libro_2.indd 2 09/07/

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "libro_2.indd 2 09/07/13 15.42"

Transcript

1

2 libro_2.indd 2 09/07/

3 SUSANNE HOUD - EMERGENZE NEL PARTO - RICONOSCERLE E GESTIRLE IN TEAM NUMERI PRIMI EDITORE libro_2.indd 3 09/07/

4 Titolo: EMERGENZE NEL PARTO, riconoscerle e gestirle Autrice Susanne Houd Traduzione italiana a cura di Piera Maghella Disegni di Ina Pocorobba Impaginazione e grafica a cura di Domenico Piraino Prima Edizione: luglio 2013 Numeri Primi Editore Via Castello 183, Serle (Brescia) Italia Redazione: tel Fax Web: ISBN Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte del libro può essere riprodotta o diffusa con un mezzo qualsiasi, fotocopie, microfilm o altro, senza il permesso scritto dell editore. Finito di stampare nel mese di luglio 2013 presso Grafiche Artigianelli (Brescia) libro_2.indd 4 09/07/

5 - RINGRAZIAMENTI - Questo manuale è stato realizzato grazie alla collaborazione sinergica di: Autrice: Susanne Houd: ostetrica danese dal 1967, psicoterapeuta, MPH dottorato in Salute Pubblica presso Università Svedese. Ha collaborato per oltre 15 anni con OMS (Organizzazione Mondiale Sanità). Ha lavorato in Ospedali, nelle Case da Parto e nei Parti in Casa anche in zone molte remote. È stata direttrice della Scuola Danese per Ostetriche e tuttora formatrice. Traduzione: Piera Maghella: Educatrice perinatale, IBCLC, Formatrice, Consulente Istituto Superiore Sanità per la conduzione degli incontri di accompagnamento alla nascita. Traduttrice nei corsi di formazione sul parto attivo e sull emergenza nel parto condotti da Susanne Houd da oltre 20 anni in Italia. Disegni: Ina Pocorobba: ostetrica dal 1984 lavora presso un ospedale della provincia di Messina, dove conduce anche corsi di accompagnamento alla nascita, educatrice perinatale formata presso il MIPA. E insegnante AIMI di massaggio infantile e spesso lavora in TIN con le mamme di bimbi pretermine. Revisione tecnico-scientifica: Maita Sartori: medico ostetrico ginecologo. È responsabile delle Attività Consultoriali di una ASL in provincia di Torino. Criteri guida: centralità e rispetto di madre e bambino, Evidence Based Medicine, miglioramento della qualità a parità di risorse, promozione della rete territorio-ospedale. Pietro Lombardo: medico chirurgo ostetrico ginecologo di Torino. Si occupa di ostetricia basata sulle prove di efficacia. È referente e formatore nell ambito del Progetto di sorveglianza della mortalità materna in Italia del Ministero della Salute e dell Istituto Superiore di Sanità. libro_2.indd 5 09/07/

6 Alessandro Volta: neonatologo. E responsabile del Servizio Salute Donna ed Infanzia del Distretto Montecchio Emilia (RE). Formatore OMS-Unicef per Allattamento al Seno. Formatore per Rianimazione Neonatale Regione Emilia Romagna. Membro Società Italiana Neonatologi e della Commissione Nascita Regione Emilia Romagna. Autore. Fotografia della copertina: Peter Holst, fotografo professionista. Abita e lavora a Vancouver in Canada. Ha ricevuto numerosi premi per la sua fotografia innovativa. E il terzo figlio di Susanne. Paolo Amati, foto-ritoccatore e post-produttore di immagini atte alla comunicazione pubblicitaria e modellatore 3D con software dedicati. Grafica ed impaginazione: Domenico Piraino, Graphic Designer/Fotografo, conoscenza della brand indentity e la corporate image di un azienda, specializzato nell ambito della grafica editoriale e lo studio della comunicazione pubblicitaria. Ha realizzato integralmente il concept di questo libro cercando di mantenere equilibrio fra estetica, funzionalità e serietà dei temi trattati. Revisione ortografica e lessicale: Giorgio Maghella, laureato in Lettere e docente di lingua e letteratura italiana presso il Liceo Classico C. Arici di Brescia. Responsabile della produzione: Pino Cirullo, sociologo, co-direttore del MIPA Centro Studi. Ringraziamo anche tutte le ostetriche ed i medici che hanno partecipato ai tanti corsi di formazione stimolandoci a concretizzare questo libro. libro_2.indd 6 09/07/

7 - INDICE - Prefazione pag. 9 Capitolo 1 Introduzione pag. 11 Capitolo 2 Mantenere normale il parto pag. 15 Capitolo 3 Regole generali per la gestione delle emergenze pag. 29 Capitolo 4 Perdita ematica nel terzo trimestre in gravidanza pag. 39 Capitolo 5 Presentazioni anomale pag. 49 Occipito Posteriore pag. 50 Podalico pag. 57 Capitolo 6 Prolasso del funicolo pag. 65 Capitolo 7 Travaglio protratto pag. 69 Capitolo 8 Quando le sopravvissute partoriscono: pag. 91 donne che hanno subito abusi Capitolo 9 Distocia di spalle pag. 101 Capitolo 10 Emorragia Post Partum pag. 111 Capitolo 11 Rianimazione Neonatale pag. 121 Capitolo 12 La vita prosegue, gestione delle emozioni pag. 127 Schede Riassuntive 7 libro_2.indd 7 09/07/

8 libro_2.indd 8 09/07/

9 - PREFAZIONE - A cura di Maita Sartori e Pietro Lombardo Lo sviluppo della tecnologia sta influenzando drasticamente e rapidamente il nostro modo di vivere, l hardware ed il software dei nostri comportamenti, anche professionali. Stabili nel tempo rimangono invece il modo di nascere dal corpo della donna, l emozione della nascita, le sue terribili complicanze. Il libro sulle emergenze ostetriche di Susanne Houd raccoglie, come ciò che circonda la sua visione della nascita, la spiritualità dell evento, l amore verso la madre ed il figlio, la logica ostetrica di rendere normali o meno complicati fenomeni avversi che potrebbero solo peggiorare. L emozione e la professionalità ricordano un altra ostetrica, Ina May Gaskin: il trattamento della distocia di spalla proposto da Susanne ha la prospettiva carponi della manovra guatemalteca diffusa da Gaskin, la gioia di Ina May nel descrivere l assistenza al parto ricorda la passione di Houd nel prevenire e risolvere l emergenza ostetrica. Abbiamo incontrato Susanne per la prima volta al convegno Partorire in casa del 1996 a Torino. Ci aveva incantato la sua normalità nel descrivere il successo dell assistenza ostetrica domiciliare a confronto dei messaggi ingannevoli degli opinion maker ospedalieri, degli economisti e dei politici. Il suo linguaggio professionale chiaro derivava dall esperienza ottenuta assistendo nascite in varie parti del mondo, dalla conoscenza del mondo universitario, dell Organizzazione Mondiale della Sanità, della Cochrane Collaboration. Abbiamo incontrato nuovamente Susanne al corso Emergenze in sala parto del 2005 ad Abano Terme. Lei era docente full-time, noi senza tempo di respirare per quattro giorni, a capire, ripetere e simulare. Lei semplice e gradevole sgretolava le nostre convinzioni mediche, noi turbati e stupiti fra una lezione ed un emozione. Con quale bagaglio ricco di conoscenze, di umiltà professionale e di contentezza eravamo tornati alle sale parto di Torino! 9 libro_2.indd 9 09/07/

