FARE RICERCA, MAI COSÌ FACILE! Associazione Alumni Scuola Galileiana

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "FARE RICERCA, MAI COSÌ FACILE! Associazione Alumni Scuola Galileiana"

Transcript

1 FARE RICERCA, MAI COSÌ FACILE!

2 SYSTEM ERROR: FILE NOT FOUND Percorso per le scuole medie

3 Che cos è una ricerca?

4 Parlando di ricerca bisogna tenere presente: l aspetto di scoperta legato alla ricerca; la ricerca come percorso esplorativo e quindi legato a tentativi, prove ed errori; la ricerca come raccolta d informazioni.

5 Di conseguenza, i tre caratteri essenziali della ricerca sono: 1. l elemento di originalità; 2. la natura inizialmente ipotetica della ricerca; 3. l aspetto di raccolta dei dati. Vediamoli uno ad uno

6 1. Originalità Ricerche di livello avanzato (ad esempio universitario) In questo caso l originalità di una ricerca indica il fatto che chi la propone ha qualcosa di nuovo da dire rispetto a quello che finora è stato detto. Ricerche condotte da studenti delle scuole Non possiamo aspettarci da voi che abbiate qualcosa di assolutamente nuovo da dire su un certo argomento. Tuttavia, dovrete dare un impronta originale alla vostra ricerca.

7 La ricerca deve avere carattere Spesso parliamo di Ecco, una ricerca originale è un po come una persona di carattere: si distingue ed emerge rispetto alle opinioni comuni, alle nozioni trite e ritrite. per indicare una persona che, per il suo temperamento forte e deciso, si fa notare e si distingue dalla media.

8 Quindi evitate di proporre un mix di idee già note Non accontentatevi dei percorsi di ricerca che vengono scelti più spesso, talmente ripetuti da essere ormai standardizzati (come le tesine già pronte che si trovano su internet).

9 Essere originali però non significa essere bizzarri Originale è chi fa qualcosa di alternativo usando l intelligenza; chi non vuole solo colpire il pubblico, ma anche trasmettergli un contenuto preciso e rigoroso.

10 Come essere originali? Visto che non potete aspirare a creare con la vostra ricerca una novità assoluta (questo è il livello della ricerca avanzata), quello che potete fare è: formulare un percorso capace di collegare in modo non convenzionale diverse materie con l obiettivo di approfondire uno specifico tema.

11 2. Natura ipotetica della ricerca Chi intraprende un cammino di ricerca non può pretendere di conoscere fin dall inizio i risultati che otterrà. Si limita a fare delle ipotesi, che possono rivelarsi vere oppure infondate. In quest ultimo caso, non si scoraggia, ma tenta una nuova ipotesi. Ipotesi iniziale Si rivela vera Se si rivela falsa, si ricomincia da capo

12 3. Raccolta dei dati Ogni ricerca parte da un bagaglio di informazioni note; non esiste nessuna ricerca che sia una pura invenzione dal nulla. La mente non è una tabula rasa in cui improvvisamente, e come per magia, spunta l idea.

13 Come nasce un ipotesi di ricerca? La testa del ricercatore si nutre delle conoscenze già disponibili sull argomento, le valuta, ci ragiona e dopo una lunga ruminazione di questi contenuti, riesce a partorire l idea originale

14 Possiamo dare a questo punto una definizione di RICERCA La ricerca è un attività prevalentemente intellettuale che ha come finalità lo studio di un tema e la trasmissione di nuove conoscenze.

15 La ricerca è un attività prevalentemente intellettuale Si pensa che la ricerca sia solo un lavoro di testa e puro pensiero, un attività astratta Al contrario, la ricerca deve coinvolgere tutta la nostra persona: ci deve interessare e appassionare Bisogna chiedersi: cosa mi interessa di più? Quali sono gli aspetti delle materie che finora ho studiato che più mi interessano e mi incuriosiscono?

16 che ha come finalità lo studio di un tema Come deve essere il tema? Non troppo vasto: ad es. l amore nella letteratura. Né troppo specifico: ad es. l amore nel film di Zeffirelli Romeo e Giulietta. Immaginiamo di posizionarci al punto giusto dell imbuto: ad es. il ruolo dell amore nelle tragedie di Shakespeare. Punto giusto Troppo generale Troppo particolare

17 Lo studio del tema deve combinare un doppio punto di vista: 1. Analitico: entrare nei dettagli 2. Sintetico: non perdere di vista il contesto generale in cui il singolo aspetto si inserisce

18 e la trasmissione di nuove conoscenze. 1. Nuove conoscenze: la ricerca non è la ripetizione di dati già noti, ma parte dal noto per fare ipotesi su ciò che ancora non conosciamo. 2. Trasmissione: la ricerca non è solo la scoperta di qualcosa di nuovo, ma deve sempre includere il momento dell esposizione dei risultati raggiunti. 3. Per questa ragione è importante tenere conto del punto di vista dei destinatari: mettiamoci nei loro panni e verifichiamo che l esposizione sia adatta a loro.

