La gestione del rischio clinico: Il percorso della Regione Sicilia e l esperienza dell ISMETT in ambito endoscopico

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La gestione del rischio clinico: Il percorso della Regione Sicilia e l esperienza dell ISMETT in ambito endoscopico"

Transcript

1 La gestione del rischio clinico: Il percorso della Regione Sicilia e l esperienza dell ISMETT in ambito endoscopico Barbara Ragonese Responsabile Accreditamento e Qualità Risk Manager ISMETT - UPMC Italy

2 11/29 (40%) degli eventi sentinella nazionali accaduti in SICILIA (10/2005-4/2006) 2

3 I provvedimenti per la Sicurezza in Regione Sicilia Istituzione Commissione Regionale per la Sicurezza del Paziente (Settembre 2005) DA n del 5 ottobre 2005 Comitato Ospedaliero Gestione Rischio Clinico Accordo Ministero Regione del 27 gennaio 2006 per l istituzione del centro di Coordinamento regionale Cabina di Regia D.A. del 11 gennaio 2008 e del 12 Agosto 2011 l approvazione degli standard JCI progetto Patient Safety & Emergency Department Autovalutazione semestrale e piani di miglioramento Formazione Referenti Formazione Valutatori D.A del 23 dicembre 2009: Istituzione SIMES e Referente Aziendale Rischio Clinico (Percorso Formativo Avanzato obbligatorio). Gennaio 2010 Convenzione tra Regione Sicilia e il Ministero della Salute che prevede la definizione di procedure di gestione degli eventi sentinella e programmi di formazione a distanza Giugno 2010: Programma regionale Sicurezza in Sala Operatoria D.A. 15 Aprile 2010: Audit Civico (Progetto Pilota) D.A. del 28 dicembre 2011: Istituzione Comitato Valutazione Sinistri 3

4 Gli standard JCI in Regione Sicilia dal

5 ISMETT Joint Venture Pubblico-Privata tra Regione Sicilia e University of Pittsburgh Medical Center (UPMC) Struttura 85 medici 230 infermieri 78 posti letto 16 posti letto di terapia intensiva 35 posti letto di terapia semi-intensiva 4 Sale Operatorie Attività Chirurgia addominale epato-biliare Cardiochirurgia e ch. toracica Specialità mediche per la cura delle insufficienze terminali d organo Adulti e pediatrici (tranne cardiochirurgia) Servizi diagnostico-terapeutici Endoscopia diagnostica e interventistica Radiologia diagnostica e interventistica Emodinamica Anatomia patologica Laboratorio analisi, microbiologia, virologia, biologia molecolare Volumi 130 trapianti d organo per anno 4800 procedure 2700 ricoveri annui 5

6 Il percorso del sistema qualità e rischio clinico ISMETT 2005: Introduzione nuovo modulo Incident report 2006: Avvio attività interne per accreditamento JCI 2008: Sviluppo dashboard qualità 2009: Accreditamento JCI 2010: Avvio Benchmarcking con UPMC 2011: Utilizzo IHI Triggers Tool NEXT: Ott. 2012: ISO per Servizi Nov. 2012: Survey per il riaccreditamento JCI 6

7 Novembre 2009: ISMETT riceve l accreditamento JCI La JCI è la divisione internazionale della Joint Commission on Accreditation of Healthcare Organizations (JCAHO), il maggiore ente di accreditamento negli USA, che da più di 70 anni si dedica al miglioramento della qualità e della sicurezza nei servizi sanitari L ente nasce nel 1951 negli USA dalla collaborazione fra: American College of Surgeons American College of Physicians American Hospital Association La divisione internazionale è attiva dal

8 JCI in Italia (13 strutture certificate Hospital Program) 7 in Lombardia 3 in Friuli Venezia Giulia 1 Liguria 1 Roma 1 Sicilia 8

9 L Accreditamento JCI è Un processo che riguarda l intera organizzazione: impone il coinvolgimento diretto sia del management sia dei professionisti sanitari Il riconoscimento dell impegno dell organizzazione per il miglioramento della qualità e della sicurezza del paziente Il processo comincia con la prima survey e richiede il miglioramento continuo della qualità e della sicurezza del paziente 9

10 Sistema JCI 323 standards in 13 capitoli che considerano tutto l ospedale Standard orientati al paziente Standard orientati all organizzazione Stabiliti da un panel di esperti multidisciplinare del settore sanitario anche sulla base dei sui risultati delle RCA eseguite sugli eventi sentinella Aggiornamento ogni 3 anni 10

11 La survey per L Accreditamento Team: 1 Medico, 1 Infermiere, 1 Amministrativo Durata: 3 giorni Agenda: Coinvolge tutti i reparti Analisi dei processi e procedure Visite ai reparti Interviste con il personale e pazienti Verifica documentazione clinica (aperte e chiuse) 11

12 La piramide del sistema di controllo della qualità Verifiche esterne Analisi variazioni trend Attività di controllo e Monitoraggio Modifiche, variazioni, miglioramenti Regolamentazione processi: Policy and Procedures, Linee Guida Cliniche, Piano Qualità 12

13 Modello di Quality Improvement ISMETT 3. Miglioramento (pianificato/ immediato) 1. Raccolta dati 3 STRUMENTI USATI: 1. INDICATORI Quality Metrics 2. Identificazione rischi e aree di miglioramento 2. Segnalazione Volontaria Incident Reports 3. AUDIT CLINICO Triggers 13

14 1. ISMETT Quality Metrics 31 indicatori riguardanti le seguenti aree: Hospital Overall Performance Mortalità, tempi di degenza, riammissioni Hospital Acquired Conditions Cadute, lesioni da decubito, TVP, errori di terapia Anesthesia and OR Mortalità post op, utilizzo agente antagonista, conta SO, Time out Hospital Acquired Infections VAP, SSI, UTI, CLAB, C. Diff, MRSA Operational Performance Eventi sentinella, Incident Report, infortuni biologici, Turn Over, Condition 14

15 Report mensile Quality Metrics 15

16 Benchmarking con UPMC 16 16

17 2. Segnalazione volontaria degli eventi avversi Errori, rischi e danni Incident report 17

18 Software Incident Reporting 3 Vantaggi: L IR Software inoltra gli eventi segnalati contemporaneamente a: U.O Qualità Direzione Sanitaria Direzione Infermieristica Capo Dipartimento Medico Compilazione Comunicazione Aggregazione e Feedback Root Cause Analysis per eventi sentinella 18

19 19

20 20

21 21

22 Periodo di riferimento e numeri Nel periodo compreso tra il 1 Gennaio e il 31 Dicembre 2011 sono state inviate 548 segnalazioni. Sono state condotte 5 Root Cause Analysis Solo 2 eventi per i quali è stata condotta la RCA sono stati segnalati tramite Incident Reports 22

23 N. Incident reports per anno Incremento progressivo delle segnalazioni in un periodo di 6 anni: +400%

24 Classificazione della tipologia Gli eventi segnalati sono classificati in 6 categorie: 1. Eventi legati ai processi assistenziali 2. Eventi legati ai processi organizzativi 3. Eventi legati ai farmaci e alle terapie 4. Eventi legati ai processi di sala operatoria e anestesia 5. Eventi legati ai processi comunicativi 6. Eventi legati al controllo delle infezioni 24

25 Classificazione della Gravità (9 livelli) E-I harm A-D No harm 25

26 Tipologia eventi segnalati e eventi con danno Anno eventi con danno 548 eventi segnalati con danno senza danno Farmaci e terapie Assistenza Comunicazione Processi Organizzativi Controllo Infezioni Sala Operatoria e Anestesia 26