10 Emergenze nel parto - riconoscerle e gestirle Solo due anni fa, finalmente un corso sull assistenza al travaglio e parto attivo a Torino. Altri 4 giorni con lei docente ad aiutarci a cambiare prospettiva professionale: da quella centrata sull ospedale, sui farmaci e sulla tecnologia a quella di servizio alle madri, di sostegno alla competenza delle madri. È stato come cambiare la prospettiva nell assistenza alla distocia di spalla: da quella con donna supina (che mostra obbedienza) sul lettino ginecologico a quella con donna che guadagna in modo attivo la posizione carponi. Adesso l occasione di collaborare con Piera Maghella alla revisione di alcuni capitoli del libro di Susanne ci ha reso felici. Tradurre ha voluto dire anche discutere tra noi e con la maestra Susanne Houd. Non c è niente di più bello e normale di un neonato che sta bene, assistito dalla madre amorevole che sta bene e non c è niente di più anomalo e disperato della nascita di un bambino morto o che sta male oppure di una madre che sta perdendo l utero o rischiando la vita. Essere operatori preparati, pronti, esercitati, coordinati a prevenire la complicanza e ad affrontare l emergenza ostetrica fa la differenza, salva la vita a madre e figlio. È nostra opinione che il libro di Susanne sia un importante contributo in tal senso. Siamo testimoni dell incremento dell età materna al parto, dell epidemia di obesità materna, dell abitudine alla vita sedentaria, dell abuso di fumo di sigaretta, alcool e droghe, dei casi di violenza domestica, dell eccesso dei tagli cesarei, dell aumento progressivo degli interventi ostetrici. Siamo testimoni dell aumento di complicanze ostetriche che questi fattori contribuiscono a determinare e del conseguente incremento delle emergenze ostetriche. Per tali motivi, l assistenza attuale alla nascita ci richiede sempre maggiori conoscenze, organizzazione e rapidità d intervento. Il libro di Susanne è il supporto necessario a farci raggiungere l obiettivo e sarà utile a noi operatori della nascita. 10 libro_2.indd 10 09/07/

11 - Introduzione Capitolo 1 INTRODUZIONE Sono ostetrica dal 1967, ho tre figli e tre nipoti. Uno dei miei nipoti, il primo bambino di mia figlia, è nato a casa in acqua. Sono stata presente, come nonna, a tutte le nascite dei miei nipotini. Quando sono diventata ostetrica, ho lavorato per alcuni anni in ospedale, sia in Danimarca che in Nuova Zelanda, ed in quegli anni solo le donne con gravidanze complicate partorivano in ospedale. Nel 1967, in Danimarca, il 40% circa di tutte le nascite avveniva a casa; un altro 40% in case da parto ed il 20% in ospedale. Ma nel 1972 la situazione cambiò completamente: solo l 1% partoriva a casa e la percentuale dei parti nelle case da parto ha continuato a diminuire. Perché? Più fattori: nascevano meno figli, sono stati stanziati soldi per costruire ospedali, i medici hanno ottenuto nuove area di ricerca e l ostetricia è diventata un promettente ambito lavorativo. I medici volevano avere un coinvolgimento maggiore attorno alla nascita e necessitavano quindi delle donne in ospedale. Anche il settore delle ostetriche era stato strutturato in modo diverso: erano diventate dipendenti pubbliche e non vi era più la scelta di seguire le donne, a carico del Comune oppure privatamente, durante la gravidanza, il parto ed il puerperio. Inoltre le donne dimostravano di apprezzare dell ospedale il servizio di degenza dopo la nascita, con addetti che si occupavano del bambino al nido e con il servizio dei pasti. Nonostante questo repentino 11 libro_2.indd 11 09/07/

12 - Perdita ematica nel terzo trimestre in gravidanza Cause: Kristeller (2). Ipertensione. Fumo di sigaretta. Dipendenza da alcool e cocaina. Violenza. Iperdistensione dell utero. Precedente distacco. Insufficienza placentare. Taglio Cesareo pregresso (1). Diagnosi: Dolore costante, anche tra le contrazioni. Utero appare molto duro, come un tavolo. Se ci sono perdite, sono per lo più di color rosso scuro. Può non esserci correlazione tra perdita ematica e le condizioni della donna. Segni di shock. BCF anomalo. Distacco con perdita libera Azioni: Dipenderà dai sintomi! Classe O: Asintomatico, diagnosi fatta retrospettivamente durante l esame della placenta. Classe 1: Sintomatologia lieve; 48% circa dei casi. Quadro clinico: Assenza di perdita vaginale o molto lieve. Utero soffice. Madre in buone condizioni. Coagulazione normale. BCF normale. Distacco con perdita occulta 43 libro_2.indd 43 09/07/

13 Emergenze nel parto - riconoscerle e gestirle Classe 2: Distacco moderato (27%). Quadro clinico: Assenza o poca perdita. Utero morbido, ma con contrazioni più forti, dolore. Tachicardia nella madre, pressione si abbassa. Distress fetale. Cominciano le alterazioni della coagulazione. Classe 3: Distacco grave (24%). Quadro clinico: Perdita ematica massiva o scarsa, o anche assente. Utero costantemente duro e doloroso. Madre in shock. Possibile evoluzione verso la Coagulazione Intravascolare Disseminata (CID) e la morte fetale. Azioni: Esame esterno controllare il tono e l altezza dell utero. Dov è localizzato il dolore? Ecografia, difficile che sia di aiuto. Se non ci sono contrazioni, aspettare e osservare. Se ci sono contrazioni, dipenderà dal tono dell utero nelle pause tra una contrazione e l altra e dal BCF. Fleboclisi con soluzione fisiologica o trasfusione di sangue. Emocromo, coagulazione, type and screen per trasfusione. Se il bimbo sta bene, Taglio Cesareo. Se il travaglio procede velocemente, se ci sono problemi di coagulazione o il feto morto, si raccomanda di eseguire amnioressi, somministrare ossitocina in fleboclisi ed assistere il parto vaginale. Se Rh negativo, somministrare profilassi anti Rh D. 44 libro_2.indd 44 09/07/

14 - Presentazioni anomale Capitolo 5 PRESENTAZIONI ANOMALE Definizione: Quando il feto si presenta in posizioni diverse da quella cefalica di vertice, diverse dall Occipito Anteriore (OA). Incidenza: Occipito Posteriore OP 5% - 10% Podalico 3% - 4% Spalle 03% - 0,23% Cefalica di faccia 0,2% - 0,08% Cefalica di fronte 0,02% Composta 0,14% - 0,047% Cause: Le cause più comuni per le presentazioni anomale possono essere: Prematurità. Idrocefalo. 49 libro_2.indd 49 09/07/