Fare ricerca, mai così facile

Fare ricerca, mai così facile Fare ricerca, mai così facile @ System Error: File Not Found Che cos è una ricerca? 3 Parlando di ricerca, bisogna tener presente: la ricerca come percorso esplorativo e quindi legato a tentativi, prove

Dettagli

FILOSOFIA cos è? perché studiarla? di cosa si occupa il filosofo? prof. Elisabetta Sangalli

FILOSOFIA cos è? perché studiarla? di cosa si occupa il filosofo? prof. Elisabetta Sangalli FILOSOFIA cos è? perché studiarla? di cosa si occupa il filosofo? prof. Elisabetta Sangalli Quali sono natura ruolo e scopo della filosofia? cerchiamo una risposta a questi interrogativi nelle parole degli

Dettagli

Il Test di Ipotesi Lezione 5

Il Test di Ipotesi Lezione 5 Last updated May 23, 2016 Il Test di Ipotesi Lezione 5 G. Bacaro Statistica CdL in Scienze e Tecnologie per l'ambiente e la Natura I anno, II semestre Il test di ipotesi Cuore della statistica inferenziale!

Dettagli

Filosofia o. Filosofia??? Per il lavoro che noi faremo, è più opportuno parlare di Storia

Filosofia o. Filosofia??? Per il lavoro che noi faremo, è più opportuno parlare di Storia Filosofia o Storia della Filosofia??? Per il lavoro che noi faremo, è più opportuno parlare di Storia della Filosofia! Utilità! È un po come per l interesse: della nostra materia non ha molto senso chiedere

Dettagli

CONOSCENZA ED ESPERIENZA

CONOSCENZA ED ESPERIENZA CONOSCENZA ED ESPERIENZA È il FONDAMENTO della conoscenza le idee nascono dall esperienza È il MECCANISMO DI CONTROLLO della conoscenza è il criterio di verità: un idea è vera se corrisponde all esperienza

Dettagli

Il processo inferenziale consente di generalizzare, con un certo grado di sicurezza, i risultati ottenuti osservando uno o più campioni

Il processo inferenziale consente di generalizzare, con un certo grado di sicurezza, i risultati ottenuti osservando uno o più campioni La statistica inferenziale Il processo inferenziale consente di generalizzare, con un certo grado di sicurezza, i risultati ottenuti osservando uno o più campioni E necessario però anche aggiungere con

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER CATECHISTI

CORSO DI FORMAZIONE PER CATECHISTI CORSO DI FORMAZIONE PER CATECHISTI settembre ottobre 2018 LA MIA IMPRONTA NELLA TUA DIARIO DI BORDO (spazio per pensare oltre l incontro) di Caro partecipante, ma cos è il Diario di bordo? Questo fascicolo

Dettagli

ANSELMO D AOSTA

ANSELMO D AOSTA Prova ontologica (argomento a priori ) Lo stolto afferma: Qualcun altro, invece, afferma: DIO NON ESISTE (proposizione A) DIO È CIÒ DI CUI NON SI PUÒ PENSARE IL MAGGIORE (proposizione B) A questo punto

Dettagli

FARE RICERCA, MAI COSÌ FACILE! Associazione Alumni Scuola Galileiana

FARE RICERCA, MAI COSÌ FACILE! Associazione Alumni Scuola Galileiana FARE RICERCA, MAI COSÌ FACILE! Dopo aver catalogato le fonti, bisogna studiarle per trovare le informazioni necessarie alla nostra ricerca. Poi si devono ordinare le informazioni raccolte. Come ordinare

Dettagli

DOMANDA DI RICERCA TIPI DI RICERCA

DOMANDA DI RICERCA TIPI DI RICERCA DOMANDA DI conoscenza esistente del problema: letteratura, esperienze relative al problema oggetto di studio, teorie già note, osservazione dirette di fenomeni/comportamenti nelle organizzazioni TIPI DI

Dettagli

MUSEO DI CHIMICA DELL UNIVERSITA DI GENOVA

MUSEO DI CHIMICA DELL UNIVERSITA DI GENOVA MUSEO DI CHIMICA DELL UNIVERSITA DI GENOVA MUSEO DI CHIMICA DELL UNIVERSITÀ DI GENOVA Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale Viale Benedetto XV, 3 - Genova Info e prenotazioni Associazione Didattica

Dettagli

INDICATORI PER LIVELLO DI APPRENDIMENTO

INDICATORI PER LIVELLO DI APPRENDIMENTO COMPETENZA DI CITTADINANZA: RISOLVERE PROBLEMI: l allievo deve saper affrontare situazioni problematiche e saper contribuire a risolverle. Competenze di soluzione dei problemi sono quella sommatoria di

Dettagli

Esercitazione n. 9 di Metodologia della Ricerca Psicologica

Esercitazione n. 9 di Metodologia della Ricerca Psicologica Esercitazione n. 9 di Metodologia della Ricerca Psicologica Quesito 1: Un ricercatore intende studiare gli effetti a lungo termine della psicoterapia in pazienti con disturbi conseguenti a eventi traumatici.

Dettagli

Matematica tra Scuola e Università Marco Bramanti

Matematica tra Scuola e Università Marco Bramanti Convegno Scuola Politecnico Mercoledì 27 settembre 2017 Matematica tra Scuola e Università Marco Bramanti Laboratorio Effediesse Dipartimento di Matematica http://fds.mate.polimi.it/ Insegnare una disciplina,

Dettagli

Fare ricerca mai così facile!

