Programmazione Disciplinare: ITALIANO Classe: III

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Programmazione Disciplinare: ITALIANO Classe: III"

Transcript

1 Istituto Tecnico Tecnologico Basilio Focaccia Salerno Programmazione Disciplinare: ITALIANO Classe: III I Docenti della Disciplina Salerno, settembre 2012

2 Finalità della Disciplina: Per le abilità linguistiche: Potenziamento consapevole delle competenze comunicative in vari contesti e settori, soprattutto di tipo professionale. Arricchimento del patrimonio lessicale. Rafforzamento della padronanza sintattica. Acquisizione di autonoma capacità di lettura. Sviluppo delle abilità di scrittura. Per la riflessione sulla lingua: Riconoscere con sicurezza le varie parti del discorso e le fondamentali strutture sintattiche. Operare confronti con le lingue straniere studiate. Rendersi conto del rapporto fra il pensiero e l'espressione linguistica. Per l educazione letteraria: Sviluppare la capacità di un autonomo approccio al testo. Favorire la motivazione e l'interesse personale alla lettura. Incrementare le competenze di analisi testuale. Far acquisire la consapevolezza della specificità dell'espressione letteraria e delle relazioni della letteratura con la tradizione e con i vari fenomeni culturali e sociali MODULO DI PARTENZA: Il testo e i suoi elementi di base - Obiettivi generali del Modulo in termini di: Ripetizione distinzione tra testi Leggere, comprendere ed interpretare Individuare natura, funzioni e letterari e non letterari testi scritti di vario tipo principali scopi comunicativi ed Ripetizione peculiarità testi Produrre testi di vario tipo in relazione a espressivi di un testo narrativi, testi poetici, figure differenti scopi comunicativi Padroneggiare le strutture della retoriche, testi argomentativi Utilizzare gli strumenti fondamentali per lingua presenti in testi di vario tipo. Ripetizione analisi testuale una fruizione consapevole del Applicare strategie diverse di patrimonio artistico e letterario lettura Cogliere i caratteri specifici di un testo letterario-artistico - Obiettivi minimi del Modulo ( obiettivi necessari per il conseguimento del livello SUFFICIENTE di apprendimento) L alunno sa leggere in modo chiaro e fluente un testo rispettando la punteggiatura; Sa individuare le parole chiave nel testo; Sa cogliere il senso di un breve testo letterario in prosa e/o in poesia; Sa cogliere le differenze tra un testo letterario e/o pragmatico; Sa compiere l analisi di vari tipi di testo. conoscere le caratteristiche delle principali tipologie testuali saper orientarsi nell analisi di un testo saper operare semplici confronti tra testi - Contenuti: Il testo: definizione e requisiti Testi pragmatici e letterari

3 - Tipologia Verifiche: risposte non univoche e non programmabili - Prove semistrutturate stimolo chiuso e riposta aperta risposte non univoche ma in gran parte predeterminabili grazie a vincoli posti dagli stimoli - X Interrogazioni X Composizioni X Test vero/falso Prove strutturate stimolo chiuso e risposta chiusa risposte univoche e predeterminabili - - Modalità didattiche: Apprendimento Brain storming Didattica laboratoriale cooperativo Debriefing (riflessione Circle time autocritica di ciò che si è fatto) Individualizzazione Metodo euristico Problem networking Problem solving (pianificazione delle azioni) Strumenti formativi (uso di mediatori didattici finalizzati alla visualizzazione grafica e alla formalizzazione di operazioni logico/mentali grafici, schemi, tabelle, Libro di testo Appunti Calcolatrice Computer LIM Lavagna Dizionari Visita guidata - Periodo di svolgimento del Modulo: Le prime due settimane dell anno scolastico Numero ore previste per lo svolgimento del Modulo: 8 MODULO N. 0: Tecniche di comunicazione - Obiettivi generali del Modulo in termini di : Tecniche della comunicazione orale Tecniche della comunicazione scritta : la lettera formale e l analisi del testo Consolidare le tecniche dell esposizione orale Consolidare le abilità comunicative legate alla scrittura Essere capace di organizzare un esposizione orale Essere capace di utilizzare vari registri linguistici - Obiettivi minimi del Modulo obiettivi necessari per il conseguimento del livello SUFFICIENTE di apprendimento) 1. Sa condurre in modo corretto un esposizione orale 2. Sa scrivere una lettera formale 3. Sa compiere un analisi del testo Usare il lessico in modo consapevole ed appropriato alle diverse situazioni comunicative Riflettere su funzioni e significati di tutte le parti del discorso, saperle riconoscere, classificare e usarle correttamente Sa scrivere una lettera personale - Contenuti Le prove orali La lettera formale L analisi del testo

4 - Tipologia Verifiche: risposte non univoche e non programmabili - X Lettere Prove strutturate stimolo chiuso e risposta chiusa risposte univoche e predeterminabili - X Corrispondenze X Conversazioni X Discussioni - Modalità didattiche: Apprendimento cooperativo Brain storming Didattica laboratoriale Debriefing (riflessione autocritica di ciò che si è fatto) Circle time Individualizzazione Metodo euristico Problem networking Problem solving (pianificazione delle azioni) Strumenti formativi (uso di mediatori didattici finalizzati alla visualizzazione grafica e alla formalizzazione di operazioni logico/mentali grafici, schemi, tabelle, Libro di testo Appunti Calcolatrice Computer LIM Lavagna Libri della biblioteca Articoli di giornale - Periodo di svolgimento del Modulo: da settembre a maggio - Numero ore previste per lo svolgimento del Modulo: ore 15 MODULO N. 1: Radici storiche ed evoluzione della lingua italiana - Obiettivi generali del Modulo in termini di : L origine delle lingue romanze Le sue trasformazioni nel tempo Individuare i caratteri della lingua parlata e della lingua scritta Individuare il passaggio dal latino alla lingua italiana Riconoscere le linee di sviluppo storico culturale della lingua italiana Riconoscere le differenze linguistiche - Obiettivi minimi del Modulo (obiettivi necessari per il conseguimento del livello SUFFICIENTE di apprendimento) L alunno ha acquisito consapevolezza del divenire storico a cui è sottoposta la lingua (passaggio latino volgare) attraverso i documenti considerati Conoscere l esistenza della varietà linguistica Saper riconoscere le caratteristiche fondamentali della lingua scritta e lingua parlata Essere in grado di effettuare confronti - Contenuti (i Contenuti possono essere suddivisi in Unità Didattiche): Dal latino parlato alle lingue romanze Le lingue romanze I primi documenti in lingua volgare Le primi testi letterari in lingua volgare.

5 - Tipologia Verifiche: risposte non univoche e non programmabili - Prove semistrutturate stimolo chiuso e riposta aperta risposte non univoche ma in gran parte predeterminabili grazie a vincoli posti dagli stimoli - X Interrogazioni X Composizioni X Test vero/falso Prove strutturate stimolo chiuso e risposta chiusa risposte univoche e predeterminabili - - Modalità didattiche: Apprendimento cooperativo Brain storming Didattica laboratoriale Debriefing (riflessione autocritica di ciò che si è fatto) Circle time Problem solving (pianificazione delle azioni) Strumenti formativi (uso di mediatori didattici finalizzati alla visualizzazione grafica e alla formalizzazione di operazioni logico/mentali grafici, schemi, tabelle, Metodo euristico Problem networking Problem solving (pianificazione delle azioni) Strumenti formativi (uso di mediatori didattici finalizzati alla visualizzazione grafica e alla formalizzazione di operazioni logico/mentali grafici, schemi, tabelle, Libro di testo Appunti Calcolatrice Computer LIM X Lavagna Visita guidata Dizionari - Periodo di svolgimento del Modulo: fine Settembre - inizio Ottobre - Numero ore previste per lo svolgimento del Modulo: 6 MODULO N. 2: Cortesia e gentilezza: dai poeti provenzali allo Stil Novo - Obiettivi generali del Modulo in termini di : La scuola siciliana e i suoi maggiori rappresentanti La scuola siculo toscana Il Dolce Stil Novo e i suoi massimi rappresentanti Analizzare testi diversi Contestualizzare opere artistiche Individuare natura, funzioni e principali scopi comunicativi ed espressivi di un testo Padroneggiare le strutture della lingua presenti in testi di vario tipo Analizzare il patrimonio artistico presente nei monumenti, siti archeologici, istituti culturali, musei significativi, in particolare del proprio territorio. Obiettivi minimi del Modulo (obiettivi necessari per il conseguimento del livello SUFFICIENTE di apprendimento) Per il modulo relativo alla scuola poetica siciliana: 1. Sa definire la lingua e le tematiche trattate nelle diverse scuole poetiche. 2. Sa svolgere la versione in prosa dei testi studiati. 3. Opportunamente guidato sa cogliere le principali figure retoriche presenti nei testi considerati. 4. Sa contestualizzare i testi nel contesto storico - culturale dell epoca. 5. Conosce le principali tappe biografiche ed artistiche degli autori considerati.

