Consuntivo 2000 Messaggio no. 5098

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Consuntivo 2000 Messaggio no. 5098"

Transcript

1 Consuntivo 2000 Messaggio no aprile 2001 Dipartimento delle finanze e dell economia Signor Presidente, signore e signori deputati, con il presente Messaggio abbiamo l'onore di presentarvi i conti consuntivi dello Stato per il aprile 2001

2 1. PRESENTAZIONE DEI CONTI (in mio di fr.) Consuntivo Preventivo Conto di gestione corrente Uscite correnti 2' '069.3 Ammortamenti amministrativi Addebiti interni Totale spese correnti 2' '344.3 Entrate correnti 2' '125.1 Accrediti interni Totale ricavi correnti 2' '188.1 Avanzo d'esercizio Conto degli investimenti Uscite per investimenti Entrate per investimenti Onere netto per investimenti Conto di chiusura Onere netto per investimenti Ammortamenti amministrativi Avanzo d'esercizio Autofinanziamento Avanzo totale

3 2. CONSIDERAZIONI GENERALI Il Consuntivo 2000 presenta i conti del primo anno del nuovo periodo di pianificazione finanziaria riferiti ad un contesto di sostenuta crescita economica, sia in Svizzera, sia in Ticino, ma all'inizio di una fase di rallentamento sui cui sviluppi a breve termine gravano le incognite legate alla situazione congiunturale negli Stati Uniti e ai forti ribassi registrati dalle principali borse. In questa duplice ottica deve essere letto al fine di evitare conclusioni affrettate in relazione al risanamento delle finanze cantonali e alle prospettive per la seconda parte della legislatura. 1. Il risultato finanziario positivo del 2000 è dovuto ad un andamento economico più sostenuto rispetto alle previsioni valide al momento in cui il Consiglio di Stato aveva elaborato il preventivo. Per il Ticino, il BAK stimava, nell'autunno 1999, una crescita del PIL cantonale dell'1,8 % per il In realtà, il PIL è aumentato l'anno scorso del 3 %. Ma al di là dell'inevitabile approssimazione di queste stime, manca ancora una verifica che quantifichi l'effettivo rafforzamento della base economica cantonale dopo l'uscita dalla recessione degli anni Novanta. Tutti gli indicatori economici (impiego, numero di aziende, evoluzione dei singoli rami) evidenziano un chiaro miglioramento a partire dal Le rivalutazioni dei gettiti fiscali degli anni anteriori al 2000, in particolare di quelli delle persone giuridiche, fanno pensare ad un rafforzamento più marcato di quello finora ipotizzato. Solo la seconda parte dello studio commissionato all'istituto di ricerche economiche sul metodo previsionale per i gettiti delle persone giuridiche consentirà di avere un quadro più preciso della situazione. 2. Il 19 gennaio scorso l'ustat e il BAK hanno pubblicato la serie rivista del tasso di variazione annuale del PIL cantonale dal 1990 al Questi dati attestano che la fase di recessione dell'economia cantonale è durata sei anni (dal 1991 al 1996 compresi) e che la ripresa si è manifestata in modo chiaro solo a partire dal 1998, mentre il 1997 è stato un anno di sostanziale stagnazione del PIL. Il 2000 può quindi essere considerato il terzo anno di vera ripresa economica. Per il 2001 e il 2002 è ipotizzato un rallentamento del ritmo di crescita. L'evoluzione del PIL cantonale, stimata dal BAK, è la seguente: anno crescita PIL ,4 % ,7 % ,2 % ,7 % ,1 % ,9 % ,6 % ,4 % ,9 % ,2 % ,0 % ,1 % ,7 % (fonte: USTAT/BAK) Il risultato postivo del Consuntivo 2000 risulta da una stabilizzazione delle spese correnti (aumentate dello 0,5% in termini nominali, diminuite dell'1,1% in termini reali, tenuto conto di un'inflazione pari all'1,6% nel 2000) e da un aumento dei ricavi pari all'1,9% nominale (+ 0,3% in termini reali). L'evoluzione reale della spesa corrente è 3

4 risultata inferiore alla crescita reale del PIL, che si è peraltro mantenuta entro tassi tutto sommato moderati. Nel 1998 era stato conseguito un analogo risultato, mentre nel 1999 l'aumento reale della spesa corrente cantonale era risultato praticamente identico alla crescita economica. Negli anni precedenti, il tasso di crescita reale della spesa corrente aveva invece sempre sopravanzato quello (negativo o prossimo allo zero) del PIL. Per gli ultimi tre anni i dati sono i seguenti: anno spesa nominale inflazione spesa reale crescita PIL ,8 % 0,0 % - 0,8 % + 1,9 % ,1 % 0,8 % + 1,3 % + 1,2 % ,5 % 1,6 % - 1,1 % + 3,0 % Questa recente evoluzione indica che il Cantone ha saputo svolgere i compiti acquisiti e quelli nuovi in un quadro di maggiore efficienza, evitando di far lievitare la quota statale e quindi di ridurre le disponibilità finanziarie dei cittadini e delle aziende. Gli obiettivi programmatici inseriti nelle Linee direttive (1. Rilancio competitivo; 2. Ammodernamento delle garanzie sociali e del sistema sanitario; 3. Ticino regione svizzera; 4. Ticino regione europea; 5. Identità culturale; 6. Nuovo patto cittadini/stato) sono stati conseguiti o sono in fase di attuazione in un quadro di rigore finanziario che consente al Cantone di disporre di un sufficiente margine di manovra per i nuovi compiti. I provvedimenti adottati hanno consentito di affrontare le emergenze indicate nelle Linee direttive con importanti risultati: rilancio dell'occupazione, forte diminuzione della disoccupazione, espansione della piazza finanziaria, sostegno dei redditi dei cittadini con misure mirate di politica sociale e con sgravi fiscali, incremento delle risorse finanziarie dell'ente pubblico, partecipazione alla riforma della Perequazione finanziaria federale, allentamento delle tensioni tra Cantone e Comuni e tra Comuni stessi, preparazione all'entrata in vigore degli accordi bilaterali Svizzera-UE, rafforzamento della sicurezza del cittadino, con il potenziamento della magistratura e l'avvio della riorganizzazione della polizia. Questi miglioramenti sono stati realizzati non solo senza indebitamento supplementare, ma riportando il debito pubblico del Cantone al di sotto del limite del miliardo di franchi (901,2 milioni di franchi a fine 2000). 3. Il Consuntivo 2000 conferma che il tasso di crescita delle spese è inferiore a quello dei ricavi, pur considerando che l'anno scorso sono entrati in vigore importanti sgravi fiscali. Questa evoluzione, in atto dal 1998, ha ribaltato la pericolosa divaricazione che aveva caratterizzato i conti del Cantone durante gli anni della recessione-stagnazione, aveva portato all'aumento del debito pubblico fino a 1'081,7 milioni di franchi a fine 1998 e aveva fatto temere uno scivolamento verso una situazione di autofinanziamento negativo per quello stesso anno. L'evoluzione di spese e ricavi dal 1990 è stata la seguente: anno spese correnti ricavi correnti ,8 % + 3,8 % ,4 % + 8,2 % ,0 % + 2,1 % ,8 % + 7,0 % ,1 % + 7,9 % ,2 % + 3,2 % ,1 % + 2,2 % ,1 % + 2,8 % ,8 % + 1,8 % ,1 % + 9,1 % ,5 % + 1,9 % 4

5 Il Consuntivo 2000 costituisce, a questo riguardo, un ulteriore passo avanti sulla strada del risanamento duraturo delle finanze. Gli indicatori finanziari relativi al 2000 (cfr. capitolo 4 per i dettagli) confermano il miglioramento dello stato di salute dei conti cantonali, con le chiusure positive del 1999 e del Il risultato dell'anno scorso è stato tuttavia determinato in misura marcata dalle rivalutazioni dei gettiti fiscali di anni precedenti, sottostimati a causa delle previsioni economiche eccessivamente pessimistiche che erano state fatte dagli istituti specializzati. Come si dirà più diffusamente nel capitolo 3 sulla situazione finanziaria e nelle osservazioni ai singoli gruppi di ricavi, in particolare al punto (imposte), le rivalutazioni dei gettiti di anni precedenti relativi alle persone fisiche e alle persone giuridiche ammontano complessivamente a 142,5 milioni di franchi (+ 22,5 milioni persone fisiche; milioni persone giuridiche). Di queste sopravvenienze il Consiglio di Stato aveva tempestivamente informato il Gran Consiglio il 27 settembre 2000, rispondendo all'interrogazione Pezzati/Beltraminelli. Rispetto a quanto allora comunicato, vi sono state rivalutazioni supplementari limitate a 5 milioni di franchi per le persone giuridiche. Senza queste sopravvenienze, il Consuntivo 2000 avrebbe presentato un disavanzo d'esercizio, fatte salve eventuali future rivalutazioni dei gettiti In attesa del secondo rapporto dell'ire, il Consiglio di Stato non è in grado di quantificare esattamente il disavanzo strutturale che permane nei conti del Cantone nonostante le due ultime chiusure con un avanzo d'esercizio. In sede di dibattiti parlamentari e di Linee direttive e Piano finanziario si era ipotizzata una cifra indicativa di 100 milioni di franchi. Verosimilmente, grazie da un lato alle misure di contenimento delle uscite correnti fin qui attuate e dall'altro lato al rafforzamento strutturale, e non solo congiunturale, della base economica cantonale, questo disavanzo è sensibilmente inferiore alla cifra indicata. 5. L'analisi della distribuzione percentuale delle spese denota per il 2000 un contenimento delle uscite per beni e servizi (8,9 % contro il 9,1 % del 1999), un leggero incremento delle uscite per il personale (dal 31,1 % del 1999 al 31,9 %), in parte consistente dovuto al rimborso del contributo di solidarietà ai dipendenti, e pure un lieve incremento della spesa di redistribuzione, cioè dei contributi cantonali (dal 39,1 % al 39,9 %). L'evoluzione di più lungo periodo mostra una ristrutturazione evidente della spesa pubblica cantonale, pur considerando gli importanti cambiamenti contabili intervenuti negli ultimi anni (ad esempio il trasferimento sotto i contributi cantonali degli oneri legati alla SUPSI). Nel come risulta dalle tabelle inserite nel capitolo 5 di questo messaggio - la spesa per il personale rappresentava il 34,0 % del totale delle spese correnti; per i beni e servizi la quota era del 10,4 %, mentre quella dei contributi cantonali era limitata al 28,6 %.Questa ristrutturazione indica un grande impegno del Cantone nel campo della socialità intesa in senso lato, coerentemente con l'obiettivo di salvaguardare e anzi rafforzare la coesione sociale durante gli anni della crisi economica. Questo impegno programmatico non può ritenersi esaurito con l'avvio della ripresa, poiché la crescita economica scaturita dalle ristrutturazioni degli anni Novanta non è (ancora) andata a beneficio di tutte le categorie di cittadini. L'economia del Duemila è un'economia più selettiva. Lo Stato non può quindi abbassare la guardia e l'impegno finanziario nel campo della politica sociale. Si richiede al contrario un affinamento degli strumenti oggi disponibili, come indicato nelle Linee direttive, in particolare nella scheda programmatica n. 2. Il risultato del Consuntivo 2000, in relazione alla distribuzione percentuale delle spese correnti, riflette questa situazione. Il fatto che per talune voci della spesa sociale (come indicato al capitolo 3), le uscite a consuntivo siano risultate inferiori a quelle preventivate non rimette in discussione 5