Fare ricerca mai così facile! Fare ricerca mai così facile! @ Chi cerca, trova! Alla scoperta di fonti misteriose Che cos è una ricerca? Possiamo paragonare la ricerca a un esplorazione Ricercare è un po come esplorare! 3 Che cos è

Dettagli

MODULO DI RICHIESTA DI BREVETTAZIONE ( Invention and Technology disclosure form )

MODULO DI RICHIESTA DI BREVETTAZIONE ( Invention and Technology disclosure form ) MODULO DI RICHIESTA DI BREVETTAZIONE ( Invention and Technology disclosure form ) A. TITOLO DELL INVENZIONE Creare un breve titolo che descriva la natura dell invenzione B. TIPOLOGIA DI PROGETTO DAL QUALE

Dettagli

STRUTTURE DI CONTROLLO DEL C++

STRUTTURE DI CONTROLLO DEL C++ STRUTTURE DI CONTROLLO DEL C++ Le istruzioni if e else Le istruzioni condizionali ci consentono di far eseguire in modo selettivo una singola riga di codice o una serie di righe di codice (che viene detto

Dettagli

Il Syllabus per il test d ingresso. PISA 10 dicembre 2008

Il Syllabus per il test d ingresso. PISA 10 dicembre 2008 Il Syllabus per il test d ingresso PISA 10 dicembre 2008 Sommario incontro del 10 dicembre Presentazione del Syllabus Lavoro individuale di commento Lavoro a gruppi di produzione quesiti È importante che

Dettagli

Verifica delle ipotesi

Verifica delle ipotesi Statistica inferenziale Stima dei parametri Verifica delle ipotesi Concetti fondamentali POPOLAZIONE o UNIVERSO Insieme degli elementi cui si rivolge il ricercatore per la sua indagine CAMPIONE Un sottoinsieme

Dettagli

Significato, riferimento e stereotipi.

Significato, riferimento e stereotipi. Significato, riferimento e stereotipi. entità mentali entità astratte -I significati sono di dominio pubblico -Afferrati da più di una persona -Afferrati da più persone contemporaneamente - estensione

Dettagli

ABBIAMO DECISO DI PARTECIPARE AL CONCORSO MA COME?

ABBIAMO DECISO DI PARTECIPARE AL CONCORSO MA COME? ABBIAMO DECISO DI PARTECIPARE AL CONCORSO MA COME? La classe 2 E dell I.C. di Frascati riflette e si interroga Certo che quest anno la Redazione GNE è stata proprio esigente! CI VUOLE UN PIANO: u u u Primo

Dettagli

INTELLIGENZA EMOTIVA IL RUOLO DELLE EMOZIONI NELLO SVILUPPO

INTELLIGENZA EMOTIVA IL RUOLO DELLE EMOZIONI NELLO SVILUPPO INTELLIGENZA EMOTIVA IL RUOLO DELLE EMOZIONI NELLO SVILUPPO Perché occuparsi di educazione emotiva? In adolescenza e nella vita adulta EMOZIONI: sostanze stupefacenti naturali le uniche in grado di proteggere

Dettagli

Tommaso d Aquino > NOTE INTRODUTTIVE <

Tommaso d Aquino > NOTE INTRODUTTIVE < 1221 1274 > NOTE INTRODUTTIVE < Tommaso fu il più importante autore appartenente alla Scolastica. L epoca in cui egli visse fu caratterizzata da un intenso studio degliantichifilosofie, in particolare,

Dettagli

Problemi e Laboratori di Storia della Matematica

Problemi e Laboratori di Storia della Matematica 10 novembre 2018 Roma - Università La Sapienza «Insegnamento della matematica nella scuola primaria: esiste un metodo?» Problemi e Laboratori di Storia della Matematica Cristina Sperlari Il Piccolo Friedrich

Dettagli

Denise Preatoni classe 5 B

Denise Preatoni classe 5 B Denise Preatoni classe 5 B Relazione Preatoni Denise 5 B Incontro con Prof. Roncoroni e Dott. Imparato Il giorno 12 aprile 2013 la classe 5 B ha assistito all incontro con il Prof. Roncoroni e il Dott.

Dettagli

Si usa distinguere in didattica della matematica tre tipi di ostacoli:

Si usa distinguere in didattica della matematica tre tipi di ostacoli: Bruno Jannamorelli Si usa distinguere in didattica della matematica tre tipi di ostacoli: di natura ontogenetica di natura didattica di natura epistemologica Ostacoli ontogenetici Ogni soggetto che apprende

Dettagli

Lo psicologo può fare divulgazione scientifica?

Lo psicologo può fare divulgazione scientifica? Lo psicologo può fare divulgazione scientifica? Lo psicologo è un esperto di comunicazione. Perché non valorizziamo queste competenze nella divulgazione scientifica? Chimici, fisici, biologi, matematici

Dettagli

- aderisce alla metafisica tradizionale (tutto quello che Hume aveva criticato) - nel 1762/3, dopo aver letto Hume, si sveglia dal sonno dogmatico

- aderisce alla metafisica tradizionale (tutto quello che Hume aveva criticato) - nel 1762/3, dopo aver letto Hume, si sveglia dal sonno dogmatico IMMANUEL KANT Immanuel Kant, filosofo tedesco, nasce nel 1724, muore nel 1804. Uomo estremamente regolare e metodico. La vita intellettuale di Kant si compone di 3 fasi: - aderisce alla metafisica tradizionale

Dettagli

Appunti sui quesiti a scelta multipla

Appunti sui quesiti a scelta multipla Appunti sui quesiti a scelta multipla E ormai consolidato che molte selezioni pubbliche, e altre forme di valutazione di competenze, avvengono attraverso prove oggettive. Una prova si denomina oggettiva

Dettagli

Soap Operas VS Seinfeld

Soap Operas VS Seinfeld Possono due tecniche di marketing apparentemente in conflitto funzionare insieme quando usate in modo corretto? Russell Brunson mi dà il benvenuto a un altro stupefacente, esaltante e meraviglioso episodio

Dettagli

Influs è una web influencer agency che offre servizi a brand e webinfluencer.