27 Appropriatezza segnalazioni Incident Report (548) il 6% (33) riguarda un danno occorso al paziente Il 36% (200) delle segnalazioni riguarda un potenziale rischio per la salute del paziente 48% 10% 6% Il restante 58% (315) riguarda problemi organizzativi Livello gravità 36% error death error harm potential harm error no harm no error A B C D E F G H I

28 IHI Triggers Global Tool L identificazione degli eventi avversi negli ospedali si è basata unicamente sulla segnalazione volontaria (incident report) I ricercatori hanno dimostrato che solo tra 10 e il 20 % degli errori sono segnalati e di questi tra il 90 e il 95 % non hanno causato un danno Gli ospedali devono identificare modalità più efficaci per identificare gli eventi avversi IL TRIGGER TOOL è un metodo per misurare la reale incidenza di eventi avversi e monitorarlo nel tempo 28

29 Health Affairs (April 2011) 29

30 53 Triggers 30

31 Triggers: il metodo Gruppo di verifica composto da 2 infermieri e un medico al bisogno per la validazione Revisione retrospettiva di un campione random di 20 cartelle cliniche al mese (degenza >24 h), selezionate tra tutte le dimissioni del periodo in esame. 10 cartelle a cadenza quindicinale (per generare due punti temporali in un mese) Revisione delle parti della cartella in cui è più probabile trovare triggers (lettera di dimissione, risultati di laboratorio, foglio di terapia, registro operatorio, diario clinico) Regola dei 20 minuti per cartella Focus dell analisi sul danno 31

32 Scopo del metodo 1-Monitorare: Eventi Avversi su giornate di degenza per 1,000 Eventi Avversi sul tot ricoveri per 100 Percentuale di ricovero con un evento avverso 2. Valutare: Livello/gravità del danno Trend ricorrenti Priorità di intervento 32

33 Campione random di 100 pazienti dimessi (Ago-Dic 2011) Triggers riscontrati nel campione (255) 20% 80% Triggers NO AE (205) HARM (50) EMR (50 Adverse Events in 100 Patients over 5 Months) NCC MERP INDEX Category E: Temporary harm to the patient and required intervention Category F: Temporary harm to the patient and required initial or prolonged hospitalization Category G: Permanent patient harm Category H: Intervention required to sustain life Category I: Patient death Number of Adverse Events % 40% 0 2% 2% E F G H I Category of Harm 33

34 Triggers tool: Agosto- Dicembre 2011 (TOT:50) procedure complication 8% Transfer to higher level 2% Glucose > 50 mg/dl 2% Pneumonia 4% Return to OR 4% operative complication 6% HA infection 12% Readmission 30 days 8% Pressure ulcers 12% Positive blood culture 2% Acute dialysis 2% Transfusion of blood and blood products 38% 34

35 Use of triggers tool Studio retrospettivo in 10 ospedali USA ( ), Nord Carolina Selezione di 10 ricoveri per trimestre per ospedale (240 cartelle/ospedale) 2341 cartelle riviste utilizzando i trigger 588 eventi avversi identificati/ patient days (x1000) Rate:

36 Use of triggers tool Ago Set Ott Nov Dic ISMETT RATE: 50.2 STUDIO USA

37 Servizio di Endoscopia Digestiva ISMETT Mission: L unità operativa di gastroenterologia dell IsMeTT offre un servizio di endoscopia diagnostica e terapeutica e una pronta disponibilità medica ed infermieristica notturna e festiva 24/24 ore. Tipologia dei pazienti: L attività è rivolta ai pazienti adulti e pediatrici visitati con procedure eseguite ambulatorialmente con richiesta del medico curante, o in Day Hospital, oppure ai pazienti ricoverati In ISMETT. Organico: 1 Responsabile Unità del Servizio di Endoscopia. 3 Gastroenterologo attending. 1 Coordinatore infermieristico. 6 Infermieri dell'unità di Endoscopia 1 personale di supporto (ausiliare). Procedure diagnostiche e interventistiche: Esofago Gastro Duodenoscopia (EGDS), Colonscopie, ERCP (colangiopancreatografia retrograda per via endoscopica), Ecoendoscopia 37

38 Applicazione del metodo per le procedure endoscopiche 956 Procedure endoscopiche interventistiche in DH nel 2011 EGDS: 404 Colonscopia: 360 ERCP: 192 Trigger: cambio del regime di ricovero da DH a Ordinario (Tot: 35) (35/956 procedure endo in DH nel 2011) % Jan Feb Mar Apr May Jun Jul Aug Sept Oct Nov Dec rate media 38

39 Cambio di ricovero post procedura endo 2011 Modifiche Regime Ricovero (TOT. 35) % Modifiche post procedura (tot 26) 8% 74% per motivi indipendenti dalla procedura per motivi correlati alla procedura 15% % ERCP EGDS Colonoscopia 39

40 Analisi Cause Ricovero dopo ERCP (Tot. 20) 3 15% 1 5% 1 5% 3 15% 12 60% Colangite Pancreatite Sanguinamento aumento amilasi/lipasi Perforazione vie biliari 40

41 956 procedure endo in DH Trigger 35 ricoverati in regime ordinario 921 dimessi in giornata 9 motivi logistici/ indipendenti dalla procedura 26 post procedura 2 colonscopia 4 EGDS 20 ERCP Analisi Morbidity & Mortality HARM 17 complicanze 3 monitoraggio- 41 Risoluzione spontanea

42 Conclusioni 1. Per migliorare è necessario basarsi sui dati 2. Per determinare la reale incidenza di eventi avversi è necessario attivare metodi diversi e complementari 3. Il coinvolgimento del personale clinico è fondamentale, ed è necessario prepararsi ad affrontare e gestire le 4 fasi di reazione/azione Stage I The data are wrong. Stage II The data are right, but it is not a problem Stage III The data are right, it is a problem, but it is not my problem Stage IV The data are right, it is a problem, it is my problem Dr. Don Berwick 42

43 GRAZIE Barbara Ragonese Responsabile Accreditamento e Qualità Risk Manager ISMETT-UPMC Italy qualità@ismett.edu 43

Il Sistema di monitoraggio della Qualità ad ISMETT. Maria Luisa Fazzina Dip. Accreditamento e Qualità

Il Sistema di monitoraggio della Qualità ad ISMETT. Maria Luisa Fazzina Dip. Accreditamento e Qualità Il Sistema di monitoraggio della Qualità ad ISMETT Maria Luisa Fazzina Dip. Accreditamento e Qualità Argomenti della presentazione La definizione degli Obiettivi annuali di Miglioramento della Qualità

Dettagli

Strategie per l applicazione delle pratiche per la sicurezza del paziente in pediatria

Strategie per l applicazione delle pratiche per la sicurezza del paziente in pediatria Seminario Europeo sulla sicurezza delle cure in ambito pediatrico Napoli 30-31 ottobre 2013 Strategie per l applicazione delle pratiche per la sicurezza del paziente in pediatria La Rete OPBG 2 Lazio:

Dettagli

U. O. Accreditamento e Qualità RISULTATI, AREE DI MIGLIORAMENTO E OBIETTIVI U.O. Accreditamento e Qualità ISMETT-UPMC Italy Pagina 1 di 26

U. O. Accreditamento e Qualità RISULTATI, AREE DI MIGLIORAMENTO E OBIETTIVI U.O. Accreditamento e Qualità ISMETT-UPMC Italy Pagina 1 di 26 U. O. Accreditamento e Qualità RISULTATI, AREE DI MIGLIORAMENTO E OBIETTIVI 2013 Pagina 1 di 26 Le attività e i risultati presentati in questa relazione sono il frutto dell impegno dell intera organizzazione.