6 quanto qui asserito: attesta invece che è stato possibile conseguire risultati positivi nell'affrontare le emergenze sociali di questi anni. 6. Il Consuntivo 2000 è caratterizzato da un volume degli investimenti inferiore a quanto preventivato: in misura più marcata per quanto concerne l'onere netto, più contenuta considerando l'onere lordo. Le ragioni di questo risultato sono dettagliatamente presentate al capitolo 5.4. La politica degli investimenti è oggetto di valutazioni divergenti tra il Consiglio di Stato e il Gran Consiglio in relazione alla cosiddetta funzione anticiclica degli investimenti. Si ribadisce che il criterio fondamentale per qualsiasi decisione in fatto di investimenti pubblici o di sostegno pubblico ad investimenti privati è la necessità dell'opera in relazione agli obiettivi programmatici indicati nelle Linee direttive. Se valesse invece un criterio economico (funzione anticiclica), il basso livello degli investimenti realizzati nel 2000 dovrebbe essere giudicato positivamente, considerato che l'economia cantonale è cresciuta ad un ritmo del 3 % (aumento reale del PIL). In realtà, il contenuto volume degli investimenti è dovuto alle difficoltà e agli impedimenti che in più occasioni sono stati oggetto di discussione in Gran Consiglio. Va anche registrato il fatto che in non pochi casi le ditte che hanno eseguito i lavori non sono state sollecite, come in passato, nel presentare le richieste di pagamento: anche questo è un segnale del positivo andamento dell'economia. Il Consiglio di Stato intende comunque recuperare i ritardi accumulati negli investimenti programmati, almeno per quanto essi possano dipendere dalla volontà dell'esecutivo e dei servizi dell'amministrazione cantonale. 7. Il Consuntivo 2000 consente di guardare al futuro con ritrovata serenità, anche se il rallentamento della crescita economica riscontrabile in quasi tutti i Paesi industrializzati deve essere attentamente considerato nell'operare scelte politiche che hanno incidenza sui conti pubblici. Il Consuntivo 2000 è il riflesso di una situazione economica positiva per il Ticino, con il PIL in espansione, con una disoccupazione in buona misura rientrata e con un'occupazione in recupero. L'avanzo d'esercizio e quello totale, che consentono di aumentare il capitale proprio e di ridurre il debito pubblico, costituiscono un ulteriore passo verso il risanamento dei conti pubblici e permettono di continuare ad attuare nel contempo un'articolata politica di misure attive. 6

7 Consuntivo 2000 Preventivo 2000 Differenza C00/P00 Consuntivo 1999 Differenza C00/C99 Conto di gestione corrente Uscite correnti 2' ' % 2' % Ammortamenti amministrativi % % Addebiti interni % % Totale spese correnti 2' ' % 2' % Entrate correnti 2' ' % 2' % Accrediti interni % % Totale ricavi correnti 2' ' % 2' % Avanzo d'esercizio % Conto degli investimenti Uscite per investimenti % % Entrate per investimenti % % Onere netto per investimenti % % Conto di chiusura Onere netto per investimenti % % Ammortamenti amministrativi % % Avanzo d'esercizio % Autofinanziamento % % Avanzo totale % 7

8 mio fr. 200 Risultato d'esercizio , in mio fr P

9 mio fr. Risultato totale , in mio fr P

10 Autofinanziamento e grado d'autofinanziamento mio fr. % P Autofinanziamento Grado d'autofinanziamento 10

11 Finanze cantonali, in milioni di franchi, dal 1976 Spese Spese Uscite Spese Spese Contributi correnti correnti * correnti per il per beni cantonali 1) personale e servizi lordi n.d n.d n.d n.d '008 1' '060 1' '105 1' '147 1' '202 1'202 1' '259 1'259 1' '530 1'380 * 1' '498 1'498 1' '614 1'614 1' '799 1'799 1' '906 1'906 1' '979 1'979 1' '139 2'039 * 1' '070 2'070 1' '176 2'176 1' '265 2'265 2' '247 2'247 1' '293 2'293 2' '304 2'304 2' P '401 2'401 2' * Dedotti gli ammortamenti straordinari dei beni amministrativi di 150 mio (1988) e 100 mio (1994) 1) Uscite correnti: Spese correnti dedotti gli ammortamenti amministrativi e gli addebiti interni

12 800 mio Spese per il personale , in mio fr P

13 240 mio fr. Spese per beni e servizi , in mio fr P

14 85 mio fr. Interessi passivi , in mio fr P

15 350 mio fr. Ammortamenti , in mio fr P

16 1000 mio fr. Contributi cantonali lordi , in mio fr P

17 2'600 mio fr. Ricavi correnti totali , in mio fr. 2'400 2'200 2'000 1'800 1'600 1' P

18 1'400 mio fr. Ricavi da imposte , in mio fr. 1'300 1'200 1'100 1' P

19 450 mio fr. Ricavi da contributi per spese correnti , in mio fr P

20 3. SITUAZIONE FINANZIARIA 1. Il conto consuntivo 2000 del Cantone chiude con risultati nettamente migliori rispetto al preventivo: invece di un disavanzo d'esercizio di 156,2 milioni di franchi presenta un avanzo d'esercizio pari a 81,1 milioni di franchi; e invece di un disavanzo totale preventivato di 153,7 milioni di franchi presenta un avanzo totale di 146,0 milioni di franchi. Il miglioramento del conto di gestione corrente è dovuto in gran parte alle sopravvenienze dell'imposta sugli utili delle persone giuridiche, soprattutto per rivalutazioni dei gettiti di anni precedenti (+ 120 milioni di franchi) e, in misura molto contenuta, per l'anno di computo (+ 17 milioni di franchi). Il risultato positivo è stato determinato anche da un volume di spesa corrente inferiore a quanto previsto (- 40 milioni di franchi). L'onere netto per investimenti è risultato di molto inferiore a quanto inserito a preventivo: esso ammonta infatti a 133,8 milioni di franchi contro i 209,5 del preventivo. Questo dato, combinato con il risultato d'esercizio e con l'appropriato livello degli ammortamenti amministrativi (198,7 milioni di franchi), ha determinato, per il secondo anno consecutivo, il completo autofinanziamento degli investimenti netti con mezzi propri. Il grado di autofinanziamento (stimato al 26,6 % in sede di preventivo) è stato pari al 209,1%. L'onere lordo per investimenti ammonta a 317,8 milioni di franchi ed è stato inferiore di 61,3 milioni di franchi (pari al 16,2 %) rispetto a quanto preventivato. Con l'avanzo totale di 146,0 milioni di franchi, il debito pubblico del Cantone diminuisce da 1'047,2 milioni di franchi (fine 1999) a 901,2 milioni di franchi. Il capitale proprio aumenta da 467,3 a 548,4 milioni di franchi. Si ricorda che il capitale proprio è un dato contabile e risulta dalla somma degli avanzi e dei disavanzi d'esercizio accumulati nel corso degli anni. L'avanzo d'esercizio del 2000 risulta dalla seguente evoluzione di spese e ricavi correnti (in milioni di franchi): voce 2000 variazione rispetto al C 99 Spese correnti 2'304,3 + 0,5 % Ricavi correnti 2'385,4 + 1,9 % Rispetto ai dati di preventivo, le differenze sono le seguenti: voce Consuntivo 2000 Preventivo 2000 differenza Spese correnti 2'304, ,3-1,7 % Ricavi correnti 2'385, ,1 + 9,0 % Per il secondo anno consecutivo, le spese correnti sono inferiori a quanto preventivato. 2. Come già per il consuntivo 1999, la discrepanza tra preventivo e consuntivo 2000 è stata largamente determinata dall inattesa evoluzione dei ricavi correnti dovuta alla ripresa economica, che nel corso del 2000 è stata superiore al previsto. Nell'autunno del 1999, quando venne elaborato il preventivo 2000, si stimava una crescita del PIL svizzero attorno al 2 % per il 2000 (UBS 2,1 %, CS e BAK 2,0 %, KOF 1,7 %) e di quello cantonale limitata all'1,8 % (BAK). In realtà, a livello nazionale il PIL è cresciuto del 3,4 %, mentre a livello cantonale la stima indica una crescita del 3 % circa. Vi è quindi stata un'espansione economica quasi doppia rispetto alle previsioni degli istituti 20

21 specializzati. A questo si devono aggiungere le rivalutazioni dei gettiti delle persone giuridiche degli anni precedenti, per i quali pure le previsioni economiche erano state meno ottimistiche di quanto poi effettivamente avvenuto. Nel consuntivo 2000 l imposta delle persone giuridiche presenta ricavi per un totale di 337,3 milioni di franchi, 136,9 in più rispetto al dato di preventivo (nel 1999 il consuntivo aveva chiuso con un gettito di 277,3 milioni di franchi). Dei 136,9 milioni di franchi supplementari del 2000, 120 si riferiscono a gettiti di anni precedenti e 17 all'anno di computo. Il gettito effettivo dell imposta per il 2000 ammonta quindi a 217 milioni di franchi. Già nel consuntivo 1999 vi era stata una rivalutazione dei gettiti di anni precedenti (per un totale di 76 milioni di franchi) e per l'anno di computo (24 milioni di franchi). La crescita del gettito procurato dalle persone giuridiche, pur in presenza di importanti sgravi fiscali, è stata determinata in particolare dagli ottimi risultati del settore bancario nel Il Consiglio di Stato attende la seconda parte dello studio commissionato all IRE per una verifica tendente ad accertare, per quanto possibile, l evoluzione effettiva del substrato fiscale cantonale legato alle persone giuridiche e a proporre un nuovo metodo previsionale. La prima parte si era concentrata soprattutto sulle persone fisiche, confermando in sostanza le previsioni formulate dal Consiglio di Stato. Il gettito complessivo delle imposte cantonali è pari a 1'344,0 milioni di franchi contro i 1 264,9 del 1999, con un aumento di 79,1 milioni di franchi pari al 6,3%. Quello del 2000 è il gettito nominale più elevato mai registrato in Ticino, comunque dovuto in buona parte a rivalutazioni di gettiti di anni precedenti. Il gettito delle imposte sul reddito delle persone fisiche e quello dell imposta alla fonte hanno pure segnato un risultato finale superiore alle cifre del preventivo: per il primo si hanno 702,0 milioni di franchi a consuntivo (preventivo: 665,4), per il secondo 50,1 milioni di franchi (preventivo: 47,0). Relativamente al gettito delle persone fisiche, la differenza con il preventivo è dovuta per 14 milioni di franchi all'anno di computo (2000) e per 22 milioni di franchi a gettiti di anni precedenti. Vi sono inoltre maggiori gettiti dall'imposta sugli utili immobiliari (+ 7 milioni di franchi rispetto al preventivo), dall imposta di bollo (+ 2,4 milioni di franchi), dalle imposte di circolazione e navigazione (+ 2,5 milioni di franchi), mentre le imposte di successione e donazione, a causa dello sgravio deciso nella votazione popolare del 6 febbraio 2000, hanno fruttato 46,1 milioni di franchi contro i 62,0 inseriti nel preventivo. 3. La spesa corrente è ammontata nel 2000 a 2'304,3 milioni di franchi, 40 in meno rispetto al dato inserito nel preventivo (- 1,7%). Si registra un aumento delle spese per il personale (734,8 milioni di franchi contro i 724,6 del preventivo; + 1,4%), una diminuzione di quelle per beni e servizi (204,1 milioni contro 211,8; - 3,6%), un forte contenimento degli ammortamenti (216,9 milioni contro 241,1; - 10%), dei contributi cantonali (919,2 milioni contro i 934,2 preventivati; - 1,6%) e degli oneri per interessi passivi (45,8 milioni contro 54,8; - 16,4%). Il consuntivo 2000 riflette la decadenza di alcune delle misure di risparmio concernenti il personale (e in particolare il rimborso del contributo di solidarietà) e conferma il contenimento della spesa per beni e servizi (che risulta inferiore a quella dell'anno precedente). I contributi cantonali evolvono con un tasso di crescita nominale del 2,4%, di poco superiore al tasso di inflazione (1,6% nel 2000). 21