15 Emergenze nel parto - riconoscerle e gestirle Polidramnios. Oligoidramnios. Gemelli. Trigemini. Problemi strutturali del bacino. Donna che ha avuto un precedente podalico. Vita sedentaria (per OP). Donna attempata. Uno squilibrio corporeo può portare ad una presentazione podalica. Rilevante per chi pratica la Medicina Cinese. Effetto iatrogeno: una precoce amnioressi, posizione supina, induzione o accellerazione del travaglio. Prevenzione: In gravidanza è importante incoraggiare le donne a non stare troppo sedute. Il movimento promuove salute. Una donna può mettersi a carponi con il bacino verso l alto appoggiandosi sugli avambracci per leggere o telefonare. Alla fine della gravidanza può immaginare il bambino ben posizionato sulla cervice. Per il travaglio è estremamente importate creare l ambiente e le condizioni affinchè una donna possa muoversi liberamente e per la fase espulsiva creare la possibilità di assumere le posizioni che ritiene più comode. OP PRESENTAZIONE OCCIPITO POSTERIORE Definizione: Quando la schiena del bambino è verso la schiena della madre, quando la nuca del bambino è vicina all articolazione sacro-iliaca; questa è da posizione anomala più frequente. Incidenza: 15% - 32% all inizio del travaglio 50 libro_2.indd 50 09/07/

16 - Presentazioni anomale 5,5% nasce in OP 7% nullipare 4% multipare 13% con epidurale La presentazione OP sta diventando sempre più comune, forse perché il nostro stile di vita è così tanto sedentario. Nei vecchi tempi, ed ancora oggi nelle culture rurali, le donne si piegavano in avanti per lavorare la terra o raccoglierne i frutti. I bambini si collocavano più facilmente in OA (Occipito Anteriore). La posizione OP è sottovalutata. Vi è in genere poca attenzione da parte delle ostetriche e dei medici, tuttavia è una posizione che crea molte difficoltà come per esempio un lungo travaglio e parto e può portare ad un cesareo. (1). Anche per il bimbo questa è una posizione che può portare ad un esito meno favorevole. (2) Cercare di cambiare la posizione OP in OA permette alla donna di avere un travaglio completamente diverso, evitandole un travaglio protratto, molto doloroso ed evitando procedure ed interventi come accelerazione, ventosa e persino il TC. Presentazione OA Diagnosi in gravidanza: Già in gravidanza è possibile diagnosticare la posizione del feto. Quando è in OP l utero è meno arrotondato sopra la sinfisi pubica. (3) Presentazione OP Cosa fare in gravidanza: Sdraiata di lato Quando viene diagnosticato il bimbo in presentazione OP in gravidanza, chiedere alla donna di sdraiarsi di lato, molto lateralmente, collocandosi sul bordo del letto o del divano. Qualcuno la sostiene, collocando le mani sulla spina iliaca antero-superiore, perché non cada. Inversione La donna è a carponi con le ginocchia sul divano o sul letto e con la testa in 51 libro_2.indd 51 09/07/

17 Emergenze nel parto - riconoscerle e gestirle direzione del pavimento, appoggiata sugli avambracci. Da proporre nell ultima settimana di gravidanza, ogni giorno per massimo 2 minuti. L intento è di distendere la tensione nell area, di permettere al segmento uterino inferiore di diventare simmetrico e di facilitare il corretto posizionamento della testa. Movimento: Muovere e ruotare il bacino a carponi per minuti al giorno. A carponi per minuti al giorno. Sollevare la pancia, l utero, con la mano collocata all altezza dell osso pubico. Fare le scale, salendo lateralmente. Camminare sul posto, sollevando molto le gambe. * Anna è al primo figlio. Sono le 5 del mattino e sono quasi 24 ore di travaglio. È a 7 cm di dilatazione ed è molto stanca. Il mal di schiena peggiora sempre di più. L ostetrica ha diagnosticato una presentazione posteriore. Le contrazioni sono diventate ora più irregolari. Anna ha potuto muoversi liberamente ma ora l ostetrica le chiede di mettersi a carponi con il sedere molto in alto e la testa appoggiata sul materassino. Anna non gradisce molto questa posizione e l ostetrica le spiega che questa posizione potrebbe aiutare di più il bambino a ruotare. Anna rimane in questa posizione per almeno 3 contrazioni e relative pause ma poi sente che si deve alzare in piedi ed appoggiare in avanti con le gambe un poco piegate. L ostetrica le propone un piccolo sgabello su cui appoggiare una gamba, alternando. Dopo circa 20 minuti Anna sente il bisogno di spingere. Spinge per 15 minuti ed il bimbo nasce in OA (posizione occipito anteriore)! Diagnosi durante il travaglio: Forte dolore alla schiena. Un lungo travaglio, soprattutto dopo i 7 cm di dilatazione. Esternamente tramite le manovre di Leopold. Internamente tramite visita vaginale. 52 libro_2.indd 52 09/07/

18 - Distocia di spalle Capitolo 9 DISTOCIA DI SPALLE Definizione: Mancato disimpegno della spalla anteriore, bloccata sopra la sinfisi pubica, dopo l espulsione della testa. Il bimbo non riesce a nascere nonostante i normali sforzi di spinta ed una leggera trazione. Incidenza: 0,23% - 2,09 % di tutti i parti ma 0,3% in bambini che pesano tra i gr e gr 5% - 7% in bambini che pesano tra i gr e gr più del 50% succede a bimbi di peso normale Cause: (1) Precedente distocia di spalle. Diabete gestazionale. Gravidanza protratta. 101 libro_2.indd /07/

19 Emergenze nel parto - riconoscerle e gestirle Macrosomia. Madre sovrappeso e aumento considerevole in gravidanza. Donna minuta. Struttura pelvica con problemi. Posizione litotomica in fase espulsiva. Kristeller. Diagnosi: Travaglio protratto, spesso bloccato tra i 7 ed i 10 cm di dilatazione (2). Fase espulsiva prolungata, 1-2 ore con poca progressione Durante la fase espulsiva la testa scende durante le contrazioni e poi risale durante le pause. Palleggia. Il bimbo fuoriesce fino alla bocca, come se avesse una maglietta col collo a dolcevita, e la testa non ruota in alcuna direzione. Segno della tartaruga. Prevenzione: Aumentare l apertura pelvica. La donna dovrebbe essere in posizione eretta e non supina. Aiutare il bacino ad aprirsi, osservare se il rombo di Michaelis si gonfia. 102 libro_2.indd /07/