Influs è una web influencer agency che offre servizi a brand e webinfluencer. Influs Influs nasce dall esperienza di Semplicissimo, la prima Marketing House di Milano. Oltre 15 anni di progetti creativi, pubblicità, format Tv, produzione video e comunicazione digital. Qui trovate

Dettagli

Tommaso d Aquino > NOTE INTRODUTTIVE <

Tommaso d Aquino > NOTE INTRODUTTIVE < > NOTE INTRODUTTIVE < Tommaso fu il più importante autore appartenente alla Scolastica. L epoca in cui egli visse fu caratterizzata da un intenso studio degliantichifilosofie, in particolare, di Aristotele.

Dettagli

1 FOCUS GROUP. Presentazione del PROGETTO da parte del secondo moderatore

1 FOCUS GROUP. Presentazione del PROGETTO da parte del secondo moderatore 1 FOCUS GROUP Presentazione del PROGETTO da parte del secondo moderatore Il progetto si propone di raccogliere informazioni sulle modalità di convivenza tra studenti di nazionalità italiana e albanese

Dettagli

capire Kant è un gioco

capire Kant è un gioco capire Kant è un gioco Possiamo conoscere a priori la natura! A priori: prima dell esperienza, indipendentemente dall esperienza. I Principi dell intelletto puro, presentati da Kant nella Critica della

Dettagli

Filosofia l origine. A cura di Pietro Gavagnin Pubblicato con Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivs 2.5 License.

Filosofia l origine. A cura di Pietro Gavagnin  Pubblicato con Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivs 2.5 License. Filosofia l origine A cura di Pietro Gavagnin www.pgava.net Pubblicato con Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivs 2.5 License. Uso Comune del termine Non fare il filosofo! Finché facciamo

Dettagli

Appunti sui quesiti a scelta multipla

Appunti sui quesiti a scelta multipla Appunti sui quesiti a scelta multipla E ormai consolidato che molte selezioni pubbliche, e altre forme di valutazione di competenze, avvengono attraverso prove oggettive. Una prova si denomina oggettiva

Dettagli

A proposito delle attività finora proposte

A proposito delle attività finora proposte A proposito delle attività finora proposte Che sensazioni ho provato? Ho imparato qualcosa? Che cosa? Quanto è importante, nell apprendimento delle scienze, il poter toccare con mano? Quanto conta il coinvolgimento

Dettagli

1. Nome e cognome. Dipartimento/Istituto/altra struttura di appartenenza o di riferimento. Tel. Fax Nome e cognome

1. Nome e cognome. Dipartimento/Istituto/altra struttura di appartenenza o di riferimento. Tel. Fax Nome e cognome Al Rettore dell Università degli Studi di Firenze Piazza S. Marco, 4 50121 Firenze Comunicazione e proposta di cessione di diritti inerenti innovazioni brevettabili ai sensi dell art. 3 del Regolamento

Dettagli

Prof. Emanuele Papotto 14/10/2010

Prof. Emanuele Papotto 14/10/2010 Prof. Emanuele Papotto Proposizioni e valori di verità In informatica spesso si ricorre ai principi della logica degli enunciati, una branca della matematica che studia l algebra delle proposizioni che

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO IN MATEMATICA TRA PRIMARIA E SECONDARIA: AMBITO NUMERI

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO IN MATEMATICA TRA PRIMARIA E SECONDARIA: AMBITO NUMERI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO IN MATEMATICA TRA PRIMARIA E SECONDARIA: AMBITO NUMERI Staff di ForMATH Giorgio Bolondi, Laura Branchetti, Elena Franchini, Alice Lemmo 1 PRIMA PARTE Commentiamo alcuni quesiti

Dettagli

CENNI DI EPISTEMOLOGIA. Giulia Cavalli

CENNI DI EPISTEMOLOGIA. Giulia Cavalli CENNI DI EPISTEMOLOGIA Giulia Cavalli Epistemologia Concezioni sviluppate dalla scienza su come l uomo conosce (la natura, i limiti, le condizioni della conoscenza), sulle nostre rappresentazioni della

Dettagli

OBIETTIVI PRIMO BIENNIO

OBIETTIVI PRIMO BIENNIO OBIETTIVI PRIMO BIENNIO OBIETTIVI FORMATIVI COMUNI 1 ACQUISIRE UN COMPORTAMENTO CORRETTO 1a rispetta gli orari 1b rispetta le scadenze dell attività didattica 1c rispetta i locali, gli arredi, gli strumenti

Dettagli

Paolo Di Betta. Come studiare: un tutorial senza responsabilità per il docente

Paolo Di Betta. Come studiare: un tutorial senza responsabilità per il docente Complimenti! Avete preso una decisione che vi fa onore, avete deciso di studiare il libro! Questo file è un piccolo tutorial per indicare, a grandi linee, come individuare gli argomenti del libro più importanti

Dettagli

La moneta è truccata!