Dettagli

Monitoraggio di outcome assistenziali in un sistema di indicatori di qualità secondo Accreditamento JCI nell Ospedale dei Bambini

Monitoraggio di outcome assistenziali in un sistema di indicatori di qualità secondo Accreditamento JCI nell Ospedale dei Bambini Monitoraggio di outcome assistenziali in un sistema di indicatori di qualità secondo Accreditamento JCI nell Ospedale dei Bambini Dott.ssa Responsabile SITR Coordinatore Accreditamento JCI I DATI COME

Dettagli

Strutturazione del Piano di Formazione Aziendale sulla base dell incidenza degli eventi

Strutturazione del Piano di Formazione Aziendale sulla base dell incidenza degli eventi Strutturazione del Piano di Formazione Aziendale sulla base dell incidenza degli eventi Unità Operativa Gestione del Rischio e Medicina Legale Dr. N. Boccaforno Unità Operativa Risorse Intangibili (U.O.R.I.)

Dettagli

REPORT INDICATORI QUALITA'

REPORT INDICATORI QUALITA' REPORT INDICATORI QUALITA' CONFRONTO 2015-2016 Dip. Accreditamento e Qualità 1. AREA MEDICA-INDICATORI GENERALI 2. RISPETTO LINEE GUIDA CLINICHE 3. DIPARTIMENTO MEDICO CHIRURGICO ADDOMINALE 4. DIPARTIMENTO

Dettagli

Al Commissario Dott. Salvatore Lucio Ficarra. Al Direttore Sanitario Aziendale Dr. Giuseppe Drago

Al Commissario Dott. Salvatore Lucio Ficarra. Al Direttore Sanitario Aziendale Dr. Giuseppe Drago AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE U.O.S. Rischio Clinico Qualità e Accreditamento Piazza Igea, 1 97100 RAGUSA Telefono 0932.234348 EMAIL: giovanni.ruta@asp.rg.it PROT. N.10 /RM del 18.01.2018 Al Commissario

Dettagli

REPORT ANNUALE INDICATORI QUALITA'

REPORT ANNUALE INDICATORI QUALITA' REPORT ANNUALE INDICATORI QUALITA' CONFRONTO 2016-2017 Allegato alla Relazione Annuale consuntiva sugli eventi avversi, sulle cause identificate e sulle iniziative messe in atto ai sensi dell'art. 2 comma

Dettagli

Piano Annuale di Risk Management

Piano Annuale di Risk Management PARM Data: 12/01/ Pagina: 1 di 11 Piano Annuale di Risk PARM Data: 12/01/ Pagina: 2 di 11 Sommario 1. Premessa... 3 1.1. Struttura per il miglioramento continuo della Qualità e la Sicurezza del paziente...

Dettagli

REPORT ANNUALE INDICATORI QUALITA'

REPORT ANNUALE INDICATORI QUALITA' REPORT ANNUALE INDICATORI QUALITA' CONFRONTO 2017-2018 Dip. Accreditamento e Qualità INDICE Confronto indicatori per le seguenti aree: 1. INDICATORI GENERALI 2. RISPETTO LINEE GUIDA CLINICHE 3. DIPARTIMENTO

Dettagli

RELAZIONE FINALE SUGLI OBIETTIVI DELLA U.O. RISCHIO CLINICO DELL ASP DI RAGUSA

RELAZIONE FINALE SUGLI OBIETTIVI DELLA U.O. RISCHIO CLINICO DELL ASP DI RAGUSA RELAZIONE FINALE SUGLI OBIETTIVI DELLA U.O. RISCHIO CLINICO DELL ASP DI RAGUSA SCHEDA 7 : GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO Gli obiettivi dell anno 2011 sono: 1) Piano aziendale per la gestione del rischio

Dettagli

ALLEGATO A. Raccomandazioni per la realizzazione di un programma di Antibiotic Stewardship in ospedale

ALLEGATO A. Raccomandazioni per la realizzazione di un programma di Antibiotic Stewardship in ospedale ALLEGATO A Raccomandazioni per la realizzazione di un programma di Antibiotic Stewardship in ospedale Premessa In Toscana, negli ospedali durante il 2014 sono stati consumati 88,9 DDD di antibiotici per

Dettagli

Percorso clinico assistenziale del paziente ortopedico del Dipartimento Rizzoli-Sicilia

Percorso clinico assistenziale del paziente ortopedico del Dipartimento Rizzoli-Sicilia Percorso clinico assistenziale del paziente ortopedico del Dipartimento Rizzoli-Sicilia 4 OTTOBRE 2011 Stipula convenzione IOR Assessorato alla Salute Regione Sicilia SPINTA MOTIVAZIONALE IL DIPARTIMENTO

Dettagli

RELAZIONE ANNUALE PIANO QUALITA E SICUREZZA DEL PAZIENTE 2011

RELAZIONE ANNUALE PIANO QUALITA E SICUREZZA DEL PAZIENTE 2011 RELAZIONE ANNUALE PIANO QUALITA E SICUREZZA DEL PAZIENTE 2011 RISULTATI, CRITICITA E OBIETTIVI 2012 Pagina 1 di 31 Le attività e i risultati presentati in questa relazione sono il frutto dell impegno dell

Dettagli

Identificazione dei pazienti

Identificazione dei pazienti Identificazione dei pazienti Redazione / Aggiornamento Verifica / Approvazione Autorizzazione alla diffusione 27/02/2012 01/03/2012 COMITATO RISCHIO CLINICO Il Direttore Sanitario Aziendale Dr.Pasquale

Dettagli

Indice. Il contesto nazionale e regionale. Applicazione delle FMEA: approccio metodologico. Modalità di sviluppo e tempi

Indice. Il contesto nazionale e regionale. Applicazione delle FMEA: approccio metodologico. Modalità di sviluppo e tempi Progetto di applicazione della FMEA in Oncologia Medica per la gestione e riduzione del rischio clinico in 4 Unità Operative nell ambito della Rete Oncologica Ligure PROGETTO TECNICO EmmEffe S.r.l. Management

Dettagli

Dati e Indicatori hospitalwide, di dipartimento e individuali NETWORK JCI

Dati e Indicatori hospitalwide, di dipartimento e individuali NETWORK JCI Dati e Indicatori hospitalwide, di dipartimento e individuali POLICLINICO UNIVERSITARIO CAMPUS BIO -MEDICO (ROMA) 29 MARZO 2019 AZZALI FILIPPO LANZA GIANLUCA NETWORK JCI 2019 1 Agenda della giornata Dati

Dettagli

Qualità e Rischio Clinico

Qualità e Rischio Clinico Qualità e Rischio Clinico 8 luglio 2016 Dott.ssa Paola Zuliani Direzione Sanitaria S.O.S. Qualità, Accreditamento e Rischio Clinico Argomenti 1. L Azienda per l Assistenza Sanitaria n. 3 «Alto Friuli,

Dettagli

Audit Clinico e Rischio Clinico

Audit Clinico e Rischio Clinico Audit Clinico e Rischio Clinico Ulrich Wienand MD PhD Azienda Ospedaliera Universitaria S.Anna Università degli Studi Ferrara R = P * G Accettazione del rischio Rimozione dell attività rischiosa Trasferimento

Dettagli

Relazione periodo Attività di Rischio Clinico. ai sensi delle legge dell articolo 2 comma 5 della legge 08 marzo 2017