20 - La vita prosegue garantire a tutti la possibilità protetta di parlare. L obiettivo è di ridurre l impatto dell evento, evitando le conseguenze non costruttive e favorire il recupero. Questa tecnica serve anche a normalizzare, a contenere la convinzione dell unicità o dell anormalità dell evento, ad aumentare l interazione del gruppo e la coesione, accrescendo la fiducia e la collaborazione. In questa fase è possibile anche fornire informazioni e rassicurazioni, facilitando eventuali followup. L incontro prevede un cauto inizio, dai fatti ai pensieri, una volta espresse le emozioni e gli effetti si ritorna ai fatti ed alle informazioni. L incontro può essere strutturato come segue: Fase introduttiva: motivare l incontro ricordando che non è un trattamento di psicoterapia e descrivere lo svolgimento. Si concordano il tempo e le regole, tra cui la riservatezza e il rispetto, oltre alla disponibilità di ulteriore sostegno dopo l incontro di gruppo. fatti: ogni persona ha un tempo dedicato, se lo vuole, per parlare dell accaduto dal proprio punto di vista e ruolo. Parlare dei fatti è meno penoso che parlare dei propri sentimenti. Il facilitatore deve controllare che non vi siano interruzioni da parte degli altri, viene richiesto ascolto e rispetto per ciascuna versione. Durante la condivisione diventa evidente che ogni persona ha esperito la situazione in modo diverso e che diverse possono essere state le reazioni. Ognuno reagisce in modo anche molto diverso (iperattività o congelamento). La reazione è caricata da esperienze antecedenti, anche se non hanno collegamento con l evento in questione. pensieri: si invitano le persone del gruppo a condividere i primi pensieri o forse quelli più intensi. E comune sentire dire: quando ho cominciato a capire il mio primo pensiero è stato... I pensieri portano a galla le emozioni ed i sentimenti provati. emozioni: in questa fase le persone esprimono, se lo vogliono, i propri sentimenti ed a volte lo fanno in modo intenso ed immediato, altre volte la condivisione si avvia con difficoltà. È un delicato equilibrio, perché le persone vorrebbero contenere le proprie emozioni, ed è in effetti importante che non si sentano troppo esposte e vulnerabili, ma vorrebbero anche liberarsi. Alcune domande potrebbero aiutare ad esternare, come per esempio: Qual è stato il momento peggiore di questa situazione? Quali sono i ricordi che vorreste dimenticare? A volte, basterà che qualcuno esprima la propria paura, rabbia o tristezza e dopo breve tempo saranno più numerosi i partecipanti che diranno qualcosa. Quando la discussione si spegne è il momento di passare alla fase successiva. effetti: il facilitatore invita le persone a descrivere i cambiamenti avvenuti nei loro pensieri, sentimenti, comportamenti, 135 libro_2.indd /07/

21 Emergenze nel parto - riconoscerle e gestirle effetti o sintomi fisici. Può essere utile elencare alcuni normali effetti dopo un emergenza, come il tremore alle mani, il disturbo del sonno o dell appetito, la difficoltà a prendere decisioni, il fumo, l alcool, i mal di testa, gli attacchi di panico. Qualora la discussione non si avviasse, il facilitatore può chiedere ai membri del gruppo di alzare la mano durante l elenco dei possibili effetti o comportamenti, se hanno o non hanno avuto reazioni simili. Molto probabilmente ci saranno persone del gruppo che cominceranno ad alzare la mano ed ognuno si renderà conto di non essere da solo e sarà forse più disponibile a parlarne. informazioni: è utile informare sui sintomi che hanno vissuto e che potrebbero manifestarsi in un secondo tempo. In questa fase è importante avvicinare gli operatori alle strategie e modalità che aiutano. Tra queste strategie ci sono il movimento fisico, le camminate, le tecniche di rilassamento, il focalizzarsi sul respiro, l igiene di vita, una alimentazione corretta, dialogo e sostegno affettivo. È bene offrire la possibilità di rincontri anche individuali. Nell offrire poi materiale ed indirizzi utili potete informare che esiste un efficace tecnica terapeutica specifica per l elaborazione di esperienze traumatiche chiamata E.M.D.R. Anche in Italia sono sempre più numerosi gli psicoterapeuti che utilizzano questa valida tecnica che con poche sessioni offre un efficace elaborazione e sollievo. 136 conclusione dell incontro: il facilitatore riassume lo svolgimento dell incontro e le parole chiave emerse. Può proporre ulteriori incontri o programmare altri tipi di meeting secondo le esigenze delle persone. Frequentemente i componenti del gruppo richiedono la discussione di un protocollo preciso per le diverse emergenze. contattare le persone che hanno dimostrato più bisogno di sostegno individuale, indirizzandole a specialisti. Riferimenti bibliografici: 1. Plutnik R. Emotions and life: perspectives from psychology, biology and evolution. Washington DC American Psychological Association Hunt S. Symonds A. The social meaning of midwifery. London Macmillian Press Scott SD. Hirschinger LE. Cox KR. McCoig M. Brandt J. Hall LW. The natural history of recovery for the healthcare provider second victim after adverse patient events. BMJ Quality & Safety Health Care. June Venuti S. Tecniche di gestione dello stress da evento critico. Dispensa Corso di formazione Emergenze in sala parto. MIPA libro_2.indd /07/

22

Parto Naturale o Taglio Cesareo? Quando e perchè

Parto Naturale o Taglio Cesareo? Quando e perchè Parto Naturale o Taglio Cesareo? Quando e perchè Secondo l Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) il parto naturale è quello che inizia spontaneamente e che si mantiene tale, senza segni di disfunzione,

Dettagli

LA NASCITA Credenze, attualità e curiosità

LA NASCITA Credenze, attualità e curiosità C l a u d i o P a g a n o t t i LA NASCITA Credenze, attualità e curiosità Prefazione di Attilio Gastaldi Marco Serra Tarantola Editore SOMMARIO Prefazione...7 Introduzione...9 1. LA NASCITA TRA STORIE

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

Azienda USL Valle d Aosta. Informazioni ostetriche sul. Parto Cesareo

Azienda USL Valle d Aosta. Informazioni ostetriche sul. Parto Cesareo Azienda USL Valle d Aosta Informazioni ostetriche sul Parto Cesareo Informazioni ostetriche sul Parto Cesareo In Italia e in Valle d Aosta, il parto cesareo (PC) riguarda ormai un caso di parto su tre.

Dettagli

COCCOLA DI MAMMA QUI MAMMA CI COVA. Associazioni di Promozione Sociale

COCCOLA DI MAMMA QUI MAMMA CI COVA. Associazioni di Promozione Sociale COCCOLA DI MAMMA QUI MAMMA CI COVA Associazioni di Promozione Sociale Chi siamo? Siamo genitori che vivono con i loro bambini e non nonostante loro. Siamo donne, compagne, mogli, amiche e... Mamme! Siamo

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

YouLove Educazione sessuale 2.0

YouLove Educazione sessuale 2.0 YouLove Educazione sessuale 2.0 IL NOSTRO TEAM Siamo quattro ragazze giovani e motivate con diverse tipologie di specializzazione, due psicologhe, una dottoressa in Servizi Sociali e una dottoressa in

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

01 L adolescenza 2. 02 L età adulta 28

01 L adolescenza 2. 02 L età adulta 28 VI Sommario Parte prima Da bambina a donna La storia dei piccoli e grandi cambiamenti che avvengono nel passaggio dall infanzia all adolescenza per arrivare alla maturità. La prima parte del volume si

Dettagli

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza mancanza di energia e di voglia di fare le cose Materiale a cura di: L. Magliano, A.

Dettagli

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen Il datore di lavoro Richard Mann Circa un anno e mezzo fa, nell ambito del progetto Integrazione di persone disabili presso la Posta, abbiamo assunto una nuova

Dettagli

CORSO DI PREPARAZIONE ALLA NASCITA

CORSO DI PREPARAZIONE ALLA NASCITA A.I.E.D Associazione Italiana Educazione Demografica Sezione Livia Bottardi Milani - Brescia CORSO DI PREPARAZIONE ALLA NASCITA Condotto da: Valentina Cornali, ostetrica Dott.ssa Nadia Ghirardi, psicologa

Dettagli

vivere serenamente la preparazione ad accogliere il nostro bambino cercando di coccolarci e di coccolare la creatura che cresce dentro di noi.

vivere serenamente la preparazione ad accogliere il nostro bambino cercando di coccolarci e di coccolare la creatura che cresce dentro di noi. Gravidanza: maneggiare con cura Molte amiche e colleghe abituate a fare attività fisica e con un idea piuttosto abituale della loro forma fisica, mi chiedono come io abbia affrontato le mie gravidanze

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE La qualità del servizio passa attraverso la qualità delle persone 1. Lo scenario In presenza di una concorrenza

Dettagli

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo.