6 conoscere le principali caratteristiche del testo letterario. saper analizzare un testo letterario saper operare semplici confronti tra testi conoscere il contesto storico di riferimento conoscere le principali figure retoriche - Contenuti La Scuola siciliana I rimatori siculo-toscani Il Dolce Stil Novo - Tipologia Verifiche: risposte non univoche e non programmabili - X Interrogazioni X Temi X Relazioni Prove semistrutturate stimolo chiuso e riposta aperta risposte non univoche ma in gran parte predeterminabili grazie a vincoli posti dagli stimoli - X Composizioni X Riassunti - Modalità didattiche: Apprendimento cooperativo Brain storming Didattica laboratoriale Debriefing (riflessione autocritica di ciò che si è fatto) Circle time Individualizzazione Metodo euristico Problem networking Problem solving (pianificazione delle azioni) Strumenti formativi (uso di mediatori didattici finalizzati alla visualizzazione grafica e alla formalizzazione di operazioni logico/mentali grafici, schemi, tabelle, Libro di testo Appunti Calcolatrice Computer LIM Lavagna Dizionari Visita guidata - Periodo di svolgimento del Modulo: entro fine ottobre - Numero ore previste per lo svolgimento del Modulo: 10 MODULO N. 3: Dante Alighieri - Obiettivi generali del Modulo in termini di : Conoscere la vita e le opere di Dante Alighieri Conoscere il contesto storico e artistico. Analizzare testi diversi Contestualizzare opere artistiche Individuare ed utilizzare moderne forme di comunicazione Stabilire collegamenti tra tradizioni culturali locali e nazionali Individuare natura, funzioni e principali scopi comunicativi ed espressivi di un testo Padroneggiare le strutture della lingua presenti nei testi di vario tipo. Applicare strategie diverse di lettura Cogliere i caratteri specifici di un testo letterario - artistico Utilizzare registri comunicativi adeguati Analizzare il patrimonio artistico presente

7 nei monumenti, siti archeologici, istituti culturali, musei significativi, in particolare del proprio territorio. - Obiettivi minimi del Modulo (obiettivi necessari per il conseguimento del livello SUFFICIENTE di apprendimento): Per conseguire la sufficienza, l alunno deve: Conoscere i principali momenti biografici e le scelte poetico - espressive dell autore. Conoscere il contesto storico culturale Saper contestualizzare i testi nel contesto storico-culturale. Saper svolgere la parafrasi dei testi studiati Opportunamente guidato si deve saper cogliere le principali figure retoriche presenti nei testi considerati Conoscere i principali generi letterari e differenti tipologie testuali Conoscere il contesto storico di riferimento Conoscere il Dolce Stil Novo - Contenuti ; Contesto storico di riferimento Biografia di Dante Alighieri Opere principali - Tipologia Verifiche: risposte non univoche e non programmabili - X Interrogazioni X Temi Prove semistrutturate stimolo chiuso e riposta aperta risposte non univoche ma in gran parte predeterminabili grazie a vincoli posti dagli stimoli - X Composizioni Prove strutturate stimolo chiuso e risposta chiusa risposte univoche e predeterminabili - X Test vero/falso X Test a scelta multipla - Modalità didattiche: Apprendimento cooperativo Brain storming Didattica laboratoriale Debriefing (riflessione autocritica di ciò che si è fatto) Circle time Individualizzazione Metodo euristico Problem networking Problem solving (pianificazione delle azioni) Strumenti formativi (uso di mediatori didattici finalizzati alla visualizzazione grafica e alla formalizzazione di operazioni logico/mentali grafici, schemi, tabelle, Libro di testo Appunti Calcolatrice Computer LIM Lavagna Dizionari Visita guidata - Periodo di svolgimento del Modulo: entro fine novembre - Numero ore previste per lo svolgimento del Modulo: 15 MODULO N.4: Autunno del Medioevo e rinnovamento preumanistico: l età di Petrarca e Boccaccio - Obiettivi generali del Modulo in termini di :

8 Il Trecento Francesco Petrarca: vita ed opere Giovanni Boccaccio: vita ed opere Analizzare testi diversi Contestualizzare opere artistiche Individuare ed utilizzare moderne forme di comunicazione Stabilire collegamenti tra tradizioni culturali locali e nazionali Individuare natura, funzioni e principali scopi comunicativi ed espressivi di un testo Padroneggiare le strutture della lingua presenti nei testi di vario tipo. Applicare strategie diverse di lettura Cogliere i caratteri specifici di un testo letterario-artistico Utilizzare registri comunicativi adeguati Analizzare il patrimonio artistico presente nei monumenti, siti archeologici, istituti culturali, musei significativi, in particolare del proprio territorio. - Obiettivi minimi del Modulo (obiettivi necessari per il conseguimento del livello SUFFICIENTE di apprendimento) Conoscere i principali momenti biografici e le scelte poetico - espressive degli autori. Conoscere il contesto storico culturale Saper svolgere il riassunto. Saper svolgere la parafrasi dei testi studiati Opportunamente guidato si deve saper cogliere le principali figure retoriche presenti nei testi considerati Conoscere i principali generi letterari e differenti tipologie testuali Conoscere il contesto storico di riferimento ( il Trecento) Essere in grado di compiere la parafrasi di un testo poetico Conoscere le principali figure retoriche Essere in grado di riassumere un testo narrative e di compiere l analisi di un testo narrativo. - Contenuti : Caratteri del Trecento: contesto storico- artistico-sociale e culturale Francesco Petrarca: la vita, la formazione culturale, le principali opere ( lettura di passi e versi scelti) Giovanni Boccaccio e il Decameron ( lettura di passi scelti) - Tipologia Verifiche: risposte non univoche e non programmabili - X Interrogazioni X Temi Prove semistrutturate stimolo chiuso e riposta aperta risposte non univoche ma in gran parte predeterminabili grazie a vincoli posti dagli stimoli - X Composizioni X Riassunti - Modalità didattiche: Apprendimento cooperativo Brain storming Didattica laboratoriale Debriefing (riflessione autocritica di ciò che si è fatto) Circle time Individualizzazione Metodo euristico Problem networking Problem solving (pianificazione delle azioni) Strumenti formativi (uso di mediatori didattici finalizzati alla visualizzazione grafica e alla formalizzazione di operazioni logico/mentali grafici, schemi, tabelle,

9 Libro di testo Appunti Calcolatrice Computer LIM Lavagna Dizionari Visita guidata - Periodo di svolgimento del Modulo: dicembre e gennaio - Numero ore previste per lo svolgimento del Modulo: 28 MODULO N. 5: La civiltà umanistico - rinascimentale - Obiettivi generali del Modulo in termini di : Società e cultura nell età umanistico-rinascimentale Niccolò Machiavelli : vita e opere Ludovico Ariosto :vita e opere Analizzare testi diversi Contestualizzare opere artistiche Individuare ed utilizzare moderne forme di comunicazione Stabilire collegamenti tra tradizioni culturali locali e nazionali Individuare natura, funzioni e principali scopi comunicativi ed espressivi di un testo Padroneggiare le strutture della lingua presenti nei testi di vario tipo. Applicare strategie diverse di lettura Cogliere i caratteri specifici di un testo letterario-artistico Utilizzare registri comunicativi adeguati Analizzare il patrimonio artistico presente nei monumenti, siti archeologici, istituti culturali, musei significativi, in particolare del proprio territorio. - Obiettivi minimi del Modulo ( indicare in modo dettagliato quali obiettivi sono necessari per il conseguimento del livello SUFFICIENTE di apprendimento): L alunno consegue la sufficienza se: 1. Conosce i caratteri principali dell Umanesimo e del Rinascimento. 2. Conoscere i principali momenti biografici e le scelte poetico - espressive degli autori. 3. Conoscere il contesto storico culturale 4. Saper svolgere il riassunto. 5. Saper svolgere la parafrasi dei testi studiati 6. Opportunamente guidato si deve saper cogliere le principali figure retoriche presenti nei testi considerati Conoscere i principali generi letterari e differenti tipologie testuali Conoscere il contesto storico di riferimento ( il Quattrocento e il Cinquecento) Essere in grado di compiere la parafrasi di un testo poetico Conoscere la tradizione cavalleresca Conoscere le principali figure retoriche - Contenuti (i Contenuti possono essere suddivisi in Unità Didattiche): L Umanesimo e il Rinascimento Niccolò Machiavelli Ludovico Ariosto