Relazione periodo Attività di Rischio Clinico. ai sensi delle legge dell articolo 2 comma 5 della legge 08 marzo 2017 7 Relazione periodo 2012-2017 Attività di Rischio Clinico ai sensi delle legge dell articolo 2 comma 5 della legge 08 marzo 2017 INTRODUZIONE Il rischio clinico può essere definito come la possibilità

Dettagli

Sezione A - Dati generali dell Unità Operativa

Sezione A - Dati generali dell Unità Operativa Sezione A - Dati generali dell Unità Operativa Denominazione Unità Operativa Direttore Azienda Ospedaliera/ Universitaria Indirizzo e recapiti (mail, telefono, sito web) UNITA' OPERATIVA GASTROENTEROLOGIA

Dettagli

RELAZIONE ANNUALE di RISK MANAGEMENT (ai sensi dell art.2 c.5 legge 8 marzo 2017 n. 24, legge Gelli ) ANNO 2018 IRCCS Neuromed

RELAZIONE ANNUALE di RISK MANAGEMENT (ai sensi dell art.2 c.5 legge 8 marzo 2017 n. 24, legge Gelli ) ANNO 2018 IRCCS Neuromed RELAZIONE ANNUALE di RISK MANAGEMENT (ai sensi dell art.2 c.5 legge 8 marzo 2017 n. 24, legge Gelli ) ANNO 2018 IRCCS Neuromed 1. IL PROGETTO RISK MANAGEMENT: GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO NEUROMED Il Risk

Dettagli

Azienda per i Servizi Sanitari n.3 Alto Friuli-Collinare Medio Friuli

Azienda per i Servizi Sanitari n.3 Alto Friuli-Collinare Medio Friuli Azienda per i Servizi Sanitari n.3 Alto Friuli-Collinare Medio Friuli IL CONTESTO AZIENDALE Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Autonomia sancita dall art. 116 della Costituzione Italiana Statuto speciale

Dettagli

Modalità di identificazione del paziente International Patient Safety Goals IPSG IPSG. 1 Accuratezza della identificazione del paziente

Modalità di identificazione del paziente International Patient Safety Goals IPSG IPSG. 1 Accuratezza della identificazione del paziente 1 di 6 LISTA DI DISTRIBUZIONE Direttori Presidi Ospedalieri Direttori di Dipartimento Servizio Infermieristico Direttori UU.OO. Coordinatori Infermieristici UU.OO. Rev. Data Causale Redazione Verifica

Dettagli

RIORGANIZZAZIONE PER INTENSITA DI CURE IN UNA MEDICINA: S.O.C. Medicina P.O. Gemona

RIORGANIZZAZIONE PER INTENSITA DI CURE IN UNA MEDICINA: S.O.C. Medicina P.O. Gemona RIORGANIZZAZIONE PER INTENSITA DI CURE IN UNA MEDICINA: S.O.C. Medicina P.O. Gemona Palmanova, 17 dicembre 2011 Dott.ssa Paola Zuliani ESEMPIO PRATICO- anno 2009- Obiettivo di Budget: Sperimentare un organizzazione

Dettagli

GLI ANNALI srl Residenza Sanitaria Assistenziale Presidio di Riabilitazione Estensiva PARM rev. 03 del 04/02/2019

GLI ANNALI srl Residenza Sanitaria Assistenziale Presidio di Riabilitazione Estensiva PARM rev. 03 del 04/02/2019 R.S.A. - RESIDENZA SANITARIA ASSISTENZIALE - accreditamento N U00262 del 28/6/2013 PRESIDIO DI RIABILITAZIONE ESTENSIVA - accreditamento N U00375 del 29/8/2017 Sede Legale: Via San Quintino 33 00185 Roma

Dettagli

PAZIENTI E SICUREZZA IN SALA OPERATORIA, IL CONTRIBUTO INFERMIERISTICO PER IL SUPERAMENTO DEL LIMITE

PAZIENTI E SICUREZZA IN SALA OPERATORIA, IL CONTRIBUTO INFERMIERISTICO PER IL SUPERAMENTO DEL LIMITE 28 Congresso Nazionale Aniarti Bologna, 25-27 novembre 2009 Infermieri e la questione del limite PAZIENTI E SICUREZZA IN SALA OPERATORIA, IL CONTRIBUTO INFERMIERISTICO PER IL SUPERAMENTO DEL LIMITE marco.zucconi@email.it

Dettagli

Dott.ssa M.L. Sperlinga Sig. R. Conforti Dott.ssa S. Dallaturca

Dott.ssa M.L. Sperlinga Sig. R. Conforti Dott.ssa S. Dallaturca + Dott.ssa M.L. Sperlinga Sig. R. Conforti Dott.ssa S. Dallaturca Gestione del rischio clinico nelle Sale Operatorie Istituto Giannina Gaslini Genova + Istituto GianninaGaslini 2004 accreditamento regionale

Dettagli

LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO: UN SISTEMA DI PROMOZIONE DELLA SICUREZZA DEL PAZIENTE

LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO: UN SISTEMA DI PROMOZIONE DELLA SICUREZZA DEL PAZIENTE HEALTH PROMOTING HOSPITALS & HEALTH SERVICES Ospedali e Servizi Sanitari per la Promozione della Salute HPH Una Rete dell OMS Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO: UN

Dettagli

La sicurezza dell assistito come priorità strategica dell Azienda

La sicurezza dell assistito come priorità strategica dell Azienda La sicurezza dell assistito come priorità strategica dell Azienda Treviso, 20 settembre 2010 dr. Umberto Gasparotto Medicina Legale Sicurezza del Paziente e dei Processi Clinico - Assistenziali Il contesto

Dettagli

L infermiere in sala operatoria tra cultura, tecnologia e clima organizzativo Pesaro, Aprile 2015

L infermiere in sala operatoria tra cultura, tecnologia e clima organizzativo Pesaro, Aprile 2015 L infermiere in sala operatoria tra cultura, tecnologia e clima organizzativo Pesaro, 17-18 Aprile 2015 Patient Safety in sala operatoria: il modello Joint Commission Internationale 1 Dott. Enrico Malinverno

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute FARMACI INNOVATIVI FARMACI INNOVATIVI QUALITA' EFFICACIA APPROPRIATEZZA QUALITA' EFFICACIA APPROPRIATEZZA RICERCA E SVILUPPO: NUOVE SPERANZE PER I PAZIENTI RICERCA E SVILUPPO: NUOVE SPERANZE PER I PAZIENTI

Dettagli

Medical Tourism Standard Guidelines (v.1)

Medical Tourism Standard Guidelines (v.1) Medical Tourism Standard Guidelines (v.1) Il Network HEALTH in ITALY ha definito il presente draft di Medical Tourism Standards mettendo a fattor comune i tre elementi tipici di valutazione di una prestazione

Dettagli

L organizzazione per la gestione del rischio in azienda Savona, 16 giugno Pietra Ligure, 21 giugno 2017

L organizzazione per la gestione del rischio in azienda Savona, 16 giugno Pietra Ligure, 21 giugno 2017 L organizzazione per la gestione del rischio in azienda Savona, 16 giugno Pietra Ligure, 21 giugno 2017 Dr. E. Garbarino Direttore f.f. SC Governo Clinico, Risk 1 Management, Qualità Agenda FINALITÀ DELL

Dettagli

INCONTRO REFERENTI CASE DI CURA AIOP SICUREZZA DELLE CURE E GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO 10 MAGGIO 2018