La moneta è truccata! La moneta è truccata! Livello scolare: 2 biennio Abilità interessate Confrontare schematizzazioni matematiche diverse di uno stesso fenomeno o situazione in relazione ai loro limiti di validità, alle esigenze

Dettagli

DIVENTARE TUTOR Road Map

DIVENTARE TUTOR Road Map DIVENTARE TUTOR Road Map 1 Una vera crescita personale SI TRATTA DI UN PERCORSO INTERIORE 2 2 PASSO 1 EMOZIONI Cos è la felicità, come nascono e funzionano le nostre emozioni. 3 Emozioni Primo Passo DI

Dettagli

Johann Gottlieb Fichte (Rammenau, 19 maggio 1762 Berlino, 27 gennaio 1814)

Johann Gottlieb Fichte (Rammenau, 19 maggio 1762 Berlino, 27 gennaio 1814) Johann Gottlieb Fichte (Rammenau, 19 maggio 1762 Berlino, 27 gennaio 1814) a cura di Pietro Gavagnin www.pgava.net Kant aveva voluto costruire una filosofia del finito. Fichte vuol costruire una filosofia

Dettagli

Armanda Ferrarini. Università dell Insubria IC Zonca, Treviolo (BG)

Armanda Ferrarini. Università dell Insubria IC Zonca, Treviolo (BG) Armanda Ferrarini Università dell Insubria IC Zonca, Treviolo (BG) LINEE-GUIDA PER LA VALUTAZIONE NEL PROGETTO PRO.VA.RE Valutazione orientata alle conoscenze/ abilità Verifiche scritte ed orali di tipo

Dettagli

Metodi statistici per lo studio dei fenomeni biologici

Metodi statistici per lo studio dei fenomeni biologici Metodi statistici per lo studio dei fenomeni biologici Alla fine di questa lezione dovreste essere in grado di: descrivere la distribuzione di campionamento della differenza di due medie costruire gli

Dettagli

La proposta pedagogica del Service Learning Apprendere serve, servire insegna

La proposta pedagogica del Service Learning Apprendere serve, servire insegna FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA FACOLTÀ DI PSICOLOGIA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE FACOLTÀ DI SCIENZE LINGUISTICHE E LETTERATURE STRANIERE FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI FACOLTÀ

Dettagli

Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Test di ipotesi 2/5/2005

Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Test di ipotesi 2/5/2005 Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Test di ipotesi 2/5/2005 Test di significatività Nei lavori di statistica medica si citano sempre i livelli di significatività (ovvero la probabilità)

Dettagli

FICCAR LO VISO A FONDO

FICCAR LO VISO A FONDO USCITA DIDATTICA STRADA PER LA COMPETENZA FICCAR LO VISO A FONDO (Dante. Inferno, Canto IV, v. 11) SCUOLE PARROCCHIALI SAN BIAGIO FICCAR LO VISO A FONDO Dante DESIDERA GUARDARE A FONDO, CAPIRE IN PROFONDITÁ

Dettagli

Stare bene a scuola: Cosa può fare ciascuno di noi?

Stare bene a scuola: Cosa può fare ciascuno di noi? Stare bene a scuola: Cosa può fare ciascuno di noi? I.C. MAFFUCCI 14 marzo 2016 IC Maffucci mar.2016 1 Vi ricordate cosa avevamo detto lo scorso anno? Abbiamo parlato dei Disturbi Specifici dell Apprendimento

Dettagli

Psiche e complessità. 4. L approccio bottom-up ai problemi

Psiche e complessità. 4. L approccio bottom-up ai problemi Psiche e complessità 4. L approccio bottom-up ai problemi Complessità della mente FENOMENI LINEARI (LOGICA, RAZIONALITA, CONTENUTI ESPLICITI) FENOMENI NON LINEARI (ASSOCIAZIONI ANALOGICHE, CONTENUTI IMPLICITI)

Dettagli

COMUNICARE LA SICUREZZA. Manuale operativo

COMUNICARE LA SICUREZZA. Manuale operativo COMUNICARE LA SICUREZZA Manuale operativo a cura di Rocco Vitale COMUNICARE LA SICUREZZA Le direttive europee sulla sicurezza e salute sul lavoro hanno modificato e cambiato radicalmente l attuazione dei

Dettagli

8 Due strategie per verificare una tautologia

8 Due strategie per verificare una tautologia 8 Due strategie per verificare una tautologia Per quanto spiegato finora per vedere se vale abbiamo almeno due possibilità: = pr 1. strategia tabella: fai la tabella di verità di pr vantaggio: strategia

Dettagli

ASSE MATEMATICO competenze attese di asse indicatori descrittori

ASSE MATEMATICO competenze attese di asse indicatori descrittori ASSE MATEMATICO 1 ASSE MATEMATICO competenze attese di asse indicatori descrittori Competenze di asse Indicatori Descrittori 1. Utilizzare tecniche e procedure di calcolo aritmetico e algebrico rappresentandole

Dettagli

R.A.V. a.s 2016/17 Pag. 1

R.A.V. a.s 2016/17 Pag. 1 ANALISI DEI DATI ANNO SCOLASTICO 2016-2017 Risultati generali La restituzione dei dati relativi ai punteggi generali conseguiti nelle prove INVALSI di italiano e matematica, sostenute dagli alunni delle

Dettagli

Il silenzio è quella quel Signore o quella Signora, vedete voi, che non dà mai problemi.

Il silenzio è quella quel Signore o quella Signora, vedete voi, che non dà mai problemi. Buongiorno. Conoscete il silenzio. Vorrei presentarvelo. Il silenzio è quella quel Signore o quella Signora, vedete voi, che non dà mai problemi. E quel signore o quella signora che sa stare al suo posto.