10 - Tipologia Verifiche: ( apporre una crocetta sulla tipologia di verifiche che si intendono adottare relativamente al Modulo) risposte non univoche e non programmabili - Prove semistrutturate stimolo chiuso e riposta aperta risposte non univoche ma in gran parte predeterminabili grazie a vincoli posti dagli stimoli - Prove strutturate stimolo chiuso e risposta chiusa risposte univoche e predeterminabili - X Interrogazioni X Temi Relazioni Articoli Lettere Riflessione parlata (verbalizzazione delle operazioni mentali che si stanno utilizzando per la soluzione di un problema/esercizio) X Composizioni Saggi brevi X Riassunti Interviste Ricerche Esperienze di laboratorio Risoluzione di problemi X Test vero/falso Test a scelta multipla Close test Corrispondenze... - Modalità didattiche: ( apporre una crocetta sulla tipologia di verifiche che si intendono adottare relativamente al Modulo) Apprendimento cooperativo Brain storming Didattica laboratoriale Debriefing (riflessione autocritica di Circle time ciò che si è fatto) Individualizzazione Metodo euristico Problem networking Problem solving (pianificazione delle azioni) Strumenti formativi (uso di mediatori didattici finalizzati alla visualizzazione grafica e alla formalizzazione di operazioni logico/mentali grafici, schemi, tabelle, ( materie coinvolte : Libro di testo Appunti Calcolatrice Computer LIM Lavagna Dizionari Visita guidata - Periodo di svolgimento del Modulo: Febbraio - Marzo - Numero ore previste per lo svolgimento del Modulo: 28 MODULO N. 6: Un opera letteraria internazionale - Obiettivi generali del Modulo in termini di : Una significativa opera letteraria di un autore internazionale Stabilire collegamenti tra tradizioni culturali nazionali e/o locali e tradizioni culturali europee e/o internazionale Riconoscere i tratti peculiari o comuni alle diverse culture dei popoli europei nella produzione letteraria - Obiettivi minimi del Modulo (obiettivi necessari per il conseguimento del livello SUFFICIENTE di apprendimento) Conosce in modo essenziale la vita, il pensiero e le opere dell autore affrontato Si orienta tra i personaggi Sa svolgere la versione in prosa dei testi studiati o l analisi del testo affrontato Sa contestualizzare i testi nel contesto storico - culturale dell epoca in cui sono stati prodotti

11 Conoscere i principali generi letterari e differenti tipologie testuali Conoscere il contesto storico di riferimento Essere in grado di compiere la parafrasi di un testo poetico e /o l analisi di un testo in prosa Conoscere un autore dello stesso genere locale o nazionale - Contenuti): Un autore a scelta (Geoffrey Chaucer o François Villon o William Shakespeare) - Tipologia Verifiche: risposte non univoche e non programmabili - X Interrogazioni - Modalità didattiche: ( apporre una crocetta sulla tipologia di verifiche che si intendono adottare relativamente al Modulo) Apprendimento cooperativo Brain storming Didattica laboratoriale Debriefing (riflessione autocritica di ciò che si è fatto) Circle time Individualizzazione Metodo euristico Problem networking Problem solving (pianificazione delle azioni) Strumenti formativi (uso di mediatori didattici finalizzati alla visualizzazione grafica e alla formalizzazione di operazioni logico/mentali grafici, schemi, tabelle, Libro di testo Appunti Calcolatrice X Computer LIM X Lavagna Dizionari Visita guidata - Periodo di svolgimento del Modulo: aprile - Numero ore previste per lo svolgimento del Modulo: 6 MODULO N. 7: Lettura di un classico: La Divina Commedia - Obiettivi generali del Modulo in termini di : Struttura, personaggi e canti Analizzare testi diversi della Divina Commedia (la scelta e il numero dei canti é libera) Contestualizzare opere artistiche Comprendere il testo poetico Esporre il contenuto con proprietà di linguaggio - Obiettivi minimi del Modulo (obiettivi necessari per il conseguimento del livello SUFFICIENTE di apprendimento) L alunno deve conoscere la struttura della Divina Commedia e saper compiere la versione in prosa di almeno tre Canti Conoscere i principali generi letterari e differenti tipologie testuali Conoscere il contesto storico di riferimento Conoscere il Dolce stil Novo

12 Essere in grado di leggere e parafrasare un testo poetico Conoscere le principali figure retoriche. - Contenuti): Minimo tre canti a scelta - Tipologia Verifiche: risposte non univoche e non programmabili - X Interrogazioni Prove semistrutturate stimolo chiuso e riposta aperta risposte non univoche ma in gran parte predeterminabili grazie a vincoli posti dagli stimoli - X Composizioni X Riassunti - Modalità didattiche: Apprendimento cooperativo Brain storming Didattica laboratoriale Debriefing (riflessione autocritica di ciò che si è fatto) Circle time Individualizzazione Metodo euristico Problem networking Problem solving (pianificazione delle azioni) Strumenti formativi (uso di mediatori didattici finalizzati alla visualizzazione grafica e alla formalizzazione di operazioni logico/mentali grafici, schemi, tabelle, Libro di testo Appunti Calcolatrice Computer LIM Lavagna Dizionari Visita guidata - Periodo di svolgimento del Modulo: a scelta dell insegnante - Numero ore previste per lo svolgimento del Modulo: 16 Considerazioni sulla Metodologia Il metodo prevalente sarà quello comunicativo. La metodologia sarà varia: - Lezioni frontali - Lezioni dialogate. - Ascolto di letture dell insegnante - Lettura individuale (silenziosa e ad alta voce) - Esecuzione di consegne (in classe e domestiche) rispettando le indicazioni - Colloqui e conversazioni guidate - Integrazione dei temi proposti con film, spettacoli teatrali ed alter manifestazioni culturali - Controllo della produzione, anche domestica, riflessione sulle correzioni - Lavori individuali e di gruppo Considerazioni sulle Verifiche Produzione orale e scritta La verifica orale si fonda su: - lettura, analisi e commento, in forma coerente e corretta, di un testo dato - esposizione argomentata, coerente e corretta di argomenti relativi al programma svolto

13 - colloquio per accertare la padronanza complessiva della materia - domande quotidiane dal posto; interventi spontanei dello studente; compiti e relazioni assegnati a casa; verifiche scritte valide per l orale. La verifica dell espressione orale non si esaurisce nel momento dell interrogazione, ma è ricercata e incoraggiata in tutte le occasioni in cui gli studenti possano esercitare le loro capacità di comunicazione orale. La verifica scritta si fonda sui seguenti requisiti del testo: - correttezza morfologica, sintattica, ortografica e di interpunzione; - pertinenza con la traccia; - esaurimento delle richieste della traccia; - quantità e qualità delle informazioni, dei riferimenti interdisciplinari, delle idee e riflessioni personali. - rigore logico e coerenza Considerazioni sulla Valutazione La valutazione sarà sommativa e scaturirà dalle verifiche periodiche consistenti: - nelle tradizionali interrogazioni - in test di tipo diverso - nelle sistematiche osservazioni. Si terrà conto: -delle conoscenze acquisite -dell impegno profuso - dell interesse e della partecipazione -dei progressi, in rapporto alla situazione di partenza, nel metodo di studio e nella capacità di comunicare nel linguaggio specifico della disciplina. Per la valutazione delle prove orali e scritte ci si avvale, oltre alle griglie degli obiettivi minimi indicate in questa programmazione, anche delle griglie adottate dal Collegio dei Docenti ed inserite nel Piano dell Offerta Formativa. Voti In decimi GRIGLIA DI VALUTAZIONE ORALE Esiti di apprendimento CONOSCENZE COMPETENZE ABILITA Elementi da considerare nelle valutazioni intermedie e finali Applicazione Analisi e Capacità di Metodo di Partecipazione e sintesi giudizio lavoro impegno Non è in grado Non è capace Non sa Non partecipa e/o di effettuare di autonomia organizzare il interviene nessuna analisi di giudizio proprio lavoro continuamente a e sintesi sproposito Nessuna Non applica le conoscenze 4 5 Frammentaria e superficiale 6 Completa ma non approfondita 7-8 Completa e approfondita Sa applicare le conoscenze in compiti semplici ma commette errori Sa applicare le conoscenze in compiti semplici senza errori Sa applicare i procedimenti e le tecniche anche in compiti più E in grado di effettuare analisi e/o sintesi parziali Sa effettuare analisi e sintesi complesse ma non approfondite e/o sa sintetizzare le conoscenze ma deve essere guidato Sa effettuare analisi complete e approfondite, e Se sollecitato e guidato, è in grado di esprimere giudizi superficiali Se sollecitato e guidato è in grado di esprimere giudizi coerenti E capace di esprimere giudizi autonomi e Organizza e rielabora il materiale solo su continue sollecitazioni E capace di organizzare il proprio lavoro ma non sempre in modo autonomo E capace di organizzare il proprio lavoro Partecipa saltuariamente e si impegna solo in prossimità delle verifiche Si impegna e partecipa ma non sempre in modo pertinente Interviene autonomamente e in modo opportuno; studia con assiduità