INCONTRO REFERENTI CASE DI CURA AIOP SICUREZZA DELLE CURE E GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO 10 MAGGIO 2018 INCONTRO REFERENTI CASE DI CURA AIOP SICUREZZA DELLE CURE E GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO 10 MAGGIO 2018 Direzione Generale Cura della Persona, Salute e Welfare Servizio Assistenza Ospedaliera Regione Emilia

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA PAPARDO Risk Manager Dr. G. Francie

AZIENDA OSPEDALIERA PAPARDO Risk Manager Dr. G. Francie AZIENDA OSPEDALIERA PAPARDO Risk Manager Dr. G. Francie Al Commissario Straordinario Al Direttore Sanitario Al Responsabile Legale Trasparenza Sede Relazione Annuale sugli eventi avversi verificatisi in

Dettagli

Definizione, attivazione e monitoraggio di azioni di miglioramento dei processi sanitari prioritari in ambito dipartimentale

Definizione, attivazione e monitoraggio di azioni di miglioramento dei processi sanitari prioritari in ambito dipartimentale Definizione, attivazione e monitoraggio di azioni di miglioramento dei processi sanitari prioritari in ambito dipartimentale KICK OFF DEL PROGETTO FORMATIVO EmmEffe S.r.l. Management & Formazione Via Fauchè,

Dettagli

Relazione periodo Attività di Rischio Clinico. ai sensi delle legge dell articolo 2 comma 5 della legge 08 marzo 2017

Relazione periodo Attività di Rischio Clinico. ai sensi delle legge dell articolo 2 comma 5 della legge 08 marzo 2017 7 Relazione periodo 2012-2018 Attività di Rischio Clinico ai sensi delle legge dell articolo 2 comma 5 della legge 08 marzo 2017 INTRODUZIONE Il rischio clinico può essere definito come la possibilità

Dettagli

PROCEDURA AZIENDALE PER LA CORRETTA GESTIONE DEL PROGRAMMA OPERATORIO

PROCEDURA AZIENDALE PER LA CORRETTA GESTIONE DEL PROGRAMMA OPERATORIO SOC RISCHIO CLINICO PROCEDURA AZIENDALE PER LA CORRETTA GESTIONE DEL PROGRAMMA OPERATORIO Codice: AL.RCRI.020.2010.00 Revisione Data Oggetto della revisione 00 02.12.2010 Prima Emissione nome, cognome

Dettagli

Le principali attività che se non correttamente gestite possono generare errori di sistema riguardano:

Le principali attività che se non correttamente gestite possono generare errori di sistema riguardano: La DGR del 31 03 2008 n 14 8500 fornisce indicazioni per la gestione del rischio clinico in tutte le Aziende Sanitarie della Regione Piemonte, e dispone l attivazione dell Unità di gestione del rischio

Dettagli

Joint Commission International

Joint Commission International Il Programma per la implementazione del sistema di valutazione delle Aziende Sanitarie accreditate pubbliche e private e per la valutazione dei Direttori Generali delle Aziende Sanitarie Pubbliche 1 Joint

Dettagli

Il punto di vista del farmacista ospedaliero. Dott. Pietro Trisolini Servizio Farmacia Ospedaliera - IRCCS S. de Bellis Castellana Grotte (BA)

Il punto di vista del farmacista ospedaliero. Dott. Pietro Trisolini Servizio Farmacia Ospedaliera - IRCCS S. de Bellis Castellana Grotte (BA) Il punto di vista del farmacista ospedaliero Dott. Pietro Trisolini Servizio Farmacia Ospedaliera - IRCCS S. de Bellis Castellana Grotte (BA) Ente Ospedaliero Specializzato in Gastroenterologia "Saverio

Dettagli

Relazione annuale attività rischio clinico Anno 2017 ai sensi dell art. 2 comma 5 della Legge 8 marzo 2017, n. 24

Relazione annuale attività rischio clinico Anno 2017 ai sensi dell art. 2 comma 5 della Legge 8 marzo 2017, n. 24 Relazione annuale attività rischio clinico Anno 2017 ai sensi dell art. 2 comma 5 della Legge 8 marzo 2017, n. 24 Marzo 2018 1 INDICE 1. Introduzione.. 3 2. Incident Reporting 3 3. Eventi Sentinella Flusso

Dettagli

RELAZIONE EVENTI AVVERSI 2017

RELAZIONE EVENTI AVVERSI 2017 RELAZIONE EVENTI AVVERSI 2017 ai sensi dell art. 2 comma 5 della Legge 8 Marzo 2017 n. 24 Indice Introduzione pag. 3 Sistema Aziendale di Incident Reporting pag. 4 Monitoraggio degli Eventi Sentinella

Dettagli

I programmi per il controllo delle IOS ed il buon uso degli antibiotici - L esperienza del Friuli Venezia Giulia

I programmi per il controllo delle IOS ed il buon uso degli antibiotici - L esperienza del Friuli Venezia Giulia I programmi per il controllo delle IOS ed il buon uso degli antibiotici - L esperienza del Friuli Venezia Giulia Luca Arnoldo Azienda Sanitaria Universitaria Integrata di Udine Dott. Luca Arnoldo, Da dove

Dettagli

U.O.S Risk Management Resp. Dott.ssa Sara Mondino. Relazione annuale Ai sensi dell art.2 comma 5 Della legge 8 Marzo 2017 n.

U.O.S Risk Management Resp. Dott.ssa Sara Mondino. Relazione annuale Ai sensi dell art.2 comma 5 Della legge 8 Marzo 2017 n. Relazione annuale Ai sensi dell art.2 comma 5 Della legge 8 Marzo 2017 n.24 Anno 2018 INTRODUZIONE L Ulss 8 Berica in base alla Legge Regionale Veneto n.19 del 25/10/2016 in ottemperanza al nuovo assetto

Dettagli

Standard Specifici Strutturali Fondamentali

Standard Specifici Strutturali Fondamentali Nome Scuola: Chirurgia Vascolare Ateneo: Struttura: Dipartimento legge240 SCIENZE CLINICO-CHIRURGICHE, DIAGNOSTICHE E PEDIATRICHE Area: 2 - Area Chirurgica Classe: 8 - Classe delle Chirurgie cardio-toraco-vascolari

Dettagli

Pronto Soccorso Blocchi operatori

Pronto Soccorso Blocchi operatori Scheda di dimissione ospedaliera Pronto Soccorso Blocchi operatori Tracciabilità del farmaco Anatomia Patologica Consulenze ricoverati Laboratorio Analisi Diagnostica Immagini Consumi Farmaci Presidi ecc

Dettagli

PROTOCOLLO PER LA CORRETTA IDENTIFICAZIONE DEL PAZIENTE

PROTOCOLLO PER LA CORRETTA IDENTIFICAZIONE DEL PAZIENTE STRUTTURA IGIENE OSPEDALIERA E GESTIONE Versione n.01 del 12/03/2009 Pagina 1 di 6 PROTOCOLLO PER LA CORRETTA IDENTIFICAZIONE DEL PAZIENTE Redazione / Aggiornamento Verifica / Approvazione Autorizzazione

Dettagli

Il Cruscotto Direzionale. della Comunicazione dei Risultati Assistenziali

Il Cruscotto Direzionale. della Comunicazione dei Risultati Assistenziali Il Cruscotto Direzionale in funzione del miglioramento della Comunicazione dei Risultati Assistenziali Ilario Guardini Funzione Sviluppo Professionale Direzione Professioni Sanitarie Maura Mesaglio Referente