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. Vi consiglio di seguire l intervista senza le didascalie 1

Dettagli

Unità Operativa di Medicina Riabilitativa DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE/RIABILITAZIONE - San Giorgio - Direttore: Prof.

Unità Operativa di Medicina Riabilitativa DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE/RIABILITAZIONE - San Giorgio - Direttore: Prof. Unità Operativa di Medicina Riabilitativa DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE/RIABILITAZIONE - San Giorgio - Direttore: Prof. Nino Basaglia MODULO DIPARTIMENTALE ATTIVITÀ AMBULATORIALE Responsabile: Dott. Efisio

Dettagli

Giovanni Lombisani. Insegnante di Educazione Fisica e Maestro di Ginnastica EFFICIENZA FISICA E SCOLIOSI - IL CASO DI ROBERTO. I.D.

Giovanni Lombisani. Insegnante di Educazione Fisica e Maestro di Ginnastica EFFICIENZA FISICA E SCOLIOSI - IL CASO DI ROBERTO. I.D. Giovanni Lombisani Insegnante di Educazione Fisica e Maestro di Ginnastica EFFICIENZA FISICA E SCOLIOSI - IL CASO DI ROBERTO Questa relazione, come quelle dei miei colleghi che seguiranno in riferimento

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

IL CONSULTORIO dalle donne...per le donne

IL CONSULTORIO dalle donne...per le donne IL CONSULTORIO dalle donne...per le donne Tratto da il Corriere della Sera -66 ottobre 2008 Che compresero, attraverso la sofferenza di molte di loro, che il benessere delle donne poteva venire solo dalla

Dettagli

2-3-2 Percorso Neonatale

2-3-2 Percorso Neonatale 2-3-2 Percorso Neonatale Primo accesso percorso Colloquio di informazione e di accoglienza Consegna libretto protocollo esami previsti per la gravidanza Consegna opuscolo informativo tradotto in più lingue

Dettagli

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO ( ) Pasolini diceva che le cose ci educano. E i latini dicevano che la goccia scava la pietra. Allo stesso modo, per quanto infinitesimo sia il loro peso sia

Dettagli

LE MALATTIE AUTOIMMUNI IN GRAVIDANZA

LE MALATTIE AUTOIMMUNI IN GRAVIDANZA LE MALATTIE AUTOIMMUNI IN GRAVIDANZA Beatrice Berluti, Andrea Luigi Tranquilli Istituto di Scienze Materno-infantili Sezione di Clinica Ostetrica e Ginecologica Parlare di malattie autoimmuni in gravidanza

Dettagli

Allattamento al seno: un diritto della mamma e del bambino

Allattamento al seno: un diritto della mamma e del bambino Direzione Generale della sicurezza degli alimenti e della nutrizione e Direzione Generale della comunicazione e relazioni istituzionali Allattamento al seno: un diritto della mamma e del bambino www.salute.gov.it

Dettagli

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe GIANLUIGI BALLARANI I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe Individuarli e correggerli 1 di 6 Autore di Esami No Problem 1 Titolo I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli

Dettagli

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI 1. Vai a visitare un cliente ma non lo chiudi nonostante tu gli abbia fatto una buona offerta. Che cosa fai? Ti consideri causa e guardi

Dettagli

Promuovere, proteggere e sostenere l allattamento materno.

Promuovere, proteggere e sostenere l allattamento materno. Promuovere, proteggere e sostenere l allattamento materno. Beatrice Dalla Barba Formatore Azienda Ospedaliera: Ostetrica E.Righetti PERCHE E COSI IMPORTANTE PROMUOVERE L ALLATTAMENTO AL SENO? L AS nei

Dettagli

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Premise 1 LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Ci sono varie forme di riconciliazione, così come ci sono varie forme di terapia e varie forme di mediazione. Noi qui ci riferiamo alla riconciliazione con una

Dettagli

QUESTIONARIO SODDISFAZIONE FAMIGLIA. Nome del bambino: Sesso: F M

QUESTIONARIO SODDISFAZIONE FAMIGLIA. Nome del bambino: Sesso: F M QUESTIONARIO SODDISFAZIONE FAMIGLIA Ministero della Salute - Centro Nazionale per la Prevenzione delle Malattie (CCM) Progetti applicativi al programma CCM 2009 Presa in carico precoce nel primo anno di

Dettagli

Scuola dell Infanzia Parrocchiale San Domenico Via C.P. Taverna n.6 20050 Canonica di Triuggio Tel.0362.997127 P.I. 00985860964

Scuola dell Infanzia Parrocchiale San Domenico Via C.P. Taverna n.6 20050 Canonica di Triuggio Tel.0362.997127 P.I. 00985860964 Pagina 1 di 7 PREMESSA E FINALITA La sezione primavera nasce, all interno della scuola dell Infanzia nel settembre 2007 come sperimentazione messa in atto dal Ministro Fioroni e continua fino ad oggi.

Dettagli

Prima parte: LA COSTRUZIONE DEGLI SCENARI. La visione comune: SCUOLA SOSTENIBILE NEL 2014

Prima parte: LA COSTRUZIONE DEGLI SCENARI. La visione comune: SCUOLA SOSTENIBILE NEL 2014 Prima parte: LA COSTRUZIONE DEGLI SCENARI La visione comune: SCUOLA SOSTENIBILE NEL 2014 Dalle visioni espresse nel corso della prima parte del seminario spiccano i seguenti temi: Tema della trasparenza

Dettagli

Istituto Scientifico Universitario H. san Raffaele Seminario: Impossibilità materna, la tutela della donna e del neonato

Istituto Scientifico Universitario H. san Raffaele Seminario: Impossibilità materna, la tutela della donna e del neonato Istituto Scientifico Universitario H. san Raffaele Seminario: Impossibilità materna, la tutela della donna e del neonato Ogni anno circa 400 neonati non riconosciuti testimoniano un impossibilità materna,

Dettagli

ESERCIZI SU POCO LATTE E SUL PIANTO

ESERCIZI SU POCO LATTE E SUL PIANTO 23. Esercizi su poco latte e sul pianto 111 Sessione 23 ESERCIZI SU POCO LATTE E SUL PIANTO Esercizio 15. Poco latte e Il pianto Come svolgere l esercizio: Le storie che trovate qui di seguito riguardano

Dettagli

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Nozioni generali. Principali forme di trattamento tano essere di vitale importanza per il benessere psicofisico del paziente, pertanto vale sempre la pena impegnarsi, anche quando la sindrome non venga diagnosticata subito dopo la nascita. Principali

Dettagli

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie. Keeping Care Complete Sintesi dei risultati internazionali Keeping Care Complete ha l obiettivo di esaminare e creare consapevolezza circa le questioni emotive e sociali associate al trattamento e all