14 9-10 Completa,coordinata, ampliata articolati. Applica le procedure e le conoscenze in problemi nuovi e complessi ha acquisito autonomia nella sintesi E capace di rielaborare le conoscenze in modo critico e autonomo motivati E capace di esprimere giudizi autonomi, completi e approfonditi E capace di programmare il proprio lavoro nel rispetto dei tempi fissati Interviene in modo pertinente e costruttivo; studia, approfondendo ogni argomento Griglie di correzione degli elaborati scritti per la prova dell Esame di Stato PRIMA PROVA SCRITTA ESAME DI STATO Griglia di valutazione CANDIDATO CLASSE Tipologia A ANALISI DEL TESTO NON / PARZIALMENTE QUASI / SUFFICIENTEMENTE ADEGUATAMENTE / COMPLETAMENTE Punteggio STUDIO STRUTTURA 0,1-1 1,1-2 2,1-3 /3 FORMALE MORFOSINTASSI 0,1-1 1,1-2 2,1-3 /3 CAPACITA DI ANALISI E 0,1-1 1,1-2 2,1-3 /3 SINTESI CAPACITA CRITICHE 0,1-1 1,1-2 2,1-3 /3 CONTESTUALIZZAZIONE 0,1-1 1,1-2 2,1-3 /3 TOTALE /15 Tipologia B SAGGIO - ARTICOLO NON / PARZIALMENTE QUASI / SUFFICIENTEMENTE ADEGUATAMENTE / COMPLETAMENTE Punteggio ADERENZA ALLA 0,1-1 1,1 2 2,1-3 /3 TRACCIA MORFOSINTASSI 0,1-1 1,1 2 2,1-3 /3 CAPACITA DI 0,1-1 1,1-2 2,1-3 /3 SINTESI ARGOMENTAZIONE E RIELABORAZIONE DATI 0,1-1 1,1-2 2,1-3 /3 CAPACITA DI ESPRIMERE GIUDIZI PERSONALI Tipologia C -D TEMA 0,1-1 1,1 2 2,1-3 /3 NON / PARZIALMENTE TOTALE /15 QUASI / SUFFICIENTEMENTE ADEGUATAMENTE / COMPLETAMENTE Punteggio ADERENZA ALLA 0,1-1 1,1 2 2,1-3 /3

15 TRACCIA E CONOSCENZA DEI CONTENUTI CORRETTEZZA E PROPRIETA LINGUISTICA CAPACITA DI ARGOMENTAZIONE COERENZA E COESIONE ELABORAZIONE PERSONALE E CRITICA 0,1-1 1,1 2 2,1-3 /3 0,1-1 1,1-2 2,1-3 /3 0,1-1 1,1-2 2,1-3 /3 0,1-1 1,1 2 2,1-3 /3 TOTALE /15 INDICATORI DI VALUTAZIONE Capacità di comprensione complessive Morfosintassi Studio della struttura formale, interpretazione e analisi Contestualizzazione Capacità critiche e originalità GRIGLIA DI VALUTAZIONE - PROVA SCRITTA - ITALIANO ANALISI DEL TESTO (TIPOLOGIA A) BANDA NULLO CARENTE SUFFICIENTE ADEGUATO APPROFONDITO SCARSA INCOMPLETO TOTALE VOTO INDICATORI DI VALUTAZIONE Aderenza alla traccia Pertinenza alla tipologia Coerenza e coesione delle argomentazioni, utilizzo della documentazione Morfosintassi e lessico Capacità critiche e originalità NULLO SCARSA 0-3 SAGGIO ARTICOLO DI GIORNALE (TIPOLOGIA B) BANDA CARENTE SUFFICIENTE ADEGUATO APPROFONDITO INCOMPLETO TOTALE VOTO INDICATORI DI TEMA DI ORDINE GENERALE/STORIA (TIPOLOGIA C-D) BANDA

16 VALUTAZIONE Aderenza alla traccia Morfosintassi e lessico Capacità di argomentazione con coerenza e coesione Conoscenza e padronanza degli argomenti Capacità critiche e originalità NULLO SCARSA 0-3 CARENTE INCOMPLETO 4-5 SUFFICIENTE ADEGUATO TOTALE APPROFONDITO 9-10 VOTO I DOCENTI DELLA DISCIPLINA Maria CAVALLO Felicia ESPOSITO Rachele FARINA Renata FLORIMONTE Francesca GALIZIA Maria LAURIA Patrizia ONORATO Giuliana PARISI Adriana PECORARO Maria TAMBASCO Rosanna TELESE

Programmazione Disciplinare: Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica Classe: Seconda

Programmazione Disciplinare: Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica Classe: Seconda Istituto Tecnico Tecnologico Basilio Focaccia Salerno Programmazione Disciplinare: Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica Classe: Seconda I Docenti della Disciplina Salerno, lì... settembre

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2015-2016 I.T.S. '' C. E. GADDA FORNOVO TARO MATERIA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO ANDREA CORSINI

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2015-2016 I.T.S. '' C. E. GADDA FORNOVO TARO MATERIA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO ANDREA CORSINI PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2015-2016 I.T.S. '' C. E. GADDA FORNOVO TARO MATERIA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO PROF. ANDREA CORSINI CLASSE 2A INFORMATICO n alunni 17 LIVELLI DI PARTENZA STRUMENTI UTILIZZATI

Dettagli

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015 PIANO DI LAVORO Anno scolastico 2014 / 2015 Materia di insegnamento: FRANCESE Prof. : ISABELLE ROHMER Classe TERZA Sez. LICEO LINGUISTICO I.F.R.S Data di presentazione 20 OTTOBRE 2014 2. FINALITA DELLA

Dettagli

Programmazione Disciplinare: ITALIANO Classe: V

Programmazione Disciplinare: ITALIANO Classe: V Istituto Tecnico Tecnologico Basilio Focaccia Salerno Programmazione Disciplinare: ITALIANO Classe: V Anno scolastico 2014-2015 I Docenti della Disciplina Salerno, 12 settembre 2014 Finalità della Disciplina:

Dettagli

PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO Scuola Primaria di BELLANO Classi 4^A e4^b a.s. 2014/2015 Insegnante: Busi Mara DISCIPLINA: ITALIANO TITOLO ATTIVITA MODALITA DI VERIFICA E UN MONDO DI CODICI Comunicare

Dettagli

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015 PIANO DI LAVORO Anno scolastico 2014 / 2015 Materia di insegnamento: FRANCESE Prof. : ISABELLE ROHMER Classe QUARTA Sez. LICEO LINGUISTICO I.F.R.S Data di presentazione 20 OTTOBRE 2014 2. FINALITA DELLA

Dettagli

Fachschulen für Land-, Hauswirtschaft und Ernährung Dietenheim. Lehrplan aus dem Fach: Italienisch

Fachschulen für Land-, Hauswirtschaft und Ernährung Dietenheim. Lehrplan aus dem Fach: Italienisch Fachschulen für Land-, Hauswirtschaft und Ernährung Dietenheim Biennium/ Inhalte der 1. Klasse Lehrplan aus dem Fach: Italienisch KOMPETENZEN COMPETENZE Interagire oralmente utilizzando strumenti espressivi

Dettagli

Liceo Classico Statale Dante Alighieri

Liceo Classico Statale Dante Alighieri Liceo Classico Statale Dante Alighieri via E. Q. Visconti, 13 - ROMA - PIANO ANNUALE DI LAVORO Anno scolastico 2015/16 Docente: Cristina Zeni Disciplina: MATEMATICA Classe: 4C Ore settimanali: 2 1. ANALISI

Dettagli

PROGETTIAMO E REALIZZIAMO. Griglie di valutazione

PROGETTIAMO E REALIZZIAMO. Griglie di valutazione PROGETTIAMO E REALIZZIAMO Griglie di valutazione Ipotesi di griglia di valutazione Coerenza con la traccia proposta Coerenza dei contenuti della disciplina Coerenza e organicità del testo svolto Capacità

Dettagli

Istituto Comprensivo n. 15 Bologna SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STATALE G. ZAPPA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMAZIONE TRIENNALE DI GEOGRAFIA

Istituto Comprensivo n. 15 Bologna SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STATALE G. ZAPPA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMAZIONE TRIENNALE DI GEOGRAFIA Istituto Comprensivo n. 15 Bologna SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STATALE G. ZAPPA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMAZIONE TRIENNALE DI GEOGRAFIA GEOGRAFIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO N 15 BOLOGNA Scuola secondaria di primo grado G.Zappa a.s.2015-2016. PROGRAMMAZIONE PER IL BIENNIO DI L2 E L3 (inglese,spagnolo)

ISTITUTO COMPRENSIVO N 15 BOLOGNA Scuola secondaria di primo grado G.Zappa a.s.2015-2016. PROGRAMMAZIONE PER IL BIENNIO DI L2 E L3 (inglese,spagnolo) ISTITUTO COMPRENSIVO N 15 BOLOGNA Scuola secondaria di primo grado G.Zappa a.s.2015-2016 PROGRAMMAZIONE PER IL BIENNIO DI L2 E L3 (inglese,spagnolo) Finalità - Sviluppo di competenze pragmatico-comunicative

Dettagli

PIANO DI LAVORO CLASSE IV IGEA PROF.SA FERRO NADIA ANNO SCOLASTICO: 2012/2013 MATERIE: DIRITTO ECONOMIA POLITICA

PIANO DI LAVORO CLASSE IV IGEA PROF.SA FERRO NADIA ANNO SCOLASTICO: 2012/2013 MATERIE: DIRITTO ECONOMIA POLITICA LIVELLO DI PARTENZA. PIANO DI LAVORO CLASSE IV IGEA PROF.SA FERRO NADIA ANNO SCOLASTICO: 2012/2013 MATERIE: DIRITTO ECONOMIA POLITICA La classe è costituita da 12 allievi: 7 femmine e 5 maschi, di cui

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2013-'14 PROF. SSA RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE I B DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013