Dettagli

Seminario Europeo sulla cura in ambito pediatrico

Seminario Europeo sulla cura in ambito pediatrico Seminario Europeo sulla cura in ambito pediatrico Linee di indirizzo europee e azioni di risk management rivolta alla prevenzione degli eventi avversi in pediatria Napoli_ 30,31 ottobre 2013 Angela Savelli,

Dettagli

Offerta Formativa - Scuole di Specializzazione MIUR

Offerta Formativa - Scuole di Specializzazione MIUR Nome Scuola: Chirurgia Vascolare Ateneo: Struttura: Dipartimento legge240 SCIENZE CLINICO-CHIRURGICHE, DIAGNOSTICHE E PEDIATRICHE Area: 2 - Area Chirurgica Classe: 8 - Classe delle Chirurgie cardio-toraco-vascolari

Dettagli

Quelli tra palco e realtà: un Risk Manager e le sue RCA. Master Hospital risk management 1

Quelli tra palco e realtà: un Risk Manager e le sue RCA. Master Hospital risk management 1 Quelli tra palco e realtà: un Risk Manager e le sue RCA Milano, 10 Marzo 2017 Dr.ssa Fulvia Folli 1 2 Da dove si parte? Renè Magritte Gli amanti nascosti 3 4 INCIDENT REPORTING RADIO SIRINGA 2.0 5 6 7

Dettagli

AZIENDA N. UNITA' PERSONALE NECESSARIE PER CONSENTIRE IL RISPETTO DELLE 11 ORE DI RIPOSO/DIE E PER RISPETTARE IL LIMITE DELLE 48 ORE

AZIENDA N. UNITA' PERSONALE NECESSARIE PER CONSENTIRE IL RISPETTO DELLE 11 ORE DI RIPOSO/DIE E PER RISPETTARE IL LIMITE DELLE 48 ORE a b c d e f g h i l m n o p q r s COD. PRESIDIO DENOMINAZIONE PRESIDIO COD. DISCIPLI NA (U.O.) DENOMINAZIONE DISCIPLINA MODALITA' ORGANIZZATIVE ADOTTATE PER GARANTIRE IL RISPETTO DELLE NORME IN MATERIA

Dettagli

REGIONE EMILIA ROMAGNA Cartella Clinica Integrata. Bologna 5 dicembre 2013

REGIONE EMILIA ROMAGNA Cartella Clinica Integrata. Bologna 5 dicembre 2013 REGIONE EMILIA ROMAGNA Cartella Clinica Integrata Bologna 5 dicembre 2013 L esperienza della Cartella Clinica Integrata Elettronica nell Azienda Ospedaliera di Desenzano del Garda Lorenzini A. Rovere A.

Dettagli

Il modulo integrativo sulla sicurezza del paziente

Il modulo integrativo sulla sicurezza del paziente Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali Ricerca Autofinanziata 2015 La valutazione partecipata del grado di umanizzazione delle strutture di ricovero Il modulo integrativo sulla sicurezza del

Dettagli

Organigramma. Atto Aziendale

Organigramma. Atto Aziendale Organigramma Atto Aziendale 1 Assetto Organizzativo Collegio Sindacale Organo di Indirizzo Collegio di Direzione Consiglio delle Professioni Sanitarie Direttore Generale Staff della Direzione Aziendale

Dettagli

La valutazione di esito come strumento per il governo del rischio clinico. SAN FILIPPO NERI, Roma, 14 Dicembre 2011

La valutazione di esito come strumento per il governo del rischio clinico. SAN FILIPPO NERI, Roma, 14 Dicembre 2011 La valutazione di esito come strumento per il governo del rischio clinico SAN FILIPPO NERI, Roma, 14 Dicembre 2011 http://clinicalevidence.bmj.com/ceweb/about/knowledge.jsp 2011 3 Ed.2011, sdo 2009 Ed.2011,

Dettagli

LE RIAMMISSIONI IN TERAPIA INTENSIVA: L INFERMIERE NELLA CONTINUITA ASSISTENZIALE. REVISIONE DELLA LETTERATURA

LE RIAMMISSIONI IN TERAPIA INTENSIVA: L INFERMIERE NELLA CONTINUITA ASSISTENZIALE. REVISIONE DELLA LETTERATURA LE RIAMMISSIONI IN TERAPIA INTENSIVA: L INFERMIERE NELLA CONTINUITA ASSISTENZIALE. REVISIONE DELLA LETTERATURA Piergentili Federica Infermiera AUSL 2 dell Umbria 118 P.S. Passignano sul Trasimeno PERUGIA

Dettagli

A. O. SAN GERARDO DI MONZA

A. O. SAN GERARDO DI MONZA A. O. SAN GERARDO DI MONZA Il Dipartimento Infermieristico Tecnico Riabilitativo Aziendale DITRA politica della qualità del DITRA verso l accreditamento all eccellenza Cinzia Regazzoni 13 novembre 2007

Dettagli

I.R.C.C.S. Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino - IST Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro

I.R.C.C.S. Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino - IST Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro I.R.C.C.S. Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino - IST Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro Documento Organizzativo dell Unità Operativa CLINICA di MEDICINA INTERNA A INDIRIZZO ONCOLOGICO

Dettagli

RELAZIONE ANNUALE CONSUNTIVA SUGLI EVENTI AVVERSI

RELAZIONE ANNUALE CONSUNTIVA SUGLI EVENTI AVVERSI Direzione Generale Responsabile Clinical Governance Qualità Appropriatezza Rischio Clinico Dott.ssa Margherita BIANCHI tel. 0323/868301-541535 Sede Operativa: Via Fiume, 18 Pallanza (VB) e-mail: margherita.bianchi@aslvco.it

Dettagli

Coinvolgimento e formazione del personale;

Coinvolgimento e formazione del personale; RELAZIONE ANNUALE SUGLI EVENTI AVVERSI ( RISK MANAGEMENT ) La gestione del rischio richiede una preliminare programmazione che ne definisce con puntualità tutti gli aspetti di interesse, ivi compreso lo

Dettagli

L accreditamento del percorso cure primarie

L accreditamento del percorso cure primarie WORKSHOP La governance delle cure primarie per la gestione delle cronicità: framework e strumenti il ruolo del middle management L accreditamento del percorso cure primarie Dott. Marco Farnè UF Cure Primarie

Dettagli

Organigramma. Atto Aziendale. Allegato 1

Organigramma. Atto Aziendale. Allegato 1 Organigramma Atto Aziendale Allegato 1 1 Assetto Organizzativo Collegio Sindacale Organo di Indirizzo Collegio di Direzione Consiglio delle Professioni Sanitarie Direttore Generale Staff della Direzione

Dettagli

Curriculum Vitae RITA DE LUCA

Curriculum Vitae RITA DE LUCA INFORMAZIONI PERSONALI De Luca Rita Via Boggio Lera, 9, cap: 95037, S.Giovanni La Punta, (CT) Italia 095 7435205 +39 3394680146 Ritadeluca5@virgilio.it Sesso Femminile Data di nascita 11/12/1959 Nazionalità

Dettagli

Buone pratiche di presa in carico integrata: ospedale e territorio senza soluzione di continuità

Buone pratiche di presa in carico integrata: ospedale e territorio senza soluzione di continuità Buone pratiche di presa in carico integrata: ospedale e territorio senza soluzione di continuità PERCORSI DIAGNOSTICO TERAPEUTICI Scenario Ospedale Territorio: senza soluzione di continuità Ospedali