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute Dipartimento della sanità pubblica e dell innovazione Direzione generale dei rapporti europei ed internazionali INFORMATIVA OMS: ATTIVITÀ FISICA Traduzione non ufficiale a cura di

Dettagli

La semplice serie di esercizi di seguito suggerita costituisce

La semplice serie di esercizi di seguito suggerita costituisce 4. Esercizi raccomandati La semplice serie di esercizi di seguito suggerita costituisce una indicazione ed un invito ad adottare un vero e proprio stile di vita sano, per tutelare l integrità e conservare

Dettagli

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus Partire dalla culla.. Esiste un rapporto diretto tra il tempismo con cui ha luogo il processo

Dettagli

RINNOVO DELLA CONSULTA DEGLI STUDENTI DELL ISIA DI FIRENZE TRIENNIO 2010/2013. Elenco e Programmi dei candidati

RINNOVO DELLA CONSULTA DEGLI STUDENTI DELL ISIA DI FIRENZE TRIENNIO 2010/2013. Elenco e Programmi dei candidati RINNOVO DELLA CONSULTA DEGLI STUDENTI DELL ISIA DI FIRENZE TRIENNIO 2010/2013 Elenco e Programmi dei candidati ISIA Firenze, aprile 2010 ELENCO DEI CANDIDATI PER LA CONSULTA DEGLI STUDENTI TRIENNIO 2010-2013

Dettagli

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente).

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente). QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO Gentile genitore, le sottoponiamo il presente questionario anonimo al termine dell incontro a cui ha partecipato. La valutazione da lei espressa ci aiuterà a capire

Dettagli

ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI

ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI DOTT. CARLOS A. PEREYRA CARDINI - PROF.SSA ALESSANDRA FERMANI PROF.SSA MORENA MUZI PROF. ELIO RODOLFO PARISI UNIVERSITÀ DEGLI

Dettagli

I libri di testo. Carlo Tarsitani

I libri di testo. Carlo Tarsitani I libri di testo Carlo Tarsitani Premessa Per accedere ai contenuti del sapere scientifico, ai vari livelli di istruzione, si usa comunemente anche un libro di testo. A partire dalla scuola primaria, tutti

Dettagli

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accogliere e trattenere i volontari in associazione Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accoglienza Ogni volontario dovrebbe fin dal primo incontro con l associazione, potersi sentire accolto e a proprio

Dettagli

Gruppo di lavoro La comunicazione sociale

Gruppo di lavoro La comunicazione sociale Gruppo di lavoro La comunicazione sociale Il mondo Afsai è in fermento, con nuove attività e nuovi progetti. In occasione dell Assemblea Generale vorremmo quindi raccogliere proposte per organizzare i

Dettagli

Le attività che l associazione svolge sono:

Le attività che l associazione svolge sono: chi siamo La casa dei bambini è un associazione di promozione sociale senza scopo di lucro fondata a Montalcino da genitori, educatori e altre persone sensibili al tema, spinte dalla convinzione che la

Dettagli

CONTA SU DI ME. Volontari in emergenza (Ospedale, Domicilio, Scuola)

CONTA SU DI ME. Volontari in emergenza (Ospedale, Domicilio, Scuola) CONTA SU DI ME Volontari in emergenza (Ospedale, Domicilio, Scuola) CASINA DEI BIMBI Dal 2001 l Associazione Casina dei Bimbi Onlus opera nel territorio delle province di Reggio Emilia, Modena e Parma

Dettagli

Consultori familiari

Consultori familiari Consultori familiari Le prestazioni del consultorio corsi di accompagnamento alla nascita rivolti ad entrambi i genitori assistenza a domicilio a mamma e neonato dopo il parto (Servizio di Dimissione protetta):

Dettagli

Impatto della vita prenatale sull evoluzione dell individuo, della cultura e della società

Impatto della vita prenatale sull evoluzione dell individuo, della cultura e della società Congresso Anep Italia 9 e 10 Giugno 2001 Palazzo delle Stelline, Milano Impatto della vita prenatale sull evoluzione dell individuo, della cultura e della società Relazione della Dott. ssa Francesca Malatacca

Dettagli

meditel Centro Medico Polispecialistico

meditel Centro Medico Polispecialistico meditel Centro Medico Polispecialistico ILProgetto Un vantaggio per LaDonna che accede a percorsi a lei dedicati, nella sicurezza di una struttura qualificata e supportata a livello ospedaliero. IlTerritorio

Dettagli

BUSINESS COACHING: COS E E COME FUNZIONA

BUSINESS COACHING: COS E E COME FUNZIONA BUSINESS COACHING: COS E E COME FUNZIONA Chiarimenti per applicare questa monografia? Telefonate al nr. 3387400641, la consulenza telefonica è gratuita. Best Control Milano www.best-control.it Pag. 1 Il

Dettagli

Lettere di una madre al proprio figlio

Lettere di una madre al proprio figlio A te Lettere di una madre al proprio figlio Ilaria Baldi A TE Lettere di una madre al proprio figlio Diario www.booksprintedizioni.it Copyright 2015 Ilaria Baldi Tutti i diritti riservati All amore più

Dettagli

Caratteristiche dell indagine

Caratteristiche dell indagine L indagine condotta dall Associazione Vivere senza dolore Negli ultimi mesi si è parlato spesso di dolore in vari contesti, dove è stato possibile ascoltare la voce di esperti, medici, politici, aziende

Dettagli

Centro Studi Politici, culturali, Economici, Sociali e Giuridici FUTURA

Centro Studi Politici, culturali, Economici, Sociali e Giuridici FUTURA Centro Studi Politici, culturali, Economici, Sociali e Giuridici FUTURA Lamezia Terme 88046 via Coschi 72/b interno 1 telefono e fax 0968/201908 Codice Fiscale 92003410799 FORMAZIONE SPECIFICA STRUMENTI

Dettagli

Asilo nido Melograno Anno scolastico 2007-2008

Asilo nido Melograno Anno scolastico 2007-2008 Asilo nido Melograno Anno scolastico 2007-2008 Il progetto è stato illustrato a tutti i genitori dei bambini frequentanti l asilo nido Melograno nell anno 2007-2008 nella riunione dell 11 dicembre 2007,

Dettagli

L adozione di un bambino già grande e l arrivo dell adolescenza Marco Chistolini Adolescenza adottiva L adozione è una condizione esistenziale che ha tratti comuni e profonde differenze. Questo assunto

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

ANALISI DEI SERVIZI DI ASSISTENZA DOMICILIARE FORNITI AI PAZIENTI CON MALATTIA DI HUNTINGTON (ASADMDH)

ANALISI DEI SERVIZI DI ASSISTENZA DOMICILIARE FORNITI AI PAZIENTI CON MALATTIA DI HUNTINGTON (ASADMDH) 1 ANALISI DEI SERVIZI DI ASSISTENZA DOMICILIARE FORNITI AI PAZIENTI CON MALATTIA DI HUNTINGTON (ASADMDH) Gentile Signora/e, Gioia Jacopini*, Paola Zinzi**, Antonio Frustaci*, Dario Salmaso* *Istituto di

Dettagli

SEDE: Istituti clinici di perfezionamento Ospedale Vittore Buzzi, Via Castelvetro 32 Milano.