22 Per quanto riguarda l'evoluzione delle spese correnti si segnala in particolare il minor onere, rispetto al preventivo, per gli ammortamenti patrimoniali (11 milioni di franchi) e amministrativi (13 milioni) e per i settori degli anziani (5 milioni), degli invalidi (5 milioni), della maternità e dell'infanzia (2 milioni) e della disoccupazione (4 milioni). 4. L onere netto per investimenti è risultato di 133,8 milioni di franchi, 75,7 in meno rispetto al preventivo (209,5 milioni). Il minor onere è dovuto per una ventina di milioni di franchi alle maggiori entrate dal Fondo federale dell'assicurazione disoccupazione (41,3 milioni di franchi contro i 20 preventivati) e ad investimenti non effettuati nei settori amministrazione generale, sicurezza pubblica, salute pubblica, insegnamento, ambiente e paesaggio, mobilità, economia e alloggio. Gli oneri lordi per investimenti sono stati pari a 317,8 milioni di franchi, 61,3 in meno (- 16,2%) rispetto a quanto preventivato. 5. Grazie al risultato d esercizio nettamente migliore del previsto, l autofinanziamento risulta di 279,8 milioni di franchi, ciò che ha portato il grado di autofinanziamento al di sopra del 200% (209,1%). 6. Il conto totale chiude con un avanzo di 146,0 milioni di franchi, che va automaticamente a ridurre il debito pubblico, portandolo da 1'047,2 a 901,2 milioni di franchi. L'onere per interessi passivi dovuto al debito verso terzi è di 45,8 milioni di franchi, in diminuzione rispetto al 1999 (- 3,7 milioni di franchi). 22

23 4. INDICATORI DELLA SITUAZIONE FINANZIARIA Per un'analisi succinta dell'evoluzione delle finanze del Cantone sull'arco degli ultimi 10 anni presentiamo l'evoluzione degli indicatori finanziari, elaborati secondo le definizioni della Commissione speciale della Conferenza dei direttori cantonali delle finanze. Mettiamo in relazione anche questi valori con la scala di valutazione utilizzata dalla Sezione degli enti locali per l'analisi dei comuni ticinesi (fra parentesi è indicato il valore dell'indicatore per l'anno 2000). L'evoluzione degli indicatori finanziari conferma il marcato miglioramento dei risultati 1999 e 2000 rispetto a quelli del periodo Capacità d'autofinanziamento %) La capacità d'autofinanziamento supera il 10 % ed è pertanto giudicata buona. La scala di valutazione è la seguente: debole < 4 % medio 4 % - 10 % buono > 10 % 2. Quota degli oneri finanziari (8.51 %) Scala di valutazione: non più sopportabile > 25 % alto 15 % - 25 % sopportabile 5% - 15 % debole < 5 % La quota degli oneri finanziari è influenzata in modo importante dall'onere per ammortamenti amministrativi contabilizzati. Infatti il Cantone applica tassi d'ammortamento relativamente elevati (Cons %). Tenuto conto di questo aspetto riteniamo buono il valore di questo indicatore. 3. Grado d'autofinanziamento ( %) Scala di valutazione: debole < 50 % medio 50 % - 70 % buono > 70 % 23

24 Il grado d'autofinanziamento è per l'anno 2000 ottimo. Esso è stato influenzato sia dal buon risultato del conto di gestione corrente che dal basso volume degli investimenti netti. Obiettivo del Cantone rimane il conseguimento negli anni di un grado d'autofinanziamento medio di almeno il 70 %, così come consigliato dalla Conferenza dei direttori cantonali delle finanze. 4. Grado d'indebitamento supplementare ( %) Il valore è negativo avendo realizzato nell'anno 2000 un avanzo totale, quindi una diminuzione del debito pubblico. Il risultato è pertanto molto positivo. Obiettivo al riguardo resta il conseguimento di un grado di autofinanziamento di almeno il 70 % (cfr. pto. 3). 5. Quota d'investimento (14.10 %) Il valore è debole, essendo stato l'onere per investimenti netti nell'anno 2000 pari a soli mio di franchi. Il valore è il più basso degli ultimi 10 anni. 6. Quota di capitale proprio (27.95 %) Scala di valutazione: debole < 10 % medio 10 % - 20 % buono 20 % - 40 % eccessivo > 40 % La quota di capitale proprio è buona e aumenta di 4.42 punti percentuali rispetto al La quota di capitale proprio negli ultimi 10 anni è stata costantemente superiore al 20 %. 7. Quota degli interessi ( %) Scala di valutazione: non più sopportabile > 8 % alto 5 % - 8 % sopportabile 2 % - 5 % debole < 2 % La quota degli interessi (negativa in quanto i redditi patrimoniali sono superiori agli interessi passivi) è ottima. Il valore è diventato nuovamente negativo, dopo 3 anni di valori positivi, seppur sempre inferiori all'1 %. 24

25 Per ulteriore informazione indichiamo qui di seguito la definizione dei singoli indicatori utilizzati: 1. Capacità d'autofinanziamento Autofinanziamento in percento dei ricavi correnti (senza accrediti interni e contributi da riversare). 2. Quota degli oneri finanziari Interessi passivi e ammortamenti ordinari dedotti i redditi patrimoniali netti in percento dei ricavi correnti. 3. Grado d'autofinanziamento Autofinanziamento in percento degli investimenti netti. 4. Grado d'indebitamento supplementare Disavanzo totale (+), risp. avanzo totale (-) in percento degli investimenti netti. 5. Quota d'investimento Investimenti lordi in percento delle uscite totali consolidate. 6. Quota di capitale proprio Capitale proprio in percento del totale del passivo. 7. Quota degli interessi Differenza fra gli interessi passivi e i redditi patrimoniali netti in percento dei ricavi correnti. 25

26 Tabella degli indicatori finanziari % % % % % % % % % % 1. Capacità d'autofinanziamento Quota degli oneri finanziari Grado d'autofinanziamento Grado d'indebitamento suppl Quota d'investimento Quota di capitale proprio Quota degli interessi

27 2'400 mio fr. Ricavi correnti e spesa corrente dal 1988 al 2001 spese correnti 2'200 2'000 ricavi correnti 1'800 1'600 1'400 1'200 1' P

28 Distribuzione percentuale dei ricavi correnti C'88 C'00 P' % 7.0% % 3 7.7% 3 8.2% % % % % % % % 1. Imposte cantonali 3. Tasse, multe, vendite 2. Contributi e partecipazioni 4. Diversi C'88: Incluso l'incasso di un'imposta di successione eccezionalmente elevata 28

29 mio fr. 800 Imposte cantonali , in mio fr P 2001 Persone fisiche Persone giuridiche 29

30 Debito pubblico , in mio fr. mio fr P

31 Debito pubblico per abitante, in franchi fr. 4'000 3'500 3'000 2'500 2'000 1'500 1' P

32 Accanto a questi indicatori indichiamo pure l'evoluzione in questo periodo del debito pubblico 1 del Cantone, con le variazioni rispetto all'anno precedente. A seguito dell avanzo totale di mio di franchi registrato nel 2000 il debito pubblico diminuisce al a mio di franchi. (mio fr.) Totale Diff. anno preced Il debito pubblico è costituito dalla differenza fra il totale dei debiti (compresi gli impegni per i finanziamenti speciali) ed il valore dei beni patrimoniali e gli anticipi per i finanziamenti speciali allibrati a bilancio. Il debito pubblico pro capite è a fine 2000 pari a ca. fr. 2'907 (1999 fr. 3'395). Come dimostrano anche i valori relativi alla quota degli oneri finanziari e la quota degli interessi il debito pubblico pro capite del Cantone può essere giudicato non elevato. 5. CONFRONTO FRA CONSUNTIVO E PREVENTIVO 2000 Il conto di gestione corrente presenta un avanzo d'esercizio di 81.1 mio di franchi rispetto a un disavanzo d'esercizio di mio di franchi secondo il preventivo. L'autofinanziamento è pari a mio di franchi a fronte dei 55.8 mio di franchi del preventivo. Il conto amministrativo del consuntivo 2000 chiude con un avanzo totale di mio di franchi (preventivo disavanzo di mio). 32

33 CONFRONTO CONSUNTIVO / PREVENTIVO 2000 (in mio di franchi) Consuntivo Preventivo Differenza -/+ mio franchi % Spese correnti 30 Spese per il personale Spese per beni e servizi Interessi passivi Ammortamenti Partecipazioni e contributi Rimborsi a enti pubblici Contributi cantonali Riversamento contr. da terzi Versamenti a finanz. speciali Addebiti interni ' ' Ricavi correnti 40 Imposte 1' ' Regalie, monopoli, patenti e conc Redditi della sostanza Tasse, multe, vendite e rimborsi Partecip. a entrate e contributi Rimborsi da enti pubblici Contributi per spese correnti Contributi da terzi da riversare Prelevamenti da finanz. speciali Accrediti interni ' ' Avanzo d'esercizio Uscite per investimenti 50 Investimenti in beni amministrativi Prestiti e partecip. in beni amm Contributi per investimenti Riversamento contr. per investimenti Entrate per investimenti 60 Alienazione di beni amministrativi Rimborso prestiti e partecipazioni Rimborsi per investimenti Restituzione contrib. per investimenti Contrib. da terzi per investimenti Contrib. per investimenti da riversare Riporto ammortamenti amministrativi Onere netto per investimenti Avanzo totale Autofinanziamento

34 Distribuzione percentuale delle spese correnti C'88 C'00 P' % % % % 5 7.9% % % 5 7.6% % % % % 2 8.9% % 2 9.0% 1. Personale 3. Contributi cantonali 5. Diversi. 2. Beni e servizi 4. Interessi e ammortamenti C'88: Escluso l'ammortamento straordinario di 150 mio 34

35 5.1 Osservazioni ai singoli gruppi di spesa (30) Spese per il personale ( mio) Le spese per il personale sono superiori al preventivo di 10.2 mio di franchi, pari all 1.4%. Il sorpasso è dovuto in particolare al rimborso ai dipendenti dello Stato della totalità del contributo di solidarietà (2.5 %, esentati i primi fr. 40'000.00) trattenuto sugli stipendi dell'anno 2000 (cfr. DL del 21 dicembre 2000). Il rimborso, avvenuto con il pagamento degli stipendi del mese di dicembre 2000, ha comportato una spesa non preventivata di fr. 7'882' alla quale si deve aggiungere la quota di oneri sociali a carico del Cantone quale datore di lavoro (ca %). Inoltre il Consiglio di Stato, viste le notevoli difficoltà d'attuazione della misura, ha deciso nel corso dell'anno di limitare la riduzione delle unità di lavoro all'1 % degli effettivi, a fronte di una riduzione del 2 % considerata in sede di preventivo. Gli stipendi sono stati adeguati al rincaro il 1 gennaio 2000 in ragione dell' 1.25 % (pari all'evoluzione dell'indice dei prezzi al consumo nel periodo novembre novembre 1999). A preventivo era stato ipotizzato un tasso di rincaro dello 0.8 %. Il dettaglio delle spese per il personale é il seguente (in mio di franchi): Cons. Prev. Diff. Onorari autorità, commissioni e magistrati Stipendi personale amministrativo Stipendi docenti Oneri sociali Prestazioni ai pensionati Altre spese del personale Per quanto riguarda l evoluzione dei posti e degli effettivi degli impiegati e dei docenti rimandiamo ai contenuti delle rispettive tabelle pubblicate nel Rendiconto 2000 del Dipartimento delle finanze e dell economia e del Dipartimento dell istruzione e della cultura. La quota delle spese del personale rispetto al totale delle spese correnti è per l anno 2000 pari al 31.9 % (cons %; cons %) (31) Spese per beni e servizi (- 7.7 mio) La spesa complessiva del gruppo dei beni e servizi è secondo il consuntivo pari a mio di franchi, pertanto è inferiore di 7.7 mio, pari al 3.6%, rispetto al preventivo. La quota delle spese per beni e servizi rispetto al totale delle spese correnti è per l'anno 2000 pari al 10.0%. Essa è in linea con i valori degli ultimi tre anni ( %, %, %). Le differenze più importanti fra consuntivo e preventivo sono (in mio di franchi): Spese telefoniche Spese per l esecuzione di misure penali Spese per l'assistenza giudiziaria delle Preture Spese per medicina scolastica