ANNO SCOLASTICO 2013-'14 PROF. SSA RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE I B DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013 PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2013-'14 PROF. SSA RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE I B DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013 FINALITÀ E OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMA PREVENTIVO Settore Servizi Scolastici e Educativi PAGINA: 1 PROGRAMMA PREVENTIVO A.S.2015-2016 SCUOLA: POLO MANZONI ITE DOCENTE: CADDEO RINALDO MATERIA: STORIA Classe III Sezione A FINALITÀ DELLA DISCIPLINA L'insegnamento

Dettagli

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA: PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE Docente PICCHI MARIA LETIZIA Plesso Scuola dell'infanzia Giuseppe Giusti Classe.. Sezione A e B (anni 5) Disciplina/Macroarea/Campo d esperienza I DISCORSI E LE PAROLE Tavola

Dettagli

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE (Inglese Spagnolo Francese)

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE (Inglese Spagnolo Francese) DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE (Inglese Spagnolo Francese) Progettazione didattico-educativa triennale per la certificazione delle competenze linguistiche Lo sviluppo delle abilità linguistiche in lingua

Dettagli

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE Archimede Via Cento, 38/A 40017 San Giovanni in Persiceto

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE Archimede Via Cento, 38/A 40017 San Giovanni in Persiceto ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE Archimede Via Cento, 38/A 40017 San Giovanni in Persiceto PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE A.S. 2013/2014 CLASSE 5^ SEZ.B ITIS Indirizzo ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PIGNOLA Scuola Secondaria di I grado Via C. Colombo n.1 85010 Pignola (PZ)

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PIGNOLA Scuola Secondaria di I grado Via C. Colombo n.1 85010 Pignola (PZ) ISTITUTO COMPRENSIVO DI PIGNOLA Scuola Secondaria di I grado Via C. Colombo n.1 85010 Pignola (PZ) PROGETTO DI RECUPERO LINGUA INGLESE A.S. 2015/2016 Denominazione progetto: English BASIC SKILLS Docente:

Dettagli

Liceo Artistico Statale Giulio Carlo Argan - III Istituto Statale D Arte. A) Strumenti di verifica e di valutazione

Liceo Artistico Statale Giulio Carlo Argan - III Istituto Statale D Arte. A) Strumenti di verifica e di valutazione Liceo Artistico Statale Giulio Carlo Argan - III Istituto Statale D Arte Piazza dei Decemviri, 12 00175 Roma Via Ferrini, 61 00175 Roma SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER SINGOLA DISCIPLINA Anno scolastico

Dettagli

Scheda di programmazione. delle attività. educative e didattiche

Scheda di programmazione. delle attività. educative e didattiche LICEO SCIENTIFICO STATALE CON SEZIONE CLASSICA ANNESSA Bonaventura Cavalieri Via Madonna di Campagna, 18 28922 Verbania Pallanza (VB) Tel.0323 558802 Fax 0323 556547 E-mail: liceo.cavalieri@libero.it -

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI Ministero dell'istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO RITA LEVI-MONTALCINI Via Pusterla,1 25049 Iseo (Bs) C.F.80052640176 www.iciseo.gov.it e-mail: BSIC80300R@ISTRUZIONE.IT e-mail:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI DIPARTIMENTO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI DIPARTIMENTO ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE ALESSANDRO ROSSI - VICENZA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI DIPARTIMENTO ANNO SCOLASTICO 2014-2015 DIPARTIMENTO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO "E. da Rotterdam. Via Giovanni XXIII, 8-20080 - Cisliano (MI) C.M.: MIIC86900D Tel / Fax 02 9018574 PIANO DI STUDIO

ISTITUTO COMPRENSIVO E. da Rotterdam. Via Giovanni XXIII, 8-20080 - Cisliano (MI) C.M.: MIIC86900D Tel / Fax 02 9018574 PIANO DI STUDIO ISTITUTO COMPRENSIVO "E. da Rotterdam Via Giovanni XXIII, 8-20080 - Cisliano (MI) C.M.: MIIC86900D Tel / Fax 02 9018574 e-mail: info@albaciscuole.it Internet: www.albaciscuole.it PIANO DI STUDIO Anno Scolastico

Dettagli

GRIGLIA DI PROGETTAZIONE

GRIGLIA DI PROGETTAZIONE GRIGLIA DI PROGETTAZIONE Utenti destinatari Classi prime secondaria primo grado Periodo di applicazione (ore totali 10) marzo / aprile / maggio Docenti coinvolti Lettere Compito/Prodotto previsto Feudalesimo

Dettagli

TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI

TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI PROGRAMMAZIONE INIZIALE ANNO SCOLASTICO: 2015-2016 INSEGNANTE: Perata Simonetta CLASSE: III A c SETTORE: servizi commerciali INDIRIZZO: servizi commerciali

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO 1

UNITA DI APPRENDIMENTO 1 Classi 1B - 1C Disciplina: GEOGRAFIA La geografia studia i rapporti delle società umane tra loro e con il pianeta che le ospita. E disciplina di cerniera per eccellenza poiché consente di mettere in relazione

Dettagli

Traguardi di competenza e obiettivi di apprendimento

Traguardi di competenza e obiettivi di apprendimento PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE di Musica CLASSI: PRIME ANNO SCOLASTICO 2015/2016 LIBRO DI TESTO: Suona subito ed.oro. Editore: Petrini Traguardi di competenza e obiettivi di apprendimento Competenze ESECUZIONE:

Dettagli

RIM RELAZIONI IINTERNAZIONALI PER IL MARKETING

RIM RELAZIONI IINTERNAZIONALI PER IL MARKETING RIM RELAZIONI IINTERNAZIONALI PER IL MARKETING CLASSE TERZA RIM CONOSCENZE ABILITA' ECONOMIA AZIENDALE GEOPOLITICA Organizzazione aziendale e analisi del fabbisogno finanziario. Regole e tecniche di contabilità

Dettagli

CURRICOLO DI GEOGRAFIA. INDICATORI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO STANDARD PER LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DELL ALUNNO

CURRICOLO DI GEOGRAFIA. INDICATORI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO STANDARD PER LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DELL ALUNNO CURRICOLO DI GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA Riconoscere ed indicare la posizione di oggetti nello spazio vissuto rispetto ai punti di riferimento. Utilizzare correttamente gli organizzatori spaziali.

Dettagli

OGGETTO: Progetto continuità Scuola Primaria Scuola Secondaria 1 grado

OGGETTO: Progetto continuità Scuola Primaria Scuola Secondaria 1 grado Circ. n. Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale di Rivanazzano Terme Via XX Settembre n. 45-27055 - Rivanazzano Terme - Pavia Tel/fax. 0383-92381 www.istitutocomprensivorivanazzano.gov.it

Dettagli

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE Archimede. Via Cento, 38/A 40017 San Giovanni in Persiceto

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE Archimede. Via Cento, 38/A 40017 San Giovanni in Persiceto ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE Archimede Via Cento, 38/A 40017 San Giovanni in Persiceto PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE A.S. 2013/2014 CLASSE 4F Liceo Scientifico Coordinatore Prof.ssa

Dettagli

Istituto Omnicomprensivo Statale Filadelfia. Scuola Secondaria di I grado Scuola Secondaria di II grado: Liceo Scientifico IPSIA

Istituto Omnicomprensivo Statale Filadelfia. Scuola Secondaria di I grado Scuola Secondaria di II grado: Liceo Scientifico IPSIA Istituto Omnicomprensivo Statale Filadelfia Scuola Secondaria di I grado Scuola Secondaria di II grado: Liceo Scientifico IPSIA Cap 89814 Viale Europa - Tel. e fax 0968-724044 C. F.: 96013080799 C. M.:

Dettagli

ALLEGATO P.O.F. 2014-2015 Griglie di valutazione Dipartimenti. GRIGLIA VALUTAZIONE A Quesiti a risposta singola

ALLEGATO P.O.F. 2014-2015 Griglie di valutazione Dipartimenti. GRIGLIA VALUTAZIONE A Quesiti a risposta singola GRIGLIA VALUTAZIONE A Quesiti a risposta singola INDICATORI LIVELLI DI VALORE SCALA TASSONOMICA VALUTAZIONE 1) COMPETENZE DISCIPLINARI Comprensione/Conoscenza/Padronanza dei contenuti specifici Correttezza

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE E. GUALA. CORSO Ragionieri

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE E. GUALA. CORSO Ragionieri ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE E. GUALA CORSO Ragionieri PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO ANNO SCOLASTICO 2014-2015 CLASSE 3^ SEZIONE T Professore: Curletto Valeria Ore settimanali: 4 Finalità: Lo studio

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE Giovanni Cena PROGRAMMAZIONE DIDATTICA SEZIONE TECNICA SETTORE ECONOMICO

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE Giovanni Cena PROGRAMMAZIONE DIDATTICA SEZIONE TECNICA SETTORE ECONOMICO ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE Giovanni Cena PROGRAMMAZIONE DIDATTICA SEZIONE TECNICA SETTORE ECONOMICO Indirizzo AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING LINGUA E LETTERATURA ITALIANA DOCENTE GIULIANA PESCA

Dettagli

MODELLO PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE al termine della scuola primaria e secondaria di 1^ grado. anno scolastico 20 /20