Dettagli

Piano dei Centri di Costo

Piano dei Centri di Costo Piano dei Centri responsabilità 1 GOVERNO STRATEGICO 10 DIREZIONE STRATEGICA 1001 DIREZIONE STRATEGICA 100101 10010100 DIREZIONE GENERALE 100102 10010200 DIREZIONE AMMINISTRATIVA 100103 10010300 DIREZIONE

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA REGIONALE SAN CARLO. Direttore Sanitario Aziendale Bruno Mandarino

AZIENDA OSPEDALIERA REGIONALE SAN CARLO. Direttore Sanitario Aziendale Bruno Mandarino AZIENDA OSPEDALIERA REGIONALE SAN CARLO Direttore Sanitario Aziendale Bruno Mandarino Attività 2013 Ricoveri Ordinari e DH - Periodo 2008 2013 110.000.000 100.000.000 90.000.000 80.000.000 70.000.000 60.000.000

Dettagli

Il ruolo dell Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali (Agenas) relativamente al rischio clinico e alla responsabilità professionale

Il ruolo dell Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali (Agenas) relativamente al rischio clinico e alla responsabilità professionale Il ruolo dell Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali (Agenas) relativamente al rischio clinico e alla responsabilità professionale Dr. Fulvio Moirano Direttore Agenzia Nazionale per i Servizi

Dettagli

CARTELLA CLINICA INTEGRATA E LA GESTIONE DEL RISCHIO

CARTELLA CLINICA INTEGRATA E LA GESTIONE DEL RISCHIO V Congresso Nazionale COMLAS Genova 8-11 novembre 2006 CARTELLA CLINICA INTEGRATA E LA GESTIONE DEL RISCHIO DIREZIONE DI PRESIDIO U.F.C. MEDICINA LEGALE SERVIZIO INFERMIERISTICO Raffaella Giannini INTENSITA

Dettagli

Progetti modernizzazione, 2007

Progetti modernizzazione, 2007 Progetti modernizzazione, 2007 dott. Caterina Tridico U.O. Programmazione e sviluppo piani D.G. Sanità Regione Lombardia ricerca & innovazione nel servizio sanitario dell emilia-romagna Bologna 19 gennaio

Dettagli

P.A.T. PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA DELLA REVISIONE SISTEMATICA 2-4

P.A.T. PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA DELLA REVISIONE SISTEMATICA 2-4 Pagina 1 di 10 INDICE 1. TITOLO pag. 2 2. ANALISI, RISULTATI E DISCUSSIONE DELLA REVISIONE SISTEMATICA 2-4 3. DISCUSSIONE DEI RISULTATI 4 4. PROBLEMATICHE 5 5. ALLEGATI TABELLE SINOTTICHE UU.OO. AZIENDA

Dettagli

Un modello di gestione avanzata ed integrata delle epatopatie croniche. PAOLO TUNDO U.O.C. Malattie Infettive P.O. GALATINA

Un modello di gestione avanzata ed integrata delle epatopatie croniche. PAOLO TUNDO U.O.C. Malattie Infettive P.O. GALATINA Un modello di gestione avanzata ed integrata delle epatopatie croniche PAOLO TUNDO U.O.C. Malattie Infettive P.O. GALATINA DI COSA PARLEREMO... 1. EPATOLOGIA: natura ed entità del problema 2. STORIA NATURALE

Dettagli

OBIETTIVO DELLA REVISIONE

OBIETTIVO DELLA REVISIONE OBIETTIVO DELLA REVISIONE VALUTARE COSA SI INTENDE CON IL TERMINE «RIAMMISSIONE IN ICU» EVIDENZIARE LE PROBLEMATICHE CHE PORTANO ALLE RIAMMISSIONI STUDIARE IPOTESI DI MIGLIORAMENTO PICO & FLOW CHART Parole

Dettagli

Piano Rischio Clinico

Piano Rischio Clinico Pag. 1 di 11 ORIGINALE COPIA CONTROLLATA N. (per eventuale distribuzione interna a cura del RQ) COPIA NON CONTROLLATA BOZZA DATA ED. REV. MOTIVO DELLA REVISIONE 21/12/10 00 00 Prima emissione 06/02/12

Dettagli

Progetto PICC nell ASL 11 di Empoli

Progetto PICC nell ASL 11 di Empoli CONVEGNO LA SICUREZZA DEL PAZIENTE IN OSPEDALE: ASPETTI TECNICI, ETICI E GIURIDICI DELLA PROFESSIONE INFERMIERISTICA AGENZIA PER LA FORMAZIONE VIA OBERDAN, SOVIGLIANA, VINCI ( FI ) e ottobre 009 Progetto

Dettagli

Strategie applicate in ASL Biella

Strategie applicate in ASL Biella Strategie applicate in ASL Biella Ida Grossi Direttore Sanitario Angelo Penna Responsabile Programmazione Sanitaria Azienda Sanitaria Locale Biella 180.000 abitanti 82 comuni 1 Ospedale 450 posti letto

Dettagli

Esiti sensibili alle cure infermieristiche: lo stato dell arte

Esiti sensibili alle cure infermieristiche: lo stato dell arte Esiti sensibili alle cure infermieristiche: lo stato dell arte Alvisa Palese Reggio Emilia, 21 maggio 2016 Università degli studi di Udine Agenda 1) Esiti delle cure infermieristiche Concetto, esiti sensibili/attribuibili

Dettagli

Gli approcci alla Qualità in Regione Lombardia

Gli approcci alla Qualità in Regione Lombardia Gli approcci alla Qualità in Regione Lombardia IL Piano Integrato per il Miglioramento Organizzativo (PIMO)(PrIMO) (2015) L Accreditamento Istituzionale (1997-1999) Il Codice Etico e il Modello Organizzativo

Dettagli

RISPOSTE AZIENDA USL 4 PRATO

RISPOSTE AZIENDA USL 4 PRATO TABELLA DEI DATI E DEI DOCUMENTI SANITARI RICHIESTI RELATIVI ALLA SITUAZIONE ESISTENTE AL 31/12/2002 MANCANTI A PISTOIA, MASSA, PRATO e LUCCA RISPOSTE AZIENDA USL 4 PRATO 1. Dati di attività ordinaria

Dettagli

Standard per le dotazioni organiche di personale di assistenza e raccomandazioni. Proposte elaborate da un network di infermieri dirigenti

Standard per le dotazioni organiche di personale di assistenza e raccomandazioni. Proposte elaborate da un network di infermieri dirigenti Standard per le dotazioni organiche di personale di assistenza e raccomandazioni Proposte elaborate da un network di infermieri dirigenti Annamaria Guarnier APSS Trento Influenza degli esiti dell assistenza

Dettagli

DIPARTIMENTO CHIRURGICO GASTROENTEROLOGIA ED ENDOSCOPIA DIGESTIVA PIATTAFORMA ASSISTENZIALE SERVIZI CLINICI Struttura Semplice Dipartimentale

DIPARTIMENTO CHIRURGICO GASTROENTEROLOGIA ED ENDOSCOPIA DIGESTIVA PIATTAFORMA ASSISTENZIALE SERVIZI CLINICI Struttura Semplice Dipartimentale DIPARTIMENTO CHIRURGICO GASTROENTEROLOGIA ED ENDOSCOPIA DIGESTIVA PIATTAFORMA ASSISTENZIALE SERVIZI CLINICI Struttura Semplice Dipartimentale GASTROENTEROLOGIA ED ENDOSCOPIA DIGESTIVA GASTROENTEROLOGIA

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI DE COL ANNA VIA MANZANA 13 A, SAN PIETRO DI FELETTO (TV) ESPERIENZA LAVORATIVA