36 Spese per contratti con mense private e refezione scolastica Incarichi a terzi per costruzione Strade nazionali Spese per emissione prestiti Spese per acquisti e incarichi Centro sistemi informativi Grazie ai buoni risultati finanziari realizzati e alla conseguente buona situazione di liquidità, nel corso del 2000 non è stato assunto alcun nuovo prestito. Pertanto il credito di 3.0 mio di franchi inserito a preventivo al conto spese per emissione di prestiti non è stato utilizzato (32) Interessi passivi (- 9.0 mio) L onere per interessi passivi è stato nel 2000 pari a 45.8 mio di franchi, ossia inferiore alla stima secondo preventivo di 9.0 mio di franchi, pari al 16.4 %. In sede di preventivo si era ipotizzato l'assunzione di prestiti nuovi per ca. 200 mio di franchi per il finanziamento dell'attività amministrativa dell'anno e degli investimenti previsti. Grazie ai buoni risultati finanziari dell'esercizio e al basso volume di investimenti realizzati, nel corso del 2000 sono stati rimborsati i due prestiti a lungo termine giunti a scadenza (50 mio della Cassa pensioni dei dipendenti dello Stato e 30 mio del Fondo AVS) e non sono stati assunti nuovi prestiti a lungo termine. I prestiti del Cantone a favore del Fondo per l assicurazione contro la disoccupazione sono diminuiti nel corso del 2000 di 41.3 mio di franchi a mio di franchi. Essi sono refinanziati con prestiti di pari importi accordati dalla Confederazione al Cantone, contro addebito del Cantone di una differenza d interesse dello 0.5% p.a.. Il tasso d interesse medio del debito a lungo termine del Cantone è sceso nuovamente e a fine 2000 è pari al 3.95 % ( %, %, %, %). L onere per interessi passivi è contenuto e rappresenta solo il 2.0 % del totale delle spese correnti ( %). L onere netto per interessi (interessi passivi - redditi della sostanza) è per l anno 2000 negativo di 5.1 mio di franchi, ossia i redditi della sostanza (50.9 mio) sono superiori per tale importo agli interessi passivi (45.8 mio) (33) Ammortamenti ( mio) Nel consuntivo 2000 sono stati registrati ammortamenti per complessivi mio di franchi, rispetto a mio secondo il preventivo, così suddivisi (in mio di franchi): Ammortamenti amministrativi (prev ) Ammortamenti patrimoniali 18.2 (prev. 29.1) I beni amministrativi sono stati ammortizzati a consuntivo 2000 con i tassi percentuali per le singole categorie di beni previsti in sede di preventivo - calcolati sui valori di bilancio -, ossia: Strade 12 % Fabbricati 12 % 36

37 Demanio forestale 12 % Mobilio 50 % Contributi per investimenti 25 % Investimenti A /3% (lineare) Terreni (1.9 mio) Il minor onere per ammortamenti amministrativi rispetto al preventivo è dovuto essenzialmente al minor volume di investimenti da ammortizzare realizzato negli anni 1999 e 2000 rispetto alle ipotesi considerate per la stima dell onere da inserire a preventivo L ammortamento amministrativo medio 2000, calcolato sul totale dei beni amministrativi da ammortizzare, situazione al , è pari al % (consuntivo %). Gli ammortamenti patrimoniali concernono le perdite e i condoni su debitori per imposte e crediti. L'importo è inferiore a quanto preventivato nella misura di 10.9 mio di franchi (34) Partecipazioni a entrate e contributi senza precisa destinazione (+ 5.8 mio) Questo gruppo comprende le quote spettanti ai comuni sulle entrate cantonali e i contributi di compensazione finanziaria. Le differenze principali fra consuntivo e preventivo sono (in mio di franchi): Contributi di compensazione diretta dei comuni Contributi di livellamento della potenzialità fiscale dei comuni Quota sull'imposta sugli utili immobiliari (TUI) Quota sulla tassa immobiliare PG Quota sull'incasso dell'imposta di successione Quota sulle imposte delle Holdings (35) Rimborsi a enti pubblici (+ 0.5 mio) La maggior spesa rispetto al preventivo risulta ai rimborsi ai comuni per multe (+ 0.3 mio) e alle quote pagate ad altri Cantoni per l'esecuzione di pene in istituti specializzati (+ 0.2 mio) (36) Contributi cantonali ( mio) I contributi cantonali sono pari a mio di franchi, ossia 15.0 mio di franchi, pari all'1.6%, inferiori alla cifra di preventivo. L'anno 2000 è stato influenzato per quanto riguarda il settore dei contributi cantonali dall'entrata in vigore delle modifiche della Legge sugli ospedali pubblici e della Legge anziani, conseguenti all'iniziativa Donadini e presentate con la nuova Legge sull'assistenza e cura a domicilio. I conti 2000 dei settori sociali interessati, essendo il primo anno di applicazione del nuovo sistema di finanziamento, contengono valori che si riferiscono al vecchio regime (saldi dell'esercizio 1999) e valori che concernono il nuovo regime (acconti per l'anno 2000). Si 37

38 ricorda al riguardo che l'onere supplementare a carico del Cantone, a seguito della nuova ripartizione tra Cantone e Comuni degli oneri degli ospedali e di quelli del settore anziani, è stato stimato a 35 mio di franchi. In merito a singole posizioni osserviamo quanto segue: La maggior spesa per i contributi del Cantone nell'anno 2000 a favore dei Fondi centrali AVS (+ 3.3 mio) e AI (+ 1.3 mio) è dovuto alla modifica dell'art. 103 alinea 1 e 2 LAVS da parte del Consiglio federale (agosto del 1999), a seguito della quale la quota a carico dei Cantoni per il finanziamento dei Fondi centrali AVS/AI è stata aumentata dal 3% al 3.64%. I contributi cantonali per l'assegno familiare integrativo e di prima infanzia (sorpassi rispetto al preventivo di 2.1 e 0.6 mio) sono stati stimati a preventivo 2000 considerando la minor spesa a seguito dell'adozione del messaggio no dell' da parte del Parlamento (modifica del termine di carenza per gli assegni famigliari). La proposta di modifica legislativa è ancora pendente davanti al Parlamento. La maggior spesa per i contributi cantonali per tasse scolastiche (preventivo 1.5 mio, consuntivo 5.8 mio) è dovuto al contributo del Cantone per il pagamento delle spese degli allievi che frequentano scuole professionali superiori fuori cantone. Il decreto legislativo concernente l'adesione all'accordo intercantonale sulle scuole universitarie professionali (ASUP) del è stato approvato dal Gran Consiglio il Il Fondo della Lotteria intercantonale ha versato al Festival internazionale del film, Locarno nel corso del 2000 contributi a fondo perso per 3.1 mio di franchi (preventivo 0.5 mio), come contributi per l'anno 2000 e la copertura dei disavanzi degli anni precedenti. La minor spesa rispetto al preventivo nel settore dei contributi per il sostegno all'occupazione (- 2.0 mio) e ai contributi cantonali ai disoccupati (- 2.2 mio) è da mettere in relazione con la marcata diminuzione del numero dei disoccupati a livello cantonale. Altre differenze importanti fra consuntivo e preventivo sono (in mio di franchi): Contributi ordinari alle Casse malati Contributi per l assistenza sociale Contributi per l'inserimento sociale Contributi settore maternità e infanzia Contributi agli istituti per invalidi Contributi alle Case per anziani Contributi per gli stipendi dei docenti comunali Contributi alla SUPSI Contributi all'expo

39 La quota dei contributi cantonali, per rapporto al totale delle spese correnti, è a consuntivo 2000 pari al 39.9 %. L'evoluzione nel periodo di questo fattore è il seguente: % % % % % Essa tende a crescere negli anni sia a seguito dell'importante impegno dello Stato nei diversi settori sussidiati (sociale, scolastico, economico), sia perché il processo di privatizzazione e autonomizzazione di strutture sussidiate in corso tende a trasformare spese proprie di funzionamento in oneri per contributi (p. es. SUPSI, privatizzazione Casa anziani Giubiasco, effetto SPITEX, ecc.). 5.2 Sorpasso crediti di preventivo Indichiamo qui di seguito i sorpassi di credito più importanti decisi dal Consiglio di Stato rispetto ai crediti di preventivo. (30) Spese per il personale.301 Spese per stipendi in generale + fr. 8'000' motivo: rimborso contributo di solidarietà 2000 ai dipendenti (DL ) Dipartimento delle finanze e dell'economia Equipaggiamento e abiti di servizio + fr. 125' motivo: acquisto giubbotti antiproiettili per polizia cantonale (RG no. 3637, ) (31) Spese per beni e servizi Dipartimento delle istituzioni indennità per intermediari finanziari + fr. 300' motivo: collaborazione con organismo di autodisciplina dei fiduciari; spesa totalmente compensata da maggiori entrate 39

40 (RG no. 5704, ) Acquisto armi polizia cantonale + fr. 107' motivo: acquisto lancia acqua portatili (RG no. 1824, ) Acquisto carburante polizia cantonale + fr. 120' motivo: forte aumento del prezzo (RG no. 4319, ) Arresti, picchetti e trasporti polizia + fr. 265' motivo: piantonamenti al CPC Mendrisio (RG no. 5496, ) Dipartimento delle opere sociali energia elettrica, acqua e gas + fr. 250' motivo: maggior consumo (RG no. 3936, ) esami da parte di laboratori esterni + fr. 100' motivo: assunzione esami di laboratorio per gli utenti del CARL; importo totalmente compensato da maggiori entrate per rette (RG no. 3937, ) Dipartimento dell'istruzione e della cultura Materiale scolastico e stampati per allievi + fr. 621' motivo: materiale scolastico per gli allievi, la cui spesa è interamente rimborsata (RG no. 2538, ) Trasporto allievi scuole speciali + fr. 200' motivo: maggiori esigenze, il costo è integralmente coperto dall'ufas (RG no. 5432, ) Dipartimento del territorio Spese varie + fr. 120' motivo: restituzione ai comuni tasse posa pannelli pubblicitari (RG no. 721, ) 40

41 Programmi laboratorio studi ambientali + fr. 292' motivo: progetto EMERGE e programma di monitoraggio dell'acidificazione delle acque; spese sussidiate dalla Confederazione (RG no. 122, e no. 1685, ) Onorari e spese per studi diversi strade + fr. 200' motivo: studio per apertura stagione invernale Passo del Lucomagno (RG no. 1366, ) Manutenzione ordinaria strade + fr. 100' motivo: spese di manutenzione di sei tratti stradali di interesse generale per il Cantone (DL ) Dipartimento delle finanze e dell'economia Arredamenti per uffici + fr. 185' motivo: mobilio per ufficio circolazione e Amministrazione 2000 (RG no e no. 2981, ) Arredamenti per scuole + fr. 28' Attrezzature di pulizia + fr. 8' Materiale scolastico per allievi + fr. 23' Attrezzature didattiche per scuole + fr. 13' Stampati e carta + fr. 5' Apparecchi microinformatica + fr. 30' motivo: danneggiamenti di materiali in in seguito al nubifragio 3/4 ottobre 1999 presso la scuola media di Camignolo; oneri quasi totalmente coperti dalle Compagnie di assicurazione (RG no. 469, ) Manutenzione stabili sottoceneri + fr. 156' motivo: sistemazione terreno ai mappali no. 296 e 315 RFD Barbengo; spesa integralmente compensata dall'affitto (RG no. 3061, ) 41