MODELLO PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE al termine della scuola primaria e secondaria di 1^ grado. anno scolastico 20 /20 MODELLO PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE al termine della scuola primaria e secondaria di 1^ grado anno scolastico 20 /20 La struttura del documento per la certificazione delle competenze in uscita

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW Progetto esecutivo MOD 7.2_2 Ed. 1 Rev.1 del 28/06/13 Red. RSG App.DS Pag. 1 /13 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW ISTITUTO : INDIRIZZO: ARTICOLAZIONE: OPZIONE: ISTITUTO DI

Dettagli

Istituto Tecnico Tecnologico Basilio Focaccia Salerno. Programmazione Disciplinare: INFORMATICA Classe: V. Anno scolastico 2014-2015

Istituto Tecnico Tecnologico Basilio Focaccia Salerno. Programmazione Disciplinare: INFORMATICA Classe: V. Anno scolastico 2014-2015 Istituto Tecnico Tecnologico Basilio Focaccia Salerno Programmazione Disciplinare: INFORMATICA Classe: V I Docenti della Disciplina Salerno, lì 20 settembre 2014 Finalità della Disciplina: Mettere lo studente

Dettagli

PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CLASSI 3^ a.s. 2015/16 Settore: Cucina

PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CLASSI 3^ a.s. 2015/16 Settore: Cucina PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CLASSI 3^ a.s. 2015/16 Settore: Cucina Nome del progetto L olio extravergine di oliva e i cereali, conoscenza delle materie prime e loro applicazione nelle cotture innovative

Dettagli

Programmazione. Disciplinare: Gestione Progetto e Organizzazione Impresa Classe: V. Istituto Tecnico Tecnologico Basilio Focaccia Salerno

Programmazione. Disciplinare: Gestione Progetto e Organizzazione Impresa Classe: V. Istituto Tecnico Tecnologico Basilio Focaccia Salerno Istituto Tecnico Tecnologico Basilio Focaccia Salerno Programmazione Disciplinare: Gestione Progetto e Organizzazione Impresa Classe: V I Docenti della Disciplina Salerno, lì... ottobre 2014 Finalità della

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON D.S.A. (Disturbi Specifici di Apprendimento) Scuola Secondaria di primo grado Anno Scolastico 2015 2016

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON D.S.A. (Disturbi Specifici di Apprendimento) Scuola Secondaria di primo grado Anno Scolastico 2015 2016 via dei Castagni, 10-19020 Bolano (SP) tel. 0187933789 e-mail : spic80400g@istruzione.it PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON D.S.A. (Disturbi Specifici di Apprendimento) Scuola Secondaria di

Dettagli

Classi Prime Obiettivi ( Indicaz. 2012 ) Competenze Abilità Contenuti -Riconoscere e classificare gli elementi del linguaggio

Classi Prime Obiettivi ( Indicaz. 2012 ) Competenze Abilità Contenuti -Riconoscere e classificare gli elementi del linguaggio Istituto Scolastico Comprensivo Matteucci FAENZA Scuola Secondaria di Primo Grado Cova-Lanzoni Disciplina : MUSICA Adeguamento degli obiettivi generali della disciplina alle Nuove Indicazioni Nazionali

Dettagli

RELAZIONE E PROGRAMMA FINALE DI ECONOMIA POLITICA, STATISTICA E SCIENZE DELLE FINANZE

RELAZIONE E PROGRAMMA FINALE DI ECONOMIA POLITICA, STATISTICA E SCIENZE DELLE FINANZE Allegato A Istituzione Scolastica e Formativa Ivo de Carneri Civezzano Indirizzo Istituto Tecnico per il Turismo RELAZIONE E PROGRAMMA FINALE DI ECONOMIA POLITICA, STATISTICA E SCIENZE DELLE FINANZE A.S.

Dettagli

Programmazione educativo-didattica anno scolastico 2013-2014 MUSICA CLASSE PRIMA PRIMARIA

Programmazione educativo-didattica anno scolastico 2013-2014 MUSICA CLASSE PRIMA PRIMARIA Istituto Maddalena di Canossa Corso Garibaldi 60-27100 Pavia Scuola dell Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria di 1 grado Programmazione educativo-didattica anno scolastico 2013-2014 MUSICA CLASSE

Dettagli

IRC PROGETTAZIONE ANNO SCOLASTICO 2013-14 TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

IRC PROGETTAZIONE ANNO SCOLASTICO 2013-14 TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO IRC PROGETTAZIONE ANNO SCOLASTICO 2013-14 TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO L alunno: è aperto alla sincera ricerca della verità; sa interrogarsi

Dettagli

Pistoia Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali e Socio-Sanitari

Pistoia Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali e Socio-Sanitari Situazione iniziale della classe PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Prof. Susanna Battistini Materia: Spagnolo Classe I Sez. B TSS La classe è formata da 23 alunni di cui una

Dettagli

CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s. 2015-16

CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s. 2015-16 CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s. 2015-16 Competenza n 1: Comunicazione nella madrelingua o lingua di istruzione. Utilizza la lingua italiana per comprendere semplici enunciati e raccontare esperienze

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI"

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI" Indirizzi: Scienze applicate- Scienze umane- Economico-sociale - Linguistico- Classico-Musicale Via Roma, 66-81059 VAIRANO PATENORA-SCALO (CE) Tel.-fax- 0823/988081

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO I QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI SECONDE

UNITÀ DI APPRENDIMENTO I QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI SECONDE UNITÀ DI APPRENDIMENTO I QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI SECONDE UNITA DI APPRENDIMENTO Denominazione Compito-prodotto IL TEMPO PASSA IL MONDO GIRA CALENDARIO 205 DECORATO CON CORNICETTE RIFERITE A

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA. Classe 3 ATI A.S. 2015/2016

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA. Classe 3 ATI A.S. 2015/2016 Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Ettore Majorana 24068 SERIATE (BG) Via Partigiani 1 Tel 035 297612 Fax 035301672 Cod. Mecc. BGISO1700A Cod.Fisc. 95028420164 Md CDC 49_1 - Piano di Lavoro Annuale

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA' EDUCATIVE E DIDATTICHE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA' EDUCATIVE E DIDATTICHE DEL CONSIGLIO DI CLASSE Via S. Pertini 8, 40033 Casalecchio di Reno (BO) - Dist.29 Tel: 051 2986511 Fax: 051 6130474 C.F..92001450375 itcsalvemini@bo.nettuno.it http://space.tin.it/scuola/fiben/ ANNO SCOLASTICO 2007/2008 SCHEDA

Dettagli

Dipartimento di Lettere (Coordinatore: prof. Maria Elisa Tessarin)

Dipartimento di Lettere (Coordinatore: prof. Maria Elisa Tessarin) Dipartimento di Lettere (Coordinatore: prof. Maria Elisa Tessarin) PROGRAMMAZIONE GENERALE DI ITALIANO PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO 1 biennio, 2 biennio, 5 anno. Conoscenze disciplinari Conoscere le strutture

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE a.s.2015/2016 CHIMICA, FISICA E SCIENZE ISTITUTO TECNICO GRAFICA E COMUNICAZIONE SCIENZE INTEGRATE (FISICA) A CURA DEL RESPONSABILE DELL'AMBITO TETI MERI L AMBITO DISCIPLINARE DI CHIMICA, FISICA E SCIENZE

Dettagli

OFFERTA FORMATIVA DEL TEMPO PROLUNGATO

OFFERTA FORMATIVA DEL TEMPO PROLUNGATO MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO ROCCAGORGA-MAENZA Via Cristoforo Colombo, 262 Roccagorga (LT) 0773/958025 Fax 0773/1999765

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO INGLESE. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO INGLESE. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO INGLESE Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Descrittori Descrittori 1.1.1 E in grado di comprendere testi e altre fonti di informazione

Dettagli

ALBO AI DOCENTI ALL UFFICIO DI VICEPRESIDENZA ALLA SEGRETERIA DIDATTICA AI DOCENTI DESIGNATI FUNZIONI STRUMENTALI ALLA SEGRETERIA DEL PERSONALE

ALBO AI DOCENTI ALL UFFICIO DI VICEPRESIDENZA ALLA SEGRETERIA DIDATTICA AI DOCENTI DESIGNATI FUNZIONI STRUMENTALI ALLA SEGRETERIA DEL PERSONALE ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE N. MACHIAVELLI www.liceomachiavelli-firenze.gov.it Liceo Classico, Liceo Internazionale Linguistico, Liceo Internazionale Scientifico Liceo delle Scienze Umane,

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2015/16 CLASSE 2^ ASA Indirizzo di studio Liceo scientifico Scienze Applicate Docente Disciplina

Dettagli

PIANO di LAVORO A. S. 2013/2014 ISTITUTO ALBERTI- PORRO

PIANO di LAVORO A. S. 2013/2014 ISTITUTO ALBERTI- PORRO Nome docente CAFFARO Flavia Materia insegnata INGLESE Classe 1 A OSS Previsione numero ore di insegnamento ore complessive di insegnamento 99 di cui in compresenza di cui di approfondimento Testo in adozione