Dettagli

Esercitazioni di probabilità e statistica Test ipotesi

Esercitazioni di probabilità e statistica Test ipotesi Esercitazioni di probabilità e statistica Test ipotesi Esercizio 2.: Due ditte producono un certo tipo di macchinario. La ditta A ne ha prodotti 6 e venduto, la ditta B ne ha venduti 4 su 9. Si formuli

Dettagli

RIASSUNTO e RILANCIO Prof. Monti a.s

RIASSUNTO e RILANCIO Prof. Monti a.s RIASSUNTO e RILANCIO Abbiamo notato che la ricerca dell arché, cioè di qualcosa che possa fornire una spiegazione razionale del mondo e delle cose che lo compongono, procede lungo un percorso che conduce

Dettagli

Giochi di parole. D Conta vocali

Giochi di parole. D Conta vocali Giochi di parole Si vuole giocare al gioco del reverse. Il conduttore del gioco propone parole al contrario (ad esempio ONALIM oppure LLIRGOTUA) ed il giocatore deve pronunciare le parole da sinistra verso

Dettagli

STOP ANSIA COS È L ANSIA COME NASCE E PERCHÉ IL GIUSTO APPROCCIO ESERCIZI PRATICI

STOP ANSIA COS È L ANSIA COME NASCE E PERCHÉ IL GIUSTO APPROCCIO ESERCIZI PRATICI COS È L ANSIA Ti spiego di cosa si tratta e vedrai che non è quello che credi. STOP ANSIA Cos è e come nasce, perché, come affrontarla quando si presenta e soprattutto come imparare a eliminarla dalla

Dettagli

CAPITOLO 5 CHI SEI VERAMENTE

CAPITOLO 5 CHI SEI VERAMENTE CAPITOLO 5 CHI SEI VERAMENTE è inscindibile da chi sei al livello più profondo. L Adesso Ci sono molte cose importanti nella tua vita, ma solo una conta in modo assoluto. Conta se hai successo o se fallisci

Dettagli

Valutazione e Certificazione delle attività svolte in simulazione

Valutazione e Certificazione delle attività svolte in simulazione Valutazione e Certificazione delle attività svolte in simulazione Vincenzo FODALE, MD Responsabile Laboratorio di Simulazione Avanzata Skill-Lab Formazione e Ricerca Università degli Studi di Messina Laboratorio

Dettagli

FARE RICERCA, MAI COSÌ FACILE!

FARE RICERCA, MAI COSÌ FACILE! FARE RICERCA, MAI COSÌ FACILE! Dopo aver catalogato le fonti, bisogna studiarle per trovare le informazioni necessarie alla nostra ricerca. Successivamente si devono ORDINARE LE INFORMAZIONI RACCOLTE.

Dettagli

INCONTRI DI FORMAZIONE SU IDEA DIFFUSA. L innovazione al servizio della contrattazione

INCONTRI DI FORMAZIONE SU IDEA DIFFUSA. L innovazione al servizio della contrattazione INCONTRI DI FORMAZIONE SU IDEA DIFFUSA L innovazione al servizio della contrattazione TITOLO DELLA PRESENTAZIONE CHE COS È IDEA DIFFUSA? Idea Diffusa è una piattaforma collaborativa online di cui la Cgil

Dettagli

LA COMUNICAZIONE COMUNICARE

LA COMUNICAZIONE COMUNICARE LA COMUNICAZIONE COMUNICARE (dal latino communis) significa condividere, mettere in comune, trasmettere, cioè entrare in relazione con altri esseri viventi, per soddisfare un bisogno materiale o per scambiare

Dettagli

Thomas Hobbes

Thomas Hobbes 588-676 Ebbe una vita lunga e dedita allo studio oltre che alla polemica erudita. Il leviatano, del 65, è l opera più nota. La filosofiadi Hobbes rappresenta l altra grande alternativa cui l elaborazione

Dettagli

INTRODUZIONE. La scelta di resocontare la mia esperienza di tirocinio nella tesi che conclude

INTRODUZIONE. La scelta di resocontare la mia esperienza di tirocinio nella tesi che conclude INTRODUZIONE La scelta di resocontare la mia esperienza di tirocinio nella tesi che conclude il percorso formativo della laurea triennale, nasce dall intendere il resoconto come uno strumento. Uno strumento

Dettagli

IMMANUEL KANT

IMMANUEL KANT IMMANUEL KANT 1724-1804 Prof. Monti a.s. 2017-2018 Parte prima Kant prende le mosse dall Empirismo arrivando a elaborare il suo CRITICISMO (anche detto filosofia trascendentale o filosofia del limite )

Dettagli

CdL INFERMIERISTICA I ANNO A.A MARZO 2011

CdL INFERMIERISTICA I ANNO A.A MARZO 2011 CdL INFERMIERISTICA I ANNO A.A. 2010 2011 22 MARZO 2011 Rappresenta lo studio sistematico di tutti gli aspetti dell educazione. Questa disciplina si è sviluppata dalla FILOSOFIA, che rappresenta l amore

Dettagli

di 5 16/02/ :56

di 5 16/02/ :56 li universitari non nascono startuppari Webnews di 5 16/02/2016 10:56 In un economia matura i due principali motori della crescita economica, sia a livello di PIL che di occupazione, sono rappresentati

Dettagli

[Giuseppe Alessandri, Appunti]

[Giuseppe Alessandri, Appunti] Partendo da una differenziazione, oramai assodata, fra progettazione sul versante della razionalità tecnica e quello della complessità (Cristianini, tecnodid, 2001), è possibile sviluppare dei parallelismi

Dettagli

IDEALISMO ANGLO-AMERICANO E ITALIANO

IDEALISMO ANGLO-AMERICANO E ITALIANO IDEALISMO ANGLO-AMERICANO E ITALIANO M. C. Escher: (un) mondo paradossale. http://ospitiweb.indire.it/~mipm0001/ms/prog5l/900/michela5.htm Caratteri dell idealismo Troppo il termine idealismo è abusato