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI DE COL ANNA VIA MANZANA 13 A, SAN PIETRO DI FELETTO (TV) ESPERIENZA LAVORATIVA F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo DE COL ANNA VIA MANZANA 13 A, 31030 SAN PIETRO DI FELETTO (TV) Telefono 3483175515 E-mail decol.anna@gmail.com Nazionalità

Dettagli

Individuazione del paziente a rischio di malnutrizione: una proposta collaborativa per la qualità dell assistenza

Individuazione del paziente a rischio di malnutrizione: una proposta collaborativa per la qualità dell assistenza IL PROCESSO ASSISTENZIALE DELLA NUTRIZIONE IN OSPEDALE Modena, 12 dicembre 2014 Individuazione del paziente a rischio di malnutrizione: una proposta collaborativa per la qualità dell assistenza Silvia

Dettagli

PROCEDURA. Near - Misses

PROCEDURA. Near - Misses PGS-RC-7-01 X originale copia controllata copia non controllata N. distribuzione interna a cura del RQ bozza La presente procedura definisce la modalità di comunicazione del quasi evento o dell evento

Dettagli

L Esperienza della Regione Lombardia Dr. Enrico Comberti

L Esperienza della Regione Lombardia Dr. Enrico Comberti L Esperienza della Regione Lombardia Dr. Enrico Comberti 1. L Accreditamento L esperienza di Regione Lombardia per la Gestione del Rischio deve essere collocata nel più ampio percorso della qualità. Con

Dettagli

RELAZIONE ANNUALE di RISK MANAGEMENT - ANNO 2017 (ai sensi dell art.2 c.5 legge 8 marzo 2017 n. 24, legge Gelli )

RELAZIONE ANNUALE di RISK MANAGEMENT - ANNO 2017 (ai sensi dell art.2 c.5 legge 8 marzo 2017 n. 24, legge Gelli ) RELAZIONE ANNUALE di RISK MANAGEMENT - ANNO 2017 (ai sensi dell art.2 c.5 legge 8 marzo 2017 n. 24, legge Gelli ) Il Risk Management in sanità (Clinical Risk Management) è un processo sistematico, comprendente

Dettagli

POLITICHE E PROGRAMMI NAZIONALI E REGIONALI SULLA SICUREZZA DELLE CURE

POLITICHE E PROGRAMMI NAZIONALI E REGIONALI SULLA SICUREZZA DELLE CURE POLITICHE E PROGRAMMI NAZIONALI E REGIONALI SULLA SICUREZZA DELLE CURE OTTAVIO NICASTRO Servizio Assistenza Ospedaliera Regione Emilia-Romagna Sub Area Rischio Clinico Commissione Salute SICUREZZA DELLE

Dettagli

La prevenzione delle cadute in ospedale

La prevenzione delle cadute in ospedale La prevenzione delle cadute in ospedale Coordinatori: Tommaso Bellandi, Laura Rasero e Donatella Rizzini Supervisori: Stefania Rodella e Riccardo Tartaglia http://www.salute.toscana.it/sst/rischio-clinico.shtml

Dettagli

Le buone pratiche. Sicurezza in sala operatoria: esperienze regionali a confronto - REGIONE SICILIA - Tommaso Mannone Risk manager

Le buone pratiche. Sicurezza in sala operatoria: esperienze regionali a confronto - REGIONE SICILIA - Tommaso Mannone Risk manager Le buone pratiche. Sicurezza in sala operatoria: esperienze regionali a confronto - REGIONE SICILIA - Tommaso Mannone Risk manager Regione Siciliana - Assessorato della Salute D.A. 3181 del 23 dicembre

Dettagli

IL PERCORSO ORTOGERIATRICO

IL PERCORSO ORTOGERIATRICO Direzione Infermieristica e Tecnica IL PERCORSO ORTOGERIATRICO Bologna, 26 novembre 2010 Sandra Nocciolini Coordinatore Infermieristico U.O. Ortopedia Traumatologia LA FRATTURA DI FEMORE IN ETA SUPERIORE

Dettagli

Ferrara 23 settembre 2016

Ferrara 23 settembre 2016 IBD UNIT L'esperienza forlivese del «CASE MANAGEMENT» Verso un modello gestionale multiprofessionale Ferrara 23 settembre 2016 Deborah Tumedei U.O. Gastroenterologia Ausl della Romagna 1 Direttore Prof.

Dettagli

Dai patient safety walkaround ai gruppi itineranti: l esperienza della Regione Toscana

Dai patient safety walkaround ai gruppi itineranti: l esperienza della Regione Toscana Dai patient safety walkaround ai gruppi itineranti: l esperienza della Regione Toscana Sara Albolino, Giulio Toccafondi rischio.clinico@regione.toscana.it http://www.salute.toscana.it/sst/grc/rischio-clinico.shtml

Dettagli

GLI STANDARD DI RIFERIMENTO

GLI STANDARD DI RIFERIMENTO Gli strumenti della Clinical Governance IV Modulo VALUTAZIONE E MIGLIORAMENTO DELLE PERFORMANCE CLINICHE GLI STANDARD DI RIFERIMENTO Torino, 9 marzo 2009 Barbara Suardi AOU Maggiore della Carità, Novara

Dettagli

La documentazione sanitaria nelle fasi del rischio clinico. Presentazione di casi clinici.

La documentazione sanitaria nelle fasi del rischio clinico. Presentazione di casi clinici. La documentazione sanitaria nelle fasi del rischio clinico. Presentazione di casi clinici. Anna Levati Pavia giugno novembre 2012 ARGOMENTI RELAZIONE: 1. Le fasi della gestione del rischio clinico : rilevazione

Dettagli

Mappa ingressi: ~ - ~ - - ~ - ~ - - ~ - ~ - - ~ - ~ REPARTI DI DEGENZA E SALE OPERATORIE BLOCCO A Piano BLOCCO B

Mappa ingressi: ~ - ~ - - ~ - ~ - - ~ - ~ - - ~ - ~ REPARTI DI DEGENZA E SALE OPERATORIE BLOCCO A Piano BLOCCO B L area occupata dall Ospedale Valduce è compresa fra le vie Dante Alighieri, dai numeri civici 3 e 13, e la via Santo Garovaglio, dai numeri civici 10 e 14. L ingresso principale è posizionato nella struttura

Dettagli

Per un Ospedale Sicuro: l approccio del Policlinico di Modena

Per un Ospedale Sicuro: l approccio del Policlinico di Modena Per un Ospedale Sicuro: l approccio del Policlinico di Modena Stefano Cencetti Direttore Generale Azienda ospedaliero-universitaria Policlinico Modena In collaborazione con Direzione Sanitaria Direzione

Dettagli

I flussi ministeriali: conoscerli e governarli per migliorare

I flussi ministeriali: conoscerli e governarli per migliorare I flussi ministeriali: conoscerli e governarli per migliorare https://egas.sanita.fvg.it/it/are e-tematiche/rete-cure-sicurefvg/ Luca Arnoldo Azienda Sanitaria Universitaria Integrata di Udine Barbara

Dettagli

IL RUOLO ATTUALE DELL OBI

IL RUOLO ATTUALE DELL OBI IL RUOLO ATTUALE DELL OBI DOTT ANTONIO SIMONE UOC PRONTO SOCCORSO E MEDICINA D URGENZA OSPEDALE SANDRO PERTINI ROMA ALSRM2 DIRETTORE DOTT F R PUGLIESE NAPOLI 19/10/2016 ISTITUZIONE DELL O.B.I OSSERVAZIONE

Dettagli