42 (33) Ammortamenti Dipartimento delle istituzioni Perdite su imposte e tasse circolazione + fr. 179' (35) Rimborsi a enti pubblici Dipartimento delle istituzioni motivo: abbandono partite scoperte per gli anni 1997, 1998 e 1999 (RG no. 5903, ) Esecuzione pene in altri istituti + fr. 165' motivo: maggior numero di collocamenti; onere integralmente compensato da entrate non preventivate (RG no. 5774, ) (36) Contributi cantonali Dipartimento delle opere sociali Contr. cant. assegno familiare integrativo + fr. 2'050' Contr. cant. assegno familiare infanzia + fr. 600' motivo: costi superiori a quanto preventivato (RG no. 5283, ) Dipartimento dell'istruzione e della cultura.362 Contr. cant. ai comuni stipendi docenti + fr. 1'000' motivo: rimborso contributo di solidarietà 2000 ai docenti (DL ) Contr. cant. ad altri Cantoni universitari + fr. 638' Contr. cant. per studenti all'usi + fr. 766' motivo: secondo accordo intercantonale sul finanziamento delle università (RG no. 5065, ) 42

III trimestre DATI FINANZIARI 30. Personale 31. Beni e servizi. Repubblica e Cantone Ticino REPORT DFE. p. 1

III trimestre DATI FINANZIARI 30. Personale 31. Beni e servizi. Repubblica e Cantone Ticino REPORT DFE. p. 1 Gli scostamenti presentati rispetto al preventivo si limitano ai dati certi e verificati con i servizi. Come per le valutazioni degli anni passati, per il preconsuntivo sono stati contattati unicamente

Dettagli

Comunicato stampa: consuntivo 2007

Comunicato stampa: consuntivo 2007 Comunicato stampa: consuntivo 2007 Il Consiglio di Stato, nel corso della seduta odierna, ha preso conoscenza dei risultati dei conti consuntivi 2007 del Cantone che presentano i seguenti importi (in milioni

Dettagli

III trimestre DATI FINANZIARI 30. Personale 31. Beni e servizi. Repubblica e Cantone Ticino REPORT DFE. p. 1

III trimestre DATI FINANZIARI 30. Personale 31. Beni e servizi. Repubblica e Cantone Ticino REPORT DFE. p. 1 Gli scostamenti presentati rispetto al preventivo si limitano ai dati certi e verificati con i servizi. Come per le valutazioni degli anni passati, per il sono stati contattati unicamente i servizi che

Dettagli

Repubblica e Cantone Ticino. Consiglio di Stato

Repubblica e Cantone Ticino. Consiglio di Stato Repubblica e Cantone Ticino Consiglio di Stato 2010 Conti di chiusura Pagina 1 Consuntivo 2010 Consuntivo 2010 Preventivo 2010 CONTO DI GESTIONE CORRENTE USCITE CORRENTI 2,747,956,608.01 2,733,230,440.00

Dettagli

Repubblica e Cantone Ticino. Consiglio di Stato

Repubblica e Cantone Ticino. Consiglio di Stato Repubblica e Cantone Ticino Consiglio di Stato 2013 Conti di chiusura Pagina 1 Consuntivo 2013 Consuntivo 2013 Preventivo 2013 CONTO DI GESTIONE CORRENTE USCITE CORRENTI 3,116,328,484.29 3,043,535,310.00

Dettagli

Repubblica e Cantone Ticino. Consiglio di Stato

Repubblica e Cantone Ticino. Consiglio di Stato Repubblica e Cantone Ticino Consiglio di Stato 2012 Conti di chiusura Pagina 1 Consuntivo 2012 Consuntivo 2012 Preventivo 2012 CONTO DI GESTIONE CORRENTE USCITE CORRENTI 2,963,204,380.15 2,986,726,800.00

Dettagli

II trimestre DATI FINANZIARI 30. Personale 31. Beni e servizi. Repubblica e Cantone Ticino REPORT DFE. p. 1

II trimestre DATI FINANZIARI 30. Personale 31. Beni e servizi. Repubblica e Cantone Ticino REPORT DFE. p. 1 Gli scostamenti presentati rispetto al preventivo si limitano ai dati certi e verificati con i servizi. Come per le valutazioni degli anni passati, per il sono stati contattati unicamente i servizi che

Dettagli

Repubblica e Cantone Ticino. Consiglio di Stato. Preventivo

Repubblica e Cantone Ticino. Consiglio di Stato. Preventivo Repubblica e Cantone Ticino Consiglio di Stato Preventivo 2013 Conti di chiusura Pagina 1 Preventivo 2013 Preventivo 2013 Preventivo 2012 CONTO DI GESTIONE CORRENTE USCITE CORRENTI 3,043,535,310 2,986,726,800

Dettagli

30. Personale 31. Beni e servizi

30. Personale 31. Beni e servizi 3. Personale 31. Beni e servizi 31.1% 31. 3.7% 272.8 278.2 28.9 7 6 5 3 8 876.3 876.9 9 898.6 896.7 21 915.1 915.1 Le spese per il personale dopo i primi 4 mesi dell anno sono conformi alle stime di preventivo.

Dettagli

aprile 2004 FINANZE E ECONOMIA. con il presente Messaggio abbiamo l'onore di presentarvi i conti consuntivi dello Stato per il 2003.

aprile 2004 FINANZE E ECONOMIA. con il presente Messaggio abbiamo l'onore di presentarvi i conti consuntivi dello Stato per il 2003. 5499 6 aprile 2004 FINANZE E ECONOMIA Consuntivo 2003 Signor Presidente, signore e signori Consiglieri, con il presente Messaggio abbiamo l'onore di presentarvi i conti consuntivi dello Stato per il 2003.

Dettagli

I quadrimestre DATI FINANZIARI 30. Personale 31. Beni e servizi. Repubblica e Cantone Ticino REPORT DFE. p. 1

I quadrimestre DATI FINANZIARI 30. Personale 31. Beni e servizi. Repubblica e Cantone Ticino REPORT DFE. p. 1 Gli scostamenti presentati rispetto al preventivo si limitano ai dati certi e verificati con i servizi. Come per le valutazioni degli anni passati, per il preconsuntivo sono stati contattati unicamente

Dettagli

I quadrimestre DATI FINANZIARI 30. Personale 31. Beni e servizi. Repubblica e Cantone Ticino REPORT DFE. p. 1

I quadrimestre DATI FINANZIARI 30. Personale 31. Beni e servizi. Repubblica e Cantone Ticino REPORT DFE. p. 1 Gli scostamenti presentati rispetto al preventivo si limitano ai dati certi e verificati con i servizi. Come per le valutazioni degli anni passati, per il sono stati contattati unicamente i servizi che

Dettagli

Consuntivo Messaggio no aprile Dipartimento delle finanze e dell economia. Signor Presidente, signore e signori Consiglieri,

Consuntivo Messaggio no aprile Dipartimento delle finanze e dell economia. Signor Presidente, signore e signori Consiglieri, Consuntivo 2001 Messaggio no. 5236 10 aprile 2002 Dipartimento delle finanze e dell economia Signor Presidente, signore e signori Consiglieri, con il presente Messaggio abbiamo l'onore di presentarvi i

Dettagli

Consuntivo aprile 2008 FINANZE E ECONOMIA

Consuntivo aprile 2008 FINANZE E ECONOMIA 6056 8 aprile 2008 FINANZE E ECONOMIA Consuntivo 2007 Signora Presidente, signore e signori deputati, con il presente messaggio abbiamo l'onore di presentarvi i conti consutivi dello Stato per il 2007.

Dettagli

Presentazione del Messaggio di Preventivo Conferenza stampa, Laura Sadis 16 ottobre 2012

Presentazione del Messaggio di Preventivo Conferenza stampa, Laura Sadis 16 ottobre 2012 Presentazione del Messaggio di Conferenza stampa, Laura Sadis 16 ottobre 2012 1 Risultato totale e risultato d'esercizio 1999-2013, in milioni di franchi 400 Risultato totale Risultato d'esercizio 300

Dettagli

Consuntivo Messaggio n marzo Dipartimento delle finanze e dell economia. Signor Presidente, signore e signori Consiglieri,

Consuntivo Messaggio n marzo Dipartimento delle finanze e dell economia. Signor Presidente, signore e signori Consiglieri, Consuntivo 2002 Messaggio n. 5379 25 marzo 2003 Signor Presidente, signore e signori Consiglieri, con il presente Messaggio abbiamo l'onore di presentarvi i conti consuntivi dello Stato per il 2002. www.ti.ch/finanze-pubbliche

Dettagli

Repubblica e Cantone Ticino. Consiglio di Stato. Preventivo

Repubblica e Cantone Ticino. Consiglio di Stato. Preventivo Repubblica e Cantone Ticino Consiglio di Stato Preventivo 2008 Conti di chiusura Pagina 1 Preventivo 2008 Preventivo 2008 Preventivo 2007 CONTO DI GESTIONE CORRENTE USCITE CORRENTI 2,599,019,140 2,560,197,720

Dettagli

FINANZE E ECONOMIA. con il presente Messaggio abbiamo l'onore di presentarvi i conti consuntivi dello Stato per il 2005.

FINANZE E ECONOMIA. con il presente Messaggio abbiamo l'onore di presentarvi i conti consuntivi dello Stato per il 2005. FINANZE E ECONOMIA Consuntivo 2005 Signor Presidente, signore e signori Consiglieri, con il presente Messaggio abbiamo l'onore di presentarvi i conti consuntivi dello Stato per il 2005. INDICE 1. PRESENTAZIONE

Dettagli

Repubblica e Cantone Ticino. Consiglio di Stato. Preventivo

Repubblica e Cantone Ticino. Consiglio di Stato. Preventivo Repubblica e Cantone Ticino Consiglio di Stato Preventivo 2009 Conti di chiusura Pagina 1 Preventivo 2009 Preventivo 2009 Preventivo 2008 CONTO DI GESTIONE CORRENTE USCITE CORRENTI 2,637,103,960 2,599,019,140

Dettagli

Repubblica e Cantone Ticino. Consiglio di Stato. Preventivo

Repubblica e Cantone Ticino. Consiglio di Stato. Preventivo Repubblica e Cantone Ticino Consiglio di Stato Preventivo 2010 Conti di chiusura Pagina 1 Preventivo 2010 Preventivo 2010 Preventivo 2009 CONTO DI GESTIONE CORRENTE USCITE CORRENTI 2,733,230,440 2,637,103,960

Dettagli

Repubblica e Cantone Ticino. Consiglio di Stato. Preventivo

Repubblica e Cantone Ticino. Consiglio di Stato. Preventivo Repubblica e Cantone Ticino Consiglio di Stato Preventivo 2012 Conti di chiusura Pagina 1 Preventivo 2012 Preventivo 2012 Preventivo 2011 CONTO DI GESTIONE CORRENTE USCITE CORRENTI 2,986,726,800 2,825,672,714

Dettagli

con il presente Messaggio abbiamo l'onore di presentarvi i conti consuntivi dello Stato per il 2006.

con il presente Messaggio abbiamo l'onore di presentarvi i conti consuntivi dello Stato per il 2006. FINANZE E ECONOMIA Consuntivo 2006 Signor Presidente, signore e signori Consiglieri, con il presente Messaggio abbiamo l'onore di presentarvi i conti consuntivi dello Stato per il 2006. INDICE 1. PRESENTAZIONE

Dettagli

San Vittore (AfG GEFIS HRM2)

San Vittore (AfG GEFIS HRM2) Dati generali 2017 Abitanti 825 Tasso fiscale in % 90.000 Imposta sui trapassi immobiliari in % 2.000 Imposta fondiaria e immobiliare in 1.000 RP-Index in % 79.9 Indicatori finanziari 2017 Autofinanziamento

Dettagli

Roveredo (AfG GEFIS HRM2)

Roveredo (AfG GEFIS HRM2) Dati generali 2017 Abitanti 2'483 Tasso fiscale in % 110.000 Imposta sui trapassi immobiliari in % 1.000 Imposta fondiaria e immobiliare in 1.250 RP-Index in % 59.5 Indicatori finanziari 2017 Autofinanziamento

Dettagli

FINANZE E ECONOMIA. con il presente Messaggio abbiamo l'onore di presentarvi i conti consuntivi dello Stato per il 2004.