SEDE: Istituti clinici di perfezionamento Ospedale Vittore Buzzi, Via Castelvetro 32 Milano. DAL 18 AL 20 ORE: NOVITÀ IN TEMA DI ALLATTAMENTO MATERNO secondo le indicazioni OMS/UNICEF TIPOLOGIA FORMATIVA: Corso di aggiornamento residenziale per infermieri infermieri pediatrici assistenti sanitari

Dettagli

Guida per i nuotatori

Guida per i nuotatori Guida per i nuotatori Il presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione europea. L autore è il solo responsabile di questa pubblicazione e la Commissione declina ogni responsabilità sull

Dettagli

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale - Mammella

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale - Mammella Opuscolo informativo Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale PDTA Mammella 1 Gentilissima Signora, lei è stata invitata ad eseguire esami di accertamento perché dopo aver visto l ultima mammografia

Dettagli

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma LA COPPIA NON PUO FARE A MENO DI RICONOSCERE E ACCETTARE CHE L ALTRO E UN TU E COME TALE RAPPRESENTA NON UN OGGETTO DA MANIPOLARE

Dettagli

«Top 10» per l inverno

«Top 10» per l inverno «Top 10» per l inverno Suva Sicurezza nel tempo libero Casella postale, 6002 Lucerna Informazioni Tel. 041 419 51 11 Ordinazioni www.suva.ch/waswo-i Fax 041 419 59 17 Tel. 041 419 58 51 Autori dott. Hans

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO QUESTIONARIO DI GRADIMENTO Il BRUCO Asilo Nido e Scuola d Infanzia Via Case Basse San Vittore, 24 Pavia www.asiloilbruco.com Tel. 0382.1726.241 Tel. 393.900.6211 Cari Genitori, il questionario è stato

Dettagli

PROPOSTE. FORMATIVE per la SCUOLA. dell INFANZIA. Proposte ideate da CRISTINA GRAFFEO e PAOLA PECORARI Anno 2014-15

PROPOSTE. FORMATIVE per la SCUOLA. dell INFANZIA. Proposte ideate da CRISTINA GRAFFEO e PAOLA PECORARI Anno 2014-15 PROPOSTE FORMATIVE per la SCUOLA dell INFANZIA Proposte ideate da CRISTINA GRAFFEO e PAOLA PECORARI Anno 2014-15 GIOCANDO CON LE EMOZIONI Sostenere e aiutare i bambini ad ascoltare le proprie emozioni

Dettagli

Insegna al tuo bambino la Regola del Quinonsitocca.

Insegna al tuo bambino la Regola del Quinonsitocca. 1. Insegna al tuo bambino la Regola del Quinonsitocca. Circa un bambino su cinque è vittima di varie forme di abuso o di violenza sessuale. Non permettere che accada al tuo bambino. Insegna al tuo bambino

Dettagli

SIDS : SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE. Suggerimenti per gli operatori che entrano in contatto con una famiglia colpita

SIDS : SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE. Suggerimenti per gli operatori che entrano in contatto con una famiglia colpita SIDS : SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE Suggerimenti per gli operatori che entrano in contatto con una famiglia colpita Obiettivo e metodo Obiettivo: Metodo: fornire spunti di riflessione e consigli pratici affinché

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Tornare a «danzare la vita» dopo un intervento al seno Micaela Bianco I passaggi Coinvolgimento medici e fisioterapiste

Dettagli

La partoanalgesia nei Centri Nascita Pubblici dell ASLNA1Centro

La partoanalgesia nei Centri Nascita Pubblici dell ASLNA1Centro La partoanalgesia nei Centri Nascita Pubblici dell ASLNA1Centro 11 Corso Epidemiologia Perinatale Nascere in Campania: riflessioni in tema di appropriatezza Andrea Simonetti U.O.C. Epidemiologia e Prevenzione

Dettagli

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare Sottogruppo coordinato da Fortunata Capparo (verbale 2 incontro - 18 /11 2002) L ispettore Gandelli ha iniziato l incontro

Dettagli

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. UNA METAFORA PER SPIEGARE I DSA La psicologa americana ANIA SIWEK ha sviluppato in anni di pratica professionale un modo semplice ed efficace di spiegare i DSA ai bambini,

Dettagli

Donacibo 2015 Liceo classico statale Nicola Spedalieri di Catania

Donacibo 2015 Liceo classico statale Nicola Spedalieri di Catania Donacibo 2015 Liceo classico statale Nicola Spedalieri di Catania Sono Graziella, insegno al liceo classico e anche quest anno non ho voluto far cadere l occasione del Donacibo come momento educativo per

Dettagli

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE Titolo 3 - PROGRAMMAZIONE E SVILUPPO DELLA RETE PEDIATRICA REGIONALE Art. 20 - Art. 21 - Art. 22 - Art. 23 - Art. 24 - Art. 25 - Verso

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA SANTA LUCIA - ISTITUTO COMPRENSIVO «GABRIELE ROSSETTI» IN COLLABORAZIONE CON LA CLASSE 4 C DEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE

SCUOLA DELL INFANZIA SANTA LUCIA - ISTITUTO COMPRENSIVO «GABRIELE ROSSETTI» IN COLLABORAZIONE CON LA CLASSE 4 C DEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE SCUOLA DELL INFANZIA SANTA LUCIA - ISTITUTO COMPRENSIVO «GABRIELE ROSSETTI» IN COLLABORAZIONE CON LA CLASSE 4 C DEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE «PANTINI PUDENTE» VASTO (CH) IL MAGGIO DEI LIBRI nella SCUOLA

Dettagli

Gestione del conflitto o della negoziazione

Gestione del conflitto o della negoziazione 1. Gestione del conflitto o della negoziazione Per ognuna delle 30 coppie di alternative scegli quella che è più vera per te. A volte lascio che siano gli altri a prendersi la responsabilità di risolvere

Dettagli

Helsana Assicurazioni SA, Lucerna

Helsana Assicurazioni SA, Lucerna Helsana Assicurazioni SA, Lucerna Il datore di lavoro Sandra Meier La signora F. è impiegata nella nostra azienda al servizio clienti. Lavora alla Helsana da oltre 20 anni. L ho conosciuta nel 2006 al

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

COMUNE DI SASSARI. Settore Politiche Educative e Giovanili

COMUNE DI SASSARI. Settore Politiche Educative e Giovanili COMUNE DI SASSARI Settore Politiche Educative e Giovanili Amare la lettura attraverso un adulto un gesto che legge d amore: una storia CHI SONO: Mi presento: sono il progetto Nati per leggere al Nido,

Dettagli

A pagina 20 trovi le indicazioni per scaricare i file MP3 correlati a questo Manoscritto. Durata complessiva dei racconti circa due ore

A pagina 20 trovi le indicazioni per scaricare i file MP3 correlati a questo Manoscritto. Durata complessiva dei racconti circa due ore A pagina 20 trovi le indicazioni per scaricare i file MP3 correlati a questo Manoscritto Durata complessiva dei racconti circa due ore Il Rosa è per Tutti Di che colore vedi la tua vita Grigia Nera o Rosa

Dettagli

Corso di Aggiornamento Obbligatorio per Medici di Medicina Generale Le Cure Palliative in Medicina Generale L etica dell accompagnamento

Corso di Aggiornamento Obbligatorio per Medici di Medicina Generale Le Cure Palliative in Medicina Generale L etica dell accompagnamento Corso di Aggiornamento Obbligatorio per Medici di Medicina Generale Le Cure Palliative in Medicina Generale L etica dell accompagnamento Arezzo, 18 marzo 2006 Ordine dei Medici, Viale Giotto 134 Dott.