Dettagli

Quale matematica per la scuola? Milano, 16 novembre 2007 Eccellenza e recupero: un unico approccio

Quale matematica per la scuola? Milano, 16 novembre 2007 Eccellenza e recupero: un unico approccio Quale matematica per la scuola? Milano, 16 novembre 2007 Eccellenza e recupero: un unico approccio Le proposte del Centro matematita in questi anni Le mostre La mostra Simmetria, giochi di specchi La mostra

Dettagli

ESPERIENZE SCOLASTICHE IN CONTESTI SOCIALI DIFFICILI QUANDO L INFORMATICA RIESCE A FAR CRESCERE E AD APPASSIONARE

ESPERIENZE SCOLASTICHE IN CONTESTI SOCIALI DIFFICILI QUANDO L INFORMATICA RIESCE A FAR CRESCERE E AD APPASSIONARE ESPERIENZE SCOLASTICHE IN CONTESTI SOCIALI DIFFICILI QUANDO L INFORMATICA RIESCE A FAR CRESCERE E AD APPASSIONARE Il percorso della I B con la profssa Claudia Bassanini IL CONTESTO L Istituto Balilla Paganelli

Dettagli

SOLUZIONI DEL 1 0 TEST DI PREPARAZIONE ALLA 1 a PROVA INTERMEDIA

SOLUZIONI DEL 1 0 TEST DI PREPARAZIONE ALLA 1 a PROVA INTERMEDIA SOLUZIONI DEL 1 0 TEST DI PREPARAZIONE ALLA 1 a PROVA INTERMEDIA 1 Esercizio 0.1 Dato P (A) = 0.5 e P (A B) = 0.6, determinare P (B) nei casi in cui: a] A e B sono incompatibili; b] A e B sono indipendenti;

Dettagli

Problem Solving Creativo

Problem Solving Creativo Problem Solving Creativo Sintesi del webinar Gian Carlo Manzoni Management Consultant e-consultant Una prima idea per riflettere.. Problem solving creativo è : guardare la stessa cosa che guardano tutti

Dettagli

Flash mob al matrimonio: come organizzarlo

Flash mob al matrimonio: come organizzarlo Flash mob al matrimonio: come organizzarlo Photo by Mitchell Orr Quando il matrimonio si colora di sorpresa con un flash mob! Il flash mob è diventato, negli anni 2000, un nuovo modo di pensare all evento

Dettagli

1 Esercizi in pseudocodice

1 Esercizi in pseudocodice Questa dispensa propone esercizi sulla scrittura di algoritmi in un linguaggio semiformale, utile all acquisizione delle abilità essenziali per implementare algoritmi in qualsiasi linguaggio di programmazione.

Dettagli

a) Usando i seguenti livelli di significatività, procedere alla verifica di ipotesi, usando come ipotesi alternativa un'ipotesi unidirezionale:

a) Usando i seguenti livelli di significatività, procedere alla verifica di ipotesi, usando come ipotesi alternativa un'ipotesi unidirezionale: ESERCIZIO 1 Da studi precedenti, il responsabile del rischio di una grande banca sa che l'ammontare medio di denaro che deve essere corrisposto dai correntisti che hanno il conto scoperto è pari a 240.

Dettagli

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DI CITTADINANZA - Valutazione competenze curricolo integrato attraverso COMPITO REALTA

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DI CITTADINANZA - Valutazione competenze curricolo integrato attraverso COMPITO REALTA GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DI CITTADINANZA - Valutazione competenze curricolo integrato attraverso COMPITO REALTA D- Livello Iniziale (voto 6) C Livello Base (voto 7) B Livello Intermedio

Dettagli

UDA Competenze Abilità Conoscenze (Contenuti) UDA Competenze Abilità Conoscenze (Contenuti)

UDA Competenze Abilità Conoscenze (Contenuti) UDA Competenze Abilità Conoscenze (Contenuti) UDA 1 VISUALIZZAZIONE E INTERPRETAZIONE DEI DATI RILEVATI DA MISURAZIONI Analizzare dati ed interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l ausilio di rappresentazioni grafiche,

Dettagli

Una storia di cyberbullismo. Classe Prima F informatica a.s. 2018/2019

Una storia di cyberbullismo. Classe Prima F informatica a.s. 2018/2019 Una storia di cyberbullismo Classe Prima F informatica a.s. 2018/2019 Nella nostra classe Nella nostra classe ci sono moltissimi sportivi! C è chi fa basket, chi fa parkour, chi palestra. E ci sono anche

Dettagli

La tesi di laurea. Prof. Sandro Cavirani Dott.ssa Sara Flisi, DVM

La tesi di laurea. Prof. Sandro Cavirani Dott.ssa Sara Flisi, DVM La tesi di laurea Prof. Sandro Cavirani Dott.ssa Sara Flisi, DVM Da dove si parte? Il titolo della tesi di laurea deve essere depositato alla Segreteria Studenti entro la fine del 2 semestre del IV anno

Dettagli

Anniversario aziendale? Idee per la festa

Anniversario aziendale? Idee per la festa Anniversario aziendale? Idee per la festa Organizzare un anniversario aziendale per creare un momento speciale e allo stesso tempo fare marketing! Quando un azienda raggiunge una certa stabilità in ambito

Dettagli

Test di Autovalutazione

Test di Autovalutazione Test di Autovalutazione Il test può essere fatto seguendo alcune semplici indicazioni: Nelle aree segnalate (risposta, domanda, spazio con la freccia,) sono collocati già dei comandi Con un click del mouse