FINANZE E ECONOMIA. con il presente Messaggio abbiamo l'onore di presentarvi i conti consuntivi dello Stato per il 2004. FINANZE E ECONOMIA Consuntivo 2004 Signor Presidente, signore e signori Consiglieri, con il presente Messaggio abbiamo l'onore di presentarvi i conti consuntivi dello Stato per il 2004. 1. PRESENTAZIONE

Dettagli

Repubblica e Cantone Ticino. Consiglio di Stato. Preventivo

Repubblica e Cantone Ticino. Consiglio di Stato. Preventivo Repubblica e Cantone Ticino Consiglio di Stato Preventivo 2006 Conti di chiusura Pagina 1 Preventivo 2006 Preventivo 2006 Preventivo 2005 CONTO DI GESTIONE CORRENTE USCITE CORRENTI 2,504,911,725 2,486,027,807

Dettagli

Grono (AfG GEFIS HRM2)

Grono (AfG GEFIS HRM2) Grono (AfG GEFIS HRM2) HRM 2 Dati generali 2017 Abitanti 1'373 Tasso fiscale in % 100.000 Imposta sui trapassi immobiliari in % 2.000 Imposta fondiaria e immobiliare in 1.500 RP-Index in % 70.1 Indicatori

Dettagli

SECONDA PARTE PIANO FINANZIARIO SECONDA PARTE PIANO FINANZIARIO

SECONDA PARTE PIANO FINANZIARIO SECONDA PARTE PIANO FINANZIARIO SECONDA PARTE PIANO FINANZIARIO 2012-2014 SECONDA PARTE PIANO FINANZIARIO 2012-2014 169 170 SECONDA PARTE PIANO FINANZIARIO 2012-2014 4. STIMA DELL'EVOLUZIONE DELLA SITUAZIONE FINANZIARIA DEL CANTONE TICINO

Dettagli

Allegato 1: Struttura della contabilità (art. 17)

Allegato 1: Struttura della contabilità (art. 17) Allegato : Struttura della contabilità (art. 7) (Stato gennaio 05). Beni patrimoniali I beni patrimoniali vengono suddivisi come segue: a) liquidità e investimenti di denaro a breve termine; b) crediti;

Dettagli

Consuntivo 2009: notevole eccedenza nonostante la recessione

Consuntivo 2009: notevole eccedenza nonostante la recessione Dipartimento federale delle finanze DFF Comunicato stampa Data 16 febbraio 2010 Consuntivo 2009: notevole eccedenza nonostante la recessione Nonostante la recessione, il risultato ordinario dei finanziamenti

Dettagli

Calanca (AfG GEFIS HRM2)

Calanca (AfG GEFIS HRM2) Calanca (AfG GEFIS HRM2) Regione: Moesa BFS Nr: 3837 HRM 2 www.comunedicalanca.ch Dati generali 2015 2016 +/- Abitanti 187 192 5 Tasso fiscale in % 90.000 90.000 0 Imposta sui trapassi immobiliari in %

Dettagli

Consuntivo marzo 2011 FINANZE E ECONOMIA. Signor Presidente, signore e signori deputati,

Consuntivo marzo 2011 FINANZE E ECONOMIA. Signor Presidente, signore e signori deputati, 6488 30 marzo 2011 FINANZE E ECONOMIA Consuntivo 2010 Signor Presidente, signore e signori deputati, con il presente messaggio ci pregiamo sottoporvi i conti consuntivi dello Stato per l anno 2010. INDICE

Dettagli

CONFERENZA STAMPA PIANO FINANZIARIO Martedì 5 dicembre 2017

CONFERENZA STAMPA PIANO FINANZIARIO Martedì 5 dicembre 2017 CONFERENZA STAMPA PIANO FINANZIARIO 2018-2021 Martedì 5 dicembre 2017 1 Temi trattati oggi 1. Basi legali e scopo del Piano finanziario (PF) 2. Evoluzione tendenziale del fabbisogno (uscite entrate) 3.

Dettagli

Nota riassuntiva sul rapporto dell IDHEAP di marzo 2013 "Analyse des soldes conjoncturels et structurels du Canton du Tessin»

Nota riassuntiva sul rapporto dell IDHEAP di marzo 2013 Analyse des soldes conjoncturels et structurels du Canton du Tessin» Nota riassuntiva sul rapporto dell IDHEAP di marzo 2013 "Analyse des soldes conjoncturels et structurels du Canton du Tessin» Il rapporto determina il risultato d esercizio strutturale del Cantone dal

Dettagli

Consuntivo 2006: eccedenza miliardaria sostanziale abbattimento del debito

Consuntivo 2006: eccedenza miliardaria sostanziale abbattimento del debito Dipartimento federale delle finanze DFF Data 30 gennaio 2007 Consuntivo 2006: eccedenza miliardaria sostanziale abbattimento del debito Dopo numerosi anni con deficit in parte elevati, il conto finanziario

Dettagli

Dettaglio riconoscimenti di debito e prestiti obbligazionari

Dettaglio riconoscimenti di debito e prestiti obbligazionari Pagina 16 Dettaglio riconoscimenti di debito e prestiti obbligazionari Riconoscimenti di debito Data emissione Saldo 31.12.2009 Variazione 2010 +/ - Saldo 31.12.2010 Data scadenza Prestiti obbligazionari

Dettagli

6622 Consuntivo 2011 EMBARGO STAMPA venerdì 23 marzo 2012 ore 14.30

6622 Consuntivo 2011 EMBARGO STAMPA venerdì 23 marzo 2012 ore 14.30 6622 22 marzo 2012 FINANZE E ECONOMIA Consuntivo 2011 EMBARGO STAMPA venerdì 23 marzo 2012 ore 14.30 Signor Presidente, signore e signori deputati, con il presente messaggio ci pregiamo sottoporvi i conti

Dettagli

Consuntivo marzo 2010 FINANZE E ECONOMIA. Signor Presidente, signore e signori deputati,

Consuntivo marzo 2010 FINANZE E ECONOMIA. Signor Presidente, signore e signori deputati, 6339 30 marzo 2010 FINANZE E ECONOMIA Consuntivo 2009 Signor Presidente, signore e signori deputati, con il presente messaggio ci pregiamo sottoporvi i conti consuntivi dello Stato per l anno 2009. INDICE

Dettagli

Azienda acqua potabile Cadenazzo RIASSUNTO DEL CONSUNTIVO 2018 consuntivo 2018 preventivo 2018 consuntivo 2017 Conto di gestione corrente Uscite corre

Azienda acqua potabile Cadenazzo RIASSUNTO DEL CONSUNTIVO 2018 consuntivo 2018 preventivo 2018 consuntivo 2017 Conto di gestione corrente Uscite corre Azienda acqua potabile Cadenazzo RIASSUNTO DEL CONSUNTIVO 2018 consuntivo 2018 preventivo 2018 consuntivo 2017 Conto di gestione corrente Uscite correnti 278'256.89 308'200.00 250'254.50 Ammortamenti amministrativi

Dettagli

FINANZE E ECONOMIA. Preventivo 2006

FINANZE E ECONOMIA. Preventivo 2006 FINANZE E ECONOMIA Preventivo 2006 Signor Presidente, signore e signori Consiglieri, con il presente messaggio vi sottoponiamo per esame il progetto di Preventivo del Cantone per il 2006 e il disegno di

Dettagli

Comunicato stampa del Municipio

Comunicato stampa del Municipio Lugano, 7 aprile 2016 Comunicato stampa del Municipio Consuntivo 2015, obiettivi raggiunti Il consuntivo 2015 della Città di Lugano, approvato oggi dal Municipio, presenta un risultato di gestione corrente

Dettagli

accompagnante il Conto preventivo per l anno 2015 dell Azienda comunale dell acqua potabile di Lumino.

accompagnante il Conto preventivo per l anno 2015 dell Azienda comunale dell acqua potabile di Lumino. Azienda Acqua potabile Lumino Pag 1 MM 08/2014 accompagnante il Conto preventivo per l anno 2015 dell Azienda comunale dell acqua potabile di Lumino Lumino, 28 ottobre 2014 Onorevole Signor Presidente,

Dettagli

PREVENTIVO 2019 APONA AZIENDA COMUNALE PORTO NATANTI

PREVENTIVO 2019 APONA AZIENDA COMUNALE PORTO NATANTI PREVENTIVO 2019 AZIENDA COMUNALE PORTO NATANTI 3 RIASSUNTO PREVENTIVO 2019 PREVENTIVO 2018 CONTO DI GESTIONE CORRENTE Uscite correnti Ammortamenti amministrativi Addebiti interni 139'31 123'46 Totale

Dettagli

Tabella 1 Riepilogo del piano finanziario CONTO DEL PIANO FINANZIARIO Spese correnti 34'047'464 Ammortamenti 6'345'515 Totale spese correnti 40'392'97

Tabella 1 Riepilogo del piano finanziario CONTO DEL PIANO FINANZIARIO Spese correnti 34'047'464 Ammortamenti 6'345'515 Totale spese correnti 40'392'97 Tabella 1 Riepilogo del piano finanziario CONTO DEL PIANO FINANZIARIO Spese correnti 34'047'464 Ammortamenti 6'345'515 Totale spese correnti 40'392'979 Entrate correnti senza imposte 17'997'371 Imposte

Dettagli

Proiezione 2011: entrate supplementari grazie all effetto di base dell anno precedente

Proiezione 2011: entrate supplementari grazie all effetto di base dell anno precedente Der Bundesrat Le Conseil fédéral Il Consiglio federale Il Cussegl federal Data: 17.08.2011 Proiezione 2011: entrate supplementari grazie all effetto di base dell anno precedente In luogo del previsto deficit

Dettagli

Allegato 1. Sezione Elettricità

Allegato 1. Sezione Elettricità Allegato 1 Sezione Elettricità Conto di gestione corrente Resoconto ammortamenti Conto degli investimenti P2018 P2017 C2016 Conto di gestione corrente Costi Ricavi Costi Ricavi Costi Ricavi Chisusura 90

Dettagli

CONFERENZA STAMPA PREVENTIVI Giovedì 27 ottobre 2016

CONFERENZA STAMPA PREVENTIVI Giovedì 27 ottobre 2016 CONFERENZA STAMPA PREVENTIVI 2017 Giovedì 27 ottobre 2016 1 Ricapitolazione preventivo 2017 PREVENTIVO 2017 PREVENTIVO 2016 CONSUNTIVO 2015 CONTO DI GESTIONE CORRENTE APPROVATO IL 21.12.2015 APPROVATO

Dettagli

Preventivo 2016 del Canton Ticino

Preventivo 2016 del Canton Ticino Preventivo 2016 del Canton Ticino Conferenza stampa Bellinzona, 30 settembre 2015 Repubblica e Cantone Ticino Consiglio di Stato Introduzione Norman Gobbi, Presidente del Consiglio di Stato Repubblica