Dettagli

Obiettivi di apprendimento

Obiettivi di apprendimento Curricolo verticale di Lingua Inglese classe Prima Primaria Indicatori Obiettivi di apprendimento 1. RICEZIONE ORALE (ascolto) 1.1 Comprendere istruzioni, espressioni di uso quotidiano pronunciate chiaramente

Dettagli

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE EDITH STEIN

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE EDITH STEIN PIANO DI LAVORO DELLA DISCIPLINA: STORIA DELL ARTE E DEL TERRITORIO CLASSI: VA CORSO: TURISTICO AS 2015-2016 Moduli Libro Di Testo Competenze di base Abilità Conoscenze Disciplina Concorrenti Tempi Competenze

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA SCUOLA DELL INFANZIA Orientamento Collocare se stessi, oggetti e persone nello spazio. Seguire correttamente un percorso sulla base di indicazioni verbali. Linguaggio Utilizzare

Dettagli

Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA PRIMARIA INGLESE Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Classe 1 Descrittori Classe 2 Descrittori Classe 3 Descrittori Classe 4 Descrittori Classe 5 comprendere

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI DIRITTO ECONOMIA LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO SOCIALE CLASSE TERZA LES CONTENUTI. PRIMO TRIMESTRE (33 ore) DIRITTO

PROGRAMMAZIONE DI DIRITTO ECONOMIA LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO SOCIALE CLASSE TERZA LES CONTENUTI. PRIMO TRIMESTRE (33 ore) DIRITTO PROGRAMMAZIONE DI DIRITTO ECONOMIA LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO SOCIALE CLASSE TERZA LES CONTENUTI PRIMO TRIMESTRE (33 ore) DIRITTO Prerequisiti: il rapporto giuridico (3 ore) I diritti

Dettagli

PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO

PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO Via dei Carpani 19/B 31033 Castelfranco V. ( TV ) Pag. 1 di 10 Anno Scolastico 2015-2016 PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO Disciplina ITALIANO Classe PRIMA DATI IN EVIDENZA IN PREMESSA (richiami al

Dettagli

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ITALIANO

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ITALIANO n. 1 L Illuminismo Ore: 15 Periodo: trimestre PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ITALIANO PIANO DELLE DELLA IV IPSIA anno scolastico 2012-2013 aspetti formali dei teatrale. Risalire dai alla

Dettagli

Scuola Secondaria di 1 grado Francesco Anzani Anno Scolastico 2013-2014. Tutte le sezioni Sez. A X Sez. B Sez. C Sez. D X Sez. E X Sez.

Scuola Secondaria di 1 grado Francesco Anzani Anno Scolastico 2013-2014. Tutte le sezioni Sez. A X Sez. B Sez. C Sez. D X Sez. E X Sez. M2-48s Pag. 1 di 4 Scuola Secondaria di 1 grado Francesco Anzani Anno Scolastico 2013-2014 Progettazione annuale di SPAGNOLO (SPA) Per la classe Classe prima X Classe seconda Classe terza Tutte le sezioni

Dettagli

SCHEDA PROGETTO. 1.1 Denominazione progetto Indicare denominazione del progetto. 1.2 Responsabile del progetto Indicare il responsabile del progetto.

SCHEDA PROGETTO. 1.1 Denominazione progetto Indicare denominazione del progetto. 1.2 Responsabile del progetto Indicare il responsabile del progetto. ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE G.CIMA di Scuola Materna, Elementare e Media Via Raimondo Scintu Tel.070/986015 Fax 070/9837226 09040 GUASILA (Cagliari) SCHEDA PROGETTO 1.1 Denominazione progetto Indicare

Dettagli

Dipartimento. ASSE LINGUISTICO STORICO-SOCIALE Secondo biennio e quinto anno

Dipartimento. ASSE LINGUISTICO STORICO-SOCIALE Secondo biennio e quinto anno ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE LICEO SCIENTIFICO SCIENZE APPLICATE E. FERMI ELETTONICA ED ELETTROTECNICA - INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA TRASPORTI E LOGISTICA

Dettagli

Da compilare a cura del Consiglio di Classe-Interclasse. Plesso: U. Gaspardis Classe Anno Scolastico.. A. Pittoni F.S. Manzoni

Da compilare a cura del Consiglio di Classe-Interclasse. Plesso: U. Gaspardis Classe Anno Scolastico.. A. Pittoni F.S. Manzoni ISTITUTO COMPRENSIVO MARCO POLO DI TRIESTE scuole primarie U.Gaspardis e A.Pittoni - scuola secondaria I^ grado F.lli Fonda Savio - Manzoni 34100 via Donadoni, 28 Trieste - tel 040.390660 fax 040.942826

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO N 1

UNITÀ DI APPRENDIMENTO N 1 UNITÀ DI APPRENDIMENTO N 1 TITOLO: Mi informo e conosco " DURATA: ottobre-novembre DESTINATARI : gli alunni della classe seconda DOCENTI COINVOLTI: tutti i docenti di classe OBIETTIVI FORMATIVI: osservare,

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2015/2016. I.I.S.S. ''C. E. GADDA Sede di Langhirano MATERIA DI INSEGNAMENTO: ECONOMIA AZIENDALE

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2015/2016. I.I.S.S. ''C. E. GADDA Sede di Langhirano MATERIA DI INSEGNAMENTO: ECONOMIA AZIENDALE PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 I.I.S.S. ''C. E. GADDA Sede di Langhirano MATERIA DI INSEGNAMENTO: ECONOMIA AZIENDALE PROF.SSA FAINI DANIELA CLASSE 1 B indirizzo economico AFM n alunni 23 ATTIVITA'

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE ANALISI DI SITUAZIONE - LIVELLO COGNITIVO DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI COMPORTAMENTALI

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE ANALISI DI SITUAZIONE - LIVELLO COGNITIVO DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI COMPORTAMENTALI Disciplina: FRANCESE Classe: 1 B A.S. 2013/14 Docente: Prof.ssa Bubici Anna Fiorenza ANALISI DI SITUAZIONE - LIVELLO COGNITIVO CLASSE 1 B La classe 1 B si compone di13 alunni, tutti, tranne un alunna,hanno

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CURRICOLO DI FRANCESE SPAGNOLO CLASSE PRIMA TRAGUARDI DI COMPETENZA Comprendere il significato globale di un breve e semplice messaggio orale e riconoscere in esso informazioni utili. NUCLEI TEMATICI ASCOLTO

Dettagli

I.I.S. "PAOLO FRISI"

I.I.S. PAOLO FRISI I.I.S. "PAOLO FRISI" Via Otranto angolo Cittadini, 1-20157 - MILANO www.ipsfrisi.it PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DI Laboratorio di Accoglienza Turistica Anno Scolastico: 2015-2016 CLASSI 3 - Servizi

Dettagli

Italiano. Inglese. Storia

Italiano. Inglese. Storia SCUOLA PRIMARIA, DESUNTI DAGLI OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO PER LE DISCIPLINE DELLE INDICAZIONI NAZIONALI. MONOENNIO (classi PRIME) Disciplina Apprendimenti attesi Ascoltare e comprendere le comunicazioni

Dettagli

R16 Rete IFS Tra scuola e impresa nel territorio

R16 Rete IFS Tra scuola e impresa nel territorio ISTITUTO TECNICO CLASSE: 4 a INDIRIZZO: ECONOMICO AZIENDALE UNITÀ DI APPRENDIMENTO Realizzazione del Business plan Coordinatore: il Docente di Economia aziendale Collaboratori: Docenti del Consiglio di

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA - BALLINI Via Tirandi n. 3-25128 BRESCIA tel. 030/307332-393363 - fax 030/303379 www.abba-ballini.it email: info@abba-ballini.it ANNO SCOLASTICO... PIANO DIDATTICO

Dettagli

UDA. Argomento: IL SISTEMA NERVOSO. Classe: II ITIS. con indicazioni per i BES

UDA. Argomento: IL SISTEMA NERVOSO. Classe: II ITIS. con indicazioni per i BES UDA con indicazioni per i BES Argomento: IL SISTEMA NERVOSO Classe: II ITIS Prerequisiti Biologia: L'organizzazione dei sistemi viventi La cellula e i tessuti Fisica: Trasformazione dell'energia Elettricità

Dettagli

Anno Scolastico 2014/2015

Anno Scolastico 2014/2015 VENEZIA - MESTRE P R O G R A M M A Z I O N E D E L L E A T T I V I T A' E D U C A T I V E E D I D A T T I C H E CONSIGLIO DELLA CLASSE 3 a SEZ. C afm Anno Scolastico 2014/2015 MESTRE - VENEZIA 6 Novembre

Dettagli

Esercizi di autoriflessione sui diversi approcci procedurali in relazione ai diversi contesti metodologici TUTTE LE DISCIPLINE

Esercizi di autoriflessione sui diversi approcci procedurali in relazione ai diversi contesti metodologici TUTTE LE DISCIPLINE Pagina 1 di 6 INGRESSO LA CLASSE HA INIZIATO L ANNO DIMOSTRANDO UN DISCRETO INTERESSE DURANTE LE LEZIONI E SEMBRA DESIDEROSA DI MIGLIORARE L IMPEGNO A CASA RISPETTO ALLO SCORSO ANNO SCOLASTICO. SI PREVEDE,