Dettagli

Scuolacustica Volume 3

Scuolacustica Volume 3 Scuolacustica Volume INICE Sull autore... 4 Piano dell opera... 4 Prefazione... Lezione... 7 Lezione... Lezione... 6 Lezione 4... Lezione... 4 Lezione 6... 8 Lezione 7... Lezione 8... 6 Lezione 9... 4

Dettagli

L apprendimento e la formazione. A cura di Daniela Mazzara

L apprendimento e la formazione. A cura di Daniela Mazzara L apprendimento e la formazione A cura di Daniela Mazzara 1 Perché la formazione Oggi CAMBIAMENTO La complessità La velocità La globalità Che cos è la Formazione? E un processo che comprende una serie

Dettagli

Università del Piemonte Orientale. Corsi di laurea triennale di area tecnica. Corso di Statistica Medica. Intervalli di confidenza

Università del Piemonte Orientale. Corsi di laurea triennale di area tecnica. Corso di Statistica Medica. Intervalli di confidenza Università del Piemonte Orientale Corsi di laurea triennale di area tecnica Corso di Statistica Medica Intervalli di confidenza Corsi di laurea triennale di area tecnica - Corso di Statistica Medica -

Dettagli

Progetto Lauree Scientifiche Crittografia V incontro

Progetto Lauree Scientifiche Crittografia V incontro Progetto Lauree Scientifiche Crittografia V incontro Giovanna Carnovale 13 marzo 2006 Sommario Durante questo incontro analizzeremo la sicurezza del sistema crittografico RSA e parleremo di come trasformare

Dettagli

Scuola dell infanzia: progettazione per competenze. 2^ incontro, Gussago, giugno 2017

Scuola dell infanzia: progettazione per competenze. 2^ incontro, Gussago, giugno 2017 Scuola dell infanzia: progettazione per competenze 2^ incontro, Gussago, giugno 2017 Dalla competenza alle dimensioni di competenza Uso del modello esperto/ della conoscenza appresa Comportamenti attivati

Dettagli

ARISTOTELE STAGIRA 384/83 A.C. CALCIDE 322 A.C.

ARISTOTELE STAGIRA 384/83 A.C. CALCIDE 322 A.C. ARISTOTELE STAGIRA 384/83 A.C. CALCIDE 322 A.C. CONFRONTO CON PLATONE DA OSSERVARE: - DifFERENTE CONTESTO SOCIO-POLITICO; - INTERESSE POLITICO-EDUCATIVO IN PLATONE; INTERESSE CONOSCITIVO-SCIENTIFICO IN

Dettagli

Esercitazione 2. Espressioni booleane Il comando if-else

Esercitazione 2. Espressioni booleane Il comando if-else Esercitazione 2 Espressioni booleane Il comando if- Espressioni booleane L espressione (i==100) è un espressione booleana. La sua valutazione può restituire solo uno dei due valori booleani true = 1 (in

Dettagli

1. (A1) Quali tra le seguenti uguaglianze sono vere? = vera. 2. (A1) Una sola delle seguenti affermazioni è vera. Quale?

1. (A1) Quali tra le seguenti uguaglianze sono vere? = vera. 2. (A1) Una sola delle seguenti affermazioni è vera. Quale? M Commenti generali I test sono divisi in cinque gruppi (A) Aritmetica (A2) Aritmetica 2 (C) Calcolo (O) Ordinamenti (D) Divisioni Osservazione (/2/20): Sono stati sperimentati sugli studenti aggiungendo

Dettagli

Critica del Giudizio

Critica del Giudizio Critica del Giudizio Dalle due Critiche ( Critica della Ragion pura e Critica della Ragion pratica) emerge l opposizione tra il mondo naturale, dominato dalla necessità ed estraneo alla morale e allo spirito,

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE ITALIANA

INTRODUZIONE ALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE ITALIANA Vittorio Mortara INTRODUZIONE ALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE ITALIANA t ' La società industriale Franco Angeli Editore lsivo ~ Istituto Universitario Architettura Venezia SGL 148 Servizio Bibliografico

Dettagli

Ref. Prof.ri TIC e Informatica e Laboratorio A PRESENTAZIONE. Tecnologia dell informazione e della comunicazione ALTRI SOGGETTI COINVOLTI

Ref. Prof.ri TIC e Informatica e Laboratorio A PRESENTAZIONE. Tecnologia dell informazione e della comunicazione ALTRI SOGGETTI COINVOLTI UNITÀ DI APPRENDIMENTO TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE Ref. Prof.ri TIC e Informatica e Laboratorio A.S. 2015-2016 TITOLO PRESENTAZIONI MULTIMEDIALI (POWERPOINT) COD 01/02 A PRESENTAZIONE

Dettagli

Barbara Pozzo. La vita che sei. varia

Barbara Pozzo. La vita che sei. varia Barbara Pozzo La vita che sei varia Proprietà letteraria riservata 2014 RCS Libri S.p.A., Milano ISBN 978-88-17-07690-6 Prima edizione BUR settembre 2014 Realizzazione editoriale: Langue&Parole, Milano

Dettagli

La Gestione di un Progetto: introduzione al Project Management. Esperto: Avv. Vito Vacca

La Gestione di un Progetto: introduzione al Project Management. Esperto: Avv. Vito Vacca La Gestione di un Progetto: introduzione al Project Management Esperto: Avv. Vito Vacca Obiettivi Partendo dall origine e dall evoluzione del Project Management verranno presentate le fasi di gestione

Dettagli