Dettagli

Entrate ordinarie del 2018

Entrate ordinarie del 2018 ordinarie del 218 Quote in % 21 57 mio. 29,9 32,5 Imposta sul valore aggiunto 23 39 mio. 6 18 mio. 8,6 non fiscali 5 289 mio. 7,3 9,2 3,3 2,8 Rimanenti entrate fiscali 6 65 mio. 6,3 4 565 mio. Tasse di

Dettagli

Messaggio n della Delegazione consortile al Consiglio consortile CONSUNTIVO 2015

Messaggio n della Delegazione consortile al Consiglio consortile CONSUNTIVO 2015 Messaggio n 2016-1 della Delegazione consortile al Consiglio consortile CONSUNTIVO Rancate, 23 marzo 2016 2 Signor Presidente e Signori Consiglieri, Il presente messaggio propone al vostro esame, per approvazione,

Dettagli

Messaggio n della Delegazione consortile al Consiglio consortile CONSUNTIVO 2016

Messaggio n della Delegazione consortile al Consiglio consortile CONSUNTIVO 2016 Messaggio n 2017-1 della Delegazione consortile al Consiglio consortile CONSUNTIVO Rancate, 15 marzo 2017 2 Signor Presidente e Signori Consiglieri, Il presente messaggio propone al vostro esame, per approvazione,

Dettagli

Approvato dal Consiglio federale il 31 maggio Conto d esercizio AVS. Bilancio AVS al 31 dicembre 2011

Approvato dal Consiglio federale il 31 maggio Conto d esercizio AVS. Bilancio AVS al 31 dicembre 2011 Fondo di compensazione dell assicurazione vecchiaia e superstiti, dell assicurazione invalidità e dell ordinamento delle indennità per perdita di guadagno Approvato dal Consiglio federale il 31 maggio

Dettagli

ORDINE DEI CONSULENTI DEL LAVORO DELLA PROVINCIA DI VITERBO

ORDINE DEI CONSULENTI DEL LAVORO DELLA PROVINCIA DI VITERBO ORDINE DEI CONSULENTI DEL LAVORO DELLA PROVINCIA DI VITERBO Relazione del Tesoriere al Bilancio preventivo dell esercizio 2017 Cari colleghi, per l esercizio finanziario 2017, il nostro Ordine, presenta

Dettagli

DFF Documentazione. Rapporto sull evoluzione del debito delle amministrazioni pubbliche

DFF Documentazione. Rapporto sull evoluzione del debito delle amministrazioni pubbliche 23 agosto 2006 Rapporto sull evoluzione del debito delle amministrazioni pubbliche A seguito della rapida crescita del debito occorsa negli anni Novanta, il debito lordo di Confederazione, Cantoni e Comuni

Dettagli

MUNICIPIO DEL COMUNE DI BIOGGIO Bioggio, aprile 2017

MUNICIPIO DEL COMUNE DI BIOGGIO Bioggio, aprile 2017 MUNICIPIO DEL COMUNE DI BIOGGIO Bioggio, aprile 2017 Messaggio Municipale no. 2017/19 accompagnante la richiesta di un ammortamento supplementare di CHF 903 010.-- dei beni amministrativi e relativo aggiornamento

Dettagli

COMUNE DI STABIO MUNICIPIO. Stabio, 30 aprile Al CONSIGLIO COMUNALE di S t a b i o. Risoluzione municipale no del

COMUNE DI STABIO MUNICIPIO. Stabio, 30 aprile Al CONSIGLIO COMUNALE di S t a b i o. Risoluzione municipale no del COMUNE DI STABIO MUNICIPIO Stabio, 30 aprile 2019 Al CONSIGLIO COMUNALE di S t a b i o Risoluzione municipale no. 1446 del 29.04.2019 Per esame alla Commissione Gestione MESSAGGIO MUNICIPALE No. 07/2019

Dettagli

Scheda sulla sicurezza alimentare

Scheda sulla sicurezza alimentare Fr. Dipartimento federale dell economia, della formazione e della ricerca DEFR Ufficio federale dell agricoltura UFAG Febbraio 216 Scheda sulla sicurezza alimentare N. 8: Liquidità, investimenti e nuove

Dettagli

RENDICONTO ESERCIZIO FINANZIARIO Presentazione per I Commissione

RENDICONTO ESERCIZIO FINANZIARIO Presentazione per I Commissione RENDICONTO ESERCIZIO FINANZIARIO 2017 Presentazione per I Commissione CRONOPROGRAMMA APPROVAZIONE RENDICONTO 12/04 Riaccertamento residui DUP 12 aprile 2018, n. 52 20/04 Trasmissione all UDP dello Schema

Dettagli

SECONDA PARTE PIANO FINANZIARIO (Secondo aggiornamento) SECONDA PARTE PIANO FINANZIARIO (SECONDO AGGIORNAMENTO)

SECONDA PARTE PIANO FINANZIARIO (Secondo aggiornamento) SECONDA PARTE PIANO FINANZIARIO (SECONDO AGGIORNAMENTO) SECONDA PARTE PIANO FINANZIARIO 2008-2011 (Secondo aggiornamento) SECONDA PARTE PIANO FINANZIARIO 2008-2011 (SECONDO AGGIORNAMENTO) 157 158 SECONDA PARTE PIANO FINANZIARIO 2008-2011 (Secondo aggiornamento)

Dettagli

Allegato 3. MM N. 60 /2018 Bilanci consuntivi 2017 Aziende Industriali Mendrisio Sezione Gas

Allegato 3. MM N. 60 /2018 Bilanci consuntivi 2017 Aziende Industriali Mendrisio Sezione Gas Allegato 3 MM N. 60 /2018 Bilanci consuntivi 2017 Sezione Gas Bilancio patrimoniale 31.12.2017 31.12.2016 Attivi 5'701'124.13 5'847'034.56 10 Liquidità 2'300'490.00 2'449'708.24 101 Conti correnti postali

Dettagli

FINANZE E ECONOMIA. Preventivo 2005

FINANZE E ECONOMIA. Preventivo 2005 FINANZE E ECONOMIA Preventivo 2005 Signor Presidente, signore e signori Consiglieri, con il presente messaggio vi sottoponiamo per esame il progetto di Preventivo del Cantone per il 2005 e i disegni di

Dettagli

PREVENTIVO SECONDO LA CLASSIFICAZIONE ISTITUZIONALE = FUNZIONALE PER L'ANNO 2016

PREVENTIVO SECONDO LA CLASSIFICAZIONE ISTITUZIONALE = FUNZIONALE PER L'ANNO 2016 1 DICASTERO 0 AMMINISTRAZIONE 6 GESTIONE PORTI 9 FINANZE RICAPITOLAZIONE CONTO DI GESTIONE CORRENTE PREVENTIVO 2016 PREVENTIVO 2015 SPESE CORRENTI RICAVI CORRENTI SPESE CORRENTI RICAVI CORRENTI 58'65 16.37

Dettagli

IL BILANCIO Entrate correnti

IL BILANCIO Entrate correnti 115 IL BILANCIO 2010 Le principali risorse con le quali il Comune può finanziare i suoi programmi di spesa possono essere classificate, rispetto alla destinazione, in entrate correnti ed entrate in conto

Dettagli

Der Bundesrat Le Conseil fédéral Il Consiglio federale Il Cussegl federal

Der Bundesrat Le Conseil fédéral Il Consiglio federale Il Cussegl federal Der Bundesrat Le Conseil fédéral Il Consiglio federale Il Cussegl federal Documentazione Data: 24.10.2012 Aliquota fiscale 2011 L aliquota fiscale risulta dalla somma di tutte le imposte e di tutti i tributi

Dettagli

Risultato del consuntivo 2018

Risultato del consuntivo 2018 Panoramica Risultato del consuntivo 18 Conto di finanziamento ordinario, finanziamento delle uscite in mia. 8 7 2,6 2,9 1,2 -,1,4 1, 6 5 4 3 1 17 18 19 P 21 22 Saldo Uscite Entrate La Confederazione ha

Dettagli

Foglio informativo sul Modello GFS della statistica finanziaria

Foglio informativo sul Modello GFS della statistica finanziaria Dipartimento federale delle finanze (DFF) Amministrazione federale delle finanze AFF Politica finanziaria, perequazione finanziaria e statistica finanziaria Sezione Statistica finanziaria Foglio informativo

Dettagli

AZIENDA ACQUA POTABILE DEL COMUNE DI MAGGIA PIANO FINANZIARIO

AZIENDA ACQUA POTABILE DEL COMUNE DI MAGGIA PIANO FINANZIARIO AZIENDA ACQUA POTABILE DEL COMUNE DI MAGGIA PIANO FINANZIARIO 2017-2021 GIUGNO 2017 I N D I C E A. PREMESSE E METODO D INDAGINE 2 B. SITUAZIONE ATTUALE 3 C. EVOLUZIONE FUTURA 4 1. Parametri d evoluzione

Dettagli

7.T41 Tassazioni e reclami relativi alle persone fisiche, per circondario, a fine anno 2003

7.T41 Tassazioni e reclami relativi alle persone fisiche, per circondario, a fine anno 2003 7. Dipartimento delle finanze e dell economia Rendiconto del Consiglio di Stato 2003, Allegato statistico 221 7.T41 Tassazioni e reclami relativi alle persone fisiche, per circondario, a fine anno 2003

Dettagli

BILANCIO UNICO DI ATENEO DI ESERCIZIO A cura Area Contabilità, Finanza e Controllo di Gestione

BILANCIO UNICO DI ATENEO DI ESERCIZIO A cura Area Contabilità, Finanza e Controllo di Gestione BILANCIO UNICO DI ATENEO DI ESERCIZIO 2016 A cura Area Contabilità, Finanza e Controllo di Gestione BILANCIO UNICO DI ATENEO 2016 Prospetti del bilancio Stato patrimoniale Sintetizza le dimensioni quantitative

Dettagli

ALLEGATO 3 (ENTRATE) D.P.C.M. 22/09/2014

ALLEGATO 3 (ENTRATE) D.P.C.M. 22/09/2014 ALLEGATO 3 (ENTRATE) D.P.C.M. 22/09/2014 ENTRATA DATI PREVISIONALI ANNO 2015 Competenza TITOLO I ENTRATE TRIBUTARIE CATEGORIA 1 IMPOSTE CATEGORIA 2 TASSE CATEGORIA 3 TRIBUTI SPECIALI ED ALTRE ENTRATE TRIBUTARIE

Dettagli

7.T42 Tassazioni e reclami relative alle persone fisiche, per circondario, a fine anno 1999 e 2001

7.T42 Tassazioni e reclami relative alle persone fisiche, per circondario, a fine anno 1999 e 2001 7. Dipartimento delle finanze e dell economia Rendiconto del Consiglio di Stato 2001, Allegato statistico 225 7.T42 Tassazioni e reclami relative alle persone fisiche, per circondario, a fine anno 1999

Dettagli

7.T43 Tassazioni e reclami relativi alle persone fisiche, per circondario, a fine anno 2000 e 2002

7.T43 Tassazioni e reclami relativi alle persone fisiche, per circondario, a fine anno 2000 e 2002 7. Dipartimento delle finanze e dell economia Rendiconto del Consiglio di Stato 2002, Allegato statistico 227 7.T43 Tassazioni e reclami relativi alle persone fisiche, per circondario, a fine anno 2000

Dettagli

7.T44 Tassazioni e reclami relativi alle persone fisiche, per circondario, a fine anno 2004

7.T44 Tassazioni e reclami relativi alle persone fisiche, per circondario, a fine anno 2004 7. Dipartimento delle finanze e dell economia Rendiconto del Consiglio di Stato 2004, Allegato statistico 234 7.T44 Tassazioni e reclami relativi alle persone fisiche, per circondario, a fine anno 2004

Dettagli

CONSORZIO UNI.VER. Sede legale in Vercelli, via S. Eusebio n. 5 Fondo consortile: ,36 Euro interamente versato Iscritta al Registro delle

CONSORZIO UNI.VER. Sede legale in Vercelli, via S. Eusebio n. 5 Fondo consortile: ,36 Euro interamente versato Iscritta al Registro delle CONSORZIO UNI.VER. Sede legale in Vercelli, via S. Eusebio n. 5 Fondo consortile: 30.987,36 Euro interamente versato Iscritta al Registro delle Imprese di Vercelli al n. 01954330021 Rea di Vercelli n.