Dettagli

Poesia narrativa cavalleresca: Ariosto e Tasso. Dante, Divina Commedia: selezione di canti e/o brani dell Inferno*

Poesia narrativa cavalleresca: Ariosto e Tasso. Dante, Divina Commedia: selezione di canti e/o brani dell Inferno* Programmazione di Dipartimento (Area 1) Lettere Programmazione di Lingua Letteratura Italiana Liceo delle Scienze Umane, Liceo Linguistico II Biennio A. S. 2013-2014 Programmazione disciplinare per anno

Dettagli

NUCLEI FONDANTI COMPETENZE CONTENUTI ABILITA METODOLOGIE E STRUMENTI METODO SCIENTIFICO VEDERE

NUCLEI FONDANTI COMPETENZE CONTENUTI ABILITA METODOLOGIE E STRUMENTI METODO SCIENTIFICO VEDERE NUCLEI FONDANTI COMPETENZE CONTENUTI ABILITA METODOLOGIE E STRUMENTI METODO SCIENTIFICO VEDERE OSSERVARE COMPARARE CLASSIFICARE FORMULARE E VERIFICARE IPOTESI UTILIZZANDO SEMPLICI SCHEMATIZZAZIONI Relazione

Dettagli

PROGETTI LINEE DI COLLEGAMENTO CON IL POF (1) Larsa Orientamento Giochi sportivi studenteschi Accoglienza

PROGETTI LINEE DI COLLEGAMENTO CON IL POF (1) Larsa Orientamento Giochi sportivi studenteschi Accoglienza SCUOLA PRIMARIA SECONDARIA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE DISCIPLINA : Lingua Inglese INSEGNANTE ROSSIELLO ANNA CLASSE II C LINEE DI COLLEGAMENTO CON IL POF (1) Alla scoperta dei SEGNI DEI ROMANI- Arte,Sport,

Dettagli

I CIRCOLO DIDATTICO MERCATO SAN SEVERINO PERCORSO DI FORMAZIONE E RICERCA IN RETE

I CIRCOLO DIDATTICO MERCATO SAN SEVERINO PERCORSO DI FORMAZIONE E RICERCA IN RETE I CIRCOLO DIDATTICO MERCATO SAN SEVERINO PERCORSO DI FORMAZIONE E RICERCA IN RETE SCUOLA DELL INFANZIA PLESSO «E. COPPOLA» SEZ. A PROGETTO VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO DAL PRODUTTORE AL CONSUMATORE IL

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE di COMUNICAZIONE GRAFICA DOCENTE: GLORIA BORNANCIN

PIANO DI LAVORO ANNUALE di COMUNICAZIONE GRAFICA DOCENTE: GLORIA BORNANCIN ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE P.GOBETTI OMEGNA CLASSE: IV A SPERIMENTALE A.S.: 2012-2013 PIANO DI LAVORO ANNUALE di COMUNICAZIONE GRAFICA DOCENTE: GLORIA BORNANCIN Comunicazione Grafica FINALITA DELL

Dettagli

DIPARTIMENTO DI LETTERE DEL LICEO CLASSICO NICOLA SPEDALIERI PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO ANNO SCOLASTICO 2010-2011 TRIENNIO

DIPARTIMENTO DI LETTERE DEL LICEO CLASSICO NICOLA SPEDALIERI PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO ANNO SCOLASTICO 2010-2011 TRIENNIO DIPARTIMENTO DI LETTERE DEL LICEO CLASSICO NICOLA SPEDALIERI PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO ANNO SCOLASTICO 2010-2011 TRIENNIO Competenze d ingresso Gli alunni, al termine del percorso formativo del biennio,

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2015/16 CLASSE 3AS Indirizzo di studio Scientifico Docente Disciplina Prof.ssa Silvia Carminati

Dettagli

IC SIGNA-Secondaria-PROGRAMMAZIONE ANNUALE di GEOGRAFIA (In raccordo con Curricolo verticale e Indicazioni nazionali)

IC SIGNA-Secondaria-PROGRAMMAZIONE ANNUALE di GEOGRAFIA (In raccordo con Curricolo verticale e Indicazioni nazionali) IC SIGNA-Secondaria-PROGRAMMAZIONE ANNUALE di GEOGRAFIA (In raccordo con Curricolo verticale e Indicazioni nazionali) CLASSE PRIMA GRIGLIA N 1 ORIENTAMENTO Lo studente si orienta nello spazio e sulle carte

Dettagli

ASSI CULTURALI: (testo ministeriale): competenze specifiche di base

ASSI CULTURALI: (testo ministeriale): competenze specifiche di base 1.1. COMPETENZE GENERALI in ITALIANO ( BIENNIO) COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA (provenienti dalle indicazioni europee) COMPETENZE GENERALI APPLICATE ALLE CONOSCENZE DISCIPLINARI ASSI CULTURALI: (testo

Dettagli

PROGETTO CONTINUITA Scuola primaria secondaria di I grado CONOSCERE I RISCHI DELLA COMUNICAZIONE

PROGETTO CONTINUITA Scuola primaria secondaria di I grado CONOSCERE I RISCHI DELLA COMUNICAZIONE ISTITUTO SCOLASTICO L. Murialdo Via Anfiteatro Romano, 30 Albano Laziale RM PROGETTO CONTINUITA Scuola primaria secondaria di I grado CONOSCERE I RISCHI DELLA COMUNICAZIONE Diamo valore alla verità e identifichiamo

Dettagli

LICEO STATALE G. GUACCI

LICEO STATALE G. GUACCI LICEO STATALE G. GUACCI BENEVENTO Programmazione Didattica Modulare di Lingua e Letteratura Italiana Classe III sezione B Ind. Scienze Applicate Anno scolastico 2015 2016 Presentazione della classe: La

Dettagli

UU. D. A. Classe 3^ A.S.2014/15

UU. D. A. Classe 3^ A.S.2014/15 PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE ITALIANO - Anno Scolastico 2014 2015 CLASSE 3^ Conoscenze Lingua Radici storiche ed evoluzione della lingua italiana dal Medioevo al sec. XVII Lingua letteraria e linguaggi della

Dettagli

ITALIANO Primo Biennio [approvato nella riunione di Dipartimento 16 Settembre 2015]

ITALIANO Primo Biennio [approvato nella riunione di Dipartimento 16 Settembre 2015] ITALIANO Primo Biennio [approvato nella riunione di Dipartimento 16 Settembre 2015] Il biennio della scuola secondaria di secondo grado costituisce una continuazione coerente dell educazione linguistica

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE. A. S. 200_/0_ Classe sez.

PROGETTAZIONE ANNUALE. A. S. 200_/0_ Classe sez. PROGETTAZIONE ANNUALE CORSO: A. S. 200_/0_ Classe sez. Disciplina: ANALISI DELLA CLASSE: Situazione di partenza Descrivere tipologia, (caratteristiche cognitive, comportamentali, atteggiamento verso la

Dettagli

Progetto DSA: Guida al metodo di studio

Progetto DSA: Guida al metodo di studio Progetto DSA: Guida al metodo di studio CESPD - Centro Studi e Ricerche per la Disabilità Scuola di Psicologia Dipartimento di Scienze della Formazione e Psicologia Scuola di Ingegneria Dipartimento di

Dettagli

Documento del Consiglio di Classe

Documento del Consiglio di Classe Esame di Stato 2015 /2016 Documento del Consiglio di Classe Liceo Statale Ischia Sezione Scientifica Classe 5 sez D Sommario Il Consiglio di Classe... 2 Presentazione della classe... 3 Obiettivi raggiunti...

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO MATEMATICA- BIENNIO

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO MATEMATICA- BIENNIO LICEO SCIENTIFICO STATALE E.FERMI SEDE: VIA MAZZINI, 172/2-40139 BOLOGNA Telefono: 051/4298511 - Fax: 051/392318 - Codice fiscale: 80074870371 Sede Associata: Via Nazionale Toscana, 1-40068 San Lazzaro

Dettagli

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE R. MORZENTI Via Bracchi -26866 Sant' Angelo Lodigiano Tel. e Fax: 0371/90591 C.F. 92559840159- C.M. LOIC81600L Postacert:

Dettagli

Programmazione Disciplinare: INGLESE Classe: quinta

Programmazione Disciplinare: INGLESE Classe: quinta Istituto Tecnico Tecnologico Basilio Focaccia Salerno Programmazione Disciplinare: INGLESE Classe: quinta I Docenti della Disciplina Salerno, lì... settembre 2012 Secondo le indicazioni ministeriali i

Dettagli

Programmazione di Geografia Scuola Secondaria di I grado. Classe prima

Programmazione di Geografia Scuola Secondaria di I grado. Classe prima Programmazione di Geografia Scuola Secondaria di I grado Classe prima Indicatori di COMPETENZA OBIETTIVI\ABILITÁ CONOSCENZE 1.1 Riconoscere le caratteristiche dell'ambiente studiato Orientamento 1.2 Distinguere

Dettagli