 1 del

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Via L Ua Bianca, 8 Tel/Fax 079/ BADESI (OT)

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Via L Ua Bianca, 8 Tel/Fax 079/ BADESI (OT) ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Via L Ua Bianca, 8 Tel/Fax 079/684042 0700 BADESI (OT) C.F 91015280901- e-mail: ssic80800g@istruzione.it - Pec: ssic80800g@pec.istruzione.it - sito web: www.icbadesi.gov.it

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO Istituto Comprensivo Luciano Manara Scuola Primaria Luciano Manara - Carlo Poma - San Giusto ***** PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO CLASSI SECONDE A.S. 2016/17 I BIMESTRE NUCLEI TEMATICI ASCOLTO E PARLATO

Dettagli

Peabody Picture Vocabulary Test Revised (PPVT-R) Test di Vocabolario Recettivo

Peabody Picture Vocabulary Test Revised (PPVT-R) Test di Vocabolario Recettivo Peabody Picture Vocabulary Test Revised (PPVT-R) Test di Vocabolario Recettivo Cos è il PPVT-R È utilizzato per misurare il vocabolario recettivo (parole che vengono compresse Mostra l estensione dell

Dettagli

ATTIVITA. Conversazioni libere e guidate a partire da eventi, immagini, parole, mappe e situazioni riconducibili ai contenuti proposti

ATTIVITA. Conversazioni libere e guidate a partire da eventi, immagini, parole, mappe e situazioni riconducibili ai contenuti proposti ITALIANO Classe seconda as 2018/2019 PERIODO: 1 quadrimestre da Ottobre a Gennaio NUCLEO FONDANTE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ATTIVITA OBIETTIVI MINIMI PROVE MINIME 1. COMUNICARE ORALMENTE a) Partecipare

Dettagli

L identificazione precoce dei Disturbi Specifici di Apprendimento

L identificazione precoce dei Disturbi Specifici di Apprendimento L identificazione precoce dei Disturbi Specifici di Apprendimento Rimini 19 ottobre 2016 Enrico Savelli U.O. NPI AUSL della Romagna Sede di Rimini Legge 170/2010 (dell' 8/10/2010) Art. 3 Diagnosi 1. La

Dettagli

DIREZIONE DIDATTICA di MANZANO AC MT 6-11 TEST DI VALUTAZIONE DELLE ABILITA DI CALCOLO

DIREZIONE DIDATTICA di MANZANO AC MT 6-11 TEST DI VALUTAZIONE DELLE ABILITA DI CALCOLO DIREZIONE DIDATTICA di MANZANO AC MT 6-11 TEST DI VALUTAZIONE DELLE ABILITA DI CALCOLO Struttura generale della prova pag. 2 Descrizione delle prove e delle modalità di somministrazione pag. 2 Prove della

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO AGGIORNAMENTO Anno Scolastico 20 / 20

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO AGGIORNAMENTO Anno Scolastico 20 / 20 PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO AGGIORNAMENTO Anno Scolastico 20 / 20 Scuola primaria Scuola secondaria Classe Sezione Referente DSA o coordinatore di classe 1. DATI RELATIVI ALL ALUNNO Cognome e nome Rapporti

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO CLASSE PRIMA OBIETTIVI 1. PRODUZIONE E COMPRENSIONE DELLA LINGUA ORALE: ASCOLTARE, COMPRENDERE, PARLARE 1.1 Ascoltare e comprendere semplici messaggi 1.2 Ascoltare

Dettagli

FORMAZIONE ON-LINE: MODELLO FORMATIVO. 19 novembre 2009 Sanremo. Giorgia Sanna

FORMAZIONE ON-LINE: MODELLO FORMATIVO. 19 novembre 2009 Sanremo. Giorgia Sanna FORMAZIONE ON-LINE: MODELLO FORMATIVO 19 novembre 2009 Sanremo Giorgia Sanna giorgia.sanna@erickson.it FORMAZIONE ON-LINE: MODELLO FORMATIVO STUDIO INDIVIDUALE ON-LINE E ATTIVITÀ COLLABORATIVE E RISORSE

Dettagli

DIFFICOLTA DI LETTO- SCRITTURA: VALUTARE LE ABILITA

DIFFICOLTA DI LETTO- SCRITTURA: VALUTARE LE ABILITA DIFFICOLTA DI LETTO- SCRITTURA: VALUTARE LE ABILITA Indicazioni operative ed elementi di criticità per effettuare un intervento di screening e monitoraggio Strumenti e metodi Appiano Gentile, 25 febbrio

Dettagli

GRIGLIA DI OSSERVAZIONE BES

GRIGLIA DI OSSERVAZIONE BES GRIGLIA DI OSSERVAZIONE BES PRIMARIA/SECONDARIA PARTE I Descrizione delle abilità e dei comportamenti OSSERVAZIONE IN CLASSE (dati rilevati direttamente dagli insegnanti) LETTURA VELOCITÀ Molto lenta Lenta

Dettagli

U. A. 1 : ITALIANO ABILITÀ METODI / STRATEGIE ATTIVITÀ TEMPI VERIFICH PER CREARE UN CLIMA POSITIVO CHE FAVORISCA LA

U. A. 1 : ITALIANO ABILITÀ METODI / STRATEGIE ATTIVITÀ TEMPI VERIFICH PER CREARE UN CLIMA POSITIVO CHE FAVORISCA LA U. A. 1 : ITALIANO ABILITÀ METODI / STRATEGIE ATTIVITÀ TEMPI VERIFICH PER CREARE UN CLIMA POSITIVO CHE FAVORISCA LA RELAZIONE E LA COMUNICAZIONE: - Partecipazione alla conversazione - conversazioni per

Dettagli

ASCOLTARE E COMPRENDERE

ASCOLTARE E COMPRENDERE ASCOLTARE E COMPRENDERE PROGRAMMAZIONE PER ALUNNI NEOARRIVATI Saper ascoltare e comprendere semplici e brevi messaggi orali ricorrenti nel linguaggio della classe e relativi ad aspetti concreti della vita

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE I F sc.og Anno Scolastico 2016/2017

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE I F sc.og Anno Scolastico 2016/2017 Docente: Gabriella Greco MODULO 1: Riflessione sulla lingua PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE I F sc.og Anno Scolastico 2016/2017 Conoscere ed applicare lo schema della comunicazione Conoscere ed applicare

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO N 1

UNITA DI APPRENDIMENTO N 1 ANNO SCOLASTICO 2017 / 2018 SCUOLA PRIMARIA MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO 1 CIRCOLO ISTRUZIONE INFANZIA PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO VIBO VALENTIA Piazza Martiri d Ungheria

Dettagli

RELAZIONE SULLE DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO (L.170/2010 dalla classe seconda della scuola primaria)

RELAZIONE SULLE DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO (L.170/2010 dalla classe seconda della scuola primaria) Ai genitori o a chi esercita la responsabilità genitoriale dell'alunno/a Prot. Ris. RELAZIONE SULLE DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO (L.170/2010 dalla classe seconda della scuola primaria) L alunno/a, nato/a

Dettagli