Dettagli

LA COMBUSTIONE. Proposta didattica per la classe terza. Istituto Comprensivo di Barberino di Mugello Galliano. Anno scolastico 2011-2012

LA COMBUSTIONE. Proposta didattica per la classe terza. Istituto Comprensivo di Barberino di Mugello Galliano. Anno scolastico 2011-2012 LA COMBUSTIONE Proposta didattica per la classe terza Istituto Comprensivo di Barberino di Mugello Galliano Anno scolastico 2011-2012 IL FUOCO IO SO CHE Iniziamo il percorso con una conversazione: parliamo

Dettagli

Relazione attività esercizio 2012

Relazione attività esercizio 2012 Relazione attività esercizio 2012 maggio 2013 Il Sentiero di Morena fonda le sue radici nella storia pluriennale di un gruppo di fami-glie della provincia di Ascoli Piceno che praticano direttamente o

Dettagli

Io e gli altri: il mondo a tre anni Come nascono i bambini Dalla percezione della pancia e del busto

Io e gli altri: il mondo a tre anni Come nascono i bambini Dalla percezione della pancia e del busto Servizio 2-6 anni Turri Sezione rossa a. s. 2009-2010 dal progetto didattico annuale Io e gli altri: il mondo a tre anni raccontiamo Come nascono i bambini Il nostro viaggio è cominciato con l intento

Dettagli

Gruppo Territoriale Piemonte

Gruppo Territoriale Piemonte Gruppo Territoriale Piemonte L avvio Verso la fine degli anni Novanta un piccolo gruppo di coordinatori pedagogici e di educatori ha sentito il bisogno di riorganizzare una rete di collegamento tra le

Dettagli

VivaStyle. Paint On Plus. La soluzione professionale per un bianco senza precedenti. Domande e risposte sullo sbiancamento dentale

VivaStyle. Paint On Plus. La soluzione professionale per un bianco senza precedenti. Domande e risposte sullo sbiancamento dentale La soluzione professionale per un bianco senza precedenti Domande e risposte sullo sbiancamento dentale Come vorrebbe il Suo sorriso? Così......o così? Il sorriso unisce. Denti belli e sani per tutta la

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014 questionario di gradimento PROGETTO ESSERE&BENESSERE: EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014 classi prime e seconde - Scuola Secondaria di I grado di Lavagno CLASSI PRIME Mi sono piaciute perché erano

Dettagli

Formazione per lettori volontari

Formazione per lettori volontari Formazione per lettori volontari Associazione Culturale Pediatri Associazione Italiana Biblioteche Centro per la Salute del Bambino ONLUS E-mail npl@aib.it www.natiperleggere.it I lettori volontari Sono

Dettagli

ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO

ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO 1 PERCHÉ CONOSCERE L ITALIANO È UN PLUSVALORE? 2 Perché conoscere l italiano è un plusvalore? Un esempio dal Marocco Malika Eddakhch- docente di italianistica

Dettagli

Rete WeDebate. Regolamento dell incontro amichevole. Debate Day. Seriate. 28 aprile 2016

Rete WeDebate. Regolamento dell incontro amichevole. Debate Day. Seriate. 28 aprile 2016 Rete WeDebate Regolamento dell incontro amichevole Debate Day Seriate 28 aprile 2016 1. Incontri amichevoli di Debate tra le scuole della rete Fra le scuole aderenti alla rete WeDebate hanno luogo incontri

Dettagli

OpenPsy: OpenSource nella Psicologia. Presentazione del progetto in occasione dell edizione 2004 del Webbit (Padova)

OpenPsy: OpenSource nella Psicologia. Presentazione del progetto in occasione dell edizione 2004 del Webbit (Padova) OpenPsy: OpenSource nella Psicologia Pag. 1 di 9 OpenPsy: OpenSource nella Psicologia Presentazione del progetto in occasione dell edizione 2004 del Webbit (Padova) PREMESSA Per prima cosa, appare ovvio

Dettagli

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO Delle strategie REGIONALI (B) a cura di Sara Barsanti Introduzione L area di valutazione del conseguimento delle strategie regionali (area B) ha

Dettagli

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email.

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email. I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email.it CTI Monza, 20 Novembre 2015 Prima parte: comprendere

Dettagli

QUANTO È UTILE AVERE DELLE MANI DI SCORTA

QUANTO È UTILE AVERE DELLE MANI DI SCORTA QUANTO È UTILE AVERE DELLE MANI DI SCORTA Azioni a sostegno di persone, famiglie, comunità locali e promozione della domiciliarità degli anziani Biennio 2012-2013 PREMESSA Mani di Scorta è un Consultorio

Dettagli

Orientamento in uscita - Università

Orientamento in uscita - Università ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE G. FALCONE - ASOLA (MN) Orientamento in uscita - Università prof. Ruggero Remaforte A.S.. 2012/2013 Premettendo che per orientare bisogna attivare non solo strumenti ma anche

Dettagli

Corso di aggiornamento per operatori e volontari del Progetto Filippide Associazione Diversamente onlus

Corso di aggiornamento per operatori e volontari del Progetto Filippide Associazione Diversamente onlus Corso di aggiornamento per operatori e volontari del Progetto Filippide Associazione Diversamente onlus Creare e utilizzare le storie sociali Dott. Marco Pontis Autore del Corso Avanzato Autismo: interventi

Dettagli

UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO "MA COME TI TRUCCHI?!" PER PERSONE CON DISABILITÀ.

UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO MA COME TI TRUCCHI?! PER PERSONE CON DISABILITÀ. UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO "MA COME TI TRUCCHI?!" PER PERSONE CON DISABILITÀ. Relatore: Martina Tarlazzi Make your smile up LA NASCITA DEL

Dettagli

Dedicato agli studenti delle scuole medie superiori

Dedicato agli studenti delle scuole medie superiori Un progetto di O.N.Da Osservatorio Nazionale sulla Salute della Donna patrocinato dal M.I.U.R Ministero dell Istruzione, dell Universitaria e della Ricerca Dedicato agli studenti delle scuole medie superiori

Dettagli

Brand Il primo corso per gli imprenditori che vogliono imparare l arma segreta del Brand Positioning Introduzione

Brand Il primo corso per gli imprenditori che vogliono imparare l arma segreta del Brand Positioning Introduzione Il primo corso per gli imprenditori che vogliono imparare l arma segreta del Brand Positioning Un corso di Marco De Veglia Brand Positioning: la chiave segreta del marketing Mi occupo di Brand Positioning

Dettagli

DEDICATO A TE CHE ASPETTI UN BAMBINO

DEDICATO A TE CHE ASPETTI UN BAMBINO DEDICATO A TE CHE ASPETTI UN BAMBINO Questo volume e stato realizzato con il contributo della Dssa Patrizia Vergani, i medici del reparto ostetricia, gli amministrativi e l ostetrica e interprete Amal

Dettagli