Dettagli

DFF Comunicato stampa

DFF Comunicato stampa 29 giugno 2005 Preventivo 2006 con un deficit di 680 milioni Il Consiglio federale ha approvato il preventivo 2006 e il piano finanziario 2007-2009. Con entrate pari a 52,2 miliardi di franchi e uscite

Dettagli

DFF Comunicato stampa

DFF Comunicato stampa 26 ottobre 2005 Entrate fiscali 2005 prospettive migliori Secondo le proiezioni attuali, le entrate fiscali della Confederazione per il 2005 permangono sotto i valori del budget. Tuttavia, il divario rispetto

Dettagli

7.T44 Tassazioni e reclami relativi alle persone fisiche, per circondario, a fine anno 2005

7.T44 Tassazioni e reclami relativi alle persone fisiche, per circondario, a fine anno 2005 7. Dipartimento delle finanze e dell economia Rendiconto del Consiglio di Stato 2005, Allegato statistico 244 7.T44 Tassazioni e reclami relativi alle persone fisiche, per circondario, a fine anno 2005

Dettagli

BILANCIO UNICO DI ATENEO DI ESERCIZIO A cura Area Contabilità, Finanza e Controllo di Gestione

BILANCIO UNICO DI ATENEO DI ESERCIZIO A cura Area Contabilità, Finanza e Controllo di Gestione BILANCIO UNICO DI ATENEO DI ESERCIZIO 2017 A cura Area Contabilità, Finanza e Controllo di Gestione BILANCIO UNICO DI ATENEO 2017 Per il secondo anno consecutivo gli elaborati del bilancio sono presentati

Dettagli

PREVENTIVO SECONDO LA CLASSIFICAZIONE ISTITUZIONALE = FUNZIONALE PER L'ANNO 2018

PREVENTIVO SECONDO LA CLASSIFICAZIONE ISTITUZIONALE = FUNZIONALE PER L'ANNO 2018 1 DICASTERO 0 AMMINISTRAZIONE 6 GESTIONE PORTI 9 FINANZE RICAPITOLAZIONE CONTO DI GESTIONE CORRENTE PREVENTIVO 2018 PREVENTIVO 2017 SPESE CORRENTI RICAVI CORRENTI SPESE CORRENTI RICAVI CORRENTI 64'15 19.34

Dettagli

Rapporto dell Ufficio di revisione alle Commissioni delle finanze delle Camere federali

Rapporto dell Ufficio di revisione alle Commissioni delle finanze delle Camere federali Reg. Nr. 1.14098.601.00188.17 (traduzione) Rapporto dell Ufficio di revisione alle Commissioni delle finanze delle Camere federali Consuntivo della Confederazione Svizzera (conto della Confederazione)

Dettagli

conto preventivo AAP anno 2013 comune di gordola azienda acqua potabile messaggio municipale no. 1218

conto preventivo AAP anno 2013 comune di gordola azienda acqua potabile messaggio municipale no. 1218 M U N I C I P I O di G O R D O L A messaggio municipale no 1218 comune di gordola azienda acqua potabile messaggio municipale no 1218 conto preventivo AAP anno 2013 azienda acqua potabile 04 febbraio 2013

Dettagli

Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali della Provincia di Padova

Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali della Provincia di Padova Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali della Provincia di Padova CONTO CONSUNTIVO 2017 CONTO PREVENTIVO 2018 PREVENTIVO ESERCIZIO 2018 ENTRATE Consuntivo 2017 Variazioni Preventivo 2018 Contributo

Dettagli

PREVENTIVO SECONDO LA CLASSIFICAZIONE ISTITUZIONALE = FUNZIONALE PER L'ANNO 2017

PREVENTIVO SECONDO LA CLASSIFICAZIONE ISTITUZIONALE = FUNZIONALE PER L'ANNO 2017 1 DICASTERO 0 AMMINISTRAZIONE 6 GESTIONE PORTI 9 FINANZE RICAPITOLAZIONE CONTO DI GESTIONE CORRENTE PREVENTIVO 2017 PREVENTIVO 2016 SPESE CORRENTI RICAVI CORRENTI SPESE CORRENTI RICAVI CORRENTI 70'10 21.89

Dettagli

RELAZIONE DEL TESORIERE AL RENDICONTO DELL'ANNO 2011

RELAZIONE DEL TESORIERE AL RENDICONTO DELL'ANNO 2011 RELAZIONE DEL TESORIERE AL RENDICONTO DELL'ANNO 2011 PREMESSA Il conto consuntivo dell'anno 2011 è stato redatto secondo il criterio misto di cassa e di competenza onde fornire tutte le informazioni necessarie

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. della Commissione della Cassa pensioni dei dipendenti dello Stato

COMUNICATO STAMPA. della Commissione della Cassa pensioni dei dipendenti dello Stato Residenza Governativa Piazza Governo Repubblica e Cantone Ticino telefono ++41 91 814 44 60 fax ++41 91 814 44 23 e-mail dfe-dir@ti.ch internet www.ti.ch funzionario incaricato telefono Dipartimento delle

Dettagli

BILANCIO CONSUNTIVO 2017

BILANCIO CONSUNTIVO 2017 COLLEGIO DELLE OSTETRICHE DELLA PROVINCIA DI TRENTO BILANCIO CONSUNTIVO 2017 Il presente bilancio chiuso al 31 dicembre 2017 si compone del rendiconto finanziario, dello stato patrimoniale e conto economico,

Dettagli

CONSUNTIVO SECONDO LA CLASSIFICAZIONE ISTITUZIONALE = FUNZIONALE PER L'ANNO 2016

CONSUNTIVO SECONDO LA CLASSIFICAZIONE ISTITUZIONALE = FUNZIONALE PER L'ANNO 2016 1 DICASTERO 0 AMMINISTRAZIONE 6 GESTIONE PORTI 9 FINANZE RICAPITOLAZIONE CONTO DI GESTIONE CORRENTE CONSUNTIVO 2016 PREVENTIVO 2016 SPESE CORRENTI RICAVI CORRENTI SPESE CORRENTI RICAVI CORRENTI 59'770.35

Dettagli

BILANCIO CONSUNTIVO 2016

BILANCIO CONSUNTIVO 2016 COLLEGIO DELLE OSTETRICHE DELLA PROVINCIA DI TRENTO BILANCIO CONSUNTIVO 2016 Il presente bilancio chiuso al 31 dicembre 2016 si compone del rendiconto finanziario, dello stato patrimoniale e conto economico,

Dettagli

Rapporto dell Ufficio di revisione alle Commissioni federali delle finanze delle Camere federali

Rapporto dell Ufficio di revisione alle Commissioni federali delle finanze delle Camere federali N. reg. 1.12097.601.00188.25 (traduzione) 19 aprile 2012 Rapporto dell Ufficio di revisione alle Commissioni federali delle finanze delle Camere federali Consuntivo della Confederazione Svizzera (conto

Dettagli

RELAZIONE DEL TESORIERE AL RENDICONTO DELL'ANNO 2012

RELAZIONE DEL TESORIERE AL RENDICONTO DELL'ANNO 2012 RELAZIONE DEL TESORIERE AL RENDICONTO DELL'ANNO 2012 PREMESSA Il conto consuntivo dell'anno 2012 è stato redatto secondo il criterio misto di cassa e di competenza onde fornire tutte le informazioni necessarie

Dettagli

CONSUNTIVO SECONDO LA CLASSIFICAZIONE ISTITUZIONALE = FUNZIONALE PER L'ANNO 2017

CONSUNTIVO SECONDO LA CLASSIFICAZIONE ISTITUZIONALE = FUNZIONALE PER L'ANNO 2017 1 DICASTERO 0 AMMINISTRAZIONE 6 GESTIONE PORTI 9 FINANZE RICAPITOLAZIONE CONTO DI GESTIONE CORRENTE CONSUNTIVO 2017 PREVENTIVO 2017 SPESE CORRENTI RICAVI CORRENTI SPESE CORRENTI RICAVI CORRENTI 63'965.10

Dettagli

Messaggio n della Delegazione consortile al Consiglio consortile CONSUNTIVO 2017

Messaggio n della Delegazione consortile al Consiglio consortile CONSUNTIVO 2017 Messaggio n 2018-1 della Delegazione consortile al Consiglio consortile CONSUNTIVO Rancate, 07 marzo 2018 1 Signor Presidente e Signori Consiglieri, Il presente messaggio propone al vostro esame, per

Dettagli

7.T37 Tassazioni e reclami relativi alle persone fisiche, per circondario, a fine anno 2007

7.T37 Tassazioni e reclami relativi alle persone fisiche, per circondario, a fine anno 2007 7. Dipartimento delle finanze e dell economia Rendiconto del Consiglio di Stato 2007, Allegato statistico 241 7.T37 Tassazioni e reclami relativi alle persone fisiche, per circondario, a fine anno 2007

Dettagli

CONSERVATORIO DI MUSICA "A. CASELLA" Via Francesco Savini, snc L'AQUILA

CONSERVATORIO DI MUSICA A. CASELLA Via Francesco Savini, snc L'AQUILA CONSERVATORIO DI MUSICA "A. CASELLA" Via Francesco Savini, snc 67100 - L'AQUILA PREVENTIVO FINANZIARIO GESTIONALE E.F. 2018 RIEPILOGO ALLEGATO 2 Titolo ENTRATE Titolo SPESE 1 TITOLO I - ENTRATE CORRENTI

Dettagli

2.5 POLITICA FINANZIARIA EQUILIBRATA

2.5 POLITICA FINANZIARIA EQUILIBRATA 2.5 Malgrado i governi precedenti nelle passate legislature non sempre abbiano presentato un terzo aggiornamento delle Linee direttive e del Piano finanziario nell ultimo anno di legislatura e quindi a

Dettagli

Analisi dei bilanci A cura del Centro Studi CTN Osservatorio sui bilanci

Analisi dei bilanci A cura del Centro Studi CTN Osservatorio sui bilanci Analisi dei bilanci A cura del Centro Studi CTN Premessa Società con bilancio pubblicato in ciascuno degli ultimi 5 anni (eccezione per le fusioni: inclusi tutti i soggetti coinvolti), non in liquidazione.

Dettagli

CONFERENZA STAMPA PREVENTIVI Giovedì 26 ottobre 2017

CONFERENZA STAMPA PREVENTIVI Giovedì 26 ottobre 2017 CONFERENZA STAMPA PREVENTIVI 2018 Giovedì 26 ottobre 2017 1 Ricapitolazione preventivo 2018 PREVENTIVO 2018 PREVENTIVO 2017 CONSUNTIVO 2016 CONTO DI GESTIONE CORRENTE APPROVATO IL 19.12.2016 APPROVATO

Dettagli

conto preventivo Azienda Acqua Potabile anno 2018

conto preventivo Azienda Acqua Potabile anno 2018 M U N I C I P I O di G O R D O L A messaggio municipale no. 1396 Comune di Gordola azienda acqua potabile messaggio municipale no. 1396 conto preventivo Azienda Acqua Potabile anno 2018 azienda acqua potabile

Dettagli